16.06.2013 Views

clicca qui per scaricare l'articolo in formato PDF. - Cacciatori.org

clicca qui per scaricare l'articolo in formato PDF. - Cacciatori.org

clicca qui per scaricare l'articolo in formato PDF. - Cacciatori.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno II, n. 2 del 01 Giugno 2011 - € 5.00<br />

9 772038 342001<br />

150<br />

In questo numero: Natal<strong>in</strong>o Balasso Luca Belloni Romolo <strong>Cacciatori</strong> Paolo Cassetta Alessandro Ceccotto Elizabeth De Boehmler<br />

Milena Dolcetto Foto Club Adria Anamaria Girdescu Fiorella Libanoro Giolo Dimer Manzolli Giuseppe Pastega<br />

Claudia Piccolo Bruna Giovanna P<strong>in</strong>eda Maurizio Romanato Sergio Sottovia Alessandra Tozzi Matteo Veronese


Foto di Romolo <strong>Cacciatori</strong> e Irene Pol<strong>in</strong>elli<br />

www.cacciatori.<strong>org</strong><br />

SAPORI E SAPERI<br />

Il Poles<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

Territorio, prodotti e tradizioni<br />

di Romolo <strong>Cacciatori</strong><br />

Anche quest’anno è arrivata Pasqua e <strong>per</strong> <strong>in</strong>terrom<strong>per</strong>e le vecchie abitud<strong>in</strong>i,<br />

complici le belle giornate alle porte e la poca voglia di stare<br />

ai fornelli, tutta la famiglia ha deciso di trascorrere la giornata sul<br />

Delta e, <strong>per</strong> l’occasione, presentare così la terra delle nostre orig<strong>in</strong>i a Gaia,<br />

la nipot<strong>in</strong>a appena nata. Prima, <strong>per</strong>ò, una rapida sosta ad Adria, <strong>per</strong> una<br />

passeggiata lungo il “Corso”. Il nostro girovagare si arresta quasi subito <strong>in</strong><br />

“Piassa Castelo”. E’ <strong>qui</strong>, sul sagrato della Cattedrale, che si ritrova, anche se<br />

più <strong>org</strong>anizzata, l’atmosfera del rito del matt<strong>in</strong>o di Pasqua, che appartiene<br />

alla nostra <strong>in</strong>fanzia e a quella dei nostri genitori: “scossare i vovi”. Bamb<strong>in</strong>i<br />

e non più giovani, <strong>in</strong> una disfida senza f<strong>in</strong>e ma allegra e divertente, dove<br />

78<br />

l’avversario viene battuto a colpi di uova sode e il bott<strong>in</strong>o<br />

con<strong>qui</strong>stato portato a casa, come un trofeo. Dalle f<strong>in</strong>estre<br />

si spandono nei vicoli e si mescolano gli odori del<br />

pranzo pasquale tradizionale: un ragù <strong>per</strong> il pasticcio<br />

o <strong>per</strong> le tagliatelle fatte <strong>in</strong> casa, il profumo di capretto<br />

al forno e dell’esse. Tutto si evolve, ma niente cambia,<br />

nel Poles<strong>in</strong>e, <strong>per</strong> fortuna, o no? Ecco allora un momento<br />

<strong>per</strong> soffermarci sulle nostre orig<strong>in</strong>i e sulla nostra terra,<br />

dalla quale momenti difficili e s<strong>per</strong>anze di un futuro più<br />

sicuro ci hanno allontanato, ma che rivediamo sempre<br />

con grande piacere e a cui ci sentiamo onorati di appartenere.<br />

E possiamo pensare che ci sia qualcosa di meglio<br />

del cibo, dei prodotti della terra, delle tradizioni ad essi<br />

legate, <strong>per</strong> riprendere questo discorso?<br />

Il Poles<strong>in</strong>e: la sua dislocazione territoriale, le coltivazioni<br />

e i prodotti naturali che <strong>in</strong>fluenzarono direttamente la cuc<strong>in</strong>a<br />

e la gastronomia.<br />

Il Poles<strong>in</strong>e è questa terra posta fra il Po e<br />

l’Adige, una zona che è fra le più fertili pianure<br />

d’Italia, lontana dai monti, con clima<br />

nebbioso e umido d’<strong>in</strong>verno, afoso<br />

d’estate. La sua denom<strong>in</strong>azione Poles<strong>in</strong>e<br />

deriva dal lat<strong>in</strong>o medioevale<br />

«polic<strong>in</strong>um» (che significa<br />

terra paludosa). Una canzone<br />

che parla di questi luoghi,<br />

nelle parole “Terra e<br />

acqua, acqua e terra” ne riassume<br />

l’essenza. La storia del<br />

territorio e delle sue popolazioni<br />

è fatta di<br />

piene, alluvioni, fughe<br />

sugli arg<strong>in</strong>i,<br />

migrazioni, duro<br />

lavoro <strong>per</strong> strappare<br />

all’acqua la<br />

vita e fuggire dalla<br />

miseria e dalla<br />

povertà. Tutto vissuto sempre con estrema dignità. Danni<br />

gravissimi ha causato la rotta del Po avvenuta nei pressi<br />

di Occhiobello il 14 novembre 1951, <strong>in</strong> seguito alla quale<br />

gran parte del Poles<strong>in</strong>e andò sommerso. Ma questa<br />

situazione non era nuova, dato che s<strong>in</strong> dai tempi antichi<br />

si hanno notizie di questo fenomeno che si ripeteva con<br />

molta frequenza. Praticamente tutti i rami del Delta del<br />

Po, f<strong>in</strong> dai primordi, erano cont<strong>in</strong>uamente <strong>in</strong> una fase di<br />

REM<br />

79<br />

assestamento e forse la fase ultima di questo processo<br />

idrogeologico la si ebbe con il Taglio di Porto Viro, messo<br />

<strong>in</strong> o<strong>per</strong>a dai Veneziani, nei primi anni del 1600. Ma<br />

anche l’Adige portò i suoi nefasti contributi, <strong>in</strong>iziando dal<br />

lontano ottobre ‘589 con la rotta della Cucca f<strong>in</strong>o ai tempi<br />

più recenti. Questa precarietà, causata dagli allagamenti,<br />

creò un’obbligatorietà nella ricerca dei mezzi di<br />

sostentamento quotidiano; sicuramente altra cosa rispetto<br />

all’agricoltura <strong>in</strong>tensiva, affermatasi <strong>in</strong>vece nella pianura<br />

