16.06.2013 Views

Moto uniformemente accelerato con la guidovia - Popolis

Moto uniformemente accelerato con la guidovia - Popolis

Moto uniformemente accelerato con la guidovia - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alunna: Pao<strong>la</strong> Arbosti - C<strong>la</strong>sse: 1°H<br />

Anno sco<strong>la</strong>stico 2008/09<br />

Scienza del<strong>la</strong> materia<br />

IL MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO<br />

OBIETTIVO<br />

Studiare il moto <strong>uniformemente</strong> <strong>accelerato</strong> in cui l’accelerazione è costante utilizzando <strong>la</strong> <strong>guidovia</strong><br />

a cuscini d’aria tracciando i grafici spazio-tempo, velocità-tempo e accelerazione-tempo.<br />

BREVE PREMESSA TEORICA<br />

In fisica il moto è definito come il cambiamento di posizione di un corpo al trascorrere del tempo.<br />

Gli elementi essenziali del moto sono:<br />

- <strong>la</strong> traiettoria, ovvero <strong>la</strong> successione dei punti descritti da un corpo in movimento;<br />

- lo spazio percorso;<br />

- il tempo impiegato a percorrere un determinato spazio;<br />

- <strong>la</strong> velocità, cioè il rapporto fra lo spazio e il tempo;<br />

- L’accelerazione ovvero <strong>la</strong> variazione del<strong>la</strong> velocità nell’unità di tempo.<br />

Il moto può essere studiato cinematicamente o dinamicamente. Nel primo caso, per descrivere<br />

l’andamento di un moto si utilizza una legge fisica, detta legge oraria, che esprime lo spazio<br />

percorso s in funzione del tempo t. Da essa si ricavano altre grandezze fisiche, <strong>la</strong> velocità e<br />

l’accelerazione, che <strong>con</strong>sentono di definire il tipo di moto. Così, se <strong>la</strong> velocità è costante, si par<strong>la</strong> di<br />

moto uniforme; se <strong>la</strong> velocità è variabile e l’accelerazione è costante, si par<strong>la</strong> di moto<br />

<strong>uniformemente</strong> <strong>accelerato</strong>; se l’accelerazione è variabile nel tempo, si par<strong>la</strong> di moto vario. (Il tipo di<br />

moto trattato in questa esperienza il moto <strong>uniformemente</strong> <strong>accelerato</strong>).<br />

Per descrivere un moto a partire dalle forze che lo produ<strong>con</strong>o, in generale si ricorre alle tre leggi<br />

del<strong>la</strong> dinamica e ai teoremi associati, tra cui anche <strong>la</strong> legge di <strong>con</strong>servazione dell’energia.<br />

Quest’ultima dice che l’energia totale di un corpo soggetto a forze <strong>con</strong>servative resta costante<br />

durante il suo moto, ovvero l’energia potenziale del corpo si trasforma in energia cinetica e<br />

viceversa, ma il valore del<strong>la</strong> loro somma non varia.<br />

Per studiare il moto <strong>uniformemente</strong> <strong>accelerato</strong> in <strong>la</strong>boratorio abbiamo utilizzato <strong>la</strong> <strong>guidovia</strong> a<br />

cuscino d’aria, un sistema in cui l’attrito è trascurabile.<br />

Si tratta di un dispositivo piuttosto sofisticato composto da un guida cava in cui viene insuff<strong>la</strong>ta aria<br />

che poi fuoriesce nel<strong>la</strong> parte superiore a <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> l’aliante (corpo in moto). Al di sopra del<strong>la</strong><br />

guida c’è <strong>con</strong> un filo rigido che, da un <strong>la</strong>to è collegato all’aliante e, dall’altro, passando nel<strong>la</strong> go<strong>la</strong> di<br />

una carruco<strong>la</strong>, è attaccato ad una massa che costituisce <strong>la</strong> causa del moto. Sopra suddetto guida vi<br />

sono inoltre quattro fotocellule posizionate (da noi) a distanze uguali (40 [cm]) e collegate ad un<br />

Multi Timer che ha il compito di registrare i tempi (T1,T2,T3).<br />

MATERIALE UTILIZZATO PER LA REALIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA<br />

