16.06.2013 Views

Raddoppio di condotta con distribuzione uniforme di portata - Nettuno

Raddoppio di condotta con distribuzione uniforme di portata - Nettuno

Raddoppio di condotta con distribuzione uniforme di portata - Nettuno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COSTRUZIONI IDRAULICHE<br />

Esercitazione n° 3<br />

A cura del Prof. Giuseppe Del Giu<strong>di</strong>ce<br />

In riferimento alla lezione n. 27: Richiami d’idraulica delle <strong>con</strong>dotte in pressione<br />

NETWORK NETTUNO 1<br />

Prof. Giacomo Rasulo<br />

• I serbatoi A e B aventi, rispettivamente, quote dei peli liberi <strong>di</strong> YA=120 m s,l,m, e YB=70 m<br />

s,l,m,, sono posti ad una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 5000 m e sono collegati da una <strong><strong>con</strong>dotta</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro D=250<br />

mm (ve<strong>di</strong> Figura). Si calcoli la <strong>portata</strong> QB <strong>con</strong>vogliata al serbatoio B, a tubi usati (α=1.3),<br />

<strong>con</strong>siderando la <strong>di</strong>ssipazione dell’interno <strong>di</strong>slivello altimetrico.<br />

• Successivamente, lungo la <strong><strong>con</strong>dotta</strong> esistente, a partire dal nodo C, la tubazione effettua<br />

un’erogazione q, <strong>uniforme</strong>mente <strong>di</strong>stribuita lungo tutto il tratto C-B <strong>di</strong> lunghezza LCB = 3000 m.<br />

La <strong>portata</strong> totale erogata lungo il percorso è pari a q=0.03 m 3 /s. Nell’ipotesi in cui si voglia<br />

<strong>con</strong>vogliare nel serbatoio B la <strong>portata</strong> iniziale QB e che il serbatoio A sia in grado <strong>di</strong> fornire la<br />

<strong>portata</strong> complessiva QB+q, si valuti il <strong>di</strong>ametro della ulteriore <strong><strong>con</strong>dotta</strong> da realizzare nel tratto<br />

C-B, <strong>di</strong> lunghezza pari ad LCB (<strong><strong>con</strong>dotta</strong> tratteggiata in figura). Si valutino le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

<strong>con</strong>tinue me<strong>di</strong>ante la formula <strong>di</strong> Scimeni-Veronese.<br />

YA<br />

A<br />

YC<br />

C<br />

L<br />

q<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

LCB<br />

Δh = YA - YB<br />

La <strong>portata</strong> <strong>con</strong>vogliata dal sistema, a tubi usati, sfruttando tutto il carico <strong>di</strong>sponibile Δh=YA-YB, può<br />

essere ricavata dalla relazione <strong>di</strong> Scimeni-Veronese:<br />

1/<br />

1.<br />

82<br />

1/<br />

1.<br />

82<br />

4.<br />

71<br />

4.<br />

71<br />

( 120 70)<br />

0.<br />

25<br />

0.<br />

00141 5000 1.<br />

3 0.<br />

00141 ⎟ ⎟<br />

⎛ ⎞ ⎛<br />

⎞<br />

⎜ Δh<br />

D<br />

⎜ − ×<br />

Q ⎟<br />

B =<br />

=<br />

= 0.07 m<br />

⎜<br />

⎟ ⎜<br />

⎝<br />

L α<br />

⎠ ⎝<br />

× ×<br />

⎠<br />

3 /s<br />

cui corrisponde una velocità <strong>di</strong> 1.4 m/s.<br />

Nelle nuove <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionamento del sistema, <strong>con</strong> erogazione <strong>uniforme</strong>mente <strong>di</strong>stribuita a<br />

partire dal nodo C, lungo il tratto <strong>di</strong> <strong><strong>con</strong>dotta</strong> A-C è <strong>con</strong>vogliata una <strong>portata</strong> QB+q = 0.07+0.03 = 0.1 m 3 /s<br />

(V= 2.04 m/s) cui corrisponde una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico pari a:<br />

1.<br />

82<br />

1.<br />

82<br />

Q<br />

( 0.<br />

1)<br />

Δh = J L = α 0.<br />

00141 L = 1.<br />

3×<br />

0.<br />

00141 ( 5000 − 3000)<br />

= 38.2 m<br />

4.<br />

71<br />

4.<br />

71<br />

D<br />

0.<br />

25<br />

e quin<strong>di</strong> una quota piezometrica nel nodo C pari a YC = YA – Δh = 120 – 38.2 = 81.8 m s.l.m.<br />

