16.06.2013 Views

fabbricati - Gare.rfi.it

fabbricati - Gare.rfi.it

fabbricati - Gare.rfi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

SEZIONE XIV<br />

FABBRICATI<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

1 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

INDICE<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

1 GENERALITA' .......................................................................................14<br />

1.1 DEFINIZIONI E CONTENUTO 14<br />

1.2 MATERIALI 14<br />

1.2.1 Scelta di materiali ...........................................................................................14<br />

1.2.2 Scorte e depos<strong>it</strong>o materiali............................................................................14<br />

1.2.3 Caratteristiche dei materiali ..........................................................................14<br />

1.2.3.1 Acqua, calce, leganti idraulici, pozzolane, e gesso................................. 15<br />

1.2.3.2 Pietre naturali.......................................................................................... 16<br />

1.2.3.3 Laterizi..................................................................................................... 16<br />

1.2.3.4 Materiali ferrosi e metalli vari .................................................................. 16<br />

1.2.3.5 Travertino................................................................................................ 17<br />

1.2.3.6 Gres porcellanato.................................................................................... 18<br />

1.2.3.7 Gres ceramico e gres rosso.................................................................... 19<br />

1.2.3.8 Gran<strong>it</strong>o .................................................................................................... 19<br />

1.2.3.9 Tufo......................................................................................................... 20<br />

1.2.3.10 Giunti....................................................................................................... 20<br />

1.3 ABACO DELLE FINITURE 21<br />

2 PRESCRIZIONI TECNICHE PARTICOLARI .........................................21<br />

2.1 SOLAI 21<br />

2.1.1 Solai in travetti e pignatte..............................................................................21<br />

2.1.2 Solaio in “PREDALLE"...................................................................................21<br />

2.1.3 Solai pre<strong>fabbricati</strong> alveolari...........................................................................21<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

2 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

2.1.4 Solai pre<strong>fabbricati</strong> in c.a. ...............................................................................22<br />

2.1.5 Solai gettati su lamiera grecata.....................................................................22<br />

2.2 COPERTURE ED ACCESSORI 22<br />

2.2.1 Coperture ........................................................................................................22<br />

2.2.2 Pluviali .............................................................................................................22<br />

2.2.3 Bordature ........................................................................................................23<br />

2.3 MURATURE 23<br />

2.3.1 Murature normali ............................................................................................23<br />

2.3.2 Murature di mattoni e di blocchi cavi di cls a faccia vista..........................25<br />

2.3.3 Murature a cassa vuota..................................................................................26<br />

2.3.4 Murature in cemento armato a faccia vista..................................................27<br />

2.4 INTONACI 28<br />

2.4.1 Intonaco grezzo ..............................................................................................28<br />

2.4.2 Intonaco grezzo fratazzato ............................................................................29<br />

2.4.3 Intonaco civile.................................................................................................29<br />

2.4.4 Intonaco resistente alla fiamma ....................................................................29<br />

2.4.5 Paraspigoli ......................................................................................................29<br />

2.5 PANNELLI PREFABBRlCATI IN C.A. 29<br />

2.5.1 Tamponature esterne .....................................................................................29<br />

2.5.2 Divisori interni per pareti tagliafuoco...........................................................30<br />

2.6 CONTROSOFFlTTI 30<br />

2.6.1 Lamierino zincato preverniciato ...................................................................31<br />

2.6.2 Doghe di alluminio .........................................................................................31<br />

2.6.3 Pannelli di gesso cartonato...........................................................................31<br />

2.6.4 Fibrosilicato resistente al fuoco ...................................................................32<br />

2.7 COIBENTAZIONI 32<br />

2.8 IMPERMEABILIZZAZIONI 32<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

3 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

2.8.1 Impermeabilizzazioni di copertura normali..................................................32<br />

2.8.2 Impermeabilizzazioni di copertura praticabili..............................................32<br />

2.8.3 Impermeabilizzazioni di coperture di gallerie artificiali ..............................33<br />

2.8.4 Impermeabilizzazione di muri interrati .......................................................34<br />

2.8.5 Impermeabilizzazione dei piani di calpestio controterra ............................34<br />

2.9 PAVIMENTI 35<br />

2.9.1 Pavimenti a getto di calcestruzzo .................................................................36<br />

2.9.2 Pavimenti in linoleum.....................................................................................38<br />

2.9.3 Pavimenti in gomma.......................................................................................39<br />

2.9.3.1 Pavimento in gomma per uso civile ........................................................ 39<br />

2.9.3.2 Pavimento in gomma per uso industriale................................................ 40<br />

2.9.4 Pavimenti in piastrelle di gres ceramico ......................................................41<br />

2.9.5 Pavimenti in piastrelle di gres ceramico fine (porcellanato).....................41<br />

2.9.6 Pavimenti galleggianti...................................................................................42<br />

2.9.7 Pavimenti in calcestruzzo con fin<strong>it</strong>ura in resina autolivellante.................42<br />

2.10 RIVESTIMENTI 43<br />

2.10.1 Rivestimento di pareti interne ....................................................................45<br />

2.10.2 Rivestimento pareti esterne........................................................................45<br />

2.10.3 Zoccolini battiscopa....................................................................................46<br />

2.11 SOGLIE, PEDATE, COPERTINE E CIGLI MARCIAPIEDE 46<br />

2.11.1 Soglie, pedate e sottogradi.........................................................................47<br />

2.11.2 Soglie battentate..........................................................................................47<br />

2.11.3 Copertine......................................................................................................47<br />

2.11.4 Cigli di marciapiede.....................................................................................48<br />

2.12 SERRAMENTI 48<br />

2.12.1 Serramenti in legno .....................................................................................49<br />

2.12.2 Porte interne a struttura cellulare ..............................................................50<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

4 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

2.12.3 Infissi in ferro...............................................................................................50<br />

2.12.4 Infissi in alluminio .......................................................................................51<br />

2.13 OPERE IN FERRO 53<br />

2.13.1 Strutturali .....................................................................................................53<br />

2.13.2 Non strutturali..............................................................................................54<br />

2.13.3 Trattamento contro la corrosione ..............................................................54<br />

2.13.3.1 Protezione antincendio............................................................................ 56<br />

2.13.3.2 Grigliati metallici...................................................................................... 57<br />

2.13.4 Recinzioni.....................................................................................................57<br />

2.13.4.1 Corrimano metallico ................................................................................ 58<br />

2.13.5 Tabelle per iscrizioni di servizio nelle stazioni (targhe)...........................58<br />

2.13.5.1 .Segnaletica esterna ............................................................................... 59<br />

2.13.5.2 Segnaletica di fermata ............................................................................ 60<br />

2.13.5.3 Segnaletica interna ................................................................................. 61<br />

2.13.5.4 Segnaletica atrio e percorsi (scale e sottopassi)..................................... 62<br />

2.13.5.5 Segnaletica banchine.............................................................................. 62<br />

2.14 TINTEGGIATURA E VERNICIATURA 63<br />

2.14.1 Rasatura .......................................................................................................64<br />

2.14.2 Neutralizzazione ..........................................................................................65<br />

2.14.3 Tinteggiature................................................................................................65<br />

2.14.4 Rivestimento plastico murale.....................................................................66<br />

2.14.5 Trattamento antimbrattamento...................................................................68<br />

2.14.5.1 Supe<strong>rfi</strong>ci in muratura............................................................................... 68<br />

2.14.5.2 Supe<strong>rfi</strong>ci in cls......................................................................................... 68<br />

2.14.6 Verniciatura su opere metalliche ...............................................................69<br />

2.15 IMPIANTO IDRICO SANITARIO 69<br />

2.15.1 Reti di distribuzione dell'acqua fredda......................................................69<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

5 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

2.15.2 Reti di scarico delle acque reflue...............................................................70<br />

2.15.3 Caratteristiche dei materiali........................................................................71<br />

2.15.3.1 Modal<strong>it</strong>à di esecuzione............................................................................ 72<br />

2.15.3.2 Reti di distribuzione dell'acqua fredda .................................................... 72<br />

2.15.3.3 Reti di scarico delle acque reflue ............................................................ 73<br />

2.15.3.4 Apparecchi igienico san<strong>it</strong>ari e arredi ....................................................... 74<br />

2.15.3.5 Apparecchi san<strong>it</strong>ari.................................................................................. 74<br />

2.15.3.6 Apparecchi san<strong>it</strong>ari per disabili DPR 384/78........................................... 75<br />

2.15.3.7 Arredi e accessori servizi igienici ............................................................ 75<br />

2.16 POZZETTI E FOSSE SETTICHE 76<br />

2.16.1 Pozzetti e decantatori, bacini di chiarificazione e disperdenti................76<br />

2.16.2 Pozzetto autopulente...................................................................................76<br />

2.16.3 Pozzetto per cad<strong>it</strong>oie...................................................................................77<br />

2.16.4 Pozzetti di ispezione per fognatura ...........................................................77<br />

2.16.5 Pozzetto di ispezione per impianti elettrici ...............................................77<br />

2.17 IMPIANTI ELETTRICI 78<br />

2.17.1 General<strong>it</strong>à .....................................................................................................78<br />

2.17.2 Modal<strong>it</strong>à di esecuzione lavori.....................................................................79<br />

2.17.2.1 Distribuzione ........................................................................................... 79<br />

2.17.2.2 Impianti luce e forza motrice ................................................................... 82<br />

2.17.2.3 Impianto TVCC........................................................................................ 83<br />

2.17.2.4 Impianto di informazione al pubblico teleindicatori e diffusione sonora .. 86<br />

2.17.2.5 Impianto di antintrusione......................................................................... 89<br />

2.17.2.6 Impianto di terra ...................................................................................... 89<br />

2.17.3 Aspetti funzionali delle fermate..................................................................93<br />

2.17.4 Descrizione degli impianti ..........................................................................94<br />

2.17.5 Edifici di fermata..........................................................................................94<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

6 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

2.17.5.1 Banchine ................................................................................................. 95<br />

2.17.5.2 Passaggi esterni coperti e torri ascensori ............................................... 95<br />

2.17.5.3 Spogliatoi e centro commerciale............................................................. 96<br />

2.17.6 Caratteristiche degli impianti e loro distribuzione ...................................96<br />

2.17.6.1 Quadro elettrico generale........................................................................ 96<br />

2.17.6.2 Illuminazione e prese ingresso edifici ..................................................... 96<br />

2.17.6.3 Illuminazione locali servizi igienici........................................................... 97<br />

2.17.6.4 Illuminazione scale.................................................................................. 97<br />

2.17.6.5 Illuminazione locali ausiliari..................................................................... 97<br />

2.17.6.6 Illuminazione di sicurezza ed emergenza ............................................... 98<br />

2.17.6.7 Illuminazione perimetrale degli edifici ..................................................... 98<br />

2.17.6.8 Illuminazione banchine e passaggi coperti ............................................. 98<br />

2.17.6.9 Alimentazione F.M. per ascensori, scale mobili, sistemi di sollevamento<br />

acque reflue e protezione incendio a lama d'aria ................................... 98<br />

2.17.6.10 Impianto per diffusione sonora .............................................................. 98<br />

2.17.6.11 Impianto TVCC ...................................................................................... 99<br />

2.17.6.12 Impianto trasmissione dati..................................................................... 99<br />

2.17.6.13 Impianto rivelazione incendi ................................................................ 100<br />

2.17.6.14 Impianto di messa a terra ..................................................................... 100<br />

2.17.6.15 Impianto orologi elettrici....................................................................... 101<br />

2.17.6.16 Predisposizione per telefoni e alimentazioni elettriche........................ 101<br />

2.17.7 Caratteristiche dei materiali principali.....................................................101<br />

2.17.7.1 Quadro generale ................................................................................... 101<br />

2.17.7.2 Cavi e vie cavi in tubo ........................................................................... 103<br />

2.17.7.3 Corpi illuminanti e prese........................................................................ 103<br />

2.17.7.4 Illuminazione di sicurezza ..................................................................... 104<br />

2.17.7.5 Prese..................................................................................................... 104<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

7 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

2.17.7.6 Impianto di terra .................................................................................... 105<br />

2.17.7.7 Sistema TVCC ...................................................................................... 105<br />

2.17.7.8 Orologi elettrici ...................................................................................... 105<br />

2.17.7.9 Diffusione sonora .................................................................................. 106<br />

2.17.7.10 Rivelazione incendi.............................................................................. 106<br />

2.17.7.11 Antintrusione........................................................................................ 106<br />

2.18 IMPIANTI Dl CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE 107<br />

2.18.1 General<strong>it</strong>à ....................................................................................................107<br />

2.18.2 Componenti impianti di condizionamento e ventilazione.............................108<br />

2.18.3 Prescrizioni tecniche per il montaggio delle canalizzazioni .........................114<br />

2.18.4 Prova di tenuta e soffiaggio canalizzazioni..................................................115<br />

2.19 IMPIANTI ANTINCENDIO 115<br />

2.19.1 General<strong>it</strong>à ....................................................................................................115<br />

2.19.2 Descrizione degli impianti e sistemi.............................................................116<br />

2.19.2.1 Impianto di spegnimento manuale a idranti .......................................... 116<br />

2.19.2.2 Impianti di spegnimento automatico a sprinklers .................................. 117<br />

2.19.2.3 Impianti di protezione a lama d'aria ...................................................... 118<br />

2.19.3 Descrizione dei materiali ..........................................................................118<br />

2.19.4 Modal<strong>it</strong>à di esecuzione..............................................................................119<br />

2.20 MACCHINARI, ATTREZZATURE E ARREDI 121<br />

2.20.1 Scale mobili................................................................................................121<br />

2.20.1.1 General<strong>it</strong>à.............................................................................................. 121<br />

2.20.1.2 Struttura portante e appoggi ................................................................. 121<br />

2.20.1.3 Dispos<strong>it</strong>ivi di comando e segnalazione ................................................. 122<br />

2.20.1.4 Piste dei gradini..................................................................................... 122<br />

2.20.1.5 Catene dei gradini................................................................................. 123<br />

2.20.1.6 Gradini................................................................................................... 124<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

8 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

2.20.1.7 Piastre portapettine e di pianerottolo .................................................... 124<br />

2.20.1.8 Meccanismo di trascinamento dei gradini ............................................. 125<br />

2.20.1.9 Il meccanismo di rinvio.......................................................................... 125<br />

2.20.1.10 Freni .................................................................................................... 126<br />

2.20.1.11 Lubrificazione ...................................................................................... 126<br />

2.20.1.12 Balaustre ............................................................................................. 127<br />

2.20.1.13 Zoccolature.......................................................................................... 127<br />

2.20.1.14 Corrimano............................................................................................ 127<br />

2.20.1.15 Rivestimento esterno........................................................................... 129<br />

2.20.1.16 Protezione antiruggine......................................................................... 129<br />

2.20.1.17 Macchina di trazione - Motore ............................................................. 130<br />

2.20.1.18 Dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezza ........................................................................ 130<br />

2.20.1.19 Rumoris<strong>it</strong>à ........................................................................................... 132<br />

2.20.1.20 Coefficiente di sicurezza...................................................................... 132<br />

2.20.1.21 Impianto c<strong>it</strong>ofonico............................................................................... 132<br />

2.20.1.22 Intercambiabil<strong>it</strong>à e smontaggio............................................................ 132<br />

2.20.1.23 Impianto antincendio "sprinkler" .......................................................... 133<br />

2.20.1.24 Apparecchiature elettriche di manovra ................................................ 133<br />

2.20.2 Ascensori idraulici in servizio pubblico..................................................133<br />

2.20.2.1 General<strong>it</strong>à.............................................................................................. 133<br />

2.20.2.2 Comandi e segnalazioni in cabina ........................................................ 134<br />

2.20.2.3 Comandi di segnalazione ai piani ......................................................... 135<br />

2.20.2.4 Cabina................................................................................................... 135<br />

2.20.3 Attrezzature e arredi..................................................................................136<br />

2.20.3.1 Arredi..................................................................................................... 136<br />

2.20.3.2 Orologio e logo FS SpA ........................................................................ 136<br />

2.20.3.3 Telefoni pubblici .................................................................................... 136<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

9 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

2.20.3.4 Emett<strong>it</strong>rici biglietti - obl<strong>it</strong>eratrici.............................................................. 137<br />

3 PRESCRIZIONI ED ONERI GENERALI ..............................................137<br />

4 CONTROLLI DI QUALITA' ..................................................................138<br />

5 SPECIFICHE DI CONTROLLO QUALITA'..........................................139<br />

5.1 CAMPO DI APPLICAZIONE 139<br />

5.2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 139<br />

5.3 SOLAI 139<br />

5.3.1 Controlli sui materiali...................................................................................139<br />

5.3.1.1 Materiali impiegati ................................................................................. 139<br />

5.3.1.2 Controlli e qualifica dei materiali ........................................................... 140<br />

5.3.2 Controlli in corso d'opera ............................................................................141<br />

5.4 COPERTURE 141<br />

5.5 MURATURE 142<br />

5.5.1 Qualifica dei materiali ..................................................................................142<br />

5.5.2 Controlli in esecuzione ................................................................................142<br />

5.5.3 Protezione .....................................................................................................143<br />

5.5.4 Murature in c.a. a faccia vista......................................................................143<br />

5.6 INTONACI 143<br />

5.6.1 Qualifica dei materiali ..................................................................................143<br />

5.6.2 Controlli in esecuzione ................................................................................144<br />

5.6.3 Malte preconfezionate..................................................................................145<br />

5.6.4 Intonaco antifiamma.....................................................................................145<br />

5.7 PANNELLI 145<br />

5.8 CONTROSOFFITTI 146<br />

5.9 COIBENTAZIONI 146<br />

5.10 IMPERMEABILIZZAZIONI 147<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

10 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

5.10.1 Qualificazione dei materiali ......................................................................147<br />

5.10.2 Controlli in esecuzione .............................................................................147<br />

5.10.3 Coperture praticabili .................................................................................147<br />

5.11 PAVIMENTI 148<br />

5.11.1 Pavimenti a getto in calcestruzzo ............................................................148<br />

5.11.1.1 Prove preliminari ................................................................................... 148<br />

5.11.1.2 Qualifica dei materiali............................................................................ 150<br />

5.11.1.3 Controlli in corso d'opera ...................................................................... 150<br />

5.11.2 Altri tipi di pavimentazioni........................................................................150<br />

5.12 RIVESTIMENTI 151<br />

5.12.1 Qualifica dei materiali ...............................................................................151<br />

5.12.2 Controlli in esecuzione .............................................................................152<br />

5.13 SERRAMENTI 152<br />

5.13.1 Qualifica dei materiali ...............................................................................152<br />

5.13.2 Infissi in legno ...........................................................................................152<br />

5.13.3 Controlli in esecuzione .............................................................................153<br />

5.14 OPERE IN FERRO 154<br />

5.14.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure in acciaio............................................................154<br />

5.14.2 Controlli sui materiali accessori ..............................................................155<br />

5.14.3 Controlli sulle protezioni anti-corrosive..................................................155<br />

5.14.4 Controlli in posa in opera .........................................................................156<br />

5.14.5 Controlli sul rivestimento antincendio ....................................................156<br />

5.15 IMPIANTI IDRICO SANITARI, POZZETTI E FOSSE SETTICHE 157<br />

5.15.1 Controlli in fase di posa in opera.............................................................157<br />

5.15.2 Controlli finali ............................................................................................158<br />

5.16 TINTEGGIATURE E VERNICIATURE 158<br />

5.17 IMPIANTI ELETTRICI 159<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

11 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

5.17.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure e sui materiali....................................................159<br />

5.17.2 Esame dei materiali ...................................................................................159<br />

5.17.3 Verifiche di corretta esecuzione meccanica ...........................................160<br />

5.17.4 Verifiche e prove per la messa in servizio degli impianti ......................162<br />

5.18 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE 163<br />

5.18.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure e sui materiali....................................................163<br />

5.18.2 Verifiche e collaudi....................................................................................164<br />

5.18.2.1 Verifiche antecedenti il preavviamento ................................................. 164<br />

5.18.2.2 Collaudi ................................................................................................. 165<br />

5.18.3 Impianto TVCC e Informazione al pubblico.............................................169<br />

5.19 IMPIANTI ANTINCENDIO 170<br />

5.19.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure e sui materiali....................................................170<br />

5.19.2 Controlli preliminari alla posa in opera ...................................................170<br />

5.19.3 Controlli in fase di posa in opera.............................................................170<br />

5.19.4 Controlli e collaudi finali...........................................................................171<br />

5.20 MACCHINARI, ATTREZZATURE E ARREDI 172<br />

5.20.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure e sui materiali....................................................172<br />

5.20.2 Esame dei materiali ...................................................................................172<br />

5.20.3 Controlli in fase di posa in opera.............................................................172<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

12 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

1 GENERALITA'<br />

1.1 DEFINIZIONI E CONTENUTO<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

13 DI 171<br />

Nella definizione <strong>fabbricati</strong> si intendono compresi tutti i solai e tutte le opere di completamento, fin<strong>it</strong>ura ed accessorie per<br />

la costruzione di <strong>fabbricati</strong>, restando escluso dalla seguente sezione di cap<strong>it</strong>olato tutto quello che riguarda le fondazioni, i<br />

pilastri e le travi per la cui realizzazione si rimanda alla Sez. VI (Opere in conglomerato cementizio) e i relativi movimenti<br />

di terra per i quali si rimanda alla Sez. V.<br />

Restano altresì escluse da questa sezione tutte le condotte (ferro, cemento, PVC, ecc.) e le reti di servizio di adduzione al<br />

fabbricato, mentre sono inclusi tutti gli impianti (idrico-san<strong>it</strong>ari, elettrici, di condizionamento, ecc.), facenti parte ed<br />

asserv<strong>it</strong>i agli edifici).<br />

1.2 MATERIALI<br />

1.2.1 Scelta di materiali<br />

In aggiunta a quanto previsto in progetto relativamente alla scelta ed alla forn<strong>it</strong>ura dei materiali si prescrive che:<br />

la campionatura, il disegno ed il colore di tutti i materiali proposti dall'APPALTATORE in base al progetto allegato al<br />

contratto per l'esecuzione delle fin<strong>it</strong>ure arch<strong>it</strong>ettoniche interne ed esterne ai <strong>fabbricati</strong> (pavimenti, rivestimenti, murature,<br />

controsoff<strong>it</strong>ti tinteggiature, ecc. corpi illuminanti, panchine, cestini porta rifiuti orologi, ecc.), dovranno essere posti in<br />

visione alla DIREZIONE LAVORI assemblati preventivamente in cantiere od in altro s<strong>it</strong>o indicato dalla stessa.<br />

Solo in questa sede potrà essere effettuata la scelta dei materiali e si potrà procedere all'approvazione, da parte della<br />

DIREZIONE LAVORI della forn<strong>it</strong>ura.<br />

1.2.2 Scorte e depos<strong>it</strong>o materiali<br />

L'APPALTATORE dovrà consegnare alla Comm<strong>it</strong>tente all'atto della firma del verbale di ultimazione dei lavori, fermi<br />

restando gli obblighi di manutenzione e garanzia previsti in contratto, il 10% delle quant<strong>it</strong>à di materiali per uso esclusivo<br />

della stessa:<br />

- mattoni in tufo usati per il rivestimento dei muri di sostegno;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

14 DI 171<br />

- mattonelle in gres porcellanato standard, greificato a 1300°, utilizzate per le pavimentazioni intern e, compresi i pezzi<br />

speciali;<br />

- mattonelle in gres porcellanato strutturato, greificato a 1300°, utilizzate per le pavimentazioni dei marciapiedi di<br />

fermata, compresi i pezzi speciali;<br />

- mattonelle in gres porcellanato bollettato di colore giallo, greificato a 1300°, utilizzate per la st riscia di sicurezza dei<br />

marciapiedi di fermata;<br />

- elementi in gres porcellanato standard, greificato a 1300°, utilizzati per la realizzazione di zoccol ini battiscopa;<br />

- piastrelle in gres ceramico, utilizzate per le pavimentazioni ed i rivestimenti murari dei servizi igienici, compresi pezzi<br />

speciali;<br />

- piastrelle in gres rosso utilizzate per le pavimentazione ed i rivestimenti murari dei locali tecnici, compresi pezzi<br />

speciali.<br />

- masselli autobloccanti utilizzati per la realizzazione delle pavimentazioni dei piazzali antistanti i <strong>fabbricati</strong> viaggiatori, i<br />

marciapiedi pedonali ed i parcheggi.<br />

Prima della consegna alla Comm<strong>it</strong>tente, i materiali saranno stoccati a cura e spese dell'APPALTATORE in pacchi<br />

catalogati; successivamente, all'atto della presa in carico da parte della stessa , il materiale, in pacchi cataloghi, dovrà<br />

essere immagazzinato nei locali destinati dalla Comm<strong>it</strong>tente a tale scopo.<br />

1.2.3 Caratteristiche dei materiali<br />

Vale la Sez. VI del CCOC.<br />

1.2.3.1 Acqua, calce, leganti idraulici, pozzolane, e gesso<br />

a) Acqua - L'acqua dovrà essere dolce, limpida e scevra da materie ferrose.<br />

b) Calce - Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requis<strong>it</strong>i di accettazione vigenti al momento<br />

dell'esecuzione dei lavori.<br />

c) Leganti idraulici - l cementi, da impiegarsi in qualsiasi lavoro, dovranno rispondere alle norme di accettazione<br />

previste dalle norme in vigore al momento della forn<strong>it</strong>ura. Essi dovranno essere conservati in modo da restare<br />

perfettamente riparati dall'umid<strong>it</strong>à.<br />

d) Pozzolane - Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o<br />

di partì inerti: qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requis<strong>it</strong>i prescr<strong>it</strong>ti dalle norme in vigore al<br />

momento della forn<strong>it</strong>ura.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

15 DI 171<br />

e) Gesso - il gesso dovrà essere di recente cottura, perfettamente asciutto, di fine macinazione in modo da non<br />

lasciare residui sullo staccio di 56 maglie/cm, - scevro da materie eterogenee e senza parti alterate per estinzione<br />

spontanea. Il gesso dovrà essere conservato in locali coperti e ben riparati dall'umid<strong>it</strong>à.<br />

1.2.3.2 Pietre naturali<br />

Le pietre naturali da impiegarsi nella muratura e per qualsiasi altro lavoro, dovranno essere a grana compatta e monde<br />

da cappellaccio, esenti da piani di sfaldamento, da screpolature, peli, venature, interclusioni di sostanza estranee;<br />

dovranno avere dimensioni adatte al particolare loro impiego, offrire una resistenza proporzionata alle ent<strong>it</strong>à della<br />

sollec<strong>it</strong>azione cui devono essere soggette, ed avere una efficace adesiv<strong>it</strong>à alle malte.<br />

Saranno assolutamente escluse le pietre marnose e quelle alterabili all'azione degli agenti atmosferici e dell'acqua<br />

corrente.<br />

Le pietre da taglio dovranno avere struttura uniforme, essere scevre da fend<strong>it</strong>ure, cav<strong>it</strong>à e l<strong>it</strong>oclasi, sonore alla<br />

percussione e di perfetta lavorabil<strong>it</strong>à.<br />

Il tufo dovrà essere di struttura l<strong>it</strong>oide, compatto ed uniforme, escludendo il cappellaccio, quello pomicioso e facilmente<br />

friabile.<br />

1.2.3.3 Laterizi<br />

I laterizi da impiegare per lavori di qualsiasi genere, dovranno corrispondere alle norme per l'accettazione di cui al DM 30<br />

maggio 1974, allegato 7, ed alle norme UNI relative alla singola categoria di prodotto.<br />

I mattoni pieni e semipieni per uso corrente dovranno essere parallelepipedi, di lunghezza doppia della larghezza, di<br />

modello costante, dovranno presentare, sia all'asciutto che dopo prolungata immersione nell'acqua, una resistenza alla<br />

compressione non inferiore a 25 N/mm 2 . Dovranno inoltre corrispondere ai requis<strong>it</strong>i delle norme UNI 5628-65 e 5629-65.<br />

I mattoni forati, le volterrane ed i tavelloni dovranno pure presentare una resistenza alla compressione di almeno Kg 16<br />

per centimetro quadrato di supe<strong>rfi</strong>cie totale premuta. Dovranno inoltre corrispondere ai requis<strong>it</strong>i delle norme UNI 5632-65.<br />

1.2.3.4 Materiali ferrosi e metalli vari<br />

I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature, brecciature, o qualsiasi altro difetto<br />

apparente o latente di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e simili. Essi dovranno rispondere a tutte le condizioni<br />

previste dal c<strong>it</strong>ato DM 9/1/1996, allegati nn. 1, 3, e 4, alle norme UNI vigenti e presentare, inoltre, a seconda della loro<br />

qual<strong>it</strong>à, i seguenti requis<strong>it</strong>i:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

16 DI 171<br />

a) Ferro - Il ferro comunque dovrà essere di prima qual<strong>it</strong>à, eminentemente duttile e tenace e di marcatissima<br />

struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile, liscio alla supe<strong>rfi</strong>cie esterna, privo di screpolature, senza<br />

saldature aperte, e senza altre soluzioni di continu<strong>it</strong>à.<br />

b) Acciaio trafilato o laminato - Nelle varietà dolce (cosiddetto ferro omogeneo), semiduro e duro, dovrà essere privo<br />

di difetti, di screpolature, di bruciature e di altre soluzioni di continu<strong>it</strong>à. In particolare, per la prima varietà sono<br />

richieste perfetta malleabil<strong>it</strong>à e lavorabil<strong>it</strong>à a freddo e a caldo, senza che ne derivino screpolature o alterazioni;<br />

esso dovrà essere altresì saldabile e non suscettibile di prendere la tempera; alla rottura dovrà presentare<br />

struttura lucente e finemente granulare.<br />

c) Acciaio fuso in getti - L'acciaio in getto per cuscinetti, cerniere, rulli e per qualsiasi altro lavoro, dovrà essere di<br />

prima qual<strong>it</strong>à esente da soffiature e da qualsiasi altro difetto.<br />

d) Ghisa - La ghisa dovrà essere di prima qual<strong>it</strong>à e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente malleabile,<br />

facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello, di frattura grigia finemente granosa e perfettamente<br />

omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asper<strong>it</strong>à ed altri difetti capaci di menomarne la<br />

resistenza.<br />

E' assolutamente escluso l'impiego di ghise fosforose.<br />

e) Metalli vari - il piombo, lo stagno, lo zinco, il rame e tutti gli altri metalli o leghe metalliche da impiegare nelle<br />

costruzioni devono essere delle migliori qual<strong>it</strong>à, ben fusi o laminati a seconda delle specie dei lavori a cui sono<br />

destinati, e scevri da ogni impur<strong>it</strong>à o difetto che ne vizi la forma, o ne alteri la resistenza o la durata.<br />

f) Armature per calcestruzzo - gli acciai per l’armatura del calcestruzzo devono rispondere alle prescrizioni contente<br />

nella legislazione vigente (legge n° 1086 del 5 nov embre 1971 e DM 9 gennaio 1996 e relative circolari<br />

esplicative) e DM 9/1/96 pubblicati dal G.U. 5/2/96.<br />

g) E’ fatto divieto di impiegare acciai non qualificati all’origine.<br />

1.2.3.5 Travertino<br />

Il travertino è una roccia calcarea sedimentaria di depos<strong>it</strong>o chimico con caratteristica strutturale vaculare.<br />

La forn<strong>it</strong>ura dovrà rispondere a quanto segue:<br />

• appartenere alla denominazione commerciale e/o petrografica indicata nel progetto oppure avere origine del bacino di<br />

estrazione o zona geografica richiesta nonché essere conformi ad eventuali campioni di riferimento ed essere esenti<br />

da crepe, discontinu<strong>it</strong>à, ecc. che riducano la resistenza o la funzione.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

17 DI 171<br />

• avere lavorazione supe<strong>rfi</strong>ciale e/o fin<strong>it</strong>ure indicate nel progetto e/o rispondere ai campioni di riferimento M avere le<br />

dimensioni nominali concordate e le relative tolleranze<br />

• avere caratteristiche chimico/fisiche rispondenti alle norme; in particolare;:<br />

tipo di prova codice di prova<br />

massa volumica reale ed apparente UNI 9724 - parte 2 a<br />

coefficiente di imbibizione della massa secca<br />

iniziale<br />

UNI 9724 - parte 2 a<br />

resistenza a compressione UNI 9724 - parte 3 a<br />

resistenza a flessione UNI 9724 - parte 5 a<br />

resistenza all’abrasione Regio Decreto 16/11/39 n° 2232<br />

1.2.3.6 Gres porcellanato<br />

Le piastrelle in gres porcellanato greificato a 1300° sono classificabili nel gruppo B1 conformemente alla norma UNI EN<br />

176. Le piastrelle, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da una massa unica, omogenea e compatta, non smaltata o trattata supe<strong>rfi</strong>cialmente,<br />

saranno ottenute per pressatura a secco di impasto atomizzato derivante da miscele di minerali caolin<strong>it</strong>ici, feldspati e<br />

inerti a bassissimo tenore di ferro.<br />

Dovranno essere forn<strong>it</strong>i gli es<strong>it</strong>i delle seguenti prove:<br />

tipo di prova codice di prova lim<strong>it</strong>e di accettazione<br />

costanza delle dimensioni UNI EN 98 lungh./largh. ± 0.2%<br />

spessore ± 2.0%<br />

rettiline<strong>it</strong>à ± 0.3%<br />

ortogonal<strong>it</strong>à ± 0.3%<br />

planar<strong>it</strong>à ± 0.2%<br />

assorbimento acqua UNI EN 99 < 0.04<br />

resistenza a flessione UNI EN 100 N= 55 N/mm 2<br />

durezza supe<strong>rfi</strong>ciale (di Mohs) UNI EN 101 > 7 ° Mohs<br />

resistenza all’abrasione UNI EN 102 volume = 120 mm 3<br />

coefficiente di dilatazione UNI EN 103 7.5(10 -6 ° K -1 )<br />

resistenza di prodotti chimici UNI EN 106 non devono presentare<br />

apprezzabili segni di attacco<br />

chimico.<br />

Resistenza al gelo UNI EN 202 non deve presentare<br />

apprezzabili rotture o<br />

alterazioni della supe<strong>rfi</strong>cie..<br />

tipo di prova codice di prova lim<strong>it</strong>e di accettazione<br />

resistenza alla luce DIN 51094 non deve presentare<br />

apprezzabili variazioni di<br />

colore.<br />

coefficiente di attr<strong>it</strong>o (scivolos<strong>it</strong>à) metodo B.C.R.A. > 0.40


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

1.2.3.7 Gres ceramico e gres rosso<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

18 DI 171<br />

Le piastrelle ed i pezzi speciali dovranno essere di prima scelta e corrispondere per forma, dimensioni, calibri, tolleranze<br />

dimensionali e di forma, caratteristiche qual<strong>it</strong>ative, alla norma di unificazione: UNI 6506-69.<br />

Dovranno essere forn<strong>it</strong>i anche i becchi di civetta necessari per la corretta posa in opera.<br />

Per ogni locale o gruppi di locali contigui gli elementi dovranno essere assolutamente uniformi nel colore e nelle<br />

dimensioni, senza alcuna tolleranza sul “calibro”; pertanto in ciascun locale od in gruppi di locali contigui dovranno essere<br />

impiegati elementi dello stesso “calibro”.<br />

La durezza delle piastrelle dovrà essere non inferiore al grado 6 della scala di Mohs. Dopo la prova di resistenza all’usura<br />

per attr<strong>it</strong>o radente, effettuata con il tribometro di cui all’art. 5 del R.D. 16 novembre 1939 n. 2234, il coefficiente di usura<br />

delle piastrelle, in tre prove non dovrà superare la media di 3 mm.<br />

La prova di assorbimento in acqua dovrà essere effettuata secondo il punto 8.1 della norma di unificazione UNI 6506-69.<br />

Le piastrelle, dopo 24 ore dalla prova di penetrazione di soluzioni coloranti effettuata lasciando cadere sulla supe<strong>rfi</strong>cie<br />

degli elementi qualche goccia di soluzione acquosa al 5% di blu di metilene, sottoposte a lavaggio con acqua, dovranno<br />

risultare perfettamente pul<strong>it</strong>e in supe<strong>rfi</strong>cie.<br />

Il carico di rottura a compressione degli elementi dovrà essere superiore a 150 N/mm 2 .<br />

La prova di rottura all'urto dovrà essere effettuata così come stabil<strong>it</strong>o dall'art. 3 del R.D. 16 novembre 1939 n. 2234,<br />

r<strong>it</strong>enendo valido il coefficiente di resistenza all'urto stabil<strong>it</strong>o dall'art. 9 del fl.D. medesimo.<br />

1.2.3.8 Gran<strong>it</strong>o<br />

II gran<strong>it</strong>o e i marmi in genere dovranno corrispondere alle "Norme di accettazione delle pietre naturali da costruzione" di<br />

cui al R.D. 16/11/1939 n. 2232.<br />

Dovranno essere senza difetti quali bucce, vene, lenti, ghiaia, scaglie, peli, nodi, cav<strong>it</strong>à e non dovranno presentare<br />

rigature, macchie biancastre, fessurazioni o inclusioni che pur essendo propri delle singole specie, alterino l'omogene<strong>it</strong>à,<br />

la solid<strong>it</strong>à e l'estetica della pietra.<br />

Gli spigoli non dovranno presentare scheggiature o smussature, non saranno tollerate tassellature, rattoppi, masticature,<br />

graffature ed altri simili rimedi di consolidamento e di rinforzo.<br />

La posa in opera avverrà su un letto di malta cementizia o bastarda previo spolvero di cemento tipo "325" con giunti<br />

connessi a cemento bianco o con colorazioni che verrà indicata dalla DL per conto della Comm<strong>it</strong>tente.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

1.2.3.9 Tufo<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

19 DI 171<br />

Blocchi squadrati di tufo saranno utilizzati sia per la costruzione di muri che per il rivestimento dei muri di sostegno e/o di<br />

scarpa.<br />

I blocchi di tufo avranno le seguenti caratteristiche:<br />

• resistenza a compressione (in base al D.M. 20/11/1987): ≥ 8 N/mm 2<br />

• resistenza a flessione (UN) 6133/72): ≥ 1 N/mm 2<br />

• resistenza a taglio: ≥ 0,5 K/mm 2<br />

• potere di imbibizione (UNI 5632/65): ≤ 25%<br />

• resistenza al gelo: dopo prolungata esposizione al gelo non devono essere presenti segni di screpolature, sfaldature<br />

o lesioni.<br />

1.2.3.10 Giunti<br />

Al fine di assicurare una perfetta tenuta d'acqua nei giunti delle strutture saranno posti in opera profilati in resine viniliche<br />

termoplastiche a base di PVC del tipo waterstop aventi le seguenti caratteristiche fisico-meccaniche:<br />

· durezza Shore (a 230G) 70 ± 5%<br />

· peso specifica (a 230G) 1,25 kg/dm 3<br />

· carico di rottura a trazione (a 230C) 14 N/mm 2<br />

· allungamento a rottura 300%<br />

I coprigiunti dovranno soddisfare le seguenti esigenze:<br />

• garantire l'impermeabil<strong>it</strong>à dell'estradosso dell'impalcato in corrispondenza del giunto;<br />

• garantire la totale assenza di crepe, rilievi, avvallamenti dell'impermeabilizzazione e della sua protezione per<br />

escursioni termiche, fenomeni viscosi ed elastici, per sollec<strong>it</strong>azioni dinamiche;<br />

• garantire la permanenza nel tempo delle caratteristiche.<br />

L'APPALTATORE dovrà ottenere l'approvazione della DIREZIONE LAVORI circa il tipo di giunto e le modal<strong>it</strong>à di messa in<br />

opera, prima dell'inizio dei lavori specifici.<br />

1.3 ABACO DELLE FINITURE<br />

Nelle tabelle che seguono, per ciascuna di tipologia di edificio, sono riportati i materiali di fin<strong>it</strong>ura da impiegare dei<br />

differenti tipi di locale (Tab. 1 .3.a.- 1 .3.b.- 1.3.c.- 1.3.d).<br />

Le tipologie di materiale non previste dovranno essere preventivamente selezionate dall'APPALTATORE e sottoposte<br />

all'approvazione della DIREZIONE LAVORI.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2 PRESCRIZIONI TECNICHE PARTICOLARI<br />

2.1 SOLAI<br />

2.1.1 Solai in travetti e pignatte<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

20 DI 171<br />

Solaio piano a struttura mista di qualsiasi luce e per qualsiasi sovraccarico esegu<strong>it</strong>o con travetti confezionati fuori opera,<br />

anche precompressi, e successivamente posti in opera con l'interposizione di pignatte o fondelli di qualsiasi tipo. La<br />

soletta superiore sarà in calcestruzzo di classe minima Rck 30 N/mm 2 e di spessore adeguato e comunque non minore di<br />

cm 4. Si procederà alla formazione di nervature di ripartizione per luci maggiori di m 5,00, di travetti per sostegno di<br />

tramezzi sovrastanti e di zone piene all'incastro.<br />

2.1.2 Solaio in “PREDALLE"<br />

Solaio piano prefabbricato realizzato con lastre tipo "PREDALLE', cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una suola in cemento armato<br />

prefabbricato dello spessore di cm 4 calcestruzzo Rck 30 N/mm 2 , armato con rete e traliccio in ferro FeB44K. Le zone di<br />

alleggerimento saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e con piani di polistirolo espanso di adeguata dens<strong>it</strong>à. Dopo la posa in opera della lastra<br />

prefabbricata si procederà alla disposizione dell'armatura integrativa e quindi al getto di completamento realizzando una<br />

caldana superiore di spessore minimo di cm 5. Il materiali di alleggerimento dovrà essere opportunamente fissato per<br />

impedirne il galleggiamento in fase di getto.<br />

2.1.3 Solai pre<strong>fabbricati</strong> alveolari<br />

Solaio piano realizzato con lastre prefabbricate di tipo alveolare estruso in calcestruzzo armato precompresso. Le lastre<br />

saranno prefabbricate in stabilimento con conglomerato cementizio con resistenza caratteristica Rck 50 N/mm 2 .<br />

giunti, di tipo attrezzato, saranno sigillati con malta cementizia di adeguata granulometria.<br />

Per particolari condizioni di esercizio sull'estradosso del solaio verrà realizzata una soletta di ripartizione dello spessore<br />

minimo di cm 5 formata con calcestruzzo di resistenza caratteristica Rck 30 N/mm 2 armata con rete elettrosaldata, con<br />

acciaio del tipo 44K, di peso non inferiore a 3 Kg/m 2 .


