16.06.2013 Views

A DAY IN MATERDEI COSMO-RUSHDIE FUORI ORARIO - Urban

A DAY IN MATERDEI COSMO-RUSHDIE FUORI ORARIO - Urban

A DAY IN MATERDEI COSMO-RUSHDIE FUORI ORARIO - Urban

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mitico, perché minacciato. Seduttore e pensatore<br />

incomparabile, Salman Rushdie ha conosciuto diverse vite<br />

e scritto altrettanti capolavori. Come assaggio del suo<br />

nuovo romanzo, ci racconta il suo essere indiano a Bombay,<br />

londinese a Londra, ma, soprattutto, newyorchese a New York<br />

testo: Claro / foto: Denis Dailleux / traduzione: Matilde Quaglia<br />

SALMAN<br />

SETTE VITE<br />

Il 14 febbraio 1989, giorno di San Valentino per alcuni,<br />

una fatwa venuta dall’Iran arrivò a ricordarci, se ce<br />

ne fosse stato bisogno, che la letteratura è anche una<br />

questione di vita o di morte. Quel giorno la vita dello<br />

scrittore Salman Rushdie – nato a Bombay nel 1947 in<br />

una famiglia di intellettuali musulmani, ma non praticanti<br />

– venne ribaltata, imponendogli una reputazione pericolosa<br />

e ingombrante, obbligandolo a divenire un rifugiato<br />

politico e mettendo alla prova l’amore per la libertà della<br />

nostra cara comunità internazionale. Ci si ricorda della<br />

poca sollecitudine che usò il Quai d’Orsay nell’accordare<br />

un visto a Rushdie all’epoca dell’apparizione dei Versetti<br />

satanici (e non ci siamo dimenticati il tentato omicidio<br />

contro il suo editore norvegese e l’assassinio del suo<br />

traduttore giapponese, giudicati “complici” dal regime<br />

di Khomeyni).<br />

In seguito Rushdie si è trasferito negli Stati Uniti, più<br />

precisamente a New York, città che aveva avuto occasione<br />

di visitare negli anni ’70, mentre erano in costruzione<br />

le Twin Towers. “Si aveva l’impressione”, dice, “che quelle<br />

torri dovessero rimanere lì fino alla fine dei tempi”.<br />

Oggi presiede l’eminente Pen Club, ha sposato l’attrice<br />

e modella Padma Lakshmi e non cessa di reinventarsi<br />

come romanziere. Dopo Furia, eccolo che ritorna sulla<br />

scena letteraria con un romanzo ambizioso, Shalimar the<br />

Clown, che esce in settembre in edizione inglese.<br />

Difficile sapere se, da qualche parte nel mondo, la folla<br />

brucerà questo libro dove l’integrità e l’integralismo si<br />

scontrano in una rude battaglia, ma quello che è sicuro<br />

è che l’autore de I figli della mezzanotte non abbasserà<br />

mai la guardia: “Ho due vite: una devastata dall’odio<br />

e intrappolata in una storia sinistra che, ahimè!, non è<br />

ancora finita, e l’altra in cui amo e sono amato. La vita di<br />

un uomo libero che assolve liberamente il proprio compito.<br />

Due vite, ma nessuna che mi possa permettere di<br />

perdere, perché l’una sparirebbe insieme all’altra”.<br />

Abbiamo quindi voluto parlare con Rushdie della sua<br />

vita da uomo libero, sapere quello che, nel 2005, lo appassiona,<br />

lo diverte, lo occupa.<br />

Cominciamo parlando di New York, la città dove vive<br />

attualmente. Ha la sensazione che esista una comunità<br />

di scrittori a New York? È stato facile trovarvi un<br />

proprio posto?<br />

Ho buoni amici tra gli scrittori che vivono a New York,<br />

come Don DeLillo, Paul Auster, Peter Carey o Patrick<br />

McGrath. Ma quello che mi piace di più qui è che è<br />

molto facile superare le “frontiere” tra le discipline artistiche.<br />

Quindi ho amici sia nell’ambiente del cinema, sia<br />

nel mondo dell’arte ecc.<br />

A chi si sente più vicino in questa comunità di artisti<br />

e scrittori? E quali sono i vantaggi di vivere in questo<br />

ambiente creativo privo di barriere?<br />

Ho una relazione stretta con Francesco Clemente,<br />

con Kara Walzer, Lou Reed e la sua compagna, Laurie<br />

Anderson e anche con Steve Martin. Del resto, non sono<br />

certo che si possa veramente parlare di una comunità<br />

che riunisca tutti questi personaggi. È come per tutto<br />

il resto: tra la gente che si incontra, alcuni diventano<br />

tuoi amici, altri no. Mi piace molto l’idea che si possano<br />

agevolmente far cadere delle barriere tra gli universi<br />

artistici.<br />

Ha la sensazione che qualcosa sia cambiato in questa<br />

comunità dopo gli attentati dell’11 settembre?<br />

Con il 9/11 è tutta la città che si è trovata scossa… E<br />

con la città anche gli artisti. Ma l’atmosfera sembra essere<br />

tornata a una relativa normalità oggi, se si eccettua<br />

una vaga depressione post-elezioni.<br />

Quali sono le sue ultime scoperte nell’arte, nel cinema<br />

e nella musica?<br />

Nel campo dell’arte ho recentemente avuto l’occasione<br />

di apprezzare la mostra di ritratti religiosi di Rembrandt<br />

a Washington. Nel campo del cinema c’è un documentario<br />

che mi ha molto colpito recentemente, Favela Rising<br />

di Jeff Zimbalist, che ho scoperto in occasione di una<br />

proiezione all’ultimo Tribeca Film Festival (dal 19 aprile<br />

al 1° maggio scorso, n.d.r.). Quanto al mio più recente<br />

colpo di fulmine musicale, si tratta di mia nipote, Mishka<br />

Momen, una brillante pianista di 13 anni, che suona il<br />

