16.06.2013 Views

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fornite dagli atti dei secoli XII-XV dei comuni di Milano, Lodi, Cremona 43 . Per estensione il<br />

significato di malga denominava anche le tasse e i pedaggi imposti per il diritto di passaggio delle<br />

greggi/mandrie <strong>tra</strong>nsumanti. Ciò è riscon<strong>tra</strong>bile per Brescia 44 e per il bergamasco, dove le carte di<br />

franchigia del borgo franco di Grangia d’Argon (sec. XII), comprendono, <strong>tra</strong> i diritti attribuiti ai<br />

milites dal comune di Bergamo: malgas seu honorem et profictum malgarum 45 .<br />

Gli statuti del XIII-XIV dei comuni di Viadana e Soncino (nel cremonese) e di Leffe (nella bassa Val<br />

seriana) interessati al <strong>tra</strong>nsito del bestiame <strong>tra</strong>nsumante, specificavano che, mentre gli animali di altre<br />

specie dovevano essere tassati a capo, gli ovini lo dovessero essere a rozius (10 capi o da 10 a 100<br />

capi) o a malga (100 capi o più di 100 capi) 46 . La malga viene indicata <strong>tra</strong> le varie tasse di pertinenza<br />

feudale nei codici diplomatici di Lodi (1236) 47 e di Cremona (1188) 48 .<br />

Un indizio di un’apparizione relativamente tardiva del significato di malga quale sinonimo di “alpe<br />

pascoliva” è offerto dallo Statuto di Ponte di Legno (XVII) secolo dove, a differenza di più antichi<br />

statuti di comuni camuni e della montagna bresciana, il significato di “estensione di pascoli con una<br />

precisa estensione fisica” diventa prevalente, sia pur con qualche ambiguità (in alcuni articoli non è<br />

difficile ravvisare ancora il significato di “mandria”). 49<br />

Nel bormiese il termine malga, del tutto assente dagli statuti del tardo XV secolo, compare in un<br />

documento redatto, ancora in latino, nel 1496 e, con maggiore frequenza, in documenti in volgare del<br />

XVII e XVIII secolo, per poi declinare in tempi moderni 50 . E’singolare il destino di questo uso<br />

43<br />

Atti Comune di Milano, a 1177: “(...) non impediat nuntius ipsius abbatisse bestias ipsius monasterii et malgas ex<strong>tra</strong>nea<br />

inducere ad pascolandum in pascuis et comunantiis curtis de Dovaria”, “malgas ex<strong>tra</strong>neas sive bestias aliquas (...)”<br />

“bestias suas sive malgas ex<strong>tra</strong>neas”, Alomb, p. 184; Atti comune di Milano, a 1180: “malga peccorum vel ovium”, ibidem;<br />

Codice diplomatico Laudense, a. 1174: “pasculare cum bestiis (...) ponere malgas in suprascripto Mozothano pasculo”,<br />

ibidem; Codice diplomatico Laudense, a. 1180 (deposizioni di testimoni): “Et preter quod non vidit malgam per Ardericum<br />

de Merlino (sottinteso: positam)” “Interrogatus si vidit illos de Overgnaga mittere malgas in loco de Cavenago dixit (...)<br />

quod totum herbaticum de malgis que veniunt pasculare ad Cavenagum est epsicopi”, ibidem; Codice diplomatico<br />

Laudense, a. 1190: “illi de Cuzego teneant malgas in illa curte sine con<strong>tra</strong>dictione”, ibidem p. 185; Codice diplomatico<br />

Laudense, a. 1236: “pascua in quibus episcopus solet ponere malgas de montagna.”, ibidem; Statuta vetera Laudae XIII sec.<br />

:“de malga pecorum”, ibidem; Codex diplomaticus Cremonae, a. 1298 “Gastaldus debet ponere malgas ad voluntatem suam;<br />

et si per comune et homini Sexti staret quod malga non esset ibi occaxione bestiarum infirmarum predicti Comunis vel<br />

alicuius eorum, debet ipsum Comune resarcire totum dampnum ipsi domino episcopo”, ididem; Statuto di Cremona, a. 1387:<br />

