16.06.2013 Views

Modulazione QAM: idea base

Modulazione QAM: idea base

Modulazione QAM: idea base

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Modulazione</strong> <strong>QAM</strong>: <strong>idea</strong> <strong>base</strong><br />

x(t)<br />

I bit di sono rappresentati<br />

Alternativamente da (t)<br />

e da<br />

x q<br />

(t)<br />

Si riesce a trasmettere la stessa<br />

informazione con un tempo di<br />

bit effettivo doppio<br />

x i


<strong>Modulazione</strong> <strong>QAM</strong>: schema di principio<br />

Il flusso di dati proveniente dalla sorgente viene diviso in<br />

due rami ciascuno avente una bit rate<br />

r =<br />

r<br />

L’informazione viene poi modulata nelle componenti in fase<br />

e in quadratura e quindi trasmessa sul canale.<br />

b<br />

2


Formalizziamo i concetti visti nei lucidi precedenti:<br />

Pertanto:<br />

x ( t)<br />

=<br />

x<br />

i<br />

q<br />

( t)<br />

=<br />

∑<br />

k<br />

∑<br />

k<br />

<strong>Modulazione</strong> <strong>QAM</strong><br />

[ x ( t)<br />

cos( ω t + θ ) − x ( t)<br />

sen(<br />

ω + ) ]<br />

xc c i<br />

c<br />

q<br />

c<br />

a<br />

a<br />

2k<br />

( t)<br />

= A<br />

t θ<br />

p(<br />

t − kT)<br />

2k<br />

+ 1<br />

p(<br />

t − kT)<br />

Informazione<br />

nella <strong>QAM</strong><br />

1<br />

T =<br />

= 2T<br />

r<br />

b


<strong>Modulazione</strong> <strong>QAM</strong>: costellazione dei segnali<br />

Si può rappresentare quanto fatto nella costellazione dei<br />

segnali. Si ottiene:<br />

A ciascun segnale (a ciascuna fase) è associata una coppia<br />

di bit (un dibit).<br />

I segnali sono codificati con un codice di Gray (due dibit<br />

vicini si differenziano per un solo bit).


