16.06.2013 Views

La modulazione di ampiezza.pdf - Artiglio

La modulazione di ampiezza.pdf - Artiglio

La modulazione di ampiezza.pdf - Artiglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ing. Francesco Buffa<br />

LA MODULAZIONE DI AMPIEZZA<br />

Modulare in <strong>ampiezza</strong> vuol <strong>di</strong>re far variare l'<strong>ampiezza</strong> <strong>di</strong> una portante a<br />

ra<strong>di</strong>ofrequenza secondo l'<strong>ampiezza</strong> <strong>di</strong> una modulante a bassa frequenza.<br />

L'operazione <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> <strong>di</strong> <strong>ampiezza</strong> si effettua partendo da un segnale<br />

elettrico prodotto da un oscillatore a ra<strong>di</strong>ofrequenza, cioè alle frequenze<br />

usualmente usate nelle trasmissioni ra<strong>di</strong>o che vanno dal megahertz in su, e che<br />

costituisce la portante.<br />

Di questo ci si serve per portare, appunto, a <strong>di</strong>stanza l'informazione racchiusa nel<br />

segnale a bassa frequenza detto modulante.<br />

Il segnale portante è costituito da una sinusoide, mentre la modulante è un segnale<br />

analogico, che può essere schematizzato, per semplicità <strong>di</strong> calcolo, in un'altra<br />

sinusoide, per effetto del teorema <strong>di</strong> Fourier per cui un qualsiasi segnale perio<strong>di</strong>co<br />

od aperio<strong>di</strong>co, può sempre considerarsi come la somma <strong>di</strong> infinite sinusoi<strong>di</strong>, come<br />

stu<strong>di</strong>ato a proposito dei segnali.<br />

Nello schema seguente sono in<strong>di</strong>cati i tre segnali: modulante, a bassa frequenza,<br />

portante, ad alta frequenza, modulato, con la frequenza della portante, ma<br />

l'<strong>ampiezza</strong> che varia secondo la modulante.<br />

Sono in<strong>di</strong>cati anche i perio<strong>di</strong> e le ampiezze dei tre segnali.<br />

Le funzioni matematiche che esprimono questi segnali possono essere scelte come<br />

segue:<br />

26/09/2006 1


Ing. Francesco Buffa<br />

( t)<br />

= V cosωωωω<br />

t<br />

vm m m<br />

( t)<br />

= V cosωωωω<br />

t<br />

v p p p<br />

ricordando che pulsazione, frequenza e periodo sono legate fra loro:<br />

1<br />

f m =<br />

T<br />

m<br />

1<br />

f p =<br />

T<br />

e che deve esistere la con<strong>di</strong>zione:<br />

p<br />

p<br />

ωωωω<br />

26/09/2006 2<br />

m<br />

p<br />

= 2 ⋅ ππππ ⋅<br />

ωωωω = 2 ⋅ ππππ ⋅ f<br />

f >><br />

>><br />

f<br />

m<br />

f<br />

m<br />

p<br />

2 ⋅ ππππ<br />

=<br />

T<br />

p<br />

m<br />

2 ⋅ ππππ<br />

=<br />

T<br />

Per determinare la formula matematica del segnale modulato in <strong>ampiezza</strong>,<br />

ricor<strong>di</strong>amo che l'<strong>ampiezza</strong> del segnale modulato deve variare, partendo dal valore<br />

della portante a riposo, secondo la funzione modulante, pertanto il segnale modulato<br />

deve risultare:<br />

( t)<br />

= ( V + V cosωωωω<br />

t)<br />

⋅ cosωωωω<br />

t<br />

v AM p m m<br />

p<br />

Definiamo a questo punto l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong>, o profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong>,<br />

come il rapporto fra l'<strong>ampiezza</strong> del segnale modulante e l'<strong>ampiezza</strong> del segnale<br />

portante:<br />

Risulterà <strong>di</strong> conseguenza:<br />

V<br />

m =<br />

V<br />

m<br />

m<br />

p<br />

mV V =<br />

e l'espressione del segnale modulato potrà scriversi come segue:<br />

( t)<br />

= ( V + mV cosωωωω<br />

t)<br />

cosωωωω<br />

t = V cosωωωω<br />

t + mV cosωωωω<br />

t cosωωωω<br />

t<br />

v AM p p m p p p p m p<br />

Questa espressione, ricordando una delle formule <strong>di</strong> Werner:<br />

p


Ing. Francesco Buffa<br />

1<br />

cos αααα cos ββββ =<br />

2<br />

si può esprimere come segue:<br />

cos +<br />

mV<br />

[ cos(<br />

αααα − ββββ ) + ( αααα ββββ ) ]<br />

p<br />

p<br />

( t)<br />

= V cosωωωω<br />

t + cos( ωωωω − ωωωω ) t + cos( ωωωω + ωωωω ) t<br />

2<br />

26/09/2006 3<br />

mV<br />

v AM p p<br />

p m<br />

p m<br />

Questa si interpreta come la somma <strong>di</strong> tre funzioni sinusoidali <strong>di</strong> cui la prima<br />

coincide con la portante a riposo, e le altre due sono due sinusoi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>ampiezza</strong>:<br />

