16.06.2013 Views

Dal 1435 al 1500: il primato artistico dei pittori - Artleo.It

Dal 1435 al 1500: il primato artistico dei pittori - Artleo.It

Dal 1435 al 1500: il primato artistico dei pittori - Artleo.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>:<br />

<strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong><br />

<strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

di Dominique Thiébaut<br />

Storia dell’arte Einaudi 1


Edizione di riferimento:<br />

in La pittura in Europa. La pittura francese, a cura di<br />

Pierre Rosenberg, vol. I, Electa, M<strong>il</strong>ano 1999<br />

Storia dell’arte Einaudi 2


Indice<br />

Lo status <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong> nel Quattrocento 5<br />

Il frazionamento della Francia artistica 9<br />

I primi contatti con le novità fiamminghe 10<br />

Barthélemy d’Eyck ed Enguerrand Quarton:<br />

<strong>il</strong> risveglio della pittura provenz<strong>al</strong>e 13<br />

Jean Fouquet 32<br />

La Francia occident<strong>al</strong>e 48<br />

Bourges: <strong>il</strong> mecenatismo di Jacques Cœur 50<br />

Parigi verso la metà del secolo 51<br />

La Francia settentrion<strong>al</strong>e 56<br />

La Borgogna 60<br />

Antoine de Lonhy: d<strong>al</strong>la Borgogna <strong>al</strong>la Savoia<br />

attraverso la Linguadoca 65<br />

La Savoia francese: un crocevia di influenze 67<br />

La Provenza degli anni 1470-<strong>1500</strong>: un centro<br />

sempre attivo e influente 70<br />

Gli anni 1480-<strong>1500</strong> a Parigi e nella Francia<br />

centr<strong>al</strong>e: la rinascita dell’arte di corte 74<br />

Parigi 75<br />

Bourges e la Turenna 78<br />

Jean Hey 82<br />

Jean Perré<strong>al</strong> 85<br />

Storia dell’arte Einaudi 3


Con <strong>il</strong> trattato di Arras, che nel <strong>1435</strong> segnò la rottura<br />

dell’<strong>al</strong>leanza franco-borgognona e l’adesione del<br />

duca di Borgogna, F<strong>il</strong>ippo <strong>il</strong> Buono, <strong>al</strong>la causa di Carlo<br />

VII, e con la riconquista di Parigi (1436), sembra aver<br />

fine <strong>il</strong> periodo di gravi disordini seguito <strong>al</strong> disastro di<br />

Azincourt (1415) e la fase di arresto dello sv<strong>il</strong>uppo dell’attività<br />

artistica che inevitab<strong>il</strong>mente ne conseguì. Ma<br />

le disastrose conseguenze di questi profondi rivolgimenti<br />

non cessarono istantaneamente di manifestarsi: ovunque<br />

regnava l’insicurezza, le epidemie si moltiplicavano, le<br />

campagne erano devastate... La crescita della popolazione<br />

urbana seguiterà per un lungo periodo a r<strong>al</strong>lentare<br />

e Parigi riacquisterà effettivamente <strong>il</strong> suo ruolo di<br />

capit<strong>al</strong>e e la sua influenza solo <strong>al</strong>la fine del secolo. Resta<br />

<strong>il</strong> fatto che la restaurazione dell’autorità regia e la ricostituzione<br />

dello Stato, operata, nonostante gli intrighi<br />

<strong>dei</strong> principi di sangue, da una nuova classe politica, più<br />

diversificata nella sua composizione soci<strong>al</strong>e, crearono le<br />

condizioni favorevoli a una ripresa. Col ritorno della<br />

pace e della prosperità, che iniziarono a diffondersi<br />

soprattutto dopo la tregua di Tours (1444), l’adozione<br />

di un nuovo sistema fisc<strong>al</strong>e, vantaggioso sia per l’aristocrazia<br />

che per i borghesi, ormai insigniti delle più <strong>al</strong>te<br />

cariche, come l’argentiere Jacques Cœur, favorirono l’emergere<br />

di un vero e proprio mecenatismo e una rapida<br />

crescita delle commissioni. Le stesse città, <strong>il</strong> clero, le<br />

Storia dell’arte Einaudi 4


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

confraternite religiose, le corporazioni e l’<strong>al</strong>ta borghesia<br />

si <strong>al</strong>linearono a questa tendenza. La comparsa di nuove<br />

forme di devozione e <strong>il</strong> pieno sv<strong>il</strong>uppo della religiosità<br />

individu<strong>al</strong>e suscitarono richieste specifiche e, anche a un<br />

livello modesto, una grande fioritura di immagini dipinte<br />

e scolpite.<br />

Lo status <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong> nel Quattrocento<br />

Come nel secolo precedente – anche se questa re<strong>al</strong>tà<br />

nel XV secolo è più conosciuta grazie a una maggiore<br />

quantità di fonti e di testimonianze e <strong>al</strong> gran numero e<br />

<strong>al</strong>la varietà delle opere che ci sono pervenute –, si<br />

richiese l’intervento <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong> in molteplici campi della<br />

vita artistica: in quello delle decorazioni mur<strong>al</strong>i, <strong>dei</strong> soffitti,<br />

<strong>dei</strong> dipinti non solo su legno, ma anche su tela<br />

(polittici composti da scomparti fissi o dotati di ante,<br />

immagini devozion<strong>al</strong>i, ritratti, scene di genere), stendardi,<br />

blasoni, decorazioni effimere destinate a celebrare<br />

l’ingresso nelle città di eminenti personaggi e <strong>al</strong>la<br />

rappresentazione <strong>dei</strong> misteri... Spesso ai <strong>pittori</strong> venne<br />

affidato <strong>il</strong> compito di decorare manoscritti, mentre, a<br />

quanto sembra, i miniaturisti di professione erano autorizzati<br />

a lavorare solo su supporti di pergamena e non<br />

potevano vendere i loro quadri.<br />

La produzione di libri miniati, che si fondava su<br />

una tradizione secolare, conobbe un rinnovato favore<br />

presso differenti ceti soci<strong>al</strong>i e solo verso la fine del<br />

XVI secolo, la diffusione della stampa e dell’incisione,<br />

oltre che <strong>dei</strong> quadri da cav<strong>al</strong>letto, segneranno <strong>il</strong> crollo<br />

definitivo di questa attività. Anche tenendo conto delle<br />

distruzioni causate d<strong>al</strong>le guerre di religione e d<strong>al</strong>la Rivoluzione,<br />

<strong>dei</strong> mutamenti del gusto e <strong>dei</strong> diversi generi di<br />

deterioramento che hanno colpito più i dipinti mur<strong>al</strong>i<br />

e i quadri che i manoscritti ben custoditi nelle biblio-<br />

Storia dell’arte Einaudi 5


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

teche, non vi è dubbio che, contrariamente a quanto<br />

accadeva in <strong>It</strong><strong>al</strong>ia, nelle Fiandre, nel territorio dell’Impero<br />

e in Spagna, la miniatura in Francia prev<strong>al</strong>se decisamente<br />

d<strong>al</strong> punto di vista quantitativo sulle <strong>al</strong>tre forme<br />

di decorazione <strong>pittori</strong>ca e in ogni caso sui quadri. Libera<br />

d<strong>al</strong>le limitazioni imposte agli <strong>al</strong>tri supporti dell’arte<br />

<strong>pittori</strong>ca dagli intenti celebrativi, d<strong>al</strong>la devozione e d<strong>al</strong>l’ambientazione,<br />

essa offriva <strong>al</strong>l’artista l’occasione di<br />

dar libero corso <strong>al</strong>la sua immaginazione creativa; oggi,<br />

quindi, è la sola a restituirci un riflesso relativamente<br />

fedele e costante delle esperienze intraprese in un secolo<br />

profondamente affascinato d<strong>al</strong> mondo visib<strong>il</strong>e.<br />

Ma vi è un <strong>al</strong>tro aspetto del t<strong>al</strong>ento <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong> che<br />

rimane ancora più oscuro: a eccezione di <strong>al</strong>cuni rarissimi<br />

casi, i disegni di piccole dimensioni, e spesso persino<br />

i grandi cartoni, su tela o su carta, che essi fornirono<br />

come modelli per vetrate, arazzi, ricami, oggetti d’oreficeria,<br />

sig<strong>il</strong>li e sculture, sono andati perduti, e oggi<br />

possiamo v<strong>al</strong>utare le loro capacità inventive solo attraverso<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro delle arti applicate. Del resto, uno <strong>dei</strong><br />

meriti della storia dell’arte degli ultimi anni è stato quello<br />

di aver saputo individuare dietro questa o quella<br />

vetrata, questo o quell’arazzo o ricamo, l’intervento di<br />

<strong>al</strong>cuni <strong>dei</strong> più grandi <strong>pittori</strong> dell’epoca.<br />

Benché ci siano pervenuti solo pochissimi esemplari<br />

di statuti dell’arte della pittura (tra cui segn<strong>al</strong>iamo quelli<br />

redatti a Parigi nel 1391, a Digione nel 1466 e a Lione<br />

nel 1496), vi è ragione di credere che la maggior parte<br />

<strong>dei</strong> <strong>pittori</strong> svolgessero la loro attività nella cornice di una<br />

corporazione che stab<strong>il</strong>iva un certo numero di regole<br />

riguardanti l’apprendistato, i requisiti necessari per<br />

intraprendere <strong>il</strong> mestiere, la scelta <strong>dei</strong> materi<strong>al</strong>i e la loro<br />

ut<strong>il</strong>izzazione, e che imponeva ai suoi membri obblighi<br />

religiosi e doveri civici, garantendo loro, <strong>al</strong> tempo stesso,<br />

<strong>al</strong>cuni priv<strong>il</strong>egi, in gran parte fisc<strong>al</strong>i, una tutela contro<br />

la concorrenza esterna e un’assistenza caritativa. A<br />

Storia dell’arte Einaudi 6


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Parigi, i <strong>pittori</strong> e gli scultori facevano parte della stessa<br />

associazione, quella degli imagiers [fabbricanti di immagini]<br />

– ai primi, infatti, era tradizion<strong>al</strong>mente affidata l’esecuzione<br />

della policromia delle statue –, mentre a<br />

Digione e a Lione, i <strong>pittori</strong> appartenevano <strong>al</strong>la stessa<br />

corporazione <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong> e <strong>dei</strong> vetrai. La linea di demarcazione<br />

tra questi due mestieri è, in <strong>al</strong>cuni casi, diffic<strong>il</strong>mente<br />

tracciab<strong>il</strong>e: in Provenza, <strong>al</strong>cune famiglie di <strong>pittori</strong>,<br />

tra cui, ad esempio, i Dombet, i V<strong>il</strong>late, oltre a fornire<br />

cartoni per vetrate, eseguivano le vetrate stesse, le<br />

ponevano in opera e si occupavano persino delle riparazioni.<br />

Le regole delle corporazioni non sempre erano<br />

rigide e potevano essere adattate <strong>al</strong>le esigenze <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

stranieri, che desideravano lavorare, magari per un<br />

periodo limitato di tempo, dietro <strong>il</strong> pagamento di un<br />

canone e l’assolvimento di <strong>al</strong>cuni obblighi: quindi, a<br />

giudicare d<strong>al</strong> gran numero di artisti settentrion<strong>al</strong>i che,<br />

a partire d<strong>al</strong>la metà del secolo, si stab<strong>il</strong>irono in Provenza<br />

(dove sembra che l’esercizio del mestiere fosse libero)<br />

e a Parigi, si può affermare che non sempre per esercitare<br />

<strong>il</strong> mestiere era necessario essere in possesso del<br />

diritto di cittadinanza.<br />

Tra i <strong>pittori</strong> che intraprendevano una carriera commerci<strong>al</strong>e<br />

in una cornice corporativa, figuravano modesti<br />

artigiani che gestivano piccole botteghe, avv<strong>al</strong>endosi<br />

della collaborazione di un solo apprendista o collega, e<br />

maestri di riconosciuto t<strong>al</strong>ento, che occupavano una solida<br />

posizione soci<strong>al</strong>e, tra i cui clienti figuravano conventi,<br />

<strong>al</strong>ti funzionari, giuristi, aristocratici del luogo e l’amministrazione<br />

cittadina, come dimostra, ad esempio, <strong>il</strong><br />

caso di Enguerrand Quarton. Alcuni <strong>dei</strong> loro colleghi più<br />

<strong>il</strong>lustri potevano ottenere prestigiose commissioni da un<br />

principe o da un sovrano, e i più ricercati, come, ad<br />

esempio, Jean Fouquet e Jean Perré<strong>al</strong>, giunsero persino<br />

a essere insigniti del titolo di Peintre du Roi, decidendo,<br />

tuttavia, per ragioni diverse, di seguitare a svolgere un’at-<br />

Storia dell’arte Einaudi 7


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

tività “classica” <strong>al</strong>l’interno della corporazione. Alle severe<br />

prescrizioni di quest’ultima non erano invece soggetti<br />

i <strong>pittori</strong> di corte, che erano legati a un mecenate: una<br />

volta entrati <strong>al</strong>le dipendenze di quest’ultimo, essi ricevevano<br />

un regolare stipendio, prestazioni in natura e<br />

spesso premi speci<strong>al</strong>i per l’assolvimento di compiti ben<br />

determinati; questi <strong>pittori</strong> entravano a far parte del person<strong>al</strong>e<br />

domestico del signore a volte col titolo di v<strong>al</strong>et de<br />

chambre e di v<strong>al</strong>et tranchant e spesso risiedevano nella<br />

dimora signor<strong>il</strong>e: segn<strong>al</strong>iamo <strong>il</strong> caso limite di Barthélemy<br />

d’Eyck, ammesso tra gli intimi di Renato d’Angiò che<br />

aveva fatto mettere a sua disposizione, nei suoi gabinetti<br />

<strong>dei</strong> castelli d’Angers e di Tarascon, “un piccolo sgabello”<br />

per consentirgli di lavorare.<br />

Ai <strong>pittori</strong> itineranti, la cui condizione è, per definizione,<br />

diffic<strong>il</strong>mente precisab<strong>il</strong>e, la sorte non riservava né<br />

sicurezza economica né un’invidiab<strong>il</strong>e posizione soci<strong>al</strong>e.<br />

Ancora una volta, tra questi nomadi, bisogna distinguere<br />

gli artisti che le guerre, le epidemie, la mancanza<br />

di opportunità di lavoro, spinsero a fuggire dai loro<br />

paesi nat<strong>al</strong>i – spesso si trattava di <strong>pittori</strong> settentrion<strong>al</strong>i<br />

e borgognoni duramente provati d<strong>al</strong>le conseguenze della<br />

Guerra <strong>dei</strong> Cent’anni – e a tentare la fortuna in regioni<br />

più fortunate, e di artisti di primissimo ordine, la cui<br />

fama si era diffusa oltre i confini del loro paese: probab<strong>il</strong>mente<br />

fu proprio questo <strong>il</strong> caso di un pittore recentemente<br />

riscoperto, <strong>il</strong> dotato Antoine de Lonhy, di cui<br />

è possib<strong>il</strong>e seguire le tracce d<strong>al</strong> 1446 <strong>al</strong> 1462, e forse fino<br />

<strong>al</strong> 1477, in Borgogna, a Tolosa, a Barcellona e in Piemonte.<br />

Il crescente favore riservato dagli amatori <strong>al</strong>la<br />

pittura fiamminga spinse probab<strong>il</strong>mente <strong>al</strong>cuni artisti<br />

della Francia settentrion<strong>al</strong>e, che conoscevano a fondo la<br />

nuova arte di dipingere, a lasciare i loro paesi. Benché<br />

ovviamente non sia un fenomeno nuovo, la mob<strong>il</strong>ità<br />

degli artisti è certamente una delle princip<strong>al</strong>i caratteristiche<br />

del periodo qui preso in esame.<br />

Storia dell’arte Einaudi 8


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Il frazionamento della Francia artistica<br />

Anche dopo la riconquista della Normandia (1450),<br />

e quella della Guienna (1453), nel XV secolo la Francia<br />

era ancora ben lontana d<strong>al</strong> raggiungere le dimensioni di<br />

quella attu<strong>al</strong>e: la Lorena, l’Alsazia, la Savoia e la Provenza<br />

non facevano parte del reame; solo nel 1477, con<br />

la morte di Carlo <strong>il</strong> Temerario, la Borgogna, la Piccardia<br />

e l’Artois, fino ad <strong>al</strong>lora importanti componenti<br />

dello Stato borgognone, vennero ricongiunti <strong>al</strong>la corona<br />

di Francia. Un <strong>al</strong>tro fattore di complessità è rappresentato<br />

d<strong>al</strong> fatto che la re<strong>al</strong>tà artistica non coincide con<br />

i dati politici: così, sulla scia degli autori che ci hanno<br />

preceduto, prenderemo in esame anche le opere eseguite<br />

in Provenza, in Savoia e in Lorena o nei territori <strong>dei</strong><br />

duchi di Borgogna prima della loro annessione da parte<br />

di Luigi XI, d<strong>al</strong> momento che esse rivelano uno st<strong>il</strong>e<br />

spesso più soggetto <strong>al</strong>l’influenza dell’arte francese che a<br />

quella delle opere it<strong>al</strong>iane, spagnole, fiamminghe e tedesche,<br />

nonostante la vicinanza con questi paesi. In compenso,<br />

l’Alsazia e la contea di Nizza subirono soprattutto<br />

l’ascendente delle regioni limitrofe, e, in particolare,<br />

<strong>dei</strong> territori dell’Impero, del Piemonte e della Liguria.<br />

Il più importante cambiamento intervenuto in questo<br />

periodo è rappresentato d<strong>al</strong>la molteplicità <strong>dei</strong> centri<br />

artistici: quando <strong>il</strong> re si stab<strong>il</strong>ì in Turenna, Parigi perse<br />

la posizione di primo piano che aveva occupato fino <strong>al</strong><br />

regno di Carlo VI, ma rimase un importante centro<br />

commerci<strong>al</strong>e, in particolare nel campo <strong>dei</strong> libri miniati.<br />

Gli spostamenti degli uomini e delle opere e gli incessanti<br />

scambi di influenze a questi connessi non impedirono<br />

la formazione di st<strong>il</strong>i region<strong>al</strong>i fortemente caratterizzati.<br />

