16.06.2013 Views

generale - Consiglio Regionale Veneto

generale - Consiglio Regionale Veneto

generale - Consiglio Regionale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dialettologia in <strong>Veneto</strong><br />

Indici degli atti dei Convegni internazionali di studi<br />

di Sappada/Plodn (Belluno), 1995 ­ 2007<br />

1995. Donna & linguaggio<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno) “Dialettologia<br />

al femminile”, 26­30 giugno 1995. Ed. Cleup, Padova 1995<br />

G. M., Premessa 7<br />

AN GRUISS IN PLODAR BO PLODARISCH REIDNT<br />

Maria HORNUNG, Usi linguistici al femminile nella ricerca linguistica<br />

a Sappada per il dizionario sappadino 11<br />

Giovanna NIEDDU, La valle di Sappada. Segni architettonici 15<br />

Gianna MARCATO, Donna e linguaggio. Un rapporto difficile? Introduzione 21<br />

PARTE PRIMA<br />

LINGUA, GENERE, SESSO<br />

Manlio CORTELAZZO, Perché non si vuole la presidentessa? 49<br />

Chiara ZAMBONI, Linguaggio e differenza sessuale: il problema<br />

dell’arbitrarietà del segno 53<br />

Cristina BIASINI, Differenza sessuale e linguaggio: l’esempio<br />

del vocabolario sessuale 63<br />

Carla BAZZANELLA ­ Orsola FORNARA, Segnali discorsivi e linguaggio femminile:<br />

evidenze da un corpus 73<br />

Anna DE MARCO, L’influenza del sesso nell’uso dei diminutivi in italiano 87<br />

Tatjana VON BONKEWJITZ, Lingua, genere e sesso: sessismo nella grammaticografia<br />

e in libri scolastici della lingua italiana 99<br />

Eva­Maria THNE, L’acqua in movimento. Questioni di genere grammaticale<br />

e lessico femminile 111<br />

1


Stefania SPINA, Lessico, donne e mondo del lavoro: i nomi femminili di mestiere<br />

nella letteratura italiana 129<br />

Elisabeth BURR, Agentivi e sessi in un corpus di giornali italiani 141<br />

Gyz SZABÓ, Una lingua asessuata al femminile: l’ungherese delle donne 159<br />

Ugo CARDINALE, Dia­letto o sesso­letto?... Da Antigone e Creonte a Blondie<br />

e Dagoberto 165<br />

PARTE SECONDA<br />

SCRITTURA AL FEMMINILE<br />

Gabriella GIACOMELLI, La Mea e la Nena, due eroine quasi sconosciute della<br />

poesia dialettale toscana 173<br />

Franco MOSINO, L’uomo amato nella poesia popolare della Calabria<br />

e della Basilicata 181<br />

Lorenzo COVERI ­ Marcella CAMPAGNOL, Poesia dialettale al femminile.<br />

Un’indagine in Liguria 187<br />

Hermann W. HALLER, Tra friulano e toscano: la scrittura bilingue di<br />

Caterina Percoto 201<br />

Bruna BADINI, Contrasti di lingua e cultura tra testimonianze femminili bolognesi<br />

del Sei­Settecento 211<br />

Veronika MARIAUX, L’arte femminile dello scrivere lettere e la politica linguistica<br />

nella Germania del Settecento. L’esempio di Sophie von La Roche 223<br />

Inge Lise RASMUSSEN, “Wahrheit aus Morgenträumen” di Friederike Brun.<br />

Un’infanzia al femminile nella Copenaghen del ’700 229<br />

Patrizia CORDIN, Memorie autobiografiche femminili nell’Archivio della scrittura<br />

popolare di Trento 235<br />

PARTE TERZA<br />

USO LINGUISTICO E MATRICI CULTURALI<br />

Gianna MARCATO, La gentildonna di Guascogna. Lessico e modellamento<br />

culturale nell’Italia di fine ’800 249<br />

Christine BIERBACH, Norme et représentations de comportement langagier:<br />

la parola féminine dans les proverbs 267<br />

Sabina CRIPPA, Voce e genere. Etnografia della comunicazione e mondo antico 285<br />

Antonietta DETTORI, Una voce femminile dal Medioevo sardo 295<br />

2


Marinella LÖRINCZI, Parlare di donne. Gli “illeciti sessuali”<br />

nel sardo medioevale 315<br />

Angela CHIANTERAJ, Le donne e il ‘governo della lingua’ nei trattati<br />

di comportamento Cinque­Seicenteschi 329<br />

Flavia URSINI, L’immagine femminile in un misogino veneziano del ’500:<br />

Andrea Calmo 341<br />

Maddalena CERETTA, L’immagine femminile negli articoli in dialetto di un<br />

settimanale cattolico vicentino (1889­1981) 351<br />

Beniamino FIORIGLIO, L’uomo, la donna e il matrimonio in un poemetto del 1861,<br />

inedito, anonimo, in dialetto calabrese 365<br />

Salvatore RIOLO, La misoginia nelle parlate siciliane 377<br />

Gian Luigi SECCO, Considerazioni sul ruolo della donna veneta dalla lettura<br />

critica di alcuni proverbi popolari 389<br />

PARTE QUARTA<br />

FONETICA E GESTUALITÀ AL FEMMINILE<br />

Corrado GRASSI, Segni al femminile 395<br />

Emanuela MAGNO CALDOGNETTO ­ Isabella POGGI, Conoscenza e uso<br />

dei gesti simbolici. Differenze di sesso e di età 399<br />

Franco FERRERO ­ Emanuela MAGNO CALDOGNETTO ­<br />

Piero COSI, Le vocali al femminile 413<br />

Carlo SCHIRRU, Fenomeni sovrasegmentali: confronto fra comportamento<br />

femminile e maschile 437<br />

PARTE QUINTA<br />

APPROCCI LESSICALI ALLE TEMATICHE DELLA FEMMINILITÀ<br />

Maria Teresa VIGOLO, Osservazioni su alcuni nomi dialettali<br />

di “ragazzo”, “ragazza” 449<br />

Marta MADDALON ­ John TRUMPER, Sesso femminile, Genere maschile! 459<br />

Alda ROSSEBASTIANO, Bela ‘n piasa: parole e cose della moda femminile<br />

in Piemonte nei secoli XVI­XVII 475<br />

M. Sofia CASULA, Imprecazioni al femminile in area sarda (Settimo S. P.) 489<br />

3


PARTE SESTA.<br />

FENOMENI MIGRATORI E ISOLE ALLOGLOTTE:<br />

PROTAGONISMO LINGUISTICO FEMMINILE<br />

Camilla BETTONI ­ Antonia RUBINO, Emigrazione al femminile: il caso<br />

italo­australiano 501<br />

Celestina MILANI, Note sulla lingua di emigrate italiane in ambiente anglofono 517<br />

Loredana CORRÀ, Tra dialetto e lingua: l’esperienza della balie feltrine 531<br />

Giuseppe FRANCESCATO ­ Paola SOLARI, F. vs M.<br />

alcuni aspetti sociolinguistici 539<br />

Liliana SPINOZZI MONAI, La “femminilizzazione” del neutro in un’area di contatto<br />

slavo­romanza 545<br />

Clelia SESSA, Conservazione e innovazione nella parlata albanese delle donne<br />

di San Paolo Albanese (Pz) 557<br />

PARTE SETTIMA<br />

FUNZIONE SOCIOLINGUISTICA DELLA VARIABILE SESSO<br />

NEI PROCESSI DI MUTAMENTO LIGNUISTICO<br />

Neri BINAZZI, Giovani uomini e giovani donne di fronte al lessico della tradizione:<br />

risultati di un’analisi sul campo 569<br />

Michele A CORTELAZZO, La componente dialettale nella lingua delle giovani<br />

e dei giovani 581<br />

Alessia BARBAGLI ­ Mariadonata COSTANTINI, Ragazze e ragazzi<br />

in birreria 587<br />

Luca CALZOLARI, La lingua delle donne come immagine sociale. Un’analisi<br />

sul giudizio di parlanti bolognesi 597<br />

Maria Elena SOGOS, Tra identità regionale e tendenza verso i modelli di prestigio.<br />

Aspetti del lessico delle donne nell’italiano di Macomer (Nu) 607<br />

Patrizia DEL PUENTE, Metafonesi al femminile 617<br />

Monica DELL’AGLIO, Valori semantici del suffisso diminutivo nella parlata<br />

delle donne salernitane 623<br />

4


1997. I dialetti e il mare<br />

Atti del Congresso internazionale di studi in onore di Manlio<br />

Cortelazzo, Chioggia (Venezia) 21­25 settembre 1996. Ed.<br />

Unipress, Padova 1997 (Quaderni di dialettologia, 1)<br />

Gianna MARCATO, Introduzione 1<br />

Manlio CORTELAZZO, Dal dizionario marinaresco elbano al dizionario<br />

degli ittionimi liguri 3<br />

VARIETÀ DIALETTALI LUNGO LE COSTE DEL MEDITERRANEO<br />

Joan VENY, Ittionimia catalana: nuove proposte etimologiche 9<br />

Jean­Philippe DALBERA, Le litoral français et les côtes corses 23<br />

Annalisa NESI, I dialetti e il mare: area alto tirrenica 33<br />

Franco FANCIULLO, I dialetti e il mare: il caso del sud­Tirreno 49<br />

Vincenzo VALENTE, Migrazioni lessicali dal mare di Venezia ai lidi di Puglia 65<br />

