La modulazione di ampiezza.pdf - Artiglio

La modulazione di ampiezza.pdf - Artiglio La modulazione di ampiezza.pdf - Artiglio

nauticoartiglio.lu.it
from nauticoartiglio.lu.it More from this publisher
16.06.2013 Views

Ing. Francesco Buffa LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA Modulare in ampiezza vuol dire far variare l'ampiezza di una portante a radiofrequenza secondo l'ampiezza di una modulante a bassa frequenza. L'operazione di modulazione di ampiezza si effettua partendo da un segnale elettrico prodotto da un oscillatore a radiofrequenza, cioè alle frequenze usualmente usate nelle trasmissioni radio che vanno dal megahertz in su, e che costituisce la portante. Di questo ci si serve per portare, appunto, a distanza l'informazione racchiusa nel segnale a bassa frequenza detto modulante. Il segnale portante è costituito da una sinusoide, mentre la modulante è un segnale analogico, che può essere schematizzato, per semplicità di calcolo, in un'altra sinusoide, per effetto del teorema di Fourier per cui un qualsiasi segnale periodico od aperiodico, può sempre considerarsi come la somma di infinite sinusoidi, come studiato a proposito dei segnali. Nello schema seguente sono indicati i tre segnali: modulante, a bassa frequenza, portante, ad alta frequenza, modulato, con la frequenza della portante, ma l'ampiezza che varia secondo la modulante. Sono indicati anche i periodi e le ampiezze dei tre segnali. Le funzioni matematiche che esprimono questi segnali possono essere scelte come segue: 26/09/2006 1

Ing. Francesco Buffa<br />

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA<br />

Modulare in <strong>ampiezza</strong> vuol <strong>di</strong>re far variare l'<strong>ampiezza</strong> <strong>di</strong> una portante a<br />

ra<strong>di</strong>ofrequenza secondo l'<strong>ampiezza</strong> <strong>di</strong> una modulante a bassa frequenza.<br />

L'operazione <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> <strong>di</strong> <strong>ampiezza</strong> si effettua partendo da un segnale<br />

elettrico prodotto da un oscillatore a ra<strong>di</strong>ofrequenza, cioè alle frequenze<br />

usualmente usate nelle trasmissioni ra<strong>di</strong>o che vanno dal megahertz in su, e che<br />

costituisce la portante.<br />

Di questo ci si serve per portare, appunto, a <strong>di</strong>stanza l'informazione racchiusa nel<br />

segnale a bassa frequenza detto modulante.<br />

Il segnale portante è costituito da una sinusoide, mentre la modulante è un segnale<br />

analogico, che può essere schematizzato, per semplicità <strong>di</strong> calcolo, in un'altra<br />

sinusoide, per effetto del teorema <strong>di</strong> Fourier per cui un qualsiasi segnale perio<strong>di</strong>co<br />

od aperio<strong>di</strong>co, può sempre considerarsi come la somma <strong>di</strong> infinite sinusoi<strong>di</strong>, come<br />

stu<strong>di</strong>ato a proposito dei segnali.<br />

Nello schema seguente sono in<strong>di</strong>cati i tre segnali: modulante, a bassa frequenza,<br />

portante, ad alta frequenza, modulato, con la frequenza della portante, ma<br />

l'<strong>ampiezza</strong> che varia secondo la modulante.<br />

Sono in<strong>di</strong>cati anche i perio<strong>di</strong> e le ampiezze dei tre segnali.<br />