Benché si sia un po’ troppo insistito sulla loro<br />

specificità e, per quanto riguarda <strong>il</strong> campo della miniatura,<br />

sia stata data un’eccessiva importanza <strong>al</strong>l’ubica-<br />

Storia dell’arte Einaudi 9


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

zione degli ateliers, abbiamo ritenuto di non dover<br />

rinunciare a presentare la pittura francese del XV secolo<br />

nel modo tradizion<strong>al</strong>e, v<strong>al</strong>e a dire prendendo in esame<br />

le singole regioni, sull’esempio della maggior parte degli<br />

storici dell’arte fedeli a una visione st<strong>il</strong>istica. Rischiando<br />

di frammentare ulteriormente questo panorama,<br />

abbiamo introdotto, nel caso di <strong>al</strong>cune regioni, una cesura<br />

cronologica, in corrispondenza del decennio compreso<br />

tra <strong>il</strong> 1470 e <strong>il</strong> 1480: in questo periodo, infatti, gli<br />

scambi si intensificarono fino a imporre, soprattutto<br />

nell’area compresa tra <strong>il</strong> centro della Francia, Lione e<br />

Moulins, una sorta di idioma comune; vedremo inoltre<br />

gli artisti francesi appropriarsi di un’<strong>al</strong>tra estetica, questa<br />

volta di origine it<strong>al</strong>iana.<br />

I primi contatti con le novità fiamminghe<br />

È in una regione lontana dai centri artistici più br<strong>il</strong>lanti<br />

del primo quarto del secolo – Parigi, Bourges e<br />

Digione –, cioè in Alvernia, a Le Puy, che troviamo la<br />

prima testimonianza di un rinnovamento dell’arte <strong>pittori</strong>ca.<br />

Qui, nel 1432, la futura santa Colette aveva fondato<br />

un convento di Clarisse da cui proviene un mirab<strong>il</strong>e<br />

quadro su tela che rappresenta una Sacra Famiglia<br />

accanto a un camino (Le Puy, Tesoro della cattedr<strong>al</strong>e). I<br />

tentativi di individuazione della data d’esecuzione e<br />

dell’autore di questa grande composizione hanno dato<br />

origine a opinioni discordanti e <strong>il</strong> recente esame a raggi<br />

infrarossi del foglio piegato sul camino non ha rivelato<br />

nessun segreto. Il posto d’onore riservato a san Giuseppe<br />

trova un riscontro nella storia della vita di Colette,<br />

che era figlia di un f<strong>al</strong>egname: questo dipinto potrebbe<br />

quindi essere stato commissionato verso <strong>il</strong> <strong>1435</strong>, per<br />

iniziativa di quest’ultima. Tutti i critici concordano su<br />

un punto: l’autore del quadro di Le Puy ha meditato<br />

Storia dell’arte Einaudi 10


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

sulle lezioni di uno <strong>dei</strong> grandi rinnovatori dell’arte fiamminga,<br />

Robert Campin, conosciuto anche col nome di<br />

Maestro di Flém<strong>al</strong>le (<strong>al</strong> punto che <strong>al</strong>cuni hanno pensato<br />

si trattasse della replica di un origin<strong>al</strong>e del maestro<br />

eseguita <strong>al</strong>la fine del XV secolo); l’autore è stato influenzato<br />

d<strong>al</strong>l’equ<strong>il</strong>ibrio monument<strong>al</strong>e delle sue figure, d<strong>al</strong>la<br />

loro plasticità, d<strong>al</strong> trattamento delle stoffe, d<strong>al</strong> ricorso<br />

a forti proiezioni di ombre. La Sacra Famiglia è inoltre<br />

vicina in certe scelte visu<strong>al</strong>i, nella struttura <strong>dei</strong> volti,<br />

nelle pose e nei panneggi, <strong>al</strong>le opere attribuite a uno <strong>dei</strong><br />

più grandi <strong>pittori</strong> attivi in Francia nel XV secolo,<br />

Barthélemy d’Eyck, che la maggior parte <strong>dei</strong> critici concorda<br />

ormai nell’identificare col Maestro dell’Annunciazione<br />

di Aix e col Maestro di re Renato. Probab<strong>il</strong>mente<br />

originario della regione mosana e, più precisamente,<br />

della diocesi di Liegi, probab<strong>il</strong>mente legato da<br />

vincoli di parentela ai celebri fratelli Van Eyck, Barthélemy<br />

d’Eyck si era evidentemente formato in ambiente<br />

fiammingo e, in questo caso, sembra essere più influenzato<br />

d<strong>al</strong>le innovazioni di Campin che da quelle <strong>dei</strong> suoi<br />

eventu<strong>al</strong>i parenti: qui non si scorge, ad esempio, nessuna<br />

traccia del sott<strong>il</strong>e sfumato <strong>dei</strong> colori e <strong>dei</strong> piani che<br />

caratterizza gli interni e i paesaggi panoramici di Jan van<br />

Eyck, anche se <strong>al</strong>trove è più evidente che la prodigiosa<br />

ab<strong>il</strong>ità di cui l’autore dà prova nella resa della re<strong>al</strong>tà e<br />

<strong>al</strong>cuni prestiti iconografici si giustificano solo con una<br />

profonda conoscenza delle sue opere. Allo stato attu<strong>al</strong>e<br />

della nostra conoscenza, la presenza a Le Puy di un<br />

dipinto del tutto estraneo <strong>al</strong>la ricercatezza lineare, ovunque<br />

di rigore in Francia nel corso del quarto decennio<br />

del secolo, rimane del tutto inspiegab<strong>il</strong>e.<br />

In compenso, la presenza nel territorio francese di<br />

una testimonianza dell’ars nova fiamminga non era un<br />

fenomeno isolato. Soprattutto nelle terre del duca di<br />

Borgogna si trovavano ab antiquo molti importanti capolavori.<br />

Nicolas Rolin, cancelliere di F<strong>il</strong>ippo <strong>il</strong> Buono,<br />

Storia dell’arte Einaudi 11


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

aveva commissionato verso <strong>il</strong> 1434 a Jan van Eyck una<br />

Vergine col Bambino (Parigi, Musée du Louvre) per la<br />

sua cappella della chiesa di Notre-Dame-du-Châtel<br />

d’Autun, un’opera emblematica del suo prodigioso <strong>il</strong>lusionismo<br />

spazi<strong>al</strong>e e della sua sorprendente minuziosità<br />

descrittiva che richiedevano una tecnica specifica a base<br />

di velature a olio sovrapposte. Dopo la morte di Van<br />

Eyck, sopraggiunta nel 1441, Rolin commissionò a<br />

Rogier van der Weyden un grande Giudizio Univers<strong>al</strong>e<br />

destinato a un’<strong>al</strong>tra delle sue fondazioni, l’Hôtel-Dieu<br />

di Beaune (ancora in situ). Entrato nel 1425 <strong>al</strong>le dipendenze<br />

di F<strong>il</strong>ippo <strong>il</strong> Buono come pittore e v<strong>al</strong>et de chambre<br />

e stab<strong>il</strong>itosi su sua richiesta a L<strong>il</strong>le tra <strong>il</strong> 1426 e <strong>il</strong><br />

1428, Van Eyck ebbe più volte l’opportunità di dar<br />

prova del suo t<strong>al</strong>ento nel territorio “francese”. La piccola<br />

Annunciazione della Nation<strong>al</strong> G<strong>al</strong>lery di Washington<br />

potrebbe, ad esempio, essere stata eseguita per la<br />

Certosa di Champmol. Originario di Tournai e portavoce<br />

di una tendenza più scultorea nell’ambito del<br />

nuovo re<strong>al</strong>ismo fiammingo, Robert Campin fu condannato<br />

nel 1429 a compiere un pellegrinaggio espiatorio a<br />

Saint-G<strong>il</strong>les du Gard. Non sappiamo se effettivamente<br />

si recò nella città provenz<strong>al</strong>e e se in quest’occasione eseguì<br />

la piccola Vergine in gloria tra san Pietro e sant’Agostino<br />

(Aix-en-Provence, Musée Granet) segn<strong>al</strong>ata ad Aix<br />

dopo <strong>il</strong> 1863. Non si sa neppure se la splendida Natività,<br />

entrata a far parte nel 1828 delle collezioni del Musée<br />

des Beaux-Arts di Digione, fosse stata commissionata da<br />

F<strong>il</strong>ippo <strong>il</strong> Buono per decorare una cappella dinastica.<br />

Quel che è certo è che in Francia la nuova arte di dipingere<br />

esercitò immediatamente un grande fascino e spinse<br />

i committenti e i mecenati attratti d<strong>al</strong>le novità a<br />

rivolgersi a <strong>pittori</strong> originari <strong>dei</strong> Paesi Bassi borgognoni.<br />

Allo stesso tempo, per <strong>al</strong>linearsi <strong>al</strong> gusto del momento,<br />

gli artisti loc<strong>al</strong>i avrebbero inserito queste innovazioni<br />

nella cultura gotica delle loro origini.<br />

Storia dell’arte Einaudi 12


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Barthélemy d’Eyck ed Enguerrand Quarton: <strong>il</strong> risveglio<br />

della pittura provenz<strong>al</strong>e<br />

È ad Aix-en-Provence, divenuta, a partire d<strong>al</strong> 1442,<br />

una delle sedi della corte di Renato (1409-1480) duca<br />

d’Angiò, di Bar e di Lorena, conte di Provenza, re di<br />

Napoli e di Sic<strong>il</strong>ia, e non ad Avignone, l’antica città <strong>dei</strong><br />

Papi, che venne operato un rinnovamento dell’arte provenz<strong>al</strong>e:<br />

caduta nella ripetitività dopo <strong>il</strong> grande scisma<br />

d’Occidente (1378-1417), quest’ultima si era timidamente<br />

<strong>al</strong>lineata <strong>al</strong>lo st<strong>il</strong>e gotico internazion<strong>al</strong>e. Il trittico<br />

dell’Annunciazione di Aix, eseguito tra <strong>il</strong> 1443 e <strong>il</strong><br />

1445 su richiesta di Pierre Corpici, un ricco drappiere<br />

fornitore di re Renato, si presenta come <strong>il</strong> manifesto di<br />

questa svolta radic<strong>al</strong>e. Ideata per decorare l’<strong>al</strong>tare del<br />

mercante nella cattedr<strong>al</strong>e del Saint-Sauveur ad Aix, quest’opera<br />

è stata smembrata durante la Rivoluzione: oggi<br />

i suoi differenti elementi sono dispersi tra la chiesa di<br />

Sainte-Marie- Madeleine di Aix (l’Annunciazione), <strong>il</strong><br />

Museum Boymans-van-Beuningen di Rotterdam (dove è<br />

conservato lo scomparto sinistro sul cui lato anteriore è<br />

raffigurato <strong>il</strong> Profeta Isaia e su quello posteriore la Madd<strong>al</strong>ena<br />

del Noli me tangere che è stato raggiunto, grazie<br />

a un deposito del Rijksmuseum di Amsterdam, d<strong>al</strong>la<br />

Natura morta di libri, che in origine si trovava <strong>al</strong> di sopra<br />

della figura di Isaia), e i Musées Royaux des Beaux-Arts<br />

de Belgique di Bruxelles (dove è custodito lo scomparto<br />

destro sul cui lato anteriore è raffigurato <strong>il</strong> Profeta<br />

Geremia e su quello posteriore <strong>il</strong> Cristo giardiniere). A<br />

questa data, nella regione – e in Francia – non esisteva<br />

nessun’opera che potesse essere comparata a questo trittico,<br />

costruito in larghezza, secondo la maniera fiamminga,<br />

e dotato di ante. Si richiama a modelli eyckiani<br />

anche l’idea di raffigurare in nicchie e su basamenti di<br />

pietra i personaggi, che, tuttavia, non assomigliano affatto<br />

a statue in grisa<strong>il</strong>le e si presentano per la prima volta<br />

Storia dell’arte Einaudi 13


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

ad vivum <strong>al</strong>l’interno – e non <strong>al</strong>l’esterno – delle “porte”<br />

del trittico. Le solide basi delle figure, la loro straordinaria<br />

presenza e l’estrema caratterizzazione <strong>dei</strong> loro<br />

volti (che ha indotto <strong>al</strong>cuni a riconoscere nei tratti <strong>dei</strong><br />

profeti quelli di re Renato e di suo padre Luigi II d’Angiò),<br />

i panneggi pesanti e ampi, rett<strong>il</strong>inei nelle ante,<br />

ricadenti a ventaglio sul suolo e profondamente incavati<br />

nel pannello centr<strong>al</strong>e, indicano ancora l’influsso della<br />

nuova arte fiamminga; la visione puntigliosa dell’artista,<br />

attento a rendere la ricercatezza <strong>dei</strong> tessuti e che dimostra<br />

di poter competere con i suoi <strong>il</strong>lustri parenti nelle<br />

splendide nature morte raffigurate sui pannelli <strong>dei</strong> profeti,<br />

è accompagnata da una grande ab<strong>il</strong>ità nel giocare<br />

con la luce, nel creare un’impressione di vita e di intimità;<br />

l’incredib<strong>il</strong>e minuziosità del tocco, l’untuosità<br />

della tecnica, chiaramente a base di olio, confermerebbero<br />

ulteriormente l’ipotesi secondo cui la sua formazione<br />

si sarebbe svolta nelle Fiandre. Le lunghe pieghe<br />

tubolari della veste del profeta Geremia, gli angoli r<strong>il</strong>ucenti<br />

della cappa di Gabriele, che ricordano, del resto,<br />

quelli della veste di Giuseppe nella Sacra Famiglia di Le<br />

Puy, richiamano <strong>al</strong>la mente le figure di Konrad Witz, un<br />

<strong>al</strong>tro artista che doveva molto <strong>al</strong>le lezioni di Campin, <strong>al</strong><br />

punto che Panofsky definì <strong>il</strong> Maestro di Aix e <strong>il</strong> pittore<br />

svizzero “fratelli gemelli”. La ragione di t<strong>al</strong>e misteriosa<br />

affinità rimane inspiegata. Il prolungato contatto<br />

con la solarità mediterranea ha forse accentuato <strong>il</strong> gusto<br />

per i potenti contrasti ereditato d<strong>al</strong>la sua probab<strong>il</strong>e formazione<br />

presso la bottega di Campin: in questo caso,<br />

egli ricorre a un’<strong>il</strong>luminazione energica che semplifica le<br />

forme, fa ris<strong>al</strong>tare nettamente i volumi e conferisce rigore<br />

e unità <strong>al</strong>l’insieme.<br />

L’identificazione del Maestro dell’Annunciazione di<br />

Aix con Barthélemy d’Eyck, documentato <strong>al</strong> servizio di<br />

re Renato tra <strong>il</strong> 1447 e <strong>il</strong> 1470, suggerita nel 1904 d<strong>al</strong><br />

perspicace Hulin de Loo, è stata confermata d<strong>al</strong>la sco-<br />

Storia dell’arte Einaudi 14


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

perta di un atto notar<strong>il</strong>e redatto ad Aix nel 1444 in cui<br />

<strong>il</strong> nome del pittore fiammingo è menzionato accanto a<br />

quello di Enguerrand Quarton e da quella, dovuta a<br />

François Avr<strong>il</strong>, dell’intervento <strong>dei</strong> due artisti nella decorazione<br />

di un Libro d’ore (New York, Pierpont Morgan<br />

Library, ms. 358) che in base a ragioni codicologiche si<br />

ritiene sia stato eseguito in Provenza verso <strong>il</strong> 1445: ora,<br />

i medaglioni in cui sono raffigurati i lavori <strong>dei</strong> mesi e i<br />

segni dello zodiaco, le sette grandi miniature con gli<br />

Evangelisti, le due Vergini col Bambino e la Visitazione,<br />

tradiscono preoccupazioni di carattere plastico, grandi<br />

capacità d’osservazione, un pronunciata attenzione<br />

per la precisione <strong>dei</strong> dettagli, l’impiego di una scrittura<br />

sensu<strong>al</strong>e di un incredib<strong>il</strong>e virtuosismo per suggerire gli<br />

effetti di luce sul carapace di un gambero marino o la<br />

trasparenza delle onde, qu<strong>al</strong>ità già riscontrab<strong>il</strong>i nel trittico<br />

di Aix. I volti hanno la stessa presenza carn<strong>al</strong>e del<br />

piccolo e commovente Cristo in croce (Parigi, Musée du<br />

Louvre), probab<strong>il</strong>mente un frammento di predella. L’attribuzione<br />

<strong>al</strong> Maestro di Aix di una parte delle miniature<br />

del codice Morgan non fa che confermare l’accostamento<br />

tra <strong>il</strong> trittico e un insieme di splendidi manoscritti,<br />

tra i più belli eseguiti in Francia nel XV secolo,<br />

aggregati intorno <strong>al</strong> celebre Cœur d’Amour épris della<br />

Österreichische Nation<strong>al</strong>bibliothek di Vienna. All’interno<br />

di questo gruppo, oggi si distingue un primo<br />

nucleo, ancora profondamente influenzato dai grandi<br />

maestri fiamminghi, che comprende, oltre <strong>al</strong>le Ore Morgan,<br />

le Ore di René d’Anjou (Londra, British Library,<br />

ms. Egerton 1070) in cui appare la celebre immagine del<br />

Re Morto, <strong>al</strong>cune scene del c<strong>al</strong>endario delle Très riches<br />

heures du duc de Berry (Chant<strong>il</strong>ly, Musée Condé), lasciate<br />

incompiute dai fratelli Limbourg, e, in particolare, le<br />

scene <strong>dei</strong> mesi di ottobre e dicembre, quindi un secondo,<br />

posteriore di una ventina d’anni, costituito essenzi<strong>al</strong>mente<br />

d<strong>al</strong> Cœur d’Amour épris, d<strong>al</strong>la Théséide di<br />

Storia dell’arte Einaudi 15


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Vienna e d<strong>al</strong> Livre des tournois (Parigi, Bibliothèque<br />