Padana. Il popolo del Poles<strong>in</strong>e, <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo lunghissimo,<br />

cont<strong>in</strong>uò a contare <strong>per</strong> il suo sostentamento sulla caccia<br />

e sulla pesca. L’agricoltura <strong>in</strong>tensiva arrivò solo <strong>in</strong><br />

tempi seguenti, oltre il 1600, e di bonifica del Delta del<br />

Po si com<strong>in</strong>ciò a parlare <strong>in</strong> modo <strong>org</strong>anico attorno ai<br />

primi anni del 1900. L’alimentazione delle popolazioni si<br />

rivolse ai prodotti della terra: verdura, frutta e cereali coltivati<br />

<strong>per</strong> uso <strong>per</strong>sonale. La coltivazione dei cereali ebbe<br />

impulso solo nel tardo 1500, dopo l’arrivo del mais dalle<br />

Americhe e costituì assieme al frumento la base dell’alimentazione<br />

della popolazione. Questa abbondanza di<br />

acqua non è stata solo una disgrazia, ma ha <strong>per</strong>messo<br />

che si sviluppasse nel Delta del Po la coltivazione del riso,<br />

che risale al 1400, che solo nel XVI secolo divenne estensiva<br />

ed <strong>org</strong>anizzata <strong>per</strong> o<strong>per</strong>a della famiglia degli Estensi,<br />

i quali riusci rono a sfruttare i terreni ac<strong>qui</strong>tr<strong>in</strong>osi<br />

che altrimenti sarebbero rimasti<br />

ab bandonati. Questa coltura era<br />

stretta mente legata<br />

alla bonifica, <strong>in</strong><br />

quanto <strong>per</strong>metteva<br />

di accelerare il<br />

proces so di utilizzazione<br />

dei terreni<br />

salsi da dest<strong>in</strong>are<br />

poi alla rotazione<br />

colturale,<br />

come testimoniato<br />

da una<br />

legge della Repubblica<br />

Veneta<br />

del 1594 (il territorio del Basso Delta cambiò spesso di<br />

“padrone” fra Veneziani ed Estensi). L’isolamento del territorio,<br />

la partico lare natura del terreno emerso e il suo<br />

cont<strong>in</strong>uo espandersi <strong>per</strong> le torbide dei rami del Po nel<br />

corso dei secoli XVI e XVII, fecero del Poles<strong>in</strong>e una terra<br />

eletta <strong>per</strong> il riso, <strong>in</strong> quanto l’isolamento impediva la diffusione<br />

delle fitopato logie come il “brusone” e la disponibilità<br />

di terre nuove consentiva la ri saia avvicendata an-


che <strong>in</strong> presenza di terreni stanchi (i veneziani mettevano<br />

all’asta il nuovo territorio che il Po formava alla foce vendendolo<br />

con la formula “f<strong>in</strong>o a due onde <strong>in</strong> mare”).<br />

Quando il prezzo del riso, tra il 1825 e il 1835, su<strong>per</strong>ò<br />

il prezzo del grano, con <strong>in</strong>crementi che si protrassero <strong>per</strong><br />

oltre un decennio, <strong>in</strong> Poles<strong>in</strong>e la risaia su<strong>per</strong>ò gli 11.000<br />

ettari di <strong>in</strong>vestimen to. Sul f<strong>in</strong>ire dell’800 si ridusse ai<br />

6.900 ettari, a causa del crollo del prezzo del riso <strong>per</strong> la<br />

concorrenza del riso orien tale, la cui penetrazione commerciale<br />

fu facilitata dall’a<strong>per</strong>tura del Canale di Suez e<br />

dalla riduzione dei suoli. La crisi così <strong>in</strong>nescata proseguì<br />

nel 1900, l’estensione delle risaie si ridusse ulteriormente<br />

f<strong>in</strong>o a circa 2500 ettari nelle sole aree mar<strong>in</strong>e <strong>per</strong> poi<br />

scomparire e riemergere <strong>in</strong> tempi recentissimi. Nelle campagne<br />

la vita era dura e la giornata agricola era divisa<br />

<strong>in</strong> quattro quarti. La suddivisione, suscettibile di variazione<br />

<strong>in</strong> funzione delle Stagioni: il primo quarto dall’alba<br />

alle otto, ora <strong>in</strong> cui ci si fermava <strong>per</strong> la merenda; il secondo<br />

durava f<strong>in</strong>o a mezzogiorno, il terzo dalle tre alle c<strong>in</strong>que,<br />

con una breve sosta <strong>per</strong> il “marend<strong>in</strong>”; il quarto si<br />

protraeva s<strong>in</strong>o al tramonto. D’<strong>in</strong>verno ci si alzava che era<br />

ancora buio, quando gli uom<strong>in</strong>i andavano <strong>in</strong> stalla; la<br />

prima cosa che le donne facevano<br />

era quella di accendere il fuoco<br />

e raccogliere i resti del mangiare<br />

che si erano accumulati<br />

vic<strong>in</strong>o al focolare e poi gettarli<br />

dentro a fuoco vivo.<br />

Alla sera non si poteva spazzare<br />

fuori <strong>per</strong>ché si sarebbe<br />

buttata via la fortuna. Si<br />

metteva sul fuoco il paiolo<br />

<strong>per</strong> la broda del mais, si liberavano<br />

le gall<strong>in</strong>e e si<br />

dava loro da mangiare,<br />

si raccoglievano<br />

le uova, si<br />

pulivano e si<br />

dava da mangiare<br />

alle “cioche”<br />

che erano a covo. Dopo il “ponaro” si andava a dare da<br />

mangiare al maiale e passando <strong>per</strong> l’orto si raccoglievano<br />

le verdure. In casa si mettevano a bollire i fagioli <strong>per</strong><br />

avviare il mangiare. Si svegliavano i “fioi” <strong>per</strong> mandarli<br />

a scuola e si preparava la tavola <strong>per</strong> la merenda. Gli<br />

uom<strong>in</strong>i si avviavano verso la campagna, con il loro fiaschetto<br />

di bevanda o di graspia (una specie di v<strong>in</strong>o che<br />

si faceva buttando acqua sulle v<strong>in</strong>acce ormai esaurite <strong>per</strong><br />

SAPORI E SAPERI<br />

80<br />

tirare fuori quello che rimaneva dall’uva), e f<strong>in</strong>almente la<br />

donna poteva “fare i fatti” <strong>in</strong> santa pace! Questi scorci di<br />

vita sono tratti da una testimonianza dei primi del novecento<br />

raccolta da Chiara Crepaldi. Al matt<strong>in</strong>o quando si<br />

metteva “su il mangiare”, spesso questo consisteva <strong>in</strong> una<br />

zuppa con quello che c’era, oppure <strong>in</strong> una m<strong>in</strong>estra di<br />

fagioli che cuocendo lentamente f<strong>in</strong>o a sera produceva il<br />

”brustol<strong>in</strong>”; così si poteva anche portare nei campi avvolto<br />

