16.06.2013 Views

GEOTECNICA - Facoltà di Ingegneria

GEOTECNICA - Facoltà di Ingegneria

GEOTECNICA - Facoltà di Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>GEOTECNICA</strong><br />

Elementi <strong>di</strong> meccanica dei terreni<br />

Muri <strong>di</strong> sostegno<br />

Fondazioni superficiali<br />

Progettazione della fondazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio in<br />

muratura<br />

1


I PROBLEMI DELLA <strong>GEOTECNICA</strong><br />

SOVRASTRUTTURA TERRENO DI FONDAZIONE<br />

Materiale ⇒ NOTO<br />

(cls, acciaio, laterizio,<br />

materiale lapideo)<br />

Proprietà meccaniche del<br />

materiale ⇒ NOTE<br />

(ad eccezione del materiale<br />

lapideo)<br />

Struttura ⇒ NOTA<br />

Materiale ⇒ ?<br />

Proprietà meccaniche del<br />

materiale ⇒ ?<br />

Struttura ⇒ ?<br />

2


IL CASO DELLA TRAVE<br />

δ<br />

F<br />

max<br />

max<br />

dmax max ? Fmax max ?<br />

3<br />

F l<br />

=<br />

48 E I<br />

=<br />

3<br />

4<br />

2<br />

bh<br />

l<br />

σ<br />

l<br />

max<br />

d<br />

F<br />

con<br />

I =<br />

3<br />

bh<br />

12<br />

b<br />

h<br />

E, s max<br />

3


IL CASO DEL TERRENO DI FONDAZIONE<br />

δ<br />

F<br />

max<br />

max<br />

F<br />

=<br />

E<br />

γ 1<br />

γ 2, c, φ<br />

⎛<br />

= ⎜Nq<br />

γ 1<br />

⎝<br />

2 ( 1 −ν<br />

)<br />

I<br />

D + N c + N<br />

c<br />

δmax max ? Fmax max ?<br />

γ<br />

γ<br />

2<br />

δ<br />

B<br />

B ⎞<br />

⎟<br />

2 ⎠<br />

F<br />

B<br />

con<br />

⎛ L H ⎞<br />

I = I ⎜ , ⎟<br />

⎝ B B ⎠<br />

N = N<br />

q<br />

N = N<br />

γ<br />

D<br />

H<br />

q<br />

γ<br />

( φ)<br />

( φ)<br />

4


IL TERRENO NON È DIVERSO DALLA<br />

SOVRASTRUTTURA<br />

La risposta meccanica del terreno <strong>di</strong> fondazione<br />

<strong>di</strong>pende:<br />

dalla geometria dei terreni <strong>di</strong> fondazione<br />

dalle caratteristiche meccaniche <strong>di</strong> tali<br />

terreni<br />

5


DA RICORDARE SEMPRE !!<br />

La “tensione ammissibile” del terreno,<br />

comunemente nota come “sigma” del terreno<br />

NON ESISTE<br />

La “costante <strong>di</strong> sottofondo” del terreno,<br />

comunemente nota come “k” del terreno<br />

NON ESISTE<br />

6


IL TERRENO NON È TRASPARENTE<br />

? ?<br />

COSA FARE<br />

?<br />

… purtroppo<br />

7


Quanti?<br />

Dove?<br />

A che profon<strong>di</strong>tà?<br />

SONDAGGI<br />

A carotaggio o a <strong>di</strong>struzione?<br />

Con quale tecnica?<br />

A secco, con circolazione <strong>di</strong> acqua o <strong>di</strong> fango<br />

bentonitico?<br />

Devo prelevare campioni durante il sondaggio?<br />

Devo eseguire prove in foro? Quali, quante?<br />

8


PROVE IN SITO E IN LABORATORIO<br />

In laboratorio?<br />

Misure <strong>di</strong> rigidezza o resistenza?<br />

Su campioni in<strong>di</strong>sturbati o rimaneggiati?<br />

Prove triassiali, <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto, edometriche?<br />

Prove <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso?<br />

In sito?<br />

Misure <strong>di</strong> rigidezza o resistenza?<br />

CPT, CPTU, SPT, Pressiometro, Dilatometro?<br />

Piastra <strong>di</strong> carico, propagazione <strong>di</strong> onde sismiche?<br />

9


L’IMPORTANZA IMPORTANZA DELLA GEOLOGIA<br />

POSSO FARE DELLE IPOTESI SUL SOTTOSUOLO ?<br />

carte geologiche<br />

carte topografiche<br />

rilievo geologico <strong>di</strong> superficie<br />

indagini eseguite in passato in zone circostanti<br />

successione stratigrafica<br />

situazione tettonica<br />

ipotesi sulle formazioni del sottosuolo<br />

10


RUOLO DELL’INGEGNERIA DELL INGEGNERIA <strong>GEOTECNICA</strong><br />

MODELLO GEOTECNICO DEL SOTTOSUOLO<br />

Geometria<br />

relazione geologica<br />

sondaggi<br />

Caratteristiche meccaniche dei materiali<br />

modello costitutivo del terreno<br />

indagini in sito<br />

prove <strong>di</strong> laboratorio<br />

11


DA RICORDARE SEMPRE !!<br />

I PARAMETRI SONO DEI MODELLI<br />

E NON DEL TERRENO<br />

IL TERRENO NON HA STUDIATO LA<br />

<strong>GEOTECNICA</strong>, LA GEOLOGIA …<br />

12


L’ACQUA ACQUA<br />

L’ACQUA NEL TERRENO È PERICOLOSA?<br />

DIPENDE …<br />

13


ietra<br />

orosa<br />

d<br />

b<br />

F<br />

terreno<br />

σ<br />

UN ESPERIMENTO<br />

h<br />

σ = F/b + (h-d) × γ w<br />

(trascurando il peso del terreno)<br />

F ⇒ F + ∆F<br />

σ ⇒ σ + ∆F/b<br />

h ⇒ h + ∆h<br />

σ ⇒ σ + ∆h ×γ w<br />

??<br />

⇒δ≠0<br />

⇒δ= 0<br />

14


ietra<br />

orosa<br />

d<br />

LA PRESSIONE EFFICACE<br />

b<br />

F<br />

terreno<br />

σ<br />

h<br />

σ′ = σ -u w<br />

F ⇒ F + ∆F<br />

σ ⇒ σ + ∆F/b<br />

uw ⇒ uw σ′ ⇒ σ′ + ∆F/b<br />

h ⇒ h + ∆h<br />

σ ⇒ σ + ∆h ×γw u w ⇒ u w + ∆h ×γ w<br />

σ′ ⇒ σ ′<br />

⇒δ≠0<br />

⇒δ= 0<br />

15


PRESSIONE TOTALE VERTICALE<br />

W<br />

A<br />

z<br />

W = γ ×z × A<br />

La pressione totale verticale è pari al peso dell’unità <strong>di</strong> volume<br />

del terreno γ moltiplicata per la profon<strong>di</strong>tà z dal piano campagna<br />

