Bevacizumab (Avastin) pre-operatorio nel trattamento ... - soi

Bevacizumab (Avastin) pre-operatorio nel trattamento ... - soi Bevacizumab (Avastin) pre-operatorio nel trattamento ... - soi

tal riguardo, Mishima et al. (1992) 27<br />

hanno dimostrato che il TGF provoca<br />

una diminuzione dose/dipendente della<br />

incorporazione di 3 H-timidina (timidina<br />

<strong>nel</strong>la quale gli atomi di idrogeno sono<br />

stati sostituiti con l’isotopo radioattivo<br />

trizio), andando ad antagonizzare l’effetto<br />

stimolatorio dell’EGF sulle cellule<br />

epiteliali corneali di coniglio.<br />

Questi ultimi risultati, ottenuti impiegando<br />

la tecnica immunoistochimica che<br />

coinvolge anticorpi specifici che reagiscono<br />

solo con le MAPK fosforilate, forniscono<br />

la prima evidenza che la p44/42<br />

MAPK delle cellule epiteliali corneali di<br />

ratto e coniglio è attivata dall’incisione<br />

corneale.<br />

L’attivazione della pathway delle MAPK<br />

<strong>nel</strong>le cellule epiteliali corneali indotta da<br />

altri tipi di stress, come le radiazioni<br />

UV, il calore, lo shock chimico, l’iperosmolarità<br />

e l’ipossia, deve essere ancora<br />

studiata. In effetti, questi ultimi due stimoli<br />

di stress sono quelli che più interessano<br />

l’aspetto contattologico essendo<br />

ben noto come l’applicazione delle lenti<br />

a contatto possa condurre all’iperosmolarità<br />

del film lacrimale per evaporazione<br />

della sua fase acquosa e ad un’ipossia<br />

della superficie corneale per un Dk/t<br />

ridotto.<br />

Entrando più <strong>nel</strong> particolare possiamo<br />

fare riferimento allo studio in vitro di<br />

Wang et al. (2006) 21 in cui è stata confermata<br />

l’attivazione delle MAPK,<br />

soprattutto ERK e p38 chinasi, attivazione<br />

però sottoposta ad una modulazione<br />

da parte delle fosfatasi. Il crosstalk<br />

realizzato dalle fosfatasi è stato dimostrato<br />

attraverso l’osservazione dello stato di<br />

fosforilazione dei componenti di ciascuna<br />

pathway grazie all’impiego di specifici<br />

inibitori delle fosfatasi. L’interazione che<br />

è stata osservata suggerisce un feedback<br />

negativo in cui i cambiamenti delle PP<br />

modulano il controllo dell’EGF sulla<br />

migrazione cellulare.<br />

Il fatto che il crosstalk sia un effetto<br />

diretto dell’attivazione delle MAPK<br />

viene confermato dall’osservazione che<br />

l’utilizzo di un inibitore selettivo della<br />

ERK o della p38 chinasi ha come conseguenza<br />

l’aumento e la prolungata stimolazione<br />

della pathway parallela.<br />

Quindi, i pattern di stimolazione di<br />

queste pathway indotti dall’EGF dipendono<br />

dall’estensione del crosstalk che<br />

avviene tra le stesse pathway.<br />

Attraverso sop<strong>pre</strong>ssione chimica della<br />

pathway della ERK ed inibizione dell’attività<br />

fosfatasica, si è osservato l’aumento<br />

della migrazione cellulare<br />

mediante attività della p38 chinasi<br />

indotto dall’EGF. Al contrario, l’inibizione<br />

della pathway della p38 chinasi<br />

non ha avuto l’aspettato effetto reciproco<br />

sulla proliferazione cellulare.<br />

La stimolazione della pathway della ERK<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