Guidovia provvista di:<br />

• guida a cuscino d’aria <strong>con</strong> asta graduata [cm],<br />

• aliante,<br />

• filo rigido,<br />

• carruco<strong>la</strong><br />

• portamasse e massa causa del moto,<br />

• 4 fotocellule poste (da noi) a distanze uguali di 40 [cm],<br />

• Multi-timer.<br />

1


La <strong>guidovia</strong><br />

ALIANTE<br />

MULTI TIMER<br />

T1 T2 T3<br />

T1<br />

ILLUSTRAZIONE DELL’APPARECCHIATURA MONTATA:<br />

FASE 1.<br />

T2<br />

MULTI TIMER<br />

T1 T2 T3<br />

T1<br />

T2<br />

T3<br />

T3<br />

Vi = 0<br />

STOP<br />

RESET<br />

F1<br />

F2<br />

STOP<br />

RESET<br />

F1<br />

F2<br />

T1 T2 T3<br />

a = K<br />

F1 F2 F3 F4<br />

40 cm 40 cm<br />

40 cm<br />

Blower<br />

T1 = T1 tot<br />

ASTA GRADUATA<br />

[cm]<br />

40 cm 40 cm<br />

40 cm<br />

S1<br />

a = K<br />

F1 F2 F3 F4<br />

MASSA = CAUSA<br />

DEL MOTO<br />

FOTOCELLULE<br />

FILO RIGIDO<br />

CARRUCOLA<br />

a<br />

H<br />

2


FASE 2.<br />

FASE 3.<br />

MULTI TIMER<br />

T1 T2 T3<br />

T1<br />

T2<br />

MULTI TIMER<br />

T1 T2 T3<br />

T1<br />

T2<br />

T3<br />

T3<br />

STOP<br />

RESET<br />

F1<br />

F2<br />

STOP<br />

RESET<br />

F1<br />

F2<br />

T1 tot<br />

T2 tot<br />

a = K<br />

F1 F2 F3 F4<br />

40 cm 40 cm<br />

40 cm<br />

T1 tot<br />

T2 tot<br />

S2<br />

a = K<br />

∆S1<br />

F1 F2 F3 F4<br />

40 cm 40 cm<br />

40 cm<br />

∆S1<br />

T3 tot<br />

S3<br />

∆S2<br />

a = k<br />

a = k<br />

3


GRANDEZZE FISICHE MISURATE<br />

Grandezza Simbolo Unità di misura Strumento<br />

Tempo T [s] Multi-timer<br />

Spazio S [m] Asta graduata<br />

CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI<br />

Strumento Risoluzione Portata<br />

Multi-timer 0,01 [s] >60 [s]<br />

Metro 0,01 [m] 2 [m]<br />

FASI OPERATIVE DELL’ESPERIENZA:<br />

1. Innanzitutto si sono accesi il timer ed il blower e abbiamo cominciato a capire come era<br />

strutturato il sistema.<br />

2. Poi abbiamo misurato lo spazio (∆s) compreso fra due fotocellule che è stato fissato di 40<br />

[cm] e il tempo(∆t)<br />

3. Si è fatta quindi cadere <strong>la</strong> massa (m) attaccata al<strong>la</strong> carruco<strong>la</strong> in modo da dare inizio al moto<br />

dell’aliante che, inizialmente, era stato posto in prossimità del<strong>la</strong> prima fotocellu<strong>la</strong> (Vi=0).<br />

4. Abbiamo riportato in una tabel<strong>la</strong> i tempi registrati dal multi timer effettuando 5 prove di<br />

ri<strong>la</strong>scio dell’aliante in modo da ottenere risultati più attendibili dei tempi.<br />