σ=γ z<br />

σ = W/A = γ ×z<br />

16


PRESSIONE INTERSTIZIALE<br />

La pressione interstiziale è pari al peso dell’unità <strong>di</strong> volume<br />

dell’acqua γ w moltiplicata per la profon<strong>di</strong>tà z w dal piano <strong>di</strong> falda<br />

u w =γ w z w<br />

z w<br />

17


PRESSIONE VERTICALE EFFICACE<br />

z<br />

La pressione efficace σ’ è calcolata come <strong>di</strong>fferenza tra<br />

la pressione totale e quella interstiziale<br />

z w<br />

σ’ = σ –u w = γ z - γ w z w<br />

18


INNALZAMENTO DELLA FALDA<br />

σ′ = σ -u w<br />

σ ⇒ ≈ σ<br />

uw ↑<br />

⇒σ′↓<br />

rigonfiamento<br />

19


ABBASSAMENTO DELLA FALDA<br />

σ′ = σ -u w<br />

σ ⇒ ≈ σ<br />

uw ↓<br />

⇒σ′↑<br />

ce<strong>di</strong>mento<br />

20


EMUNGIMENTO DA POZZO<br />

u w ↓⇒s′ ↑ u w ↓↓⇒s′ ↑↑<br />

s′ = s - u w<br />

ce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>fferenziale<br />

21


ietra<br />

orosa<br />

d<br />

b<br />

LA VARIABILE TEMPO<br />

F<br />

terreno<br />

σ<br />

h<br />

σ′ = σ -u w<br />

F ⇒ F + ∆F<br />

σ ⇒ σ + ∆F/b<br />

uw ⇒ uw σ′ ⇒ σ ′ + ∆F/b<br />

⇒δ≠0<br />

IN QUANTO TEMPO?<br />

22


SOMMARIO<br />

•Il comportamento dei terreni saturi è controllato dalla pressione<br />

efficace, <strong>di</strong>fferenza tra la pressione totale e la pressione dell’acqua<br />

interstiziale<br />

• L’acqua interstiziale influisce sul comportamento meccanico del<br />

terreno attraverso la sua pressione, la quale a sua volta controlla la<br />

pressione efficace<br />

• La presenza dell’acqua nel terre non non è, per se, negativa o positiva<br />

23


RICHIAMI DI IDRAULICA<br />

24


z<br />

PRESSIONE IDROSTATICA<br />

u w ∆x ∆y = W =γ w z ∆x ∆y ⇒ u w = γ w z<br />

z<br />

∆x ∆y<br />

La pressione idrostatica dell’acqua è pari al prodotto del peso specifico<br />

dell’acqua γ w per l’affondamento z rispetto alla superficie a pressione nulla<br />

W<br />

u w<br />

25


z’=0<br />

z 1<br />

z’ 1<br />

1<br />

IL CARICO IDRAULICO<br />

z 2<br />

z’ 2<br />

Carico idraulico<br />

uw<br />

h = z'+<br />

γ<br />

w<br />

2<br />

z’ = altezza geodetica<br />

u w /γ w = altezza piezometrica<br />

H<br />

h<br />

h<br />

u w1 = γ w z 1 ≠ u w2 = γ w z 2<br />

La pressione <strong>di</strong>fferisce da punto a<br />

punto tuttavia il fluido è in quiete<br />

1<br />

2<br />

uw<br />

= z1'+<br />

γ<br />

=<br />

z<br />

2<br />

w<br />

1<br />

uw<br />

'+<br />

γ<br />

w<br />

2<br />

=<br />

=<br />

z<br />

1<br />

z<br />

'+<br />

2<br />

'+<br />

( H − z ')<br />

h 1 = h 2<br />

γ<br />

w<br />

( H − z ')<br />

Il carico idraulico è costante da punto a punto ⇒ il fluido è in quiete<br />

γ<br />

1<br />

w<br />

2<br />

γ<br />

w<br />

γ<br />

w<br />

= H<br />

= H<br />

26


z’=0<br />

H<br />

LIQUIDO IN QUIETE<br />

H A<br />

A<br />

u A =γ w H A<br />

u A ≠ u B<br />

h A = h B<br />

B<br />

H B<br />

u B =γ w H B<br />

Liquido in quiete<br />

27


z’=0<br />

H<br />

LIQUIDO IN MOVIMENTO<br />

H A<br />

A<br />

u A =γ w H A<br />

u A = u B<br />

h A ≠ h B<br />

B<br />

H B<br />

u B =γ w H B<br />

Liquido in movimento<br />

28


FILTRAZIONE NEI TERRENI<br />

29


PRESSIONE DELL’ACQUA DELL ACQUA INTERSTIZIALE<br />

u w =γ w z w<br />

Il comportamento meccanico del terreno <strong>di</strong>pende dalla<br />

pressione efficace σ’=σ-u w , e quin<strong>di</strong> dalla pressione totale e<br />

dalla pressione dell’acqua interstiziale u w<br />

z w<br />

30


FALDA IN QUIETE<br />

u A =γ w z wA<br />

u B =γ w z wB<br />

z wA<br />

La pressione dell’acqua interstiziale in ogni punto è pari al prodotto<br />

del peso specifico dell’acqua γ w per l’affondamento z w rispetto alla<br />

superficie a pressione nulla<br />

z wB<br />

31


FALDA IN MOVIMENTO<br />

u A =γ w z wA<br />

u B =γ w z wB<br />

z wA<br />

z wB<br />

La pressione dell’acqua interstiziale non è più idrostatica<br />

Come calcolare la pressione dell’acqua interstiziale?<br />

32


LA VELOCITÀ VELOCIT DI FILTRAZIONE<br />

A<br />

Q<br />

terreno<br />

Il moto <strong>di</strong> filtrazione avviene nella<br />

<strong>di</strong>rezione del carico piezometrico<br />

decrescente<br />

La velocità <strong>di</strong> filtrazione si definisce<br />

come rapporto tra la portata filtrante<br />

Q e la sezione filtrante totale A:<br />

v =<br />

Q<br />

A<br />

33


L<br />

EFFETTO DEL PERCORSO DI<br />

FILTRAZIONE<br />

Q<br />

L/2<br />

A pari <strong>di</strong>slivello piezometrico, la portata filtrante è inversamente<br />

proporzionale al percorso <strong>di</strong> filtrazione<br />

2Q<br />

34


EFFETTO DELLA DIFFERENZA DI<br />

CARICO IDRAULICO<br />

∆H<br />

Q<br />

2∆H<br />

2Q<br />

La portata filtrante è proporzionale al <strong>di</strong>slivello piezometrico<br />

35


EFFETTO DEL TIPO DI TERRENO<br />

∆H<br />

Q sabbia<br />

Q sabbia >> Q argilla<br />

∆H<br />

Q argilla<br />

36


L<br />

A<br />

Q sabbia<br />

LA LEGGE DI DARCY<br />

∆H<br />

v<br />

=<br />

Q<br />

A<br />

=<br />

k<br />

∆H<br />

L<br />

v = velocità <strong>di</strong> filtrazione<br />

Q = portata filtrante<br />

A = area filtrante totale<br />

k = coefficiente <strong>di</strong> permeabilità<br />

H = <strong>di</strong>slivello piezometrico<br />

L = percorso <strong>di</strong> filtrazione<br />

37


IL COEFFICIENTE DI PERMEABILITÀ<br />

PERMEABILIT<br />

Come or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza del coefficiente <strong>di</strong> permeabilità si<br />

possono in<strong>di</strong>care i seguenti valori:<br />

sabbia k = 10 -2 –10 -5 m/s<br />

limo k = 10 -5 –10 -8 m/s<br />

argilla k = 10 -8 –10 -11 m/s<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> permeabilità varia <strong>di</strong> molti or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza<br />