IPOTESI<br />

x i<br />

<strong>Modulazione</strong> <strong>QAM</strong>: calcolo dello spettro<br />

a<br />

equiprobabili e scorrelati;<br />

k<br />

Forme d’onda rettangolari polari NRZ di ampiezza ±1.<br />

(t)<br />

x q<br />

(t)<br />

e hanno uno spettro identico che si può determinare dallo<br />

spettro della PAM. Si può facilmente verificare che:<br />

1 1<br />

2 2<br />

x = ⋅1+<br />

⋅(<br />

−1)<br />

=<br />

i xq<br />

xi<br />

x<br />

2 2<br />

m m σ σ<br />

= q<br />

Pertanto lo spettro equivalente passa basso sarà dato da :<br />

Glp (<br />

f ) = Gi<br />

( f ) + Gq<br />

( f ) = 2×<br />

r P(<br />

f )<br />

2<br />

=<br />

= 1<br />

2<br />

sinc<br />

r<br />

2<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

f<br />

r<br />

⎞<br />

⎟<br />


<strong>Modulazione</strong> <strong>QAM</strong>: calcolo dello spettro<br />

Quindi lo spettro passa banda della <strong>QAM</strong> è dato da:<br />

G<br />

c<br />

(<br />

f<br />

)<br />

=<br />

Ac<br />

4<br />

2<br />

A<br />

2<br />

⎡ ( f − f ) ( f +<br />

[ ] c 2 c<br />

2 c<br />

Glp<br />

( f − fc<br />

) + Glp<br />

( f + fc<br />

) = ⎢sinc<br />

− sinc<br />

2r<br />

⎥<br />

⎣ r<br />

r ⎦<br />

f<br />

) ⎤


<strong>Modulazione</strong> <strong>QAM</strong>: occupazione di banda<br />

Come nel caso della ASK la banda è infinita. Tuttavia,<br />

siccome anche in questo caso si ha un rolloff del secondo<br />

ordine, la banda può essere approssimata a:<br />

B T ≅<br />

L’occupazione di banda di una <strong>QAM</strong> è uguale a quella della<br />

ASK.<br />

r


<strong>Modulazione</strong> <strong>QAM</strong>: efficienza spettrale<br />

Calcoliamo ora l’efficienza spettrale:<br />

B<br />

T<br />

≅<br />

r<br />

=<br />

rb<br />

2<br />

⇒<br />

r<br />

B<br />

b<br />

T<br />

=<br />

[ bps / Hz]<br />

L’efficienza spettrale raddoppia in quanto in pratica si<br />

hanno 2 sorgenti (una associata alla componente in fase,<br />

l’altra alla componente in quadratura) che trasmettono<br />

nella stessa banda di una ASK.<br />

OSSERVAZIONE: nello spettro non ci sono impulsi →<br />

miglior uso della potenza di trasmissione rispetto alla ASK.<br />

rb<br />

rb<br />

2<br />

=<br />

2


<strong>Modulazione</strong> digitale di fase (PSK)<br />

L’informazione del segnale digitale è contenuta nella fase<br />

della portante.<br />

Caso particolare: M = 2, variazione di fase = ±π radianti →<br />

Phase Reversal Keying (PRK).


<strong>Modulazione</strong> PSK<br />

Consideriamo il caso di una PSK M-aria:<br />

Dove:<br />

∑<br />

x ( t)<br />

= A cos( ω t + θ + ϕ ) p(<br />

t − kT)<br />

c<br />

c<br />

k<br />

c<br />

( 2ak<br />

+ N)<br />

ϕk<br />

= π<br />

ak<br />

= 0,<br />

1,....,<br />

M −1<br />

M<br />

k<br />

{0, 1}<br />

Numero di livelli<br />

Della PSK M-aria


<strong>Modulazione</strong> PSK: costellazione dei segnali<br />

Esempi di costellazioni dei segnali (M=2)<br />

PRK → Phase Reversal<br />

Keying (è un caso<br />

particolare della PSK binaria<br />

in cui la fase può avere<br />

shift di ±π radianti)


<strong>Modulazione</strong> PSK: costellazione dei<br />

segnali<br />

Esempi di costellazioni di segnali (M=4)


<strong>Modulazione</strong> PSK: calcolo dello spettro<br />

Valutiamo lo spettro di densità di potenza della PSK (per<br />

semplicità si consideri θ = 0):<br />

∑<br />

x ( t)<br />

= A (cosϕ<br />

cosω<br />

t − senϕ<br />

senω<br />

t)<br />

p(<br />

t − kT )<br />

c<br />

In questo caso si ha:<br />

x<br />

x<br />

i<br />

c<br />

q<br />

k<br />

( t)<br />

( t)<br />

=<br />

=<br />

k<br />

∑ cos ϕ<br />

k p(<br />

t − kT ) = ∑<br />

k k<br />

∑ senϕ<br />

k p(<br />

t − kT ) = ∑<br />

k k<br />

Vediamo come è fatto lo spettro di entrambe le<br />

componenti.<br />

c<br />

k<br />

I<br />

k<br />

Q<br />

p(<br />

t<br />

k<br />

p(<br />

t<br />

c<br />

−<br />

−<br />

kT<br />

kT<br />

)<br />

)


