16.06.2013 Views

Le piante come fonte di materiali

Le piante come fonte di materiali

Le piante come fonte di materiali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> <strong>piante</strong> <strong>come</strong> <strong>fonte</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>materiali</strong>


Quali <strong>materiali</strong>?<br />

Fibre tessili<br />

Carta<br />

Pigmenti<br />

cotone canapa lino<br />

<strong>Le</strong>gno


Fibre tessili<br />

Lo sfruttamento dei vegetali per ottenere tessuti<br />

risale ad epoche molto lontane…<br />

raffigurazioni artistiche<br />

Reperti tessili sono spora<strong>di</strong>ci<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> aerobiosi<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> anaerobiosi<br />

La conoscenza del materiale costitutivo <strong>di</strong> un<br />

manufatto tessile è fondamentale per la conservazione<br />

delle opere d’arte<br />

Contesti storici<br />

Contesti archeologici


Ma da quali “parti”<br />

della pianta deriva il materiale tessile?<br />

Fibre<br />

collenchimatiche<br />

sclerenchimatiche<br />

liberiane<br />

xilematiche<br />

Un po’ <strong>di</strong><br />

istologia e <strong>di</strong> anatomia vegetale…


La parete della cellula vegetale<br />

parete primaria…


e parete<br />

secondaria…<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni…<br />

lignificazione


TIPI DI TESSUTI<br />

Tessuti meristematici o embrionali<br />

Complessi cellulari composti<br />

da cellule che partecipano a<br />

svolgere un’unica funzione<br />

Composti da cellule specializzate per la <strong>di</strong>visione cellulare<br />

Tessuti meristematici primari<br />

presenti nell’embrione, attivi per tutta la vita della pianta,<br />

originano i tessuti primari, sono apicali o intercalari<br />

Tessuti meristematici secondari<br />

non presenti nell’embrione, originano da cellule già <strong>di</strong>fferenziate,<br />

originano i tessuti secondari, sono laterali<br />

Tessuti definitivi o adulti<br />

Composti da cellule <strong>di</strong>fferenziate con funzioni specifiche<br />

Tessuti semplici<br />

1 solo tipo cellulare<br />

Tessuto parenchimatico<br />

Tessuto meccanico<br />

Tessuti complessi<br />

Più tipi cellulari<br />

Tessuto tegumentale<br />

Tessuto conduttore<br />

Tessuto secernente


Tessuto parenchimatico<br />

Classificazione su base funzionale:<br />

1) Parenchima fotosintetico<br />

2) Parenchima aerifero<br />

3) Parenchima <strong>di</strong> riserva<br />

4) Parenchima acquifero<br />

Differenziamento <strong>di</strong> tessuti parenchimatici<br />

spazi intercellulari <strong>di</strong> origine schizogena (=scollamento della lamella me<strong>di</strong>ana)


Tessuto<br />

meccanico<br />

Collenchima<br />

Funzione <strong>di</strong> sostegno<br />

2 tipi : collenchima e sclerenchima<br />

Caratteristiche funzionali: funzionali<br />

— Plasticità<br />

— Capacità <strong>di</strong> rigenerazione<br />

— Trasparenza


Tipi <strong>di</strong> collenchimi (a seconda della <strong>di</strong>sposizione degli<br />

ispessimenti della parete cellulare) cellulare)<br />

:<br />

1. Collenchima angolare (e.g. Begonia, Cannabis, Apium)<br />

2. Collenchima lamellare (e.g. Sambucus, Rhamnus)<br />

3. Collenchima lacunare (e.g. Salvia, Malva)<br />

1. angolare<br />

2. lamellare 3. lacunare


<strong>di</strong>stinzione fra<br />

pareti e lumi<br />

cellulari… cellulari<br />

tipico aspetto del<br />

collenchima in un<br />

preparato<br />

microscopico<br />

le pareti appaiono<br />

chiare ed i lumi<br />

cellulari scuri


Collenchima<br />

Caratteristiche citologiche<br />

a) Cellule vive a maturità<br />

b) Ispessimenti localizzati della parete<br />

primaria pecto-cellulosica<br />

pecto cellulosica. . Fibrille <strong>di</strong><br />

cellulosa in struttura elicoidale (45%<br />

pectina, pectina,<br />

35% emicellulose, emicellulose,<br />

20%<br />

cellulosa) cellulosa<br />

lamella me<strong>di</strong>ana<br />

pareti<br />

lume<br />

cellulare


Localizzazione del collenchima nella pianta<br />

apici del germoglio<br />

giovani piccioli<br />

→ costo metabolico giustificato


Tessuti meccanici<br />

nel fusto in posizione<br />

periferica


Riassumendo…<br />

a) Tessuto <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> organi giovani in rapido<br />

accrescimento<br />

(Plasticità Plasticità della parete cellulare)<br />

b) Capacità <strong>di</strong> s<strong>di</strong>fferenziarsi e riprendere attività<br />

mitotica (e.g in seguito a lesioni)<br />

c) Possibile attività fotosintetica<br />

(cloroplasti spesso presenti, parete trasparente<br />

alla luce)


