16.06.2013 Views

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

L'alpeggio nelle Alpi lombarde tra passato e presente - Ruralpini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

documenti della Val d’Ossola di età medioevale e moderna 93 , in quelli della Valtellina 94 e della<br />

Valchiavenna 95 . A differenza di quanto visto nel caso di malga il significato di alpe è meno variabile<br />

nel tempo e nello spazio ed è sempre legato al luogo dove si esercita la pratica dell’alpeggio. Tale<br />

spazio può coincidere con le sole “cascine” (come in un documento del 1145 si fa riferimento ad un<br />

alpe sive cascina, sito in Alta Valseriana di proprietà del Vescovo di Bergamo 96 ) o con l’area del<br />

“monte” dove sono presenti i fabbricati 97 o, infine, con i pascoli, come dalla definizione di alp/alpe<br />

del Monti 98 . Alpe 99 è nella maggior parte dei casi utilizzato al genere femminile da cui l’uso, invalso<br />

nella letteratura tecnica agronomica e geografica, di utilizzare la voce nella locuzione “alpi pascolive”<br />

al fine di non determinare confusioni con il significato di “catena montuosa”.<br />

Molti autori, sempre per evitare confusioni, utilizzano il termine “alpeggio” per indicare il luogo dove<br />

si esercita la pratica alpicolturale 100 , ma anche questo uso si presta ad equivoci e la voce “alpeggio”<br />

andrebbe riservata a denominare il sistema pastorale basato sul <strong>tra</strong>sferimento estivo delle mandrie di<br />

lattifere sui pascoli alpini e/o il periodo di permanenza sulle alpi pascolive di dette mandrie.<br />

Nell’italiano utilizzato nel Canton Ticino e nei Grigioni (<strong>tra</strong>nne la Bregaglia) la voce alpe è maschile<br />

roziis”, ibidem p. 246; a 1326 “bogiensibus alpis de Campilongi in loco de zornico”, ibidem p. 87;. Statuto Pedemonte, a.<br />

1473: “in vigilia sancti Johannis baptiste teneatur conducere eas bestias in alpes” ,ibidem p. 85; MEY, Serravalle, a. 1325:<br />

“de omnibus et singulis terris et proprietatibus et possessionibus domibus tectis curtibus curtificiis campis pratis vineis et<br />

silvis et nemoribus aschulis et paschuis alpibus et viganalibus”, ibidem p. 64; a. 1333: “alpegare in istas alpes de<br />

camandra”, ibidem p. 71; MEY, Semione-Ludiano, a. 1467: “liceat (...) (illis) vicinantie de Symiono asculare et pasculare<br />

cum eorum bestiis brossis et minutis <strong>Alpi</strong> seu Bogie” ibidem p. 71; Statuto Brissago, ca. 1300: “bestie qui alpegarent in<br />

alpibus de brixago”, ibidem p. 64; MEY, Ponte Valentino, a. 1279: “in alpe de frodallera (...) stare et alpegare et pasculare<br />

et mulgere et caxare et tenere et possidere et possidere istam alpem de frodalera”, ibidem p.64; MEY, Ghirone, a. 1231:<br />

“paschullare et fenare et alpegare debeant et possint ipsam alpem”, ibidem p. 64; MEY, Torre, a. 1204: “pascorando et<br />

boscando et alpegando (...) alpis et stabiis de Bovarina”, ibidem p. 63; MEY, Olivone, a. 1207: “alpe una de Predasca (...) et<br />

una alia alpe Carxina”, ibidem p. 154; a.1228: “in alpe e terra et pertinentiis de fopis”, ibidem p. 160; Statuti Vallemaggia,<br />

XV sec.: “Quod nulla persona possit discargare sine licentia cargatoris alpis”, ibidem p. 125. Numerosi altri esempi sono<br />

riportati nel testo in ALP.<br />

93<br />

Statuti Salecchio a. 1588: “(...)(non) mittere bestias, nec conducere eas ad eorum alpes (...) neque nestias ad alpibus<br />

abducere, seu discarigare (...) mittendi bestias in alpes”, Alomb, p. 125.; Bianchetti (cit. ALomb p. 108) “petiis vineis et<br />

campis silvis nemoribus brugariis guastis (...) et montibus et vallibus et alpibus et pascuis et aqueductibus”; Statuti di<br />

