16.06.2013 Views

1 LUCIO CRISTANTE Le nozze di Filologia con Mercurio. Il percorso ...

1 LUCIO CRISTANTE Le nozze di Filologia con Mercurio. Il percorso ...

1 LUCIO CRISTANTE Le nozze di Filologia con Mercurio. Il percorso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

genere (cioè versi asinarteti kat!ajntipavvqeian)<br />

per formare versi interi e nel saper ri<strong>con</strong>oscere le<br />

parti che costituis<strong>con</strong>o i versi stessi (una abilità – la <strong>di</strong>scretio metrorum – che i grammatici<br />

attribuis<strong>con</strong>o al poeta Archiloco) 35 . Essa sa ri<strong>con</strong>oscere la funzione dei segni <strong>di</strong>acritici <strong>con</strong> cui i<br />

filologi in<strong>di</strong>viduavano la struttura ritmica dei carmi, i mutamenti ritmici, le responsioni, il passaggio<br />

da strofe ad antistrofe, in definitiva i problemi legati alla colometria (alessandrina) nella mise en<br />

page del testo lirico e drammatico 36 . Si tratta dei segni le cui funzioni <strong>con</strong>osciamo da Efestione<br />

(73,12-76,16 Consbruch) e <strong>di</strong> cui abbiamo testimonianze papiracee negli scoli ‘eliodorei’ ad<br />

Aristofane, come la paragraphos (linea iacens [!!]), la <strong>di</strong>ple (linea iugata [==]+ trigonus [>])e,<br />

dalle loro combinazioni, la coronis (quid trigonus recurvet iugata iacente linea [)!!); ma il testo fa<br />

riferimento forse anche a segni preeliodorei 37 . In un testo corredato <strong>di</strong> questi segni devono risultare<br />

imme<strong>di</strong>atamente evidenti le parti meliche (melos), gli ambiti melo<strong>di</strong>ci o scale in cui vengono<br />

eseguite (toni) e le parti strumentali (crusmata).<br />

Queste informazioni sono poi legate e integrate da una scena successiva della fabula (II 136-138)<br />

in cui <strong>Filologia</strong>, per <strong>di</strong>venire immortale, si deve liberare, attraverso la vomitio rituale, del suo sapere<br />

terreno, un sapere <strong>di</strong> cui non avrà più bisogno perché ora essa <strong>con</strong>templa lumine claro… nube<br />

remota (così le canta Euterpe II 125) ciò che prima «<strong>con</strong>osceva solo per <strong>con</strong>gettura» 38 , come gli<br />

canta Urania (II 118 nil iam <strong>con</strong>iciens) e riba<strong>di</strong>sce Érato (II 123 tibi cognita soli). Si tratta <strong>di</strong> un<br />

«allegorema che rispecchia un particolare atteggiamento della paideiva neoplatonica ed ermetica» 39 ,<br />

se<strong>con</strong>do quanto afferma Plotino (V 5, 6): «colui che voglia <strong>con</strong>templare l’essenza intelligibile non<br />

deve avere in sé alcuna percezione del sensibile, e solo così potrà <strong>con</strong>templare ciò che è al <strong>di</strong> là del<br />

sensibile» 40 . <strong>Filologia</strong> si libera <strong>di</strong> libri e volumina che saranno raccolti dalle Artes, dalle Disciplinae<br />

e dalle Muse a se<strong>con</strong>da delle proprie esigenze e capacità (in suum… necessarium usum<br />

facultatemque) 41 :<br />

Era facile <strong>di</strong>stinguere i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> libri, le <strong>di</strong>mensioni dei rotoli e la varietà delle lingue impiegate nelle<br />

opere che si spandevano dalla bocca della giovane; alcuni si vedeva che erano <strong>di</strong> papiro spalmato <strong>di</strong><br />

cedro, altri erano fatti <strong>di</strong> rotoli <strong>di</strong> lino, molti anche <strong>di</strong> pelle <strong>di</strong> pecora, rari quelli trascritti su corteccia <strong>di</strong><br />

tiglio. Ce n’erano alcuni vergati <strong>con</strong> il nero inchiostro dei libri sacri, e i loro caratteri sembravano figure<br />