mV p<br />

2<br />

che come frequenza hanno: una la somma, e una la <strong>di</strong>fferenza fra le frequenze<br />

portante e modulante.<br />

Ne nasce la rappresentazione nel dominio delle frequenze della figura seguente, dove<br />

sono rappresentate: il segnale modulante, il segnale portante e il segnale modulato<br />

in <strong>ampiezza</strong>.<br />

Si osservi come l'operazione <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> ha dato luogo ad una traslazione in<br />

frequenza del segnale modulante fm della quantità fP .<br />

Si osservi la larghezza <strong>di</strong> banda del segnale modulato che risulta essere il doppio<br />

della frequenza fm modulante, infatti:<br />

( f p + fm<br />

) − ( f p − fm<br />

) 2 fm<br />

B =<br />

=<br />

2


Ing. Francesco Buffa<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> m può variare fra 0 e 1 : 0 < m < 1<br />

Ricordando la formula <strong>di</strong> m:<br />

osserviamo infatti che:<br />

V<br />

m =<br />

V<br />

• Se è m = 0 vuol <strong>di</strong>re che non c'è modulante, quin<strong>di</strong> non si trasmette alcuna<br />

informazione, pur impegnando il canale con la portante.<br />

• Se è m = 0,5 siamo nelle con<strong>di</strong>zioni ottimali.<br />

• Se è m = 1 siamo <strong>di</strong> fronte al massimo della <strong>modulazione</strong>.<br />

• Se è m > 1 allora siamo in forte <strong>di</strong>storsione da crossover come in<strong>di</strong>cato sotto:<br />

26/09/2006 4<br />

m<br />

p


Ing. Francesco Buffa<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> m si può rilevare dall'immagine <strong>di</strong> sopra con la formula:<br />

( 2VP<br />

+ 2Vm<br />

) − ( 2VP<br />

− 2Vm<br />

) 4Vm<br />

Vm<br />

=<br />

( 2VP<br />

+ 2Vm<br />

) + ( 2VP<br />

− 2Vm<br />

) 4VP<br />

V p<br />

A − B<br />

m = =<br />

=<br />

A + B<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>modulazione</strong> fin qui descritto è rilevato, si suol <strong>di</strong>re, in antenna, cioè<br />

all'uscita del modulatore, ma talora si <strong>di</strong>spone del segnale all'ingresso del<br />

modulatore, in tal caso si deve tenere conto della costante del modulatore KAM e la<br />

formula <strong>di</strong>venta:<br />

POTENZA DI UN SEGNALE MODULATO IN AM<br />

Poiché un segnale modulato in <strong>ampiezza</strong> è costituito dalla somma <strong>di</strong> tre segnali<br />

<strong>di</strong>stinti, come si può vedere chiaramente dal suo spettro nel dominio delle frequenze:<br />

la sua potenza sarà la somma delle potenze dei tre segnali:<br />

P = P + P + P<br />

AM<br />

p<br />

dove, naturalmente, con Pp si è in<strong>di</strong>cata la potenza della portante, con Pright la<br />

potenza della riga destra e con Pleft , la potenza della riga sinistra.<br />

In<strong>di</strong>cando con R0 la resistenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione dell'antenna trasmittente, dai valori<br />

delle tensioni, espresse in valori massimi, in<strong>di</strong>cate in figura, e nota R0, si trova la<br />

potenza complessiva del segnale modulato in AM in funzione dell'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>modulazione</strong> m:<br />

26/09/2006 5<br />

left<br />

right


Ing. Francesco Buffa<br />

26/09/2006 6<br />

=<br />

+<br />

+<br />

=<br />

⎟⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜⎜<br />

⎝<br />

⎛<br />

+<br />

⎟⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜⎜<br />

⎝<br />

⎛<br />

+<br />

=<br />

+<br />

+<br />

=<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

2<br />

0<br />

p<br />

2<br />

0<br />

p<br />

0<br />

2<br />

p<br />

right<br />

left<br />

p<br />

AM<br />

R<br />

2<br />

4<br />

V<br />

m<br />

4<br />

V<br />

m<br />

V<br />

R<br />

2<br />

2<br />

mV<br />

R<br />

2<br />

2<br />

mV<br />

R<br />

2<br />

V<br />

P<br />

P<br />

P<br />

P<br />

=<br />

+<br />

=<br />

+<br />

=<br />

⋅<br />

+<br />

+<br />

=<br />

+<br />

+<br />

=<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

0<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

2<br />

2<br />

p<br />

R<br />

4<br />

V<br />

m<br />

V<br />

2<br />

R<br />

8<br />

V<br />

m<br />

2<br />

V<br />

4<br />

R<br />

2<br />

1<br />

4<br />

V<br />

m<br />

V<br />

m<br />

V<br />

4<br />

R<br />

2<br />

4<br />

V<br />

m<br />

V<br />

m<br />

V<br />

4<br />

⎟⎟<br />

⎠<br />

⎞<br />

⎜⎜<br />

⎝<br />

⎛ +<br />

=<br />

+<br />

⋅<br />

=<br />

2<br />

m<br />

1<br />

P<br />

2<br />

m<br />

2<br />

R<br />

2<br />

V<br />

2<br />

p<br />

2<br />

0<br />

2<br />

p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!