Collenchima<br />

epidermide<br />

con cuticola<br />

collenchima lamellare


Collenchima<br />

epidermide<br />

collenchima<br />

angolare


Collenchima<br />

cuticola<br />

epidermide<br />

collenchima<br />

angolare


Collenchima angolare<br />

- Picciolo <strong>di</strong> ninfea -<br />

epidermide<br />

ispessimento<br />

<strong>di</strong> parete<br />

cloroplasti<br />

lume cellulare


Collenchima angolare<br />

- Picciolo <strong>di</strong> prezzemolo -<br />

epidermide<br />

collenchima<br />

subepidermico<br />

clorenchima


Collenchima associato ai fasci vascolari<br />

vasi xilematici<br />

collenchima


Sclerenchima<br />

parete primaria + parete secondaria lignificata<br />

Caratteristiche funzionali: funzionali<br />

— Elasticità<br />

— Per<strong>di</strong>ta della capacità <strong>di</strong><br />

rigenerazione<br />

— Protezione chimico-fisica<br />

chimico fisica


Sclerenchima<br />

2 tipi cellulari:<br />

-fibre: fibre: lunghe<br />

-sclerei<strong>di</strong> sclerei<strong>di</strong>: : corte<br />

per entrambi:<br />

pareti secondarie<br />

ispessite e lignificate


- Fibre: Fibre:<br />

lunghe e flessibili<br />

presenti dove sono necessari<br />

sostegno e flessibilità<br />

Es. Es.<br />

legno (sostegno ed elasticità)<br />

corteccia (resistenza ai<br />

parassiti)<br />

- Sclerei<strong>di</strong>: Sclerei<strong>di</strong>:<br />

corte e<br />

iso<strong>di</strong>ametriche<br />

tessuto duro e rigido (pareti<br />

robuste orientate in tutte le<br />

<strong>di</strong>rezioni dello spazio)<br />

Es. gusci delle noci <strong>di</strong> cocco<br />

noccioli <strong>di</strong> ciliegie e pesche<br />

polpa della pera


Tipi <strong>di</strong> sclerei<strong>di</strong><br />

brachisclerei<strong>di</strong><br />

astrosclerei<strong>di</strong><br />

osteosclerei<strong>di</strong><br />

Brachisclerei<strong>di</strong> (es. polpa della pera)<br />

macrosclerei<strong>di</strong><br />

tricosclerei<strong>di</strong><br />

Macrosclerei<strong>di</strong> (es. tegumenti <strong>di</strong> semi <strong>di</strong> leguminose)<br />

Astrosclerei<strong>di</strong> (es. Ninfea, Camelia)<br />

Osteosclerei<strong>di</strong> (es. semi <strong>di</strong> Pisum)<br />

Tricosclerei<strong>di</strong> (es. foglie ulivo)


Sclerenchima<br />

Caratteristiche citologiche:<br />

citologiche<br />

a) Cellule morte a <strong>di</strong>fferenziamento avvenuto<br />

b) Parete secondaria:<br />

- la cellulosa è la componente più abbondante (75- (75<br />

90%).<br />

- deposizione <strong>di</strong> lignina (18-35%) (18 35%)<br />

c) Rimangono piccole aree<br />

prive <strong>di</strong> parete secondaria<br />

e ricche <strong>di</strong> plasmodesmi<br />

(punteggiature, porocanali)<br />

porocanali


Riassumendo…<br />

a) Tessuto <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> organi maturi, compare a<br />

partire dalle Felci (elasticità della parete cellulare)<br />

b) Tessuto con <strong>di</strong>fferenziamento in genere terminale<br />

(incapacità <strong>di</strong> s<strong>di</strong>fferenziarsi)<br />

c) Protezione meccanica e chimica (barriera<br />

impermeabile all’acqua, lignina in<strong>di</strong>geribile per gli<br />

animali)


