analecta romana instituti danici xxxiv - Det Danske Institut i Rom

analecta romana instituti danici xxxiv - Det Danske Institut i Rom analecta romana instituti danici xxxiv - Det Danske Institut i Rom

16.06.2013 Views

ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI XXXIV

ANALECTA ROMANA<br />

INSTITUTI DANICI<br />

XXXIV


ANALECTA ROMANA<br />

INSTITUTI DANICI<br />

XXXIV<br />

2009<br />

ROMAE MMIX


ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI XXXIV<br />

Accademia di Danimarca Via Omero, 18 - 00197 <strong>Rom</strong>e<br />

© 2009 Accademia di Danimarca<br />

Analecta <strong>Rom</strong>ana <strong>Institut</strong>i Danici. — Vol. I (1960) — . Copenhagen: Munksgaard.<br />

From 1985: <strong>Rom</strong>e, «L’ERMA» di Bretschneider. From 2007 (online): Accademia di<br />

Danimarca<br />

ISSN 2035-2506<br />

Redaktionskomité/scientific BoaRd/comitato scientifico<br />

Ove Hornby (Bestyrelsesformand, <strong>Det</strong> <strong>Danske</strong> <strong>Institut</strong> i <strong>Rom</strong>)<br />

Jesper Carlsen (Syddansk Universitet)<br />

Astrid Elbek (<strong>Det</strong> Jyske Musikkonservatorium)<br />

Karsten Friis-Jensen (Københavns Universitet)<br />

Helge Gamrath (Aalborg Universitet)<br />

Hannemarie Ragn Jensen (Københavns Universitet)<br />

Mogens Nykjær (Aarhus Universitet)<br />

Gunnar Ortmann (<strong>Det</strong> <strong>Danske</strong> Ambassade i <strong>Rom</strong>)<br />

Marianne Pade (Aarhus Universitet)<br />

Bodil Bundgaard Rasmussen (Nationalmuseet, København)<br />

Lene Schøsler (Københavns Universitet)<br />

Poul Schülein (Arkitema, København)<br />

Anne Sejten (Roskilde Universitet)<br />

Redaktionsudvalg/editoRial BoaRd/comitato di Redazione<br />

Erik Bach (<strong>Det</strong> <strong>Danske</strong> <strong>Institut</strong> i <strong>Rom</strong>)<br />

Patrick Kragelund (Danmarks Kunstbibliotek)<br />

Gert Sørensen (Københavns Universitet)<br />

Birgit Tang (<strong>Det</strong> <strong>Danske</strong> <strong>Institut</strong> i <strong>Rom</strong>)<br />

Maria Adelaide Zocchi (<strong>Det</strong> <strong>Danske</strong> <strong>Institut</strong> i <strong>Rom</strong>)<br />

The journal ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI (ARID) publishes studies<br />

within the main range of the Academy’s research activities: the arts and humanities,<br />

history and archaeology.<br />

Intending contributors should get in touch with the editors. For guidelines, cf. homepage.<br />

Accademia di Danimarca, 18 Via Omero, I - 00197 <strong>Rom</strong>a, tel 0039-06 32 65 931 fax<br />

06 32 22 717. E-mail: accademia@acdan.it


Contents<br />

luigi PedRoni: <strong>Rom</strong>a, Luna e i Liguri 7<br />

Sisse TandeRuP: The Georg Jensen and Alessi Design. 19<br />

A comparative analysis focusing on the use of memory<br />

manlio lilli: “... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 39<br />

Popolamento dell’area dell’abitato moderno di Genzano di <strong>Rom</strong>a tra l’età repubblicana<br />

e la media età imperiale


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur<br />

Genzano” 1<br />

Popolamento dell’area dell’abitato moderno di<br />

Genzano di <strong>Rom</strong>a<br />

tra l’età repubblicana e la media età imperiale 2<br />

A sud del XVII miglio della via Appia anti-<br />

ca, lungo il lato sx., dove a partire dal medioevo<br />

s’impianta il borgo di Genzano, 3 che<br />

con le importanti aggiunte seicentesche e<br />

settecentesche e i relativi assetti urbanistici<br />

raggiungerà la sua connotazione definitiva<br />

(Fig. 1), tra l’età repubblicana e almeno la<br />

media età imperiale sono presenti alcuni impianti<br />

residenziali.<br />

L’area, geologicamente ascrivibile al<br />

distretto vulcanico dei Colli Albani formatosi<br />

nella fase Tuscolano-Artemisia, 4 con<br />

di Manlio lilli<br />

A Pallocca e Morino, amici miei<br />

Abstract. Some remains of <strong>Rom</strong>an structures are still preserved in the area of the inhabited town centre, medieval<br />

in plan, of Genzano di <strong>Rom</strong>a, a few kilometres south-east of Ariccia. They fortunately escaped the progressive<br />

urbanization which also spread to the para-urban areas of the town down to the 1970s and 1980s.<br />

Delimited to the west by the Via Appia Antica and to the east by the ager aricinus, the area in question, much as<br />

has been ascertained for other zones not far from <strong>Rom</strong>e, must have been densely occupied from the Republican<br />

period onwards by a series of villae of some size and importance. The existing archaeological documentation<br />

(late nineteenth-century excavations, in primis), finally complemented by the survey of the surviving remains<br />

and their exact positioning on an updated cartography, enables us to reconstruct more precisely at least some<br />

distinguishing features of the plans of the various villa layouts: the one close to the Cappuccini, the other at the<br />

Cimitero Comunale, perhaps also the one between the Via Moscato and Piazzale Cina.<br />

piroclastiti idromagmatiche, 5 morfologicamente6<br />

si caratterizza per la posizione sudoccidentale<br />

rispetto alla caldera albana, in<br />

coincidenza della depressione craterica, attualmente<br />

occupata dal lago di Nemi, legata<br />

all’attività eccentrica finale.<br />

Non è improbabile che la scarsità dei resti<br />

conservati, in modo particolare nell’area<br />

occupata dal centro, debba riconnettersi più<br />

che non al naturale, fisiologico, verificarsi<br />

del fenomeno del consumo della pianificazione,<br />

oltre che al sisma della fine dell’Ot-


40 Manlio lilli<br />

Fig. 1. Genzano di <strong>Rom</strong>a nel contesto dei Colli Albani (stralcio IGM F. 150 III S.E. Albano Laziale con aggiunte<br />

dell’autore).<br />

tocento e alle ingenti distruzioni belliche, 7<br />

anche a quella serie di trasformazioni ex funda-<br />

mentis che hanno interessato il tessuto urbano<br />

(Fig. 2): nel corso del Seicento naturalmente<br />

con la realizzazione delle olmate, 8 passando<br />

per interventi di portata minore come l’ampliamento<br />

della piazza prospiciente la chiesa<br />

di Santa Maria della Cima9 e la realizza-<br />

zione della via che scendeva verso l’Annunziata,<br />

la cosidetta sorbina e dell’omonimo<br />

palazzo (poi Meta); 10 nel secondo decennio<br />

del Novecento con la demolizione della seicentesca<br />

chiesa di S. Sebastiano e del settecentesco<br />

monastero delle Maestre Pie per la<br />

costruzione di piazza T. Frasconi. 11


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 41<br />

Fig. 2. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Veduta area del settore tra la via Appia antica (in basso), via Colle Pardo-via Ramo<br />

d’Oro (a sx.), viale Piave (in alto), il Cimitero Comunale di Genzano (in basso a dx.) (Aereofototeca, F. 150, str.<br />

77, ril. RAF del 13-02-1944, neg. 193677).<br />

Ricerche di antichità e indagini di scavo<br />

La documentazione archeologica, estremamente<br />

frammentaria e comunque caratterizzata da notizie<br />

piuttosto scarne, nella gran parte dei casi<br />

fa riferimento a rinvenimenti occasionali<br />

sia di materiali che di strutture, frequentemente<br />

a brevi segnalazioni di scrittori locali<br />

sull’esistenza di resti e materiali e solo in<br />

maniera sporadica ad indagini mirate.<br />

Prescindendo dalla segnalazione della


42 Manlio lilli<br />

presenza, all’interno dell’abitato, forse già<br />

alla fine del Seicento, di alcune iscrizioni<br />

(CIL XIV, 2182) (n. 36), la stagione delle<br />

scoperte sembrerebbe essere inaugurata nel<br />

1725 con il rinvenimento all’altezza del XVII<br />

miliario della via Appia di un sarcofago (nn.<br />

70-72) e proseguire nel 1736 con quella di due<br />

mattoni bollati (nn. 69-74) nelle vicinanze<br />

dell’Appia ed ancora delle iscrizioni funerarie<br />

CIL XIV, 2189-2190 in un monumento lungo<br />

la via Appia (nn. 76-77).<br />

Forse, ad almeno il medesimo arco cronologico,<br />

può essere riferita la scoperta<br />

dell’iscrizione CIL XIV, 2209 (n. 37).<br />

Alla seconda metà del secolo il Lucidi<br />

riporta la scoperta delle iscrizioni funerarie<br />

all’interno del centro abitato: CIL XIV, 2199<br />

nel 1756 (n. 28); CIL XIV, 2181 nel 1777<br />

(n. 34). Successivamente scoperte sono segnalate<br />

nell’ultimo decennio del Settecento,<br />

quasi contemporaneamente, da Uhden, con<br />

l’iscrizione funeraria CIL XIV, 2089 (n. 32),<br />

e da Ratti che ricorda la presenza di resti<br />

d’acquedotto all’interno dell’orto dei Cappuccini<br />

(n. 8).<br />

Questo progressivo, lento, processo trova<br />

per così dire il suo compimento tra il penultimo<br />

decennio dell’Ottocento e l’inizio del<br />

secondo decennio del secolo successivo.<br />

Infatti è proprio in questo arco cronologico,<br />

fatta eccezione per l’isolata notizia del<br />

Fea, del 1833, circa il rinvenimento della<br />

testa di rosso antico, forse lungo la scarpata<br />

sul lato settentrionale della via di Diana<br />

(n. 21), che si concentrano le scoperte forse<br />

più significative, anche a seguito di vere e<br />

proprie indagini archeologiche: del 1876 è il<br />

rinvenimento nell’area del costruendo cimitero<br />

comunale, delle tegole bollate CIL XV,<br />

61 (n. 51), 374 (n. 52), 548 (n. 53), 809 (n.<br />

54), 1039 (n. 55), 1127 (n. 56), 1135 (n. 57),<br />

1197 (n. 58), 1205 (n. 59) e forse, 563 (n.<br />

64), 911 (n. 63) e 1941 (n. 66); del 1883,<br />

all’interno dello stesso cimitero, di diversi<br />

frammenti di materiali antichi, riutilizzati<br />

(n. 50); del 1891 sono i saggi di scavo in<br />

un’area compresa tra il lato orientale di via<br />

Mazzini e quello occidentale di via Diana,<br />

intorno alla quale erano visibili diversi resti,<br />

con la scoperta di strutture in opera reticolata<br />

e mista e, presumibilmente, un deposito<br />

votivo (n. 11); del 1905, il rinvenimento sul<br />

lato a monte del tratto di strada che costeggia<br />

l’olmata di due sepolture; 12 del 1911 la<br />

scoperta, all’interno del parco dell’anfiteatro<br />

di un tratto di lastricato stradale (n. 14),<br />

dell’iscrizione funeraria AE 1912, 92=ILS,<br />

9421, successivamente trasportata all’interno<br />

del cimitero comunale (n. 60).<br />

Nella quasi contemponea parte dedicata<br />

a Genzano nel II volume della Campagna<br />

<strong>romana</strong> antica, medievale e moderna, Tomassetti,<br />

recupera, come di consueto, quanto<br />

noto dalla bibliografia, sulla realizzazione di<br />

scavi e scoperte, affiancandovi la serie di notizie<br />

sulla presenza di resti. 13 Se in Tomassetti<br />

la mancanza di un controllo autoptico delle<br />

indicazioni riportate non sembra provocare<br />

deformazioni evidenti, la situazione si complica<br />

successivamente: è il caso, ad esempio,<br />

della descrizione dei resti su Monte due Torri,<br />

che il Martinori14 e poi la Bernardi Salvetti<br />

erroneamente localizzano “alla piattaforma<br />

ove sorgeva il castello (scil. di Genzano)”. 15


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 43<br />

Tra gli anni Trenta e Sessanta del Nove-<br />

cento si segnalano, per le notizie riportate, le<br />

due guide realizzate dal Previtali, in particolare<br />

la più recente. 16<br />

Del 1977 è, ancora, l’importante contributo<br />

della Bernardi Salvetti, nel quale la notizia<br />

sulla presenza di resti visibili è affiancata<br />

da una sorta di storia delle scoperte. 17<br />

Tra la fine dell’ultimo decennio del Novecento<br />

e l’inizio del nuovo secolo la documentazione<br />

archeologica variamente nota,<br />

trova una sua, seppur scarna, catalogazione:<br />

nel 1997 con la redazione della tavola (R7)<br />

de I vincoli esistenti sul territorio comunale<br />

e le emergenze storico archeologiche allegata<br />

alla Variante del PRG, nella quale risultano<br />

inclusi i resti, di vario tipo, noti; nel<br />

2001, all’interno di un volume su Genzano,<br />

con un elenco e accluso posizionamento su<br />

foto aerea, accanto ai “manufatti isolati di<br />

valore architettonico-monumentale” e a “la<br />

struttura viaria storica”, dei resti archeologici<br />

suddivisi per tipologia, generalmente<br />

seguiti dall’indicazione del riferimento bi-<br />

bliografico. 18<br />

Cartografia<br />

Pur mancando del tutto riferimenti all’esistenza<br />

di resti antichi, fatta eccezione per il<br />

tracciato della via Appia antica, la presenza<br />

di accenni ai caratteri morfologici del settore<br />

e, frequentemente, ai due complessi più rappresentativi,<br />

quello dei Cappuccini e quello<br />

degli Sforza Cesarini, oltre che, più di rado,<br />

al toponimo con il quale era contraddistinta<br />

l’area nella quale si trova il Cimitero comunale,<br />

fornisce utili punti di riferimento.<br />

Rappresentazioni poco significative sono<br />

sia la carta di Magini del 1604 (1620) 19 che<br />

quella del 1638 di Giovanni Jansson-Enrico<br />

De Hondt20 in cui il centro (“Genzano”),<br />

compare in maniera simbolica, senza nessun<br />

accenno al borgo fortificato e all’orografia,<br />

sia pure la Carta di Innocenzo Mattei del<br />

1666 dove invece risalta la posizione eminente<br />

(“Genzano già Cintiana”). 21<br />

Bella la rappresentazione di Parasacchi,<br />

del 1637, nella quale il centro (“Gianzano”),<br />

in posizione elevata lungo il settore occidentale<br />

del lago di Nemi, è contaddistinto da<br />

aree boschive circostanti, compresa quella<br />

successivamente occupata dal Cimitero co-<br />

munale. 22<br />

Nella carta di I. Mattei del 1674 (“Genzano<br />

ol. Cintiana”) ed in quella del 1678<br />

(1685) di Meyer (“Genzano”) 23 il centro<br />

continua ad essere rappresentato in maniera<br />

simbolica, ma è ricordato, a tratteggio,<br />

il tracciato della via Appia, a valle; 24 invece,<br />

nella carta di Cingolani del 1692, per<br />

la prima volta sono ricordati i “Capucini”,<br />

dei quali è tratteggiato anche il complesso,<br />

mentre il centro compare con il vecchio borgo<br />

medievale e nella parte orientale la sistemazione<br />

delle olmate, ancora sgombre da<br />

costruzioni; 25 quindi, la rappresentazione di<br />

Ameti, del 1693, riporta il centro (“Genzano<br />

di Cesarini”) con il vecchio borgo medievale<br />

e ad est il sistema delle olmate delimitate<br />

all’estremità settentrionale dal convento dei<br />

Cappuccini (“Capuc.”), a ovest del tracciato,<br />

a tratteggio, della via Appia. 26 Ne riportano<br />

simbolicamente la posizione, a nord del<br />

tracciato della via Appia, Mortier alla fine


44 Manlio lilli<br />

del secolo XVII, 27 Chigi nel 1777 28 e Cassini<br />

(“Genzano”) nel 1790 (1792); 29 Sandi nel-<br />

la Carta della Campagna di <strong>Rom</strong>a Sabina<br />

Patrimonio di S. Pietro Umbria Orvietano e<br />

Marca di Fermo Meridionale della fine del<br />

XVIII secolo (“Gensano”) 30 e Bacler d’Albe<br />

in quella del 1798-1799 (1802), 31 mentre addirittura<br />

priva dell’elemento infrastrutturale<br />

(“Gensano”) è nella Carta del Zuliani del<br />

1783 (1784). 32<br />

Solo con Il Dipartimento del Tevere della<br />

Repubblica <strong>Rom</strong>ana, dell’Olivieri, del<br />

1798-1799, e poi nella Carta dell’Olivieri<br />

del 1810, 33 oltre al centro (“Gensano”), riportato<br />

in maniera simbolica, compare la localizzazione<br />

dei “Capuccini”, inseriti nella<br />

viabilità moderna. 34 In maniera sostanzialmente<br />

non dissimile compare (“Cappuccini”,<br />

“Genzano”), con una visione del centro<br />

non più simbolica ma approssimativamente<br />

planimetrica, nella Nuova Pianta Topografica<br />

dell’agro romano, dell’Alippi del 1803. 35<br />

Il toponimo che ricorda il complesso de i<br />

“Cappuccini”, a nord di Genzano, è riportato<br />

ancora nella Carte de Marais-Pontine del<br />

1811 (1823).<br />

Un significativo arricchimento delle conoscenze<br />

si ha a partire dal terzo decennio<br />

dell’Ottocento con l’avvio della stagione contrassegnata<br />

da una serie di ricerche improntate<br />

a più specifiche finalilità topografiche.<br />

Tralasciando la carta del Lazio antico del<br />

Desjardin, 36 in questo ambito vanno dunque<br />

inserite la carta allegata al <strong>Rom</strong>e and its environs<br />

del Gell, del 1834, 37 e, soprattutto la<br />

Carta topografica della Campagna di <strong>Rom</strong>a<br />

di Westphal del 1827. 38 In particolare, in<br />

queslt’ultima, accanto al percorso della via<br />

Appia che compare nella sua interezza, e<br />

al sepolcro laterizio sul lato dx., all’altezza<br />

dell’attuale via Molise, sembra esservi un<br />

riferimento all’esistenza di qualche struttura<br />

(antica?) nell’area successivamente del Cimitero<br />

comunale.<br />

Nella carta di Canina, del 1845, spicca<br />

invece la perdita quasi per intero del tracciato<br />

antico dell’Appia, dalla sommità di Colle<br />

Pardo almeno fino al punto nel quale la strada<br />

antica, perpetuata dalla moderna via A.<br />

De Gasperi, incrocia via P. Togliatti. 39<br />

Un maggior dettaglio può rilevarsi nella<br />

carta del Rosa, del 1850-70, 40 nella quale,<br />

sulla maglia urbana realizzata dai Cesarini,<br />

proposta con un colore più tenue, è ricostruito<br />

il tracciato della via Appia e sul suo<br />

lato sx., appena raggiunta la sommità di colle<br />

Pardo, quella per la cd. via Setina corrispondente<br />

nel tratto più meridionale a Vicolo<br />

Colle Pardo, quindi via Ramo d’Oro verso<br />

nord-est.<br />

Nel medesimo arco cronologico, accanto<br />

a quelle predette, vanno inserite alcune altre<br />

rappresentazioni. Così il centro, riportato in<br />

maniera simbolica (“Genzano Cynthianum”),<br />

ed il toponimo che ricorda la presenza più a<br />

nord del complesso dei “Capp. I”, con il tracciato,<br />

a tratteggio, della via Appia, compaiono<br />

nella Nuova Carta degli Stati Pontifici<br />

meridionali di Litta del 182041 ed in maniera<br />

non molto dissimile, comprendente anche<br />

la viabilità moderna, nella carta topografica<br />

dello stato pontificio edita nel 1851 a cura<br />

dell’Istituto Geografico Militare di Vienna. 42<br />

Il centro (“Genzano”), con l’unico rife-


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 45<br />

rimento al passaggio, a tratteggio, a sud<br />

dell’abitato, della via Appia, è indicato sia<br />

nella carta di Prosseda del 182743 che in<br />

quella della Comarca di <strong>Rom</strong>a di Zuccagni-<br />

Orlandini, del 1844. 44 Un salto di qualità si<br />

registra con la Carta topografica di <strong>Rom</strong>a e<br />

Comarca edita nel 1863, nella quale il centro<br />

è riportato, considerata anche la scala<br />

di rappresentazione, in maniera abbastanza<br />

dettagliata, mentre sono ricordati i Cappuccini<br />

all’estremità settentrionale dell’olmata<br />

e nell’area del Cimitero, “Baccielli”. 45<br />

Un discorso a parte merita la cartografia<br />

realizzata dall’Istituto Topografico Militare e<br />

poi quella dall’Istituto Geografico Militare.<br />

Nella tavoletta 150 3 SE in scala 1:25.000<br />

edita dall’Istituto topografico militare nel<br />

1877, viene riportata l’esistenza del complesso<br />

religioso all’estremità settentrionale<br />

dell’olmata (“Cappuccini Genzano”) e l’area<br />

nella quale sarà edificato il cimitero comunale<br />

libera da costruzioni (“Baccielli”) 46 e forse<br />

una tomba sul lato sx. della via Appia nel<br />

tratto del quale non restava traccia.<br />

Se nella tavoletta edita dall’IGM nel<br />

1908, <strong>Rom</strong>a e dintorni, nella zona Lago di<br />

Albano-Velletri-Anzio-Selva di Cisterna,<br />

il centro non presenta caratteri di rilievo, 47<br />

anche in ragione della scala di rappresentazione<br />

(1:100.000), in quella 150 III SE, Albano<br />

Laziale, in scala 1:25.000, nell’aggiornamento<br />

del 1940, il centro nella strutturazione<br />

seicentesca, imperniata sulle olmate<br />

è caratterizzato dalla presenza dal Palazzo<br />

Sforza e dal Palazzo Cesarini.<br />

La carta del territorio di <strong>Rom</strong>a, a cura del<br />

Lugli, del 1962, si segnala esclusivamente<br />

per la ricostruzione della viabilità antica. Il<br />

reticolo viario incardinato sulla via Appia,<br />

conta, procedendo da nord-ovest verso sudest:<br />

il tracciato, perpetuato da vicolo Colle<br />

Pardo, via Ramo d’Oro e il primo tratto di<br />

via della Lega Latina, che andava a raggiungere<br />

la via Setina, all’altezza di Mezzaposta;<br />

quindi la via ricalcata da via Pagliarozza,<br />

via Fatebenefratelli, via Achille Grandi, fino<br />

all’Appia a sud del XVII miglio, quindi dalle<br />

via Fratelli Colabona-Orlando Ferrazza, e<br />

da qui con un breve tratto del quale il tessuto<br />

seicentesco non sembra aver conservato sopravvivenze<br />

certamente fino all’incrocio con<br />

l’olmata di viale V. Veneto e quindi dalla via<br />

di Diana fino al santuario omonimo; una via<br />

che diramandosi da quest’ultima viabilità a<br />

nord di Palazzo Cesarini procedeva in declivio<br />

verso sud-est, forse perpetuato dall’olmata<br />

di viale Don Salvatore Morosini, via<br />

Corso Vecchio-via Oscura, via Fratelli Cervi<br />

e quindi dalla strada SP. 76 Nemi-Genzano<br />

che lambisce il Cimitero comunale48 .<br />

Gentes aricine (relativamente a Genzano)<br />

Proprio il corpus delle iscrizioni, attraverso<br />

l’analisi delle gentes attestate, permette forse<br />

di definire in maniera meno approssimativa<br />

il popolamento del settore indagato, e<br />

nel contempo fornisce almeno alcuni indizi<br />

cronologici oltre che legami con altri ambiti<br />

territoriali.<br />

Tra le gentes attestate in iscrizioni49 recuperate<br />

in scavi occasionali, prescindendo<br />

da T. Mu[---], tr(ibunus) milit(um) in CIL<br />

XIV, 2111 (n. 29) e Q. Fa[---] M[---] in CIL<br />

XIV, 2190 (n. 77), vi sono con personaggi


46 Manlio lilli<br />

maschili gli Avonii (4), i Clodii (1), i Fabii<br />

(1) con quelli femminili gli Ampii (1), i Na-<br />

evii (1), i Roscii (1) e i Titii (1). A queste<br />

inoltre vanno aggiunti gli Agilleii (1), gli Al-<br />

bii (1), gli Antonii (1), i Crupii (4), i Granii<br />

(1), i Laberii (3), i Matii (1), i Marcii (1),<br />

i Mulvii (1), i Ricinii (1) e con personaggi<br />

femminili i Cornelii, i Durmii (1), i Pom-<br />

ponii (1), i Quintii (1) e i Thorii (1), noti in<br />

iscrizioni presenti a Genzano.<br />

Se per gli Avonii, i Fabii, gli Ampii, i Na-<br />

evii, i Roscii, i Titii, gli Agilleii, gli Albii, gli<br />

Antonii, i Granii, i Laberii, i Matii, i Marcii,<br />

i Mulvii, i Ricinii, i Pomponii, i Quintii e i<br />

Thorii, si tratta della prima attestazione nel<br />

territorio aricino, già noti erano gli Ampii, i<br />

Clodii, i Cornelii, i Crupii e i Mulvii ai quali<br />

vanno aggiunti gli Atii noti attraverso la<br />

tegola con bollo M. Atius Ero “apud Genzanum”<br />

(n. 80).<br />

Infatti si possono richiamare: per gli Ampii,<br />

T. Ampius Menander (Cic. fam. XIII,<br />

70) e, soprattutto, il patronus T. Ampius T.<br />

f. Hor. Balbus, 50 pr. a. 59, procos Asiae a.<br />

58, cos. cand. a. 56 (?), leg. propr. di Pompeo<br />

nel 49-48 e legami di parentela con gli<br />

Eppuleii prenestini, attraverso la moglie<br />

(Cic. fam. VI, 12, 3); per i Clodii il Clodius<br />

Sat[uru]s che compare insieme a T. Flavius<br />

Abascantus e C. Trebonius Pan. Ian(uarius)<br />

in CIL XIV, 2191, oltre alla Clodia (mulieris)<br />

l. [---] nell’iscrizione funeraria CIL<br />

XIV, 2185 per il marito Q. Accoleius Q. l.<br />

A[---]; per i Cornelii, la Cornelia Olympina<br />

nell’iscrizione funeraria CIL XIV, 2203 per<br />

il marito L. Valerius L. f. Quietus; per i Crupii<br />

la Crupia [---] nell’iscrizione funeraria<br />

frammentaria dal cd. capitolium della città;<br />

per i Mulvii la Mulvia L. f. che compare in<br />

CIL XIV, 2169 insieme a Cn. Dupilius Cn.<br />

f. Hor., Cn. Dupilius M. f. Hor., M. Dupilius<br />

Cn. f. Hor., Cn. Dupilius Cn. l. Secund(us),<br />

Cn. Dupilius Cn. f. Epaphrod(itus), Martia<br />

M. f. e Dupilia Cn. l. Hilara. Più numeroso<br />

il numero delle testimonianze per gli Atii,<br />

che rimandano al M. Atius Balbus, 51 pr. a. 60<br />

a.C., nonno materno di Augusto e marito di<br />

Iulia sorella di Cesare, i quali possono contare<br />

su: M. Atius M. fil., M. Atius M. l. Salvius,<br />

M. Atius M. l. Hiero[cery]x, M. Atius<br />

M. l. Antiocus, M. Atius M. l. Alexander,<br />

M. Atius Licaen[---], M. Atius M. l. Primus,<br />

M. Atius M. l. Felix, M. Atius M. l. Ludo,<br />

M. Atius [M. l. ---], M. Atius [M. l. ---], M.<br />

Atius [M. l. ---] e M. [Atius M. l. ---] in CIL<br />

XIV, 2179 “rep. anno 1715 dum restituitur<br />

via proxima sacello quod dicitur della Stella”;<br />

oltre che sul M. Atius M. f. Hor. Celer,<br />

M. Atius M. l. Eros, M. Atius M. l. Primio,<br />

Atia M. l. Psiche, Atia M. l. Prima, Atia M.<br />

l. Bazis e Atia M. l. Nice in CIL XIV, 2180.<br />

Tornando alle gentes “genzanesi”, tra<br />

quelle maggiormente attestate figurano gli<br />

Avonii ai quali si riferiscono il M. Avonius<br />

M. l. Menander che compare insieme ad A.<br />

Avonius M. f. Hor(atia sc. tribù) in CIL XIV,<br />

2182 a e il M. Avonius [M. l.] Alexsander insieme<br />

alla moglie Durmia P. l. Philumina (n.<br />

36), il Q. Avonius Q. l. Bellus ricordato insieme<br />

ad Ampia A. l. Hyaline in CIL XIV, 2181<br />

(n. 34).<br />

In ambito italico, a parte l’[A]vonia [---]<br />

nell’iscrizione frammentaria ostiense52 con<br />

elenco di uomini e donne e il M. Avonius


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 47<br />

Ampliatus, nell’iscrizione funeraria da Ve-<br />

nosa, postagli dalla madre Avonia Fusca, 53<br />

alcune attestazioni si registrano in Etruria (a<br />

Luna un [---] Avonius [---], 54 a Capena Avo-<br />

nia T. [---] 55 e a Perusia Avoni[a] 56 ). Un nu-<br />

mero ben più considerevole invece, si concentra<br />

a <strong>Rom</strong>a, dove accanto a personaggi<br />

maschili57 - soprattutto recanti il praenenom<br />

Sextus, 58 più raramente Decimus, 59 episodicamente<br />

M60 e Quintus61 -, ne sono noti non<br />

pochi femminili. 62<br />

Riguardo la gens Clodia, essa compare<br />

con C. Clodius Honeranius nell’iscrizione<br />

CIL XIV, 2199 posta alla moglie Naevia Libas<br />

(n. 28), oltre che nel bollo su tegola CIL<br />

XIV, 4090, 35 di C. Clodi(us) Asclepi(ades)<br />

(n. 3).<br />

All’interno della gens il ramo dei C. Clodii<br />

relativamente al Latium Vetus, risulta<br />

attestato a Gabii con il C. Clodius63 nei primissimi<br />

anni del primo decennio del I secolo<br />

d.C. e, soprattutto, ad Ostia con il C. Clodius<br />

Carpus64 nell’iscrizione dell’ordo corporatorum<br />

lenunculariorum tabulariorum auxiliares<br />

ostienses del 152 d.C., il C. Clodius<br />

Agathopus65 e C. Clodius Silvanus66 che<br />

compaiono nell’iscrizione datata al 192 d.C.<br />

dell’ordo corporatorum lenuncolariourm<br />

tabulariorum auxialiariorum, il C. Clodius<br />

Fusci[anus], [vet(eranus)] coh(ortis) VI<br />

p[raet(oriae)], nell’iscrizione funeraria postagli<br />

dalla moglie Valeria Euplia, 67 ancora<br />

in iscrizioni funerarie il C. Clodius C. l. Hebenus,<br />

68 il il C. Clodius [---], 69 il il C. Clodius<br />

Crescens, 70 il C. Clodius Eutychus71 ed<br />

infine in una lista frammentaria di nomi con<br />

il C. Clodius Zoili l. [G]rap[tus]. 72<br />

Riguardo ai Fabii, 73 presenti con M. Fabius<br />

M. f. Mai[---] in CIL XIV, 2189 (n.<br />

76), nel Lazio sono noti quelli di Anagnia, 74<br />

quelli forse da Ostia75 e Tibur. 76<br />

Tra le gentes attestate con personaggi<br />

femminili si segnalano gli Ampii, i Naevii,<br />

i Roscii e i Titii.<br />

Relativamente ai primi è nota l’Ampia<br />

A. l. Hyaline nell’iscrizione funeraria CIL<br />

XIV, 2181 insieme a Q. Avonius Q. l. Bellus<br />

(n. 34). Interessante è rilevare come la gens<br />

Ampia, forse aricina, risulti episodicamente<br />

attestata nel Latium Adiectum, a Setia, con<br />

M. Ampius Urbanus che compare tra i Sex.<br />

viri augustales nell’iscrizione Mercurio Augusto<br />

sacrum d(e) s(ua) p(ecunia) f(ecit) 77<br />

ed in Campania, a Capua78 e Cuma79 con<br />

personaggi recanti il praenomen L., a Pompei<br />

con i M. 80 e nell’agro di Murecine con i<br />

P. 81<br />

Ugualmente rari sono i L. Ampii nella<br />

VII82 e nella IV regio (dove peraltro personaggi<br />

femminili sono presenti a Corfinium):<br />

83 a Interamnia Praetuttiorum il L.<br />

Ampius L. f. Severus nell’iscrizione funeraria<br />

per sè, il padre L. Ampius L. f. e la madre<br />

Publicia Sex. f. Paulla; 84 a Cures Sabini L.<br />

Ampius Nei[---] che compare tra i sevirales<br />

che finanziarono il restauro del locale bal-<br />

neum. 85<br />

Pochi sono anche sia nella VI che nella X<br />

regio: in Umbria con gli Ampii a Tifernum<br />

Tiberinum86 e con personaggi femminili a<br />

Sena Gallica87 e, forse, i C. Ampii nell’ager<br />

di Iguvium; 88 nella Venetia nell’ager di Rovigo<br />

con i Q. Ampii89 e ad Aquileia con una<br />

donna. 90


48 Manlio lilli<br />

Soltanto a <strong>Rom</strong>a la situazione sembra<br />

differente risultando maggiore il numero<br />

delle attestazioni ed essendo presenti accanto<br />

a personaggi femminili91 (alcuni dei<br />

quali riconducibili a A. Ampii92 ) quelli maschili<br />

privi di praenomen93 anche i M., 94 i<br />

T., 95 i L., 96 i Q97 e, soprattutto, i A. Ampi. 98<br />

Proprio questa circostanza, considerando la<br />

contemporanea mancanza di personaggi recanti<br />

questo praenomen in altri contesti della<br />

penisola, sembrerebbe indiziare per l’Ampia<br />

da Genzano un qualche legame con gli Ampii<br />

romani.<br />

Un cenno al rarissimo cognomen Hyaline,<br />

del tutto assente sia nel Latium Vetus che<br />

in quello Adiectum come anche in Campania,<br />

così anche nell’intero ambito italico, a<br />

parte l’isolata Iulia Hyaline nell’iscrizione<br />

funeraria da <strong>Rom</strong>a per il patrono e marito C.<br />

Iulius Felix. 99<br />

Passando alla gens Naevia essa compare<br />

con la Naevia Libas nell’iscrizione CIL XIV,<br />

2199 posta dal marito C. Clodius Honeranius<br />

(n. 28). Se il cognomen Libas, a parte<br />

il caso di <strong>Rom</strong>a, 100 può contare su rare attestazioni<br />

(nella VII regio, a Fabrica di <strong>Rom</strong>a,<br />

con Vettiena Libas, 101 ad Aquileia con Vettia<br />

Libas102 ed a Pola con Servilia Libas103 ),<br />

abbastanza cospicuo appare il numero di<br />

quelle relative ai Naevii. Infatti, l’antica<br />

gens di origine <strong>romana</strong>, 104 conta su un numero<br />

considerevole di personaggi femminili<br />

a <strong>Rom</strong>a105 e ad Ostia, 106 nel Latium Vetus,<br />

dove comunque si segnalano la Nebia Lucilla<br />

nell’iscrizione funeraria da Albano107 e la Naevia Sex. l. Arbuscula nell’iscrizione<br />

funeraria da Preneste. 108<br />

Nel Latium Adiectum, dove sono attestate<br />

con maggiore frequenza, si registrano,<br />

esclusivamente in iscrizioni funerarie, Naevia<br />

M. l. Aprodisia109 e Naevia C. l. Dorchia<br />

Diogenis l. 110 a Sora e Naevia M[---]<br />

nell’area paraurbana di Sora, 111 Naevia C. l.<br />

Dionysia a Fabrateria Nova, 112 Naevia P. l.<br />

Melpomene nell’ager di Terracina113 e Naevia<br />

Parata a Velletri. 114 Ancora maggiori<br />

risultano in Campania115 (dove, fra l’altro,<br />

un numero elevato di personaggi maschili è<br />

noto a Pompei116 ), in particolare a Puteoli117 e nell’ager della città, 118 a Cuma, 119 nell’ager<br />

di Capua, 120 a Napoli121 ma anche a Miseno<br />

con Naevia Eutychia, 122 a Teanum Sidicinum<br />

con Naevia L. f. Firma, 123 nell’ager di Cales<br />

con Naev[ia Fo]rtunata124 e a Liternum con<br />

Naevia Myrtis. 125<br />

Concentrazioni sono nella II e nella IV<br />

regio: per la II, presenze sono rilevabili a Benevento126<br />

e Lucera, 127 oltre che, in iscrizioni<br />

funerarie, Nevia [F]ortuna[ta] nell’ager<br />

di Aeclanum, 128 Nevia Prisca a Compsa129 e Naevia Cn. f. ad Ascoli Satriano; 130 per la<br />

IV, a parte la Naevia Secundilla su tegola da<br />

Vasto, 131 a Terventum, 132 a Rieti, 133 a Forum<br />

Novum, 134 a Cerfennia, 135 a Teleria, 136 a Marsi<br />

Marruvium, 137 a Teate Marrucinorum, 138<br />

a Saepinum 139 e ad Alba Fucens. 140<br />

Nelle altre regiones, mentre del tutto assen-<br />

te risulta nella III dove è noto un solo membro<br />

della gens, a Muro, 141 sono episodiche nella V<br />

(Truentum, 142 Ricina143 e Septempeda 144 ) e nella<br />

VI (Assisi, 145 Amelia, 146 Fano147 e Pesaro148 ),<br />

e ancora più nella IX ad Asti, 149 con un sensibile<br />

incremento nella VII (a Rosellae, 150 Volterra,<br />

151 Perugina, 152 Vicarello 153 e Pisa, 154 oltre


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 49<br />

che la Naevia Clementina in iaspide rubra 155 ),<br />

nell’VIII (a Piacenza 156 e Regium Lepidum 157<br />

oltre che a Bologna 158 e Rimini 159 ) e nella X (a<br />

Brescia, 160 Verona, 161 Aquileia, 162 dai pressi di<br />

Pirano 163 e inter Cremonam et Brixiam. 164<br />

Della gens Roscia, presente a partire dal<br />

I secolo a.C. e originaria di Ameria o La-<br />

nuvium, con numerose attestazioni da Pra-<br />

enestae, 165 è nota la Roscia (mulieris) l.<br />

Pam[phila] in CIL XIV, 2189 (n. 76). Rap-<br />

presentanti famosi, oltre al Q. Roscius, di-<br />

feso da Cicerone, sono il L. Roscius Faba-<br />

tus, 166 mon. 69/64, legato di Cesare in Gallia<br />

nel 54 e praet. a. 49 a.C., morto nel 43 a.C.<br />

combattendo contro Antonio, e L. Roscius<br />

Otho, 167 tr. pl. a. 67 a.C., forse praet. a. 63<br />

a.C.<br />

Riguardo al cognomen Pamphila, a parte<br />

le episodiche attestazioni nel Latium Vetus,<br />

nell’iscrizione di Ca[e]silia Pam[phila]<br />

dalle vicinanze della via Tiburtina nell’ager<br />

di Tibur 168 e in Campania, a Puteoli 169 e<br />

Capua 170 , soltanto a <strong>Rom</strong>a se ne può rilevare<br />

la presenza di un numero ragguardevole. 171<br />

Ancora è presente la gens Titia, 172 la quale<br />

ha legami di parentela con i Munatii Plancii<br />

di Tibur (attraverso Minatia moglie di L.<br />

Titius e madre di M. Titius, cos. suff. a. 31<br />

a.C.), 173 con Titia [---] Titi lib. nell’iscrizione<br />

frammentaria CIL XIV, 2190 (n. 77).<br />

Personaggi sono documentati nel La-<br />

tium Vetus, a Treba Augusta, 174 nell’ager di<br />

Ficulea 175 e ad Ostia, 176 a Praeneste 177 e a<br />

Nomentum, 178 in Campania, in particolare a<br />

Pompei, 179 nella III regio, a Grumentum 180 e<br />

a Thurii. 181 Più specificatamente per quanto<br />

riguarda personaggi femminili, a parte <strong>Rom</strong>a<br />

dove il loro numero risulta di poco inferiore<br />

rispetto a quelli maschili, 182 attestazioni si<br />

concentrano ad Ostia183 (con le occasionali<br />

presenze di Praeneste184 e Nomentum185 ),<br />

nel Latium Vetus e a Puteoli, 186 in Campania<br />

dove comunque sono note anche a Capua, 187<br />

Misero, 188 Nola189 e dall’ager di Alvito, 190<br />

mentre episodiche sembrerebbero essere nel<br />

Latium Adiectum (Fermentino, 191 Formia192 )<br />

e nelle isole, in Sardegna. (con la Titia Flavia<br />

Blandina X, 7604 da Cagliari). 193<br />

Al numero di quelle predette vanno poi<br />

aggiunte le gentes presenti in iscrizioni di<br />

provenienza meno certa.<br />

Prescindendo dai Crupii, presenti con C.<br />

Crupius C. [---], C. Crupius C. l. [---], Crupia<br />

C. [l. ---] e Crupia A. l. C[---] nell’iscrizione<br />

da via Silvestri (n. 46) e riferibili ad<br />

una gens che nella quasi totale assenza di attestazioni<br />

trova nell’iscrizione frammentaria<br />

dal cd. capitolium di Aricia altri rappresentanti,<br />

194 con ben tre attestazioni è nota la gens<br />

Agilleia attraverso: il C. Agilleius C. (?) [f.]<br />

Mundus, rex sacr(orum), aed(ilis), peraltro il<br />

medesimo Q. Agi[ll]eius Mundus nell’iscrizione<br />

su termine “sine loci indicatione” CIL<br />

XIV, 2136, in CIL XIV, 2089 apud Nic. Iacobinium<br />

(n. 32); l’Agilleia [---] nell’iscrizione<br />

CIL XIV, 2137 su cubo di marmo, litteris<br />

maximis che lo Stevenson dice Rep. Civita<br />

Lavinia, deinde Genzano apud lapicidam<br />

quendam via dei Cappuccini (anno 1870),<br />

ma già irreperibile nel 1877; l’[A]gilleia L.<br />

f. su fragmentum magnae tabulae marmorae<br />

CIL XIV, 2138, proveniente presumibilmente<br />

da Lanuvio ma presente a Genzano apud<br />

lapicidam strada Garibaldi.