Stavros G. KATSOULEAS, La terminologia marittima dei dialetti greci 77<br />

METODOLOGIA DELLA RICERCA<br />

Antonia G. MOCCIARO, Gli atlanti linguistici e le inchieste marinare e pescherecce:<br />

dall’ALM all’ALS 101<br />

Manuela GUARINO­AMATO ­ Annalisa NESI, La pesca alle costardelle<br />

a Forio d’Ischia 121<br />

Ugo CARDINALE, Monosemia, omonimia, polisemia nei “tesori” del mare 131<br />

ITTIONIMI<br />

Antoni CORCOLL, I nomi del riccio di mare in catalano 143<br />

Placido Antonio CARÈ, La pesca del pesce spada e del tonno in Calabria 157<br />

Giovanni PETROLINI, Ittionimi siciliani nei Banchetti (1684) di Carlo Nascia 173<br />

Maria Teresa GRECO, Nomi di pesci ne “La Mergellina” di E. Campolongo 183<br />

TESTI ANTICHI<br />

Giovan Battista MANCARELLA, Alcuni termini del mare nel Codice<br />

Diplomatico Pugliese 199<br />

5


Giovanni Battista BRONZINI, Da Durazzo a Molfetta con un carico di legname:<br />

5 luglio 1269 209<br />

Antonietta DETTORI, Pesce e mercati del pesce nella documentazione<br />

sarda medioevale 219<br />

Celestina MILANI, I dialetti e il mare in un testo del 1434 231<br />

TERRA – MARE<br />

Mario ALINEI, Il ‘timone’, fra navigazione e agricoltura, e l’origine celtica<br />

del lat. plaumoratum 245<br />

Valeriu RUSU, Sur la tension Montagne­Mer 257<br />

Pasquale CARATÙ, Flora e fauna marine in Puglia: varianti terrestri 267<br />

STRATIFICAZIONI LESSICALI<br />

Ugo VIGNUZZI ­ Patrizia BERTINI MALGARINI, L’ittionimia e la pesca nella<br />

lessicografia romanesca 275<br />

Gabriella MONDARDINI, Nomi, luoghi del mare e mutamento fra i pescatori<br />

del nord Sardegna 291<br />

Marco CUNEO, Tassonomia popolare dei pesci e tassonomia scientifica<br />

nei dialetti liguri 303<br />

Paola LANDINI, Varietà sociolinguistiche nel lessico marinaresco di Camogli (Ge) 319<br />

INTERSCAMBI CULTURALI<br />

Giuseppe BRINCAT, Il lessico marinaresco dei Cavalieri di Malta. Un dizionario<br />

inedito della Marina del Settecento 329<br />

Fabrizio FRANCESCHINI ­ ‘Chincha/chinchorro’ vs ‘xávega’; contatti linguistici<br />

e culturali tra il Portogallo e il Mediterraneo 339<br />

Gyz SZABÓ, Termini nautici ungheresi di origine italiana 353<br />

Gianna MARCATO ­ Albert A. ABDALLAH, A proposito di Madresia. Una presenza<br />

lessicale originale nel litorale veneziano 357<br />

Addolorata LANDI, Varietà dialettali lungo le coste del Mediterraneo.<br />

Il caso dell’albanese (ichtyonymata) 369<br />

Laura MINERVINI, La lingua franca mediterranea fra realtà storica e finzione<br />

letteraria 379<br />

6


SEGNI LINGUISTICO DELLA CULTURA DEL MARE NELLA LETTERATURA<br />

Beniamino FIORIGLIO, Dialetto e metafore marine nel romanzo Horcynus orca<br />

di Stefano D’Arrigo 387<br />

Sanzio BALDUCCI, Terminologia marinaresca in Maria risorta (1908)<br />

di Giulio Grimaldi 399<br />

Flavia URSINI, Lessico marinaro a Rovigno d’Istria tra ricerca e poesia 427<br />

Marinella LRINCZI, Falsi, flauti, fiabe e fenicotteri: aerofoni e volatili venuti<br />

dal mare nelle tradizioni di Sardegna 437<br />

ELEMENTI DI CULTURA LOCALE<br />

Pier Giorgio TIOZZO, Dialetto e folklore a Chioggia 451<br />

Giorgio BOSCOLO, Gli strumenti della pesca 463<br />

Angelo PADOAN, Un monumento del dialetto chioggiotto: ‘El descorso del<br />

pescaóre ciozòto’ 471<br />

Manlio CORTELAZZO ­ Flavia URSINI ­ Pier Giorgio TIOZZO, Supplemento al<br />

Saggio di bibliografia italiana, Chioggia 1996 479<br />

1998. Lingua, dialetto, processi culturali<br />

Atti del Convegno di studi Sedico ­ Sappada/Plodn (Belluno),<br />

21­24 settembre 1997. Ed. Provincia di Belluno, Belluno 1998<br />

Presentazione<br />

Massimiliano PACHNER, Assessore della Provincia di Belluno 7<br />

Gianna MARCATO, Università di Padova, Dipartimento di Linguistica 9<br />

PER UNA COLLABORAZIONE CULTURALE UNIVERSITÀ ­ TERRITORIO<br />

Oscar DE BONA, Presidente della Provincia Di Belluno 15<br />

Silvana COLLODO, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia<br />

dell’Università di Padova 17<br />

PROBLEMATICITÀ DEL “CASO” VENETO<br />

Alberto ZAMBONI, Le varietà dialettali dell'area Bellunese<br />

nel quadro linguistico <strong>Veneto</strong> 21<br />

7


Paolo FELTRIN. Cultura, Società, Politica. Una interpretazione alternativa<br />

delle diversità negli sviluppi regionali<br />

Laura VANELLI, La questione ladina 47<br />

Manlio CORTELAZZO, Dal modello dialettale tradizionale alle nuove identità 65<br />

Gianna MARCATO, Territorio, modelli linguistici, modelli culturali.<br />

Osservazioni in margine al Tgr del <strong>Veneto</strong> 69<br />

AREE LINGUISTICHE A CONFRONTO<br />

Antonia G. MOCCIARO, Sicilia 93<br />

Immacolata TEMPESTA, Puglia e Salento. Esperienze e prospettive<br />

Mario DE MATTEIS, Storia, lingua e cultura della migrazione interna in Germania.<br />

Progetto di ricerca 103<br />

Jane NYSTEDT, La situazione linguistica svedese 105<br />

SEGNI LINGUISTICI AL FEMMINILE<br />

Chiara ZAMBONI ­ Eva Maria THNE ­ Lisa JANKOWSKI, La differenza femminile<br />

nel linguaggio 113<br />

Angela CHIANTERA, Soggettività femminile e rappresentazioni linguistiche<br />

della donna 117<br />

Elisabeth BURR, Linguistica femminista e segni linguistici al femminile 121<br />

Bruna BADINI, La questione della scrittura al femminile 125<br />

Luminitza BEIU PALADI, Dal femminismo al postfemminismo 129<br />

Antonietta DETTORI, Linguaggio delle donne e attestazioni documentarie 131<br />

Stefania SPINA, Linguaggio al femminile e didattica universitaria 137<br />

PER UNA PANORAMICA DELLA SITUAZIONE LINGUISTICO – CULTURALE<br />

DELLA MONTAGNA VENETA<br />

Lucio EICHER CLERE, Comelico Ladino 149<br />

Luigi MENARDI, Appunti dell'intervento in rappresentanza della "Federazion par' a Unions<br />

culturales ladines inze'l <strong>Veneto</strong>", e della Ulda­Union dei Ladi's de Anpezo 151<br />

Marino PILLER HOFFER ­ Osvaldo BOCCINGHER, Sappada\Plodn. Conservare o<br />

valorizzare? 153<br />

Domenico ISABELLA, La situazione linguistico ­ culturale di Sauris\Zahre (Ud) 157<br />

35<br />

97<br />

8


Presentazione del volume I dialetti e il Mare. Atti del convegno internazionale di studi<br />

in onore di Manlio Cortelazzo, di Mario ALINEI (Atlas Linguarum Europae)163<br />

1999. Dialetti oggi<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 1­4 luglio<br />

1998. ed. Unipress, Padova 1999 (Quaderni di dialettologia, 3)<br />

Gianna MARCATO, Presentazione. Fra trasparenza del segno e opacità del metodo.<br />

Riflessioni sull’approccio della dialettologia alla realtà linguistica italiana 5<br />

PRESUPPOSTI TEORICI E CONFRONTO TRA METODI<br />

NELL’ANALISI DEI DIALETTI<br />

GianLuigi BORGATO, Variare humanum est. Cosa vedono gli occhi della mente 31<br />

Mariselda TESSAROLO, Tecniche di rilevazione in sociologia del linguaggio 47<br />

Immacolata TEMPESTA, La “variazione” fra dialettologia e sociolinguistica 57<br />

Neri BINAZZI, Dalle parole agli usi. Segni e percorsi dell’appartenenza<br />

linguistica nell’indagine sul campo 69<br />

Pietro MATURI, Dialetti e substandard. Linee guida di una ricerca empirica<br />

nel Sannio beneventano 83<br />

Loredana CORRÀ, Tecniche d’indagine e analisi dialettologica delle comunità<br />

italiane all’estero 93<br />

IL SIGNIFICATO DELLA VARIAZIONE<br />

NEL PANORAMA DIALETTALE ITALIANO<br />

Rosanna SORNICOLA, La variazione dialettale nell’area costiera napoletana.<br />

Il progetto di un Archivio di testi dialettali parlati 103<br />

Paola COMO, Emma MILANO, L’Archivio di parlato dei dialetti campani:<br />

un esperimento di rappresentazione della variazione linguistica 123<br />

Clelia SESSA, Conservazione e innovazione di alcuni fenomeni dialettali presenti<br />

nel lessico alimentare della Valle dell’Irno 133<br />

Beatrice PACINI ­ Luciano GIANNELLI, Norma multipla e dinamiche sociolinguistiche<br />

nel consonantismo della Toscana orientale 141<br />

Antonio BATINTI ­ Euro PULETTI, I nomi della natura nel Parco <strong>Regionale</strong><br />

del monte Cucco (Pg) 155<br />

9


Maria Teresa GRECO, In margine ad una futura “Toponomastica storica di Piceno<br />

e Tito (Pz)” 163<br />

Vincenzo VALENTE, Esperienza ornitica e usi linguistici. Esempi di area pugliese 177<br />