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.1.4 Solai pre<strong>fabbricati</strong> in c.a.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

21 DI 171<br />

Solaio piano realizzato con elementi pre<strong>fabbricati</strong>, (tegoli) di calcestruzzo armato normale o precompresso, di resistenza<br />

caratteristica non inferiore a Rck 40 N/mm 2 . I componenti potranno essere pre<strong>fabbricati</strong> a piè d'opera od in stabilimento.<br />

La sovrastante soletta di livellamento dello spessore minimo di cm 4 sarà formata con calcestruzzo di resistenza<br />

caratteristica di Rck = 30 N/mm 2 , armata con rete di ripartizione elettrosaldata, con acciaio del tipo 44K; del peso non<br />

inferiore a 3 Kg/m 2 .<br />

2.1.5 Solai gettati su lamiera grecata<br />

Solaio pieno realizzato in opera con calcestruzzo Rck 30 N/mm 2 di sezione adeguata gettato su lamiera grecata con<br />

funzione di consumo e di armatura collaborante. La lamiera grecata, opportunamente sagomata, sarà saldata per punti<br />

alle sottostanti travi in acciaio. Il solaio sarà armato con ferro e rete metallica Feb 44K.<br />

2.2 COPERTURE ED ACCESSORI<br />

2.2.1 Coperture<br />

Le coperture dei <strong>fabbricati</strong> saranno in generale del tipo "piano non praticabile", dotate delle necessarie pendenze per lo<br />

smaltimento delle acque meteoriche.<br />

La pendenza dovrà essere non inferiore al 1 %.<br />

Nel caso in cui sulla copertura siano posizionate delle apparecchiature per il condizionamento, la ventilazione etc., la<br />

copertura sarà del tipo praticabile.<br />

2.2.2 Pluviali<br />

a) Pluviali in PVC<br />

Pluviali realizzati con Tubi in PVC, serie 301 UNI 7443-75) a sezione circolare o quadrata. Saranno posti in<br />

opera mediante cravatte di ferro zincato murate e verniciate con antiruggine. l tubi saranno raccordati e sigillati<br />

con collanti adatti e fin<strong>it</strong>i con verniciatura oleosintetica. Il diametro minimo sarà di mm 110.<br />

b) Pluviali in lamiera di ferro<br />

Pluviali realizzati con Tubi di sezione circolare o quadrata in lamiera di acciaio zincato. Lo spessore non sarà<br />

inferiore a mm 0,8, saranno verniciati con una mano di antiruggine e fin<strong>it</strong>i con due mani di vernice oleosintetica.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.2.3 Bordature<br />

Il diametro minimo sarà di mm 110.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

22 DI 171<br />

a) Sulla somm<strong>it</strong>à della tamponatura, sui giunti di dilatazione etc. saranno previste scossoline metalliche<br />

opportunamente sagomate e fissate a protezione delle pareti, e le guaine di impermeabilizzazione.<br />

Le lamiere saranno zincate e preverniciate del tipo serie MAGONA 10000.<br />

b) Sulle coperture potranno essere realizzate delle forature per il passaggio di canali per il condizionamento o di reti<br />

di servizio, pertanto dovranno realizzarsi i necessari risvolti dell'impermeabilizzazione per una perfetta tenuta<br />

all'acqua.<br />

2.3 MURATURE<br />

2.3.1 Murature normali<br />

Le murature saranno di spessore adeguato a seconda delle esigenze costruttive (murature portanti, pareti di<br />

tamponamento esterno, tramezzature interne, etc.) e potranno essere realizzate in:<br />

- mattoni pieni e semipieni<br />

- mattoni forati<br />

- blocchi cavi di cemento.<br />

La muratura può essere esegu<strong>it</strong>a sia per essere ricoperta con successivo intonaco che a faccia a vista.<br />

I mattoni pieni o semipieni dovranno corrispondere ai requis<strong>it</strong>i delle norme UNI 5628- 65 e 5629-65.<br />

l mattoni forati dovranno corrispondere ai requis<strong>it</strong>i delle norme UNI 5632-65 categoria 1 e 2 a secondo che non siano o<br />

siano portanti.<br />

I blocchi di cemento, cavi, forati con un minimo di foratura pari ai 40%, saranno confezionati con malta di cemento<br />

vibrocompressa dosata a 250 Kg (min) per mc di impasto.<br />

Le murature potranno essere esegu<strong>it</strong>e rette, curve centinate; per fondazioni o elevazione.<br />

Nella costruzione delle murature verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle voltine, piattabande, archi, e<br />

verranno lasciati tutti i necessari incavi, sfondi, canne e fori in modo che non sia necessario scalpellare le murature già<br />

esegu<strong>it</strong>e:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

23 DI 171<br />

• per il passaggio dei pluviali delle tubazioni dell'acqua potabile, di scarico di servizi igienici, lavandini, di canne di<br />

stufa e camini;<br />

• per le condutture elettriche per i cavi, di telefoni e di illuminazione;<br />

• per gli zoccoli, arpioni di porte e finestre, zanche, soglie, ferriate, ringhiere, davanzali, ecc.<br />

La costruzione delle murature dovrà iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto collegamento fra le varie<br />

parti di esse, ev<strong>it</strong>ando nel corso dei lavori la formazione di strutture eccessivamente emergenti dal resto della<br />

costruzione.<br />

La muratura procederà per filari rettilinei, con piani di posa normali alle supe<strong>rfi</strong>cie viste o come altrimenti venisse<br />

prescr<strong>it</strong>to.<br />

All'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al<br />

materiale impiegato.<br />

I lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di gelo, durante i<br />

quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al disotto di zero gradi centigradi. Quando il gelo si verifichi soltanto per<br />

alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere esegu<strong>it</strong>e nelle ore meno fredde del giorno, purchè,<br />

al distacco del lavoro vengano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno.<br />

Le facce delle murature in malta dovranno essere mantenute bagnate almeno per 15 giorni dalla loro ultimazione.<br />

Qualora non fosse possibile fissare porte e finestre direttamente alle strutture (travi e solai) dovranno essere realizzati<br />

idonei arch<strong>it</strong>ravi in cemento armato e cornici prefabbricate in cemento armato, di dimensioni staticamente e<br />

geometricamente compatibili con le luci dei vani, con gli spessori dei muri e con i sovraccarichi.<br />

Sui muri delle costruzioni, nel punto di passaggio fra le fondazioni entro terra e la parte fuori terra, la guaina di<br />

impermeabilizzazione sarà rialzata e bloccata superiormente di almeno 20 cm.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

24 DI 171<br />

I muri controterra delim<strong>it</strong>anti vani interni al fabbricato (inclusi i sottopassi) saranno interamente rivest<strong>it</strong>i con manto<br />

impermeabile cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due guaine e da una membrana di polietilene estruso ad alta dens<strong>it</strong>à come meglio nel segu<strong>it</strong>o<br />

specificato.<br />

2.3.2 Murature di mattoni e di blocchi cavi di cls a faccia vista<br />

Dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla supe<strong>rfi</strong>cie esterna; saranno<br />

posati sopra un abbondante strato di malta, stesa con appos<strong>it</strong>a cazzuola sui giunti verticali e orizzontali, premuti sopra di<br />

esso in modo che la malta refluisca all'ingiro e riempia tutte le connessure.<br />

Il letto di posa del primo ricorso così come quello dell'ultimo in somm<strong>it</strong>à della parete, dovrà essere esegu<strong>it</strong>o con "malta<br />

bastarda". Almeno ogni quattro ricorsi dovrà essere controllata la planar<strong>it</strong>à per eliminare eventuali asper<strong>it</strong>à.<br />

La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di mm 8 né minore di mm 5 (con variazioni in relazione alle<br />

malte impiegate).<br />

I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggior presa all'intonaco od alla stuccatura con il ferro<br />

rotondo.<br />

Le malte da impiegarsi per l'esecuzione di questa muratura dovranno essere passate al setaccio per ev<strong>it</strong>are che i giunti<br />

fra i mattoni riescano maggiori del lim<strong>it</strong>e di tolleranza fissato.<br />

Le murature di rivestimento saranno fatte a corsi ben allineati e dovranno essere opportunamente ammorsate con la<br />

parete interna.<br />

Nella realizzazione della muratura di laterizi "a faccia vista" si dovrà avere cura di scegliere, per le facce esterne, i mattoni<br />

di miglior cottura, meglio formati e di colore più uniforme possibile, disponendoli con perfetta regolar<strong>it</strong>à e ricorrenza nelle<br />

connessure orizzontali, alternando con precisione i giunti verticali.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

25 DI 171<br />

In questo genere di paramento saranno utilizzate malte a base di inerti silicei a granulometria controllata, leganti idraulici<br />

e add<strong>it</strong>ivi nobil<strong>it</strong>anti ed aventi specifiche caratteristiche quali uniform<strong>it</strong>à di colore, lavorabil<strong>it</strong>à, minimo r<strong>it</strong>iro, idrorepellenza,<br />

assenza di efflorescenze, granulometria compresa fra 0 e 3 mm. Le connessure non dovranno avere spessore maggiore<br />

di mm 5 e, previa loro raschiatura e pul<strong>it</strong>ura, dovranno essere profilate con malta idraulica o di cemento, diligentemente<br />

compresse con appos<strong>it</strong>o ferro, senza sbavature.<br />

Le pareti di una o due teste e quelle in foglio verranno esegu<strong>it</strong>e con mattoni scelti, esclusi i rottami, i laterizi incompleti e<br />

quelli che presentino spigoli rotti.<br />

Tutte le pareti suddette saranno esegu<strong>it</strong>e con le migliori regole d'arte, a corsi orizzontali e a perfetto filo, per ev<strong>it</strong>are la<br />

necess<strong>it</strong>à di impiego di malta per l'intonaco in forti spessori.<br />

Nelle pareti in foglio saranno introdotte, in fase di costruzione, intelaiature in legno o lamiera zincata attorno ai vani delle<br />

porte con lo scopo di fissare i serramenti al telaio stesso anzichè alla parete e per il loro consolidamento quando esse<br />

non arrivino fino ad un'altra parete o al soff<strong>it</strong>to.<br />

Quando una parete deve eseguirsi fin sotto al soff<strong>it</strong>to, la chiusura dell'ultimo corso sarà ben serrata, se occorre, dopo<br />

congruo tempo, con scaglie e cemento.<br />

2.3.3 Murature a cassa vuota<br />

La tamponatura esterna del tipo a cassa vuota sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da doppia parete con interposta camera d'aria in modo da<br />

avere uno spessore complessivo di cm 35.<br />

La doppia parete sarà dotata di collegamenti trasversali.<br />

La parete esterna potrà essere esegu<strong>it</strong>a con:<br />

- Mattoni pieni o semipieni posti ad una testa<br />

- Blocchi di CLS vibrocompresso<br />

- Mattoni forati a 6 fori posti in foglio.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

26 DI 171<br />

Sulla faccia interna della parete esterna sarà esegu<strong>it</strong>a una arricciatura fratazzata con malta di calce idrata e pozzolana<br />

con l'aggiunta di Kg 100 di cemento di tipo 325 per cm di malta, sulla quale sarà posta, se richiesto, la coibentazione<br />

tecnica.<br />

La parete interna potrà essere esegu<strong>it</strong>a in:<br />

- - Mattoni forati di spessore vario non inferiore a cm 5<br />

- - Blocchi di cls vibrocompresso di spessore non inferiore a cm 8 -10.<br />

Particolare cura dovrà essere tenuta nella formazione di mazzette, stip<strong>it</strong>i, sguinci e parapetti.<br />

Per le prescrizioni dei singoli paramenti si rimanda ai punti 2.3.1. e 2.3.2 precedenti.<br />

2.3.4 Murature in cemento armato a faccia vista<br />

Il calcestruzzo da impiegarsi per qualsiasi lavoro sarà messo in opera appena confezionato e disposto a strati orizzontali<br />

di altezza da cm 20 a cm 30, ben battuto, vibrato e costipato in modo che non resti alcun vuoto nello spazio che deve<br />

contenerlo e nella sua massa.<br />

Alla fine del getto la supe<strong>rfi</strong>cie verrà spianata e il calcestruzzo dovrà essere lasciato stagionare per tutto il tempo<br />

necessario in base alla normativa vigente.<br />

Le parti strutturali, e non strutturali, in c.a. a faccia vista dovranno essere realizzate con casserature per il contenimento<br />

dei getti di conglomerato cementizio cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da tavole di legno di abete nuove, di larghezza costante (5 cm),<br />

accuratamente piallate con palla leggermente sfilata, in modo da evidenziare le venature del legno sulla faccia che verrà<br />

a trovarsi a contatto con il conglomerato.<br />

Le tavole dovranno essere assolutamente prive di rugos<strong>it</strong>à ed asper<strong>it</strong>à, poste in opera in modo da realizzare supe<strong>rfi</strong>ci di<br />

getto a faccia vista con un errore di planar<strong>it</strong>à non superiore a 5 mm e di planar<strong>it</strong>à localizzata non superiore ad 1 mm; non<br />

vi dovrà essere differenza di planar<strong>it</strong>à fra l'impronta dei giunti delle tavole adiacenti.<br />

Dovranno essere assicurate l'assoluta costanza del colore del conglomerato e l'aspetto visivo dello stesso, a tale scopo<br />

non sarà permesso mescolare tipi diversi di cemento e/o cementi dello stesso tipo, ma prodotti da d<strong>it</strong>te diverse. Deve<br />

essere periodicamente controllata la curva granulometrica e la qual<strong>it</strong>à degli inerti (esclusivamente di tipo calcareo)


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

27 DI 171<br />

impiegati nella composizione del conglomerato cementizio. l distanziatori di centinatura delle casseforme dovranno<br />

essere in plastica, mai in ferro o in legno, ed i relativi fori dovranno essere chiusi con appos<strong>it</strong>i tappi in plastica; non sono<br />

tollerati distanziatori nelle zone di stretta curvatura. E' ammesso l'impiego di eventuale disarmante incolore ad azione<br />

chimica, steso in modo uniforme per ev<strong>it</strong>are la formazione di macchie dovute all'assorbimento del prodotto sulle supe<strong>rfi</strong>ci<br />

di getto. Il conglomerato cementizio dovrà riprodurre fedelmente l'impronta della cassaforma nella quale è stato gettato e<br />

consentire, dopo il disarmo, eventuali lavorazioni supe<strong>rfi</strong>ciali con trattamenti di vario tipo.<br />

Non saranno tollerati :<br />

- schiarimenti e screziature di corpi estranei<br />

- nidi di ghiaia o di sabbia e zone magre<br />

- legature da perd<strong>it</strong>a di sabbia in supe<strong>rfi</strong>cie<br />

- screpolature da r<strong>it</strong>iro o di assestamento<br />

- tracce di danni da gelo o da add<strong>it</strong>ivi<br />

- distacchi di pellicole di cemento<br />

- tracce di corrosione da acidi e da aggressione di solfati o di prodotti chimici<br />

- affioramento di alghe, funghi, macchie d'olio, fuliggine, ruggine e simili affioramento di ferri, legature e piastre delle<br />

armature metalliche<br />

2.4 INTONACI<br />

2.4.1 Intonaco grezzo<br />

Cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da uno strato di rinzaffo rustico, applicato con predisposte poste e guide, su pareti, soff<strong>it</strong>ti e volte sia per interni<br />

che per esterni.<br />

L'intonaco potrà essere esegu<strong>it</strong>o:<br />

- con malta di calce e pozzolana, composta da ql 1,2 di calce idrata per 1 mc di pozzolana vagliata;<br />

- con malta bastarda di calce, sabbia e cemento composta da 0,35 mc di calce spenta, 1 ql. di cemento tipo "325" e<br />

mc 0,9 di sabbia;<br />

- con malta cementizia composta da ql 3 di cemento tipo "325" per 1 mc di sabbia.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.4.2 Intonaco grezzo fratazzato<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

28 DI 171<br />

Cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un primo strato di rinzaffo e da un secondo strato fratazzato rustico, applicato con predisposte poste e<br />

guide, su pareti e soff<strong>it</strong>ti, sia per interni che per esterni.<br />

L'intonaco potrà essere esegu<strong>it</strong>o con malta di cui alla voce 2.4.1.<br />

2.4.3 Intonaco civile<br />

Formato da tre strati di cui il primo di rinzaffo, un secondo tirato in piano con regolo e fratazzo con predisposte poste e<br />

guide ed un terzo di rifin<strong>it</strong>ura formato da uno strato di colla della stessa malta passata al crivello fino, lisciata con fratazzo<br />

metallico o alla pezza, per pareti, soff<strong>it</strong>ti e volte, sia all'interno che all'esterno. L'intonaco potrà essere esegu<strong>it</strong>o con malta<br />

di cui alla voce 2.4.1.<br />

2.4.4 Intonaco resistente alla fiamma<br />

A base di materiali isolanti (vermicul<strong>it</strong>e, per l<strong>it</strong>e) impastati con idonei leganti e correttivi. Verrà applicato su pareti e soff<strong>it</strong>ti<br />

aventi supe<strong>rfi</strong>cie rasata o rustica, per lo spessore minimo di cm 2 e comunque adeguato a quanto richiesto dalle norme.<br />

2.4.5 Paraspigoli<br />

Verranno applicati, prima della formazione degli intonici, dei profilati in lamiera zincata dell'altezza minima di m. 1,70 e<br />

dello spessore di mm 1.<br />

2.5 PANNELLI PREFABBRlCATI IN C.A.<br />

2.5.1 Tamponature esterne<br />

Le tamponature perimetrali potranno essere realizzate con pannelli pre<strong>fabbricati</strong> in c.a., dello spessore complessivo<br />

variabile tra 16 cm e 20 cm, del tipo coibentato a "sandwich" e includeranno quindi un'anima di polistirolo espanso.<br />

I pannelli verranno ancorati alla struttura portante con elementi di connessione in acciaio zincato. l giunti tra i pannelli<br />

saranno del tipo a perfetta tenuta con sigillatura sul lato esterno ed interno.<br />

Il lato esterno potrà essere a seconda dei casi o con fin<strong>it</strong>ura in cemento grigio liscio fondo cassero metallico o con fin<strong>it</strong>ura<br />

di graniglia di marmo lavata; il lato interno sarà lisciato a fratazzo meccanico.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

29 DI 171<br />

La dens<strong>it</strong>à del polistirolo espanso dovrà essere non inferiore a 15 kg/m3. L'APPALTATORE dovrà garantire che il tipo di<br />

isolante previsto è compatibile con le normative antincendio in vigore.<br />

I pannelli esterni avranno l'altezza necessaria per raggiungere una quota di 30 cm. al di sopra del colmo delle coperture.<br />

2.5.2 Divisori interni per pareti tagliafuoco<br />

Le pareti divisorie interne di tipo "tagliafuoco" di classe REI, in funzione delle specifiche di progetto, potranno essere<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da pannelli pre<strong>fabbricati</strong> in c.a. di tipo orizzontale o verticale inser<strong>it</strong>i nella gola del pilastro opportunamente<br />

sagomato per contenere i pannelli, oppure fissati su un lato del pilastro stesso.<br />

E' inteso che nel caso di aree a rischio incendio anche le strutture portanti i pannelli dovranno essere resistenti al fuoco<br />

della stessa classe REI dei pannelli.<br />

2.6 CONTROSOFFlTTI<br />

I controsoff<strong>it</strong>ti potranno essere realizzati secondo i materiali, le tipologie e le caratteristiche di segu<strong>it</strong>o elencate.<br />

L'ord<strong>it</strong>ura primaria di sostegno sarà pendinata al solaio per mezzo di barre filettate o similari; i fori per il fissaggio delle<br />

pendinature non dovranno in alcun modo compromettere la stabil<strong>it</strong>à degli elementi strutturali. In corrispondenza delle<br />

pareti dovrà essere posto in opera un profilo perimetrale ad L che avrà la funzione di sorreggere la parte terminale delle<br />

doghe.<br />

Il sistema di sospensione e di montaggio degli elementi di controsoff<strong>it</strong>to, i diversi tipi di profilati metallici adottati per<br />

l'ord<strong>it</strong>ura di sostegno, dovranno essere determinati in modo da assicurare, senza rischio di manomissione dei manufatti e<br />

nel modo più agevole, la totale smontabil<strong>it</strong>à del controsoff<strong>it</strong>to in ogni sua parte, al fine di consentire l'ispezione e la<br />

manutenzione degli impianti soprastanti.<br />

Dovrà in ogni caso essere garant<strong>it</strong>a:<br />

- l'orizzontal<strong>it</strong>à della supe<strong>rfi</strong>cie controsoff<strong>it</strong>tata (gli errori di orizzontal<strong>it</strong>à, non sommabili, misurati in qualsiasi punto<br />

della controsoff<strong>it</strong>tatura non dovranno essere maggiori di 4 mm rispetto alla s<strong>it</strong>uazione ideale);<br />

- la planar<strong>it</strong>à dell'intradosso [rivelata mediante regolo perfettamente rettilineo di 4 m che appoggiato alle doghe in<br />

qualsiasi posizione non dovrà denunciare irregolar<strong>it</strong>à maggiori di 1, 5 mm);<br />

- il perfetto allineamento, long<strong>it</strong>udinale e trasversale, delle doghe;<br />

- la perfetta l'uniform<strong>it</strong>à del colore;<br />

- la perfetta aderenza della verniciatura.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.6.1 Lamierino zincato preverniciato<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

30 DI 171<br />

Controsoff<strong>it</strong>to orizzontale modulare di dimensioni varie, smontabile, esegu<strong>it</strong>o con lamierino zincato preverniciato, con<br />

supe<strong>rfi</strong>cie forellinata e con sovrastante pannello fonoassorbente in lana di roccia di spessore non inferiore a cm 5. Gli<br />

elementi del controsoff<strong>it</strong>to saranno sospesi ad una armatura secondaria a pendini in acciaio regolabile in altezza. La<br />

bordatura perimetrale di raccordo sarà in profilati di lamierino zincato preverniciato.<br />

2.6.2 Doghe di alluminio<br />

Controsoff<strong>it</strong>to realizzato con doghe di alluminio preverniciato a giunto aperto o chiuso, di qualsiasi colore, larghezza e<br />

lunghezza, di spessore non inferiore a mm 0,5. Ove richiesto, superiormente le doghe saranno provviste di materassino<br />

fonoassorbente in lana minerale, di spessore non inferiore a mm 30 su velovetro antipolvere.<br />

La bordatura perimetrale di raccordo sarà in profilati di lamierino di alluminio preverniciato.<br />

2.6.3 Pannelli di gesso cartonato<br />

a) Normale<br />

Controsoff<strong>it</strong>to piano realizzato con lastre prefabbricate di gesso cartonato, di spessore non inferiore a mm 12,<br />

fissate, mediante v<strong>it</strong>i autofilettanti fosfatate ad una struttura portante che sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da profilati in lamiera di<br />

acciaio zincata dello spessore di 6/10 di diametro, posti ad interasse di cm 60. I giunti saranno rifin<strong>it</strong>i e sigillati<br />

con banda di carta e collante speciale, ed ugualmente saranno sigillate le v<strong>it</strong>i autofilettanti. La bordatura ove<br />

richiesta sarà realizzata con profilati di lamierino zincato preverniciato.<br />

b) Resistente al fuoco<br />

Controsoff<strong>it</strong>to piano come alla voce 2.6.3. a) ma resistente al fuoco. Sarà realizzato con lastre di gesso di<br />

spessore adeguato alla classe di resistenza richiesta.<br />

giunti maschiettati saranno sigillati con speciali mastici resistenti al fuoco.<br />

2.6.4 Fibrosilicato resistente al fuoco<br />

Controsoff<strong>it</strong>to piano resistente a! fuoco realizzato con lastre, di fibrosilicato di spessore minimo mm 10 (REI 90). Le lastre<br />

saranno dotate superiormente di un materassino coibente in lana di roccia dello spessore di mm 50 e dens<strong>it</strong>à non<br />

inferiore a 45 Kg/mc.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

31 DI 171<br />

Le lastre di fibrosilicato saranno sostenute da una ord<strong>it</strong>ura in profilati metallici a sua volta sospesa al solaio soprastante<br />

mediante dei tiranti in acciaio zincato regolabile.<br />

La sigillatura di giunti verrà realizzata con mastici speciali resistenti al fuoco.<br />

2.7 COIBENTAZIONI<br />

Le coibentazioni di copertura in piano od inclinate potranno essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da:<br />

a) Calcestruzzo allegger<strong>it</strong>o<br />

b) Pannelli rigidi di materiale isolante<br />

Il calcestruzzo allegger<strong>it</strong>o dovrà essere dosato con un minimo di 2,5 q.li di cemento tipo 325 per mc di impasto.<br />

Il materiale isolante potrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da granulato di pomice, vermicul<strong>it</strong>e, argilla espansa, perl<strong>it</strong>e e similari.<br />

I pannelli rigidi potranno essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i con fibre minerali di vetro, rocce, poliuretano o polistirolo; dovranno essere non<br />

putrescibili, completi, su di un lato, di barriera vapore, con uno spessore minimo di 20 mm.<br />

2.8 IMPERMEABILIZZAZIONI<br />

2.8.1 Impermeabilizzazioni di copertura normali<br />

L'impermeabilizzazione delle coperture sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

a) Primer in vernice b<strong>it</strong>uminosa in veicolo resinoso; applicazione di due guaine incrociate elastob<strong>it</strong>uminose rinforzate<br />

con fibre al poliestere dello spessore di mm 4 cadauna. l giunti saranno sfalsati.<br />

b) Fin<strong>it</strong>ura supe<strong>rfi</strong>ciale con vernici antiriflesso, resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi ultravioletti di colore<br />

alluminio.<br />

2.8.2 Impermeabilizzazioni di copertura praticabili<br />

L'impermeabilizzazione delle coperture praticabili sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

- Primer e guaine come al punto a) precedente;<br />

- malta cementizia dello spessore di 3 cm e sovrastante ghiaietto dello spessore di cm 10;<br />

- piastrelle di cemento e graniglia vibrocompresso delle dimensioni di cm 50x50 spess. cm 5 posate su appos<strong>it</strong>i<br />

supporti.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

32 DI 171<br />

Particolare cura dovrà essere posta nella realizzazione del manto di impermeabilizzazione in corrispondenza di giunti<br />

strutturali, dei raccordi fra la supe<strong>rfi</strong>cie piana e i rilievi, muretti o pareti verticali al contorno, nonché in corrispondenza dei<br />

pluviali. l giunti fra i vari teli dovranno essere sfalsati.<br />

2.8.3 Impermeabilizzazioni di coperture di gallerie artificiali<br />

Per realizzare la sistemazione a verde delle coperture delle gallerie artificiali, è previsto un manto impermeabile realizzato<br />

come di segu<strong>it</strong>o descr<strong>it</strong>to:<br />

a) formazione di massetto in calcestruzzo, dello spessore minimo di cm 8;<br />

b) primer in vernice b<strong>it</strong>uminosa in veicolo resinoso;<br />

c) applicazione di una membrana elastob<strong>it</strong>uminosa rinforzata con fibre al poliestere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da doppia guaina di<br />

spessore mm 4 cadauna;<br />

d) una membrana impermeabilizzante antiradice cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da compound a base di b<strong>it</strong>ume distillato modificato con<br />

plastomeri poliolefinici di sintesi e add<strong>it</strong>ivi chimici a base di esteri poliglicolici. La massa impermeabilizzante dovrà<br />

essere dotata di stabil<strong>it</strong>à, termica, durabil<strong>it</strong>à, elevata flessibil<strong>it</strong>à alle basse temperature, assoluta resistenza in<br />

massa alla penetrazione delle radici. Armata con tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo ad elevata<br />

resistenza meccanica, isotropia e deformabil<strong>it</strong>à.<br />

e) uno strato geocompos<strong>it</strong>o tipo avente funzione di drenaggio, filtrazione delle acque (D1N4095) e protezione<br />

meccanica del supporto (DIN 18195, 4117, 4122), cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da tre elementi distinti e solidali: due non tessuti<br />

filtranti di tipo termosaldato con interposta una struttura tridimensionale ad elevato indice alveolare in filamenti di<br />

nylon, saldati tra di loro nei punti di contatto. Il geocompos<strong>it</strong>o drenante dovrà avere un peso complessivo non<br />

inferiore a 500 gr/mq, una capac<strong>it</strong>à drenante in verticale sotto una pressione di 50 kPa non inferiore a 1 l/s/m ed<br />

una capac<strong>it</strong>à drenante in orizzontale, sotto una pressione di 10 kPa con una pendenza pari all'1 %, non inferiore<br />

a 0,35 l/s/m. Lo spessore del materassino drenante sottoposto ad un carico di 2 kPa non dovrà essere inferiore a<br />

2 mm.<br />

I due non tessuti filtranti dovranno essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da filamenti di poliestere ricoperti da una pellicola di<br />

poliammide e un<strong>it</strong>i termicamente, avere uno spessore non superiore a 0.6 mm (DIN 53855).<br />

Il geocompos<strong>it</strong>o dovrà avere bassa infiammabil<strong>it</strong>à e scarsa produzione di fumo, essere atossico.<br />

Prima del suo utilizzo il materiale dovrà essere approvato dalla DIREZIONE LAVORI ed essere conforme a<br />

quanto indicato nel progetto.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.8.4 Impermeabilizzazione di muri interrati<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

33 DI 171<br />

I muri controterra in cemento armato delim<strong>it</strong>anti vani interni dal fabbricato (incluse le pareti laterali controterra dei<br />

sottopassi ferroviari) saranno interamente rivest<strong>it</strong>i, sulla faccia esterna (lato contro terra), con un primo strato cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

un manto impermeabile a doppia guaina del peso, cadauna, non inferiore a 3 kg/mq e da un secondo strato cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

una membrana di polistirolo estruso ad alta dens<strong>it</strong>à.<br />

Il fissaggio della membrana avverrà tram<strong>it</strong>e chiodi in acciaio adatti al calcestruzzo e rondelle coniche di PEAD<br />

esclusivamente nella parte superiore laddove la chiodatura non interessa la guaina impermeabile.<br />

Uno strato di riempimento, realizzato con inerti, ed un adeguato sistema di drenaggio dovranno completare il sistema di<br />

protezione dei muri.<br />

Fra il materiale di riempimento ed il terreno sarà posto in opera un manto di tessuto non tessuto con le caratteristiche<br />

indicate al punto 4.6.<br />

La parte superiore (estradosso) dei sottopassi sarà rivest<strong>it</strong>a esclusivamente da una doppia guaina e la protezione di detta<br />

impermeabilizzazione sarà realizzata tram<strong>it</strong>e il suballast in conglomerato b<strong>it</strong>uminoso previsto per il corpo stradale.<br />

2.8.5 Impermeabilizzazione dei piani di calpestio controterra<br />

La protezione e l'isolamento dall'umid<strong>it</strong>à di tutti i piani di calpestio, con esclusione dei marciapiedi di fermata e di piazzale,<br />

sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

1. un vespaio realizzato con materiali provenienti da cava di prest<strong>it</strong>o, di spessore variabile in relazione alle quote di<br />

progetto, comunque non inferiore a 30 cm, ed adeguatamente ventilato.<br />

2. strato di spessore cm 10 cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da sabbia e ghiaia mista naturale un manto impermeabile, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da foglio di<br />

polietilene opportunamente risvoltato:<br />

- sul paramento esterno della muratura perimetrale per una altezza di almeno 30 cm e protetta da zoccolatura in<br />

intonaco con fin<strong>it</strong>ura a graniglia di cemento, ove non sia previsto un diverso rivestimento.<br />

2.9 PAVIMENTI<br />

La forn<strong>it</strong>ura e la posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo e genere dovrà essere esegu<strong>it</strong>a in stretta aderenza alle<br />

indicazioni progettuali ed alle modal<strong>it</strong>à di posa in opera indicate dal forn<strong>it</strong>ore per i pavimenti speciali come i "corazzati" gli<br />

"autolivellanti" etc.<br />

I pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovranno essere posti in opera in modo che la supe<strong>rfi</strong>cie risulti perfettamente piana.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

34 DI 171<br />

I singoli elementi dovranno risultare perfettamente fissati al sottostrato, e, salvo diversa indicazione progettuale, dovranno<br />

combaciare esattamente tra di loro; non dovrà, inoltre, verificarsi, nelle connessure dei diversi elementi a contatto, la<br />

benchè minima ineguaglianza.<br />

All'interno dell'edificio i pavimenti si addentreranno per mm 15 entro l'intonaco delle pareti, che sarà tirato verticalmente<br />

sino al pavimento, ev<strong>it</strong>ando quindi ogni raccordo o guscio realizzato con intonaco. Nel caso in cui venga prescr<strong>it</strong>to il<br />

raccordo, debbono sovrapporsi al pavimento non solo il raccordo stesso, ma anche l’intonaco per almeno 15 mm.<br />

I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente fin<strong>it</strong>i, lavorati e senza macchie di sorta. Resta comunque<br />

contrattualmente stabil<strong>it</strong>o che per un periodo di almeno dieci giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento,<br />

l'APPALTATORE avrà l'obbligo di impedire l'accesso di qualunque persona nei locali. Ad ogni modo, ove i pavimenti<br />

risultassero in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone o per altre cause, l'APPALTATORE dovrà a<br />

sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate.<br />

Il piano destinato alla posa dei pavimenti, di qualsiasi tipo essi siano, dovrà essere opportunamente spianato mediante<br />

un massetto di sottofondo di malta cementizia composta di cemento, nella quant<strong>it</strong>à di almeno 300 Kg/m 3 e sabbia per<br />

realizzare una supe<strong>rfi</strong>cie di posa regolare e parallela a quella del pavimento da eseguire ed alla quota necessaria.<br />

Potranno essere accettati massetti realizzati con malta autolivellante aventi pari caratteristiche meccaniche e di durabil<strong>it</strong>à.<br />

Il sottofondo dovrà essere posto in opera nei modi e con le caratteristiche specifiche per la realizzazione delle diverse<br />

tipologie di pavimentazione previste.<br />

2.9.1 Pavimenti a getto di calcestruzzo<br />

I pavimenti a getto di calcestruzzo dovranno rispondere alle norme di accettazione di cui al R.D. 16 novembre 1939 n.<br />

2234, adottando per le prove di resistenza all'urto, di flessione e di usura i lim<strong>it</strong>i indicati nell'art. 9 del detto R.D.<br />

Tale Normativa deve r<strong>it</strong>enersi valida anche per i pavimenti gettati in opera; le prove di accertamento per queste ultime,<br />

verranno condotte su provini di forma e dimensioni analoghe a quelle usate per l'esecuzione delle prove sui manufatti.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

35 DI 171<br />

In particolare, per pavimentazioni di uso industriale, sia del tipo gettato in opera che cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi pre<strong>fabbricati</strong>,<br />

(in ogni caso con prodotti speciali ad alta resistenza), il valore dell'usura per attr<strong>it</strong>o radente (art. 5 R.D. 16 novembre 1939<br />

n. 2234) non dovrà essere superiore a 2,7 mm.<br />

Il Pavimento in piastrelle a getto sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da uno strato di fin<strong>it</strong>ura di malta cementizia tipo "325" e sabbia, composta<br />

da Kg 600 di cemento per mc. di sabbia di cava, di fiume o di frantoio, scevra da materie micacee, lavata e vagliata, con<br />

assortimento di grani delle dimensioni comprese fra mm. 0,05 e mm. 2. Il getto di malta cementizia sarà dello spessore di<br />

cm 1,2, battuto, suddiviso in riquadri, lisciato superiormente con cemento puro o bocciardato, su sottostante massetto di<br />

sottofondo in conglomerato cementizio di classe di resistenza caratteristica Rck 20 N/mm 2 , dello spessore minimo di cm.<br />

8.<br />

Il pavimento gettato in opera sarà costru<strong>it</strong>o con le seguenti modal<strong>it</strong>à:<br />

a) Il piano di posa del pavimento, dovrà essere livellato e pul<strong>it</strong>o, asportando tutti i materiali non idonei<br />

eventualmente presenti (detr<strong>it</strong>i, terre vegetali, materiale polveroso o sciolto o deteriorato dai mezzi durante i<br />

lavori).<br />

L'intera supe<strong>rfi</strong>cie sarà poi umidificata e compattata fino a raggiungimento del 95% della prova AASHTO<br />

modificata.<br />

b) Sul piano così formato sarà steso il sottofondo del pavimento industriale che dovrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da materiale<br />

della classe Al -A3 della tabella "Classificazione delle terre".<br />

Il materiale sarà stabilizzato granulometricamente e sarà del tipo l come specificato dalla CNR-UNI 10006.<br />

Il materiale dovrà corrispondere a tutti i requis<strong>it</strong>i di idone<strong>it</strong>à specificati nella suddetta norma. L'indice CBR non<br />

dovrà essere inferiore a 50. Il materiale sarà steso in strati non superiori a 20 cm (sciolto).<br />

Ciascuno strato dovrà essere compattato ad una dens<strong>it</strong>à relativa non minore del 95% della dens<strong>it</strong>à, AASH0<br />

modificata. Lo spessore minimo fin<strong>it</strong>o sarà di almeno 30 cm e comunque spesso quanto necessario per<br />

raggiungere la quota prevista dal progetto. Le pendenze saranno ricavate secondo i disegni esecutivi.<br />

Sulla supe<strong>rfi</strong>cie così preparata saranno esegu<strong>it</strong>e le prove di dens<strong>it</strong>à in s<strong>it</strong>o e delle prove su piastra (diametro 30<br />

cm) in ragione, complessivamente, di una prova ogni 500 m 2 . La supe<strong>rfi</strong>cie dovrà essere sufficientemente liscia<br />

per ev<strong>it</strong>are danni alla successiva barriera al vapore.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

36 DI 171<br />

c) Sulla supe<strong>rfi</strong>cie del sottofondo sarà stesa una barriera al vapore cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da fogli di polietilene, spessore minimo<br />

0.4 mm, accuratamente sovrapposti (minimo 30 cm), incollati e risvoltati verticalmente in corrispondenza di<br />

cordoli, travi, pozzetti, fondazioni e simili.<br />

d) Il corpo del pavimento sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un getto di calcestruzzo con resistenza caratteristica Rck 30 N/mm 2 dello<br />

spessore minimo di cm 12 (inclusa la corazzatura) e con ringrossi ai bordi sotto le murature principali o per<br />

appoggio di apparecchiature.<br />

e) La corazzatura supe<strong>rfi</strong>ciale sarà:<br />

e.i) del tipo "fresco su fresco" dello spessore minimo di cm 1,2<br />

La pastina supe<strong>rfi</strong>ciale sarà composta da una miscela di cemento colorato e inerti duri nelle proporzioni<br />

consigliate dal forn<strong>it</strong>ore e approvate dalla DIREZIONE LAVORI e comunque tale da assicurare una pressione<br />

specifica pari a 8 ÷ 11 N/mm 2 .<br />

Gli inerti saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da quarzo naturale, sferoidale sedimentario di durezza della scala di Mohs non<br />

inferiore a 7, per il 97% e da corindone per il restante 3%. La granulometria dovrà essere compresa tra 0.125 e<br />

3.0 mm.<br />

La quant<strong>it</strong>à degli inerti dovrà essere di 12 Kg per metro quadrato di pavimento. Per aree di maggior traffico la<br />

percentuale di corindone sarà elevata al 5% e la qual<strong>it</strong>à totale di inerti a 14 Kg/m 2 .<br />

e.2) del tipo "a spolvero"<br />

La pastina supe<strong>rfi</strong>ciale sarà composta da una miscela di cemento grigio e inerti duri nelle proporzioni defin<strong>it</strong>e<br />

dall'APPALTATORE.<br />

Gli inerti saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da quarzo naturale, sferoidale sedimentario delle stesse caratteristiche descr<strong>it</strong>te al<br />

punto e1 precedente.<br />

La quant<strong>it</strong>à degli inerti incluso il cemento dovrà essere di 4 Kg per metro quadrato di pavimento.<br />

f) Nel corpo del pavimento saranno esegu<strong>it</strong>i i seguenti tipi di giunto:<br />

- Giunto di isolamento: da prevedere lungo tutto il perimetro di ogni ambiente, e in corrispondenza di tutte le<br />

parti emergenti dal pavimento (pilastri, eventuali basamenti di macchinari, cordoli, etc.). Questo giunto sarà


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

37 DI 171<br />

ottenuto predisponendo una lastrina di polistirolo dello spessore minimo di mm 6 o di foglio di cartonfeltro o<br />

similare.<br />

- Giunto di contrazione: da prevedere nelle due direzioni ad intervalli non superiori a 16 metri.<br />

- Giunto di costruzione: previsto long<strong>it</strong>udinalmente ogni 8 metri (intervallato con il giunto di contrazione<br />

parallelo).<br />

- Giunto di controllo sarà esegu<strong>it</strong>o per taglio meccanico, spessore 4.5 mm e profond<strong>it</strong>à 40 mm, ripassando sui<br />

giunti di contrazione e costruzione ed eseguendo ulteriori tagli long<strong>it</strong>udinali e trasversali in modo da ottenere<br />

dei quadrati di circa metri 4.00 x 4.00.<br />

- giunti saranno sigillati nel modo seguente:<br />

- Eliminazione delle parti in polistirolo per una profond<strong>it</strong>à di 15 mm in corrispondenza dei giunti d'isolamento.<br />

- Accurata pulizia e trattamento con appos<strong>it</strong>o primer.<br />

- Posa in opera di un cordone in espanso (joint filler) che cost<strong>it</strong>uirà la base di appoggio del sigillante.<br />

- Posa in opera del sigillante del giunto cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da resine poliuretaniche o polisolfuriche bicomponenti.<br />

2.9.2 Pavimenti in linoleum<br />

Il linoleum dovrà avere massa non inferiore a 1,2 Kg/m 2 per ogni millimetro di spessore.<br />

Il pavimento sarà realizzato con teli o piastrelle dello spessore minimo 2,5 mm, a tinta un<strong>it</strong>a o variegata (tipo LlNOLEUM -<br />

Prealino o similare) incollati con idoneo collante a base di resine su sottofondo in calcestruzzo opportunamente preparato<br />

con mastice livellatore imputrescibile.<br />

Le eventuali connessioni con altre pavimentazioni verranno esegu<strong>it</strong>e inserendo una reggetta di ottone fissata con v<strong>it</strong>i<br />

anche esse di ottone.<br />

I pavimenti in linoleum dovranno essere qualificati sulla base delle seguenti prove:<br />

- Requis<strong>it</strong>i generali<br />

- Prova di improntabil<strong>it</strong>à<br />

- Prova di flessione.<br />

2.9.3 Pavimenti in gomma<br />

Le lastre, confezionate con buone mescolanze in gomma naturale o sintetica, dovranno essere prive di difetti quali<br />

poros<strong>it</strong>à o rugos<strong>it</strong>à; la supe<strong>rfi</strong>cie superiore dovrà essere piana e ben levigata, a meno che sia stato espressamente


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

38 DI 171<br />

richiesto un particolare tipo di· disegno o rilievo. La supe<strong>rfi</strong>cie delle lastre dovrà essere priva di efflorescenze di natura<br />

tale da alterare il colore del pavimento.<br />

I materiali cost<strong>it</strong>uenti i pavimenti in gomma dovranno essere qualificati mediante effettuazione delle seguenti prove:<br />

- misura spessore<br />

- misura durezza<br />

- resistenza all'invecchiamento<br />

- assorbimento d'acqua<br />

- stabil<strong>it</strong>à del colore<br />

- infiammabil<strong>it</strong>à<br />

- impronta permanente<br />

- attacco fra gli strati<br />

- variazione di lunghezza.<br />

2.9.3.1 Pavimento in gomma per uso civile<br />

I pavimenti per uso civile saranno del tipo a supe<strong>rfi</strong>cie liscia e potranno essere richiesti a tinta un<strong>it</strong>a o variegata, in<br />

qualunque dimensione commerciale:<br />

3,15 - 6,30 - 12,60 x 0,90m<br />

3 - 6 - 9 - 12 x 1 m<br />

Il rovescio a peduncoli dovrà essere idoneo per attacco al sottofondo sia con<br />

cemento che con adesivo.<br />

Le lastre dovranno corrispondere alle seguenti caratteristiche:<br />

- spessore: 4 + 0,25 mm<br />

- durezza Shore: 85 ± 5<br />

- resistenza all'invecchiamento artificiale: dopo sette giorni a 70°C variazione della durezza: max 5%<br />

- assorbimento di acqua: dopo sette giorni a 20°C va riazione di peso inferiore al 3%<br />

- stabil<strong>it</strong>à del colore alla luce: nessuna alterazione<br />

- indice di infiammabil<strong>it</strong>à: autoestinguente<br />

- prova di impronta permanente: 3/4 11/100 mm


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- variazione di lunghezza: max 3%<br />

- attacco tra gli strati: buono.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

39 DI 171<br />

Il pavimento sarà applicato su un massetto di sottofondo previa preparazione del piano superiore dello stesso in modo<br />

opportuno a seconda che il pavimento venga fissato con adesivo a base di resine epossidiche o con boiacca di cemento.<br />

Successivamente si eseguirà la pul<strong>it</strong>ura finale.<br />

2.9.3.2 Pavimento in gomma per uso industriale<br />

I pavimenti per uso industriale confezionati con mescolanze di colore nero saranno del tipo a supe<strong>rfi</strong>cie liscia o con<br />

rigatura dr<strong>it</strong>ta oppure a bolli. Il rovescio dovrà essere a peduncoli per le lastre a supe<strong>rfi</strong>cie liscia; a coda di rondine, idoneo<br />

per l’attacco a sottofondo con cemento, per le lastre a rigatura dr<strong>it</strong>ta o a bolli.<br />

Le lastre dovranno corrispondere alle seguenti caratteristiche:<br />

- spessore per lastre a supe<strong>rfi</strong>cie liscia: 4 ± 0,25 mm<br />

- spessore per lastre a supe<strong>rfi</strong>cie rigata dr<strong>it</strong>ta 0 a bolli: 10 ± 0,25 mm<br />

- durezza Shore: 85 ± 5<br />

- resistenza all'invecchiamento: dopo sette giorni a 70°C variazione della durezza: max 6%<br />

- assorbimento in acqua: dopo sette giorni a 20°C au mento di peso inferiore al 2%<br />

- infiammabil<strong>it</strong>à: non infiammabile<br />

- isolamento elettrico: non minore di 10 9 ohm per cm.<br />

Il pavimento sarà applicato su un massetto di sottofondo opportunamente preparato per l'applicazione di boiacca di<br />

cemento. Successivamente si eseguirà la pul<strong>it</strong>ura finale.<br />

2.9.4 Pavimenti in piastrelle di gres ceramico<br />

Il pavimento sarà realizzato con piastrelle di gres ceramico con eventuali pezzi speciali e raccordi a guscio, di qualunque<br />

forma, dimensione e colore, dello spessore minimo di mm 8, posto in opera su letto di malta cementizia. La sigillatura dei<br />

giunti sarà esegu<strong>it</strong>a con malta di cemento puro, bianco o colorato in accordo con il colore della piastrella che sarà<br />

successivamente lavata con acido dilu<strong>it</strong>o e poi sottoposta alla pul<strong>it</strong>ura finale.<br />

Il pavimento per zone carrabili sarà realizzato con piastrelle di gres ceramico, di qualunque forma, dimensione e colore,<br />

dello spessore di mm 20, con supe<strong>rfi</strong>cie rigata, bugnata, scanalata o·zigrinata, posto su letto di malta cementizia.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

40 DI 171<br />

Le piastrelle ed i pezzi speciali dovranno essere di prima scelta e corrispondere per forma, dimensioni, calibri, tolleranze<br />

dimensionali e di forma, caratteristiche qual<strong>it</strong>ative, alla norma di unificazione: UNI 6506-69 - Piastrelle di gres rosso -<br />

Dimensioni a caratteristiche, fatta eccezione per il punto 8.4 della norma, relativo alla<br />

prova di resistenza all'usura, per la quale resta valido quanto è prescr<strong>it</strong>to nella Specifica di controllo Qual<strong>it</strong>à.<br />

Per ogni locale o gruppi di locali contigui gli elementi dovranno essere assolutamente uniformi in colore e nelle<br />

dimensioni, senza alcuna tolleranza sul "calibro"; pertanto in ciascun locale od in gruppi di locali contigui dovranno essere<br />

impiegati elementi dello stessa ·calibro".<br />

Le piastrelle di gres ceramico dovranno essere sottoposte alle seguenti prove:<br />

- Prova di usura<br />

- Prova di assorbimento acqua<br />

- Prova di rottura all'urto<br />

- Prova di durezza.<br />

2.9.5 Pavimenti in piastrelle di gres ceramico fine (porcellanato)<br />

Il pavimento sarà realizzato con piastrelle di gres porcellanato con eventuali pezzi speciali e raccordi a sguscio, di<br />

qualunque forma, dimensione e colore.<br />

Sarà posto in opera su un letto di malta cementizia e la sigillatura dei giunti sarà esegu<strong>it</strong>a con malta di cemento bianco o<br />

colorato in accordo al colore del pavimento.<br />

Il pavimento ultimato verrà lavato con acido dilu<strong>it</strong>o in acqua e segatura.<br />

Le piastrelle ed i pezzi speciali di qualsiasi tipo dovranno essere di prima scelta e corrisponda- per forma, dimensioni,<br />

calibri, tolleranze dimensionali e di forma, caratteristiche qual<strong>it</strong>ative, alla norma UNI 6872-71-Piastrelle di gres ceramico<br />

(porcellana) - Dimensioni e prescrizioni.<br />

Per ogni locale o gruppi di locali contigui gli elementi dovranno essere assolutamente uniformi nel colore e nelle<br />

dimensioni, senza alcuna tolleranza sul calibro; pertanto in ciascun 10ciile: od in gruppi di locali contigui dovranno essere<br />

impiegati elementi dello stesso "cairo".<br />

Le piastrelle dovranno essere forn<strong>it</strong>e nella forma, colore e dimensione previsti da progetto o concordati con la<br />

DIREZIONE LAVORI.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

41 DI 171<br />

I materiali avranno corrispondere, oltre a quanto sopra specificato, anche alle caratteristiche e prove elencate nei punti<br />

seguenti:<br />

- Prova di durezza<br />

- Prova di assorbimento d'acqua<br />

- Prova di penetrazione di soluzioni coloranti<br />

2.9.6 Pavimenti galleggianti<br />

In funzione della localizzazione (interno o esterno) si avranno le seguenti due tipologie:<br />

a) Pavimento modulare galleggiante per esterni, realizzato con quadrotti di c.a. con ghiaia in vista, posto in opera su<br />

basette in PVC o alluminio pressofuso, con stelo regolabile in altezza in tubo di acciaio galvanizzato, altezza<br />

minima cm 20;<br />

b) Pavimento modulare galleggiante per interni, realizzato con quadrotti di legno e resina polindurenti ricoperti su<br />

ambo le supe<strong>rfi</strong>ci con laminato plastico antistatico, posto in opera su basette in alluminio pressofuso con<br />

steloregolabile in altezza in tubo di acciaio galvanizzato, altezza minima cm 30. Il pavimento verrà completato con<br />

un battiscopa di PVC di adeguata sezione.<br />

2.9.7 Pavimenti in calcestruzzo con fin<strong>it</strong>ura in resina autolivellante<br />

Il tipo ed il colore dei pavimenti in c.l.s. con fin<strong>it</strong>ura supe<strong>rfi</strong>ciale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da resina epossidica o poliuretanica<br />

autolivellante dovrà avere i seguenti requis<strong>it</strong>i minimi:<br />

- Resistenza chimica ai principali acidi, solventi ed olii<br />

- Resistenza al fuoco con certificazione di classe 1<br />

- Caratteristiche di fin<strong>it</strong>ura antiscivolo<br />

- Carico di rottura trasversale 8,4 N/mm 2<br />

- Resistenza all'abrasione: max 0,05 mm dopo 30.000 passaggi di una ruota d'acciaio di 11,5 Kg<br />

- Resistenza all'impronta: nessuna impronta dopo 12 ore con un carico di 7 N/mm 2 .<br />

Le modal<strong>it</strong>à di posa in opera saranno quelle prescr<strong>it</strong>te dal forn<strong>it</strong>ore. A t<strong>it</strong>olo indicativo si riportano qui di segu<strong>it</strong>o le<br />

prescrizioni minime di buona esecuzione:<br />

- l'intera supe<strong>rfi</strong>cie dovrà essere abrasivata e perfettamente ripul<strong>it</strong>a dalle polveri di risulta;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

42 DI 171<br />

- la supe<strong>rfi</strong>cie sarà quindi trattata con un primer impregnante ed ancorante cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una resina bicomponente a<br />

base di solventi estremamente fluida e penetrante per la formazione della supe<strong>rfi</strong>cie ancorante;<br />

- si procederà quindi con la pressatura delle piccole irregolar<strong>it</strong>à del supporto e dei giunti con malte resilienti<br />

tixotropiche in modo da ottenere un primo livellamento del supporto;<br />

- si provvederà quindi alla spalmatura di resina elastomerica autolivellante;<br />

- si provvederà altresì alla realizzazione di raccordi a sguscio con le pareti e i pilastri mediante malte resilienti<br />

tixotropiche;<br />

- l'intera supe<strong>rfi</strong>cie dovrà essere carteggiata, in modo da ottenere la massima planar<strong>it</strong>à delle pavimentazioni, e si<br />

dovrà provvedere alla aspirazione delle polveri;<br />

- si applicheranno quindi due mani di resina.<br />

2.10 RIVESTIMENTI<br />

Per le piastrelle ceramiche vale quanto di segu<strong>it</strong>o riportato:<br />

I prodotti ceramici da impiegare per opere di rivestimento interno dovranno risultare formati da una pasta bianca, dura e<br />

poco porosa, ricoperta da uno strato vetroso trasparente od opaco, ottenuti con una o più cotture in forno.<br />

Le piastrelle ed i pezzi speciali di qualsiasi tipo dovranno corrispondere, per quanto riguarda la forma, le dimensioni, le<br />

tonal<strong>it</strong>à di colore, la designazione, le caratteristiche di aspetto, alla norma di unificazione UNI 6776-70 - Piastrelle di<br />

ceramica smaltante per rivestimenti interni - Dimensioni e caratteristiche Non è consent<strong>it</strong>o alcuno scostamento dalla<br />

dimensione nominale.<br />

Le piastrelle ceramiche per rivestimenti interni dovranno:<br />

a) essere di prima scelta secondo le norme di cui al punto 7 della UNI 6776-70;<br />

b) rispondere alle seguenti prove di accettazione:<br />

- Prova di resistenza agli sbalzi di temperatura<br />

- Prova di resistenza a flessione<br />

- Prova di resistenza alla percussione<br />

- Prova di durezza dello smalto<br />

- Prova di penetrazione di soluzioni coloranti<br />

- Prova di resistenza dello smalto all'attacco chimico<br />

c) avere lo spessore indicato come "normale" dalla UNI 6776-70;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

d) essere di supe<strong>rfi</strong>cie liscia e di colore uniforme.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

43 DI 171<br />

In ogni locale gli elementi dovranno essere assolutamente uniformi nel colore e nelle dimensioni, senza alcuna tolleranza<br />

sul "calibro"; pertanto in ciascun locale dovranno essere impiegati elementi dello stesso "calibro", intendendo per calibro<br />

quello specificato nella norma UNI 6506-69 relativa alle piastrelle di gres rosso.<br />

La massa volumica dovrà essere di circa 2.600 kg/m 3 .<br />

La posa in opera, in base alle caratteristiche dei materiali utilizzati, potrà avvenire mediante l’uso di idonei collanti.<br />

Quando si utilizzi il metodo di posa tradizionale con malta, i materiali porosi, prima del loro impiego, dovranno essere<br />

immersi nell'acqua fino a saturazione, e, dopo aver abbondantemente innaffiato l'intonaco delle pareti alle quali deve<br />

applicarsi il rivestimento, saranno allettati con malta cementizia normale, nella quant<strong>it</strong>à necessaria e sufficiente.<br />

Gli elementi del rivestimento dovranno perfettamente combaciare ed essere fra loro complanari. Le linee dei giunti,<br />

deb<strong>it</strong>amente stuccate con cemento bianco o diversamente colorato, dovranno risultare, a lavoro ultimato, perfettamente<br />

allineate.<br />

I rivestimenti dovranno essere completati con tutti gli eventuali gusci di raccordo ai pavimenti ed agli spigoli, con eventuali<br />

listelli, cornici, ecc. secondo le indicazioni del progetto.<br />

A lavoro ultimato i rivestimenti dovranno essere convenientemente lavati e pul<strong>it</strong>i.<br />

I cr<strong>it</strong>eri di accettazione della forn<strong>it</strong>ura e di posa in opera dei materiali sono i seguenti.<br />