50 Manlio lilli<br />

Un accenno al cognomen Mundus del C.<br />

Agilleius C. (?) [f.], il quale ricorre in due<br />

uniche circostanze a <strong>Rom</strong>a, 195 oltre che nel<br />

Latium Vetus, esclusivamente ad Ostia. 196<br />

Invece, personaggi riferibili alla gens ri-<br />

corrono episodicamente, oltre che a <strong>Rom</strong>a<br />

dove si rileva una preponderanza di donne,<br />

197 soltanto nel Latium adiectum, dalla<br />

base del monte Circeo (con il M. Agileius<br />

Faustus, Agileia Paezusa e Agileia Praetoria<br />

che porticum et cubiculum d(ecreto)<br />

d(ecurionum) p(ecunia) p(ublica) nell’iscrizione<br />

CIL X, 6423 Matri Deum, 198 nella II<br />

regio a S. Agata de’ Goti (con la Agileia Severa<br />

nell’iscrizione funeraria CIL IX, 2146),<br />

nella VII, a Volsinii (con il A. Agileius Priscus<br />

nella dedica CIL XI, 2688 Iovi Ciminio).<br />

Quindi sono attestati gli Antonii con il L.<br />

Antonius Ionicus, sodali et quinq(uennalis)<br />

iuvenum colleg(i) Mart(i) salut(aris) di Aricia<br />

e quinq(uennalis colleg(i) lot(orum) nemorensium<br />

nell’iscrizione funeraria al Cimitero<br />

Comunale AE 1912, 92=ILS, 9421 postagli<br />

dalla moglie Cornelia Thallusa (n. 60), il<br />

quale rimanda nell’ambito della gens, 199 documentata<br />

tra gli italici a Delo, 200 al ramo raramente<br />

attestato a <strong>Rom</strong>a. 201 Oltre al numero<br />

dei personaggi di rango equestre e senatorio,<br />

noti a partire dalla seconda metà del I secolo<br />

d.C., 202 ricorrono episodicamente nel Latium<br />

Vetus, a Grottaferrata con il L. Anton[ius<br />

---] su tegola203 e a Praenestae con il L.<br />

Antoni(os) Iac[---] 204 e il L. Antoni(os) C.<br />

f. 205 su cippo funerario, più frequentamente<br />

ad Ostia. 206<br />

Poche attestazioni in Campania, a par-<br />

te gli sporadici L. Antonius Aristo iunior<br />

nell’iscrizione funeraria da Puteoli, 207 L.<br />

Antonius Proculus nell’iscrizione funeraria<br />

da Baia208 e L. Antonius Cerdo e L. Antonius<br />

Cerdonis lib. Fortunatus nell’epitaffio<br />

da Capri, 209 concentrati a Misenum, in iscrizioni<br />

funerarie, con L. Antonius Leo q(ui) et<br />

Neon Zoili f. 210 e L. Antonius Sabinus. 211<br />

Nelle isole è noto unicamente, in Sardegna,<br />

con il L. Ant(nius Cer[---]) su patera da<br />

Tharros. 212<br />

Raramente compare anche nelle altre<br />

regiones: nella II, a Brundisium, con L.<br />

Anto[nius] Cand[idus] 213 e [L. An]tonius L.<br />

l. Rud[---] 214 e a Beneventum con L. Antonius<br />

L. f. [-c.2-]ant[---]; 215 nella VIII a Ravenna<br />

con L. Antonius Hermes in anulo; 216<br />

nella VII, a Volaterrae, con L. Antonius L. f.<br />

Lupus; 217 nella VI, ad Assisium, con L. Antonius<br />

Maximinus (alter abditur iun.); 218 nella<br />

X, ad Altinum con L. Antonius Bassus219 e<br />

L. Antonius Verus, 220 ad Aquileia con L. Antonius<br />

Herma, 221 a Brixia con L. Antonius<br />

L. f. Quadratus222 e Chioggia con [L.] Antonius<br />

L. l. Maturus223 e nel territorio di Este<br />

L. Antonius L. l. Philoxenes; 224 nella IX, in<br />

ripa lacus Verbani orientalis, L. Antonius<br />

Nepos; 225 nell’XI, il L. Antonius Severinus<br />

dall’ager inter Ollium et Sarium. 226<br />

Riguardo al cognomen, Ionicus che potrebbe<br />

indiziare un’origo asiatica del personaggio,<br />

227 ha poche attestazioni a <strong>Rom</strong>a, 228<br />

compare rarissimamente nel Latium Vetus<br />

dove sono noti i personaggi da Tusculum229 e dalle vicinanze di Albano230 e in Campania<br />

dove è presente a Surrentum in associazione<br />

al gentilizio Otincius, 231 nel Latium Adiectum


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 51<br />

a Cassino con il gentilizio Caecilius 232 e così<br />

in Sardegna, a Sulcis, con il gentilizio Aure-<br />

lius. 233<br />

A parte la presenza nella V regio, nel<br />

territorio di Cupra Marittima, 234 compare<br />

anche nelle regiones dell’Italia settentrio-<br />

nale: nella VII, a Clusium in associazione a<br />

Orsminnius; 235 nell’VIII, a Ravenna, in as-<br />

sociazione al gentilizio Gavius; 236 nella X a<br />

Pola 237 e a Verona. 238<br />

Passando ai Granii, attestati con D.<br />

Granius Pal. Celer, flam(en) maximus,<br />

nell’iscrizione CIL XIV, 2092, che dedica<br />

a Silvano sacr(um) (n. 30), essi possono ricondursi<br />

alla famosa gens puteolana della<br />

quale numerosi personaggi hanno rivestito<br />

ruoli significativi nelle vicende storiche ed<br />

economiche dell’antica colonia <strong>romana</strong> tra<br />

la fine del II secolo a.C. al II secolo d.C. 239<br />

A tale proposito ricordo la preponderanza<br />

di Granii240 e di Q. Granii241 e soprattutto di<br />

personaggi femminili, 242 accanto a più episodiche<br />

testimonianaze di A., 243 C. 244 e di incerta<br />

attribuzione. 245<br />

Tra i personaggi noti nel Latium Vetus,<br />

al cui interno accanto a quelli femminili (ad<br />

Ostia e Tibur) 246 emergono ad Ostia gli A. 247<br />

e i C. Granii248 ma anche i L. 249 , i Sex. 250 , i<br />

P. 251 ed i Granii252 e quelli incerti, 253 non se<br />

ne conoscono recanti il praenomen D. La<br />

medesima circostanza è riscontrabile anche<br />

nel Latium Adiectum, dove peraltro la gens<br />

appare attestata esclusivamente a Cora254 e<br />

a Minturnae. 255 In ambito campano, invece,<br />

arricchito oltre che dal folto gruppo di<br />

iscrizioni puteolane ricordate, da quelle di<br />

Pompei (con i Granii, 256 quelli di praeno-<br />

men incerto, 257 i C., 258 gli L., 259 i Sex. 260 ed<br />

in particolare i Q. Granii, 261 una volta nella<br />

rara forma in Craius), Allifae262 (dove costituiscono<br />

una delle famiglie dirigenti prima<br />

di raggiungere il rango senatorio263 ), Cuma<br />

(con Granii264 ed i M. Granii265 e, soprattutto,<br />

i Q. Granii nella lista dei dendrophori<br />

del 251266 ) ma anche Ercolano (con i N. 267 ,<br />

Q. Granii268 e i L. Granii269 ), Misero, 270 Napoli271<br />

e Sinuessa, 272 un’unica attestazione è<br />

presente di D. Granii, a Nola, D. Granius<br />

Her[---] nell’iscrizione ex impe[r] Di[a]<br />

nae d.. 273 Non diversamente può riscontrarsi<br />

che anche a <strong>Rom</strong>a i D. compaiano come<br />

gli Cn. 274 e gli Olii275 in un unico caso con<br />

D. Granius Augustinus, 276 mentre i più frequentemente<br />

attestati siano, accanto ai personaggi<br />

femminili, i Q., 277 i P. 278 e i Granii279<br />

privi di praenomen, seguito dai L. 280 e<br />

dai M., 281 fino ai C., 282 ai M’., 283 ai Sex. 284 e<br />

agli A. Granii. 285<br />

Mancano addirittura, oltre che nelle isole,<br />

286 nelle altre regiones: in quelle con un<br />

numero più cospicuo di attestazioni come<br />

nella II, dove la gens è nota a Brundisium, 287<br />

Venusta, 288 Teanum Apulum289 e, presumibilmente<br />

Aeclanum290 nella VII, in particolare<br />

a Clusium con i Sex., 291 i Q. 292 e i L., 293 ma<br />

anche a Pisae294 e Montalcino, 295 oltre che<br />

al Museo di Grosseto296 e ancora nella X, ad<br />

Aquileia (soprattutto con i L. 297 ), Ferrara, 298<br />

Concordia, 299 Patavium, 300 Cremona, 301 Ateste<br />

(dove di gran lunga preponderanti risultano<br />

i personaggi femminili), 302 Neapolis303 e Asolo304 (con personaggi esclusivamente<br />

femminili); così nella IV e nella VI rispettivamente<br />

con le episodiche presenze ad Alli-


52 Manlio lilli<br />

fae (con M. Granius M. f. M. n. Cordus che<br />

tra l’altro fu aed(ilis) q(uaestor) cur(ator)<br />

aquae ducendae allifis), 305 Ortona 306 e Hi-<br />

spellum 307 (con M. Graius, uno dei II viri<br />

quin(quennales) signum et basim Vene-<br />

ris ex d(ecreto) d(ecurionum) f(aciundum)<br />

c(uraverunt) eidemq(ue) prob(averunt) e,<br />

forse, il primo proprietario della villa di Plinio<br />

il Giovane a S. Giustino308 ), alle quali va<br />

aggiunto il M. Granius Marcellus su tegola<br />

da Città di Castello309 ; ancora, nell’VIII, a<br />

Veleia, 310 nella IX, ad Albingaunum311 e Augusta<br />

Baggiennorum. 312<br />

Riguardo, ora, la gens Laberia, della quale<br />

in età repubblicana sono attestati tribuni<br />

militari nel 258 e nel 54 a.C., peraltro con<br />

praenomen Q., ed un Q. Laberius L. f. Mae.,<br />

senatore nel 129, essa è nota attraverso i<br />

magistrati lanuvini Q. Laberius Q. l. in CIL<br />

XIV, 2143 (n. 43), P. Laberius P. l. Malchio<br />

e Laberia P. l. Condicio in CIL XIV, 2144<br />

(n. 35).<br />

Relativamente all’età imperiale ricordo<br />

M’ Laberius Maximus, 313 cos. suff. a. 89,<br />

leg. Moesia inf. aa. 100-02, cos. II ord. 103,<br />

presumibilmente figlio di L. Laberius Maximus,<br />

aedilis locale (CIL XIV, 2097) a. 42<br />

o 43.<br />

Nel Latium Vetus dove peraltro la gens<br />

risulta attestata314 anche a Praeneste315 episodicamente<br />

con personaggi femminili, 316 a<br />

Grottaferrata, 317 Q. Laberii sono noti a Lanuvium318<br />

con il Q. Labe[rius] Q. f. che compare<br />

come dedicante in una lastrina circolare<br />

di marmo bianco319 e ad Ostia320 con il [Q.<br />

La]berius Q. l. Achilles nell’iscrizione funeraria<br />

realizzata per Laberia Q. et (mulieris)<br />

l. Auta, [La]beria Q. et (mulieris) l. Eleutheris<br />

e Laberia Q. (mulieris) l. Nigel[la], 321<br />

oltre che con il L. Lab[---] Bars[---] su tegola<br />

datata al 103, da Ardea. 322 Attestazioni di<br />

Laberii sono presenti nel Latium adiectum<br />

ad Aquinum, 323 Ferentinum324 e Formia, 325<br />

ma anche in Campania, soprattutto a Puteoli326<br />

ma anche a Capua, 327 oltre che su<br />

vascula Calena ad montem Tifata, 328 nella<br />

III regio, a Vibo329 e nell’ager di Potentia, 330<br />

nella IV, a Marsi Marruvium331 e nell’ager<br />

di Aesernia. 332<br />

Presenti ancora i Matii con C. Matio C. l.<br />

A[---] ed i Marcii con C. Marcio L. l. +[---<br />

] nell’iscrizione in via Silvestri (n. 46). Per<br />

questi ultimi, 333 presenti tra gli italici a Delo,<br />

peraltro proprio con un Caius, 334 è possibile<br />

richiamare, in ambito laziale, la parentela<br />

con i Porcii Catones tusculani (attraverso<br />

Marcia nipote di Marcius Philippus e moglie<br />

di M. Porcius Cato), tra la fine dell’età<br />

repubblicana e la prima età imperiale ed in<br />

quello campano un ramo attestato nella seconda<br />

metà del II secolo d.C. (attraverso T.<br />

Marcius T. f. Fal. [C]le[mens]). 335<br />

Per i Matii, invece, sono note poche attestazioni:<br />

nel Latium Vetus il Matius Felix<br />

nell’iscrizione corporis fabrum navalium<br />

ostiensi del 168-169, 336 in Sardegna il Matius<br />

Resus nell’iscrizione funeraria dall’ager<br />

caralitanus, ai quali può aggiungersi l’A.<br />

Matius in anulo da Napoli, 337 la Mat[ia Ru]<br />

fa nell’iscrizione funeraria, frammentaria,<br />

da Sulmona, 338 il P. Matius Honomastus<br />

nell’iscrizione da Mevania e il C. Mati(us)<br />

che bolla lingotti di piombo dal relitto augusteo<br />

in Valle Ponti, 339 il L. Matius L. l. al Mu-


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 53<br />

seo di Verona, 340 il L. Matius L. l. [---] da Ve-<br />

rona e il C. Matius C. f. Sabinius Sullin(us)<br />

Vatinian(us) Anicius Maximus Caesulenus<br />

Martialis Pisibanus Lepidus 341 da Gemo-<br />

na. 342 In controtendenza la situazione di<br />

<strong>Rom</strong>a, dove peraltro nel numero cospicuo di<br />

presenze si rileva una netta preponderanza<br />

di C. Matii. 343<br />

Passando ora alla gens Mulvia, nota attraverso<br />

il Teucus Mulvius in CIL XIV, 2158<br />

(n. 79), essa è episodicamente presente sia<br />

nel Latium Vetus, ad Aricia -con la Mulvia<br />

L. f., mater di Cn. Dupilius Cn. f. Hor.,<br />

tr(ibunus) mil(itum) in leg(ione) f(lamen)<br />

Mart(ialis), q(uaestor), aed(ilis), dictat(or)<br />

Ariciae e moglie di Cn. Dupilius M. f. Hor,<br />

nuora di Martia M. f.-344 , che in Campania, a<br />

Pompei -con P. Mulvius Fronto-345 che nella<br />

II regio, a Beneventum -con il L. Molvios<br />

L. l. Calenus nell’iscrizione IX, 1888=I2,<br />

1735 per il liberto L. Molvios L. l. Flac(cus)<br />

e nella III, a Grumentum -con il [C.] Mulvius<br />

C. f. [P]om. Ofillius Rest[it]utus,<br />

aed(ilis), pr(aetor), IIvir, [q]uin(quennalis),<br />

q(uaestor), praef(ectus) coh(ortis) I [M]<br />

orinor(um) et Cersiacor(um), trib(unus)<br />

mil(itum) leg(ionis) II Adiutricis P(iae)<br />

F(idelis), prae[f(ectus)] alae I Vespasianae<br />

Dardanor(um), praef(ectus) fabr(um)<br />

II nella dedica postagli dagli Aug(ustales)<br />

Herc(ulanii). 346<br />

Una analoga scarsità di testimonianze è<br />

riscontrabile nella IV, ad Aequiculi - con la<br />

Mulvia C. f. Placida nell’iscrizione funeraria<br />

per il marito Sex. Tadius Sex. f. Vol. Lusius<br />

nepos Paullinus -347 e presumibilmente<br />

a Forum Novum - con la Mulvia [T.] f.<br />

Po[---] 348 ma anche nell’VIII, nell’ager di<br />

Ariminum - con il M. Mulvius M. f. Celer<br />

nell’iscrizione funeraria postagli da Rufa<br />

l.-, 349 mentre un numero lievemente maggiore<br />

di personaggi riferibili ai Mulvii è presente<br />

nella VII, a Caereia - con la Mulvia<br />

Tyche nell’iscrizione funeraria postagli dai<br />

figli Cn. Mulvius Iuvenis e Ancharia Sabina-350<br />

, a Tarquinii - con il Cn. Mulvius Favor<br />

nell’iscrizione funeraria XI, 3458 - e a Sutrium<br />

-con la Mulvia L. f. Po[---] che compare<br />

due volte nell’iscrizione frammentaria<br />

XI, 3271. Dove invece il numero dei rappresentanti<br />

della gens si fa più consistente è a<br />

<strong>Rom</strong>a e nella X regio: per quanto riguarda la<br />

prima è rilevabile una leggera preminenza di<br />

personaggi maschili e al loro interno quelli<br />

recanti il praenomen C. 351 e M., 352 rispetto<br />

agli Cn. 353 ai P. 354 e ai Sex., 355 pur non mancandone<br />

anche di femminili; 356 relativamente<br />

alla Gallia Cisalpina, oltre al P. Mulvius<br />

Agilis su una tegola bollata dall’asolano357 ,<br />

abbiamo rapprentanti femminili ad Ateste, 358<br />

Tarvisium, 359 nell’ager di Feltria360 e Brixia361<br />

con l’Optata Mulvia nell’iscrizione<br />

funeraria posta da L. Poblicius Hebenus e<br />

Vellia Firma Pisaina e soprattutto maschili.<br />

Ricordo a tale proposuto: ad Opitergium, il<br />

[--] Mulvius Ditionis l. Senecio che compare<br />

tra i magistri aedem Herculis; 362 a Patavium,<br />

il P. Mulvius Cilo nell’iscrizione “in plintho<br />

stylobatae”, 363 il [--] Mulvius [T. f.] Urbanus<br />

nell’iscrizione funeraria, frammentaria,<br />

posta dalla moglie Muttiaena [L.] t. l. S[e]<br />

c[unda] 364 e, presumibilmente, P. Mulv[-<br />

--] Fronto, praef(ectus) i(ure) d(icundo)<br />

pr[aef(ectus) fabr(orum)]; 365 nell’ager di


54 Manlio lilli<br />

Feltria, il [--] Mulvius Epi[---] nell’iscri-<br />

zione frammentaria CIL V, 2075; ad Altino,<br />

forse il C. Mu[lvius ?] Max[imus] nel cippo<br />

di delimitazione di area funeraria con testo<br />

frammentario; 366 in particolare ad Aquileia,<br />

oltre che con il M. Mulvius in V, 8252 e il<br />

L. Mulvius Comodus che compare nella lista<br />

di nomi367 e forse con i Mulvii nell’iscrizione<br />

frammentaria su blocco di calcare, 368<br />

con L. Mulvius L. l. Primus, St. Mulvius P. l.<br />

Stabilio e C. Mulvius P. f. nell’iscrizione funeraria<br />

V, 1308 e, soprattutto, il A. Mulvius<br />

A. l. Iucundus nell’iscrizione funeraria posta<br />

al patrono, A. Mulvius A. l. Alexa e ai suoi<br />

liberti A. Mulvius A. l. Bassus, A. Mulvius A.<br />

l. Ivenes, A. Mulvius A. l. Priamus, A. Mulvius<br />

A. l. Pudens, A. Mulvius A. l. Firmus,<br />

A. Mulvius A. l. Modestus, A. Mulvius A. l.<br />

Faustus e A. Mulvius A. l. Chrisellus. 369<br />

Riguardo ai personaggi femminili, a parte<br />

i Pomponii con Pomponia L. f. Rufa, i<br />

Quintii con Quintia L. f. Rufae e i Thorii con<br />

Thoria A. f. Avia presenti in CIL XIV, 2108<br />

(n. 5) e la Tatia nell’iscrizione funeraria di<br />

riutilizzo (n. 18) dal lato settentrionale della<br />

via lastricata per il tempio di Diana (tracciato<br />

A3), si segnalano i Cornelii e i Durmii.<br />

Relativamente ai primi, 370 si ha la Cornelia<br />

Thallusa nell’iscrizione funeraria al<br />

Cimitero Comunale AE 1912, 99=ILS, 9421<br />

posta al marito L. Antonius Ionicus. Per il<br />

cognomen che compare ad Ariccia con un<br />

altro personaggio, la Laelia nell’iscrizione<br />

funeraria CIL XIV, 2194 posta per lei ed il<br />

marito L. Laelius Agamether, da segnalare<br />

oltre all’omonima in CIL V, 981 da Aquileia:<br />

a <strong>Rom</strong>a un numero consistente tra le qua-<br />

li non poche quelle di libertae; 371 nel Latium<br />

Vetus le attestazioni ostiensi; 372 nel Latium<br />

Adiectum quelle da Aquino; 373 in Campania<br />

quelle da Puteoli; 374 in Sardegna le due da<br />

Cagliari; 375 in Apulia quella da Benevento; 376<br />

nella X regio a Concordia377 e Padova. 378<br />

Come detto sono presenti anche i Durmii<br />

con Durmia P. l. / Philumina uxso[r] in CIL<br />

XIV, 2182 (n. 36). Le attestazioni della gens<br />

risultano abbastanza ridotte e incerto appare<br />

anche il luogo di origine (Tusculum? Campania?).<br />

379 Infatti a parte la Durmia da Aricia<br />

si hanno: a <strong>Rom</strong>a il M. Durmius, triumvir<br />

monetalis nel 19 a.; 380 in area extra urbana il<br />

M. Durmius M. l. Philodespotus in un’iscrizione<br />

funeraria di provenienza incerta, 381<br />

databile al I secolo d.C. 382 e il M. Durmiu[s]<br />

e la Durmi[a?] in un frammento di iscrizione<br />

funeraria riutilizzata nel pavimento della<br />

villa Casali; 383 nel Latium Vetus il M. Durmius,<br />

secondo il Dessau forse il medesimo<br />

del monetalis, in un’iscrizione da Tusculum,<br />

posta insieme a C. Caelius C. f., presumibilmente<br />

a ricordo della realizzazione di<br />

un’opera pubblica; 384 nel Latium Adiectum<br />

il M. Durmius dall’area della Cattedrale di<br />

S. Clemente, a Velletri, 385 il C. Ummidius<br />

C. f. Ter. Durmius Quadratus, cos. suff. a.<br />

40 d.C., 386 capostipite della gens Ummidia<br />

di origine cassinese ricordata da Marrone, 387<br />

con vincoli di parentela o adozione nei confronti<br />

dei Dormii, forse patrono del personaggio<br />

in CIL VI, 17079; nella regio VII,<br />

il M. Durmius P. f. Arn. in un’iscrizione da<br />

Tarquinia388 e il M. Durmius M. l. Crestus<br />

in un’iscrizione funeraria da Polimartium. 389<br />

Sulla base della documentazione esisten-


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 55<br />

te può rilevarsi come all’interno della gens<br />

accanto a sporadiche attestazioni di P. ad<br />

Aricia e in ambito provinciale, a Thevestae<br />

nell’Africa Proconsolare, 390 sia preponde-<br />

rante il ramo dei M., che ricorre a <strong>Rom</strong>a, Tu-<br />

sculum, Velitrae, Tarquinia e Polimartium.<br />

Il cognomen Philumina, non di rado at-<br />

testato a <strong>Rom</strong>a 391 (anche nelle forme Phi-<br />

lumene, Philumena, Philumene, Filumene,<br />

Filumina e Pilumina 392 ), si rinviene con una<br />

certa frequenza nell’ambito della I regio: nel<br />

Latium Vetus nelle iscrizioni frammentarie<br />

dall’ager tusculanus, 393 da Tibur394 e da Collatia,<br />

395 nel Latium Adiectum ad Anagni, 396<br />

Aquino, 397 e Minturno, 398 in Campania, in<br />

primis a Capua399 (anche con Pilumina) 400<br />

oltre che ad Avellino401 e a Napoli402 . Relativamente<br />

alle altre regiones, a parte una<br />

sensibile concentrazione nella II (a Benevento,<br />

403 a Aequum Tuticum404 e Brindisi405 )<br />

e nella IV (a Peltuinum406 e nell’ager di<br />

Alba Fucens407 ), si registrano le isolate testimonianze<br />

nella V (a Falerone) 408 , nella VI<br />

(a Gubbio) 409 , nella VII (a Capena, 410 oltre<br />

alla Ph(i)lumena minuma Chie f. su tegola<br />

da Clusium411 ), nell’VIII (a Regium Lepidum)<br />

412 , nella IX (a Genova) 413 e nella X (ad<br />

Altino). 414<br />

Accanto alla forma più frequente ne compaiono<br />

delle altre riconducibili ad essa: la<br />

Philumene attestata ad Ostia, 415 nel Latium<br />

Adiectum a Cassino416 ed in Campania a Puteoli,<br />

417 nella regio IV, a Trebula Mutuesca418 e a Peltuinum419 e da Aielli stazione, 420 nella<br />

V a Moie di Fermo, 421 nell’VIII a Bologna422 e a Modena, 423 nella nella X a Brescia; 424 Filumina,<br />

nel Latium Adiectum, a Ferentinum,<br />

nell’iscrizione in pavimento ecclesiae cathedralis;<br />

425 Philumena, a Terracina426 nel<br />

Latium Adiectum, a Sulci in Sardegna, 427<br />

nella III a Paestum, 428 e nell’XI a Milano; 429<br />

Filumene nella IV regio a Carsioli430 e nella<br />

VII a Tuscania. 431<br />

In conclusione l’analisi prosopografica,<br />

come suggerito anche dalla documentazione<br />

archeologica, sembra indiziare una estrema<br />

vitalità del comparto tra la fine dell’età repubblicana<br />

e certamente quella primo/medio<br />

imperiale ma in ogni caso con un possibile<br />

vacuum per la tarda età imperiale.<br />

Prescindendo dal numero cospicuo di<br />

gentes attestate in iscrizioni presenti a Genzano,<br />

ma di provenienza ignota (gli Agilleii,<br />

gli Albii, gli Antonii, i Crupii, i Granii, i<br />

Laberii, i Matii, i Marcii, i Mulvii, i Ricinii<br />

e con personaggi femminili i Cornelii,<br />

i Durmii, i Pomponii, i Quintii e i Thorii),<br />

sono noti, soprattutto, gli Avonii, oltre che<br />

i Clodii, i Fabii e con personaggi femminili<br />

gli Ampii, i Naevii, i Roscii e i Titii.<br />

Ora cercando di interpretare quanto emerso<br />

dalla ricerca sulle attestazioni delle diverse<br />

gentes sull’intero ambito peninsulare<br />

sembrebbero emergere alcune indicazioni.<br />

Così, ad esempio, sarebbe possibile rilevare<br />

come accanto a personaggi riconducibili<br />

a famiglie con un’origo aricina (gli Ampii)<br />

e forse lanuvina (i Roscii, presenti a partire<br />

dal I secolo a.C., con numerose attestazioni<br />

anche a Praenestae), in un ambito quindi ancora<br />

locale, ve ne siano altri per i quali può<br />

ipotizzarsi almeno un legame con quelli di<br />

<strong>Rom</strong>a (forse gli Avonii; certamente i Fabii<br />

dei quali nel Lazio sono noti quelli di Ana-


56 Manlio lilli<br />

gnia, quelli forse da Ostia e Tibur; i Titii; i<br />

Naevii, numerosi nel Latium Vetus ad Ostia,<br />

e soprattutto nel Latium Adiectum e ancora<br />

di più in Campania, con concentrazioni nella<br />

II e nella IV regio), oltre che rapporti più indiretti<br />

con altri centri del Latium Vetus (con<br />

Praenestae attraverso gli Eppuleii legati da<br />

parentela con gli Ampii, oppure, con Tibur<br />

attraverso i Munatii Plancii imparentati con<br />

i Titii).<br />

Ricostruzione topografica<br />

L’area, all’estremità sud-orientale dell’ager<br />

aricinus432 contrariamente a quanto ipotizzato,<br />

ad esempio, da alcuni autori settecenteschi,<br />

433 si connota morfologicamente per<br />

il naturale pendio da nord-est, dalla terrazza<br />

sulla conca craterica nemorense (m 480<br />

s.l.m. circa), verso la via Appia antica a<br />

sud-pvest (m 400 s.l.m. circa), con la fascia<br />

più settentrionale in posizione panoramica<br />

prospettante sul lago di Nemi. Anche queste<br />

felici caratteristiche è probabile abbiano facilitato<br />

il popolamento del settore, del quale<br />

comunque, in analogia con i contermini, 434 è<br />

ipotizzabile un’occupazione capillare.<br />

D’altra parte la vicinanza a <strong>Rom</strong>a e la<br />

bellezza dei luoghi non possono che aver<br />

costituito delle forti attrattive. D’altronde<br />

estendendo l’analisi all’intero territorio aricino<br />

emerge, come noto, prescindendo nello<br />

specifico su problemi di identificazione,<br />

l’esistenza di proprietà di senatori nell’arco<br />

cronologico compreso tra Silla e Augusto, 435<br />

che seppur con dati quantitativi ben lontani<br />

dal caso tuscolano ma nella scia ad esempio<br />

di quello anziate, fornisce indizi sui caratte-<br />

ri del suo popolamento. Se la giusta cautela<br />

con la quale va analizzata questa informazione<br />

forse ne diminuisce, almeno parzialmente,<br />

la portata, elementi più probabanti<br />

sull’esistenza di proprietari di un certo rango<br />

sembrerebbero potersi desumere dalla<br />

valutazione degli impianti di cui siano noti<br />

almeno caratteri planimetrici, strutturali e<br />

decorativi. Prescindendo da quello a ridosso<br />

delle mura della città, sul lato dx. di via<br />

Appia antica436 che comunque sembrerebbe<br />

comprovare la tesi della cospicua presenza<br />

di villae anche nell’ager aricinus, basti richiamare,<br />

a tale proposito i complessi, tutti<br />

con la fase d’impianto in opera reticolata,<br />

sulle pendici dell’altura di Galloro in loc.<br />

Acqua Leggera, noto già al Canina, 437 quello<br />

in loc. Grotta Lupara438 e, naturalmente,<br />

quello, esteso sull’altura di M.te Gentile, 439<br />

tradizionalmente riferito all’imperatore Vitellio,<br />

440 l’altro in località S. Maria, 441 oltre<br />

che, in maniera più indiziaria sulla base della<br />

ricchezza dei materiali decorativi, quello<br />

nell’area orientale di Valle Ariccia, al termine<br />

di via della Moletta. 442<br />

Al quadro prospettato riconducono anche<br />

altri possibili proprietari: l’Agathyrsus<br />

... Plotinae et Traiani libertus noto dalla tabula<br />

marmorea ... effossa ... anno 1789 CIL<br />

XIV, 2161 e, ancora il P. Memmius Regulus<br />

e l’Aeli(us) Aug(usti) lib(ertus) Galaes nelle<br />

fistulae aquariae CIL XIV, 2174443-2175, 444<br />

oltre che, forse, il T. Aelius Aurelius T. f.<br />

Epianus, senatore aricino445 ricordato in CIL<br />

XIV, 2164. Tra questi, in particolare personaggi<br />

di un certo rilievo sono: almeno tra il<br />

terzo e il sesto decennio del I secolo d.C.,


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 57<br />

P. Memmius Regulus, 446 cos. suff. a. 31, suc-<br />

cessore di Poppeo Sabino a. 35 in admini-<br />

stratione Achaiae Macedoniae Moesiae,<br />

procos. Achaiae post. a. 47 e quindi a. 55<br />

<strong>Rom</strong>ae promagister fratrum Arvalium; presumibilmente<br />

nei primi decenni del II secolo<br />

d.C. T. Aelius Aurelius T. f. Epianus, 447<br />

forse figlio dell’Epius Aug. lib. Tabularii rationis<br />

hereditatium e della Flavia Callistus<br />

che compaiono in CIL XIV, 2262, praetor,<br />

legatus pr. pr. provinciae Africae, curator<br />

viae Clodiae, leg. Aug. legionis X Geminae.<br />

In ogni caso, la realizzazione di dimore di<br />

alto livello nel territorio non può non trovare<br />

ragione, anche se in una maniera “sfumata”,<br />

attraverso un altro elemento prosopografico.<br />

Considerando i vincoli che le gentes mantenevano<br />

con i propri territori d’origine, risalta<br />

la presenza di esponenenti di famiglie<br />

originarie del centro nel senato di <strong>Rom</strong>a,<br />

peraltro con una frequenza tra il II secolo<br />

a.C. e il I secolo d.C. che è in perfettua sintonia<br />

con quanto indizia la documentazione<br />

archeologica. È il caso degli Atii e forse degli<br />

Accoleii, Ampii, Petreii e Salluvii per il<br />

I secolo a.C. e, ancora, degli Atii, Latinii e<br />

Lucinii per il I secolo d.C.. 448 Il loro numero,<br />

maggiore rispetto a quello di Gabii, Lanuvium<br />

e Lavinium e pari soltanto a quello di<br />

Tusculum, costituisce un elemento incontrovertibile<br />

del legame esistente tra il centro dei<br />

Colli Albani (il municipium ... vetustate antiquissimum<br />

di Cic. Phil. III, 6, 15) e <strong>Rom</strong>a.<br />

L’arco cronologico a cui si fa riferimento,<br />

indiziato anche dalla ricerca prosopografica<br />

(fine II sec. a.C.-I d.C.), è quello nel quale,<br />

nell’ambito di quegli interventi (talvolta<br />

esplicitati da statuti municipali, più spesso<br />

da documenti epigrafici), “finalizzati<br />

all’abbellimento dell’edilizia monumentale<br />

cittadina” di una gran parte di centri italici,<br />

449 Aricia appare interessata da una serie<br />

di opere rilevanti sia dal punto di vista progettuale<br />

che economico, riguardanti non soltanto<br />

l’acropoli (ricostruzione del cd. capitolium;<br />

450 ridefinizione del lato meridionale<br />

con un’imponente sostruzione; 451 restauro<br />

delle mura ad opera di Silla), 452 ma anche<br />

l’ampliamento in valle Ariccia, delimitato<br />

dal tracciato della via Appia (almeno realizzazione<br />

del cd. tempio di Diana, 453 fronte<br />

retrostante in opera reticolata454 e teatro). 455<br />

Sembrerebbe, dunque, rilevabile un certo<br />

sfasamento cronologico tra floruit del centro<br />

urbano e impianti residenziali che tuttavia è<br />

molto probabile debba addebitarsi, almeno<br />

in parte ad una conoscenza inadeguata di<br />

questi ultimi.<br />

Sfortunatamente permane un vacuum nella<br />

documentazione archeologica del settore<br />

“genzanese”, determinato anche dall’impossibilità<br />

ad effettuare ricognizioni estensive a<br />

causa della crescente, progressiva, urbanizzazione,<br />

almeno fino alla tarda età repubblicana,<br />

epoca nella quale è noto, fra l’altro,<br />

il verificarsi di sismi nell’area albana. 456 A<br />

partire da questa età, si sviluppano nell’area,<br />

innervata da un reticolo di viabilità incardinate<br />

sul tracciato della via Appia, una serie<br />

di edifici, determinati relativamente alla posizione<br />

e, presumibilmente, allo sviluppo<br />

planimetrico, dalla morfologia, con diverse<br />

proprietà ad una delle quali sembrerebbe<br />

alludere il fundum Genzani ricordato nella


58 Manlio lilli<br />

bolla di Celestino III, dell’8 luglio 1191. 457<br />

Da quanto variamente noto e dall’osser-<br />

vazione dell’orografia, con uno spazio “naturalmente”<br />

insufficiente a qualsiasi tipo di<br />

coltivazione, i diversi impianti sembrerebbero<br />

connotarsi per il loro carattere quasi<br />

unicamente residenziale. Se il riferimento<br />

alle cd. ville di otium non può che richiamare<br />

con immediatezza la numerosa serie<br />

tuscolana, la loro estensione areale, più<br />

che modesta se rapportata alla gran parte di<br />

quelle, pur considerando l’incertezza di alcuni<br />

limiti, ne appare ben distante. Proprio<br />

l’esistenza di pendii, secondo un modello<br />

frequentemente utilizzato ad esempio nel<br />

contermine agro lanuvino458 e forse, con<br />

una maggiore “parsimonia” in quello veliterno,<br />

459 dovette rendere necessario, almeno<br />

nel caso dell’impianto al Cimitero comunale<br />

(n. 49-59), il ricorso a muri di sostruzione e<br />

una sistemazione a terrazze. Quel che sembra<br />

meno discutibile, è invece, che i diversi<br />

impianti, con l’utilizzo di paramenti in<br />

opera reticolata con cubilia in peperino e in<br />

selce, spesso con fasce di tegole, dovettero<br />

assumere proprio in questo arco cronologico<br />

il loro aspetto definitivo, cosicché gli interventi<br />

successivi, con differenze che generalmente<br />

non è possibile rilevare nel dettaglio,<br />

non possono che inquadrarsi in quelle opere<br />

di ammodernamento e/o ristrutturazioni<br />

spesso funzionali a nuove fasi e, non di rado,<br />

a nuovi proprietari.<br />

Oltre a quello, al quale va riferita la cisterna<br />

a due navate ricordata da Lanciani460 e ancora visibile nelle foto aeree degli anni<br />