(ovvero la sua fosforilazione) è stata massima<br />

dopo 5 minuti mentre la massima<br />

attivazione della p38 chinasi è stata<br />

osservata dopo 15 minuti. Il ritardo<br />

osservato è consistente con l’idea che l’attivazione<br />

<strong>pre</strong>cede l’induzione della risposta<br />

a feedback negativo mediata dalle<br />

fosfatasi.<br />

In conclusione, il crosstalk tra le pathway<br />

di ERK e p38 è mediato da un<br />

aumento dell’es<strong>pre</strong>ssione della PP,<br />

soprattutto PP2A e MKP-1. Questo<br />

feedback negativo limita l’incremento<br />

1. MARSHALL W.S., KLYCE S.D.: Cellular and paracellular pathway resistance in the tight Cl- secreting<br />

epithelium of the rabbit cornea. J. Membr. Biol., 1983;73:275-282<br />

2. CROSSON C.E., KLYCE S.D., BEUERMAN R.W.: Epithelial wound closure in the rabbit cornea.<br />

Invest. Ophthalmol. Vis. Sci., 1986;27:464-473<br />

3. LI D.Q., TSENG S.C.G.: Three patterns of cytokine ex<strong>pre</strong>ssion potentially involved in epithelial-fibroblast<br />

interaction of human ocular surface. J. Cell. Physiol., 1995;163:6-79<br />

4. HONMA Y., NISHIDA K., SOTOZONO C., KINOSHITA S.: Effect of transforming growth factor-1 an -<br />

2 on in vivo rabbit corneal epithelial cell proliferation promoted by epidermal growth factor, keratinocyte<br />

growth factor, or hepatocye growth factor. Exp. Eye Res., 1997;65:391-396<br />

5. WILSON S.E., WALKER J.W., CHWANG E.L., HE Y.G.: Hepatocyte growth factor, keratinocyte growth<br />

factor, their receptors, fibroblast growth factor receptor-2, and the cells of the cornea. Invest.<br />

Ophthalmol. Vs. Sci., 1993;34:2544-2561<br />

6. SOTOZONO C., KINOSHITA S., KITA M., IMANISHI J.: Paracrin role of keratinocyte growth factor in<br />

rabbit corneal epithelial cell growth. Exp. Eye Res., 1994;59:385-392<br />

7. STURGILL T.W., WU J.: Recent progress in characterization of protein kinase cascades for phosphorylation<br />

of ribosomal protein S6. Biochem. Biophys. Acta, 1991;1092:350-357<br />

8. COBB M.H., GOLDSMITH E.J.: How MAP kinases are regulate. J. Biol. Chem., 1995;270:14843-<br />

14846<br />

9. KEYSE S.M.: Protein phosphatases and the regulation of mitogen-activated protein kinase signaling.<br />

Curr. Eye Res., 2000;12:186-192<br />

10.KIEMER A.K., WEBER N.C., FURST R., ET AL.: Inhibition of p38 MAPK activation via induction<br />

of MKP-1: atrial natriuretic peptide reduces TNF-alpha-nduced actin polymerization and endothelial<br />

permeability. Circ. Res., 2002;90:874-881<br />

11.LI S.P., JUNTTILA M.R., HAN J., KAHARI V.M., WESTERMARCK J.: p38 Mitogen-activated protein<br />

kinase pathway sup<strong>pre</strong>sses cell survival by inducing dephosphorylation of mitogen-activated<br />

protein/extracellular signal-regulated kinase kinase 1,2. Cancer Res., 2003;63:3473-3477<br />

12.LIU Q., HOFMANN P.A.: Protein phosphatase 2A-mediated cross-talk between p38 MAPK and ERK<br />

in apoptosis of cardiac myocytes. Am. J. Physiol. Heart Circ. Physiol., 2004;286:H2204-H2212<br />

13. PALM-LEIS A., SINGH U.S., HERBELIN B.S., ET AL.: Mitogen-activated protein kinases and mitogenactivated<br />

protein kinase phosphatases mediate the inhibitory effects of all-trans retinoic acid on the<br />

hypertrophic growth of cardiomyocytes. J. Biol. Chem., 2004;279:54905-54917<br />