2.10.1 Rivestimento di pareti interne<br />

a) Gres ceramico<br />

Rivestimento di pareti realizzato con piastrelle di gres ceramico, di qualunque forma, colore e dimensioni. Le<br />

piastrelle saranno poste in opera su intonaco rustico, allettate con malta o con pasta di cemento adesivo,<br />

disposte secondo qualsiasi configurazione geometrica.<br />

I giunti saranno stuccati e stilati con cura, con cemento bianco o colorato, le piastrelle saranno pul<strong>it</strong>e con<br />

spatola ed acido dilu<strong>it</strong>o.<br />

Particolare attenzione sarà tenuta nello scegliere i singoli pezzi da accostare ed i pezzi speciali necessari.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

b) Terraglia forte o ceramica smaltata<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

44 DI 171<br />

Rivestimento di pareti interne realizzato con piastrelle di terraglia forte smaltata o ceramica smaltata, di<br />

qualunque forma, colore e dimensione. Le piastrelle saranno poste in opera su intonaco rustico con appos<strong>it</strong>i<br />

collanti, disposte secondo qualsiasi configurazione geometrica.<br />

Dovrà essere esegu<strong>it</strong>a sempre la stuccatura dei giunti e la stilatura degli stessi dopodiché si procederà alla<br />

pul<strong>it</strong>ura finale delle piastrelle con acido dilu<strong>it</strong>o.<br />

Particolare cura si dovrà tenere nell'accostamento delle singole piastrelle e degli eventuali pezzi speciali.<br />

2.10.2 Rivestimento pareti esterne<br />

a) Piastrelle<br />

Rivestimento di pareti esterne con· elementi di cotto o Klinker di qualsiasi forma, colore e dimensione. Le<br />

piastrelle saranno poste in opera su sottofondo di malta cementizia allettate con malta o con pasta di cemento<br />

adesivo, disposte secondo qualsiasi configurazione geometrica.<br />

Dopo la posa si procederà alla stuccatura ed alla pul<strong>it</strong>ura finale delle piastrelle con acido dilu<strong>it</strong>o.<br />

b) Pietra naturale<br />

Rivestimento di pareti esterne realizzato con lastre di pietra naturale, marmo (gran<strong>it</strong>o, travertino, ecc.), di<br />

dimensioni e spessore vario, con coste fresate a spigoli vivi, con faccia vista arrotata e levigata, o bocciardata, o<br />

fiammata. Saranno poste in opera con malta bastarda e la stuccatura, la stilatura e suggellatura dei giunti sarà<br />

realizzata con malta di cemento.<br />

Se necessario, a seconda dei casi le lastre saranno fissate con appos<strong>it</strong>e grappe. La pulizia finale verrà esegu<strong>it</strong>a<br />

mediante soluzioni di acqua ed acido, in proporzioni tali da non alterare il colore della pietra naturale, e<br />

successivo ripasso di resine sui giunti.<br />

2.10.3 Zoccolini battiscopa<br />

a) Zoccolino battiscopa in gres<br />

Zoccolino battiscopa realizzato con elementi in gres dello spessore minimo di mm 10, di colore e supe<strong>rfi</strong>cie in<br />

accordo con il tipo di pavimento, sarà di altezza minima cm 10 e fissato con malta cementizia. l giunti tra i<br />

singoli elementi saranno stuccati e sigillati con cemento bianco o colorato. A tale operazione seguirà la pul<strong>it</strong>ura


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

finale con acido dilu<strong>it</strong>o.<br />

b) Zoccolino battiscopa in PVC<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

45 DI 171<br />

Zoccolino battiscopa realizzato con elementi in PVC, di colore adeguato al pavimento di altezza minima di cm 8.<br />

Sarà posato mediante collanti speciali e successivamente si eseguirà· la pul<strong>it</strong>ura finale.<br />

2.11 SOGLIE, PEDATE, COPERTINE E CIGLI MARCIAPIEDE<br />

Le pietre naturali dovranno avere i requis<strong>it</strong>i di segu<strong>it</strong>o descr<strong>it</strong>ti.<br />

Non saranno ammesse pietre naturali che presentino difetti dipendenti da deficienze di lavorazione, da negligenza del<br />

trasporto e nella custodia in cantiere, ovvero da imperfetto collocamento in opera; in tali casi I'APPALTATORE dovrà<br />

sost<strong>it</strong>uire i pezzi<br />

difettosi.<br />

Le pietre da taglio naturali dovranno corrispondere alle "Norme per l'accettazione delle pietre naturali da costruzione" di<br />

cui al R.D. 16 novembre 1939, n. 2232.<br />

Tutte le pietre da taglio naturali dovranno essere della richiesta qual<strong>it</strong>à, senza difetti quali bucce, vene, lenti, ghiaia,<br />

scaglie, peli, nodi; nonché piccole cav<strong>it</strong>à di soluzione, le rigature o macchie biancastre varie, le fessurazioni, le inclusioni<br />

di cappellaccio, ecc. che, pur essendo proprie delle singole specie, alterino l'omogene<strong>it</strong>à, la solid<strong>it</strong>à e la bellezza della<br />

pietra.<br />

Per opere esterne è vietato l’impiego di materiali con vene "lente", cioè non omogeneizzate con la massa, e quindi<br />

facilmente apribili; calcari con pigmenti carboniosi o sostanze b<strong>it</strong>uminose; le brecce in genere; i materiali contenenti pir<strong>it</strong>e;<br />

rocce solfate perchè alterabili da solubil<strong>it</strong>à nell'acqua quali alabastro gessoso, anidr<strong>it</strong>e, selen<strong>it</strong>e.<br />

Gli spigoli degli elementi non dovranno presentare scheggiature o smussature a meno che di queste sia prevista<br />

l'eliminazione nella levigatura dopo il collocamento in opera.<br />

Saranno pertanto rifiutate le pietre da taglio ed i marmi che presentassero anche uno di tali difetti, restando<br />

l'APPALTATORE obbligato alla immediata sost<strong>it</strong>uzione sia nel caso che i difetti stessi si accettassero al momento della<br />

posa in opera, sia dopo e fino alla approvazione del collaudo.<br />

Le pietre da taglio potranno essere di qualunque dimensione compatibile con la natura delle pietre stesse, quando ciò<br />

fosse richiesto per la migliore riusc<strong>it</strong>a statica ed estetica dei lavori.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.11.1 Soglie, pedate e sottogradi<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

46 DI 171<br />

Soglie lisce, pedate e sottogradi di gradini rettangolari o non rettangolari e sagomati, stangoni imbott<strong>it</strong>i o simili realizzati in<br />

lastre di pietra naturale (trani, travertino, ecc.) di spessore minimo di cm 2, con le supe<strong>rfi</strong>ci a vista levigate e coste rifilate<br />

o semplicemente smussate per pedate o sottogradi saranno poste in opera con malta bastarda previa preparazione delle<br />

murature. Successivamente si procederà alla stuccatura, stilatura e sigillatura dei giunti ed alla pulizia finale.<br />

2.11.2 Soglie battentate<br />

Soglie battentate realizzate in lastre di pietra naturale o marmo, (gran<strong>it</strong>o, travertino, ecc), di spessore minimo di cm 3, con<br />

la supe<strong>rfi</strong>cie a vista levigata, con eventuali coste rifilate o semplicemente smussate, mun<strong>it</strong>e di fori, canaletto, risvolti,<br />

gocciolatoi, ecc, saranno poste in opera con malta bastarda e successivamente si procederà alla stuccatura, stilatura e<br />

sigillatura dei giunti, ed alla pulizia finale.<br />

2.11.3 Copertine<br />

Copertine con gocciolatoio realizzate in lastre di pietra naturale o marmo (gran<strong>it</strong>o, travertino, ecc.), di spessore minimo di<br />

cm 2 con la supe<strong>rfi</strong>cie a vista levigata e coste rifilate o semplicemente smussate, saranno poste in opera con malta<br />

bastarda previa idonea preparazione del sottofondo, successivamente si procederà alla stuccatura, stilatura e sigillatura<br />

dei giunti ed alla pulizia finale.<br />

2.11.4 Cigli di marciapiede<br />

Cigli di marciapiede realizzato con lastre di travertino segato, sia retto che centinato con l'angolo esterno smussato, di<br />

dimensioni 20x25 cm. e di lunghezza non inferiore a m 1,00, saranno posati su sottofondazioni di dimensione 30x30 cm.<br />

realizzate con calcestruzzo dosato a quintali 2,5 tipo R 325, allettati con malte di sabbia e cemento.<br />

Successivamente si procederà alla sigillatura dei giunti sarà esegu<strong>it</strong>a con malta di cemento bianco ed alla pulizia finale.<br />

2.12 SERRAMENTI<br />

Per i serramenti in genere l'APPALTATORE prima di iniziare i lavori, dovrà presentare all'approvazione della DIREZIONE<br />

LAVORI i disegni dettagliati con i particolari dei nodi con le specifiche dei materiali.<br />

Una volta approvato il progetto I'APPALTATORE dovrà provvedere a sua cura e spese all'approntamento dei campioni<br />

dei serramenti che dovranno essere approvati dalla DIREZIONE LAVORI. Una volta approvati i campioni verrà redatto un<br />

`appos<strong>it</strong>o verbale.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

47 DI 171<br />

La DIREZIONE LAVORI ha facoltà di far eseguire sui campioni a spese dell'APPALTATORE tutte le prove che r<strong>it</strong>errà<br />

opportuno per accertare la qual<strong>it</strong>à dei materiali I messi e da mettere in opera, e per accertare la conform<strong>it</strong>à con quelli<br />

campione.<br />

I serramenti dovranno rispondere ai requis<strong>it</strong>i di accettazione ed alle caratteristiche tecniche previste dalla normativa UNI<br />

vigente, facendo riferimento alle tabelle seguenti:<br />

• facil<strong>it</strong>à di apertura e chiusura dell'anta (manovrabil<strong>it</strong>à)-normativa di riferimento:<br />

• UNI ISO 8274 Porte-Determinazione della forza di chiusura.<br />

• UNI ISO 9173/3 Serrature-Forza di apertura.<br />

• UNI ISO 9173/4 Serrature-Forza di chiusura.<br />

• UNI ISO 9570 Serrature a cilindro-caratteristiche, prove e classificazione.<br />

• UNI EN 85 Metodi di prova delle porte-Prova d'urto di un corpo duro sulle ante delle porte.<br />

• UNI EN 162 Metodi di prova delle porte-Prova d'urto di un corpo molle sulle ante delle porte.<br />

• resistenza alle false manovre (sforzi impropri)-normativa di riferimento<br />

• UNI EN 108 Prova di deformazione del piano dell'anta.<br />

• UNI EN 129 Prova di deformazione mediante torsione<br />

• UNI ISO 8275 Prova di carico verticale.<br />

• resistenza all'usura-normativa di riferimento:<br />

• UNI 9173/1 Serrature-Resistenza a fatica del gruppo scrocco.<br />

• UNI 9173/2 Serrature-Resistenza meccanica a sollec<strong>it</strong>azioni trasmesse tram<strong>it</strong>e maniglia.<br />

• controllo della reazione ai fuoco-normativa di riferimento:<br />

• 150 3008 Prove di resistenza al fuoco<br />

• UNI 9723 Resistenza ai fuoco di porte e altri elementi di chiusura-prove e cr<strong>it</strong>eri di classificazione.<br />

• normativa per il superamento delle barriere arch<strong>it</strong>ettoniche:<br />

• D.P.R. del 24 luglio 1996, n° 503<br />

• D.P.R. del 27 aprile 1978, n° 384<br />

• Dovranno inoltre essere garant<strong>it</strong>e le seguenti prestazioni:<br />

• Requis<strong>it</strong>i di tenuta. (aria, acqua, neve polvere, etc.)


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

• Dilatazione dei materiali (alluminio, acciaio, vetro, etc.)<br />

• Sicurezza al fuoco (sbarramento alla propagazione)<br />

• Continu<strong>it</strong>à elettrica (fenomeni elettrici, messa a terra)<br />

2.12.1 Serramenti in legno<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

48 DI 171<br />

Il legname, a seconda della specie, dovrà presentare almeno i coefficienti di resistenza determinati in base alle Norme<br />

UNI 3257/52 ed UNI 3260/52.<br />

Il tavolame dovrà essere ricavato da tronchi con fibratura dir<strong>it</strong>ta.<br />

Nei legnami grossolanamente squadrati od a spigolo smussato tutte le facce dovranno essere spianate e senza<br />

scarn<strong>it</strong>ure, con tolleranze di alburno o di smusso in misura non maggiore di un sesto del lato della sezione trasversale.<br />

I legnami cosi detti a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati alla sega con le diverse facce esattamente<br />

spianate, senza rientranze, risalti e smussi di sorta sugli spigoli.<br />

Per la costruzione di infissi dovranno essere impiegate esclusivamente specie legnose che, nelle norme UNI 2853-73,<br />

UNI 2854/57 siano esplic<strong>it</strong>amente indicate come aventi tra gli impieghi principali quello della costruzione di serramenti.<br />

Per i legnami esotici d'importazione di cui alla UNI 3917/57 (sperimentale) è vietato, per la costruzione di infissi l'impiego<br />

di specie legnose non idonee a tale scopo.<br />

Il legname, destinato alla costruzione degli infissi, dovrà essere stagionato; la percentuale di umid<strong>it</strong>à massima ammessa<br />

sarà del 15%, da determinarsi così come s·tabil<strong>it</strong>o dalla norma UNI 4391/59.<br />

Tutti gli elementi in vista dell'infisso dovranno esser della stessa specie legnosa, con tess<strong>it</strong>ura e fibratura dir<strong>it</strong>ta.<br />

I pannelli di legno compensato e i paniforti corrisponderanno alla norma di unificazione:<br />

UNI 6467-69 - Pannelli di legno compensato e paniforti - Termini e definizioni<br />

I pannelli di compensato dovranno essere multistrati secondo la norma UNI 6470-69, se non altrimenti disposto.<br />

Le dimensioni, le tolleranze e la designazione corrisponderanno alla norma ·di unificazione: UNI 6470-69 - Pannelli di<br />

legno compensato e paniforti - Dimensioni, tolleranze e designazione.<br />

Salvo diversa disposizione, gli strati esterni dei compensati e dei paniforti dovranno essere formati da un foglio intero e le<br />

supe<strong>rfi</strong>ci dovranno essere smerigliate o levigate con altro sistema.<br />

Le prove di accettazione ed i valori di accettabil<strong>it</strong>à relativi sono riportati nelle specifiche controllo qual<strong>it</strong>à.<br />

Mentre le metodologie delle rispettive prove sono rilevabili dalle tabelle UNI 6474/6481/ 6482/6475.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.12.2 Porte interne a struttura cellulare<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

49 DI 171<br />

Le porte saranno cieche o a vetri, anche con sopraluce, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da una ossatura in legno abete di prima scelta della<br />

sezione di mm 30 x mm 35 con riquadri vuoti non superiori a cm 12 x cm 12, oppure da una ossatura a nido d'ape,<br />

foderata con lastre di compensato di pioppo dello spessore di mm 4 e con sovrastante lastra di laminato plastico in resine<br />

melamminiche dallo spessore minimo di mm 1,2, con contorni e battute in legno di essenza forte dello spessore di mm 2.<br />

Il controtelaio in legno abete dello spessore di mm 20 e di larghezza pari a quello del tramezzo intonacato sarà fissato<br />

alle murature con sei zanche di ferro. Il telaio fisso battentato in legno di essenza forte dello spessore di mm 45 e di<br />

larghezza pari a quella del controtelaio verrà fissato a questo mediante v<strong>it</strong>i non in vista. Le cornici sagomate o coprigiunti<br />

di legno saranno di essenza forte e della sezione max di mm 100 x mm 15. Le parti di legno in vista (telaio, battente,<br />

cornici, etc.) verranno fin<strong>it</strong>e con lucidatura al poliestere. La ferramenta sarà composta di serratura comune per bussola a<br />

doppia mandata completa di piastrina di ottone, di maniglia di ottone del tipo pesante, due catenacci con bordo di ottone<br />

da incassare al taglio per le porte a due part<strong>it</strong>e, tre cerniere in ottone del tipo pesante per ogni part<strong>it</strong>a.<br />

2.12.3 Infissi in ferro<br />

a) Portoni in una o più part<strong>it</strong>e<br />

Con qualunque tipo di apertura (a impacco laterale, ad ante, a scorrimento su guide superiori o inferiori,<br />

basculanti, ecc.), saranno realizzate con pannellature in lamiera di acciaio zincato sistema secondo UNI<br />

5753/84 con telaio fisso e controtelaio essi pure in acciaio zincato. Saranno completi di grappe di fissaggio,<br />

cerniere, rulli e guide di scorrimento a terra ed in alto, di serrature de tipo inglese, ferramenta, grappe di<br />

fissaggio, mostre, coprifili, cornici, gocciolatoi, grembialini ed ogni altro accessorio.<br />

Ove richiesto, all'interno dell'anta verrà realizzata una porticina pedonale con le stesse caratteristiche del<br />

portone. La fin<strong>it</strong>ura verrà esegu<strong>it</strong>a, previa pulizia delle connessioni, delle lamiere e dei profilati (saldature,<br />

giunture, ecc.) con una mano di antiruggine al cromato di zinco e due mani di vernice acrilica.<br />

b) Apparecchiature di manovra di portoni<br />

Il dispos<strong>it</strong>ivo per la motorizzazione dell'apertura e chiusura di portoni metallici comprenderà:<br />

- il motore elettrico trifase di adeguata potenzial<strong>it</strong>à, completo di impianto elettrico;<br />

- il quadro di comando elettrico completo di tutti i suoi accessori e di attacchi per le coste pneumatiche;<br />

- le coste pneumatiche complete di pressostato;<br />

- n. 2 pulsantiere doppie per interno ed esterno;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

50 DI 171<br />

- microcontatto con sl<strong>it</strong>ta sistemato su porticina pedonale ad ev<strong>it</strong>are la possibil<strong>it</strong>à della manovra<br />

elettromeccanica del portone con porticina aperta;<br />

- tutti gli specifici accessori per permettere il movimento del portone, quali catena, albero di trasmissione,<br />

adeguate guide superiori con ruote di scorrimento, cerniere, olive, bandelle, ecc. e completo altresì di quanto<br />

altro occorra per dare il portone funzionante in opera secondo le migliori regole costruttive e le normative di<br />

sicurezza.<br />

2.12.4 Infissi in alluminio<br />

Realizzati con profilati estrusi in alluminio della qual<strong>it</strong>à UNI 3569-65 allo stato bonificato TA 16. La fin<strong>it</strong>ura supe<strong>rfi</strong>ciale<br />

sarà:<br />

- o con anodizzazione conforme alle norme UNI 3952-66 dello spessore non inferiore a 7 micron per infissi interni, a<br />

12 micron per infissi esterni, a 20 micron in presenza di atmosfera particolarmente corrosiva<br />

- o con colorazione mediante processo di elettroimpregnazione.<br />

Il controtelaio, di sezione adeguata, sarà, o in profilati di ferro zincato, o in lamiera zincata pressopiegata dello spessore<br />

minimo di 6/10 di millimetro. I regolini fermavetri ed i coprifili perimetrali saranno in lega di alluminio fin<strong>it</strong>i come il<br />

serramento.<br />

Le battentature dell'infisso dovranno essere dotate di guarnizioni semirigide in gomma atte a garantire la tenuta all'aria e<br />

all'acqua.<br />

L'infisso sarà completato per le parti apribili di ferramenta di sostegno e di chiusura (maniglie, serrature Yale corredate di<br />

3 chiavi, cerniere, ecc.) tale da garantire ·il suo perfetto funzionamento.<br />

Tutti gli accessori, gli ancoraggi ed i sistemi di collegamento tra elementi cost<strong>it</strong>uenti il serramento e tra il serramento e le<br />

strutture adiacenti, dovranno essere in acciaio inossidabile AISI 304 ovvero in lega di alluminio come i profilati, o in altro<br />

materiale avente pari caratteristiche di resistenza alle corrosioni e compatibili con l'alluminio.<br />

I materiali non metallici usati (manigliame, pannelli, mastice, guarnizioni, ecc.) non dovranno essere igroscopici e non<br />

dovranno causare corrosioni, in presenza di umid<strong>it</strong>à, sulle parti a contatto di alluminio o lega di alluminio.<br />

a) Porte interne<br />

Le porte interne ad una o più ante saranno realizzate con profilati estrusi di alluminio così come<br />

precedentemente descr<strong>it</strong>to e con battente o cieco, realizzato in compensato di legno doppio con interposto nido<br />

d'ape e rivestimento supe<strong>rfi</strong>ciale in laminato plastico spessore complessivo cm 4, o parzialmente trasparente


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

con vetro di tipo stratificato spessore 6 ÷ 7 mm.<br />

b) Porte esterne<br />

c) Finestre<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

51 DI 171<br />

Le porte esterne a una o più ante saranno realizzate con profilati estrusi di alluminio così come<br />

precedentemente descr<strong>it</strong>to ma con profilati rinforzati e con battente cieco del tipo sandwich richiuso realizzato<br />

con doppia lamiera di alluminio anodizzato spessore 12/10 con interposto materassino coibente dello spessore<br />

complessivo di cm. 4.<br />

Le finestre saranno ad apertura a vasistas o ad ante, saranno realizzate con profilati estrusi di alluminio così<br />

come precedentemente descr<strong>it</strong>to ma con profilati rinforzati e con vetri multistrato dello spessore di mm. 18 19<br />

classificati "antisfondamento". All'esterno verranno fissate delle robuste grate metalliche realizzate con profilati<br />

di ferro verniciati.<br />

2.13 OPERE IN FERRO<br />

Le carpenterie metalliche potranno essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da profili laminati a caldo o formati a freddo.<br />

Le eventuali variazioni di sezione di una stessa membratura devono essere il più possibile graduali, soprattutto in<br />

presenza di fenomeni di fatica; di regola sono da ev<strong>it</strong>arsi le pieghe brusche.<br />

Nelle lamiere o piatti appartenenti a membrature principali e nelle piastre di attacco non sono ammessi angoli vivi<br />

rientrati; detti angoli devono essere arrotondati con opportuni raccordi.<br />

Gli elementi saldati, soggetti a fatica (quali travi, ponti, ecc.), dovranno avere<br />

cordoni compenetrati.<br />

Le strutture dovranno essere complete di piastre, bulloni, tiranti e quanto altro necessario a rendere l'opera compiuta.<br />

Per strutture particolarmente complesse è obbligatorio effettuare dei montaggi di prova in officina, esegu<strong>it</strong>i anche a più<br />

riprese.<br />

Nel caso di strutture complesse costru<strong>it</strong>e in serie i pezzi verranno presi a caso e si effettuerà un solo montaggio di prova<br />

fermo restando l'obbligo del controllo sistematico dei vari pezzi che si costruiranno eventualmente dopo detto<br />

premontaggio.<br />

E' vietato preassemblare gli elementi con punti di saldatura.<br />

All'atto del premontaggio dovrà essere controllato l'assetto geometrico, la coassial<strong>it</strong>à dei fori, la monta d'officina,<br />

l'orizzontal<strong>it</strong>à, l'ortogonal<strong>it</strong>à e la vertical<strong>it</strong>à degli elementi, l'aderenza delle varie membrature da collegare, la marcatura<br />

dei vari pezzi assemblati, le lavorazioni a macchina delle piastre di base delle colonne nel caso di appoggio su


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

52 DI 171<br />

contropiastra di fondazione e quanto altro occorra per la buona esecuzione e qual<strong>it</strong>à dei lavori e della riusc<strong>it</strong>a del<br />

montaggio in opera.<br />

Le carpenterie dovranno in ogni caso essere protette dalla corrosione. Può essere prescr<strong>it</strong>ta la protezione antincendio.<br />

2.13.1 Strutturali<br />

a) Profili laminati a caldo<br />

I profili a doppio "T", "C", "U", "L" di qualsiasi sezione e dimensione dovranno rispondere alle norme UNI<br />

7070182.<br />

Potranno essere del tipo "saldato, "bullonato" o "chiodato".<br />

Nella composizione degli elementi strutturali non sono ammessi ferri di spessore inferiore a mm 4.<br />

Una deroga a tale norma, fino ad uno spessore pari a mm 3, è consent<strong>it</strong>a per opere sicuramente protette contro<br />

la corrosione, quali ad esempio tubi chiusi alle estrem<strong>it</strong>à e profilati zincati, od opere non esposte agli agenti<br />

atmosferici.<br />

b) Profili formati a freddo<br />

I profili formati a freddo dovranno rispondere ai requis<strong>it</strong>i delle norme UNI 10022-74 da impiegarsi con le<br />

avvertenze, le lim<strong>it</strong>azioni e le modal<strong>it</strong>à di calcolo stabil<strong>it</strong>e dalla c<strong>it</strong>ata norma. Le strutture potranno essere del<br />

tipo saldate, chiodate o imbullonate.<br />

Dovranno essere complete di piastre, bulloni, tiranti e quanto altro necessario per rendere l'opera compiuta.<br />

li trattamento contro le erosioni potrà essere effettuato o con verniciatura o con zincatura così come descr<strong>it</strong>to<br />

per le "carpenterie metalliche" nella sezione XV - Rivestimenti Protettivi - del CCOC.<br />

2.13.2 Non strutturali<br />

Le carpenterie metalliche di tipo leggere sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da profilati di acciaio di qualsiasi sezione e dimensione tipo Fe<br />

320 UNI 7070-82 per impieghi non strutturali quali la costruzione di ringhiere, inferriate, cancelli sbarre, ecc.<br />

A seconda del tipo di lavorazione e di destinazione la struttura metallica sarà adeguatamente protetta dalla corrosione.<br />

Piccola copertura metallica per la costruzione di chiusini per pozzetti cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da telai in profilati di ferro laminati a caldo<br />

e pannello in lamiera striata saldata al telaio mobile.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

Il telaio fisso verrà zancato sul pozzetto all'atto del getto del calcestruzzo.<br />

2.13.3 Trattamento contro la corrosione<br />

a) Con verniciatura<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

53 DI 171<br />

Le supe<strong>rfi</strong>ci da verniciare dovranno essere rigorosamente preparate e ripul<strong>it</strong>e da tutto ciò che è estraneo al<br />

metallo.<br />

Il ciclo di verniciatura e il tipo di prodotto verniciante dovrà essere scelto in relazione all'aggressiv<strong>it</strong>à<br />

dell’ambiente, allo stato delle supe<strong>rfi</strong>ci da trattare e all'effettuazione delle prove preliminari atte a stabilire la<br />

idone<strong>it</strong>à del prodotto verniciante e del ciclo prescelto.<br />

Solo dopo l'avvenuta accettazione della struttura si potrà procedere alla applicazione della prima mano che<br />

deve essere applicata a pennello e ben tirata; lo spessore minimo a secco non dovrà essere inferiore a 40<br />

micron per ogni mano.<br />

Le strutture chiodate e bullonate dovranno essere verniciate anche nelle supe<strong>rfi</strong>ci a contatto. Nei giunti ad attr<strong>it</strong>o<br />

le supe<strong>rfi</strong>ci dovranno essere sabbiate e protette dalla corrosione, prima dell'impiego, con idonei preparati, a<br />

serraggio defin<strong>it</strong>ivo dovrà essere imped<strong>it</strong>a la infiltrazione all'interno del giunto con verniciatura o prodotti<br />

siliconici appropriati.<br />

La mano a finire dovrà essere di regola applicata dopo che le strutture siano state montate in opera, salvo che<br />

le parti che a montaggio ultimato risultino inaccessibili.<br />

Lo spessore complessivo dello strato protettivo secco dovrà risultare non inferiore a 100 micron per ciclo di<br />

verniciatura a due mani, non inferiore a 150 micron per ciclo di verniciatura a tre mani.<br />

Al momento del collaudo, le strutture metalliche non dovranno presentare la minima traccia di ossidazione o di<br />

distacco o di deterioramento del rivestimento protettivo, con l'esplic<strong>it</strong>o obbligo dell'APPALTATORE di<br />

riverniciare e: novo tutte le supe<strong>rfi</strong>ci ove ciò si verificasse.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

b) Con zincatura<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

54 DI 171<br />

Le supe<strong>rfi</strong>ci metalliche possono essere protette dalla corrosione con ricoperture metalliche passivabili a basso<br />

potenziale d'ossidazione quale zinco, con uno strato, per un<strong>it</strong>à di supe<strong>rfi</strong>cie, non inferiore a 610 g/m 2 con un<br />

minimo di 88 micron.<br />

Per i materiali zincati dovrà constatarsi che i singoli pezzi non abbiano sub<strong>it</strong>o deformazioni da precluderne il<br />

perfetto assemblaggio.<br />

Gli elementi che presenteranno lievi deformazioni dovranno essere corretti mediante l'uso di macchine a<br />

pressione, è vietato l'uso delle mazze per il raddrizzamento dei pezzi.<br />

La zincatura dei materiali ferrosi deve rispondere ai seguenti requis<strong>it</strong>i:<br />

a) Lo zinco deve essere di prima fusione almeno del tipo ZNA 98,25 UNI 2013-74;<br />

b) Lo strato di zinco dovrà presentare un aspetto uniforme, privo di grumi, soffiature, macchie, zone ad<br />

ossidazione bianca o non rivest<strong>it</strong>e, tendenza al distacco ad altri difetti supe<strong>rfi</strong>ciali;<br />

c) La massa dello strato di zincatura per un<strong>it</strong>à di supe<strong>rfi</strong>cie protetta non dovrà essere inferiore a quelle<br />

indicate dalle sottoelencate tabelle UNI:<br />

- per lamiere sottili: tipo "2" secondo UNI 5753-75<br />

- per tubi: UNI 5745-66<br />

- per atri materiali ferrosi: UNI 5744-66<br />

- In relazione all'importanza della forn<strong>it</strong>ura, all'aspetto supe<strong>rfi</strong>ciale della zincatura, alle garanzie forn<strong>it</strong>e<br />

dal produttore, potranno essere esegu<strong>it</strong>e, a spese dell'APPALTATORE le seguenti prove:<br />

- determinazione della massa dello strato di zincatura con metodo Aupperle (UNI 5741-66)<br />

- prova di uniform<strong>it</strong>à dello strato di zincatura secondo il combinato disposto delle UNIX 5743-66, 5744-<br />

66, 5745-66.<br />

2.13.3.1 Protezione antincendio<br />

Ove richiesto, le strutture saranno protette dagli incendi con vernice intumescente omologata dal Centro Studi ed<br />

Esperienze Antincendi del Ministero dell'Interno per garantire la resistenza al fuoco richiesta.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

55 DI 171<br />

La vernice intumescente sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da composti idonei a rigonfiare alla temperatura di circa 200° C formando una<br />

schiuma termoisolante incombustibile, non aderente al supporto metallico, avente spessore pari a 60-80 volte lo spessore<br />

iniziale.<br />

Prima di applicare la vernice intumescente le strutture saranno sabbiate e protette con due mani di minio di piombo in<br />

veicolo di resina gliceroftalica, oppure con una mano di antiruggine epossidico magro, al 20% di cromato di zinco dello<br />

spessore non inferiore a 40 micron.<br />

La vernice intumescente sarà applicata a pennello o a spruzzo nel numero di mani occorrenti per ottenere una pellicola di<br />

spessore idonea a garantire la richiesta resistenza al fuoco.<br />

2.13.3.2 Grigliati metallici<br />

a) Grigliato tipo "Keller"<br />

Il grigliato metallico tipo "Keller" zincato, carrabile o pedonabile, sarà completo di bordi zincati a caldo, compresi<br />

gli elementi di supporto, anch'essi zincati a caldo, quali guide, zanche, bullonerie e simili, atto a formare pannelli<br />

piani di qualsiasi forma e dimensione ivi compresi i gradini, rifin<strong>it</strong>i all'estrem<strong>it</strong>à con lamiera striata, arrotondata,<br />

zincata.<br />

b) Grigliato alveolare<br />

Grigliato alveolare metallico in acciaio Fe 360 UNI 7070-82, per copertura di pozzetti, cunicoli, e simili, è<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da pannelli a maglie rettangolari delle dimensioni minime del vano mm 22x73, ottenute da longherine<br />

portanti formate con ferro piatto di sezione adeguata alla luce del vano da coprire e del carico da sopportare, e<br />

da tondini o quadri r<strong>it</strong>orti distanziali disposti trasversalmente alle longherine e vincolati tra loro ad ogni<br />

intersezione con procedimento di elettrofusione per pressione con bordo perimetrale formato con piatto saldato<br />

a maglia per elettrofusione, con telaio ad elle delle dimensioni corrispondenti al piatto di bordo, completo di<br />

appos<strong>it</strong>e zanche per il fissaggio alla muratura, compresa la zincatura a caldo secondo norme UNI 5744-66 o<br />

norme CEI 7-6.<br />

2.13.4 Recinzioni<br />

La recinzione metallica è realizzata con profilati di ferro laminati a caldo in acciaio Fe 360 UNI 7070-82, incastrati<br />

opportunamente nella sottostante muratura o cordolo di cemento e da pannelli (in un sol pezzo) a maglie quadrate o<br />

rettangolari ottenute con piattine in acciaio di sezione minima mm 25x3, disposte verticalmente, e da tondini del diametro


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

56 DI 171<br />

minimo di mm 5, disposti orizzontalmente appoggiati alle piattine e vincolati fra loro ad ogni intersezione con<br />

procedimento di elettrofusione e pressione, con bordo perimetrale formato con piattina saldata alla maglia per<br />

elettrofusione, completi di appos<strong>it</strong>i agganci alle piantane cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da ferri piatti di sezione minima mm 60x8,<br />

opportunamente forate in relazione all'altezza dei pannelli per il passaggio di bulloni speciali antifurto in acciaio<br />

inossidabile per il fissaggio dei pannelli stessi e prolungate in basso per l'incastro nella muratura o cordolo. Tutte le parti<br />

metalliche saranno zincate a caldo secondo norme UNI 5744-66 o CEI 7-6. La recinzione deve avere un peso minimo di<br />

circa 15 Kg/m 2 .<br />

2.13.4.1 Corrimano metallico<br />

Il corrimano metallico può essere realizzato con:<br />

a) Doppio corrimano in tubo di ferro verniciato di sezione circolare φ cm 4 con i tubi posti a distanza di cm 15 uno<br />

dall'altro e di cm 5 dalla parete con il tubo superiore posto ad una altezza dal piano di calpestio di cm 90, e con il<br />

prolungamento oltre il primo e l’ultimo gradino di almeno cm 30.<br />

b) Corrimano in tubo di ferro, fissato su parapetto in muratura ad una altezza di cm 90 dal lembo superiore del piano<br />

di calpestio, o fissato a parete alla medesima altezza e con distanza dalla parete medesima di cm 5.<br />

c) Tubo di acciaio da un pollice rivest<strong>it</strong>o o verniciato con materiale plastico, ovvero a supe<strong>rfi</strong>cie corrugata, fissato ad<br />

altezza di cm 90 dal pavimento e distanza di cm 5 dalle pareti.<br />

I colori delle recinzioni, grigliati e corrimano sono indicati nella parte III del presente cap<strong>it</strong>olato sez. V: "Fabbricati e<br />

sistemazioni esterne"; è fatta salva da parte di FS la facoltà di cambiare i colori senza che, per questo motivo,<br />

l'APPALTATORE possa pretendere variazioni al compenso a corpo.<br />

2.13.5 Tabelle per iscrizioni di servizio nelle stazioni (targhe)<br />

Targhe monofacciali o bifacciali da installare su portali, sotto pensiline o a ridosso di facciate realizzate in lamiera di<br />

alluminio dello spessore non inferiore a 30/10 di millimetro per targhe con supe<strong>rfi</strong>cie uguale e superiore a m 2 3 (tre) e<br />

dello spessore di 25/10 di millimetro per targhe con supe<strong>rfi</strong>cie inferiore a m 2 3 (tre), con applicazione di pellicola<br />

retroriflettente normale termoadesiva. l rinforzi a tergo della lamiera, saranno realizzati con profilati in lamiera di alluminio<br />

sagomata e profilati metallici estrusi in lega di alluminio. I distanziatori, i perni, le coppiglie e quanto altro necessario per<br />

l'attacco delle targhe agli appos<strong>it</strong>i sostegni (portali, tubi, zanche murate) saranno realizzati con profilati in acciaio tipo Fe<br />

430 UNI 7070/82 protetto mediante zincatura a caldo per immersione con copertura non inferiore a 0.400 Kg per m 2 di<br />

supe<strong>rfi</strong>cie (il cui trattamento dovrà corrispondere, comunque, a quanto previsto dalle norme CEI n. 76 Ed. 1968 Fasc. n°


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

57 DI 171<br />

239 tabelle 2.1.05 "Prescrizioni per la zincatura a caldo per immersione classe B per i sostegni e classe D per gli<br />

accessori e attrezzature"), verniciato con una mano di wash primer a due componenti, una mano di fosfato di zinco in<br />

veicolo alchidico ed una successiva mano a finire di colore grigio nebbia F.S. per le parti in vista.<br />

L'illuminazione delle targhe dovrà essere garant<strong>it</strong>a mediante l'installazione di corpi illuminanti da eseguire secondo le<br />

prescrizioni tecniche di segu<strong>it</strong>o riportate e saranno completi delle lampade fluorescenti, delle parti elettriche di<br />

alimentazione (reattore, condensatore, starter elettronico, cavi elettrici, cassette di derivazione, ecc.) del dispos<strong>it</strong>ivo<br />

automatico crepuscolare a fotocellula per l'accensione e lo spegnimento, dell'allacciamento alla rete elettrica di stazione,<br />

dell'impianto di messa a terra e di quant'altro per avere l'opera completa e funzionante.<br />

Nella realizzazione delle iscrizioni di servizio nelle stazioni, l'APPALTAT0RE è vincolato all'osservanza delle prescrizioni<br />

tecniche e di tutte le disposizioni contenute:<br />

a) nella circolare del Servizio Lavori e Costruzioni e Servizio Impianti Elettrici N.L. 298/7.0/lE 256/922 del<br />

17.01.1980 esercizio e circolare "Iscrizioni di Servizio", con le aggiunte e modifiche contenute nel nuovo testo;<br />

b) nelle disposizioni esecutive della circolare di cui al precedente punto a) "Prescrizioni tecniche per la forn<strong>it</strong>ura e<br />

posa in opera di targhe segnaletiche" del Servizio Lavori e Costruzioni del 22/1/1980;<br />

c) nelle disposizioni esecutive della circolare di cui al precedente punto a) "Prescrizioni tecniche per l'illuminazione<br />

delle targhe con i nomi delle stazioni" del Servizio Impianti Elettrici N.lE/33 in data 20/6/1981;<br />

d) disegno L.F. 1190 - impianto di illuminazione delle targhe con i nomi delle stazioni.<br />

2.13.5.1 .Segnaletica esterna<br />

La segnaletica esterna al fabbricato viaggiatori avrà lo scopo di guidare le persone attraverso lo spazio attrezzato<br />

antistante le aree ad essa adiacenti.<br />

Essa sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un insieme di indicazioni atte ad accompagnare una persona da un qualsiasi punto fino alla sua<br />

destinazione.<br />

Il sistema della segnaletica sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da:<br />

- elementi di identificazione che individuano gli edifici e le diverse funzioni<br />

- elementi di percorso ed elementi di informazione che indicano all'utente come raggiungere i vari luoghi o servizi<br />

(accessi, parcheggi, servizi igienici, ecc.).


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

58 DI 171<br />

- La segnaletica esterna alle fermate dovrà essere completamente indipendente e non interferire con l'eventuale<br />

presenza di segnali stradali. Sarà quindi collocata in un amb<strong>it</strong>o aperto ma circoscr<strong>it</strong>to e sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da piastre in<br />

alluminio mono e/o bifacciali, su base propria e/o murali, con o senza gruppo illuminante in base alle condizioni<br />

locali.<br />

Le informazioni saranno forn<strong>it</strong>e tram<strong>it</strong>e p<strong>it</strong>togrammi accompagnati da testi di facile comprensione e leggibil<strong>it</strong>à.<br />

I testi saranno realizzati utilizzando l'alfabeto ist<strong>it</strong>uzionale delle Ferrovie dello Stato cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da caratteri “Serif Italic Bold”<br />

con dettaglio particolare. I p<strong>it</strong>togrammi avranno colore bianco RAL 9010.<br />

Su indicazione della DIREZIONE LAVORI sarà installata la segnaletica mon<strong>it</strong>oria necessaria.<br />

Il posizionamento della segnaletica dovrà essere effettuato su indicazione della DIREZIONE LAVORI che potrà variare la<br />

disposizione, la tipologia ed il numero dei cartelli segnaletici previsti in progetto o nella relazione tecnica, senza che per<br />

tali motivi L'APPALTATORE possa richiedere variazioni al compenso a corpo previsto in contratto.<br />

E' fatta salva altresì, da parte della Comm<strong>it</strong>tente, la possibil<strong>it</strong>à di cambiare i colori indicati nel progetto per la<br />

cartellonistica tutta, qualora sopraggiungessero necess<strong>it</strong>à di adeguamento al "Corporate Ident<strong>it</strong>y".<br />

2.13.5.2 Segnaletica di fermata<br />

Il segnale di identificazione della fermata sarà un monol<strong>it</strong>o bifacciale realizzato in lamiera di acciaio inox. Il piede sarà alto<br />

290 cm. La parte superiore, alta 137 e larga 145 cm, conterrà l'illuminazione e recherà il logo FS SpA, la sigla e il nome<br />

della fermata.<br />

Il monol<strong>it</strong>o sarà realizzato in base alle disposizioni contenute nelle "Istruzioni per la progettazione, realizzazione e<br />

collaudo della segnaletica di informazione per il pubblico e per il personale ferroviario nelle stazioni e negli edifici dell'Ente<br />

Ferrovie dello Stato" (Aprile 1989) ed<strong>it</strong>o dalle Ferrovie dello Stato relativo ai sistemi di segnaletica (nella versione più<br />

aggiornata) che sarà posto in visione dell'APPALTATORE a cura della DIREZIONE LAVORI.<br />

L'APPALTATORE dovrà provvedere alla realizzazione della fondazione in calcestruzzo e del sistema di ancoraggio<br />

(piastra e tirafondi) per l'installazione del palo nonchè del pozzetto di ispezione collegato con n° 2 tubi flessibili in P.V.C. ø<br />

43 mm per la posa del cavo di illuminazione.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

59 DI 171<br />

Il sistema di ancoraggio sarà posto in opera ad una profond<strong>it</strong>à tale da restare al di sotto della pavimentazione del piano<br />

marciapiede.<br />

Su indicazione della DIREZIONE LAVORI, la parte superiore del monol<strong>it</strong>o, con dimensioni ridotte (68,5 x 75 cm) potrà<br />

essere collocata, in aggetto, sulle pareti esterne dell'edificio lungo i percorsi di avvicinamento.<br />

E' fatta salva, da parte della DIREZIONE LAVORI, la possibil<strong>it</strong>à di cambiare le caratteristiche, le dimensioni, i colori ed i<br />

materiali indicati nel progetto qualora sopraggiungessero necess<strong>it</strong>à di modifiche od adeguamento al “Corporate Identify”<br />

senza per tali motivi l'APPALTATORE possa richiedere variazioni al compenso a corpo previsto in contratto.<br />

2.13.5.3 Segnaletica interna<br />

La tipologia (forma, colore, dimensioni), la posizione e l'eventuale illuminazione della segnaletica interna (di informazione,<br />

di identificazione e mon<strong>it</strong>oria) dovrà essere stabil<strong>it</strong>a su indicazione della DIREZIONE LAVORI che potrà variare la<br />

disposizione prevista nei progetti, nelle Relazioni descr<strong>it</strong>tive o nelle presenti prescrizioni, senza che, per tali motivi,<br />

l'APPALTATORE possa richiedere variazioni al compenso a corpo previsto in contratto.<br />

La segnaletica avrà le caratteristiche descr<strong>it</strong>te nelle "Istruzioni per la progettazione, realizzazione e collaudo della<br />

segnaletica di informazione per il pubblico e per il personale ferroviario nelle stazioni e negli edifici dell'Ente Ferrovie dello<br />

Stato" (Aprile 1989) che verrà posto in visione a cura della DIREZIONE LAVORI per conto di FS SpA.<br />

E' fatta salva, da parte della DIREZIONE LAVORI, la possibil<strong>it</strong>à di cambiare i colori indicati nel progetto per la<br />

cartellonistica tutta, qualora sopraggiungessero necess<strong>it</strong>à di adeguamento al "Corporate Ident<strong>it</strong>y".<br />

Gli elementi che cost<strong>it</strong>uiscono la segnaletica saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da piastre in alluminio mono e/o bifacciali, su base propria,<br />

o fissati a muro e/o pensilina, con o senza gruppo illuminante.<br />

Le informazioni saranno forn<strong>it</strong>e tram<strong>it</strong>e p<strong>it</strong>togrammi accompagnati da testi di facile comprensione e leggibil<strong>it</strong>à; i testi ed i<br />

p<strong>it</strong>togrammi avranno i colori riportati nel progetto.<br />

I testi saranno realizzati utilizzando l'alfabeto ist<strong>it</strong>uzionale delle Ferrovie dello Stato cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da caratteri "Serif Italic Bold"<br />

con dettaglio particolare.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.13.5.4 Segnaletica atrio e percorsi (scale e sottopassi)<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

60 DI 171<br />

La segnaletica interna avrà lo scopo principale di guidare i passeggeri, attraverso lo spazio costru<strong>it</strong>o, indicando i percorsi<br />

fra l'atrio e la banchina e/o viceversa. Dovrà inoltre informare sia sulle caratteristiche della linea che sulle possibili opzioni<br />

di trasporto (stazioni di scambio, destinazione finale dei treni, ecc.) e indicare i servizi presenti in fermata (attiv<strong>it</strong>à<br />

commerciali, servizi igienici, ecc.). Dovrà infine individuare con chiarezza i percorsi di fuga in caso di incendio e le<br />

eventuali aree protette.<br />

La segnaletica sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da elementi di identificazione che individuano gli edifici e le diverse funzioni; sono segnali<br />

da utilizzare prevalentemente negli spazi esterni.<br />

Nell'atrio e negli spazi di sosta lungo le banchine prevarranno gli elementi di percorso e gli elementi di informazione che<br />

indicano all'utente come raggiungere i vari luoghi o servizi (banchine, parcheggi, servizi igienici, ecc.). Su questi elementi<br />

potranno essere applicati simboli e legende.<br />

Elemento caratterizzante l'informazione dell'atrio sarà la rappresentazione grafica del "nodo di Torino" con indicazione di<br />

tutte le linee FS SpA, sia di servizio urbano che extraurbano, e le interconnessioni con altri mezzi di trasporto pubblico.<br />

Lungo i percorsi la segnaletica sarà essenzialmente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da elementi di direzione, che accompagnano l'utente fino a<br />

destinazione, ed elementi di informazione, che completano l'indicazione e concorrono al riconoscimento della meta.<br />

2.13.5.5 Segnaletica banchine<br />

La segnaletica in banchina avrà lo scopo principale di guidare i passeggeri, attraverso lo spazio costru<strong>it</strong>o, indicando i<br />

percorsi di usc<strong>it</strong>a e quindi essenzialmente fra la banchina e l'atrio. Dovrà inoltre informare sia sulle caratteristiche della<br />

linea che sulle possibili opzioni di trasporto (stazioni di scambio, destinazione finale dei treni, ecc.) e indicare i servizi<br />

presenti in fermata (attiv<strong>it</strong>à commerciali, servizi igienici, ecc.). Dovrà infine individuare con chiarezza i percorsi di fuga in<br />

caso di incendio e le eventuali aree protette.<br />

Il sistema della segnaletica sarà, ancora una volta cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o, da elementi di informazione e di direzione.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.14 TINTEGGIATURA E VERNICIATURA<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

61 DI 171<br />

Tutti gli intonaci dovranno essere preventivamente rasati e successivamente testati per accertare il loro grado di<br />

alcalin<strong>it</strong>à.<br />

Se questa risulta superiore a 6, dovrà effettuarsi il trattamento di neutralizzazione, uno o più volte fino a quando<br />

l'alcalin<strong>it</strong>à risulta inferiore od uguale a 6. Per la prova di alcalin<strong>it</strong>à vedi le specifiche di controllo qual<strong>it</strong>à.<br />

Qualunque tinteggiatura, color<strong>it</strong>ura o verniciatura, dovrà essere preceduta da una preparazione idonea ed accurata delle<br />

supe<strong>rfi</strong>ci, e precisamente da raschiature, scrostature, stuccature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per<br />

regolarizzare le supe<strong>rfi</strong>ci medesime.<br />

Successivamente dette supe<strong>rfi</strong>ci dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e, quando trattasi di color<strong>it</strong>ure<br />

o verniciature, nuovamente stuccate, indi pomiciate e lisciate, previa imprim<strong>it</strong>ura, con modal<strong>it</strong>à e sistemi atti ad assicurare<br />

la perfetta riusc<strong>it</strong>a del lavoro.<br />

Speciale riguardo dovrà aversi per le supe<strong>rfi</strong>ci da rivestire con vernici.<br />

Per le opere metalliche la preparazione delle supe<strong>rfi</strong>ci dovrà essere preceduta dalla raschiatura di tutte le parti ossidate.<br />

Le tinteggiature, color<strong>it</strong>ure e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche esegu<strong>it</strong>e con colori diversi su una stessa<br />

parete, complete di filettature, zoccoli e quant'altro occorre per l'esecuzione dei lavori a regola d'arte. Per quanto<br />

concerne la scelta dei colori vale quanto stabil<strong>it</strong>o al paragrafo 1.2.1. Non sarà ammessa alcuna distinzione tra colori<br />

ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qual<strong>it</strong>à.<br />

Per la realizzazione dei colori ist<strong>it</strong>uzionali delle Ferrovie dello Stato, in altre parti di questo testo indicati come "verde fs",<br />

"blu fs", "azzurro FS SpA", ci si dovrà attenere alle indicazioni contenute nello specifico "Manuale" che sarà dato in<br />

visione a cura della DIREZIONE LAVORI.<br />

In tale manuale i colori sono defin<strong>it</strong>i secondo il metodo, del Pantone Matching System (PMS) e, in particolare si avrà:<br />

• verde fs PMS 329


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

(giallo 47% ciano 100% magenta 0% nero 47%)<br />

• blu fs PMS 293<br />

(giallo 0% ciano 100% magenta 56% nero 0%)<br />

• azzurro fs PMS 658<br />

(giallo 0% ciano 47% magenta 23.5% nero 0%)<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Per la realizzazione mediante vernici sarà necessario individuare le gradazioni più simili ai toni reali dei colori ist<strong>it</strong>uzionali.<br />

FOGLI0<br />

62 DI 171<br />

E' fatta salva, da parte della Comm<strong>it</strong>tente, la possibil<strong>it</strong>à di cambiare i colori indicati nel progetto relativamente alle fin<strong>it</strong>ure,<br />

agli arredi e alla cartellonistica tutta, qualora sopraggiungessero necess<strong>it</strong>à di adeguamento al "Corporate Ident<strong>it</strong>y".<br />

2.14.1 Rasatura<br />

Rasatura di supe<strong>rfi</strong>ci intonacate a civile mediante due riprese incrociate di stucco e successiva carteggiatura di<br />

livellamento con carte abrasive dei numeri 180-220 in progressione.<br />

Le supe<strong>rfi</strong>ci potranno essere trattate con stucco sintetico a base di resine alchidiche o di copolimeri vinil-acrilici.<br />

Gli stucchi sintetici, dovranno presentare le seguenti caratteristiche:<br />

- Pigmento: dovrà essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da non meno del 14% di l<strong>it</strong>opone 78-85%<br />

- Veicolo: resine alchidiche e solventi o copolimeri vinilacrilici in emulsione 22-15%<br />

- Dens<strong>it</strong>à max 2,2<br />

- Residuo secco minimo 87%<br />

- Tempo di essiccazione perfettamente carteggiabile entro 24 ore<br />

- Residuo secco minimo 87%<br />

La pul<strong>it</strong>ura finale consisterà nella eliminazione dei residui polverosi mediante spazzolatura o soffiatura ad aria.<br />

2.14.2 Neutralizzazione<br />

Neutralizzazione di supe<strong>rfi</strong>ci, sia su calcestruzzo, intonaco o gesso, con applicazione di una mano di soluzione a base di<br />

resine acriliche, in emulsione acquosa leggermente ammoniacale o di resine isolanti al cloro caucciù (diluzione al 100%).