Nation<strong>al</strong>e, ms. fr. 2695), tre manoscritti eseguiti per<br />

Renato, in Angiò o in Provenza: basandosi su una duplice<br />

tradizione, it<strong>al</strong>iana e provenz<strong>al</strong>e, che attribuisce <strong>al</strong> re<br />

mecenate doti di pittore, Otto Pächt aveva persino tentato<br />

di identificare la figura del Maestro di Aix con<br />

quella del sovrano, ma quest’ipotesi non è stata accettata<br />

d<strong>al</strong>la critica successiva. Le sedici miniature conservate<br />

dell’<strong>il</strong>lustrazione del Coeur d’Amour épris, un<br />

romanzo <strong>al</strong>legorico scritto d<strong>al</strong>lo stesso sovrano, costituiscono<br />

l’apogeo della sua arte. Esse consentono di<br />

v<strong>al</strong>utare <strong>il</strong> percorso <strong>artistico</strong> di un maestro, rimasto fedele<br />

persino nelle ultime opere <strong>al</strong>l’originaria formazione<br />

fiamminga, ma che in una certa misura, che tuttavia non<br />

va esagerata, si era “latinizzato” grazie a un lungo soggiorno<br />

in Francia, e soprattutto in Provenza. Col passare<br />

degli anni, si afferma un gusto più pronunciato per<br />

la geometrizzazione delle forme, e una certa tendenza<br />

<strong>al</strong>la st<strong>il</strong>izzazione. In una natura verdeggiante, abbellita<br />

da querce da sughero e da pini a ombrello, Barthélemy<br />

mette in ris<strong>al</strong>to un mondo favoloso, popolato da cav<strong>al</strong>li<br />

arancione, da inquietanti cav<strong>al</strong>ieri neri, da vecchie<br />

scarmigliate e da nob<strong>il</strong>i figure di giovani donne. Ma è<br />

nella traduzione delle più sott<strong>il</strong>i variazioni dell’<strong>il</strong>luminazione<br />

che la sua immaginazione poetica fa meraviglie,<br />

che la sua tecnica mostra una leggerezza incomparab<strong>il</strong>e<br />

per suggerire, nella penombra di una stanza lussuosa, <strong>il</strong><br />

riflesso del lume di una candela sui volti, sulle stoffe e<br />

sui tappeti, e <strong>al</strong>trove, l’erba resa p<strong>al</strong>lida dai raggi del sole<br />

che sorge, la sosta notturna di Cuore e Desiderio d<strong>al</strong>la<br />

scint<strong>il</strong>lante armatura, una scena di pesca rischiarata d<strong>al</strong>la<br />

luce delle stelle. Se si raffrontano a quelle eseguite da<br />

un suo geni<strong>al</strong>e contemporaneo, Jean Fouquet, le miniature<br />

del Cœur, per quanto ricercate e fiabesche, mostrano<br />

tuttavia qu<strong>al</strong>cosa di epidermico, di spontaneo, una<br />

gradevole ingenuità: non vi è <strong>al</strong>cuna coerenza spazi<strong>al</strong>e<br />

Storia dell’arte Einaudi 16


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

tra le architetture e i personaggi e nessuna dimensione<br />

d’eternità nel racconto di questa vana ricerca amorosa.<br />

Non è diffic<strong>il</strong>e credere che Barthélemy si sia distinto<br />

nell’arte del ritratto. Nonostante <strong>al</strong>cune perplessità,<br />

siamo ancora convinti che <strong>il</strong> Ritratto d’uomo del 1456<br />

(Vaduz, collezione Liechtenstein), che tradisce un maggiore<br />

interesse per le particolarità fisiognomiche del<br />

modello, p<strong>al</strong>esemente esoft<strong>al</strong>mico, che per la descrizione<br />

del tipo umano o soci<strong>al</strong>e, sia una sua opera. La scelta<br />

di presentazione del modello conferma <strong>il</strong> legame che<br />

unisce Barthélemy <strong>al</strong>la cultura fiamminga delle sue origini,<br />

e i limiti delle sue aspirazioni form<strong>al</strong>i: nonostante<br />

<strong>il</strong> formato, ampliato rispetto ai più vertic<strong>al</strong>i prototipi<br />

eyckiani, e la monument<strong>al</strong>ità conferita <strong>al</strong>la larghezza<br />

delle sp<strong>al</strong>le – anche se a quell’epoca si usava imbottire<br />

le sp<strong>al</strong>le degli abiti –, egli obbedisce ancora <strong>al</strong>la formula<br />

nordica del personaggio tagliato <strong>al</strong> di sotto delle<br />

sp<strong>al</strong>le da un parapetto di cui, nello stesso periodo, Fouquet<br />

si era già liberato.<br />

Autore di quadri religiosi e profani e forse di dipinti<br />

mur<strong>al</strong>i, miniatore di incomparab<strong>il</strong>e t<strong>al</strong>ento, Barthélemy<br />

fu anche, come la maggior parte <strong>dei</strong> suoi colleghi,<br />

un esecutore di cartoni: sembra, infatti, che debba essergli<br />

attribuita l’ideazione di quattro pezze di stoffa ricamate<br />

che <strong>il</strong>lustrano <strong>al</strong>cune scene della vita di san Martino,<br />

oggi divisi tra <strong>il</strong> Musée Historique des Tissus di<br />

Lione, <strong>il</strong> Musée de Cluny di Parigi e una collezione privata,<br />

in cui la verve narrativa, le pose d<strong>al</strong> vero, i tipi<br />

fisiognomici, gli effetti di luce e la ricercatezza del colorito<br />

sono an<strong>al</strong>oghi a quelli delle miniature Morgan. Forse<br />

commissionati nel 1444 da Renato d’Angiò per la chiesa<br />

di Saint-Martin di Tours, questi ornamenti furono<br />

re<strong>al</strong>izzati da un ricamatore di eccezion<strong>al</strong>e ab<strong>il</strong>ità e sensib<strong>il</strong>ità,<br />

così fedele <strong>al</strong>le indicazioni dell’autore <strong>dei</strong> cartoni,<br />

che si è tentati di identificarlo con Pierre du B<strong>il</strong>lant,<br />

ricamatore uffici<strong>al</strong>e di re Renato, suocero di<br />

Storia dell’arte Einaudi 17


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Barthélemy e come quest’ultimo originario della regione<br />

mosana.<br />

Sul piano critico, <strong>al</strong>l’identificazione di Barthélemy<br />

d’Eyck – a lungo rimasto un semplice nome, indubbiamente<br />

priv<strong>il</strong>egiato nella contab<strong>il</strong>ità di Renato d’Angiò,<br />

ma mai direttamente associato a una precisa commissione<br />

– come pittore e miniatore, dotato di un vero e<br />

proprio “corpus”, ha necessariamente fatto seguito <strong>il</strong><br />

riconoscimento della sua importanza artistica. Si rimane<br />

colpiti nel constatare che negli ultimi dieci anni, i<br />

riferimenti <strong>al</strong>la sua person<strong>al</strong>ità ricorrono ormai come un<br />

leitmotiv nella maggior parte degli studi sul XV secolo<br />

europeo, mentre <strong>al</strong>cuni contestano ancora la sua identificazione<br />

col Maestro del Cœur o la coerenza del gruppo<br />

di opere che gli è stato attribuito e, <strong>al</strong>l’inverso, <strong>al</strong>tri<br />

non esitano a riconoscergli, ricorrendo a volte a interpretazioni<br />

forzate, un ruolo di primo piano negli scambi<br />

tra <strong>il</strong> nord e <strong>il</strong> sud. Molti fattori hanno indubbiamente<br />

contribuito <strong>al</strong>la diffusione della sua maniera oltre<br />

i confini <strong>dei</strong> possedimenti “francesi” di Renato: in<br />

primo luogo, gli spostamenti dell’artista, in parte dipendenti<br />

da quelli del suo mecenate, la circolazione delle<br />

sue opere, per esempio manoscritti inviati in dono d<strong>al</strong><br />

sovrano ai numerosi principi e umanisti con cui si teneva<br />

in contatto, infine le copie (<strong>al</strong>cune sono conservate)<br />

che veicolavano le sue composizioni. Si sa, ad esempio,<br />

che <strong>il</strong> “buon re” e <strong>il</strong> gener<strong>al</strong>e veneziano Jacopo Antonio<br />

Marcello, nonostante la mutevolezza delle <strong>al</strong>leanze<br />

politiche, furono legati da una s<strong>al</strong>da amicizia: sembra<br />

che nella ricca biblioteca del re, figurassero <strong>al</strong>meno sei<br />

opere inviategli in dono da Marcello, tra cui una Geografia<br />

di Strabone (Albi, Bib<strong>il</strong>othèque Rochegude, ms.<br />

4), datata 1459, che conteneva due miniature a piena<br />

pagina eseguite d<strong>al</strong> giovane Giovanni Bellini. Il sinisc<strong>al</strong>co<br />

di Provenza e consigliere di re Renato, Jean<br />

Cossa, aveva invece ricevuto in dono d<strong>al</strong> gener<strong>al</strong>e vene-<br />

Storia dell’arte Einaudi 18


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

ziano una Passione di san Maurizio (Parigi, Bibliothèque<br />

de l’Arsen<strong>al</strong>, ms. 940), decorata da quattro miniature<br />

gener<strong>al</strong>mente attribuite ad Andrea Mantegna. Data<br />

l’importanza attribuita in queste opere <strong>al</strong>la decorazione,<br />

sembra lecito ipotizzare che Renato avesse fatto<br />

ricorso <strong>al</strong> t<strong>al</strong>ento del suo pittore uffici<strong>al</strong>e per ricambiare<br />

i doni dell’amico, nominato cav<strong>al</strong>iere dell’ordine<br />

della Mezz<strong>al</strong>una recentemente fondato d<strong>al</strong> sovrano. Si<br />

basa su queste considerazioni la stimolante ipotesi di<br />

Mauro Lucco (opera in corso di pubblicazione) secondo<br />

cui le ricerche luministe condotte <strong>al</strong>l’inizio del settimo<br />

decennio del secolo da Giovanni Bellini potrebbero<br />

essere state incoraggiate d<strong>al</strong>l’ammirazione dell’artista<br />

per le audaci soluzioni ideate d<strong>al</strong> miniatore trans<strong>al</strong>pino.<br />

Sulle conseguenze artistiche del breve soggiorno a<br />

Napoli dello sfortunato re Renato, recatosi in questa<br />

città tra <strong>il</strong> 1438 e <strong>il</strong> 1442 per rivendicare i diritti angioini<br />

<strong>al</strong>la successione della regina Giovanna II, sono stati<br />

versati fiumi d’inchiostro: da un lato l’umanista Summonte,<br />

nella famosa lettera inviata nel 1524 <strong>al</strong> veneziano<br />

Marcantonio Michiel, riecheggia già la tradizione<br />

secondo cui <strong>il</strong> sovrano, grande estimatore dell’arte fiamminga,<br />

avrebbe insegnato di persona a Colantonio, <strong>il</strong><br />

maestro di Antonello da Messina, “la pratica e la tempera<br />

di t<strong>al</strong> colorire [di Fiandra]”, <strong>il</strong> che dimostrerebbe,<br />

come ha giustamente osservato Ferdinando Bologna,<br />

che la conoscenza della pittura fiamminga nella città<br />

campana, che durante <strong>il</strong> regno di Alfonso <strong>il</strong> Magnanimo<br />

sarà ampiamente favorita d<strong>al</strong>la presenza di un certo<br />

numero di opere settentrion<strong>al</strong>i, si diffuse in un primo<br />

momento attraverso una “mediazione” franco-fiamminga.<br />

<strong>D<strong>al</strong></strong>l’<strong>al</strong>tra, è inevitab<strong>il</strong>e raffrontare <strong>al</strong>cuni pannelli<br />

di Colantonio, a cominciare d<strong>al</strong> San Gerolamo nel<br />

suo studio (Napoli, Museo e G<strong>al</strong>lerie Nazion<strong>al</strong>i di Capodimonte),<br />

oltre che le figure <strong>dei</strong> piccoli beati francesca-<br />

Storia dell’arte Einaudi 19


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

ni che ornavano i montanti later<strong>al</strong>i della stessa ancona<br />

di San Lorenzo Maggiore, <strong>al</strong> trittico dell’Annunciazione<br />

di Aix, <strong>al</strong> punto che, nel corso della prima metà di questo<br />

secolo, <strong>al</strong>cuni autori hanno ritenuto di poter attribuire<br />

queste due serie di opere <strong>al</strong>lo stesso pittore, secondo<br />

<strong>al</strong>cuni identificab<strong>il</strong>e col Maestro di Aix, e per <strong>al</strong>tri<br />

con Colantonio. Benché quest’ipotesi si sia rivelata<br />

infondata, non si può negare l’esistenza di molti punti<br />

di contatto e <strong>al</strong>l’elenco delle opere vicine <strong>al</strong> trittico provenz<strong>al</strong>e<br />

per la monument<strong>al</strong>ità delle figure, la riduzione<br />

<strong>dei</strong> canoni, <strong>il</strong> sistema delle pieghe e l’esecuzione accurata,<br />

bisogna aggiungere due miniature del Codice di<br />

Santa Marta (Napoli, Archivio di Stato, ms. 99, c. I, ff.<br />

43 e 52), eseguite da due artisti iberici, e t<strong>al</strong>volta accostate,<br />

a torto secondo noi, perfino a Fouquet. La presenza<br />

di Barthélemy a Napoli, intuita da diversi storici<br />

in ragione delle sorprendenti an<strong>al</strong>ogie loc<strong>al</strong>i con la sua<br />

arte, è stata confermata d<strong>al</strong>l’attribuzione <strong>al</strong> pittore<br />

mosano di nove pagine sopravvissute di una Cronaca<br />

Univers<strong>al</strong>e detta Cockerell (oggi dispersa in diverse collezioni<br />

private e pubbliche): ora, questo manoscritto,<br />

che è la copia modernizzata di un <strong>al</strong>tro manoscritto che<br />

ci è pervenuto integro, la Cronaca Crespi (M<strong>il</strong>ano, collezione<br />

Crespi), eseguito d<strong>al</strong> pittore e miniatore m<strong>il</strong>anese<br />

Leonardo da Besozzo, attivo a Napoli nel 1438, ma<br />

forse già d<strong>al</strong>la fine degli anni Venti, in cui sono riprodotti<br />

gli affreschi, oggi perduti, eseguiti da Masolino nel<br />

P<strong>al</strong>azzo Orsini a Roma (1432), potrebbe essere stato<br />

commissionato da Renato d’Angiò o da un personaggio<br />

della sua cerchia per celebrare un antenato del sovrano,<br />

Carlo d’Angiò, raffigurato in ultima pagina nella Cronaca<br />

Crespi, e legittimare così la rivendicazione <strong>dei</strong> suoi<br />

diritti <strong>al</strong> trono di Napoli. Queste figure “potenti e robuste,<br />

caratterizzate da canoni massicci e da una dignitosa<br />

fam<strong>il</strong>iarità decisamente non “antica”, da espressioni<br />

vivaci e da pose quasi plebee” (N. Reynaud) ricordano<br />

Storia dell’arte Einaudi 20


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

gli Evangelisti delle Ore Morgan e i personaggi raffigurati<br />

sullo sfondo dell’Annunciazione di Aix, che presentano<br />

pieghe “spezzate, tubolari e scint<strong>il</strong>lanti”, an<strong>al</strong>oghe<br />

a quelle di questi piccoli personaggi, disegnati a<br />

penna ma lumeggiati <strong>al</strong>l’acquerello con i colori delicati<br />

cari <strong>al</strong>l’artista mosano.<br />

Se, a quanto sembra, l’arte di Barthélemy ha lasciato<br />

nella penisola un’impronta ben definita, diversa da<br />

quella delle opere di stretta osservanza fiamminga, ben<br />

presto collezionate dagli amatori it<strong>al</strong>iani (a Genova,<br />

Napoli, Venezia, Firenze, Ferrara e M<strong>il</strong>ano), come v<strong>al</strong>utare,<br />

<strong>al</strong>l’inverso, la sua eventu<strong>al</strong>e permeab<strong>il</strong>ità <strong>al</strong>l’arte<br />

it<strong>al</strong>iana e, in particolare, <strong>al</strong>le innovazioni toscane, indubbiamente<br />

sorprendenti per un pittore che si era formato<br />

<strong>al</strong>la scuola di Van Eyck e di Campin? A dire <strong>il</strong> vero,<br />

l’esperienza it<strong>al</strong>iana – che non fu limitata a Napoli, d<strong>al</strong><br />

momento che nel corso del viaggio, Renato aveva sostato<br />

in diverse città e in particolare a Firenze – non sembra<br />

aver radic<strong>al</strong>mente influenzato la sua rappresentazione<br />

dello spazio né la sua concezione della figura<br />

umana. La luce mediterranea potrebbe averlo colpito in<br />

Campania, prima del soggiorno in Provenza. Ma, paradoss<strong>al</strong>mente,<br />

è soprattutto <strong>il</strong> trittico Lomellini di Van<br />

Eyck (perduto), ancora visib<strong>il</strong>e a Genova nel 1438, anno<br />

in cui Renato effettuò una sosta in questa città, che sembra<br />

aver attratto la sua attenzione: <strong>il</strong> trittico di Aix<br />

potrebbe quindi riecheggiare l’Annunciazione della tavola<br />

centr<strong>al</strong>e e <strong>il</strong> San Gerolamo raffigurato sull’anta destra<br />

del trittico eyckiano.<br />

Ovviamente, i più evidenti richiami <strong>al</strong>le opere di<br />

Barthélemy vanno ricercati nelle regioni in cui l’artista<br />

svolse più a lungo la sua attività. L’indagine si rivela diffic<strong>il</strong>e<br />

in Angiò, data la rarità delle testimonianze ris<strong>al</strong>enti<br />

a quest’epoca. In Provenza, essa non deve limitarsi <strong>al</strong><br />

campo della pittura né a quello della miniatura, ma deve<br />

prendere in considerazione le arti applicate, ad esempio<br />

Storia dell’arte Einaudi 21


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

le vetrate. Le tre piccole vetrate della cappella di Saint-<br />

Mitre della cattedr<strong>al</strong>e del Saint-Sauveur ad Aix, pagate<br />

nel 1444 a “Maestro Gu<strong>il</strong>laume, pittore di Avignone”,<br />

v<strong>al</strong>e a dire <strong>al</strong> pittore e vetraio borgognone Gu<strong>il</strong>laume<br />