Brachisclerei<strong>di</strong> - Isole petrose nella polpa <strong>di</strong> pera -<br />

cellula parenchimatica<br />

isola petrosa


Brachisclerei<strong>di</strong><br />

- Isole petrose nella polpa <strong>di</strong> pera -<br />

brachisclereide<br />

parete II<br />

lume cellulare<br />

porocanali


Brachisclerei<strong>di</strong> - Endocarpo <strong>di</strong> Prunus -<br />

porocanali<br />

parete II<br />

lume cellulare


Astrosclerei<strong>di</strong> - Foglia <strong>di</strong> ninfea -<br />

spazio intercellulare<br />

astrosclereide<br />

cristalli <strong>di</strong><br />

ossalato <strong>di</strong> calcio<br />

cellula<br />

parenchimatica


Astrosclerei<strong>di</strong> - Picciolo <strong>di</strong> ninfea -<br />

astrosclereide<br />

spazio<br />

intercellulare


Astrosclerei<strong>di</strong> - Picciolo <strong>di</strong> ninfea -<br />

spazio intercellulare<br />

astrosclereide<br />

cellule<br />

parenchimatiche<br />

cristalli <strong>di</strong><br />

ossalato <strong>di</strong> calcio


Sclerenchima (Fibre) - Fusto <strong>di</strong> Ephedra -<br />

parenchima<br />

corticale<br />

fasci <strong>di</strong><br />

fibre<br />

midollo


Sclerenchima (Fibre) - Fusto <strong>di</strong> Ephedra -<br />

parenchima<br />

corticale<br />

fibre<br />

xilema<br />

floema


floema<br />

trachei<strong>di</strong> con<br />

ispessimenti<br />

spiralati<br />

parenchima<br />

Fibre - Sezione longitu<strong>di</strong>nale -<br />

epidermide<br />

fibre


epidermide con cuticola<br />

Sclerenchima - Fasci <strong>di</strong> fibre nel fusto <strong>di</strong> papiro -<br />

fasci <strong>di</strong> fibre<br />

clorenchima<br />

floema<br />

metaxilema<br />

lacuna<br />

protoxilematica<br />

fibre


Tessuto<br />

conduttore<br />

Xilema<br />

Trasporto <strong>di</strong><br />

acqua e Sali<br />

minerali<br />

(linfa linfa grezza) grezza)<br />

Floema<br />

Trasporto <strong>di</strong><br />

zuccheri<br />

(linfa linfa elaborata) elaborata)


Caratteristiche degli elementi <strong>di</strong><br />

conduzione<br />

Xilema Floema<br />

- Sistema <strong>di</strong> tubazioni cave<br />

per<strong>di</strong>ta del citoplasma<br />

-Elementi sottoposti<br />

a tensione<br />

ispessimenti <strong>di</strong><br />

parete (lignificati)<br />

- Sistema <strong>di</strong> tubazioni piene<br />

mantenimento del citoplasma<br />

- Elementi sottoposti<br />

a pressione<br />

mancano ispessimenti<br />

<strong>di</strong> parete


Caratteristiche del tessuto<br />

Sono entrambi tessuti complessi formati da tipi<br />

cellulari con funzioni e caratteristiche <strong>di</strong>verse:<br />

1. Elementi vascolari (funzione funzione <strong>di</strong> conduzione)<br />

conduzione<br />

2. Cellule parenchimatiche (funzione funzione <strong>di</strong><br />

conduzione,<br />

conduzione,<br />

riserva) riserva)<br />

3. Fibre (funzione ( funzione <strong>di</strong> sostegno)<br />

sostegno


Xilema<br />

2 tipi <strong>di</strong> cellule<br />

conduttrici:<br />

Trachei<strong>di</strong> e Trachee<br />

parete cellulare<br />

ispessita e lignificata


Differenziazione <strong>di</strong> una tracheide<br />

Ispessimento<br />

Ispessimento Ispessimento<br />

anulare<br />

scalariforme<br />

punteggiato<br />

Ispessimento<br />

Ispessimento<br />

elicoidale<br />

reticolato


1. Trachei<strong>di</strong><br />

danno luogo a vasi chiusi<br />

Diametro massimo: 50µm<br />

fusiformi, molto allungate<br />

parete primaria continua<br />

mai perforata<br />

Sono presenti in tutti i gruppi <strong>di</strong> <strong>piante</strong> vascolari.<br />