5. Con i tempi e gli spazi percorsi riportati in tabel<strong>la</strong>, si sono calco<strong>la</strong>te le velocità e le<br />

accelerazioni in vai punti.<br />

6. Abbiamo infine tracciato tre grafici (spazio-tempo, velocità-tempo e accelerazione-tempo)<br />

allo scopo di visualizzare meglio i risultati ottenuti e per capire anche visivamente se erano<br />

stati commessi degli errori.<br />

TABELLE RELATIVE AI DATI RACCOLTI ED ELABORATI<br />

Tabel<strong>la</strong> n°1<br />

n° prove T1 [s] T2 [s] T3 [s] T1med. [s] T2med. [s] T3med. [s]<br />

0 0,00 0,00 0,00<br />

1 1,15 0,51 0,40<br />

2 1,15 0,51 0,39<br />

3 1,15 0,52 0,39 1,15 0,52 0,39<br />

4 1,15 0,52 0,39<br />

5 1,13 0,52 0,39<br />

Tabel<strong>la</strong> n°2<br />

Ttot. med.i Si ∆ti ∆si Vi ∆ti ∆vi ai<br />

[s] [m] [s] [m] [m/s] [s] [m/s] [m/s 2 ]<br />

0,0 0,000 - - - - - -<br />

1,15 0,400 1,15 0,400 0,35 - - -<br />

1,78 0,800 0,52 0,400 0,77 0,52 0,42 0,81<br />

1,90 1,200 0,39 0,400 1,02 0,39 0,25 0,64<br />

FORMULE UTILIZZATE PER ELABORARE I DATI:<br />

Ti med. = (T1i+T2i+…T5i)/5 [S]; ∆Ssi = Si-Ssi-1 [m];<br />

T1 tot = T1 [s] Vi = ∆Si/∆Ti [m/s];<br />

T2 tot = T1+T2 [s]; ∆Vi = Vi-Vi-1 [m/s];<br />

T3 tot = T1+T2+T3 [s]; ai = ∆Vi/∆Ti [m/s 2 ].<br />

∆Ti = Ti-Ti-1 [s];<br />

4


GRAFICI OTTENUTI<br />

S[m]<br />

V[m/s]<br />

a[m/s^2]<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

Legge oraria<br />

0 0,5 1 1,5 2<br />

T[s]<br />

Diagramma (V,T)<br />

0 0,5 1 1,5 2<br />

T[s]<br />

Diagramma (a,T)<br />

0 0,5 1 1,5 2<br />

T[s]<br />

5


VALUTAZIONE FINALE DELL’ESPERIENZA<br />

BONTA’ DEI RISULTATI<br />

I dati ottenuti accettabili in quanto le due accelerazioni trovate sperimentalmente sono abbastanza<br />

simili fra loro come mostra il terzo grafico. Il fatto che l’accelerazione a2 è monore del<strong>la</strong> a1, vuol<br />

dire che l’aliante decelera.<br />

CAUSE DEGLI ERRORI<br />

Le due accelerazioni non sono uguali e questo è dato probabilmente dai seguenti fattori:<br />

- <strong>la</strong> <strong>guidovia</strong> potrebbe non essere stata perfettamente orizzontale;<br />

- dato che <strong>la</strong> <strong>guidovia</strong> non è protetta, il suo funzionamento potrebbe essere stato influenzato dal<strong>la</strong><br />

presenza di polvere;<br />

- vi è l’attrito del<strong>la</strong> carruco<strong>la</strong> che ruota;<br />

- quasi a fine corsa dell’aliante il filo potrebbe appoggiarsi sul<strong>la</strong> <strong>guidovia</strong> creando attrito;<br />

- può esserci stata una trasmissione di lievi forze esterne al ri<strong>la</strong>scio dell’aliante.<br />

PROPOSTE PER RIDURRE GLI ERRORI<br />

Per ottenere risultati migliori bisognerebbe assicurarsi che <strong>la</strong> <strong>guidovia</strong> sia il più possibile<br />

orizzontale, eliminare tutta <strong>la</strong> polvere visibile, fare attenzione al<strong>la</strong> carruco<strong>la</strong> e al filo evitando che<br />

questi si appoggino sul sistema aumentando l’attrito.<br />

DIFFICOLTA’ INCONTRANTE<br />

Non abbiamo ris<strong>con</strong>trato partico<strong>la</strong>ri difficoltà esecutive.<br />

TEMPO IMPIEGATO<br />

Per svolgere <strong>la</strong> presente esperienza si sono impiegati circa 35 minuti.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!