Dombet, attivo ad Avignone tra <strong>il</strong> 1414 e <strong>il</strong> 1458, offrono,<br />

a quanto sembra, la prima trascrizione dello st<strong>il</strong>e<br />

innovatore di Barthélemy, che nello stesso anno dipinse<br />

l’Annunciazione per un <strong>al</strong>tare della stessa cattedr<strong>al</strong>e.<br />

Il canone massiccio <strong>dei</strong> tre personaggi – i santi Biagio,<br />

Mitra e Nicola – è tot<strong>al</strong>mente estraneo <strong>al</strong>la tradizione<br />

loc<strong>al</strong>e, ancora caratterizzata da uno spirito gotico, come<br />

pure gli abbondanti panneggi d<strong>al</strong>le pieghe profondamente<br />

incavate: tuttavia, qui non ritroviamo <strong>il</strong> modellato<br />

sensu<strong>al</strong>e tipico del pittore fiammingo, ma una scrittura<br />

abbastanza asciutta che non si può imputare <strong>al</strong>la<br />

traduzione su vetro del cartone, d<strong>al</strong> momento che Gu<strong>il</strong>laume,<br />

secondo <strong>al</strong>cuni documenti, interveniva person<strong>al</strong>mente<br />

nell’esecuzione delle vetrate o la controllava.<br />

Nella Pietà di Tarascon (Parigi, Musée de Cluny) si scorge<br />

un esempio ancora più impoverito delle idee di<br />

Barthélemy, e, attraverso la sua mediazione, di quelle di<br />

Campin, così come una profonda affinità st<strong>il</strong>istica con<br />

le vetrate della cappella di Saint-Mitre. Il Cristo irsuto<br />

d<strong>al</strong>le costole sporgenti e d<strong>al</strong>le ginocchia ossute, non è<br />

che un debole riflesso, goffo e caricatur<strong>al</strong>e, del piccolo<br />

Cristo del Louvre, precedentemente menzionato. È quindi<br />

possib<strong>il</strong>e che questo quadro sia stato eseguito nell’atelier<br />

di Gu<strong>il</strong>lame Dombet e <strong>dei</strong> suoi figli.<br />

In compenso, l’autore della spettacolare p<strong>al</strong>a di Boulbon<br />

(Parigi, Musée du Louvre) dimostra di non essere<br />

un modesto discepolo del grande maestro fiammingo,<br />

anche se le somiglianze tra la sua opera e quelle del<br />

maestro non sono affatto trascurab<strong>il</strong>i. L’autorevolezza<br />

del suo linguaggio, <strong>il</strong> rigore della composizione, la gravità<br />

della sua visione, la forza della sua immaginazione,<br />

lo elevano <strong>al</strong> contrario quasi <strong>al</strong> livello di Barthélemy<br />

Storia dell’arte Einaudi 22


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

d’Eyck e di Enguerrand Quarton. Purtroppo, <strong>il</strong> cattivo<br />

stato di conservazione del quadro pregiudica una corretta<br />

v<strong>al</strong>utazione dello st<strong>il</strong>e: ciò che appare come un’eccessiva<br />

durezza potrebbe essere <strong>il</strong> risultato di un restauro<br />

un po’ pesante e non l’espressione radic<strong>al</strong>e di un<br />

“idioma” provenz<strong>al</strong>e che ridurrebbe, grazie agli effetti<br />

di una luce intensa, le forme a vere e proprie assonometrie.<br />

Molto probab<strong>il</strong>mente commissionata per la chiesa<br />

di Saint-Agricol ad Avignone, quest’opera ris<strong>al</strong>e certamente<br />

<strong>al</strong>la metà del secolo: essa è quindi posteriore<br />

<strong>al</strong>l’Annunciazione di Aix che ha ispirato, a quanto sembra,<br />

lo scorcio di paesaggio sulla sinistra, i tratti, tagliati<br />

con l’accetta, di Dio Padre; <strong>il</strong> corpo disarticolato del<br />

Cristo selvaggio, che esce, come una visione da incubo,<br />

d<strong>al</strong>la sua tomba, appartiene <strong>al</strong>la stessa famiglia del piccolo<br />

Cristo del Louvre e della figura dell’Acquario delle<br />

Ore Morgan. Ma nei personaggi del Maestro di Boulbon<br />

non vi è <strong>al</strong>cuna traccia del ricco modellato “fiammingo”<br />

che conferisce a quelli di Barthélemy un aspetto così<br />

fam<strong>il</strong>iare e carn<strong>al</strong>e; quest’angosciosa apparizione, così<br />

come l’effetto quasi surre<strong>al</strong>ista prodotto d<strong>al</strong>la giustapposizione<br />

sullo sfondo scuro degli arma Christi, l’inconsueta<br />

presenza di una pietra o di un anello sospeso, indica<br />

che qui ci troviamo agli antipodi del genio profondamente<br />

“umano” del maestro fiammingo. I volti degli<br />

<strong>al</strong>tri personaggi, ad esempio, quelli del canonico e di<br />

sant’Agricola sono stati spesso accostati ai tipi fisici, più<br />

ascetici, di Enguerrand Quarton a cui si avvicinano<br />

anche per le profonde ombre e per la precisa definizione<br />

<strong>dei</strong> piani; ma, anche in questo caso, la sensib<strong>il</strong>ità <strong>dei</strong><br />

due artisti si rivela completamente diversa: a nostro<br />

parere, <strong>il</strong> Maestro di Boulbon deve essere considerato<br />

come una person<strong>al</strong>ità ben distinta e di prima importanza,<br />

anche se finora non è stato possib<strong>il</strong>e attribuirgli nessun’<strong>al</strong>tra<br />

opera.<br />

Qu<strong>al</strong>e fu la natura esatta della relazione di Barthé-<br />

Storia dell’arte Einaudi 23


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

lemy con Enguerrand Quarton, accanto <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e è documentato<br />

ad Aix nel 1444 e che partecipa ugu<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>la<br />

decorazione delle Ore Morgan? Fu l’ascendente del<br />

primo sul secondo determinante, come pensò a lungo<br />

Sterling? Oppure deve essere rovesciato <strong>il</strong> rapporto del<br />

dare e dell’avere? Avrebbe la st<strong>il</strong>izzazione precocemente<br />

adottata da Quarton colpito un pittore così fiammingo<br />

come <strong>il</strong> Maestro di Aix? Il dibattito rimane aperto.<br />

Un ruolo di primo piano spetta comunque a Enguerrand<br />

Quarton nella rinascita dell’arte provenz<strong>al</strong>e a partire d<strong>al</strong><br />

quarto decennio e nella creazione di quella che può essere<br />

definita una vera e propria scuola, sia di Aix che di<br />

Avignone. La sua person<strong>al</strong>ità è abbastanza fac<strong>il</strong>mente<br />

identificab<strong>il</strong>e grazie a una serie di atti notar<strong>il</strong>i che ris<strong>al</strong>gono<br />

a momenti successivi del periodo compreso tra <strong>il</strong><br />

1444 e <strong>il</strong> 1466, che consentono di seguire le sue tracce<br />

ad Aix, Arles e Avignone e a due quadri “documentati”,<br />

ai qu<strong>al</strong>i sono state aggregate <strong>al</strong>tre opere di diverso<br />

genere. Ricordiamo, a questo proposito, che in Provenza,<br />

regione rimasta fedele <strong>al</strong>le tradizioni del diritto romano,<br />

per ogni commissione veniva stipulato un contratto<br />

<strong>al</strong>la presenza di un notaio e che quindi, grazie <strong>al</strong> paziente<br />

lavoro di molte generazioni di eruditi, disponiamo di<br />

un consistente numero di atti notar<strong>il</strong>i che si sono rivelati<br />

preziosi sia ai fini di una migliore comprensione<br />

della pratica del mestiere <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong>, della natura della<br />

produzione <strong>pittori</strong>ca e della sua clientela, sia, nei casi in<br />

cui è stato possib<strong>il</strong>e ricollegare i documenti a quadri che<br />

ci sono pervenuti, per riscoprire <strong>al</strong>cune person<strong>al</strong>ità di<br />

artisti. È proprio questo <strong>il</strong> caso di Enguerrand Quarton,<br />

originario della diocesi di Laon in Piccardia, dove probab<strong>il</strong>mente<br />

nacque tra <strong>il</strong> 1415 e <strong>il</strong> 1420 e compì <strong>il</strong> suo<br />

apprendistato, e che viene menzionato per la prima<br />

volta nel 1444 ad Aix. Grazie ad <strong>al</strong>cune recenti ricerche<br />

condotte negli archivi comun<strong>al</strong>i di Arles (Bouches-du-<br />

Rhône), si è potuto stab<strong>il</strong>ire che Quarton non era solo<br />

Storia dell’arte Einaudi 24


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

pittore e miniaturista, come <strong>al</strong>cuni accostamenti st<strong>il</strong>istici<br />

avevano già dimostrato, ma anche, come <strong>al</strong>tri artisti<br />

di questa regione, pittore vetraio. Prima testimonianza<br />

certa della sua attività, la Madonna della Misericordia del<br />

Musée Condé di Chant<strong>il</strong>ly fu commissionata <strong>il</strong> 16 febbraio<br />

1452 dai procuratori del convento <strong>dei</strong> Celestini di<br />

Avignone, che agivano in nome di Pierre Cadard, ai due<br />

<strong>pittori</strong> associati (socii) Enguerrand Quarton e Pierre V<strong>il</strong>late,<br />

per decorare l’<strong>al</strong>tare della cappella della famiglia<br />

Cadard nella chiesa del convento <strong>dei</strong> Celestini di Avignone.<br />

Qu<strong>al</strong> era la natura di questa collaborazione e, di<br />

conseguenza, qu<strong>al</strong> era <strong>il</strong> ruolo svolto da ciascuno <strong>dei</strong><br />

due artisti? Già molto tempo fa, numerosi critici hanno<br />

giustamente osservato che esistono molte an<strong>al</strong>ogie tra<br />

quest’opera e l’Incoronazione della Vergine di V<strong>il</strong>leneuvelès-Avignon,<br />

dipinto certamente eseguito d<strong>al</strong> solo Quarton<br />

e <strong>al</strong>cuni di essi hanno ritenuto che l’intervento di<br />

Pierre V<strong>il</strong>late si sia probab<strong>il</strong>mente limitato <strong>al</strong>la predella,<br />

oggi perduta. Person<strong>al</strong>mente, non possiamo fare a meno<br />

di r<strong>il</strong>evare la fattura più pesante, la vena aneddotica, le<br />

espressioni convenzion<strong>al</strong>i e poco ispirate di <strong>al</strong>cuni <strong>dei</strong><br />

personaggi riuniti sotto <strong>il</strong> mantello della Vergine, tanto<br />

che saremmo tentati di attribuirle a V<strong>il</strong>late. Resta <strong>il</strong><br />

fatto che, nonostante l’eventu<strong>al</strong>e intervento del suo<br />

socio, questa p<strong>al</strong>a deve essere considerata un’opera esemplare<br />

del pittore piccardo: è indubbiamente a quest’ultimo,<br />

infatti, che va ascritta la concezione del ritmo tripartito,<br />

la dolce inclinazione delle figure later<strong>al</strong>i verso la<br />

parte centr<strong>al</strong>e, vera e propria “firma” dell’artista, secondo<br />

Sterling. Per quanto riguarda l’elegante arabesco che<br />

lega i personaggi disposti in fregio sono state invece<br />

chiamate in causa la tradizione della scultura gotica,<br />

estremamente ricca in Piccardia, la regione nat<strong>al</strong>e di<br />

Quarton e quella della miniatura amienese degli anni<br />

Trenta caratterizzata da una st<strong>il</strong>izzazione elegante. Ma,<br />

questa chiara scelta decorativa, opposta <strong>al</strong> re<strong>al</strong>ismo inte-<br />

Storia dell’arte Einaudi 25


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

gr<strong>al</strong>e eyckiano <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e si richiamava Barthélemy, non<br />

potrebbe essergli stata dettata anche d<strong>al</strong>le prime opere<br />

di Rogier van der Weyden, <strong>il</strong> più “francese” degli innovatori<br />

fiamminghi? M<strong>al</strong>grado l’insistenza sui ritmi lineari,<br />

m<strong>al</strong>grado le proporzioni <strong>dei</strong> personaggi, ancora soggette<br />

<strong>al</strong>le leggi della gerarchia, qui non si scorge nulla di<br />

artifici<strong>al</strong>e o di astratto: le figure sono distribuite <strong>al</strong>l’interno<br />

di uno spazio verosim<strong>il</strong>e; i due san Giovanni esprimono<br />

una forza plastica e un’origin<strong>al</strong>ità innegab<strong>il</strong>i; <strong>il</strong> dettaglio<br />

della mano dell’Evangelista che si scorge dietro la<br />

cuffia trasparente della donatrice rivela la grande attenzione<br />

che <strong>il</strong> maestro piccardo riservava <strong>al</strong>l’osservazione<br />

della re<strong>al</strong>tà. La radiosa luce mediterranea proietta sul<br />

suolo gi<strong>al</strong>lo p<strong>al</strong>lido profonde ombre e contribuisce a far<br />

ris<strong>al</strong>tare energicamente le s<strong>il</strong>houettes sullo sfondo oro.<br />

Ritroviamo tutte queste caratteristiche st<strong>il</strong>istiche nell’Incoronazione<br />

della Vergine, una grandiosa composizione<br />

commissionata a Enguerrand Quarton dai certosini di<br />

V<strong>il</strong>leneuve-lès-Avignon per ornare l’<strong>al</strong>tare della Trinità<br />

della loro chiesa. Il programma iconografico complesso<br />

e, <strong>al</strong>lo stesso tempo, singolare – d<strong>al</strong> momento che in questa<br />

rappresentazione della Trinità “non deve mostrare<br />

nessuna differenza tra <strong>il</strong> padre e <strong>il</strong> figlio” –, è esposto sin<br />

nei minimi dettagli nel contratto, uno <strong>dei</strong> più circostanziati<br />

tra quelli pervenutici d<strong>al</strong>l’Europa del XV secolo,<br />

che venne firmato <strong>il</strong> 24 apr<strong>il</strong>e 1453 d<strong>al</strong> pittore piccardo<br />

e d<strong>al</strong> rappresentante <strong>dei</strong> padri certosini, Jean de Montagny:<br />

è interessante osservare che, forse in considerazione<br />

della fama del maestro piccardo, a quest’ultimo<br />

venne lasciata un’ampia iniziativa per ciò che riguardava<br />

l’organizzazione della vasta figurazione dell’universo<br />

cristiano richiesta dai committenti, a cui la sua immaginazione<br />

plastica riesce a conferire una straordinaria coerenza.<br />

Lo spazio è suddiviso in due distinte aree, <strong>il</strong> Cielo<br />

e la Terra, collegate d<strong>al</strong>la sott<strong>il</strong>e s<strong>il</strong>houette del Cristo crocifisso,<br />

e che sembrano formare <strong>il</strong> timpano e l’architra-<br />

Storia dell’arte Einaudi 26


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

ve di un port<strong>al</strong>e. La parte superiore, che emerge su uno<br />

sfondo oro appena visib<strong>il</strong>e, sembra trattata, nonostante<br />

<strong>il</strong> volume riservato ai tre personaggi sacri e <strong>al</strong>le teorie di<br />

angeli, profeti e santi che li circondano, come uno spazio<br />

a due dimensioni, quasi come un arazzo, mentre nell’evocazione<br />

di una Roma e di una Gerus<strong>al</strong>emme che<br />

ricordano le città provenz<strong>al</strong>i, si rivela un’indubbia conoscenza<br />

della prospettiva. Forse Quarton aveva avuto<br />

occasione di ammirare nelle dimore delle famiglie toscane<br />

stab<strong>il</strong>itesi ad Avignone – i Pazzi, i Peruzzi, i Baroncelli<br />

– <strong>al</strong>cuni esempi di pittura “moderna” che testimoniavano<br />

una visione sintetica, volta <strong>al</strong>la ricerca della<br />

terza dimensione. Per <strong>il</strong> momento nessun indizio consente<br />

di avanzare l’ipotesi di un viaggio <strong>al</strong> di là delle<br />

Alpi. Lo stato di conservazione di questo dipinto, migliore<br />

di quello della p<strong>al</strong>a Cadard, consente di ammirare l’estrema<br />

varietà della scrittura, che si rivela sensu<strong>al</strong>e nella<br />

resa del peso e della lucentezza delle stoffe, e, <strong>al</strong> contrario,<br />

rapida, <strong>al</strong>lusiva ed evidenziata da impasti, nella<br />

definizione di uno scarno prof<strong>il</strong>o, nell’inserimento di<br />

<strong>al</strong>cune nuvole leggere e di grac<strong>il</strong>i <strong>al</strong>beri rinsecchiti d<strong>al</strong><br />

mistr<strong>al</strong>. Quarton non ha nulla da invidiare <strong>al</strong> suo collega<br />