quaranta del Novecento, 461 sul lato dx. del-<br />

la via Appia antica all’altezza del punto nel<br />

quale la strada corrisponde a via <strong>Rom</strong>ana,<br />

un impianto del quale l’urbanizzazione del<br />

comparto delimitato a sud dalla via Appia, a<br />

nord-ovest dalla via dall’Appia per il tempio<br />

(tracciato A1), sembrerebbe aver cancellata<br />

ogni traccia, doveva trovarsi sul lato sx. della<br />

consolare all’altezza del XVII miliario (n.<br />

23). La scarsità delle informazioni e soprattutto<br />

l’impossibilità ormai di un loro controllo<br />

autoptico pur impedendone la conoscenza<br />

dello sviluppo planimetrico, ne permette almeno<br />

un sia pur vago riferimento, presumibilmente,<br />

alla tarda età repubblicana.<br />

Sfruttando le caratteristiche morfologiche,<br />

un impianto462 venne a posizionarsi<br />

nell’area, in gran parte occupata dal Cimitero<br />

comunale di Genzano, sul lato nordorientale<br />

della SP. 76 Nemi-Genzano, delimitata<br />

naturalmente sul versante settentrionale<br />

dalle pendici del cratere nemorense e<br />

almeno per un primo tratto su quello nordoccidentale.<br />

Ad accrescere il limite su questi<br />

due lati vennero realizzati dei muri di sostruzione:<br />

di quello nord-occidentale, in parte<br />

rilevabile ancora nelle riprese aeree degli<br />

anni quaranta del Novecento463 (Fig. 34), le<br />

sistemazioni connesse all’urbanizzazione e<br />

la presenza di vegetazione sembrano aver<br />

obliterato qualsiasi resto; dell’altro, sul lato<br />

lungo settentrionale, nostante indebiti scarichi<br />

moderni e l’esistenza di alberi ad alto<br />

fusto, si conserva un tratto di sostruzione<br />

rettilinea e priva della cortina, per la quale,<br />

la presenza all’estremità occidentale di una<br />

breve porzione in scaglie di peperino evidentemente<br />

appoggiata a quella maggiore in


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 59<br />

scaglie di selce, ne indizia il riferimento a<br />

interventi costruttivi differenti. In maniera<br />

più macroscopica che per la precedente anche<br />

per questa struttura, lungo cui si apre un<br />

vano in opera mista di reticolato e laterizio,<br />

le foto aeree degli anni Trenta/Quaranta, e<br />

ancora degli anni Sessanta restituiscono una<br />

lunghezza notevolmente maggiore rispetto<br />

quanto ormai rilevabile. 464<br />

Niente altro sembra rimanga in modo<br />

particolare dell’impianto vero e proprio che<br />

doveva svilupparsi nell’area pianeggiante<br />

soprastante, occupata dal vecchio cimitero e<br />

dall’aggiunta moderna, su una superficie che<br />

è probabile si aggirasse su almeno 10.000<br />

m2 . I vecchi rinvenimenti di pavimenti a<br />

mosaico e, soprattutto, di fistulae aquariae<br />

e di materiale da costruzione bollato permettono<br />

di rintracciare, forse, la proprietà<br />

(C. Licinius Mucianus) 465 e le diverse fasi di<br />

vita dell’impianto attraverso le diverse figline<br />

coinvolte nella sua costruzione.<br />

Relativamente al materiale da costruzione,<br />

prescindendo da quello fractum Domi[--<br />

-], sono presenti bolli riconducibili alle figlinae<br />

Caeponianae con l’officinator Sta(tius)<br />

Marcius Lucifer, Sulpicianae con domina<br />

Domitia Domitiani, vedova dell’imperatore<br />

e, forse, con M. Vinicius Pantagathus, la sezione<br />

Minores delle Oceanae con l’officinator<br />

L. Bruttidus Augustalis al tempo dell’imperatore<br />

Adriano, la gens Domitia con l’officinator<br />

A Pont(ius) Clodian(us), al tempo<br />

della domina D(omitiae) P. f. L(ucillae), 466<br />

e forse, con Cn. Cn. Domiti Lucanus et Tullus<br />

insieme al servus Callistus ed i “Lateres<br />

urbani privati reliqui aetatis melioris:<br />

Lateres privati reliqui” di Anni Sabdae, C.<br />

Calvisi Amaranti, Dori Servil(i) Secun(di)<br />

(sc. servus), Fadi Crescentinis, Ianuari e<br />

C. Iuli Nisi, [---].<br />

Per quanto riguarda il C. Licinius Mucianus467<br />

sulle fistulae, si tratta evidententemente<br />

del personaggio la cui attività si<br />

dipanò tra l’età neroniana e la prima parte<br />

di quella vespasianea, fra l’altro cos. II suff.<br />

una cum Q. Petilio Ceriale Caesio Rufo a.<br />

70 e cos. III suff. cum T. Flavio Sabino a.<br />

72, al quale può forse riferirsi la realizzazione<br />

in opera mista dell’impianto primitivo<br />

come sembrerebbero anche indiziare il<br />

bollo domizianeo Callisti du(orum) Domitiorum<br />

(n. 66) e forse quelli Anni Sabdae<br />

(n. 54), Ianuari (n. 58) e C. Iuli Nisi (n. 59)<br />

e C. Calvisi Amaranti (n. 63) datati più<br />

genericamente al I secolo. Se dunque con<br />

una certa approssimazione, richiamando<br />

anche la cronologia dell’opera mista, 468 la<br />

fase iniziale del complesso può collocarsi<br />

all’inizio della seconda metà del I secolo,<br />

ad interventi successivi dovrebbero alludere<br />

la gran parte dei bolli: considerando<br />

specificatamente il dato quantitativo, più<br />

probabilmente di un certo impegno quello<br />

a cui rimandano i bolli del 123, peraltro in<br />

analogia con quanto rilevato nella villa di S.<br />

Maria, maggiormente limitato l’altro della<br />

fine del II secolo.<br />

Anche le recenti ricognizioni hanno permesso<br />

il recupero di pochi, ma significativi,<br />

frammenti relativi alla decorazione parietale<br />

del piccolo ambiente che si apre lungo il<br />

fronte costruttivo e di un certo numero di<br />

materiali ceramici, che consentono, forse,


60 Manlio lilli<br />

di desumere ulteriori informazioni sull’im-<br />

pianto. Relativamente ai primi e più specificatamente<br />

alle cornici in stucco con decorazioni<br />

a rilievo di loto connessi a palmetti<br />

similitudini sono riscontrabili con quelle,<br />

riferite ad un arco cronologico compreso<br />

tra il 62-79 e il 235-250 d.C., 469 dalla vicina<br />

villa di S. Maria, sulla sponda nord-occidentale<br />

del lago di Nemi. Invece, per quanto<br />

riguarda i materiali ceramici, l’analisi della<br />

tipologia e della provenienza dei frammenti<br />

anforacei suggeriscono alcune considerazioni.<br />

Infatti se la presenza di frammenti pertinenti<br />

a Dressel 1 sembra indiziare una fase<br />

dell’impianto, almeno di età tardo repubblicana,<br />

non altrimenti documentata, quella<br />

degli altri frammenti fornisce elementi sui<br />

prodotti consumati e sulla loro provenienza:<br />

così se le produzioni tirreniche (Dressel<br />

2/4), e quelle galliche (anfore a fondo piatto)<br />

presumibilmente a partire dall’età flavia,<br />

riconducono all’acquisto di vini, giustificato<br />

peraltro dal giudizio pliniano sul vino di<br />

Aricia (“pessimo”), 470 quelle neopuniche e<br />

quelle spagnole (Dressel 14 similis ?) attestano<br />

il consumo di garum dall’Africa settentrionale<br />

e dalla Lusitania.<br />

A nord-ovest dell’impianto presso il cimitero,<br />

nella vasta area in declivio verso sud,<br />

grossomodo definita a nord dai Cappuccini e<br />

a sud da piazza Dante Alighieri - tratto iniziale<br />

di via Diana e, sul lato orientale, dal<br />

naturale affaccio sul cratere nemorense, a<br />

partire dalla fine dell’Ottocento è nota l’esistenza<br />

di numerosi resti di strutture (Fig.<br />

35) riferite fin dal Lanciani ad una villa. 471<br />

Difficoltosa risulta sia la delimitazione sul<br />

lato sud e sud-occidentale considerando la<br />

frammentarietà delle notizie sull’esistenza<br />

di strutture a sud di quelle sotto la moderna<br />

biblioteca sia, la determinazione funzionale.<br />

L’osservazione della morfologia e la presenza<br />

di una viabilità a sud-ovest (A3) sembrerebbero<br />

suggerirne uno sviluppo su un’area<br />

stretta e allungata di circa m2 16.000, le cui<br />

caratteristiche e posizione appaiono indiziare<br />

ancora un utilizzo residenziale. Relativamente<br />

alla definizione cronologica, nonostante<br />

la scomparsa della maggior parte<br />

delle strutture, la notizia della loro realizzazione<br />

in opera reticolata (addirittura “op.<br />

incerta” secondo lo Stevenson) e mista di<br />

reticolato e laterizio472 e del rinvenimento di<br />

materiale da costruzione bollato, permettono<br />

di datare la fase, probabilmente, iniziale,<br />

dell’impianto, almeno al I secolo d.C. (se<br />

non addirittura alla seconda metà del secolo<br />

precedente) e quella successiva, presumibilmente<br />

ai decenni centrali del II secolo d.C.<br />

D’altra parte in questa medesima tecnica<br />

sono i resti a sud, al di sotto del costruendo<br />

teatro (n. 10), per i quali sembrerebbe possibile<br />

avanzare l’esistenza di due fasi: una prima,<br />

costituita dalla cisterna o vasca rivestita<br />

in cocciopesto e una successiva, nella quale<br />

questa venne tagliata e riutilizzata nella realizzazione<br />

di ambienti a più piani e vano scala.<br />

Dunque se all’impianto di I secolo andrebbero<br />

riferiti i materiali bollati da costruzione<br />

di M. Publil[---] (n. 4), di Arginn+<br />

Antoni[---] (n. 6) e di [---]icori[---] (n. 7),<br />

ad una fase successiva di metà II secolo<br />

può ascriversi la tegola con bollo di C.<br />

Nunn(idius) Fort(unatus) Prim(i ? –itivus


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 61<br />

?) PP, mentre ad un ulteriore intervento, in-<br />

termedio, sembrerebbero alludere i bipedali<br />

con bollo di C. Rabirius Tiburtinus, Victoria<br />

datati tra la fine del I e gli inizi del II secolo<br />

(n. 9).<br />

Più problematico, allo stato attuale delle<br />

conoscenze, sembrerebbe giustificare il rinvenimento<br />

dello scarico o forse la favissa<br />

scoperta alla fine dell’Ottocento nell’area approssimativamente<br />

corrispondente al limite<br />

meridionale della proprietà della biblioteca<br />

(n. 11).<br />

Un altro impianto, tra i due ai Cappuccini<br />

e al cimitero comunale, senz’altro meno<br />

noto rispetto ai precedenti, e forse definibile<br />

più approssimativamente nell’estensione,<br />

considerando anche i caratteri morfologici e<br />

l’urbanizzazione più antica del settore, deve<br />

localizzarsi nell’area in declivio verso sudovest<br />

compresa tra il primo tratto di via Moscato,<br />

a nord di p.zza dell’Annunziatala, la<br />

terrazza sul declivio del cratere nemorense<br />

e la viabilità A3 a nord-est, e il limite del<br />

pianoro a sud-ovest, marcato attualmente<br />

dal passaggio di v.le G. Matteotti. Alla sua<br />

esistenza sembrerebbero rimandare le strutture<br />

in opera reticolata (n. 48) visibili fino<br />

agli anni Ottanta del Novecento nell’isolato<br />

retrostante la chiesa dall’Annunziata e,<br />

soprattutto, la struttura più imponente tra<br />

quelle conservate: la grande cisterna visibile<br />

sul lato nord-orientale di via Moscato, nel<br />

terreno in declivio verso sud, a due navate e<br />

con contrafforti esterni lungo i lati nei quali<br />

maggiori dovevano risultare le sollecitazioni<br />

(n. 47). Il suo posizionamento rispetto alla<br />

morfologia e la presenza di pilastri esterni,<br />

sono elementi che permettono di inscriverla<br />

in una tipologia, della quale, in territori contermini,<br />

con diversità evidenti in particolare<br />

riguardo allo sviluppo planimetrico, sono<br />

già noti non pochi esemplari: ricordo, tra gli<br />

altri, quella in loc. S. Maria, a Nemi, 473 la<br />

cd. Piscina Torlonia474 e quella all’ippodromo<br />

delle Capannelle, 475 a Tellenae, quella al<br />

Casale di Gregna, a Bovillae476 e quella alla<br />

Civitana, a Velitrae. 477<br />

Se la posizione rispetto alla morfologia<br />

dell’infrastruttura sembrerebbe indicarne<br />

il riferimento ad un impianto localizzabile<br />

nell’area a sud, sud-est, le sue dimensioni<br />

ragguardevoli, che ne fanno ipotizzare una<br />

capacità di circa 430 m3 , ne indizirebbero<br />

l’utilizzo a servizio di un impianto esteso su<br />

una superficie di almeno 9.500 m2 .<br />

In questa ricostruzione, seppure nell’incertezza<br />

legata all’estensione dei diversi<br />

impianti, risalta la mancanza di indicazioni<br />

sull’esistenza di strutture nell’area eminente,<br />

occupata dal borgo medievale, grossomodo<br />

compresa tra la sommità sulla quale<br />

insiste Palazzo Sforza Cesarini e le pendici<br />

sud-orientali. Infatti i resti in opera reticolata<br />

sul lato settentrionale di via Oscura (n.<br />

40) dovrebbero trovare la loro giustificazione<br />

nel passaggio del tracciato dal diverticolo<br />

della via Appia per Nemi (A3), mentre i<br />

materiali architettonici nell’area di S. Maria<br />

della Cima (n. 44), che autori locali vorrebbero<br />

riferiti ad un edificio templare, in mancanza<br />

di elementi probanti, risultano di più<br />

incerta determinazione.<br />

Una struttura ancora forse va posizionata<br />

sul lato meridionale di via Colabona, qua-


62 Manlio lilli<br />

si in corrispondenza dell’incrocio con via<br />

Gramsci (n. 27): sfortunatamente l’impossibilità<br />

ad un suo controllo ne rende difficile<br />

inanzitutto l’interpretazione della funzione,<br />

benchè non se ne possa escludere la sua pertinenza<br />

alla viabilità A2.<br />

Accanto ai resti di strutture sono note una<br />

serie di materiali iscritti, di vario tipo, a carattere<br />

funerario, per i quali il riferimento<br />

topografico, incardinato al centro abitato, è<br />

perlopiù relativo al luogo di conservazione<br />

e solo più di rado a quello del rinvenimento.<br />

Tra questi, oltre a quelli CIL XIV, 2158<br />

(n. 79), genericamente ricordati a Genzano,<br />

quelle CIL XIV, 2143 in via dell’Oratorio (n.<br />

43), CIL XIV, 2182 (n. 36) e 2209 (n. 37) dietro<br />

il palazzo Cesarini, CIL XIV, 2144 in via<br />

Sforza (n. 35), oltre a quelle CIL XIV, 2150<br />

(n. 33), 2089 (n. 32), quella in via Silvestri (n.<br />

46), quella CIL XIV, 2092 in via Garibaldi (n.<br />

30) e quella CIL XIV, 2108 nel convento dei<br />

Cappuccini (n. 5); tra le altre, che potrebbero<br />

alludere ad un contesto funerario dell’area<br />

del rinvenimento, quella CIL XIV, 2199 (n.<br />

28) scoperta presso il conservatorio delle<br />

Vergini, CIL XIV, 2181 lungo via B. Buozzi<br />

(n. 34) e quella CIL XIV, 2111 nei pressi della<br />

chiesa di S. Sebastiano (n. 29).<br />

Ad un ambito funerario è possibile fosse<br />

destinata la fascia liminare alla via Appia<br />

come fra l’altro indizia, limitatamente al settore<br />

d’interesse, ma sul lato dx., la presenza<br />

almeno tre di sepolcri in muratura: quello “a<br />

grandi massi” ricordato da Lanciani al giogo<br />

di Colle Pardo, 478 quello al XVIII miliario<br />

nel punto nel quale la via antica si ricongiunge<br />

con la moderna ed infine quello “nel<br />

campo, a qualche distanza dalla via”. 479<br />

Senza una localizzazione puntuale risulta,<br />

poi, una serie di rinvenimenti di non<br />

pochi materiali di vario tipo, perlopiù a carattere<br />

funerario, per i quali, in assenza di<br />

specifiche notizie sul contesto, il riferimento<br />

topografico più cogente, risulta la prossimità<br />

al tracciato della via Appia (“Cynthiani ... ad<br />

Appiam”), senza peraltro conoscere la relazione<br />

esistente tra i diversi esemplari: è il<br />

caso dei materiali edilizi bollati i CIL XV,<br />

313 20 (n. 73) e 1097 h68 (n. 75).<br />

Forse ad un altro ambito devono riferirsi<br />

sia, presumibilmente, le tegole bollate CIL<br />

XV, 548 rinvenute nel 1736 “prope Cynthiani”<br />

(n. 69) e 550 “Cynthiani ... ad Appiam”<br />

(n. 74) che quelle CIL XV, 708 a 15 (n. 71) e<br />

911 a 7 (n. 72) scoperte nel 1725 prope viam<br />

Appiam ... non longe a Gentiano” . Ugualmente<br />

incardinate sul tracciato dell’Appia<br />

sono le iscrizioni CIL XIV, 2189 (n. 76) e<br />

quella frammentaria CIL XIV, 2190 (n. 77),<br />

Invece sfortunatamente, prive di qualsiasi<br />

indicazione sulla provenienza risultano non<br />

pochi materiali dei quale il CIL XIV riporta<br />

la presenza a Genzano: è il caso della 2143<br />

“affissa nella facciata di una casa in via<br />

dell’Oratorio” (n. 43), delle 2182 e 2209<br />

“dietro il palazzo del duca Cesarini” (nn.<br />

36-37), della 2144 “lungo via Sforza” (n.<br />

35), quella in via S. Silvestri (n. 46) E della<br />

2092 in via Garibaldi (n. 30), oltre a quella<br />

di testo ignoto in via B. Annarumi (n. 41).<br />

Analoga circostanza è ravvisabile anche<br />

per i materiali di vario tipo lungo le pareti<br />

della scala all’interno del palazzo sul lato<br />

occidentale di p.zza S. Buttaroni (n. 45), per


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 63<br />

il rocchio di colonna e la base all’interno<br />

di palazzo Iacobini (n. 31), la statua di via<br />

Colabona (n. 42) e, forse, le quattro colonne<br />

riutilizzate nella facciata di palazzo Sforza<br />

Cesarini (n. 38).<br />

Solo più raramente poi sono note iscrizioni<br />

incluse, forse in piccole collezioni: in questo<br />

ambito spicca quella presso lo Iacobini alla<br />

quale vanno riferite le CIL XIV, 2150, 2089.<br />

Dunque, il dato che sembra emergere dalla<br />

diversa documentazione archeologica disponibile,<br />

seppure in maniera meno perentoria<br />

rispetto al corpus epigrafico, è senza<br />

dubbio l’estrema scarsità di attestazioni realtive<br />

alla fase tardo imperiale. Tuttavia la<br />

constatazione, non è improbabile, debba essere<br />

addebitata ad una documentazione forzatamente<br />

inadeguata, piuttosto che ad una<br />

effettiva assenza della fase, come tra l’altro<br />

sembrerebbe indiziare il riconoscimento di<br />

materiali ceramici ascrivibili al IV-V secolo<br />

d.C. nell’unico sito, presso il Cimitero Comunale,<br />

per il quale è stato possibile osservare<br />

un’affioramento di frammenti fittili.<br />

Viabilità<br />

Appia Antica. A.<br />

La viabilità dell’ambito territoriale aveva<br />

il suo asse generatore nel tracciato della<br />

via Appia antica, che proveniente da Colle<br />

Pardo correva da nord-ovest verso sud-est<br />

perpetuata per buona parte del suo percorso<br />

da viabilità moderne: 480 da via <strong>Rom</strong>ana, fino<br />

all’incrocio con via C. A. Della Chiesa, quindi<br />

da via R. Belardi; da via A. De Gasperi,<br />

fino all’altezza dell’incrocio con via G. Di<br />

Vittorio e via S. Carlino al di là del quale si<br />

perde nell’isolato, ripresa per breve tratto da<br />

via P. Togliatti, all’altezza dell’incrocio con<br />

via G. Amendola, quindi nuovamente all’interno<br />

dell’isolato, presumibilmente coincidente<br />

con l’allineamento di alcuni edifici,<br />

fino a via Emilia <strong>Rom</strong>agna, dall’incrocio tra<br />

via L. Longo e via S. Silvestri. Molto scarse<br />

sono le corrispondenze rintracciabili per<br />

i tratti intermedi, nei quali l’urbanizzazione<br />

degli anni Settanta o Ottanta (?), ha cancellato<br />

qualsiasi traccia e che ancora nei primi<br />

decenni dell’Ottocento481 e almeno nelle<br />

foto aeree degli anni Quaranta, 482 per due<br />

tratti in corrispondenza delle due estremità,<br />

quella occidentale tra le moderne vie San<br />

Carlino/G. Di Vittorio e via E. De Amicis e<br />

l’altra, orientale, tra le vie generale R. Lordi<br />

e via S. Silvestri, era indiziato dai limiti di<br />

proprietà. 483<br />

Anche in considerazione dell’assoluta<br />

mancanza di qualsiasi documetazione archeologica<br />

al riguardo, mancano informazioni<br />

su caratteri strutturali e dimensionali<br />

della strada in questo tratto.<br />

Dal lato sx. della via Appia, dovevano dipartirsi<br />

almeno due vie secondarie:<br />

Tracciato A1. una prima, in lieve ma continua<br />

ascesa, all’estremità nord-occidentale<br />

dell’abitato. 484 La via dall’altezza del punto<br />

nel quale la consolare raggiungeva la sommità<br />

di Colle Pardo (445 m s.l.m.), con andamento<br />

sud-ovest/nord-est, in gran parte<br />

perpetuato da vicolo Colle Pardo, si dirigeva<br />

verso l’Appia Nuova all’altezza dell’incrocio<br />

con Viale Piave (460 m s.l.m.), poco a


64 Manlio lilli<br />

nord del punto nel quale da essa si distacca<br />

l’olmata in corrispondenza della strada lastricata<br />

nel parco (n. 13). Sfortunatamente la<br />

fitta urbanizzazione dell’area compresa tra<br />

questa strada, via <strong>Rom</strong>ana, via C. A. Della<br />

Chiesa e l’Appia Nuova non sembra lasciare<br />

se non ridottissimi spazi alla perlustrazione:<br />

circostanza questa alla quale deve rimandarsi<br />

la quasi totale assenza di presenze antiche.<br />

Procedendo verso nord-est la strada, con un<br />

primo tratto pressocchè rettilineo ed in più<br />

marcata ascesa, doveva procedere presumibilmente<br />

coincidente con via Ramo d’oro<br />

(490 m s.l.m.) e proseguire poi verso nord/<br />

nord-est in un primo tratto su via della Lega<br />

latina, fino al punto in cui questa piega verso<br />

nord-ovest (m 510 s.l.m.) dove presumibilmente<br />

se ne distaccava seguendo l’attuale<br />

limite comunale Nemi-Ariccia, che costeggiando<br />

il ciglio nord-occidentale del cratere<br />

nemorense, raggiungere la via Setina all’altezza<br />

di Mezzaposta.<br />

Tracciato A2. Un’altra strada doveva distaccarsi<br />

più a sud-est, nel tratto perpetuato da<br />

via A. De Gasperi, e quindi correre con direzione<br />

est/nord-est, ricalcata presumibilmente<br />

da via Fratelli Colabona485 (m 424 s.l.m.),<br />

fino ad una quarantina di metri ad ovest del<br />

punto nel quale raggiunge corso A. Gramsci,<br />

in corrispondenza di un limite di proprietà<br />

riportato nel catasto gregoriano degli inizi<br />

dell’Ottocento. 486 Indizi in tal senso dovrebbero<br />

rintracciarsi nel rinvenimento della<br />

statua (n. 42) e soprattutto, della struttura in<br />

opera quadrata ricordata all’angolo con corso<br />

A. Gramsci (n. 27). Quindi piegando in<br />

maniera repentina verso nord, forse ripetuta<br />

dal primo tratto di via A. Resta con un lungo<br />

tratto rettilineo attraversava corso A. Gramsci<br />

e quindi saliva per via O. Ferrazza fino<br />

ad una ottantina di metri circa da viale V.<br />

Veneto (m 450 s.l.m.). Da qui piegando verso<br />

nord-est la via doveva raggiungere p.zza<br />

D. Alighieri e proseguire per via Diana per<br />

raggiungere il Nemus Dianae. 487<br />

Circa le caratteristiche e dimensioni, se<br />

per il tratto “genzanese” mancano del tutto<br />

informazioni, per quello coincidente con<br />

via Diana e poi che “taglia” via del tempio<br />

di Diana, sono variamente documetate larghezze<br />

di m 1,80, 2,45 fino a 6,45 nei pressi<br />

del santuario nemorense.<br />

Tracciato A3. Dal tracciato A1, presumibilmente<br />

all’altezza dell’attuale incontro tra la<br />

via Appia Nuova e viale Piave si dipartiva<br />

una via che correndo in cresta affacciata sul<br />

lago di Nemi, lo raggiunge con un percorso<br />

simile all’attuale SP 76 Nemi-Genzano, fino<br />

a raggiungere il centro nemorense.<br />

Per il primo tratto, compreso tra l’incrocio<br />

con viale Piave a nord-ovest e piazza<br />

D. Alighieri a sud-est, costeggiato a monte<br />

da almeno due sepolture (n. 18), è noto<br />

il lastricato con basoli in selce e crepidini<br />

laterali all’estremità occidentale del parco<br />

dell’anfiteatro, sul lato a monte dell’olmata<br />

(n. 13) e così i numerosi basoli fuori posto<br />

riutilizzati in diversi punti, più a sud-est (nn.<br />

16-17) e quindi il tratto lastricato scoperto<br />

agli inizi del Novecento (n. 14). Da piazza<br />

D. Alighieri (m 457 s.l.m.), incrociato il<br />

tracciato A2 e forse il collegamento nord-


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 65<br />

sud per l’impianto presso i Cappuccini (nn.<br />

1-10), sul cui lato orientale è probabile che<br />

tra in età repubblicana sia esistita una struttura<br />

templare alla cui presenza alluderebbe<br />

il deposito votivo n. 11, la via, è plausibile<br />

proseguisse verso sud-est con un primo tratto<br />

in salita, che poteva coincidere con viale<br />

Don S. Morosini, fino al p.le Sforza Cesarini<br />

(m 469 s.l.m.); da qui iniziava a ridiscendere<br />

con un tracciato che si dirigeva ancora più<br />

verso sud-est, che è plausibile possa corrispondere<br />

al primo tratto di Corso Vecchio,<br />

forse sostruita verso valle da una struttura<br />

in opera reticolata (n. 40), 488 quindi via dei<br />

Magazzini e via Ospedale a nord della grande<br />

cisterna in via M. Moscato, e ancora via<br />

Fratelli Cervi fino a p.le Cina (m 422 s.l.m.).<br />

Da qui, coincidente grosso modo con la via<br />

Genzano-Nemi, la via dapprima lambiva sul<br />

lato meridionale l’impianto presso il cimitero<br />

Comunale (nn. 49-59, forse 63-66), quindi<br />

saliva verso nord fino a Nemi.<br />

La carreggiata stradale, larga almeno<br />

nel tratto documentato m 2,40 circa, appare<br />

ben lontana dalle misure riconosciute fin<br />

dall’inizio del III secolo a.C. per tracciati<br />

interregionali quali la via Appia e la via Latina<br />

(m 4,1-4,2), ma anche la via Valeria (m<br />

3,6), 489 oltre che tratti delle maggiori strade.<br />

490 Tuttavia la larghezza della via “genzanese”<br />

non risulta infrequente: ricordo, ad<br />

esempio, in area albana, oltre ad alcuni tratti<br />

della via cd. albana per Monte Cavo (m 2,45<br />

all’interno del Museo delle Navi), il tracciato,<br />

largo m 2, relativo “al raggiungimento<br />

dell’area interessata dalla cd. Mugilla” oppure<br />

una delle ville nell’ager di Bovillae491 e ancora la probabile “divaricazione della<br />

via Antiatina all’altezza di via dei Cesareti,<br />

dalla via Appia” al km 21,500 con una larghezza<br />

di m 2,30; 492 nel territorio tuscolano,<br />

nel settore a nord della via Latina, la v. di<br />

Cornufelle - Cocciano - Villa Vecchia - Valle<br />

di Cicerone - Tuscolo (tracciato i), 493 riconosciuta<br />

su una larghezza di m 2,23; 494 dilatando<br />

l’osservazione al Latium Adiectus, la<br />

via che dalla porta Campanaria di Casinum<br />

si dirigeva verso la necropoli fornita di pilastrini<br />

paracarri lungo le crepidini. 495<br />

Carta Archeologica<br />

1-5. Struttura muraria e materiale sporadico<br />

p.le S. Francesco d’Assisi - Convento dei<br />

Cappuccini<br />

1. Materiale sporadico e struttura muraria.<br />

Nel giardino retrostante il seicentesco convento<br />

dei Cappuccini, sul p.le S. Francesco<br />

d’Assisi, all’estremità settentrionale di v.le<br />

Mazzini, si conservano numerosi materiali<br />

antichi e i resti di una struttura antica (Tav.<br />

1 f.t., Fig. 1).<br />

Nel settore meridionale del giardino, a<br />

breve distanza dal muro di recinzione sul<br />

lato sud, al centro dello stretto terrazzamento<br />

sottostante il pianoro superiore sul quale<br />

è il complesso religioso, affiora appena dal<br />

terreno, per breve lunghezza, la cresta di<br />

una struttura in opera cementizia. 496 Immediatamente<br />

ad est, sul ciglio del terrazzamento,<br />

sono stati sistemati tre lacerti murari,<br />

in opera cementizia in scapoli di peperino,<br />

dei quali uno, di dimensioni maggiori (cm<br />

125x78x27), relativo ad un ambiente voltato.<br />

Tra i materiali all’interno del giardino,


66 Manlio lilli<br />

rinvenuti in passato nelle adiacenze figurano:<br />

- appoggiata al lato meridionale del complesso497<br />

una base di statua in marmo della<br />

quale rimane la base rettangolare (cm<br />

72max.x47x5,5), scheggiata in più punti e<br />

mancante di gran parte del lato esterno e di<br />

quello dx. Su di essa si conservano, in basso,<br />

il piede dx. fino al collo, ma privo del mignolo<br />

(lungh. cm 19,6) e a sx., appoggiato<br />

su un tronco, di forma approssimativamente<br />

quadrangolare (cm 28,5x14,4x32), la forma<br />

in negativo dell’altro piede con la parte anteriore<br />

con le dita498 (Fig. 3);<br />

- ad est della base di statua, riutilizzato come<br />

base di una statua devozionale moderna, un<br />

rocchio di colonna liscia in granito grigio<br />

(alt. max. cm 58; diam. cm 65);<br />

- nel declivio, sottostante le strette terrazze,<br />

sul lato meridionale del giardino, affiora<br />

dal terreno un basolo di selce fuori posto, di<br />

forma quadrangolare (cm 67x48max.), relativo<br />

presumibilmente a piazzola;<br />

- riutilizzato in uno dei gradini che dal pianoro<br />

superiore permettono di raggiungere il<br />

belvedere sul lato nord-orientale del giardino,<br />

è un frammento di lastra in marmo bianco<br />

(cm 41,5x40,3x15,5);<br />

- sul lato orientale del giardino, in corrispondenza<br />

del ciglio del pianoro, sistemato<br />

su una base moderna, è un frammento di capitello<br />

di lesena di ordine corinzio, quadrangolare,<br />

in marmo (alt. max. cm 30,5; lato<br />

inf. cm 21; lato sup. cm 36). Il capitello presenta<br />

due ordini di foglie: due foglie sotto<br />

e tre sopra. Negli spazi tra le foglie dell’ordine<br />

superiore sono caulicoli che si alzano<br />

verticali, e calici.<br />

In corrispondenza del cerro centenario<br />

che si trova sul lato settentrionale del convento<br />

è anche un frammento di rocchio liscio<br />

in peperino (alt. cm 38,6; diam. cm 32,4).<br />

Nelle colonne del chiostro sono riutilizzati<br />

diversi blocchi in peperino, che in alcuni<br />

casi conservano i fori per il sollevamento<br />

con i ferrei forfices. 499<br />

Oltre a questi materiali, ve ne sono molti<br />

altri, provenienti dal giardino del palazzo,<br />

in v.le <strong>Rom</strong>ania, a <strong>Rom</strong>a, da alcuni anni<br />

sede dell’Università Luiss Guido Carli. 500<br />

In corrispondenza della fronte settentrionale<br />

del complesso conventuale rimangono: un<br />

frammento di sarcofago a lénos strigilato<br />

con leoni angolari (Fig. 4). In marmo bianco,<br />

mancante sia del lato rettilineo retrostante<br />

che, in gran parte della metà dx. di quello<br />

frontale (lungh. max. cm 91,5; largh. cm 53;<br />

alt. cm 51,2; largh. interna cm 37,2). Il mo-<br />

Fig. 3. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Frammento<br />

di base di statua (foto: autore).<br />

tivo delle strigilature opposte e simmetriche<br />

esteso non solo alla fronte ma anche ai due<br />

lati, brevi, curvi, è compreso superiormente<br />

ed inferiormente da due cornici ed interrotto<br />

centralmente da un clipeo, dove è la<br />

rappresentazione di un busto ritratto, forse il


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 67<br />

4. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Sarcofago strigilato (foto: autore).<br />

defunto, sorretto da due figurine. Sulla sx.,<br />

in alto, è una maschera leonina, fortemente<br />

aggettante sul piano della fronte. La testa<br />

dell’animale risulta asciutta e muscolosa:<br />

gli occhi sono profondamenti infossati nelle<br />

orbite; il naso è largo e piatto; la bocca<br />

è spalancata e s’intravedono i denti. La criniera,<br />

alquanto semplificata, è costituita da<br />

tendenzialmente brevi ciocche che ricadono<br />

dal centro della fronte;<br />

- un frammento di capitello ionico in marmo<br />

bianco con semicolonna scanalata (alt.<br />

cm 41,4; lungh. sup. cm 60; largh. sup. cm<br />

34,2). Mancano i due spigoli dell’abaco,<br />

gran parte della voluta di sx., del listello e<br />

dell’occhio di quella dx. Il capitello presenta<br />

un abaco dai lati rettilinei, il quale poggia<br />

su un echino a ovuli racchiusi in gusci. Al<br />

di sotto dell’echino, dopo un tondino liscio,<br />

un filare di perline tondeggianti e ancora<br />

un tondello liscio che separa la parte ionica<br />

dalla parte inferiore decorata da scanalature<br />

(cm 21). Queste dalla superfice concava<br />

e i bordi tondi e larghi, hanno alla base un<br />

riempimento un riempimento rettangolare<br />

con l’estremità superiore arrotondata. Al di<br />

sotto rimane traccia di un grosso bordo (cm<br />

2,5) che doveva sottolineare il punto di divisione<br />

tra il capitello e la colonna (Fig. 5).<br />

- un frammento di architrave (lungh. cm<br />

94,8; largh. cm 26,2; largh. inf. cm 50,2;<br />

largh. sup. cm 25,4 dove si conservano, in<br />

corrispondenza delle estremità, i due fori<br />

per il fissaggio). Mancano gli angoli dx. e<br />

sx. e gran parte della sima. Blocco costituito<br />

da una superfice rettangolare d’incasso e<br />

da una cornice modanata e decorata sul lato<br />

anteriore, dall’alto in basso: con astragali,


68 Manlio lilli<br />

Fig. 5. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Frammento di<br />

capitello con semicolonna (foto: autore).<br />

Fig. 6. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Frammento<br />

di cornicione (foto: autore).<br />

listello, dentelli, listello, ovoli rotondi in un<br />

guscio molto incavato separati da punte di<br />

lancia, una fascia liscia e sima sima a profilo<br />

leggermente concavo decorata con foglie<br />

d’acanto (Fig. 6).<br />

Murato lungo il muro esterno si conserva<br />

un frammento di pulvino con testa di medusa,<br />

in marmo bianco (lugh. max. cm 37,2;<br />

largh. mascherone cm 30; diam. pulvino cm<br />

28,6). Scheggiata in più punti la faccia in<br />

corrispondenza della circonferenza. Il pulvino<br />

presenta la consueta decorazione a foglie<br />

lanceiformi con solcatura centrale. La faccia<br />

circolare è ornata da un gorgoneion con<br />

capelli ondulati, fronte bassa, occhi incavati<br />

senza indicazione delle pupille, naso dritto<br />

e narici dilatate, bocca serrata con il labbro<br />

superiore sottile e quello inferiore più car-<br />

noso. La faccia è incorniciata da una decorazione<br />

ad ovuli allungati e doppie perline<br />

(Figg. 7-8).<br />

Sul lato settentrionale del giardino all’inizio<br />

del viale alberato che va verso nord-est,<br />

si trovano:<br />

- un capitello ionico (lato sup. cm 52x51,3;<br />

alt. cm 27) in marmo bianco costituito da una<br />

fascetta superiore (alt. cm 8,2), da una sottostante<br />

con ovuli (alt. cm 5,8), quindi una fascetta<br />

con tondelli e perline (alt. cm 0,4), una<br />

Fig. 7. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Frammento<br />

di pulvino riutilizzato (?): veduta frontale (foto:<br />

autore).<br />

Fig. 8. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Frammento<br />

di pulvino riutilizzato (?): veduta laterale (foto:<br />

autore).


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 69<br />

più alta con foglie d’acanto (cm 5,5) (Fig. 9);<br />

- un frammento di colonna in granito grigio<br />

con collarino superiore (lungh. cm 168;<br />

diam. cm 34,5);<br />

Sulla terrazza affacciata sul lago di Nemi,<br />

lungo il lato orientale, si trova un ritratto virile<br />

in marmo bianco su busto, non pertinente,<br />

in marmo lunense (largh. cm 76,2; alt.<br />

cm 42; alt. complessiva cm 51), appoggiati<br />

ad una colonna liscia in marmo con collarino<br />

(alt. cm 106,5). Il ritratto virile per caratteri<br />

della capigliatura e degli occhi che mostrano<br />

anche pupille dilatate può forse riferirsi ad<br />

un ambito cronologico compreso tra l’età di<br />

Adriano e quella di Antonino Pio. Il busto,<br />

del quale un intervento forse moderno impedisce<br />

di apprezzare il retro, potrebbe invece<br />

riferirsi ad una statua (Figg. 10-13).<br />

Nel portico che circonda il chiostro, il<br />

quale riutilizza nelle pareti numerosi elementi<br />

in peperino e selce di opera quasi reticolata,<br />

501 c’è un capitello con volute laterali<br />

in precarie condizioni (largh. max. sup. cm<br />

41,4; lato abaco cm 40; alt. cm 23);<br />

2. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda il<br />

rinvenimento, “Cynthiani in coenobio pp.<br />

Cappuccinorum”, della tegola bollata CIL<br />

XV, 862, 14, datato al 142: 502 C. Nunn(idi)<br />

Fort(unati) Prim(i ? -itivi ?) PP (Tav. 1 f.t.,<br />

2-7).<br />

3. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda il<br />

rinvenimento, a Genzano, “ai Cappuccini”,<br />

della tegola bollata CIL XIV 4090, 35=CIL<br />

XV, 2243, “litt. antiquioribus”: C. Clod(i)<br />

Asclep(adis) (Tav. 1 f.t., 2-5).<br />

4. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda il<br />

rinvenimento, a Genzano, “ai Cappuccini”,<br />

della tegola bollata CIL XIV, 4090, 60b=CIL<br />

XV, 2268, datato al I secolo: M. Publil[---]<br />

(Tav. 1 f.t., 2-7).<br />

5. Materiale sporadico. Il Dessau ricorda la<br />

presenza, riutilizzata in un muro nel convento,<br />

dell’iscrizione CIL XIV, 2108: 503 Cn.<br />

Ricinio Cn. Pup. Persae scr(iba) / tr(ibuno)<br />

mil(itum) Avonculo / Pomponiae L. f. Rufae<br />

matri / Thoriae A. f. Aviae / L. Albius L. f.<br />

Fab. Rufus scr(iba) aed(ilicius) / Quintiae<br />

L. f. Rufae uxori (Tav. 1 f.t., 2-7).<br />

Gran parte dei materiali possono riferirsi<br />

all’impianto esteso verso sud (n. 12), del<br />

quale resti di strutture in opera reticolata e<br />

mista, oltre a numerose tegole bollate (nn.<br />

3-7) sono documentate nell’area a partire<br />

dalla fine dell’Ottocento (nn. 9-10).<br />

6. Materiale sporadico<br />

“I Cappuccini”<br />

Il Dressel ricorda il rinvenimento, a Genzano,<br />

“prope i Cappuccini”, della tegola bollata<br />

CIL XIV, 4090, 26=CIL XV, 2229, datato<br />

al I secolo: Arginn+/Antoni (Tav. 1 f.t., 2-7).<br />

Fig. 9. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Frammento<br />

di capitello (foto: autore).


