16.06.2013 Views

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uniforme del pascolo; l’area dove gli animali venivano tenuti al picchetto veniva spostata ogni 2-3<br />

giorni o anche ogni giorno, specie verso la fine della stagione.<br />

A fianco degli “stalloni” sono rimasti in uso diversi tipi di porticati, aperti su uno o tre lati (tècia,<br />

penzàna, sòs<strong>tra</strong>, camàna, bárch) utili a fornire un rapido riparo in caso di violenti temporali. Negli<br />

ultimi decenni, sia in considerazione dei costi di costruzione e dell’onerosità degli investimenti, che<br />

della minor disponibilità di personale, e quindi dell’esigenza di facilitare le operazioni di governo<br />

degli animali, sono state realizzate più frequentemente tettoie aperte, che si adattano anche all’utilizzo<br />

per la mungitura meccanica. Gli “stalloni” realizzati diversi decenni fa sono oggi inadatti al ricovero<br />

del bestiame anche a causa della taglia più elevata raggiunta dai bovini 117 .<br />

Accanto all’alpe unitaria si trova relativamente diffusa in Lombardia l’alpe-villaggio. Le forme<br />

insediativa accorpate (veri e propri villaggi temporanei) sono comuni nel caso delle alpi godute in<br />

“uso civico” o possedute da parecchi comproprietari. In questi casi, però, troviamo anche insediamenti<br />

sparsi di piccoli nuclei o anche baite isolate. Questi insediamenti sono più frequentemente collocati<br />

alle quote inferiore dell’alpe, dove si trovavano i prati segatizi, ma non mancano esempi di baite<br />

isolate o di piccoli nuclei disseminati sui pascoli. Le alpi-villaggio sono diffuse in tutta la<br />

Valchiavenna (dove troviamo anche esempi di baite sparse e di piccoli nuclei), nella media e alta<br />

Valtellina (Val Malenco, Val Grosina, Val di Rezzalo), in Alta Valcamonica, in Val Marcia e Val<br />

Varrone (Lc). Nel Lario occidentale il solo esempio di alpe a villaggio era costituito dall’Alpe di<br />

Tremezzo, abbandonata dagli anni ’60. In Val Veddasca (Va) un esempio di alpe-villaggio era<br />

rappresentato dall’Alpe di Monterecchio.<br />

Nelle alpi-villaggio gestite in modo “dissociato”, ossia senza alcuna forma di cooperazione per quanto<br />

riguarda la gestione del pascolo e la <strong>tra</strong>sformazione del latte, un unico locale viene utilizzato per la<br />

lavorazione del latte, la preparazione dei cibi e il riposo di uomini, donne e bambini. In questo caso lo<br />

stesso focolare è utilizzato per cucinare i cibi e per la scaldare il latte sul fuoco. In queste baite spesso<br />

non vi è neppure un camino e la “zona notte” è delimitata da teli. In questo tipo di alpi ogni famiglia<br />

disponeva anche di piccole stalle annesse alle baite per il ricovero degli animali. In diversi casi,<br />

invece, dove la gestione dell’alpe presenta aspetti cooperativi, oltre agli edifici ad uso abitativo<br />

utilizzati da ciascuna famiglia, possono trovarsi dei fabbricati ad uso comune per il ricovero degli<br />

animali e, più frequentemente, per la lavorazione del latte. A volte, infatti, <strong>nelle</strong> alpi utilizzate in forma<br />

individuale da parecchie famiglie la lavorazione del latte è realizzata in forma comune, mediante<br />

sistema turnario o l’assunzione di un casaro. A Premana (Lc) le alpi comunali erano utilizzate<br />

mediante uso civico; qui oltre alla latteria comunale erano presenti anche dei dormitori per le ragazze e<br />

le donne nubili.<br />

“Sul Varrone un parroco, che le madri di allora benedicevano, aveva voluto che il Comune costruisse in ogni alpeggio un<br />

fabbricato destinato alle ragazze, perché nessuno scandalo accadesse: lo chiamavano casina di lecc. Quando le fanciulle vi si<br />

ritiravano era tutto un trillar di risa e il capo alpe aveva il suo daffare a impedire, come obbligavano le clausole dei list<br />

[regolamenti d’alpeggio n.d.a.], che i giovanotti vi si avvicinassero” 118 .<br />

Molto spesso, <strong>tra</strong> i fabbricati destinati a funzioni collettive, <strong>nelle</strong> alpi-villaggio si trovavano anche<br />

piccoli edifici destinati al culto che, insieme alle fontane, rappresentavano un fulcro di vita<br />

comunitaria. Nelle alpi-villaggio la proprietà delle baite (ed eventualmente di una limitata estensione<br />

di terreno) poteva essere privata, mentre i pascoli venivano utilizzati mediante uso civico o<br />

corresponsione di una tassa di pascolo al comune; in altri casi l’utilizzo delle baite era concesso a<br />

coloro che usufruivano del diritto d’uso pascolo comunale.<br />

Nelle alpi a villaggio la vita comunitaria è più intensa e spesso vede le donne protagoniste,<br />

rovesciando il modello di società maschile proprio dell’alpe unitaria, specie quando essa è gestita da<br />

una “famiglia” o “compagnia” di salariati 119 . E’ bene sottolineare che ciò accadeva anche prima che i<br />

capifamiglia,e, in generale gli uomini giovani (in seguito allo sviluppo di nuove forme di emigrazione<br />

117<br />

(sc-ctála, masùn, masün). Piccoli ricoveri per animali malati o in procinto di partorire di piccole dimensioni sono presenti<br />

anche <strong>nelle</strong> alpi a gestione unitaria prive di stallone.<br />

118<br />

P. Pensa, op. cit. p. 453.<br />

119<br />

Le donne erano spesso presenti anche quando le alpi erano gestite in modo unitario una o più famiglie patriarcali di<br />

bergamini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!