al variare della granulometria del terreno<br />

38


FILTRAZIONE IN REGIME STAZIONARIO<br />

L<br />

L<br />

L<br />

1<br />

2<br />

3<br />

∆H<br />

∆z<br />

1<br />

∆h<br />

k<br />

L<br />

∆u<br />

+<br />

γ<br />

w<br />

1<br />

v<br />

1<br />

= v<br />

2<br />

∆h<br />

= k<br />

L<br />

1<br />

2<br />

= v<br />

2<br />

3<br />

∆h<br />

= k<br />

L<br />

∆h<br />

= ∆h<br />

= ∆h<br />

w1<br />

= ∆z<br />

2<br />

∆u<br />

+<br />

γ<br />

w<br />

3<br />

w 2<br />

∆u<br />

= ∆u<br />

= ∆u<br />

3<br />

= ∆z<br />

w1<br />

w 2 w 3<br />

Le pressioni interstiziali nel caso <strong>di</strong> falda in movimento variano<br />

linearmente con la profon<strong>di</strong>tà<br />

3<br />

∆u<br />

+<br />

γ<br />

w 3<br />

w<br />

39


L a<br />

L s<br />

FILTRAZIONE IN UN MEZZO<br />

STRATIFICATO<br />

∆H<br />

argilla, a<br />

sabbia, s<br />

a<br />

k<br />

s<br />

v<br />

∆h<br />

L<br />

s<br />

s<br />

s<br />

a<br />

= v<br />

= k<br />

h s =<br />

∆<br />

∆h<br />

s<br />

a<br />

a<br />

k<br />

k<br />

a<br />

s<br />

∆h<br />

L<br />

a<br />

L<br />

L<br />

k


FILTRAZIONE VERSO L’ALTO L ALTO<br />

falda a piano campagna<br />

permeabilità bassa<br />

permeabilità alta<br />

Il carico idraulico alla base dello strato <strong>di</strong> argilla è maggiore <strong>di</strong><br />

quello in sommità e si ha quin<strong>di</strong> un moto <strong>di</strong> filtrazione verso l’alto<br />

Il carico idraulico si <strong>di</strong>ssipa nel moto <strong>di</strong> filtrazione verso l’alto,<br />

<strong>di</strong>minuendo con legge lineare<br />

41


PRESSIONI EFFICACI IN PRESENZA<br />

DI FILTRAZIONE VERSO L’ALTO L ALTO<br />

falda a piano campagna<br />

permeabilità bassa<br />

H H w<br />

permeabilità alta z<br />

γ w H<br />

γ w H w<br />

u w<br />

filtrazione<br />

verso l’alto<br />

idrostatica<br />

Le pressioni intertiziali aumentano rispetto al valore idrostatico,<br />

determinando una <strong>di</strong>minuzione delle pressioni efficaci<br />

42


FILTRAZIONE VERSO IL BASSO<br />

falda a piano campagna<br />

permeabilità bassa<br />

permeabilità alta<br />

Il carico idraulico alla base dello strato <strong>di</strong> argilla è minore <strong>di</strong> quello<br />

in sommità e si ha quin<strong>di</strong> un moto <strong>di</strong> filtrazione verso il basso<br />

Il carico idraulico si <strong>di</strong>ssipa nel moto <strong>di</strong> filtrazione verso il basso,<br />

<strong>di</strong>minuendo con legge lineare<br />

43


PRESSIONI EFFICACI IN PRESENZA<br />

DI FILTRAZIONE VERSO IL BASSO<br />

falda a piano campagna<br />

permeabilità bassa<br />

H Hw<br />

permeabilità alta z<br />

γ w H w<br />

γ w H<br />

Le pressioni intertiziali <strong>di</strong>minuiscono rispetto al valore<br />

idrostatico, determinando un aumento delle pressioni efficaci<br />

u w<br />

idrostatica<br />

filtrazione<br />

verso il basso<br />

44


SOMMARIO<br />

• La determinazione pressione dell’acqua interstiziale è necessaria per<br />

calcolare le pressione efficaci<br />

• Nel caso <strong>di</strong> falda in quiete, la pressione dell’acqua interstiziale si<br />

determina conoscendo l’affondamento rispetto al piano delle pressioni<br />

nulle<br />

• Nel caso <strong>di</strong> falda in movimento, la pressione dell’acqua interstiziale si<br />

determina stu<strong>di</strong>ando il moto <strong>di</strong> filtrazione<br />

• La filtrazione è governata dalla legge <strong>di</strong> Darcy<br />

• Le pressioni interstiziali aumentano nel caso <strong>di</strong> filtrazione verso l’alto,<br />

e quin<strong>di</strong> le pressioni efficaci <strong>di</strong>minuiscono<br />

•Le pressioni interstiziali <strong>di</strong>minuiscono nel caso <strong>di</strong> filtrazione verso il<br />

basso, e quin<strong>di</strong> le pressioni efficaci si incrementano<br />

45


DA RICORDARE<br />

• La presenza dell’acqua interstiziale nel terreno del terreno non è, per<br />

se, negativa<br />

• L’acqua interstiziale influenza il comportamento meccanico del terreno<br />

attraverso la sua pressione, la quale a sua volta controlla la pressione<br />

efficace<br />

• Se la pressione interstiziale si incrementa, la pressione efficace<br />

<strong>di</strong>minuisce (rigonfiamento, <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> resistenza)<br />

• Se la pressione interstiziale <strong>di</strong>minuisce, la pressione efficace aumenta e<br />

l’effetto dell’acqua è dunque positivo (ce<strong>di</strong>mento, aumento <strong>di</strong> resistenza)<br />

46


COMPRESSIBILITÀ<br />

COMPRESSIBILIT<br />

E<br />

CONSOLIDAZIONE<br />

47


CEDIMENTI NEL CASO DI FALDA<br />

PROFONDA E FONDAZIONE A P.C.<br />

falda<br />

3<br />

2<br />

1<br />

δ<br />

1<br />

2<br />

3<br />

I ce<strong>di</strong>menti sono non lineari con il<br />

carico<br />

Al termine della fase <strong>di</strong> carico, i<br />

ce<strong>di</strong>menti sono trascurabili<br />

t<br />

48


CEDIMENTI NEL CASO DI FALDA<br />

PROFONDA E FONDAZIONE INTERRATA<br />

falda<br />

3<br />

2<br />

1<br />

δ<br />

1<br />

2<br />

3<br />

I ce<strong>di</strong>menti sono minori se il piano<br />

<strong>di</strong> posa delle fondazioni è a quota<br />

inferiore al piano campagna<br />

t<br />

49


CEDIMENTI NEL CASO DI FALDA<br />

SUPERFICIALE<br />

falda<br />

3<br />

2<br />

1<br />

δ<br />

1 2<br />

3<br />

I ce<strong>di</strong>menti ‘istantanei’ sono nonlineari<br />

con il carico<br />

Al termine della fase <strong>di</strong> carico, si<br />

verificano ce<strong>di</strong>menti significativi<br />

nel tempo<br />

t<br />

50


APPARECHIATURA EDOMETRICA<br />

Compressione mono<strong>di</strong>mensionale<br />

(<strong>di</strong>latazione trasversale impe<strong>di</strong>ta)<br />

u w ≅0<br />

δ<br />

pietra porosa<br />

F<br />

campione<br />

piastra <strong>di</strong> carico<br />

acqua<br />

anello rigido<br />

L’apparecchiatura edometrica consente <strong>di</strong> investigare la<br />

compressibilità dei terreni ed il decorso dei ce<strong>di</strong>menti nel tempo<br />