Le funzioni matematiche che esprimono questi segnali possono essere scelte come<br />

segue:<br />

26/09/2006 1


Ing. Francesco Buffa<br />

( t)<br />

= V cosωωωω<br />

t<br />

vm m m<br />

( t)<br />

= V cosωωωω<br />

t<br />

v p p p<br />

ricordando che pulsazione, frequenza e periodo sono legate fra loro:<br />

1<br />

f m =<br />

T<br />

m<br />

1<br />

f p =<br />

T<br />

e che deve esistere la con<strong>di</strong>zione:<br />

p<br />

p<br />

ωωωω<br />

26/09/2006 2<br />

m<br />

p<br />

= 2 ⋅ ππππ ⋅<br />

ωωωω = 2 ⋅ ππππ ⋅ f<br />

f >><br />

>><br />

f<br />

m<br />

f<br />

m<br />

p<br />

2 ⋅ ππππ<br />

=<br />

T<br />

p<br />

m<br />

2 ⋅ ππππ<br />

=<br />

T<br />

Per determinare la formula matematica del segnale modulato in <strong>ampiezza</strong>,<br />

ricor<strong>di</strong>amo che l'<strong>ampiezza</strong> del segnale modulato deve variare, partendo dal valore<br />

della portante a riposo, secondo la funzione modulante, pertanto il segnale modulato<br />

deve risultare:<br />

( t)<br />

= ( V + V cosωωωω<br />

t)<br />

⋅ cosωωωω<br />

t<br />

v AM p m m<br />

p<br />

Definiamo a questo punto l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong>, o profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong>,<br />

come il rapporto fra l'<strong>ampiezza</strong> del segnale modulante e l'<strong>ampiezza</strong> del segnale<br />

portante:<br />

Risulterà <strong>di</strong> conseguenza:<br />

V<br />

m =<br />

V<br />

m<br />

m<br />

p<br />

mV V =<br />

e l'espressione del segnale modulato potrà scriversi come segue:<br />

( t)<br />

= ( V + mV cosωωωω<br />

t)<br />

cosωωωω<br />

t = V cosωωωω<br />

t + mV cosωωωω<br />

t cosωωωω<br />

t<br />

v AM p p m p p p p m p<br />

Questa espressione, ricordando una delle formule <strong>di</strong> Werner:<br />

p


Ing. Francesco Buffa<br />

1<br />

cos αααα cos ββββ =<br />

2<br />

si può esprimere come segue:<br />

cos +<br />

mV<br />

[ cos(<br />

αααα − ββββ ) + ( αααα ββββ ) ]<br />

p<br />

p<br />

( t)<br />

= V cosωωωω<br />

t + cos( ωωωω − ωωωω ) t + cos( ωωωω + ωωωω ) t<br />

2<br />

26/09/2006 3<br />

mV<br />

v AM p p<br />

p m<br />

p m<br />

Questa si interpreta come la somma <strong>di</strong> tre funzioni sinusoidali <strong>di</strong> cui la prima<br />

coincide con la portante a riposo, e le altre due sono due sinusoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>ampiezza</strong>:<br />

mV p<br />

2<br />

che come frequenza hanno: una la somma, e una la <strong>di</strong>fferenza fra le frequenze<br />

portante e modulante.<br />

Ne nasce la rappresentazione nel dominio delle frequenze della figura seguente, dove<br />

sono rappresentate: il segnale modulante, il segnale portante e il segnale modulato<br />

in <strong>ampiezza</strong>.<br />

Si osservi come l'operazione <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> ha dato luogo ad una traslazione in<br />

frequenza del segnale modulante fm della quantità fP .<br />

Si osservi la larghezza <strong>di</strong> banda del segnale modulato che risulta essere il doppio<br />

della frequenza fm modulante, infatti:<br />

( f p + fm<br />

) − ( f p − fm<br />

) 2 fm<br />

B =<br />

=<br />

2


Ing. Francesco Buffa<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> m può variare fra 0 e 1 : 0 < m < 1<br />

Ricordando la formula <strong>di</strong> m:<br />

osserviamo infatti che:<br />

V<br />

m =<br />

V<br />

• Se è m = 0 vuol <strong>di</strong>re che non c'è modulante, quin<strong>di</strong> non si trasmette alcuna<br />

informazione, pur impegnando il canale con la portante.<br />

• Se è m = 0,5 siamo nelle con<strong>di</strong>zioni ottimali.<br />

• Se è m = 1 siamo <strong>di</strong> fronte al massimo della <strong>modulazione</strong>.<br />

