16.06.2013 Views

FOGLI DI LAVORO per il Diritto internazionale 3 ... - Giurisprudenza

FOGLI DI LAVORO per il Diritto internazionale 3 ... - Giurisprudenza

FOGLI DI LAVORO per il Diritto internazionale 3 ... - Giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>FOGLI</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Diritto</strong> <strong>internazionale</strong> 3/2008<br />

sottoporre all’approvazione della Commissione in seduta plenaria<br />

6 . Il metodo di lavoro della Commissione comporta inoltre <strong>il</strong><br />

coinvolgimento dei governi degli Stati, mediante l’invio di questionari<br />

e di richieste di osservazioni, nonché della Sesta Commissione<br />

dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, preposta<br />

alle questioni giuridiche.<br />

I testi redatti dalla Commissione non hanno valore direttamente<br />

vincolante, ma possono costituire la base di convenzioni<br />

internazionali o di risoluzioni dell’Assemblea Generale; in ogni<br />

caso, le Guides to practice e i rapporti che vengono di volta in<br />

volta licenziati costituiscono un potenziale punto di riferimento<br />

nell’ambito della prassi <strong>internazionale</strong> 7 .<br />

Concretamente, la Commissione si occupa quasi esclusivamente<br />

di tematiche afferenti al diritto <strong>internazionale</strong> pubblico,<br />

selezionate nei modi previsti dallo Statuto. Il diritto <strong>internazionale</strong><br />

dei trattati ha da sempre costituito un argomento di r<strong>il</strong>ievo<br />

centrale ed è stato inserito in agenda fin dalla prima sessione 8 .<br />

Di seguito verranno esposti separatamente i dibattiti della<br />

Commissione riguardanti, da un lato, <strong>il</strong> problema della definizione<br />

delle dichiarazioni interpretative un<strong>il</strong>aterali, dall’altro, la<br />

questione del loro regime.<br />

3. La tematica delle riserve fu portata <strong>per</strong> la prima volta<br />

all’attenzione della Commissione nel 1950 e rimase costantemente<br />

al centro dei suoi lavori fino alla stesura della Convenzio-<br />

6 Nell’introduzione citata nella nota 4 viene precisato che di fatto è <strong>il</strong><br />

Drafting Committee a realizzare le Guides to practice e, in generale, i testi redatti<br />

dalla Commissione, in quanto quest’ultima lascia al suo organo aus<strong>il</strong>iario<br />

la soluzione dei problemi sostanziali e, frequentemente, adotta i testi che le<br />

vengono sottoposti all’unanimità, talvolta addirittura senza discussione.<br />

7 Tutti i rapporti e i documenti di seguito citati mediante i relativi codici<br />

possono essere consultati sul sito ufficiale della Corte<br />

(http://www.un.org/law/<strong>il</strong>c/index.htm.), selezionando la sessione di interesse e<br />

accedendo alla sezione relativa alla documentazione. I principali documenti<br />

della Commissione (in particolare studi, rapporti, proposte di risoluzioni, emendamenti<br />

presentati) vengono inoltre pubblicati su Yearbook of the International<br />

Law Commission, edito annualmente in due volumi.<br />

8 Una panoramica dell’o<strong>per</strong>a di codificazione e sv<strong>il</strong>uppo della metaregole<br />

del diritto <strong>internazionale</strong> da parte della Commissione, in particolare attraverso<br />

la Convezione di Vienna del 1969 sul diritto dei trattati, è offerta da<br />

O. DÖRR, «Codifying and Developing Meta-Rules: The ILC and the Law of<br />

Treaties», in German Yearbook of International Law, 2006, p. 129 ss.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!