“fiammingo” per quanto riguarda l’osservazione della<br />

re<strong>al</strong>tà: ma, mentre quest’ultimo aspira <strong>al</strong>la perfezione del<br />

trompe-l’œ<strong>il</strong>, <strong>il</strong> primo riesce a suggerire la vita con pochi<br />

accenti essenzi<strong>al</strong>i. Il colorito rivela una sorprendente<br />

freschezza nell’origin<strong>al</strong>ità delle ton<strong>al</strong>ità e nell’audacia<br />

degli accordi: un gi<strong>al</strong>lo luminoso, o un arancione viene<br />

accostato a un verde assenzio o a un rosa lampone, un<br />

colore spesso impiegato nella raffigurazione delle architetture<br />

e, soprattutto, nel trono della Vergine della p<strong>al</strong>a<br />

Requin (Avignone, Musée du Petit P<strong>al</strong>ais); in quest’opera,<br />

certamente anteriore <strong>al</strong> sesto decennio, l’edificio<br />

d<strong>al</strong>le delicate colonnine, sembra provenire direttamente<br />

d<strong>al</strong>le miniature parigine della fine del Trecento, anche<br />

se rivela una definizione dello spazio più convincente.<br />

Storia dell’arte Einaudi 27


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Quarton, come abbiamo accennato, conobbe certamente<br />

questa tradizione dell’arte della miniatura nel nord<br />

della Francia, prima di recarsi in Provenza. Ormai sappiamo<br />

che l’artista praticò questa tecnica: è stato infatti<br />

possib<strong>il</strong>e attribuirgli la decorazione di vari manoscritti,<br />

in cui ritroviamo la stessa visione plastica e, <strong>al</strong> tempo<br />

stesso, monument<strong>al</strong>e, <strong>il</strong> gusto <strong>dei</strong> ritmi lineari, la vivacità<br />

e la luminosità del colorito, tipi fisiognomici an<strong>al</strong>oghi,<br />

la fattura rapida e, <strong>al</strong>lo stesso tempo, suggestiva, e<br />

una forza drammatica fuori del comune. Quarton eseguì<br />

certamente tre miniature delle Ore Morgan, e, in particolare,<br />

Re David, San Bartolomeo e San Giacomo, anche<br />

se nelle ultime due forse si limitò a completare <strong>il</strong> lavoro<br />

di Barthélemy, a cui andrebbe attribuito <strong>il</strong> canone massiccio<br />

delle figure. Gli <strong>al</strong>beri rapidamente abbozzati, le<br />

rocce d<strong>al</strong>le profonde crepe e dai versanti scoscesi, fanno<br />

parte del repertorio dell’artista: li ritroviamo, infatti,<br />

nella sua ultima opera conosciuta, la decorazione di un<br />

mess<strong>al</strong>e eseguita nel 1465-1466 per <strong>il</strong> cancelliere di Provenza,<br />

Jean des Martins (Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e,<br />

ms. nouv. acq. lat. 2661). Un Dio in maestà circondato<br />

dai simboli degli Evangelisti e un C<strong>al</strong>vario si fronteggiano<br />

su due pagine del Mess<strong>al</strong>e di Jean des Martins:<br />

queste due miniature a piena pagina sono annoverate tra<br />

le traduzioni più tragiche e ispirate di un’iconografia rigidamente<br />

codificata. La figura di Dio Padre, rigorosamente<br />

disposta <strong>al</strong>l’interno di una losanga colpisce per la<br />

sua autorevole monument<strong>al</strong>ità e la sua straordinaria presenza<br />

spiritu<strong>al</strong>e. La Vergine e san Giovanni, infagottati<br />

in voluminosi panneggi, assistono <strong>al</strong>la dolorosa agonia di<br />

un Cristo smagrito, d<strong>al</strong>la statura singolarmente ridotta,<br />

animati da un sereno fervore che evoca immediatamente<br />

l’ammirevole Pietà di V<strong>il</strong>leneuve-lès-Avignon (Parigi,<br />

Musée du Louvre). Dopo l’<strong>il</strong>luminante spiegazione offerta<br />

nel 1959 da Charles Sterling, si fa fatica a credere che<br />

questo capolavoro della pittura europea del Quattro-<br />

Storia dell’arte Einaudi 28


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

cento sia rimasto tanto a lungo anonimo, nonostante le<br />

p<strong>al</strong>esi an<strong>al</strong>ogie con i quadri documentati di Quarton: <strong>il</strong><br />

rigore della costruzione, fondata ancora una volta su un<br />

ritmo tripartito, ammorbidito d<strong>al</strong>l’elegante arabesco del<br />

Cristo, la cui s<strong>il</strong>houette long<strong>il</strong>inea riecheggia quella del<br />

C<strong>al</strong>vario, la sapiente disposizione delle aree di colore,<br />

lumeggiate con diverse sfumature di bianco, l’ut<strong>il</strong>izzazione<br />

di una luce che pone in ris<strong>al</strong>to, qui più che <strong>al</strong>trove,<br />

i volumi essenzi<strong>al</strong>i, a cominciare d<strong>al</strong>la cotta arricciata<br />

del canonico, <strong>il</strong> disegno flessib<strong>il</strong>e e, <strong>al</strong> tempo stesso,<br />

teso, concorrono a conferire una grande intensità spiritu<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong>la Pietà del Louvre. Sempre dominata d<strong>al</strong>lo st<strong>il</strong>e,<br />

l’osservazione della re<strong>al</strong>tà porta l’artista a descrivere<br />

minuziosamente le sopracciglia arruffate, <strong>il</strong> collo scarno,<br />

la barba m<strong>al</strong> rasata, le profonde rughe e lo sguardo br<strong>il</strong>lante<br />

del donatore, così come <strong>il</strong> gesto premuroso di san<br />

Giovanni che insinua delicatamente le dita tra i raggi per<br />

togliere d<strong>al</strong> capo di Cristo la corona di spine. Cosa<br />

potremmo dire che non sia già stato detto dell’atmosfera<br />

tragica ma discreta di questa Pietà, della fede incrollab<strong>il</strong>e<br />

del canonico nella Resurrezione, dell’esemplare<br />

rassegnazione della Vergine, mentre tante “Pietà” coeve<br />

si limitano a soffermarsi, t<strong>al</strong>volta con compiacimento,<br />

sulla sofferenza del Cristo crocifisso e sull’esasperato<br />

dolore di coloro che gli sono vicini? I richiami iconografici<br />

a quest’opera sono indiscutib<strong>il</strong>i nella regione:<br />

citiamo come prova la Pietà di Tarascon che, se corrisponde<br />

<strong>al</strong> quadro segn<strong>al</strong>ato nel 1457 <strong>al</strong> castello di Tarascona,<br />

ci fornisce una data ante quem per la Pietà del<br />

Louvre. La questione della sua linea di discendenza artistica<br />

e di quella delle opere di Quarton in gener<strong>al</strong>e è più<br />

importante: come dimostra la p<strong>al</strong>a di Boulbon, i richiami<br />

<strong>al</strong> suo st<strong>il</strong>e ad Avignone sono immediati. Le composizioni<br />

sobrie e chiaramente definite, l’<strong>il</strong>luminazione<br />

intensa che genera profonde ombre, la tavolozza d<strong>al</strong>le<br />

ton<strong>al</strong>ità vivaci e contrastate, spesso lumeggiate da toc-<br />

Storia dell’arte Einaudi 29


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

chi di bianco luminoso, le espressioni piene di riserbo,<br />

che costituiscono in qu<strong>al</strong>che modo <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o conduttore di<br />

quella che viene convenzion<strong>al</strong>mente definita Scuola di<br />

Avignone, sembrano derivare più d<strong>al</strong> maestro piccardo<br />

che da Barthélemy d’Eyck; a partire d<strong>al</strong>la metà del secolo,<br />

esse fanno la loro comparsa persino nelle opere di <strong>pittori</strong><br />

e miniatori di più modesto livello e sopravviveranno<br />

fino <strong>al</strong>le soglie del XVI secolo, affrontando con successo<br />

la concorrenza di <strong>al</strong>tre correnti. La diffusione di<br />

questa maniera fu favorita da un importante atelier diretto<br />

da Quarton? A questo riguardo i documenti tacciono.<br />

Soprattutto nel Mess<strong>al</strong>e di Jean des Martins, appaiono<br />

miniature più modeste che saremmo tentati di attribuire<br />

ai suoi collaboratori. Ma <strong>al</strong>cune delle opere che si<br />

pensava di dover assegnare <strong>al</strong>la sua cerchia potrebbero<br />

essere state eseguite d<strong>al</strong>l’artista stesso, come, ad esempio,<br />

le due piccole componenti di un dittico, una Vergine<br />

col Bambino e un San Giovanni Battista (Altenburg,<br />

Staatliches Lindenau-Museum) che a nostro parere<br />

appartengono <strong>al</strong>lo stesso <strong>al</strong>tarolo <strong>dei</strong> due Profeti della<br />

Pinacoteca Vaticana, due miniature aggiunte <strong>al</strong>le Ore di<br />

Boucicaut (Parigi, Musée Jacquemart-André, ms. 2, ff.<br />

241 e 242). Il restauro dell’Incoronazione della Vergine<br />

della cattedr<strong>al</strong>e di Carpentras, che è stata pesantemente<br />

ridipinta, potrebbe riservare <strong>al</strong>cune sorprese. Anche<br />

nelle regioni limitrofe ritroviamo le tracce di quest’influenza,<br />

ad esempio, in Linguadoca, come testimonia<br />

uno <strong>dei</strong> rari quadri conservati di quest’epoca, <strong>il</strong> C<strong>al</strong>vario<br />

del Parlamento di Tolosa, un dipinto molto danneggiato<br />

(Tolosa, Musée des Augustins); nella contea di<br />

Nizza, dove <strong>il</strong> giovane Louis Bréa, nel trittico di Cimiez<br />

(chiesa) si mostra ricettivo a questa lezione di sobrietà,<br />

<strong>al</strong> trattamento monument<strong>al</strong>e delle figure, <strong>al</strong>le spezzature<br />

delle pieghe e nella vicina Liguria. <strong>D<strong>al</strong></strong>la lettura <strong>dei</strong><br />

documenti provenz<strong>al</strong>i emerge chiaramente l’importanza<br />

assunta durante la seconda metà del XV secolo dagli<br />

Storia dell’arte Einaudi 30


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

scambi con la Cat<strong>al</strong>ogna, con V<strong>al</strong>enza e natur<strong>al</strong>mente<br />

anche con l’<strong>It</strong><strong>al</strong>ia. Del resto, quindici anni circa dopo <strong>il</strong><br />

suo ritorno in Francia, Renato d’Angiò aveva invitato a<br />

lavorare <strong>pittori</strong> e scultori provenienti d<strong>al</strong>la penisola, e<br />

soprattutto da Napoli, come, ad esempio, Francesco<br />

Laurana, suocero di Gent<strong>il</strong>e <strong>il</strong> Vecchio... L’interpretazione<br />

di Quarton <strong>dei</strong> modelli nordici, volta a una st<strong>il</strong>izzazione<br />

delle forme, a una visione prospettica e a una<br />

costruzione rigorosa e luminosa si <strong>al</strong>linea <strong>al</strong>le ricerche<br />

condotte da Domenico Veneziano, Piero della Francesca<br />

e d<strong>al</strong> Beato Angelico. Bisogna ipotizzare dunque l’esistenza<br />

di rapporti diretti tra Quarton e l’ambiente <strong>artistico</strong><br />

fiorentino del quinto decennio del secolo? Per<br />

quanto ci riguarda, non ne siamo convinti. Anche ad<br />

Avignone era infatti possib<strong>il</strong>e prendere visione di esempi<br />

di pittura toscana “moderna”. Rimane irrisolta la questione<br />

delle affinità, spesso messe in luce, tra la pittura<br />

provenz<strong>al</strong>e della metà del secolo – le opere di Quarton,<br />

<strong>il</strong> piccolo San Pietro di Luxembourg (Avignone, Musée du<br />

Petit P<strong>al</strong>ais) – e le opere di Antonello da Messina che<br />

ritornò nella sua città nat<strong>al</strong>e, a quanto sembra da un<br />

lungo viaggio, nel 1460, e che, secondo una tradizione<br />

a cui si richiama anche Vasari, avrebbe compiuto un<br />

viaggio nelle Fiandre. Non si può non riconoscere che tra<br />

<strong>il</strong> vasto paesaggio marino della Crocifissione di Bucarest<br />

(Muzeul de Arta) del maestro sic<strong>il</strong>iano e quello dell’Incoronazione<br />

della Vergine di V<strong>il</strong>leneuve esistono inquietanti<br />

affinità. Disponiamo di un argomento, da impiegare<br />

tuttavia con grande cautela, che accredita l’ipotesi<br />

di una sosta di Antonello in Provenza: la copia parzi<strong>al</strong>e<br />

(Denver, Denver Art Museum) di una composizione dell’artista<br />

sic<strong>il</strong>iano, di cui ci è pervenuto solo un frammento<br />

(Reggio C<strong>al</strong>abria, Museo della Magna Grecia),<br />

eseguito da Josse Lieferinxe, un pittore dell’Hainaut stab<strong>il</strong>itosi<br />

a Marsiglia <strong>al</strong>la fine del secolo.<br />

Storia dell’arte Einaudi 31


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Jean Fouquet<br />

Le complesse relazioni che legavano gli artisti francesi<br />

<strong>al</strong>la cultura fiamminga e it<strong>al</strong>iana vengono <strong>il</strong>lustrate<br />

in modo esemplare d<strong>al</strong> caso del più grande pittore<br />

francese dell’epoca, Jean Fouquet. Oggi non sappiamo<br />

molto di questo artista che i suoi contemporanei, e persino<br />

Vasari, consideravano non inferiore a Van Eyck e<br />

a Van der Weyden; fu tratto d<strong>al</strong>l’oblio grazie <strong>al</strong>le ricerche<br />

di <strong>al</strong>cuni studiosi francesi e tedeschi dell’Ottocento.<br />

È a Tours, divenuta in qu<strong>al</strong>che modo la capit<strong>al</strong>e del<br />

regno, che Fouquet nacque verso <strong>il</strong> 1420, ed è in questa<br />

città che, tra <strong>il</strong> 1450 e <strong>il</strong> 1480, svolse gran parte<br />

della sua attività, e infine, tra <strong>il</strong> 1478 e <strong>il</strong> 1481, morì.<br />

Due testimonianze, quella dell’architetto F<strong>il</strong>arete (ris<strong>al</strong>ente<br />

<strong>al</strong> 1462) e quella dell’umanista fiorentino Francesco<br />

Florio (1478), sembrano suggerire che, ancora in<br />

giovane età, l’artista eseguì a Roma <strong>il</strong> ritratto del papa<br />

Eugenio IV, morto nel febbraio 1447 (perduto). Non<br />

sappiamo per quanto tempo <strong>il</strong> pittore francese abbia<br />

soggiornato in <strong>It</strong><strong>al</strong>ia e qu<strong>al</strong>i tappe effettuò nel corso del<br />

suo viaggio. Le opere che ci sono pervenute, un certo<br />

numero di copie antiche e documenti, dimostrano che<br />

lavorò per <strong>il</strong> re Carlo VII e poi per Luigi XI, che nel<br />

1475 lo nominò suo pittore uffici<strong>al</strong>e. Jean Fouquet<br />

operò per una clientela prestigiosa, tra cui figuravano<br />

un papa, <strong>al</strong>cuni sovrani, <strong>al</strong>ti funzionari stat<strong>al</strong>i (<strong>il</strong> cancelliere<br />

di Francia Gu<strong>il</strong>laume Jouvenel des Ursins, <strong>il</strong><br />

tesoriere Etienne Chev<strong>al</strong>ier, l’addetto <strong>al</strong>l’argenteria<br />

Simon de Varie...). Non disprezzò, tuttavia, i clienti più<br />

modesti, tra cui, ad esempio, i canonici, forse loc<strong>al</strong>i, per<br />

cui eseguì la Pietà di Nouans o le Ore di Angers (Parigi,<br />

Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. nouv. acq. lat. 3211).<br />

Benché la parte più consistente del suo corpus sia stata<br />

ricostituita tra <strong>il</strong> XIX e l’inizio del XX secolo intorno<br />

<strong>al</strong> manoscritto delle Antiquités Judaïques (Parigi,<br />

Storia dell’arte Einaudi 32


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. 247), segn<strong>al</strong>ato in un documento<br />

più tardo come una sua opera, e <strong>al</strong>l’autoritratto<br />

su sm<strong>al</strong>to (Parigi, Musée du Louvre) autenticato d<strong>al</strong>la<br />

presenza del nome dell’artista, questi ultimi anni hanno<br />

visto la riscoperta di molti libri e miniature finora sconosciuti;<br />

recentemente è stata attribuita a Fouquet l’ideazione,<br />

se non l’esecuzione, di una vetrata (Parigi,<br />

Musée de Cluny) su cui sono riportate le cifre di Laurent<br />

Girard, <strong>il</strong> committente del Boccaccio di Monaco.<br />

È emersa così la person<strong>al</strong>ità di un artista completo, a<br />

cui venivano richiesti p<strong>al</strong>e, ritratti, forse pitture mur<strong>al</strong>i,<br />

cartoni per vetrate e arazzi, decorazioni di monumenti<br />

funebri, diversi lavori di circostanza e, natur<strong>al</strong>mente,<br />

miniature. Quasi tutte le opere dell’artista –<br />

soprattutto i quadri – pongono diffic<strong>il</strong>i problemi di<br />

datazione. Benché ciascuno <strong>dei</strong> suoi lavori dia un contributo<br />

innegab<strong>il</strong>e a quella che viene convenzion<strong>al</strong>mente<br />

definita la storia delle forme, <strong>il</strong> suo percorso<br />

<strong>artistico</strong> non sempre è fac<strong>il</strong>mente ricostruib<strong>il</strong>e.<br />

L’ultimo pannello attribuito <strong>al</strong> maestro di Tours, grazie<br />

a un’intuizione del 1974 di Otto Pächt, confermata<br />

<strong>al</strong>cuni anni più tardi d<strong>al</strong>la scoperta di iscrizioni sottostanti<br />

in francese, <strong>il</strong> Ritratto di Gonella, <strong>il</strong> buffone di<br />

Niccolò III d’Este (Vienna, Kunsthistorisches Museum),<br />

è a questo riguardo esemplare. Venne dipinto <strong>al</strong>la fine<br />

del quarto decennio in Francia e poi inviato in <strong>It</strong><strong>al</strong>ia,<br />

dove la sua presenza è attestata nel XVII secolo da una<br />

copia, o <strong>al</strong>la corte di Ferrara, e quindi nel 1441, come<br />

è stato di recente proposto, o nel 1445, in occasione di<br />

un’eventu<strong>al</strong>e sosta durante <strong>il</strong> viaggio verso Roma? <strong>D<strong>al</strong></strong>la<br />

risposta a questo interrogativo dipende l’idea che ci si<br />

può fare della giovinezza e del percorso <strong>artistico</strong> del<br />

maestro di Tours. Molti speci<strong>al</strong>isti concordano nel ritenere<br />

che qui l’ascendente <strong>dei</strong> modelli eyckiani sia determinante,<br />

come dimostrano le dimensioni ridotte della<br />

tavola, l’inquadratura estremamente ristretta che inter-<br />

Storia dell’arte Einaudi 33


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

rompe la composizione <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza delle braccia piegate,<br />

la descrizione meticolosa del modello e del suo abito e<br />

lo sguardo diretto che sembra interrogare lo spettatore.<br />

Alcune caratteristiche, estranee ai ritratti nordici, non<br />

sono tuttavia riconducib<strong>il</strong>i neppure a influenze it<strong>al</strong>iane,<br />

come, ad esempio, la singolare posa del personaggio, chinato<br />

in avanti con le braccia incrociate, che sembra<br />

essere una citazione letter<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> Maestro di Boucicaut.<br />