• Se è m > 1 allora siamo in forte <strong>di</strong>storsione da crossover come in<strong>di</strong>cato sotto:<br />

26/09/2006 4<br />

m<br />

p


Ing. Francesco Buffa<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> m si può rilevare dall'immagine <strong>di</strong> sopra con la formula:<br />

( 2VP<br />

+ 2Vm<br />

) − ( 2VP<br />

− 2Vm<br />

) 4Vm<br />

Vm<br />

=<br />

( 2VP<br />

+ 2Vm<br />

) + ( 2VP<br />

− 2Vm<br />

) 4VP<br />

V p<br />

A − B<br />

m = =<br />

=<br />

A + B<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> fin qui descritto è rilevato, si suol <strong>di</strong>re, in antenna, cioè<br />

all'uscita del modulatore, ma talora si <strong>di</strong>spone del segnale all'ingresso del<br />

modulatore, in tal caso si deve tenere conto della costante del modulatore KAM e la<br />

formula <strong>di</strong>venta:<br />

POTENZA DI UN SEGNALE MODULATO IN AM<br />

Poiché un segnale modulato in <strong>ampiezza</strong> è costituito dalla somma <strong>di</strong> tre segnali<br />

<strong>di</strong>stinti, come si può vedere chiaramente dal suo spettro nel dominio delle frequenze:<br />

la sua potenza sarà la somma delle potenze dei tre segnali:<br />

P = P + P + P<br />

AM<br />

p<br />

dove, naturalmente, con Pp si è in<strong>di</strong>cata la potenza della portante, con Pright la<br />

potenza della riga destra e con Pleft , la potenza della riga sinistra.<br />

In<strong>di</strong>cando con R0 la resistenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione dell'antenna trasmittente, dai valori<br />

delle tensioni, espresse in valori massimi, in<strong>di</strong>cate in figura, e nota R0, si trova la<br />

potenza complessiva del segnale modulato in AM in funzione dell'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>modulazione</strong> m:<br />

26/09/2006 5<br />

left<br />

right


Ing. Francesco Buffa<br />

26/09/2006 6<br />

=<br />

+<br />

+<br />

=<br />

⎟⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜⎜<br />

⎝<br />

⎛<br />

+<br />

⎟⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜⎜<br />

⎝<br />

⎛<br />

+<br />

=<br />

+<br />

+<br />

=<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

2<br />

0<br />

p<br />

2<br />

0<br />

p<br />

0<br />

2<br />

p<br />

right<br />

left<br />

p<br />

AM<br />

R<br />

2<br />

4<br />

V<br />

m<br />

4<br />

V<br />

m<br />

V<br />

R<br />

2<br />

2<br />

mV<br />

R<br />

2<br />

2<br />

mV<br />

R<br />

2<br />

V<br />

P<br />

P<br />

P<br />

P<br />

=<br />

+<br />

=<br />

+<br />

=<br />

⋅<br />

+<br />

+<br />

=<br />

+<br />

+<br />

=<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

R<br />

4<br />

V<br />

m<br />

V<br />

2<br />

R<br />

8<br />

V<br />

m<br />

2<br />

V<br />

4<br />

R<br />

2<br />

1<br />

4<br />

V<br />

m<br />

V<br />

m<br />

V<br />

4<br />

R<br />

2<br />

4<br />

V<br />

m<br />

V<br />

m<br />

V<br />

4<br />

⎟⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜⎜<br />

⎝<br />

⎛ +<br />

=<br />

+<br />

⋅<br />

=<br />

2<br />

m<br />

1<br />

P<br />

2<br />

m<br />

2<br />

R<br />

2<br />

V<br />

2<br />

p<br />

2<br />

0<br />

2<br />

p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!