16.06.2013 Views

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1901 336 . Anche a Grosotto, sempre agli inizi del XX secolo, l’ Associazione dei comunisti nominava<br />

un casaro, un sottocasaro, 10 pastori, 2 per le pecore per la gestione dell’Alpe Piana 337 . Spostandoci<br />

in bassa Valtellina troviamo anche qui, a fianco degli esempi di gestione imprenditoriale delle alpi<br />

delle Valli del Bitto e della Val Tartano, nella Val Lesina la gestione delle alpi in comproprietà era<br />

effettuata in forma cooperativa, con nomina a maggioranza dei condòmini, del casaro, quale direttore<br />

tecnico, e l’assunzione di salariati 338 . Si <strong>tra</strong>ttava di alpi di una certa importanza considerato che l’Alpe<br />

Mezzana richiedeva il lavoro di ben 14 salariati <strong>tra</strong> uomini e giovinetti 339 .<br />

Questi sistemi di gestione, del tutto analoghi a quelli svizzeri e trentini, li ritroviamo non solo in<br />

Valtellina, ma anche nel Sebino bergamasco.<br />

“Infine troviamo le alpi pascolive Piano della Palù e Monte Alto del Comune di Castelfranco di Rogno 340 . Esse sono godute<br />

dai comunisti, in modo intermedio fra quello associato e quello dissociato, promiscuo. Avviene cioé che quei comunisti che<br />

possiedono in prossimità del pascolo cascine e prati conducono essi stessi, ogno per conto proprio, di giorno , il loro bestiame<br />

al pascolo, ritirandolo la sera <strong>nelle</strong> cascine. Ma gli altri comunisti consegnano il loro bestiame a guardiani nominati da<br />

loro stessi in apposita assemblea. e pagati a spese comuni. Il bestiame è così riunito in mandra, il latte lavorato in<br />

comune da un casaro stipendiato, i prodotti divisi in proporzione del latte fornito dalle vacche di ciascun utente.<br />

Dunque su queste alpi trovansi insieme ad alpeggiare il bestiame costituito in malga ed altro bestiame condotto<br />

individualmente dai singoli proprietari. Tutti i comunisti pagano indistintamente al comune una tassa di erbatico di L. 3 per<br />

ogni paga bovina, L. 1,5 per ogni mezza paga ovina, L. 25 per ogni capo equino 341 .<br />

Le forme di cooperazione che si riscon<strong>tra</strong>no nell’ambito dei sistemi d’alpeggio in Lombardia oltre a<br />

ripetere, come negli ultimi esempi i modi della gestione comunitativa “indiretta”, presentano anche<br />

l’aspetto della gestione comunitativa “diretta” che, come indicano diversi spunti forniti dagli statuti<br />

medioevali, può essere considerata la forma di gestione “primitiva”. In alta Vallecamonica il<br />

Toniolo 342 desciveva all’inizio del XX secolo come comune un sistema di gestione delle casere (alpi)<br />

così detto “ad economia”:<br />

“Un rappresentante di ogni famiglia comunista sale colle sue bastie e resta alla malga tutto il periodo della monticazione,<br />

dormendo insieme con gli altri compaesani e facendosi da mangiare ognuno per suo conto nella comune cucina. Invece il<br />

latte si lavora in comune, pesando volta per volta quello di ogni singolo proprietario e dividendo poi proporzionalmente i<br />

prodotti 343 .<br />

336 IPASoII, p.55<br />

337 IPASoI, p. 34-35.<br />

338 IPASoIII, p. 105-111.<br />

339 All’ Alpe Mezzana erano in forza 3 pastori per le vacche, 2 cascinai, un pastore per i vitelli, un pastore per le capre, un<br />

pastore dei buoi, un manzinaio, un manzolinaio, un pecorinaio, un caccino 14 persone <strong>tra</strong> uomini e giovinetti p. 108. La<br />

Convenzione fra i proprietari dell’Alpe Mezzana prevedeva il seguente carico del tutto ragguardevole: 24 maiali, 120 vacche<br />

da latte, almeno 120 capre da latte, 60 manze, 44 buoi, ibidem p. 108. Analoghe forme di gestione erano applicate anche<br />

all’Alpe Luserna dove nella Convenzione si stabiliva <strong>tra</strong> l’altro che, <strong>tra</strong> i compiti del casaro, (Cap. 6) vi fosse anche quello<br />

dichiarare abile il toro e prescrive che il toro dovesse servire alla malga [di vacche].<br />

340 In precedenza e, attualmente, in comune di Costa Volpino.<br />

341 IPABg, p. 229. Questo esempio è interessante per vari motivi in quanto, oltre a confermare la presenza di forme d’uso<br />

“promiscue”, indica come l’evoluzione verso la gestione imprenditoriale at<strong>tra</strong>verso l’affitto non abbia rappresentato un<br />

processo lineare; l’Alpe Monte Alto, cinque secoli prima, era, infatti “incantata” ad un caricatore cui i singoli proprietari<br />

dovevano versare un corrispettivo per la monticazione del proprio bestiame. In questo caso l’alpe è tornata all’uso civico<br />

diretto, in forma cooperativa, da parte dei comunalisti. Un’evoluzione “inversa”.<br />

342 A.R. Toniolo op. cit.<br />

343 “La conduzione delle casere è di regola fatta col sistema detto ad economia. Un rappresentante di ogni famiglia comunista<br />

sale colle bestie e resta alla malga tutto il tempo della monticazione, dormendo insieme con gli altri compaesani e facendosi<br />

da mangiare ognuno per proprio conto nella comune cucina. Invece il latte si lavora in comune pesando di volta in volta<br />

quello di ogni singolo proprietario e dividendo poi proporzionalmente i prodotti. Soltanto i proprietari che hanno pochi capi<br />

di bestiame restano al basso, consegnandoli in custodia agli altri ai quali viene rilasciato come compenso parte del prodotto o<br />

in natura o in denaro. Generalmente i proprietari non inviano le proprie bestie sempre alla stessa malga o agli stessi prati, ma<br />

nei comuni che possiedono più malghe o più pascoli da dare in affitto si può cambiare di anno in anno, scegliendo in<br />

primavera la località desiderata facendone domanda ai diretor dei pascui. Sono questi due individui scelti ogni anno dai<br />

rispettivi consigli comunali fra le persone proprietarie di animali, le quali maggiormente godono la stima pubblica, che sono<br />

incaricati di stabilire, volta per volta, le residenze estive, di fissare le quote di affitto ed i limiti dei pascoli per le baite isolate,<br />

di stabilire il canone delle casere per gli es<strong>tra</strong>nei al Comune e di risolvere, con funzione di arbitri, qualunque divergenza<br />

relativa ai pascoli comunali. Questo speciale sistema patriarcale di conduzione in comune delle malghe, nonché la vita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!