16.06.2013 Views

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LURATI O. (1984) L’alpe <strong>nelle</strong> testimonianze orali, in: DONATI B., GAGGIONI A. (1984) (a cura di) <strong>Alpi</strong>giani,<br />

pascoli e mandrie, Locarno (CH), A. Dadò, pp.10-31.<br />

MARTINELLI A. (1974) Spiriti sui pascoli del’alta Valviola. Storia di Bertodo, Veglin e Geni Martol, Almanacco<br />

Grigioni Italiani, 111-117.<br />

MARTINI L. (2003) La <strong>tra</strong>nsumanza e l'alpeggio in Valle Bavona, Cavergno, TI (CH), Fondazione Valle Bavona<br />

copia anastatica (rist. an.), 117 p. (ed. or. 1928).<br />

MATHIEU J. (2000) Storia delle <strong>Alpi</strong> 1500-1900. Ambiente, sviluppo e società, Bellinzona (CH) Edizioni<br />

Casagrande, 310 p.<br />

MASTALLI A. (1957) Parrocchie e chiese nel 16° secolo Memorie storiche della Diocesi di Milano, 4, 65-142.<br />

MENANT F. (1993) Campagnes <strong>lombarde</strong>s du Moyen Age : l'economie et la societe rurales dans la region de<br />

Bergame, de Cremone et de Brescia du 10. au 13. Siecle, Roma Ecole francaise de Rome, IX, 1003 p.<br />

MENANT F. (1992) Lombardia feudale: studi sull'aristocrazia padana nei secoli 10.-13., Milano, Vita e pensiero,<br />

XXXVII, 360 p.<br />

MERIGGI M. (1987) Il Regno Lombardo Veneto, Torino, Utet, p. 400.<br />

MIOZZI M. (1992) Vita sui monti: gli alpeggi delle valli Dumentina, Veddasca e Molinera, Varese, Josca<br />

Edizioni, 254 p.<br />

MONTANARI M. (1983) Gli animali e l’alimentazione umana in: L’uomo di fronte al mondo animale nell’alto<br />

medioeva, XXXI Settimana di Studio del Centro Italiano di Studi sull’ Alto Medioevo, Spoleto, 7-13 aprile<br />

1983, pp.619-663.<br />

MOIOLI A. (1978) I sistemi agricoli della Lombardia orientale durante la prima metà dell’Ottocento. Il caso<br />

delle zone ex-venete (provincie di Bergamo, Brescia e Cremasco) Rivista di Storia dell’Agricoltura , 18 (3),<br />

15-70.<br />

MOR C.G. (1939) Documenti per la storia delle <strong>Alpi</strong> della Calanca, Raetia, gen-mar., 20-24.<br />

NANGERONI G. (1941) Alcune caratteristiche geografiche della Val Taleggio (Prealpi Oróbie), Riv. Geog. It. 48,<br />

(I-II), 1-20.<br />

NANGERONI G. (1932) Note antropogeografiche sulla Valle del F.Dezzo (Val Camonica) Boll. D. R. Soc. geog.<br />

It., fasc. XI, p. 731-760.<br />

NIEDERER A. (1987) Mentalità e sensibilità in: Storia e Civiltà delle <strong>Alpi</strong>. Il destino umano, a cura di P.<br />

Guichonnet, Milano, Jaka book, pp.104-156.<br />

ORSINI G.R. (1958) Gli alpeggi della Valmasino. Cenni storici. Bollettino Società Storica Valtellinese, 12, 49-<br />

54.<br />

PATOCCHI C., PUSTERLA F. (1983) Cultura e linguaggio della Valle Intelvi, Senna Comasco (Co), La Comasina<br />

Grafica, XLIX, 303 p.<br />

PISCITELLO A. (1994) Introduzione a: Lo Statuto di Costa Volpino, 1488, Provincia di Bergamo, assessorato<br />

cultura, centro documentazione beni culturali, Bergamo, Grafica Monti , pp. I-XXXVII.<br />

PITTERI M. (1985) La politica veneziana dei beni comunali (1496-1797), Studi veneziani, X, 57-80.<br />

PELLEGRINI G.B. (1990) Toponomastica italiana, Milano, Hoepli, 559 p.<br />

PENSA P. (1997) L’Adda nostro fiume, Religiosità. Tradizioni e folklore nel ritmo delle stagioni. Vol III, Lecco,<br />

Edizioni di cultura “il punto stampa”, 461 p.<br />

POLELLI M. (1975) Analisi della situazione delle alpi <strong>nelle</strong> comunità montane della Lombardia in: Atti<br />

dell’incontro “Indagine si pascoli montani della Lombardia, Milano, 18 dicembre 1974, pp.65-141.<br />

PREISWERK Y. (1995) Les differentes pratiques des migrations saisonnieres dans les alpes suisses: les poyas, les<br />

inalpes, les desalpes, Ethnozootechnie, 55, La <strong>tra</strong>nshumance bovine, pp. 21-30.<br />

PREVIDEPRATO M. (1992) Tu hai renegà la fede. Stregheria e Inquisizione in Valcamonica e <strong>nelle</strong> Prealpi<br />

<strong>lombarde</strong> dal XV al XVIII secolo, Nadro di Ceto (Bs), Edit.t.e., p. 191.<br />

RAFFAGLIO G. (1977) Le vicinie della Val camonica e della Val di Scalve , in: M. Guidetti e P.H. Stahl,<br />

Un’Italia sconosciuta. Comunità di villaggio e comunità familiari nell’Italia dell’800. Milano, Jaka book,<br />

pp.79-86.<br />

RICEPUTI F. (1997) , Storia della Valbrembana, Bergamo, Corponove, 293 p.<br />

RINALDI G., ZUCCHELLI P. (2000) I nomi dei luoghi dell’Alpe Neel: appunti per una toponomastica di dettaglio.<br />

in: Alpe Neel. Caratteristiche e interventi di miglioramento dell’alpeggio pilota della Provincia di Bergamo,<br />

Provincia di Bergamo, Settore Sviluppo Agricolo e Forestale, pp. 15-16.<br />

ROVEDA E. (1988) Allevamento e <strong>tra</strong>nsumanza nella pianura lombarda: i bergamaschi nel pavese <strong>tra</strong> ‘400 e<br />

‘500 , Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, Vol. 13-34.<br />

ROVEDA E. (1995) Una compatta ed estesa organizzazione agricola fra quattro e cinquecento:la possessione di<br />

S.Angelo Lodigiano, Ricerche di Storia Moderna IV in onore di Mario Mirri a cura di G.Biagioli, Pisa,<br />

Pacini, pp.235-248.<br />

SAIBENE C. (1959) Il versante orobico Valtellinese ricerche antropogeografiche, Consiglio nazionale delle<br />

ricerche, Roma, 214 p.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!