<strong>in</strong> un foglio di carta da giornale. Naturalmente <strong>in</strong>sieme<br />

ai fagioli veniva cotto anche il riso, detto ”risotto alla<br />

Canarola”, chiamato anche risotto col brustol<strong>in</strong>. Il riso<br />

non veniva cotto solo con i fagioli ma, quando c’erano,<br />

anche con il pesce gatto, con le rane, con le scardole,<br />

con il luccio, con il pesce di mare, riso <strong>in</strong> brodo di pesce.<br />

Al riso si abb<strong>in</strong>avano anche le erbe di stagione, sia spontanee<br />

che coltivate: “risi e bruscandoli”, “risi e carletti”<br />

(un’erba che cresce nei campi), risi e asparago selvatico,<br />

con nepitella, con acetosella, con e<strong>qui</strong>seto, con prezzemolo<br />

e ricotta, con le ortiche. Con i prodotti dell’orto e<br />

allora: risi e sedano, con la zucca, con la cipolla, coi<br />

bisi, con le patate, con i cavoli cappucci, con la fava e<br />

con i tab<strong>in</strong>abour e il “pelao” fatto con soffritto e conserva<br />

di casa e riso alla f<strong>in</strong>e. Qualcuno con qualche<br />

possibilità economica si poteva <strong>per</strong>mettere<br />

riso con le trippe, alla cacciatora, fatto con<br />

gli uccell<strong>in</strong>i “viatare” di fosso, riso con budella<br />

dell’anatra, riso e<br />

latte, risotto con il tartufo<br />

di Papozze, risi e lugàneghe,<br />

risi e fegat<strong>in</strong>i<br />

di gall<strong>in</strong>a. Anche se<br />

tra le m<strong>in</strong>estre dom<strong>in</strong>a<strong>in</strong>contrastato<br />

il riso, non<br />

mancano ricette<br />

di zuppe povere,<br />

a base di un poco<br />

di acqua con verdure,<br />

<strong>per</strong> lo più erbe e<br />

quando andava bene con un soffritto di<br />

grasso di maiale. La zuppa povera, fatta con<br />

acqua bollita, pepe, aglio, sale ed un goccio di olio<br />

con le varianti della zuppa poveretta, a cui si aggiungeva<br />

pane rotto, della zuppa del bovaio di Ariano, ma con<br />

aggiunta di formaggio, la poveretta di Cresp<strong>in</strong>o come le<br />

precedenti ma con il prezzemolo. La zuppa rossa con un<br />

battuto di lardo e pomodoro. Altre zuppe erano quella di<br />

past<strong>in</strong>aca, zuppa di carciofi e <strong>in</strong> genere con le verdure<br />

dell’orto. Particolarmente ricche e sostanziose e <strong>per</strong> questo<br />

adatte al <strong>per</strong>iodo freddo erano la zuppa di trippe, i<br />

marafanti di Corbola, Villadose e Pontecchio (che consistevano<br />

<strong>in</strong> una polent<strong>in</strong>a li<strong>qui</strong>da cotta <strong>in</strong> un brodo di<br />

coda di maiale o ossi di maiale), i papariti: una polent<strong>in</strong>a<br />

come la precedente ma con l’aggiunta di fagioli, mentre<br />

più delicate erano la papp<strong>in</strong>a dei bamb<strong>in</strong>i, la m<strong>in</strong>estra di<br />

olla (fatta con l’unto del maiale) e la zuppa di uovo che<br />

avrà come variante la stracciatella. Importanti ricerche su<br />

questi argomenti sono state sviluppate da Chiara Crepaldi<br />

e Paolo Rigoni nel loro libro ”Il fuoco, il piatto, la parola”<br />

edito dall’Associazione Culturale M<strong>in</strong>elliana di Rovigo<br />

e anche dal Conte Capnist, d’orig<strong>in</strong>e vicent<strong>in</strong>a, che<br />

nei suoi soggiorni nel Delta si appassionò alla tradizione<br />

cul<strong>in</strong>aria locale che lo portò a realizzare un libro sulle<br />

eccellenze gastronomiche polesane. Nelle loro o<strong>per</strong>e si<br />

sono dimostrati molto attenti alla tradizione popolare ed<br />

alla cultura alimentare, sulle dosi delle vecchie ricette <strong>in</strong>vece<br />

si nutrono molti dubbi, dato che le misure adottate<br />

sono “na sbrancà de risi”, “un tucl<strong>in</strong><strong>in</strong> a grass”, “na man<br />

de formajo”, “ un c<strong>in</strong>c<strong>in</strong> de sal” e anche i tempi di lavorazione<br />

e di cottura sono estranei all’orologio: “f<strong>in</strong> a farne<br />

na poent<strong>in</strong>a ciareta come na crema”, “tant tant<br />

ca iena quasi bianca”, “f<strong>in</strong>amente che la pasta<br />

la fa na crost<strong>in</strong>a rossa par<br />

de sora“, “f<strong>in</strong> quand che<br />

tuto le diventà duro”.<br />

Comprendono <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>gredienti<br />

scomparsi<br />

come la melassa, i trigoli,<br />

l’erba porcellana<br />

e <strong>qui</strong>ndi creano<br />

qualche momento<br />

di imbarazzo se si<br />

vogliono rifare le<br />

ricette.<br />

Oltre al riso, i<br />

prodotti base<br />

della cuc<strong>in</strong>a<br />

polesana erano<br />

il mais, il maiale, le<br />

uova, il pesce d’acqua dolce e mar<strong>in</strong>o, la selvagg<strong>in</strong>a delle<br />

valli e le verdure. Nel <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong>vernale, <strong>in</strong> prossimità<br />

delle feste natalizie, nelle case contad<strong>in</strong>e si uccideva il<br />

maiale, la cui carne era un tempo la sola che veniva, parsimoniosamente,<br />

consumata dalle famiglie più povere del<br />

Poles<strong>in</strong>e. E’ <strong>qui</strong>ndi naturale che occupi il primo posto tra<br />

le carni più usate nella cuc<strong>in</strong>a tipica polesana. Braciole,<br />

REM<br />

81<br />

salami da taglio (con aglio e v<strong>in</strong>o), cotech<strong>in</strong>i, lardo, ciccioli<br />