Nelle Pteridofite e Gimnosperme sono l’unico tipo<br />

cellulare presente


2. Trachee<br />

danno luogo a vasi aperti<br />

Diametro 50-500 µm<br />

possono essere allungate e<br />

fusiformi, ma più spesso corte e<br />

larghe (articoli dei vasi)<br />

le pareti trasversali sono perforate<br />

Sono presenti in quasi tutte le Angiosperme


2 tipi <strong>di</strong> cellule conduttrici<br />

sono cellule vive, formazione dei pori cribrosi<br />

Pteridofite e<br />

Gimnosperme<br />

Cellule<br />

cribrose<br />

Angiosperme<br />

Floema<br />

Tubi<br />

cribrosi


Gli elementi cribrosi sono privi <strong>di</strong> nucleo…<br />

- Cellule albuminose (cellule cribrose)<br />

- Cellule compagne (tubi cribrosi)


Anatomia dei fusti<br />

la <strong>di</strong>sposizione dei tessuti primari:<br />

-epidermide<br />

- corteccia<br />

- cilindro centrale<br />

Eustele (<strong>di</strong>cotiledoni e<br />

Gimnosperme)<br />

Atassostele (monocotiledoni)


Fusto “tipo tipo” ” in struttura primaria<br />

monostratificata<br />

cuticola presente<br />

stomi<br />

tricomi (ghiandolari<br />

ghiandolari e non)<br />

- parenchima clorofilliano<br />

- tessuti meccanici<br />

(collenchima<br />

collenchima e sclerenchima)<br />

sclerenchima<br />

Fasci <strong>di</strong> conduzione<br />

Parenchima (midollo midollo)<br />

epidermide<br />

corteccia<br />

cilindro<br />

centrale


Fasci<br />

conduttori o<br />

cribrovascolari<br />

Fasci collaterali<br />

Xilema primario<br />

Floema primario<br />

Parenchima<br />

Sclerenchima


Struttura del<br />

cilindro centrale<br />

delle Dicotiledoni<br />

struttura<br />

e Gimnosperme eustelica<br />

Fasci collaterali<br />

aperti


Struttura del<br />

cilindro centrale<br />

delle<br />

Monocotiledoni<br />

struttura<br />

atassostelica<br />

Fasci collaterali<br />

chiusi


Elementi dello xilema<br />

- Preparato per macerazione -<br />

trachea con<br />

ispessimenti<br />

spiralati<br />

fibra


ispessimenti<br />

spiralati<br />

ispessimenti<br />

scalariformi<br />

Elementi xilematici - Sezione longitu<strong>di</strong>nale -<br />

vaso aperto<br />

singola trachea<br />

(articolo del vaso)


Punteggiature areolate<br />

<strong>di</strong> Gimnosperma<br />

- Sezione longitu<strong>di</strong>nale ra<strong>di</strong>ale -


Elementi floematici<br />

- Sezione longitu<strong>di</strong>nale -<br />

tubi cribrosi


Organizzazione dei<br />

fasci vascolari<br />

- Fascio collaterale chiuso -<br />

tubo cribroso<br />

cellula compagna<br />

vaso del metaxilema<br />

lacuna del protoxilema<br />

sclerenchima<br />

parenchima


Organizzazione dei<br />

fasci vascolari<br />

- Fascio collaterale aperto -<br />

floema<br />

cambio<br />

metaxilema in<br />

<strong>di</strong>fferenziamento<br />

metaxilema<br />

<strong>di</strong>fferenziato<br />

protoxilema


protoxilema<br />

metaxilema<br />

Fascio collaterale chiuso - Sezione longitu<strong>di</strong>nale -<br />

fibre<br />

floema


FUSTO IN STRUTTURA PRIMARIA


anello <strong>di</strong><br />

sclerenchima<br />

fasci<br />

vascolari<br />

parenchima<br />

midollare<br />

Fusto <strong>di</strong> Monocotiledone - (Smilax) Atassostele -<br />

epidermide<br />

parenchima<br />

corticale


fasci vascolari<br />

Fusto <strong>di</strong> Dicotiledone erbacea - Ranunculus -<br />

midollo<br />

corteccia epidermide<br />

raggi parenchimatici


Fusto <strong>di</strong> Dicotiledone erbacea<br />

- Ranunculus - Fascio collaterale “chiuso” -<br />

floema<br />

metaxilema<br />

parenchima corticale<br />

protoxilema<br />

guaina sclerenchimatica<br />

midollo<br />

(parenchima sclerificato)