<strong>di</strong> animali […] in alcuni <strong>di</strong> essi vi erano colonne più sottili e <strong>di</strong>vise a se<strong>con</strong>da della loro tonalità […]<br />

C’erano pure libri caratterizzati da note musicali, da in<strong>di</strong>cazioni ritmiche e da brani per il canto.<br />

<strong>Le</strong> informazioni <strong>di</strong> tecnica e<strong>di</strong>toriale <strong>con</strong>tenute nell’inno <strong>di</strong> Polymnia sono qui integrate da un<br />

catalogo <strong>di</strong> materiali scrittori familiari all’autore, che corrispondono <strong>con</strong> quanto noi sappiamo della<br />

tecnica libraria fra IV e V secolo (i rotoli sembrano prevalere, ma i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> pergamena sono una<br />

realtà <strong>con</strong>solidata: ex ovillis multi… tergoribus). Ma l’interesse del passo non si esaurisce in queste<br />

<strong>con</strong>statazioni. Quello che a noi qui soprattutto interessa è quanto affermato sulle tecniche ecdotiche<br />

impiegate nei libri che <strong>con</strong>tengono testi <strong>di</strong> poesia. <strong>Le</strong> pagine <strong>di</strong>stinctae ad tonum ricordano la prassi<br />

e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Apollonio l’eidografo (Etym. M. 295, 52 Gaisford), bibliotecario ad Alessandria dopo<br />

Aristofane <strong>di</strong> Bisanzio, che classificava i testi lirici se<strong>con</strong>do i <strong>di</strong>versi ei[dh, cioè le specie (i ‘mo<strong>di</strong>’)<br />

<strong>di</strong> scale musicali (dorica, frigia, li<strong>di</strong>a, etc.), come in<strong>di</strong>ca ad tonum. Una <strong>con</strong>ferma, questa, che le<br />

e<strong>di</strong>zioni colometriche dei filologi alessandrini si fondavano ancora su una qualche <strong>con</strong>oscenza della<br />

35 Aphton. GL VI 104, 9 sqq.<br />

36 II 120 … quid iacente, quid iugata linea / trigonus recurvet circulusque torqueat, / melos probare (sc. sueta<br />

Philologia) ac tonos et crusmata.<br />

37 Specificamente il segno combinato <strong>di</strong> trigonus + linea iacens [>!!] che sembra corrispondere alla <strong>di</strong>ple<br />

obelismene ad separandas in comoe<strong>di</strong>is et tragoe<strong>di</strong>is periodos, che non si trova nel capitolo efestioneo ma è tramandato<br />

nell’Anecdoton dell’importante Par. Lat. 7530 (GL VII 533-36)<br />

38 <strong>Le</strong>naz 1975, 24<br />

39 <strong>Le</strong>naz 1975, 23<br />

40 Traduzione <strong>di</strong> G. Faggin 1992.<br />

41 Cernere erat qui libri quantaque volumina, quot linguarum opera ex ore virginis <strong>di</strong>ffluebant. Alii vero ex papyro,<br />

quae cedro perlita fuerat, videbantur, alii carbasinis voluminibus implicati libri, ex ovillis m u l t i quoque tergoribus,<br />

rari vero in philyrae cortice subnotati erantque quidam sacra nigre<strong>di</strong>ne colortit, quorum litterae animantum<br />

credebantur effigies […] In aliis (sc. voluminibus) quippe <strong>di</strong>stinctae ad tonum ac deductae paginae […] Erant etiam<br />

libri qui sonorum mela signaque numerorum et cantan<strong>di</strong> quaedam opera praeferebant (la traduzione è <strong>di</strong> <strong>Le</strong>naz 1975).<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!