DIMENSIONE LINGUISTICA E COMPONENTE SOCIALE<br />

Corrado GRASSI, La componente sociolinguistica nella geografia linguistica<br />

europea. Una breve panoramica storico­comparativa 189<br />

Paolo FELTRIN, La lingua come prova. Alcune riflessioni sulle tecniche di<br />

indagine qualitative e quantitative basate su colloqui orali 199<br />

Gianna MARCATO ­ Maddalena CERETTA, ‘Appartenenza’ e ’conflitti latenti’<br />

nel dialetto di un settimanale cattolico vicentino di fine ’800 207<br />

Beniamino FIORIGLIO, Società, politica e dialetto in Calabria negli anni Novanta 233<br />

Salvatore RIOLO, Koppuli, kappeddi, kavalla∫í. Microlessico della<br />

stratificazione sociale nella Sicilia di ieri 245<br />

SEGNO LINGUISTICO E PRESENZA FEMMINILE<br />

Elisabeth Burr, Donna e uomo alla luce della dialettologia: l’AIS 257<br />

Marcella MARIANI, La visibilità femminile nel linguaggio istituzionale.<br />

Una comunicazione senza soggetto 267<br />

Angela CHIANTERA, Dire l’esperienza femminile con parole nuove: un excursus<br />

nei dizionari novecenteschi 275<br />

MODELLI LINGUISTICI E MODELLI CULTURALI<br />

Manlio CORTELAZZO, Italiano popolare e latino volgare 285<br />

Silvia CALAMAI, Dialetto e italiano regionale in due scene della Provincia di Jimmy<br />

di Ugo Chiti 291<br />

Bruna BADINI, Lingua e dialetto nelle televisioni locali: appunti sulla situazione<br />

bolognese 303<br />

Marinella LRINCZI, Come si costruisce l’immagine di una lingua. Il caso del sardo 313<br />

Flavia URSINI, L’identità linguistica. Alcune riflessioni in margine all’uso giornalistico 325<br />

CONTATTI TRA LINGUE E CULTURE: LE “MINORANZE LINGUISTICHE”<br />

Norman DENISON, Saurano e timavese: comparazione e contrasto 335<br />

Maria HORNUNG, Attuali problemi nella toponomastica sappadina 339<br />

10


Elisabetta NAVARRA, Relazioni di scambio fra Sappada/Plodn e Sauris/Zahre<br />

nell’età moderna 355<br />

Domenico ISABELLA, Il plurilinguismo del poeta popolare saurano Costante Petris 361<br />

Mitja SKUBIC, Elementi linguistici romanzi nello sloveno occidentale 373<br />

Paola DELTON, Partendo da bòumbaro: un’indagine sulla situazione linguistica<br />

di Dignano d’Istria 379<br />

Shinji YAMAMOTO, Studi di confronto tra le “minoranze linguistiche”italiane e<br />

quelle giapponesi 389<br />

2000. Isole linguistiche<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 1­4 luglio<br />

1999. ed. Unipress, Padova 2000 (Quaderni di dialettologia, 4)<br />

Gianna MARCATO, Presentazione i<br />

PARTE PRIMA.<br />

ISOLE LINGUISTICHE?<br />

Sandro BIANCONI, Isole linguistiche? 5<br />

Guido BARBUJANI ­ Cristiano VERNESI, Diversità genetica e diversità linguistica 17<br />

GianLuigi BORGATO, Isole 25<br />

Luciano GIANNELLI, Uno sguardo allo stato attuale della questione delle lingue<br />

di minoranza 35<br />

Marinella LRINCZI, Per una definizione dell’“insularità”. Irlanda e Sardegna<br />

in periodo bassomedievale 49<br />

PARTE SECONDA.<br />

COMUNITÀ LINGUISTICHE E MATRICI ALLOGLOTTE<br />

Maria HORNUNG, Le isole linguistiche germanofone in Italia 59<br />

Tullio TELMON, I walser. Tesi di laurea all’Università di Torino 65<br />

Paola MURA ­ M. Teresa VIGOLO, I pastori dell’Altipiano dei Sette Comuni:<br />

lingua e identità 73<br />

Loredana CORRÀ ­ Giuliana SELLAN, Un progetto d’indagine sociolinguistica<br />

nelle comunità germanofone del Trentino 81<br />

11


Mario DE MATTEIS, Il “saurano” tra regolarità germaniche e romanze: struttura<br />

della frase nominale 91<br />

Domenico ISABELLA ­ Novella PETRIS, La trasmissione della tradizione a<br />

Sauris/Zahre tra oralità e scrittura 97<br />

Clelia SESSA, Casi d’interferenza in un’area arbëreshe della provincia di Potenza 109<br />

Paola DELTON, Gli italiani di Croazia e Slovenia. Una minoranza divisa tra realtà<br />

europea ed extraeuropea 119<br />

PARTE TERZA.<br />

CONTATTO TRA SISTEMI E PROCESSI DI MUTAMENTO NELLA LINGUA<br />

Norman DENISON, Le isole linguistiche e il mutamento linguistico 127<br />

Paola BENINCÀ ­ Lorenzo RENZI, La venetizzazione della sintassi<br />

nel dialetto cimbro 137<br />

Cecilia POLETTO ­ Alessandra TOMASELLI, L’interazione tra germanico e romanzo<br />

in due “isole linguistiche”. Cimbro e ladino centrale a confronto 163<br />

Lotte ZÖRNER, Il contatto tra il francoprovenzale e il canavesano nella Valle dell’Orco:<br />

il sistema verbale 177<br />

Immacolata TEMPESTA ­ Carmela TARANTINO, Conservazione e mutamento in alcune<br />

comunità di lingua minoritaria 189<br />

Emma MILANO, La palatalizzazione di a tonica a Monte di Procida. Alcuni aspetti<br />

della variazione sincronica 199<br />

PARTE QUARTA.<br />

COMPETIZIONE TRA SISTEMI LINGUISTICI, SISTEMI SOCIALI<br />

E SISTEMI CULTURALI<br />

Mariselda TESSAROLO, Lingue sovranazionali tra competizione linguistica e culturale<br />

Il contributo di Giorgio Braga 215<br />

Jane NYSTEDT, Le lingue dell’Unione europea: ‘isole linguistiche’ con quale destino? 223<br />

Manlio CORTELAZZO, Veneziano e neogreco a contatto: aspetti semantici 233<br />

Christine BIERBACH ­ Gabriele BIRKEN­SILVERMAN, Emigrati italiani a Mannheim.<br />

Isola linguistica o parte del continuum multiculturale d’una città tedesca? 237<br />

Laura VANELLI, Italiano, veneto e friulano in competizione in Friuli:<br />

schizzo sociolinguistico 253<br />

Salvatore RIOLO, Isole alloglotte, stereotipi e percezione della diversità linguistica<br />

in Sicilia 267<br />

12


Beniamino FIORIGLIO, Le traduzioni dialettali nella cultura calabrese<br />

(XVII­XX sec.) 279<br />

PARTE QUINTA.<br />

LINGUA COME “LINGUA MATERNA”?<br />

Chiara ZAMBONI, Lingua materna come risorsa per ricerche linguistiche<br />

interdisciplinari 291<br />

Elisabeth JANKOWSKI, L’oralità della madrelingua. Non si tratta solo di parole 301<br />

Gianna MARCATO, Plodarisch, lingua materna? Modelli dialettologici e<br />

“isole linguistiche” 313<br />

Angela CHIANTERA, Sulla lingua della nutrice. Excursus storico­linguistico sulla<br />

lingua materna 327<br />

Eva­Maria THÜNE, Le memorie linguistiche 335<br />

Bruna BADINI, Le parole perdute di Dolores Prato: la creazione della continuità<br />

in una vita tramite la lingua ‘materna’ 353<br />

Gabriele IANNACCARO ­ Vittorio DELL’AQUILA, Alla ricerca della Comunità<br />

Linguistica: spunti dal concetto di “lingua madre” 361<br />

Antonietta MARRA, Memoria linguistica e ruolo femminile nel croato del Molise 373<br />

Paola COMO, Variabili linguistiche e genere. Alcune considerazioni su una comunità<br />

linguistica del golfo di Napoli 387<br />

2001. I confini del dialetto<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 5­9 luglio<br />

2000. Ed. Unipress, Padova 2001 (Quaderni di dialettologia, 5)<br />

Gianna MARCATO, I confini del dialetto. Prefazione 3<br />

PARTE I<br />

CONFINI TEORICI<br />

Paola BENINCÀ, “Lingua” e “dialetto” alla luce della teoria linguistica 13<br />

Salvatore RIOLO, Il dialetto nell’attività scientifica dei glottodialettologi 25<br />