14.SHEPHERD E.G., ZHAO Q., WELTY S.E., ET AL.: The function of mitogen-activated protein kinase<br />

phosphatase-1 in peptidoglycan-stimulated macrophages. J. Biol. Chem., 2004;279:54023-54031<br />

15.WESTERMARCK J., LI S.P., KALLUNKI T., HAN J., KAHARI V.M.: p38 Mitogen-activated protein<br />

kinase-dependent activation of protein phosphateses 1 and 2A inhibits MEK1 and MEK2 activity and<br />

collagenase 1 (MMP-1) gene ex<strong>pre</strong>ssion. Mol. Cell Biol., 2001;21:2373-2383<br />

16.ZHAO Q., SHEPHERD E.G., MANSON M.E., ET AL.: The role of mitogen-activeted protein kinase<br />

phosphatase-1 in the response of alveolar macrophages to lipopolysaccharide: attenuation of<br />

proinflammatory cytokine biosynthesis via feedback control of p38. J. Biol. Chem.,<br />

2005;280:8101-8108<br />

17.BAZAN H.E.P., VARBER L.: A mitogen-activated protein kinase (MAP-kinase) cascade is stimulated<br />

by plateted activating (PAF) in corneal epithelium. Curr. Eye Res., 1996;16:372-379<br />

35


36<br />

dell’attività della p38 chinasi e della<br />

migrazione cellulare conseguente indotti<br />

dall’EGF mentre la stimolazione della<br />

pathway di ERK e della successiva proliferazione<br />

non è affatto influenzata dall’inibizione<br />

del crosstalk (Figura 8).<br />

Questi risultati suggeriscono l’interessante<br />

idea che un’alterazione dell’es<strong>pre</strong>ssione<br />

o attività delle PP potrebbe fornire<br />

un mezzo terapeutico al fine di ottimizzare<br />

le risposte indotte dalle citochine<br />

in casi di riparazione tissutale a<br />

seguito di lesioni e potrebbe quindi trovare<br />

impiego in soggetti portatori di<br />

lenti a contatto ad uso continuo al fine<br />

di stimolare i processi di proliferazione e<br />

migrazione cellulare <strong>pre</strong>venendo così le<br />

temibili infezioni corneali che trovano<br />

<strong>nel</strong>la soluzione di continuo della superficie<br />

epiteliale una favorevole via di<br />

ingresso anche per portatori di lenti a<br />

contatto ad uso prolungato che possono<br />

più frequentemente andare incontro ad<br />

abrasioni corneali e quindi <strong>pre</strong>venire le<br />

possibili infezioni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

18.YOU L., KRUSE F.E., VÖLCKER H.E.: Neurotrofic factor in the human cornea. Invest.<br />

Ophthalmol. Vis. Sci., 2000;41:92-702<br />

19.IMAYASU M., SHIMADA S.: Phosphorylation of MAP kinase in corneal epithelial cells during<br />

wound healing. Curr. Eye Res., 2003;27:133-141<br />

20.MURAKAMI J., NISHIDA T., OTORI T.: Coordinated appearance of 1 integrins and fibronectin<br />

during corneal wound healing. J. Lab. Clin. Med., 1992;120:86-93<br />

21.WANG Z., YANG H., TACHADO S.D., CAPÒ-APONTE J.E., BILDIN V.N., KOZIEL H., REINACH<br />

P.S.: Phosphatase-mediated crosstalk control of ERK and p38 MAPK signaling in corneal epithelial<br />

cells. Invest. Ophthalmol. Vis. Sci., 2006;47:5267-5275<br />

22.KYRIAKIS J.M., BANERJEE P., NIKOLAKAKI E., DAI T., RUBIE E.A., AHMAD M.F., AVRUCH J.,<br />

WOODGETT J.R.: The stress-activated protein kinase subfamily of c-Jun kinases. Nature,<br />