<strong>Le</strong> fibre collenchimatiche e quelle<br />

sclerenchimatiche extraxilari sono estraibili dal<br />

contesto vegetale con meto<strong>di</strong> relativamente<br />

semplici<br />

utilizzate <strong>come</strong> fibra tessile<br />

<strong>Le</strong> fibre xilari risultano <strong>di</strong>fficilmente separabili<br />

dagli elementi vascolari


Esempi


Lino e Canapa sono state le fibre vegetali<br />

maggiormente utilizzate per la produzione dei<br />

<strong>materiali</strong> tessili più antichi<br />

Sono fibre liberiane<br />

Hanno morfologia molto simile<br />

Difficoltà per l’identificazione


Identificazione delle fibre tessili:<br />

Caratteristiche morfologiche:<br />

-forme forme <strong>di</strong> terminazione<br />

-striature striature<br />

-<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>mensione delle fibre


<strong>Le</strong> fibre archeologiche:<br />

Reperti relativi a tessuti ed intrecci sono<br />

estremamente fragili<br />

- interventi <strong>di</strong> consolidamento e restauro<br />

- riconoscimento in microscopia ottica<br />

- osservazioni al microscopio elettronico a scansione<br />

(SEM) e microanalisi ai raggi X<br />

- identificazione dell’origine<br />

dell’ origine botanica e riconoscimento<br />

degli aspetti tecnologici (senso <strong>di</strong> torsione dei fili,<br />

densità dell’intreccio, spessore del tessuto) per risalire<br />

alle tecniche proprie <strong>di</strong> un particolare contesto<br />

culturale<br />

-Problema Problema della degradazione (terminazioni) es. fibre<br />

associate a reperti metallici


Sarcofago <strong>di</strong><br />

Federico II<br />

Cattedrale <strong>di</strong><br />

Palermo<br />

identificazione dei<br />

manufatti tessili<br />

vegetali (lino e<br />

cotone)


Tipi <strong>di</strong> manufatto e materie prime impiegate<br />

Primi manufatti: intrecci<br />

fusticini o fibre ricavate per macerazione<br />

La tessitura è successiva: tessuti <strong>di</strong> lino<br />

organizzazione settoriale del lavoro<br />

pratiche agricole stabilizzate<br />

Tessuti colorati con pigmenti estratti da <strong>piante</strong><br />

spontanee della flora locale o da specie<br />

coltivate presenti nelle stesse aree <strong>di</strong><br />

produzione ed utilizzazione delle fibre<br />

Betula Betula alba, alba, Berberis Berberis vulgaris, vulgaris,<br />

Castanea Castanea sativa, sativa, Hedera Hedera helix, helix,<br />

Rubia Rubia tinctorum, tinctorum,<br />

Isatis Isatis tinctoria<br />

tinctoria


Specie arboree dalle quali sono state ricavate<br />

più frequentemente fibre tessili in Europa:<br />

Querce (Quercus Quercus robur, robur,<br />

Q. Q. petraea, petraea,<br />

Q. Q.<br />

pubescens)<br />

pubescens<br />

Tiglio (Tilia Tilia cordata) cordata<br />

Olmo (Ulmus Ulmus campestris)<br />

campestris<br />

Salici (Salix Salix triandra, triandra, S. S. fragilis) fragilis<br />

Graminaceae, Juncaceae, Cyperaceae<br />

Rami prelevati in primavera, decorticati, decorticati,<br />

posto il libro<br />

a macerare in acqua per separare le fibre<br />

sclerenchimatiche: materiale grossolano usato per<br />

intrecci


Linum Linum<br />

usitatissimum<br />

usitatissimum<br />

Cannabis Cannabis sativa sativa<br />

Spartium Spartium<br />

junceum junceum<br />

Humulus Humulus<br />

lupulus lupulus<br />

Urtica Urtica <strong>di</strong>oica <strong>di</strong>oica<br />

Clematis Clematis vitalba<br />

vitalba


<strong>Le</strong> fibre tessili vegetali <strong>di</strong> maggior impiego per<br />

realizzare tessuti<br />

Lino: Linum Linum usitatissimum<br />

usitatissimum<br />

a partire dal IV millennio a.C.<br />

Canapa: Canapa:<br />

Cannabis Cannabis sativa sativa<br />

Fine del III° millennio a.C.<br />

Cotone: Cotone:<br />

Gossypium Gossypium sp.<br />

In<strong>di</strong>a: IV millennio a.C.<br />

Area me<strong>di</strong>terranea: metà del I° millennio a.C.<br />

Altre fibre tessili ottenute da: da:<br />

Urtica Urtica <strong>di</strong>oica, <strong>di</strong>oica, Malva Malva sylvestris, sylvestris,<br />

Spartium Spartium junceum, junceum,<br />

Humulus Humulus lupulus, lupulus,<br />

Clematis Clematis vitalba, vitalba, Althea Althea<br />

officinalis officinalis<br />

Minore documentazione archeologica


Principali specie<br />

utilizzate<br />

nell’antichità per<br />

uso tessile


Tuttavia:<br />

i reperti tessili sensu sensu lato lato sono estremamente<br />

rari negli scavi archeologici<br />

- sfavorevoli con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conservazione<br />