Corrado GRASSI, Dialetto, quasi dialetto, non più dialetto. Brevi note in margine<br />

ad alcune recenti pubblicazioni 35<br />

Gianna MARCATO, Dialetto, costume linguistico ed eteronomia 41<br />

13


PARTE II<br />

MODELLO TEORICO E DEFINIZIONE DEL CONFINE<br />

Jihad AL­SHUAIBI, Il significato del confine tra varietà linguistiche diverse<br />

nella realtà sociale e culturale di Amman 57<br />

Edit RÓZSAVÖLGYI, Magiarità tra lingua e dialetto 65<br />

Mario ALINEI, Confini dialettali, confini archeologici: verso una dialettologia<br />

interdisciplinare 75<br />

Marinella LÖRINCZI, Confini e confini. Il valore delle isoglosse 95<br />

Francesco AVOLIO, Confini, isoglosse, varietà linguistiche, regioni storiche in area<br />

abruzzese e napoletana 107<br />

Antonio BATINTI, Confini “percepiti” e confini “oggettivi” del dialetto. Analisi ed<br />

interpretazione dei dati relativi ad alcune comunità dell’Umbria<br />

tipologicamente diverse 127<br />

Mariselda TESSAROLO ­ Livia GADDI, I confini soggettivi del dialetto 137<br />

Sabina CANOBBIO, Il ‘discorso sulla lingua’ nei materiali dell’ALEPO 151<br />

Cecilia POLETTO, Confini all’interno del parlante:<br />

l’interferenza tra la grammatica dialettale e quella italiana 159<br />

Nicola MUNARO, I correlati interpretativi dell’inversione tra verbo e clitico<br />

soggetto: la dialettologia come scienza di confine tra teoria e dati 167<br />

Norman DENISON, Permeabilità di confini strutturali sotto l’aspetto<br />

della realtà plurilingue 177<br />

Bruna BADINI, Il “confine” dialetto­italiano e italiano standard ­ italiano regionale.<br />

A proposito di uso scritto e parlato dei “regionalismi” emiliani e romagnoli 185<br />

Immacolata TEMPESTA, Fra italiano e dialetto: quali confini sociali? 193<br />

Annalisa NESI, Il dialetto in pubblicità. Confine allargato o dialetto al confino? 199<br />

Cristina CANTON, Il lessico dialettale delle donne di Lentiai. Confine di un mondo 207<br />

Domenico ISABELLA, Lessico alimentare e confini culturali. Tra pescatori e<br />

contadini in area lagunare veneziana 219<br />

Maria Teresa GRECO, Il “Progetto Toponomastica” nelle Comunità montane<br />

del Marmo­Platano e del Melandro 231<br />

Pietro MATURI, Confini fonetici nella Lucania nord­occidentale 237<br />

14


PARTE III<br />

DIALETTO OLTRE CONFINE<br />

Silvana MARCHIARO, Lingua e dialetto fra gli immigranti italiani a Córdoba 245<br />

Vitalina FROSI, L’italiano standard e i dialetti italiani in Brasile 253<br />

Silvino SANTIN, Os falares dialetais como expressão de vida pessoal e familiar.<br />

Relato de uma experiência pessoal 265<br />

Loredana CORRÀ, I Veneti in Brasile. Koinè dialettale come superamento dei confini? 279<br />

Mario DE MATTEIS, Gli italiani della Regione della Ruhr.<br />

Un tempo stagionali e “lavoratori ospiti”, oggi “concittadini stranieri” 289<br />

Celestina MILANI, Il parlato di gelatieri veneti in Germania 299<br />

Gabriele BIRKEN­SILVERMAN, Il siciliano dei giovani immigrati<br />

a Mannheim / Germania 315<br />

Andrea KOLLÀR, La minoranza tedesca in Ungheria 327<br />

Paola DELTON, Abitudini linguistiche dei giovani italiani di Dignano d’Istria 335<br />

Elisabeth BURR, Giudizi sulla lingua italiana 341<br />

2002. La dialettologia oltre il 2001<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 1­5 luglio<br />

2001. Ed. Unipress, Padova 2002 (Quaderni di dialettologia, 6)<br />

Gianna MARCATO, PREMESSA. Dialettologia. Tra verifica empirica e ricerca sul campo I<br />

PARTE I<br />

LINEE DI RICERCA<br />

Tullio TELMON, Lineamenti per la definizione di una scuola dialettologica torinese 5<br />

Paola BENINCÀ, Antiche e nuove linee di ricerca della ‘nostra’ dialettologia 15<br />

Laura VANELLI, Nuove e antiche linee di ricerca della dialettologia padovana:<br />

la fonologia 25<br />

Francesco AVOLIO, Dialettologia, geolinguistica, etnolinguistica nel Centro­Sud:<br />

bilanci, ricerche in corso, desiderata 45<br />

Immacolata TEMPESTA, Dal dialetto al repertorio, fra archivi e atlanti 63<br />

Giovanni RUFFINO, Geografia linguistica fra tradizione e innovazione 73<br />

15


PARTE II<br />

TAVOLE ROTONDE<br />

Prima tavola rotonda: La definizione di “dialetto”, l’osservabile linguistico<br />

e l’analisi dialettologica 87<br />

Seconda tavola rotonda: Il valore del dato in dialettologia. questioni teoriche<br />

e metodologiche 113<br />

PARTE III<br />

DIALETTOLOGIA A TORINO<br />

Sabina CANOBBIO, Progetti e ricerche linguistiche in Piemonte: aggiornamento al 2001 135<br />

Monica CINI, I verbi sintagmatici negli etnotesti dell’ALEPO 143<br />

Federica DIEMOZ, I pronomi clitici soggetto nell’Atlas des Patois Valdôtains (APV) 151<br />

Saverio FAVRE, Iniziative di ricerca dialettologica in Valle d’Aosta 159<br />

Gianmario RAIMONDI, Un miconimo continuatore di vervex. Ritrovamenti lessicali<br />

ai margini dell’ALEPO 177<br />

Riccardo REGIS, Una prima ricognizione sul mistilinguismo nei materiali<br />

dell’ALEPO 187<br />

PARTE IV<br />

DIALETTOLOGIA A PADOVA<br />

Paola BENINCÀ ­ Massimo VAI, Sintassi e lessico delle esclamative: caratteristiche<br />

romanze ed indeuropee 199<br />

Paolo CHINELLATO, Il contributo della dialettologia nelle terapie delle afasie 209<br />

Roberta MASCHI ­ Davide BERTOCCI, La classe dei verbi atematici nelle lingue<br />

indeuropee e nei dialetti italiani settentrionali 215<br />

Nicola MUNARO ­ Nicoletta PENELLO, Aspetti dei sintagmi nominali interrogativi<br />

in alcune varietà italiane settentrionali 223<br />

Sandra PAOLI, Il doppio ‘che’ nei dialetti piemontesi 231<br />

Cecilia POLETTO ­ Alessandra TOMASELLI, La sintassi del soggetto nullo nelle isole<br />

tedescofone del <strong>Veneto</strong>: Cimbro e Sappadino a confronto 237<br />

Maria Teresa VIGOLO ­ Paola MURA, Problemi di interferenze linguistiche.<br />

Il caso veneto­‘cimbro’ 253<br />

16


PARTE V<br />

DIALETTOLOHIA A NAPOLI<br />

Paola COMO, Sulla variabilità del dialetto di alcuni parlanti di Monte di Procida 263<br />

Simona VALENTE, Le alternanze metafonetiche nel verbo ischitano 275<br />

Rosa TROIANO, Testi in dialetto cavoto del Seicento 285<br />

PARTE VI<br />

DIALETTOLOGIA IN PUGLIA<br />

Maria CAROSELLA, Interferenze di forme o dinamiche di strutture? 299<br />

Mirko GRIMALDI, Dati empirici, fonetica sperimentale e modelli fonologici:<br />

un connubio (im)possibile? 307<br />

Carmela TARANTINO, Inchieste dialettali nella Puglia centro­settentrionale 325<br />

PARTE VII<br />

DIALETTOLOGIA A PALERMO<br />

Luisa AMENTA, La sintassi nel questionario sociovariazionale dell'ALS:<br />

analisi delle sezioni VI e X 339<br />

Marina CASTIGLIONE, Parole, cose e ggiummi 347<br />

Roberto SOTTILE, Cultura dialettale tra conservazione e innovazione 355<br />

APPENDICE<br />

Gruppo di lavoro dell’Archivio lessicale dei dialetti trentini, Archivio lessicale<br />

dei dialetti trentini (ALTR). Problemi metodologici e proposte<br />

per l’organizzazione di una banca dati 363<br />

2003. Italiano. Strana lingua?<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 3­7 luglio<br />

2002. Ed. Unipress, Padova 2003 (Quaderni di dialettologia, 7)<br />

Gianna MARCATO, Prefazione. Italiano. Strana lingua? I<br />

17


PARTE I<br />

UN’ETERNA “QUESTIONE DELLA LINGUA”<br />

Sandro BIANCONI, “La nostra lingua italiana comune”. Ovvero: ‘la strana questione’<br />

dell’italofonia preunitaria 5<br />

Norman DENISON, Italian ­ A “strange” language (to the extent that it is a<br />

“standard language”)? 17<br />

Paolo D’ACHILLE, Aspetti evolutivi dell’italiano contemporaneo 23<br />

Francesco AVOLIO, A quarant’anni dalla Storia linguistica di De Mauro.<br />

L’Italia del Novecento e il problema dell’italofonia 37<br />

Paolo FELTRIN, L’uso del dialetto: immagini della lingua locale presso i cittadini veneti 45<br />

Laura VANELLI, “Egli”, “ella” … vs. “lui”, “lei” …Una concorrenza che viene<br />

da lontano 59<br />

Mario ALINEI, ‘Stranezze’ della lingua italiana: lo sdoppiamento dei pronomi soggetto,<br />

il voi fascista, e il voi postfascista 71<br />

Gabriella ALFIERI ­ Federica FIRRINCELLI, L’italiano televisivo degli anni Novanta.<br />