Scegliendo le fasi in accordo a quanto riportato a pag 10,<br />

si ha:<br />

I<br />

k<br />

σ<br />

2<br />

I<br />

=<br />

Pertanto:<br />

k<br />

<strong>Modulazione</strong> PSK: calcolo dello spettro<br />

=<br />

E<br />

{ cosϕ<br />

k } = 0<br />

Q = E{<br />

senϕ<br />

}<br />

E<br />

1<br />

{ 2<br />

cos ϕ } k =<br />

2<br />

G (<br />

f )<br />

G<br />

i<br />

lp<br />

(<br />

f<br />

)<br />

=<br />

=<br />

G<br />

q<br />

G<br />

i<br />

(<br />

f<br />

)<br />

=<br />

r<br />

2<br />

( f ) + G<br />

q<br />

P(<br />

(<br />

f<br />

f<br />

)<br />

)<br />

=<br />

σ<br />

2<br />

k<br />

2<br />

Q<br />

=<br />

k<br />

=<br />

1<br />

sinc<br />

r<br />

2<br />

E<br />

1<br />

sinc<br />

2r<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

k<br />

=<br />

0<br />

1<br />

{ 2<br />

sen ϕ } k =<br />

2<br />

f<br />

r<br />

2<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

f<br />

r<br />

⎞<br />

⎟<br />


<strong>Modulazione</strong> PSK: calcolo dello spettro<br />

Anche in questo caso la componente in fase e quella in<br />

quadratura sono scorrelate ( E{ cos ϕk<br />

⋅ senϕ<br />

j}<br />

= 0 ) per cui si può<br />

scrivere:<br />

G<br />

c<br />

( f )<br />

=<br />

Ac<br />

4<br />

2<br />

{ G ( f − f ) + G ( f + f ) }<br />

lp<br />

c<br />

lp<br />

c<br />

⎡( f −<br />

⎢<br />

⎣ r<br />

) ⎤<br />

⎥ + sinc<br />

⎦<br />

⎡ ( f +<br />

⎢<br />

⎣ r<br />

Lo spettro che si ottiene è analogo a quello di una <strong>QAM</strong>:<br />

=<br />

2<br />

Ac<br />

⎧<br />

⎨sinc<br />

4r<br />

⎩<br />

2<br />

f<br />

c<br />

2<br />

f<br />

c<br />

) ⎤⎫<br />

⎥⎬<br />

⎦⎭


<strong>Modulazione</strong> PSK: occupazione di banda<br />

La banda risultante è infinita. Tuttavia, essendo il rolloff<br />

del secondo ordine, la banda può essere approssimata a:<br />

B T ≅<br />

È importante osservare che, come nella ASK, il valore di M<br />

non influisce sull’andamento spettrale.<br />

r


<strong>Modulazione</strong> PSK: efficienza spettrale<br />

Calcoliamo ora l’efficienza spettrale:<br />

B<br />

r<br />

b<br />

T<br />

≅<br />

r<br />

= r log<br />

2<br />

M<br />

⇒<br />

Nella PSK la banda di trasmissione e l’efficienza spettrale<br />

sono uguali al caso della ASK.<br />

La PSK ha miglior efficienza nell’uso della potenza di<br />

trasmissione alla ASK (nello spettro non è presente<br />

l’impulso alla frequenza di portante).<br />

r<br />

B<br />

b<br />

T<br />

=<br />

log<br />

2<br />

M


Esempio di calcolo della costellazione: caso M=4, N=0.<br />

<strong>Modulazione</strong> PSK: costellazione dei<br />

segnali<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

sen<br />

q<br />

i<br />

a<br />

a<br />

M<br />

N<br />

a<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

π<br />

π<br />

ϕ<br />

→<br />

→<br />

=<br />

=<br />

+<br />

=<br />

cos<br />

3<br />

,<br />

2<br />

,<br />

1<br />

,<br />

0<br />

2<br />

)<br />

2<br />

(<br />

⎩<br />

⎨<br />

⎧<br />

−<br />

=<br />

=<br />

⇒<br />

=<br />

⇒<br />

=<br />

⎩<br />

⎨<br />

⎧<br />

=<br />

−<br />

=<br />

⇒<br />

=<br />

⇒<br />

=<br />

⎩<br />

⎨<br />

⎧<br />

=<br />

=<br />

⇒<br />

=<br />

⇒<br />

=<br />

⎩<br />

⎨<br />

⎧<br />

=<br />

=<br />

⇒<br />

=<br />

⇒<br />

=<br />

1<br />

0<br />

cos<br />

2<br />

3<br />

3<br />

0<br />

1<br />

cos<br />

2<br />

1<br />

0<br />

cos<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1<br />

cos<br />

0<br />

0<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

k<br />

sen<br />

a<br />

sen<br />

a<br />

sen<br />

a<br />

sen<br />

a<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

π<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

π<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

π<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

ϕ<br />

ϕ


<strong>Modulazione</strong> PSK: costellazione dei<br />

segnali<br />

( 2ak<br />

+ N)<br />

ak<br />

ϕk<br />

= π = π<br />

M 2<br />

a = 0,<br />

1,<br />

2,<br />

3<br />

k


<strong>Modulazione</strong> digitale di frequenza<br />

L’informazione del segnale digitale è contenuta nella<br />

frequenza della portante.


<strong>Modulazione</strong> digitale di frequenza<br />

Esistono due tipologie di modulazione digitale di<br />

frequenza:<br />

Frequency Shift Keying (FSK): il segnale modulato risulta essere<br />

discontinuo ad ogni istante di commutazione. Con opportuni<br />

accorgimenti, è possibile rendere il segnale continuo nel tempo, ma<br />

non nella fase.<br />

Continuos Phase Frequency Shift Keying (CPFSK): il segnale<br />

modulato risulta a fase continua anche negli istanti di<br />

commutazione.


