16.06.2013 Views

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’importanza del sistema di gestione diretta <strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>lombarde</strong> (media e alta Valtellina), alta<br />

Valcamonica e dell’alto Lecchese (Val Marcia e Val Varrone) non deve fare dimenticare che già nel<br />

medioevo venivano praticato, accanto a forme di gestione comunitaria delle alpi il sistema dell’<br />

“incanto” 314 . Abbiamo già visto come questo sistema si affermò in età moderna anche <strong>nelle</strong> valli<br />

bergamasche, dove era precedentemente praticato il godimento diretto, in seguito allo sviluppo della<br />

<strong>tra</strong>nsumanza. Qui l’affitto era applicato in forme particolari. Non sempre i bergamini avevano<br />

abbastanza bestiame per caricare un’intera alpe e avveniva che, pur assumendo in forma associata la<br />

locazione, praticassero poi una gestione separata suddividendo fisicamente l’alpe in “partite”. Tale<br />

sistema dell’affitto per “partite” trova diversi riscontri <strong>nelle</strong> valli bergamasche. Ne fanno riferimento<br />

alcuni documenti della Val Taleggio XVIII secolo e lo ritroviamo descritto con precisione negli atti<br />

preparatori del catasto Lombardo-Veneto:<br />

“[i pascoli]Non si concimano che coi soli naturali escrementi delle Malghe, e sui soli siti dove possono pernottare, che si<br />

dicono volgarmente Grassi. Tali pascoli in <strong>Alpi</strong> si affittano e si usano solamente a Partite. La Partita è quella quantità di<br />

pascolo sufficiente alla formazione di una forma di formaggio al giorno non meno ordinariamente. Queste partite di ciascuno<br />

dei comproprietarj si affittano ad un tanto per Paga, e non diversamente. La Paga è quella ordinaria quantità di pascolo che<br />

basta ad una ordinaria pastura di una Vacca da latte per giorni dai 60 ai 90 circa a norma delle stagioni, ed infortunj molesti.<br />

Piazzo maggiore per ogni paga £ 9- Piazzo Minore come sopra £ 3- Altre norme non sono di pratica <strong>nelle</strong> surriferite<br />

affittanze se non il dovere riservato comunemente ai Proprietarj affittanti del mantenimento delle s<strong>tra</strong>de e cassine a ragione di<br />

caratto. Le siddette affittanze di Partite di Monte si fanno immutabilmente dalla cima alle falde, compreso tutto il pascolo,<br />

non attesa diversità di sito di qualità di comodo.” 315<br />

e ancora all’inizio del XX secolo:<br />

“In non pochi casi, in alpi assai ampie e che si prestano ad essere suddivise, i diversi utenti si dividono territorialmente il<br />

pascolo. Si trovano così alpi divise in due e talora tre partite (per usare il termine locale).” 316<br />

Accanto a questo sistema di suddivisione territoriale dell’alpe troviamo <strong>nelle</strong> alpi bergamasche varie<br />

forme di utilizzo promiscuo e di subaffitto 317 nonchè di gestione associata<br />

“anche quando l’alpe è affittata nella sua totalità, con un con<strong>tra</strong>tto unico (caso più frequente), avviene spesso che essa sia<br />

assunta in affitto da più utenti insieme uniti, per ciascuno dei quali l’alpe eccederebbe i suoi bisogn. Sono talora piccoli<br />

malghesi , spesso anche uniti da rapporti di parentela, talora piccoli proprietari locali (casalini) di bestiame (...). Allora<br />

avviene, di regola, che questi si associano nel godimento del pascolo, costituendo di tutto il loro bestiame un’unica malga.<br />

L’associazione, molto spesso, si spinge anche alla lavorazione in comune del latte, col sistema turnario; qualche volta<br />

avviene, invece che i proprietari della minor quantità di bestiame, e quindi del latte, vendono questo ad un prezzo prestabilito<br />

al più grosso utente del pascolo. 318 ”<br />

Il Serpieri sintetizza la situazione nei seguenti termini “Nel maggior numero di casi il sistema<br />

dell’affitto si congiunge con una pluralità di utenti del pascolo; assai più raro è il caso di un utenteaffittuario<br />

unico”. Pare possibile rilevare che la distinzione <strong>tra</strong> “sistema dell’affitto” quale sistema<br />

“moderno e razionale” e il “sistema del godimento diretto” quale sistema “arcaico ed irrazionale” non<br />

trovi riscontro nella realtà storica e che il contenuto dei rapporti economici e sociali che hanno<br />

caratterizzato il sistema d’alpeggio nei secoli passati sia stato determinato in larga misura da altre<br />

314<br />

Oltre allo Statuto di Dervio (Lc) del 1389 l’incanto delle alpi è indicato anche nell’ Ordo montatici dello Statuto di<br />

Clusone (Bg) “ille vel illi qui incantabunt montes comunis possint et valeant pasculare et pascularij facere montes ipsos a<br />

decem diebus menssis madij in<strong>tra</strong>nte usque per totum mensem augusti proxime subsequentem et non ulta sub pena (...) pro<br />

quaque noda et rozium vaccharum quaque vice (...) pro qualibet vaccha et bestia grossa soldorum 5 imp. Et qualibet noda<br />

peccudum libr. 3 imp.” Alomb p.204. La noda è il marchio (intaglio dell’orecchio) che ciascun proprietario pratica al<br />

proprio bestiame. Una formula simile a quella dello Statuto di Clusone si trova negli Statuti di Minusio e Brione del 1330 e<br />

conferma come l’alpe poteva essere presa in locazione da uno o più alpigiani. Essi impongono la consegna di una scossa di<br />

mascarpe di sei libbre (la ricotta salata e/o affumicata era spesso utilizzata per pagamento di canoni o regalie ecclesiastiche)<br />

al caneparo del comune “ad expensas illius vel illorum qui accipiunt alpem Biaiteri” (ALP, p.111). E’anche interessante<br />

notare come, alla medesima epoca, nella Val Seriana e nella Val Verzasca si riscon<strong>tra</strong>ssero norme molto simili di gestione<br />

delle alpi.<br />

315<br />

ASM, catasto, Distretto di Piazza, Notizie agrarie di dettaglio (Cambrembo) c. 12133.<br />

316<br />

IPABg, p. 232.<br />

317<br />

IPABg, p. 231-232<br />

318<br />

ibidem p.232.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!