Parlato standard e “stili” di parlato trasmesso 79<br />

Rita FRESU, Prototipicità del linguaggio maschile e scritture “di genere”.<br />

Un corpus epistolare abruzzese dei primi dell’800 93<br />

Elisabeth BURR, Dilettanti e linguisti di fronte al “genere” 105<br />

Gianna MARCATO, Ruzante, la femena pavana e la questione della lingua 113<br />

Mariselda TESSAROLO ­ Livia GADDI, Rapporto tra italiano e dialetto in alcune<br />

regioni italiane: Lombardia, Toscana, Lazio e Sicilia 121<br />

Bruna BADINI, Lo “strano” contributo della narrativa recente alla ricostruzione<br />

della lingua d’uso del Novecento 127<br />

Nicoletta PENELLO, Esperimenti di didattica dell’italiano basati sul dialetto 133<br />

Marco GARGIULO, Il linguaggio giovanile a Cagliari. Dialettalismi<br />

e internazionalismi 139<br />

Sabina CANOBBIO, “Salve prof!” A proposito degli attuali riassestamenti nel sistema<br />

dei saluti 147<br />

Antonella STEFINLONGO, Le parole del lavoro che cambia 155<br />

Riccardo REGIS, Alcune riflessioni su prestito misto e calco traduzione 159<br />

Beniamino FIORIGLIO, Netitaliano 167<br />

Flavia URSINI, Oralità e nuovi media. Una dialettalità nuova? 173<br />

M. Sofia CASULA, L’italiano degli immigrati extracomunitari in area cagliaritana 179<br />

18


PARTE II<br />

STRANEZZA DELL’ITALIANO, O SPECIFICITÀ DELL’ITALOROMANZO?<br />

Alberto ZAMBONI, Tra derive e ritorni. Riflessioni sul tipo italo­romanzo 187<br />

Martin MAIDEN, Il caos ordinato. Le strane vicissitudini della morfologia verbale<br />

italoromanza 199<br />

Mair PARRY, La ‘strana’ struttura dialettale della Val Bormida 211<br />

Immacolata TEMPESTA, Italiano, dialetto o neo­dialetto? Alcuni dati sul repertorio<br />

pugliese e salentino 227<br />

Paola BENINCÀ, Strane e misteriose somiglianze sintattiche fra le antiche<br />

varietà italiane 235<br />

Paola COMO ­ Emma MILANO ­ Daniela PUOLATO, Periferie contigue e discontinuità<br />

linguistiche. Dinamiche di riconoscimento 247<br />

M. Rosaria DE FANO ­ Daniela DE SALVATORE ­ Carmela TARANTINO, Immacolata<br />

TEMPESTA, Il repertorio in Puglia. Metodi e strumenti di ricerca 255<br />

Mariafrancesca GIULIANI, Uno “strano” esito –ng­ dal lat. –GN­ nel lessico dei dialetti<br />

meridionali 263<br />

Laura SGARIOTO, Una resistente particolarità del siciliano e dell’italiano meridionale.<br />

Il caso dell’accusativo preposizionale 271<br />

Monica CINI, Fraseologia contrastiva. Prime riflessioni sul repertorio di Rochemolles 279<br />

Barbara PATRUNO, Eredità e stratificazioni culte in varietà venete.<br />

Qualche tentativo di analisi 285<br />

M. Teresa VIGOLO ­ Paola BARBIERATO, La resistenza del dialetto<br />

nel linguaggio giuridico 291<br />

Federico GHEGIN ­ Federico DAMONTE, La costruzione applicativa e il suo interesse<br />

per le varietà italiane 299<br />

Paolo CHINELLATO ­ Iacopo GARZONIO, La particella ‘o’ in due varietà di toscano:<br />

un’analisi di interfaccia tra sintassi e pragmatica 305<br />

Cecilia POLETTO, Conservazione e innovazione in alcune particelle frasali<br />

dall’italiano antico alle varietà moderne 311<br />

Roberta MASCHI, Morfologia verbale nell’italiano antico: più “strana” di quella<br />

attuale? Evidenze dalla documentazione medievale 319<br />

Nicola MUNARO, Strutture coordinate ed ellittiche in frasi interrogative indirette<br />

in italiano antico 327<br />

19


PARTE III<br />

GUARDANDO ALL’ITALIANO “OLTRE CONFINE”<br />

Stanislaw WIDLAK, Włochy. Lo strano nome polacco dell’Italia 337<br />

Loredana CORRÀ, Il “talian” dei veneto­brasiliani 347<br />

Mario DE MATTEIS, Sull’italiano dei bambini di nazionalità ma non necessariamente<br />

di madrelingua italiana in Germania 353<br />

Maria HORNUNG, Prestiti italiani nel dialetto viennese 361<br />

Magali BOUREUX, I vari italiani e l’insegnamento dell’italiano in Francia 369<br />

Andrea KOLLÁR, L’insegnamento dell’italiano in Ungheria come L2 375<br />

Danilo GHENO, I trabocchetti dell’Italiano per Finlandesi e Ungheresi 381<br />

Edith RÓZSAVÖLGYI, Aspetti contrastivi tra italiano e ungherese: il valore culturale<br />

della diversità linguistica 387<br />

2004. I dialetti e la montagna<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 2­6 luglio<br />

2003. Ed. Unipress, Padova 2004 (Quaderni di dialettologia, 8)<br />

PARTE PRIMA<br />

I MONTI DELLA SICILIA E I LORO DIALETTI<br />

Giovanni RUFFINO, Gli ambigui monti di Sicilia 5<br />

Roberto SOTTILE, Può la montagna (protetta) nuocere ai dialetti?<br />

Esperienze del Parco delle Madonie 11<br />

Elvira ASSENZA, Le Sciare, vicende di una parola 23<br />

Marina CASTIGLIONE, La montagna tinta di giallo: le miniere di zolfo del nisseno 37<br />

Luisa AMENTA, La percezione della montagna in testi di italiano popolare 49<br />

Vito MATRANGA, A proposito dei riflessi siciliani di germ. *top 57<br />

Laura BONURA, L’ALS e la montagna 67<br />

PARTE SECONDA<br />

DALL’APPENNINO AL MARE<br />

Paolo D’ACHILLE, Il “Cispadano” nella letteratura romanesca tra Otto<br />

e Novecento e la coeva realtà dialettale appenninica 83<br />

20


Beatrice PACINI, La montagna nella Toscana marginale. Isola linguistica<br />

o area di contatto? 95<br />

Antonio BATINTI ­ Euro PULETTI, Toponimi ed economia montana di sussistenza<br />

nel Parco Naturale <strong>Regionale</strong> di Monte Cucco (Umbria, PG) 103<br />

Antonio BATINTI ­ Piero SALERNO ­ Euro PULETTI, “Quanno se gìa a mmonte”:<br />

toponimi ed impronta umana sui monti di Gualdo Tadino (PG) 113<br />

Teresa GIAMMARIA, Cultura dialettale e variabilità linguistica nella<br />

montagna aquilana: il caso di Tornimparte 123<br />

Donatella SALUCCI, Sentendo parlare un’anziana della Marsica 131<br />

Maria Teresa GRECO, Fitonimi nella toponomastica della Basilicata nord­occidentale 143<br />

PARTE TERZA<br />

VARIETÀ LINGUISTICHE ALPINE E PEDEMONTANE<br />

Silvia DAL NEGRO, Le comunità walser come laboratorio linguistico:<br />

la specificità dell’insediamento riflessa nelle specificità linguistiche 151<br />

Matteo RIVOIRA ­ Antonio ROMANO, Analisi acustica del sistema vocalico<br />

del dialetto di Rorà (Val Pèllice) 159<br />

Giuseppe POLIMENI, Un manoscritto al confine. Note su un ritrovamento 167<br />

Jacopo GARZONIO, Considerazioni sul lessico di origine celtica nei dialetti<br />

di aree alpine 173<br />

Diego PESCARINI, Fra morfologia linguistica e morfologia del territorio:<br />

sistemi locativi a confronto 179<br />

Paola BARBIERATO, La toponomastica e la morfologia della montagna 187<br />

Paolo CHINELLATO, Il clitico interrogativo ti / ­te in varietà di pianura<br />

e di montagna 193<br />

Loredana CORRÀ, Fenomeni conservativi e innovazione nella parlata di Lamon 201<br />

Franco FINCO ­ Roberta MASCHI, Appunti morfologici dalla montagna<br />

friulana (Val Cellina): forme verbali tra innovazione e conservazione 207<br />

Mariselda TESSAROLO, Differenze linguistiche marginali, aree geografica<br />

di provenienza e valutazione del parlante 217<br />

Alberto ZAMBONI, Le parlate ladine 223<br />

Sabrina RASOM, Una particolarità del plurale femminile nel ladino dolomitico.<br />

Considerazioni morfosintattiche 239<br />

Barbara PATRUNO ­ Laura SGARIOTO, Osservazioni sull’imperativo negativo<br />

in alcune varietà del ladino centrale 247<br />

21


Cecilia POLETTO ­ Alessandra TOMASELLI, Le frasi interrogative in sappadino<br />

e altre varietà germaniche conservative 255<br />

Gildo BIDESE, Tracce di Nebensatzklammer nel cimbro settecomunigiano 269<br />

Andrea KOLLÁR, Alcune caratteristiche del repertorio linguistico a Sauris/Zahre 275<br />

Mario DE MATTEIS, Maschere alpine di origine germanica a Sappada ed a Sauris 281<br />

Maria Veresa VIGOLO, I gerghi 287<br />

Ottavio LURATI, Il gergo come invenzione di codice. Una pista per certe<br />

metaforizzazioni su (non) aver cucchi/(non) aver uccelli per ‘(non) aver<br />

denaro’ e una proposta di lettura per l’etimo di gergo 297<br />

Lotte ZÖRNER, Il gergo dei calderai della Val Soana (Piemonte) 305<br />

PARTE QUARTA<br />

AL DI LÀ DELLE ALPI … E OLTRE<br />

Alvaro BARBIERI, Marco Polo e la montagna: schede etnografiche<br />

dal Milione veneto (redazione VA) 315<br />

Stanislao WIDŁAK, Alcuni termini montanari polacchi della zona dei Carpazi 331<br />