70 Manlio lilli<br />

Fig. 10. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Statua (foto:<br />

autore).<br />

Fig. 11. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Statua: particolare<br />

della testa (foto: autore).<br />

7. Materiale sporadico<br />

“I Cappuccini”<br />

Il Dressel ricorda il rinvenimento, a Genzano,<br />

“prope i Cappuccini”, della tegola bollata<br />

CIL XIV, 4090, 72=CIL XV, 2289, datato<br />

al I secolo: [---]icocri[---] (Tav. 1 f.t., 2-7).<br />

8. Acquedotto<br />

Cappuccini<br />

All’interno del giardino dei Cappuccini il<br />

Ratti ricorda la presenza di un tratto di acquedotto504<br />

(Tav. 1 f.t., 8).<br />

Dovrebbe riferirsi all’infrastruttura che<br />

dall’area di Fontan Tempesta scendeva con<br />

percorso forse sud-/sud-ovest, tenendosi ad<br />

Fig. 12. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Statua: veduta<br />

laterale (foto: autore).<br />

Fig. 13. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cappuccini. Statua: veduta<br />

anteriore (foto: autore).<br />

ovest del tracciato A1 fino al punto in cui, a<br />

nord dell’incrocio con via della Lega Latina,<br />

lo attraversava, procedendo quindi per breve<br />

tratto sul lato opposto dello stesso tracciato,<br />

fino a raggiungere l’impianto ai Cappuccini.<br />

9. Strutture murarie<br />

V.le Mazzini<br />

Nel 1891, alcuni saggi di scavo realizzati in<br />

un terreno tra il lato orientale di via Mazzini<br />

e quello occidentale di via Diana (prop. F. Iacobini),<br />

505 rilevarono la presenza di numerose<br />

strutture in opera reticolata e mista con cinture<br />

laterizie506 (Tav. 1 f.t., 9). Dalla descrizione<br />

del Marchetti, si sa che doveva trattarsi<br />

di una serie di piscine, “intonacate di signino


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 71<br />

... disposte su di una linea” a poca distanza<br />

dal lato esterno del muro perimetrale meridionale<br />

del convento “... al di sotto del quale<br />

le antiche costruzioni accennavano a terminare”.<br />

Altre strutture erano visibili, affioranti,<br />

dal terreno nelle vicinanze: “a poca distanza”<br />

i resti di “un nucleo di un muro circolare a<br />

forma di grande vasca, del diam. m 8, formato<br />

con scaglie di selce”; “in prossimità della<br />

strada di Nemi, un’altra piscina o conserva di<br />

acqua, ... che misura 14 m di diam. costruita<br />

a semicerchio e suddivisa all’interno in tre<br />

scompartimenti comunicanti tra loro”.<br />

Nella lista degli oggetti rinvenuti nello scavo<br />

figurano: diversi frammenti di pavimenti<br />

Fig. 14. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Teatro comunale. Strutture da nord (foto: autore).<br />

in marmo bianco e nero; frammenti di lastre<br />

di rivestimento in marmo bianco e nero; due<br />

bipedali con bollo CIL XV, 1397 C. Rabiri<br />

Tiburtini, Victoria, datati alla fine del I, inizi<br />

del II secolo d.C.; un frammento di bollo con<br />

bollo [---]SSUGAL; un frammento “di mattone<br />

con il bollo frammentario [---]M[---]. 507<br />

Le strutture, forse le medesime che ancora<br />

risultano in parte rilevabili al di sotto del<br />

moderno teatro comunale (n. 10), possono<br />

riferirsi all’impianto esteso verso sud (n.<br />

12), del quale scarsi resti e, soprattutto, numerose<br />

tegole bollate (nn. 3-7) sono documentate<br />

nell’area dei Cappuccini.


72 Manlio lilli<br />

10. Strutture murarie in opera reticolata e mista<br />

V. le Mazzini - Teatro comunale<br />

Nel 1989, nel corso di lavori per la realizzazione<br />

del nuovo teatro comunale, a nord-est<br />

dell’edificio della biblioteca comunale, si rinvennero<br />

alcune strutture murarie (Tav. 1 f.t.,<br />

10; Fig. 14) forse riferibili a quel medesimo<br />

complesso rilevato alla fine dell’Ottocento508 (n. 9).<br />

In un’area di circa m2 32, al piano interrato<br />

del costruendo teatro, 509 sono visibili<br />

diverse murature, riferibili a fasi d’uso differenti<br />

(Figg. 15-16). Si tratta innanzitutto di<br />

Fig. 15. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Teatro comunale. Strutture. Pianta (rilievo: autore).<br />

una vasca, a pianta, presumibilmente, rettangolare,<br />

sezionata nel senso della lunghezza,<br />

di cui rimangono: il lato di fondo meridionale,<br />

ricostruibile per l’intera lunghezza di<br />

m 4,48, benché tagliato per m 1,67 a partire<br />

dall’angolo sud-occidentale per l’apertura<br />

di un passaggio, presumibilmente funzionale<br />

ad un riutilizzo della struttura, ed i lati<br />

est e ovest, conservati rispettivamente per m<br />

0,70 e 1,24 circa. I muri, in opera cementizia<br />

di scaglie di selce, generalmente, di piccole<br />

dimensioni, la cui altezza va da m 0,66<br />

a 2,06 circa, conservano sulle facce interne


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 73<br />

discrete tracce del rivestimento in coccio-<br />

pesto, che appare invece meglio conservato<br />

sul fondo della vasca, ove ben visibili sono<br />

anche i cordoli perimetrali. Sul muro di fondo,<br />

a m 0,44 circa dall’angolo sud-orientale,<br />

è stata ricavata una piccola apertura (m<br />

0,80x0,60x0,50 dal p.d.c. della vasca) che<br />

immette in uno stretto vano rettangolare<br />

(pozzetto?), realizzato con pareti a tufelli e a<br />

pezzame, successivamente addossato al lato<br />

Fig. 16. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Teatro comunale. Strutture. Sezioni (rilievo: autore).<br />

esterno della struttura. Sempre al lato esterno<br />

è stato addossato un vano scala, del quale<br />

non sembra conservarsi il pavimento, almeno<br />

nell’area del pianerottolo (m 1,80x1,22),<br />

il quale è delimitato sui lati sud e ovest da<br />

muri in opera mista, conservati per un’altezza<br />

max. di m 0,80 circa a partire dalla risega<br />

di fondazione ben visibile, con specchiature<br />

di reticolato (alt. m 0,54) con cubilia di<br />

selce abbastanza irregolari compresi tra due


74 Manlio lilli<br />

cinture laterizie realizzate con due filari di<br />

mattoni e tegole510 (Fig. 17). Del vano scala<br />

restano quattro gradini, rivestiti con bessali<br />

(pedata da m 0,33; alzata da m 0,22/0,20),<br />

che dovevano raggiungere un piano rialzato<br />

di cui resta traccia nel massetto pavimentale<br />

parzialmente conservato al di sopra dei lati<br />

sud, per m 1,42 circa a partire dall’angolo<br />

sud-occidentale, e ovest del vano scala.<br />

Traccia di una struttura in opera cementizia,<br />

forse riferibile a un pilastro (m1,25x0,85<br />

circa), addossata al muro di fondo della vasca<br />

all’altezza dell’angolo sud-orientale, in<br />

prossimità del pozzetto, rimane per un’altezza<br />

max. di m 0,26 a partire dal p.d.c. raggiunto<br />

delle scale.<br />

Le strutture, forse parte di quelle rilevate<br />

alla fine dell’Ottocento nell’area (n. 9), possono<br />

riferirsi all’impianto esteso verso sud<br />

(n. 12), del quale scarsi resti e, soprattutto,<br />

numerose tegole bollate (nn. 3-7) sono documentate<br />

presso i Cappuccini.<br />

11. Deposito votivo (?)<br />

V. le Mazzini<br />

All’inizio negli anni Novanta dell’Ottocento,<br />

nel corso dello scavo per la realizzazione<br />

Fig. 17. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Teatro Comunale. Particolare, da nord, della struttura in opera mista (foto: autore).<br />

del muro di cinta della proprietà Iacobini,<br />

confinante con il lato sud del parco dei<br />

Cappuccini, si rinvenne un deposito votivo<br />

con “ex voto costituiti per la maggior parte<br />

da protomi muliebri” 511 (Tav. 1 f.t., 11).


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 75<br />

E’ possibile che i materiali vadano riferiti<br />

ad una struttura templare della quale riman-<br />

gono ignote caratteristiche e localizzazione<br />

anche se la presenza più a sud di un incrocio<br />

stradale di una certa rilevanza (tracciati A2 e<br />

A3) potrebbe indiziarne la sua presenza proprio<br />

in quest’area.<br />

12. Strutture murarie e materiale sporadico<br />

V. le Mazzini - Villa Khurda<br />

Resti di strutture murarie ed una iscrizione<br />

sono ricordate dal Previtali, nei primi decenni<br />

del Novecento, all’interno della proprietà<br />

lungo il lato orientale di viale Mazzini a sud<br />

della biblioteca comunale512 (Tav. 1 f.t., 12).<br />

Le strutture, presumibilmente, costituiscono<br />

il limite meridionale dell’impianto, al quale<br />

vanno riferiti i resti sotto il teatro comunale<br />

(n. 10) - forse parte di quelli rilevati a<br />

sud dei Cappuccini nell’Ottocento (n. 9) -,<br />

diversi materiali e, soprattutto, numerose tegole<br />

bollate (nn. 3-7).<br />

13. Lastricato stradale<br />

Parco dell’anfiteatro - V. le Vittorio Veneto<br />

Quasi in corrispondenza del limite nordoccidentale<br />

del Parco dell’anfiteatro, a breve<br />

distanza (circa m 2) dal lato nord-est<br />

dell’Olmata, e m 0,70 circa dal p.d.c., è visibile<br />

un tratto di strada lastricata513 (Tav. 1<br />

f.t., 13; Figg. 18-19). La via in basoli di selce<br />

di grandi dimensioni, che corre da nordovest<br />

verso sud-est, risulta conservata per<br />

una lunghezza di m 28,00 circa, dei quali m<br />

23,20 con la crepidine esclusivamente sul<br />

lato orientale. 514 ed i successivi m 4,80, invece,<br />

su entrambi i lati ed una larghezza, di<br />

m 2,40 (Fig. 20).<br />

Si tratta della viabilità (nn. 14, 16-17)<br />

nord-ovest/sud-est dall’Appia antica al giogo<br />

di Colle Pardo per l’area nemorense ricalcata<br />

dalla SP. 76 Nemi-Genzano (A3).<br />

14. Lastricato stradale<br />

Parco dell’anfiteatro<br />

Nel 1911, nel corso di alcuni lavori di scavo<br />

per la posa di alcune condutture, a m -1,50<br />

dal p.d.c., si rinvenne un tratto di strada lastricata<br />

con basoli in selce. La via, identificata<br />

non per l’intera larghezza e per “un<br />

breve tratto” in lunghezza, correva da nordovest<br />

a sud-est515 (Tav. 1 f.t., 14).<br />

Può ipotizzarsi il suo riferimento alla<br />

viabilità (nn. 13, 16-17) nord-ovest/sud-est<br />

dall’Appia antica al giogo di Colle Pardo<br />

per l’area nemorense ricalcata dalla SP. 76<br />

Nemi-Genzano (A3).<br />

15. Materiale sporadico<br />

Parco dell’anfiteatro<br />

In corrispondenza dell’estremità nord-occidentale<br />

dell’olmata, a sud della strada lastricata<br />

(n. 13), sono infissi verticalmente nel<br />

terreno, e originariamente utilizzati come<br />

sostegno per la catena, due frammenti di fusti<br />

di colonna, di provenienza ignota: quello<br />

sul lato orientale. in granito rosso (alt. cm<br />

78; diam. cm 28,3); l’altro, in cipollino (alt.<br />

cm 79; diam. cm 24,2) (Tav. 1 f.t., 15).<br />

16. Basoli<br />

Parco dell’anfiteatro<br />

Nel terreno sul lato nord-orientale dell’olmata<br />

nel parco dell’anfiteatro, a circa 30 m


76 Manlio lilli<br />

Fig. 18. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Parco dell’anfiteatro: strada lastricata da nord-ovest (foto: autore).<br />

Fig. 19. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Parco dell’anfiteatro: strada lastricata da sud-est (foto: autore).<br />

a sud-est del tratto di strada lastricata (n. 13),<br />

sono stati sistemati 14 basoli in selce di gran-<br />

di dimensioni, alcuni dei quali relativi relativi<br />

a crepidine. Due altri piccoli gruppi si trovano<br />

nelle immediate vicinanze: un primo, di 7,<br />

circa m 5 più a sud; un altro, di 4, spostato di<br />

qualche metro verso est (Tav. 1 f.t., 16-17).<br />

Sono riferibili alla viabilità (nn. 13-14, 17)<br />

nord-ovest/sud-est dall’Appia antica al giogo<br />

di Colle Pardo per l’area nemorense ricalcata<br />

dalla SP. 76 Nemi-Genzano (A3).<br />

17. Basoli<br />

Parco dell’anfiteatro


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 77<br />

Fig. 20. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Parco dell’anfiteatro: strada lastricata. Sezione (rilievo: autore).<br />

Nel terreno sul lato nord-orientale dell’ol-<br />

mata nel parco dell’anfiteatro, ancora più a<br />

sud-est rispetto al n. 13, nei pressi del barchiosco,<br />

rimangono sei basoli in selce, dei<br />

quali almeno due relativi a crepidine (Tav. 1<br />

f.t., 16-17).<br />

Sono riferibili alla viabilità (nn. 13-14, 16)<br />

nord-ovest/sud-est dall’Appia antica al giogo<br />

di Colle Pardo per l’area nemorense ricalcata<br />

dalla SP. 76 Nemi-Genzano (A3).<br />

18. Tombe<br />

V.le V. Veneto - “Mezzacatena”<br />

Nei primi anni del Novecento, lavori agricoli<br />

realizzati in uno dei terreni sul lato nordorientale<br />

del viale (propr. Conti di Santafiora)<br />

rilevarono la presenze di due tombe516 (Tav. 1 f.t., 18-19). Quella in più precario<br />

stato di conservazione, della quale rimaneva<br />

la metà superiore (largh. m 0,47; alt. m<br />

0,35), con resti dell’inumato, presentava le<br />

pareti in muratura, il piano in una lastra di<br />

marmo e la copertura in un frammento “di<br />

antico cippo funerario inscritto”: L ++[---] /<br />

Ianuaria[e] / qui vixeru/nt annis L /m(ensis)<br />

X d(iebus) VIIII S. Ta/tia S. PENDUSASO<br />

/ et S. Tatius Her[-c1-()] / filius feceru[nt].<br />

L’altra (m 1,80x0,34x0,33), “a destra del<br />

primo ed a circa un metro di distanza”, rivestita<br />

con lastre di peperino, era priva sia<br />

dell’inumato che della copertura.<br />

Se ne è proposto il riferimento cronologico<br />

al IV-V secolo d.C.<br />

19. Tomba (?)<br />

Parco dell’anfiteatro<br />

Nel 1911, nel corso di alcuni lavori di scavo<br />

per la posa di alcune condutture, a m –1,50<br />

dal p.d.c., e a breve distanza dall’iscrizione<br />

AE 1912, 92=ILS, 9421, si rinvennero un<br />

cinerario in marmo lunense di forma ovoidale<br />

tronca con piccole anse e coperchio, un<br />

askos a vernice rossa e numerosi frammenti<br />

di anfore e tegole517 (Tav. 1 f.t., 18-19).<br />

Il Mancini ne ipotizzava il riferimento ad<br />

una tomba liminare al tracciato stradale A3.<br />

20. Materiale sporadico<br />

Parco dell’anfiteatro - V.le Vittorio Veneto<br />

All’estremità sud-orientale dell’olmata, in P.<br />

zza Dante Alighieri, la catena che assicura<br />

il passaggio si appoggia su due frammenti


78 Manlio lilli<br />

di rocchi di colonna in granito grigio (alt.<br />

cm 108 e diam. cm 23; alt. cm 92 e diam.<br />

cm 22,6), mentre un altro si trova a poca<br />

distanza da quello occidentale (alt. cm 98 e<br />

diam. cm 23,7) (Tav. 1 f.t., 20).<br />

21. Materiale sporadico<br />

Via di Diana<br />

Il Fea ricorda il rinvenimento, nel 1816, di<br />

una “testa di rosso antico” in un’area è che<br />

probabile identificare con quella in accentuato<br />

declivio a nord del tratto iniziale di via<br />

di Diana518 (Tav. 1 f.t., 21).<br />

Fig. 21. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Via Colle Pardo. Cippo<br />

terminale (foto: autore).<br />

22. Materiale sporadico<br />

Via Colle Pardo<br />

Lungo il lato sud-orientale di via Colle Pardo,<br />

inglobato in un muro di recinzione, è un<br />

cippo centinato in peperino: 519 [I]n fr(onte)<br />

p(edes) X / in ag(ro) p(edes) XI S (Tav. 1<br />

f.t., 21; Fig. 22).<br />

23. Strutture in opera reticolata e pavimenti<br />

a mosaico<br />

Via Appia antica<br />

Il Lanciani agli inizi del Novecento ricorda<br />

la presenza, sul lato sx. della via Appia antica,<br />

all’altezza del giogo di Colle Pardo, di<br />

strutture in opera reticolata con pavimenti in<br />

mosaico con tessere bianche e nere, riferite<br />

ad una villa520 (Tav. 1 f.t., 23).<br />

24. Materiale sporadico<br />

Via <strong>Rom</strong>ana - Vicolo Colle Pardo<br />

Su Colle Pardo, in una delle aiuole tra via<br />

<strong>Rom</strong>ana e vicolo Colle Pardo, sono ammonticchiati<br />

alcuni blocchi di peperino, anche di<br />

grandi dimensioni, di opera quadrata521 (Tav.<br />

1 f.t., 24). Tra i sette blocchi, su molti dei<br />

quali sono gli incassi per il trasporto con i<br />

ferrei forfices, soltanto due conservano le<br />

dimensioni originarie (m 1,62x0,98x0,86;<br />

1,45x0,58x0,88), mentre gli altri risultano<br />

frammentarii. Altri due blocchi si trovano<br />

nell’aiuola immediatamente di fronte, alla<br />

fine della salita di Colle Pardo, lungo il margine<br />

dx. di via <strong>Rom</strong>ana.<br />

Sembra possibile il loro riferimento al sepolcro<br />

“a grandi massi” ricordato da Lanciani in<br />

questa zona, sul lato dx. della via Appia antica.


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 79<br />

Fig. 22. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Via B. Buozzi. Palazzo<br />

Iacobini: Materiali architettonici (foto: autore).<br />

25. Materiale sporadico<br />

Via C. A. Dalla Chiesa<br />

Lungo il lato occidentale di Via C. A. Dalla<br />

Chiesa, a circa m 50 dall’Appia Nuova,<br />

nelle aiuole che si trovano in corrispondenza<br />

della stazione dei Carabinieri, affiorano<br />

oltre a scaglie di selce di medie dimensioni,<br />

frammenti di dolio a impasto rosso di età <strong>romana</strong>,<br />

frammenti, ridotti, ceramica comune<br />

da mensa e da fuoco (Tav. 1 f.t., 25).<br />

26. Materiale sporadico<br />

Via C. A. Dalla Chiesa<br />

Nell’aiuola sul lato orientale di Via C. A.<br />

Dalla Chiesa, all’altezza, sul lato opposto di<br />

via <strong>Rom</strong>ana, si trova almeno un basolo di<br />

medie dimensioni in selce, presumibilmente,<br />

riferibile, alla via Appia (Tav. 1 f.t., 26).<br />

27. Struttura muraria (?)<br />

Via Colabona<br />

Lungo il lato meridionale di via Colabona,<br />

a breve distanza dall’incrocio con corso A.<br />

Gramsci, è segnalata la presenza di blocchi<br />

in opera quadrata di peperino, 522 obliterati da<br />

una recente risistemazione che ne impedisce<br />

la vista e quindi anche la comprensione523 (Tav. 1 f.t., 27).<br />

Non è escluso possano riferirsi alla viabilità<br />

che da via O. Ferrazza scendeva su via Colabona,<br />

attraversando via Gramsci.<br />

28. Materiale sporadico<br />

P.zza T. Frasconi - “Conservatorio delle<br />

Vergini”<br />

Il Lucidi ricorda che nel 1756 “scavandosi il<br />

terreno vicino al conservatorio di Vergini in<br />

Genzano” si rinvenne l’iscrizione funeraria<br />

CIL XIV, 2199: 524 D(is) M(anibus) / Naeviae<br />

/ Libadi C. Nevii / C. Clodius / Honeranius<br />

/ coniugi / dulcissimae / cum qua vixit<br />

/ annis XXV / b(ene) m(erenti) p() (Tav. 1<br />

f.t., 28-29).<br />

29. Materiale sporadico<br />

P.zza T. Frasconi - Chiesa di S. Sebastiano<br />

Il Nardoni riporta la notizia del rinvenimento<br />

“nell’orto annesso alla chiesa di S. Sebastia-


80 Manlio lilli<br />

no” dell’iscrizione CIL XIV, 2111: T. Mu[--<br />

-] / tr(ibunus) milit[(um) ------] / pr(aetor?)<br />

mu[------] / ------ (Tav. 1 f.t., 28-29).<br />

30. Materiale sporadico<br />

Via G. Garibaldi<br />

Il Dessau ricorda la presenza lungo il lato<br />

occidentale di via Garibaldi525 , dell’iscrizione<br />

sacra CIL XIV, 2092: Silvano sacr(um) /<br />

D. Granius Pal. Celer / flam(en) maximus<br />

(Tav. 1 f.t., 30).<br />

31. Materiale sporadico<br />

Via B. Buozzi (ex Via Sforza)<br />

Nell’androne di palazzo Iacobini, lungo il<br />

lato nord-occidentale di via B. Buozzi, si<br />

conserva un frammento di colonna in peperino,<br />

scanalata (alt. max. cm 137; diam.<br />

cm 47) e al di sotto, una base in peperino526 (Tav. 1 f.t., 31; Fig. 22).<br />

32. Materiale sporadico<br />

Via B. Buozzi (ex Via Sforza) - “in aedibus<br />

Iacobini”<br />

Il Dessau ricorda la presenza “apud Nic. Iacobinium”,<br />

lungo il lato nord-occidentale di<br />

via Sforza, dell’iscrizione CIL XIV, 2089: 527<br />

C. Agilleius C. [l.] / Mundus / rex sac(rorum)<br />

aed(ilis) / flamen Dial[is] / I(uno) S(ospes)<br />

m(ater) R(egina) (Tav. 1 f.t., 32-33).<br />

33. Materiale sporadico<br />

“in horto Iacobini”<br />

Il Dessau ricorda la presenza “in horto Iacobini”<br />

dell’iscrizione funeraria CIL XIV,<br />

2150, attualmente in via XXIV maggio, a<br />

Grottaferrata: 528 D(is) M(anibus) / sacrum /<br />

a[---] Synthesi / heredes (Tav. 1 f.t., 32-33).<br />

34. Materiale sporadico<br />

Via B. Buozzi (ex Via Sforza) - “vicino la<br />

casa di Giovanni Bassi”<br />

Il Lucidi ricorda il rinvenimento nel 1777<br />

“vicino alla casa di Giovanni Bassi posta<br />

per lo stradone dritto che conduce al palazzo<br />

Cesarini” dell’iscrizione CIL XIV, 2181: 529<br />

Q. Avonius / Q. l. Bello / Ampia A. l. Hyaline<br />

(Tav. 1 f.t., 34-35).<br />

35. Materiale sporadico<br />

Via B. Buozzi (ex Via Sforza)<br />

Il Dessau ricorda la presenza lungo via Sforza<br />

dell’iscrizione CIL XIV, 2144: P. Laberius<br />

P. l. Malchio / Laberia P. l. Condicio<br />

(Tav. 1 f.t., 34-35).<br />

36. Materiale sporadico<br />

Via B. Buozzi (ex Via Sforza) - Via Morosini<br />

- “Dietro il palazzo del duca Cesarini”<br />

Il Fabretti ricorda che a “Genzano vecchio,<br />

dietro il palazzo del duca Cesarini”<br />

si trovava l’iscrizione funeraria CIL XIV,<br />

2182: 530 a) M.’ Avonius M.’ l. / Menander /<br />

M.’ Avonius M.’ f. / Hor(atia sc. tribù); b)<br />

M.’ Avonius [M.’ l.] / Alexsander / Durmia<br />

P. l. / Philumina uxso[r] (Tav. 1 f.t., 36-37).<br />

37. Materiale sporadico<br />

“Dietro il palazzo del duca Cesarini”<br />

Il Volpi ricorda che dietro il palazzo del<br />

duca Cesarini, si conservava il frammento<br />

di iscrizione, forse, funeraria CIL XIV,<br />

2209: 531 ------ / [---] in fro[nte ---] / ------<br />

(Tav. 1 f.t., 36-37).


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 81<br />

38. Materiale sporadico<br />

P.zza Sforza Cesarini - Palazzo Sforza Cesarini<br />

Nella facciata del palazzo sulla p.zza Sforza<br />

Cesarini, nella realizzazione del secondo<br />

decennio del Settecento, sono riutilizzate alcune<br />

colonne, provenienti presumibilmente<br />

dall’area della villa degli Antonini: due, in<br />

granito grigio, liscie, ai lati del portale, alt. cm<br />

498 circa, diam. cm 65, poggiate su base ionica<br />

doppia in travertino, presumibilmente ottocentesca;<br />

altre due, in granito grigio, ai lati<br />

della finestra soprastante 532 (Tav. 1 f.t., 38).<br />

Nell’atrio, la Bernardi Salvetti ricorda la<br />

presenza ”fino ai primi anni del dopoguerra”<br />

di: quattro capitelli corinzi, un cippo onorario<br />

con iscrizione che ricorda Sestio Titinnio ....,<br />

un sarcofago con 11 figure, 533 forse il medesimo<br />

fotografato dall’Ashby tra la fine dell’Ottocento<br />

e gli inizi del Novecento nel giardino<br />

del palazzo. 534<br />

39. Materiale sporadico<br />

P.zza Sforza Cesarini - Parco Sforza Cesarini<br />

All’interno del Parco annesso al palazzo<br />

Sforza Cesarini, sono visibili diversi materiali<br />

antichi (Tav. 1 f.t., 39). Riutilizzato in<br />

un muro sottostante il Palazzo sono diversi<br />

frammenti dell’iscrizione funeraria CIL IX,<br />

4933 (I2 , 1837) 535 relativa al monumento<br />

funerario che il Guattani ricordava lungo<br />

la via Salaria, un miglio prima dell’osteria<br />

dei Masacci: 536 Posilla Senenia Quart(ae)<br />

f. Quarta Senenia C. l. / hospes resiste et<br />

pa[rite]r scriptum perlig[e] / matrem non<br />

licitum ess[e uni]ca gnata fruei / quam nei<br />

esset credo nesci[o qui] inveidit deus / eam<br />

quoniam haud licitum [estv]eivam a matre<br />

ornarie[r] / post mortem hoc feci aiq[uo]<br />

m extremo tempore / decoravit eam monumento<br />

quam deilexserat.<br />

Accanto ad essi sono presenti anche un<br />

blocco in peperino recante sulla fronte un<br />

bucrano e al di sopra il frammento di una colonna,<br />

i quali compaiono nei pressi del monumento<br />

funerario nella rappresentazione di<br />

Guattani. 537<br />

Lungo il lato a monte del sentiero che<br />

dall’ingresso scendeva originariamente fino<br />

al lago sono appena riconoscibili alcuni<br />

frammenti di un sarcofago strigilato in marmo<br />

bianco. 538<br />

Tra il cosidetto anfiteatro dei Grottoni ed<br />

uno dei sentieri del parco, sono presenti almeno<br />

ventitrè cavità tra le quali la maggior<br />

parte, sembrerebbe riconducibile nel loro<br />

impianto originario a nuclei abitativi di età<br />

altomedievale. 539<br />

40. Struttura in opera reticolata<br />

Via Corso Vecchio - Via Oscura<br />

In uno dei locali sul lato meridionale di via<br />

Oscura, a breve distanza dal retro della chiesa<br />

di S. Maria della Cima, dovrebbero conservarsi<br />

resti in opera reticolata 540 (Tav. 1 f.t., 40).<br />

Considerata la localizzazione liminare ad<br />

una ipotizzata viabilità nord-ovest/sud-est<br />

(tracciato A3) e la posizione rispetto la morfologia,<br />

se ne può avanzare il riferimento<br />

ad una infrastruttura stradale, di sostruzione<br />

presumibilmente sul lato a valle.<br />

41. Materiale sporadico<br />

Via B. Annarumi<br />

In una delle cantine lungo il lato orientale


82 Manlio lilli<br />

di via B. Annarumi, la Bernardi Salvetti negli<br />

anni Settanta del Novecento riporta la<br />

segnalazione della presenza di un’iscrizione<br />

“su lastra marmorea tra due colonne” 541<br />

(Tav. 1 f.t., 41).<br />

42. Materiale sporadico<br />

Via I. Belardi (ex Via Livia)<br />

All’interno del locale della Polizia municipale,<br />

quasi all’estremità orientale del lato<br />

Fig. 23. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Via I. Belardi. Municipio.<br />

Statua (foto: autore).<br />

settentrionale di via I. Belardi, 542 si trova<br />

una statua in marmo, rinvenuta casualmente<br />

nel 1977, all’altezza della fontana sul lato<br />

settentrionale di via Colabona543 (Tav. 1 f.t.,<br />

42). La statua, con mantello e chitone, forse<br />

un Hermes, priva della testa ritratto inserita a<br />

parte, presenta il retro non rifinito. Sulla base<br />

dei caratteri del panneggio sembra possibile<br />

ascriverla alla prima età imperiale (Fig. 23).<br />

43. Materiale sporadico<br />

Via dell’Oratorio<br />

Il Dessau ricorda che “affissa nella facciata<br />

di una casa via dell’Oratorio” e successivamente<br />

presso il Nardoni, era l’iscrizione CIL<br />

XIV, 2143: Q. Laberius Q. l. (Tav. 1 f.t., 43).<br />

44. Materiale sporadico<br />

Via I. Belardi (ex Via Livia) - Chiesa S. Maria<br />

della Cima<br />

Nel corso di lavori intrapresi nel 1981 dalla<br />

Soprintendenza ai Beni ambientali ed architettonici<br />

del Lazio alla chiesa, 544 alla base<br />

dell’originaria facciata che guardava a nordovest,<br />

si sono rinvenuti una base attica545 e<br />

un frammento di cornicione marmoreo546 (Tav. 1 f.t., 44).<br />

45. Materiale sporadico<br />

P.zza Buttaroni<br />

Nel palazzo sul lato meridionale di p. zza<br />

Buttaroni, 547 incastrati lungo i due lati delle<br />

scale che portano al primo piano, si conservano<br />

alcuni materiali antichi (Tav. 1 f.t., 45).<br />

Lungo il lato dx., salendo:<br />

- un frammento di lastra fittile con scena di vendemmia<br />

(cm 14,4x14,3x0,4 max.) (Fig. 24);


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 83<br />

- una foglia in marmo (cm 14,1x8,50,3 max.);<br />

- una foglia in marmo (cm 8,8x5,3x0,2 max.);<br />

- un frammento di sarcofago strigilato (?)<br />

in marmo con busto di defunto (defunta?)<br />

entro clipeo (cm 21,8x12x1,8 max.). Ricongiunto<br />

da due frammenti. La superfice in alcuni<br />

punti risulta scheggiata. Il frammento<br />

conserva la parte inferiore di un clipeo con<br />

cornice modanata comprendente parte del<br />

busto del defunto (defunta?); in corrispondenza<br />

dell’estremità sx. sembra rimanga<br />

parte di una scanalatura ad S che sembrebbe<br />

alludere alla strigilatura;<br />

- un’antefissa fittile a palmetta (cm 14,8x12,6<br />

x0,4) (Fig. 25);<br />

Sul lato opposto, salendo:<br />

- un frammento di piccola lastra in marmo<br />

con motivo a treccia (cm 19,5x0,13x0,5<br />

max.);<br />

- un frammento di marmo (cm 20,5x10,5x3,8<br />

max.);<br />

In corrispondenza del ballatoio, una mensola<br />

in marmo (cm 13,8x10,6x7,2 max.).<br />

Lungo la seconda rampa di scale, sul lato dx.:<br />

- un frammento di base (?) di statua sulla<br />

quale rimane la parte anteriore di un dito di<br />

un piede (cm 13,5x4,8x3,5 max.);<br />

- frammento di (cm 17,1x11,8x0,8 max.);<br />

- un mattone con bollo frammentario (cm<br />

11,6x13,3): [---]O(?)S T[---];<br />

- frammento di sarcofago in marmo (cm<br />

13,2x7,5x5,4 max.);<br />

- frammento di sarcofago in marmo (cm<br />

20,2x9,4x3,5 max.).<br />

Lungo la seconda rampa di scale, sul lato sx.:<br />

- un frammento di elemento architettonico<br />

(cm 25,4x22,3x3,3 max.);<br />

Fig. 24. Genzano di <strong>Rom</strong>a. P.zza S. Buttaroni: frammento<br />

di lastra campana (foto: autore).<br />

Fig. 25. Genzano di <strong>Rom</strong>a. P.zza S. Buttaroni: Frammento<br />

di antefissa (foto: autore).<br />

- un frammento di lesena scanalata (cm<br />

14,3x17,1x3,9 max.);<br />

In corrispondenza del ballatoio:<br />

- una foglia di capitello corinzio in marmo<br />

(cm 12,7x11,4x3,9 max.);<br />

- una foglia di capitello corinzio (cm<br />

12,2x12x5,8 max.).<br />

46. Materiale sporadico<br />

Via S. Silvestri<br />

Nel cortile di uno dei palazzi lungo il lato<br />

orientale di S. Silvestri, incastrato in un


84 Manlio lilli<br />

Fig. 26. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Via S. Silvestri: iscrizione<br />

(foto: autore).<br />

muro, è visibile un’iscrizione frammenta-<br />

ria 548 (Fig. 26): ------? / C. Crupius C. [---] /<br />

Crupia C. [l. ---] / patrono sibiq[ue fec(it?)<br />

/ fec(erunt et?)] / C. Crupio C. l. [---] / C.<br />

Matio C. l. A[---] / C. Marcio L. l. +[---] /<br />

Crupiae A. l. C[---] / ------ ? (Tav. 1 f.t., 46).<br />

47. Cisterna<br />

Via M. Moscato<br />

Lungo il lato nord-orientale di via M. Moscati,<br />

in corrispondenza del tratto iniziale a<br />

breve distanza da P.zza dell’Annunziata, si<br />

conservano i resti di una cisterna549 (Tav. 1<br />

f.t., 47; Fig. 27).<br />

La struttura, in opera cementizia, con<br />

scaglie di selce di piccole e medie dimensioni,<br />

posate per gettate regolari, appare ormai<br />

priva del rivestimento sia internamente che<br />

esternamente. E’appoggiata al terreno in de-<br />

Fig. 27. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Via M. Moscato. Cisterna: veduta del lato esterno (foto: autore).


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 85<br />

Fig. 28. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Via M. Moscato: Cisterna: pianta e sezione (rilievo: autore).<br />

clivio verso sud-est e risulta inglobata in costruzioni<br />

posteriori che tuttavia ne lasciano<br />

intuire lo sviluppo planimetrico.<br />

Attualmente550 l’infrastruttura, a pianta,<br />

rettangolare, è ricostruibile per l’intera larghezza<br />

interna, m 9,24 circa (pari a circa 31<br />

piedi), e per una lunghezza interna rilevabile<br />

per un max. di m 11,09, a partire dall’estre-


86 Manlio lilli<br />

mità meridionale, fino alle tamponature in<br />

frammenti di selce e materiale anche antico<br />

di riutilizzo che la chiudono sul lato breve<br />

settentrionale (Fig. 28).<br />

E’ suddivisa longitudinalmente in due<br />

navate, chiuse da volte a botte, di cui quella<br />

orientale leggermente schiacciata, larghe m<br />

4,03 e 4,15, per un’altezza max. di m 4,52<br />

circa, presumibilmente di poco inferiore a<br />

quella originaria, 551 comunicanti attraverso<br />

passaggi ad arco leggermente ribassato,<br />

alti m 2,02, tre dei quali visibili, larghi m<br />

2,16 e 2,04, scanditi da quattro pilastri, larghi<br />

mediamente m 1,48 e 1,52 x 1,06 circa),<br />

uno dei quali appena sporgente (m 0,30) dal<br />

muro di fondo settentrionale che delimita<br />

attualmente l’interno della struttura antica.<br />

Il profilo esterno degli edifici che si sono<br />

insediati sulla struttura, in particolare la presenza<br />

di una marcata risega con cui il filo<br />

degli edifici che fronteggiano via Moscato<br />

rientra, a nord della tamponatura che chiude<br />

ormai l’interno della cisterna, permette di<br />

ipotizzarne un ulteriore sviluppo longitudinale<br />

interno per complessivi m 18,08 (pari a<br />

circa 61 piedi romani). 552<br />

La cisterna era originariamente fornita di<br />

contrafforti esterni: di quelli relativi al lato<br />

lungo occidentale ne rimangono visibili tre,<br />

a partire da quello all’angolo sud-occidentale<br />

di maggiori dimensioni (m 1,2x0,95<br />

max.), conservato per un’altezza max. di<br />

m 3,55, posti a distanze di m 3,70 e 3,45,<br />

larghi m 0,60, attualmente sporgenti tra m<br />

0,65 e 0,45 e rilevabili per un’altezza max.<br />

di m 1,85 e 1,70 circa. Il lato breve era invece<br />

fornito di due contrafforti angolari più<br />

uno centrale, visibili all’interno del locale<br />

commerciale che si è addossato alla parete<br />

meridionale della struttura. Di questi, quello<br />

all’angolo sud-occidentale, speculare a quello<br />

sporgente su via Moscato, risulta inglobato<br />

in un piccolo vano di servizio, sporgente<br />

per m 1,32 e largo m 1,09 circa, di quello<br />

centrale, spesso m 1,09 circa, sporgente per<br />

un max. di m 0,73 e rilevabile per un’altezza<br />

max. di m 2,83, oltre i quali è obliterato dal<br />

solaio del locale, mentre quello all’angolo<br />

sud-orientale è appena leggibile, per m 0,30<br />

circa, inglobato nella parete di fondo moderna,<br />

lungo m 1,02. 553<br />

L’approvvigionamento della cisterna doveva<br />

essere assicurato dall’acqua piovana<br />

attraverso delle aperture, chiuse presumibilmente<br />

in età moderna, una delle quali è ancora<br />

leggibile nella murature quasi all’estremità<br />

meridionale della volta della navata<br />

occidentale (m 0,90x0,90 circa). 554 In considerazione<br />

di queste dimensioni, supponendo<br />

un colmo d’acqua fino all’imposta della volta<br />

per un’altezza max. di m 2,58 ne risulterebbe<br />

una capacità di circa 430, 86 m3 .<br />

E’ plausibile che potesse assicurare l’approvvigionamento<br />

idrico all’impianto al<br />

quale risultano riferibili i resti in opera reticolata<br />

ad ovest di Corso Matteotti (n. 48)<br />

48. Muri in opera reticolata<br />

Via Fratelli Cervi – Corso G. Matteotti<br />

Nell’area retrostante la chiesa della SS. Annunziata,<br />

compresa tra via Fratelli Cervi e<br />

Corso G. Matteotti, prima della costruzione<br />

di un complesso di costruzioni ad uso abitazione,<br />

è segnalata la presenza di resti di strut-


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 87<br />

Fig. 29. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cimitero Comunale. Strutture murarie (foto: autore).<br />

Fig. 30. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cimitero Comunale: sezione (rilievo: autore).<br />

ture in opera reticolata 555 (Tav. 1 f.t., 48).<br />

E’ presumibile il loro riferimento alla villa<br />

servita dalla cisterna di via Moscato che pote-<br />

va svilupparsi nel pianoro compreso tra corso<br />

Matteotti e le pendici del cratere nemorense.<br />

49.-59. Villa<br />

Cimitero Comunale


88 Manlio lilli<br />

49. Struttura muraria. A nord del muro perimetrale<br />

sul lato settentrionale del cimitero<br />

comunale di Genzano, a delimitazione del<br />

pianoro, si conservano i resti di una struttura<br />

antica556 (Tav. 1 f.t., 49; Figg. 29-30).<br />

Nonostante il precario stato di conservazione<br />

e la vegetazione infestante, 557 la struttura,<br />

il cui orientamento, leggermente aperto<br />

da nord-ovest verso sud-est, segue quello<br />

della curva di livello, 558 rimane in vista: per<br />

una lunghezza max. di m 13 circa, ad una distanza<br />

dal muro del cimitero comunale che<br />

dai m 30 circa in corrispondenza dell’angolo<br />

nord-est, si riduce a m 4,50 circa ad<br />

ovest della grossa abside nella quale si trova<br />

la chiesa; un’altezza max. di m 2,30 circa.<br />

E’ realizzata con scapoli anche di grandi dimensioni<br />

di selce e di peperino, il cui utilizzo<br />

disgiunto sembrerebbe rimandare a due<br />

Fig. 31. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cimitero Comunale: pianta (rilievo: autore).<br />

fasi differenti, messi in opera ordinatamente<br />

con malta abbastanza tenace, risulta esternamente<br />

priva della cortina (Fig. 31).<br />

A partire dall’estremità occidentale, per i<br />

primi m 2,15 circa risulta costituita da inerti<br />

in peperino di maggiori dimensioni, allettati<br />

più irregolarmente con malta piuttosto friabile.<br />

A questa prima struttura, la cui altezza<br />

va ad aumentare fino ad un max. di m 1,45,<br />

si appoggia quella maggiore. 559 Lungo questo<br />

fronte si apre, a m 2,70 dall’estremità<br />

ovest, un vano semiabsidato, del quale ingenti<br />

crolli hanno alterato forma e dimensioni,<br />

il quale si sviluppa ipogeo verso sud,<br />

all’interno della balza naturale. L’ingresso<br />

al vano è attualmente garantito da un’apertura<br />

con una larghezza max., inferiormente,<br />

di m. 4,10 circa. Al termine di un corridoio<br />

lungo m 3,48 circa, con una larghezza da m


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 89<br />

2,10 a 1,30 e un’altezza da m 1,00 a m 1,50<br />

che risente anche dell’interro, si apre un<br />

ambiente, originariamente a pianta quadrangolare<br />

con copertura a calotta, alta m 2,30<br />

max. dall’interro interno, di cui rimangono<br />

le pareti brevi orientale e occidentale, e<br />

quella di fondo che invece conserva resti del<br />

rivestimento. L’ambiente, il cui ingresso era<br />

forse contraddistinto da due brevi ante (m<br />

2,34x1,70 circa) conserva sui lati orientale<br />

ed occidentale la cortina in opera mista in<br />

cubilia di selce di piccole/medie dimensioni<br />

e cinture laterizie. 560<br />

In corrispondenza dell’ingresso è un<br />

grosso cumulo di scapoli di selce ammaltati<br />

che ne ostacola l’accesso, tra i quali sono<br />

anche numerosi frammenti del rivestimento<br />

parietale e delle cornici (Figg. 32-33).<br />

A est del vano il muro prosegue rettilineo,<br />

con un’altezza compresa tra m 2,10 e<br />

Fig. 32. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cimitero Comunale.<br />