- fragilità<br />

- rimozione involontaria in fasi <strong>di</strong> restauro<br />

I pochi resti analizzati consentono comunque<br />

<strong>di</strong> ampliare le conoscenze sulle complesse<br />

attività dell’uomo nell’antichità


I tessuti <strong>di</strong> interesse storico-artistico<br />

storico artistico<br />

La fibra vegetale più importante fino al basso Me<strong>di</strong>oevo<br />

è quella ottenuta dal lino ( (Linum Linum usitatissimum)):<br />

usitatissimum<br />

Vesti greche, Mantelli, Tunica romana, Vesti liturgiche<br />

La fibra <strong>di</strong> cotone ( (Gossypium Gossypium sp.) sp.)<br />

è usata dal Me<strong>di</strong>oevo<br />

ma frammista al lino<br />

Cotone più pregiato: Oriente (In<strong>di</strong>a)<br />

Manifattura cotoniera in Europa: XVII secolo (Italia e Germania), dal<br />

XIX <strong>di</strong>venta prevalente<br />

La fibra <strong>di</strong> canapa ( (Cannabis Cannabis sativa): sativa):<br />

affianca l’utilizzo<br />

del lino nel settore delle opere d’arte, <strong>come</strong> supporto o<br />

rinforzo <strong>di</strong> pale <strong>di</strong>pinte, <strong>come</strong> materiale <strong>di</strong> riempimento<br />

nelle arti tessili


2 parametri hanno condotto l’uomo ad utilizzare le fibre <strong>di</strong> origine origine<br />

vegetale:<br />

- La loro ricchezza in cellulosa, cellulosa,<br />

naturalmente strutturata in<br />

microfibrille<br />

- La ripartizione <strong>di</strong> queste microfibrille in cellule allungate (fibre<br />

vegetali) utilizzate dalla pianta <strong>come</strong> elementi <strong>di</strong> sostegno e più più<br />

o<br />

meno facilmente estraibili<br />

<strong>Le</strong> fibre naturali vengono estratte da: fusti, foglie, frutti<br />

-Fibre Fibre estratte da fusti: fusti:<br />

lino, canapa, ramia, ramia,<br />

juta<br />

-Peli Peli <strong>di</strong> rivestimento dei semi: semi:<br />

cotone, kapok<br />

-Fibre Fibre dure da foglie o da frutti: frutti:<br />

rafia, sisal, cocco, abaca, abaca,<br />

alfa,<br />

palma, kenaf, kenaf,<br />

giunco


Cotone: genere Gossypium, Gossypium,<br />

famiglia Malvaceae<br />

arbusto originario dell’In<strong>di</strong>a<br />

Fiore Frutto: capsula contenente semi<br />

ricoperti <strong>di</strong> peli unicellulari <strong>di</strong><br />

cellulosa quasi pura (90%)<br />

Utilizzo molto antico: In<strong>di</strong>a,<br />

3000 a.C., America del Sud<br />

“L’albero L’albero<br />

della<br />

lana”


Crescita <strong>di</strong><br />

un pelo <strong>di</strong><br />

cotone<br />

Formazione <strong>di</strong> un pelo dal<br />

tegumento del seme<br />

Struttura del<br />

pelo <strong>di</strong> cotone<br />

Fibre <strong>di</strong><br />

cotone Tessuto <strong>di</strong> cotone (SEM)


Lino: Linum Linum usitatissimum, usitatissimum,<br />

famiglia Linaceae<br />

Pianta erbacea delle regioni temperate,<br />

originaria del Me<strong>di</strong>o Oriente<br />

<strong>Le</strong> fibre si trovano lungo una<br />

circonferenza che circonda i<br />

Utilizzo<br />

tessuti conduttori: ogni fibra è una<br />

Utilizzo molto antico:<br />

una<br />

sola cellula lunga da 6 a 10 cm!<br />

IV millennio a.C. Contiene il 70-80% 70 80% <strong>di</strong> cellulosa


Fibre <strong>di</strong> lino al TEM<br />

Struttura della<br />

fibra <strong>di</strong> lino


Canapa: genere Cannabis, Cannabis,<br />

famiglia Cannabinaceae<br />

Pianta erbacea, originaria<br />

dell’Asia centrale, <strong>di</strong>oica<br />

<strong>Le</strong> fibre si trovano lungo una<br />

circonferenza che circonda i<br />

tessuti conduttori nel fusto<br />

<strong>come</strong> nel lino, ma sono più<br />

lignificate (cellulosa 70%)