Malesco, a. 1514 “(...) cum omnibus bestiis (...) permanere ad alpezandum in lovana et in gualdo lovane (...) ire ad<br />

alpezandum in alpibus ipsorum de Malescho ubi alpezant alie bestie grosse”, ALomb p. 64; Statuti Formazza, 1486:<br />

“(composituras) super (...) pratis, campis, buschis, alpibus, pascuis, medariis (meri), pontibus, et s<strong>tra</strong>tis”, ibidem, p. 194.<br />

94<br />

Statuti Teglio, Teglio terra dell’arcivescovo: statuti e ordini della castellanza e del comune di Teglio, <strong>tra</strong>duzione e<br />

commento di D. Zoia, Villa di Tirano -So- 1996, Cap. 84 “Che si Facciano le Cassine <strong>nelle</strong> <strong>Alpi</strong>, è in che Modo si hanno da<br />

Fare”;. Cosio, a. 1022: “sedimines, [c]lausuri, campis, pratis, pascuis, vineis, silvis, montes, alpis, planis, coltis et in[colti]s,<br />

divisis et in [di]visis, us[ibus aquarum], piscacionibus, [ri]pis, ruini[s], seu i[ncol]cilibas locas”, Vittani G. e Menarsi C. Gli<br />

atti privati Milanesi e Comaschi, Vol I, Milano, 1933, (cit. Alomb p. 259); Buglio a. 1022: “de casis et hominibus rebus<br />

teritoriis illis (...) in valle qui dicitur Telina, in locas et fundas Runco et in Bulio vel in eorum teritorio, oc sunt tam casis cum<br />

edificis, areis, curteficis, ortis, clausuris, pumeferis, campis, pratis, pascuis, vineis, silvis astalareis, ripis, rupinis, muntibus,<br />

alpibus, faetis et roboretis ac palutibus, coltis et incoltis, divisis et indivisis et usibus aquarum aquarumqu ductibus”, ibidem<br />

p. 259-260. Statuto Teglio, cit., Cap. 84:“Et stato inoltre stabilito et ordinato che nessun calderaio [casaro] possa avere in<br />

godimento un’alpe se prima non avrà fatto malga in proprio per un anno; chi sarà stato calderaio [casaro] non potrà dare ai<br />

suoi vicini per alpeggiare se non l’alpe che avrà avuto in godimento dal comune di Teglio; si poi starà senza fare malga per<br />

2 anni non avrà diritto ad al<strong>tra</strong> alpe per 10 anni., ibidem, p. 113-114. Statuti di Bormio, Statuta seu Leges municipales<br />

communitatis Burmii tam civiles quam criminales, a cura di Martinelli L. e Rovaris S., Sondrio, 1984, Cap. 306: “(...)<br />

homines vallatarum et alii totius communis Burmii habeant alpes et pascua pro eorum bestiis propriis hibernatis ad omnem<br />

eorum usum sufficienter (...)”.<br />

95<br />

Chiavenna, a 1071, “casas cum ... silvis ac stellariis, alpibus, montibus, ...” A. Ceruti, Cartario paganese di<br />

Chiavenna (a. 1016-1220), cit. Alomb, p. 19.<br />

96<br />

F. Menant, op. cit. p. 147. E’ interessante osservare che <strong>nelle</strong> valli bergamasche la lingua parlata ha poi mantenuto solo<br />

cassina (o caséra) per denominare i fabbricati e múut per denominare i pascoli.<br />

97<br />

“Alp, montagna, ma fra noi denota singolarmente quel punto di un monte in cui sorge un fabbricato o sia una cascina dove<br />

si conducono nell’estate i pastori con le loro mandre perchè godano dei pascoli ivi esistenti, e donde, dopo aver fabbricato<br />

burri, caci, ecc. scendono sull’avanzare dell’autunno per tornarvi alla pianura”, Cherubini L., op.cit, V.I,p. 14.<br />

98<br />

Monti op. cit. p. 3 “Alp, Alpe, pascolo montano, usiamo generalmente questa voce a denominare prati e pascoli montani,<br />

dove ne'mesi estivi si cacciano gli armenti, onde vemme il modo di dire; Cargà i alp, mandare gli armenti al pascolo del<br />

monte”.<br />

99<br />

La forma “alpa” era <strong>presente</strong> nel medioevo.<br />

100<br />

Vedi per esempio l’opera Alpeggi in provincia di Bergamo del Marengoni (op.cit.) dove l’uso di “alpeggio” è limitato al<br />

titolo mentre nel testo, dove il contesto non può lasciare adito ad equivoci, si usa sistematicamente “alpe”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!