1994;369:156-160<br />

23.HAN J., LEE J.D., BIBBS L., ULEVITCH R.J.: A MAP kinase targeted by endotoxin and hyperosmolarity<br />

in mammalian cells. Science, 1994;265:808-811<br />

24.MARSHALL C.J.: Specificity of receptor tyrosine kinase signaling: Transient versus sustained extracellular<br />

signal regulated kinase activation. Cell, 1995;80:17-185<br />

25.OHASHI Y., MOTOKURA M., KINOSHITA Y., MANO T., WATANABE H., KINOSHITA S., MANABE<br />

R., OSHIDEN K., YANAIHARA C.: Presence of epidermal growth factor in human tears. Invest.<br />

Ophthalmol. Vis. Sci., 1989;30:1879-1882<br />

26.KITAZAWA T.,KINOSHITA S., FUJITA K., ARAKI K., WATANABE H., OHASHI Y., MANABE R.: The<br />

mechanism of acceleated corneal epithelial healing by human epidermal growth factor. Invest.<br />

Ophthalmol. Vis. Sci., 1990;31:1773-1778<br />

27.MISHIMA H., NAKAMURA M., MURAKAMI J., NISHIDA T., OTORI T.: Transforming growth factor-_<br />

modulates effects of epidermal growth factor on corneal epithelial cells. Curr. Eye Res.,<br />

1992;11:691-696<br />

Fabiano srl - Regione San Giovanni, 40 – 14053 Ca<strong>nel</strong>li (AT) – Tel. 0141 8278234 – Fax 0141 8278300<br />