(pezzetti di carne residua dalla fusione del grasso),<br />

strutto e pancetta, coda, pied<strong>in</strong>i e orecchiette sono vere e<br />

proprie leccornie. Il maiale viene anche lavorato <strong>in</strong> vari<br />

<strong>in</strong>saccati fra i quali famosa è la “bondiola affumicata”,<br />

tipica del Basso Poles<strong>in</strong>e, soprattutto tradizionale nelle<br />

zone di Ariano, Taglio di Po e Porto Tolle. Si tratta di<br />

carne di maiale tritata grossolanamente, mescolata con<br />

pepe e sale, <strong>in</strong>saccata nella vescica del maiale e appesa<br />

ad asciugare. È un prodotto da consumare fresco, bollito<br />

lentamente <strong>per</strong> quattro ore. La “bondiola” è presentata<br />

come pietanza, con purea di patate o verdure cotte. Vi è<br />

poi la “bondiola di Adria”, che può essere confusa con la<br />

salama da sugo ferrarese, ma l’impasto è diverso: nella<br />

salama è fatto solo con il maiale, nella bondiola adriese<br />

ci sono carne magra di vitello mac<strong>in</strong>ata <strong>in</strong>sieme con fesa<br />

di maiale e lardo. L’impasto viene <strong>in</strong>saporito con sale,<br />

pepe e v<strong>in</strong>o rosso e <strong>in</strong>saccato nel budello cieco del bue<br />

o nella vescica del maiale. La stagionatura avviene <strong>per</strong><br />

almeno quattro mesi <strong>in</strong> un ambiente fresco e ventilato. La<br />

bondiola va cuc<strong>in</strong>ata con le stesse regole della salama:<br />

lunga bollitura (almeno quattro ore) a fuoco molto basso,<br />

sospesa <strong>in</strong> acqua senza toccare le<br />

pareti della pentola. Si serve<br />

tagliata a spicchi su un letto<br />

di purea di patate o di<br />

verdure saltate al burro.<br />

Altri <strong>in</strong>saccati<br />

e piatti particolari<br />

sono la “pontega”<br />

(topa) di Adria (un<br />

sugo di carne di<br />

maiale proveniente<br />

da <strong>in</strong>saccati e mangiata<br />

con la p<strong>in</strong>sa), la carne<br />

pestata di Castelnovo<br />

Bariano, i sangu<strong>in</strong>acci<br />

di Loreo<br />

e di Cavanella<br />

Po, la soppressa<br />

di Panarella e di<br />

Castelnovo Bariano, il “bundl<strong>in</strong>” di Papozze, la bondiola<br />

di Cauccio di Rovigo, la pancetta di Fasana, la lucanica<br />

matta fatta con frattaglie e carne bianca del maiale e cotta<br />

al momento, lo scamone a bagnomaria e le pancette di<br />

Castelnovo Bariano, le more e more matte (salsicce con<br />

sangu<strong>in</strong>acci), con le orecchie e i polmoni, con l<strong>in</strong>gua,<br />

con la testa zampone, ossa lesse. Niente viene buttato!


Anche il “sangue” di Beverare e di Contar<strong>in</strong>a e le ossa<br />

vengono usati. Il primo, <strong>per</strong> preparare una torta molto<br />

particolare, le seconde, spolpate e bollite vengono servite<br />

<strong>in</strong> tavola accompagnate dalle “verze sofegà”. Tante<br />

sere la cena si poteva procurare con una canna o con un<br />

“balans<strong>in</strong>” sui canali ed <strong>in</strong> Po. Il pesce che più si presta<br />

<strong>per</strong> essere bollito è il branz<strong>in</strong>o e quei cefali che <strong>in</strong> dialetto<br />

vengono chiamati bòsega o volp<strong>in</strong>a. I pesci che vengono<br />

preferibilmente arrostiti o messi alla griglia sono sia pesci<br />

conservati come gli scopettoni, i saracconi, le ar<strong>in</strong>ghe oppure<br />

freschi come l’orata, il cefalo (otregàn), il branz<strong>in</strong>o<br />

piccolo sul chilo, le passere di una certa dimensione, la<br />

re<strong>in</strong>a, la cheppia, gli sgombri, i rombi e anche il “bisato”.<br />

Vari sono i modi di cuc<strong>in</strong>are l’anguilla: fritta, con o<br />

senza pelle e sp<strong>in</strong>a, sempre fritta ma questa volta tagliata<br />

a fette e impanata nella far<strong>in</strong>a gialla da polenta, oppure<br />

<strong>in</strong> umido, accompagnata da polenta caldissima e piuttosto<br />

morbida, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e alla valligiana, che è il modo più<br />

usato nel Delta, dove viene servita caldissima con fette di<br />

polenta arrostita. La polenta è bianca, accompagnamento<br />

questo anche della t<strong>in</strong>ca <strong>in</strong> umido di Gavello, del pesce<br />

gatto <strong>in</strong> tocio, delle rane <strong>in</strong> umido. Naturalmente non<br />

mancano i piatti di fritto come le schie (gamberi di fosso<br />

fritti ma anche <strong>in</strong> frittata),<br />

i latter<strong>in</strong>i (acquadelle), le<br />

t<strong>in</strong>che bafione, le<br />

sard<strong>in</strong>e sotto sale<br />

fritte. Quando non<br />

si poteva pescare<br />

si utilizzavano<br />

pesci conservati:<br />

il bertagn<strong>in</strong> o<br />

baccalà, cuc<strong>in</strong>ato<br />

con il pomodoro<br />

a Scardovari e<br />

Gavello e a Adria<br />

nella particolare<br />

preparazione “<strong>in</strong><br />

rodolo”, alla frattona<br />

a Pontecchio.<br />

Ma <strong>in</strong> autunno, con<br />

un vecchio fucile, andando <strong>per</strong> campi e valli, si poteva<br />

rimediare un pranzo di selvagg<strong>in</strong>a. Le prede più prelibate<br />

tra gli uccelli di valle sono il germano reale (Masor<strong>in</strong>),<br />

la canapiglia (Pignola) e l’alzavola (Sarsegna). Di solito<br />

vengono arrostiti ma, oltre alla cottura al forno, esistono<br />

buone ricette <strong>per</strong> il germano bollito, il fischione (Ciosso)<br />

alla cacciatora e la moretta (Magàsso) associata ad una<br />

SAPORI E SAPERI<br />

82<br />

m<strong>in</strong>estra ai fagioli. L’alzavola e la marzaiola (Crècola)<br />

si prestano <strong>in</strong>oltre <strong>per</strong> preparare un ottimo pasticcio di<br />

maccheroni e <strong>per</strong> condire, scottate alla griglia o arrostite<br />

e sm<strong>in</strong>uzzate, pasta o riso. Un cenno particolare merita<br />

la folaga, un uccello a torto disprezzato da molti gastronomi,<br />

che trattata opportunamente fornisce un piatto<br />

estremamente gustoso. Sia i piatti di pesce che di carne<br />

venivano accompagnati da erbe cotte come la bigarella<br />

(fava fresca sbucciata e cotta), i fagioli schietti o <strong>in</strong> potac<strong>in</strong>,<br />

i cornetti con acciughe, i cappussi soffritti o con l’aceto<br />

come a Loreo, le verze con il garbo di Badia Poles<strong>in</strong>e,<br />

il cavolo al forno con besciamella. In autunno e <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno<br />