51


σ=F/A<br />

δ<br />

PROVA EDOMETRICA<br />

La rigidezza del terreno aumenta con la tensione verticale<br />

Il comportamento volumetrico non è reversibile<br />

t<br />

52


RISPOSTA DEL TERRENO AD UN<br />

INCREMENTO DI CARICO<br />

δ<br />

consolidazione primaria<br />

(<strong>di</strong>ssipazione pressioni interstiziali)<br />

t 100<br />

log t<br />

consolidazione secondaria<br />

(deformazioni viscose scheletro solido)<br />

Inizialmente, l’acqua interstiziale non ha il tempo <strong>di</strong> fuoriuscire dal<br />

tereno e la pressione dell’acqua si incrementa<br />

Nel tempo, l’acqua interstiziale fuoriesce lentamente dal provino ed si<br />

misurano ce<strong>di</strong>menti del provino<br />

53


INTERPRETAZIONE MICROSTRUTTURALE<br />

t = 0 -<br />

t = 0 +<br />

δ<br />

t = ∞<br />

Il terreno è inizialmente saturo<br />

All’applicazione del carico, l’acqua non ha il tempo <strong>di</strong><br />

uscire ed il volume non può quin<strong>di</strong> cambiare. L’acqua si<br />

oppone alla variazione <strong>di</strong> volume incrementando la sua<br />

pressione<br />

A causa dello squilibrio <strong>di</strong> pressione interstiziale tra<br />

l’interno e l’ esterno del provino, l’acqua fuoriesce dal<br />

provino e si registrano ce<strong>di</strong>menti. Il provino termina <strong>di</strong><br />

consolidare quando la pressione interstiziale nel provino<br />

ripristina l’equilibrio con la pressione esterna<br />

54


F’<br />

UN MODELLO ANALOGICO<br />

A<br />

F<br />

acqua<br />

manometro<br />

Nel modello analogico, la velocità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssipazione delle pressioni dell’acqua<br />

<strong>di</strong>pende dal <strong>di</strong>ametro dell’orifizio<br />

F’/A, u w<br />

δ<br />

F’/A<br />

u w<br />

t<br />

t<br />

55


TEMPO DI CONSOLIDAZIONE<br />

Il tempo <strong>di</strong> consolidazione <strong>di</strong>pende dalla <strong>di</strong>mensione dei pori<br />

banchi costituiti da terreni a grana grossa (ghiaie, sabbie)<br />

⇒ trascurabile<br />

banchi costituiti da terreni a grana fine (limi, argille)<br />

⇒ fino a decine <strong>di</strong> anni<br />

56


EFFETTO DEL PERCORSO DI DRENAGGIO<br />

falda a p.c. falda a p.c.<br />

t 100<br />

H<br />

4 t 100<br />

Maggiore è la <strong>di</strong>stanza che deve percorrere la particella d’acqua per<br />

<strong>di</strong>ssipare le sovrappressioni, maggiore sarà il tempo <strong>di</strong> consolidazione<br />

Sperimentalmente si osserva che il tempo <strong>di</strong> consolidazione è<br />

proporzionale al quadrato del percorso <strong>di</strong> drenaggio<br />

2H<br />

57


EFFETTO DELLA PERMEABILITÀ<br />

PERMEABILIT<br />

falda a p.c. falda a p.c.<br />

t 1<br />

k 1<br />

t 1 =<br />

Minore è la permeabilità k, maggiore è il tempo necessario per <strong>di</strong>ssipare<br />

le sovrappressioni<br />

Sperimentalmente si osserva che il tempo <strong>di</strong> consolidazione è<br />

inversamente proporzionale alla permeabilità<br />

t<br />

2<br />

k<br />

k<br />

2<br />

1<br />

t 2<br />

k 2<br />

58


EFFETTO DELLA COMPRESSIBILITÀ<br />

COMPRESSIBILIT<br />

falda a p.c. falda a p.c.<br />

t 1<br />

E 1<br />

t 1 =<br />

Maggiore è la rigidezza E, minore è la quantità d’acqua che deve essere<br />

espulsa, minore è il tempo necessario per <strong>di</strong>ssipare le sovrappressioni<br />

Sperimentalmente si osserva che il tempo <strong>di</strong> consolidazione è<br />

inversamente proporzionale alla rigidezza<br />

t<br />

2<br />

E<br />

E<br />

2<br />

1<br />

t 2<br />

E 2<br />

59


COEFFICIENTE DI CONSOLIDAZIONE<br />

c<br />

t<br />

v<br />

=<br />

100 ∝<br />

k E<br />

γ<br />

w<br />

H<br />

cv<br />

2<br />

k = coefficiente <strong>di</strong> permeabilità<br />

E = modulo <strong>di</strong> rigidezza<br />

γ w = peso specifico dell’acqua<br />

t 100 = tempo <strong>di</strong> consolidazione<br />

H 2 = percorso <strong>di</strong> drenaggio<br />

60


RISPOSTA DEL TERRENO AD UNA<br />

UCCESSIONE DI INCREMENTI DI CARICO<br />

δ<br />

Per ciascun passo <strong>di</strong> carico, il ce<strong>di</strong>mento è misurato al termine della fase<br />

<strong>di</strong> consolidazione<br />

La risposta del terreno è non-lineare e non reversibile<br />

F<br />

61


FORZA O PRESSIONE ?<br />

100 N 200 N<br />

1 m<br />

200 N<br />

2 m<br />

1 mm<br />

1 mm<br />

Il ce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>pende dalla<br />

pressione F/A<br />

400 N<br />

62


1 m<br />

CEDIMENTO O DEFORMAZIONE?<br />

pressione F/A<br />

⇓<br />

deformazione δ/H<br />

1 mm<br />

100 N 200 N<br />

2 m<br />

100 N<br />

2 mm<br />

200 N<br />

63


RELAZIONE TRA PRESSIONE VERTICALE<br />

E DEFORMAZIONE<br />

ε v =δ/H<br />

σ v =F/A<br />

Le curve <strong>di</strong> compressibilità sono più correttamente rappresentate in termini <strong>di</strong><br />

sforzi-deformazioni piuttosto che in termini <strong>di</strong> forze-spostamenti<br />

64


RELAZIONE TRA PRESSIONE VERTICALE<br />

ED INDICE DEI VUOTI<br />

e<br />

Le curve <strong>di</strong> compressibilità sono tipicamente rappresentate in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce<br />

dei vuoti<br />

σ v<br />

65


NON-LINEARIT<br />

NON LINEARITÀ DEL LEGAME SFORZI<br />

DEFORMAZIONI<br />

e<br />

All’aumentare della tensione verticale, è necessario applicare un incremento <strong>di</strong><br />

tenzione sempre più grande per ottenere la stessa variazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce dei vuoti<br />

