16.06.2013 Views

Elaborazione Numerica dei Segnali

Elaborazione Numerica dei Segnali

Elaborazione Numerica dei Segnali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.8. Modulazione e Demodulazione in Ampiezza (AM) 49<br />

2.8 Modulazione e Demodulazione in Ampiezza (AM)<br />

Una rilevante caratteristica <strong>dei</strong> segnali è la loro trasmissibilità attraverso opportuni canali.<br />

Le operazione di modulazione hanno lo scopo di rilocare il segnale da trasmettere in un<br />

diversa banda di frequenza, mantenendo l’informazione codificata. Questa necessità è<br />

dovuta a tre ragioni principali:<br />

1. la presenza di più trasmettitori sulla stessa banda di frequenza creerebbe problemi<br />

di sovrapposizione. Per esempio, i segnali del parlato variano su un un range di<br />

frequenze da 0 a 4000 Hz, la musica da 0 a 20 kHz, i segnali video originali da 0 a 5<br />

MHz; se segnali dello stesso tipo fossero trasmessi contemporaneamente sulla stessa<br />

frequenza, in ricezione si avrebbero pesanti interferenze;<br />

2. ci sono numerosi disturbi nelle basse frequenze (luce elettrica, motori elettrici), da<br />

qui l’importanza di trasmettere su alte frequenze;<br />

3. la lunghezza d’onda è inversamente proporzionale alla frequenza. In una trasmissione<br />

con onde elettromagnetiche, ad esempio, che si muovono alla velocità della luce, 5<br />

kHz corrispondono a 60 km di lunghezza d’onda; antenne di questa dimensione<br />

sarebbero quanto meno poco pratiche.<br />

Un modo per rilocare il segnale su diverse bande di frequenza è quello di moltiplicare<br />

il segnale per una sinusoidale di opportuna frequenza ω0:<br />

g(t) = A cos ω0t · f(t)<br />

Il sistema così realizzato è un sistema lineare ma non tempo-invariante, detto modulazione<br />

di ampiezza (AM).<br />

Ricordando che cos ω0t = 1<br />

<br />

2 eiω0t + e−iω0t , passando al dominio delle frequenze (vedi<br />

proprietà di modulazione in paragrafo 2.5.3) si ha:<br />

G(ω) = A<br />

2 (F (ω + ω0) + (F (ω − ω0)) .<br />

Poiché f(t) è un segnale reale, sappiamo che |F (ω)| è una funzione pari; supponiamo<br />

inoltre che F (ω) sia a banda limitata, cioè che F (ω) sia nulla per |ω| ≥ W come mostrato<br />

nel grafico di Figura 2.13.<br />

Il segnale ha componenti non nulle per frequenze −W ≤ ω ≤ W . Se ω0 ≫ W , il segnale<br />

modulato g(t) ha, per frequenze positive, componenti non nulle per ω0 −W ≤ ω ≤ ω0 +W ,<br />

come mostra il grafico di Figura 2.14.<br />

Possiamo allora comcludere:<br />

Fatto 2.3 Un segnale f(t) a banda limitata da W può essere completamente ricostruito<br />

dal segnale modulato g(t) = A cos ω0tf(t), se ω0 > W .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!