E-mail: editore@fabianoeditore.it – www.fabianoeditore.it


<strong>Bevacizumab</strong> (<strong>Avastin</strong>)<br />

<strong>pre</strong>-<strong>operatorio</strong> <strong>nel</strong><br />

<strong>trattamento</strong> chirurgico<br />

della retinopatia<br />

diabetica proliferante<br />

È stato ampiamente dimostrato che una<br />

iper-es<strong>pre</strong>ssione del Vascular Endothelial<br />

Growth Factor (VEGF) svolge un ruolo<br />

fondamentale <strong>nel</strong> promuovere la neovascolarizzazione<br />

e <strong>nel</strong>l’aumentare la permeabilità<br />

vasale in varie patologie oculari<br />

come la degenerazione maculare essudativa<br />

1,2,3 , la retinopatia diabetica proliferante<br />

4,5 , la neovascolarizzazione iridea<br />

5,6 e il glaucoma neovascolare 6,7 , l’occlusione<br />

della vena centrale della retina<br />

5,6,7 , la retinopatia del <strong>pre</strong>termine 8 .<br />

Una possibile strategia terapeutica per<br />

<strong>pre</strong>venire e trattare lo sviluppo dei neovasi<br />

è pertanto rap<strong>pre</strong>sentata dall’inibizione<br />

del VEGF in quelle malattie caratterizzate<br />

da crescita anomala dei vasi e<br />

aumentata permeabilità vascolare 9,10,11 .<br />

Recenti lavori clinici e sperimentali hanno<br />

evidenziato che l’iniezione intravitreale di<br />

farmaci anti-angiogenici può condurre a<br />

regressione della neovascolarizzazione<br />

oculare con significativi miglioramenti<br />

anatomici e funzionali 12-22 .<br />

Il primo farmaco anti-VEGF approvato<br />

per il <strong>trattamento</strong> della DMLE neovascolare<br />

è pegaptanib sodico (Macugen,<br />

Pfizer). Pegaptanib è un oligonucleotide<br />

peghilato modificato, che si lega con elevata<br />

specificità ed affinità al VEGF 165.<br />

Il farmaco è stato studiato in due studi<br />

clinici controllati, randomizzati, in doppio<br />

cieco, in pazienti con DMLE essudativa<br />

12-16 . In entrambi i bracci dello studio<br />

poteva essere associata la terapia fotodinamica<br />

(PDT) a giudizio dell’investigatore,<br />

per cui il gruppo di controllo può<br />

essere definito “usual care”.<br />

I risultati di questi studi hanno evidenziato<br />

che l’iniezione intravitreale di<br />

pegaptanib 0,3 mg ogni 6 settimane per<br />

un anno riduce in maniera statisticamen-<br />

te significativa la percentuale di pazienti<br />

che perdono meno di 15 lettere di acuità<br />

visiva rispetto al gruppo controllo (70%<br />

pegaptanib versus 55% “usual care”; p =<br />

0,001). Solo il 6% dei pazienti trattati<br />

ha, tuttavia, manifestato un miglioramento<br />

significativo della visione, comparato<br />

al 2% del gruppo controllo.<br />

L’iniezione intravitreale di un anti-VEGF<br />

differente, ranibizumab (Lucentis,<br />

Genentech – Novartis), ha, invece, comportato<br />

un miglioramento dell’acuità<br />

visiva <strong>nel</strong> 25% dei casi con una stabilizzazione<br />

o miglioramento della visione <strong>nel</strong><br />

96% dei pazienti trattati 17-22 . Inoltre,<br />

circa il 40% dei pazienti aveva un acuità<br />

visiva migliore o eguale a 20/40 <strong>nel</strong>l’occhio<br />

trattato rispetto all’11 % del gruppo<br />

controllo 20-22 .<br />

Il ranibizumab è un frammento anticorpale<br />

derivato dal bevacizumab che lega e blocca<br />

tutte le isoforme di VEGF <strong>nel</strong>lo spazio<br />

extracellulare. Dopo iniezione intravitreale<br />

il farmaco si distribuisce rapidamente <strong>nel</strong>la<br />

retina (6-24 ore) grazie al basso peso molecolare<br />

(48 KD). L’emivita del ranibizumab<br />

è breve (circa 3 giorni).<br />