σ v<br />

66


DEFORMAZIONI IRREVERSIBILI<br />

(PLASTICHE)<br />

e<br />

variazione <strong>di</strong> e irreversibile<br />

scarico<br />

carico<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> carico e scarico, esiste una variazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce<br />

dei vuoti che non è recuperata<br />

Per un assegnata pressione verticale, l’in<strong>di</strong>ce dei vuoti non è univocamente<br />

determinato ma <strong>di</strong>pende dalla storia<br />

σ v<br />

67


DEFORMAZIONI REVERSIBILI<br />

(ELASTICHE)<br />

e<br />

ricarico<br />

scarico<br />

carico<br />

La deformazione è praicamente reversibile in fase <strong>di</strong> ricarico, fino a quando<br />

non viene superata la massima pressione verticale che il terreno aveva subito<br />

in passato<br />

σ v<br />

68


LA PRESSIONE DI PRECONSOLIDAZIONE<br />

La pressione <strong>di</strong> preconsolidazione σ c è la massima pressione verticale che il<br />

terreno ha subito in passato<br />

e<br />

TERRENI NORMALMENTE<br />

CONSOLIDATI<br />

scarico<br />

σ = σ c<br />

carico<br />

σ v<br />

La pressione corrente coincide con la<br />

pressione <strong>di</strong> preconsolidazione. Il<br />

terreno ha una porosità<br />

relativamente alta. Risulta molto<br />

deformabile in fase <strong>di</strong> carico<br />

e<br />

scarico<br />

TERRENI SOVRA<br />

CONSOLIDATI<br />

σ < σ c<br />

carico<br />

σ c<br />

σ v<br />

La pressione corrente è minore della<br />

pressione <strong>di</strong> preconsolidazione. Il<br />

terreno ha una porosità<br />

relativamente bassa. Risulta poco<br />

deformabile in fase <strong>di</strong> carico<br />

69


INTERPRETAZIONE MICROSTRUTTURALE<br />

DELLA COMPRESSIBILITÀ<br />

COMPRESSIBILIT<br />

Le particelle solide possono considerarsi praticamente incompressibili<br />

La riduzione <strong>di</strong> volume avviene a spese <strong>di</strong> uno scorrimento relativo tra i<br />

grani ed una ri<strong>di</strong>sposizione dei grani stessi<br />

70


COMPORTAMENTO PLASTICO<br />

H<br />

H<br />

T<br />

N N<br />

Quando l’azione tangenziale che ha detrminato lo scorrimento del<br />

blocco viene rimossa, lo spostamento orizzontale non viene recuperato,<br />

ed è quin<strong>di</strong> totalmente irreversibile<br />

δ<br />

71


MODELLO IDEALE: NON LINEARITÀ<br />

LINEARIT<br />

1 m<br />

100 N 200 N<br />

1 m<br />

δ/H<br />

1 mm<br />

0.4 mm<br />

1 mm/1 m<br />

100 N/m 2 200 N /m 2 300 N/m 2<br />

300 N<br />

0.4 mm/1 m<br />

All’aumentare del carico, risulta sempre più <strong>di</strong>fficile addensare il terreno<br />

σ<br />

72


MODELLO IDEALE: SCARICO<br />

100 N<br />

1 m<br />

δ/H<br />

1 mm<br />

200 N<br />

100 N /m 2 200 N /m 2<br />

0 mm<br />

100 N<br />

I ce<strong>di</strong>menti irreversibili sono dovuti principalmente allo scorrimento<br />

tra i grani<br />

σ<br />

?<br />

73


MODELLO IDEALE: RICARICO<br />

? ?<br />

100 N 200 N<br />

300 N<br />

δ/H<br />

0 mm<br />

0.4 mm<br />

100 N /m 2 200 N /m 2 300 N /m 2<br />

Solo quando si raggiunge la pressione <strong>di</strong> preconsolidazione, è possibile<br />

indurre lo scorrimento <strong>di</strong> nuovi grani<br />

σ<br />

74


EFFETTO DELL’ DELL INDICE DI PLASTICITÀ<br />

PLASTICIT<br />

SULLA COMPRESSIBILITÀ<br />

COMPRESSIBILIT<br />

acqua libera<br />

particella<br />

<strong>di</strong> argilla<br />

acqua adsorbita<br />

I p basso I p alto<br />

Maggiore è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> plasticità (I p=w l-w p), maggiore è la compressibilità<br />

75


FONDAZIONI SU TERRENI<br />

NORMALMENTE CONSOLIDATI<br />

F<br />

2<br />

1<br />

e<br />

∆σ′ = F/b<br />

L’elemento <strong>di</strong> terreno considerato è soggetto, in con<strong>di</strong>zioni geostatiche, al<br />

massimo carico mai subito in passato. L’applicazione del carico determina<br />

ce<strong>di</strong>menti significativi<br />

1<br />

2<br />

σ′<br />

76


FONDAZIONI SU TERRENI<br />

SOVRA-CONSOLIDATI<br />

SOVRA CONSOLIDATI<br />

F<br />

1<br />

2<br />

e<br />

∆σ′ = F/b<br />

L’elemento <strong>di</strong> terreno considerato è soggetto, in con<strong>di</strong>zioni geostatiche, ad<br />

un carico inferiore a quello mai subito in passato. L’applicazione del carico<br />

determina ce<strong>di</strong>menti modesti<br />

2<br />

1<br />

σ′<br />

77


FONDAZIONI COMPENSATE<br />

e<br />

scavo<br />

Si esegue uno scavo e si applica un carico pari a quello esercitato dal<br />

terreno rimosso<br />

σ′<br />

78


DECORSO DEI CEDIMENTI NEL TEMPO<br />

falda<br />

3<br />

2<br />

1<br />

δ<br />

1 2<br />

Il decorso dei ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>pende dal tempo con cui si <strong>di</strong>ssipano le<br />

sovrappressioni interstiziali<br />

3<br />

t<br />

79


falda<br />

DRENAGGI<br />

dreni<br />

falda<br />

L’inserimento dei dreni <strong>di</strong>minuisce i percorsi <strong>di</strong> filtrazione ed accelera il<br />

processo <strong>di</strong> consolidazione<br />

80


SOMMARIO<br />

• Il comportamento volumetrico dei terreni è non-lineare<br />

• La risposta adun carico <strong>di</strong>pende dalla storia tensionale<br />

• Un terreno si <strong>di</strong>ce si <strong>di</strong>ce normalmente consolidato se si trova sulla<br />

curva <strong>di</strong> primo carico, ovverro è soggetto al massimo carico mai subito<br />

in passato. E’ caratterizzato da un’elevata porosità e risulta<br />

deformabile in corrispondenza <strong>di</strong> un successivo carico<br />

• Un terreno si <strong>di</strong>ce si <strong>di</strong>ce sovra-consolidato se si trova sulla curva <strong>di</strong><br />

scarico e ricarico, ovvero è soggetto ad un carico minore <strong>di</strong> quello mai<br />

subito in passato. E’ caratterizzato da una bassa porosità e risulta<br />

pocoe deformabile in corrispondenza <strong>di</strong> un successivo carico<br />

81


RESISTENZA A TAGLIO<br />

82


CAPACITÀ CAPACIT PORTANTE DI UNA<br />

FONDAZIONE<br />

F<br />

W ribaltante W stabilizzante τ mobilitata<br />

La stabilità del complesso terreno-fondazione <strong>di</strong>pende dalle azioni<br />

tangenziali che si possono mobilitare lungo la superficie <strong>di</strong><br />

scorrimento e che si oppongono alla rotazione del volume <strong>di</strong> terreno<br />