<strong>Modulazione</strong> FSK<br />

Una FSK M-aria può essere rappresentata da uno schema<br />

di principio di questo tipo:<br />

Problema: se le ampiezze, le fasi e le frequenze degli<br />

oscillatori non sono scelte accuratamente, ad ogni istante<br />

di commutazione t=kT il segnale modulato xc (t)<br />

può<br />

risultare discontinuo.


Supponiamo che tutti gli oscillatori abbiano la stessa<br />

ampiezza A c e fase θ e che le loro frequenze siano date<br />

da:<br />

<strong>Modulazione</strong> FSK: condizione di continuità<br />

f<br />

x<br />

k<br />

c<br />

=<br />

( t)<br />

f<br />

c<br />

=<br />

+<br />

A<br />

f<br />

∆<br />

a<br />

k<br />

a<br />

k<br />

= ± 1,<br />

± 3,......,<br />

± ( M −1)<br />

c∑<br />

cos( ωct + θ + ω∆akt<br />

) p(<br />

t − kT)<br />

ω∆<br />

= 2πf<br />

∆<br />

k<br />

x c<br />

(t)<br />

M pari<br />

La continuità di negli istanti di commutazione è<br />

garantita se:<br />

2 ω∆T = 2πN<br />

Con N numero intero.


<strong>Modulazione</strong> FSK: condizione di continuità<br />

Infatti la condizione per avere continuità nel tempo è:<br />

ciò è vero se:<br />

[ ω ( T ) + ω a ( t + T ) ] = cos[<br />

ω ( t + T ) + ω a ( t + ) ]<br />

cos 1 T<br />

2 ω T = 2πN<br />

∆<br />

c<br />

t + ∆ k<br />

c<br />

∆ k +<br />

ω T ω a T = πN<br />

⇒ ( a − a ) ω T = 2πN<br />

∆ak<br />

− ∆ k + 1 2 k k + 1 ∆<br />

ak = ± 1, ± 3,.....,<br />

± ( M −1)<br />

se c’è commutazione, al minimo<br />

vale 2<br />

se varia velocemente varia<br />

comunque di un multiplo


In generale il calcolo analitico dello spettro di una<br />

modulazione FSK è molto complicato.<br />

Nel seguito della trattazione verranno analizzati due casi<br />

particolari:<br />

FSK di Sunde;<br />

FSK M-aria ortogonale.<br />

<strong>Modulazione</strong> FSK


FSK di Sunde<br />

La FSK di Sunde è una modulazione binaria caratterizzata<br />

da:<br />

1<br />

M = 2 ak<br />

= ± 1 T = Tb<br />

= f∆<br />

=<br />

r<br />

Vediamo se con tali parametri viene soddisfatta la<br />

condizione di continuità:<br />

r<br />

2ω∆T<br />

= 2πN<br />

⇒ 2⋅<br />

2π<br />

⋅ ⋅Tb<br />

2<br />

= 2πN<br />

⇒ 2π<br />

= 2<br />

b π<br />

b<br />

N<br />

rb<br />

2<br />

⇒<br />

verificata<br />

per N = 1


FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

Vediamo come si può fare per ricavare lo spettro della<br />

FSK di Sunde. Supponiamo θ=0 e A c =1:<br />

q<br />

x<br />

=<br />

c<br />

x ( t)<br />

=<br />

x<br />