Il dinamismo e l’espressività della figura, raccolta in un<br />

blocco compatto, la schematizzazione delle pieghe, la<br />

ripartizione quasi geometrica delle aree colorate nel<br />

campo <strong>pittori</strong>co sembrano, <strong>al</strong> contrario, essere caratteristiche<br />

origin<strong>al</strong>i dello st<strong>il</strong>e dell’artista. A nostro parere,<br />

vi sono molti argomenti che inducono a ritenere che si<br />

tratti di un’opera eseguita nel primo periodo della sua<br />

attività in territorio francese: l’ut<strong>il</strong>izzazione di un supporto<br />

di quercia che Fouquet non poteva procurarsi in<br />

<strong>It</strong><strong>al</strong>ia (dove sembra che gli artisti durante i loro spostamenti<br />

ricorressero a tele o a supporti di legno loc<strong>al</strong>e, e<br />

in particolare a quelli di pioppo), l’assenza di echi it<strong>al</strong>iani<br />

in un pittore in seguito così ricettivo a questa cultura,<br />

<strong>il</strong> cambiamento radic<strong>al</strong>e della concezione form<strong>al</strong>e,<br />

che distingue questo ritratto, in cui viene impiegata una<br />

formula ancora arcaizzante, da quelli, vedremo, già<br />

monument<strong>al</strong>i di Eugenio IV (perduto) e di Carlo VII<br />

(Parigi, Musée du Louvre). Ammettendo una datazione<br />

anteriore <strong>al</strong> 1440, si comprende meglio, o <strong>al</strong>meno così<br />

ci sembra, l’evoluzione di un pittore inizi<strong>al</strong>mente<br />

influenzato d<strong>al</strong>le formule del Maestro di Boucicaut (di<br />

cui, tuttavia, non poté frequentare l’atelier, chiuso verso<br />

<strong>il</strong> 1420), ma in seguito profondamente attratto d<strong>al</strong>le<br />

opere dell’ars nova fiamminga. In <strong>It</strong><strong>al</strong>ia, <strong>il</strong> Ritratto di<br />

Gonella ha ispirato un’ammirevole effigie di vecchio a<br />

matita nera di Pisanello (Parigi, Musée du Louvre,<br />

département des arts graphiques, inv. 2336) che sembra<br />

datab<strong>il</strong>e tra <strong>il</strong> 1440 e <strong>il</strong> 1444. Forse questo dipinto colpì<br />

Storia dell’arte Einaudi 34


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

anche <strong>il</strong> papa Eugenio IV, che nel 1438 si trovava a Ferrara<br />

per <strong>il</strong> conc<strong>il</strong>io, e lo convinse a rivolgersi a Fouquet<br />

e a chiedergli di ritrarlo assieme a due dignitari. È un’ipotesi<br />

affascinante. Tuttavia, sia nel caso che si fosse<br />

recato in <strong>It</strong><strong>al</strong>ia per eseguire <strong>il</strong> ritratto del papa, sia che<br />

questa richiesta gli fosse stata rivolta durante <strong>il</strong> soggiorno<br />

nella Penisola, Fouquet fu certamente preceduto<br />

da una fama di grande ritrattista, – “buon maestro,<br />

maxime a ritrarre del natur<strong>al</strong>e”, riferisce più tardi l’architetto<br />

F<strong>il</strong>arete –, senza dubbio fondata su capacità<br />

specifiche, differenti da quelle <strong>dei</strong> suoi colleghi it<strong>al</strong>iani<br />

e fiamminghi. Un’incisione del XVI secolo e una mediocre<br />

copia eseguita da Cristofano dell’Altissimo (Firenze,<br />

G<strong>al</strong>leria degli Uffizi) ci restituiscono, a quanto sembra,<br />

<strong>il</strong> ricordo, in entrambi i casi frammentario, di questo<br />

dipinto su tela, che un tempo ornava la sagrestia della<br />

chiesa di Santa Maria sopra Minerva a Roma; necessariamente<br />

eseguito tra <strong>il</strong> settembre del 1443, data del<br />

ritorno di Eugenio IV nella città pontific<strong>al</strong>e, e la morte<br />

di quest’ultimo, sopraggiunta nel febbraio del 1447,<br />

questo ritratto rivela caratteristiche decisamente nuove:<br />

<strong>il</strong> modello è ritratto fino <strong>al</strong>la vita con le braccia aperte<br />

nello spazio e le mani s<strong>al</strong>damente appoggiate su un tavolo;<br />

<strong>al</strong>l’ampliamento della composizione contribuiva certamente<br />

anche la presenza <strong>dei</strong> due dignitari, senza dubbio<br />

leggermente arretrati rispetto <strong>al</strong> protagonista. Sembra<br />

che a questa triplice effigie di ecclesiastici, re<strong>al</strong>istica<br />

e, <strong>al</strong> tempo stesso, monument<strong>al</strong>e, si siano richiamati<br />

molti artisti a Roma, a cominciare da Raffaello nel<br />

Ritratto di Leone X e i suoi nipoti (Firenze, G<strong>al</strong>leria degli<br />

Uffizi).<br />

Il formato più ampio, l’inquadratura della figura a<br />

mezzo busto, le proporzioni di grandezza quasi natur<strong>al</strong>e,<br />

in breve un’autorevolezza plastica senza precedenti,<br />

sono le caratteristiche che emergono in modo p<strong>al</strong>ese, e<br />

non più ipotetico, nel Ritratto di Carlo VII, <strong>il</strong> “vittorio-<br />

Storia dell’arte Einaudi 35


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

sissimo re di Francia”. L’iscrizione sulla cornice, diffic<strong>il</strong>mente<br />

datab<strong>il</strong>e e interpretab<strong>il</strong>e, non dà <strong>al</strong>cuna precisazione<br />

riguardo <strong>al</strong> momento dell’esecuzione, che <strong>al</strong>cuni<br />

hanno proposto di datare <strong>al</strong> periodo immediatamente<br />

successivo <strong>al</strong>la tregua di Tours (1444), probab<strong>il</strong>mente<br />

prima del viaggio in <strong>It</strong><strong>al</strong>ia, o dopo la vittoria di Formigny,<br />

v<strong>al</strong>e a dire, verso <strong>il</strong> 1450. Questa “immagine<br />

memorab<strong>il</strong>e di un uomo debole e stanco e, <strong>al</strong>lo stesso<br />

tempo, effigie maestosa di un sovrano” (Sterling) rimane<br />

ancora fedele <strong>al</strong>la visione eyckiana adottata nel ritratto<br />

di Gonella, come dimostrano lo spazio ancora ristretto,<br />

l’an<strong>al</strong>isi impietosa del volto, la notazione minuziosa<br />

delle carni cadenti, del lungo naso inclinato verso <strong>il</strong><br />

basso, <strong>dei</strong> piccoli peli bianchi sulla guancia e sul mento.<br />

A prima vista, non si osserva nessuna reminiscenza it<strong>al</strong>iana.<br />

Non bisogna sottov<strong>al</strong>utare <strong>il</strong> peso dell’iconografia<br />

uffici<strong>al</strong>e che imponeva la presentazione front<strong>al</strong>e del<br />

modello circondato da tendaggi. Resta <strong>il</strong> fatto che, <strong>al</strong>l’interno<br />

di una cornice rigida e codificata, Fouquet inserisce<br />

sfumature tutt’<strong>al</strong>tro che trascurab<strong>il</strong>i: conferisce <strong>al</strong><br />

busto e <strong>al</strong>la testa una leggerissima torsione per scavare<br />

lo spazio, accentua la larghezza delle sp<strong>al</strong>le ben oltre le<br />

esigenze della moda e ritrae <strong>il</strong> suo modello fino <strong>al</strong>la vita.<br />

Ma, cosa ancora più sorprendente, organizza la superficie<br />

quadrata del quadro con una nuova attenzione form<strong>al</strong>e,<br />

iscrivendo nella stretta losanga formata dai tendaggi<br />

<strong>il</strong> triangolo invertito del busto e la piccola sfera<br />

della testa. Questa tendenza <strong>al</strong>la geometrizzazione delle<br />

forme, già iniziata nel Ritratto di Gonella, quest’attenzione<br />

per una costruzione rigorosa e ampia diverranno<br />

caratteristiche costanti della sua arte, nella pittura su<br />

tavola, così come nella miniatura. Si può ipotizzare che<br />

Fouquet avesse derivato questi procedimenti dagli artisti<br />

it<strong>al</strong>iani, che si distinguevano per un approccio più sintetico<br />

<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà? Sì, ma a condizione di attribuirgli, nel<br />

caso dell’opera giovan<strong>il</strong>e presa in esame, una straordi-<br />

Storia dell’arte Einaudi 36


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

naria capacità di trasposizione, d<strong>al</strong> momento che i <strong>pittori</strong><br />

della Penisola fino <strong>al</strong>la metà del secolo rimasero<br />

fedeli, <strong>al</strong>meno nei ritratti, <strong>al</strong>la formula del prof<strong>il</strong>o lineare<br />

e astratto. Visib<strong>il</strong>e nella Sainte-Chapelle di Bourges,<br />

dove di tanto in tanto risiedeva la corte, <strong>il</strong> Ritratto di<br />

Carlo VII, divenuto in qu<strong>al</strong>che modo <strong>il</strong> prototipo del<br />

ritratto re<strong>al</strong>e uffici<strong>al</strong>e, sembra sia stato effettivamente<br />

compreso solo nel secolo successivo da Jean Clouet e da<br />

Holbein.<br />

Anche nell’ambito di una commissione più modesta,<br />

la Pietà (Nouans-les-Fontaines, chiesa parrocchi<strong>al</strong>e),<br />

probab<strong>il</strong>mente destinata a una chiesa di Touraine, Fouquet<br />

rinnova radic<strong>al</strong>mente la figurazione di un tema tradizion<strong>al</strong>e,<br />

optando per una composizione in fregio e<br />

asimmetrica, straordinariamente stab<strong>il</strong>e. Il tocco rapido<br />

che priv<strong>il</strong>egia gli accenti essenzi<strong>al</strong>i combinato <strong>al</strong>lo<br />

stato di usura, ha fatto nascere <strong>al</strong>cuni dubbi riguardo<br />

<strong>al</strong> carattere autografo di questa grande p<strong>al</strong>a monument<strong>al</strong>e,<br />

definitivamente messi a tacere dopo <strong>il</strong> restauro del<br />

1980. A favore di una datazione prossima a quella del<br />

Ritratto di Carlo VII, m<strong>il</strong>itano le pieghe inamidate, a<br />

forma di canne d’organo, dell’immenso velo della Vergine,<br />

<strong>il</strong> suo volto denso e liscio da scultura lignea.<br />

Con <strong>il</strong> dittico di Melun, oggi smembrato tra la<br />

Gemäldeg<strong>al</strong>erie di Berlino (Etienne Chev<strong>al</strong>ier con santo<br />

Stefano) e <strong>il</strong> museo di Anversa , giungiamo in presenza<br />

di una delle più sorprendenti <strong>il</strong>lustrazioni dell’ammirazione<br />

di Fouquet per <strong>il</strong> Rinascimento it<strong>al</strong>iano. Quest’opera<br />

venne commissionata per la collegiata di Notre-<br />

Dame di Melun da Etienne Chev<strong>al</strong>ier, <strong>il</strong>lustre rappresentante<br />

di quell’“oligarchia di servizio”, reclutata nelle<br />

f<strong>il</strong>a della borghesia da Carlo VII e Luigi XI. La sontuosa<br />

decorazione di marmi bianchi e colorati che fanno da<br />

sfondo <strong>al</strong> donatore e <strong>al</strong> suo santo patrono, senza precedenti<br />

nella pittura francese del tempo, si spiega solo con<br />

la conoscenza delle architetture toscane e con le tra-<br />

Storia dell’arte Einaudi 37


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

sposizioni di queste ultime, operate da Masaccio e in<br />

seguito, da <strong>pittori</strong> come <strong>il</strong> Beato Angelico, Domenico<br />

Veneziano e Piero della Francesca. Coincidenza significativa,<br />

anche se non spiega tutto, <strong>al</strong>la fine del 1445,<br />

nello stesso periodo in cui Fouquet eseguiva <strong>il</strong> ritratto<br />

del papa destinato <strong>al</strong>la chiesa di Santa Maria sopra<br />

Minerva, <strong>il</strong> Beato Angelico risiedeva nel convento della<br />

stessa chiesa. L’artista francese ha senza dubbio preso<br />

visione della prima decorazione eseguita a Roma d<strong>al</strong><br />

monaco pittore su incarico di Eugenio IV, quella di una<br />

cappella (distrutta) di San Pietro, e forse persino della<br />

prima parte <strong>dei</strong> lavori eseguiti per Nicola V in Vaticano.<br />

Non vi è invece <strong>al</strong>cun dubbio sulla sosta a Firenze<br />

dell’artista: la giustapposizione tra <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o emaciato e<br />

m<strong>al</strong>inconico di santo Stefano e <strong>il</strong> fervente san Francesco<br />

della Crocifissione, dipinta nel 1442 d<strong>al</strong> Beato Angelico<br />

nella S<strong>al</strong>a capitolare del convento di San Marco, non<br />

può che confermarla, così come l’accostamento tra la<br />

struttura di questa Vergine col Bambino, <strong>il</strong> cui trono è<br />

sostenuto da angeli disposti in f<strong>il</strong>e sovrapposte <strong>al</strong>le Maestà<br />

toscane della fine del Duecento. Senza dubbio la rappresentazione<br />

dello spazio in prospettiva e <strong>il</strong> consistente<br />

rimpicciolimento delle lastre di marmo e di pavimentazione<br />

testimoniano <strong>il</strong> desiderio di competere con<br />

gli it<strong>al</strong>iani. Ma questa prova non è del tutto convincente:<br />

le linee di fuga non convergono verso un solo punto<br />

e <strong>il</strong> rapporto tra i personaggi e lo sfondo architettonico<br />

rimane problematico. Fouquet inventa qui una formula<br />

di presentazione del donatore e del suo santo patrono<br />

che farà scuola, come dimostrano i dittici e i trittici francesi,<br />

soprattutto quelli eseguiti verso la fine del secolo:<br />

riconc<strong>il</strong>iando la fam<strong>il</strong>iarità ricercata dai fiamminghi nei<br />

loro ritratti di donatori in preghiera, con ambizioni di<br />

carattere spazi<strong>al</strong>e e monument<strong>al</strong>e, egli ritrae le due figure<br />

fino <strong>al</strong>le anche, senza tuttavia rappresentarle nella<br />

loro interezza, come spesso la tradizione imponeva nei<br />

Storia dell’arte Einaudi 38


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

grandi polittici. Nel pannello simmetrico in cui è raffigurata<br />

la Vergine, <strong>il</strong> pittore rappresenta le figure per due<br />

terzi, riveste <strong>il</strong> trono, di un lusso un po’ sgargiante, con<br />

le stesse lastre di marmo venato. L’arcaismo spesso<br />

ascritto a quest’anta non è imputab<strong>il</strong>e solo <strong>al</strong>l’iconografia<br />

specifica della Vergine col Bambino in maestà, ma<br />

anche <strong>al</strong>la riut<strong>il</strong>izzazione di una composizione più antica,<br />

rivelata da un esame radiografico sotto <strong>il</strong> Ritratto di<br />

Carlo VII. Inizi<strong>al</strong>mente concepita per un quadro isolato,<br />

l’immagine è stata sv<strong>il</strong>uppata in <strong>al</strong>tezza per poter<br />

essere adattata a un pannello più grande – <strong>al</strong> punto che<br />

non è fac<strong>il</strong>e capire se la Vergine sia in piedi o seduta –<br />

e artifici<strong>al</strong>mente trasformata in anta di dittico d<strong>al</strong> gesto<br />

di designazione del Bambino. Tuttavia, ciò non significa<br />

che lo st<strong>il</strong>e sia arcaico; liberatosi d<strong>al</strong>l’intento re<strong>al</strong>istico,<br />

d’obbligo nell’anta del donatore, Fouquet qui può<br />

dar libero corso <strong>al</strong>le sue aspirazioni form<strong>al</strong>i, moltiplicando<br />

le forme sferiche – la rotondità <strong>dei</strong> volti e del seno<br />

della Vergine –, creando un gioco di linee vertic<strong>al</strong>i e<br />

orizzont<strong>al</strong>i e conferendo ai volumi una densa e s<strong>al</strong>da<br />

consistenza, accentuata dai riflessi.<br />

Questo dittico era circondato da una spettacolare<br />

cornice di velluto blu, bordata d<strong>al</strong>le armi di Etienne<br />

Chev<strong>al</strong>ier e costellata di medaglioni di sm<strong>al</strong>to dorato,<br />

tra cui ci è pervenuto solo quello con l’autoritratto del<br />

pittore. È dagli artisti it<strong>al</strong>iani che quest’ultimo riprese<br />

l’idea di punteggiare la modanatura della cornice di<br />

medaglioni circolari, un’abitudine diffusa tra i <strong>pittori</strong><br />

toscani? È possib<strong>il</strong>e che avesse preso visione <strong>dei</strong> “vetri<br />

dorati” p<strong>al</strong>eocristiani su cui sono raffigurati volti in<br />

posizione front<strong>al</strong>e identificati da un’iscrizione later<strong>al</strong>e,<br />

rinvenuti nel corso degli scavi nelle catacombe? Ritroviamo<br />

questa tecnica del chiaroscuro d’oro su fondo<br />

scuro, eseguito con un sott<strong>il</strong>e tratteggio, nelle miniature<br />

eseguite da Fouquet, <strong>il</strong> che dimostra, con la ricercatezza<br />

della fattura, la precisione fisiognomica e l’inten-<br />

Storia dell’arte Einaudi 39


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

to introspettivo, che l’artista si faceva carico in prima<br />

persona dell’esecuzione e che non ricorreva <strong>al</strong>la collaborazione<br />

di uno sm<strong>al</strong>tatore. Ma l’aspetto più interessante<br />

è che si tratta del primo autoritratto conosciuto di<br />

un pittore, posto vicino <strong>al</strong>la sua opera ma a una certa<br />

distanza, in modo da affermare le sue capacità creative<br />

e <strong>il</strong> suo status di artista: è possib<strong>il</strong>e che qui Fouquet si<br />

sia ispirato <strong>al</strong>l’esempio di Ghiberti che aveva inserito <strong>il</strong><br />

medaglione col suo busto nelle porte nord (1424) ed est<br />

(1452) del battistero di Firenze?<br />

Nel corso di tutta la sua carriera, Fouquet esercitò <strong>il</strong><br />

suo eccezion<strong>al</strong>e t<strong>al</strong>ento di ritrattista, ben presto riconosciuto<br />

dai suoi contemporanei, come dimostrano le testimonianze,<br />

le prestigiose commissioni e <strong>il</strong> gran numero<br />

di copie dipinte e incise delle sue opere, su supporti<br />

diversi; eseguì così due disegni che rappresentano rispettivamente<br />

un legato del papa (New York, The Metropolitan<br />

Museum of Art) e la testa di Gu<strong>il</strong>laume Jouvenel<br />

des Ursins (Berlino, Kupferstichkabinett), <strong>il</strong> più <strong>al</strong>to<br />

dignitario del regno; si tratta di due studi d<strong>al</strong> vero eseguiti<br />

in vista di un ritratto dipinto (che nel primo caso<br />

è andato perduto) e di una delle prime testimonianze<br />

sopravvissute di questa pratica nella Francia del XV<br />

secolo. Si notano <strong>al</strong>cune differenze tra questi due fogli<br />

e, in particolare, nell’inquadratura, nelle proporzioni<br />

<strong>dei</strong> volti e nella tecnica: <strong>il</strong> primo, infatti, è eseguito a<br />

punta di met<strong>al</strong>lo con lumeggiamenti di matita nera,<br />

mentre <strong>il</strong> secondo è re<strong>al</strong>izzato a matita nera con pastello<br />

rosa e lumeggiamenti di diverse matite colorate,<br />

“incunabolo di pastello” per usare un’espressione di<br />

Max J. Friedländer e crayon francese ante litteram.<br />

Ma le somiglianze tra i due disegni sono tutto sommato<br />

più r<strong>il</strong>evanti: in entrambi i casi, infatti, l’artista<br />

ricorre a una carta preparata, la “carta tinta” <strong>il</strong> cui uso<br />

era largamente diffuso in <strong>It</strong><strong>al</strong>ia, a una presentazione di<br />

tre quarti, spesso priv<strong>il</strong>egiata nelle sue opere, <strong>dei</strong> model-<br />