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.14.3 Tinteggiature<br />

a) Tinteggiatura a tempera<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

63 DI 171<br />

Tinteggiatura di supe<strong>rfi</strong>ci interne realizzata con tinta a tempera non sfarinante e in veicolo a basso contenuto di<br />

resine sintetiche. La tinteggiatura potrà essere esegu<strong>it</strong>a con rullo, pennello o con pompa e comunque in tre<br />

passate successive. La prima mano sarà di fissativo idoneo alla natura del supporto e le altre due mani saranno<br />

a finire.<br />

Prima della tinteggiatura la supe<strong>rfi</strong>cie da tinteggiare deve essere accuratamente preparata mediante stuccatura,<br />

scartavetratura e spolveratura.<br />

b) Tinteggiatura con tinte lavabili<br />

La tinteggiatura potrà essere esegu<strong>it</strong>a o con pennello o con rullo in tre passate successive, una prima mano<br />

sarà di fissativo idoneo alla natura del supporto e le altre due mani saranno a finire. Nel caso di idrop<strong>it</strong>tura con<br />

aggiunta di pigmenti al quarzo la prima mano dovrà essere del tipo fissativo ed isolante, composto dagli stessi<br />

leganti; la quant<strong>it</strong>à totale dovrà essere non inferiore a 1.2 kg/m 2 , anche per supe<strong>rfi</strong>ci a buccia d'arancio.<br />

Prima della tinteggiatura la supe<strong>rfi</strong>cie da tinteggiare deve essere accuratamente preparata mediante la stuccatura la<br />

scartavetratura e la spolveratura.<br />

In ogni caso le idrop<strong>it</strong>ture dovranno superare le seguenti prove di laboratorio: - prove di stabil<strong>it</strong>à<br />

- potere coprente<br />

- resistenza al lavaggio<br />

- resistenza agli alcali<br />

per le quali si rimanda alle Specifiche di controllo qual<strong>it</strong>à.<br />

c) Tinteggiatura con vernici bicomponenti ed oleosintetiche<br />

Dovrà essere realizzata con p<strong>it</strong>ture epossidiche ed epossiviniliche secondo il seguente ciclo:<br />

a) preparazione accurata del supporto da verniciare mediante stuccatura, scartavetratura e spolveratura;<br />

b) applicazione di una mano di fondo;<br />

c) applicazione di una mano a finire.<br />

Le quant<strong>it</strong>à e le caratteristiche del materiale sono specificate nelle specifiche di controllo qual<strong>it</strong>à.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

d) Tinteggiatura con ciclo epossipoliuretanico<br />

Sarà realizzata con le seguenti modal<strong>it</strong>à:<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

64 DI 171<br />

- preparazione, su indicazione della DIREZIONE LAVORI, del supporto mediante spazzolatura manuale al fine di<br />

eliminare parti incoerenti, rugos<strong>it</strong>à e ogni polveros<strong>it</strong>à o, nel caso in cui fossero presenti particolari inquinamenti<br />

supe<strong>rfi</strong>ciali o rappezzi cementizi incoerenti, mediante sabbiatura a secco, idrosabbiatura, pulizia con getti d'acqua a<br />

pressione ecc.<br />

- applicazione di una mano di aggrappante trasparente (bicomponente epossidico).<br />

- applicazione di una mano di fondo del colore prescelto (bicomponente epossidico).<br />

- applicazione di due mani di fin<strong>it</strong>ura poliuretanica del colore prescelto.<br />

La tinteggiatura dovrà essere a fin<strong>it</strong>ura semilucida.<br />

La supe<strong>rfi</strong>cie trattata dovrà essere ad elevata resistenza alla luce normale e U.V. nonchè a lavaggi con soluzioni<br />

detergenti. Dovranno essere pertanto forn<strong>it</strong>e le seguenti prove di laboratorio:<br />

- UNI 7823: Omogene<strong>it</strong>à della fin<strong>it</strong>ura dopo frequenti lavaggi con getto di vapore.<br />

2.14.4 Rivestimento plastico murale<br />

Rivestimento di pareti realizzato con:<br />

a) Graniglie di marmo accuratamente selezionate ed impastate con resine acriliche in emulsione, applicato su<br />

supe<strong>rfi</strong>cie intonacata al civile con spatola metallica. La supe<strong>rfi</strong>cie di supporto deve essere preparata con idoneo<br />

fissativo ed isolante composto da leganti delle medesima natura del rivestimento.<br />

La granulometria della graniglia potrà essere:<br />

- Fine (diametro tra 1 mm e 2 mm) spessore non inferiore a mm 2 e peso non inferiore a 3 Kg/m 2 .<br />

- dia (diametro tra 2 mm e 3 mm) spessore non inferiore a mm 3 e peso non inferiore a 4,2 Kg/m 2 .<br />

b) Resine vinil-versatate o acriliche in emulsione impastate con opportune cariche di quarzo e pigmenti inorganici,<br />

applicato con spatola.<br />

Le supe<strong>rfi</strong>ci che si potranno avere saranno rasate o con striatura in rilievo. Gli spessori del prodotto finale non<br />

saranno inferiori a mm 1,4 e la quant<strong>it</strong>à di materiale sarà in funzione dello spessore raggiunto ma comunque<br />

non inferiore a 1,5 Kg/mq.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

65 DI 171<br />

c) Resine alchidiche ed aggregati minerali vari. Il composto sarà dilu<strong>it</strong>o con solventi alifatici e con pigmenti<br />

inorganici, in proporzioni tali da conferire al prodotto forti dosi di elastic<strong>it</strong>à, impermeabil<strong>it</strong>à, lavabil<strong>it</strong>à ed<br />

inattaccabil<strong>it</strong>à agli agenti atmosferici.<br />

Prima di applicare i rivestimenti plastici, si provvederà alla protezione con carta adesiva delle parti da non<br />

rivestire (infissi, marmi, tubazioni, ecc.).<br />

La carta adesiva dovrà però essere rimossa prima dell'essiccamento dei rivestimenti stessi.<br />

Si dovranno approntare i provini da sottoporre alle seguenti prove:<br />

- Resistenza all'umid<strong>it</strong>à<br />

- Solid<strong>it</strong>à dei pigmenti<br />

- Resistenza al gelo<br />

- Resistenza al calore<br />

- Fessurazione<br />

- Aderenza<br />

- Impermeabil<strong>it</strong>à all'acqua<br />

- Resistenza al fuoco.<br />

- provini stessi dovranno essere preparati applicando sul supporto il rivestimento plastico con le modal<strong>it</strong>à di<br />

applicazione consigliate dalla D<strong>it</strong>ta produttrice (pulizia del supporto, applicazione di un fissativo) e nello spessore<br />

corrispondente a quello previsto nell'impiego; eventualmente con applicazione in più mani.<br />

A seconda delle prove richieste, sono previsti i seguenti supporti:<br />

- pannelli di fibrocemento<br />

- blocchi di intonaco di cemento<br />

- dischi di gesso.<br />

Per le caratteristiche e le modal<strong>it</strong>à di preparazione si rimanda alle Specifiche di Controllo Qual<strong>it</strong>à.<br />

2.14.5 Trattamento antimbrattamento<br />

Tutte le pareti esterne ed interne escluse quelle interne dei locali tecnici e quelle dei locali non aperti al pubblico, se non<br />

rivest<strong>it</strong>e con piastrelle di ceramica smaltata, siano esse in muratura a faccia vista di blocchi in cls vibrocompresso o in<br />

cemento armato, incluse le fioriere dovranno essere trattate lungo tutto il pavimento dell'edificio, compreso quindi il lato


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

66 DI 171<br />

banchina, per un'altezza di mt. 2,80 da terra, con sostanze antimbrattamento che consentano l'eliminazione di qualunque<br />

tipo di scr<strong>it</strong>ta e/o affissione abusiva.<br />

Il trattamento effettuato sulle supe<strong>rfi</strong>ci deve offrire una barriera protettiva impedendo quindi l'ancoraggio stabile di vernici,<br />

sporco, incollaggio di manifesti, ecc. in modo che le supe<strong>rfi</strong>ci trattate possano essere facilmente pul<strong>it</strong>e con un lavaggio a<br />

vapore a circa 80°C.<br />

Inoltre il prodotto deve rendere la supe<strong>rfi</strong>cie trattata antipolvere ed idrorepellente e deve formare altresì una pellicola<br />

continua supe<strong>rfi</strong>ciale cost<strong>it</strong>uente la barriera protettiva desiderata. Il prodotto non dovrà alterare le caratteristiche estetiche<br />

del manufatto trattato per quanto riguarda l'aspetto fisico.<br />

I prodotti da impiegare dovranno rispondere ai seguenti requis<strong>it</strong>i:<br />

- resistenza ai raggi UV<br />

- resistenza alle piogge acide<br />

- reversibili<br />

2.14.5.1 Supe<strong>rfi</strong>ci in muratura<br />

Per le supe<strong>rfi</strong>ci in muratura il rivestimento protettivo antimbrattamento sarà di tipo poliuretanico bicomponente.<br />

2.14.5.2 Supe<strong>rfi</strong>ci in cls<br />

Per le supe<strong>rfi</strong>ci in cls il rivestimento protettivo sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dal seguente ciclo:<br />

a) applicazione di uno strato di primer per opere in calcestruzzo cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da impregnante incolore a bassissima<br />

viscos<strong>it</strong>à a base di legante epossipoliammidico modificato con particolari polimeri, ad elevate capac<strong>it</strong>à di<br />

penetrazione e consolidamento supe<strong>rfi</strong>ciale;<br />

b) applicazione di uno strato (metodo bagnato su bagnato) di fin<strong>it</strong>ura poliuretanica per sistemi protettivi di opere in<br />

calcestruzzo. Spessore dello strato 50 micrometri;<br />

c) rivestimento protettivo poliuretanico bicomponente (uno strato) per trattamenti antiscr<strong>it</strong>ta.<br />

2.14.6 Verniciatura su opere metalliche<br />

Le opere metalliche in acciaio zincato dovranno essere trattate, prima della posa in opera, con il seguente ciclo di<br />

verniciatura:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- pulizia della supe<strong>rfi</strong>cie che dovrà essere accuratamente sgrassata e liberata da oli e grassi residui di lavorazione<br />

FOGLI0<br />

67 DI 171<br />

- trattamento con prodotti di essiccazione termoreattiva a temperatura minima di 1200 (uno strato di fondo ed uno<br />

strato di fin<strong>it</strong>ura).<br />

La verniciatura dovrà essere a fin<strong>it</strong>ura semilucida, perfettamente aderente agli strati sottostanti, ed avere una resistenza<br />

meccanica al graffio più elevata possibile.<br />

2.15 IMPIANTO IDRICO SANITARIO<br />

I cr<strong>it</strong>eri di progettazione, esecuzione e collaudo delle reti, si riferiscono alla legge 46/90 del 13/05/1990, alle norme<br />

UNI/DIN e CEI applicabili. Il progetto costruttivo sarà defin<strong>it</strong>o a cura dell'APPALTATORE sulla base delle indicazioni del<br />

progetto esecutivo e di quanto di segu<strong>it</strong>o descr<strong>it</strong>to.<br />

2.15.1 Reti di distribuzione dell'acqua fredda<br />

Le reti dovranno provvedere all'adduzione ed alla distribuzione dell'acqua fredda per i servizi igienici e gli spazi<br />

commerciali futuri.<br />

Esse saranno alimentate dagli acquedotti pubblici ed avranno origine nei punti di consegna indicati nei disegni di<br />

progetto.<br />

In linea essenziale saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da:<br />

- apparecchiature e materiali accessori necessari per l'allacciamento all'acquedotto;<br />

- tubazioni per l'adduzione dell'acqua;<br />

- tubazioni per la distribuzione dell'acqua ai punti di utilizzazione;<br />

- organi di intercettazione e dispos<strong>it</strong>ivi di regolazione;<br />

- le diramazioni interne ai servizi igienici;<br />

- le predisposizioni per i collegamenti futuri.<br />

Dovranno essere previste delle prese idriche per ogni spazio commerciale futuro, dotate di valvole di intercettazione e<br />

tappi.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

I singoli servizi igienici dovranno essere dotati di rubinetto d'arresto incassato a parete.<br />

2.15.2 Reti di scarico delle acque reflue<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

68 DI 171<br />

Le reti di scarico dovranno provvedere esclusivamente al convogliamento per grav<strong>it</strong>à delle acque reflue, sino ai punti di<br />

recap<strong>it</strong>o.<br />

In prossim<strong>it</strong>à di questi le reti dovranno essere dotate di ispezione, sifone ventilato e derivazione.<br />

Se la distanza del recap<strong>it</strong>o supera i 30 m, si dovrà prevedere uno scarico sifonato, dotato di presa diretta con la rete<br />

idrica, a comando manuale e/o temporizzato, per prevenire la possibile formazione di depos<strong>it</strong>i di fanghi, muffe, etc.<br />

Ove le reti risultino sottoquota rispetto al punto di recap<strong>it</strong>o, occorrerà prevedere sistemi di accumulo e sollevamento sino<br />

al punto in cui le acque possono defluire per grav<strong>it</strong>à.<br />

In linea essenziale le reti saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da:<br />

- diramazioni di scarico interne ai servizi igienici;<br />

- colonne e collettori di scarico fino ai recap<strong>it</strong>i;<br />

- diramazioni e raccordi agli apparecchi per la ventilazione;<br />

- scarichi a pavimento per i servizi igienici<br />

- sistemi di accumulo e sollevamento ove necessari.<br />

Analogamente alla rete idrica dovranno essere previsti, per ogni spazio commerciale futuro, degli attacchi di scarico<br />

sifonati.<br />

2.15.3 Caratteristiche dei materiali<br />

Per la realizzazione delle reti dovranno essere utilizzati i seguenti materiali:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

69 DI 171<br />

Pompa sommergibile per acque cariche, centrifuga, monoblocco, immersa monostadio e con girante aperta, completa di<br />

quadro di comando e controllo, controllo del livello automatico, segnalazione di allarme ottica ed acustica con possibil<strong>it</strong>à<br />

di riporto a distanza. Funzionamento con motore elettrico ad avviamento diretto, protezione contro il sovraccarico<br />

incorporata.<br />

Tenuta sull'albero meccanica o con anelli di tenuta. Grado di protezione IP68. Montaggio in immersione con sistema di<br />

accoppiamento automatico alla tubazione di mandata. La pompa scorre lungo due tubi guida e viene calata ed estratta<br />

mediante catena di sollevamento. Completa di tutto il valvolame e gli accessori di collegamento.<br />

Tubi in polietilene ad alta dens<strong>it</strong>à PEAD PN 32 per condotte di scarico interrate (UNI 7613-TIPO 303) e PEAD per<br />

condotte di scarico in <strong>fabbricati</strong> secondo UNI 8451- 8452/l.l.P. 151-152 completi di raccordi, pezzi speciali ed accessori di<br />

montaggio. Giunti saldati di testa o con manicotto elettrico secondo le modal<strong>it</strong>à indicate dal costruttore.<br />

Tubi in ghisa secondo UNI 7385 per condotte di scarico, rivest<strong>it</strong>i internamente con vernice epossidica e verniciati<br />

esternamente con antiruggine, giunzioni con collare in acciaio inox PN 10 e guarnizione di materiale elastomerico,<br />

completi di raccordi pezzi speciali ed accessori di montaggio.<br />

Tubi in polietilene ad alta dens<strong>it</strong>à PEAD-PN10 per condotte di acqua potabile in pressione secondo UNI 7611-7613/I.I.P.<br />

113.<br />

Giunti saldati di testa o con manicotto elettrico secondo le modal<strong>it</strong>à indicate dal costruttore, completi di raccordi, pezzi<br />

speciali ed accessori di montaggio.<br />

Tubi in polipropilene Random P.P./R-PN20 per condotte di acqua potabile in pressione secondo DIN8077-8078. Giunti<br />

saldati per polifusione secondo le modal<strong>it</strong>à indicate dal costruttore, raccordi in polipropilene con inserto filettato in ottone<br />

OT58 cromato, completi di pezzi speciali ed accessori di montaggio.<br />

Tubi in acciaio zincato a caldo senza saldatura secondo UNI 8863 per condotte di acqua potabile in pressione, estrem<strong>it</strong>à<br />

filettate e corredate da manicotto.<br />

Valvole e saracinesche con attacchi filettati secondo UNI 6884 in bronzo o in ottone PN 16, per DN ≤ 50.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

Valvole e saracinesche con attacchi flangiati secondo UNI 7125 in ghisa PN 10, per DN > 50.<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

70 DI 171<br />

Tubo isolante in gomma espansa a celle chiuse, classe 1 di resistenza al fuoco, per tubazioni percorse da acqua fredda,<br />

spessore minimo 9 mm, per protezione anticondense e spessore minimo 30 mm per protezione antigelo.<br />

Fin<strong>it</strong>ura esterna in alluminio 6/10 mm nei tratti in vista.<br />

Pozzetto sifonato in PVC per installazione a pavimento, con griglia in acciaio inox Ø100.<br />

2.15.3.1 Modal<strong>it</strong>à di esecuzione<br />

2.15.3.2 Reti di distribuzione dell'acqua fredda<br />

Gli allacciamenti delle reti agli acquedotti dovranno essere esegu<strong>it</strong>i secondo le prescrizioni forn<strong>it</strong>e dall'Ente erogatore.<br />

Le tubazioni per le reti di adduzione e di distribuzione dell'acqua fredda saranno in:<br />

- polietilene PEAD-PN 10 per i tratti interrati e/o in cunicolo;<br />

- acciaio zincato senza saldatura UNI 8863 per i tratti in vista;<br />

- polietilene-random PP/R-PN20 per i tratti incassati all'interno dei servizi igienici.<br />

Le giunzioni ed i raccordi saranno:<br />

- in ghisa malleabile zincata per i tubi di acciaio zincato;<br />

- con saldatura di testa o con manicotto elettrico per i tubi di PEAD-PN 10;<br />

- con saldatura di tasca o con manicotto elettrico per i tubi di PP/R-PN 20.<br />

Le curve saranno ad ampio raggio; i gom<strong>it</strong>i saranno ammessi solamente per i raccordi terminali ai rubinetti di erogazione.<br />

Le tubazioni libere saranno tenute staccate dalle strutture dell'edificio ed a distanza tra di loro tale da consentire<br />

l'esecuzione dei rivestimenti isolanti ove necessari.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

71 DI 171<br />

Le sospensioni, i collari, i supporti etc., saranno in numero sufficiente e dovranno consentire l'uso degli accorgimenti<br />

necessari al perfetto isolamento delle vibrazioni.<br />

Le tubazioni in acciaio dovranno essere isolate senza soluzione di continu<strong>it</strong>à; per i tratti in vista la fin<strong>it</strong>ura sarà esegu<strong>it</strong>a<br />

con lamierino di alluminio 6/10 mm.<br />

I tubi nell'attraversamento di strutture verticali od orizzontali dovranno essere all'interno di controtubi di diametro<br />

maggiore in modo da poter scorrere liberamente; nei casi di strutture REI gli attraversamenti dovranno essere sigillati con<br />

malta che presentino la stessa resistenza al fuoco.<br />

Il valvolame ed in genere tutti i materiali accessori saranno in bronzo, con attacchi filettati per i diametri fino a DN50,<br />

flangiati per i diametri superiori.<br />

2.15.3.3 Reti di scarico delle acque reflue<br />

Le reti di scarico e di ventilazione per le acque reflue saranno in:<br />

- polietilene PEAD-PN3.2 sia per i tratti incassati e/o in cavedio, che per i tratti interrati e/o cunicolo;<br />

- ghisa per i tratti in vista.<br />

Le giunzioni ed i raccordi saranno:<br />

- con saldatura di testa o con manicotto elettrico per i tubi in PEAD-PN3.2;<br />

- con collare in acciaio inox PNl0 ed anello elastomerico per i tubi in ghisa.<br />

Le colonne di scarico e ventilazione termineranno in somm<strong>it</strong>à ed all'esterno degli edifici con un cappello di esalazione;<br />

tutte le ispezioni dovranno essere accessibili.<br />

I pozzetti di raccolta delle acque di scarico dagli ambienti e/o dalle aree s<strong>it</strong>uati sotto il livello della rete fognaria saranno<br />

realizzati in cemento con chiusini in ghisa a tenuta stagna e saranno collegati con l'esterno a mezzo di un tubo di<br />

ventilazione.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

72 DI 171<br />

Le elettropompe di sollevamento, di cui almeno una di riserva, dovranno essere di costruzione tale da non intasarsi in<br />

presenza di corpi solidi in sospensione la cui dimensione massima ammissibile è determinata dalle maglie del filtro di<br />

protezione da installare a monte delle pompe.<br />

Esse saranno corredate dai basamenti per accoppiamento rapido, tubi di guida, tubazioni di mandata, valvolame, quadro<br />

elettrico e regolatori di livello.<br />

Le tubazioni ed il valvolame non dovranno gravare sulle bocche delle pompe e saranno installate in modo da consentire<br />

una agevole manutenzione.<br />

2.15.3.4 Apparecchi igienico san<strong>it</strong>ari e arredi<br />

2.15.3.5 Apparecchi san<strong>it</strong>ari<br />

Gli apparecchi igienico san<strong>it</strong>ari saranno in v<strong>it</strong>reous-china di colore bianco, di prima scelta assoluta con struttura<br />

omogenea, supe<strong>rfi</strong>ci perfettamente lisce, senza deformazioni dovute alla cottura, non scheggiate, di colore uniforme, con<br />

lo smalto assolutamente privo di peli, cavillature, bolle soffiature o altri simili difetti.<br />

Il vaso sarà a sedile, dimensione 480 x 370 mm, con cacciata a parete e fissaggio a parete o a pavimento secondo gli<br />

elaborati di progetto.<br />

Il lavabo sarà del tipo con semicolonna, dimensioni 700 x 540 mm installato con appos<strong>it</strong>e v<strong>it</strong>i di fissaggio ad altezza di 80<br />

cm dal piano di calpestio.<br />

Le rubinetterie, in ottone pesante con fin<strong>it</strong>ura cromata saranno con scarico a saltarello, sifoname a S in ottone di fusione<br />

cromato, condotti di collegamento rigidi e/o flessibili in rame cromato.<br />

Gli apparecchi igienico san<strong>it</strong>ari devono essere comprensivi di tutti gli allacci, materiale minuto ecc. occorrenti per il<br />

normale funzionamento. Il vaso avrà il rubinetto di cacciata e leve ad incasso con chiusura automatica a molla r<strong>it</strong>ardata.<br />

2.15.3.6 Apparecchi san<strong>it</strong>ari per disabili DPR 384/78<br />

Il vaso sarà del tipo a sedere per disabili, con scarico a parete fissato alla muratura con idonee staffature e bullonerie,<br />

comprese le staffe per il posizionamento del vaso a sedile ergonomico con aperture a coperchio in materiale plastico,<br />

pesante.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

73 DI 171<br />

Il lavabo sarà in ceramica per disabili, delle dimensioni 60 x 60 senza colonna, con appoggiagom<strong>it</strong>i, paraspruzzi, mensole<br />

fisse, miscelatore meccanico in ottone pesante cromato, monocomandi da 1/2” con aeratore e leva di comando “clinico” a<br />

gom<strong>it</strong>o con bocchello estraibile completo di sifone incassato con piastra inox.<br />

Gli accessori (comando idraulico del vaso, porta carta igienica, campanello elettrico di segnalazione) dovranno essere<br />

sistemati in modo da rendere l'uso agevole ed immediato.<br />

Le rubinetterie saranno in ottone pesante con fin<strong>it</strong>ura cromata.<br />

Gli apparecchi igienico san<strong>it</strong>ari devono essere comprensivi di tutti gli allacci, materiale minuto ecc. occorrenti per il<br />

normale funzionamento.<br />

2.15.3.7 Arredi e accessori servizi igienici<br />

Ogni bagno dovrà essere corredato dai seguenti accessori:<br />

- Specchi a parete, spessore > mm 6, con cornice di alluminio, dimensioni secondo elaborati di progetto;<br />

- Distributori a parete di sapone liquido in ABS trasparente, infrangibile, capac<strong>it</strong>à lt. 1, con serratura.<br />

- Asciugamano elettrico a parete ad aria calda, in lamiera di acciaio verniciata, con accensione elettrica senza<br />

contatto.<br />

- Portarotolo a parete, a lunga autonomia, in ABS trasparente, infrangibile, con serratura.<br />

- Appendiab<strong>it</strong>i a parete in acciaio verniciato ad un gancio.<br />

- Specchio ad inclinazione regolabile (solo nei locali per disabili) delle dimensioni di cm 60 x 45 in acciaio inox, di<br />

tubolari di 50 mm di diametro, posti a 1 metro di distanza, tra i quali inserire un elemento in acciaio inox e vetro<br />

stratificato di spessore 11 mm.<br />

2.16 POZZETTI E FOSSE SETTICHE<br />

2.16.1 Pozzetti e decantatori, bacini di chiarificazione e disperdenti<br />

Potranno essere pre<strong>fabbricati</strong> o gettati in opera.<br />

Il calcestruzzo dovrà avere in ogni caso una resistenza caratteristica Rck non minore di 25 N/mm 2 con interposta<br />

adeguata armatura.<br />

Se gettati in opera lo spessore minimo delle pareti sarà pari a 15 cm ed una soletta di base con spessore minimo 20 cm.<br />

La soletta di copertura sarà di spessore ed armatura adeguata ai carichi incidenti (carrabile, non carrabile).


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

74 DI 171<br />

Le parti prefabbricate, al montaggio, saranno sigillate con malta di cemento (minimo 400 Kg cemento 325 per mc di<br />

sabbia).<br />

Il sottofondo in magrone avrà uno spessore minimo pari a 5 cm per pozzetti pre<strong>fabbricati</strong> e pari a 10 cm se gettati in<br />

opera.<br />

I decantatori ed i bacini di chiarificazione saranno pre<strong>fabbricati</strong> circolari con setti separatori (tipo IMHOFF per<br />

chiarificatori).<br />

I pozzi pendenti saranno opportunamente forati e rinfiancati e poggiati su materiale inerte di pezzatura tale da assicurare<br />

la dispersione dei liquidi.<br />

2.16.2 Pozzetto autopulente<br />

Il pozzetto autopulente sifonato, carreggiabile per mezzi da 10 T per asse, sarà realizzato in conglomerato cementizio<br />

prefabbricato con pareti e fondo in calcestruzzo di cemento classe A 350, dello spessore minimo di cm. 10<br />

opportunamente armato con rete elettrosaldata. Il telaio, la griglia e il coperchio d'ispezione saranno in ghisa rinforzata.<br />

Il pozzetto sarà dotato di due paratie in acciaio inox stampato dello spessore di 15/10, una inclinata ed aperta sotto e<br />

sopra e l'altra verticale chiusa a soffietto ed aperta inferiormente.<br />

Il pozzetto sarà posato su un sottofondo di cemento magro dello spessore minimo di cm.5.<br />

I giunti a battente saranno sigillati con malta cementizia a 400 Kg di cemento A 325 per mc di sabbia.<br />

2.16.3 Pozzetto per cad<strong>it</strong>oie<br />

Il pozzetto per cad<strong>it</strong>oie stradali sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da elementi in conglomerato cementizio prefabbricato con parete e fondo in<br />

calcestruzzo di cemento classe A 350, dello spessore minimo di cm. 10 opportunamente armato con rete elettrosaldata.<br />

La griglia stradale a chiusura automatica basculante sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un monoblocco in ghisa fusa rinforzata, carrabile ai<br />

mezzi fino a 10 T per asse, con sistema di chiusura in acciaio inox stampato consistente in un piatto di spessore 15/10<br />

mm, pettine di spessore mm 20x3, supporti per pettine di chiusura, ovale dello spessore di mm 40x40, ecc.<br />

l giunti a battente saranno sigillati con malta cementizia.<br />

Il pozzetto verrà posato su un sottofondo di magro dello spessore minimo di cm. 5.<br />

2.16.4 Pozzetti di ispezione per fognatura<br />

Potranno essere pre<strong>fabbricati</strong> o gettati in opera del tipo normali o sifonati.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

75 DI 171<br />

Il calcestruzzo dovrà avere in ogni caso una resistenza caratteristica Rck non minore di 25 N/mm 2 con interposta<br />

adeguata armatura.<br />

Se gettati in opera lo spessore minimo delle pareti sarà pari a 15 cm ed una soletta di base con spessore minimo 20 cm.<br />

La soletta di copertura sarà di spessore ed armatura adeguata ai carichi incidenti (carrabile, non carrabile).<br />

Le parti prefabbricate, al montaggio, saranno sigillate con malta di cemento (minimo 400 Kg cemento 325 per mc di<br />

sabbia).<br />

Il sottofondo in magrone avrà uno spessore minimo pari a 5 cm per pozzetti pre<strong>fabbricati</strong> e pari a 10 cm se gettati in<br />

opera.<br />

2.16.5 Pozzetto di ispezione per impianti elettrici<br />

Il pozzetto potrà essere del tipo carreggiabile e non; sarà realizzato in conglomerato cementizio prefabbricato con pareti e<br />

fondo aperto dello spessore minimo di cm 10 opportunamente armato con rete elettrosaldata. Il telaio e il coperchio<br />

d'ispezione saranno in ghisa rinforzata per le aree carrabili ed in cemento armato per le restanti aree.<br />

Il pozzetto sarà posato su un sottofondo di cemento magro dello spessore minimo di cm. 5.<br />

I giunti a battente saranno sigillati con malta cementizia a 400 Kg di cemento R 325 per mc di sabbia.<br />

2.17 IMPIANTI ELETTRICI<br />

2.17.1 General<strong>it</strong>à<br />

a) Leggi, regolamenti e norme<br />

Nella realizzazione degli impianti saranno osservate tutte le leggi, i regolamenti, i decreti, le circolari e le<br />

normative vigenti ed in particolare:<br />

- NORMATIVE CEI<br />

- NORMATIVA FF.SS.<br />

- DPR 547/1955<br />

- LEGGE 46/Marzo 1990<br />

Interessano in particolare le opere elettriche i seguenti riferimenti:<br />

- Prescrizioni e raccomandazioni USL, ISPESL, VV.FF.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- D.L. 626 del 19/09/94 "Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro"<br />

- D.L. 426 del 04/12/92 "Compatibil<strong>it</strong>à elettromagnetica".<br />

b) Oggetto dei lavori<br />

FOGLI0<br />

76 DI 171<br />

In senso generale sono incluse nei lavori la forn<strong>it</strong>ura in opera di tutto quanto previsto nell’amb<strong>it</strong>o degli elaborati<br />

di progetto, da cui c<strong>it</strong>iamo, a t<strong>it</strong>olo di esempio esaustivo<br />

- in generatori di emergenza<br />

- i trasformatori BT/MT<br />

- tutte le apparecchiature elettriche (quadri di distribuzione luce e F.M., ecc.)<br />

- armature illuminanti e delle prese<br />

- vie cavi<br />

- cavi interni con relativi collegamenti terminali<br />

- impianto di messa a terra<br />

- impianti speciali<br />

I lavori di montaggio dovranno essere esegu<strong>it</strong>i in stretta osservanza dei documenti di progetto e nel rispetto di<br />

tutti i requis<strong>it</strong>i di legge applicabili relativamente alla sicurezza del lavoro.<br />

Le attiv<strong>it</strong>à di segu<strong>it</strong>o descr<strong>it</strong>te e per le quali vengono defin<strong>it</strong>i in linea di principio i lim<strong>it</strong>i di forn<strong>it</strong>ure, prevedendo<br />

da parte dell'installatore l'esecuzione di tutte le opere accessorie anche se non dettagliate e tutte le azioni atte a<br />

rendere funzionali gli impianti descr<strong>it</strong>ti.<br />

2.17.2 Modal<strong>it</strong>à di esecuzione lavori<br />

Nei paragrafi che seguono vengono indicate le modal<strong>it</strong>à di installazione per le tipologie di lavoro elencate al precedente<br />

punto 2.17.1.<br />

Le prescrizioni tecniche indicate, pur essendo normative, lasciano l'APPALTATORE pienamente responsabile di tutte le<br />

conseguenze derivanti dalla costruzione delle opere a lui affidate.<br />

Sono a completo carico dell'APPALTATORE, in quanto compresi nello scopo del lavoro, i seguenti oneri generali:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

77 DI 171<br />

- accertare, prima di dare inizio al montaggio di qualunque impianto o apparecchiatura, che i disegni di montaggio in<br />

suo possesso siano quelli relativi all'ultima revisione;<br />

- seguire tutte le istruzioni dei Forn<strong>it</strong>ori e dei "Documenti Contrattuali" ed eseguire tutte le operazioni descr<strong>it</strong>te nei<br />

cap<strong>it</strong>oli relativi a modal<strong>it</strong>à di esecuzione a completamento di tutte le altre regole da seguire per installare impianti a<br />

perfetta regola d'arte;<br />

- mettere in atto tutto quanto necessario alla protezione e conservazione delle apparecchiature e dei suoi componenti<br />

secondo le istruzioni dei forn<strong>it</strong>ori o comunque necessarie secondo le regole dell'arte per mantenerle in perfetta<br />

condizione di funzional<strong>it</strong>à fino alla consegna defin<strong>it</strong>iva degli impianti;<br />

- il completo rifacimento di opere che risultassero, a insindacabile giudizio della DIREZIONE LAVORI, non in linea con<br />

i requis<strong>it</strong>i dei documenti di progettazione, o delle relative norme applicabili, o non esegu<strong>it</strong>e a perfetta regola d'arte;<br />

- la forn<strong>it</strong>ura e posa di tutti i materiali di consumo e accessori necessari alla esecuzione, secondo le regole dell'arte.<br />

2.17.2.1 Distribuzione<br />

a) Posa tubazioni portacavi in PVC<br />

Quanto segue definisce le modal<strong>it</strong>à di esecuzione e lavorazione del tubo in PVC rigido utilizzato per la<br />

realizzazione di condotti portacavi elettrici.<br />

I tubi saranno della serie pesante.<br />

Le seguenti operazioni debbono essere esegu<strong>it</strong>e per una corretta posa delle tubazioni:<br />

a.1) Tutte le curve saranno esegu<strong>it</strong>e a largo raggio, non sono ammesse le derivazioni a T.<br />

Le curve stampate sono ammesse per diametri uguali o maggiori a 32 mm e dovranno comunque essere<br />

originali e omogenee con i tubi.<br />

In ogni caso dovrà essere garant<strong>it</strong>a una agevole sfilabil<strong>it</strong>à dei cavi e/o conduttori.<br />

a.2) Le tubazioni che abbiano, anche temporaneamente, le estrem<strong>it</strong>à libere dovranno essere adeguatamente<br />

chiuse per ev<strong>it</strong>are infiltrazioni di acque o corpi estranei.<br />

a.3) l tubi portacavi dovranno essere installati con una pendenza minima del 1% per assicurare la raccolta delle<br />

acque di condensa in punti di drenaggio predisposti allo scopo.<br />

a.4) I cavi interrati entranti in cabine che non hanno il locale cavi (sottocabina), entreranno nei quadri e nelle<br />

apparecchiature con cunicoli o con spezzoni di tubo posati sotto il pavimento, a partire dall'esterno<br />

dell'edificio fin sotto i quadri. I cunicoli ed i tubi saranno sigillati all'ingresso in cabina.<br />

I tubi entranti in cabine aventi il locale cavi e provenienti da un sistema di tubi interrati, saranno terminati


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

78 DI 171<br />

all'interno della parete del locale e sigillati con raccordi di bloccaggio e resine epossidiche o cementi<br />

speciali.<br />

a.5) Allo scopo di ev<strong>it</strong>are interferenze con altre linee sotterranee e di effettuare la posa dei tubi nella maniera<br />

più idonea a garantire un agevole infilaggio dei cavi, dovrà essere svolta una ispezione preliminare del<br />

percorso interrato delle tubazioni previsto sui disegni di progetto.<br />

a.6) Le distanze tra le supe<strong>rfi</strong>ci esterne delle tubazioni interrate saranno mantenute mediante distanziatori non<br />

di legno, che rimarranno inglobati nella gavetta di cemento successiva.<br />

Il fondo dello scavo dovrà essere accuratamente livellato. Tutte le tubazioni portacavi interrate, isolate o in<br />

fascio, saranno protette da una gettata di calcestruzzo.<br />

Dettagli circa forma, dimensioni e caratteristiche della gettata di cemento saranno defin<strong>it</strong>i nei particolari di<br />

montaggio come documenti di progettazione.<br />

a.7) L'APPALTATORE è responsabile della corretta profond<strong>it</strong>à di posa delle tubazioni interrate al livello fin<strong>it</strong>o<br />

del piano di camminamento.<br />

a.8) I l tubi aerei saranno fissati con appos<strong>it</strong>i sostegni in materiale plastico o metallico tram<strong>it</strong>e tasselli ad<br />

espansione con una interdistanza massima di l000 mm.<br />

a.9) In corrispondenza degli eventuali giunti di dilatazione delle costruzioni dovranno essere usati particolari<br />

accorgimenti come tubi flessibili o doppi manicotti.<br />

a.l0) I tubi dovranno seguire un andamento parallelo agli assi delle strutture ev<strong>it</strong>ando percorsi diagonali ed<br />

accavallamenti.<br />

a.11) Ad ogni brusca deviazione del percorso delle tubazioni dovrà essere installata una cassetta di<br />

derivazione.<br />

b) Collegamento conduttori elettrici<br />

b. 1) I conduttori flessibili da collegare a morsettiere debbono essere corredati di terminali a compressione o<br />

debbono essere stagnati.<br />

b.2) Le giunzioni volanti entro scatole di derivazione debbono essere esegu<strong>it</strong>e mediante adeguati morsetti<br />

isolati a compressione. Non sono ammesse giunzioni isolate con nastri isolanti.<br />

b.3) Sono proib<strong>it</strong>e terminazioni di conduttori con capicorda a saldare con stagno o altre saldature dolci.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

79 DI 171<br />

b.4) Il capocorda deve essere adatto al tipo di cavo ed al tipo di connessione da realizzare. I capicorda saranno<br />

generalmente del tipo a compressione. Il capocorda con serraggio del conduttore mediante bulloni o simili<br />

è ammesso.<br />

b.5) Prima del collegamento ogni conduttore deve essere provato per controllarne il grado di isolamento e la<br />

continu<strong>it</strong>à.<br />

c) Spaziatura dei cavi<br />

I documenti di progetto dovranno riportare gli elementi necessari per una corretta spaziatura dei cavi elettrici. Di<br />

segu<strong>it</strong>o sono indicati alcuni cr<strong>it</strong>eri a carattere generale.<br />

c. 1) Per distanza tra due cavi si intende la distanza tra le due supe<strong>rfi</strong>ci esterne.<br />

c.2) I cavi di comando o segnalazione a tensione di rete, o, in senso generale, quando non esistano né<br />

problemi di riscaldamento nè problemi di interferenze elettromagnetiche possono essere posati senza<br />

alcuna spaziatura.<br />

c.3) Non è richiesta spaziatura tra cavi di potenza colleganti utenti che funzionino uno come riserva dell'altro o<br />

degli altri.<br />

2.17.2.2 Impianti luce e forza motrice<br />

Quanto segue definisce le modal<strong>it</strong>à da seguire per il montaggio di impianti elettrici di illuminazione e F.M. e definisce i<br />

minimi requis<strong>it</strong>i che debbono essere soddisfatti durante l'esecuzione delle opere e per la conservazione delle stesse fino<br />

alla consegna defin<strong>it</strong>iva degli impianti.<br />

a) Prescrizioni generali<br />

a.1) E' comp<strong>it</strong>o dell'APPALTATORE svolgere le seguenti operazioni preliminarmente o durante il montaggio<br />

delle armature illuminanti e dei relativi accessori:<br />

- Controllare sul posto la fattibil<strong>it</strong>à di quanto indicato sui disegni di progetto in funzione di particolari<br />

condizioni ambientali o presenza di ingombri dovuti ad altre apparecchiature. Definire, di conseguenza,<br />

spostamenti delle armature illuminanti e/o relativi accessori, d'accordo con la DIREZIONE LAVORI.<br />

- Installare le lampade nelle armature e rimuoverle ove e quando necessario durante l'esecuzione delle<br />

prove dei circu<strong>it</strong>i.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

80 DI 171<br />

- Provvedere ad installare in posti particolari suscettibili di ampliamento scatole di derivazione con<br />

imbocchi di riserva.<br />

A montaggio ultimato, l'APPALTATORE dovrà controllare il bilanciamento dei carichi e provvedere alla modifica dei<br />

collegamenti onde ottenere i migliori risultati.<br />

b) Prescrizioni particolari<br />

b. 1) Illuminazione dei marciapiedi allo scoperto<br />

- I supporti dei corpi illuminanti fissati a parete dovranno essere adeguatamente proporzionati<br />

meccanicamente e trattati supe<strong>rfi</strong>cialmente in maniera da resistere alle condizioni ambientali del luogo di<br />

installazione.<br />

- La distribuzione sarà realizzata tram<strong>it</strong>e cavi posati in cunicoli di cemento ispezionabili, con pozzetti ai<br />

punti di deviazione. Gli attraversamenti saranno realizzati in tubazioni di PVC rigido inglobate in masselli<br />

di cemento con uno o più tubi di riserva.<br />

b.2) Illuminazione nei <strong>fabbricati</strong><br />

- I supporti dei corpi illuminanti dovranno essere adeguatamente proporzionati meccanicamente e trattati<br />

supe<strong>rfi</strong>cialmente in maniera da resistere alle condizioni ambientali del luogo di installazione.<br />

- La distribuzione sarà realizzata tram<strong>it</strong>e cavi e/o conduttori posati in tubazione incassata nelle pareti,<br />

oppure in tubazioni di PVC a vista autoestinguenti ad alta resistenza. Laddove siano esistenti passerelle<br />

adib<strong>it</strong>e a cavi di altri servizi, queste possono essere utilizzate, ferma restando la separazione tra servizi<br />

diversi.<br />

- L'impianto di illuminazione dei locali batterie sarà in esecuzione AD/PE in accordo alle norme CEI 64-2.<br />

- La distribuzione per l'illuminazione di emergenze da gruppo elettrogeno sarà segregata rispetto alla<br />

distribuzione per l'illuminazione normale.<br />

- I passaggi dei cavi tra un locale e l'altro saranno completi di opportune barriere antifiamma.<br />

c) Operazioni di manutenzione ordinaria<br />

Debbono essere esegu<strong>it</strong>e le seguenti operazioni di manutenzione:<br />

- controllare periodicamente la perfetta tenuta all'acqua dei componenti dell'impianto e provvedere alle<br />

necessarie riparazioni fino alla consegna defin<strong>it</strong>iva dell'impianto;<br />

- effettuare l'eventuale sost<strong>it</strong>uzione di lampade bruciate e la pulizia di globi sporchi al momento della<br />

consegna defin<strong>it</strong>iva dell'impianto.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.17.2.3 Impianto TVCC<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

81 DI 171<br />

Scopo dell'impianto TVCC è quello di consentire la sorveglianza di aree ed accessi particolarmente importanti per la<br />

sicurezza globale delle stazioni/fermate e delle gallerie della tratta da realizzare.<br />

L'arch<strong>it</strong>ettura del sistema dovrà prevedere l'installazione di un impianto di televisione a circu<strong>it</strong>o chiuso in ogni<br />

stazione/fermata della tratta con telecamere poste nelle aree di movimento viaggiatori, quali ad esempio:<br />

- atrio partenze/arrivi<br />

- sottopassaggio<br />

- scale mobili<br />

- ascensori<br />

- zone binari per servizio viaggiatori<br />

- accessi VVF<br />

con remotizzazione delle immagini attraverso un sistema trasmissivo PCM alla Sala di Controllo e alla sala polfer.<br />

Relativamente all'aspetto gestionale del sistema dovrà essere previsto un gestione centralizzata degli impianti da parte<br />

dell'operatore della Sala di Controllo mentre, a livello periferico viene richiesto un terminale adib<strong>it</strong>o alle operazioni di<br />

manutenzione.<br />

1 Apparato Periferico TVCC<br />

L'impianto di televisione a circu<strong>it</strong>o chiuso relativo alle stazioni/fermate periferiche dovrà prevedere :<br />

Telecamere<br />

Installazione di un certo numero di telecamere fisse da esterno del tipo allo stato solido CCD e ad altissima sensibil<strong>it</strong>à e<br />

risoluzione (570 line TV), sincronizzabili esternamente mediante segnale di sincronismo compos<strong>it</strong>o. Ciascuna telecamera<br />

dovrà essere dotata di obiettivo a focale fissa ( di lunghezza opportuna ) e diaframma automatico pilotato da segnale<br />

video, di un gruppo riscaldamento termostatato e di un adeguata custodia con elevata resistenza a shock campi<br />

magnetici, antintemperie (grado di protezione IP 54).<br />

Centrale di Commutazione e Controllo


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

82 DI 171<br />

Di tipo a matrice in grado di realizzare le commutazioni richieste, predisposta per numero opportuno di ingressi video e<br />

numero opportuno di usc<strong>it</strong>e video, con possibil<strong>it</strong>à di interfacciarsi con gli impianti antintrusione/rilevamento incendi per la<br />

visualizzazione del s<strong>it</strong>o allertato, funzioni di supervisione e diagnostica locale su tutti gli apparati cost<strong>it</strong>uenti il sistema<br />

TVCC con trasferimento dei dati alla Sala di Controllo e/o in altro s<strong>it</strong>o da definire. Dovranno essere previsti circu<strong>it</strong>i per la<br />

sovrimpressione sui segnali video di stringhe di caratteri di identificazione (ogni stringa dovrà essere composta da non<br />

meno di 20 caratteri alfanumerici) e terminale per le operazioni di manutenzione.<br />

CODEC video<br />

Per la dig<strong>it</strong>alizzazione dei segnali video inviati in ingresso, loro compressione ed invio su canale dati a 64 Kbps del<br />

sistema trasmissivo PCM.<br />

Videoregistratore Dig<strong>it</strong>ale<br />

A livello periferico si dovrà prevedere un videoregistratore di tipo dig<strong>it</strong>ale in grado di creare un archivio locale delle<br />

immagini e renderlo disponibile all'Operatore della Sala di Controllo.<br />

2 Posto Centrale di Controllo<br />

Il Centro di controllo rappresenta l'un<strong>it</strong>à di controllo e governo degli impianti installati in periferia, tutte le informazioni<br />

provenienti dalla periferia dovranno essere rappresentate ad un operatore che svolgerà funzioni di mon<strong>it</strong>oraggio e<br />

attivazione di procedure operative a segu<strong>it</strong>o di allarmi.<br />

L'acquisizione delle immagini dalla periferia dovrà avvenire in modo automatico o manuale. In automatico il sistema<br />

acquisisce le immagini dai posti periferici secondo una sequenza ciclica prestabil<strong>it</strong>a, con interruzione della sequenza e<br />

collegamento ad uno specifico posto periferico a segu<strong>it</strong>o di un allarme<br />