le grosse zucche mar<strong>in</strong>e, consumate <strong>in</strong> mille modi, venivano<br />

bollite e condite, messe al forno o <strong>in</strong> pentola ad Adria<br />

(con cipolla, rosmar<strong>in</strong>o, pane grattugiato e uvetta), <strong>in</strong>dorate,<br />

con pannocchie e divenivano un pasto completo. I<br />

tap<strong>in</strong>abour e i trigoli, tuberi selvatici raccolti <strong>in</strong> riva al Po<br />

e poi cuc<strong>in</strong>ati come le patate: stufati, alla frattona o con<br />

cipolle; erano ottimi, ma la ricerca era rivolta soprattutto<br />

verso il re dei tuberi: la trifola o tartufo e le saporite spugnole.<br />

Non mancava mai la polenta che accompagnava<br />

tutti questi piatti e serviva anche<br />

<strong>per</strong> saziare quando il companatico<br />

era scarso, veniva cuc<strong>in</strong>ata<br />

quotidianamente a differenza del<br />

pane che ogni famiglia<br />

faceva ogni dec<strong>in</strong>a<br />

di giorni. Ma sia<br />

il pane che la polenta<br />

venivano a<br />

volte mescolati<br />

con altri <strong>in</strong>gredienti<br />

e allora<br />

d i v e n t a v a n o :<br />

polenta <strong>in</strong>favata,<br />

polenta <strong>in</strong>fasolà<br />

de Adria o<br />

polenta dei morti<br />

di Rosol<strong>in</strong>a e de<br />

Contar<strong>in</strong>a, polenta<br />

risata, polenta e latte, polenta burro e<br />

formaggio, con il soffritto, con le cicciole, con formaggio...<br />

Anche il pane veniva cuc<strong>in</strong>ato con uvetta, pepe e<br />

melasso nel pane di Natale, o con l’aggiunta di ciccioli<br />

di maiale e far<strong>in</strong>a gialla: i coaréti de Adria. Ma nel forno<br />

non solo veniva cotto il pane ma anche i dolci: le p<strong>in</strong>se,<br />

le fugasse, le torte di pane o zucca o patate americane,<br />

la mariana, gli esse e le bissole <strong>per</strong> la Befana. Mentre<br />

<strong>per</strong> carnevale venivano fritti i crostoli, i tortelli con la mostarda,<br />

le frittelle di zucca e di riso e i tamplun, fatti con la<br />

far<strong>in</strong>a di castagne che veniva usata anche <strong>per</strong> preparare<br />

i papazon e le bistoche. I dolci erano preparati solo <strong>in</strong> occasione<br />

delle feste e le merende dolci dei bamb<strong>in</strong>i erano<br />

fatte <strong>in</strong> casa con il burro, il pane e lo zucchero.<br />

Durante le fiere venivano venduti i vari “sfurissi”: lo zucchero<br />

filato, le brustol<strong>in</strong>e, le castagne lesse e secche, il<br />

croccante con riso e zucchero, i lup<strong>in</strong>i (fava lu<strong>in</strong>a), i brustol<strong>in</strong>i,<br />

le baricocole (mais lessato e pulito dalla buccia),<br />

i galiti (il pop-corn di adesso). Il giovedì, quando c’era la<br />

stagione delle patate sia normali che dolci, si facevano<br />

gli gnocchi conditi con la cannella o con la melassa. I<br />

maneghi di Trecenta e i rufioi erano gnocchi fatti con le<br />

patate americane e altri <strong>in</strong>gredienti.<br />

Molti di questi piatti cont<strong>in</strong>uano a mantenersi nella cuc<strong>in</strong>a<br />

del Poles<strong>in</strong>e sia nelle famiglie che nei locali pubblici, e<br />

alcuni appartengono al re<strong>per</strong>torio tipicamente veneto, ma<br />

con <strong>in</strong>fluenze anche delle prov<strong>in</strong>ce conf<strong>in</strong>anti del Veneto<br />

(Padova, Verona) e con due diverse regioni: Lombardia<br />

(Mantova) ed Emilia (Ferrara).<br />

Particolarmente nell’ultimo <strong>per</strong>iodo la qualità dei prodotti<br />

e i diversi Istituti Alberghieri hanno contribuito a valorizzare<br />

piatti, prodotti e gastronomia locale.<br />

Nella prov<strong>in</strong>cia di Rovigo si mangia bene, si è accolti con<br />

professionalità, nel rispetto delle tradizioni, con attenzione<br />

alle nuove esigenze.<br />

Situazione attuale del territorio e della cuc<strong>in</strong>a del Poles<strong>in</strong>e<br />

Ad occidente, nell’alto Poles<strong>in</strong>e, dove le campagne sono<br />

state modificate <strong>in</strong> epoca più antica, l’aspetto è più ridente,<br />

i campi sono limitati da filari di viti e di alberi, e <strong>in</strong>terrotti<br />

da arg<strong>in</strong>i e da fossi di scolo ad andamento s<strong>in</strong>uoso.<br />

Qui, pur prevalendo la piccola proprietà, l’agricoltura è<br />

rivolta, oltre che alla produzione del frumento, anche alle<br />

più redditizie colture <strong>in</strong>dustriali.<br />

Il medio Poles<strong>in</strong>e ha condizioni <strong>in</strong>termedie tra la zona alta<br />

e la zona deltizia; la piccola proprietà è meno diffusa;<br />

come colture prevalenti hanno il primo posto il grano e le<br />

barbabietole da zucchero.<br />

Nell’alto e nel medio Poles<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>vece, si è sviluppata la<br />

viticoltura e la frutticoltura (melo, <strong>per</strong>o, pesco, sus<strong>in</strong>o e<br />

act<strong>in</strong>idia), che si r<strong>in</strong>nova con s<strong>per</strong>imentazioni colturali di<br />

frutti esotici, la vite è abbastanza frequente.<br />

Nel basso Poles<strong>in</strong>e, che è zona di bonifiche relativamente<br />

recenti, dove un settimo del territorio è occupato da valli<br />

da pesca e due settimi da <strong>in</strong>colto produttivo, prevale la<br />

REM<br />

83<br />

grande proprietà e l’agricoltura viene esercitata su vasta<br />

scala; vi sono strade rettil<strong>in</strong>ee e grandi fattorie.<br />

Nei porticcioli di Pila, Porto Levante e Scardovari si pesca<br />

il pesce che poi viene generalmente consumato <strong>in</strong> loco<br />

e si pratica l’allevamento e la pesca di alcune specie di<br />

molluschi.<br />

Nelle lagune a<strong>per</strong>te, degli strani primordiali tralicci <strong>in</strong> legno,<br />