Fibre <strong>di</strong><br />

canapa al<br />

TEM<br />

Distacco delle<br />

fibre nel fusto<br />

nel corso della<br />

macerazione


Ramia (Boehmeria Boehmeria<br />

nivea, nivea,<br />

Urticaceae)<br />

Urticaceae


Juta (Corchorus Corchorus olitorius, olitorius,<br />

C. C. capsularis, capsularis,<br />

Tiliaceae) Tiliaceae<br />

Fibre molto lignificate e robuste (sacchi)<br />

Kenaf (Hibiscus Hibiscus cannabinus, cannabinus,<br />

H. H.<br />

sabdariffa,<br />

sabdariffa,<br />

Malvaceae)<br />

Malvaceae<br />

Utilizzata per corde ed anche per<br />

fabbricare la carta


Rafia (Arecaceae Arecaceae)<br />

Fibre<br />

estratte<br />

dalle foglie<br />

“Paja Paja toquilla” toquilla”<br />

(Carludovica<br />

Carludovica palmata, palmata,<br />

Cyclanthaceae)<br />

Cyclanthaceae


Sisal (Agave Agave sisalana, sisalana,<br />

Amarylidaceae)<br />

Amarylidaceae<br />

corde<br />

Abaca o canapa <strong>di</strong><br />

Manila (Musa Musa textilis, textilis,<br />

Musaceae) Musaceae<br />

funi


Giunco (Cyperaceae<br />

Cyperaceae, , Juncaceae) Juncaceae Alfa (Stipa Stipa<br />

tenacissima)<br />

tenacissima<br />

Kapok (Ceiba Ceiba<br />

pentandra, pentandra,<br />

Bombacaceae)<br />

Bombacaceae


La Carta<br />

Carta dal latino charta: charta:<br />

supporti scrittorei ottenuti dal papiro<br />

(Egitto 2500 a.C.)<br />

(da cui il francese papier papier e l’inglese paper) paper<br />

Termine poi utilizzato nel corso dei secoli per tipologie eterogenee<br />

eterogenee<br />

unificate dall’omologo uso<br />

Una descrizione della lavorazione del papiro (Cyperus Cyperus papyrus) papyrus)<br />

è<br />

fornita già da Plinio (Naturalis Naturalis Historia, Historia,<br />

Libro XIII)<br />

Oggi:<br />

Carta = prodotto derivante dalla feltrazione <strong>di</strong> fibre vegetali<br />

più o meno raffinate<br />

Se<strong>di</strong>mentazione in soluzione acquosa <strong>di</strong> fibre dopo passaggio<br />

attraverso setacci e successivo processo <strong>di</strong> unione delle fibre tra<br />

loro per mezzo <strong>di</strong> particolari legami chimici


Papiro: Cyperus Cyperus papyrus, papyrus,<br />

famiglia Cyperaceae<br />

Area me<strong>di</strong>terranea, zone umide<br />

Sezione<br />

trasversale<br />

del fusto


La raccolta del papiro<br />

Il papiro:<br />

né carta<br />

né tessuto


Manifattura della carta:<br />

Inizio del II° secolo d.C. in Cina: Cina:<br />

utilizzati stracci e fibre<br />

ricavate dal floema <strong>di</strong> <strong>piante</strong> sia erbacee che arboree<br />

arabi ed europei: europei:<br />

fibre <strong>di</strong> canapa e <strong>di</strong> lino provenienti dagli<br />

stracci, poi il cotone<br />

Primi reperti cartacei: cartacei tra il I° secolo a.C. ed il I° secolo d.C.<br />

Per più <strong>di</strong> un milllennio: utilizzati ritagli <strong>di</strong> tessuto ed abiti consunti<br />

Seconda metà dell’Ottocento, dell’Ottocento rivoluzione industriale: si ricercano<br />

nuovi prodotti da cui ricavare la cellulosa per la fabbricazione della<br />

carta<br />

1850 – Germania – messo a punto il primo metodo per la<br />

fabbricazione industriale: industriale pasta meccanica ottenuta me<strong>di</strong>ante<br />

l’azione <strong>di</strong> una mola <strong>di</strong> pietra su tronchi <strong>di</strong> albero scortecciati<br />