YB<br />

B


COSTRUZIONI IDRAULICHE<br />

NETWORK NETTUNO 2<br />

Prof. Giacomo Rasulo<br />

La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico tra i due no<strong>di</strong> C e B, uguale per le <strong>con</strong>dotte in parallelo, è YC - YB = 81.8 – 70 = 11.8<br />

m.<br />

La ripartizione della <strong>portata</strong> complessiva QB+q tra i due rami paralleli è tale che nel ramo inferiore<br />

(esistente) si immette, in testa, la <strong>portata</strong> Q1 mentre nel ramo superiore (<strong>di</strong> progetto) è <strong>con</strong>vogliata la <strong>portata</strong><br />

Q2. L’equazione <strong>di</strong> <strong>con</strong>tinuità nel nodo C è quin<strong>di</strong>:<br />

QB + q = Q1<br />

+ Q2<br />

= 0.1 m 3 /s<br />

Analogamente, tenuto <strong>con</strong>to che la <strong>portata</strong> q è <strong>di</strong>stribuita lungo tutto il ramo inferiore (esistente), nel nodo<br />

B arriverà:, dal tratto superiore (<strong>di</strong> progetto), la <strong>portata</strong> Q2 e dal tratto inferiore (esistente) la <strong>portata</strong> Q1-q =<br />

Qu. L’equazione <strong>di</strong> <strong>con</strong>tinuità nel nodo B è quin<strong>di</strong>:<br />

Q = Q2<br />

+ Q = 0.07 m 3 /s<br />

B<br />

La <strong>portata</strong> Qu può essere calcolata me<strong>di</strong>ante l’equazione del moto (Scimeni-Veronese), applicata al tratto<br />

inferiore <strong>con</strong> erogazione <strong>di</strong>stribuita, facendo riferimento alla <strong>portata</strong> equivalente Qeq = Qu+0.56 q.<br />

Q eq<br />

⎛ 4.<br />

71 ⎞<br />

⎜ Δh<br />

D<br />

=<br />

⎟<br />

⎜ 0.<br />

00141⎟<br />

⎝<br />

L α<br />

⎠<br />

1/<br />

1.<br />

82<br />

u<br />

⎛<br />

⎜ 11.<br />

8 × 0.<br />

25<br />

=<br />

⎜<br />

⎝<br />

3000 × 1.<br />

3×<br />

4<br />

. 71<br />

0.<br />

00141<br />

⎟ ⎟<br />

⎞<br />

⎠<br />

1/<br />

1.<br />

82<br />

= 0.042 m 3 /s<br />

Nota Qeq , la <strong>portata</strong> uscente Qu sarà ricavata dalla relazione Qu = Qeq-0.56 q, da cui Qu = 0.042 - 0.56 x<br />

0.03 = 0.025 m 3 /s.<br />

Applicando l’equazione <strong>di</strong> <strong>con</strong>tinuità al nodo B è possibile ricavare la <strong>portata</strong> Q2 relativa al ramo<br />

superiore:<br />

Q = 0.<br />

07 − 0.<br />

025 = 0.045 m 3 /s<br />

2<br />

Applicando la relazione del moto al tratto superiore è possibile ricavare il <strong>di</strong>ametro teorico della<br />

tubazione <strong>di</strong> progetto D*:<br />

1.<br />

82<br />

1/<br />

4.<br />

71<br />

1.<br />

82<br />

1/<br />

4.<br />

71<br />

0.<br />

045<br />

* 0. 00141<br />

1.<br />

3 0.<br />

00141 3000<br />

11.<br />

8 ⎟ ⎛ Q ⎞ ⎛<br />

⎞<br />

D = ⎜<br />

⎜α<br />

L ⎟ = ⎜ ×<br />

= 0.256 m = 256 mm<br />

⎝<br />

Δh<br />

⎠ ⎝<br />

⎠<br />

Occorre scegliere quin<strong>di</strong> il <strong>di</strong>ametro commerciale imme<strong>di</strong>atamente superiore a quello teorico ricavato<br />

<strong>di</strong>ssipando il carico esuberante me<strong>di</strong>ante una opportuna strozzatura (saracinesca) collocata lungo la <strong><strong>con</strong>dotta</strong><br />

<strong>di</strong> progetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!