83


MURI DI SOSTEGNO<br />

W<br />

τ mobilitata<br />

La spinta sull’opera <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong>pende dalle azioni tangenziali che si<br />

possono mobilitare lungo la superficie <strong>di</strong> scorrimento e che<br />

‘sostengono’ il volume <strong>di</strong> terreno che spinge sull’opera<br />

S<br />

84


SCAVI A PARETE VERTICALE<br />

W<br />

τ mobilitata<br />

L’altezza <strong>di</strong> autosostentamento <strong>di</strong>pende dalle azioni tangenziali<br />

che si possono mobilitare lungo la superficie <strong>di</strong> scorrimento e che<br />

‘sostengono’ il volume <strong>di</strong> terreno potenzialmente instabile<br />

85


AZIONI TANGENZIALI<br />

MOBILITATE NEL TERRENO<br />

banda <strong>di</strong> taglio<br />

τ<br />

σ<br />

Problema: determinare la resistenza a taglio mobilitata τ lungo la superficie <strong>di</strong><br />

scorrimento, in funzione dello sforzo normale σ<br />

86


CONDIZIONI DRENATE<br />

Con<strong>di</strong>zioni drenate: la variazione <strong>di</strong> stato tensionale avviene molto lentamente<br />

rispetto al tempo necessario per la <strong>di</strong>ssipazione delle sovrappressioni interstiziali<br />

Le pressioni interstiziali assumono il valore imposto dalle con<strong>di</strong>zioni al contorno e<br />

possono essere determinate stu<strong>di</strong>anto il processo <strong>di</strong> filtrazione. Note le pressioni<br />

interstiziali, è possibile calcolare le pressioni efficaci σ’ e correlarle alle azioni<br />

tangenziali τ<br />

Banda <strong>di</strong> taglio<br />

τ<br />

σ’<br />

Resistenza a taglio in<br />

termini <strong>di</strong> pressioni efficaci<br />

τ = τ(σ’)<br />

87


CONDIZIONI NON DRENATE<br />

Con<strong>di</strong>zioni non drenate: la variazione <strong>di</strong> stato tensionale avviene molto rapidamente<br />

rispetto al tempo necessario affinché l’acqua possa uscire dal terreno e <strong>di</strong>ssipare<br />

le sovrappressioni interstiziali<br />

Il volume si mantiene costante (poiché l’acqua non puàò uscire) e le pressioni<br />

interstiziali aumentano o <strong>di</strong>minuiscono <strong>di</strong> un valore che non può essere noto a priori.<br />

Non conoscendo le pressioni interstiziali, non è possibile calcolare le pressioni<br />

efficaci σ’ e non è possibile utilizzare la funzione τ=τ(σ’)<br />

Si preferisce correlare la resistenza a taglio τ <strong>di</strong>rettamente alla tensione totale σ<br />

a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> eseguire prove in con<strong>di</strong>zioni non drenate<br />

Banda <strong>di</strong> taglio<br />

τ<br />

σ<br />

Resistenza a taglio in<br />

termini <strong>di</strong> pressioni totali<br />

τ = τ(σ)<br />

88


APPARECCHIATURA DI TAGLIO DIRETTO<br />

M<br />

δ h<br />

acqua<br />

u w ≅0<br />

δ v<br />

N<br />

pietra porosa<br />

piastra <strong>di</strong> carico<br />

campione telaio rigido<br />

C<br />

cella <strong>di</strong> carico<br />

L’apparecchiatura <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto consente <strong>di</strong> investigare la<br />

resistenza mobilitata lungo una superficie <strong>di</strong> scorrimento<br />

N<br />

T<br />

89


LA CONDIZIONE AL CONTORNO PER LE<br />

PRESSIONI INTERSTIZIALI<br />

acqua δ v<br />

u w ≅0<br />

N<br />

C<br />

cella <strong>di</strong> carico<br />

L’aqua interstiziale è in comunicazione, attraverso le pietre porose, con l’acqua<br />

nel contenitore la cui pressione può assumersi pari a zero.<br />

In con<strong>di</strong>zioni drenate (equilibrio tra l’acqua intertiziale e l’acqua allesterno del<br />

provino) la pressione interstiziale è nulla e σ=σ’<br />

90


σ=N/A<br />

δ v<br />

FASE DI CONSOLIDAZIONE<br />

La prima fase della prova consiste nell’incrementare la pressione verticale σ<br />

fino al valore desiderato e misurare lo spstamento verticale δ v , analogamente<br />

alla prova edometrica<br />

t<br />

δvδ <strong>di</strong>ssipazione pressioni<br />

interstiziali<br />

t 100<br />

log t<br />

91


FASE DI TAGLIO<br />

La seconda fase della prova consiste nell’imporre uno spostamento<br />

orizzontale relativo δ h e misurare lo sforzo tangenziale τ e lo spostamento<br />

verticale δ v<br />

τ<br />

δ v<br />

δ h<br />

92


LA VELOCITÀ VELOCIT DELLA PROVA DI TAGLIO<br />

La prove <strong>di</strong> taglio deve essere eseguita imponendo una velocità <strong>di</strong><br />

spostamento orizzontale relativo sufficientemente lenta da consentire che<br />

l’acqua interstiziale possa drenare e <strong>di</strong>ssipare le sovrappresioni interstiziali<br />

Comportamento contraente Comportamento <strong>di</strong>latante<br />

La pressione tende ad aumentare<br />

L’acqua fuoriesce dal provino<br />

t rottura = 10 t 100<br />

La pressione tende a <strong>di</strong>minuire<br />

L’acqua entra nel provino<br />

93


RISPOSTA DEI TERRENI AD ELEVATA<br />

POROSITÀ<br />

POROSIT<br />

Argille normalmente consolidate o sabbie sciolte<br />

δ v<br />

τ<br />

La resistenza si incrementa monotonicamente fino al raggiungimento <strong>di</strong><br />

un valore ultimo<br />

Il volume <strong>di</strong>minuisce fino a raggiungere un valore costante<br />

δ h<br />

δ h<br />

94


RISPOSTA DEI TERRENI A BASSA<br />

POROSITÀ<br />

POROSIT<br />

Argille sovra-consolidate o sabbie dense<br />

δ v<br />

τ<br />

La resistenza si incrementa fino a raggiungere un valore <strong>di</strong> picco per<br />

poi decresecere raggiungere un valore ultimo<br />

Il volume inizialmente <strong>di</strong>minuisce per poi aumentare fino a raggiungere<br />