Frammenti di cornici in stucco (foto: autore).<br />

1,50 circa, per m 2,90 circa fino ad una piccola<br />

nicchia (m 1,20x0,48), forse riconducibile<br />

ad un ulteriore rimaneggiamento, oltre<br />

la quale prosegue per altri m 1,42 circa, progressivamente<br />

più basso, fino a scomparire<br />

nell’interno della scarpata.<br />

A sud della struttura la realizzazione di<br />

un cavo per alleggerire il deflusso delle acque<br />

meteoritiche ha evidenziato la presenza<br />

di una grossa quantità di materiali edilizi e<br />

frammenti ceramici, oltre a non pochi scapoli<br />

di peperino e di selce, cubilia di peperino<br />

e di selce, generalmente di piccole<br />

dimensioni. Si riconoscono frammenti di<br />

materiale edilizio ad impasto chiaro e rosato<br />

di età <strong>romana</strong>, mattoncini di opera spicata<br />

(cd. tasselli) ad impasto chiaro, mattoni a ¼<br />

di cerchio per colonne, tessere di mosaico<br />

nere e bianche di grandi dimensioni, tessere<br />

di pasta vitrea di colore azzurro, frammenti<br />

anche di grandi dimensioni di intonaco<br />

colorato, pelte pavimentali romboidali in<br />

marmo bianco, frammenti di marmo relativi<br />

presumibilmente a lastre di rivestimento in<br />

serpentino (spess. cm 0,8), giallo antico (cm<br />

0,9), pochi frammenti di sigillata italica, più<br />

numerosi di sigillata africana e di anfore.<br />

Fig. 33. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Cimitero Comunale.<br />

Frammenti di intonaco dipinto (foto: autore).<br />

Sigillata italica<br />

− 1 frammento di parete pertinente a forma<br />

non identificata.<br />

− 1 frammento di fondo con piede ad anello<br />

di piatto con orlo verticale tipo Conspectus<br />

20.1.2, databile tra l’età augustea fino a quella<br />

tardo tiberiana-primo claudia. 561


90 Manlio lilli<br />

Fig. 34. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Veduta aerea dell’abitato di Genzano: in alto, a sx., il convento dei Cappuccini (Aereofototeca,<br />

F. 150, str. 28, ril A.M. del 1938, neg. 2943).<br />

− 1 frammento di fondo con piede ad anel-<br />

lo di piatto con orlo verticale tipo Conspectus<br />

20.4.4, databile tra l’età neroniana e quella fla-<br />

via. 562<br />

− 1 frammento di fondo pertinente a forma<br />

non identificata.<br />

Sigillata africana<br />

− 1 frammento di orlo pertinente a piatto/<br />

scodella carenato con orlo indistinto dalla parete,<br />

parete notevolmente inclinata all’esterno tipo<br />

Lamboglia 3 c1, in produzione A, databile dalla<br />

seconda metà del II secolo d.C. alla prima metà<br />

del III secolo d.C. 563<br />

Comune da mensa e da dispensa<br />

− 1 collo di olpe con orlo a fascia distinto,<br />

ingrossato, triangolare, collo alto e stretto cilindrico,<br />

mancante dell’ansa tipo Olcese 2003, tav.<br />

XXX nn. 1-2, con attestazioni a Castelporziano,<br />

Gabii, Ostia e <strong>Rom</strong>a (pendici settentrionali del<br />

Palatino) e datato dall’età tardo-repubblicana ad<br />

età flavia. 564<br />

− 1 frammento di fondo ad anello forse pertinente<br />

ad olpe con piccolo beccuccio trilobato,<br />

collo cilindrico e corpo globulare, tipo Olcese<br />

2003, tav. XXX nn. 5-6, con attestazioni ad<br />

Ostia (Antiquarium, Casa delle Pareti Gialle,<br />

loc. Procoio di Pianabelle, Terme del Nuotato-


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 91<br />

Fig. 35. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Veduta aerea dell’abitato di Genzano: al centro, a dx., il Cimitero comunale (Aereofototeca,<br />

F. 150, str. 20, ril A.M. del 1938, neg. 2971).<br />

re), Fosso della Crescenza, Gabii e <strong>Rom</strong>a (La<br />

Celsa), datato al I-II secolo d.C.. 565<br />

Comune da fuoco<br />

- 1 frammento di orlo di coppa o scodella di piccole<br />

dimensioni, con labbro quasi piatto riconducibile<br />

al tipo ostiense Pavolini 2000, 187 fig.<br />

44, 87 databile al pieno II sec. d.C. 566<br />

− 1 frammento di parete di forma non id.<br />

Africana da cucina<br />

− 1 frammento di orlo di piatto/coperchio<br />

ingrossato e annerito con ingobbio esterno tipo<br />

Ostia II, 302, attestato dall’inizio del I alla se-<br />

conda metà del II secolo d.C.. 567<br />

− 1 frammento di vasca di tegame o casseruola<br />

tipo Ostia III, fig. 267, datato tra la fine del<br />

IV e l’inizio del V sec. d.C. 568<br />

Anfore<br />

− 1 frammento di ansa a doppio bastoncello<br />

di Dressel 2/4569 , anfora vinaria di produzione<br />

tirrenica, diffusa tra il 70-60 a.C. e la fine del II,<br />

inizi del III secolo d.C.<br />

− 1 frammento di collo di produzione tirrenica,<br />

forse, pertinente a Dressel 1, anfora vinaria,<br />

570 diffusa tra il 145/135 e il 10 a.C.. 571<br />

− 2 frammenti di parete di produzione lusi-


92 Manlio lilli<br />

tana, forse Dressel 14 similis, 572 contenitore per<br />

il trasporto del garum, diffuso tra l’età augu-<br />

steo/tiberiana e la fine del II secolo d.C.<br />

− 3 frammenti di parete di produzione neo<br />

punica.<br />

− 2 frammenti di parete di produzione galli-<br />

ca, probabilmente pertinente ad anfora a fondo<br />

piatto. 573<br />

50. Materiale sporadico. Nel 1883, scavandosi<br />

le fondamenta del cimitero comunale,<br />

“in prossimità del muro perimetrale, a dx.<br />

della cappella”, si rinvenne un tratto di muro<br />

nel quale erano stati riutilizzati alcuni materiali<br />

antichi. Dalla descrizione edita nella<br />

Notizie degli Scavi e, soprattutto, dalla relazione<br />

d’archivio effettuata al momento della<br />

scoperta, è noto che si trattava di “una statua<br />

virile di buono stile, ma mancante della testa<br />

e delle estremità” identificato in Dyonisios;<br />

“in un leone coricato della lunghezza di circa<br />

90 centimetri alquanto logoro e deturpato”<br />

forse riferibile alla statua stessa; in un<br />

plinto in lumachella “che doveva servire di<br />

base a qualche statuetta e che termina in due<br />

zampe” 574 (Tav. 1 f.t., 50-59).<br />

Nel corso degli stessi lavori si rinvennero<br />

un “pavimento di mosaico” e tre fistulae<br />

aquariae CIL XIV, 7840 di C. Licinius Mu-<br />

cianus. 575<br />

51. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda il<br />

rinvenimento, nel 1876, “prope Genzanum”<br />

in occasione della realizzazione del Cimitero<br />

nuovo, della tegola bollata CIL XV, 61,3,<br />

datata all’età traianea: 576 Sta(tius) Marcius<br />

Lucifer (Tav. 1 f.t., 50-59).<br />

52. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda il<br />

rinvenimento, nel 1876, “Genzani ... in coe-<br />

meterio novo”, della tegola bollata CIL XV,<br />

374, 17, datata intorno al 123: 577 L. Bruttidi<br />

Augustalis opus/dol(iare) ex fig(linis)<br />

Ocean(is) Min(oribus)/Cae(saris) N(ostri)<br />

(Tav. 1 f.t., 50-59).<br />

53. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda<br />

il rinvenimento, nel 1876, “Genzani” in occasione<br />

degli scavi per la realizzazione del<br />

Cimitero nuovo, della tegola bollata CIL XV,<br />

548, f 23, datata al 123: 578 Ex f(iglinis) Domitiae<br />

Domitiani Sulp(ianis sc. opus)/Paetino et<br />

Aproniano/co(n)sulibus (Tav. 1 f.t., 50-59).<br />

54. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda il<br />

rinvenimento, nel 1876, “prope Genzanum”<br />

in occasione della realizzazione del Cimitero<br />

nuovo, della tegola bollata CIL XV, 809,<br />

a6, datata al I secolo: Anni Sabdae (Tav. 1<br />

f.t., 50-59).<br />

55. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda il<br />

rinvenimento, nel 1876, a Genzano, in occasione<br />

di alcuni scavi nell’area del Cimitero<br />

nuovo, della tegola bollata CIL XV, 1039 4,<br />

datato al 123: 579 Ex praed(is) D(omitiae P. f.<br />

L(ucillae), A. Pont(io) Clodian(o)/Paetin(o) et<br />

Apronia(no)/co(n)sulibus (Tav. 1 f.t., 50-59).<br />

56. Materiale sporadico. “Baccelli”. Il Dressel<br />

ricorda il rinvenimento, nel 1876, “prope<br />

Genzanum”, nella località denominata<br />

Baccelli, in occasione della realizzazione<br />

del Cimitero nuovo, della tegola bollata CIL<br />

XV, 1127 11, datato alla fine del I secolo:<br />

Dori Servil(i) Secun(di) (sc. servus) (Tav. 1<br />

f.t., 50-59).<br />

57. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda<br />

il rinvenimento, nel 1876, “prope Genzanum”,<br />

nell’area del Cimitero nuovo, della<br />

tegola bollata CIL XV, 1135 4, datato alla


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 93<br />

fine del II secolo: Fadi Crescentinis (Tav. 1<br />

f.t., 50-59).<br />

58. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda<br />

il rinvenimento, nel 1876, “prope Genzanum”,<br />

nell’area del Cimitero nuovo, della<br />

tegola bollata CIL XV, 1197 3, datato al I<br />

secolo: Ianuari (Tav. 1 f.t., 50-59).<br />

59. Materiale sporadico. Il Dressel ricorda il<br />

rinvenimento, “prope Genzanum”, nell’area<br />

del Cimitero nuovo, della tegola bollata CIL<br />

XIV, 4090, 41=XV, 1205 2, datato al I secolo:<br />

C. Iuli Nisi (Tav. 1 f.t., 50-59).<br />

I resti di vario tipo (strutture e soprattutto<br />

materiali inscritti) vanno riferiti ad un impianto,<br />

a carattere residenziale, sviluppatosi<br />

nell’area almeno a partire dalla prima età<br />

imperiale, con un importante intervento di<br />

ristrutturazione nel corso del II secolo d.C.<br />

60. Materiale sporadico<br />

Cimitero comunale<br />

In corrispondenza del viale centrale del<br />

cimitero comunale di Genzano, si trova<br />

un’ara marmorea in peperino con iscrizione<br />

funeraria AE 1912, 92=ILS, 9421, rinvenuta<br />

nel 1911, nel corso di alcuni scavi<br />

realizzati sul lato sx. del diverticolo che si<br />

staccava dalla via Appia antica all’altezza<br />

del XVII migliario580 (Tav. 1 f.t., 60): Diis<br />

Manib(us) / L. Antonio Ionico / sodali iuvenum<br />

/ colleg(ii) Mart(is) Salut(aris) / et<br />

quinq(uennali) colleg(ii) lot(orum) / Nemorensium<br />

quinq(uies?) / Cornelia Thallusa /<br />

coniug(i) suo ben(e) mer(enti) f(ecit) / et sibi<br />

cum quo vix(it) a(nnos) (triginta).<br />

Se ne è proposto un riferimento cronologico,<br />

sulla base della tipologia dell’ara e dell’ana-<br />

lisi prosopografica dei personaggi ricordati,<br />

tra la fine del I e gli inizi/la metà del II secolo<br />

d.C.<br />

61. Materiale sporadico<br />

Cimitero comunale<br />

All’estremità settentrionale del viale centrale<br />

del Cimitero comunale rimane, infisso<br />

orizzontalmente nel terreno, un rocchio di<br />

colonna con venature azzurre (alt. max. cm<br />

62; diam. cm 28,7) 581 (Tav. 1 f.t., 61).<br />

62. Materiale sporadico<br />

Cimitero comunale<br />

All’interno del Cimitero comunale è segnalata<br />

la presenza di un cippo in peperino582 (Tav. 1 f.t., 62).<br />

63. Materiale sporadico<br />

Genzano - Cimitero comunale (?)<br />

Il Dressel ricorda il rinvenimento, nel 1876,<br />

a Genzano, presumibilmente nell’area del<br />

Cimitero comunale, della tegola bollata CIL<br />

XV, 911 b 11: C. Calvisi Amaranti (Tav. 1<br />

f.t., 63-66).<br />

64. Materiale sporadico<br />

Genzano - Cimitero comunale (?)<br />

Il Dressel ricorda il rinvenimento, nel 1876,<br />

a Genzano, presumibilmente nell’area del<br />

Cimitero comunale, della tegola bollata<br />

CIL XV, 563 h 27, datata al 123: 583 Paetino<br />

et Apron(iano)/M. Vinic(ici) Pantag(athi)<br />

Sulp(icianum sc. opus) (Tav. 1 f.t., 63-66).<br />

65. Materiale sporadico<br />

Cimitero comunale (?)


94 Manlio lilli<br />

Il Dressel ricorda il rinvenimento, nel 1876,<br />

a Genzano, in occasioni di alcuni scavi,<br />

presumibilmente nell’area del Cimitero comunale,<br />

della tegola bollata CIL XV, 992<br />

c 21, datata all’età domizianea: 584 Callisti<br />

du(orum) Domitiorum (Tav. 1 f.t., 63-66).<br />

66. Materiale sporadico<br />

Cimitero comunale (?)<br />

Il Dressel ricorda il rinvenimento, nel 1876,<br />

a Genzano, presumibilmente nell’area del<br />

Cimitero nuovo, della tegola bollata CIL<br />

XV, 1941: [---] Domi[---] (Tav. 1 f.t., 63-66).<br />

67. Materiale sporadico<br />

Via R. Lombardi<br />

Nell’aiuola sul lato settentrionale di via R.<br />

Lombardi, all’altezza sul lato opposto di via<br />

Amendola, si trova, un basolo in selce, di medie<br />

dimensioni, fuori posto, presumibilmente,<br />

riferibile, alla via Appia (Tav. 1 f.t., 67).<br />

68. Materiale sporadico<br />

Via Emilia <strong>Rom</strong>agna<br />

All’estremità settentrionale del giardino ad<br />

ovest del palazzetto dello sport “G. Cesaroni”,<br />

sono appoggiati due blocchi parallelepipedi<br />

di grandi dimensioni in peperino (m<br />

1,84x0,86x0,65; 1,84x1,00x0,70), forniti di<br />

incassi laterali per la presa con i ferrei forcipes585<br />

(Tav. 1 f.t., 68).<br />

69. Materiale sporadico<br />

“Prope Cynthianum”<br />

Il Dressel ricorda che nel 1736, lungo la via<br />

Appia nei pressi di Genzano, si rinvenne<br />

la tegola bollata CIL XV, 548 d 15 datata<br />

al 123: 586 Ex f(iglinis) Domitiae Domitiani<br />

Sulpic(ianis sc. opus)/Paetino et Aproniano/<br />

co(n)s(ulibus).<br />

70. Materiale sporadico<br />

“prope viam Appiam ... non longe a Gentiano”<br />

Il Dessau ricorda che nel 1725 nelle vicinanze<br />

della via Appia, all’altezza del XVII<br />

miliario, si rinvenne un sarcofago in tegole<br />

con bollo CIL XV, 718 9 datato tra il 155<br />

e il 160: 587 Op(us) dol(iare) ex pr(raedis)<br />

Caes(aris) n(ostri) Cl(audi) Secundini.<br />

71. Materiale sporadico<br />

Prope viam Appiam ... non longe a Gentiano”<br />

Il Dressel ricorda che nel 1725 all’altezza<br />

del XVII miliario della via Appia, nelle<br />

vicinanze della strada, si rinvenne un<br />

sarcofago fittile con bolli CIL XV, 708<br />

a 15 datati al 140: 588 Op(us) dol(iare) ex<br />

fig(linis) Caes(aris) N(ostri)/C. Calp(etani)<br />

Mnest(eris).<br />

72. Materiale sporadico<br />

Prope viam Appiam ... non longe a Gentiano”<br />

Il Dressel ricorda che nel 1725 all’altezza<br />

del XVII miliario della via Appia, nelle vicinanze<br />

della strada, si rinvenne un sarcofago<br />

fittile con bolli CIL XV, 911 a 7: C. Calvisi/<br />

Amaranti.<br />

73. Materiale sporadico<br />

“Cynthiani ... ad Appiam”<br />

Il Dressel ricorda che in un terreno vignato<br />

nei pressi dell’Appia si rinvenne la tegola<br />

bollata CIL XIV, 313 20, presumilmen-


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 95<br />

te databile in età traianea: 589 Imp(eratoris)<br />

Cae(saris) Tro(iani) Aug(usti)/ex figli(nis)<br />

Marc(ianis) doli(are)/C. Calp(etani) Favo-<br />

ris.<br />

74. Materiale sporadico<br />

“Cynthiani ... ad Appiam”<br />

Il Dressel ricorda che nel 1736 in un terreno<br />

vignato nei pressi dell’Appia si rinvenne<br />

la tegola bollata CIL XIV, 550 a 16, probabilmente<br />

dei primi anni di Adriano: 590 Ex<br />

fig(linis) Domitiae/Domitiani Sulpicianu(m<br />

sc. opus).<br />

75. Materiale sporadico<br />

“Cynthiani ... ad Appiam”<br />

Il Dressel ricorda che in un terreno vignato<br />

nei pressi dell’Appia si rinvenne la tegola<br />

bollata CIL XIV, 1097 h 68, datata all’inizio<br />

del II secolo: 591 Cn. Domiti Amandi/valeat<br />

qui fec(it).<br />

76. Materiale sporadico<br />

“Cynthiani via Appia”<br />

Il Giorgi ricorda il rinvenimento, nel 1736,<br />

in un monumento sepolcrale lungo il tratto<br />

genzanese della via Appia, dell’iscrizione<br />

frammentaria CIL XIV, 2189: M. Fabi M. f.<br />

/ Mai[---] / Roscia (mulieris) l. Pam[phila].<br />

77. Materiale sporadico<br />

“Cynthiani via Appia”<br />

Il Giorgi ricorda il rinvenimento, nel 1736,<br />

in un monumento sepolcrale lungo il tratto<br />

genzanese della via Appia, dell’iscrizione<br />

frammentaria CIL XIV, 2190: Q. Fa[---] /<br />

M[---] / Titia [---] / Titi lib. [---].<br />

78. Materiale sporadico<br />

Genzano<br />

Il Fea ricorda il rinvenimento “a Genzano”,<br />

nel 1740, di una gruppo marmoreo rappresentante<br />

Teseo in lotta con il Minotauro, ora<br />

a Villa Albani (inv. n. 204). 592<br />

79. Materiale sporadico<br />

Genzano<br />

Il Fabretti ricorda la presenza a Genzano<br />

della base con iscrizione CIL XIV, 2158: 593<br />

Spei / Teucus / Mulvio / don(um) d(edit).<br />

80. Materiale sporadico<br />

“Apud Genzanum”<br />

Il Fabretti ricorda il rinvenimento nel territorio<br />

aricino, presso Genzano, di una tegola<br />

con bollo CIL XIV, 4090, 20=XV, 2236: 594<br />

M. Ati Eronis.<br />

Manlio Lilli, Dott.<br />

Via Pomezia<br />

00183 <strong>Rom</strong>a<br />

Tel./fax 067003770<br />

manliolilli1966@libero.it


96 Manlio lilli<br />

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

Per le abbreviazioni delle riviste ho seguito quelle in uso nell’Archaologische Bibliographie; per quelle degli<br />

autori greci e latini ho adottato quelle in Der Kleine Pauly.<br />

Aereofototeca Aereofototeca. Ministero dei Beni Culturali e Ambientali.<br />

acs Archivio Centrale dello Stato. Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale AA.BB.AA.<br />

asr Archivio di Stato di <strong>Rom</strong>a.<br />

Basa Biblioteca dell’Istituto di Archeologia e Storia dell’Arte di Palazzo Venezia.<br />

Bsr British School at <strong>Rom</strong>e.<br />

Bav Biblioteca Apostolica Vaticana.<br />

PIR Prosopographia Imperii <strong>Rom</strong>ani<br />

Adam, J. P.<br />

1990 L’arte di costruire presso i <strong>Rom</strong>ani. Materiali<br />

e tecniche (trad. it. di M. P. Guidobaldi), Milano.<br />

Aguarod Otal, C.<br />

1991 Ceramica <strong>romana</strong> importada de cocina en la<br />

Tarraconense, Zaragoza.<br />

Amendolea, B. (a cura di)<br />

2004 Un repertorio bibliografico per la provincia<br />

di <strong>Rom</strong>a, <strong>Rom</strong>a.<br />

Amodio, G.<br />

1998 “Alcune osservazioni sulle curie municipali<br />

nelle città dell’Occidente romano”, ZPE 120,<br />

233-249.<br />

Andermahr, A. M.<br />

1998 Totus in praediis. Senatorischer Grundbesitz<br />

in Italien in der Fruhen und Hohen Kaiserzeit,<br />

(Antiquitas 3), Bonn.<br />

Ardito, S.<br />

2008 Guida ai Castelli <strong>Rom</strong>ani e Prenestini (Guide<br />

al patrimonio storico e artistico del Lazio),<br />

Castrocielo (Fr).<br />

Arthur, P.<br />

1997 “The <strong>Rom</strong>an Commercial Amphorae”. In:<br />

Potter, T. W. & King, A. C., Excavations at the<br />

Mola di Monte Gelato. A <strong>Rom</strong>an and Medieval<br />

Settlement in South Etruria, (Archaeological<br />

monographs of the British Shool at <strong>Rom</strong>e<br />

11), <strong>Rom</strong>e, 299-315.<br />

Arthur, P. & Williams D.<br />

1992 “Campanian wine, <strong>Rom</strong>an Britain and the<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

third century a. D.”, J<strong>Rom</strong>aA 5, 250-260.<br />

Atlante<br />

Atlante delle forme ceramiche. I. Ceramica fine <strong>romana</strong><br />

nel bacino mediterraneo (medio e tardo<br />

impero), EAA, <strong>Rom</strong>a 1981.<br />

Attenni, L.<br />

2002 Frammenti di affresco con scene d’imitazione<br />

dionisiaca, (Quaderni del Museo Civico lanuvino<br />

1), Velletri.<br />

Attenni, L. Premutico, B.<br />

2001 “Il ciglio sud-occidentale del lago di Nemi”.<br />

In: Melaranci 2001, 266-275.<br />

Attenni, L, Premutico, B.<br />

2001a “L’antico sistema viario”. In: Melaranci 2001,<br />

284-293.<br />

Bacci, R.<br />

1974 “Le iscrizioni latine di Volterra nel Museo<br />

Guarnacci”, Rassegna Volterrana 40-41, 71-<br />

93.<br />

Balice, M.<br />

1981 “Iscrizioni latine di Lucera”, ArchStorPugl<br />

34, 3-39.<br />

Balty, J. C.<br />

2000 “Claudia Apamea. Données nouvelles sur la<br />

topographie et l’histoire d’Apamée”, CRAI,<br />

459-481.<br />

Barbieri, S.<br />

1975 “Una nuova epigrafe d’Ostia e ricerche sugli<br />

acrostici”, Quarta Miscellanea greca e roma-


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 97<br />

na, (Studi pubblicati dall’Istituto Italiano per<br />

la Storia Antica XXIII), <strong>Rom</strong>a, 301-403.<br />

Barbieri, S.<br />

1997-98 [1999] “Un’inedita iscrizione irpina a Geno<br />

va”. In: Gandolfi, D. (a cura di), Nel ricordo<br />

di Nino Lamboglia. Studi e ricerche di storia,<br />

toponomastica, epigrafia, archeologia,<br />

storia dell’arte e restauro.Atti del Convegno,<br />

(RSL 63-64), Bordighera, 502-504.<br />

Bassignano, M. S.<br />

1997 Regio X. Venertia et Histria. Ateste, (Supplementa<br />

italica 15 n. s.), <strong>Rom</strong>a, 11-376.<br />

Beloch, K. J.<br />

1926 <strong>Rom</strong>ische Geschichte bis zum Beginn der Punischen<br />

kriege, Weimar.<br />

Berg, R.<br />

2006 “I bolli laterizi della villa di S. Maria a Nemi”.<br />

In: Ghini 2006, 207-212.<br />

Bernardelli Calavalle, R.<br />

1995 “Iscrizioni romane”. In: Matteini Chiari M. (a<br />

cura di), Museo Comunale di Gubbio. Materiali<br />

archeologici, Perugia, 91-125.<br />

Bernardi Salvetti, C.<br />

1977 “Il Palazzo Sforza-Cesarini centro culturale<br />

sede di museo per la zona archeologica di<br />

Genzano”, Genzano oggi VI nn. 6-7, 4-5.<br />

Bernardi Salvetti, C.<br />

1977a “Fortificazioni e torre saracinesca del “Castrum<br />

Genzani””. In: Casali e castelli in <strong>Rom</strong>a<br />

e nel Lazio, storie e leggende, (Lunario romano),<br />

<strong>Rom</strong>a, 43-51.<br />

Bilde, P. G.<br />

2003 “Nordic Excavations of at <strong>Rom</strong>an Villa by<br />

Lake Nemi, loc. S. Maria”. In: Brandt et al.<br />

2003, 259-268.<br />

Bilde, P. G.<br />

2004 “Caesar’s Villa? Nordic Excavations of a <strong>Rom</strong>an<br />

Villa by Lake Nemi, loc. S. Maria (1998-<br />

2001)”, Analecta <strong>Rom</strong>ana <strong>Institut</strong>i Danici<br />

XXX, 7-42.<br />

Bilde, P. G.<br />

2006 “Gli scavi nordici della villa di S. Maria sul<br />

lago di Nemi (1998-2001)”. In: Ghini 2006,<br />

203-206.<br />

Bloch, H.<br />

1953 “Ostia- Iscrizioni rinvenute tra il 1930 e il<br />

1939”, NSc VII s. VIII, 239-306.<br />

Blume, F. et al. (herausgegeben und erlautert von)<br />

1848 Die Schriften der Römischen feldmessen, Berlin.<br />

Boscolo, A.<br />

2005 “Iscrizione <strong>romana</strong> murata nel Municipio di<br />

Chioggia”, Archivio Veneto 200, 5-17.<br />

Braconi, c. P<br />

2003 “Les premiers propriétaires de la villa de Pline<br />

Le jeune in Tuscis”, Histoire et societes rurales<br />

19, 37-50.<br />

Branchesi, F. A.<br />

2001 “Presenze senatorie nel Piceno centrale”, Picus<br />

21, 63-81.<br />

Brandt, J. R et al. (eds.)<br />

2000 Nemi-Status Quo. Recent Research at Nemi<br />

and the sanctuary of Diana. Acts of a seminar<br />

arranged by Soprintendenza Archeologica per<br />

il Lazio, Accademia di Danimarca, <strong>Institut</strong>um<br />

<strong>Rom</strong>anum Finlandiae, Istituto di Norvegia<br />

in <strong>Rom</strong>a, Istituto Svedese di Studi Classici a<br />

<strong>Rom</strong>a, (Occasional Papers of the Nordic <strong>Institut</strong>es<br />

in <strong>Rom</strong>e 1), <strong>Rom</strong>e.<br />

Brandt, J. R. et al. (a cura di)<br />

2003 Lazio e Sabina 1, Atti del Convegno. Primo<br />

Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, <strong>Rom</strong>a.<br />

Bruun, C.<br />

2003 “Le fistule acquarie e i proprietari terrieri nel<br />

suburbium di <strong>Rom</strong>a”. In: Pergola, Ph. et al.<br />

(a cura di), Suburbium: il Suburbio di <strong>Rom</strong>a<br />

dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio<br />

Magno, (CEFR 311), 485-501.<br />

Bruun, C. (a cura di)<br />

2005 Interpretare i bolli laterizi di <strong>Rom</strong>a e della<br />

valle del Tevere: produzione, storia economica<br />

e topografia. Atti del Convegno, (ActaInst<strong>Rom</strong>Finl<br />

32), <strong>Rom</strong>a.<br />

Borsari, L.<br />

1891 “Genzano di <strong>Rom</strong>a”, NSc, 253.<br />

Buonocore, M (a cura di)<br />

2001 Appunti di topografia <strong>romana</strong> nei codici Lanciani<br />

della Biblioteca Apostolica Vaticana. IV<br />

Codici Vaticani Latini 13044-13045, <strong>Rom</strong>a.<br />

Bunsen, C.<br />

1834 “Esame corografico storico e del sito dei più<br />

antichi stabilimenti italici nel territorio reatino<br />

e le sue adiacenze”, AnnInst vi, 99-150.<br />

Camodeca, G.<br />

1982 Ascesa al senato e rapporti con i territori<br />

d’origine. Italia: Regio I (Campania, esclusa<br />

la zona di Capua e Cales), II (Apulia et Calabria),<br />

III (Lucania et Brutii). In: Epigrafia<br />

e ordine senatorio. Atti del colloquio internazionale<br />

AIEGLI II (Tituli 5), <strong>Rom</strong>a, 101-163.


98 Manlio lilli<br />

Camodeca, G.<br />

1985-86 “Per una riedizione dell’archivio puteolano<br />

dei Sulpicii”, Puteoli 9-10, 3-40.<br />

Camodeca, G.<br />

1990 “Problemi di storia sociale di Alife. Le gentes<br />

senatorie degli Aedii e dei Granii e i ceti dirigenti<br />

del primo principato”. In: Di Cosmo,<br />

L. & Villucci, A. M. (a cura di), Il territorio<br />

alifano: archeologia, arte, storia. Convegno<br />

di studi, Minturno,123-144.<br />

Capanna, M. C.<br />

2001a In: Gregori 2001, 69 n. 164.<br />

Capanna, M. C.<br />

2001b In: Gregori 2001, 247 n. 188.<br />

Castrén, P.<br />

1975 Ordo populusque pompeianus. Politics and<br />

Society in <strong>Rom</strong>an Pompei, (ActaInst<strong>Rom</strong>Fin<br />

VIII), <strong>Rom</strong>a.<br />

Cébeillac Gervasoni, M.<br />

1986 “Due iscrizioni inedite da Sinuessa” , ParPass<br />

226, 64-72.<br />

Cebeillac Gervasoni, M.<br />

1998 Les magistrats des cités italiennes de la second<br />

guerre punique à Auguste. Le Latium et<br />

la Campanie, (BEFAR 299), <strong>Rom</strong>a.<br />

Chelotti, M.<br />

2003 Regio ii. Apulia et Calabria. Venosa, (Supplementa<br />

italica 20 n. s.), <strong>Rom</strong>a.<br />

Chiarucci, P.<br />

1988 Le città latine dei colli albani. Origine e sviluppo,<br />

<strong>Rom</strong>a.<br />

Chiarucci, P.<br />

2000 “Rassegna delle principali ville di età <strong>romana</strong><br />

nell’area albana con particolare riferimento<br />

alle recenti scoperte”. In: Brandt et al. 2000,<br />

179-192.<br />

Chouquer, G. et al.<br />

1987 Structures agraires en Italie centro-méridionale.<br />

Cadastres et paysages ruraux, (CEFR<br />

100), <strong>Rom</strong>a.<br />

Ciccacci, S.<br />

2004 “Aspetti geomorfologici”. In: Il Lazio 2004,<br />

65-70.<br />

Conspectus<br />

AA.VV. 1990 Conspectus formarum terrae sigillatae<br />

italico modo confectae, (Roemisch-germanische<br />

Kommission des deutschen archaologischen<br />

<strong>Institut</strong>s zu Frankfurt A. M. 10), Bonn.<br />

Conti, S.<br />

1998 Regio VII. Etruria. Rusellae, (Supplementa<br />

italica 16 n. s.), <strong>Rom</strong>a, 93-192.<br />

Crainz, F. & Giuliani, C. F.<br />

1985 “I due tracciati della via Valeria fra ad Lamnas<br />

e Carseoli”, AttiMemTivoli LVIII, 71-88.<br />

Crawford, M. H.<br />

1998 “How to Create a Municipium: <strong>Rom</strong>e and<br />

Italy after the Social War”. In: Austin, M. et<br />

al. (edited by) Modus Operandi. Essays in<br />

Honour of Geoffrey Rickman (Bulletin of the<br />

institute of classical studies supplement 71),<br />

London, 31-46.<br />

Cresci Marrone, G.<br />

2005 “Recinti sepolcrali altinati e messaggio epigrafico”.<br />

In: Cresci Marrone, G. & Tirelli,<br />

M. (a cura di), “Terminavit sepulchrum”. I<br />

recinti funerari nelle necropoli di Altino. Atti<br />

del Convegno, (Studi e ricerche sulla Gallia<br />

Cisalpina 19. Altinum. Studi archeologia, epigrafia<br />

e storia 4), <strong>Rom</strong>a, 305-324.<br />

D’Ambrosio, A.<br />

1987 “3. Puteoli”. In Camodeca, G., “Schede epigrafiche”,<br />

Puteoli 11, 130-132 n. 3.<br />

De Rita, D.<br />

2004 Il Vulcanismo”. In Lazio 2004, 50-64.<br />

De Rossi, G. M.<br />

1967 Tellenae, (Forma Italiae I, 4), <strong>Rom</strong>a.<br />

De Rossi, G. M.<br />

1979 Bovillae, (Forma Italiae I, 15), <strong>Rom</strong>a.<br />

Desjardins, E.<br />

1854 Essai sur la topografie du Latium, Paris.<br />

Di Benedetti, G.<br />

1975 “Alla riscoperta delle antiche strade romane”,<br />

Genzano oggi iv nn. 7-8, 3-4.<br />

Di Meo, S.<br />

2001 In: Gregori 2001, 163 n. 67.<br />

D’Isanto, G.<br />

1993 Capua <strong>romana</strong>. Ricerche di prosopografia e<br />

storia sociale, <strong>Rom</strong>a.<br />

Donati, A.<br />

1971 “Coh(ors) I Morinor(um) et Cersiacor(um)”,<br />

Epigraphica XXXIII, 70-74.<br />

Eck, W. & Weiss P.<br />

2001 “Tusidius Campester, cos. suff. unter Antoninus<br />

Pius und die Fasti Ostienses der Jarhe<br />

141/142 n. chr.”, ZPF 134, 251-260.