Storia dell’arte Einaudi 40


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

li, la cui guancia destra, quella più in vista, è investita<br />

d<strong>al</strong>la luce (mentre Van Eyck <strong>il</strong>lumina <strong>il</strong> lato visto di scorcio).<br />

Come nello sm<strong>al</strong>to del Louvre, Fouquet qui dimostra<br />

di saper sfruttare con una notevole intelligenza le<br />

particolari risorse di ogni tecnica per creare una straordinaria<br />

sensazione di vita e tradurre, in pochi tratti e<br />

senza <strong>al</strong>cun compiacimento aneddotico, <strong>il</strong> cedimento<br />

<strong>dei</strong> tratti di entrambi i personaggi, lo sguardo imperioso<br />

del legato e <strong>il</strong> temperamento c<strong>al</strong>mo e riflessivo del<br />

cancelliere. La visione, ampia e sintetica, è la stessa.<br />

Nella testa di Berlino, perfettamente sovrapponib<strong>il</strong>e<br />

a quella del grande ritratto del Louvre, si scorge anche<br />

<strong>il</strong> ricordo quasi fam<strong>il</strong>iare della seduta di posa e la prima<br />

idea dell’imponente effigie dipinta. La posa del cancelliere,<br />

raffigurato nell’atto di pregare, e la direzione del<br />

suo sguardo presuppongono l’esistenza di una Vergine<br />

col Bambino oggi perduta, e forse persino di un terzo<br />

pannello in cui appariva la moglie del dignitario. Tutti<br />

i critici concordano nel ritenere che si tratti di un’opera<br />

posteriore ai ritratti di Carlo VII e di Etienne Chev<strong>al</strong>ier:<br />

la fattura è infatti più larga e, <strong>al</strong> tempo stesso,<br />

meno levigata, e l’impaginazione è più ambiziosa. Per<br />

controb<strong>il</strong>anciare l’ampiezza delle sp<strong>al</strong>le, qui la figura<br />

viene considerevolmente sv<strong>il</strong>uppata in <strong>al</strong>tezza rispetto ai<br />

precedenti ritratti e si interrompe molto <strong>al</strong> di sotto delle<br />

anche. Lo sfondo riveste un’importanza capit<strong>al</strong>e: proiettando<br />

<strong>il</strong> busto del cancelliere in avanti, l’artista sottolinea<br />

la sua grande plasticità; egli struttura attraverso un<br />

gioco di linee vertic<strong>al</strong>i l’insieme della composizione,<br />

“incorniciando”, <strong>al</strong>lo stesso tempo, la testa, iscritta nel<br />

ritaglio di una lastra di marmo; ma soprattutto, contribuisce,<br />

con l’ostentata sontuosità di una decorazione<br />

immaginaria, solo vagamente ispirata <strong>al</strong>l’arte it<strong>al</strong>iana,<br />

contrariamente a quella del ritratto di Etienne Chev<strong>al</strong>ier,<br />

e in parte dettata da esigenze ar<strong>al</strong>diche, a persuadere<br />

lo spettatore dell’eminente posizione soci<strong>al</strong>e del<br />

Storia dell’arte Einaudi 41


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

modello; questa decorazione diviene, assieme <strong>al</strong> ricco<br />

abito, l’emblema del suo successo. La monument<strong>al</strong>e effigie<br />

di Jouvenel des Ursins – che forse Jean Clouet e Holbein<br />

poterono ammirare a Tours o a Parigi –, appare così<br />

come <strong>il</strong> prototipo di una lunga serie di ritratti in cui l’interesse<br />

per la rappresentazione del personaggio prev<strong>al</strong>e<br />

sull’attenzione per l’individuo, in breve, come <strong>il</strong> precursore<br />

del “ritratto di stato” per citare un’espressione<br />

di Konrad Oberhuber. All’epoca dell’artista, questa concezione<br />

radic<strong>al</strong>mente nuova non suscitò nessuna eco.<br />

Nell’Ottocento, Fouquet fu riscoperto soprattutto a<br />

partire da <strong>al</strong>cuni libri miniati e, in particolare, grazie <strong>al</strong>le<br />

Antiquités Judaïques, <strong>al</strong>le Ore di Etienne Chev<strong>al</strong>ier e <strong>al</strong><br />

Boccaccio di Monaco (Bayerische Staatsbibliothek, Cod.<br />

g<strong>al</strong>l. 6). A eccezione della rondella su vetro con lo stemma<br />

di Laurent Girard, è in questo campo che sono state<br />

effettuate le scoperte più interessanti, fondament<strong>al</strong>i per<br />

la conoscenza della sua arte: tre fogli aggiunti come<br />

frontespizi provenienti d<strong>al</strong>le Ore di Simon de Varie (M<strong>al</strong>ibu,<br />

J. Paul Getty Museum, ms. 7), due miniature contenute<br />

in un Libro d’ore per Angers e <strong>al</strong>tri due manoscritti<br />

eseguiti d<strong>al</strong>l’artista e d<strong>al</strong>la sua cerchia, entrati a<br />

far parte delle collezioni della Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e di<br />

Parigi (mss. nouv. acq. lat. 3187 e 3203).<br />

Nelle Ore di Angers, la cui decorazione, probab<strong>il</strong>mente<br />

eseguita in questa città verso <strong>il</strong> 1450-1455, nel<br />

periodo in cui essa ospitava re Renato e la sua corte, è<br />

opera di molti artisti, tra cui <strong>il</strong> Maestro di Jouvenel e<br />

Fouquet; l’edificio circolare dotato di una cupola forata<br />

da un oculus che appare nell’Annunciazione (f. 35)<br />

sembra un evidente ricordo del Pantheon romano. Ma<br />

gli echi del soggiorno <strong>al</strong> di là delle Alpi, forse percettib<strong>il</strong>i<br />

anche nell’iconografia dello splendido San Francesco<br />

che riceve le stimmate (f. 241), sono ben più numerosi<br />

e significativi nel capolavoro di Jean Fouquet, le<br />

Ore di Etienne Chev<strong>al</strong>ier.<br />

Storia dell’arte Einaudi 42


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Qui non ci troviamo più in presenza di un vero e proprio<br />

manoscritto, d<strong>al</strong> momento che, nel XVIII secolo,<br />

l’opera fu smembrata: le miniature a piena pagina vennero<br />

asportate e in gran parte applicate su pannelli di<br />

legno, divenendo così “quadri” autonomi. Eseguito,<br />

come <strong>il</strong> dittico di Melun, per <strong>il</strong> tesoriere di Francia<br />

Etienne Chev<strong>al</strong>ier, probab<strong>il</strong>mente tra <strong>il</strong> 1452 e <strong>il</strong> 1461,<br />

questo libro sontuoso, <strong>il</strong> solo a esser stato decorato esclusivamente<br />

d<strong>al</strong>l’artista, si discosta completamente d<strong>al</strong>le<br />

tradizioni <strong>al</strong>lora in vigore. Le miniature si sv<strong>il</strong>uppano a<br />

piena pagina, a discapito del tradizion<strong>al</strong>e bordo a racemi.<br />

Qui l’artista <strong>al</strong>terna due scelte differenti: la prima<br />

viene adottata nelle miniature che aprono le princip<strong>al</strong>i<br />

sezioni del testo, che ormai riempiono tutta la pagina,<br />

ma recano sul margine inferiore un fregio blu o rosa su<br />

cui appare un rigo di testo redatto in lettere capit<strong>al</strong>i, con<br />

una grafia ispirata a quelle antiche; la seconda, applicata<br />

<strong>al</strong>la maggior parte <strong>dei</strong> suffragi <strong>dei</strong> santi, prevede due<br />

livelli rappresentativi ab<strong>il</strong>mente connessi tra loro: <strong>il</strong> registro<br />

inferiore, trattato in primo piano, include l’inizi<strong>al</strong>e<br />

decorata e <strong>il</strong> testo (oggi coperto) sotto la forma di<br />

un’insegna in trompe-l’œ<strong>il</strong> sostenuta da angeli, putti o<br />

selvaggi, oltre che le armi del tesoriere e piccoli quadri<br />

che rappresentano scene della vita del santo in questione,<br />

quindi, più in <strong>al</strong>to e in posizione decisamente arretrata<br />

rispetto a quest’ultimo, la storia vera e propria.<br />

Questa formula, adottata anche in un Libro d’ore più<br />

modesto, forse dipinto per Antoine Raguier, cognato di<br />

Etienne Chev<strong>al</strong>ier (New York, Pierpont Morgan<br />

Library, ms. 834), ha fatto scuola nelle miniature della<br />

Francia centr<strong>al</strong>e. La concezione della pagina obbedisce<br />

a un’attenzione senza precedenti per l’articolazione spazi<strong>al</strong>e,<br />

fondata sull’applicazione più o meno rigorosa di<br />

diversi tipi di prospettiva (prospettiva centrata “<strong>al</strong>l’it<strong>al</strong>iana”,<br />

obliqua con due punti di fuga, detta “cornuta”<br />

o “diffusa”, e persino curv<strong>il</strong>inea, come quella della cele-<br />

Storia dell’arte Einaudi 43


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

bre Carità di san Martino del Louvre in cui la pavimentazione<br />

sembra accompagnare <strong>il</strong> movimento circolare<br />

della composizione). Questo procedimento, radic<strong>al</strong>mente<br />

nuovo nella Francia del XV secolo, rivela non<br />

tanto un intento speriment<strong>al</strong>e quanto <strong>il</strong> desiderio di<br />

Fouquet di articolare <strong>il</strong> campo <strong>pittori</strong>co per aree geometriche,<br />

come nelle sue opere su legno e di dotare i suoi<br />

quadri di una base e di una presentazione di maggior<br />

respiro, <strong>al</strong>lontanando l’orizzonte <strong>al</strong>l’infinito. Egli fa sua<br />

anche la prospettiva atmosferica <strong>dei</strong> maestri fiamminghi,<br />

inaugurata d<strong>al</strong> Maestro di Boucicaut, sulle cui lezioni<br />

l’artista meditò attentamente, per distribuire ancora più<br />

in lontananza i piani. “Pittore di una natura compagna<br />

dell’uomo” (Foc<strong>il</strong>lon), Fouquet compone paesaggi –<br />

vedute di Parigi, in cui le architetture che emergono<br />

d<strong>al</strong>la città sono raffigurate con una straordinaria precisione<br />

topografica, e di una v<strong>al</strong>le della Loira sorridente<br />

e misurata – che conferiscono autenticità e fam<strong>il</strong>iarità<br />

<strong>al</strong>le scene istoriate. Le pose <strong>dei</strong> personaggi, inseriti con<br />

incomparab<strong>il</strong>e natur<strong>al</strong>ezza in questi paesaggi fam<strong>il</strong>iari,<br />

sono studiate con passione: attraverso la resa <strong>dei</strong> movimenti<br />

<strong>dei</strong> corpi, della loro pesantezza, l’artista riesce<br />

così a cogliere l’intima essenza di ogni gesto, conferendogli<br />

un v<strong>al</strong>ore eterno. Foc<strong>il</strong>lon ha esaurientemente<br />

spiegato come questo gusto della stab<strong>il</strong>ità e dell’organizzazione<br />

<strong>dei</strong> ritmi fosse profondamente radicato nella<br />

grande tradizione della scultura monument<strong>al</strong>e francese.<br />

Si è molto insistito sull’it<strong>al</strong>ianismo delle Ore di Etienne<br />

Chev<strong>al</strong>ier; indubbiamente, come nelle otto miniature<br />

delle Ore Morgan, gli esempi <strong>dei</strong> motivi presi a prestito<br />

<strong>al</strong> Rinascimento trans<strong>al</strong>pino, abbondano: i putti <strong>al</strong>ati<br />

che trasportano ghirlande, forse presi a prestito da<br />

Donatello, così come <strong>il</strong> repertorio ornament<strong>al</strong>e d’ispirazione<br />

fiorentina, che viene a sostituire la tradizion<strong>al</strong>e<br />

decorazione gotica. La ricerca della prospettiva,<br />

anche se empirica, gli scorci, t<strong>al</strong>volta brut<strong>al</strong>i, cui essa<br />

Storia dell’arte Einaudi 44


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

dà luogo (le groppe eccessivamente ampie <strong>dei</strong> cav<strong>al</strong>li su<br />

una strada parigina, lo scheletro abbandonato in primo<br />

piano nel David in preghiera della British Library, <strong>il</strong><br />

massiccio bue che sotto un pergolato investito d<strong>al</strong> sole<br />

scende quasi rotolando verso san Luca nelle Ore Morgan)<br />

e certe ricerche luministiche si spiegano solo con<br />

una conoscenza diretta delle esperienze it<strong>al</strong>iane contemporanee:<br />

Fouquet ha saputo avv<strong>al</strong>ersi di queste conquiste<br />

“moderne” proprio perché esse si ricollegavano<br />

<strong>al</strong>le sue preoccupazioni quotidiane e lo inducevano “a<br />

portare a compimento forme <strong>pittori</strong>che (e forse scultoree)<br />

tradizion<strong>al</strong>i” (Pächt).<br />

Il ricorso, così frequente nella sua opera, a una tavolozza<br />

ridotta a quattro tinte essenzi<strong>al</strong>i – rosso, verde, blu<br />

e bianco – è evidente soprattutto nelle Ore di Simon de<br />

Varie che presentano, in particolare nelle pagine ar<strong>al</strong>diche,<br />

capolavoro d’invenzione poetica, ingegnosi effetti<br />

di contrappunto cromatico. Si osservano inoltre in questo<br />

libro <strong>al</strong>tre due scelte caratteristiche del maestro di<br />

Tours: la raffinata ut<strong>il</strong>izzazione del bianco su bianco,<br />

riscontrab<strong>il</strong>e anche nella vetrata con lo stemma di Laurent<br />

Girard, nella Pietà di Nouans e nel frontespizio<br />

degli Statuts de l’ordre de Saint-Michel (Parigi, Bibliothèque<br />

Nation<strong>al</strong>e, ms. fr. 19819), e l’impiego di tratteggi<br />

o punteggiature in oro per sottolineare gli accenti di luce<br />

e, più raramente, le zone d’ombra, vera e propria firma<br />

dell’artista. Si può ritenere che questo singolare procedimento<br />

– frequentemente imitato nella sua cerchia –<br />

fosse una reminiscenza delle soluzioni proposte da Gent<strong>il</strong>e<br />

da Fabriano nella p<strong>al</strong>a Strozzi dipinta a Firenze<br />

(G<strong>al</strong>leria degli Uffizi)?<br />

Nella sequenza <strong>dei</strong> libri storici, di carattere biblico,<br />

antico o moderno, è possib<strong>il</strong>e v<strong>al</strong>utare ancora più a<br />

fondo <strong>il</strong> suo genio epico e i mezzi impiegati per dar<br />

corpo a una riflessione sul testo <strong>il</strong>lustrato che non ha<br />

precedenti nel campo della miniatura. Il ruolo fonda-<br />

Storia dell’arte Einaudi 45


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

ment<strong>al</strong>e del colore nell’organizzazione plastica del dipinto<br />