un valore costante<br />

δ h<br />

δ h<br />

95


INTERPRETAZIONE MICROSTRUTTURALE<br />

DEL COMPORTAMENTO VOLUMETRICO<br />

Terreni sciolti<br />

Terreni addensati<br />

I grani si <strong>di</strong>spongono formando una struttura<br />

‘aperta’<br />

Per effetto del taglio, i grani scorrono l’uno<br />

sull’altro e il terreno tende ad addensarsi<br />

I grani si <strong>di</strong>spongono formando una struttura<br />

‘addensata’<br />

I grani tendono a scavalcare quelli sottostanti per<br />

poter scorrere per effetto dell’azione <strong>di</strong> taglio<br />

96


UN MODELLO PER LA RESISTENZA A<br />

TAGLIO DEI TERRENI<br />

T<br />

N<br />

y<br />

x<br />

τ<br />

= µ +<br />

σ<br />

coefficiente <strong>di</strong> attrito<br />

Energia fornita<br />

al campione<br />

Energia <strong>di</strong>ssipata<br />

per attrito<br />

Tdx–Ndy = µ (N dx)<br />

dy<br />

dx<br />

<strong>di</strong>latanza<br />

97


COMPORTAMENTO CONTRAENTE<br />

τ/σ<br />

y<br />

τ τ<br />

< µ<br />

=<br />

µ<br />

σ<br />

σ<br />

dy<br />

dx<br />

< 0<br />

dy<br />

dx<br />

= 0<br />

x<br />

x<br />

τ<br />

= µ +<br />

σ<br />

dy<br />

dx<br />

98


τ/σ<br />

y<br />

COMPORTAMENTO DILATANTE<br />

τ<br />

< µ<br />

σ<br />

dy<br />

dx<br />

< 0<br />

τ<br />

> µ<br />

σ<br />

⎛ τ ⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎝σ<br />

⎠<br />

⎛ dy<br />

⎞<br />

⎜ ⎟<br />

⎝ dx ⎠<br />

dy<br />

dx<br />

max<br />

max<br />

> 0<br />

τ<br />

= µ<br />

σ<br />

dy<br />

dx<br />

= 0<br />

x<br />

x<br />

τ<br />

= µ +<br />

σ<br />

dy<br />

dx<br />

99


EFFETTO DELLA PRESSIONE VERTICALE<br />

SULLA RESISTENZA A TAGLIO<br />

y<br />

τ<br />

σ’ v crescente<br />

σ’ v crescente<br />

x<br />

x<br />

L’incremento della pressione verticale<br />

tende a sopprimere la <strong>di</strong>latanza<br />

100


RISULTATI DI UNA SERIE DI PROVE DI<br />

TAGLIO DIRETTO<br />

τ<br />

resistenza <strong>di</strong> picco<br />

resistenza ultima<br />

La resistenza <strong>di</strong> picco ‘converge’ verso la resistenza ultima ad alte pressioni verticali<br />

σ’ v<br />

101


τ<br />

INVILUPPI DI ROTTURA<br />

resistenza <strong>di</strong> picco<br />

resistenza ultima<br />

I dati <strong>di</strong> resistenza ultima si <strong>di</strong>spongono su <strong>di</strong> una retta passante per l’origine<br />

σ’ v<br />

102


CRITERIO DI RESISTENZA DI<br />

MOHR-COULOMB<br />

MOHR COULOMB<br />

c<br />

τ<br />

τ = c + σ tan φ<br />

Nel mezzo ideale <strong>di</strong> Mohr-Coulomb, φ e c sono costanti<br />

φ<br />

σ<br />

103


CRITERIO DI RESISTENZA DI<br />

MOHR-COULOMB MOHR COULOMB ADATTATO AI TERRENI<br />

τ<br />

resistenza <strong>di</strong> picco<br />

resistenza ultima<br />

La resistenza ultima è rappresentabile da una retta<br />

La resistenza <strong>di</strong> picco è ‘linearizzabile’ a tratti<br />

σ’ v<br />

104


IL PARAMETRO ANGOLO DI ATTRITO φ’<br />

L’angolo <strong>di</strong> attrito è un parametro del modello e NON del terreno<br />

τ<br />

resistenza <strong>di</strong> picco<br />

φ’<br />

φ’<br />

φ’ ultimo<br />

resistenza ultima<br />

L’angolo <strong>di</strong> attrito ultimo può essere considerato un valore caratteristico<br />

del terreno<br />

L’angolo <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong> picco <strong>di</strong>pende dall’intervallo <strong>di</strong> pressioni nel quale è<br />

eseguita l’interpolazione lineare<br />

σ’ v<br />

105


IL PARAMETRO COESIONE c’ c<br />

La coesione è un parametro del modello e NON del terreno<br />

τ<br />

c’ c’<br />

resistenza <strong>di</strong> picco<br />

resistenza ultima<br />

La coesione è tipicamente nulla per la resistenza ultima<br />

La coesione <strong>di</strong> picco <strong>di</strong>pende dall’intervallo <strong>di</strong> pressioni nel quale è<br />

eseguita l’interpolazione lineare e rappresenta l’intercetta dell’inviluppo<br />

lineare più che une ‘vera’ coesione<br />

σ’ v<br />

106


LIMITE DELLE PROVE DI<br />

TAGLIO DIRETTO<br />

Non è possibile investigare la resistenza in con<strong>di</strong>zioni non drenate,<br />

poiché non è possibile impe<strong>di</strong>re che l’acqua esca o entri nel campione<br />

107


L’APPARECCHIATURA APPARECCHIATURA TRIASSIALE<br />

pressione <strong>di</strong> cella<br />

σ c<br />

δ<br />

F<br />

cella <strong>di</strong> carico<br />

buretta<br />

trasduttore <strong>di</strong> pressione<br />

rubinetto<br />

108


PROVA IN CONDIZIONI DRENATE<br />

σ c<br />

δ<br />

F<br />

APERTO<br />

L’acqua può liberamente uscire o entrare dal provino per garantire l’equilibrio con<br />

la pressione dell’acqua nella buretta (uw≅0) I volumi <strong>di</strong> acqua entranti o uscenti dal provino sono misurati me<strong>di</strong>ante la buretta<br />

(la variazione del volume dell’acqua coincide con la variazione del volume totale)<br />

109


PROVA IN CONDIZIONI NON DRENATE<br />

σ c<br />

δ<br />

F<br />

CHIUSO<br />

L’acuq non può uscire o entrare nel provino ed il volume si mantiene costante.<br />

La variazione <strong>di</strong> pressione interstiziale è misurata me<strong>di</strong>ante il trasduttore <strong>di</strong><br />

pressione<br />

110


essione ra<strong>di</strong>ale<br />

σ r =σ c<br />

SFORZI E DEFORMAZIONI IN<br />

UNA PROVA TRIASSIALE<br />

Pressione assiale<br />

σ a =σ c +F/A<br />

D + ∆D<br />

Deformazione ra<strong>di</strong>ale<br />

ε r = ∆D/D<br />

H + ∆H<br />

Deformazione assiale<br />

ε a = ∆H/H<br />

111


LO SFORZO DEVIATORICO<br />

q = σ’ a -σ’ r<br />

q è nullo quando σ a =σ r , ovvero quando lo sforzo sul provino è isotropo<br />

q è <strong>di</strong>verso da zero quando σ a ≠σ r , ovvero quando lo sforzo sul provino non è<br />

isotropo<br />

Lo sforzo deviatorico q misura la ‘deviazione’ dallo stato tensionale isotropo<br />

ed è responsabile della rottura nel terreno<br />

Risulta q’=q poiché q’ = (σ a -u w )–(σ r -u w ) = σ a -σ r = q<br />

112


LE CONDIZIONI INIZIALI DI<br />

UN PROVINO TRIASSIALE<br />

σ a = 0<br />

σ’ a = -u w0 >0<br />

u w0 < 0 σ’ r = -u w0 >0 ;<br />

σ r = 0<br />

La pressione efficace deve essere positiva perché il provino possa autosostenersi<br />