<strong>in</strong>fissi sul fondo e <strong>in</strong> parte affioranti, vengono impiegati<br />

<strong>per</strong> l’allevamento del mitilo o meglio “peocio”. Per<br />

le vongole si tratta <strong>in</strong>vece di pura e semplice raccolta,<br />

effettuata sul fondo con l’impiego di una barca a motore<br />

appositamente attrezzata (“vongolara”). Le vongole sono<br />

di due specie: la “venus gall<strong>in</strong>a” o “biberassa” e la più<br />

rara e gustosa “venerupis decussata” o “vongola verace”,<br />

dist<strong>in</strong>guibile <strong>per</strong> la forma più ovalizzata delle valve e <strong>per</strong><br />

la presenza, nel mollusco, di due piccole appendici.<br />

Diffusa è anche la raccolta delle “capelonghe” che affiorano<br />

sulla spiaggia nelle ore di bassa marea. Le produzioni<br />

orticole si <strong>in</strong>centrano nei poli di Lusia e di Rosol<strong>in</strong>a,<br />

dove s<strong>org</strong>ono due importanti Centrali ortofrutticole <strong>per</strong> la<br />

commercializzazione degli ortaggi.<br />

Queste attività sono <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua espansione, sia <strong>per</strong> la<br />

remuneratività, sia <strong>per</strong> la cont<strong>in</strong>ua <strong>in</strong>troduzione di nuove<br />

varietà. Nell’orticoltura, primeggiano il pomodoro, il<br />

radicchio e le <strong>in</strong>salate, la carota, la cipolla, la patata, i<br />

cavoli, i pe<strong>per</strong>oni, i cocomeri e le fragole.<br />

Un cenno particolare merita l’aglio che, pur avendo <strong>per</strong>so<br />

terreno <strong>per</strong> l’accresciuta competitività del prodotto<br />

estero, rimane sempre una coltura tipicamente polesana.<br />

Una terra, dunque, molto produttiva, che ha consentito lo<br />

sviluppo di una gastronomia legata a tali prodotti, con<br />

poche differenze fra le tradizioni cittad<strong>in</strong>e e quelle della<br />

campagna. “Le eccellenze del Poles<strong>in</strong>e” sono: il riso del<br />

Delta del Po IGP (ritornato sulla scena dopo un <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong><br />

cui era scomparso); l’<strong>in</strong>salata di Lusia IGP, il radicchio di<br />

Chioggia IGP (coltivato <strong>in</strong> buona parte nel Delta del Po);<br />

l’aglio bianco polesano DOP, il melone del Delta del Po.<br />

Il miele del Delta del Po, la zucca di Melara, il cefalo del<br />

Poles<strong>in</strong>e, la cozza di Scardovari, la vongola verace del<br />

Poles<strong>in</strong>e.


Ristoranti del Poles<strong>in</strong>e<br />

Lusia: trattoria “al Ponte”<br />

SAPORI E SAPERI<br />

Ho <strong>in</strong>dividuato tre ristoranti che rappresentano le realtà dell’alto, medio e basso Poles<strong>in</strong>e. La mia non vuole essere<br />

una scelta di merito sui locali ma un’<strong>in</strong>dicazione, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto espresso <strong>in</strong> queste note. Cuc<strong>in</strong>e, dunque, che<br />

propongono vecchie ricette o piatti nuovi, sempre <strong>per</strong>ò nel rispetto della tradizione e del territorio. In ognuno di questi<br />

si parlerà di una ricetta che più rappresenta il locale.<br />

“La vita è fatta di piccoli piaceri e sa<strong>per</strong>li assaporare è un’arte che fa la<br />

felicità”. Questa è la filosofia che accompagna da tanti anni la Trattoria “al<br />

Ponte” di Luciano Rizzato e questo è lo spirito dei suoi ospiti. Sì, ospiti e<br />

non clienti, <strong>per</strong>chè chi si siede ai tavoli della trattoria è sempre un <strong>in</strong>vitato<br />

speciale, al quale giorno dopo giorno il <strong>per</strong>sonale ama far assaggiare il meglio<br />

della tradizionale cuc<strong>in</strong>a veneta e del Poles<strong>in</strong>e, con la moglie Giuliana<br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a aiutata dal figlio Enrico e Silvia che aiuta Luciano <strong>in</strong> sala. Enrico,<br />

dopo un <strong>per</strong>egr<strong>in</strong>are <strong>per</strong> ristoranti stellati a f<strong>org</strong>iare la sua professionalità,<br />

ora si è <strong>in</strong>sediato stabilmente ai fornelli. La Trattoria “al Ponte” è un vero e<br />

proprio punto di riferimento <strong>per</strong> tutti coloro che vogliono trascorrere una serata<br />

tra amici e gustare specialità stagionali all’<strong>in</strong>segna della buona cuc<strong>in</strong>a.<br />

Appartiene anche alla “Cha<strong>in</strong>e de Rotisseurs”, la più antica Associazione di<br />

Gastronomi del mondo. La specialità della casa sono vecchie ricette a base di<br />

verdure provenienti dagli Orti e di pesce di acqua dolce: splendido il pasticcio<br />

di pesce gatto e il risotto di pesce gatto. Ma anche il coniglio ed i dolci<br />

tipo “tiramisu” e torte di casa, risultano cose egregie. Luciano ha anche una<br />

gran bella cant<strong>in</strong>a.<br />

Trattoria “al Ponte”, via Bertolda, 27 (Località Bornio), Lusia (RO)<br />

I piatti che rappresentano il locale potrebbero esse molteplici, ma ci piace<br />

descriverne uno <strong>in</strong> particolare e raccontarvi la ricetta dei Malafanti, realmente<br />

proveniente dai piatti poveri completi di molti ma molti anni or sono.<br />

I Malafanti<br />

Ingredienti: semol<strong>in</strong>o,verze, fagioli, ossa di maiale con polpa attaccata, cipolla o scalogno,<br />

brodo leggero di carne e verdure, pancetta di maiale, crostone di pane <strong>in</strong> cassetta. Olio, pepe<br />

e sale.<br />

Preparazione<br />

Soffriggere lo scalogno con olio, poi aggiungere ossa di maiale, pancetta e<br />

poi i fagioli che sono stati ammollati a bagno <strong>per</strong> almeno 12 ore.<br />

Aggiungere le verze tagliate e coprire con brodo; fare bollire <strong>per</strong> 2/3 ore;<br />

togliere le ossa, frullare il tutto e rimettere sul fuoco (aggiungendo brodo se<br />

occorre) ed aggiungere il semol<strong>in</strong>o, lasciando bollire f<strong>in</strong>o a cottura di quest’ultimo.<br />