La fibre legnose devono essere trattate per rimuovere la lignina<br />

e le sostanza incrostanti


Attualmente per la fabbricazione della carta:<br />

90% utilizzo <strong>di</strong> paste lignee <strong>di</strong> conifere (abete, pino, larice) e <strong>di</strong><br />

latifoglie (pioppo, eucalipto, faggio, betulla)<br />

10% (in Oriente) fibre non derivanti da legno<br />

Fibre erbacee – xilari<br />

(fusti erbacei <strong>di</strong> riso, grano, orzo, avena e bambù)<br />

Fibre floematiche<br />

Tessuti primari <strong>di</strong> Angiosperme <strong>di</strong>cotiledoni (canapa e lino)<br />

Fibre ricavate da foglie<br />

Angiosperme monocotiledoni (Manilla, Filippine)<br />

Fibre da frutti<br />

cotone (dall’interno delle capsule in cui i semi sono rivestiti da peli<br />

unicellulari, con fibre lunghe anche alcuni cm costituite da cellulosa cellulosa<br />

quasi pura)


Caratteristiche morfologiche<br />

La caratterizzazione <strong>di</strong> un manufatto cartaceo prevede la<br />

valutazione delle caratteristiche interne ed esterne al foglio:<br />

- Struttura esterna visibile<br />

- Struttura interna visibile in trasparenza<br />

- Struttura interna non visibile ad occhio nudo<br />

- Valutazioni <strong>di</strong> tipo tattile<br />

- Caratterizzazione fisico-chimica<br />

fisico chimica<br />

Per la caratterizzazione delle materie prime:<br />

- Analisi microscopica delle fibre e delle cellule “associate”<br />

(tessuto conduttore o parenchimatico)<br />

parenchimatico


Fibre da legno<br />

Identificazione della struttura <strong>di</strong> elementi cellulari caratteristici<br />

caratteristici<br />

paste da legno <strong>di</strong> conifere: conifere:<br />

fibrotrachei<strong>di</strong>, fibrotrachei<strong>di</strong>,<br />

punteggiature;<br />

paste da legno <strong>di</strong> latifoglie: latifoglie:<br />

caratteri degli elementi vasali<br />

(trachee), ispessimenti<br />

Fibre erbacee - xilari<br />

Bambù: fibre corte a morfologia variabile<br />

Paglia: ricavata da culmi <strong>di</strong> vari cereali: fibre cilindriche e molto<br />

corte, presenza <strong>di</strong> corpi silicei e <strong>di</strong> cellule associate<br />

Sparto e Alfa: <strong>piante</strong> erbacee perenni (Graminaceae<br />

( Graminaceae), ), polpa<br />

preparata da foglie, carte <strong>di</strong> alta qualità<br />

Fibre floematiche<br />

Lino: fibre <strong>di</strong> notevole lunghezza ottenute dalla macerazione degli<br />

steli<br />

Canapa: fibre simili a quelle del lino ottenute da macerazione<br />

degli steli


Kozo: Kozo specie legnose (Moraceae ( Moraceae), ), originarie del Giappone ed<br />

estremo Oriente. Utilizzate già nel 150 d.C. ( (washi washi). ). Fibre<br />

cilindriche e nastriformi ricoperte da una cutilcola trasparente.<br />

Mitsumata: Mitsumata arbusto originario del Giappone, fibre simili a quelle<br />

del Gampi<br />

Gampi: Gampi arbusto (Taiwan, Filippine, Giappone), fibre dai rami,<br />

presentano lunghezze variabili<br />

Fibre da foglie<br />

Manilla: famiglia delle Musaceae,Filippine Musaceae,Filippine<br />

e Molucche, fibre dalle<br />

guaine fogliari, presentano striature sulla superficie<br />

Fibre da frutti<br />

Cotone: famiglia delle Malvaceae, Malvaceae,<br />

i peli dei tegumenti del seme<br />

sono composti <strong>di</strong> cellulosa purissima, le fibre sono ritorte a forma forma<br />

<strong>di</strong> spirale


Tecniche d’indagine<br />

<strong>Le</strong> fibre cartarie si <strong>di</strong>stinguono per i caratteri morfologici che<br />

rendono possibile riconoscere le specie <strong>di</strong> provenienza:<br />

-Colorazione Colorazione con opportuni reattivi<br />

Reattivo <strong>di</strong> Herzberg (cloroioduro<br />

cloroioduro <strong>di</strong> zinco)<br />

Paste <strong>di</strong> legno: gialle<br />

Paste <strong>di</strong> stracci: rosa/rosso<br />

Reattivo “C” (Okawa ( Okawa): ): impartisce colorazioni selettive alla fibre<br />

- Importante prestare attenzione nel processo <strong>di</strong> separazione<br />

delle fibre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!