i<br />

( t)<br />

( t)<br />

=<br />

∑<br />

=<br />

k<br />

∑<br />

k<br />

∑<br />

k<br />

cos( ω t + ω a t)<br />

p(<br />

t − kT<br />

[ cosω<br />

a t cosω<br />

t − senω<br />

a tsenω<br />

t]<br />

p(<br />

t − kT )<br />

∆<br />

∆<br />

k<br />

k<br />

c<br />

±1<br />

cosω<br />

a tp(<br />

t − kT )<br />

∑senω∆aktp( t − kTb<br />

) = ∑<br />

c<br />

∆<br />

k<br />

=<br />

k k<br />

b<br />

∆<br />

a<br />

k<br />

∆<br />

k<br />

cosω<br />

t<br />

b<br />

←<br />

)<br />

∆<br />

=<br />

c<br />

senω<br />

tp(<br />

t − kT )<br />

b<br />

b<br />

Non dipende dal simbolo trasmesso


FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

Allora abbiamo che:<br />

Se avessimo avuto:<br />

xq ( t)<br />

= ∑ aksenω∆t<br />

p(<br />

t − kTb<br />

)<br />

k<br />

[ ω ( t − kT ) ] p(<br />

t kT )<br />

xq ( t)<br />

= ∑ aksen<br />

∆ b − b<br />

x q<br />

(t)<br />

k<br />

La presenza di questo<br />

Termine complica le<br />

cose<br />

la componente sarebbe sta un segnale PAM con forma<br />

d’onda data da:<br />

z( t)<br />

ˆ sen t p(<br />

t)<br />

sen rbt<br />

p(<br />

t)<br />

⋅ = ⋅ = ω∆<br />

π


FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

Vediamo allora come riportarci a tale situazione.<br />

Osserviamo che:<br />

sen<br />

[ ω ( t − kT ) ]<br />

∆<br />

rb<br />

rb<br />

= sen2π<br />

t cos 2π<br />

kT<br />

2 2<br />

b<br />

b<br />

= senω<br />

t cosω<br />

kT<br />

k<br />

= senπr<br />

t cosπk<br />

= ( −1)<br />

senπr<br />

t = ( −1)<br />

∆<br />

b<br />

[ ω ( t − kT ) ]<br />

− cosω<br />

tsenω<br />

kT<br />

rb<br />

rb<br />

− cos 2π<br />

tsen2π<br />

kTb<br />

=<br />

2 142243<br />

4<br />

b<br />

∆<br />

b<br />

k<br />

∆<br />

0<br />

senω<br />

t<br />

sen ∆ b k<br />

senω∆t = = ( −1)<br />

sen − kT<br />

k<br />

∆<br />

( −1)<br />

∆<br />

[ ω ( t ) ]<br />

b<br />

∆<br />

b<br />

=


Pertanto possiamo scrivere:<br />

Ricapitolando:<br />

FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

x<br />

q<br />

può essere vista come<br />

l'espressione<br />

di una PAM con<br />

forma d'onda<br />

z(t)<br />

644<br />

4 74448<br />

( ) ∑<br />

k<br />

t ( −1)<br />

a z(<br />

t − kT )<br />

x<br />

i<br />

q<br />

= k<br />

x ( t)<br />

cosω<br />

t = cosπr<br />

t<br />

( t)<br />

= ∆<br />

=<br />

∑<br />

k<br />

( −1)<br />

k<br />

k<br />

a<br />

k<br />

b<br />

b<br />

z(<br />

t − kT<br />

b<br />

)


FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

Per ricavare lo spettro di ricaviamo prima lo spettro<br />

equivalente passa basso G e poi effettuiamo la sua<br />

lp ( f )<br />

traslazione in frequenza.<br />

x i<br />

(t)<br />

x q<br />

(t)<br />

e sono indipendenti → Glp ( f ) è dato dalla somma<br />

dei contributi determinati da tali componenti.<br />

(t)<br />

(t)<br />

Per quanto riguarda abbiamo:<br />

X<br />

G<br />

i<br />

i<br />

(<br />

(<br />

f<br />

f<br />

)<br />

)<br />

=<br />

=<br />

ℑ<br />

X<br />

x i<br />

[ cos πr<br />

t]<br />

i<br />

(<br />

b<br />

f ) ⋅ X<br />

(<br />

=<br />

f<br />

1<br />

2<br />

)<br />

x c<br />

⎡ ⎛<br />

⎢δ<br />

⎜<br />

⎣ ⎝<br />

=<br />

f<br />

−<br />

rb<br />

2<br />

1 ⎡ ⎛<br />

⎢δ<br />

⎜ f<br />

4 ⎣ ⎝<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

−<br />

⎛<br />

+ δ ⎜ f<br />

⎝<br />

+<br />

rb<br />

⎞ ⎛<br />

⎟ + δ ⎜ f<br />

2 ⎠ ⎝<br />

rb<br />

⎞⎤<br />

⎟<br />

2<br />

⎥<br />

⎠⎦<br />

+<br />

r<br />

2<br />

* b<br />

i<br />

⎞⎤<br />

⎟⎥<br />

⎠⎦


Per quanto riguarda , dallo spettro della PAM<br />

possiamo scrivere:<br />

G<br />

m<br />

Pertanto:<br />

FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

q<br />

x<br />

(<br />

q<br />

=<br />

E<br />

b<br />

x<br />

x q<br />

(t)<br />

2 2<br />

2<br />

) = ( ) + ( ) ∑ (<br />

+∞<br />

f r σ Z f r m Z nr<br />

q<br />

n=<br />

−∞<br />

{ ( 1)<br />

} 0<br />

[ ( 1)<br />

]<br />

k<br />

2<br />

k<br />

− a = σ = E − a<br />

k<br />

b<br />

Gq b<br />

( f ) =<br />

r Z(<br />

f<br />

x<br />

q<br />

x<br />

q<br />

b<br />

)<br />

2<br />

δ ( f<br />

− nr<br />

{ } 2<br />

{ 2<br />

− m = E a } = 1<br />

)<br />

2<br />

k<br />

x<br />

b<br />

q<br />

)<br />

k


FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

Resta solo da calcolare Z(<br />

f ) :<br />

2<br />

2 ⎧ j ⎡ ⎛ r<br />

⎫ ⎧ 1 ⎛ ⎞⎫<br />

b ⎞ ⎛ rb<br />

⎞⎤<br />

f<br />

Z( f ) = ℑ{<br />

senπr<br />

⋅ ( ) } = ⎨−<br />

⎬*<br />

⎨ sinc ⎬<br />

2<br />

⎢ ⎜ + ⎟ − ⎜ − ⎟<br />

2 2<br />

⎥ ⎜<br />

⎟<br />

bt<br />

p t δ f δ f<br />

⎩ ⎣ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎦⎭<br />

⎩rb<br />

⎝ rb<br />

⎠⎭<br />

=<br />

1<br />

4r<br />

2<br />

b<br />

⎡ ⎛ rb<br />

⎞ ⎛ rb<br />

⎞⎤<br />

⎢ ⎜ f + ⎟ ⎜ f − ⎟<br />

sinc 2 sinc 2<br />

⎥<br />

⎢ ⎜ ⎟ + ⎜ ⎟⎥<br />

⎢ ⎜ rb<br />

⎟ ⎜ rb<br />

⎟<br />

⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎥<br />

⎢⎣<br />

⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎥⎦<br />

Le due sinc si compenetrano<br />

2<br />

2<br />

2<br />

=


FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

Nel caso di FSK di Sunde lo spettro di ha quindi il<br />

seguente andamento:<br />

(t)<br />

Lo spettro equivalente passa basso ( f ) è dato da:<br />

G lp<br />

1 ⎡ ⎛ rb<br />

⎞ ⎛ rb<br />

⎞⎤<br />

( f ) = Gi<br />

( f ) + Gq<br />

( f ) = f f + r Z(<br />

f<br />

4<br />

⎢δ<br />

⎜ − ⎟ + δ ⎜ + ⎟<br />

2 2<br />

⎥<br />

⎣ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎦<br />

Glp b<br />

x q<br />

)<br />

2


FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

Lo spettro di x (t)<br />

è quindi dato da (Ac =1):<br />

c<br />

1<br />

G c ( f ) =<br />

lp c lp + c<br />

4<br />

[ G ( f − f ) + G ( f f ) ]