Christina TORTORA, La variazione sintattica e i dialetti appalachiani 337<br />

Elisabeth BURR, Dialetti e lingue minoritarie delle montagne in rete 351<br />

2005. Dialetti in città<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 30 giugno – 4<br />

luglio 2004. Ed. Unipress, Padova 2005 (Quaderni di<br />

dialettologia, 9).<br />

Gianna MARCATO, PREFAZIONE. Quale città? Quale dialetto? I<br />

PARTE PRIMA<br />

MODELLAMENTO URBANO, COMPLESSITÀ LINGUISTICA<br />

E ANTAGONISMI TRA VARIETÀ<br />

Pietro TRIFONE, La retorica del villano. Lingua e società nel teatro popolare senese<br />

del Cinquecento 5<br />

Gianna MARCATO, Venezia. Dialettalità urbane e parlate contadinesche.<br />

Stratificazione sociale nel dizionario di Giuseppe Boerio 13<br />

22


Maurizio TRIFONE, Sulla toscanizzazione del romanesco 29<br />

Paolo D’ACHILLE, Il “Vocabolario del romanesco contemporaneo”: stato dei lavori 37<br />

Rosa TROIANO, La variazione e la norma: il dialetto a Napoli nel Settecento 45<br />

Bruna BADINI, Dialetto di città e di campagna nei dizionari bolognesi 51<br />

Giovanni RUFFINO, Lingua ~ dialetto, città ~ campagna nelle opinioni dei<br />

preadolescenti italiani 57<br />

Beatrice PACINI, La complessità e la variabilità nell’analisi linguistica 73<br />

Elena TRIANTAFILLIS, Parlare in città o parlare urbano? La fenomenologia<br />

dell’Italia antica: alcune premesse e un paio di casi 79<br />

Maria COMUNIAN, La sociolinguistica urbana in Francia 85<br />

PARTE SECONDA<br />

GLI SPAZI URBANI DEL DIALETTO<br />

Roberto SOTTILE, Il mercato in città: contesti comunicativo­relazionali a Ballarò<br />

e al Capo di Palermo 93<br />

Stefania SERIO ­ Guido SORIANI, Abbaniate e interazioni nei mercati del Capo e<br />

di Ballarò di Palermo 99<br />

Salvatore RIOLO, Il dialetto a Siracusa prima dell’industrializzazione 107<br />

Carla MARCATO ­ Nicola DE BLASI, Lo spazio del dialetto in città. Il napoletano<br />

a Napoli 115<br />

Patricia BIANCHI ­ Fabio CORBISIERO ­ Pietro MATURI, Gli usi del dialetto nell’area<br />

metropolitana: un’indagine a Napoli 123<br />

Antonio BATINTI ­ Serena RICCI, Il dialetto nel repertorio linguistico degli alunni<br />

delle scuole elementari. Indagini sociolinguistiche in realtà urbane dell’Umbria 131<br />

Luisa AMENTA ­ Giuseppe PATERNOSTRO, La percezione del dialetto a scuola. Percorsi<br />

di dialettofonia urbana a Palermo 139<br />

PARTE TERZA<br />

RISTRUTTURAZIONE LINGUISTICA DELLA CITTÀ<br />

TRA VECCHI E NUOVI INSEDIAMENTI,<br />

TRA VECCHIE E NUOVE DIALETTALITÀ<br />

Mariselda TESSAROLO ­ Livia GADDI, Vivere in città: contrapposizione tra stabilità<br />

e mutamento linguistico 149<br />

Stanislaw WIDLAK, Dalla parlata locale al linguaggio della città. Esempio<br />

della Polonia dialettale 153<br />

23


Jane NYSTEDT, Trasformazione di città ­ trasformazione di lingua: Stoccolma,<br />

città d'immigrazione 163<br />

Chiara AMORUSO ­ Iolanda SCARPELLO, Dialetto, integrazione, esclusione.<br />

Percorsi immigratori urbani 171<br />

Jacopo GARZONIO ­ Sandra GRACCI, Il caso della comunità Tamil di Bologna:<br />

la formazione di un lessico interlinguistico 185<br />

Beniamino FIORIGLIO, Presenza, forme e funzioni del dialetto in Internet,<br />

città globale 191<br />

PARTE QUARTA<br />

POLARITÀ URBANE DOMINANTI, DINAMICHE TERRITORIALI<br />

E DINAMICHE LINGUISTICHE<br />

Francesco AVOLIO, Da Roma a Napoli via l’Aquila: per una ridefinizione dei<br />

rapporti linguistici tra città e contado 199<br />

Claudio GIOVANARDI, La dinamica centro – periferia nell’area laziale tra dialetto<br />

e italiano regionale 209<br />

Immacolata TEMPESTA, Tra urbano e non urbano. La lingua ‘pendolare’ nel Salento 219<br />

Elvira ASSENZA, Dinamiche periurbane messinesi 231<br />

Federico DAMONTE, Sulla diffusione della particella “mi”<br />

in alcune varietà messinesi 237<br />

Antonella STEFINLONGO, Tra dialetto e substandard. Note di toponomastica<br />

romana 243<br />

Donatella SALUCCI, Per una ricerca sugli usi linguistici della città di Avezzano 249<br />

Teresa GIAMMARIA, Romanesco e varietà sabine a contatto nella conca<br />

di Amatrice (RI) 255<br />

Luisa GIACCHI, Alcune differenze linguistiche fra campagna e centro urbano a Colle<br />

di Val d'Elsa (Toscana) 261<br />

Cecilia POLETTO, I verbi con preposizione in veneto e in italiano regionale 269<br />

Federico GHEGIN, Evidenze sulla percezione e produzione del parlato substandard:<br />

benefattivi e detransitivizzazione 275<br />

Diego PESCARINI, “Mica” nell’area metropolitana di Verona 283<br />

Eva ROEST, Code­switching e code­mixing fra dialetto e italiano: una ricerca a Padova 289<br />

Roberta MASCHI, Fuori e dentro le mura: il participio passato regolare veneto 295<br />

Flavia URSINI, Dove si è infranta la marea degli –esto? 303<br />

24


Loredana CORRÀ, Dinamiche linguistiche tra città e campagna in area bellunese 311<br />

Franco FINCO ­ Piera RIZZOLATTI, Il veneto “cittadino” nei centri urbani del<br />

Friuli occidentale 317<br />

Nicoletta PENELLO, Dialetti e città di mare nell’alto Adriatico. 325<br />

Jasna GAČIĆ, Cambiamenti semantici nei prestiti romanzi della terminologia<br />

culinaria in Dalmazia 331<br />

Vito MATRANGA, Aspetti del multilinguismo siculo­albanese 343<br />

Daniele VEZZARO, Il patois come confine tra modelli culturali: un’indagine tra<br />

i giovani di Morgeux e La Salle 351<br />

Paolo CHINELLATO ­ Andrea PADOVAN, L’utilizzo della ‘Würde­Form’ nella città<br />

di Monaco di Baviera e in alcune aree circostanti 357<br />

Linda BADAN ­ Francesca DEL GOBBO, Forme grammaticali in alcune varietà<br />

cinesi urbane 365<br />

2006. Giovani, lingua e dialetto<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 29 giugno – 3<br />

luglio 2005. Ed. Unipress, Padova 2006 (Quaderni di<br />

dialettologia, 11).<br />

Gianna MARCATO, PREFAZIONE. Complessità e frammentarietà dei repertori<br />

linguistici giovanili 1<br />

PARTE PRIMA<br />

LINGUAGGIO DEI GIOVANI O LINGUA RINNOVATA?<br />

Paolo D’ACHILLE, Per una storia del concetto di giovane: aspetti e problemi linguistici 5<br />

Lorenzo RENZI, Giovani e vecchi. Il ruolo dell’osservazione indiretta nella linguistica<br />

diacronica 19<br />

Immacolata TEMPESTA, Linguaggio dei giovani o lingua giovane? Quale rapporto<br />

fra l’italiano dei giovani e il repertorio 33<br />

PARTE SECONDA<br />

I GIOVANI E IL LESSICO<br />

Michele A. CORTELAZZO, Per la storia del lessico giovanile. Sondaggi preliminari 45<br />

25


Fabrizio FRANCESCHINI ­ Elena PIERAZZO, BaDaLì: una banca dati sul linguaggio<br />

giovanile in Toscana occidentale e in Liguria 55<br />

Emilia OREFICE, Linguagiovani. Presentazione del sito<br />

www.maldura.unipd.it/linguagiovani 63<br />

PARTE TERZA<br />

I GIOVANI E LA SINTASSI<br />

Cecilia POLETTO ­ Nicoletta PENELLO, Propagazione di suffissi derivazionali<br />

nel linguaggio giovanile. 73<br />

Paolo CHINELLATO ­ Linda DEGETTO, La sintassi del clitico a nei giovani parlanti<br />

dialettofoni dell’alto vicentino 81<br />

Federico DAMONTE, Differenze generazionali nell’uso del congiuntivo presente<br />

in salentino 87<br />

Andrea PADOVAN, Gli introduttori delle relative nel dialetto dei giovani di Sappada 93<br />

Chiara POLO, Strutture con inversione a confronto in due generazioni di parlanti trentini 101<br />

Sabrina RASOM, La posizione del pronome clitico oggetto con le forme verbali<br />