In manuale l'operatore può interrompere in ogni momento la sequenza di ricezione delle immagini per selezionare un<br />

posto periferico e/o telecamera qualsiasi.<br />

Dal Posto Centrale dovrà essere possibile configurare a distanza la centrale TVCC di periferia.<br />

A supporto dell'operatore le immagini in arrivo dalla periferia devono poter essere registrate in modo tale da poterle<br />

richiamare successivamente, permettendo la ricerca delle immagini sia su base temporale che su allarme. Inoltre<br />

l'operatore deve avere la possibil<strong>it</strong>à di richiamare sequenze di immagini registrate in periferia.<br />

Il Posto Centrale di Controllo sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalle seguenti apparecchiature:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- Decodificatori video<br />

- Centrale video di commutazione e controllo<br />

- Postazione operatore<br />

- Sistema di videoregistrazione<br />

Decodificatori video<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

83 DI 171<br />

Per la decodifica del segnale dig<strong>it</strong>ale in ingresso proveniente dal canale dati a 64 Kbps del sistema trasmissivo PCM e<br />

conversione verso la Centrale video<br />

Centrale di Commutazione e Controllo<br />

La centrale di Commutazione e Controllo dovrà essere del tipo a matrice ,con un numero di schede di commutazione tale<br />

da consentire la gestione un numero opportuno di segnali video di ingresso e un numero opportuno di usc<strong>it</strong>e video. Le<br />

commutazioni dovranno essere pilotate da una un<strong>it</strong>à a microprocessore e dovranno avvenire in coincidenza dell'impulso<br />

di sincronismo verticale in modo da ev<strong>it</strong>are i cosiddetti "Salti di immagine". Dovranno essere previsti circu<strong>it</strong>i per la<br />

sovrimpressione sui segnali video di stringhe di caratteri di identificazione (ogni stringa dovrà essere composta da non<br />

meno di 20 caratteri alfanumerici, più data e ora). La costruzione dovrà essere di tipo strettamente modulare ,in modo da<br />

facil<strong>it</strong>are tanto le operazioni di manutenzione quanto l'ampliamento delle capac<strong>it</strong>à della centrale<br />

Postazione operatore<br />

La postazione operatore dovrà permettere la gestione degli impianti periferici . Questa sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a essenzialmente da<br />

tastiera e mouse per impostazione dei comandi, da mon<strong>it</strong>or per la rappresentazione del sinottico dell'area controllata con<br />

riportati schematicamente le stazioni/fermate assoggettati a telesorveglianza, per la visualizzazione di allarmi o anomalie<br />

di funzionamento e per il colloquio con il sistema. Inoltre dovrà essere prevista una batteria di mon<strong>it</strong>or b/n da 20 " per la<br />

visualizzazione delle immagini dei posti periferici secondo la sequenza ciclica impostata dall'operatore.<br />

Videoregistratore<br />

A livello Centrale si dovrà prevedere un videoregistratore di tipo dig<strong>it</strong>ale o analogico in grado di registrare le immagini in<br />

arrivo, in modo da permettere all'operatore di richiamarle le immagini registrate sia su base temporale che su allarme.<br />

Inoltre l'operatore dovrà avere la possibil<strong>it</strong>à di richiamare sequenze di immagini registrate in periferia.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

2.17.2.4 Impianto di informazione al pubblico teleindicatori e diffusione sonora<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

84 DI 171<br />

L'impianto di informazione al pubblico servirà per dare una corretta diffusione delle informazioni al pubblico nelle stazioni<br />

fermate presenti lungo la linea.<br />

In particolare dovranno essere previste informazioni di tipo acustico trasmesse attraverso un sistema di diffusione sonora,<br />

e di tipo visivo mediante mon<strong>it</strong>or e indicatori a rulli di palette.<br />

Il sistema dovrà essere realizzato per un funzionamento normale completamente in automatico, e manuale qualora<br />

l'operatore del posto centrale interverrà per comunicazioni eccezionali o di degrado funzionale.<br />

II sistema di informazione al pubblico dovrà essere realizzato con una configurazione tale da consentire un ampliamento<br />

futuro geografico (aumento delle stazioni/fermate) e aumento del numero di impianti da controllare per ciascuna<br />

stazione/fermata.<br />

Le informazioni al pubblico comprenderanno tutti messaggi di avviso ai viaggiatori arrivo/ partenza di un treno, eventuali<br />

r<strong>it</strong>ardi e messaggi di informazione generale o di servizio. Queste ultime potranno essere comuni a tutte le stazioni/fermate<br />

della linea o indirizzate ad una singola stazione/fermata.<br />

Le informazioni dal posto centrale verranno elaborate e trasmesse alle stazioni/fermate interessate, dove le<br />

apparecchiature locali provvederanno alla visualizzazione sui mon<strong>it</strong>or e/o indicatori a palette con diffusione dei relativi<br />

annunci sonori.<br />

L'impianto sarà realizzato con un Sistema Centrale di elaborazione per la gestione delle informazioni, il quale sarà<br />

interfacciato direttamente con il sistema di Controllo Treni Centralizzato (CTC).<br />

L'impianto inoltre dovrà svolgere funzioni di diagnostica in grado di rilevare eventuali mal funzionamenti del sistema<br />

stesso, e predisporre gli eventuali allarmi che saranno visualizzati sulla postazione di lavoro degli operatori interessati.<br />

L'arch<strong>it</strong>ettura di base del posto centrale sarà realizzata con le seguenti apparecchiature collegate tram<strong>it</strong>e rete locale:<br />

- computer controllo centrale;<br />

- stazioni di lavoro;<br />

- server di comunicazione per la gestione del colloquio con i posti periferici delle stazioni/fermate;<br />

- stampanti di servizio.<br />

Per la realizzazione degli impianti nei posti periferici (stazioni / fermate) dovrà essere prevista l'installazione di:<br />

- computer controllo locale;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- interfaccia per il collegamento al sistema trasmissione dati;<br />

- dispos<strong>it</strong>ivo per la generazione automatica degli annunci;<br />

- mon<strong>it</strong>or per le Arrivi/Partenze;<br />

- quadri indicatori Arrivi/Partenze<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

85 DI 171<br />

In corrispondenza della Stazione di Dora (nuovi locali tecnologici) sarà installata anche una stazione di lavoro per<br />

consentire la gestione locale degli impianti.<br />

Le apparecchiature di visualizzazione comprendono:<br />

I mon<strong>it</strong>or utilizzati per visualizzare le informazioni al pubblico del traffico di stazione, che saranno a colori da 28" ad alta<br />

risoluzione e dovranno garantire una persistenza adeguata dell'immagine in modo tale da ev<strong>it</strong>are sfarfallio. Essi inoltre<br />

saranno pilotati in modo indipendente da un proprio generatore di caratteri in grado di memorizzare diverse pagine da<br />

presentare in alternanza o scorrimento tra loro secondo una tabella dei tempi di visualizzazione predefin<strong>it</strong>i.<br />

I mon<strong>it</strong>or dovranno riportare almeno le seguenti informazioni:<br />

- destinazione/provenienza<br />

- tipo di treno<br />

- orario teorico di arrivo/partenza<br />

- binario<br />

- r<strong>it</strong>ardo<br />

I teleindicatori, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da moduli alfanumerici intercambiabili tra loro che saranno gest<strong>it</strong>i dall'Un<strong>it</strong>à di controllo attraverso<br />

una rete locale di comunicazione.<br />

Essi saranno di tipo a quadro principale per interno atrio stazioni, e a doppia faccia per il marciapiede e dovranno<br />

riportare le seguenti informazioni:<br />

- destinazione/provenienza<br />

- categoria<br />

- orario<br />

- r<strong>it</strong>ardo<br />

- binario


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- indicazioni sussidiarie<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

86 DI 171<br />

Tutte le stazioni/fermate saranno provviste di impianto di diffusione sonora che saranno gest<strong>it</strong>e dal posto centrale di<br />

controllo. La gestione di tali impianti potrà essere prevista in comando locale solo in casi particolari.<br />

Gli apparati di diffusione sonora dovranno diffondere gli annunci vocali, attraverso altoparlanti opportunamente<br />

dimensionati, nell'atrio, nella sale d'attesa e nei marciapiedi di tutte le stazioni.<br />

Il sistema prevede le seguenti principali apparecchiature:<br />

La centrale di comando e di amplificazione collocata in appos<strong>it</strong>o armadio rack 19” dotata di preamplificatore, amplificatore<br />

finale, alimentatore in C.C., interfaccia per il collegamento al sistema di trasmissione dati. Essa Inoltre dovrà consentire<br />

eventuali espansioni future.<br />

La potenza di amplificazione dovrà essere adeguata agli altoparlanti collegati con una maggiorazione minima del 20% sul<br />

totale necessario.<br />

Gli altoparlanti saranno di tipo da esterno e da interno.<br />

Gli altoparlanti da esterno dovranno essere del tipo a tromba o a proiettore in esecuzione stagna e in materiale<br />

insensibile agli urti e alle intemperie. Dovranno inoltre avere una potenza non inferiore ai 20 watt e una risposta in<br />

frequenza da 50 ÷ 15000Hz.<br />

Gli altoparlanti da interno saranno del tipo magnetodinamico con una potenza non inferiore ai 10 watt ed una risposta in<br />

frequenza da 100 20000Hz.<br />

Tutti gli altoparlanti dovranno essere completi di adatti traslatori e di sistema di taratura locale del volume, oltre che di<br />

supporti per il relativo montaggio.<br />

2.17.2.5 Impianto di antintrusione<br />

L'impianto antintrusione servirà per proteggere particolari s<strong>it</strong>i o locali da intrusioni con final<strong>it</strong>à di sabotaggio o comunque<br />

di dolo.<br />

Questo impianto si baserà su sensoristica per il rilevamento dell'introduzione di oggetti o soggetti estranei nelle aree<br />

individuate e sulla remotizzazione degli allarmi generati localmente. Esso sarà opportunamente coadiuvato da un sistema<br />

di mon<strong>it</strong>oraggio per la raccolta e centralizzazione di immagini video dalla periferia al posto centrale.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.17.2.6 Impianto di terra<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

87 DI 171<br />

Quanto segue definisce le modal<strong>it</strong>à da seguire per la posa in opera dei materiali necessari per realizzare l'impianto di<br />

terra.<br />

Definisce inoltre i requis<strong>it</strong>i minimi che debbono essere soddisfatti durante l'esecuzione delle relative opere.<br />

a) Requis<strong>it</strong>i generali<br />

- I conduttori interrati del sistema di messa a terra dovranno essere posati sul fondo degli scavi realizzati per<br />

la posa di cavi elettrici o tubi portacavi interrati, ove esistenti.<br />

- Durante la posa dei conduttori interrati dovranno essere realizzate delle anse di modesta ampiezza onde<br />

ev<strong>it</strong>are che eventuali assestamenti del terreno determinino la rottura dei conduttori di terra.<br />

- Tutti gli accessori interrati dell'impianto di terra dovranno trovarsi nelle condizioni di profond<strong>it</strong>à previste dai<br />

documenti di progetto rispetto alla quota finale dei pavimenti o piano del terreno.<br />

- Sarà cura dell'APPALTAT0RE provvedere protezioni adeguate al tipo di pavimento finale, per tutti i tratti di<br />

conduttori in usc<strong>it</strong>a dal terreno, in linea con le indicazioni ed i requis<strong>it</strong>i dei documenti di progetto.<br />

Nelle installazioni all'aperto il tratto di conduttore uscente dal terreno sarà verniciato con vernici anticorrosive tipo<br />

“Glyptal” o simili. Le tubazioni di protezione saranno riemp<strong>it</strong>e di miscela isolante ad ev<strong>it</strong>are r<strong>it</strong>enzioni di acqua piovana.<br />

b) Requis<strong>it</strong>i particolari<br />

b.1) Dispersori di terra<br />

Le aste di terra dovranno essere infisse nel terreno ad una profond<strong>it</strong>à tale da rendere accessibile l'estrem<strong>it</strong>à per<br />

la connessione dei conduttori derivati.<br />

Ciò non è richiesto ove l'estrem<strong>it</strong>à dell'asta sia collegata mediante saldatura forte o mediante procedimento<br />

alluminotermico ad un conduttore di terra di prolungamento. L'estremo di detto conduttore deve essere<br />

accessibile o all'interno di un pozzetto di terra o presso una barra di terra.<br />

L'infissione delle aste di terra nel terreno dovrà · essere realizzata mediante "mangani" o adeguati battipalo<br />

motorizzati. Specialmente in terreni particolarmente duri è vietato l'uso di mazze o martelli azionati<br />

manualmente. E' consent<strong>it</strong>o lo scavo del terreno per facil<strong>it</strong>are l'operazione di infissione; in questo caso lo scavo<br />

dovrà essere riemp<strong>it</strong>o con terreno vegetale o addizionato di sali o carbone vegetale per migliorare la resistenza<br />

elettrica.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

88 DI 171<br />

- Nel caso di prolungamento di aste di tipo modulare, estrema cura dovrà essere tenuta ad ev<strong>it</strong>are il<br />

danneggiamento delle filettature di unione.<br />

- La dislocazione planimetrica delle aste, in rispetto delle indicazioni riportate sui disegni di progetto, dovrà<br />

essere scelta in modo da ev<strong>it</strong>are o ridurre i problemi connessi con il trans<strong>it</strong>o di mezzi pesanti.<br />

- Per altri tipi di dispersori saranno segu<strong>it</strong>e le istruzioni forn<strong>it</strong>e sui documenti di progetto.<br />

b.2) Collegamenti<br />

- Né grasso, né vasellina né altri lubrificanti dovranno essere usati sulle connessioni tra conduttori di terra ed<br />

aste di terra.<br />

- Connessioni di morsetti o capicorda a compressione dovranno essere realizzate esclusivamente con<br />

attrezzature ed utensili del costruttore dei morsetti. Per ogni morsetto o capocorda dovrà essere sempre<br />

usato l'attrezzo o l'utensile stabil<strong>it</strong>o dal forn<strong>it</strong>ore.<br />

- Connessioni mediante saldatura alluminotermica saranno realizzate mediante l'uso di attrezzi e materiali di<br />

consumo dello stesso forn<strong>it</strong>ore.<br />

- Connessioni tra conduttori di terra potranno essere realizzate come segue:<br />

- mediante morsetteria a compressione<br />

- mediante saldatura alluminotermica<br />

- Nel caso di saldatura alluminotermica tra conduttori in ferro zincato, la saldatura dovrà essere protetta con<br />

vernici o nastri adesivi specifici, il tutto atto a prevenire l'ossidazione della connessione.<br />

- Qualsiasi connessione dovrà essere realizzata previa pulizia delle parti da porre a contatto. Supe<strong>rfi</strong>ci di ferro<br />

dovranno essere accuratamente pul<strong>it</strong>e ed opportunamente stagnate per prevenire ossidazione.<br />

b.3) Messa a terra apparecchiature su strutture metalliche<br />

- Apparecchiature metalliche, anche non contenenti elementi elettrici, debbono essere elettricamente<br />

connesse almeno in un punto alla struttura che le supporta.<br />

- Apparecchiature elettriche a qualsiasi livello di tensione in esecuzione antideflagrante debbono essere<br />

connesse elettricamente alla struttura che le supporta.<br />

- Apparecchiature elettriche non in esecuzione antideflagrante connesse con cavi non contenenti il conduttore<br />

di terra debbono essere elettricamente connesse alla struttura che le supporta.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

89 DI 171<br />

- Apparecchiature elettriche non in esecuzione antideflagrante connesse con cavi contenenti il conduttore di<br />

terra possono non essere connesse alla struttura che le supporta.<br />

b.4) Messa a terra tubazioni<br />

Debbono essere, di massima, connesse a terra tutte le tubazioni metalliche aeree.<br />

b.5) Protezione contro le scariche atmosferiche<br />

Gli organi intenzionali di captazione delle scariche atmosferiche (gabbie di Faraday saranno realizzati con<br />

piattine di acciaio zincato installate sui tetti degli edifici in muratura, collegate alla maglia di terra interrata<br />

tram<strong>it</strong>e calate in treccia di rame.<br />

b.6) Messa a terra di passerelle portacavi e relativi supporti<br />

- Quando le passerelle portacavi sono supporti di conduttori di terra, questi saranno connessi alla passerella<br />

ad intervalli spaziali predeterminati.<br />

Quando invece le passerelle portacavi non sono supporto di conduttori di terra, le passerelle dovranno essere connesse<br />

a terra mediante collegamento diretto alla rete di terra o collegamento a strutture metalliche messe a terra.<br />

Passerelle cavi a strati multipli elettricamente ponticellati tra strato e strato sono considerate come unica passerella:<br />

tutte le giunzioni bullonate delle passerelle saranno ponticellate con conduttori flessibili da 6 mm 2 minimo<br />

c) Manutenzione ordinaria della maglia di terra<br />

L'APPALTATORE dovrà effettuare misure periodiche dei valori della resistenza di terra.<br />

La periodic<strong>it</strong>à dovrà essere almeno la seguente:<br />

- al momento dell'installazione<br />

- al momento della messa in tensione delle apparecchiature elettriche<br />

- al momento della consegna defin<strong>it</strong>iva degli impianti o della messa in marcia degli stessi<br />

- in ogni caso ogni tre mesi dal momento dell'installazione al momento della consegna defin<strong>it</strong>iva o messa in<br />

marcia degli impianti.<br />

Le misure periodiche debbono essere esegu<strong>it</strong>e sulle seguenti parti dell'impianto di terra; i relativi dati debbono<br />

essere registrati su opportuni formati:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- su ogni asta di terra<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- sulla maglia di terra non connessa alle aste (solo prima della messa in tensione delle apparecchiature).<br />

FOGLI0<br />

90 DI 171<br />

L'APPALTATORE dovrà verificare, fino alla consegna o messa in marcia dell'impianto, che il sistema di messa<br />

a terra conservi la sua efficienza controllando il serraggio di tutta la bulloneria relativa e intervenendo<br />

adeguatamente in caso di principi di corrosione o di danneggiamenti di vario genere.<br />

2.17.3 Aspetti funzionali delle fermate<br />

La gestione funzionale, il controllo e le manovre di attivazione/disattivazione delle utenze elettriche e degli impianti<br />

meccanizzati inerenti alle fermate sono centralizzati nella sala controllo e predisposti per un controllo remoto effettuato da<br />

un centro di supervisione eventualmente predisposto da F.S..<br />

Sono previsti i seguenti impianti:<br />

- di rilevazione incendi nei locali frequentati dal pubblico e in quelli dove sono ubicate le apparecchiature tecnologiche<br />

con carico di incendio significativo;<br />

- di diffusione sonora;<br />

- c<strong>it</strong>ofonico;<br />

- TVCC<br />

- antintrusione<br />

- scale mobili<br />

- ascensori<br />

- sollevamento acque reflue<br />

- antincendio a lame d'aria<br />

- orologi elettronici<br />

- teleindicazione al pubblico<br />

- climatizzazione locali UGM<br />

- ventilazione stazione (F.V.)<br />

- ventilazione banchine<br />

- ventilazione locali elettrici<br />

- impianto idranti<br />

- impianto sprinkler<br />

Negli atri delle fermate e nelle banchine sono previsti spazi per attiv<strong>it</strong>à commerciali quali bar e giornalaio per i quali sono<br />

da realizzare le predisposizioni per gli attacchi elettrici, telefonici ed idrici.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA CENTRALE ELETTRICA<br />

L’impianto può essere alimentato simultaneamente da almeno due Enti forn<strong>it</strong>ori, oppure l’uno<br />

di riserva all’altro, nel caso di fuori servizio di una o dell’altra rete.<br />

Il dimensionamento dei trasformatori è tale da garantire che l’intero impianto possa essere<br />

alimentato da uno solo di questi, sia durante il funzionamento ordinario che durante eventuali<br />

emergenze (con funzionamento in sovraccarico garant<strong>it</strong>o da ventilatori assiali posti sui<br />

trasformatori).<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

91 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI QUADRI ELETTRICI PRINCIPALI<br />

I quadri elettrici principali sono in grado di funzionare anche in caso di danneggiamento non<br />

distruttivo degli stessi.<br />

I quadri principali e le linee che li alimentano sono stati dimensionati in modo da poter<br />

sopportare un incremento della potenza richiesta pari al 25%, senza dovere richiedere alcun<br />

intervento che non sia la r<strong>it</strong>aratura delle protezioni.<br />

I quadri elettrici principali sono in grado di funzionare anche in caso di danneggiamento non<br />

distruttivo degli stessi.<br />

I quadri principali e le linee che li alimentano sono stati dimensionati in modo da poter<br />

sopportare un incremento della potenza richiesta pari al 25%, senza dovere richiedere alcun<br />

intervento che non sia la r<strong>it</strong>aratura delle protezioni.<br />

DIMENSIONAMENTO DELLE LINEE<br />

MEDIA TENSIONE<br />

scelta della sezione in base alla corrente di corto circu<strong>it</strong>o dichiarata dagli Enti<br />

(esigua lunghezza delle linee e correnti massime richieste)<br />

INFATTI<br />

portata dei cavi (declassata) 223A (circa 4 volte quella massima assorb<strong>it</strong>a)<br />

temperatura ammessa al 250°C<br />

termine del corto circu<strong>it</strong>o<br />

tempo massimo di intervento 1,57s (ENEL 0,5s, AEM 0,6s)<br />

delle protezioni<br />

BASSA TENSIONE IN LINEA<br />

scelta della sezione in base ai carichi ed alla caduta di tensione massima<br />

(4% per le utenze della stazione, 6% per le gallerie)<br />

BASSA TENSIONE IN CENTRALE (PER LINEE TERMINALI)<br />

scelta della sezione in base alle elevate correnti di cortocircu<strong>it</strong>o presenti<br />

2.17.4 Descrizione degli impianti<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

92 DI 171<br />

In relazione alle caratteristiche ed ai cr<strong>it</strong>eri funzionali sopra c<strong>it</strong>ati sono inclusi nel progetto le attrezzature e gli impianti di<br />

segu<strong>it</strong>o elencati.<br />

2.17.5 Edifici di fermata<br />

1. Quadro elettrico generale<br />

2. Illuminazione e prese ingresso<br />

3. Illuminazione locali servizi igienici<br />

4. Illuminazione scale<br />

5. Illuminazione locali ausiliari


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

6. Illuminazione di sicurezza ed emergenza edificio<br />

7. Illuminazione perimetrale edificio<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

8. Alimentazione f.m. per ascensori, scale mobili, sistemi sollevamento acque reflue e sistemi a lame d'aria.<br />

9. Impianto diffusione sonora ambienti interni<br />

10. Impianto TVCC<br />

11. Impianto trasmissione dati<br />

12. Impianto rivelazione incendi<br />

13. Impianto messa a terra edificio<br />

14. Impianto predisposizioni alimentazioni elettriche e telefoniche<br />

15. Impianto orologi<br />

16. Impianto antiintrusione<br />

2.17.5.1 Banchine<br />

1. Illuminazione e prese<br />

2. Illuminazione locali ausiliari<br />

3. Illuminazione scale sicurezza<br />

4. Illuminazione sicurezza ed emergenza<br />

5. Impianto TVCC<br />

6. Impianto diffusione sonora<br />

7. Impianto orologi<br />

8. Impianto messa a terra pensilina<br />

2.17.5.2 Passaggi esterni coperti e torri ascensori<br />

1. Quadro elettrico generale<br />

2. Illuminazione passaggi coperti<br />

3. Illuminazione scale<br />

4. Illuminazione locali ausiliari<br />

5. Illuminazione sicurezza ed emergenza<br />

FOGLI0<br />

93 DI 171


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

6. Quadro elettrico e linee alimentazione ascensori<br />

2.17.5.3 Spogliatoi e centro commerciale<br />

1. Quadro elettrico generale<br />

2. Illuminazione e prese<br />

2.17.6 Caratteristiche degli impianti e loro distribuzione<br />

2.17.6.1 Quadro elettrico generale<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

94 DI 171<br />

Rappresenta il punto di ingresso dell'alimentazione esterna e la partenza per la distribuzione dell'alimentazione elettrica a<br />

tutte le utenze degli edifici delle fermate e delle aree annesse.<br />

Esso è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un armadietto in lamiera entro il quale sono installati l'interruttore di arrivo, le un<strong>it</strong>à<br />

interruttore/contattore di alimentazione delle utenze, i dispos<strong>it</strong>ivi di comando/segnalazione per l'interfaccia con il sistema<br />

trasmissione dati ed i dispos<strong>it</strong>ivi di controllo e misura locali.<br />

Sarà ubicato in appos<strong>it</strong>o locale come indicato nei disegni di progetto.<br />

Le caratteristiche del quadro sono descr<strong>it</strong>te nel segu<strong>it</strong>o.<br />

2.17.6.2 Illuminazione e prese ingresso edifici<br />

Per tutti gli edifici delle fermate l'illuminazione della zona ingresso degli edifici è realizzata con corpi illuminanti del tipo a<br />

cassonetto per 2 lampade fluorescenti da 36W, con schermo in materiale acrilico e grado di protezione lP50, in grado di<br />

assicurare un livello minimo di illuminamento di 200 lux; il montaggio è a soff<strong>it</strong>to e la distribuzione dei cavi è realizzata<br />

sottotraccia, o in vista utilizzando tubazioni plastiche flessibili o rigide di tipo pesante.<br />

Sono inoltre previste, per montaggio entro cassetta mun<strong>it</strong>a di chiave, prese 2x16A+T e 3x16 A+T mun<strong>it</strong>e di interruttore<br />

interbloccato.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

95 DI 171<br />

Il sistema di illuminazione è privo di organi di comando locale; l'attivazione/disattivazione avvengono tram<strong>it</strong>e controllo<br />

remoto direttamente dal quadro.<br />

2.17.6.3 Illuminazione locali servizi igienici<br />

In tutti i locali per servizi igienici in banchina e degli edifici delle fermate l'illuminazione è realizzata con corpi illuminanti<br />

stagni da controsoff<strong>it</strong>to con schermo in metacrilato per 2 lampade fluorescenti da 18 W (vani w.c.) oppure 2 lampade<br />

fluorescenti da 36 W (antibagno).<br />

La distribuzione dei cavi è realizzata sottotraccia nelle pareti con rivestimento ed a vista nel restante percorso, con<br />

tubazioni plastiche rigide di tipo pesante.<br />

Sono previsti per ogni vano e per l'antibagno, interruttori di comando bipolari del tipo semincasso 2x1 6A stagni.<br />

2.17.6.4 Illuminazione scale<br />

In tutti gli edifici delle fermate ed ove esistenti, nelle scale di sicurezza delle banchine l'illuminazione è realizzata con<br />

corpi illuminanti stagni con involucro in poliestere e schermo in metacrilato per 2 lampade fluorescenti da 18 W, montate<br />

a soff<strong>it</strong>to e/o a parete.<br />

Non sono previsti organi di comando locale; l'attivazione/disattivazione avvengono, tram<strong>it</strong>e controllo remoto, direttamente<br />

dal quadro.<br />

2.17.6.5 Illuminazione locali ausiliari<br />

In tutti i locali ausiliari e per i locali macchina degli ascensori presenti in tutti gli edifici, nelle banchine e nei passaggi<br />

esterni coperti l'illuminazione è realizzata con corpi illuminanti stagni con involucro in poliestere e schermo in metacrilato<br />

per 2 lampade fluorescenti da 1 8/36W, montate a soff<strong>it</strong>to. La distribuzione dei cavi è realizzata a vista con tubazioni in<br />

plastica, rigide di tipo pesante.<br />

Per ogni locale sono previsti interruttori di comando stagni.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.17.6.6 Illuminazione di sicurezza ed emergenza<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

96 DI 171<br />

In tutte le aree soggette a passaggio o sosta del pubblico all'interno degli edifici delle fermate ed in corrispondenza delle<br />

banchine e dei passaggi esterni coperti, l'illuminazione di sicurezza garantisce un illuminamento minimo di 5 lux, in caso<br />

di totale mancanza dell'alimentazione degli impianti di illuminazione normale riguarda le vie di esodo verso l'esterno con<br />

particolare riguardo alle scale normali e di sicurezza, ai corridoi ed alle porte.<br />

Essa è realizzata con lampade autonome da 18 W complete di accumulatore, gruppo di ricarica, dispos<strong>it</strong>ivo di accensione<br />

automatica; l'autonomia minima è di 1 ora.<br />

2.17.6.7 Illuminazione perimetrale degli edifici<br />

Lungo il perimetro degli edifici di fermata viene forn<strong>it</strong>o un livello di illuminamento di 50 lux mediante installazione di<br />

apparecchi illuminanti di tipo decorativo stagno, per lampada da 70W al sodio "Wh<strong>it</strong>e son", montati a parete.<br />

2.17.6.8 Illuminazione banchine e passaggi coperti<br />

Le varie tipologie sono indicate sui disegni di progetto.<br />

2.17.6.9 Alimentazione F.M. per ascensori, scale mobili, sistemi di sollevamento acque reflue e protezione<br />

incendio a lama d'aria<br />

A partire dal quadro generale, sono previste linee in cavo per l'alimentazione 380/220V dei quadri di controllo ubicati nei<br />

locali macchine; i cavi sono del tipo - FG70R 0,6/1 Kv e la distribuzione avviene per mezzo di tubazioni, o canaline<br />

portacavi in plastica del tipo pesante, installate a vista.<br />

2.17.6.10 Impianto per diffusione sonora<br />

L'impianto serve a diffondere messaggi provenienti dalla sala controllo centrale, ubicata lungo la linea, udibili in tutti gli<br />

ambienti degli edifici delle fermate e nella zona delle banchine.<br />

E' cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una centrale di controllo e amplificazione, mun<strong>it</strong>a di interfaccia per il collegamento al sistema trasmissione<br />

dati, e da altoparlanti opportunamente dislocati nell'edificio e lungo la pensilina di ciascuna fermata.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

La distribuzione dei cavi è prevista incassata o a vista per mezzo di tubazioni in plastica rigide o flessibili.<br />

2.17.6.11 Impianto TVCC<br />

FOGLI0<br />

97 DI 171<br />

L'impianto TVCC ha Io scopo di rilevare visivamente le s<strong>it</strong>uazioni presenti negli ambienti significativi degli edifici e lungo<br />

le pensiline delle fermate, trasmettendo le immagini alla sala controllo centrale ubicata lungo la linea.<br />

E' cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una centrale di controllo, mun<strong>it</strong>a di interfaccia per il collegamento al sistema trasmissione dati, e da<br />

telecamere dislocate all'interno dell'edificio e lungo la pensilina di ciascuna fermata.<br />

La distribuzione dei cavi è prevista incassata o a vista per mezzo di tubazioni in plastica rigide o flessibili.<br />

2.17.6.12 Impianto trasmissione dati<br />

Il controllo e la gestione di tutte le attrezzature tecnologiche presenti nelle fermate verranno effettuati dalla sala controllo<br />

centrale ubicata lungo la linea, con la possibil<strong>it</strong>à di commutare su un pannello locale i soli comandi/controlli delle utenze<br />

elettriche e gli allarmi di rilevazione incendi.<br />

La trasmissione a distanza dei dati di controllo/comando/visualizzazione riguarda:<br />

- Stato, intervento protezioni e comando apertura/chiusura dei dispos<strong>it</strong>ivi di alimentazione di tutte le utenze luce e f.m.;<br />

- Anomalia e controllo stato delle obl<strong>it</strong>eratrici e dei distributori di biglietti;<br />

- Anomalia sistemi scale mobili e ascensori inerenti alle fermate;<br />

- Anomalia c<strong>it</strong>ofoni per i suddetti ascensori e scale mobili;<br />

- Allarmi bagni per disabili;<br />

- Anomalia barriere a lama d'aria;<br />

- Rilevazione incendi;<br />

- Segnalazione stato impianti spegnimento automatico incendi;<br />

- Segnalazione allarme antincendio per disattivazione linea di contatto;<br />

- Diffusione sonora;<br />

- Anomalia sistemi sollevamento acque reflue;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- Telecamere TVCC;<br />

- Antintrusione<br />

Per la trasmissione dati si prevede:<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

98 DI 171<br />

- Interfaccia seriale RS485 su tutti i segnali provenienti dai dispos<strong>it</strong>ivi di protezione/comando del quadro elettrico<br />

generale, dei quadri di controllo delle scale mobili e degli ascensori, bagni handicappati e rilevazione incendi,<br />

impianti antincendio, sistemi di acque reflue ed antintrusione,<br />

- MODEM MULTIPLEXER per trasmissione seriale RS232 a distanza con collegamenti in entrata in RS 485 dei<br />

segnali soprac<strong>it</strong>ati e diretta dei segnali video TVCC, diffusione sonora e c<strong>it</strong>ofoni ascensori e scale mobili.<br />

2.17.6.13 Impianto rivelazione incendi<br />

Ha lo scopo di rivelare l'insorgere di incendi nei locali maggiormente frequentati dal pubblico e nei locali nei quali sono<br />

installate apparecchiature tecnologiche ed elettriche con carico d'incendio significativo.<br />

E' cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una centrale di controllo con gestione a più zone, mun<strong>it</strong>a di interfaccia seriale RS485 per il collegamento<br />

al sistema trasmissione dati, e da sensori rilevazione fumi e/o fiamme.<br />

La centrale, in caso d'incendio, comanda anche lo sblocco per l'apertura delle porte delle usc<strong>it</strong>e di emergenza, che sono<br />

normalmente chiuse, ed il funzionamento della barriera a lama d'aria.<br />

La distribuzione dei cavi di segnale è prevista incassata o a vista per mezzo di tubazioni in plastica rigide o flessibili.<br />

2.17.6.14 Impianto di messa a terra<br />

Nell'area interessata dall'edificio e dalla pensilina di ciascuna fermata, è previsto un dispersore di terra cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una<br />

corda di rame nudo da 95 mm 2 con integrazione di piastre di acciaio zincato o di picchetti in acciaio ramato diam. 20 mm,<br />

lunghezza 1,5 m, posti entro pozzetti ispezionabili. A tale dispersore sono collegate tutte le terre delle masse estranee<br />

presenti, in maniera da realizzare la necessaria equipotenzial<strong>it</strong>à.<br />

Per tutte le utenze elettriche è previsto, associato al cavo di alimentazione, un conduttore di protezione collegato alla<br />

barra di terra del quadro generale.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.17.6.15 Impianto orologi elettrici<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

99 DI 171<br />

Nelle aree di ingresso di tutte le fermate e lungo le banchine, sono previsti orologi del tipo rotondo a lancetta, mun<strong>it</strong>i di<br />

vetro protettivo; l'installazione è a parete e/o a bandiera nelle aree di ingresso e a bandiera lungo le banchine.<br />

L'attivazione ed il pilotaggio degli orologi avverrà per mezzo di orologio pilota.<br />

2.17.6.16 Predisposizione per telefoni e alimentazioni elettriche<br />

Tali predisposizioni sono realizzate con vie cavi in tubo plastico rigido o flessibile incassato o a vista a partire dai pozzetti<br />

di allaccio s<strong>it</strong>uati al lim<strong>it</strong>e dell'intervento.<br />

Riguardano le seguenti utenze:<br />

Edifici di fermata:<br />

1. Passaggi esterni coperti e torri ascensori: - alimentazione quadro elettrico generale<br />

2. Spogliatoi: alimentazione quadro elettrico generale<br />

3. Centro commerciale: telefoni ed alimentazione elettrica fino al locale tecnico di consegna<br />

4. I Bar ed edicole: telefoni ed alimentazione elettrica<br />

5. Torri orologi alimentazione elettrica<br />

6. Telefoni pubblici<br />

7. Telefoni ed alimentazioni elettriche spazi commerciali<br />

8. Tornelli (a partire dal quadro QBT)<br />

9. Alimentazione quadro elettrico generale QIBT (del pozzetto di allaccio fino al box contatore dei <strong>fabbricati</strong>)<br />

2.17.7 Caratteristiche dei materiali principali<br />

2.17.7.1 Quadro generale<br />

E' cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un armadio autoportante componibile, in lamiera di spessore minimo 15/10 mm, con trattamento<br />

supe<strong>rfi</strong>ciale con polveri epossidiche, adatto per montaggio a pavimento controparete.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

100 DI 171<br />

Sarà formato da due colonne, ciascuna composta dalla zona cavi e dalla zona apparecchiature; sulla parte frontale è<br />

prevista per ciascuna colonna una portella mun<strong>it</strong>a di chiave e pannello frontale trasparente.<br />

Il quadro è costru<strong>it</strong>o in conform<strong>it</strong>à alle norme CEI 17-13 con grado di protezione minimo è lP30; i dati elettrici generali<br />

sono:<br />

- tensione esercizio 400/230 V + 10% - freq. 50 Hz l 1 Hz<br />

- tensione nominale 600V<br />

- sistema trifase + neutro<br />

- tensione isolamento nominale 1000V<br />

- tensione di prova a frequenza industriale 1 min.<br />

- circu<strong>it</strong>i potenza 3000V<br />

- circu<strong>it</strong>i ausiliari 2000V<br />

- corrente ammissibile di breve durata 10 KA/1 sec.<br />

- corrente di cresta 22 KA<br />

- corrente nominale delle sbarre 160 A<br />

- tensione alimentazione ausiliaria 24V c.a.<br />

Il sistema di messa a terra interno del quadro prevede una barra collettrice in rame di sezione 50 mm 2 , disposta<br />

long<strong>it</strong>udinalmente, per il collegamento dei conduttori provenienti dal dispersore di terra e per l'attestazione dei conduttori<br />

di protezione, inclusi nei cavi di alimentazione delle utenze.<br />

Il quadro è mun<strong>it</strong>o di tutti gli interblocchi elettrici e meccanici necessari a garantire la corretta sequenza delle manovre.<br />

Sull'alimentazione di ingresso al quadro è previsto un interruttore automatico tetrapolare di tipo scatolato.<br />

Le partenze per le alimentazioni alle utenze sono tutte cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da interruttori magnetotermici differenziali 0,03A, bipolari<br />

o quadripolari, associati a contattori per il comando remoto.<br />

Sono previsti strumenti indicatori di tensione e corrente di tipo analogico, sulle tre fasi.<br />

Su tutte le partenze sono inser<strong>it</strong>i dispos<strong>it</strong>ivi di segnalazione/comando per interfaccia con il sistema trasmissione dati.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.17.7.2 Cavi e vie cavi in tubo<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

a) Cavi di potenza e per segnalazioni per distribuzione aerea<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

101 DI 171<br />

Isolamento in PVC qual<strong>it</strong>à R2, sottoguaina protettiva di PVC RZ, non propagante l'incendio, con ridotta<br />

emissione di gas corrosivi, a norme CEI 20- 22, tipo N1 VV-K 0,6/1 KV multipolari, conduttori flessibili in rame<br />

stagnato.<br />

b) Cavi per linee secondarie entro tubazioni<br />

Isolamento in PVC senza guaina, non propaganti l'incendio, a norme CEI 20- 22, tipo N07V-K 450/750V,<br />

unipolari, conduttore flessibile in rame stagnato.<br />

c) Tubazioni portacavi a vista o incassate<br />

PVC autoestinguente, serie pesante, rigide o flessibili, con caratteristiche conformi alle norme CEI 23-8,<br />

diametri esterni 20, 25, 32, 40, 50 mm.<br />

d) Tubazioni portacavi per cavidotti interrati<br />

PVC autoestinguente, adatte per installazione interrata, serie medio-pesante con resistenza allo schiacciamento<br />

150 Kg/dm, con caratteristiche conformi alle norme CEI 23-8, diametri esterni da 50 a 160 mm.<br />

e) Cavi di potenza per distribuzione entro cavidotti interrati<br />

Isolamento in gomma qual<strong>it</strong>à G7, guaina protettiva in PVC RZ non propagante l'incendio, con ridotta emissione<br />

di gas corrosivi a norme CEI 20-22, tipo FG70R 0,6/1 KV, inipolari o multipolari, conduttori rigidi in rame<br />

stagnato.<br />

2.17.7.3 Corpi illuminanti e prese<br />

a) Ingresso<br />

Armature fluorescenti in conten<strong>it</strong>ore metallico tipo chiuso antipolvere, grado di protezione IP50, classe<br />

isolamento l, verniciate e smaltate internamente, schermo in materiale acrilico prismatico ad elevato rendimento<br />

luminoso, rifasamento a costi 0,9, tubi fluorescenti 4000 K, 2 lampade da 36 W, montaggio a soff<strong>it</strong>to.<br />

b) Altri locali


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

102 DI 171<br />

Armature fluorescenti in conten<strong>it</strong>ore stagno, grado di protezione IP55, classe isolamento Il, corpo di poliestere,<br />

schermo in metacrilato trasparente ad elevato rendimento luminoso, rifasamento a costi 0,9, tubi fluorescenti<br />

4000 K, per 1 o 2 lampade da 18,36, 58 W.<br />

c) Perimetro edificio<br />

Armatura decorativa in conten<strong>it</strong>ore stagno, grado di protezione IP55, classe isolamento II, corpo in<br />

pressofusione di alluminio, schermo sferico in metacrilato diametro 300 e 400 mm, rifasamento a cosfi 0,9,<br />

lampada 70 W NaAP tipo "Wh<strong>it</strong>e son", montaggio su mensola o palina H=4 m f.t.<br />

d) Banchine e passaggi coperti<br />

Le varie tipologie sono indicate nei disegni di progetto.<br />

2.17.7.4 Illuminazione di sicurezza<br />

a) Illuminazione generale<br />

Plafoniere fisse in materiale autoestinguente, con accumulatore NI-CD ricaricabile, autonomia 2 ore, dotate di<br />

convert<strong>it</strong>ore a transistor, gruppo di ricarica incorporato, dispos<strong>it</strong>ivo di accensione automatica, complete di led<br />

presenza rete, tasti di prova e di esclusione, lampada fluorescente da 1 8W, montaggio a soff<strong>it</strong>to o parete.<br />

b) Vie d'esodo<br />

Plafoniera analoga a quella dell'illuminazione generale, ma mun<strong>it</strong>a di logotipo fondo verde per segnalazione di<br />

via d'esodo.<br />

2.17.7.5 Prese<br />

Realizzate con frutti 2x16A+T o 3x16A+T montaggio entro cassetta mun<strong>it</strong>a di chiave, conten<strong>it</strong>ore plastico<br />

autoestinguente, mun<strong>it</strong>e di interruttore di blocco e fusibili di protezione.<br />

2.17.7.6 Impianto di terra<br />

Dispersore: Corda in rame nuda da 95 mm 2<br />

Picchetti in acciaio ramato diam. 18 mm, lunghezza 2,5 m, entro pozzetti ispezionabili in vetroresina.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

Collettore o nodi: Piatto in rame 50x5 mm mun<strong>it</strong>o di supporti per montaggio a parete<br />

Anello equipotenziale: Corda in rame nuda da 50 mm 2<br />

Collegamenti equipotenziali: Corda in rame isolata G/V da 16 e 6 mm 2<br />

Connessioni e giunzioni: Morsetti e capicorda in lega di rame a compressione.<br />

2.17.7.7 Sistema TVCC<br />

E' basato sull'impiego delle seguenti apparecchiature:<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

103 DI 171<br />

- Telecamere allo stato solido, ottica intercambiabile, focale fissa, diaframma autoiris con controllo automatico<br />

dell'esposizione tram<strong>it</strong>e regolazione elettronica dell'otturatore, sensibil<strong>it</strong>à 380 linee TV, complete di custodia da<br />

esterno in estruso di alluminio anodizzato, tettuccio parasole, gruppo riscaldamento termostato anticondensa,<br />

sistema di ventilazione, supporto per il fissaggio con snodo, alimentatore stabilizzato.<br />

- Centrale di commutazione video a matrice modulare con logica fissa, in grado di accettare i comandi provenienti<br />

dalla centrale di gestione remota, dotata di memoria video dig<strong>it</strong>ale in grado di memorizzare almeno quattro immagini,<br />

completa di trasduttori di interfaccia per segnali video per trasmissione seriale a distanza delle immagini in sequenza<br />

ciclica oppure privilegiando su comando la visione di una zona specifica o il richiamo della memoria video. La<br />

centrale è idonea a gestire un impianto di telesorveglianza con almeno 10 ingressi.<br />

2.17.7.8 Orologi elettrici<br />

Gli apparecchi previsti hanno le seguenti caratteristiche:<br />

- Orologio pilota per la trasmissione degli impulsi agli orologi secondari con polar<strong>it</strong>à alternativamente invert<strong>it</strong>a; carica<br />

elettrica per almeno 12 ore di marcia e dispos<strong>it</strong>ivo per l'accumulo degli impulsi durante le interruzioni di energia<br />

elettrica di alimentazione.<br />

- Orologi derivati per funzionamento tram<strong>it</strong>e impulsi provenienti dall'orologio pilota senza congegni di orologeria<br />

propria, del tipo a lancette, rotondo con quadrante bianco, diametro circa 400 mm, cifre arabe, tacche e lancette<br />

nere, corpo in lamiera e vetro protettivo; sono del tipo a semplice quadrante per il montaggio a parete e a doppio<br />

quadrante, con sostegno a bandiera per montaggi su pensilina o struttura spaziale.<br />

2.17.7.9 Diffusione sonora<br />

Il sistema prevede l'impiego delle seguenti apparecchiature:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

104 DI 171<br />

Altoparlanti del tipo a colonna sonora (per interno) o a tromba (per l'esterno), a campo magnetico permanente con<br />

dens<strong>it</strong>à di flusso nel traferro maggiore di 10.000 gauss o elettrodinamici, completi di custodia per montaggio esterno con<br />

staffe e supporti orientabili; mun<strong>it</strong>i di adatti traslatori di linea e di sistema di taratura locale del volume con prese multiple<br />

sul traslatore o con potenziometro ad impedenza costante; banda di risposta per esigenze medie di riproduzione tra 300<br />

e 8.000 HZ.<br />

Centrale di comando e di amplificazione in armadio metallico dotata di preamplificatore, amplificatore finale, alimentatore<br />

c.c., interfaccia per collegamento al sistema trasmissione dati dei segnali audio e dei comandi di accensione; potenza di<br />

amplificazione adeguata agli altoparlanti collegati con una maggiorazione minima del 20% sul totale necessario.<br />

2.17.7.10 Rivelazione incendi<br />

L'impianto di rivelazione·incendi comprende:<br />

- Sensori di rilevazione di fumi o di fiamma del tipo a indirizzamento individuale.<br />

- Centrale di controllo del tipo a microprocessore in grado di pilotare rivelatori ed eventuali pulsanti di allarme ad<br />

indirizzamento individuale completa di armadio, allarme ottico ed acustico locale, gestione dei rivelatori suddivisi in<br />

n. 5 zone minimo, sistemi di controllo integr<strong>it</strong>à collegamenti e sensori; mun<strong>it</strong>a di interfaccia per collegamento al<br />

sistema trasmissione dati di segnali di intervento dei sensori e dei parametri di funzionamento e anomalia.<br />

2.17.7.11 Antintrusione<br />

L'impianto sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da:<br />

- rilevatori ad infrarossi passivi con barriere di rilevazione a tenda ed elaborazione del segnale in relazione a<br />

dimensione, forma e veloc<strong>it</strong>à:<br />

- centrale di controllo dedicata, analoga a quella per la rivelazione incendi.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.18 IMPIANTI Dl CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE<br />

2.18.1 General<strong>it</strong>à<br />

a) Leggi, regolamenti e norme<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

105 DI 171<br />

Nella progettazione, realizzazione e collaudo degli impianti saranno osservate tutte le leggi, i regolamenti, i<br />

decreti, le circolari e le normative UNI emanate a tal propos<strong>it</strong>o e qui di segu<strong>it</strong>o elencate a t<strong>it</strong>olo indicativo ma<br />

non lim<strong>it</strong>ativo:<br />

- D.P.R. 27.4.55 N. 547 relativo all'obbligo del preventivo esame del progetto da parte dei VVFF e alle norme<br />

riguardanti la prevenzione degli infortuni sul lavoro.<br />

- DD.MMM. 21.11.72 e 21.5.74 relativi alle specificazioni tecniche emanate dall'ex ANCC ora ISPESL.<br />

- Legge N0 10 del 09.10.91 (ex Legge N0 373 del 30.4.76) relativa alle norme per il contenimento dei consumi<br />

energetici.<br />

- D.M. 23.11.82 relativo alle norme per il contenimento dei consumi energetici negli edifici industriali ed<br />

artigianali.<br />

- Legge N0 818 del 7.11.84 relativa al nulla osta provvisorio per le attiv<strong>it</strong>à soggette ai controlli di prevenzione<br />

incendi.<br />

- Regolamento di igiene in vigore nel comune in cui si eseguono gli impianti.<br />

- Norme UNI: raccolta 547: riscaldamento, ventilazione, refrigerazione e condizionamento dell'aria.<br />

- Norme CEI 64/2<br />

- Altre normative di riferimento:<br />

- ASHRAE [American Society of Heating, Refrigeration and Air Cond<strong>it</strong>ioning);<br />

- SMACNA (Sheet Metal and Air Cond<strong>it</strong>ioning Contractors National Association)<br />

b) Tipologie impianti Condizionamento e Ventilazione<br />

I locali che cost<strong>it</strong>uiscono i "POSTI Dl SERVIZIO" possono essere raggruppati nella tipologia elencata nella<br />

tabella 2.18.1.b nella quale per ogni locale vengono indicati il tipo di impianto previsto, le condizioni termiche<br />

richieste e il numero di ricambi orari di aria esterna.<br />

I posti di servizio sono normalmente gest<strong>it</strong>i in telecomando e solo in casi eccezionali possono essere<br />

presenziati e gest<strong>it</strong>i direttamente sul posto. Nel dimensionamento delle macchine va tenuto presente che gli