terzo Concerto per piano di Beethoven a meraviglia e<br />

ha appena vinto un concorso internazionale per giovani<br />

pianisti a New York.<br />

Lei è particolarmente coinvolto con l’American Pen<br />

Club. In che cosa consistono le sue attività in seno a<br />

questa associazione? Assiste o partecipa spesso a<br />

letture?<br />

Non sono molto assiduo alle letture, anche se il Pen<br />

Club americano, di cui sono presidente, ha messo in<br />

piedi un importante festival letterario, il World Voices. La<br />

prima edizione si è tenuta a New York dal 16 al 22 aprile<br />

scorso e ha ottenuto un enorme successo, con mia<br />

grande soddisfazione.<br />

Parlando della diffusione della letteratura contemporanea<br />

internazionale negli Stati Uniti, le opere tradotte,<br />

secondo lei, hanno una buona accoglienza e<br />

incontrano un successo scontato presso il pubblico?<br />

Verosimilmente no. La percentuale di libri tradotti negli<br />

Stati Uniti è scandalosamente bassa… Le traduzioni<br />

rappresentano meno del 3% della produzione annuale<br />

delle edizioni americane. Ciò fa parte dei problemi su<br />

cui vorremmo attirare l’attenzione con l’American Pen<br />

Club, organizzando il World Voices. Detto questo, numerosi<br />

scrittori leggono molto e si nutrono della letteratura<br />

degli altri paesi. Paul Auster, per esempio, è chiaramente<br />

influenzato dalla letteratura francese e, per quanto riguarda<br />

altri autori, dal boom dei latino-americani.<br />

I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Quali sono<br />

i rapporti che intrattiene con i suoi traduttori? Che<br />

livello di controllo ha sul loro lavoro?<br />

Le mie relazioni variano. Alcuni traduttori mi contattano<br />

regolarmente, altri molto meno. Mi rendo conto<br />

che quando un traduttore mi segue da lungo tempo ha<br />

sempre meno cose da chiedermi. Infine, suppongo che<br />

finiscano per conoscere la mia opera meglio di me!<br />

A parte New York, in quale città si sente particolarmente<br />

a suo agio?<br />

Ho conservato un appartamento a Londra e quando vi<br />

faccio ritorno mi trovo sempre bene, felice.<br />

Oggi si considera un newyorchese d’adozione o, più<br />

semplicemente, un cittadino del mondo che abita la<br />

più cosmopolita delle città degli Stati Uniti?<br />

È ancora più semplice. Io sono newyorchese a New York,<br />

londinese a Londra e quando mi trovo in India sono sempre<br />

un ragazzo di Bombay.<br />

Gli scrittori indiani hanno ormai un grande pubblico<br />

negli Stati Uniti. Li frequenta?<br />

Conosco un po’ Vikram Chandra e apprezzo molto la sua<br />

opera. Sono ugualmente molto vicino ad Anita e Kiran<br />

Desai. Ho fatto la conoscenza della scrittrice pakistana<br />

Kamila Shamsie e dello scrittore indiano Amitav Gosh, di<br />

cui apprezzo molto i testi.<br />

Il suo precedente romanzo, Furia, dà l’impressione che<br />

l’abbia scritto in americano, piuttosto che in inglese. Il<br />

fatto di vivere a New York ha cambiato il suo modo di<br />

usare la lingua inglese?<br />

Furia è un romanzo tipicamente newyorchese e richiedeva<br />

naturalmente l’utilizzo del linguaggio newyorchese. Il<br />

mio rapporto con l’inglese è sempre stato molto fluido.<br />

E in generale la lingua che utilizzo viene da sola, che sia<br />

l’inglese indiano, l’inglese britannico, l’inglese americano.<br />

Ma resta, spero, la “mia” lingua personale di scrittore.<br />

La stampa inglese ha annunciato, all’inizio del 2004,<br />

che per la prima volta uno dei suoi racconti, Il nido<br />

dell’uccello di fuoco, dovrebbe essere oggetto di un<br />

adattamento cinematografico: lo conferma? Qual è il<br />

suo rapporto con il mondo del cinema?<br />

Il progetto di questo film è effettivamente in corso e mia<br />

moglie, l’attrice indiana Padma Lakshmi, dovrebbe parteciparvi.<br />

Non ho ancora cominciato a scrivere la sceneggiatura,<br />

perché ero troppo assorbito da altre attività, ma<br />

il progetto è in progress e conto di dedicarmici presto.<br />

Come si sa, il cinema mi interessa molto e spero un giorno<br />

di realizzare altre collaborazioni inedite e fruttuose.<br />

Come presidente dell’American Pen Club ha preso<br />

posizione, a fianco di Michael Moore, in favore di una<br />

revisione del Patriot Act istituito dopo l’11 settembre<br />

(la sezione 215 del Patriot Act autorizza il governo<br />

americano a esigere la lista completa del fondo opere<br />

delle biblioteche e delle librerie, n.d.r.). In Francia, interviene<br />

ogni mese su Libération per esprimere la sua<br />

opinione su avvenimenti che agitano il mondo… Qual<br />

è, secondo lei, il ruolo che dovrebbe avere uno scrittore<br />

nella nostra società?<br />

Alcuni scrittori si immischiano nella politica, altri no, ed<br />

entrambe queste posizioni sono rispettabili. Per quanto<br />

mi riguarda, quando lascerò il mio posto di presidente<br />

del Pen Club, penso che avrò sicuramente voglia di prendere<br />

le distanze e mi accontenterò di scrivere.<br />

36 URBAN URBAN 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!