<strong>Bevacizumab</strong> (<strong>Avastin</strong>, Genentech,<br />

Roche) è un’anticorpo murino monoclonale<br />

umanizzato, prodotto mediante la<br />

tecnica del DNA ricombinante, che blocca<br />

tutte le isoforme di VEGF. La molecola<br />

del bevacizumab <strong>pre</strong>senta due bracci<br />

antigen-binding – a differenza di quella<br />

singola del ranibizumab – e una lunga<br />

emivita con un blocco completo intravitreale<br />

del VEGF per un periodo minimo<br />

di 4 settimane.<br />

Il bevacizumab, nonostante un elevato<br />

peso molecolare (150 KD), possiede una<br />

buona capacità di penetrazione <strong>nel</strong> tessuto<br />

retinico 23, 24 , soprattutto in situazioni<br />

Raffaello di Lauro<br />

Osp. C.T.O. di Napoli<br />

Con la collaborazione<br />

di: Dr.ssa Raffaella di Lauro,<br />

Dr. Pio De Ruggiero,<br />

Dr.ssa Maria Teresa di Lauro,<br />

Dr.ssa Antonietta D’Aloia<br />

patologiche.<br />

L’<strong>Avastin</strong> è stato approvato esclusivamente<br />

per il <strong>trattamento</strong> per via sistemica del<br />

cancro del colon retto25,26 . Nel 2005<br />

Michels e Coll., in uno studio clinico prospettico,<br />

non controllato, off label<br />

(“Systemic <strong>Avastin</strong> for neovascular<br />

ARMD” o SANA study), hanno riferito i<br />

primi risultati sull’ utilizzo del bevacizumab<br />

somministrato per via sistemica <strong>nel</strong>la<br />

terapia della DMLE essudativa27 . Nei<br />

pazienti trattati l’acuità visiva migliorava<br />

in maniera statisticamente significativa<br />

dopo una settimana (>8 lettere, p =<br />

0,008) e l’ OCT dimostrava una riduzione<br />

significativa dello spessore retinico maculare<br />

(< 128 micron). Non si osservavano<br />

eventi avversi, tranne un aumento della<br />

<strong>pre</strong>ssione arteriosa sistolica.<br />

Successivamente sono stati pubblicati<br />

diversi studi, off label, non controllati,<br />

sull’utilizzo intravitrale del farmaco <strong>nel</strong>la<br />

terapia della DMLE essudativa28-33 e di<br />

altre patologie VEGF-correlate34-45 . I<br />

risultati di questi studi hanno evidenziato<br />

che l’iniezione intravitreale di bevacizumab<br />

conduce a significativi miglioramenti<br />

anatomo-funzionali <strong>nel</strong>le patologie<br />

oculari neovascolari.<br />

Indagini elettrofisiologiche e istopatologiche,<br />

sperimentali e cliniche, hanno<br />

dimostrato che l’iniezione intravitreale<br />

del farmaco non è tossica per i tessuti<br />

retinici46-50 .<br />

Scopo del <strong>pre</strong>sente lavoro è di valutare se<br />

l’iniezione <strong>pre</strong>operatoria intravitreale di<br />

bevacizumab, inibendo la neovascolarizzazione<br />

e riducendo la permeabilità<br />

vascolare, possa rendere più sicura ed efficace<br />

la chirurgia vitreale nei pazienti<br />

affetti da retinopatia diabetica proliferante<br />

grave.<br />

39


40<br />

Materiale<br />

Sono stati reclutati 48 casi con emovitreo<br />

e distacco di retina trazionale diabetico<br />

e sono stati assegnati a due gruppi<br />

omogenei per la complessità dell’intervento<br />

chirurgico. Poichè la retinopatia<br />

diabetica proliferativa rap<strong>pre</strong>senta<br />

un’entità patologica multiforme e il<br />

risultato anatomo-funzionale della chirurgia<br />

è condizionato in maniera significativa<br />

da una serie di fattori <strong>pre</strong> e intraoperatori,<br />

per rendere omogenei i due<br />

gruppi, abbiamo valutato con un punteggio<br />

(da 0 a 3) i seguenti parametri<br />

<strong>pre</strong>operatori (Tabella 1): emovitreo, <strong>pre</strong>cedente<br />