‘non finite’. Differenze areali e generazionali nel fassano 109<br />

PARTE QUARTA<br />

COMUNICAZIONE GIOVANILE E COMPLESSITÀ DEL REPERTORIO<br />

Nicola DE BLASI ­ Francesco MONTUORI, I giovani di Napoli e il dialetto tra<br />

continuità e risorgenza 117<br />

Patricia BIANCHI ­ Pietro MATURI, Giovani migranti da lontano e da vicino: lingue<br />

e dialetti a Napoli 129<br />

Salvatore C. TROVATO ­ S. RACCUGLIA ­ A. LANAIA, Lingua e dialetto nei giovani.<br />

L’indagine ALS a Nicosia, Sperlinga e S. Fratello 137<br />

Elvira ASSENZA, “Parlar giovane” tra Scilla e Cariddi 151<br />

Bruna BADINI, Note sulla dialettalità giovanile in area bolognese 157<br />

Antonio BATINTI ­ Serena RICCI, Il dialetto e i giovani. Indagine preliminare sulla<br />

realtà plurilingue di Perugia 163<br />

Neri BINAZZI, I giovani nel canone. Spunti di riflessione sul teatro fiorentino di<br />

inizio Novecento 171<br />

Alessandro BITONTI, Lingue in contatto fra i giovani di San Marzano<br />

di San Giuseppe 179<br />

26


Massimo CERRUTI, Tratti morfosintattici regionali e modalità di discorso bilingue<br />

nel parlato di adolescenti torinesi 185<br />

Consuelo FERRIER, Il comportamento linguistico dei bambini di una scuola elementare<br />

in situazione linguistica pluricomunitaria: gli scolari di Pragelato 191<br />

Teresa GIAMMARIA, Il repertorio linguistico dei giovani di Poggio Mirteto (RI) 197<br />

Antonia G. MÒCCIARO, Sul repertorio linguistico giovanile. Una ricerca a Catania 203<br />

Lotte ZÖRNER, La conoscenza del dialetto presso gli alunni della terza media in sei<br />

scuole canavesi 213<br />

PARTE QUINTA<br />

PERCEZIONE DI SÉ E PERCEZIONE DEL DIALETTO<br />

Tullio TELMON, I giovani si confessano: l’immagine del dialetto nelle autobiografie<br />

sociolinguistiche degli studenti universitari torinesi 221<br />

Chiara AMORUSO ­ Paola RUFFINO, Biografie linguistiche di nuove generazioni<br />

nella Palermo multietnica 231<br />

Sabina CANOBBIO, Dialetto dei giovani e politiche linguistiche delle famiglie.<br />

Appunti dal Piemonte 239<br />

Monica CINI ­ Riccardo REGIS, Giovani e dialetto in Piemonte.<br />

Un’indagine percezionale 245<br />

Melania GERMANOTTA ­ Giovanna LO NIGRO – Iolanda SCARPELLO,<br />

Adolescenti e dialetto nelle inchieste dell’ALS. Profili percettivi a confronto 251<br />

Paola SCALETTI, Le varietà del repertorio linguistico di Frossasco (TO) nella<br />

percezione dei giovani 259<br />

Mariselda TESSAROLO ­ Livia GADDI, Realtà giovanile e modelli linguistici 267<br />

Patrizia VIGOLO ­ Gianna MARCATO, I bambini e il plodarisch. Una lingua<br />

al capolinea? 275<br />

PARTE SESTA<br />

TRA PERSISTENZA E INNOVAZIONE<br />

Paola BENINCÀ, La lingua dei giovanissimi. L’esperienza dei coniugi Opie 289<br />

Giovanni RUFFINO, I giovani e il cibo. Fra lessemi e gustemi antichi e nuovi 299<br />

Laura BONURA ­ Eugenia CAPITUMMINO – Giuliano RIZZO, Dialetto, adolescenti e<br />

gioco. Persistenza e innovazione 303<br />

Giuseppe PATERNOSTRO ­ Roberto SOTTILE, L’antroponimia giovanile tra<br />

nickname e nciùria. Un’indagine in area palermitana 311<br />

27


PARTE SETTIMA<br />

IL GIOCO DELLE COMPETENZE<br />

Gianna MARCATO, Competenza passiva, matrice linguistica e dialettalità nelle<br />

nuove generazioni. Alcuni dati dal <strong>Veneto</strong> 321<br />

Francesco AVOLIO, Dialettofonia giovanile, questionari, “nuove” e “vecchie” attività:<br />

appunti di ricerca 331<br />

Luisa AMENTA ­ Giuseppe PATERNOSTRO, Testualità e pragmatica nel parlato<br />

dei giovani 345<br />

Marina CASTIGLIONE ­ Debora DI PIETRA, Un significante per tanti significati.<br />

I giovani nisseni 353<br />

Arianna CENTI PIZZUTILLI, Il repertorio linguistico giovanile in alcuni punti dell’area<br />

aquilana. Primi risultati di un’indagine 361<br />

Debora SIMONETTA, Il dialetto di Soligo e i parlanti evanescenti 367<br />

Monica TASSI, Il dialetto nel contatto tra ragazzi e adulti. Verifica scolastica<br />

in area pavese 373<br />

Alessandro TURCATO, Parlanti evanescenti a Marostica 379<br />

PARTE OTTAVA<br />

LINGUE, GIOVANI E NUOVI MEDIA<br />

Pietro TRIFONE, L’italiano interinale. Linguaggio giovanile e nuove professioni.<br />

Ovvero: Job on Call è uno che ti vuole fottere in inglese 387<br />

Claudio GIOVANARDI, Quando parlare non basta, ma scrivere è un problema.<br />

Qualche riflessione sulla comunicazione tra giovani romani 395<br />

Maria COMUNIAN, “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”: analisi contrastiva italiano­francese<br />

dell’uso del linguaggio giovanile espresso in un romanzo breve contemporaneo 411<br />

Marco GARGIULO, Next generation. Il linguaggio della pubblicità per i giovani 417<br />

Mirko GRIMALDI, Parole antiche in suoni moderni: l’uso del dialetto salentino nella<br />

musica giovanile hip­hop 425<br />

Arno SCHOLZ, Dati quantitativi sull’uso del dialetto nel rap italoromanzo per regioni<br />

fra 1992 e 2003 433<br />

Antonella STEFINLONGO, “Ci sentiamo a Radio Rock”. Il trasmesso giovanile<br />

di area romana 441<br />

Andrea KOLLÁR, Alcune caratteristiche dei linguaggi giovanili in Ungheria.<br />

Il linguaggio degli SMS 447<br />

28


2007. Dialetto, memoria & fantasia<br />

Atti del Convegno di Sappada/Plodn (Belluno), 28 giugno – 2<br />

luglio 2006. Ed. Unipress, Padova 2007 (Quaderni di<br />

dialettologia, 12)<br />

Gianna MARCATO, Prefazione I<br />

PARTE PRIMA<br />

PER UNA PANORAMICA DI CARATTERE GENERALE<br />

Aldo Luigi PROSDOCIMI, L’etimologia, la ricostruzione e la contestualizzazione<br />

della memoria 3<br />

Fiorenza GRANUCCI, Volere è potere: realtà e fantasie etimologiche 25<br />

Maria Teresa VIGOLO, I nomi di luogo tra continuità e innovazione 31<br />

Mariselda TESSAROLO, Rilevamento delle aspettative linguistiche intese<br />

come dinamica tra conservazione e innovazione 37<br />

Stanisław WIDŁAK, Tracce dialettali nelle prime grammatiche polacche<br />

della lingua italiana 41<br />

Laura VANELLI, Processi analogici nella flessione verbale: la reazione<br />

del sistema morfologico del friulano al cambiamento storico 51<br />

Andrea PADOVAN, Innovazioni creative nella varietà tedesca dell’Assia 61<br />

María MONTES LÓPEZ – Eduardo MOSCOSO MATO, Situazioni e problematiche<br />

attuali della lingua gallega 67<br />

Neri BINAZZI, Di che cosa è memoria un vocabolario dialettale? 75<br />

Francesco AVOLIO, Dicimme nuje: uso, rievocazione e ‘recupero’ di fatti dialettali 87<br />

Gianna MARCATO, Parlare dialetto oggi. Definire oggi il dialetto 97<br />

Andrea KOLLÁR, Traducibilità ed equivalenza. Il ruolo degli elementi dialettali<br />

nella versione ungherese de Il cane di terracotta di Andrea Camilleri 109<br />

Pietro TRIFONE – Emiliano PICCHIORRI, Lingua, dialetto e creatività<br />

nel cinema italiano 115<br />

Gabriella ALFIERI– Maria RAPISARDA, La componente diatopica nella fiction<br />

all’italiana (1995­2006) 127<br />

Francesca STOMEO, Italiano e dialetto nella pubblicità televisiva. 141<br />

29


PARTE SECONDA<br />

UNA PANORAMICA DALL’ITALIA SETTENTRIONALE<br />

Franco BENUCCI, Piemontese ­òira 149<br />

Stefano CANALIS, Nessi consonantici in Piemontese 155<br />

Paolo CHINELLATO – Nicoletta PENELLO, Il verbo bisogna tra memoria<br />

e innovazione nel <strong>Veneto</strong> centrale 161<br />

Loredana CORRÀ, Il “Possidente bellunese” di Antonio Marino Bazolle 167<br />

Michele GAMBINO – Cecilia POLETTO, I valori del suffisso accrescitivo:<br />

un procedimento creativo 173<br />

Jacopo GARZONIO, Complementatori nelle interrogative delle varietà trentine:<br />

variazione diatopica e generazionale 179<br />

Lisa GASPAROTTO, Pasolini e la lingua indagata 185<br />

Diego PESCARINI, Dal latino (ad)satis all’italiano assai (attraverso il veronese asè) 191<br />

