16.06.2013 Views

Elezioni: astensionismo e voglia di cambiamento ... - Auser Liguria

Elezioni: astensionismo e voglia di cambiamento ... - Auser Liguria

Elezioni: astensionismo e voglia di cambiamento ... - Auser Liguria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come eravamo<br />

QUANDO, PER STRADA, SI SENTIVA L’ODORE DEL PANE FRESCO<br />

Ogni tanto il mio pensiero corre agli<br />

anni della mia gioventù. Ricordo il<br />

garzone del fornaio che correva<br />

pedalando sulla sua bicicletta alla<br />

quale, sul manubrio, era attaccata<br />

una grossa cesta con il pane<br />

appena sfornato. Anche se non lo si<br />

vedeva passare nella stretta viuzza,<br />

si capiva che era passato <strong>di</strong> li<br />

perché <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> se aveva lasciato<br />

una scia inconfon<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> profumo<br />

<strong>di</strong> pane tanto che ti rimaneva il<br />

gusto in bocca. A volte lo vedevamo<br />

fermo con la bicicletta appoggiata al<br />

muro mentre scaricava la sua<br />

merce in una botteguccia che poi lo<br />

avrebbe rivenduto. A quei tempi il<br />

pane si preparava impastandolo<br />

ancor prima che venisse la notte<br />

perché il suo impasto doveva<br />

lievitare tante ore. Quando l’impasto<br />

era bello gonfio veniva tagliato a<br />

forme e cotto nel forno a legna con<br />

il giusto calore.<br />

Di prima mattina veniva sfornato e il<br />

suo odore si spargeva intorno<br />

inondando i palazzi vicini.<br />

Nel 1940 e per tutta la durata della<br />

guerra c’era la tessera annonaria<br />

che assegnava solo centocinquanta<br />

grammi <strong>di</strong> pane per persona.<br />

Negli anni sessanta lavoravo nei<br />

vigili urbani <strong>di</strong> Savona e ricordo<br />

che un collega, <strong>di</strong>staccato presso<br />

l’ufficio <strong>di</strong> igiene,aveva il compito <strong>di</strong><br />

prelevare alcuni campioni <strong>di</strong> pane<br />

nei vari forni. Successivamente, in<br />

laboratorio, veniva controllata<br />

l’umi<strong>di</strong>tà contenuta nel pane in<br />

quanto, fornai <strong>di</strong>sonesti la<br />

aumentavano apposta così il pane<br />

pesava <strong>di</strong> più. Credo che oggi<br />

questi controlli non si facciano più<br />

anche se il pane, mentre si mastica,<br />

si impasta e appare più umido del<br />

dovuto. Lo stesso vigile <strong>di</strong>staccato<br />

all’ufficio <strong>di</strong> igiene controllava, <strong>di</strong><br />

primo mattino, la centrale del latte.<br />

Campionava il latte che confluiva<br />

alla centrale per valutarne l’aci<strong>di</strong>tà.<br />

Il controllo era preciso e si faceva<br />

prima <strong>di</strong> imbottigliare il latte nelle<br />

bottiglie <strong>di</strong> vetro che naturalmente si<br />

restituivano e si recuperavano.<br />

Allora non esisteva l’usa e getta,<br />

ma il concetto <strong>di</strong> riutilizzo dei<br />

materiali; concetto che è tornato <strong>di</strong><br />

moda con la raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

MARIO TISSONE<br />

dei rifiuti che però non tutti sono<br />

<strong>di</strong>sposti a fare. Ci si accorge subito<br />

dei citta<strong>di</strong>ni con poco senso civico:<br />

la loro spazzatura viene cacciata<br />

nell’in<strong>di</strong>fferenziata e le bottiglie<br />

fanno rumore quando colpiscono il<br />

cassonetto. Spesso si vedono<br />

gettare cartoni interi, vetri, e altra<br />