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

106 DI 171<br />

impianti previsti per il comfort umano devono entrare a regime in tempi brevi (= 30 minuti) e quindi devono<br />

essere adeguatamente surdimensionati.<br />

2.18.2 Componenti impianti di condizionamento e ventilazione<br />

a) Condizionatori monoblocco tipo "Roof-Top"<br />

Queste un<strong>it</strong>à devono poter essere installate direttamente all'esterno, senza alcuna protezione.<br />

Ogni un<strong>it</strong>à deve essere cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

a.1) mobile di contenimento in pannelli di lamiera di acciaio asportabili ed isolati termoacusticamente all'interno<br />

telaio di sostegno in robusti profilati, il tutto opportunamente trattato con speciali vernici di fondo<br />

epossidiche e fin<strong>it</strong>ura a base di resine poliuretaniche (adatta per ambiente industriale marino);<br />

a.2) due compressori di tipo ermetico o semiermetico a lubrificazione forzata, completi di motore elettrico con<br />

protezione termica incorporata, di carica d'olio lubrificante e di refrigerante, di ammortizzatori di isolamento<br />

meccanico dalla struttura del mobiletto;<br />

a.3) batterie condensante ad aria del fluido refrigerante, in tubo di rame con alette di alluminio o rame a pacco<br />

ampiamente dimensionate per le condizioni più gravose di funzionamento;<br />

a.4) ventilatori di raffreddamento del condensatore di tipo elicoidale con pale a profilo alare staticamente e<br />

dinamicamente equilibrate, direttamente accoppiate ai motori elettrici; il tutto montato su supporti<br />

antivibranti;<br />

a.5) motori dei ventilatori di tipo stagno adatti per installazione all'esterno, sovradimensionati per il<br />

funzionamento in aria ventilata fino a 600C;<br />

a.6) doppia batteria raffreddante ad espansione diretta in tubi di rame ad alettatura in alluminio o rame a pacco,<br />

completa di valvola di espansione termostatica per il controllo dell'afflusso del refrigerante alla batteria;<br />

a.7) doppio circu<strong>it</strong>o refrigerante indipendente comprendente tubazioni di rame con giunzioni saldate con lega di<br />

argento, filtro installato a monte della valvola termostatica un<strong>it</strong>amente a spia indicatrice di umid<strong>it</strong>à e<br />

passaggio liquido;<br />

a.8) bacinella di raccolta condensa in lamiera zincata rivest<strong>it</strong>a con materiale isolante;<br />

a.9) sezione ventilante con uno o più ventilatori centrifughi a doppia aspirazione, costru<strong>it</strong>i in lamiera zincata,<br />

adatti per mandata e ripresa di aria canalizzata, azionati da motore elettrico mediante cinghie trapezoidali e<br />

pulegge a passo variabile, cuscinetti dell'albero di tipo stagno lubrificati a v<strong>it</strong>a;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

107 DI 171<br />

a.10) sezione di miscela dell'aria esterna con quella di ricircolo completa di griglia e filtro di presa aria esterna e<br />

serrande di regolazione manuali;<br />

a.11) filtri di tipo rigenerabile;<br />

a. 12) supporti antivibranti dell'un<strong>it</strong>à;<br />

a. 13) Ogni gruppo frigorifero deve essere equipaggiato di quadro elettrico (in esecuzione tropicalizzata ove<br />

necessario) comprendente:<br />

- Parte potenza<br />

sezionatore principale di sicurezza (a norma ISPESL); morsettiera per linea di alimentazione; morsettiera di<br />

connessione per ausiliari; contattori e fusibili per la partenza di ciascuna compressione; contattori e fusibili per<br />

la partenza di ciascun elettroventilatore.<br />

- Parte di comando e controllo<br />

interruttore marcia - arresto del gruppo; manometri di alta e bassa pressione per ciascun circu<strong>it</strong>o; interruttori di<br />

marcia - arresto per ciascun compressore; commutatore di inversione sequenza avviamento dei compressori;<br />

timer per protezione contro avviamento ravvicinati dei compressori; termostato di comando dei motoventilatori<br />

per il controllo della pressione di condensazione; interruttori per ausiliari (scaldiglie ecc); pressostato<br />

differenziale olio per ciascun compressore con riarmo manuale; protezione temporizzata contro abbassamento<br />

di tensione; pressostati di alta e bassa pressione con riarmo manuale; termostato di regolazione capac<strong>it</strong>à<br />

frigorifera; termostato di bassa temperatura ambiente (se richiesto); termostato di protezione antigelo a riarmo<br />

manuale; conta ore per ogni compressore; morsetti per collegamenti di interblocchi (es. pompe circolazione<br />

acque, flussostati, ecc.) allarmi e comandi a distanza.<br />

NOTA: Tutte le funzioni del quadro controllo possono essere espletate da un modulo elettronico a “stato solido”.<br />

Ogni gruppo inoltre deve essere completo di gas freon, olio, supporti antivibranti, profilati di appoggio e<br />

flussostati sulla linea di usc<strong>it</strong>a acqua dall'evaporatore.<br />

b) Minispl<strong>it</strong> (mono o multispl<strong>it</strong>) condizionatori di ambiente<br />

b. 1) Mobiletti interni [max 3 per ogni un<strong>it</strong>à esterna)<br />

Ogni un<strong>it</strong>à interna sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un fan-coil verticale racchiuso in mobiletto metallico verniciato al forno ed<br />

equipaggiato di batteria rame/alluminio, batteria elettrica invernale, ventilatore con motore a tre veloc<strong>it</strong>à,<br />

termostato di controllo temperatura e selettore acceso/spento/ riscaldamento/raffreddamento/ventilazione.<br />

L'un<strong>it</strong>à sarà completa di presa di aria esterna, filtro rigenerabile, bacinella raccolta condensa, griglie ripresa e


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

mandata aria (orientabili).<br />

b.2) Un<strong>it</strong>à esterna<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

108 DI 171<br />

L'un<strong>it</strong>à comprenderà un condensatore ad aria con batteria rame/alluminio largamente dimensionata,<br />

elettroventilatore a bassa veloc<strong>it</strong>à.<br />

Compressore ermetico, a lubrificazione permanente, montato su smorzatori di vibrazione, circu<strong>it</strong>o R 22 e<br />

pannello di alimentazione e controllo.<br />

Tutti i componenti saranno racchiusi in un mobiletto metallico verniciato con fin<strong>it</strong>ura a fuoco.<br />

b.3) Le due un<strong>it</strong>à saranno collegate da tubi precaricati, preisolati e dotati di attacchi rapidi.<br />

c) Batterie elettriche<br />

Le resistenze elettriche saranno in filo Ni - 20% Cr avvolto elicoidalmente, con elementi montati su telaio di<br />

supporto in alluminio od acciaio galvanizzato mediante boccole flottanti in ceramica.<br />

Le boccole saranno incassate entro aperture sulle staffe di sostegno egualmente spaziate sulla lunghezza degli<br />

elementi.<br />

Gli elementi saranno del tipo con protezione termica automatica su ogni elemento in caso di mancanza di<br />

sufficiente aria. La batteria deve avere entrambe le protezioni primaria e secondaria, questa ultima a riarmo<br />

manuale.<br />

Gli elementi devono essere disposti in modo da poter controllare la temperatura con un inser<strong>it</strong>ore a gradini<br />

mantenendo bilanciato per quanto possibile il carico sulle tre fasi.<br />

d) Ventilatori estrattori a torrino<br />

I ventilatori da tetto per aspirazione od espulsione dell'aria, saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i principalmente da:<br />

- basamento di appoggio in fibra di vetro o in alluminio;<br />

- girante di tipo centrifugo o elicocentrifugo, perfettamente bilanciata, direttamente calettata al motore elettrico,<br />

con scarico radiale dell'aria;<br />

- motore elettrico da 6 a 8 poli (max. 950 giri/min.);<br />

- cappello in fibra di vetro o in alluminio corredato di rete antivolatile;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- serranda di r<strong>it</strong>egno a grav<strong>it</strong>à;<br />

- interruttore di sicurezza.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

109 DI 171<br />

Se espressamente richiesto, i ventilatori a torrino dovranno essere completamente costru<strong>it</strong>i in materiale<br />

anticorrosivo, compresa la bulloneria.<br />

e) Ventilatori di estrazione aria centrifughi od elicoidali<br />

I ventilatori di estrazione aria con girante centrifuga od elicoidale a flusso assiale, di tipo intubato, saranno<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da:<br />

- involucro di contenimento motore e girante in lamiera di acciaio verniciato, completo di alette direttrici del<br />

flusso;<br />

- girante di tipo elicoidale in lega di alluminio, staticamente e dinamicamente equilibrata, direttamente<br />

calettata all'albero motore (per ventilatori elicoidali); girante in acciaio galvanizzato supportata da cuscinetti<br />

lubrificati “a v<strong>it</strong>a” e condotta a mezzo di cinghie a “V” e pulegge a diametro variabile (per ventilatori<br />

centrifughi);<br />

- motore elettrico trifase;<br />

- giunti antivibranti sulle bocche di mandata e aspirazione d'aria;<br />

- supporti antivibranti;<br />

- interruttore di sicurezza.<br />

f) Ventilatori centrifughi in polipropilene<br />

I ventilatori per espulsione di vapori esplosivi e corrosivi, di tipo centrifugo, saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i principalmente da:<br />

- chiocciola di contenimento con bocche di aspirazione e mandata flangiate, in polipropilene;<br />

- girante ·radiale in polipropilene calettata su un albero di trasmissione in acciaio inox;<br />

- motore elettrico asincrono trifase a 4/8 poli, accoppiato al ventilatore mediante trasmissione a cinghie e<br />

pulegge a gole; esecuzione del motore in accordo alla classificazione elettrica dell'area;<br />

- in alternativa: girante direttamente calettata all'albero motore;<br />

- basamento in acciaio verniciato completo di ammortizzatori;<br />

- raccordi antivibranti sulle bocche di mandata ed aspirazione in polipropilene morbido;<br />

- interruttore di sicurezza.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

g) Aerotermi<br />

Caratteristiche:<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- cassa in lamiera zincata di forte spessore con supe<strong>rfi</strong>ci interne ed esterne verniciate al forno;<br />

- proiezione verticale od orizzontale come da richiesta;<br />

- deflettori ad alette orientabili singolarmente nei due sensi;<br />

- presa aria esterna con serranda di regolazione e filtro (quando richiesta);<br />

- batteria elettrica di riscaldamento;<br />

- ventilatore elicoidale direttamente calettato all'asse motore;<br />

- motore TEFC;<br />

- termostato di sicurezza;<br />

- termostato on/off d'ambiente interconnesso al motore e pulsantiera marcia/arresto per ogni un<strong>it</strong>à.<br />

h) Canalizzazioni e componenti per distribuzione aria<br />

h. 1) Canalizzazioni in lamiera zincata<br />

FOGLI0<br />

110 DI 171<br />

Le canalizzazioni a bassa pressione in lamiera zincata per la mandata, la ripresa, l'espulsione e la presa di aria<br />

esterna a sezione quadrangolare avranno il seguente spessore della lamiera:<br />

8/l0 mm per canali aventi il Iato maggiore < 500 mm;<br />

10/10 mm per canali aventi il lato maggiore compreso tra 500 e 990 mm;<br />

12/10 mm per canali aventi il lato maggiore compreso tra 1000 e 1290 15/10 mm per canali aventi il lato<br />

maggiore superiore a 1300 mm.<br />

Le curve dovranno essere dotate di alette deflettrici, le variazioni di sezione, di forma e le derivazioni dovranno<br />

essere in accordo alle norme ASHRE.<br />

l raccordi tra le varie sezioni avranno pendenza di 1/7.<br />

Per impedire vibrazioni i canali con lato superiore a 800 mm avranno rinforzi trasversali cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da angolari 30<br />

x 30 x 4 saldati ad un intervallo pari alla larghezza del canale.<br />

In alternativa sono ammessi rinforzi stampati a croce di S. Andrea od a nervatura trasversale.<br />

Le curve avranno raggio non inferiore a 1,5 volte la larghezza del condotto.<br />

Le giunzioni trasversali saranno a baionetta per canali larghi fino a 500 mm e con flange e bulloni per<br />

grandezze superiori.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

111 DI 171<br />

La tenuta d'aria delle canalizzazioni dovrà essere garant<strong>it</strong>a adottando sigillanti idonei o guarnizioni in materiali<br />

privi di amianto.<br />

Gli staffaggi delle canalizzazioni dovranno essere esegu<strong>it</strong>i con profilati in ferro completi di tiranti, zanche, bulloni<br />

e v<strong>it</strong>i verniciati con doppia mano di antiruggine.<br />

Lungo il sistema di canali dovranno essere esegu<strong>it</strong>i fori ~ 25 mun<strong>it</strong>i di coperchi a tenuta per l'inserimento di<br />

strumenti di misura.<br />

h.2) Isolamento termico dei canali<br />

L'isolamento termico applicato all'esterno dei canali dell'aria, sarà esegu<strong>it</strong>o mediante materassini di lana di vetro<br />

a fibra lunga, trattati con resina termoindurente, peso specifico 18 Kg/mc, ininfiammabile, non igroscopica,<br />

rivest<strong>it</strong>i su una faccia con foglio di alluminio e rinforzati con rete di filo di vetro.<br />

Per i tratti di canale correnti all'interno della centrale di condizionamento ed all'esterno dell'edificio, l'isolamento<br />

sarà protetto esternamente con fogli di lamierino di alluminio spessore 6/10 mm.<br />

In alternativa può essere usato isolamento cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da resina sintetica espansa a cellule chiuse<br />

autoestinguente avente uno spessore min. di 6 mm ed una conduttiv<strong>it</strong>à termica max di 0,04 W/m 0C. L'isolante<br />

sarà incollato e fissato meccanicamente alla lamiera.<br />

h.3) Canali flessibili circolari<br />

I canali flessibili a sezione circolare saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da due strati di tessuto plastificato aggraffati fra loro<br />

meccanicamente, rinforzati da una spirale in acciaio elettrozincato.<br />

Comportamento al fuoco autoestinguente.<br />

Connessi ai collari con appos<strong>it</strong>o adesivo e fissaggio tram<strong>it</strong>e fascette string<strong>it</strong>ubo in lamiera di acciaio.<br />

h.4) Bocchette di mandata dell'aria<br />

Ogni bocchetta di immissione dell'aria avrà doppia serie di alette direttrici orientabili, sarà completa di<br />

serrandina di taratura ad alette contrapposte e di controtelaio da murare o per fissaggio a canale.<br />

Griglia costru<strong>it</strong>a in allumino anodizzato con telaio e serranda in lamiera di acciaio zincata.<br />

Fissaggi della griglia sul telaio mediante clips o v<strong>it</strong>i autofilettati cromate.<br />

h.5) Bocchette di ripresa dell'aria


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

112 DI 171<br />

Ogni bocchetta di ripresa dell'aria avrà semplice serie di alette fisse, sarà completa di serrandina di taratura ad<br />

alette contrapposte e di controtelaio da murare o per fissaggio a canale.<br />

Griglia costru<strong>it</strong>a in alluminio anodizzato con telaio e serranda in lamiera di acciaio zincata.<br />

Fissaggio della griglia sul telaio mediante clips o v<strong>it</strong>i autofilettanti cromate.<br />

2.18.3 Prescrizioni tecniche per il montaggio delle canalizzazioni<br />

I canali, salvo indicazioni esplic<strong>it</strong>e differenti, dovranno correre parallelamente alle pareti, alle travi ed alle strutture in<br />

genere oppure in posizione ortogonale a dette.<br />

Durante il montaggio il cantiere le estrem<strong>it</strong>à e le diverse aperture di canali dovranno essere tenute chiuse da appropriate<br />

coperture (tappi, fondelli) in lamiera; una cura particolare dovrà essere tenuta per salvaguardare eventuali rivestimenti<br />

isolanti interni.<br />

Se richiesto, prima della messa in moto degli impianti, tutte le bocchette di mandata dovranno essere ricoperte con della<br />

tela; dopo due ore di funzionamento questa copertura verrà eliminata e tutte le bocchette pul<strong>it</strong>e, smontandole se<br />

necessario.<br />

Dovunque richiesto o necessario dovranno essere previsti dei fori, opportunamente realizzati, per l'inserimento di<br />

strumenti atti alla misura di portate, temperature, pressioni, veloc<strong>it</strong>à dell'aria, ecc.<br />

Per ev<strong>it</strong>are qualsiasi fenomeno di natura elettrochimica i collegamenti fra differenti parti di metalli diversi saranno<br />

realizzati con l'interposizione di adatto materiale isolante.<br />

2.18.4 Prova di tenuta e soffiaggio canalizzazioni<br />

Il sistema di distribuzione dell'aria deve essere verificato per controllarne la tenuta, le condizioni di temperatura, umid<strong>it</strong>à<br />

relativa e la portata dell'aria.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

113 DI 171<br />

Per i canali a bassa veloc<strong>it</strong>à e pressione non è richiesta una specifica prova per la verifica della tenuta; comunque la<br />

realizzazione e la successiva installazione dei canali dovranno essere sempre curate perchè non si abbiano palesi<br />

perd<strong>it</strong>e d'aria nelle normali condizioni d'esercizio.<br />

2.19 IMPIANTI ANTINCENDIO<br />

2.19.1 General<strong>it</strong>à<br />

Le normative di riferimento per i cr<strong>it</strong>eri di progettazione, esecuzione e collaudo degli impianti di protezione e di<br />

spegnimento incendi ad acqua, si farà riferimento al Decreto 11 gennaio 1988 del Ministero dei Trasporti: “Norme di<br />

prevenzione degli incendi nelle metropol<strong>it</strong>ane”, alla legge 46/90, alle leggi e regolamenti antincendio <strong>it</strong>aliani, alle norme<br />

CII, CEI e UNI/DIN applicabili.<br />

Per la protezione antincendio delle fermate sono previsti i seguenti tipi di impianti:<br />

- Impianti di spegnimento manuali ad idranti per gli atrii e le banchine in tutte le fermate, e per il centro commerciale.<br />

- Impianti di spegnimento automatici a sprinklers per le banchine in galleria e per le scale mobili, mentre per gli spazi<br />

commerciali negli atrii sono previste solo le predisposizioni;<br />

- Sistemi di protezione a lama d'aria per le usc<strong>it</strong>e di emergenza in galleria.<br />

Inoltre dovranno essere installati estintori portatili in ragione di almeno uno ogni 300 mq.<br />

Dovranno essere installati pulsanti di emergenza per togliere tensione alla linea di contatto prima che gli impianti entrino<br />

in funzione.<br />

Gli impianti ad idranti e quelli a sprinklers saranno alimentati dalle reti pubbliche ed avranno origine nei punti di consegna<br />

indicati nei disegni di progetto.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.19.2 Descrizione degli impianti e sistemi<br />

2.19.2.1 Impianto di spegnimento manuale a idranti<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

In ogni fermata dovrà essere installato un impianto di spegnimento incendi manuale con idranti UNI 45-UNI 804.<br />

Gli idranti saranno dislocati negli atrii e lungo le banchine.<br />

FOGLI0<br />

114 DI 171<br />

Lungo le banchine in galleria, per le quali sono previsti impianti a sprinklers, gli idranti saranno installati in corrispondenza<br />

delle usc<strong>it</strong>e di emergenza e delle scale e saranno alimentati dalla stessa rete degli sprinklers.<br />

Ciascun idrante sarà alloggiato in appos<strong>it</strong>a cassetta metallica con portello in vetro e chiusura a chiave, equipaggiata con<br />

lancia a getto variabile, manichetta da 20 m, coperta antifiamma in lana di vetro ed estintore portatile da 6 Kg per fuochi<br />

di classe A, B, C.<br />

Le reti idriche per la distribuzione dell'acqua agli idranti saranno distinte da quelle delle altre utenze e dotate di protezione<br />

contro i rischi di gelo.<br />

Esse saranno dimensionate in funzione dei seguenti dati:<br />

- portata idrante UNI45: 120 l/m<br />

- pressione finale: 2 bar<br />

- numero minimo di idranti: 3<br />

- contemporaneamente in azione<br />

2.19.2.2 Impianti di spegnimento automatico a sprinklers<br />

Gli impianti di spegnimento automatici a sprinklers dovranno essere installati lungo le banchine in galleria, e al di sotto<br />

delle scale mobili.<br />

Essi saranno del tipo a umido e realizzati secondo le norme del Concordato Italiano Incendi (CII).


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

115 DI 171<br />

Le reti idriche per la distribuzione dell'acqua agli sprinklers saranno distinte da quelle delle altre utenze e dotate di<br />

protezione contro il rischio di gelo, ove necessario.<br />

Esse saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e in linea generale da:<br />

- stazione di allarme ad umido completa di campana idraulica ed interruttore di flusso collegato al sistema di<br />

rivelazione incendi;<br />

- attacco per le motopompe dei VV.F.;<br />

- testine sprinkler a fusibile;<br />

- collettori e colonne per la distribuzione dell'acqua ai piani;<br />

- diramazioni per la distribuzione dell'acqua agli sprinklers ed agli idranti manuali UNI 45.<br />

Le reti saranno dimensionate in funzione dei seguenti dati:<br />

- area operativa: 300 m 2<br />

- area protetta da ciascun sprinkler: 10 m 2<br />

- temperatura di intervento: 68 °C<br />

- dens<strong>it</strong>à di scarica: 5 l/m 2 x min.<br />

- numero minimo di idranti manuali in azione contemporaneamente: 2<br />

- pressione minima di entrata<br />

- della valvola di allarme: 2.4 bar<br />

- massima distanza sprinklers: 4 m<br />

2.19.2.3 Impianti di protezione a lama d'aria<br />

Le usc<strong>it</strong>e di sicurezza delle gallerie dovranno essere protette, al piano banchina, con sistemi a sovrapressione d'aria per<br />

impedire il passaggio dei fumi in caso d'incendio.<br />

Questi sistemi saranno azionati sia dai sistemi di rivelazione incendi che da comandi manuali installati in posizione<br />

segnalata e protetta.<br />

Essi saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da ventilatori centrifughi dotati di diffusori d'aria a fer<strong>it</strong>oia o a ugelli, con getto a lama d'aria.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.19.3 Descrizione dei materiali<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

Per la realizzazione degli impianti antincedio dovranno essere utilizzati i seguenti materiali:<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Tubi in acciaio grezzi o zincati a caldo senza saldatura serie media secondo UNI 8863 con estrem<strong>it</strong>à lisce o filettate.<br />

FOGLI0<br />

116 DI 171<br />

Cassetta antincendio in esecuzione per metropol<strong>it</strong>ane, costru<strong>it</strong>a in lamiera di acciaio verniciato con portello in vetro e<br />

chiusura a chiave, completa di idrante UNI 45, manichetta da 20 m in nylon gommato, lancia a getto orientabile, coperta<br />

antifiamma in lana di vetro, estintore portatile da 6 Kg per fuochi di classe A, B, C.<br />

Valvole in bronzo con attacchi filettati PN16 per diametri fino a DN65.<br />

Saracinesche in ghisa con attacchi flangiati PN 16 per diametri superiori a DN 65.<br />

Testine sprinkler in ottone del tipo pendente a fusibile, tarate a 68 °C, con attacchi filettati fino a DN 15 foro 8 mm, portata<br />

minima 30 l/1’a 4 bar.<br />

Tubo isolante in gomma espansa a celle chiuse classe l, spessore minimo 30 mm. Fin<strong>it</strong>ura in lamierino di alluminio 6/l0<br />

mm nei tratti in vista.<br />

Stazione di allarme in ghisa del tipo ad umido completa di cassetta metallica, valvola di allarme, saracinesca di<br />

intercettazione generale, valvole di scarico, manometri e pressostati, campana idraulica di allarme, dispos<strong>it</strong>ivo r<strong>it</strong>ardatore<br />

ove necessario. Diametri fino a DN 125.<br />

Gruppo motopompa in acciaio e ottone completo di valvole di intercettazione, valvola di r<strong>it</strong>egno, valvola di sicurezza e<br />

due attacchi UNI 70 per VV.F., completa di cassetta metallica. Diametri fino a DN 100.<br />

Tubi PEAD-PN 16 per condotte in pressione secondo UNI 7611 - tipo 312, completi di raccordi, pezzi speciali ed<br />

accessori di montaggio. Giunti saldati di testa o con manicotto elettrico secondo le modal<strong>it</strong>à indicate dal costruttore.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.19.4 Modal<strong>it</strong>à di esecuzione<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

117 DI 171<br />

Gli allacciamenti agli acquedotti pubblici degli impianti antincendio ad acqua dovranno essere esegu<strong>it</strong>i secondo le<br />

prescrizioni forn<strong>it</strong>e dagli Enti erogatori.<br />

Per la realizzazione delle reti di distribuzione dell'acqua dovranno essere utilizzati tubazioni in acciaio nero e/o zincate<br />

senza saldatura secondo UNI 8863, serie media.<br />

Le giunzioni saranno esegu<strong>it</strong>e con raccordi filettati per diametri fino a DN 65, con raccordi saldati per diametri superiori a<br />

DN 65.<br />

Le curve saranno ad ampio raggio; i gom<strong>it</strong>i saranno ammessi solamente per i raccordi terminali agli idranti e alle testine<br />

sprinkler.<br />

Le tubazioni grezze saranno verniciate mediante applicazione di due strati di p<strong>it</strong>tura antiruggine di fondo.<br />

La fin<strong>it</strong>ura delle tubazioni, grezze o zincate, installate a vista, sarà esegu<strong>it</strong>a con due strati di p<strong>it</strong>tura oleo sintetica di colore<br />

regolamentare.<br />

Le tubazioni saranno installate prevalentemente in vista a soff<strong>it</strong>to e tenute staccate dalle strutture dell'edificio; la distanza<br />

tra di loro sarà tale da consentire l'esecuzione dei rivestimenti isolanti antigelo ove necessari.<br />

I rivestimenti isolanti per la protezione antigelo delle tubazioni avranno spessore non inferiore a 30 mm; nei tratti in vista<br />

la loro fin<strong>it</strong>ura sarà esegu<strong>it</strong>a con lamierino di alluminio spessore 6/10 mm contrassegnata con il colore regolamentare.<br />

Gli staffaggi saranno di tipo pensile con distanze massime tra di loro di:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- per i collettori: 4,50 m<br />

- per le diramazioni: 3,50 m<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

118 DI 171<br />

I tubi nell'attraversamento di strutture REI verticali ed orizzontali dovranno passare all'interno di controtubi di diametro<br />

maggiore e sigillati con malte che presentino la stessa resistenza al fuoco.<br />

Nell'esecuzione delle reti dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti necessari a compensare le dilatazioni termiche<br />

ed a consentire lo sfiato dell'aria e lo scarico della stessa.<br />

Le testine sprinkler saranno installate, ad una distanza massima tra di loro di 4 m.<br />

Le stazioni di allarme e gli attacchi motopompa saranno installati all'esterno della fermata in posizione segnalata e di<br />

facile accesso per i mezzi dei VV.F.<br />

I ventilatori ed i diffusori delle protezioni a lama d'aria saranno installati a parete, al di sopra delle usc<strong>it</strong>e di emergenza, sul<br />

lato scala.<br />

2.20 MACCHINARI, ATTREZZATURE E ARREDI<br />

All'interno degli edifici fermate sono previste le installazioni sotto descr<strong>it</strong>te:<br />

2.20.1 Scale mobili<br />

2.20.1.1 General<strong>it</strong>à<br />

Le scale mobili dovranno essere progettate per un servizio con intenso traffico di pubblico e per funzionare sette giorni<br />

alla settimana con 20 ore giornaliere al 40% del pieno carico, con punte ogni tre ore della durata di mezz'ora durante la<br />

quale funzionano al 100% del pieno carico.<br />

Risponderanno all’ultima stesura della Norma europea EN 115 ed alle norme tecniche di sicurezza di cui al Decreto<br />

Ministeriale 18 Settembre 1975.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

119 DI 171<br />

Le scale mobili dovranno poter funzionare in ambedue le direzioni, alla stessa veloc<strong>it</strong>à cioè saranno adatte per servizio di<br />

trasporto dei passeggeri in sal<strong>it</strong>a ed in discesa.<br />

Dislivello tecnico: 5,95 m<br />

Inclinazione sul piano orizzontale: 30 gradi<br />

Larghezza dei gradini 1011 mm<br />

Interasse corrimani 1282 mm<br />

Larghezza fuori tutto 1650 mm<br />

Veloc<strong>it</strong>à di scorrimento dei gradini 0,50 m/sec.<br />

Portata nominale 9000 persone/ora<br />

Alimentazione a corrente alternata 380 V - 50 Hz<br />

2.20.1.2 Struttura portante e appoggi<br />

L'incastellatura della scala mobile sarà costru<strong>it</strong>a con profili tubolari ad elevata resistenza.<br />

L'incastellatura comprende tutti i supporti e rinforzi necessari per il fissaggio di tutti i vari elementi meccanici della scala<br />

mobile, incluso il meccanismo di azionamento ecc.<br />

Le scale saranno appoggiate alle estrem<strong>it</strong>à e dovrà essere previsto un supporto intermedio in posizione compatibile con<br />

le opere civili realizzate.<br />

I supporti devono sostenere un carico compreso il sovraccarico e la tensione della catena, uniformemente distribu<strong>it</strong>i sulla<br />

larghezza della scala.<br />

L'incastellatura sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da tre parti principali:<br />

- una parte costante alta, comprende la macchina di trazione, l'albero principale di azionamento, il meccanismo di<br />

comando del corrimano e dispos<strong>it</strong>ivi annessi, il quadro di manovra;<br />

- una parte costante bassa, comprende il carrello tend<strong>it</strong>ore ed il dispos<strong>it</strong>ivo di inversione inferiore;<br />

- la parte inclinata, di lunghezza variabile in funzione del dislivello, che supporta tutte le guide dir<strong>it</strong>te come pure il<br />

corrimano ed i supporti delle balaustre.<br />

Tutte le parti dell'incastellatura saranno in acciaio Fe37 e progettate in conform<strong>it</strong>à alle norme EN 115 ed al DM 18.9.1975.<br />

Sotto la scala saranno disposti opportuni pannelli in lamiera di acciaio per la raccolta dell'olio e della sporcizia che cade<br />

dai gradini, catene, ecc. La disposizione di questi pannelli sarà tale da permettere la facile raccolta e asportazione dei<br />

rifiuti.<br />

All'interno dell'incastellatura, presso ciascuna estrem<strong>it</strong>à sarà predisposto un impianto di illuminazione fisso, con<br />

interruttori facilmente accessibili.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.20.1.3 Dispos<strong>it</strong>ivi di comando e segnalazione<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

120 DI 171<br />

A ciascuna estrem<strong>it</strong>à della scala sarà previsto un pulsante, e sistemato ad un'altezza compresa fra 1,80 e 2,00 m., per<br />

l'arresto della scala, e mun<strong>it</strong>o di guardia di protezione contro i contatti accidentali.<br />

L'avviamento in sal<strong>it</strong>a o in discesa della scala verrà mandato da un interruttore a chiave sistemato sullo zoccolo frontale a<br />

ciascuna estrem<strong>it</strong>à della scala.<br />

In ciascun vano all'estrem<strong>it</strong>à della scala sarà predisposta una presa in cui inserire una pulsantiera mobile di comando per<br />

la manutenzione.<br />

L'inserimento della stessa escluderà i comandi fissi. I comandi di sal<strong>it</strong>a e di discesa saranno efficaci solo se<br />

costantemente premuti. Ogni scala sarà mun<strong>it</strong>a di una propria pulsantiera.<br />

Nella zona di accesso, la delim<strong>it</strong>azione dei gradini sarà resa evidente da una luce filtrante color verde proveniente dal<br />

sottoscala.<br />

2.20.1.4 Piste dei gradini<br />

Le piste dei gradini saranno formate da un profilato rullato di alta precisione e zincato spessore 5 mm nelle curve di<br />

transizione, 3 mm nel tratto inclinato, 2,75 mm nel tratto di r<strong>it</strong>orno, saranno in acciaio con durezza supe<strong>rfi</strong>ciale di 118<br />

HB5.<br />

Tutte le piste saranno fissate al traliccio per mezzo di un'unica staffa speciale, che consentirà di allineare<br />

contemporaneamente le singole piste sia orizzontalmente che verticalmente.<br />

L'adozione di queste staffe, in lamiera di acciaio stampata, e fissate al traliccio ad una distanza di 1 m l'una dall'altra,<br />

riduce le oscillazioni laterali e verticali dei gradini, prolungando così' la durata delle piste e dei rulli dei gradini e delle<br />

catene.<br />

All'estrem<strong>it</strong>à superiore e inferiore dell'incastellatura sarà prevista una doppia guida semicircolare regolabile per guidare il<br />

movimento delle rotelle del gradino.<br />

Le contropiste, oltre che alle estrem<strong>it</strong>à, saranno disposte lungo l'intero percorso dei gradini.<br />

2.20.1.5 Catene dei gradini<br />

Ogni scala mobile sarà equipaggiata con due catene, una per ciascun lato del gradino. Esse saranno interconnesse con<br />

assali di acciaio, sui quali saranno fissati i gradini. Ogni elemento di catena, che corrisponde al passo di un gradino,


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

121 DI 171<br />

comprenderà tre maglie. Gli snodi tra le maglie saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da perni di acciaio, pressati nelle flange esterne e<br />

ruotanti all'interno di bussole di acciaio pressate nelle flange interne.<br />

Sulla bussola di ogni snodo sarà montato un rullo, mun<strong>it</strong>o di cuscinetto a sfere stagno e lubrificato a v<strong>it</strong>a, da 76 mm di<br />

diametro con una bordatura in policloroprene larga 19 mm e con durezza di 85 Shore A, quindi 3 rulli per ogni passo di<br />

gradino.<br />

Le flange delle maglie saranno in acciaio 40 Cr Mo4 UNI 5332 laminato a freddo con un carico di rottura minimo di 110<br />

Kg/mm 2 .<br />

Le bussole degli snodi saranno in acciaio al carbonio 16 Cr Ni4 UNI 5331, cementato per una profond<strong>it</strong>à di 0,8 1.11 con<br />

una durezza di 64 Rockwell C.<br />

I perni saranno in acciaio C60 UNI 7231 cementati ad induzione per una profond<strong>it</strong>à di 0,8 mm con una durezza di 60<br />

Rockwell C.<br />

Gli assali saranno in acciaio C60 UNI 7231, con le estrem<strong>it</strong>à cementate ad induzione per una profond<strong>it</strong>à di 0,5 mm con<br />

una durezza di 60 Rockwell C.<br />

Tutti gli elementi delle catene, cioè maglie, bussole, perni saranno calcolati con un carico di rottura tale da consentire,<br />

con un carico dì 150 Kg. per gradino, un coefficiente di sicurezza non inferiore a 6.<br />

Le catene saranno protette contro l'ossidazione da una pellicola di prodotto specifico tipo Esso Rust-Ban 397 che ne<br />

assicura la conservazione in qualsiasi condizione climatica.<br />

2.20.1.6 Gradini<br />

Le scale saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da un gruppo sufficiente di gradini per formare ad ambedue le estrem<strong>it</strong>à due gradini visibili in<br />

piano.<br />

I gradini avranno una lunghezza di 0,412 m ed una larghezza di 1,011 m a cui corrispondono alzata e pedata stabil<strong>it</strong>e<br />

dalla normativa.<br />

Saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da un telaio in alluminio pressofuso con pedata ed alzata scanalata, in lega GO-AL 13 FE UNI 5079.<br />

La pedata avrà scanalature aventi una distanza fra gli assi di 8,5 mm ed una larghezza di 5,5 mm in modo da garantire<br />

una sicura pettinatura al passaggio dei gradini tra i pettini ed una supe<strong>rfi</strong>cie di comodo appoggio alle suole delle scarpe<br />

ed ai tacchi, specialmente quelli sottili.<br />

Le alzate dei gradini saranno scanalate verticalmente in modo che le costole di un gradino passino nelle scanalature del<br />

gradino adiacente: cioè consente di eliminare il pericolo che qualsiasi oggetto si possa incastrare fra due gradini<br />

successivi nella fase di transizione dalla zona inclinata a quella orizzontale.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

122 DI 171<br />

Ogni gradino avrà in prossim<strong>it</strong>à delle estrem<strong>it</strong>à della pedata un solco atto a rendere visibile il distacco tra due gradini<br />

consecutivi.<br />

Ogni gradino sarà mun<strong>it</strong>o di due rulli aventi le stesse caratteristiche di quelli delle catene e di un assale supportato alle<br />

estrem<strong>it</strong>à dai rulli delle catene.<br />

I gradini saranno guidati lateralmente lungo tutto il loro percorso, ed inoltre in prossim<strong>it</strong>à dei pettini con guide in vulcolan<br />

molto resistente all'usura, in modo da assicurare un'esatta centratura del loro passaggio sotto le piastre a pettine dei<br />

pianerottoli.<br />

Il fissaggio dei gradini sugli assali di collegamento alle catene sarà esegu<strong>it</strong>o in modo da permettere una facile e veloce<br />

rimozione degli stessi senza smontare le catene dei gradini.<br />

2.20.1.7 Piastre portapettine e di pianerottolo<br />

I pettini saranno in lega di alluminio GD-AI Si 6 Cu 0,5 ed avranno una lunghezza di 140 mm ed un'inclinazione di 19<br />

gradi. Consisteranno in parecchi elementi standard facilmente sost<strong>it</strong>uibili senza speciali attrezzi. I denti entrano nelle cave<br />

delle scanalature dei gradini, per una profond<strong>it</strong>à di 7 mm ed una lunghezza di 40 mm. Il giuoco laterale tra i denti dei<br />

pettini e le costolature dei gradini sarà inferiore a 1,6 mm in modo da assicurare una precisa pettinatura dei gradini.<br />

I pettini saranno fissati alle piastre portapettine cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da un supporto metallico di 16 mm di spessore ricoperto da<br />

piastre in alluminio avente una supe<strong>rfi</strong>cie antisdrucciolevole.<br />

Le piastre portapettine saranno mun<strong>it</strong>e di contatti che interrompono il funzionamento della scala mobile nel caso di<br />

qualsiasi interferenza tra i denti del pettine e le costolature dei gradini.<br />

Oltre alle piastre portapettine, ognuna delle due estrem<strong>it</strong>à della scala sarà mun<strong>it</strong>a delle piastre di pianerottolo ricoperte in<br />

alluminio scanalato e di una porta apribile a botola controllata da un contatto elettrico.<br />

2.20.1.8 Meccanismo di trascinamento dei gradini<br />

Questo meccanismo sarà formato essenzialmente da un albero principale di azionamento e da un meccanismo di rinvio.<br />

L'albero principale posto nella parte superiore della scala, sarà ricavato da una barra di acciaio all'l% di nichel e sarà<br />

supportato lateralmente da cuscinetti a rulli, ampiamente dimensionati, e facilmente accessibili per la lubrificazione<br />

dall'interno del locale macchina.<br />

Sull'albero principale saranno calettate:<br />

• le ruote dentate delle catene dei gradini; la ruota dentata della catena di comando;<br />

• le ruote dentate delle catene di azionamento dei corrimani;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

• la ruota a disco del freno di emergenza.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

123 DI 171<br />

Tutte le ruote saranno lavorate con un processo di fresatura automatico che garantisce la massima precisione e qual<strong>it</strong>à<br />

della dentatura.<br />

In particolare le ruote dentate delle catene dei gradini avranno i denti di forma speciale per assicurare un trasferimento<br />

ottimale del moto alle catene dei gradini e garantire quindi la massima silenzios<strong>it</strong>à di marcia e la massima durata dei<br />

componenti il sistema.<br />

2.20.1.9 Il meccanismo di rinvio<br />

Sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un carrello tend<strong>it</strong>ore posto nella testata inferiore della scala ed il cui movimento sarà guidato da<br />

appos<strong>it</strong>e guide a rulli.<br />

Le ruote dentate saranno montate su un appos<strong>it</strong>o albero, supportato lateralmente da cuscinetti a sfere, facilmente<br />

lubrificabili dall'interno del locale di ispezione, e montato sul carrello tend<strong>it</strong>ore.<br />

Il carrello sarà spinto all'indietro da un duplice sistema di molle regolabili che garantiscono una costante tensione delle<br />

catene dei gradini.<br />

Due interruttori elettrici, posti lateralmente al carrello, controllano l'eccessivo movimento del dispos<strong>it</strong>ivo di tensione e<br />

quindi l'allungamento, la rottura o un accidentale bloccaggio delle catene dei gradini.<br />

2.20.1.10 Freni<br />

Freno di servizio<br />

Questo freno sarà applicato sull'albero veloce del riduttore per mezzo di una puleggia calettata sull'albero stesso.<br />

Esso sarà del tipo a ganasce e chiuso a mezzo di molle di compressione e aperto elettricamente. Sarà energizzato<br />

direttamente dalla stessa linea di alimentazione del motore e comprende il dispos<strong>it</strong>ivo per l'apertura manuale ed un<br />

contatto di controllo.<br />

Esso sarà in grado di fermare la scala, caricata con 150 Kg per gradino, nel caso che in discesa si verifichi una<br />

sovraveloc<strong>it</strong>à del 40% e di assicurarne una fermata entro una distanza massima orizzontale di 1 metro.<br />

Freno di emergenza<br />

Questo freno del tipo a presa progressiva, consisterà di un disco solidale con l'albero principale e di un pattino freno<br />

scorrevole su una leva regolabile. Il pattino sarà comandato da un elettromagnete. Il freno di emergenza opera soltanto<br />

nella direzione di discesa.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

124 DI 171<br />

In caso di emergenza, l'elettromagnete si disecc<strong>it</strong>a ed il pattino freno, spinto da una molla, si incastra sul bordo del disco,<br />

per fermare la scala.<br />

I casi di emergenza saranno:<br />

- quando la veloc<strong>it</strong>à della scala supera in discesa il 40% di quella nominale;<br />

- l'inversione del movimento dei gradini quando la scala sta funzionando in sal<strong>it</strong>a;<br />

- la rottura della catena principale di comando.<br />

Quando entra in funzione il freno di emergenza, contemporaneamente entra in funzione anche il freno di servizio.<br />

I freni di servizio e di emergenza saranno equipaggiati di contatti per ridurre la corrente di alimentazione quando i relativi<br />

elettromagneti saranno ecc<strong>it</strong>ati.<br />

2.20.1.11 Lubrificazione<br />

Tutti i cuscinetti a sfere o a rulli, compresi quelli delle rotelle dei gradini, saranno stagni e quindi prelubrificati a v<strong>it</strong>a,<br />

eccetto il cuscinetto d'estrem<strong>it</strong>à del motore, i cuscinetti degli alberi principale e di rinvio che dovranno essere lubrificati<br />

ogni due o tre anni secondo le istruzioni di manutenzione.<br />

Gli snodi delle catene dei gradini, delle catene di azionamento dei corrimani e quelle di comando saranno lubrificate<br />

mediante un sistema di lubrificazione automatico ad olio. Questo sistema sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una pompa, azionata<br />

elettricamente e da un serbatoio avente una riserva di lubrificanti per un'autonomia superiore alle 1800 ore.<br />

La lubrificazione delle catene dei gradini sarà distinta dalle altre in quanto esistono due circu<strong>it</strong>i indipendenti. Gli intervalli<br />

della lubrificazione saranno regolabili sui due circu<strong>it</strong>i per mezzo di temporizzatori.<br />

Cuscinetti di supporto<br />

In generale i cuscinetti di supporto di tutti gli alberi e le parti in rotazione che in normale funzionamento compiono un giro<br />

completo, saranno del tipo a sfere, a rulli o rullini lavorati di alta precisione e per elevati carichi, e calcolati per una durata<br />

praticamente illim<strong>it</strong>ata.<br />

2.20.1.12 Balaustre<br />

Le balaustre saranno composte da pannelli che formano la supe<strong>rfi</strong>cie interna della scala.<br />

I pannelli interni delle balaustre saranno inclinati. Essi saranno costru<strong>it</strong>i in lamiera di acciaio inossidabile satinato bugnato<br />

antigraffio, spessore 1,5 mm, fissati in alto e in basso da una graffa continua.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

125 DI 171<br />

Le coperture laterali dei corrimani e la zoccolatura saranno in acciaio inossidabile dello spessore di 1,5 mm e dello stesso<br />

tipo sopradescr<strong>it</strong>to.<br />

2.20.1.13 Zoccolature<br />

Al di sotto della balaustra, e lateralmente ai gradini, sarà posta in opera una zoccolatura realizzata, con pannelli molto<br />

rigidi in lamiera di acciaio piegata. Tali pannelli, di 3 mm di spessore, saranno resistenti alle ammaccature e verniciati con<br />

un composto nero di teflon.<br />

2.20.1.14 Corrimano<br />

I corrimani saranno costru<strong>it</strong>i ad anello chiuso con giunzioni invisibili. Il materiale supe<strong>rfi</strong>ciale sarà in gomma sintetica nera<br />

priva di efflorescenze.<br />

La composizione sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

- una tela esterna di scorrimento di cotone rigido, di circa 1,5 mm di spessore, avente un carico di rottura a trazione,<br />

per ogni centimetro di larghezza:<br />

- nel senso dell'ord<strong>it</strong>o: Kg 105<br />

- nel senso della trama: Kg 57<br />

- n. 4 strati di tela di cotone: avente ognuno uno spessore di 1,6 mm ed un carico di rottura a trazione, per ogni<br />

centimetro di larghezza:<br />

- nel senso dell'ord<strong>it</strong>o: Kg 70<br />

- nel senso della trama: Kg 48<br />

- una copertura in gomma naturale o sintetica avente:<br />

- carico di rottura minimo a trazione 84 Kg/cm 2 durezza: Shore A 65-75<br />

- minimo 18 corde d'acciaio, con fili cost<strong>it</strong>uenti i trefoli predeformati, ognuna avente:<br />

- diametro 0,90 mm<br />

- n. 7 trefoli<br />

- n. 3 fili per trefolo del diametro 0,15 mm carico di rottura a trazione: 90 Kg allungamento: da 1,4 a 2,8%<br />

Il carico di rottura a trazione di ogni corrimano sarà di 1500 più o meno 100 Kg minimo.<br />

Comando del corrimano


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

126 DI 171<br />

Il meccanismo per l'azionamento del corrimano sarà sistemato completamente entro la struttura dell'incastellatura. Il<br />

corrimano verrà tirato dalla parte superiore sia che la scala mobile funzioni in sal<strong>it</strong>a quanto in discesa.<br />

A questo scopo, ciascun corrimano, sia all'estrem<strong>it</strong>à alta che bassa, si avvolge sopra pulegge di poliammide ricoperte di<br />

un materiale poliuretanico con elevato coefficiente d'attr<strong>it</strong>o, montate ambedue su un asse rimovibile e mun<strong>it</strong>o di cuscinetti<br />

a rulli lubrificati a v<strong>it</strong>a.<br />

Queste pulegge saranno azionate direttamente dall'albero principale di comando per mezzo di catene a semplice maglia.<br />

Queste catene saranno tenute in tensione da due pignoni tend<strong>it</strong>ori, montati su cuscinetti a rulli, lubrificati a v<strong>it</strong>a e fissati su<br />

piastre regolabili.<br />

Tra le pulegge d'estrem<strong>it</strong>à cioè su tutta la parte visibile, i corrimani scorrono su guide di lamiera d'acciaio zincata<br />

guidando il profilo interno dei corrimani con una tolleranza sulla rettiline<strong>it</strong>à di più o meno 1 mm.<br />

L'arco visibile di contatto sulle pulegge, fuori delle balaustre, sarà di 180 gradì.<br />

La veloc<strong>it</strong>à del corrimano sarà sincronizzata con la veloc<strong>it</strong>à dei gradini con una tolleranza massima dell'1%.<br />

Sarà previsto un dispos<strong>it</strong>ivo che interrompe il funzionamento della scala in caso di rottura del corrimano.<br />

Dispos<strong>it</strong>ivo tend<strong>it</strong>ore<br />

Il tratto di r<strong>it</strong>orno del corrimano sarà garant<strong>it</strong>o da un complesso di rulli e guide perfettamente allineati.<br />

Ciascun corrimano sarà equipaggiato inoltre con dispos<strong>it</strong>ivi tend<strong>it</strong>ori sistemati nella parte alta della scala e facilmente<br />

ispezionabile.<br />

Questo dispos<strong>it</strong>ivo consiste in un profilato d'acciaio opportunamente sistemato con v<strong>it</strong>i regolabili, portante una serie di rulli<br />

atti a sostenere il tratto di r<strong>it</strong>orno del corrimano.<br />

Il dispos<strong>it</strong>ivo di compensazione dell'allungamento garantisce un allungamento del 2% della lunghezza originale del<br />

corrimano, ed il 50% della possibil<strong>it</strong>à di regolazione dopo un anno di funzionamento della scala.<br />

Protezione<br />

Nei punti di entrata dei corrimani nelle balaustre, ad ogni estrem<strong>it</strong>à della scala saranno previste spazzole in nylon di<br />

protezione, fissate allo zoccolo in modo elastico.<br />

Questi dispos<strong>it</strong>ivi saranno mun<strong>it</strong>i di contatti che fermano immediatamente la scala mobile se le d<strong>it</strong>a di una mano<br />

venissero ad incastrarsi nell'apertura. L'altezza di questi dispos<strong>it</strong>ivi dal piano pavimento sarà di 0,18 m.<br />

2.20.1.15 Rivestimento esterno<br />

All’esterno, lato scala fissa, dovrà essere previsto l’ancoraggio del corrimano della scala fissa esterna.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Pertanto, da questo lato dovrà essere prevista una pannellatura che forma la supe<strong>rfi</strong>cie esterna della scala.<br />

