16.06.2013 Views

Elaborazione Numerica dei Segnali

Elaborazione Numerica dei Segnali

Elaborazione Numerica dei Segnali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.3. Sistemi per l’<strong>Elaborazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Segnali</strong> Deterministici 9<br />

f(t)<br />

Esempio 1.3.5<br />

Quantizzatore<br />

a 1 bit<br />

Q(f(t))<br />

t t<br />

Figura 1.9 Quantizzatoretore.<br />

Questo esempio mostra come sia possibile trattare numericamente sistemi operanti<br />

su segnali analogici.<br />

Si consideri il sistema integratore, che associa ad un segnale analogico f(t) il segnale<br />

g(t) dato da:<br />

g(t) =<br />

t<br />

−∞<br />

f(x)dx.<br />

Supponiamo ora di aver campionato l’ingresso f(t) ottenendo il segnale a tempo discreto<br />

f(nτ). Il problema è quello di determiare un sistema, che chiameremo integratore<br />

numerico, che avendo in ingresso f(nτ) dia una risposta S(nτ) che sia una buona approssimazione<br />

di g(t), cioè S(nτ) ≈ g(nτ). A questo proposito ci può essere d’aiuto la<br />

regola di Eulero per approssimare g(t) mediante la somma di aree di rettangoli (vedi<br />

Figura 1.10). Vale allora:<br />

f(t)<br />

¨¡¨¡¨ §¡§¡§<br />

¦¡¦¡¦ ¥¡¥¡¥<br />

¥¡¥¡¥ ¦¡¦¡¦<br />

¦¡¦¡¦ ¥¡¥¡¥<br />

¡ ¢¡¢¡¢ ¡<br />

¡ ¡ ¢¡¢¡¢<br />

¢¡¢¡¢ ¡ ¡<br />

¡ ¡ ¢¡¢¡¢<br />

§¡§¡§ ¨¡¨¡¨<br />

¢¡¢¡¢<br />

£¡£¡£¡£ ¤¡¤¡¤ ¦¡¦¡¦<br />

¡ §¡§¡§ ¡<br />

¨¡¨¡¨ ¥¡¥¡¥<br />

¢¡¢¡¢ ¡<br />

¤¡¤¡¤ ¥¡¥¡¥<br />

¡<br />

¦¡¦¡¦<br />

£¡£¡£¡£ §¡§¡§ ¨¡¨¡¨<br />

¡<br />

¦¡¦¡¦<br />

£¡£¡£¡£ §¡§¡§ ¨¡¨¡¨ ¡<br />

¤¡¤¡¤<br />

¢¡¢¡¢<br />

¥¡¥¡¥<br />

¤¡¤¡¤ £¡£¡£¡£ ¨¡¨¡¨ §¡§¡§ ¦¡¦¡¦ ¥¡¥¡¥ ... ...<br />

¦¡¦¡¦ ¥¡¥¡¥<br />

¡ ¡ ¢¡¢¡¢<br />

¢¡¢¡¢ ¡ ¡<br />

£¡£¡£¡£ ¤¡¤¡¤ ¨¡¨¡¨ §¡§¡§<br />

¦¡¦¡¦ §¡§¡§ ¨¡¨¡¨<br />

£¡£¡£¡£ ¤¡¤¡¤ ¥¡¥¡¥<br />

(n−1) τ nτ (n+1) τ t<br />

Figura 1.10 Regola di approssimazione dell’integrale di f(t).<br />

g(nτ) =<br />

nτ<br />

−∞<br />

f(x)dx =<br />

(n−1)τ<br />

−∞<br />

≈ g((n − 1)τ) + τf((n − 1)τ).<br />

nτ<br />

f(x)dx + f(x)dx<br />

(n−1)τ<br />

Con i limiti introdotti dall’approssimazione, si ricava la seguente equazione lineare alle<br />

differenze:<br />

g(nτ) = g((n − 1)τ) + τf((n − 1)τ),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!