Poiché la pressione totale è nulla, ne consegue che la presisone interstiziale è<br />

negativa<br />

113


APPLICAZIONE DELLA PRESSIONE<br />

ISOTROPA IN CONDIZIONI DRENATE<br />

σ’ a = σ a = σ c >0<br />

u w = 0 σ’ r = σ r = σ c >0<br />

La pressione interstiziale assume il valore nullo imposto dalle con<strong>di</strong>zioni al<br />

contorno (buretta). La pressione <strong>di</strong> cella coincide con la pressione efficace, sia<br />

ra<strong>di</strong>ale, sia assiale<br />

114


APPLICAZIONE DELLO SFORZO<br />

DEVIATORICO IN CONDIZIONI DRENATE<br />

σ’ a = σ a > σ’ r<br />

u w = 0 σ’ r = σ r = σ c >0<br />

La pressione interstiziale si mantiene sempre nulla. La pressione <strong>di</strong> cella e quin<strong>di</strong> la<br />

pressione efficace ra<strong>di</strong>ale σ’ r è mantenuta costante e viene incrementata la<br />

pressione assiale σ’ a e quin<strong>di</strong> q<br />

115


RISPOSTA DEI TERRENI AD ELEVATA<br />

POROSITÀ<br />

POROSIT<br />

ε v = ∆V/V<br />

q<br />

La risposta è del tutto simile a quella osservata in prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto, con la<br />

varabile q in luogo della variabile τ.<br />

ε a<br />

ε a<br />

116


RISPOSTA DEI TERRENI A BASSA<br />

POROSITÀ<br />

POROSIT<br />

ε v = ∆V/V<br />

q<br />

La risposta è del tutto simile a quella osservata in prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto, con la<br />

varabile q in luogo della variabile τ.<br />

ε a<br />

ε a<br />

117


τ<br />

τ<br />

INVILUPPI DI ROTTURA<br />

resistenza ultima<br />

σ’ r<br />

resistenza <strong>di</strong> picco<br />

σ’ r<br />

σ’ a<br />

σ’<br />

Gli inviluppi <strong>di</strong> rottura richiedono la costruzione dei cerchi <strong>di</strong> Mohr ed hanno un<br />

andamento simile a quello osservato in prove <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong>retto.<br />

σ’ a<br />

σ’<br />

118


CRITERIO DI RESISTENZA DI MOHR- MOHR<br />

COULOMB<br />

c’ c’<br />

τ<br />

resistenza <strong>di</strong> picco<br />

φ’<br />

φ’<br />

φ’ ultimo<br />

resistenza ultima<br />

resistenza ultima:<br />

τ = σ’ tan φ’ ultimo<br />

resistenza <strong>di</strong> picco τ = c’ + σ’ tanφ’<br />

σ’<br />

119


PPLICAZIONE DELLA PRESSIONE ISOTROPA<br />

IN CONDIZIONI NON DRENATE<br />

σ’ a = σ’ a0 = u w0 = cost.<br />

u w0 +σ c<br />

σ’ r = σ’ r0 = u w0 = cost.<br />

L’incremento della pressione <strong>di</strong> cella tenderebbe a <strong>di</strong>munuire il volume del<br />

campione che però è costretto a mantenersi costante. L’acqua reagisce<br />

incrementando la sua pressione <strong>di</strong> una quantità pari alla pressione <strong>di</strong> cella. La<br />

pressione efficace si mantiene quin<strong>di</strong> invariata.<br />

120


PPLICAZIONE DELLO SFORZO DEVIATORICO<br />

IN CONDIZIONI NON DRENATE<br />

σ a ; σ’ a = ?<br />

u w = ? σ r = σ c ; σ’ r = ?<br />

La pressione assiale σa e quin<strong>di</strong> lo sforzo deviatorico sono incrementati a<br />

pressione <strong>di</strong> cella costante. La pressione dell’acqua interstiziale, a causa del<br />

drenaggio impe<strong>di</strong>to, può aumentare o <strong>di</strong>minuire, tale variazione non è tuttavia nota<br />

a priori.<br />

121


RISPOSTA DEI TERRENI AD ELEVATA<br />

POROSITÀ POROSIT IN C. N. D.<br />

u w<br />

q<br />

Durante la fase <strong>di</strong> taglio, il volume tenderebbe a <strong>di</strong>minuire. Poiché il volume è forzato a<br />

mantenersi costante, l’acqua reagisce quin<strong>di</strong> incrementando la sua pressione. La<br />

pressione efficace e, quin<strong>di</strong> la resistenza, <strong>di</strong>minuisce.<br />

ε a<br />

ε a<br />

122


RISPOSTA DEI TERRENI A BASSA<br />

POROSITÀ POROSIT IN C. N. D.<br />

u w<br />

q<br />

Durante la fase <strong>di</strong> taglio, il volume tenderebbe ad aumentare. Poiché il volume è forzato<br />

a mantenersi costante, l’acqua reagisce <strong>di</strong>minuendo la sua pressione. La pressione<br />

efficace e, quin<strong>di</strong> la resistenza, aumenta.<br />

ε a<br />

ε a<br />

123


INVILUPPI DI ROTTURA IN C. N. D.<br />

c u<br />

τ<br />

σ’ r<br />

σ’ a<br />

σ r<br />

Dopo l’aplicazione della pressione <strong>di</strong> cella, lo stato tensionale efficace non è cambiato.<br />

Ne consegue che qualunque sia la pressione <strong>di</strong> cella σr =σc , il provino si trova sempre<br />

nelle stesse con<strong>di</strong>zioni. Lo sforzo deviatorico che determina la rottura è quin<strong>di</strong> lo<br />

stesso qualunque sia la pressione <strong>di</strong> cella. Questo dà luogo ad un inviluppo costante in<br />

termini <strong>di</strong> pressioni totali<br />

σ a<br />

σ<br />

124


CRITERIO DI RESISTENZA DI MOHR- MOHR<br />

COULOMB<br />

c u<br />

τ<br />

τ = c u<br />

In con<strong>di</strong>zioni non drenate, si assume che la resistenza sia in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

pressione totale σ.<br />

σ<br />

125


APPENDICE<br />

126


Argilla (d < 0.002 mm)<br />

Limo (0.002 mm < d < 0.075 mm)<br />

Sabbia (0.075 mm < d < 2 mm)<br />

Ghiaia (d > 2 mm)<br />

Roccia tenera<br />

Roccia compatta<br />

MATERIALE<br />

con limo, sabbiosa, debolmente ghiaiosa<br />

con argilla, sabbiosa, ghiaiosa<br />

con limo, ghiaiosa, argillosa<br />

con sabbia, limosa, debolmente argillosa<br />

⇐ CLS<br />

127


PROPRIETÀ PROPRIET MECCANICHE DEL MATERIALE<br />

argille e limi<br />

sabbie limose<br />

sabbie grosse<br />

rocce<br />

Materiale Modulo <strong>di</strong> elasticità<br />

E (MPa)<br />

poco consistenti 0.2-4<br />

molto consistenti 12-30<br />

poco addensate 15-30<br />

molto addensate 50-100<br />

poco addensate 20-50<br />

molto addensate 80-150<br />

tenere 500-10000<br />

compatte 60000-130000<br />

cls (roccia tenera) 11000-13000<br />

VALORI SOLO INDICATIVI !!<br />

128


argilla limosa<br />

STRUTTURA DEL TERRENO DI<br />

FONDAZIONE<br />

ghiaia con sabbia<br />

roccia<br />

alterata<br />

<strong>di</strong>sgregata<br />

roccia<br />

compatta<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!