“et si contingas plurs personas insimul habere in uno, et eodem loco in communitate, et societate unam malgam de<br />

suprascriptis bestijis superior specificatis, et habere custodes, et famulos, qui ipsas custodiant (...)”, ibidem.<br />

44<br />

Liber Potheris Communis Civitatis Brixiae, a. 1017: “Respondit quod habent de qualibet malga que venit in brixianum<br />

lactum unius diei. et unum agnellum. et 10 solidos imper. et unum casem quem vult” Alomb p. 185-186; Liber Potheris<br />

Communis Civitatis Brixiae, a. 1215: “comuni brixie pertinent medietas pontatici pontis ollii et medietas de vois<br />

molendinorum et aque ollii et medietas de malchis bestiarum (...) et quod comuni pertinent investitura illorum<br />

molendinorum quando venduntur et specialiter quod de malge debent stare per totum martium et aprilem et madium”,<br />

ibidem, p. 185.<br />

45<br />

F. Menant, Campagnes <strong>lombarde</strong>s du Moyen Age: l'economie et la societe rurales dans la region de Bergame, de Cremone<br />

et de Brescia du 10. au 13. Siecle, Roma, 1993, p. 282.<br />

46<br />

Ibidem, p. 283.<br />

47<br />

Codice diplomatico Laudense, 1236 “honor curtis est habere ripaticum et herbaticum et piscaticum et malgas”, Alomb,<br />

p. 186.<br />

48<br />

Antiquitates Italicae Medii Aevi auctore Ludovico Antonio Muratorio [Cremona, a 1188, documento imperiale] : “In his<br />

locis (..) tenuit Dominus Imperator per suos nuncios medietatem totius vini,, (...) et plenam jurisdicionem, honorem plenum,<br />

et districtum: scilicet Fodrum, Placitum, Banna, Erbaticum, Escaticum, Tensas, Malgas, Cacias, Piscationes, Venationes,<br />

Silvas omnes et cetera”, ibidem; Codex diplomaticus Cremonae, a 1188 : “de suprascripto feudo, et de omni eo quod habet<br />

et tenet in suprascripta curte et loco et pertinentiis, tam in honore capitis curtis quam in terris, et quolibet alio iure quale sit<br />

et quantumcunque, mobile vel immobile, reale vel personale, corporale vel incorporale, tam in castro et spaldo et villa quam<br />

ex<strong>tra</strong>, terris arabilibus, vineis, seduminibus, pratis, boschis, pascuis, paludibus, et molendinis, et vadis molendinorum in<br />

Serio, et palificaturis et curatura, ripis, rupinis, hescaticis, herbaticis, et malgis, divisis et indivisis, cultis et incultis,<br />

aqueductibis, et generaliter in quibuscumque rebus et iure consistat”. ibidem; .<br />

49<br />

Si confrontino i Cap. 30 e 31 dove nel primo la malga può “esser pascolata” e nel secondo non può “passare el Rio” e<br />

può “pascolare”. Statuti di Ponte di Legno, cit., Cap. 30: “Confini della Malga de Viso: Che la Malga de Viso posa esser<br />

pascolata fino nelli cai de Montoccio (...)”. Ibidem, Cap. 31: “Confini della Malga delle Sozzine: Che la Malga delle<br />

Sozzini non passi fuori Valmala ne al Saisel de Rossa, ne possi passare alli prati de Ciola salvo che possi andar alli<br />

Valuchi et possi pascolar il Pezzè non passando el Rio Pezè, sotto pena de soldi doccento ogni volta che con<strong>tra</strong>ffacessero<br />

(...)”.<br />

50<br />

R.Bracchi Vita di malga in una pergamena del 1496. Bollettino Società Storica Valtellinese, 1996, 47-78. L’autore<br />

riferisce che la voce malga, oltre a sinomimo di alpe pascoliva, poteva, in alcuni, casi essere riferita ai soli fabbricati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!