16.06.2013 Views

FOGLI DI LAVORO per il Diritto internazionale 3 ... - Giurisprudenza

FOGLI DI LAVORO per il Diritto internazionale 3 ... - Giurisprudenza

FOGLI DI LAVORO per il Diritto internazionale 3 ... - Giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

<strong>FOGLI</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Diritto</strong> <strong>internazionale</strong> 3/2008<br />

Commissione Europea 26 assume i connotati di una teoria della<br />

democrazia partecipativa della società civ<strong>il</strong>e alle decisioni politiche<br />

dell’Unione; è una teoria e una pratica della democratizzazione<br />

delle istituzioni europee. Ciò viene fatto, secondo<br />

l’opinione di chi scrive, attraverso una esaltazione irrealistica<br />

delle attuali dinamiche della politica comunitaria e una edulcorata<br />

quanto approssimativa rappresentazione dei meccanismi di<br />

a<strong>per</strong>tura delle istituzioni comunitarie alla partecipazione di rappresentanze<br />

di interessi come potenziale partecipazione democratica;<br />

consistendo invero tutt’al più in momenti consultivi nelle<br />

propaggini amministrative della Comunità 27 . L’esito reale di<br />

questo approccio è omogeneo a quello sopra descritto del mult<strong>il</strong>evel<br />

constitutionalism <strong>per</strong>ché prospetta una dinamica di partecipazione<br />

civica che non ha nessuna concreta possib<strong>il</strong>ità di realizzare<br />

un diffuso e popolare coinvolgimento nelle attività decisionali<br />

delle istituzioni 28 .<br />

Pur muovendosi su due piani diversi, l’uno quello<br />

della ricostruzione dell’impianto giuridico del complesso europeo<br />

e l’altro quello del materiale funzionamento<br />

dell’organizzazione burocratica comunitaria, i due paradigmi qui<br />

affiancati hanno in comune la presupposizione che comprendere<br />

le istituzioni europee è possib<strong>il</strong>e distogliendo lo sguardo<br />

dall’ottica statale e rappresentando l’ordinamento giuridico europeo<br />

come una complessità istituzionale policentrica. Trovano<br />

un punto di incontro nel concetto ormai alla moda di mult<strong>il</strong>evel<br />

26 Il riferimento d’obbligo è al documento programmatico con <strong>il</strong><br />

quale l’idea viene messa in chiaro in quanto obiettivo da realizzare, si tratta<br />

del libro bianco sulla governance che la Commissione ha adottato nel<br />

2001(con <strong>il</strong> titolo La Governance europea, in data 5/8/2001). Il principio della<br />

governance qui precisato, <strong>il</strong> modello delineato, è comunque presente in<br />

molti altri atti ufficiali e non dell’azione della Commissione. Su questo vedi<br />

A. ARIENZO, La Commissione Europea e <strong>il</strong> tema della legittimità politica nel<br />

Libro bianco sulla governance europea, in G. BORRELLI (a cura di), Governance,<br />

Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli 2004, pp. 39-54.<br />

27 In senso fortemente critico F. RUBINO, I processi di ristrutturazione<br />

globale e la governance europea come modello intermedio di governo<br />

dell’economia, in G. BORRELLI (a cura di), op. ult. cit., pp. 55-90.<br />

28 G. P. CELLA, Governance europea, rappresentanza democratica,<br />

relazioni pluralistiche, in M. BARBERA (a cura di), Nuove forme di regolazione:<br />

<strong>il</strong> metodo a<strong>per</strong>to di coordinamento delle politiche sociali, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano<br />

2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!