FSK di Sunde: calcolo dello spettro<br />

Anche in questo caso, a rigore, la banda sarebbe infinita.<br />

Si può però fare riferimento al lobo principale dello<br />

spettro.<br />

La larghezza del lobo principale è maggiore di quella di un<br />

sinc 2 . Tuttavia, il rolloff è del quarto ordine (si ha uno<br />

smorzamento in frequenza più veloce rispetto al caso di<br />

ASK e PSK) → la banda è determinata considerando una<br />

porzione minore del lobo principale:<br />

BT b<br />

≅ r = 2f<br />

La presenza di 2 impulsi nello spettro evidenzia un<br />

“cattivo” uso della potenza di trasmissione (la componente<br />

in fase non porta informazione e fa sprecare potenza).<br />


FSK di Sunde: efficienza spettrale<br />

L’efficienza spettrale di una FSK di Sunde vale quindi:<br />

B<br />

T<br />

≅<br />

r<br />

b<br />

⇒<br />

r<br />

B<br />

T<br />

[ bps / Hz]<br />

Nella FSK di Sunde la banda di trasmissione e l’efficienza<br />

spettrale sono uguali al caso di una ASK binaria e di una<br />

PSK binaria.<br />

≅ 1


FSK M-aria ortogonale<br />

Consideriamo adesso un altro caso particolare di FSK: FSK<br />

M-aria ortogonale.<br />

Nella FSK M-aria ortogonale le M frequenze che<br />

rappresentano gli M livelli della PAM sono equispaziate ad<br />

una distanza pari a:<br />

1<br />

2 f ∆ = =<br />

2T<br />

Tralasciamo l’analisi spettrale della FSK M-aria ortogonale<br />

perché è molto complessa. E’ possibile dimostrare che<br />

l’occupazione di banda di tale modulazione è data da:<br />

r<br />

BT > M ⋅ 2 f∆<br />

= M<br />

2<br />

r<br />

2


FSK M-aria ortogonale: efficienza<br />

spettrale<br />

L’efficienza spettrale è quindi data da:<br />

r<br />

B<br />

b<br />

T<br />

≤<br />

r log2 M 2log2<br />

M<br />

=<br />

r<br />

M<br />

M<br />

2<br />

vale1<br />

per M = 2 e per M = 4<br />

è inferiore a 1per<br />

M > 4<br />

L’efficienza spettrale di una FSK M-aria è peggiore di<br />

quella di una ASK o di una PSK M-aria.<br />


<strong>Modulazione</strong> CPFSK<br />

La CPFSK, al contrario della FSK, mantiene la continuità<br />

della fase negli istanti di commutazione.<br />

Una modulazione CPFSK può essere rappresentata con uno<br />

schema di questo tipo:<br />

Per realizzare la CPFSK si invia il segnale digitale ad un<br />

modulatore FM.


<strong>Modulazione</strong> CPFSK<br />

x(t)<br />

Supponiamo il segnale digitale in banda <strong>base</strong> nullo per<br />

t


<strong>Modulazione</strong> CPFSK<br />

Consideriamo nel dettaglio quanto vale l’integrale<br />

nell’argomento del cos:<br />

t<br />

+∞<br />

x(<br />

λ)<br />

dλ<br />

= a p(<br />

λ − kT)<br />

dλ<br />

∫ ∑ ∫ k<br />

0 k = 0 0<br />

Integrando per parti si ottiene:<br />

t<br />

∫<br />

0<br />

t<br />

⎧<br />

⎪<br />

⎪a0t<br />

0 < t < T<br />

⎪<br />

x(<br />

λ)<br />

dλ<br />

= ⎨a0T<br />

+ a1(<br />

t −T<br />

) T < t < 2T<br />

⎪<br />

⎪⎛<br />

k −1<br />

⎞<br />

⎪⎜∑<br />

⎟ + − < < +<br />

⎪⎜<br />

a j ⎟<br />

T ak<br />

( t kT ) kT t ( k 1)<br />

T<br />

⎩⎝<br />

j=<br />

0 ⎠


Il segnale modulato può quindi essere scritto come:<br />

x<br />

c<br />

Dove:<br />

( t)<br />

= A ∑ ∞<br />

c<br />

k = 0<br />

cos<br />

<strong>Modulazione</strong> CPFSK<br />

[ ω t + θ + φ + ω a ( t − kT)<br />

] ⋅ p(<br />

t − kT)<br />

c<br />

φ<br />

= ˆ ω T<br />

k<br />

∆<br />

k<br />

∑ − k 1<br />

j=<br />

0<br />

a<br />

j<br />

∆<br />

k


<strong>Modulazione</strong> CPFSK<br />

Una modulazione CPFSK è caratterizzata da:<br />

f<br />

Una frequenza istantanea del tutto analoga a quella di una<br />

k<br />

modulazione FSK:<br />

φ<br />

k<br />

fk = fc<br />

+ f∆a<br />

k<br />

Una fase che dipende dai simboli precedentemente trasmessi:<br />

φ<br />

φ = ω T<br />

k<br />

∆<br />

∑ − k 1<br />

j=<br />

0<br />

kT<br />

k garantisce la continuità della fase del segnale modulato anche<br />

negli istanti di commutazione.<br />

a<br />

j<br />

<<br />

t<br />

< ( k + 1)<br />

T


<strong>Modulazione</strong> CPFSK: spettro<br />

L’informazione sui simboli precedentemente trasmessi<br />

contenuta nella fase φk<br />

della CPFSK complica molto il<br />

calcolo analitico dello spettro di densità di potenza.<br />

Per semplicità, ci limitiamo ad analizzare l’andamento dello<br />

spettro (senza dimostrazione) in un caso particolare che è<br />

quello della modulazione binaria Minimum Shift Keying<br />

(MSK).


