16.06.2013 Views

Interventi conservativi sui materiali lapidei - Università degli Studi di ...

Interventi conservativi sui materiali lapidei - Università degli Studi di ...

Interventi conservativi sui materiali lapidei - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI RESTAURO ARCHITETTONICO<br />

A.A. 2010-2011<br />

<strong>Interventi</strong> <strong>conservativi</strong><br />

<strong>sui</strong> <strong>materiali</strong> <strong>lapidei</strong><br />

Ing. Emanuele Zamperini<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>Interventi</strong> <strong>conservativi</strong> <strong>sui</strong><br />

<strong>materiali</strong> <strong>lapidei</strong> naturali e artificiali<br />

Scheda Nor.Ma.L 20/85:<br />

Def: «Si intende per intervento conservativo qualsiasi operazione<br />

tesa a rallentare il deterioramento dei <strong>materiali</strong> e delle strutture<br />

che costituiscono il manufatto»<br />

SCHEMA GENERALE DELLE FASI<br />

Indagini preliminari<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria (l’intervento <strong>di</strong> “restauro” o “conservazione”)<br />

<br />

Ispezioni perio<strong>di</strong>che (meto<strong>di</strong> non <strong>di</strong>struttivi e poco onerosi)<br />

<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

<br />

Ispezioni perio<strong>di</strong>che (meto<strong>di</strong> non <strong>di</strong>struttivi e poco onerosi)<br />

<br />

Manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


Indagini preliminari<br />

1 – Caratterizzazione dei <strong>materiali</strong> costruttivi (analisi materica)<br />

Nome scientifico/tecnico<br />

Descrizione macroscopica<br />

Provenienza<br />

Mappatura dei <strong>materiali</strong> sulla facciata<br />

Caratterizzazione prestazionale fisico-meccanica<br />

2 – <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o delle alterazioni e degradazioni<br />

In<strong>di</strong>viduazione e descrizione macroscopica (Nor.Ma.L. 1/88)<br />

Analisi tecniche dello stato <strong>di</strong> degrado (da eseguirsi sulla base <strong>di</strong> apposite<br />

schede Nor.Ma.L.)<br />

Sezione sottile<br />

Analisi <strong>di</strong>ffrattometrica ai raggi X (caratterizzazione dei minerali)<br />

Analisi porosimetrica<br />

Determinazione dei sali solubili<br />

Analisi <strong>di</strong> eventuali patine/pellicole/croste superficiali (organiche o no)<br />

In<strong>di</strong>viduazione e classificazione <strong>di</strong> eventuali biodeteriogeni<br />

Misura del contenuto d’acqua in vari punti del materiale (importante per patologie<br />

connesse all’umi<strong>di</strong>tà)<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della vegetazione spontanea<br />

Caratterizzazione dell’ambiente (interno/esterno)<br />

Parametri fisici (temperatura, umi<strong>di</strong>tà relativa, ra<strong>di</strong>azione solare, intensità e <strong>di</strong>rezione del<br />

vento, precipitazioni)<br />

Aspetti chimici (con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> inquinamento dell’aria e relativa fonte)<br />

Sorgenti interne <strong>di</strong> luce o calore; ventilazione forzata e naturale; modalità <strong>di</strong> gestione<br />

dell’ambiente (numero e tempi <strong>di</strong> permanenza <strong>degli</strong> utenti)<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


<strong>Interventi</strong> <strong>di</strong> conservazione<br />

Preconsolidamento (previsto in caso <strong>di</strong> materiale molto degradato e<br />

potenzilamente soggetto a per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> parti in caso <strong>di</strong> intervento)<br />

Pulitura (rimuovere <strong>materiali</strong> estranei e dannosi al manufatto)<br />

Incollaggi e stuccature (fissare porzioni in tutto o in parte<br />

sconnesse e risarcire lesioni)<br />

Consolidamento (migliorare la coesione interna del materiale e la<br />

adesione del materiale al substrato)<br />

Protezione (rallentare i processi <strong>di</strong> deterioramento)<br />

Come già detto<br />

queste fasi <strong>di</strong><br />

intervento <strong>di</strong>retto<br />

devono essere<br />

precedute dalla<br />

eliminazione o<br />

riduzione delle cause<br />

patogenetiche o<br />

dalla inibizione dei<br />

meccanismi<br />

patogenetici<br />

Tutti questi<br />

interventi devono<br />

prima essere<br />

eseguiti a campione<br />

e possibilmente<br />

monitorati nel corso<br />

<strong>di</strong> anni<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


Preconsolidamento<br />

Il problema principale del preconsolidamento è che è necessario ridonare<br />

coerenza ai frammenti <strong>di</strong> materiale e allo stesso tempo <strong>di</strong> non intervenire<br />

<strong>sui</strong> <strong>materiali</strong> sovrapposti che dovranno essere rimossi<br />