Impiattare aggiungendo le “briciole” di polpa di maiale che non si sono<br />

staccate dalle ossa e i crostoni di pane.<br />

84<br />

Un esterno della trattoria<br />

Il cuoco Enrico al lavoro nella cuc<strong>in</strong>a<br />

Adria: ristorante “Molteni”<br />

Sulle rive del Canalbianco, poco lontano dal bel Teatro Comunale e dalle riviere<br />

su cui si affacciano palazzi, ora splendenti ora <strong>in</strong> ombra <strong>per</strong> i segni <strong>in</strong>ferti<br />

dal tempo, s<strong>org</strong>e il Ristorante “Molteni”. Da quattro generazioni è il pr<strong>in</strong>cipale<br />

ristorante della città e rispecchia un po’ lo stile di Adria. Un luogo dove si possono<br />

ritrovare i sapori veri, le atmosfere famigliari e anche un certo stile di cui<br />

si ha nostalgia, quello della vecchia ma amata Italia di prov<strong>in</strong>cia degli anni<br />

’50 o ‘60; non a caso è sede della delegazione locale dell’Accademia della<br />

Cuc<strong>in</strong>a. In realtà “Molteni”, locale che quest’anno festeggerà i propri 90 anni<br />

di attività, sembra aver ancora molte possibilità di crescita. Il passaggio di<br />

consegne generazionale ad Enrico, che segue la cuc<strong>in</strong>a, e alla sorella Stefania,<br />

sembra aver dato nuova l<strong>in</strong>fa al locale, mentre mamma Franca, donna di<br />

garbo, fa gli onori di casa e Alberto il papà vigila sulla tradizione del locale.<br />

Qui la scena spetta alla cuc<strong>in</strong>a di mare e di terra del locale, com’è giusto che<br />

sia <strong>in</strong> un Poles<strong>in</strong>e sospeso fra questi due elementi. Interessante sicuramente la<br />

scelta di pesce, particolarmente di pesce crudo servito con v<strong>in</strong>i appropriati<br />

che oggi fa da tra<strong>in</strong>o all’offerta cul<strong>in</strong>aria del locale. Ma io ho chiesto <strong>in</strong>vece<br />

ad Alberto Molteni di descrivermi una ricetta di selvagg<strong>in</strong>a, ricordandomi che<br />

il Ristorante, da sempre, durante la stagione di caccia, trattava e cuc<strong>in</strong>ava la<br />

selvagg<strong>in</strong>a catturata dalle doppiette degli adriesi.<br />

Ristorante “Molteni”, via Ruzz<strong>in</strong>a 32/4, Adria (Ro)<br />

Lepre alla Cacciatora<br />

Ricetta della “Lepre alla Cacciatora”, ancora patrimonio del locale, fornitaci<br />

da Alberto Molteni.<br />

Ingredienti: una lepre cacciata nei campi, carote, cipolla e sedano, v<strong>in</strong>o ed aceto <strong>per</strong> la mar<strong>in</strong>atura,<br />

olio, cap<strong>per</strong>i, olive verdi snocciolate, alloro, chiodi di garofano, sale e pepe q.b., far<strong>in</strong>a o<br />

fecola <strong>per</strong> addensare.<br />

Preparazione<br />

Scuoiare e lavare la lepre e tagliarla <strong>in</strong> pezzi (dovrebbero risultare alla f<strong>in</strong>e<br />

circa 25 pz.), mettere i pezzi <strong>in</strong> un recipiente e coprirli di v<strong>in</strong>o e aceto (50%<br />

cad.), cipolle, carote e sedano; lasciare il tutto a mar<strong>in</strong>are <strong>per</strong> circa 12 ore.<br />

Prendere i profumi e fare un soffritto con olio <strong>in</strong> una casseruola, versare i<br />

pezzi della lepre <strong>in</strong> un’altra casseruola, lasciarli <strong>in</strong>dorare pochi m<strong>in</strong>uti e poi<br />

versare il soffritto che è stato frullato a parte. Versare il sugo proveniente dalla<br />

mar<strong>in</strong>atura sulla lepre e il fegato della stessa che a sua volta è stato soffritto<br />

da solo e frullato. Mettere alloro, chiodi di garofano e cap<strong>per</strong>i tritati. A f<strong>in</strong>e<br />

cottura dopo circa 2/3 ore aggiungere concentrato di pomodoro q.b. Se<br />

l’<strong>in</strong>t<strong>in</strong>golo è ancora li<strong>qui</strong>do, addensare con un po’ di fecola o far<strong>in</strong>a. Il sugo,<br />

se abbondante, può condire le pappardelle, oppure essere servito sopra una<br />

polent<strong>in</strong>a gialla morbida assieme alla lepre.<br />

REM<br />

85<br />

Un <strong>in</strong>terno del locale<br />

Da s<strong>in</strong>istra: Stefania che segue la sala ed è<br />

sommelier, il cuoco Enrico, mamma Franca che<br />

cura l’albergo e papà Alberto che sovr<strong>in</strong>tende<br />

l’attività


SAPORI E SAPERI<br />

Donzella di Porto Tolle: ristorante “al Pescatore”<br />

Il locale si trova proprio sotto l’arg<strong>in</strong>e del Po di Gnocca. Qui troviamo Andre<strong>in</strong>a<br />

e Angelo Catt<strong>in</strong> che è il cuoco, ma anche colui che procura buona<br />

parte della materia prima, <strong>per</strong>ché il suo lavoro è la pesca, da cui il nome del<br />

ristorante: “al Pescatore”.<br />

In cuc<strong>in</strong>a è aiutato dalla cuoca Susanna, che è nata nell’Europa Orientale,<br />

ma ora ai fornelli <strong>in</strong>terpreta e rispetta la tradizione popolare polesana e non<br />

ammette variazioni.<br />

Il risotto è realmente quello che faceva mio padre, orig<strong>in</strong>ario della zona e a<br />

cui, a sua volta, era stato trasmesso dalla mamma.<br />

É un vero risotto di pesce e non di gamberetti e verdure secondo la moda, ma<br />

secondo il pesce che si pesca. Altre specialità che si possono trovare sono un<br />

ottimo pesce fritto (quasi tutto di pesca locale) o l’anguilla <strong>in</strong> umido oppure<br />

alle braci.<br />

Qu<strong>in</strong>di è facilmente <strong>in</strong>tuibile il <strong>per</strong>ché della scelta: <strong>qui</strong> ho ritrovato riprodotta<br />

la vecchia cuc<strong>in</strong>a di casa mia e del Delta.<br />

Ristorante “al Pescatore”, Donzella, Via Po della Gnocca 93, Porto Tolle (Ro)<br />