spazzatura in modo in<strong>di</strong>fferente.<br />

Probabilmente non esiste un<br />

regolamento <strong>di</strong> polizia municipale<br />

che or<strong>di</strong>ni questo smaltimento<br />

oppure, se c’è, è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

applicazione. Il vigile <strong>di</strong> un tempo,<br />

quello <strong>di</strong>staccato all’ufficio <strong>di</strong> igiene,<br />

tutti i giorni controllava anche<br />

l’acqua e la campionava. I prelievi li<br />

faceva nelle varie fontanelle che<br />

erano poste in ogni quartiere. Erano<br />

tante queste fontanelle dalle quali<br />

tutti potevano prelevare<br />

gratuitamente l’acqua, bene<br />

prezioso che era, ed è tuttora<br />

necessario, rimanga pubblico. A<br />

questo scopo abbiamo indetto, e<br />

vinto, un referendum popolare.<br />

L’acqua pubblica savonese è<br />

sempre stata una delle migliori.<br />

Grazie alle sorgenti <strong>di</strong> Quiliano si è<br />

classificata, in passato, in una<br />

graduatoria nazionale, al terzo<br />

posto. Un tempo erano tanti i<br />

rubinetti pubblici che ora non<br />

esistono più, così come i bagni che<br />

sono quasi scomparsi costringendo<br />

le persone alla consumazione in un<br />

bar per poter utilizzare i servizi.<br />

Quanto è cambiata la mia città!<br />

Anche altri miei coetanei potrebbero<br />

scrivere e raccontare ai giovani<br />

aneddoti e stili <strong>di</strong> vita che non si<br />

dovrebbero <strong>di</strong>menticare.<br />

24<br />

IL PANE<br />

<strong>di</strong> Gianni Rodari<br />

S'io facessi il fornaio<br />

vorrei cuocere un pane<br />

così grande da sfamare<br />

tutta, tutta la gente<br />

che non ha da mangiare.<br />

Un pane più grande del sole,<br />

dorato, profumato<br />

come le viole.<br />

Un pane così<br />

verrebbero a mangiarlo<br />

dall’In<strong>di</strong>a e dal Chilì<br />

i poveri, i bambini,<br />

i vecchietti e gli uccellini.<br />

Sarà una data<br />

da stu<strong>di</strong>are a memoria:<br />

un giorno senza fame!<br />

Il più bel giorno <strong>di</strong> tutta la storia.<br />

U VEGIU MÛÌN<br />

<strong>di</strong> Gio Batta Sirombra<br />

L’ea triste u vegiu mûìn:<br />

“Proppiu nu ghe capiˆsˆciu:<br />

u bêu u l’è bèllu pin<br />

e mi me rüzinìˆsˆciu;<br />

nu vegnan ciü i vilén<br />

a maxinä u gran;<br />

mi, ch’ei serviva ben,<br />

sun chì cu’e man in man.<br />

Anche u rianettu föa<br />

nu canta ciü a cansùn:<br />

le, ch’u gîäva a röa,<br />

pä ch’u l’agge u magùn.<br />

U mü, sulu ’nt’a stalla,<br />

spessu u fa ˙ un suspìu:<br />

sensa u bastu in spalla,<br />

nisciün ch’ou porte in gìu”.<br />

Quèxi a ilüdde, a-u prezente,<br />

d’u tenpu ch’u l’ea bun,<br />

primma ancùn ch’â curente<br />

a-u metisse in pensciùn.<br />

Traduzione<br />

Era triste il vecchio mulino / “Proprio<br />

non ci capisco più / Il canale è pieno /E<br />

io mi arrugginisco / non vengono più i<br />

conta<strong>di</strong>ni / a macinare il grano / io, che li<br />

servivo bene, / sono qui in ozio / Anche<br />

il ruscello fuori / non canta più la<br />

canzone: / lui che girava la ruota /<br />

sembra che sia triste / Il mulo solo nella<br />

stalla / spesso fa un sospiro / senza il<br />

basto / nessuno che lo porti in giù /<br />

Quasi ad illudere il presente / <strong>di</strong> un<br />

tempo bello /prima che la corrente<br />

elettrica / lo mettesse in pensione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!