<strong>Modulazione</strong> MSK<br />

La MSK è una modulazione CPFSK binaria caratterizzata<br />

da:<br />

M<br />

=<br />

2<br />

a<br />

k<br />

= ± 1<br />

f<br />

In questo caso, la deviazione di frequenza f∆<br />

è pari a metà<br />

di quella della FSK di Sunde. Questo permette di ottenere<br />

uno spettro molto compatto.<br />

∆<br />

=<br />

rb<br />

4<br />

φ<br />

k<br />

=<br />

π<br />

2<br />

∑ − k 1<br />

j=<br />

0<br />

a<br />

j


<strong>Modulazione</strong> MSK: spettro<br />

Si può dimostrare che lo spettro della MSK è dato da:<br />

G<br />

(<br />

f<br />

)<br />

⎡ ⎛ rb<br />

⎞ ⎛ rb<br />

⎞⎤<br />

1 ⎢ ⎜ f + ⎟ ⎜ f − ⎟<br />

sinc 4 sinc 4<br />

⎥<br />

= ⎢ ⎜ ⎟ + ⎜ ⎟⎥<br />

r ⎢ ⎜ r<br />

b<br />

b ⎟ ⎜ b ⎟<br />

⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎥<br />

⎢⎣<br />

⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠⎥⎦<br />

lp r<br />

2


<strong>Modulazione</strong> MSK: efficienza spettrale<br />

La banda può essere approssimata a:<br />

rb<br />

BT ≅<br />

2<br />

L’efficienza spettrale è quindi data da:<br />

rb<br />

rb<br />

≅<br />

= 2 /<br />

B r T b<br />

2<br />

[ bps Hz]<br />

Rispetto alla FSK di Sunde, la MSK non presenta impulsi<br />

nello spettro ⇒ migliore uso della potenza di trasmissione.<br />

Inoltre si ha un’efficienza spettrale doppia.


<strong>Modulazione</strong> MSK<br />

La MSK rappresenta un modello di riferimento (è il meglio<br />

che si può fare nel caso binario).<br />

π<br />

φ<br />

=<br />

∑ − k 1<br />

a<br />

k<br />

j<br />

Poiché 2 non c’è mappatura diretta tra simbolo<br />

j=<br />

0<br />

trasmesso e fase ⇒ la complessità hardware della MSK è<br />

elevata


Modulazioni miste: Amplitude Phase<br />

Keying (APK)<br />

Le modulazioni “combinate” di ampiezza e fase sono<br />

tecniche molto efficienti per la trasmissione di segnali<br />

numerici.<br />

Nelle modulazioni APK, l’informazione del segnale digitale è<br />

contenuta sia nella fase sia nell’ampiezza della portante.


<strong>Modulazione</strong> APK: costellazione dei<br />

segnali<br />

Vediamo due esempi di possibili costellazioni dei segnali<br />

per una modulazione APK M-aria con M=16


A parità di energia media di trasmissione, con la APK si<br />

possono distanziare maggiormente i segnali nella<br />

costellazione rispetto a quanto è possibile fare con le altre<br />

tecniche viste.<br />

Ciò comporta una diminuzione della probabilità di errore<br />

rispetto alle altre tecniche.<br />

P<br />

be<br />

<strong>Modulazione</strong> APK: costellazione<br />

Complessità hardware molto elevata.


<strong>Modulazione</strong> APK: efficienza spettrale<br />

Lo spettro può essere calcolato in modo analogo a quello<br />

usato per calcolare lo spettro di una PSK M-aria, pertanto:<br />

B T ≅<br />

Quindi l’efficienza spettrale risulta:<br />

B<br />

r<br />

b<br />

T<br />

≅<br />

r<br />

= r log<br />

2<br />

M<br />

⇒<br />

r<br />

r<br />

B<br />

b<br />

T<br />

=<br />

log<br />

2<br />

M

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!