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 99<br />

Esch, A.<br />

1988 “Die Via Appia in der Landschaft. Hinweise<br />

zur Begehung im Gelande zwischen Genzano<br />

und Cisterna”, AW 19, 15-29.<br />

Esch, A.<br />

1997 Roemische Strassen in ihrer Landschaft. Das<br />

nachleben antiker strassen um <strong>Rom</strong> mit Hinweisen<br />

zur Begehung im Gelande, Mainz am<br />

Rhein.<br />

Fabretti, R.<br />

1702 Inscriptionum antiquarum quae in aedibus<br />

paternis asservantur explicatio et addidamentum<br />

una cum aliquot emendationibus Gruterianis,<br />

<strong>Rom</strong>ae.<br />

Fea, C.<br />

1790 Miscellanea filologica, critica e antiquaria<br />

che contiene specialmente notizie di scavi di<br />

antichità, I, <strong>Rom</strong>a.<br />

Fea, C.<br />

1833 Osservazioni sul ristabilimento della via Appia<br />

da <strong>Rom</strong>a a Brindisi, <strong>Rom</strong>a.<br />

Fea, C.<br />

1835 Compendio di osservazioni sulla testa di rosso<br />

antico ritrovata nello scorso ottobre in vicinanza<br />

di Genzano sopra il lago, <strong>Rom</strong>a.<br />

Fea C.<br />

1835a “Compendio di osservazioni sulla testa di<br />

rosso antico ritrovata nello scorso ottobre in<br />

vicinanza di Genzano sopra il lago”, Dissertazioni<br />

fella Pontificia accademia <strong>romana</strong> di<br />

archeologia V, 383-399.<br />

Feliziani, C. (a cura di)<br />

1990 Genzano e l’Infiorata, Ariccia.<br />

Feliziani, C.<br />

2008 Genzano, <strong>Rom</strong>a.<br />

Ferrua, A.<br />

1979 “Lapidi inedite del Pont. Istituto Biblico di<br />

<strong>Rom</strong>a”, RendLinc 34, 27-34.<br />

Ferrua, A.<br />

1988-89 “Iscrizioni pagane della Tuscia <strong>romana</strong>”,<br />

RendPontAcc 61, 343-352.<br />

Filippi, G. & Stanco, E. A.<br />

2005 “Epigrafia e toponomastica nella produzione<br />

laterizia nella Valle del Tevere: L’Umbria e la<br />

Sabina tra Tuder e Crustumerium; l’Etruria tra<br />

Volsinii e Lucus Feroniae”. In: Bruun 2005,<br />

121-199.<br />

Fischetti, A. L.<br />

2008 “La cosiddetta via Antiatina”, ATTA 13, 217-227.<br />

Freed, J.<br />

1989 “Late stamped Dressel 2/4 amphoras from a<br />

deposit dated post 200 a. D. at Villa site 10<br />

on the Via Gabina”. In: Amphores romaines et<br />

histoire économique, 616-617.<br />

Freed, J.<br />

2000 “Adoption of the form of the Koan amphora<br />

to the production of Dressel 2/4 amphoras in<br />

Italy and northeastern Spain”, ReiCretActa<br />

36, 459-466.<br />

Fresi, E.<br />

2001 In: Gregori 2001, 198-199 n. 4.<br />

Frutaz, P. A.<br />

1972 Le carte del Lazio, I-III, <strong>Rom</strong>a.<br />

Funiciello, R.<br />

2004 Itinerario n. 1. Dalla parte meridionale di<br />

<strong>Rom</strong>a attraverso i Colli Albani fino alla Valle<br />

dell’Aniene. In: Il Lazio 2004, 94-104.<br />

Gabba, E.<br />

1972 “Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici<br />

nell’Italia centro-meridionale del I sec. a. C.”,<br />

StClOr 21, 73-112.<br />

Gabba, E.<br />

1976 “Considerazioni politiche ed economiche sullo<br />

sviluppo urbano in Italia nei secc. II e I a. C.”.<br />

In: Hellenismus in Mittelitalien, Gottingen,<br />

315-326.<br />

Gabba, E.<br />

1991 “I municipi e l’Italia augustea”. In: Continuità<br />

e trasformazioni tra Repubblica e Principato.<br />

Atti dell’incontro di studi, Bari, 69-81.<br />

Garrucci, R.<br />

1860 “Scoperte falische”, AnnInst 32, 211-281.<br />

Gasperini, L. & Paci, G.<br />

1982 “Ascesa al senato e rapporti con i territori<br />

d’origine. Italia: regio V (Picenum)”.<br />

In: Epigrafia e ordine senatorio, Atti del<br />

colloquio internazionale AIEGLI II (Tituli 5),<br />

<strong>Rom</strong>a, 201-242.<br />

Gasperoni, T.<br />

2003 Le fornaci dei Domitii. Ricerche topografiche<br />

a Mugnano in Teverina, (Daidalos 5), Viterbo.<br />

Gasperoni, T.<br />

2005 “Nuove acquisizioni dai praedia dei Domitii<br />

nella valle del Fosso del Rio”. In: Bruun 2005,<br />

103-120.<br />

Gatti, E.<br />

1905 “Genzano di <strong>Rom</strong>a-Sepolcri scoperti nel


100 Manlio lilli<br />

territorio del Comune”, NSc, 121.<br />

Ghini, G.<br />

1984 “La cisterna Torlonia a Castel Gandolfo”,<br />

DocAlb 6, 49-58.<br />

Ghini, G.<br />

1995 “Impianti residenziali a Lanuvio e loro<br />

decorazione musiva”. In: Atti AISCOM,<br />

Bordighera, 483-500.<br />

Ghini, G. (a cura di),<br />

2006 Terzo incontro di studi sul Lazio e la Sabina.<br />

Atti del Convegno. Lazio e Sabina, 3, <strong>Rom</strong>a.<br />

Giannetti, A.<br />

1973 “Epigrafi latine della Campania e del lazio<br />

Adiectum (Regio I)”, RendLinc XXVIII, 469-495.<br />

Giannini, N.<br />

2008 “Le dinamiche insediative medievali del bacino<br />

nemorense il fenomeno del troglodismo demico”,<br />

Quaderni di terre latine storia cultura territorio<br />

1, 53-68.<br />

Gionta, D.<br />

2005 Epigrafia umanistica a <strong>Rom</strong>a, (Percorsi dei<br />

classici 9), Messina.<br />

Giordano, C.<br />

1971 “Nuove tavolette cerate pompeiane”,<br />

RendNap 46, 183-197.<br />

Giuliani, C. F.<br />

1990 L’edilizia nell’antichità, <strong>Rom</strong>a.<br />

Granino Cecere, M. G.<br />

2004 “Iura sepulchrorum nel Latium vetus. Inediti,<br />

revisioni, consuntivi tematici”. In: Libitina<br />

e dintorni. Libitinia e i luci sepolcrali. Le<br />

leges libitinariae campane. Iura sepulcrorum:<br />

vecchie e nuove iscrizioni. Atti dell’XI<br />

Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie<br />

(Libitinia 3), <strong>Rom</strong>e, 429-439.<br />

Granino Cecere, M.G.<br />

2005 Supplementa Italica. Imagines. Supplementi<br />

fotografici ai volumi del CIL Latium Vetus<br />

1 (CIL XIV; Eph. Epigr., VII e IX). Latium<br />

Vetus praeter Ostiam, <strong>Rom</strong>a.<br />

Graziani, M.<br />

2001 In: Gregori 2001, 227-228 n. 159.<br />

Gregori, G.L.<br />

2001 La collezione epigrafica dell’Antiquarium<br />

Comunale del Celio, (Tituli 8), <strong>Rom</strong>a.<br />

Gregori, G. L.<br />

2008 “Permissu Domitiae Lucillae Dominae<br />

N(ostrae)”. In: Caldelli, M. L. et al. (a cura di)<br />

Epigrafia 2006. Atti della XIV rencontre sur<br />

l’épigraphie in onore di Silvio Panciera con<br />

altri contributi di colleghi, allievi e collaboratori,<br />

(Tituli 9), 3, <strong>Rom</strong>a, 1072-1083.<br />

Gros, P.<br />

1990 “L’urbanizzazione dopo la guerra sociale”. In:<br />

Storia di <strong>Rom</strong>a, II,1, Torino, 831-855.<br />

Guattani, G. A.<br />

1830 Monumenti sabini, III, <strong>Rom</strong>a.<br />

Guidoboni, E.<br />

1989 “Catalogo”. In: Guidoboni, E. (a cura di) I<br />

terremoti prima del Mille in Italia e nell’area<br />

mediterranea, Bologna, 580-619.<br />

Hatzfeld, J.<br />

1912 “Les Italiens résident à Délos mentionnée<br />

dans les inscriptions de l’ile”, BCH 36, 5-218.<br />

Henzen, G.<br />

1868 “Iscrizione lanuvina”, BullInst, 159-160.<br />

Hermannsen, M. C.<br />

2004 “Preliminary Report on some of the Stucco<br />

Found in a <strong>Rom</strong>an Villa by Lake Nemi, loc.S.<br />

Maria”, Analecta <strong>Rom</strong>ana <strong>Institut</strong>i Danici<br />

XXX, 69-81.<br />

Kesel, H.<br />

1988 “Einige inscriften von der insel Capri“, ZPE<br />

71, 195-198.<br />

Kircher, A.<br />

1671 Latium id est nova et parallele Latii tum veteris<br />

tum novi descriptio, Amstelodami.<br />

Illuminati, A.<br />

1989 [1991] ”Lotores Nemorenses”, DocAlb 11, II<br />

serie, 31-43.<br />

Ionta, A. C.<br />

1985 In: Avetta, L. (a cura di) <strong>Rom</strong>a. Via Imperiale.<br />

Scavi e scoperte (1937-1950) nella costruzione<br />

di via delle Terme di Caracalla e di via<br />

Cristoforo Colombo, (Tituli 3), <strong>Rom</strong>a, 223 n.<br />

258.<br />

Laffi, U.<br />

1998 “I Senati locali nello Stato Municipale e nel I<br />

sec. d. C.“. In: Il senato nella storia. Il senato<br />

in età <strong>romana</strong>, 1, <strong>Rom</strong>a, 377-398.<br />

Lanciani, R.<br />

CVatLat Schede autografe raccolte alla Bav, nei Codici<br />

Vaticani Latini 13045-13046.<br />

Lanciani, R.<br />

mss. Schede autografe raccolte alla Biasa, manoscritto<br />

85/2.


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 101<br />

Lanciani, R.<br />

1879-80 “Topografia di <strong>Rom</strong>a antica. I comentarii di<br />

Frontino intorno le acque e gli acquedotti.<br />

Silloge epigrafica aquaria”, MemLinc iv<br />

serie III, 215-616.<br />

Lazio<br />

2004 Guide Geologiche regionali, 5, Milano.<br />

Le Bonnec, H. & Hellegourc’h I. (eds.)<br />

1989 Tacite Histoires Livres II et III, Paris.<br />

Lega, C.<br />

1995 “Alcuni inediti dal Lapidario Profano ex Lateranense”,<br />

BMusPont 15, 55-80.<br />

Lenzi, G.<br />

2000 “Il territorio nemorense dalla preistoria al medioevo”.<br />

In: Brandt et al. 2000, 155-176.<br />

Lettich, G.<br />

2003 “Itinerari epigrafici aquileiesi. Guida alle<br />

epigrafi esposte nel Museo Archeologico Nazionale<br />

di Aquileia” (Antichità altoadriatiche<br />

50), Trieste.<br />

Licordari, A.<br />

1982 “Ascesa al senato e rapporti con i territori<br />

d’origine: Italia, Regio I (Latium)”. In: Epigrafia<br />

e ordine senatorio. Atti del colloquio<br />

internazionale AIEGLI II (Tituli 5), <strong>Rom</strong>a,<br />

9-57.<br />

Lilli, M.<br />

1999 “La villa alla Civitana”, Analecta <strong>Rom</strong>ana <strong>Institut</strong>i<br />

Danici XXVI, 25-45.<br />

Lilli, M.<br />

2001 Lanuvium. Avanzi di edifici antichi negli appunti<br />

di R. Lanciani, (Occasional Papers of<br />

the Nordic <strong>Institut</strong>es in <strong>Rom</strong>e 2), <strong>Rom</strong>a.<br />

Lilli, M.<br />

2002 Ariccia. Carta archeologica, (Bibliotheca Archaeologica,<br />

34), <strong>Rom</strong>a.<br />

Lilli, M.<br />

2008 Velletri (Velletri-Le Castella IGM 150 II SO-<br />

158 IV NE). Carta archeologica, (Biblioteca<br />

archeologica 42), <strong>Rom</strong>a.<br />

Lo Cascio, E.<br />

2005 “La concentrazione delle figlinae nella proprietà<br />

imperiale (II-IV sec.)”. In: Bruun 2005,<br />

95-102.<br />

Lucidi, E.<br />

1796 Memorie storiche dell’Antichissimo Municipio<br />

ora Terra dell’Ariccia e delle sue colonie<br />

Genzano e Nemi, <strong>Rom</strong>a.<br />

Lugli, G.<br />

1919 “La villa di Domiziano sui colli albani. Parte<br />

III. Le costruzioni sparse”, BCom XLVI, 153-<br />

205.<br />

Lugli, G.<br />

1929 Ager Pomptinus. Pars Secunda. Circeii, (Forma<br />

Italiae I, 2), <strong>Rom</strong>a.<br />

Lugli, G.<br />

1957 La tecnica edilizia, I-II, <strong>Rom</strong>a.<br />

Lugli, G. (a cura di)<br />

1962 Ufficio Speciale Nuovo Piano Regolatore.<br />

Carta archeologica del territorio di <strong>Rom</strong>a<br />

alla scala 1:50.000, Firenze.<br />

M.T.P.<br />

1834 “Scavi dello Stato Pontificio. Nemi”, BullInst,<br />

161-164.<br />

Maderna Lauter, C.<br />

1992 “331. Statuengruppe. Theseus im Kampf mit<br />

Minotauros”. In: Bol, P. C. (herausgegeben<br />

von), Forschungen zur Villa Albani. Katalog<br />

der antiken Bildwerke, III, Berlin, 220-225.<br />

Magistri, S.<br />

1992-93 “L’antica e la moderna chiesa parrocchiale<br />

di S. Maria della Cima a Genzano”, Docalb<br />

14-15, II serie, 87-101.<br />

Mancini, G.<br />

1911 “Genzano di <strong>Rom</strong>a – Tratto di antica via e cippo<br />

sepolcrale”, NSc, 265-266.<br />

Mancini, N.<br />

1995 “Iscrizione <strong>romana</strong> rinvenuta in Alife”, Samnium<br />

68, 262.<br />

Marchetti, D.<br />

1891 “Genzano di <strong>Rom</strong>a - Ruderi di una villa <strong>romana</strong><br />

riconosciuta presso il Convento dei Cappuccini”,<br />

NSc, 338-339.<br />

Martinori, E.<br />

1933 Lazio turrito. Repertorio storico ed iconografico<br />

di torri-Rocche-Castelli e luoghi muniti<br />

della provincia di <strong>Rom</strong>a, I, <strong>Rom</strong>a.<br />

Masci, A.<br />

2001 In: Gregori 2001, 139-141 n. 47.<br />

Melaranci, V.<br />

1997 “Il palazzo Sforza-Cesarini di Genzano”. In<br />

Petrucci, F. (a cura di), Echi del barocco, (Castelli<br />

<strong>Rom</strong>ani XXXV, IV n. s), Ariccia, 44-88.<br />

Melaranci, V. (a cura di)<br />

2001 Genzano di <strong>Rom</strong>a la città, i monumenti, Genzano<br />

di <strong>Rom</strong>a.


102 Manlio lilli<br />

Melaranci, V.<br />

2008 “Il Parco Sforza Cesarini a Genzano di <strong>Rom</strong>a<br />

ed il suo restauro”, Quaderni di terre latine<br />

storia cultura territorio 1, 15-34.<br />

Menchelli, S.<br />

1990-91 “Una fornace di anfore Dressel 2-4 nell’ager<br />

pisanus ed alcune considerazioni sui contenitori<br />

vinari prodotti nell’Etruria settentrionale<br />

in età <strong>romana</strong>”, Opus 9-10, 164-184.<br />

Menchelli, S. & Pasquinucci M.<br />

1995 “Paesaggio agrario e produzioni artigianali<br />

nell’Etruria settentrionale costiera (Ager Pisanus<br />

e Volaterranus)”. In: Christie, N. (ed.),<br />

Settlement and Economy in Italy, 1500 BC-<br />

AD 1500, Papers of the Fifth Conference of<br />

Italian Archaeology, (Oxbow monographs<br />

41), Oxford, 209-217.<br />

Mercato, C.<br />

1990 “Genzano di <strong>Rom</strong>a.” s.v. In: Dizionario di toponomastica,<br />

Torino, 301-302.<br />

Nardini, O.<br />

1922 “Velletri. Antichità scoperte in località Metano.<br />

Presso la stazione ferroviaria”, NSc, 457-<br />

458.<br />

Nibby, A.<br />

1819 Viaggio antiquario ne’ contorni di <strong>Rom</strong>a, II,<br />

<strong>Rom</strong>a.<br />

Nibby, A.<br />

1849 Analisi storico-topografico-antiquaria della<br />

carta de’ dintorni di <strong>Rom</strong>a, I-III, <strong>Rom</strong>a.<br />

Nonnis, D. & Pompilio, F.<br />

2007 “La dedica a Iuno Sispes mater regina dal<br />

territorio di Lanuvio: un riesame”. In Paci<br />

G. (a cura di), Contributi all’epigrafia d’età<br />

augustea. Actes de la XIII rencontre francoitaliennes<br />

sur l’epigraphie du monde romain<br />

(Ichnia), Tivoli, 455-498.<br />

Olcese, G.<br />

2003 Le ceramiche comuni a <strong>Rom</strong>a e in area <strong>romana</strong>:<br />

produzione, circolazione e tecnologia<br />

(Documenti di archeologia 28), Mantova.<br />

Pack, E.<br />

1991 “Alcune iscrizioni antiche nel territorio di Rapolano<br />

(Siena)”, Prometheus 17, 193-203.<br />

Pagano, M.<br />

1980-81 “Schede epigrafiche. 12. Liternum ”, Puteoli<br />

IV-V, 279-280.<br />

Pagano, M.<br />

1992 “Nuovi frammenti di albi da Ercolano”, CronErc<br />

22, 189-195.<br />

Panarelli, N.<br />

1997 “Nuove iscrizioni di Aeclanum”, AnnBari 40,<br />

75-92.<br />

Panella, C.<br />

1989 “Le anfore italiche del II secolo d.C.”. In:<br />

Amphores romaines et histoire économique:<br />

dix ans de recherche. Actes du colloque de<br />

Sienne. (22-24 mai 1986) organisé par l’Università<br />

degli Studi di Siena, l’Università degli<br />

studi di <strong>Rom</strong>a-La Sapienza, le Centre national<br />

de la recherche scientifique (RCP 403)<br />

et l’Ecole Francaise de <strong>Rom</strong>e, (CEFR 114),<br />

<strong>Rom</strong>a, 139-178.<br />

Panella, C.<br />

2002 “Le anfore del mondo romano”. In: Il mondo<br />

dell’archeologia, 2, <strong>Rom</strong>a, 630-638.<br />

Passalaqua, F. R.<br />

2001 In: Gregori 2001, 171-172 n. 80.<br />

Pavolini, C.<br />

2000 Scavi di Ostia. La ceramica comune. Le forme<br />

in argilla depurata dell’antiquarium, XIII,<br />

<strong>Rom</strong>a.<br />

Poulsen, B.<br />

2003 “Excavations at loc. S. Maria at Nemi 2001.<br />

The Finds”. In: Brandt et al. 2003, 273-278.<br />

Poulsen, B.<br />

2004 “A <strong>Rom</strong>an Villa by Lake Nemi, loc. S. Maria.<br />

An overview of the finds (1998-2001)”, Analecta<br />

<strong>Rom</strong>ana <strong>Institut</strong>i Danici XXX, 43-67.<br />

Pratilli, F. M.<br />

1745 Della via Appia riconosciuta e descritta da<br />

<strong>Rom</strong>a a Brindisi, Napoli.<br />

Previtali, A.<br />

1930 “Descrizione storico-artistica”. In: Previtali, A.<br />

et al., Genzano di <strong>Rom</strong>a, Albano Laziale, 31-41.<br />

Previtali, A.<br />

1960 Genzano di <strong>Rom</strong>a. Notizie storico-artistiche,<br />

Albano Laziale.<br />

Quilici, L.<br />

1974 Collatia, (Forma Italiae I, X), <strong>Rom</strong>a.<br />

Quilici, L.<br />

1989a Via Appia. Da Porta Capena ai Colli Albani,<br />

<strong>Rom</strong>a.<br />

Quilici, L.<br />

1989b “Le antiche vie dell’Etruria”. In: Atti del II<br />

Congresso internazionale etrusco, I, <strong>Rom</strong>a,<br />

451-506.<br />

Quilici, L.<br />

1991 Le strade. Viabilità tra <strong>Rom</strong>a e Lazio, <strong>Rom</strong>a.


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 103<br />

Quilici, L.<br />

1992 “Evoluzione della tecnica stradale nell’Italia<br />

centrale”, ATTA 1, 19-32.<br />

Quilici, L. & Quilici Gigli S.<br />

1992 Ficulea, (Latium Vetus IV), <strong>Rom</strong>a.<br />

Quilici, L. & Quilici Gigli S.<br />

1995 “Un grande santuario fuori la porta occidentale<br />

di Tusculum”, QuadAEI 24, 509-534.<br />

Quilici Gigli, S.<br />

1976 Blera. Topografia antica della città e del territorio,<br />

Mainz am Rheim.<br />

Raggi, O.<br />

1879 Sui colli albani e tuscolani, <strong>Rom</strong>a.<br />

Ratti, N.<br />

1797 Storia di Genzano, <strong>Rom</strong>a.<br />

Riera, I.<br />

1994 “Le testimonianze archeologiche. Le cisterne”.<br />

In: Bodon G. et al. (a cura di), Utilitas<br />

Necessaria. Sistemi idraulici nell’Italia <strong>romana</strong>,<br />

Milano, 297-386.<br />

Rizzo, G.<br />

2003 Instrumenta Urbis I. Ceramiche fine da mensa,<br />

lucerne ed anfore a <strong>Rom</strong>a nei primi due<br />

secoli dell’impero, (CEFR, 307), <strong>Rom</strong>a.<br />

Silvestrini, M.<br />

2005 Le città della Puglia <strong>romana</strong>. Un profilo sociale,<br />

(Scavi e ricerche 15), Bari.<br />

Salomies, O.<br />

1996 “Senatori oriundi del Lazio”. In: Solin, H.<br />

(ed.), Studi storico-topografici sul lazio antico,<br />

(ActaInst<strong>Rom</strong>Fin. 15), <strong>Rom</strong>a, 23-127,<br />

Salomies, O.<br />

2002 Peoples in Ostia. Some onomastic observations<br />

and comparations with <strong>Rom</strong>e. In: Bruun,<br />

C. & Gallina Zevi, A. (edd.) Ostia e Portus<br />

nelle loro relazioni con <strong>Rom</strong>a. Atti del Convegno,<br />

(ActaInst<strong>Rom</strong>Finl 27), <strong>Rom</strong>a, 135-<br />

159.<br />

Sealey, P. R.<br />

1985 Amphoras from the 1970 excavations at Colchester<br />

Sheepen, (BAR British Series 142),<br />

Oxford.<br />

Setala, P.<br />

2002 “Women and Brick Production-Some New<br />

Aspects”. In: Setala, P. et al. Women, Wealth<br />

and Power in the <strong>Rom</strong>an Empire, (ActaInst<strong>Rom</strong>Finl<br />

25), <strong>Rom</strong>a, 181-201.<br />

Severini, F.<br />

2001 Via Appia –II da Bovillae a Cisterna di Latina<br />

(Antiche strade), <strong>Rom</strong>a.<br />

Shatzman, I.<br />

1975 Senatorial Wealth and <strong>Rom</strong>a Politics, (Coll.<br />

Latomus 142), Bruxelles.<br />

Silvestrelli, G.<br />

1940 Città castelli e terre della regione <strong>romana</strong>, I,<br />

<strong>Rom</strong>a.<br />

Solin, H.<br />

1987a “Note di epigrafia flegrea”, Puteoli 11, 37-78.<br />

Solin, H.<br />

1987b “Analecta epigraphica, 113-120”, Arctos XXI,<br />

119-138.<br />

Solin, H.<br />

2003 Die Griechischen personennamen in <strong>Rom</strong>.<br />

Ein Namenbuch, I-III, Berlin-New York.<br />

Sommella, P.<br />

1988 Italia antica. L’urbanistica <strong>romana</strong>, <strong>Rom</strong>a<br />

Steinby, M.<br />

1974-75 “La cronologia delle figlinae doliari urbane<br />

dalla fine dell’età repubblicana all’inizio del<br />

III sec.”, BCom 84, 7-113.<br />

Studer, R.<br />

2008 “La storia della Duchessa Carolina Shirley e<br />

dell’antica epigrafe nel Giardino degli Sforza<br />

Cesarini di Genzano di <strong>Rom</strong>a”, Quaderni di<br />

terre latine storia cultura territorio 1, 45-52.<br />

Tartara, P.<br />

1999 Torrimpietra (IGM149 I NO), (Forma Italiae<br />

39), Firenze.<br />

Tchernia, A.<br />

1986 Le vin de l’Italie romaine. Essai sur d’histoire<br />

économique d’apres les amphores, (BEFAR<br />

261), <strong>Rom</strong>a.<br />

Tomassetti, G.<br />

1879-80 “Della campagna <strong>romana</strong> nel medio evo”,<br />

Archivio della Società <strong>Rom</strong>ana di Storia Patria<br />

ii, 129-164.<br />

Tomassetti, G.<br />

1979 La campagna <strong>romana</strong> antica, medievale e<br />

moderna (nuova edizione aggiornata a cura di<br />

Chiumenti, L. e Bilancia, F.), II, Firenze.<br />

Torelli, M.<br />

1982 “Ascesa al senato e rapporti con i territori<br />

d’origine. Italia: regio IV (Samnium)”. In:<br />

Epigrafia e ordine senatorio, Atti del colloquio<br />

internazionale AIEGLI II (Tituli 5),<br />

<strong>Rom</strong>a, 165-197.


104 Manlio lilli<br />

Tortorici, E.<br />

2004 “Albani, colli”. In: Enciclopedia archeologica.<br />

Europa, <strong>Rom</strong>a, 490-492.<br />

Valenti. M.<br />

1994 “Esempi di infrastrutture viarie nel cassinate”,<br />

ATTA 2, 35-44.<br />

Valenti, M.<br />

2003 Ager Tusculanus (IGM 150 III NE-II NO),<br />

(Forma Italiae 41), Firenze.<br />

Valenti, M.<br />

2003a “Il rapporto tra la città e il territorio: strutture<br />

NOTE<br />

dell’economia e della residenza”. In Sommella,<br />

P. (a cura di), Atlante del Lazio antico. Un<br />

approfondimento critico delle conoscenze archeologiche,<br />

<strong>Rom</strong>a, 141-180.<br />

Volpi, J. R.<br />

1732 Vetus Latium profanum, V, Patavii.<br />

Volpi, J. R.<br />

1736 Vetus Latium profanum, VII, Patavii.<br />

Wiseman, T. P.<br />

1971 New men in the <strong>Rom</strong>an Senate. 139 B. C.-A.<br />

D. 14, Oxford.<br />

1 Ratti 1797, 10.<br />

2 Sfortunatamente non ho potuto consultare gli archivi della Soprintendenza Archeologica per il Lazio, a causa<br />

del protrarsi del loro riordino: sono certo che, una volta che sarà nuovamente possibile accedervi, la quantità<br />

dei dati disponibili arricchirà in modo considerevole questa ricerca. Per la sua realizzazione, protrattasi almeno<br />

per un triennio, a partire dal suo avvio nel gennaio 2006, attraverso diverse interruzioni, ho potuto contare<br />

sull’amichevole collaborazione di Mauro Ercolani: a lui debbo segnalazioni e aiuti di ogni tipo. Ringrazio<br />

anche: l’ing. B. Bernardi e il geom. M. Lattanzi, dell’Ufficio tecnico del Comune di Genzano, per aver reso<br />

possibile l’accesso ai resti antichi, al di sotto del cantiere del teatro (n. 10); M. Salerno, dell’archivio Storico<br />

del Comune di Genzano, per aver facilitato la ricerca storica. Ringrazio anche Elena Ghisellini che, con la<br />

consueta cortesia, mi ha fornito numerosi suggerimenti sulla statuaria.<br />

3 Sull’origine del nome del centro –da un fundum Genzani ricordato nella bolla di Celestino III dell’8 luglio<br />

1192 (Ratti 1797, 96-98, specialmente 98 con nota 1; Nibby 1849, 108; Silvestrelli 1940, 177; Tomassetti<br />

1979, 293) piuttosto che da Cinzia=Diana come proposto dagli autori del Cinquecento (con un seguito ancora<br />

nel Settecento) sulla base dell’iscrizione CIL XIV, 102* - vd. Ratti 1797, 20-21; Westphal 1829, 28; Fea<br />

1833, 16; Nibby 1849 108; Tomassetti 1879-80, 154, e poi nel Novecento da: Tomassetti 1979, 290; Quilici<br />

1989a, 76; Mercato 1990, 302 che ipotizza la derivazione da un prediale derivato da un personale latino<br />

“Genicius od anche Genucius”; Severini 2001, 58 con l’erronea indicazione del rinvenimento di iscrizioni<br />

attestanti la gens.<br />

4 De Rita 2004, 50, 51 fig. 22, 63.<br />

5 Funiciello 2004, 94 fig. 1.1, 96 fig. 1.2, 98 fig. 1.4.<br />

6 Ciccacci 2004, 66, 68.<br />

7 Melaranci 1997, 44 secondo il quale circa il settanta per cento delle abitazioni sarebbero state distrutte o rese<br />

inagibil. Indicativa, a tale proposito, una fotografia dell’abitato tra il 1944 e il 1946 in BSR, Ward Perkins<br />

Collection. War Damage Series, Genano. San Tomasso [i.e. Tommaso] da Villanova.<br />

8 Melaranci 2001, 186-195.<br />

9 Melaranci 2001, 191.<br />

10 Melaranci 2001, 40-45, specialmente 43 fig. 3, 191.<br />

11 Melaranci 2001, 222-227, in particolare 227 fig. 4.<br />

12 Gatti 1905.<br />

13 Tomassetti 1979, 290-291.<br />

14 Martinori 1933, 257.<br />

15 Bernardi Salvetti 1977a, 50-51.<br />

16 Previtali 1930; Previtali 1960.<br />

17 Bernardi Salvetti 1977.<br />

18 Melaranci 2001, 10-11 tav. 1 Valori culturali: storici, archeologici e architettonici monumentali; cfr. anche,<br />

esclusivamente per la segnalazione degli impianti presso i Cappuccini e al Cimitero comunale Chiarucci<br />

2000, 180 fig. 1, 41 e 48; Bilde 2004, 9.<br />

19 Frutaz 1972, ii, tavv. 53-54.<br />

20 Frutaz 1972, ii, tav. 77.<br />

21 Frutaz 1972, ii, tav. 47.<br />

22 Frutaz 1972, ii, tav. 82; Melaranci 1997, 49 fig. 3 per il particolare del centro urbano.


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 105<br />

23 Frutaz 1972, ii, tav. 159.<br />

24 Frutaz 1972, ii, tavv. 154, 156.<br />

25 Frutaz 1972, ii, tav. 165.<br />

26 Frutaz 1972, ii, tav. 176.<br />

27 Frutaz 1972, ii, tav. 182.<br />

28 Frutaz 1972, ii, tav. 200.<br />

29 Frutaz 1972, ii, tav. 210.<br />

30 Frutaz 1972, ii, tav. 215.<br />

31 Frutaz 1972, ii, tav. 218.<br />

32 Frutaz 1972, ii, tav. 209.<br />

33 Frutaz 1972, ii, tav. 227.<br />

34 Frutaz 1972, ii, tav. 219.<br />

35 Frutaz 1972, ii, tav. 225.<br />

36 Desjardins 1854, tav. f.t. con riporto esclusivamente del toponimo “Genzano”.<br />

37 Frutaz 1972, iii, tav. 240.<br />

38 Frutaz 1972, iii, tav. 245.<br />

39 Frutaz 1972, iii, tav. 268.<br />

40 Frutaz 1972, iii, tav. 275.<br />

41 Frutaz 1972, iii, tav. 236.<br />

42 Frutaz 1972, iii, tav. 297.<br />

43 Frutaz 1972, iii, tav. 249.<br />

44 Frutaz 1972, iii, tav. 255.<br />

45 Frutaz 1972, iii, tav. 322.<br />

46 Frutaz 1972, iii, tav. 366.<br />

47 Frutaz 1972, iii, tav. 418.<br />

48 Frutaz 1972, iii, tav. 462.<br />

49 Non ho preso in considerazione: CIL XIV, 2109 per il cui rinvenimento si oscilla tra Lanuvio e Genzano; CIL<br />

XIV, 2206 rinvenuta negli anni Trenta dell’Ottocento in una camera lunga 24 piedi, larga 12 e alta 11 forse<br />

con pavimento a mosaico, “prope Genzano, nel declivio del lago di Nemi”; del piccolo vaso con bollo P.<br />

ATTI secondo Lucidi 1796, 150, proveniente “dal territorio aricino presso Genzano”, nonostante non sembri<br />

riportare il luogo di rinvenimento Fabretti 1702, 501 n. 55.<br />

50 Licordari 1982, 18, 53.<br />

51 RE II,2, 2253-2254 n. 11; Licordari 1982, 18-19, 52.<br />

52 CIL XIV, 275 a 6.<br />

53 CIL IX, 125 inde AE 1973, 54-55 n. 205; Chelotti 2003, 178-179 n. 76 inde AE 2003, 146 n. 406.<br />

54 Nell’iscrizione frammentaria CIL XI, 1390 nella quale compare anche L. Volum[ni]us.<br />

55 Nell’iscrizione CIL XI, 3861 nella quale compare insieme a Trebatia m(atri) d(eum) [d(onum) d(ant)].<br />

56 Nell’iscrizione funeraria CIL XI, 7104 su ossario.<br />

57 Avonius Eurytus in CIL VI, 20460; Avonius Eros in CIL VI, 12947; Avonius Proculus in CIL VI, 12949. A<br />

questi vanno aggiunti i meno certi: Avoni[---] in CIL VI, 34559; [---] Avoniu[s ---] in CIL VI, 34599 bis;<br />

Avo[nius ? ---stus ?] in CIL VI, 12951.<br />

58 Sex. Avon[ius ---] (CIL VI, 12951. 12952); Sex. Avonius Amadus (sic) (CIL VI, 12944); Sex. Avonius Amethystus<br />

(CIL VI, 12943); Sex. Avonius Eleuther (CIL VI, 12954); Sex. Avonius Epaphra (CIL VI, 12944);<br />

Sextus Avonius Epaphroditus (CIL VI, 27826); Sex. Avonius Sex. l. Faustinus (CIL VI, 975 IV 46); Sex. Avonius<br />

Feli[x] (CIL VI, 200 II 8); Sex. Avonius Martialis (CIL VI, 12951. 14691); Sex. Avonius Mercurius (CIL<br />

VI, 20580); Sex. Avonius Sex. l. Pamphilus (CIL VI, 12947); Sex. Avonius Philero[s] (CIL VI, 12947); Sex.<br />

Avonius Ponticus in VI, 27828; Sex. Avonius Primigenius in VI, 12948, Sex. Avonius Sex. f. Proculus (CIL<br />

VI, 12949); Sex. Avonius Sex. f. Rufus (CIL VI, 12947); Sex. Avonius Saturninus (CIL VI, 200 V 2. 12950);<br />

Sex. Avo[nius ---] Martia[lis ---] Strao[n ?] (CIL VI, 12951); Sex. Avo[nius ---] Stra[on ?] idem? (CIL VI,<br />

12952); Sex. Avonius Successus (CIL VI, 12955); [Se]x. Avonius [T]hymelicus (CIL VI, 34600); Sex. Avonius<br />

Zosimus (CIL VI, 12953).<br />

59 D. Avonius Eurytus (CIL VI, 12945); D. Avonius Epaphra (CILVI, 20460); D. Avonius Heuretus (CIL VI,<br />

9889); D. Avonius Iulianus (CIL VI, 12946); D. Avonius Thalamus (CIL VI, 9889).<br />

60 M. Avonius M. l. Amarantus (CIL VI, 12942); M. Avonius M. l. Atticus (CIL VI, 38065).<br />

61 Q. Avonius Q. l. Gavolus (CIL VI, 21452).<br />

62 Avon[ia ---] (CIL VI, 12951); Avonia (CIL I 2 , 2520, 19. II); Avon[ia] M. l. [---] (CIL VI, 38065; Avonia P.<br />

f. [---] (CIL VI, 12951); Avonia Aphrodisia (CIL VI, 2332); Avonia Ca[l]lit[y]che (CIL VI, 12950); Avonia<br />

Crhesime (CIL VI, 12953); Avonia Sex. Sex. l. Daphine (CIL VI, 11124); Avonia Eleutheris (CIL VI, 12954);<br />

[A]vonia Faustilla (CIL VI, 34600 bis); Avonia M. filia Isidora (CIL VI, 16221); Avonia Sex. l. Moschis (CIL<br />

VI, 12947); Avonia Mu[---] (CIL VI, 12955); Avonia M. l. Postima (CIL VI, 38066); Avonia Tyche (CIL VI,<br />

10223).<br />

63 CIL XIV, 2801.<br />

64 CIL XIV, 250 IV 17.<br />

65 CIL XIV, 251 II 10.<br />

66 CIL XIV, 251 IV 3.<br />

67 CIL XIV, 215.<br />

68 CIL XIV, 358 II 8.


106 Manlio lilli<br />

69 CIL XIV, 4860.<br />

70 CIL XIV, 4834.<br />

71 CIL XIV, 4904.<br />

72 CIL XIV, 4563 1a.<br />

73 RE 6, 1739-1743, specialmente 1742-1743, s.v.Fabius; Castrén 1975, 166 n. 161 per la documentazione pompeiana;<br />

Camodeca 1982, 161 per l’origo da Petelia di Fabia Fuscinilla, cl. f., moglie di Clodius Celsinus,<br />

presumibilmente procos. Asiae nel tardo III secolo; Gasperini & Paci 1982, 222 a favore dell’origine della<br />

gens, con Fabius Hadrianus, pr. e pro pr. in Africa aa. 84-82 a. C. e M. Fabius Hadrianus, leg. di Lucullo in<br />

Asia aa. 72-68 a. C., da Hadria; Torelli 1982, 277 per la “familiarità” dei Fabii con l’Etruria.<br />

74 Licordari 1982, 53.<br />

75 Licordari 1982, 53.<br />

76 Licordari 1982, 53.<br />

77 CIL X, 6461.<br />

78 L. Ampius P. l. Lucrio nell’iscrizione funeraria CIL X, 4005 postagli da Paccia C. l. Laudica.<br />

79 L. Ampius Stephanus in CIL X, 3699 del 251 d. C.<br />

80 M. Ampius nel signaculum in CIL X, 8058 2; ma anche Ampia nell’iscrizione funeraria CIL X, 2930.<br />

81 P. Ampius Flavianus ricordato come cos. insieme a P. Fabius Firmianus in una delle tavolette cerate databile<br />

tra il 37 e il 61 (Giordano 1971, 191-192 inde AE 1973, 46 n. 162).<br />

82 A Torrimpietra L. Anpius Polycarpus nell’iscrizione funeraria per la figlia Vetulene Gallitana (Tartara 1999, 173<br />

inde AE 1999, 198 n. 637).<br />

83 Ampia Aphe nell’iscrizione funeraria CIL X, 3203 posta insieme al marito L. Varius Valens per la figlia [A]<br />

mpia Nym[phe] ed i fratelli.<br />

84 CIL IX, 5088.<br />

85 CIL IX, 4978.<br />

86 Ampius Dexter in CIL XI, 5940.<br />

87 Ampia P. f. Paula nell’iscrizione funeraria CIL XI, 6212 realizzata per il marito L. Pupius Buccionis, materiarius.<br />

88 [C. A]mpius (potius quam [T]ampius) C. l. Rutundus nel cippo funerario CIL XI, 5897.<br />

89 Q. Ampius L. f. nell’iscrizione funeraria CIL V, 2456.<br />

90 Ampia Sabi[na] nell’iscrizione CIL V, 8206 Aesculap(ii) sacr(um).<br />

91 Amp[i]a [S]p. f. (CIL VI, 25970); Amphia Ampliata (CIL VI, 11530); Ampia (mulieris) l. Fabata (CIL VI,<br />

11580); Ampia Prima (CIL VI, 11581); Ampia <strong>Rom</strong>ana (CIL VI, 11582); Ampia Trypha[ena] (CIL VI,<br />

11578).<br />

92 Ampia A. l. Casta (CIL VI, 34385. 37975); Amphia A. et (mulieris) l. Exoche (CIL VI, 11573); Ampia A. l.<br />

Lamnyra (CIL VI, 11579).<br />

93 Ampius Cassinus (CIL VI, 3412); Ampius Salvitanus (CIL VI, 1056 b 1,20).<br />

94 M. Ampius (mulieris) l. <strong>Rom</strong>anus (CIL VI, 11576).<br />

95 T. Ampius (mulieris) l. Salvius (CIL VI, 11577).<br />

96 L. Ampius Clemens (CIL VI, 35068 a. b); L. Ampius Apollonius (Capanna 2001a inde AE 2001, 118 n. 285<br />

con datazione al II secolo d. C.).<br />

97 Q. Ampius Q. l. Hilarus (CIL VI, 11575); forse Q. Am[---] (Di Meo 2001 inde AE 2001, 118 n. 283 adn. con<br />

datazione alla seconda metà del I-inizi del II secolo d. C.).<br />

98 A. Ampius [---] (CIL VI, 11574); A. Ampius A. l. Diogenes CIL VI, 34384); A. Ampius A. l. Eros (CIL VI,<br />

34385. 37975); A. Ampius A. f. Rufus (CIL VI, 20414); A. Ampiu[s] Zosimus (CIL VI, 11578); forse A. Am[-<br />

--] (Di Meo 2001, inde AE 2001, 118 n. 283 adn. con datazione alla seconda metà del I-inizi del II secolo d.<br />

C.).<br />

99 Solin 2003, III, 1225.<br />

100 CILVI, 21207; 8681 (Licinia Libas); 14008 (Caesia Libas); 15056 (Mussia Libas); 15822; 20938; 29209<br />

(Caesia Libas); 33145 (Otacilia Libas); 34380 (Cornelia Libas).<br />

101 Ferrua 1988-89, 343 e 345 fig. 2 inde AE 1990, 106-107 n. 341.<br />

102 CIL V, 8253.<br />

103 CIL V, 229.<br />

104 RE 16, 2, 1557-1558 s.v. Naevius.<br />

105 CIL VI, 6, I Indices, 134; Ferrua 1979, 30 n. 12 inde AE 1979, 14 n. 35 (Naevia Auge); AE 1985, 36 n. 132<br />

(Naevia Th[ean?]o); Masci 2001, inde AE 2001, 111-112 n. 263 (Naevia C. l. Clara) riferita alla fine dell’età<br />

repubblicana; Capanna 2001, inde AE 2001, 147 n. 402 (Naevia C. l. Henena) con datazione tra il I secolo a.<br />

C.-I secolo d. C.; Gionta 2005, 30-31, 83 n. 70 inde AE 2005, 99 n. 238 (Naevia Agathe).<br />

106 CIL XIV, 1305 (Naevia); CIL XIV, 1392 (Naevia [---]);CIL XIV, 1393 (Naevia (mulieris) l. Daphne e<br />

[Naevi]a (mulieris) l. Fausta); CIL XIV, 1952 (+Nevia Fortunata); CIL XIV, 1387 (Naevia C. C. l. Hilara);<br />

CIL XIV, 1246 (Naevia Primigenia e Naevia Venusta); CIL XIV, 1143 (Naevia Sperata); CIL XIV, 4900<br />

(Nae[via? Hermi]one); CIL XIV, 5034 (Naevia Q. l. Ma=Naevia). Cfr. anche l’indagine sui gentilizi ostiensi<br />

la quale ha rilevato come esso sia tra quelli tipicamente locali (Salomies 2002, 138-139, 145, 147).<br />

107 CIL XIV, 2357.<br />

108 CIL XIVI, 3363.<br />

109 CIL X, 5742.<br />

110 CIL X, 5718.<br />

111 CIL X, 5743.


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 107<br />

112 CIL X, 5619.<br />

113 CIL X, 6380.<br />

114 Nardini 1922; Lilli 2008, 643 n. 701 con resumé bibliografico.<br />

115 D’Isanto 1993, 175-176 n. 221 in particolare per la documentazione capuana.<br />

116 CIL X, 803, 804, 828, 8071, 45-46, 8042, 80-81, 8047, 11. A queste vanno aggiunte le attestazioni su i graphio<br />

inscripta (CIL IV, 1607; correzione in CIL IV, 209 ad 1607; 1478), i tituli picti (CIL IV, 475 e 3824) e su<br />

anfore (CIL IV, 5866).<br />

117 CIL X, 2760 (Naevia L. f. Arsinoe); CIL X, 2738 (Naevia (mulieris) l. Chreste); CIL X, 2761 (Naevia Felix).<br />

118 CIL X, 2762 (Naevia Primitiva e Naevia Veneria); CIL X, 1807 (Naevia Saturnina).<br />

119 CIL X, 2776 (Naevia (mulieris) l. Salvia); CIL X, 1604 (Naevia L. l. Secunda); Solin 1987a, 76 inde AE<br />

1988, 85-86 n. 322 (Naevia Cn. f.).<br />

120 CIL X, 4096 (Nebia Donata); CIL X, 4236 (Naevia Severa ).<br />

121 CIL X, 8072 16 (Naevia) suppelex plumbea; CIL X, 3611.<br />

122 CIL X, 3463.<br />

123 CIL X, 4800.<br />

124 CIL X, 4653.<br />

125 Pagano 1980-81, inde AE 1983, 56 n. 187 con datazione al II-III secolo d. C.<br />

126 CIL IX, 1808 (Naevia Optata); CIL IX, 1949 (Naevia Quintilla); CIL IX, 1739 (Naevia Sabina); CIL IX,<br />

1897 (Naevia M. l. Viticula).<br />

127 CIL IX, 871 (Naevia Allia); CIL IX, 811 (Naevia Successa); Balice 1981, 25 n. 29 inde AE 1983, 68 n. 239<br />

(Naevia Restituta).<br />

128 CIL IX, 1360.<br />

129 CIL IX, 984.<br />

130 Silvestrini 2005, 186-188 n. 4 inde AE 2005, 150 n. 411.<br />

131 CIL IX, 6078 116.<br />

132 CIL IX, 2610 (Naevia M’. f.).<br />

133 CIL IX, 4728 (Naevia (mulieris) l. Antipatra).<br />

134 CIL IX, 4087 (Naevia (mulieris) l. Apollonia).<br />

135 CIL IX, 3651 (Naevia P[l]aecusa).<br />

136 CIL IX, 2221 (Naevia Primigenia).<br />

137 CIL IX, 3681 (Nevia Primitiva).<br />

138 CIL IX, 3021 (Naevia Severiane).<br />

139 CIL IX, 2508 (Naevia Thes[---]).<br />

140 AE 1976, 48 n. 177 (Naevia Fortunata).<br />

141 CIL X, 434.<br />

142 CIL IX, 5166 (Nevia P. l. Crysarium).<br />

143 CIL IX, 5753 (Nevia L. l. Flora).<br />

144 CIL IX, 5618 (Naevia (mulieris) l. Salvia).<br />

145 CIL XI, 5500 (Naevia).<br />

146 CIL XI, 4472 (Naevia Sex. l. Melior e Naevia Nymphe).<br />

147 CIL XI, 6273 (Naevia Sabina).<br />

148 CIL XI, 6402 add. (Naevia Tertulla).<br />

149 CIL V, 7565 (Naevia (mulieris) l. Almyris).<br />

150 Conti 1998, 159 n. 73 inde AE 1998, 188 n. 488 con datazione al II secolo d. C. (Naevia Victoria); AE 1974,<br />

74 n. 322 (Naevia Victoria).<br />

151 Bacci 1974, 87 n. 33 inde AE 1982, 86 n. 331 (Naevia Ias).<br />

152 CIL XI, 1988 (Naevia).<br />

153 CIL XI, 3288 (Naevia Bassilla).<br />

154 CIL XI, 1459 (Naevia Ias).<br />

155 CIL XI, 6716, 69.<br />

156 CIL XI, 1225 (Nevia); CIL XI, 1223 (Naevia L. f. Secunda).<br />

157 CIL XI, 987 (Naevia (mulieris) l. Philumina); CIL XI, 988 (Nevia P. f. Procla).<br />

158 CIL XI, 6831 (Naevia Secunda).<br />

159 CIL XI, 6712, 288 (Naevia Optata).<br />

160 CIL V, 4457 (Naevia Cn. f. Mogetilla).<br />

161 CIL V, 3413 (Naevia L. f. Naeviola).<br />

162 CIL V, 8425 ([N]aevia L. f. [P]lacida); CIL V, 8295 (Naevia Severina).<br />

163 CIL V, 480 (Naevia P. f. Quarta).<br />

164 CIL V, 4153 (Naevia Sp. f. Tertulla).<br />

165 RE II,1, 1116 s.v. Roscius; Castrén 1975, 213 n. 335.<br />

166 Licordari 1982, 32.<br />

167 Licordari 1982, 32.<br />

168 CIL XIV, 3736.<br />

169 CIL X, 2821 (Paccia M. l. Pamphila).<br />

170 CIL X, 4315.<br />

171 CIL VI, 23734; 6149 (Valeria C. l. Pamphila); 7216 (Minucia (mulieris) l. Pamphila); 7546 (Minucia M. l.<br />

Pamphila); 12168 (Apponia [??] Pamphila); 17644 (Fabri[c]ia (mulieris) l. Pamphila); 22475 (Aqullia M. l.