Chiara POLO, Veneziano di Goldoni e veneziano d’oggi tra conservazione<br />

e innovazione 197<br />

Sabrina RASOM, Caratteristiche particolari delle narrazioni di fantasia<br />

e di memoria nella parlata fassana 209<br />

Monica TASSI – Andrea BORGHI, “O care donne belle non vi fate pregar”.<br />

Il mulita, un mestiere come fantasia 215<br />

Flavia URSINI, Il “xe” veneto tra diacronia, arealità e sincronia 221<br />

PARTE TERZA<br />

UNA PANORAMICA DALL’ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE<br />

Giovanni ABETE – Francesco MONTUORI, Per un repertorio dei nomi dialettali degli uccelli<br />

in testi campani (sec. XIV­XVIII) 229<br />

Antonio BATINTI – Ornero FILLANTI, Linguaggio tecnico del gioco<br />

delle carte e testi delle canzoni del ‘Roco’ in area perugina 237<br />

Alessandro BITONTI, Blasoni popolari di Puglia e Salento 245<br />

Arianna CENTI PIZZUTILLI, La memoria nella tradizione tra nostalgia<br />

e rimpianto a Pianola. Riflessioni tra dialettologia ed etnografia 251<br />

Paolo D’ACHILLE, Lo status del dialetto a Roma dal dopoguerra a oggi 257<br />

Federico DAMONTE, Poesie popolari salentine: alcuni aspetti formali 269<br />

Maria Rosaria DE FANO, Le metafore del corpo. I nomi della mascella<br />

nell’Italia meridionale 275<br />

30


Margherita DI SALVO, La memoria del dialetto in migranti borghesi:<br />

il caso dei siciliani e dei lucani a Napoli 281<br />

Rita FRESU, L’italiano de Roma tra memoria e fantasia nella “scrittura<br />

Orale” di Ascanio Celestini 287<br />

Teresa GIAMMARIA, Memoria scritta del dialetto parlato in area aquilana:<br />

il vocabolario di Ugo Porto 293<br />

Claudio GIOVANARDI, Mauro Marè: il “noeta” di Roma 299<br />

Mirko GRIMALDI, Dialetto, lingua e letteratura: alcuni esempi recenti<br />

di narrativa pugliese 319<br />

Laura PASSACANTANDO, La ricostruzione dei saperi sul dialetto:<br />

somiglianze e differenze generazionali 325<br />

Valentina RETARO, Strategie discorsive e “pratica della storia”<br />

in una comunità dell’area Flegrea: il mito delle origini a Bacoli 337<br />

Maria Teresa ROMANELLO – Elena TAMBORRINO, Dire le emozioni<br />

con il dialetto. Le “parole dei sentimenti” in Salento 343<br />

Alessandra SCHENA, Gli ittionimi nella Puglia settentrionale 351<br />

Bianca SISINNI, Il dialetto in rete via messenger.<br />

Comportamenti linguistici di un gruppo di giovani parlanti salentini 357<br />

Francesca STAMULI, Language decay e lessico nel greco di Calabria 363<br />

Antonella STEFINLONGO, Il lessico romano tra recupero e invenzione 369<br />

Carolina STROMBOLI, Tradizione e creatività nel lessico de<br />

Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile 375<br />

Immacolata TEMPESTA, Parole in libertà. La disponibilità lessicale<br />

fra i bambini del Salento 381<br />

PARTE QUARTA<br />

UNA PANORAMICA DALLA SARDEGNA E DALLA SICILIA<br />

Antonietta DETTORI, Tra identità e alterità: continente e continentale in Sardegna 393<br />

Gianluca BAVAGNOLI, Nuraghes de istellas: antropologia poetica della Sardegna<br />

moderna e contemporanea 405<br />

Luisa AMENTA, Fare lingua: locuzioni individuali e comunitarie nelle scritture<br />

dei semicolti in Sicilia 409<br />

Elvira ASSENZA, Dubbi, indovinelli e proverbi siciliani: creazione, memoria e<br />

conservazione linguistica 415<br />

31


Laura BONURA – Giuliano RIZZO, Lo spazio vissuto: tra creatività e memoria.<br />

Saggio di (micro)toponomastica in un comune siciliano<br />

421<br />

Michele BURGIO, Mangiar fuori casa ieri e oggi in un centro nisseno 429<br />

Caterina CALAMERA – Giuseppe PATERNOSTRO – Alessandra SOTTILE, Il dialetto<br />

tra abbandono e nostalgia in Sicilia 435<br />

Marina CASTIGLIONE, Contro l’italiano leucemico: l’antidoto di Silvana Grasso 441<br />

Tiziana EMMI, Problemi teorici e descrittivi delle parole complesse con catanel<br />

siciliano 449<br />

Melania GERMANOTTA – Guido SORIANI, Il lessico dialettale tra competenza<br />

attiva e competenza passiva. Alcuni dati delle inchieste ALS 461<br />

Vincenzo PINELLO, Chi partecipa ai premi di poesia dialettale?<br />

Un’inchiesta in area siciliana 469<br />

Salvatore RIOLO, Dialetto, memoria e fantasia nei soprannomi siciliani 475<br />

Salvatore C. TROVATO, A proposito del suffisso ­ina nel siciliano 481<br />

Iride VALENTI, Il siciliano di Vincenzo De Simone tra dialetto del borgo<br />

e scrittura letteraria 491<br />

32


_______________<br />

Appendice<br />

Pubblicazioni parallele<br />

Altri titoli della collana Quaderni di dialettologia, diretta da<br />

Gianna Marcato<br />

Gianna MARCATO – Flavia URSINI, Dialetti veneti. Grammatica e<br />

storia, Unipress, Padova 1998 (Quaderni di dialettologia, 2)<br />

Indice: Dialetto, storia, oralità<br />

Nome, aggettivo, articolo<br />

Il pronome<br />

Il verbo<br />

Avverbio, preposizione, congiunzione<br />

Paola BENINCÀ – Vanna VANELLI, Linguistica friulana,<br />

Unipress, Padova 2005 (Quaderni di dialettologia, 10)<br />

Indice [inserire dal volume]<br />

I dialetti e il mare<br />

I dialetti e il mare. Saggio di bibliografia italiana, a cura di Manlio<br />

CORTELAZZO, Flavia URSINI, Pier Giorgio TIOZZO, “Chioggia. Rivista di<br />

studi e ricerche”, Quaderno bibliografico 1996.<br />

Secondo supplemento, in “Chioggia, Rivista di studi e ricerche”, n. 28, 2006,<br />

pp. 61­66.<br />

33


Questioni linguistiche.<br />

Questioni linguistiche. Lingue e dialetti nel <strong>Veneto</strong>, a cura di Gianna<br />

Marcato, Unipress, Padova<br />

VOL. 1, 2003:<br />

Francesca GAMBINO, Fonti francesi e latine nei Vangeli in antico veneziano 3<br />

Piermario VESCOVO, El Goffredo del Tasso cantà alla barcariola 31<br />

Dino COLTRO, Il dialetto e il filò 49<br />

Lina CONTARIN, Dialetto e cabaret:@sito veneto di “Anonima Magnagatti” 69:<br />

Gianna MARCATO, “Cafè Sconcerto”: un osservatorio linguistico interessante<br />

in area veneta 93<br />

Laura VANELLI, Questioni linguistiche e questioni didattiche: la grammatica<br />

delle lingue naturali 109<br />

Loredana CORRÀ, Plurilinguismo ed educazione linguistica nella scuola italiana<br />

tra passato e presente 129<br />

Maria Teresa VIGOLO, Nomi di luogo. Toponomastica e microtoponomastica<br />

in <strong>Veneto</strong> 149<br />

VOL. 2, 2004:<br />

Chiara POLO, Presentazione dell’ASIS, Atlante Sintattico dell’Italia Settentrionale, con<br />

illustrazione di alcuni fenomeni 3<br />

Nicoletta PENELLO, L’uso del dialetto nell’insegnamento della grammatica 19<br />

Lorenzo RENZI, Commento linguistico a una fiaba veronese 35<br />

Chiara CREPALDI, La narrazione orale in Polesine e nel <strong>Veneto</strong> 49<br />

Catia MILAN, Le donne e i minori in resoconti processuali della Serenessima 59<br />

Cristina CANTON, Parole di donna nei dialetti feltrini 77<br />

Gianna MARCATO, Una locuzione bandiera: odor de freschin 97<br />

Antonio ANDREETTA, Plurilinguismo e policentrismo. Da Leonardo Giustinian<br />

a Gino Rocca 105<br />

34


VOL. 3, 2005:<br />

Gianna MARCATO, Fu così che tentammo di far suicidare il dialetto. Confessioni<br />

di parlanti del Novecento veneto 3<br />

Loredana CORRÀ, Lingua – dialetto nelle opinioni dei giovani lamonesi 43<br />

Lucia VERDIGLIONE, Le badanti rumene e il dialetto a Cadoneghe 69<br />

Flavia URSINI, Il dialetto sugli schermi dei telefonini 95<br />

Paolo CHINELLATO, Il valore del dialetto nella cura delle afasie 113<br />

Ivano PACCAGNELLA, La vulgata di Ruzante fra stampe e manoscritti 133<br />

Dino COLTRO, I Santi del Lunario <strong>Veneto</strong> 153<br />

Testi recitati dal “Piccolo teatro di Oppeano” con Giovanni Modena 169<br />

Gianna MARCATO, Parlarveneto. Istruzioni per l’uso, Unipress,<br />

Padova 2004.<br />

Storia e lingua nel <strong>Veneto</strong><br />

Dinamiche territoriali e dinamiche linguistiche<br />

Documenti linguistici<br />

Commercio, mercati e lingua della Serenissima<br />

Storia e cultura nelle parole<br />

Dialetti veneti. Istruzioni per l’uso<br />

[Cfr Bibliografia da Dialetti Veneti]<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!