16.06.2013 Views

FOGLI DI LAVORO per il Diritto internazionale 3 ... - Giurisprudenza

FOGLI DI LAVORO per il Diritto internazionale 3 ... - Giurisprudenza

FOGLI DI LAVORO per il Diritto internazionale 3 ... - Giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

<strong>FOGLI</strong> <strong>DI</strong> <strong>LAVORO</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Diritto</strong> <strong>internazionale</strong> 3/2008<br />

nente e che si erano <strong>per</strong> lungo tempo contrapposte 4 . D’altra parte,<br />

l’esigenza del consenso popolare è un’esigenza che ha una<br />

matrice concettuale. È la teoria dello Stato, della sovranità politica<br />

e della costituzione che la scienza politica europea ha sv<strong>il</strong>uppato<br />

che porta a ritenere necessaria l’adesione esplicita del<br />

corpo collettivo al processo di edificazione comunitaria pensato<br />

come creazione di una soggettività politica nuova. Perciò come<br />

processo costituente. Ecco <strong>per</strong>ché la dimensione teorica ci appare<br />

centrale <strong>per</strong> analizzare lo stato dell’integrazione. La centralità<br />

della teoria vale in special modo <strong>per</strong> l’es<strong>per</strong>ienza della politica<br />

comunitaria, visto che ciò che la contrassegna e ne fa l’oggetto<br />

di studio (<strong>il</strong> laboratorio di s<strong>per</strong>imentazione) priv<strong>il</strong>egiato della<br />

scienza giuridica e politica 5 è proprio l’essere un processo in<br />

corso di costruzione di un assetto politico e di un ordinamento<br />

giuridico che si stende ormai sull’arco di mezzo secolo.<br />

Non è solo <strong>per</strong>ché in gioco ci sono delle categorie<br />

gius-f<strong>il</strong>osofiche ma <strong>per</strong>ché è la natura stessa del processo politico<br />

dell’unificazione dell’Europa, basti pensare alla commistione<br />

tra ambienti accademici e luoghi istituzionali (la Corte e la<br />

Commissione, tra tutti) 6 , che la riflessione sui paradigmi teorici<br />

che accompagnano l’impresa comunitaria, <strong>il</strong> suo linguaggio e la<br />

sua ‘retorica’, ci sembra in grado di far emergere a un attento<br />

sguardo i nodi pratici con cui è necessario misurarsi. Insomma,<br />

ciò vale <strong>per</strong> la politica dell’integrazione che è un raro esempio di<br />

costruzione ‘in progress’ di un sistema giuridico, che è un unico<br />

esemplare della dialettica consustanziale al diritto tra forma e<br />

sostanza (del rapporto essenziale tra diritto e politica), in cui<br />

4<br />

Cfr. M. TELÒ, Dallo Stato all’Europa. Idee politiche e istituzioni,<br />

Carocci, Roma 2004.<br />

5<br />

Non si dimentichi l’attenzione che gli studiosi nordamericani hanno<br />

mostrato <strong>per</strong> l’avventura europea. Un esempio recente che testimonia<br />

quanto ampia (anche sotto un prof<strong>il</strong>o disciplinare) sia la ‘curiosità’ degli ambienti<br />

accademici statunitensi è M. BEREZIN, M. SCHAIN (eds.), Europe without<br />

Borders. Remapping Territory, Citizenship, and Identity in a Transnational<br />

Age, The Johns Hopkins University Press, Baltimore and London<br />

2003.<br />

6<br />

Un esempio sono i due volumi collettanei dallo stesso titolo G.<br />

MARKS, F. W. SCHARPF, P. C. SCHMITTER, W. STREECK, Governance in the<br />

European Union, Sage, London 1996 e O. DE SCHUTTER, N. LEBESSIS E J.<br />

PATERSON (eds.), Governance in the European Union, Office for Official<br />

Publications of the European Communities, Luxembourg 2001.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!