108 Manlio lilli<br />

Pamphil(a)); 23351 (Octavia C. l. Pamphila); 23528 (Oppia L. C. l. Pamphila); 23741 ([---]eia (mulieris) l.<br />

Pamphila); 24595; 25219 ([Pulpatia M. l. [Pa]mphila]); 28373 (Vateria L. l. Pamphila); 34545 (Calidia L. l.<br />

Pamphila); 35092 (Tarentia (mulieris) l. Pamphila); 37708 ((Tae?)mulentla C. l. Pamphila); cfr. Solin 2003,<br />

I, 137-138.<br />

172 RE VI, 2, 1154 s. v. Titius.<br />

173 Licordari 1982, 44.<br />

174 A. Titius L. f. che compare insieme a M. Vergilius M. f. nell’iscrizione CIL XIV, 3451.<br />

175 L. Titius Ac[hi]lleus al quale la moglie Mantenia Helpis pone l’iscrizione funeraria (memoriae causa) CIL<br />

XIV, 4038 dal cimitero di S. Alessandro lungo la via Nomentana.<br />

176 Titius Martialis che compare insieme a Titia Italia e [Ti]tia Palatina nell’iscrizione funeraria CIL XIV, 1678;<br />

Titia Pyrallis e Titia Vera che compaiono nel codicillo testamentario CIL XIV, 382.<br />

177 Titia P. f. su un segnacolo funerario a pigna CIL XIV, 3276.<br />

178 T. Titius T. f. Tappo, XXVI vir, figlio di T. Titius T. f. Poppalenus e fratello di Titia T. f. Rufa, nell’iscrizione<br />

di età augustea su tabula magna marmorea CIL XIV, 3945.<br />

179 Tit(ius) Pacatus nell’iscrizione funeraria CIL X, 3008, postagli dai fratelli Tit(ius) Pacatianus e T(itia) Pacata;<br />

M. Titius Rufus che pone l’iscrizione funeraria CIL X, 3059, per sè e i suoi parenti e la moglie Valeria<br />

Callipolis; Titius Sicillius Saturninus nell’iscrizione funeraria CIL X, 2956, per la moglie Sicillia Procula;<br />

Titia Coe[t]onis nell’iscrizione funeraria CIL X, 3009, postagli dal marito Q. Volusius Hermes; Titia Datiba<br />

nell’iscrizione funeraria CIL X, 3010, postagli da Coelius Victor f. Gaius; Tittia Festa nell’iscrizione funeraria<br />

CIL X, 3017, postagli dalla madre Pompei(a) Felicitas; Titia Sucessa nell’iscrizione funeraria CIL X,<br />

3012, postagli da Valeria Gemella; i fratelli Titia Lucida e Titius Paestanius nell’iscrizione funeraria CIL X,<br />

3011bis, postagli dai genitori Titius Ingenuus e Iulia Optim[a].<br />

180 P. Titius P. l. Ampliatus, cornicen, nell’iscrizione CIL X, 217, postagli dal contubernalis; P. Titius Viator<br />

nell’iscrizione funeraria CIL X, 231, per sè e la contubernalis Allia Casta; la Titia P. l. Chionissa nell’iscrizione<br />

funeraria CIL X, 273.<br />

181 L. Titius [---] nell’iscrizione frammentaria CIL X, 124.<br />

182 CIL VI, 6 Indices: 181; Titia Cuclas (AE 1996, 54 n. 124); Titia Primigenia (AE 2004, 95 n. 235b).<br />

183 Titia Felicitas (AE 1985: 58 n. 228); Titia Italia (CIL XIV, 1678); [Ti]tia Palatina (CIL XIV, 1678); Titia<br />

Pyrallis (CIL XIV, 382); Titia Vera (CIL XIV, 382); forse Titia (nisi est Titia[n-]) (CIL XIV, 4967 b); Ti[tia<br />

Vera] AE 1998: 53 n. 193.<br />

184 Titia P. f. (CIL XIV, 3276).<br />

185 Titia T. f. Rufa (CIL XIV, 3945).<br />

186 Titia Coe[t]onis (CIL X, 3009); forse da Puteoli Titia Datiba (CIL X, 3010); Titia Festa (CIL X, 3017); Titia<br />

Lucida (CIL X, 3011 bis); T(itia) Pacata (CIL X, 3008); Titia [---] Sperata (CIL X, 3350); Titia Sucessa (CIL<br />

X, 3012).<br />

187 Tit(ia) Fl[avia] Quarta (AE 1987: 74 n. 253 i). Titia C. l. Dorcha (CIL X, 4370); forse Tittia Loga (CIL X,<br />

4371); forse Titia Claudiane (CIL X, 4369).<br />

188 Titia Nice (CIL X, 3627); Titia Trofime (CIL X, 3447).<br />

189 Titia Aristarche ) CIL X, 1297).<br />

190 [Ti]ttia M. f. (CIL X, 5157); Tittia Q. f. (CIL X, 5157).<br />

191 Titia Chila (CIL X, 5885).<br />

192 Titia L. f. Dafne (CIL X, 6186).<br />

193 CIL X, 7604.<br />

194 Lilli 2002, 173 inde AE 2004, 139 n. 372; Granino Cecere 2004, 429-430 n. 1.<br />

195 CIL VI, 11091 (M. Aemilius Mundus); 21212 (Liburnia Mundi l. Doris).<br />

196 CIL XIV, 1112.<br />

197 [--] Agileius Antiochus (CIL VI, 11251); Agileia M[---] (CIL VI, 4737); Agileia Musa (CIL VI, 11251);<br />

Agileia Prima (CIL VI, 11251); Agileia Prima q(uae) e(t) Auguria (CIL VI, 11252); Agileia Secunda (CIL<br />

VI, 11251).<br />

198 Cfr. Lugli 1929, X, 33.<br />

199 PIR I, 94, n. 653; RE 1, 2615 n. 44; PIR I, 156 n. 819.<br />

200 Hatzfeld 1912, 14.<br />

201 CIL VI, 32536 d II, 29 (L. Anton[ius ---]), 2083, 4. 8 (L. Antonius [---ilbu---]), 12026 (L. Antonius Agilis),<br />

11963 bis (L. Antonius Alcimus), 14025 (L. Antonius Anteros), 32526 a II, 18 (L. Antonius Q. f. Augustalis),<br />

26154 (L. Antonius Campanus), 30889 (L. Antonius Caricus), 26728 (L. Antonius Charito), 11971 (L.<br />

Antonius L. l. Charito), 34049 (L. Antonius Carito), 11980 (L. Antonius Daphnus), 362 ([L.] Antonius L. l.<br />

Euthetus), 11990 (L. Antonius Felix), 34444 bis (L. Antonius Flor[---]), 975 VI, 14 (L. Antonius L. l. Lupus),<br />

2628 (L. Antonius Minicianus), 28227 a (L. Antonius Niger), 26993 (L. Antonius Olympicus), 1057 II, 66 (L.<br />

Antonius Paulinus), 12030 (L. Antonius Phil[---]), 18803 (L. Antonius Primanus), 15533 (L. Antonius Primigenius),<br />

15654 (L. Antonius Primitivus), 2556 (L. Antonius Satinus), 38932 a (L. Antonius Silo), 12014 (L.<br />

Antonius Storax), 7949 (L. Antonius Valerianus), 12026 (L. Antonius Vestinianus), 1057 II, 51 (L. Antoni(us)<br />

Urbicus); AE 1993, 85 n. 316 (L. Antonius L. f. Blastus e L. Antonius Rufus); Lega 1995, 61-62 n. 5 inde AE<br />

1995, 58 n. 151 (L. Antonius [---]) con datazione al II secolo d. C.; Passalaqua 2001 inde AE 2001, 121 n.<br />

296 (L. Antonius L. et (mulieris) l. Ge[me]llus) con datazione alla fine dell’età repubblicana-gli inizi di quella<br />

imperiale.<br />

202 Ricordo: L. Antonius Naso, attivo tra l’età di Galba e quella di Domiziano (RE I, 2634 n. 80; PIR I, 102 n.<br />

681; RE I Suppl., 97 n. 80; PIR I 2 , 165 n. 854; RE 12 Suppl., 90 n. 80); L. Antonius Saturninus, cos. suff. a.


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 109<br />

82 d. C. (RE I, 2637-2639 n. 96; PIR I, 104 n. 694; RE I Suppl., 97 n. 96; PIR I 2 , 169-170 n. 874); L. Antonius<br />

Albus, cos. suff. circa a. 102 d. C. (PIR ) ed il figlio omonimo, cos. suff. circa il 132/133 d. C. (RE I,<br />

2614 n. 36; PIR I, 94 n. 643; PIR I 2 , 155 n. 810; RE VI Suppl., 8 n. 36a; RE 12 Suppl., 88 n. 35a; Valenti<br />

2003, 69-70 a proposito di una villa postulata sulla base della fistula Ephemeris Epigraphica IX, 686) A<br />

questi vanno aggiunti i meno rilevanti L. Antonius Capito (RE I, 2615 n. 42), L. Antonius Expectatus (RE I,<br />

2616 n. 51; PIR I 2 , 157 n. 825), L. Antonius Firmus (RE I, 2618 n. 56; PIR I, 96 n. 661; PIR I 2 , 158 n. 830) e<br />

L. Antonius Proculus (PIR I 2 , 169 n. 867).<br />

203 CIL XIV, 4090 24.<br />

204 CIL XIV, 3062.<br />

205 CIL XIV, 3061.<br />

206 CIL XIV, 296 (L. Antonius Epitynchanus, lictor dec(uriae) curiatiae quae sacris publicis apparet q q collegi<br />

fabrum tignuariorum ostis sevir aug in provinc Narbonensi colonia Aquis Statiellis), forse il medesimo<br />

personaggio ricordato in CIL XIV, 4695 ([L. Antonius ?] Epi[tynchanus?]) CIL XIV, 4695 [L. Antonius ?]<br />

Epi[tynchanus?]. dai pressi del tempio di Vulcano; CIL XIV, 582 (L. Antonius Euvelpistus); CIL XIV, 297 (L.<br />

Antonius Peculiaris, sev aug q q col fab Ost); CIL XIV, 585 (L. Antonius Symphorus); CIL XIV, 210 (L. Antonius<br />

Theodorus); CIL XIV, 251 II 21. VIII 37 (L. Antonius Valentinus nell’ordo corporatorum lenuncularior<br />

tabularior auxiliar ostiensium); CIL XIV, 4378 (L. Antonius Leo); CIL XIV, 4562, 2a (L. Antonius Sotericus<br />

nei fasti et alba augustalium). CIL XIV, 4562, 2a (L. Antonius Sotericus nei fasti et alba augustalium); AE<br />

1972, 19 n. 48 (L. Antonius [H]ermeros); Barbieri 1975, specialmente 301-302 e 333 inde AE 1975, 43-44 n.<br />

136 (L. Antonius Eglectus).<br />

207 CIL X, 2582.<br />

208 CIL X, 1762.<br />

209 Kesel 1988, 197 n. 8 inde AE 1988, 91 n. 343.<br />

210 CIL X, 3377.<br />

211 CIL X, 3525.<br />

212 CIL X, 8056 35.<br />

213 CIL IX, 75.<br />

214 CIL IX, 76.<br />

215 CIL IX, 1743.<br />

216 CIL XI, 6712 44.<br />

217 CIL XI, 1757.<br />

218 CIL XI, 5450 bis.<br />

219 CIL V, 2194.<br />

220 CIL V, 8821.<br />

221 CIL V, 8247.<br />

222 CIL V, 4365.<br />

223 Boscolo 2005, inde AE 2005, 206 n. 619 riferita al II secolo d. C.<br />

224 Bassignano 1997, 197 n. 59 inde AE 1997, 220 n. 624 con datazione alla prima metà del I secolo d. C.<br />

225 CIL V, 5507.<br />

226 CIL V, 5102.<br />

227 Solin 2003, I, 627 s.v. Ionicus.<br />

228 CIL VI, 18465; 19689; 19690; 19691; 35906; 12202; 13654; 18156; 19000; 34882; 37665; AE 1973, 17 n.<br />

44 (Ulpius Ionicus); Graziani 2001 inde AE 2001, 140 n. 373 ([---iu]s Ionicus) con datazione al II secolo d. C.<br />

229 CIL XIV, 2676.<br />

230 CIL XIV, 2351.<br />

231 CIL X, 746.<br />

232 CIL X, 5223.<br />

233 CIL X, 8059 68.<br />

234 Branchesi 2001, 73-81 inde AE 2001, 290 n. 914 con datazione al II secolo d. C.<br />

235 CIL XI, 2370.<br />

236 CIL XI, 1063.<br />

237 CIL V, 153.<br />

238 CIL V, 3414.<br />

239 Camodeca 1982, 105, 128, 157, 159; Cébeillac Gervasoni 1986, 67 nota 6.<br />

240 Gran(i) (CIL X, 2485); Granius Longinus (CIL X, 1782 6); Granius Marcianus (CIL X, 2607).<br />

241 Q. Granius Atticus (CIL X, 1783 2); Q. Granius Augustalis (CIL X, 2484); Q. Granius Epaphroditus (CIL<br />

X, 2187); Q. Granius Q. l. Menophilus (D’Ambrosio 1987 inde AE 1988, 81 n. 307 con datazione al I secolo d. C.).<br />

242 Grania A. l. Clara (CIL X, 8192); Grania Menusa (CIL X, 2651); Grania Pistis (CIL X, 2486); Grania<br />

Primigenia (CIL X, 2487); Grania Prisca (CIL X, 2488); Grania Veneria (CIL X, 2489).<br />

243 A. Gran[---] (CIL X, 2485).<br />

244 C. Granius C. f. (CIL X, 1781 3, 18).<br />

245 [--] Granius [---] (CIL X, 8191).<br />

246 Grania Auge (CIL XIV,1095); Grania (mulieris) l. Helena (CIL XIV, 707); Grania Maximilla (CIL XIV,<br />

1096); Grania Tertull[---] (CIL XIV, 3595); Grania P. (mulieris) l. Aphelia (CIL XIV, 4949); [G]rania<br />

Aphrodisia (sic traditur) (CIL XIV, 4950); Grania Faentina (CIL XIV, 5003); Grania Tryfeneiola (CIL XIV,<br />

5003); Grania Tyrannis (CIL XIV, 4951).<br />

247 A. Granius Attici l. Acestes (CIL XIV, 361); A. Granius Atticus (CIL XIV, 360. cfr. 361); A. [G]ranius Attici


110 Manlio lilli<br />

l. Aces [tes] (CIL XIV, 4563, 1a); [?A. Gra]nius Atticus (CIL XIV, 4563, 1a);<br />

248 C. Granius C. fil. Maturus (CIL XIV, 362. 363. 364 e, forse, Bloch 1953, 297 n. 62 inde AE 1988, 59 n.<br />

212adn); C. Granius Rufus (CIL XIV, 362); C. Gr[anius C. f. Maturus?] (CIL XIV, 4458); [C.] Gr[ani]us C.<br />

f. [Maturus?] (CIL XIV, 4651); [C. Granius C. f.] Maturus (CIL XIV, 4715).<br />

249 L. Granius Celsus (CIL XIV, 362).<br />

250 Sex. Granius Sex. l. Silo (CIL XIV, 1094).<br />

251 P. Granius P. A. l. Antiochus (CIL XIV, 4949).<br />

252 Granius Faustus (CIL XIV, 1095).<br />

253 [-? Granius?] Castus (Eck & Weiss 2001, 253-260 inde AE 2001, 206 n. 620).<br />

254 Sex. Granius Primus e Grania Epyre (CIL X, 6542).<br />

255 [Gr]ania Secunda CIL X, 6024 add.<br />

256 Granius [---] (CIL IVC, 45).<br />

257 [--] Granius Abinn[--] (CIL IVC, 63).<br />

258 C. Granius C. f. Rufus (CIL IV, 2117, 2118).<br />

259 L. [G]ranius Restitutus (CIL IV, 2062).<br />

260 Sex. Granius Numenius (Camodeca 1985-86, 6, 12, 16, inde AE 1988, 87 n. 327).<br />

261 Q. Granius (CIL X, 8067 9); Q. Granius Lesbius (CIL IVC, 15); Q. Cranius Verus (CIL X, 8058 18); Q. Granius<br />

(CIL X, 8067 9) su pondus ex lapide calcareo.<br />

262 M. Granius M. f. Kanus (Mancini 1995, inde AE 1995, 105-106 n. 313 con datazione, forse, alla prima metà<br />

del I secolo d. C.).<br />

263 Camodeca 1990, 128-130, 134, 143, inde AE 1990, 72 n. 222.<br />

264 Granius Zoilus (CIL X, 2651 a Puteoli).<br />

265 M. Granius Marcianus (CIL X, 3699 1, 36).<br />

266 Q. Granius Chorinthus (CIL X, 3699 1, 41); Q. Granius Gemellus (CIL X, 3699 1, 35. 2, 19); Q. Granius<br />

Ianuarius (CIL X, 3699 1, 43).<br />

267 N. Grani[---] (CIL X, 1403 b 5).<br />

268 Q. Granius Q. l. Celer (CIL X, 1403 a 2, 3); Q. Granius Verus (CIL X, 8058 18 su instrumentum domesticum).<br />

269 L.Granius [---] (Pagano 1992, 191 inde AE 1992, 94 n. 286d).<br />

270 Granius Iulianus, veteranus (CIL X, 3513).<br />

271 P. Gran[ius] Felix (CIL X, 8059 186) su signaculum dal Museo di Napoli.<br />

272 Grania P. f. (Cébeillac Gervasoni 1986, 64-69, inde AE 1986, 42 n. 153).<br />

273 CIL X, 1234.<br />

274 Cn. Granius Felix (CIL VI, 8877).<br />

275 Olus Grani[us ---] (CIL VI, 19072).<br />

276 CIL VI, 453.<br />

277 Q. Granius Aelianus q(ui) et Gentilis (CIL VI, 19074); Q. Granius Aether (CIL VI, 8412); Q. Granius Q. l.<br />

Argonas (CIL VI, 19077); Q. Attius Graniu[s] Caelestinus c. v. (CIL VI, 1143); Q. Granius Cosmus (CIL VI,<br />

19080); Q. Granius Epaphroditus (CIL VI, 22546); [Q.] Granius Q. l. Eutactus (CIL VI, 760); Q. Granius<br />

E[u]tyches (CIL VI, 19088); Q. Granius Fortu[natus] (CIL VI, 19084); Q. Granius M. f. Labeo (CIL VI,<br />

3521); Q. Granius Marsuas (CIL VI, 5419); Q. Granius Martius (CIL VI, 19088); Q. Granius Medicus (CIL<br />

VI, 19089); M. Cran[i]us (sic) M. l. Menocrates (CIL VI, 35391); Q. Granius Nestor (CIL VI, 5546); Q.<br />

Granius Q. l. Pinax (CIL VI, 19092); Q. Granius Rufinus (CIL VI, 23093); Q. Granius Scymnus (CIL VI,<br />

19074); Q. Granius Symphorus (CIL VI, 35392); Q. Granius Tripo (sic pro Trypho?) (CIL VI, 19094); Q.<br />

Granius [Z]oticus (CIL VI, 27280).<br />

278 P. Granius Clementianus (CIL VI, 19079); P. Granius Amandus (CIL VI, 19075 bis); P. Granius P. f. Diotus<br />

(aic trad.) (CIL VI, 35390); P. Granius P. l. Felix (CIL VI, 975 V, 10); P. Granius Felix minor (mulierum<br />

dearum) mulierum (SIC!) libert. (CIL VI, 19083); P. Granius Onesimus (CIL VI, 19075); P. Granius<br />

A. l. Philargurus (CIL VI, 19091); P. Granius Phoebus (CIL VI, 606); P. Granius G. l. Speratus (CIL VI,<br />

5906=19093); P. Granius Theodorus (CIL VI, 11929); P. Granius Vitalis (CIL VI, 19075).<br />

279 Granius Carus (CIL VI, 19081); Granius Corinthianus (CIL VI, 5951); Granius Euhelpistus (CIL VI,<br />

19081); Granius Iulius Herma (CIL VI, 19086); Granius Herma (CIL VI, 19086); Granius Hermes (CIL VI,<br />

19085); Granius Esychus (CIL VI, 19104); Granius Onesimus (CIL VI, 19090); Granius Salvius (CIL VI,<br />

35393). A questi va aggiunto [--] Granius (mulieris) l. Eros (CIL VI, 7715).<br />

280 L. Granius L. l. Andronicus (CIL VI, 19076); L. Granius L. lib. Barnaeus (CIL VI, 19078); L. Granius<br />

Diogenes (CIL VI, 4130); L. Granius [Eut]yches (CIL VI, 19082=32283); L. Cranius (sic) Felix (CIL VI,<br />

37606); L. Granius Strato (CIL VI, 200 III, 46); L. Granius L. l. Victor (CIL VI, 32526a III, 30); L. Granius<br />

Amandus, L. Granius Diadumenus, L. Granius Martialis (Ionta 1985, inde AE 1987, 28 n. 84).<br />

281 M. Granius Niger (CIL VI, 6922; M. Granius Serenus (CIL VI, 2700, 32520 IV, 37) (idem); M. Granius Vitalio<br />

(CIL VI, 2010 II, 7).<br />

282 C. Granius Hilarus (CIL VI, 399); C. Granius C. f. Priscus (CIL VI, 32526 a I, 26); C. Granius Proculus<br />

(CIL VI, 32520 VI, 27).<br />

283 M’. Granius Crispus (CIL VI, 35395); M’. Granius M’. l. Logus (CIL VI, 35395).<br />

284 Sex. Granius Sex. f. (CIL VI, 35389); Sex. Granius (mulieris) l. Marcio (CIL VI, 19087).<br />

285 A. Granius Philomusus (CIL VI, 7459 a, 7); A. Granius M. l. Stabilio=Olus Granius (in carmine) (CIL VI, 3211).<br />

286 M. Granius M. f. Dexter (CIL X, 7407) da Thermae Himeraeae, in Sicilia<br />

287 L. Granius Corinthus (CIL IX, 125); Grania Sex. f. (CIL IX, 139).<br />

288 Q. Granius (CIL IX, 466).


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 111<br />

289 Grani[a] Gemela (CIL IX, 708).<br />

290 Q. Granius Q. l. Acceptus (Barbieri 1997-98 [1999], inde ae 1998, 146-147 n. 379 con datazione alla fine<br />

del I secolo d. C. o poco dopo).<br />

291 Sex. Graius harispex (CIL XI, 2345); Sex. Graius Capito Sex. f. (CIL XI, 2346; riedita da Pack 1991, 193-<br />

200 n. 1 inde AE 1992, 170 n. 581 con datazione alla fine del I secolo a. C.-inizi del I secolo d. C.); Sex.<br />

Graius Sex. f. Arn. Ferox (CIL XI, 2347); Sex. Graius Sex. f. Hispanus (CIL XI, 2207).<br />

292 Q. Granius Sex.(aut M.) f. Proculus Calpurnia natus (CIL XI, 2206 add).<br />

293 L. Graius A() (an A., sc. f.) (CIL XI, 7204).<br />

294 Grani[us] Grania[e] lib. Titius (CIL XI, 1473).<br />

295 L. Granius Pudens (CIL XI, 2596).<br />

296 A. Granius Gemellus su instrumentum domesticum (CIL XI, 6712, 205).<br />

297 [L.] Granius Apollonius, L. Granius Crescens, L. Granius Primigenius (CIL V, 1009); cfr. anche Q. Granius<br />

Priscus su tegola bollata (CIL V, 8110, 90); Grania Secunda (CIL V, 1009).<br />

298 L. Granius Felix (CIL V, 2418).<br />

299 Q. Granius Phosphorus (CIL V, 8698).<br />

300 Q. Granius Optimus (CIL V, 3001); Grania Morp[---] (CIL V, 3027).<br />

301 C. Granius C. f. (Solin 1987b, 130-133 inde AE 1987, 125 n. 455 con datazione all’età augustea o giulioclaudia).<br />

302 M. Granius Ursio (CIL V, 2636); Grania M’. f. [--]nda (CIL V, 2636); Grania M. l. Aphrodisia (CIL V,<br />

2515); Grania M. l. <strong>Rom</strong>ana (CIL V, 2636); Grania M. f. Secunda (CIL V, 2637).<br />

303 Gran(ia) Seren(a) (CIL V, 385).<br />

304 Grania Bocchis (CIL V, 2086).<br />

305 CIL IX, 2353.<br />

306 Q. [G]ranius P. l. Epimachus (CIL IX, 3818).<br />

307 CIL XI, 5264.<br />

308 Braconi 2003, inde AE 2003, 55 n. 109.<br />

309 CIL XI, 8107=(Granius) CIL XI, 6689, 119.<br />

310 L. Graius (CIL XI, 1147 II 100); L. (praen. Om. II 22 70) Granius Priscus (CIL XI, 1147 II, 98).<br />

311 P. Granius P. l. Hyla (CIL V, 7787).<br />

312 Grania Prima (CIL V, 7678).<br />

313 Licordari 1982, 30.<br />

314 Laberia Hilaritas e Laberia Marcellina nell’ iscrizione funeraria CIL XIV, 1216 dalla proprietà suburbana<br />

Pacca.<br />

315 L. Labe[---] nell’iscrizione CIL XIV, 3353 da Praeneste su soglia di travertino, litteris magnis et bonis.<br />

316 Laberia Pallas che compare in sigillo aeneo CIL XIV, 4119 1.<br />

317 L. Laberius Secundus che compare su tegola CIL XIV, 4090 15 dalle vicinanze del monastero di Grottaferrata.<br />

318 Attestati anche L. Laberii con L. Laberius Maximus, forse figlio del Laberius Maximus procurator Vespasiani<br />

in Iudea e paefectus annonae a. 80, nell’iscrizione onoraria CIL XIV, 2097 e i M. Laberii con M. Laberius<br />

C. f. nell’iscrizione CIL XIV, 2093 tempestatibu[s].<br />

319 CIL XIV, 4177.<br />

320 Presenti anche i C. Laberii con C. Laberius Vict[---] CIL XIV, 571 nell’iscrizione funeraria posta da L. Annius<br />

L. (mulieris) l. Fel[---] nella quale compare insieme a Laberia [---].<br />

321 CIL XIV, 1215.<br />

322 CIL X, 8043 2.<br />

323 Lab[eri]us Charito nell’iscrizione funeraria CIL X, 5483 per la moglie Laberia [---]; Labe[ria] Felicit[as]<br />

nell’iscrizione funeraria, frammentaria CIL X, 5557.<br />

324 C. Laberiu[s Q]uartinus, VII [vi]r epul(onum) nell’iscrizione imperiale CIL X, 5824, datata al 173.<br />

325 C. Laberius Myrismus nell’iscrizione funeraria CIL X, 6157, postagli dalla moglie Acilia Felicissima.<br />

326 L. Laberius Marcianus nell’iscrizione funeraria CIL X, 2634, dal territorio di Puteoli, postagli dal fratello<br />

Sex. Patulcius Hermes; Laberius Tatianus nell’iscrizione funeraria CIL X, 3135, da Puteoli, postagli dalla<br />

moglie Ulpia Ianuaria; Laberia Fusca nell’iscrizione funeraria CIL X, 1725, da Puteoli, nella quale figura<br />

insieme al marito C. Septimius C. f. Libo e alla liberta Septimia Amarantina.<br />

327 Laberia Gamacine nell’iscrizione funeraria CIL X, 4199, postagli dal marito M. Vitronius Paulus; CIL X,<br />

8054 9 (Ti. Lab[---]).<br />

328 CIL X, 8054 9 (Ti. Lab[---]).<br />

329 C. Laberius che compare nella lista forse senatora CIL X, 44 add; L. Laberius L. l. Optatus nell’iscrizione<br />

funeraria CIL X, 60 sua e della moglie Clutoria L. f. Quarta.<br />

330 Laberius, che compare come nutritor nell’iscrizione frammentaria CIL X, 189.<br />

331 C. Laberius Felix, sev(ir) aug(ustalis) nell’iscrizione funeraria CIL IX, 3684, postagli dal padre C. Laberius<br />

Sabinianus; L. Laberius P. l. Lupus nell’iscrizione funeraria CIL IX, 3730, postagli dalla nutrice Pompulla<br />

Nemaesis.<br />

332 Laberia (mulieris) l. Posi[ll]a nell’iscrizione frammentaria CIL IX, 2734.<br />

333 RE 14, 2, 1535-1537 s.v. Marcius; Castrèn 1975,m 188-189 n. 241; D’Isanto 1993, 167-168 n. 202 per la<br />

documentazione campana.<br />

334 CIL III, 7223a=I 2 , 2251 (C. Marcius C. l. Trupho).<br />

335 Camodeca 1982, 131.<br />

336 CIL XIV, 256 328.


112 Manlio lilli<br />

337 CIL X, 8059 187.<br />

338 CIL IX, 6321.<br />

339 AE 1987, n. 397e) e f)?.<br />

340 CIL V, 8860.<br />

341 PIR II, 355 n. 279; RE 14,2, 2210-2211 n. 3.<br />

342 CIL V, 1812.<br />

343 CIL VI, 6, I Indices, 128; AE 1993, 79 n. 276 (C. Matius Probus).<br />

344 CIL XIV, 2169.<br />

345 CIL IVC, 58.<br />

346 Donati 1971, 70-74 n. 1, inde AE 1972, 45 n. 148.<br />

347 CIL IX, 4119.<br />

348 CIL XI, 4825a.<br />

349 CIL XI, 6798 .<br />

350 CIL XI, 3967.<br />

351 C. Mulvius Iustus in CIL VI, 22627; C. Mulvius Placidianus in VI, 32520 VI, 5.<br />

352 M. Mulvius M. [f. ---] in CIL VI, 37184; M. Mulvius Severus in VI, 6880.<br />

353 Cn. Mulvius Trophinus in Eck & Pack 1980, 499 n. 7 inde AE 1980, 25 n. 67.<br />

354 P. Mulvius Athenodorus in CIL VI, 35875.<br />

355 Sex. Mulv[ius ? ---]a[-c.2-]om[---] VI, 22626 con revisione in Solin 1987b, 135-136 inde AE 1987, 20 n. 56<br />

(Sex. Mulv[ius Se]x [l.] A[u]tomat(us)).<br />

356 Mu[lvia ? Sp ?]hraci[s ?] in CIL VI, 22626 con revisione in Solin 1987b, 135-136 inde AE 1987, 20 n. 56<br />

(Mu[lvia A]nthraci [s]); Mu[l]via Iucunda in VI, 11002; Mulvia Iusta in CIL VI, 22627; Mulvia Hilara in CIL<br />

VI, 5914.<br />

357 CIL V, 8110 252.<br />

358 CIL V, 2654 (Mulvia Sex. f. Maxsu[ma]).<br />

359 CIL V, 2117 (Mulvia T. f. Severa).<br />

360 CIL V, 2076 (Mulvia Iucunda).<br />

361 CIL V, 4676.<br />

362 CIL V, 1830.<br />

363 CIL V, 2808.<br />

364 CIL V, 2999.<br />

365 CIL V, 2868.<br />

366 Cresci Marrone 2005, 320 tab. n. 33 con datazione alla fine della repubblica, inde AE 2005: 203 n. 608.<br />

367 CIL V, 1052 b,37.<br />

368 Lettich 2003, 275 n. 383 con datazione alla prima metà del I secolo d. C. inde AE 2003: 223-224 n. 685.<br />

369 CIL V, 1036.<br />

370 RE 4, 1249 s.v. Cornelius, Castrén 1975, 157-158 n. 129; D’Isanto 1993, 111-114 n. 106 in particolare per<br />

la documentazione capuana.<br />

371 CIL VI, 6, II Indices, 341.<br />

372 CIL XIV, 1797 (Ulpia Thallus[a]); forse 1362 (Minucia Thluse, sic); 904 (Decia Thallusa); 828 (Attia Thallusa);<br />

657 (Aurelia Thallusa).<br />

373 CIL X, 5383 (Terentia Thallusa); 5384 (Terentia Tallusa); 5506 (Papinia Thallusa).<br />

374 CIL X, 2311 (Cocceia Thallusa); 2661 (Lollia Thallusa); 2765 (Helvia Cn. l. Thallusa); 2783 (Novia<br />

Fl(avia) Thallusa).<br />

375 CIL X, 7661 (Iu[n]ia Thallusa); 7663 (Iunia Thallusa).<br />

376 CIL X, 1699 (Sulpicia C. l. Thallusa).<br />

377 CIL V, 1928 (Iulia Nigella Thallusa).<br />

378 CIL V, 2944 (Domitia (mulieris) l. Thallusa); 2983 (Valgia Thallu[sa]).<br />

379 Wiseman 1971, 229 n. 159, 268 n. 452; PIR III, 66 n. 209 ; cfr. Licordari 1982, 25, 57.<br />

380 PIR II, 30 n. 180 ; RE 5, 1860 ad Durmius. 1); PIR III, 65-66 n. 209.<br />

381 CIL VI, 3, 17079.<br />

382 Solin 2003, III, 810 s.v. Philodespotus.<br />

383 CIL VI, 38296.<br />

384 CIL XIV, 2627; Valenti 2003, 190.<br />

385 CIL X, 6582; Lilli 2008, 150, 588 fig. 342, 595 n. 561, 112.<br />

386 PIR III, 468-469 n. 600 con riferimenti alle fonti epigrafiche alle quali va aggiunta un’iscrizione da Aquino<br />

(Giannetti 1973, 476). In questo personaggio Balty ha proposto di identificare il [--- Um]mmidio [---] di<br />

un’iscrizione onoraria, datata al 52 d. C., apposta in un monumento rilevato presso la porta nord del recinto di<br />

Apamea sull’Oronte (Balty 2000, 460-468).<br />

387 Varro l. l. III, 3, 9.<br />

388 CIL XI, 3485.<br />

389 CIL XI, 3047.<br />

390 CIL VIII, 16548.<br />

391 CIL VI, 16908; 5728; 5742; 7922; 8103; 11674; 12063; 13477; 14675; 16401; 16662; 17664; 21912; 22107;<br />

22384; 22699; 23378; 25840; 28734; 38340; AE 1991, 50 n. 144 (Philumina), 52 n. 154 ([---] M. l. Philumina).<br />

392 CIL VI, 6, II Indices, 309 ai quali vanno aggiunti: AE 1971, 19-20 n. 41 (Attia Q. l. Philumina); AE 1972,


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 113<br />

9-10 n. 14 (Numitoria C. l. Philumina); AE 1988, 29 n. 98 (Philumene); AE 1990, 18 n. 41 (Maria Philumena);<br />

AE 1995 53 n. 137 (Magulnia L. et (mulieris) l. Philumene); Fresi 2001, inde AE 2001, 130 n. 330<br />