Risotto di pesce<br />

Ingredienti (<strong>per</strong> quattro <strong>per</strong>sone): Riso 300 gr., burro 60 gr., olio <strong>per</strong> soffriggere l cipolla, 1<br />

carota, 1 gambo di sedano, due spicchi d’aglio, 1 foglia d’alloro, ½ bicchiere di v<strong>in</strong>o bianco<br />

(bicchier<strong>in</strong>o di cognac), sale e pepe q.b., formaggio grattugiato a piacere. Sogliole o passere,<br />

quelle che trovi; branz<strong>in</strong>i, cefali o boseghe di media taglia; anguilla (solo un 10-20% del totale<br />

del pesce). Per renderlo più delicato si può utilizzare un poco di sugo di cozze e vongole cotte<br />

precedentemente.<br />

Preparazione<br />

Squamare e pulire il pesce, lessarlo <strong>in</strong> poca acqua leggermente salata assieme<br />

al sedano e carota. Quando è cotto, togliere lische e sp<strong>in</strong>e e ridurre la<br />

carne <strong>in</strong> piccoli pezzi m<strong>in</strong>utissimi. Nel brodo di cottura rimettere: testa, lische<br />

ed i resti, la foglia di alloro e uno spicchio di aglio. Bollire a lungo restr<strong>in</strong>gendo<br />

il brodo e poi filtrare. In una padella rosolare nel burro e <strong>in</strong> un po’ d’olio<br />

la cipolla tagliata f<strong>in</strong>issima. Tostare il riso e poi versarlo nella padella (o viceversa),<br />

aggiungere la polpa di pesce e il ristretto di brodo ottenuto. Quando<br />

la cottura del riso è quasi term<strong>in</strong>ata, aggiungere il v<strong>in</strong>o o il cognac, lasciare<br />

asciugare e f<strong>in</strong>ire la cottura. Fuori dal fuoco, versare il burro rimanente e una<br />

spruzzata di parmigiano, mescolando bene.<br />

A dire il vero il formaggio l’Andre<strong>in</strong>a non sempre lo mette, <strong>per</strong>ché a qualcuno<br />

potrebbe non piacere. Lo stesso dicasi <strong>per</strong> l’anguilla, la ricetta orig<strong>in</strong>ale lo<br />

prevedeva e lei è d’accordo <strong>per</strong> <strong>in</strong>serirla, suggerendo che l’anguilla possa<br />

sostituire il burro nella mantecatura.<br />

86<br />

L’<strong>in</strong>segna del ristorante<br />

Un <strong>in</strong>terno del locale<br />

Da s<strong>in</strong>istra: la cuoca Susanna e i titolari<br />

Andre<strong>in</strong>a e Angelo Catt<strong>in</strong><br />

Comunicazione istituzionale<br />

BANCADRIA<br />

BANCADRIA<br />

e il 150° anniversario dell’unità d’Italia<br />

Ricorre quest’anno il 150° anniversario dell’Unità<br />

d’Italia e anche noi, Bancadria, daremo il nostro<br />

contributo, al fianco delle Amm<strong>in</strong>istrazioni e degli<br />

Enti preposti alla realizzazione delle tante manifestazioni<br />

che sono a calendario <strong>per</strong> l’evento. Parlare di unità<br />

e di spirito identitario <strong>per</strong><br />

noi del Credito Coo<strong>per</strong>ativo<br />

è giocare <strong>in</strong> casa!<br />

Ancor di più <strong>per</strong> noi di<br />

Bancadria, <strong>per</strong> la nostra<br />

compag<strong>in</strong>e sociale, che<br />

riviene da un recente<br />

processo di fusione <strong>per</strong><br />

la cui realizzazione la<br />

valutazione di opportunità<br />

economica, seppur<br />

molto importante, non è<br />

stata comunque ritenuta<br />

prem<strong>in</strong>ente.<br />

Con la fusione si è data<br />

sostanza e contenuto ad<br />

una unità di <strong>in</strong>tenti e di<br />

progetti f<strong>in</strong>alizzati alla<br />

nascita di un soggetto<br />

economico dalle potenzialità<br />

solo immag<strong>in</strong>ate;<br />

un soggetto nuovo nel<br />

modo di <strong>in</strong>tendere il suo<br />

posizionamento sul mercato,<br />

nuovo nel <strong>per</strong>cepire<br />

le attuali necessità della<br />

gente, nuovo nell’attenzione<br />

ai problemi non<br />

più procrast<strong>in</strong>abile, quali<br />

la salvaguardia dell’ambiente<br />

e la valorizzazione<br />

del territorio.<br />

Un modo nuovo, <strong>qui</strong>ndi, ma anche e al contempo, la ri-<br />

di Giovanni Vianello<br />

Presidente Bancadria<br />

“G. Garibaldi, Italia e Vittorio Emanuele II !!”, Cordey e C.a editore, Tor<strong>in</strong>o,<br />

XIX sec., litografia colorata a mano, 335 x 274 mm. (collezione di Alessandro<br />

Ceccotto), <strong>in</strong> “il mito di garibaldi” ARCILIBRI, 2007<br />

proposizione <strong>in</strong>gigantita dello spirito che da sempre ha<br />

animato l’o<strong>per</strong>ato delle due banche che hanno dato orig<strong>in</strong>e<br />

a Bancadria, vale a dire le due Bcc di “Santa Maria<br />

Assunta” e della “Cattedrale”, <strong>per</strong>ché noi siamo oggi<br />

quello che siamo stati.<br />

Non essendoci, non<br />

abbiamo partecipato<br />

all’Unità d’Italia ma,<br />

come Credito Coo<strong>per</strong>ativo,<br />

possiamo sostenere di<br />

aver contribuito alla sua<br />

crescita. E se ciò è vero,<br />

come è vero, nel contesto<br />

nazionale, ugualmente<br />

e contemporaneamente,<br />

possiamo andare fieri <strong>per</strong><br />

aver promosso e contribuito<br />

allo sviluppo e al<br />

benessere di un territorio:<br />

il Delta.<br />

Oggi, il nostro primo impegno,<br />

il nostro nuovo<br />

proponimento è di essere<br />

artefici, assieme a tutti i<br />

soggetti <strong>in</strong>teressati, ad attività,<br />

ad azioni di qualità<br />

da protagonisti, come nel<br />

caso del progetto/prodotto<br />

“Portale Ambientale/<br />

F<strong>in</strong>etic” che fa entrare<br />

Bancadria nel filone della<br />

green economy. Con soddisfazione<br />

ricordo a tutti<br />

i Soci come questo progetto<br />

abbia ottenuto un<br />

apprezzamento nazionale<br />

nel corso dell’edizione 2010 al premio “Green Global<br />

Bank<strong>in</strong>g”, con un attestato di merito <strong>per</strong> il suo contenuto<br />

altamente <strong>in</strong>novativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!