16.06.2013 Views

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

laiche ed ecclesiastiche 169 . Oltre alle famiglie comitali, che esercitarono un ruolo importante nella<br />

montagna bergamasca anche con riguardo alla proprietà delle alpi, si affermano nel X-XI secolo altre<br />

figure di vassalli episcopali i capitanei . Questi ultimi esercitavano il ruolo di castellani, con il diritto<br />

di riscossione della decima nell’ambito della pieve, e quello di proprietari fondiari come in alta<br />

Valbrembana. In Valtellina i Vicedomini da amminis<strong>tra</strong>tori e difensori dei beni dei vescovi di Como e<br />

di Pavia divennero feudatari dell’impero, concedendo a loro volta infeudazioni cospicue a famiglie<br />

vassalle 170 . Nel tempo tali processi determinarono il sorgere di una nobiltà minore locale che, laddove<br />

il sorgere dei comuni rurali del XIII secolo non eliminò i privilegi nobiliari, continuò per secoli ad<br />

esercitare diritti di proprietà e d’uso. Anche i titoli di proprietà e di godimento e le rendite<br />

ecclesiastiche con il tempo si <strong>tra</strong>sferirono da soggetti es<strong>tra</strong>nei alle valli (vescovi e abbazie) a monasteri<br />

e chiese locali 171 che beneficiavarono anche di nuove donazioni e a volte praticavano anche degli<br />

acquisti oltre che vendite. Rispetto alle proprietà nobiliari quelle ecclesiastiche si mantennero ovunque<br />

più a lungo, spesso sino al XVIII-XIX secolo, quando furono colpite dagli espropri della Repubblica<br />

Cisalpina e poi del Regno d’Italia sabaudo.<br />

Nell’ambito delle vicende legate alla grande proprietà ecclesiastica delle alpi pascolive vale la pena<br />

soffermarsi brevemente sul ruolo della abbazie sia perchè ripetto ad altri proprietari esse hanno<br />

praticato più estesamente forme di gestione diretta 172 , sia per l’importanza della “<strong>tra</strong>nsumanza<br />

monastica” del XI-XII secolo, premessa dell’avvio, nel XII-XIII secolo, di quella <strong>tra</strong>nsumanza a lungo<br />

raggio <strong>tra</strong> le <strong>Alpi</strong> <strong>lombarde</strong> e la pianura con le modalità che ha poi mantenuto poi per secoli e, almeno<br />

in parte, sino ad oggi.<br />

Nel X-XI secolo le abbazie bresciane sono proprietarie di numerose alpi pascolive non solo <strong>nelle</strong> valli<br />

prealpine, ma anche all’interno del massiccio alpino, in Valcamonica. Alle vecchie abbazie, (S.Giulia<br />

di fondazione regia, risalente al secolo VIII) e SS.Faustino e Giovita si affiancarono anche nuovi<br />

monasteri, come quello di S.Eufemia sorto nel 1030 sui primi con<strong>tra</strong>fforti delle prealpi bresciane in<br />

una posizione s<strong>tra</strong>tegica per l’utilizzo congiunto delle risorse della montagna e del piano. Esso<br />

acquistò presto molte alpi in Valcamonica e Valtrompia. Nella zona pedemontana bergamasca diversi<br />

monasteri erano proprietari di pascoli collinari e di pascoli di montagna e praticarono una forma di<br />

“<strong>tra</strong>nsumanza monastica” a breve raggio. Tra questi il monastero di Vallalta, sorto successivamente<br />

agli altri e situato addentro alla Valseriana, era probabilmente provvisto di veri e proprie alpi nella<br />

media valle. Questi monasteri possedevano greggi di svariate centinaia di capi, governate da numerosi<br />

conversi. La <strong>tra</strong>nsumanza monastica e la gestione diretta delle alpi (di proprietà o affittate) da parte dei<br />

monasteri decade però rapidamente e, come già ricordato, dal XII-XIII secolo emerge una<br />

<strong>tra</strong>nsumanza a lungo raggio gestita dai montanari delle alte valli (alta Val Brembana, Valsassina, alta e<br />

media Valseriana, alta Val Borlezza, Valcamonica). Vescovi e monasteri mantengono dei diritti che<br />

assicurano delle rendite, ma col tempo esse diventano poco più che simboliche 173 . Anche la proprietà<br />

mediante il cambiamento dei con<strong>tra</strong>tti d’affitto, da stagionali o pluriennali a livelli perpetui, finì per<br />

passare dagli antichi proprietari feudali ai nuovi proprietari che, più frequentemente, erano<br />

rappresentati dalle stesse comunità locali che avevano continuato a gestirle e che, in <strong>passato</strong>, ne<br />

avevano avuto il pieno possesso.<br />

Oltre che at<strong>tra</strong>verso un processo socio-economico “indolore” il ridimensionamento della proprietà e<br />

dei diritti feudali in materia di pascoli alpini <strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong> <strong>lombarde</strong> ebbe anche un carattere politico,<br />

legato all’affermazione dei comuni rurali. Essi sorsero in concorrenza e con<strong>tra</strong>sto con i diritti di<br />

giurisdizione dei nobili e si sforzano di eliminarne i diritti di proprietà e di uso dei beni<br />

169<br />

G. Ciapponi, Indagine storica sulla proprietà degli alpeggi dell’antico terziere inferiore con particolare riferimento alla Val<br />

Masino, REPS, 1984, gennaio-aprile, pp 67-73.<br />

170<br />

Oltre ai Vicedomini, che divennero proprietari di pascoli <strong>nelle</strong> Valli del Bitto, in Val Masino e in Val Lesina, il Pensa cita<br />

altre famiglie di feudatari vescovili che, in Valtellina, suben<strong>tra</strong>rono <strong>nelle</strong> proprietà dei vescovi: i Parravicini, i Capitanei di<br />

Sondrio e i Beccaria. P.Pensa, op, cit. Vol II, p. 442.<br />

171<br />

Il vescovo di Lodi, che possedeva buona parte del versante orobico della bassa Valtellina, dovette vendere queste terre<br />

dopo la distruzione della città, ad opera dei milanesi, nel 1111. Acquistate dalla comunità dell’Isola comacina (che, prima<br />

della distruzione da parte dei comaschi nell’ambito delle guerre con Milano, era molto ricca e potente) furono da essa donate<br />

alle locali abbazie di Lenno e a quelle di Piona e di Vallate, quest’ultima in Valtellina. Orsini, op. cit.<br />

172<br />

La gestione diretta di alcuni centri pastorali anche esercitata anche da parte del Vescovo di Bergamo, F. Menant, op. cit.<br />

p. 257 n.<br />

173<br />

Risolvendosi nel ricavato della prima mungitura sull’alpe o del frutto di al<strong>tra</strong> mungitura in data stabilita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!