Tipi <strong>di</strong> intervento:<br />

Consolidanti chimici (silicato <strong>di</strong> etile, idrossido <strong>di</strong> calcio, ecc.)<br />

a pennello<br />

a spruzzo<br />

con impacchi assorbenti<br />

me<strong>di</strong>ante iniezioni<br />

Ponti <strong>di</strong> malta<br />

Stuccature, stese con spatole o con cazzuolini realizzate in<br />

presenza <strong>di</strong> scaglie, fratture o frammenti dei conci <strong>lapidei</strong>. Le malte<br />

impiegate devono essere magre (ridotto contenuto <strong>di</strong> legante) per<br />

poter essere facilmente rimosse nelle fasi successive<br />

Velinatura con garza <strong>di</strong> cotone o carta giapponese<br />

Fatte aderire con resina acrilica a manufatti con accentuate<br />

scagliature <strong>di</strong>sgregazioni, polverizzazioni, o a pellicole pittoriche in<br />

fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco<br />

Ristabilimento<br />

preventivo delle<br />

proprietà <strong>di</strong><br />

compattezza <strong>di</strong> quelle<br />

porzioni <strong>di</strong> materiale<br />

che hanno perso in<br />

tutto o in parte la loro<br />

coesione interna<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


Pulitura<br />

Tipi <strong>di</strong> intervento:<br />

Acqua deionizzata nebulizzata irrorata sul manufatto me<strong>di</strong>ante<br />

ugelli atomizzatori a bassa pressione<br />

Impacchi costituiti da un componente liquido e da uno solido<br />

Il componente liquido (acqua deionizzata, solvente organico o<br />

biocida) ha funzione <strong>di</strong> solvente per i <strong>materiali</strong> che si vuole<br />

asportare o <strong>di</strong> biocida, il componente solido deve essere poroso e<br />

ha la funzione <strong>di</strong> trattenere i liqui<strong>di</strong> e <strong>di</strong> consentire l’evaporazione<br />

<strong>degli</strong> stessi al <strong>di</strong> fuori del materiale lapideo<br />

Pulitura laser<br />

Meto<strong>di</strong> meccanici<br />

Spazzole o scopinetti<br />

Bisturi, raschietti, microsmerigliatrici (tecnologie dentistiche)<br />

Microsabbiature<br />

Idrosabbiature o sabbiature<br />

Nel caso <strong>di</strong><br />

microsabbiature e<br />

sabbiature l’inerte<br />

utilizzato deve avere una<br />

durezza superficiale<br />

minore o uguale al<br />

materiale lapideo trattato<br />

e pressione controllata<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


Incollaggi e stuccature<br />

Incollaggi <strong>di</strong> parti in tutto o in parte <strong>di</strong>staccate<br />

Me<strong>di</strong>ante adesivi strutturali (con caratteristiche fisico-meccaniche<br />

simili al materiale <strong>di</strong> base)<br />

Me<strong>di</strong>ante perni (stabili chimicamente e con coefficienti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>latazione termica simili al materiale collegato)<br />

Stuccature <strong>di</strong> fessure, fratture e eventuali <strong>di</strong>scontinuità presenti dopo<br />

l’inserimento <strong>di</strong> perni<br />

Il lavoro <strong>di</strong> stuccatura deve essere esteso a tutte le <strong>di</strong>scontinuità,<br />

anche molto piccole per evitare <strong>di</strong> fornire vie preferenziali <strong>di</strong><br />

ingresso all’acqua, che favorirebbero la <strong>di</strong>sgregazione del materiale<br />

Molto importante garantire almeno ad una vista ravvicinata la<br />

riconoscibilità delle stuccature<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


Consolidamento<br />

Due gran<strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> <strong>materiali</strong> consolidanti<br />

Organici (polimeri) meno durevoli, ma meccanicamente più compatibili<br />

Inorganici più durevoli, ma più rigi<strong>di</strong> e meno compatibili<br />

Non devono generare sottoprodotti dannosi (ve<strong>di</strong> malte cementizie)<br />

Assorbimento uniforme e in profon<strong>di</strong>tà<br />

Caratteristiche meccaniche non troppo <strong>di</strong>verse dal materiale originario<br />

Limitata variazione della permeabilità al vapore del materiale<br />

Limitata alterazione cromatica del materiale<br />

Impregnazione in<br />

profon<strong>di</strong>tà del<br />

materiale me<strong>di</strong>ante<br />

un prodotto che<br />

migliori la coesione<br />

interna del materiale<br />

alterato e l’adesione<br />

dello stesso con il<br />

substrato o con le<br />

parti <strong>di</strong> materiale non<br />

alterato.<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini


Protezione<br />

I <strong>materiali</strong> protettivi hanno quasi sempre natura organica<br />

Non devono generare sottoprodotti dannosi<br />

Devono creare una superficie idrorepellente che impe<strong>di</strong>sca<br />

l’assorbimento dell’acqua da parte del materiale<br />

Non devono creare una barriera impermeabile al vapore<br />

Devono avere stabilità chimica (agli agenti inquinanti) e fisica (ai raggi<br />

UV e ai cicli termici)<br />

Devono creare una limitata alterazione cromatica del materiale<br />

Devono avere buona solubilità in solventi organici anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

anni per poter essere rimossi per consentire una nuova applicazione<br />

Qui si parla <strong>di</strong><br />

interventi DIRETTI <strong>di</strong><br />

protezione, che<br />

operano <strong>di</strong>rettamente<br />

sul manufatto, ma<br />

esistono interventi<br />

in<strong>di</strong>retti e preventivi<br />

che operano<br />

sull’ambiente<br />

Corso <strong>di</strong> Restauro architettonico – A.A. 2010-2011 Ing. Emanuele Zamperini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!