laser-fotocoagulazione retinica,<br />

tipo morfologico del distacco retinico<br />

(focale, ad “amaca”, “centrale diffuso”, a<br />

“centro-tavola”).<br />

Il grado di difficoltà della dissezione chirurgica<br />

delle membrane è, infatti, direttamente<br />

correlato alle alterazioni anatomo-patologiche<br />

<strong>pre</strong>senti e dipende dal<br />

grado di separazione vitreo-retinica, dal<br />

tipo di aderenza (focale o diffusa), dalla<br />

<strong>pre</strong>senza di membrane fibrovascolari<br />

attorno alle aderenze e dal grado di<br />

Tabella 1. Caratteristiche cliniche <strong>pre</strong>-operatorie<br />

fibrosi delle stesse, dalla <strong>pre</strong>senza di<br />

emorragie vitreali e dall’attività della<br />

neovascolarizzazione, dalla cronicità del<br />

distacco di retina (e, quindi, dall’atrofia<br />

e assottigliamento retinico), dalla <strong>pre</strong>senza<br />

di rotture retiniche.<br />

La configurazione del distacco di retina<br />

rap<strong>pre</strong>senta un fattore molto importante,<br />

in quanto il distacco maculare “ad<br />

amaca” ha dei punti di trazione ben definiti<br />

e comporta, pertanto, meno complicanze<br />

durante le manovre di dissezione<br />

delle membrane fibrovascolari, rispetto<br />

al distacco di retina “a centro-tavola”, in<br />

cui le aderenze sono diffuse e difficilmente<br />

dissociabili.<br />

L’attività della neovascolarizzazione è<br />

l’altro fattore fondamentale <strong>nel</strong>la valutazione<br />

<strong>pre</strong>operatoria, perché una neovascolarizzazione<br />

“florida” con <strong>pre</strong>dominanza<br />

della componente neovascolare su<br />

quella fibrosa può provocare facilmente<br />

rilevanti emorragie durante la chirurgia<br />

e costituire il principale ostacolo ad un<br />

corretto svolgimento delle manovre di<br />

segmentazione-delaminazione delle<br />

membrane.<br />

Gruppo I (<strong>Bevacizumab</strong>) Gruppo II (controllo)<br />

24 pz. 24 pz.<br />

Emovitreo c. c.<br />

Assente 0 0 0<br />

Lieve +1 2 1<br />

Moderato +2 7 5<br />

Massivo +3 15 18<br />

Tipo morfologico di distacco di retina<br />

Assente 0 2 3<br />

Focale – “amaca” +1 19 18<br />

Centrale diffuso +2 3 2<br />

“A centro-tavola” +3 0 1<br />

Precedente fotocoagulazione retinica<br />

Pan-retinica (PR) 0 3 4<br />

PR incompleta +1 12 9<br />

Focale +2 4 7<br />

Assente +3 5 4<br />

c. c. = complessità chirurgica +121 +125<br />

Sono stati esclusi dal <strong>pre</strong>sente studio<br />

pazienti con glaucoma neovascolare e/o<br />

cataratta e i casi di distacco di retina regmatogeno-trazionale<br />

(sia diagnosticato<br />

<strong>pre</strong>-operatoriamente sia intra-operatoriamente).<br />

Sono stati, inoltre, esclusi dallo studio 3<br />

pazienti con emovitreo e distacco di retina<br />

extramaculare che in seguito alla iniezione<br />

intravitreale di bevacizumab<br />

hanno ottenuto un rischiaramento totale<br />

della cavità vitreale e sono stati, pertanto,<br />

trattati con laser-fotocoagulazione<br />

panretinica ab esterno.<br />

Metodo<br />

I parametri <strong>pre</strong>si in considerazione per<br />

valutare se il farmaco potesse agevolare<br />

e/o migliorare la chirurgia sono stati:<br />

sanguinamento intra-<strong>operatorio</strong>, utilizzo<br />

dell’ endodiatermia, necessità di ricorrere<br />

a retinotomie rilascianti, rotture retiniche<br />

iatrogene, tamponamento con olio<br />

di silicone e durata dell’intervento chirurgico<br />

(Tabella 2).<br />

Nel primo gruppo (24 pz.) veniva praticata<br />

una iniezione intravitreale di 1,25<br />

mg / 0,05 ml di bevacizumab 20 giorni<br />

prima della chirurgia.<br />

Nel secondo gruppo (24 pz.) venivano<br />

iniettati 1,25 mg di BSS sottocongiuntivale<br />

20 giorni prima della vitrectomia.<br />

Le iniezioni venivano praticate in sala<br />

operatoria, rispettando tutti i parametri<br />

di sterilità, incluso l’uso topico di iodopovidone,<br />

l’applicazione di un blefarostato<br />

e l’antibioticoterapia topica <strong>pre</strong> e<br />

post-operatoria.<br />

Dopo 20 giorni dall’iniezione veniva<br />

effettuato l’intervento chirurgico:<br />

vitrectomia via pars plana a 3 vie, 20<br />

gauge, utilizzando triamcinolone acetonide<br />

per visualizzare il gel vitreale e la<br />

ialoide posteriore; rimozione completa<br />

di tutte le membrane fibrovascolari con<br />

tecniche di segmentazione – delaminazione<br />

o dissezione bimanuale mediante<br />

forbici, spatole, pinze e vitrectomo ad<br />

alta velocità.<br />

In 14 casi (9 del primo gruppo e 5 del<br />

secondo gruppo) l’asportazione delle<br />

membrane è stata eseguita con la tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!