FOGLI0<br />

127 DI 171<br />

I pannelli della balaustra e gli zoccoli saranno facilmente asportabili onde poter accedere alle eventuali apparecchiature<br />

poste dietro gli stessi (ad esempio ruote di trazione dei corrimani).<br />

Le parti esterne visibili della scala saranno rivest<strong>it</strong>e con pannelli di lamiera d'acciaio inossidabile dello spessore di 1,5 mm<br />

del tipo bugnato antigraffio.<br />

2.20.1.16 Protezione antiruggine<br />

L'intera struttura delle scale dovrà essere protetta da una doppia mano di vernice antiruggine. Il traliccio ed i supporti di<br />

acciaio dovranno essere, prima della verniciatura, sabbiati.<br />

Tutti i bulloni, i dadi, gli anelli di sicurezza, saranno zincati o cromati.<br />

Le guide dei corrimano e le guide dei rulli e delle catene saranno zincate.<br />

I gradini avranno colore grigio-argento e, nella parte inferiore, saranno trattati con vernice antirombo.<br />

2.20.1.17 Macchina di trazione - Motore<br />

La macchina di trazione sarà sistemata nella parte superiore della scala, all'interno dell'incastellatura. In ogni modo essa<br />

sarà facilmente ispezionabile da tutte le parti.<br />

La macchina sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

- un riduttore del tipo con v<strong>it</strong>e senza fine di acciaio al nichel-cromo sistemata verticalmente e ruota elicoidale in bronzo<br />

fosforoso.<br />

- La v<strong>it</strong>e sarà in un unico pezzo con l'albero motore e sarà supportata in tre punti da cuscinetti a sfere e reggispinta;<br />

l'albero lento, sul quale sarà calettato il pignone, sarà montato su cuscinetti a rulli conici.<br />

- Il pignone del riduttore aziona l'albero principale della scala mediante una catena a tripla maglia avente un<br />

coefficiente di sicurezza maggiore di 6;<br />

- un motore elettrico del tipo asincrono trifase, a quattro poli, con rotore in corto circu<strong>it</strong>o a cave profonde, e:<br />

- costruzione secondo le Norme IEC 44/1<br />

- isolamento in classe B con temperatura ambiente di funzionamento di 40 °C


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- grado di protezione IP 55.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

128 DI 171<br />

Il motore sarà fissato direttamente alla carcassa del riduttore mediante flangia e sarà dimensionato secondo le indicazioni<br />

dell'art. 3.3 del D.M. 18.9.75.<br />

Il livello di rumoros<strong>it</strong>à, misurato ad un'altezza di 1 m e ad i m oltre la fine dell'estrem<strong>it</strong>à superiore della scala sarà di 65<br />

dB(A).<br />

Ogni scala mobile verrà forn<strong>it</strong>a di un volantino, per la manovra a mano, applicabile all'estrem<strong>it</strong>à libera dell'albero motore.<br />

L'estrem<strong>it</strong>à libera dell'albero motore sarà mun<strong>it</strong>a di un coperchio controllato elettricamente in modo da togliere corrente<br />

alla scala mobile durante l'azionamento manuale. L'accesso al locale macchinario, avente una supe<strong>rfi</strong>cie libera utile<br />

conforme alle norme EN115, sarà ottenuto attraverso una botola mun<strong>it</strong>a di un contatto di sicurezza.<br />

2.20.1.18 Dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezza<br />

Tutti i dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezza saranno del tipo a distacco obbligato cioè aprono un contatto per azione di un organo<br />

meccanico rigido.<br />

In aggiunta a quanto già menzionato a propos<strong>it</strong>o delle sicure sulle singole apparecchiature, le scale mobili saranno<br />

equipaggiati con i seguenti dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezza:<br />

Dispos<strong>it</strong>ivo contro l'allungamento e la rottura delle catene gradini: Questo dispos<strong>it</strong>ivo sarà incorporato e fa parte del<br />

carrello tend<strong>it</strong>ore; esso sarà mun<strong>it</strong>o di due interruttori di sicurezza, uno per catena, per interrompere la corrente e fermare<br />

la scala in caso di rottura di una qualsiasi delle due catene.<br />

Questi interruttori di sicurezza, posti nella balaustra vicina al pianerottolo inferiore, saranno facilmente accessibili e<br />

provvedono anche a fermare la scala nel caso che la tensione di una qualsiasi delle due catene scenda al disotto od<br />

ecceda un valore prestabil<strong>it</strong>o.<br />

Freno di emergenza: Sarà un freno a presa progressiva, comandato da un elettromagnete atto a fermare la scala soltanto<br />

nella direzione di discesa, nei casi descr<strong>it</strong>ti al paragrafo “freni”.<br />

Lim<strong>it</strong>atore di veloc<strong>it</strong>à: Un appos<strong>it</strong>o dispos<strong>it</strong>ivo interverrà interrompendo la corrente di manovra e bloccando la scala,<br />

mediante il freno di servizio e quello di emergenza, nel caso veloc<strong>it</strong>à superi un valore prefissato.<br />

Dispos<strong>it</strong>ivo di sicurezza contro la rottura della catena di trasmissione: Nel caso di rottura della catena di trasmissione a<br />

maglia multipla, che collega la macchina all'albero principale un dispos<strong>it</strong>ivo interromperà la corrente di manovra e blocca<br />

la scala agendo sia sul freno di servizio quanto su quello di emergenza.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

129 DI 171<br />

Dispos<strong>it</strong>ivo di sicurezza contro l'inversione del moto: Nel caso che la direzione del moto si inverta accidentalmente<br />

mentre la scala funziona in sal<strong>it</strong>a, un dispos<strong>it</strong>ivo interromperà la corrente di manovra e blocca la scala agendo sia sul<br />

freno di servizio quanto su quello di emergenza.<br />

Dispos<strong>it</strong>ivo di sicurezza all'imbocco dei corrimani: Atto a fermare la scala in caso di introduzione di corpi estranei tra i<br />

corrimani e parti fisse.<br />

Dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezza sui pettini: Provocheranno l'arresto della scala nel caso di impigliamento di qualsiasi oggetto fra<br />

gradino e pettine.<br />

Dispos<strong>it</strong>ivo di sicurezza contro la rottura delle rotelle dei gradini e delle catene: Provocheranno l'arresto della scala nel<br />

caso che la distanza tra la supe<strong>rfi</strong>cie interna dei denti dei pettini e quella superiore delle scanalature del gradino superi 4<br />

mm.<br />

Dispos<strong>it</strong>ivo di controllo del corrimano: Interromperà il funzionamento della scala mobile nel caso che il corrimano stesso si<br />

rompa.<br />

Dispos<strong>it</strong>ivo di sicurezza contro il sollevamento dei gradini: Nelle zone di transizione inferiore e superiore che provocherà<br />

l'arresto della scala se la parte posteriore del gradino si alza oltre il valore stabil<strong>it</strong>o per legge.<br />

2.20.1.19 Rumoris<strong>it</strong>à<br />

La rumoros<strong>it</strong>à misurata all'esterno della scala mobile, in prossim<strong>it</strong>à delle botole in testata superiore ed inferiore ed<br />

all'altezza di 1 m dal piano di calpestio non deve superare il valore di 65 dB(A) a 100 hz.<br />

2.20.1.20 Coefficiente di sicurezza<br />

Tutte le strutture dovranno avere coefficiente di sicurezza pari o superiore a 5 rispetto al carico di rottura.<br />

Le catene avranno un coefficiente di sicurezza pari o superiore a 6 rispetto al carico di rottura.<br />

Tutti gli altri organi di trasmissione avranno un coefficiente di sicurezza pari o superiore a 5 per le scale con<br />

funzionamento continuo e pari o superiore a 6 per le scale con funzionamento discontinuo.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.20.1.21 Impianto c<strong>it</strong>ofonico<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

130 DI 171<br />

La scala sarà equipaggiata di c<strong>it</strong>ofono collegato al concentratore della fermata ferroviaria per l'invio del segnale alla sala<br />

regia centrale ubicata lungo la linea.<br />

2.20.1.22 Intercambiabil<strong>it</strong>à e smontaggio<br />

Tutti i componenti che si ripetono, come i gradini, i cuscinetti, le rotelle, ecc. saranno rigorosamente uguali e<br />

intercambiabili.<br />

In generale, nessun elemento soggetto ad usura sarà fissato ad una qualsiasi parte mediante saldatura o rivettatura ciò<br />

viene applicato in particolare agli assali ed alberi mun<strong>it</strong>i di cuscinetti a sfera o a rullini, alle ruote dentate o ai pignoni per<br />

catene e a tutte le guide dei gradini.<br />

Tutte le parti, sia i soli componenti quanto gli assieme, potranno essere smontate e rimpiazzate facilmente e<br />

velocemente. Un assieme non sarà mai forn<strong>it</strong>o con più di tre spessori.<br />

La sost<strong>it</strong>uzione di una rotella di una catena potrà essere effettuata senza smontare la catena dei gradini e senza<br />

rimuovere qualsiasi gradino.<br />

La scala mobile sarà progettata in modo da smontare l'albero principale e quello di rinvio dall'alto. Se queste parti<br />

dovranno essere riparate sarà necessario rimuovere non più di 7-8 gradini. I gradini saranno rimovibili dall'alto in un breve<br />

periodo di tempo.<br />

2.20.1.23 Impianto antincendio "sprinkler"<br />

La scala sarà equipaggiata di un impianto antincendio, da collegarsi all'impianto generale di stazione.<br />

Questo impianto sarà del tipo a sprinkler e dotato di interruttore di flusso collegato al quadro di manovra, per l'invio a<br />

distanza del segnale di allarme in caso di intervento degli sprinklers.<br />

2.20.1.24 Apparecchiature elettriche di manovra<br />

Il quadro di comando contenente le apparecchiature di manovra sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un armadio di lamiera d'acciaio<br />

verniciata a smalto, previa fosfatazione, ed applicazione di una mano di antiruggine, con grado di protezione IP 54.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

131 DI 171<br />

Il quadro sarà disposto all'interno della parte superiore dell'incastellatura in modo da essere facilmente ispezionabile sia<br />

dal lato anteriore che da quello posteriore.<br />

Il quadro comprende tutte le apparecchiature elettriche di manovra necessarie per il funzionamento della scala e in<br />

particolare gli interruttori di forza motrice e luce saranno sistemati in modo da essere manovrati prima di potersi introdurre<br />

nella struttura della scala.<br />

La tensione del circu<strong>it</strong>o di comando sarà di < 50 V. c.c. oppure < 25 V. c.a..<br />

Tutte le linee elettriche di comando e di controllo saranno di sezione non inferiore a 1,5 mm, isolate in PVC e<br />

adeguatamente protette.<br />

2.20.2 Ascensori idraulici in servizio pubblico<br />

2.20.2.1 General<strong>it</strong>à<br />

Ascensori idraulici in servizio pubblico per trasporto di persone handicappate conforme al D.P.R. n. 384 del 27.4.78 e<br />

segnalazioni secondo D.M. n. 236 del 14.6.89 da installarsi per collegare le banchine ai sovrappassi dei percorsi<br />

passeggeri.<br />

Portata-Capienza 900 Kg - 12 persone<br />

Veloc<strong>it</strong>à 0,60 m/s con livellamento di precisione<br />

Corsa 5,95 m<br />

Fermate-Accessi 2 - 2 su lati adiacenti<br />

Centralina Installata in basso, in appos<strong>it</strong>o locale in prossim<strong>it</strong>à del vano<br />

Vano di corsa Chiuso<br />

Alimentazione Alternata trifase 380/220 V - 50 Hz<br />

Azionamento Oleodinamico indiretto con un pistone laterale. Con motore<br />

asincrono trifase ad immersione e un<strong>it</strong>à di controllo a valvola<br />

solenoide.<br />

Inserzioni orarie: 90<br />

Rapporto d'interm<strong>it</strong>tenza 40%<br />

Manovra Automatica a pulsanti, autodiagnostica a microprocessore con<br />

dispos<strong>it</strong>ivo di emergenza per il r<strong>it</strong>orno automatico della cabina al<br />

piano in caso di mancanza di energia elettrica con riapertura<br />

automatica delle porte<br />

Segnalazioni luminose Ai piani: occupato, allarme in cabina: allarme<br />

Segnalazioni gong per cabina al piano acustiche


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

Cabina In lamiera di acciaio ad alta resistenza, dimensioni<br />

Larghezza 1370 mm Profond<strong>it</strong>à 1500 mm Altezza 2200 mm<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Pareti interne rivest<strong>it</strong>e in acciaio inossidabile satinato bugnato<br />

antigraffio<br />

Illuminaz.: indiretta con tubi fluorescenti e diffusore in plexiglass,<br />

luce di emergenza (3 ore)<br />

Pavimento: in marmo bianco di MONTORFANO sp. 2 cm<br />

Accessori: zoccolino perimetrale in acciaio inox, corrimano in<br />

acciaio inox, fotocellula, botola per usc<strong>it</strong>a di emergenza.<br />

Porta di cabina Automatica telescopica a due pannelli scorrevoli in lamiera di<br />

2.20.2.2 Comandi e segnalazioni in cabina<br />

acciaio, rivest<strong>it</strong>a in acciaio inossidabile satinato bugnato antigraffio.<br />

Larghezza 900 mm - Altezza 2000 mm<br />

FOGLI0<br />

132 DI 171<br />

Le bottoniere avranno i comandi posti ad una altezza compresa tra 1,10 e 1,40 m dal piano di calpestio e saranno<br />

equipaggiate con segnalazioni in alfabeto braille; saranno in acciaio inox satinato, complete di pulsante apertura porte,<br />

pulsante di allarme, c<strong>it</strong>ofono.<br />

2.20.2.3 Comandi di segnalazione ai piani<br />

A lato di ogni parte di piano sarà installata una pulsantiera, ad un'altezza compresa fra 1,10 m e 1,40 m dal piano<br />

calpestio, con comandi di chiamata, segnalatore luminoso di occupato ed allarme.<br />

2.20.2.4 Cabina<br />

La forn<strong>it</strong>ura dovrà inoltre comprendere:<br />

• Centralina oleodinamica comprendente un motore elettrico, una pompa con v<strong>it</strong>i ad alta precisione, filtro silenziatore,<br />

manometro e valvole di controllo, il tutto racchiuso in un serbatoio in lamiera di acciaio trattata contro la corrosione e<br />

montato su telaio in ferro isolato con materiale antivibrante.<br />

• Cilindro, posto all'interno del vano di corsa, con pistone dimensionato in funzione della corsa e del carico, portante<br />

sulla somm<strong>it</strong>à una puleggia per il rinvio delle funi e per il sollevamento della cabina con azione indiretta.<br />

* Olio per la trasmissione del movimento, in quant<strong>it</strong>à necessaria per il corretto funzionamento.<br />

* Tubazioni necessarie per il collegamento tra centralina e il cilindro, per una presupposta distanza di 5 m.<br />

* Funi portanti in acciaio ad alta resistenza, dimensionate secondo guanto previsto dalle vigenti norme.<br />

• Quadro di manovra di tipo statico, racchiuso in appos<strong>it</strong>o armadio metallico con protezione IP 54, completo di tutte le<br />

apparecchiature necessarie per l'autodiagnostica e per il corretto funzionamento dell'impianto. Interruttore generale e<br />

dispos<strong>it</strong>ivo per la protezione contro i sovraccarichi elettrici.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

* Interruttori magnetici installati nel vano in prossim<strong>it</strong>à delle fermate e sulla cabina.<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

133 DI 171<br />

* Dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezza regolamentari, quali interruttori di fine corsa, lim<strong>it</strong>atore di veloc<strong>it</strong>à, ammortizzatori installati<br />

nella fossa, serrature regolamentari per le porte di piano e impianto di allarme con campane badenia e relative batterie<br />

di ricarica.<br />

* Linee elettriche, necessarie per tutte le apparecchiature installate nel vano e nel locale centralina, con dimensione e<br />

isolamento rispondenti alle norme CEI-CENELEC.<br />

* Cavi flessibili, di tipo seriale, per il collegamento delle apparecchiature di manovra previste sulla cabina, conformi<br />

alle norme CEI- CENELEC.<br />

• Operatore porta di cabina per l'azionamento automatico della stessa, completo di meccanismo di accoppiamento e<br />

dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezza per invertire il movimento di chiusura in presenza di ostacoli.<br />

• Armatura di cabina di tipo a sedia in profilati d'acciaio, completa di apparecchio di sicurezza paracadute, pattini di e<br />

scorrimento autolubrificanti e del necessario materiale antivibrante per l'isolamento della cabina.<br />

• Bottoniera di cabina, posizionata su una parete laterale, con pannello a tutta altezza in acciaio inox, comprendente<br />

tutti i comandi e le segnalazioni necessarie per il funzionamento della manovra, i pulsanti di allarme e di apertura porte<br />

e l'interruttore perla fermata.<br />

* Bottoniere di piano, incorporate nel portale o incassate a muro, con placche in acciaio inox e con pulsanti di<br />

chiamata e segnalazioni come precedentemente descr<strong>it</strong>to.<br />

* Protezione antiruggine: tutti i materiali ferrosi, facenti parte della forn<strong>it</strong>ura, saranno previsti con adeguato trattamento<br />

contro la corrosione.<br />

Porte di piano A due pannelli scorrevoli in lamiera di acciaio, accoppiate alle porte di cabina<br />

A due pannelli scorrevoli in lamiera di acciaio, accoppiate alle porte di cabina<br />

Portali Stip<strong>it</strong>i laterali e arch<strong>it</strong>rave, fin<strong>it</strong>ura come le porte di piano.<br />

Guide cabina Profilati d'acciaio a T, ancorate alle pareti del vano a mezzo di staffe<br />

opportunamente dimensionate.<br />

Impianto c<strong>it</strong>ofonico C<strong>it</strong>ofono tipo parla/ascolta incassato nel pannello di comando in cabina,<br />

2.20.3 Attrezzature e arredi<br />

2.20.3.1 Arredi<br />

collegato con apparecchio posto nel locale macchine.<br />

In base alle indicazioni del progetto saranno installati cestini gettarifiuti e sedute multiple per la sosta e l'attesa dei<br />

passeggeri.<br />

- lungo i marciapiedi di fermata le sedute saranno poste al centro del marciapiede stesso.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

2.20.3.2 Orologio e logo FS SpA<br />

All'esterno, ai lati di ogni ingresso alle fermate saranno collocati:<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

134 DI 171<br />

- un orologio analogico secondario di forma circolare (diametro circa 40 cm), a semplice quadrante, con cassa in<br />

lamiera di colore verde fs e vetro protettivo.<br />

- il logo FS SpA da realizzarsi in gres porcellanato sulla base del disegno e secondo i colori indicati dal Corporate<br />

Ident<strong>it</strong>y in uso. Il logo avrà dimensione complessiva di circa 40 cm in larghezza e circa 30 cm in altezza.<br />

2.20.3.3 Telefoni pubblici<br />

Dovranno essere realizzate canalizzazioni a pavimento colleganti la rete telefonica con i punti di installazione dei telefoni<br />

a piantana.<br />

La posa dei cavi e la forn<strong>it</strong>ura delle colonnine telefoniche sarà a cura di TELEC0M ITALIA.<br />

2.20.3.4 Emett<strong>it</strong>rici biglietti - obl<strong>it</strong>eratrici<br />

Dovranno essere realizzate le canalizzazioni e gli allacci elettrici per l’installazione di macchine emett<strong>it</strong>rici dei t<strong>it</strong>oli di<br />

viaggio e obl<strong>it</strong>eratrici.<br />

L'installazione delle apparecchiature, esclusa dall'attuale Appalto, dovrà essere prevista, ove possibile, in alloggiamenti<br />

predisposti lungo la muratura. Le fin<strong>it</strong>ure di tali alloggiamenti non differiscono da quelle descr<strong>it</strong>te per le pareti dell'atrio nel<br />

Cap<strong>it</strong>olato Speciale per i Fabbricati di stazione/fermata, allegato al contratto.<br />

3 PRESCRIZIONI ED ONERI GENERALI<br />

a) Campionatura<br />

Su richiesta della DIREZIONE LAVORI, l'APPALTAT0RE, a sua cura e spese, dovrà consegnare prima<br />

dell'inizio dei lavori, alla stessa, una campionatura di:<br />

- Pavimenti<br />

- Rivestimenti<br />

- Serramenti<br />

- Controsoff<strong>it</strong>ti


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- Tinteggiature e verniciature<br />

- San<strong>it</strong>ari ed accessori per impianto idrico san<strong>it</strong>ario<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

che permetta di accertare la qual<strong>it</strong>à ed il tipo dei materiali.<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

135 DI 171<br />

Della consegna verrà redatto appos<strong>it</strong>o verbale, firmato dalla DIREZIONE LAVORI e dall'APPALTATORE nel<br />

quale dovranno essere descr<strong>it</strong>ti gli elementi cost<strong>it</strong>uenti la campionatura. l campioni dovranno essere conservati<br />

dall'APPALTATORE fino al collaudo finale. La DIREZIONE LAVORI avrà la facoltà di far eseguire sui campioni,<br />

a spese dell'APPALTATORE, tutte le prove che r<strong>it</strong>errà opportune per accertare la qual<strong>it</strong>à dei materiali.<br />

In sede di collaudo i materiali messi in opera verranno confrontati con quelli della campionatura.<br />

b) Pulizie del cantiere e finali<br />

Tutti i locali dei <strong>fabbricati</strong> dovranno essere consegnati completamente pul<strong>it</strong>i, si all'interno che all'esterno, privi di<br />

residui di lavorazione, con tutte le apparecchiature montate e pronte a funzionare.<br />

La pulizia del cantiere dovrà essere mantenuta anche durante la costruzione<br />

con pulizie periodiche.<br />

c) Trasporto a discarica<br />

Tutti i materiali di risulta, quali ad esempio scarti di lavorazione, terre provenienti dagli scavi, residui vari,<br />

dovranno prontamente essere portati a discarica ev<strong>it</strong>ando il loro permanere nella zona di cantiere.<br />

d) Approvvigionamento e conservazione dei materiali<br />

L'APPALTATORE dovrà approvvigionare i materiali in quant<strong>it</strong>à tali che:<br />

siano congruenti con il programma dei lavori<br />

- assicurino forn<strong>it</strong>ure qual<strong>it</strong>ativamente costanti (forme, calibrature, colori, ecc.)<br />

- non pregiudichino le caratteristiche tecniche dei materiali stessi per invecchiamento o deperibil<strong>it</strong>à.<br />

Tutti i materiali impiegati nella costruzione e da incorporare nella stessa dovranno in ogni caso essere<br />

conservati in luoghi atti a mantenere inalterate le caratteristiche costruttive del materiale stesso.<br />

Dovrà essere previsto un magazzino anche coperto, asciutto e protetto da eccessive variazioni tecniche dove depos<strong>it</strong>are i<br />

materiali che:<br />

- tendono a deperire o danneggiarsi con l'umid<strong>it</strong>à<br />

- tendono a deperire o danneggiarsi per esposizione diretta ai raggi del sole o a temperature inferiori a 0°C tendono a<br />

deperirsi se esposti a polvere.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

136 DI 171<br />

Si dovranno seguire, ove prescr<strong>it</strong>to dai forn<strong>it</strong>ori, e rispettare rigorosamente le istruzioni di deposto, conservazione e<br />

stoccaggio.<br />

4 CONTROLLI DI QUALITA'<br />

a) Durante il corso dei lavori, l'APPALTATORE dovrà eseguire in genere tutti i controlli necessari ad assicurare una<br />

esecuzione delle opere conforme ai disegni di progetto ed alle specifiche tecniche.<br />

In particolare dovrà effettuare i seguenti controlli:<br />

- controllo di tutti i materiali impiegati;<br />

- controllo delle dimensioni planimetriche ed altrimetriche dei <strong>fabbricati</strong> e delle varie categorie di opere<br />

relative (struttura, murature, pavimenti, ecc.);<br />

- controllo e prove idrauliche per l'impianto idrico-san<strong>it</strong>ario;<br />

- prove di carico sulle strutture in cemento armato, sui solai coperture, volte.<br />

b) La tipologia dei controlli, le metodologie e la frequenza delle prove sono indicate sulle Specifiche di Controllo<br />

Qual<strong>it</strong>à.<br />

5 SPECIFICHE DI CONTROLLO QUALITA'<br />

5.1 CAMPO DI APPLICAZIONE<br />

La presente specifica si applica ai tutti i tipi di <strong>fabbricati</strong> e parti di <strong>fabbricati</strong> così come defin<strong>it</strong>i nel contratto per la<br />

realizzazione delle opere.<br />

I documenti da applicare per la gestione e registrazione dei controlli sulle opere dovranno essere i PCQ e le relative<br />

schede di controllo.<br />

Per le gestioni dei controlli relativi alle opere in cls ed ai movimenti di terra saranno applicati i relativi PCQ.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

5.2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

137 DI 171<br />

La presente specifica fa riferimento alla documentazione di tipo contrattuale; a tutta la documentazione di progetto quale<br />

disegni, specifiche tecniche ecc.; alle norme e regolamenti già richiamati sul presente Cap<strong>it</strong>olato di Costruzione Opere<br />

Civili.<br />

5.3 SOLAI<br />

5.3.1 Controlli sui materiali<br />

5.3.1.1 Materiali impiegati<br />

Ai fini dei controlli previsti dalla presente Specifica di C.O. si distingueranno le seguenti tipologie di materiali, impiegabili<br />

nella realizzazione di solai:<br />

- Calcestruzzi<br />

- Laterizi (pignatte e tavelloni)<br />

- Acciai in barre<br />

- Reti elettrosaldate in acciaio<br />

- Acciai in profilato<br />

- Elementi pre<strong>fabbricati</strong> (Predelle, lastre alveolari)<br />

Tali materiali potranno avere, per ogni tipo, caratteristiche diverse a secondo della tipologia di solaio in cui verranno<br />

impiegati, come indicato al punto 2.1 della presente sezione.<br />

5.3.1.2 Controlli e qualifica dei materiali<br />

Tutti i materiali dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori qualificati.<br />

Per la qualifica del materiale, i forn<strong>it</strong>ori dovranno produrre una certificazione, da loro firmata, di conform<strong>it</strong>à del loro<br />

prodotto alle specifiche del Cap<strong>it</strong>olato di Costruzione, nonché alle normative di legge dove applicabili.<br />

I materiali di segu<strong>it</strong>o indicati, dovranno essere inoltre sottoposti, sempre in sede di qualifica, a prove di laboratorio per la<br />

determinazione delle resistenze caratteristiche:<br />

- Calcestruzzi<br />

- Acciai in barre


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- Elementi pre<strong>fabbricati</strong> (predelle, lastre alveolari)<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

I lim<strong>it</strong>i di accettazione dei materiali saranno quelli previsti per il tipo di solaio in cui il materiale verrà impiegato.<br />

Saranno pertanto osservati i lim<strong>it</strong>i indicati ai punti 2.1 della presente Sezione.<br />

FOGLI0<br />

138 DI 171<br />

Per quanto riguarda in particolare calcestruzzi ed acciai od elementi pre<strong>fabbricati</strong> le prove e le certificazioni saranno<br />

comunque quelle previste dalla normativa di legge e dalle specifiche di C.Q. Sez. VI VII VIII, IX e X (dove applicabili).<br />

Per la qualifica degli elementi pre<strong>fabbricati</strong> si adotteranno i cr<strong>it</strong>eri della Specifica di C.O. relativa agli elementi<br />

pre<strong>fabbricati</strong> in calcestruzzo, (v. Sez. VI).<br />

Il nominativo del forn<strong>it</strong>ore sarà notificato alla DIREZIONE LAVORI e la documentazione di qualifica allegata al dossier di<br />

qual<strong>it</strong>à dell'opera.<br />

l relativi controlli saranno registrati sui PCQ per i manufatti pre<strong>fabbricati</strong>.<br />

In corso di forn<strong>it</strong>ura, ogni lotto di materiale dovrà essere accompagnato da un documento di provenienza oltre alle<br />

normali certificazioni previste dalla legge dove applicabili Calcestruzzi e acciai.<br />

5.3.2 Controlli in corso d'opera<br />

Durante la realizzazione dei solai, il Responsabile di C.Q. dovrà effettuare i seguenti controlli, annotandoli sul PCQ:<br />

- Controllo delle certificazioni del materiale forn<strong>it</strong>o, (allegandole al PCQ)<br />

- Verifica corretto posizionamento degli elementi pre<strong>fabbricati</strong> in C.A.<br />

- Controllo della planar<strong>it</strong>à degli appoggi.<br />

- Controllo del giunto tra pannelli accostati ed eventuale sigillatura con malta cementizia.<br />

- Controllo ancoraggio del materiale di alleggerimento.<br />

- Verifica degli spessori minimi delle solette gettate.<br />

- Verifiche sui getti come previste nella specifica di C.Q.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

5.4 COPERTURE<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

139 DI 171<br />

Premesso che per quanto attiene i materiali coperti da altre Specifiche di C.Q., si applicano le prescrizioni delle stesse, ai<br />

fini dei controlli di C.Q. si distingueranno le seguenti tipologie di materiali particolari, impiegabili nella realizzazione di<br />

coperture:<br />

- materiali per coibentazioni ed impermeabilizzazioni<br />

- elementi accessori (gronde, pluviali, bordature, scossaline)<br />

Tutti i suddetti materiali dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori qualificati dall'APPALTATORE e dovranno preventivamente<br />

essere campionati ed approvati dalla DIREZIONE LAVORI.<br />

Per la qualifica dei materiali, i forn<strong>it</strong>ori dovranno produrre una certificazione, da loro firmata, di conform<strong>it</strong>à del loro<br />

prodotto alle specifiche del punto 2.2 della presente Sezione.<br />

La documentazione di qualifica sarà allegata al dossier di qual<strong>it</strong>à dell'opera.<br />

In corso di forn<strong>it</strong>ura, ogni otto di materiale dovrà essere accompagnato da un documento di provenienza.<br />

In corso di posa in opera il responsabile di C.Q. verificherà:<br />

- la documentazione di accompagnamento dei lotti<br />

- il corretto fissaggio dei pluviali<br />

- la sigillatura dei pluviali e l'eventuale verniciatura (se non in PVC)<br />

- corretto fissaggio e sigillatura delle bordature<br />

- la posa in opera delle coibentazioni ed impermeabilizzazioni come indicato ai seguenti punti 5.9. e 5.10. della<br />

presente specifica di C.Q.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

5.5 MURATURE<br />

5.5.1 Qualifica dei materiali<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

140 DI 171<br />

Tutti i materiali da impiegare nella realizzazione delle murature e previsti al punto 2.3.1, dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori<br />

qualificati dall'APPALTATORE.<br />

La qualifica dei materiali avverrà con le modal<strong>it</strong>à indicate al precedente punto 5.4. della presente Specifica di C.Q.<br />

Per i materiali da utilizzare per le murature “a faccia vista” si dovrà accertare che i veri lotti di forn<strong>it</strong>ura presentino<br />

uniform<strong>it</strong>à cromatica e, nel caso di laterizi, che provengano dalla stessa fornace di produzione.<br />

5.5.2 Controlli in esecuzione<br />

In sede di posa in opera il Responsabile di C.Q. verificherà:<br />

- la conform<strong>it</strong>à delle certificazioni di forn<strong>it</strong>ura<br />

- la corretta preparazione delle malte<br />

- l'esecuzione dei collegamenti per murature a cassa vuota e le ammorsature negli innesti tra i muri<br />

- la posizione planimetrica delle tamponature e gli spessori in accordo al progetto.<br />

- planar<strong>it</strong>à e vertical<strong>it</strong>à delle supe<strong>rfi</strong>ci.<br />

Per le murature “a faccia vista” si verificherà la regolar<strong>it</strong>à delle connessure, lo spessore, l'orizzontal<strong>it</strong>à dei corsi. Le<br />

connessure dovranno essere profilate con appos<strong>it</strong>o ferro e risultare senza sbavature.<br />

5.5.3 Protezione<br />

Tutti i tipi di muratura durante il periodo di esecuzione debbono essere protetti dal gelo e dalla essiccazione veloce. l<br />

lavori dovranno essere sospesi nei periodi di gelo durante i quali la temperatura scende al di sotto degli zero gradi.<br />

5.5.4 Murature in c.a. a faccia vista<br />

Saranno esegu<strong>it</strong>i tutti i controlli del PCQ relativo al getto del cls con gli ulteriori controlli previsti al punto 2.3.4. riguardanti:<br />

- l'uniform<strong>it</strong>à cromatica del cls;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

- l'uso di distanziatori di centina e relativi tappi esclusivamente in plastica:<br />

- l'uso di disarmante ad azione chimica completamente incolore;<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- la piallatura delle tavole di abete che dovrà evidenziare le venature del legno sulla supe<strong>rfi</strong>cie di contatto con il getto;<br />

- la planar<strong>it</strong>à della cassaforma ed in particolare quella dei giunti delle tavole adiacenti.<br />

Tali controlli saranno registrati sul PCQ.<br />

5.6 INTONACI<br />

5.6.1 Qualifica dei materiali<br />

Verranno impiegati le seguenti materie prime:<br />

- Calce idrata<br />

- Cemento “325”<br />

- Pozzolana vagliata<br />

- Sabbia<br />

- Vermicul<strong>it</strong>e o perl<strong>it</strong>e (per intonaci antifiamma)<br />

I suddetti materiali dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori e cave qualificate.<br />

FOGLI0<br />

141 DI 171<br />

Le modal<strong>it</strong>à di notifica del forn<strong>it</strong>ore/cava alla DIREZIONE LAVORI saranno le stesse indicate al precedente punto 5.4.<br />

della presente Specifica di C.Q.<br />

Ogni lotto forn<strong>it</strong>o dovrà essere accompagnato da un documento attestante la provenienza (Forn<strong>it</strong>ore o cava).<br />

5.6.2 Controlli in esecuzione<br />

In corso d'opera l'esame di tale documento da parte del Responsabile di C.Q. sarà annotato sul P.C.Q. e il documento<br />

allegato.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

142 DI 171<br />

Nel caso di intonaci antifiamma, si dovrà effettuare il controllo dello spessore applicato sia conforme al progetto ed alle<br />

specifiche di Cap<strong>it</strong>olato di cui al punto 2.4.4.<br />

Il Responsabile di C.Q., in sede di posa in opera effettuerà i controlli sulla corretta esecuzione di:<br />

- predisposizione poste e guide<br />

- rinzaffo<br />

- strati successivi<br />

- colla finale<br />

- paraspigoli<br />

in conform<strong>it</strong>à alle specifiche di progetto e/o a quanto previsto dal Cap<strong>it</strong>olato di Costruzione.<br />

Prima di iniziare i lavori di intonacatura il responsabile di C.O. si accerterà che siano completati i lavori di predisposizione<br />

per l'impiantistica quali schermatura, scatole, cavedi, ancoraggi etc.<br />

5.6.3 Malte preconfezionate<br />

Le malte preconfezionate dovranno provenire da impianti prequalificati dall'APPALTATORE e notificati alla DIREZIONE<br />

LAVORI.<br />

Il prodotto dovrà pervenire in cantiere accompagnato dal certificato del produttore che riporti le caratteristiche e<br />

composizione della miscela ed il tempo di inizio della miscelazione. L'uso di malte preconfezionate dovrà<br />

preventivamente essere autorizzato dalla DIREZIONE LAVORI.<br />

5.6.4 Intonaco antifiamma<br />

Oltre ai controlli previsti sulla qualificazione del forn<strong>it</strong>ore e dei materiali e quelli in esecuzione, il responsabile di C.Q.<br />

dovrà verificare che lo spessore applicato sia quello indicato dal progetto costruttivo per la classe di resistenza al fuoco<br />

prevista.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

5.7 PANNELLI<br />

Per la realizzazione di:<br />

- pareti con pre<strong>fabbricati</strong> in c.a.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

si dovranno impiegare gli elementi indicati al punto 2.5 i quali dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori qualificati.<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

143 DI 171<br />

Le modal<strong>it</strong>à di qualifica dei materiali, di notifica dei forn<strong>it</strong>ori saranno le medesime indicate al precedente punto 5.4. della<br />

presente Specifica di C.Q.<br />

In sede di posa in opera si effettueranno le verifiche su:<br />

- certificati di forn<strong>it</strong>ura<br />

- posizionamento dei panelli e loro posa in opera ed ancoraggio alla struttura portante in conform<strong>it</strong>à al progetto<br />

- planar<strong>it</strong>à dei pannelli e dei giunti adiacenti<br />

- sigillatura dei giunti<br />

- controllo della vertical<strong>it</strong>à.<br />

I controlli per la qualificazione dei materiali ed il montaggio saranno gest<strong>it</strong>i con il PCQ valido per i manufatti pre<strong>fabbricati</strong>.<br />

5.8 CONTROSOFFITTI<br />

Per la realizzazione delle controsoff<strong>it</strong>tature si dovranno impiegare gli elementi e i materiali indicati al punto 2.6 i quali<br />

dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori qualificati.<br />

Le modal<strong>it</strong>à di qualifica dei materiali, di notifica dei forn<strong>it</strong>ori saranno le medesime indicate al precedente punto 5.4. della<br />

presente Specifica di C.Q<br />

Si fornirà inoltre, alla DIREZIONE LAVORI, una campionatura degli elementi di controsoff<strong>it</strong>to e saranno sviluppati dei<br />

disegni di posa che terranno conto del modulo delle partizioni interne, della posizione delle plafoniere, della<br />

ispezionabil<strong>it</strong>à degli impianti a soff<strong>it</strong>to.<br />

Si effettueranno, da parte del Responsabile di C.Q. ed in sede di posa in opera, le seguenti verifiche:<br />

- controllo delle certificazioni di forn<strong>it</strong>ura


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- controllo della rispondenza alla campionatura depos<strong>it</strong>ata<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

144 DI 171<br />

- controllo della corretta esecuzione e pulizia della controsoff<strong>it</strong>tatura in accordo al progetto e a quanto previsto nel<br />

Cap<strong>it</strong>olato di Costruzione<br />

5.9 COIBENTAZIONI<br />

Per la realizzazione delle coibentazioni si impiegheranno i materiali indicati al punto 2.7 del i quali dovranno provenire da<br />

forn<strong>it</strong>ori qualificati.<br />

Le modal<strong>it</strong>à di qualifica dei materiali, di notifica dei forn<strong>it</strong>ori saranno le medesime indicate al precedente punto 5.4. della<br />

presente Specifica di C.Q.<br />

Le attiv<strong>it</strong>à di controllo in sede di posa in opera saranno le seguenti:<br />

- controllo delle certificazioni di forn<strong>it</strong>ura<br />

- controllo sulla corretta posa in opera in conform<strong>it</strong>à alle prescrizioni di progetto.<br />

5.10 IMPERMEABILIZZAZIONI<br />

5.10.1 Qualificazione dei materiali<br />

Per le impermeabilizzazioni si impiegheranno i materiali indicati al punto 2.8 i quali dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori<br />

qualificati.<br />

La notifica dei forn<strong>it</strong>ori e le attiv<strong>it</strong>à di controllo saranno le medesime indicate al precedente punto 5.4. della presente<br />

Specifica di C.Q.<br />

In sede di qualifica del materiale il produttore/forn<strong>it</strong>ore non dovrà rilasciare la certificazione di conform<strong>it</strong>à prevista al sopra<br />

c<strong>it</strong>ato punto 5.4.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

5.10.2 Controlli in esecuzione<br />

In corso d'opera il Responsabile di C.Q. deve:<br />

- Controllare le certificazioni di provenienza dei materiali.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

145 DI 171<br />

- Controllare la pulizia, in conform<strong>it</strong>à alle prescrizioni del Cap<strong>it</strong>olato, ed la eventuale preparazione del piano di<br />

applicazione (ad ex.: sgrassaggio, primerizzazione, ecc.).<br />

- Controllare, nella impermeabilizzazione delle coperture, che siano esegu<strong>it</strong>i e particolarmente curati i risvolti verticali, i<br />

giunti e i raccordi con i bocchettoni di scolo.<br />

I suddetti controlli saranno annotati sui P.C.Q. e le certificazioni dovranno essere allegate.<br />

5.10.3 Coperture praticabili<br />

La pavimentazione delle coperture praticabili sarà del tipo descr<strong>it</strong>to al punto 2.8.2.<br />

I controlli riguarderanno l'accertamento della qualifica del materiale oltre ai controlli in esecuzione quali:<br />

- la esecuzione delle impermeabilizzazioni come al punto precedente;<br />

- gli spessori del massetto e del ghiaietto. In particolare il ghiaietto dovrà risultare privo di corpi estranei e privo di<br />

spigoli vivi;<br />

- la stabil<strong>it</strong>à e l'altezza dei supporti per il tipo ad elementi appoggiati.<br />

5.11 PAVIMENTI<br />

5.11.1 Pavimenti a getto in calcestruzzo<br />

5.11.1.1 Prove preliminari<br />

Per ogni tipologia di pavimentazione ad uso industriale da realizzare in C.A., il Responsabile di C.Q. dovrà effettuare delle<br />

prove di prequalificazione.<br />

Le suddette tipologie sono distinte in base alle modal<strong>it</strong>à di realizzazione (gettati in opera o pre<strong>fabbricati</strong>) e tipo di<br />

corazzatura supe<strong>rfi</strong>ciale adottata (punto 2.9.1 .e).


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

146 DI 171<br />

Per l'esecuzione delle prove di pre-qualifica si dovranno impiegare materiali conformi alle specifiche di Cap<strong>it</strong>olato, di cui<br />

al punto 2.9.1, e che saranno impiegati per la realizzazione effettiva dei pavimenti, e così pure per le modal<strong>it</strong>à di<br />

costruzione.<br />

Anche i mezzi d'opera e le metodologie di realizzazione saranno quelli previsti per i futuri impieghi di normale attiv<strong>it</strong>à di<br />

lavoro.<br />

Tali prove di pre-qualifica saranno articolate come qui di segu<strong>it</strong>o indicato, e certificate dal laboratorio presso il quale<br />

saranno effettuate:<br />

a) Lo strato pavimentante in calcestruzzo gettato o gli elementi pre<strong>fabbricati</strong>, dovranno essere sottoposti alle<br />

seguenti prove, previste dal R.D. 16/11/1939 n. 2234:<br />

- resistenza all'urto<br />

- resistenza a flessione<br />

- resistenza a usura<br />

I lim<strong>it</strong>i di accettabil<strong>it</strong>à saranno quelli previsti dall'art. 9 del suddetto R.D., salvo il caso di pavimentazioni di uso<br />

industriale per i quali il lim<strong>it</strong>e di accettabil<strong>it</strong>à a usura sarà non superiore a 2,7 mm.<br />

b) Nel caso di pavimenti gettati in opera si dovrà procedere alla qualifica della centrale di betonaggio e del mix-<br />

design che sarà impiegato, secondo le modal<strong>it</strong>à previste nella Specifica di C.Q. per le Opere in Conglomerato<br />

Cementizio.<br />

c) Si dovrà realizzare sul terreno un campione pavimentazione, completo in ogni sua parte, di dimensioni tali da<br />

permettere sia tutte le fasi di lavorazione che le prove più avanti indicate.<br />

d) Le prove saranno effettuate nelle rispettive fasi intermedie di lavorazione e realizzazione del campione di<br />

pavimento.<br />

Il campione di pavimento, al termine delle prove dovrà essere smantellato e comunque non potrà in alcun modo<br />

cost<strong>it</strong>uire parte integrante delle pavimentazioni future.<br />

d) Si effettuerà la compattazione del piano di posa e si dovrà accertare il grado di compattazione, con lim<strong>it</strong>e di<br />

accettabil<strong>it</strong>à non inferiore al 95% della prova AASHTO modificata.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

147 DI 171<br />

e) Si effettueranno le prove granulometriche, secondo UNI 10006, sul materiale di sottofondo, prelevato dalla cava<br />

prevista per l'approvvigionamento, che dovranno risultare conformi alle specifiche applicabili di cui al punto 2.9.1<br />

.b.<br />

f) Misura dell'indice CBR del materiale di sottofondo (lim<strong>it</strong>e di accettabil<strong>it</strong>à ≥ di 50).<br />

g) Nel caso di applicazione di pastina supe<strong>rfi</strong>ciale, con metodo “Fresco su Fresco” (punto 2.9.1.1.e.1), si dovrà:<br />

- richiedere ed ottenere dal forn<strong>it</strong>ore del prodotto le proporzioni di miscelazione di cemento colorato e inerti<br />

duri.<br />

- stabilire un fuso granulometrico per l'inerte di quarzo<br />

- applicare la pastina e, a consolidamento ottimale avvenuto, collaudarlo ad una pressione specifica di 80 -<br />

110 Kg/cm 2 .<br />

Nel caso di applicazione con metodo "a spolvero" (punto 2.9.1 .e.2), sarà comp<strong>it</strong>o dell'APPALTATORE stabilire<br />

le proporzioni di miscelazione di cemento/inerti duri.<br />

La documentazione di cui sopra, insieme ad una relazione tecnica che illustri le fasi di lavorazione ed i mezzi<br />

impiegati, sarà trasmessa alla DIREZIONE LAVORI<br />

5.11.1.2 Qualifica dei materiali<br />

I materiali dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori qualificati e gli inerti da cave qualificate.<br />

Per la qualifica dei materiali, i forn<strong>it</strong>ori (o cave) dovranno produrre una certificazione, da loro firmata, di conform<strong>it</strong>à del loro<br />

prodotto alle specifiche del punto 2.9.1.<br />

Il nominativo del forn<strong>it</strong>ore, o l'identificazione della cava, sarà notificato alla DIREZIONE LAVORI e la documentazione di<br />

qualifica allegata al dossier di qual<strong>it</strong>à dell'opera.<br />

In corso di forn<strong>it</strong>ura, ogni lotto di materiale dovrà essere accompagnato da un documento di provenienza e qualifica.<br />

In corso di posa in opera il responsabile di C.Q. verificherà la documentazione di accompagnamento dei lotti.<br />

5.11.1.3 Controlli in corso d'opera<br />

Oltre al controllo della documentazione di cui al punto precedente, con la conseguente annotazione sul P.C.Q., il<br />

Responsabile di C.Q. dovrà, solo nel caso di pavimentazioni industriali realizzati in calcestruzzo armato, effettuare i<br />

seguenti controlli, annotandoli sul P.C.O.:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

- Verifica degli spessori dello strato di sottofondo (solo per pavimentazioni<br />

- industriali) e del raggiungimento della quota di progetto.<br />

- Controllo dell'interposizione della barriera di polietilene.<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- Controllo sulla formazione dei giunti e loro sigillatura, in conform<strong>it</strong>à a quanto previsto al punto 2.9.1.f.<br />

FOGLI0<br />

148 DI 171<br />

Prima dell'inizio dei lavori di pavimentazione il responsabile di CQ dovrà verificare che siano stati completati i lavori di<br />

posa delle reti interrate sottopavimento e che sia stato esegu<strong>it</strong>o, se richiesto, il collaudo delle stesse.<br />

5.11.2 Altri tipi di pavimentazioni<br />

Per tutti gli altri tipi di pavimentazione previsti al punto 2.9 dovrà essere emessa una Specifica di Acquisto rispondente ai<br />

requis<strong>it</strong>i di progetto; eventuali dettagli, quali colori, tipo di fin<strong>it</strong>ura e simili, ove non previsti in fase progettuale, dovranno<br />

essere concordati con la DIREZIONE LAVORI l forn<strong>it</strong>ori dovranno essere prequalificati; i materiali dovranno essere in<br />

accordo alla specifica di acquisto. Le modal<strong>it</strong>à di qualifica, notifica alla DIREZIONE LAVORI e controlli sulle forn<strong>it</strong>ure<br />

saranno i medesimi previsti al precedente punto 5.11.1.2.<br />

Si dovrà inoltre depos<strong>it</strong>are presso la DIREZIONE LAVORI una campionatura degli elementi o dei materiali che dovranno<br />

essere messi in opera.<br />

In sede di qualifica, oltre alla certificazione di conform<strong>it</strong>à rilasciata dal forn<strong>it</strong>ore/produttore, questo dovrà effettuare,<br />

quando richiesto e producendone le certificazione di laboratorio, le prove previste dal Cap<strong>it</strong>olato di Costruzione. Le malte<br />

per la formazione dei massetti di sottofondo dovranno essere confezionate con componenti qualificati (cemento, calce,<br />

inerti, add<strong>it</strong>ivi etc.) e miscelate nelle proporzioni indicate dalle specifiche di Cap<strong>it</strong>olato. Le malte preconfezionate<br />

dovranno provenire da impianti qualificati ed essere accompagnate da certificazione di origine.<br />

In sede di posa in opera si dovranno effettuare i seguenti controlli:<br />

- controllo delle certificazioni di forn<strong>it</strong>ura e conform<strong>it</strong>à alla campionatura depos<strong>it</strong>ata per quanto riguarda dimensioni,<br />

colore e fin<strong>it</strong>ura supe<strong>rfi</strong>ciale<br />

- controllo del corretto e preciso posizionamento degli elementi pavimentanti<br />

- controllo delle eventuali pendenze<br />

- verifica della esecuzione delle rifin<strong>it</strong>ure quali raccordi, sgusci, battiscopa


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- verifica della avvenuta pulizia finale.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

149 DI 171<br />

Per l'applicazione di pavimenti sottili od autolivellanti si dovrà porre particolare cura alla pulizia ed abrasivatura del piano<br />

di posa. I locali dovranno essere protetti da polveri durante le fasi di applicazione delle resine autolivellanti.<br />

5.12 RIVESTIMENTI<br />

5.12.1 Qualifica dei materiali<br />

I materiali e i forn<strong>it</strong>ori dovranno essere qualificati dall’APPALTATORE e notificati a DIREZIONE LAVORI.<br />