(Cocceia Philumene).<br />

393 CIL XIV, 2531 (Philumina) “... rep. in sepulcro antiquo ad viam, quae a Marino Tusculum ducit”.<br />

394 CIL XIV, 3879 ([? Philu]mina).<br />

395 Quilici 1974, 875-876 n. 802 inde AE 1974, 46 n. 222 (Puupia L. l. Philumina).<br />

396 CIL X, 5948 (Philu[mina]) “in pavimento ecclesiae cathedralis”.<br />

397 CIL X, 5458 (Calavia Q. l. Philumina).<br />

398 CIL X, 6045 (Minia M. l. Philumina).<br />

399 CIL X, 3970 (Flavia C. l. Philumina); 4174 (Hordionia Q. l. Philumina); 4277 (Parvilia C. l. Philumina);<br />

4289 (Plania Philumina).<br />

400 CIL X, 4251 (Carania C. l. Pilumina).<br />

401 CIL X, 1154 (Velleia (mulieris) l. Philumina).<br />

402 CIL X, 2246 (Caudia C. l. Philumina).<br />

403 CIL IX, 1870 ([--- P]hilumina).<br />

404 CIL IX, 1431 (Lafria Q. l. Philumina).<br />

405 CIL IX, 6130 (Octavia M. l. Philumina).<br />

406 CIL IX, 3491 (Staclena Q. l. Philumina).<br />

407 CIL IX, 3989 (Flavia (mulieris) l. Philumina).<br />

408 CIL IX, 5493 (Seiana T. l. Philumina).<br />

409 Bernardelli Calavalle 1995, 115 n. 46 inde AE 1995, 154 n. 478 (Titedia C. l. Philumina).<br />

410 CIL XI, 3966 (Cornelia M. [l.] Philumina).<br />

411 CIL XI, 7214.<br />

412 CIL IX, 987 (Naevia (mulieris) l. Philumina).<br />

413 CIL V, 7764 (Octavia (mulieris) l. Philumina).<br />

414 CIL V, 2265 (Seia M’. P. l. Philumina).<br />

415 CIL XIV, 1159 (Orbia Philumene).<br />

416 CIL X, 5233 (Flavia Philumene).<br />

417 CIL X, 2309 (Iunia Philumene); AE 1974, 55 n. 250 (Claudia Philumene).<br />

418 CIL IX, 4920 (Philumene Brutti Praesentis serv).<br />

419 CIL IX, 3434 (Illyrica Philumene).<br />

420 AE 1989, 68 n. 233 ([Philu]mene).<br />

421 AE 1975, 87 n. 355 (Flavia Philumene).<br />

422 CIL XI, 847 (Appeiena C. f. Philumene).<br />

423 CIL XI, 767 (Musia T. l. Philum[ene]).<br />

424 CIL V, 4712 (Salvia C. f. Philumene).<br />

425 CIL X, 5876 (Hateria l. l. Filumina).<br />

426 AE 1988, 64 n. 228 (Veturia Philu[mene]).<br />

427 CIL X, 7521 (Aviena Philumena).<br />

428 AE 1975, 72 n. 270 (Venedia L. l. Philum[ena]).<br />

429 CIL V, 5890 (Trebia C. f. Philumena).<br />

430 CIL IX, 4091 (Sabinia Filumene).<br />

431 CIL IX, 2969.<br />

432 Beloch 1926, 176, 178, 211 e, specialmente, tav. I f.t.; in precedenza un’ipotesi analoga era stata formulata<br />

da Nibby 1919, 185.<br />

433 Volpi 1732, 118 (... Cynthiani (qui locus olim agri Lanuvini pars fuit)”), Xv (“Cynthianum oppidum, quod<br />

in Agri Lanuvini parte situm est”), 125 (“In Cynthiano quoque oppido, quod Agri olim Lanuvini parte fuisse<br />

diximus”).<br />

434 Relativamente ai Colli Albani vd. le sintesi di: Tortorici 2004; Valenti 2003, 166-172.<br />

435 Shatzman 1975, 327, 446 tab. III, 455 tab. IV (P. Clodius Pulcher), 36 nota 85, 356, 448 tab..III, 456 tab.<br />

IV (C. Iulius Caesar), 449 tab. III, 456 tab. IV, 364 (C. Iulius Caesar (Augustus)), 371, 449 tab. III (L. Iulius<br />

Caesar).<br />

436 Lilli 2002, 145 n. 10, 153 fig. 88, 154 fig. 91, 163 fig. 104, 165 fig. 106, 244 e 246 n. 54.<br />

437 Lilli 2002, 94, 96-98, 279-280 n. 66, 281-282, 284 e 286 n. 67, 291 fig. 304, 292 fig. 305, 293 figg. 306-308,<br />

294 fig. 309-310, 295 figg. 311-312, 296 fig. 313, 297 fig. 314, 298 figg. 315-317, 299 fig. 318, 369 tav. I.<br />

438 Lilli 2002, 96-97, 293-294, 297, 299, 300-301, 302, 303 fig. 324, 304-309, 310 fig. 336, 311 figg. 337-340,<br />

312 figg. 341-342 n. 70<br />

439 Lilli 2002, 96-98, 308, 310, 312, 313 fig. 343, 314-325 n. 71.<br />

440 Tac. hist. III, 36, 2 (ed. Le Bonnec & Hellegouarc’h 1989, 103); Andermahr 1998, 50, 489-490 n. 590.<br />

441 Lenzi 2000, 157, 168-169 n. 21, fig. 44 f.t. per i resti visibili prima delle indagini degli istituti nordici (1998-<br />

2002); Bilde 2003; Bilde 2004; Bilde 2006, 203-205.<br />

442 Lilli 2002, 99, 353, 355, 357 n. 84, 358 fig. 412, 359 fig. 413, 360 figg. 414-416, 361 fig. 417.<br />

443 CIL XV, 7842.<br />

444 CIL XV, 7828.<br />

445 Licordari 1982, 16; Salomies 1996, 36 nota 19 per l’ipotesi dell’esistenza di una villa del personaggio nel<br />

territorio aricino.<br />

446 PIR II, 364-365 n. 342; RE 15,1, 626-636 n. 29; PIR V 2 , 249-253 n. 468; Andermahr 1998, 50, 337-338 n. n.


114 Manlio lilli<br />

335.<br />

447 RE I, 490 n. 29; PIR I, 14 n. 113; PIR I 2 , 24 n. 149, 308 n. 1497; Andermahr 1998, 50, 133-134 n. 10 la quale<br />

ne fa oscillare il riferimento topografico tra Aricia e l’ager albanus.<br />

448 Licordari 1982, 9-57, in particolare 13-15, 18-20, 52-57; Cebeillac Gervasoni 1998, 241, 246; Wiseman<br />

1971, 28 per l’interrelazione esistentente tra numero elevato di senatori originari di Aricia in età repubblicana<br />

e imperiale, e vicinanza al tracciato della via Appia e dunque possibilità di raggiungere rapidamente <strong>Rom</strong>a.<br />

449 Sommella 1988, 109-123. Prescindendo dal problema della legge-quadro dalla quale dovettero trovare<br />

ispirazione gli statuti locali (resumé sull’argomento con relativa bibliografia in, Amodio 1998), fondamentali<br />

sulle “lotte politiche e rinnovamenti urbanistici” rimangono. Gabba 1972; Gabba 1976; Gros 1990; Gabba<br />

1991; Crawford 1998; Laffi 1998.<br />

450 Lilli 2002, 67-69, 70 fig. 22, 163, 170-173 n. 18, 174 fig. 120, 175 fig. 121, 176 figg. 122-123, 177 figg. 124-<br />

125, 178 fig. 126, 179 fig. 127, 180 figg. 128-129.<br />

451 Lilli 2002, 69-70, 177-178 n. 20, 182 fig. 132, 183 figg. 133-134, 184 fig. 135.<br />

452 Lib. Col. 230, 10: “… oppidum. Lege Sullana est munita …” (ed. Blum et alii 1848); cfr. Chouquer et alii 1987,<br />

71, 248 fig. 81, 249; Lilli 2002, 38-39.<br />

453 Lilli 2002, 73-74, 190, 192-194, 200 n. 30, 201 figg. 166-168, 202 fig. 169, 203 figg. 170-172<br />

454 Lilli 2002, 73, 185 n. 25, 186-187 nn. 26-27, 194 fig. 149, 195 figg. 150-151, 196 figg. 152-153.<br />

455 Lilli 2002, 70-71, 72 figg. 23-24.<br />

456 Guidoboni 1989, 590-591 a proposito di quelli dell’83 e del 72-70 a. C.; Quilici & Quilici Gigli 1995, 532 a<br />

proposito degli interventi, causati dai sismi della seconda metà del II secolo a. C., al grande santuario fuori la<br />

porta di Tusculum (restauro del terrazzamento primitivo e costruzione del criptoportico e del ninfeo).<br />

457 Ratti 1797, 96-98, specialmente 98 con nota 1 nella quale il Gienzani del testo viene corretto in Genzani.<br />

Contra Lucidi 1796, 309.<br />

458 A titolo esemplificativo vd. i complessi: di c.da Vagnere, sia quello con recinto in opera incerta (Lilli 2001,<br />

61-66 n. 61; Lilli 2008, 702-704 nn. 850-853) che l’altro con muro di terrazzamento in opera reticolata<br />

(Ghini 1995, 483, 494 fig. 1, 2; Lilli 2001, 15 fig. 10, 60-61 n. 17a; Attenni 2002, 17, 19 figg. 14-15, 20, 23,<br />

tav. f.t. n. 2; Lilli 2008, 705 nn. 856-857); presso il cimitero comunale di Lanuvio (Lilli 2001, 12, 15 fig. 10;<br />

Attenni 2002, 17, 85-86 allegato I; Lilli 2008, 708 nn. 867-869); di Monte Cagnoletto (Lilli 2001, 69-72 n.<br />

20; Lilli 2008, 625-627 nn. 648-651).<br />

459 Ricordo gli impianti: in area artemisia di Font.na S. Antonio (Lilli 2008, 382-385 n. 155) e Acqua Palomba<br />

(Lilli 2008, 391-393 n.n 169-170); a nord-est del centro urbano di Madonna degli Angeli (Lilli 2008, 602-607<br />

nn. 570-589); e ancora quelli di Rioli (Lilli 2008, 675-677 nn. 791-797), di Civitana (Lilli 2008, 930-933 nn.<br />

1326-1337) e di mercatura (Lilli 2008, 978-980 nn. 1439-1441).<br />

460 Lanciani CVatLat. 13045: 216 v. con uno schizzo dell’infrastruttura con navate da 16 m in lunghezza e 3,4 m<br />

in larghezza, inde Buonocore 2001, 196; Lilli 2002, 98-99 con fig. 35.<br />

461 Aereofototeca, F. 150, str. 28, ril. A.M. del 1938, neg. 2943; str. 77, ril RAF del 13-02-1944, neg. 193677.<br />

462 L’interpretazione proposta da Lanciani mss. 85/2, 33, risulta seguita recentemente da: Chiarucci 2000, 180<br />

fig. 1, 48; Attenni & Premutico 2001, 272; Bilde 2004, 9.<br />

463 Aereofototeca, F. 150, str. 20 ril. AM del 1938, neg. 2971; F. 150 Str. R, ril. ETA del 1959, negg. 83029-<br />

83031; F. 150, str. 26, ril. ETA del 1959, neg. 101883.<br />

464 Aereofototeca, F. 150, str. 20, ril. AM del 1938, neg. 2971; F. 150, str. 77, ril. RAF del 13-02-1944, negg.<br />

193677-193678; F. 150, str. R. ril. ETA del 1959, negg. 83029-83031; F. 150, str. 26, ril. ETA del 1959, neg.<br />

101883; F. 150, str. 15, ril. SAF del 25-02-1961, negg. 23356-23357; F. 150, str. 91, Ril. AM del 27-05-1974,<br />

negg. 291263-291264.<br />

465 Sulla non esatta corrispondenza tra la presenza del genetivo sulle fistulae e il proprietario tra il propretario<br />

della fistula e di conseguenza il proprietario dell’acqua che vi scorreva e quindi anche il proprietario del terreno<br />

al quale la fistula conduceva vd. Bruun 2003, 486.<br />

466 PIR III 2 , 59-61 n. 182; Setala 2002, 192-195. Per la localizzazione delle figlinae nella zona in Mugnano in<br />

Teverina, presso Orte, vd. Gasperoni 2003, passim; Lo Cascio 2005 nota 4, 98; Gasperoni 2005; Filippi &<br />

Stanco 2005, 171-177, 192-193. Sulla documentazione epigrafica, ad esclusione dell’instrumentum domesticum<br />

vd. Gregori 2008.<br />

467 PIR II, 280-282; PIR V 2 , 49-51 n. 216, 309 n. 692; Andermahr 1998, 322 n. 301.<br />

468 Lugli 1957, I, 514-518, in particolare 515 con riferimento alla fase primitiva nella quale “il materiale laterizio<br />

è … ricavato da tegole rotte …”; Adam 1990, 151-154; Giuliani 1990, 180-181 (muature ordinarie con<br />

cinture), 183.<br />

469 Poulsen 2003, 275; Hermannsen 2004.<br />

470 Plin. nat. XIV, 64; XVII, 213 su cui vd.: Tchernia 1986, 324-325; Lilli 2002, 36.<br />

471 Lanciani mss. 85/2, 33; Chiarucci 2000, 180 fig. 1, 41; Attenni & Premutico 2001, 272; Bilde 2004, 9.<br />

472 Più propriamente sembra trattarsi di reticolato e fasce di tegole documentato in ambito tuscolano (Valenti<br />

2003, 59 che ne propone alla seconda metà del I secolo a. C.) nel grande santuario immediatamente al di<br />

fuori della porta di Tusculum (Quilici & Quilici Gigli 1995, 531 con riferimento cronologico “già a partire da<br />

poco prima della metà del I secolo a. C.) e al Barco Borghese (Valenti 2003, 230-236 n. 426).<br />

473 Lenzi 2000, 157, 168-169 n. 21.<br />

474 Lugli 1919, 187-195, seguito da Riera 1994, 365-366; contra Ghini 1984, 49-58, la quale riporta esclusivamente<br />

i pilastri lungo il lato breve meridionale.<br />

475 De Rossi 1967, 18, 21, 22 figg. 14-16.<br />

476 De Rossi 1979, 42-44 n. 48.


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 115<br />

477 Lilli 1999, 26 fig. 3, 28, 29 figg. 6-7, specialmente 30-35.<br />

478 Lanciani CVatLat. 13045, 216 v. inde Buonocore 2001, 196.<br />

479 Lanciani CVatLat. 13045, 249 inde Buonocore 2001, 212; Carta Rosa: inv. 953 (cass 8/1 cart. B), dis. 28,<br />

relativamente al monumento più orientale; Lilli 2001, 8 fig. 2, 10 fig. 3, 11-12. Riferimento al sepolcro più<br />

meridionale in: Nibby 1819, 185; Nibby 1849 2, II, 113; Nibby 1849, III, 559.<br />

480 Quilici 1989a, 76-77; Esch 1988, 18-19; Esch 1997, 6-7 e figg. 4a-b; Lilli 2002, 108-112 per il tratto aricino<br />

tra S. Maria della Stella e Colle Pardo.<br />

481 Nibby 1849 2 , 2, 113.<br />

482 Aereofototeca, F. 150, str. 20, ril. AM del 1938, neg. 2971. Un precedenza, riferimenti in: Lanciani CVatLat.<br />

13045, 224 v. inde Buonocore 2001, 199; Carta Rosa: inv. 953 (cass. 8/1, cart. B), dis. 28.<br />

483 asr, Catasto Gregoriano, ant. prov. Comarca, mappa n. 4.<br />

484 Lenzi 2000, fig. 44 f.t.<br />

485 Contra Lenzi 2000, fig. 44 f.t. la quale ne prosegue il percorso fino all’estremità settentrionale di via Colabona.<br />

486 asr, Catasto Gregoriano, ant. Prov. Comarca, mappa n. 4, part. n. 900 (limite occidentale).<br />

487 Per i resti lungo via di Diana vd. Lenzi 2000, 157, 171-172 nn. 24-25 173 fig. 39; per quelli lungo via del<br />

tempio di Diana, Lilli 2008, 231 fig. 37, 237, 399-400 nn. 183-187.<br />

488 A partire da questo punto, alle spalle della chiesa di S. Maria della Cima, è ricordato anche un percorso<br />

medievale, detto “la costarella”, che, all’altezza di Palazzo Meta, conduceva fino a p.zza dell’Annunziata<br />

(Melaranci 2001, 96), probabilmente ricalcando l’antico tracciato.<br />

489 Crainz & Giuliani 1985, 83-84; Quilici 1992, 29 per la rettifica dell’ampiezza.<br />

490 E’ il caso, ad esempio, della Nomentana a S. Alessandro e a Case Nuove con m 3,5-3,9 (Quilici & Quilici<br />

Gigli 1992, sito 170 nota 357 e sito 250), della Tiburtina su ponte Mammolo e a Rebibbia con m 3,5-3,9<br />

(Quilici & Quilici Gigli 1992, siti 493, 504; Quilici 1991, 26) o ancora della via Clodia all’uscita di Blera, sui<br />

ponti del Diavolo e di Norchia con m 3,5-3,7 (Quilici Gigli 1976, 274-279; Quilici 1989b, 465-467).<br />

491 Fischetti 2008, 219, 220 fig. 3.<br />

492 Fischetti 2008, 218 fig. 1, 221-222, 223 fig. 7, 227.<br />

493 Valenti 2003, 92 fig. 21, 101.<br />

494 Valenti 2003, 173 n. 224.<br />

495 Valenti 1994, 42-43.<br />

496 Intorno ad essa si osservano numerosi scapoli di peperino ammaltati ed alcuni frammenti, di piccole dimensioni,<br />

di tegole ad impasto chiaro e rosato di età <strong>romana</strong>.<br />

497 A detta delle suore il fr. é stato rinvenuto recentemente nel corso di alcuni lavori di scavo per la posa in<br />

dimora di una pianta all’estremità meridionale dell’aiuola che costeggia, a sud, il complesso.<br />

498 Segnalazione in Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 58.<br />

499 Segnalazione in Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 58, 104 fig. 5; Ardito 2008, 185.<br />

500 Le suore mi hanno raccontato di averli trasportati a Genzano alla metà degli anni Ottanta del Novecento,<br />

dopo la vendita alla Soc. Lamaro della proprietà <strong>romana</strong>.<br />

501 Una loro concentrazione é ravvisabile in particolare nella parete ovest, in prossimità dell’ingresso.<br />

502 Steinby 1974-75, 67 nota 11 con<br />

503 Volpi 1732, 118; Volpi 1736, 251 (“in hortis Cappuccinorum, Lapis Thoriae gentis Lanuvinae”), Pratilli<br />

1745, 85 e Ratti 1797, 91 che ne ricordano la presenza senza riportarne il testo; Lucidi 1796, 139-140;<br />

Previtali 1960, 63.<br />

504 Kircher 1671, 50; Ratti 1797, 55, 58; Raggi 1879, 141; Tomassetti 1979, 290; Melaranci 2001, 10 tav. 1 n. 75.<br />

505 Per la localizzazione della proprietà Iacobini (“confinante con l’olmata che conduce all’ex Convento dei<br />

Cappuccini , il muro di clausura del detto Convento, la proprietà del principe Orsini e la strada che conduce<br />

a Nemi”) vd. acs, Direz. Gen. AABBAA, b. 253, fasc. 4391. Richiesta di autorizzazione da parte di F. Iacobini<br />

del 25 settembre 1891 e Relazione del 26 settembre 1891.<br />

506 Marchetti 1891; acs, Direz. AABBAA, b. 253, fasc. 4391. Relazione D. Marchetti del 3 novembre 1891;<br />

Marchi 2004, 217 n. 59.<br />

507 acs, Direz. AABBAA, b. 253, fasc. 4391. Relazione D. Marchetti del 3 novembre 1891; Biasa, mss. lanciani<br />

82/2: 33.<br />

508 Segnalazione in: Variante Generale al PRG del Comune di Genzano di <strong>Rom</strong>a, tav. R7 (I vincoli esistenti sul<br />

territorio comunale e le emergenze storico archeologiche) n. 11; Melaranci 2001: 10 tav. 1, 38. Documentazione<br />

seppur sommaria in: Attenni & Premutico 2001, 270 con fig. 2, 271 fig. 3, 272; Marchi 2004, 217 n.<br />

58; Feliziani 2008, 31 fig. s.n., 31 con errato riferimento all’esistenza di strutture in opera reticolata.<br />

509 Le strutture sono conservate, ad una quota compresa tra m -0,80 e -2,00 circa dal p.d.c. esterno e a m 0,80<br />

dal piano dell’edificio moderno.<br />

510 La cintura superiore appare realizzata con mattoni, con tegole quella inferiore.<br />

511 Marchetti 1891, 339; Borsari 1891; Variante Generale al PRG del Comune di Genzano di <strong>Rom</strong>a, tav. R7 (I<br />

vincoli esistenti sul territorio comunale e le emergenze storico archeologiche) n. 11 bis; Attenni, Premutico<br />

2001, 272.<br />

512 Previtali 1930, 40; Previtali 1960, 62; Bernardi Salvetti 1977, 4-5; Melaranci 2001, 10 tav. 1, 76. La proprietà,<br />

recentemente passata di proprietà, nella quale non mi é stato possibile accedere, si trova al civico n. 10.<br />

513 Incidentalmente Lenzi 2000, 171 n. 24; Attenni, Premutico 2001a, 287, 289 figg. 5, 7, 290 che erroneamente<br />

la scambiano con il tratto rinvenuto agli inizi del Novecento (n. 14), la quale doveva trovarsi, secondo le<br />

indicazioni, leggermente più a sud-est, sulla prosecuzione del tratto in vista.


116 Manlio lilli<br />

514 Sul lato nord-orientale., a partire da m 12,10 dall’estremità nord-occidentale e poi a m 16,30, sono riconoscibili<br />

anche due paracarri.<br />

515 Mancini 1911, 265, il quale la posiziona m 300 circa a nord del bivio “tra la strada che conduce a Genzano e<br />

la via che porta ai Cappuccini”, individuabile con l’attuale P. zza D. Alighieri.<br />

516 Gatti 121; cfr. Attenni & Premutico 2001a, 288 con una lettura errata della 1,5, 7 e 8 riga dell’iscrizione.<br />

517 Mancini 1911, 266.<br />

518 ASR, Camerlengato p. I tit. IV Antichità e Belle Arti, b. 38 fasc. 37. Relazione del 1816 sul rinvenimento<br />

di una testa di rosso antico; Fea 1835, specialmente 8-7 relativamente alla descrizione della testa, 18 per il<br />

rinvenimento (=Fea 1835a, 385-397); Tomassetti 1979, 290; Previtali 1930, 39; Previtali 1960, 62; Bernardi<br />

Salvetti 1977, 4-5; Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 77.<br />

519 Segnalazione in: Variante Generale al PRG del Comune di Genzano di <strong>Rom</strong>a, tav. R7 (I vincoli esistenti sul<br />

territorio comunale e le emergenze storico archeologiche) n. 38; Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 59.<br />

520 Lanciani CVatLat. 13045: 216 v. inde Buonocore 2001, 196; Lilli 2002, 98-99.<br />

521 Lilli 2002, 278 n. 65, 290 fig. 303, 369 tav. I.<br />

522 Bernardi Salvetti 1977, 4-5; Variante Generale al PRG del Comune di Genzano di <strong>Rom</strong>a, tav. R7 (I vincoli<br />

esistenti sul territorio comunale e le emergenze storico archeologiche) n. 19; Melaranci 2001, 10-11 tav. 55.<br />

523 La segnalazione va ubicata sotto gli spazi espositivi, rivestiti in lastre di marmo moderno, dell’attività commerciale<br />

al civico n. 55 di corso A. Gramsci.<br />

524 Lucidi 1796, 206 con d. d. M. alla r. 1, dUlcissiMae alla r. 7; Ratti 1797, 92 nota 2 ne riporta il rinvenimento<br />

“nell’orto del Conservatorio delle Maestre Pie”.<br />

525 Ho cercato invano l’iscrizione al n. 29 della via dove la vide il Dessau: i gestori della Trattoria “Anna e Loredana”<br />

proprietari dell’immobile dagli anni Cinquanta del Novecento mi hanno assicurato di non aver mai<br />

visto alcun monumento antico e di non averne mai sentito parlare.<br />

526 Segnalazione Bernardi Salvetti 1977, 6, attualmente corrispondente al civico n. 41.<br />

527 Henzen 1868, 159-160 con f alla fine della r. 1; Nonnis, Pompilio 2007, 486 ne ipotizzano la provenienza<br />

dall’area di Casale Marini, in contrada Pian Marano, ad ovest di Lanuvio.<br />

528 Granino Cecere 2005: 64-65 n. 42 per l’iscrizione di “provenienza ignota” datata al II secolo; Nonnis, Pompilio<br />

2007, 459 nota 13.<br />

529 Lucidi 1796, 207 con AMPIA AL HIALINE alla r. 3; Ratti 1797, 92.<br />

530 Fabretti 1702, 241, 645; Volpi 1732, 125 nell’iscrizione a) alla r. 1 dopo una lacuna legge ONIUS MUL, alla<br />

r. 3 dopo una lacuna, V. AVONIUS M. F., nell’iscrizione b), MU. AVONIUS senza alcuna lacuna alla r. 1,<br />

ALEXANDER alla r. 2, DRUMIA all’inizio della r. 3; Garrucci 1860, 254 che ricorda di averne trascritto il<br />

testo ”recentementein Genzano nel palazzo Cesarini” nell’iscrizione b) integra la S finale di AVONIUS alla<br />

fine della r. 1; ritiene persa la l. alla fine della r. 3; legge la O di UXSOR alla fine della r. 4. Segnalazione in<br />

Variante Generale al PRG del Comune di Genzano di <strong>Rom</strong>a, tav. R7 (I vincoli esistenti sul territorio comunale<br />

e le emergenze storico archeologiche) n. 40.<br />

531 Volpi 1732, 125 (“ante Aedes Principis”); Garrucci 1860, 254.<br />

532 Previtali 1960, 58; Bernardi Salvetti 1977, 4-5; Melaranci 1997, 65 e 70 per le “colonne di granito orientale<br />

bianco preesistenti“ utilizzate ai lati del portale, 70; Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 57.<br />

533 Previtali 1960, 58; Bernardi Salvetti 1977, 4-5.<br />

534 BSR, Archivio fotografico, Ashby (h). IV. 26a (Genzano di <strong>Rom</strong>a- sarcophagus in the gardenof palazzo Sforza<br />

Cesarini)<br />

535 Rimangono, riutilizzati nel muraglione che sostruisce sul lato a monte la piccola sterrata che parte dallo slargo,<br />

all’ingresso del giardino, alcuni dei frammenti che costituivano il monumento funerario: quello in alto a<br />

sx. (Posilla Senenia Quart(ae)), quello in alto a dx. che sembra essere stato “ritagliato” con la perdita di una<br />

F (Quarta Senenia C. l.) e quello in basso a sx. (hospes resiste et pa/ matrem non licitum ess / quam nei esset<br />

credo nesci / eam quoniam haud licitum / post mortem hoc feci aiq / decoravit eam monumento.), mentre<br />

risulterebbe mancante quello in basso a dx.<br />

536 Guattani 1830, 94-95; Bunsen 1834, 107 nota 2; CIL XIV, 101*; Previtali 1960, 58; Bernardi Salvetti 1977,<br />

4-5; Melaranci 2001, 10-11 tav. 1 n. 60; Studer 2008, 46-49, specialmente 48 figg. s. n. per le riproduzioni<br />

fotografiche del fr.superiore dx. e quello inferiore sx. del testo.<br />

537 GUaTTani 1830: tav. 8 tra 94 e 95; Previtali 1960, 58; Melaranci 2008, 22 fig. s. n. in basso a sx.<br />

538 Melaranci 2001, 10-11 tav. 1 n. 60, 219, 220 fig. 8; Melaranci 2008, 22. Ho appreso da M. Ercolani che il<br />

sarcofago si dovrebbe essere spezzato, occasionalmente, in più parti in occasione dei recenti lavori di pulizia<br />

e sistemazione del parco dopo decenni di abbandono. Non mi é stato possibile neppure misurare i frammenti<br />

dal momento che essi sono in gran parte, ancora, ricoperti, da terreno.<br />

539 Melaranci 2001, 218; Melaranci 2008, 22 fig. s. n. in basso a dx., 25 fig. s. n. in basso, 29, 30 figg. s. n.;<br />

Giannini 2008, 55 fig. s. n., 56, 57 fig. s. n., 58, 60-62, 64-65 nota 11 per le modificazioni operate per la realizzazione<br />

ottocentesca del giardino.<br />

540 I resti che mi sono stati segnalati da M. Ercolani, si troverebbero all’interno del civico n. 29, sede dell’ass.<br />

Disco Music Paradoxx a s.r.l. di A. Evangelisti: tuttavia, nonostante i miei numerosi tentativi, non sono riuscito<br />

ad accedere alla proprietà e quindi ad osservarli. Ad essi, “nelle cantine su corso vecchio dietro palazzo<br />

Cesarini, prima di arrivare al palazzo cosiddetto di Davius venendo dal piazzale Sforza”, dovrebbe riferirsi<br />

Melaranci 1997, 53 nota 8.<br />

541 Bernardi Salvetti 1977, 4-5 a proposito del testo epigrafico “esistente nella casa Minervini, al di sotto delle<br />

antiche mura presso la torre rotonda nei pressi di S. Maria della Cima e del Palazzo Cesarini.<br />

542 Il locale, attiguo al Palazzo Municipale, si trova al civico n. 77 della via.


“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 117<br />

543 Di Benedetti 1975, 3 fig. s.n.; Bernardi Salvetti 1977, 4-5 con proposta di confronto con “una statua simile<br />

esistente a Bergamo in una delle sale del Museo Archeologico”; Feliziani 1990, 13 fig. 2; Variante Generale<br />

al PRG del Comune di Genzano di <strong>Rom</strong>a, tav. R7 (I vincoli esistenti sul territorio comunale e le emergenze<br />

storico archeologiche) n. 19; Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 56; Feliziani 2008, 43.<br />

544 Ho cercato, inutilmente, notizie sui rinvenimenti nella pratica d’archivio relativa ai lavori di restauro alla<br />

chiesa (Soprintendenza ai Beni ambientali e Architettonici del Lazio, Prov. <strong>Rom</strong>a, 560).<br />

545 Bernardi Salvetti 1977, 4-5 ricorda il rinvenimento, “durante i restauri della scalinata,” anche di “un altro<br />

minore (scil. di cornicione) in pietra tufica” ; Magistri 1992-93, 88; Melaranci 2001, 10-11 tav. 1 n. 49, 81;<br />

Ardito 2008, 182.<br />

546 Magistri 1992-93, 87-88; Melaranci 2001, 81; Ardito 2008, 182.<br />

547 La costruzione, che un’iscrizione al piano terra ricorda essere stata restaurato nel 1787, si trova al civico n. 1.<br />

548 Segnalazione, del blocco marmoreo conservante il margine sx., in corrispondenza del n. civico 29, in Variante<br />

Generale al PRG del Comune di Genzano di <strong>Rom</strong>a, tav. R7 (I vincoli esistenti sul territorio comunale e le<br />

emergenze storico archeologiche) n. 16. Specificatamente Granino Cecere 2004, 430 e specialmente 436 nota<br />

5 e 438 fig. 1b, inde AE 2004, 138-139 n. 371.<br />

549 La struttura della quale sono visibili dalla strada, al civico n. 39, per breve tratto i muri lunghi, risulta inglobata<br />

in un edificio che riutilizza materiale antico (laterizi e frammenti marmorei). Ne ricorda l’esistenza<br />

Melaranci 1997, 53 nota 8 (“resti di opera cementizia”) e Melaranci 2001, 10-11 tav. 54; in precedenza risulta<br />

riportato nella Variante Generale al PRG del Comune di Genzano di <strong>Rom</strong>a, tav. R7 (I vincoli esistenti sul<br />

territorio comunale e le emergenze storico archeologiche) n. 28.<br />

550 Ho potuto rilevare i resti all’interno del ristorante “I templari” al civico n. 39 di via Moscato, grazie alla<br />

disponibilità del proprietario, sig. M. Lorenzetti, che ringrazio, mentre non mi é stato possibile ispezionare<br />

i locali, ad uso cantine, ai civici nn. 35-37 della strada e dunque verificare la prosecuzione verso nord della<br />

cisterna.<br />

551 Il piano risulta sopraelevato di circa m 0,15 da una pavimentazione moderna.<br />

552 E’ ipotizzabile che la pianta completa comprendesse almeno cinque aperture in totale, scandite da sei pilastri.<br />

553 I proprietari della bottega ricordano che all’esterno, da un vicolo senza uscita, di proprietà comunale e<br />

attualmente non accessibile, il quale terminerebbe a ridosso della parete orientale della costerna, era ancora<br />

visibile, anni fa, il contrafforte angolare. Al di sopra della terrazza che copre il locale è invece visibile la<br />

prosecuzione in altezza dei contrafforti.<br />

554 L’attuale sistemazione, in particolare la foderatura in alcuni casi delle superfici interne, non permette di stabilire<br />

la contemporaneità e quindi la funzionalità in relazione alla cisterna (adduzione, svuotamento), di una galleria<br />

scavata nel rapelllo, che ora parte dalla parete orientale della cisterna, quasi in prossimità dell’angolo meridionale,<br />

e procede con percorso rettilineo verso est, verso il ciglio del cratere nemorense, con una larghezza media<br />

di m 1,70 e un’altezza di m 2,10 circa, coperta a volta, per m 28,95 circa, fino ad una tamponatura post-antica.<br />

Lungo la galleria, a distanze grossomodo regolari, si aprono dei piccoli vani a nicchia, più o meno profondi,<br />

spesso speculari sui due lati della galleria, utilizzati ancora oggi per la conservazione del vino.<br />

555 Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 66.<br />

556 Il muro sostruisce una delle ultime balze con cui il pianoro soprastante, occupato attualmente dal cimitero<br />

comunale, si affaccia sul lago sottostante, attraverso una serie di salti di quota che poco al di sotto del muro<br />

diventano ripido pendio. Riferimenti alla sua esistenza in Previtali 1960, 53. Generica notizia di un muro<br />

erroneamente definito “a volta”, in Attenni & Premutico 2001, 271 figg. 4-5, 272.<br />

557 Nella parte superiore della struttura, lo spessore originario risulta notevolmente assottigliato, come testimoniano<br />

anche i numerosi scapoli ammaltati visibili ai suoi piedi. Vegetazione infestante ed alcuni arbusti di<br />

cerro ricoprono in gran parte la parete esterna della struttura in gran parte obliterata da scarichi di terreno ed<br />

immondizie.<br />

558 Nella carta tecnica regionale, sez. 388050 (Genzano) in scala 1: 10000, la sua presenza è marcata dal salto di<br />

quota cartografato immediatamente a nord del muro settentrionale del Cimitero.<br />

559 Le pareti di appoggio di entrambi i muri appaiono lisciate e rivestite di rozzo intonaco.<br />

560 Sul lato occidentale la cortina è conservata per l’intera lunghezza, m. 1,50 circa, e per m 0,40, a partire da m<br />

0,43 circa dall’interro. Al di sopra della cortina parte la curvatura della calotta, ricavata nel banco naturale e<br />

rivestita di intonaco. Meno conservata la cortina sulla parete opposta.<br />

561 Conspectus: 86, 87 taf. 18.<br />

562 Conspectus: 86, 87 taf. 18.<br />

563 Atlante I, 32-33, tav. XVI, 10.<br />

564 Olcese 2003, 96, 141.<br />

565 Olcese 2003, 97, 141.<br />

566 Pavolini 2000, 183-184.<br />

567 Atlante I, 212-213, tav. CIV, 1; cfr. Aguarod Otal 1991, 245-246 fig. 45 nn. 1-2, 305, la quale distingue il<br />

tipo in più varianti.<br />

568 Atlante I, 218-219, tav. 107, 6.<br />

569 Tchernia 1986, 134-135; Freed 1989; Panella 1989, 141-143, 162-163; Menchelli 1990-1991, 169-182; Arthur,<br />

Williams 1992; Menchelli, Pasquinucci 1995: 213; Arthur 1997, 301-302; Freed 2000; Rizzo 2003, 145<br />

tab. 26a e 144 per l’età neroniana, 161 tab. 27a e 160 per l’età flavia, 174 tab. 29 e 173 per l’età traianea, 179<br />

tab. 30a e 178 per l’età antonina.<br />

570 Sealey 1985, 21-26; Tchernia 1986, 342-346. Per il trasporto dell’Amineum passim vetus vd. Sealey 1985,<br />

44, per quello del Caroenum vd. CIL XV, 4547 databile agli anni centrali del I secolo a. C.


118 Manlio lilli<br />

571 Tchernia 1986, 42-47, 126-127; Manacorda 1989, 443 nota 2; Rizzo 2003, 144 nota 14, 145 tab. 26a per<br />

l’età neroniana, 161 tab. 27a per l’età flavia, 174 tab. 29 per l’età traianea, 179 tab. 30a.per l’età antonina.<br />

572 Panella 2002, 634 fig. 750 nn. 1-2; per il contesto romano Rizzo 2003, 145 tab. 26a e 151 relativamente<br />

all’età neroniana, 162 tab. 27b e 168 per l’età flavia, 173 e 174 tab. 29 per quella traianea, 179 tab. 30a e 182<br />

per quella antonina.<br />

573 Relativamente ai contesti romani Rizzo 2003, 161 tab. 27a per l’età flavia, 179 tab. 30a per l’età antonina.<br />

574 Genzano di <strong>Rom</strong>a, NSc 1878, 343; acs, Direz. Gen. aaBBaa., ii vers., i serie, b. 253, fasc. 4392. Relazione<br />

Sforza Cesarini del 6 agosto 1883, nella quale si fa riferimento al fatto che “... gli oggetti rinvenuti furono da<br />

questa amministrazione Municipale collocati in luogo sicuro”; Archivio Storico di Genzano, titolo V, Oggetti<br />

d’arte, 1883. Relazione del 6 agosto 1883 nella quale si ricorda il rinvenimento anche di “altra base di una<br />

colonna di peperino” che insieme agli altri oggetti “sono stati trasportati nel sotterraneo della Chiesa del<br />

Cemeterio stesso”; Attenni & Premutico 2001, 270, 272.<br />

575 Tomassetti 1979, 277, 290. Una localizzazione più puntuale é riportata dal Dessau per il rinvenimento di<br />

CIL XIV, 7840 (“prope Genzanum rep. a. 1877 nei fondamenti della chiesa del camposanto nuovo, nel luogo<br />

detto ai Baccelli”). Per l’iscrizione sulle fistulae vd. Lanciani ms. 85/2, 33; Stevenson CVatLat. 10559, 135;<br />

Lanciani 1879-80, 455 n. 211; Bruun 2003, 490 nota 16.<br />

576 Steinby 1974-75, 30 e in particolare 32 nota 1 con riferimento cronologico “al massimo agli ultimi anni di<br />

Traiano”<br />

577 Steinby 1974-75, 69, 71 con datazione di “poco anteriore o poco posteriore” al 123.<br />

578 Steinby 1974-75, 89-90 con conferma della datazione del Dressel.<br />

579 Steinby 1974-75, 47, 55 con superamento dell’ipotesi del Dressel secondo cui l’officinator del testo sarebbe<br />

potuto essere anche un A. Brit(us) Clodian(us).<br />

580 Mancini 1911, 265-266; Chiarucci 1988, 54 fig. s. n.; Illuminati 1989 [1991], inde AE 1991, 105 n. 382; Feliziani<br />

1990, 13 fig. 3; Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 51; Attenni & Premutico 2001, 287; 289 fig. 6, 290, 292.<br />

581 Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 50.<br />

582 Melaranci 2001, 10-11 tav. 1, 52.<br />

583 Steinby 1974-75, 91.<br />

584 Steinby 1974-75, 47, 50 per la proposta di superamento della vecchia indicazione cronologica del Dressel al<br />

tra il 60 e il 93.<br />

585 A detta di M. Ercolani, insieme ai due blocchi, in occasione dei lavori per l’ampliamento del vicino parcheggio,<br />

si rinvenne anche un sarcofago, in peperino, che si provvide a trasportare al Museo delle Navi di Nemi.<br />

586 Steinby 1974-75, 89, 90.<br />

587 Steinby 1974-75, 43, 54 con proposta di datazione.<br />

588 Steinby 1974-75, 65 con proposta di datazione.<br />

589 Steinby 1974-75, 61, 65 e nota 9.<br />

590 Steinby 174-75, 89, 90 con proposta di datazione.<br />

591 Steinby 1974-75, 47, 56 con ipotesi che la 1097 h sia la più recente tra le varianti.<br />

592 Fea 1790, CLII verso; Tomassetti 1979, 290; anche per una descrizione oltre che per la bibliografia completa<br />

Maderna Lauter 1992, specialmente 220.<br />

593 Fabretti 1702, 698, 200; Volpi 1736, 251 (“... in hoc oppido scil. Cynthiano Dedicatio talis effossa est”);<br />

Ratti 1797, 91.<br />

594 Fabretti 1702, 501 n. 54; Lucidi 1796, 152. Ricordata da Berg 2006, 211 nota 11 a proposito del bollo ATI<br />

dalla villa di S. Maria, al lago di Nemi.<br />

Pagina seguente: Tav. 1. Genzano di <strong>Rom</strong>a. Carta archeologica (stralcio Carta Tecnica Regionale, sez. n. 388050<br />

Genzano di <strong>Rom</strong>a, in scala 1:10.000, con aggiunte dell’autore).


LEGENDA<br />

“... super possessione cuisdam Costae Montis, qui dicitur Genzano” 119<br />

Insediamento con perimetro definito non riscontrabile ma<br />

puntualmente posizionabile su base bibliografica/archivistica<br />

Insediamento con perimetro non definibile<br />

Singola evidenza o ritrovamento<br />

Singola evidenza o ritrovamenteo non riscontrabile ma<br />

puntualmente posizionabile su base bibliografica/archivistica<br />

Materiale fuori contesto<br />

Tracciato stradale<br />

Tracciato stradale non riscontrabile ma puntualmente<br />

posizionabile su base bibliografica/archivistica<br />

Cunicolo/speco, visibile o puntualmente posizionabile su base bibliografica/archivistica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!