Per la qualificazione dei materiali, i forn<strong>it</strong>ori dovranno produrre una certificazione, da loro firmata, di conform<strong>it</strong>à del loro<br />

prodotto alle specifiche del punto 2.10.1, oltre le certificazioni di laboratorio delle prove richieste al punto 2.10.b.<br />

Il nominativo del forn<strong>it</strong>ore, sarà notificato alla DIREZIONE LAVORI e la documentazione di qualifica allegata al dossier di<br />

qual<strong>it</strong>à dell’opera.<br />

Si depos<strong>it</strong>erà, inoltre, presso la DIREZIONE LAVORI, una campionatura degli elementi che dovranno essere posti in<br />

opera.<br />

5.12.2 Controlli in esecuzione<br />

Le piastrelle saranno messe in opera su intonaco rustico fratazzato con pasta di cemento adesivo o idonei collanti che<br />

dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori qualificati.<br />

L’Applicatore si atterrà alle istruzioni d’uso forn<strong>it</strong>e dal produttore.<br />

Gli intonaci di sottofondo e le malte cementizie d’allettamento dovranno essere confezionate secondo le specifiche del<br />

cap<strong>it</strong>olato.<br />

Prima dell’inizio dei lavori di rivestimento il responsabile di CQ verificherà che siano stati completati i lavori di posa delle<br />

canalizzazioni sotto traccia.<br />

In corso di forn<strong>it</strong>ura, ogni lotto di materiale dovrà essere accompagnato da un documento di provenienza.<br />

In corso di posa in opera il responsabile di C.Q. verificherà:<br />

- la documentazione di accompagnamento dei lotti, allegandola al P.C.Q. e annotando su questo la verifica della<br />

conform<strong>it</strong>à alla campionatura depos<strong>it</strong>ata relativamente alla fin<strong>it</strong>ura supe<strong>rfi</strong>ciale, al colore ed alla costanza<br />

dimensionale delle mattonelle;<br />

- la corretta e precisa messa in opera degli elementi di rivestimento;<br />

- l’avvenuta effettuazione della fin<strong>it</strong>ura e pulizia dei rivestimenti.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

5.13 SERRAMENTI<br />

5.13.1 Qualifica dei materiali<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

150 DI 171<br />

Per la qualifica e i controlli in corso di installazione, il Responsabile di C.Q. si atterrà alle prescrizioni di cui al precedente<br />

punto 5.12.<br />

Dovranno essere sviluppati a cura dell'APPALTATORE i disegni dettagliati con i particolari dei nodi e le specifiche dei<br />

materiali per tutti i tipi di infisso contenuti nell'abaco del progetto. Tali elaborati dovranno essere presentati per<br />

l'approvazione alla DIREZIONE LAVORI.<br />

5.13.2 Infissi in legno<br />

Per quanto concerne le certificazioni delle prove di pre-qualifica, che i forn<strong>it</strong>ori dovranno esibire, si dovranno eseguire le<br />

prove sulle forn<strong>it</strong>ure di serramenti in legno, previste al punto 2.12.1 della presente Sezione.<br />

In particolare sono previste le prove indicate dalle seguenti norme UNI:<br />

- UNI 3257/52 e UNI 3260/52 sui coeff. di resistenza del legname<br />

- UNI 4391/59 sulla umid<strong>it</strong>à assorb<strong>it</strong>a del legname<br />

- UNI 6474/69, UNI 6475/69 UNI 6476/69 e UNI 6479/69 per i pannelli in compensato e paniforte<br />

- UNI 6477/69, UNI 6480/6·9, UNI 6481/69 e UNI 6483/69 per pannelli in legno compensato forn<strong>it</strong>ori inoltre dovranno<br />

allegare, per iscr<strong>it</strong>to, alla documentazione di cui sopra, le tolleranze adottate per la fabbricazione dei loro prodotti.<br />

Si dovranno depos<strong>it</strong>are inoltre presso la DIREZIONE LAVORI, delle campionature cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da modelli rappresentanti il<br />

tipo di serramenti prescelti. Verrà redatto appos<strong>it</strong>o verbale dell'approvazione dei campioni per ogni modello presentato.<br />

Sarà documentata dal forn<strong>it</strong>ore la rispondenza del prodotto ai requis<strong>it</strong>i di accettazione ed alle caratteristiche tecniche del<br />

Cap<strong>it</strong>olato.<br />

L'idone<strong>it</strong>à dei serramenti a garantire le prestazioni di tenuta e di resistenza al fuoco sarà documentata con la<br />

certificazione di prova rilasciata da laboratori ed Enti autorizzati.<br />

5.13.3 Controlli in esecuzione<br />

In corso d'opera si effettueranno i seguenti controlli:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- identificazione del tipo e modello come da abaco<br />

- controllo delle certificazioni di forn<strong>it</strong>ura<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

151 DI 171<br />

- conform<strong>it</strong>à ai modelli e disegni di dettaglio depos<strong>it</strong>ati per quanto riguarda le dimensioni. l'assemblaggio del telaio, del<br />

battente, lo spessore delle vetrature<br />

- verifica della corretta installazione<br />

- controllo della registrazione finale dei serramenti mobili<br />

Prima del montaggio degli infissi il responsabile di CQ verificherà il posizionamento del controtelaio (dimensioni,<br />

vertical<strong>it</strong>à; squadro, fissaggio) e la corretta posa delle soglie in pietra naturale o prefabbricate (dimensioni e spessore,<br />

Iivello1 ancoraggio alla muratura).<br />

Dopo il montaggio dovrà essere garant<strong>it</strong>a la protezione contro eventuali danneggiamenti fino alla consegna e dovrà<br />

essere curata la pulizia finale di tutti i serramenti interni ed esterni.<br />

5.14 OPERE IN FERRO<br />

5.14.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure in acciaio<br />

I materiali dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori qualificati tram<strong>it</strong>e appos<strong>it</strong>o dossier di qualifica notificato alla DIREZIONE<br />

LAVORI.<br />

Ogni lotto di forn<strong>it</strong>ura dovrà pervenire in cantiere con certificato di accompagnamento, emesso dal forn<strong>it</strong>ore, che attesti la<br />

conform<strong>it</strong>à alle specifiche del Cap<strong>it</strong>olato di Costruzione, di cui al punto 2.13.<br />

Tutti i materiali da impiegare per la realizzazione di strutture portanti di edifici, dovranno essere anche mun<strong>it</strong>i delle<br />

certificazioni delle prove previste dalla normativa di legge in materia di opere metalliche.<br />

Per tutti gli elementi strutturali trattati con cicli protettivi anti-corrosione ed antincendio) il forn<strong>it</strong>ore dovrà inoltre fornire le<br />

certificazioni delle seguenti prove per ogni lotto consegnato:<br />

- Zincatura: vedi punto successivo 5.14.3<br />

- Verniciatura: vedi punto successivo 5.14.3<br />

- Antincendio: prova di rigonfiamento a 200°C (come da punto 2.13.4)


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

152 DI 171<br />

Il Responsabile di C.Q. provvederà, alla consegna del lotto, al controllo della suddetta documentazione annotando l'es<strong>it</strong>o<br />

sul P.C.Q. e allegando i certificati controllati.<br />

Nel caso di strutture smontate complesse e/o di serie, sarà cura dell'APPALTATORE sviluppare i disegni d'officina e/o di<br />

montaggio e sottoporli all'approvazione della D.L.<br />

Il Responsabile di C.Q. dovrà eseguire, presso l'officina del forn<strong>it</strong>ore o presso l'officina di cantiere, l'assemblaggio di<br />

prova previsto al punto 2.13 effettuando le verifiche richieste al medesimo punto.<br />

Per la posa in opera di queste strutture dovrà essere presentato un piano di montaggio con l’indicazione delle modal<strong>it</strong>à di<br />

sollevamento e montaggio, i controlli da eseguire in corso d'esecuzione, l'elenco dei mezzi e delle attrezzature, la<br />

qualificazione dei processi speciali quali la saldatura, la zincatura e la ricopertura antincendio.<br />

L'es<strong>it</strong>o della verifica sarà annotato sul P.C.Q.<br />

5.14.2 Controlli sui materiali accessori<br />

Per accessori si intendono i seguenti materiali:<br />

- Vernici e ricoperture anti-corrosive<br />

- ricoperture antincendio<br />

- recinzioni<br />

- targhe<br />

Per queste tipologie di materiali si effettuerà una prequalifica presso il forn<strong>it</strong>ore, con l'emissione da parte di quest'ultimo di<br />

una dichiarazione firmata di conform<strong>it</strong>à del materiale alle specifiche di Cap<strong>it</strong>olato di Costruzione ed alla specifica di<br />

acquisto.<br />

Notifica alla DIREZIONE LAVORI, certificazioni e controlli sui lotti avverranno con le modal<strong>it</strong>à già più volte indicate ai<br />

punti precedenti.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

153 DI 171<br />

Per l'esecuzione della segnaletica verranno sviluppati dei disegni di dettaglio in accordo alle prescrizioni ed agli standards<br />

FF.SS richiamati al punto 2.13.8. In corso d'opera vanno verificate la conform<strong>it</strong>à dei materiali alle specifiche di Cap<strong>it</strong>olato<br />

e la conform<strong>it</strong>à alle specifiche dell'Ente di p<strong>it</strong>togrammi, caratteri, colori, forma e dimensioni delle tabelle e delle targhe.<br />

5.14.3 Controlli sulle protezioni anti-corrosive<br />

Per le forn<strong>it</strong>ure destinate alla realizzazione di strutture portanti, Il Responsabile di C.Q. dovrà eseguire le prove sul<br />

trattamento protettivo degli elementi strutturali, previste nella Sez. XII del Cap<strong>it</strong>olato Tecnico.<br />

Le prove avverranno sulle strutture montate e presso il cantiere.<br />

L'es<strong>it</strong>o e le certificazioni saranno annotati ed allegati al P.C.Q.<br />

Prima del collaudo finale in opera il responsabile di CQ verificherà l'integr<strong>it</strong>à del rivestimento protettivo di ogni parte<br />

d'opera, inclusi i collegamenti e le parti di contatto.<br />

5.14.4 Controlli in posa in opera<br />

Oltre ai controlli indicati ai precedenti punti ed ai controlli previsti dalle Normative di Legge in materia di opere metalliche<br />

(dove applicabili), il Responsabile di C.Q. dovrà effettuare i seguenti controlli sugli ed elementi delle strutture portanti<br />

delle opere.<br />

- Verificare la disponibil<strong>it</strong>à in cantiere del piano di montaggio e l'idone<strong>it</strong>à dei mezzi e la qualifica del personale secondo<br />

quanto in esso indicato.<br />

- Verificare che gli elementi da montare siano staccati in cantiere ordinati per numerazione (se impiegata) o/e per<br />

tipologia geometrica secondo quanto previsto dal piano di montaggio.<br />

- Prima del montaggio di elementi imbullonati o chiodati, si controllerà, a spot, l'avvenuta applicazione delle protezioni<br />

anti-corrosive anche sulle supe<strong>rfi</strong>ci di contatto.<br />

- Si verificherà la conform<strong>it</strong>à geometrica degli elementi da porre in opera con le specifiche di progetto.<br />

- Per gli elementi soggetti a fatica, se le saldature vengono effettuate in cantiere od in opera, si verificherà, a spot, che<br />

i cordoli di saldatura siano compenetrati.<br />

La DIREZIONE LAVORI potrà chiedere prove integrative sulle saldature.<br />

- Verificare, a montaggio avvenuto e prima del collaudo dell'opera, che le membrature della struttura siano<br />

perfettamente integre, in ogni loro parte, nel rivestimento protettivo previsto.<br />

Le suddette verifiche saranno annotate sul P.C.Q.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

5.14.5 Controlli sul rivestimento antincendio<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

154 DI 171<br />

I prodotti da utilizzare per la protezione al fuoco dovranno essere omologati ed essere accompagnati al ricevimento da<br />

appos<strong>it</strong>o certificato e dalle specifiche tecniche di applicazione forn<strong>it</strong>e dal produttore.<br />

Il responsabile CQ verificherà che il prodotto sia applicato secondo le specifiche e negli spessori previsti dal progetto<br />

corrispondenti alla prescr<strong>it</strong>ta classe di resistenza al fuoco.<br />

Tali controlli saranno registrati sul relativo PCQ.<br />

I certificati e le specifiche forn<strong>it</strong>e dal produttore saranno conservati nel dossier dei documenti di qual<strong>it</strong>à dell'opera.<br />

5.15 IMPIANTI IDRICO SANITARI, POZZETTI E FOSSE SETTICHE<br />

Per la realizzazione delle opere in oggetto si impiegheranno i materiali indicati al punto 2.15 della presente Sezione i<br />

quali dovranno provenire da forn<strong>it</strong>ori qualificati.<br />

Le modal<strong>it</strong>à di qualifica dei materiali e dei forn<strong>it</strong>ori dovranno essere indicate nel Piano della Qual<strong>it</strong>à presentato<br />

dall'APPALTATORE in accordo al documento “Prescrizioni per l'esecuzione di forn<strong>it</strong>ure e lavori in assicurazione qual<strong>it</strong>à”.<br />

Si dovranno depos<strong>it</strong>are presso la DIREZIONE LAVORI i campioni delle apparecchiature idrico-san<strong>it</strong>arie che si intendono<br />

adottare (le tipologie dei campioni saranno concordate con la DIREZIONE LAVORI).<br />

I materiali e le apparecchiature debbono essere ordinati a forn<strong>it</strong>ori qualificati in accordo a quanto richiesto e specificato<br />

nel progetto e nel cap<strong>it</strong>olato tecnico.<br />

Il Responsabile di C.Q., all'atto del ricevimento in cantiere, deve verificare che le forn<strong>it</strong>ure siano in accordo a quanto<br />

specificato nell'ordine ed accompagnate da tutta la relativa documentazione certificativa e manualistica (disegni, modal<strong>it</strong>à<br />

d'installazione e di collaudo) richieste.<br />

5.15.1 Controlli in fase di posa in opera<br />

In corso di installazione si effettueranno le seguenti verifiche:<br />

- controllo percorso tubazioni in conform<strong>it</strong>à al progetto;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- controllo degli attraversamenti delle strutture;<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- controllo delle grate e delle pendenze delle tubazioni e dei punti terminali, in conform<strong>it</strong>à al progetto;<br />

- controllo dei raggi di curvatura delle tubazioni;<br />

- controllo del corretto fissaggio delle condotte alla struttura di supporto;<br />

- controllo del corretto isolamento delle condotte;<br />

- controllo dell'esecuzione delle giunzioni;<br />

- controllo della corretta sigillatura dei fori di passaggio delle condotte nella struttura REI;<br />

FOGLI0<br />

155 DI 171<br />

- controllo della corretta installazione delle intercettazioni e valvole in conform<strong>it</strong>à al progetta e alle modal<strong>it</strong>à di<br />

montaggio forn<strong>it</strong>e dal produttore;<br />

- controllo della posa in opera dei pozzetti;<br />

- controllo della posa in opera delle colonne di aerazione;<br />

- controllo della posa in opera degli apparecchi san<strong>it</strong>ari della rubinetteria<br />

- controllo della corretta installazione delle elettropompe e dei relativi accessori, con particolare attenzione alla futura<br />

manutenibil<strong>it</strong>à della stessa;<br />

- controllo del corretto allacciamento alle reti di adduzione idrica e scarico.<br />

5.15.2 Controlli finali<br />

Al termine dei lavori si dovrà effettuare la prova di collaudo dell'intero impianto.<br />

Alla prova potrà presenziare un rappresentante della DIREZIONE LAVORI<br />

5.16 TINTEGGIATURE E VERNICIATURE<br />

Per quanto concerne i materiali e i forn<strong>it</strong>ori vale quanto indicato al punto precedente.<br />

Dovranno essere realizzati dei campioni delle tinteggiature applicando i prodotti direttamente sulle supe<strong>rfi</strong>ci in opera<br />

trattate con le modal<strong>it</strong>à previste dal Cap<strong>it</strong>olato di Costruzione.<br />

Per la realizzazione dei campioni relativi alle gradazioni di colore ist<strong>it</strong>uzionali delle FF.SS dovranno essere rispettate le<br />

indicazioni contenute nello specifico Manuale da richiedere per consultazione alla DIREZIONE LAVORI.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

156 DI 171<br />

Per la preparazione delle gradazioni di colore e per l'applicazione in opera delle vernici saranno segu<strong>it</strong>e le istruzioni e le<br />

specifiche dei forn<strong>it</strong>ori di prodotto che dovranno essere rese disponibili in cantiere. Sarà cura del responsabile di CQ<br />

accertarsi che tali specifiche siano segu<strong>it</strong>e dall'esecutore nelle fasi di conservazione, miscelazione e applicazione dei<br />

prodotti.<br />

I trattamenti con più mani di applicazione di vernici saranno esegu<strong>it</strong>i con distinzione cromatica degli strati.<br />

I forn<strong>it</strong>ori dei materiali inoltre dovranno effettuare, dove richiesto, le prove previste al punto 2.14 della presente Sezione<br />

fornendo le certificazioni relative.<br />

Prima dell'applicazione su supe<strong>rfi</strong>ci intonacate sarà effettuato il test di alcalin<strong>it</strong>à. Nel caso che il risultato fosse maggiore<br />

di 6 sugli intonaci sarà effettuato il trattamento di neutralizzazione previsto al punto 2.14.2.<br />

In sede di posa in opera si effettueranno le seguenti verifiche:<br />

- controllo delle certificazioni<br />

- controllo delle modal<strong>it</strong>à di applicazione<br />

- conform<strong>it</strong>à alle specifiche di cap<strong>it</strong>olato<br />

I controlli finali riguarderanno l'aspetto delle supe<strong>rfi</strong>ci trattate che dovranno essere prive di rigonfiamenti o distacchi e<br />

presentare uniform<strong>it</strong>à di colore.<br />

Sulle supe<strong>rfi</strong>ci trattate con prodotti antimbrattamento sarà verificata l'estensione e l'uniform<strong>it</strong>à di applicazione del prodotto.<br />

Saranno inoltre condotti dei tests di lavaggio al vapore per verificare l'efficacia del trattamento.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

5.17 IMPIANTI ELETTRICI<br />

5.17.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure e sui materiali<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

157 DI 171<br />

I materiali e le apparecchiature debbono essere ordinati a forn<strong>it</strong>ori qualificati in accordo a quanto richiesto e specificato<br />

nel progetto e nel cap<strong>it</strong>olato tecnico.<br />

Il Responsabile di C.Q., all'atto del ricevimento in cantiere, deve verificare che le forn<strong>it</strong>ure siano in accordo a quanto<br />

specificato nell'ordine ed accompagnate da tutta la relativa documentazione certificativa e manualistica (disegni, modal<strong>it</strong>à<br />

d'installazione e di collaudo) richieste.<br />

5.17.2 Esame dei materiali<br />

Prima della loro installazione, i materiali devono essere sottoposti ad un "esame visivo" per rilevare eventuali<br />

danneggiamenti o rotture onde ev<strong>it</strong>are l'installazione di materiali che dovranno poi essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i.<br />

Nei casi sospetti, dovranno essere effettuate verifiche e/o prove fra quelle previste nei paragrafi successivi.<br />

5.17.3 Verifiche di corretta esecuzione meccanica<br />

Durante la costruzione o al completamento meccanico degli impianti o di una parte omogenea `di essi, dovranno essere<br />

effettuate verifiche volte ad accertare che gli impianti ed i singoli materiali siano installati secondo le prescrizioni del<br />

progetto, dei forn<strong>it</strong>ori e delle norme antinfortunistiche e che non esistano danni o guasti evidenti. In particolare, dovranno<br />

essere effettuate le verifiche elencate in appresso.<br />

Per le parti di impianto e per i materiali non previsti nei punti seguenti, le verifiche saranno esegu<strong>it</strong>e in analogia con quelle<br />

dei materiali elencati e secondo le indicazioni del forn<strong>it</strong>ore.<br />

a) Condutture<br />

Si dovrà verificare che:<br />

a.1) Tutte le condutture siano state realizzate con i tipi di cavi e con le sezioni di conduttori previsti in progetto.<br />

a.2) I cavi non abbiano sub<strong>it</strong>o danni durante la posa.<br />

Per accertare questo, prima della ricopertura degli scavi o del fissaggio defin<strong>it</strong>ivo, si dovrà effettuare una prova<br />

con Megaohmetro senza registrazione dei dati.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

a.3) I cavi sono stati posati con la disposizione e le interdistanze previste in progetto.<br />

a.4) I raggi di curvatura dei cavi e dei tubi non siano inferiori a quelli minimi stabil<strong>it</strong>i.<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

158 DI 171<br />

a.5) Le passerelle, i supporti ed i tubi di protezione siano stati correttamente fissati alle strutture, siano allineati<br />

e distanziati o schermati da sorgenti di calore. Le passerelle siano provviste di coperchio, ove previsto in<br />

progetto.<br />

a.6) I cavi siano stati fissati alle passerelle, rastrelliere e supporti in genere.<br />

a.7) I tubi portacavi interrati che risultano non utilizzati siano pul<strong>it</strong>i all'interno e tappati.<br />

a.8) Le terminazioni e le giunzioni dei cavi siano state correttamente esegu<strong>it</strong>e.<br />

a.9) I cavi siano correttamente collegati alle apparecchiature previste nel progetto.<br />

a.10) I singoli conduttori siano correttamente giuntati e connessi ai morsetti entro le scatole di derivazione.<br />

a.11) I singoli conduttori siano correttamente connessi alle morsettiere dei quadri e delle apparecchiature e non<br />

esistano interruzioni nei conduttori lungo la conduttura. la verifica sarà esegu<strong>it</strong>a con appos<strong>it</strong>o strumento<br />

(es. cicalino o tester).<br />

a.12) Le scatole e le cassette siano ben chiuse ed i fori non utilizzati siano tappati.<br />

a.13) Le scatole e le cassette siano state saldamente fissate agli appoggi e ai supporti.<br />

a.14) Le protezioni contro la corrosione siano state attuate e siano integre o ripristinate dove necessario.<br />

b) Impianto d'illuminazione<br />

Si dovrà verificare che:<br />

b.1) Siano correttamente ubicati gli apparecchi d'illuminazione, con particolare riferimento al fatto che essi non<br />

siano schermati da tubazioni o altri componenti dell'impianto che impediscano l'illuminazione delle aree<br />

interessate.<br />

b.2) Siano previsti apparecchi d'illuminazione in specifici punti dell'impianto, quali punti di manovra, strumenti,<br />

scale, vie di fuga, ecc.<br />

b.3) i vetri e gli schermi degli apparecchi d'illuminazione siano integri.<br />

b.4) Gli apparecchi siano del tipo adatto al luogo d'installazione in relazione con l'esposizione alle intemperie o<br />

alle zone con pericolo di esplosione o d'incendio.<br />

b.5) I circu<strong>it</strong>i siano correttamente contraddistinti.<br />

b.6) Le protezioni contro la corrosione diano state attuate e siano integre o ripristinate ove necessario.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

c) Impianto di messa a terra<br />

Si dovrà verificare che:<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

c.1) I conduttori interrati ed i picchetti di terra siano ubicati in accordo al progetto.<br />

c.2) I conduttori installati in vista siano provvisti di guaina di protezione (giallo/verde).<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

159 DI 171<br />

c.3) Sussista la continu<strong>it</strong>à dei conduttori di protezione (PE), dei conduttori equipotenziali e degli altri che<br />

cost<strong>it</strong>uiscono la rete di terra.<br />

c.4) I conduttori che escono dal pavimento o dal terreno siano stati protetti con un tronchetto di tubo.<br />

c.5) Le giunzioni interrate dei conduttori siano state protette contro l'umid<strong>it</strong>à con miscele b<strong>it</strong>uminose o<br />

analoghe.<br />

c.6) Siano state realizzate le connessioni a terra ed equipotenziali di macchine, quadri, passerelle, apparecchi,<br />

serramenti e strutture, anche estranee all'impianto elettrico, previste nel progetto e nelle norme di<br />

riferimento.<br />

c.7) Gli organi di captazione e le calate delle protezioni contro i fulmini siano conformi al progetto.<br />

c.8) Siano state realizzate le connessioni a terra dei ferri di armatura dei calcestruzzi armati, quando previsto in<br />

progetto.<br />

c.9) I morsetti ed i collettori di terra siano correttamente installati.<br />

c. 10) I conduttori di protezione (PE) e di terra siano stati dimensionati in relazione al progetto e correttamente<br />

fissati e protetti.<br />

c.11) Le guaine metalliche ed armature dei cavi siano messe a terra.<br />

c.12) I bulloni di giunzione sbarre odi fissaggio conduttori siano ben serrati.<br />

c. 13) Le protezioni contro la corrosione siano state attuate e siano integre o ripristinate dove necessario.<br />

d) Prese e spine<br />

Si dovrà verificare che:<br />

d. 1) Siano saldamente fissate alla struttura.<br />

d.2) La posizione sia quella prevista in progetto.<br />

d .3) Le connessioni delle alimentazioni e della messa a terra siano state ben esegu<strong>it</strong>e.<br />

d.4) l coperchi chiudano bene.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

d.5) Le spine entrino bene e gli interblocchi meccanici funzionino.<br />

5.17.4 Verifiche e prove per la messa in servizio degli impianti<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

160 DI 171<br />

Dopo l'esecuzione delle verifiche di cui al punto 2.17.3. e prima della messa in servizio degli impianti elettrici o di una<br />

parte omogenea di essi, dovranno essere effettuate verifiche e prove rivolte ad accertare che gli impianti stessi ed i<br />

relativi componenti possano essere messi in servizio ed operare correttamente. Le prove dovranno essere effettuate in<br />

accordo alla normativa CEI in vigore.<br />

a) Cavi e circu<strong>it</strong>i elettrici<br />

a.1) Accertarsi che siano state esegu<strong>it</strong>e le verifiche di corretta esecuzione meccanica.<br />

a.2) Misurare la resistenza d'isolamento di tutti i cavi.<br />

a.3) Eseguire la verifica fuori tensione della continu<strong>it</strong>à dei circu<strong>it</strong>i di controllo e segnalazione.<br />

a.4) Eseguire la verifica fuori tensione del collegamento dei circu<strong>it</strong>i amperometri<br />

a.5) Eseguire le verifiche e prove in tensione sottoelencate, dopo aver messo in tensione i circu<strong>it</strong>i di comando e<br />

segnalazione dell'intero impianto:<br />

- verifica dei circu<strong>it</strong>i di comando e segnalazione<br />

- verifica dei circu<strong>it</strong>i di protezione<br />

- verifica dei circu<strong>it</strong>i di emergenza<br />

- verifica dei collegamenti dei trasformatori di tensione.<br />

b) Impianto di illuminazione<br />

b.1) Accertarsi che siano state esegu<strong>it</strong>e le verifiche di corretta esecuzione meccanica.<br />

b.2) Misurare i livelli di illuminamento.<br />

c) Impianto di messa a terra (protezione contro i contatti indiretti)<br />

c.1) Accertarsi che siano state esegu<strong>it</strong>e le verifiche di corretta esecuzione meccanica.<br />

c.2) Verificare che i sistemi di protezione contro i contatti indiretti a mezzo dell'interruzione automatica<br />

dell'alimentazione, siano correttamente scelti e coordinati in accordo alla ISTRUZIONE T.E. 13 Ed. 1984.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

5.18 IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE<br />

5.18.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure e sui materiali<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

Il Responsabile di C.Q., deve verificare che i forn<strong>it</strong>ori prescelti siano qualificati per le varie tipologie di forn<strong>it</strong>ura prevista.<br />

FOGLI0<br />

161 DI 171<br />

In particolare per tutte le apparecchiature di condizionamento, all'atto della ricezione in cantiere, si deve accertare che le<br />

stesse siano forn<strong>it</strong>e in accordo alle specifiche allegate agli ordini di acquisto e alle caratteristiche dichiarate dal forn<strong>it</strong>ore.<br />

Ove richiesto nell'ordine o nella documentazione tecnica di forn<strong>it</strong>ura, il Responsabile di C.Q. dovrà verificare l'esistenza<br />

degli eventuali certificati di controllo e/o collaudo e dei manuali di installazione che debbono essere richiesti al forn<strong>it</strong>ore<br />

per la posa in opera.<br />

5.18.2 Verifiche e collaudi<br />

5.18.2.1 Verifiche antecedenti il preavviamento<br />

Prima dell'avviamento degli impianti dovranno essere effettuate le seguenti verifiche:<br />

a) Parte elettrica<br />

- controllo del circu<strong>it</strong>o di alimentazione come da punto 5.17.3;<br />

- controllo che la tensione di alimentazione sia quella prescr<strong>it</strong>ta dal forn<strong>it</strong>ore;<br />

- controllo della messa a terra di tutte le apparecchiature e della rete di canalizzazione;<br />

- controllo dell'esatto collegamento tra macchina, quadro ed accessori;<br />

- controllo del senso di rotazione dei motori.<br />

b) Parte meccanica<br />

- controllo serraggio dei bulloni;<br />

- controllo della sost<strong>it</strong>uzione dei filtri temporanei con quelli di esercizio;<br />

- controllo della presenza delle guarnizioni tra i giunti dei canali;<br />

- controllo della presenza dei soffietti antivibranti tra macchine e canali;<br />

- controllo della presenza dei supporti antivibranti sotto le macchine;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

- fissaggio delle serrande nella posizione di taratura.<br />

c) Condizionatori roof-top<br />

d) Un<strong>it</strong>à splint<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

- controllare che le prese d'aria e le usc<strong>it</strong>e dei condensatori siano libere;<br />

- controllare che la quant<strong>it</strong>à di freon sia quella prescr<strong>it</strong>ta;<br />

- controllare la carica d'olio lubrificante;<br />

- controllare il funzionamento delle scaldiglie;<br />

- aprire le eventuali valvole di isolamento del circu<strong>it</strong>o freon;<br />

DOCUMENTO REV.<br />

- controllare la taratura dei pressostati (o termostati) di alta e bassa pressione (temperatura);<br />

- controllare la tensione delle cinghie dei ventilatori;<br />

- pulire il filtro di ingresso aria;<br />

- controllare il sistema di scarico condensa.<br />

- controllare eventuali perd<strong>it</strong>e nelle connessioni tra macchine e tubi di freon;<br />

- aprire eventuali rubinetti di isolamento nel circu<strong>it</strong>o freon;<br />

FOGLI0<br />

162 DI 171<br />

- controllare che le pendenze e l'andamento delle tubazioni di freon siano in accordo alle istruzioni del<br />

forn<strong>it</strong>ore.<br />

5.18.2.2 Collaudi<br />

a) Misure di Collaudo<br />

Le misure riguardano:<br />

- misure di temperatura;<br />

- misure di veloc<strong>it</strong>à dell'aria;<br />

- misure di portata;<br />

- misure di livello dei rumori;<br />

- misure supplementari eventuali.<br />

b) Misure di temperatura


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

163 DI 171<br />

Le misure di temperatura devono essere esegu<strong>it</strong>e con strumenti aventi una sensibil<strong>it</strong>à tale da consentire di<br />

apprezzare variazioni di temperatura di O,5°C.<br />

Le misure riguardano:<br />

- temperatura esterna;<br />

- temperatura interna.<br />

b.) Misure di temperatura esterna<br />

Nelle prove relative al funzionamento invernale per temperatura esterna, salvo esplic<strong>it</strong>a diversa indicazione, si<br />

intende la media delle seguenti 4 temperature misurate nelle 24 ore precedenti il collaudo e precisamente nel<br />

periodo tra l'ora in cui iniziano le misure della temperatura interna e la stessa ora del giorno precedente ed<br />

effettuate a Nord con termometro riparato dalle radiazioni a 2 m dal muro dell'edificio: la massima, la minima,<br />

quella delle ore 8 e delle ore 9.<br />

Nelle prove relative al funzionamento estivo, salvo esplic<strong>it</strong>a diversa indicazione, si misura la media registrata<br />

della temperatura esterna all'ombra, nel periodo stesso delle misure di temperatura interna, che sono effettuate<br />

dopo che l'impianto ha raggiunto condizioni di regime, durante le ore più calde del giorno, dalle ore 12 alle ore<br />

17.<br />

b.2) Misure di temperatura interna<br />

La temperatura interna deve essere misurata nella parte centrale degli ambienti ad una altezza di 1,50 m. dal<br />

pavimento ed in modo che la parte sensibile dello strumento sia schermata dall'influenza di ogni notevole effetto<br />

radiante.<br />

La tolleranza, per i valori della temperatura così misurati rispetto a quelli previsti in progetto è, salvo esplic<strong>it</strong>a<br />

diversa indicazione, di ± 1.0 °C.<br />

La disuniform<strong>it</strong>à di temperatura è verificata controllando le differenze di temperatura che esistono tra un<br />

qualunque punto della zona occupata dalle persone e la temperatura interna come sopra defin<strong>it</strong>a.<br />

La differenza tra tali valori risultanti da misure effettuate contemporaneamente nello stesso ambiente non deve<br />

superare 1°C.<br />

La differenza fra tali valori risultanti da misure effettuate contemporaneamente più ambienti serv<strong>it</strong>i dallo stesso<br />

impianto, non deve superare 1°C in inverno e 2°C in estate.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

c) Misure di veloc<strong>it</strong>à dell'aria<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

164 DI 171<br />

I valori della veloc<strong>it</strong>à dell'aria nella zona occupata dalle persone, devono essere misurati con strumenti atti ad<br />

assicurare una precisione del 5%.<br />

Salvo esplic<strong>it</strong>a diversa indicazione, la veloc<strong>it</strong>à dell'aria nella zona occupata dalle persone, non deve superare il<br />

valore di 0,25 m/sec.<br />

d) Misure di portata d'aria<br />

Le misure di portata devono accertare che le quant<strong>it</strong>à di aria per un dato ambiente siano quelle corrispondenti ai<br />

valori prefissati dal progetto garant<strong>it</strong>i.<br />

In particolare deve essere verificato che la quant<strong>it</strong>à di aria esterna di ventilazione non sia minore dei lim<strong>it</strong>i<br />

prestabil<strong>it</strong>i.<br />

Le misure di portata devono essere effettuate in una sezione del canale nella quale i filetti fluidi siano il più<br />

possibile paralleli.<br />

Per le misure possono essere impiegati anemometri a filo caldo od a mulinello quando sia sufficiente la<br />

approssimazione del 10%, o il tubo Venturi ed il tubo P<strong>it</strong>ol-Prandtl quando si debbano ottenere precisioni<br />

maggiori.<br />

In ogni caso le misure di portata vanno ripetute più volte per ogni rilevazione.<br />

e) Misure di livello dei rumori<br />

e.1) Strumentazione, modal<strong>it</strong>à e cr<strong>it</strong>eri di misura<br />

I fonometri da impiegarsi per il rilievo del rumore devono avere caratteristiche conformi a quelle indicate per i


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

165 DI 171<br />

"fonometri di precisione" dall'International Electrotechnical Commission" IEC standard 651 tipo 1, oppure<br />

dall'"American National Standards Inst<strong>it</strong>ute" (ANSI), 51.4- 1971 tipo 1.<br />

Il fonometro deve essere dotato di batteria di filtri a bande di ottava di frequenze centrali:<br />

31.5; 63; 125; 250; 500; 1000; 2000; 4000; 8000 Hz.<br />

Il fonometro deve essere tarato mediante rilevazione all'inizio ed al termine di ogni serie di rilievi.<br />

e.2) Modal<strong>it</strong>à generali di misura del rumore interno<br />

Viene qui preso in esame il rumore proveniente da sorgenti interne all'edificio, sede del locale disturbato.<br />

Il rumore va misurato collocando il microfono nelle posizioni in cui il locale viene maggiormente utilizzato, con<br />

specifico riferimento alle funzioni del locale stesso, ad almeno 1 m. dalle pareti, ad altezza di 1,20 m. dal<br />

pavimento, in modo da consentire una valutazione del livello sonoro all'interno dell'ambiente significativo ai fini<br />

dell'individuazione del suo valore massimo.<br />

Per ridurre od ev<strong>it</strong>are i disturbi dovuti alle onde stazionarie è opportuno eseguire almeno 3 rilievi ruotando il<br />

microfono su archi di circonferenza di sviluppo di 0,5 m nei due sensi.<br />

f) Misure supplementari eventuali<br />

Per casi particolari, ove esplic<strong>it</strong>amente indicato in progetto, oppure ove richiesto DIREZIONE LAVORI possono<br />

essere esegu<strong>it</strong>e le seguenti altre misure:<br />

- misura dell'umid<strong>it</strong>à relativa;<br />

- misura dell'efficienza dei filtri;<br />

- misura di piccole differenze di pressione;<br />

- misura del rendimento dei gruppi frigoriferi.<br />

g) Collaudo defin<strong>it</strong>ivo<br />

Una volta esegu<strong>it</strong>e le operazioni preliminari si procederà al collaudo defin<strong>it</strong>ivo, che avrà lo scopo di accertare il<br />

perfetto funzionamento dell'impianto, e la rispondenza a quanto prescr<strong>it</strong>to.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

Dove possibile per i collaudi varranno le norme UNI relative.<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

166 DI 171<br />

Ove ci siano impianti di condizionamento a funzionamento stagionale, si procederà ad un collaudo estivo e ad un<br />

collaudo invernale.<br />

Nel caso in cui durante le misure di collaudo non si verificassero all'esterno le condizioni termoigrometriche i progetto, di<br />

dovranno registrare le condizioni interne ottenibili a regime con tutte le apparecchiature funzionanti al massimo carico e<br />

confrontarle con i dati di potenzial<strong>it</strong>à richiesta ai componenti dell'impianto per mantenere ai valori previsti da progetto i<br />

parametri termopigrometrici interni con le condizioni esterne che si verificano durante il collaudo.<br />

Da tali misure con procedimenti di calcolo si stabil<strong>it</strong>à se l'impianto è idoneo a soddisfare le prescrizioni di progetto.<br />

g. 1) Collaudo invernale<br />

Il collaudo invernale avrà luogo entro la prima stagione invernale corrente successiva al completamento<br />

dell'impianto, ed alle operazioni preliminari sopra indicate, in un periodo generalmente corrente tra il 10<br />

dicembre ed il 28 febbraio.<br />

La data di inizio del collaudo dovrà essere successiva di almeno due mesi al completamento dell'edificio.<br />

g.2) Collaudo estivo<br />

Il collaudo estivo avrà luogo entro la prima stagione estiva corrente successiva al completamento dell'impianto<br />

ed alle operazioni preliminari sopra indicate, in un periodo generalmente corrente tra il 15 giugno ed il 30<br />

agosto.<br />

La data di inizio del collaudo dovrà essere successiva di almeno due mesi al completamento dell'edificio.<br />

g.3) Collaudo mezze stagioni<br />

Dove il funzionamento con caratteristiche di mezza stagione sia prolungato, la DIREZIONE LAVORI potrà<br />

chiedere un collaudo anche in questi periodi. I periodi saranno concordati con la DIREZIONE LAVORI a<br />

seconda della ubicazione e dell'impianto.<br />

5.18.3 Impianto TVCC e Informazione al pubblico<br />

Il Responsabile di CQ dovrà predisporre un idoneo PCQ da sottoporre alla approvazione della DIREZIONE LAVORI, il<br />

piano di controllo dovrà essere basato almeno sulle seguenti verifiche relative a:<br />

- qualifica dei forn<strong>it</strong>ori per le varie tipologie di forn<strong>it</strong>ura prevista;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

- documentazione tecnica, procedure e manuali di installazione, manutenzione e·d'uso;<br />

- attestati del forn<strong>it</strong>ore e certificazione di garanzia;<br />

- controllo del circu<strong>it</strong>o di alimentazione come al punto 5.17.3;<br />

- controllo della messa a terra delle apparecchiature;<br />

- esecuzione test diagnostici e di accettazione;<br />

- prove di funzional<strong>it</strong>à;<br />

- prove di collaudo.<br />

5.19 IMPIANTI ANTINCENDIO<br />

Per quanto concerne la componente elettrica dell'impianto vale quanto riportato al par. 5.17.<br />

5.19.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure e sui materiali<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

167 DI 171<br />

I materiali e le apparecchiature debbono essere ordinati a forn<strong>it</strong>ori qualificati in accordo a quanto specificato nel<br />

documento "Prescrizioni per le forn<strong>it</strong>ure e lavori in assicurazione qual<strong>it</strong>à".<br />

Il Responsabile CQ dell'APPALTATORE, all'atto del ricevimento in cantiere, deve verificare che le forn<strong>it</strong>ure siano in<br />

accordo a quanto specificato nell'ordine ed accompagnate da tutta la relativa documentazione certificativa e manualistica<br />

(disegni, modal<strong>it</strong>à d'installazione e di collaudo) richiesta.<br />

5.19.2 Controlli preliminari alla posa in opera<br />

Prima della loro installazione, i materiali debbono essere sottoposti ad un esame visivo per rilevarne lo stato di<br />

conservazione, la completezza degli accessori e l'efficienza.<br />

5.19.3 Controlli in fase di posa in opera<br />

Durante la costruzione e/o montaggio meccanico delle installazioni, il Responsabile di CQ dell'APPALTATORE deve<br />

controllare quanto segue:<br />

a) la rispondenza del percorso delle tubazioni di distribuzione degli impianti (idrici o a gas inerte) agli elaborati di<br />

progetto;<br />

b) la disposizione tipologia e robustezza degli staffaggi;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

168 DI 171<br />

c) la corretta esecuzione dei trattamenti di fin<strong>it</strong>ura (verniciatura, zincatura, ecc.) delle apparecchiature e delle reti di<br />

distribuzione.<br />

d) l'ubicazione, la tipologia, la protezione da danni accidentali e la taratura dei rilevatori in accordo agli elaborati di<br />

progetto;<br />

e) che i pulsanti di allarme e/o di comando e le apparecchiature ausiliarie siano in accordo con gli elaborati di<br />

progetto e provvisti di targhe, cartelli segnalatori e/istruzioni per l'uso;<br />

f) l'adeguato fissaggio e la protezione da danni accidentali dei rilevatori lineari al cavo metallico di supporto e la loro<br />

manutenibil<strong>it</strong>à e/o sost<strong>it</strong>uzione;<br />

g) il cablaggio del pannello di rilevazione e comando locale con tutte le apparecchiature in campo, il collegamento<br />

alla rete di alimentazione elettrica, l'interfacciamento con il sistema di controllo centralizzato e la dotazione di<br />

batterie ausiliarie efficienti;<br />

h) che i comandi ausiliari di porte, finestre, serrande per canali, ecc. siano collegati con la rete di alimentazione<br />

elettrica e/o pneumatica in accordo agli elaborati di progetto;<br />

i) il posizionamento di targhe, cartelli segnalatori e/o istruzioni d'uso in corrispondenza di ogni apparecchiatura;<br />

I. il collegamento ai pannelli di rilevazione e comando locale e l’interfacciamento con il sistema di controllo<br />

centralizzato delle segnalazioni di stato (aperto/chiuso) delle singole apparecchiature;<br />

II. l'installazione degli estintori portatili e correlati in accordo agli elaborati di progetto, la loro protezione da danni<br />

accidentali e la loro facile accessibil<strong>it</strong>à;<br />

III. la dotazione di ogni estintore con carica estinguente funzionante con targa istruzioni per l'uso secondo le<br />

prescrizioni di legge;<br />

IV. la presenza dei sigilli sui comandi degli estintori;<br />

V. l'ubicazione e la tipologia dei cartelli segnaletici di sicurezza in accordo agli elaborati di progetto, l'adeguato<br />

fissaggio, la protezione da danni accidentali e la facile individuazione.<br />

5.19.4 Controlli e collaudi finali<br />

Dopo l'esecuzione dei controlli di cui ai par. precedenti, e prima della messa in servizio degli impianti devono essere<br />

effettuati i seguenti controlli e prove finali:<br />

a) controllo funzionale circu<strong>it</strong>o di rilevazione;<br />

b) controllo funzionale circu<strong>it</strong>o di segnalazione;


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

c) controllo funzionale circu<strong>it</strong>o di comando;<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

d) controllo caduta di tensione dei punti periferici dell'impianto;<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

e) prova funzionale dei pannelli di comando locale con simulazione delle varie condizioni di intervento da:<br />

- rilevatori puntiformi di fumo e di temperatura (mediante ausilio di strumento di provai;<br />

- rilevatore lineare con simulazione di corto circu<strong>it</strong>o all'estrem<strong>it</strong>à del cavo termosensibile;<br />

- prove simulate di allarme e comando da ogni pulsante;<br />

- sequenze di allarmi in campo;<br />

- sequenze di comandi apparecchiature ausiliarie;<br />

- sequenze di segnalazione allarme, guasti e comandi al pannello di comando locale;<br />

- segnalazioni interfacciate con il sistema di controllo centralizzato;<br />

FOGLI0<br />

169 DI 171<br />

- comandi di chiusura delle porte, finestre, serrande, ecc. con la sequenza di intervento automatico dei singoli<br />

impianti di spegnimento.<br />

5.20 MACCHINARI, ATTREZZATURE E ARREDI<br />

5.20.1 Controlli sulle forn<strong>it</strong>ure e sui materiali<br />

I materiali e le apparecchiature debbono essere ordinati a forn<strong>it</strong>ori qualificati in accordo a quanto richiesto e specificato<br />

nel progetto e nel Cap<strong>it</strong>olato tecnico e dal Piano della Qual<strong>it</strong>à.<br />

Il Responsabile di CQ, all'atto del ricevimento in cantiere, deve verificare che le forn<strong>it</strong>ure siano in accordo a quanto<br />

specificato nell'ordine ed accompagnate da tutta la relativa documentazione certificativa e manualistica (disegni, modal<strong>it</strong>à<br />

d'installazione e di collaudo) richieste nonché completa di tutti gli accessori.<br />

5.20.2 Esame dei materiali<br />

Prima della loro installazione, i materiali devono essere sottoposti ad un "esame visivo" per rilevare eventuali<br />

danneggiamenti o rotture onde ev<strong>it</strong>are l'installazione di materiali che dovranno poi essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i.<br />

5.20.3 Controlli in fase di posa in opera<br />

In questa fase il Responsabile di CQ deve verificare:


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

a) Scale mobili<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

170 DI 171<br />

a.1) Il corretto montaggio delle struttura portante nonché dei supporti, rinforzi tamponi così come indicato al<br />

punto 2.20.1.2 della presente Sezione.<br />

a.2) La corretta predisposizione dell'impianto di illuminazione all'interno dell'estrem<strong>it</strong>à dell'incastellatura, così<br />

come indicato al punto 2.20.1.2 della presente Sezione.<br />

a.3) La corretta installazione del pannello di comando, così come indicato al punto 2.20.1.3 della presente<br />

Sezione.<br />

a.4) Il corretto montaggio delle guide gradini, così come indicato al punto 2.20.1.4 della presente Sezione.<br />

a.5) Il corretto montaggio delle catene dei gradini così come indicato al punto presente sezione..<br />

a.6) Il corretto montaggio dei gradini, così come indicato al punto 2.20.1.6 della presente Sezione.<br />

a.7) Il corretto montaggio dei pettini, così come indicato al punto 2.20.1.7 della presente Sezione.<br />

a.8) 11 corretto montaggio del gruppo di trazione1 cosi come indicato al punto 2.20.1.8 della presente<br />

Sezione.<br />

a.9) Il corretto montaggio del gruppo di rinvio, così come indicato al punto 2.20.1.9 della presente Sezione.<br />

a.10) Il corretto montaggio dei freni di servizio ed emergenza, così come indicato al punto 2.20.1.10 della<br />

presente Sezione.<br />

a.11) La corretta lubrificazione delle parti rotanti e l'agevole accessibil<strong>it</strong>à delle stesse.<br />

a. 12) Il corretto montaggio delle balaustre, così come indicato al punto 2.20.1.12 della presente Sezione.<br />

a. 13) La corretta posa in opera di zoccolature, così come indicato al punto 2.20.1.13 della presente Sezione.<br />

a. 14) La corretta installazione dei corrimano, così come indicato al punto 2.20.1.14 della presente Sezione.<br />

a.15) La corretta realizzazione del rivestimento esterno dei cassoni, così come indicato al punto 2.20.1.15<br />

della presente Sezione.<br />

a. 16) La corretta applicazione della vernice antiruggine, così come indicato al punto 2.20.1.16 della presente<br />

Sezione.<br />

a.17) Il corretto montaggio del motore e degli organi di trasmissione.<br />

a. 18) La corretta installazione dei dispos<strong>it</strong>ivi di sicurezza, così come indicato al punto 2.20.1.18 della presente<br />

Sezione.<br />

a.19) Il livello di rumoros<strong>it</strong>à, così come indicato al punto 2.20.1.19 della presente Sezione.


CAPITOLATO COSTRUZIONI OPERE CIVILI<br />

b) Ascensori<br />

DOCUMENTAZIONE SOCIETARIA<br />

SPECIFICHE TECNICHE<br />

PROGETTO<br />

XXXX<br />

LOTTO CODIFICA<br />

DOCUMENTO REV.<br />

FOGLI0<br />

171 DI 171<br />

a.20) La corretta installazione dell'impianto c<strong>it</strong>ofonico, così come indicato al punto 2.20.1.21 della presente<br />

Sezione.<br />

b.1) La corretta installazione della guida cabina, così come indicato al punto 2.20.2.4 della presente<br />

Sezione.<br />

b.2) Il corretto montaggio della cabina, delle porte di cabine e di piano, così come indicato al punto 2.20.2.4<br />

della presente Sezione.<br />

b.3) La corretta installazione dei dispos<strong>it</strong>ivi di comando e segnalazione al piano ed in cabina, così come<br />

indicato al punto 2.20.2.2 e 2.20.2.3 della presente Sezione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!