è percettib<strong>il</strong>e soprattutto nel grande frontespizio del<br />

Boccaccio di Monaco, in cui viene descritto <strong>il</strong> letto di<br />

giustizia di Vendôme (1458): <strong>il</strong> cromatismo, inizi<strong>al</strong>mente<br />

condizionato d<strong>al</strong>l’azzurro fiord<strong>al</strong>iso e dai colori dello<br />

stemma di Carlo VII ma che riappare negli abiti <strong>dei</strong><br />

numerosi assistenti, concorre a strutturare la scena nella<br />

stessa misura dell’implacab<strong>il</strong>e disposizione a losanga e<br />

della prospettiva lineare. La scelta di un punto di vista<br />

sopraelevato consente di porre in evidenza, <strong>al</strong> punto<br />

d’incontro tra le linee di fuga, la figura del re, presentata<br />

più come immagine emblematica del potere che<br />

come ricordo di un preciso sovrano. Uno degli aspetti<br />

più sorprendenti del genio di Fouquet, evidente anche<br />

nelle Grandes Chroniques de France (Parigi, Bibliothèque<br />

Nation<strong>al</strong>e, ms. fr. 6465), è proprio quello di saper trascendere<br />

l’avvenimento religioso, storico o politico. Allo<br />

stesso modo, organizzando sapientemente la scena attraverso<br />

la luce, l’onnipresenza del bianco e <strong>il</strong> ritmo solenne<br />

<strong>dei</strong> panneggi, la rappresentazione immaginaria di un<br />

capitolo dell’ordine di san Michele nell’esemplare degli<br />

statuti di quest’ordine tenuto d<strong>al</strong> re, diviene una figurazione<br />

ide<strong>al</strong>e dell’autorità regia.<br />

Verso <strong>il</strong> 1465, quando riprese, su incarico di Jean<br />

d’Armagnac, duca di Nemours, la decorazione delle<br />

Antiquités Judaïques di Flavio Giuseppe (Parigi,<br />

Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. fr. 247), iniziata per Jean<br />

de Berry, Fouquet non aveva davanti a sé una tradizione<br />

iconografica ben definita: poteva quindi tradurre<br />

liberamente in termini visivi <strong>il</strong> grandioso destino del<br />

popolo ebreo, ed esprimere <strong>il</strong> contenuto mor<strong>al</strong>e di un<br />

testo in cui si scorgeva soprattutto l’evocazione di una<br />

pagina della storia antica. Con una nuova attenzione<br />

per <strong>il</strong> colore loc<strong>al</strong>e, l’artista ricerca ambienti e costumi<br />

credib<strong>il</strong>i per un passato così antico. Ai protagonisti<br />

disposti in primo piano in ogni scena, succedono ormai<br />

Storia dell’arte Einaudi 46


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

moltitudini compatte e solenni, sapientemente ordinate<br />

e fuse in una natura e delle architetture maestose<br />

come gli eventi che in esse si svolgono. Fouquet diviene<br />

così l’inventore del “paesaggio storico”, per riprendere<br />

una formula di Foc<strong>il</strong>lon, pervaso da uno spirito<br />

divino. Tra la massa <strong>dei</strong> personaggi, che <strong>il</strong> maestro di<br />

Tours priva di ogni traccia di individu<strong>al</strong>ità, e questi<br />

immensi spazi vi è un’osmosi perfetta. La gamma cromatica<br />

diviene più dolce e opaca, anche se in primo<br />

piano spesso ris<strong>al</strong>ta <strong>il</strong> bianco luminoso <strong>dei</strong> panneggi. La<br />

più grande conquista di Fouquet è stata indubbiamente<br />

quella di aver saputo giungere a una comprensione<br />

del plein air e delle gradazioni di luce in lontananza, ben<br />

più profonda di quella <strong>dei</strong> suoi contemporanei francesi,<br />

fiamminghi e it<strong>al</strong>iani.<br />

Nelle quattro miniature sopravvissute di un manoscritto<br />

della Histoire ancienne (Parigi, Musée du Louvre),<br />

una comp<strong>il</strong>azione francese in cui sono descritti celebri<br />

avvenimenti del periodo compreso tra la Creazione e l’epopea<br />

di Cesare, tutte queste caratteristiche sono portate<br />

<strong>al</strong> parossismo; si ritiene quindi che quest’opera sontuosa,<br />

<strong>il</strong> cui destinatario rimane sconosciuto, sia stata<br />

eseguita in un momento successivo – dopo <strong>il</strong> 1470 o<br />

verso <strong>il</strong> 1475. Qui i movimenti sembrano sospesi, le<br />

azioni bloccate, come per accentuare <strong>il</strong> v<strong>al</strong>ore eterno<br />

degli avvenimenti, e i paesaggi si d<strong>il</strong>atano <strong>al</strong>l’estremo.<br />

Fiumi d<strong>al</strong>le curve sinuose, <strong>al</strong>beri di dimensioni decrescenti<br />

e boschetti disposti in cortine par<strong>al</strong>lele guidano<br />

lo sguardo verso lontananze inaccessib<strong>il</strong>i. La sapiente<br />

modulazione dell’atmosfera, <strong>il</strong> ricorso a una tavolozza<br />

spenta e cupa, che attenua la successione <strong>dei</strong> piani, creano<br />

una sensazione di infinito.<br />

Se nessuno <strong>dei</strong> contemporanei di Fouquet ha saputo<br />

v<strong>al</strong>utare la sua eccezion<strong>al</strong>e immaginazione visiva né <strong>il</strong><br />

suo genio epico, in compenso numerosi miniaturisti nella<br />

Francia centr<strong>al</strong>e e in <strong>al</strong>tre regioni del paese, hanno preso<br />

Storia dell’arte Einaudi 47


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

a prestito d<strong>al</strong>le sue opere motivi, soluzioni compositive<br />

e procedimenti <strong>pittori</strong>ci. Si è a lungo creduto che la diffusione<br />

di queste formule fosse avvenuta attraverso un<br />

fiorente atelier che <strong>il</strong> maestro avrebbe posseduto a Tours<br />

e che sarebbe stato attivo anche dopo la sua morte, grazie<br />

ai suoi due figli, Louis e François, noti <strong>pittori</strong>. Ma,<br />

<strong>al</strong>cune recenti ricerche sembrano dimostrare l’infondatezza<br />

di queste ipotesi. Sembra inoltre che Fouquet non<br />

si rivolgesse abitu<strong>al</strong>mente a una sola bottega di miniaturisti.<br />

A parte <strong>al</strong>cuni casi eccezion<strong>al</strong>i (le Ore di Etienne<br />

Chev<strong>al</strong>ier), l’artista dipingeva libri preparati da <strong>al</strong>tri con<br />

una decorazione secondaria sempre diversa; gli capitò<br />

anche di apporre <strong>il</strong> suo “marchio” su opere ordinarie,<br />

quasi compiute, come le Ore di Angers. Questa pratica,<br />

così come l’abbondante produzione commerci<strong>al</strong>e nel<br />

periodo compreso tra <strong>il</strong> 1470 e <strong>il</strong> 1480 di opere ispirate<br />

ai suoi lavori, traduce efficacemente l’infatuazione gener<strong>al</strong>e<br />

per lo “st<strong>il</strong>e Fouquet”.<br />

La Francia occident<strong>al</strong>e<br />

Nei diversi tentativi di disegnare una “cartografia”<br />

della miniatura francese del XV secolo, rimangono molte<br />

incertezze. I caratteri codicologici (c<strong>al</strong>endario, particolarità<br />

liturgiche) di un libro di preghiera, ad esempio,<br />

spesso decisivi per identificare <strong>il</strong> suo luogo d’esecuzione,<br />

devono essere considerati con cautela. Dove situare<br />

la produzione di quello che ormai viene definito <strong>il</strong> “gruppo<br />

Jouvenel” d<strong>al</strong> nome del destinatario dell’opera più<br />

importante di questo insieme di manoscritti, <strong>il</strong> Mare<br />

historiarum (Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. lat.<br />

4915) decorato nel periodo compreso tra la fine degli<br />

anni Quaranta e la metà degli anni Cinquanta? A Tours,<br />

ad Angers o a Nantes? Un tempo considerate opere giovan<strong>il</strong>i,<br />

esenti da ogni it<strong>al</strong>ianismo, di Fouquet, poi come<br />

Storia dell’arte Einaudi 48


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

lavori di uno <strong>dei</strong> suoi collaboratori – <strong>il</strong> Maestro di Jouvenel<br />

–, i libri riuniti sotto questa definizione sarebbero,<br />

secondo gli speci<strong>al</strong>isti contemporanei, opera di <strong>al</strong>meno<br />

tre distinte person<strong>al</strong>ità, forse legate da vincoli di<br />

parentela, <strong>il</strong> Maestro di Jouvenel propriamente detto,<br />

che adotta la nuova visione fiamminga, pur rivelando nel<br />

colorito cangiante <strong>il</strong> debito che lo lega <strong>al</strong> Maestro di<br />

Bedford, <strong>il</strong> Maestro del Boccaccio di Ginevra, più giovane<br />

di una generazione, caratterizzato da uno st<strong>il</strong>e più<br />

vivace e che, a partire d<strong>al</strong> 1460, entrò <strong>al</strong> servizio di<br />

Renato d’Angiò, seguendolo forse in Provenza dopo <strong>il</strong><br />

1471, e infine, <strong>il</strong> Maestro di Boezio che si mostra particolarmente<br />

a suo agio nella rappresentazione di interni<br />

e che dirigeva una vera e propria équipe di miniaturisti.<br />

Dove e quando svolse la sua attività uno <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

più origin<strong>al</strong>i della Francia occident<strong>al</strong>e, <strong>il</strong> Maestro di<br />

Barthélemy l’Anglais, così chiamato d<strong>al</strong> nome dell’autore,<br />

vissuto nel Duecento, del testo del suo princip<strong>al</strong>e<br />

manoscritto, decorato verso <strong>il</strong> 1445, <strong>il</strong> Livre des propriétés<br />

des choses (Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. fr.<br />

135-136)? Nella sorprendente pagina di presentazione<br />

che fa da frontespizio <strong>al</strong> manoscritto, quest’artista si<br />

mostra refrattario ad ogni tentativo di approfondimento.<br />

I suoi personaggi, caratterizzati da volti angolosi ed<br />

espressivi, da gesti impetuosi e un po’ bruschi, sono<br />

dotati di una “singolare presenza fisica” (J. Plummer).<br />

I differenti fenomeni natur<strong>al</strong>i evocati in questo trattato<br />

enciclopedico, divengono sotto <strong>il</strong> suo pennello paesaggi<br />

visionari, t<strong>al</strong>volta fantastici. Ora, le stesse figure<br />

tese, definite più dai forti contorni che da un vero e proprio<br />

modellato e la stessa audacia delle impaginazioni,<br />

si ritrovano nella vetrata del transetto nord della cattedr<strong>al</strong>e<br />

di Saint-Julien a Le Mans in cui sono raffigurati i<br />

duchi d’Angiò, Luigi I e Luigi II, con le loro consorti e<br />

due prelati di Le Mans. Questa person<strong>al</strong>ità forte, ma,<br />

tutto sommato, “ritardataria” (O. Pächt), che probab<strong>il</strong>-<br />

Storia dell’arte Einaudi 49


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

mente svolse la sua attività tra <strong>il</strong> Maine e l’Angiò, era<br />

indubbiamente quella di un pittore molto rappresentativo<br />

del suo tempo, miniatore, fornitore di cartoni per<br />

vetrate e arazzi (la Caccia <strong>al</strong> f<strong>al</strong>cone del Victoria and<br />

Albert Museum di Londra), forse non privo di esperienza<br />

nel campo della pittura mur<strong>al</strong>e: N. Reynaud ha<br />

persino pensato di scorgere la sua mano nel celebre<br />

Trionfo della Morte dell’antico osped<strong>al</strong>e di P<strong>al</strong>ermo (oggi<br />

G<strong>al</strong>leria Nazion<strong>al</strong>e della Sic<strong>il</strong>ia), ma finora non è riuscita<br />

a spiegare le circostanze storiche di quest’insolita commissione.<br />

Bourges: <strong>il</strong> mecenatismo di Jacques Cœur<br />

Il br<strong>il</strong>lante periodo <strong>artistico</strong> che Bourges conobbe<br />

verso la metà del secolo è legato <strong>al</strong>la persona dell’argentiere<br />

di Carlo VII, <strong>il</strong> fastoso Jacques Cœur; nel 1451,<br />

<strong>il</strong> suo improvviso arresto mise bruscamente fine <strong>al</strong>l’attività<br />

di uno straordinario pittore, certamente proveniente<br />

d<strong>al</strong>l’estero. Nonostante sia stata pesantemente<br />

ridipinta, la volta decorata da venti figure di angeli della<br />

cappella della sua residenza, rivela un’organizzazione<br />

dello spazio, una scienza degli scorci, un plasticismo e un<br />

re<strong>al</strong>ismo fisiognomico che vengono concordemente<br />

ricondotti <strong>al</strong>la cultura fiamminga, e, più in particolare,<br />

eyckiana. Ritroviamo questo linguaggio “moderno”<br />

<strong>al</strong>l’interno della cattedr<strong>al</strong>e, nelle vetrate della nuova<br />

sagrestia e soprattutto nella vetrata della cappella dell’argentiere<br />

in cui è raffigurata un’Annunciazione, che<br />

deve molto <strong>al</strong>le formule iconografiche impiegate dai maestri<br />

fiamminghi degli anni 1440-1450. Per la prima volta<br />

nel campo dell’arte vetraria la finestra intera è occupata<br />

da una raffigurazione unica e coerente: la tradizion<strong>al</strong>e<br />

divisione in lastre lanceolate – in cui ogni personaggio<br />

è raffigurato in una nicchia separata sotto un b<strong>al</strong>-<br />

Storia dell’arte Einaudi 50


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

dacchino – viene qui abbandonata a vantaggio di uno<br />

spazio unificato, costruito secondo le regole di una prospettiva<br />

centrata che tiene conto della posizione dello<br />

spettatore. A questa data (1451), a eccezione di Barthélemy<br />

d’Eyck e forse di Fouquet, la cui produzione “giovan<strong>il</strong>e”<br />

è ancora oggetto di discussione, nessun pittore<br />

nel territorio francese rappresentava figure così decisamente<br />

scultoree, avvolte in pesanti mantelli d<strong>al</strong>le pieghe<br />

profondamente incavate e d<strong>al</strong>le stoffe sontuosamente<br />

lavorate. L’ideazione dell’Annunciazione – considerata la<br />

vetrata francese più ingegnosa del secolo – va indubbiamente<br />

ascritta non a un pittore vetraio, ma a un pittore<br />

di mestiere, a cui forse fu affidato <strong>il</strong> compito di concepire<br />

ed eseguire l’insieme della decorazione della cappella<br />

(incluse le pitture mur<strong>al</strong>i e la p<strong>al</strong>a d’<strong>al</strong>tare) e che in ogni<br />

caso è l’autore degli Angeli del p<strong>al</strong>azzo di Jacques Cœur:<br />

è forse possib<strong>il</strong>e identificare questo maestro fiammingo<br />

con Jacob de Littemont, “Jacob <strong>il</strong> pittore”, segn<strong>al</strong>ato<br />

come debitore dell’argentiere e che successivamente<br />

entrò <strong>al</strong> servizio di Carlo VII e di Luigi XI?<br />

Parigi verso la metà del secolo<br />

Parigi conobbe una ripresa dell’attività artistica solo<br />

verso la metà del secolo: dopo <strong>il</strong> 1436, anno in cui fu<br />

riconquistata d<strong>al</strong>le truppe re<strong>al</strong>i, una grave crisi economica,<br />

seguita da un’epidemia par<strong>al</strong>izzarono infatti a<br />

lungo questa città. Benché <strong>il</strong> re si fosse stab<strong>il</strong>ito in<br />

Turenna, la presenza delle corti sovrane, oltre che <strong>il</strong><br />

miglioramento delle comunicazioni e l’esenzione fisc<strong>al</strong>e<br />

riconosciuta nel 1443 agli stranieri che desideravano<br />

stab<strong>il</strong>irsi in città, contribuirono fortunatamente ad<br />

attrarre a Parigi numerosi artisti, spesso venuti d<strong>al</strong><br />

Nord. Eclatante simbolo di questa ritrovata vit<strong>al</strong>ità, la<br />

Crocifissione commissionata verso <strong>il</strong> 1452 d<strong>al</strong> Parlamento<br />

Storia dell’arte Einaudi 51


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

di Parigi (Parigi, Musée du Louvre) per sostituire nella<br />

Grande Chambre quella eseguita nel 1406 da Colart de<br />

Laon, mostra una aperta adesione <strong>al</strong>l’ars nova fiamminga,<br />

evidente nella fattura accurata, nella precisa descrizione<br />

<strong>dei</strong> monumenti parigini (la Tour de Nesles, <strong>il</strong> Louvre,<br />

<strong>il</strong> P<strong>al</strong>ais...), nella tipologia <strong>dei</strong> personaggi, ripresa<br />

da Rogier van der Weyden, come i loro gesti leggermente<br />

contratti e i loro panneggi angolosi. Ci troviamo<br />

qui in presenza di un’opera assolutamente non comparab<strong>il</strong>e<br />

<strong>al</strong>la tavola, eseguita nello stesso periodo, in cui è<br />

ritratta la famiglia Jouvenel des Ursins (Parigi, Musée de<br />

Cluny), un dipinto arcaizzante nella formula di presentazione<br />

e povero nell’esecuzione e nell’ispirazione, e<br />

<strong>al</strong>la produzione del Maestro di Dunois che proseguì,<br />

fino <strong>al</strong> settimo decennio, l’attività dell’atelier del Maestro<br />

di Bedford (e che per questa ragione viene frequentemente<br />

designato come “<strong>il</strong> princip<strong>al</strong>e socio” del<br />

Maestro di Bedford) dopo la morte di quest’ultimo,<br />

sopraggiunta verso <strong>il</strong> <strong>1435</strong>-1440. Il Maestro di Dunois<br />

lavorò per una clientela composta da grandi capi m<strong>il</strong>itari<br />

(tra cui per l’appunto Dunois), di <strong>al</strong>ti funzionari regi<br />

(Etienne Chev<strong>al</strong>ier, Simon de Varie e Jouvenel des<br />

Ursins, che furono anche clienti di Fouquet), e di ecclesiastici<br />

affascinati d<strong>al</strong>la sua verve aneddotica e dai suoi<br />

paesaggi dagli orizzonti sfumati. N. Reynaud gli ha<br />

recentemente attribuito una p<strong>al</strong>a in cui è raffigurato un<br />

trono di Gloria <strong>al</strong> centro di un coro di canonici (Parigi,<br />

Ecole des Beaux-Arts), probab<strong>il</strong>mente destinata a una<br />

collegiata parigina. Dopo la metà del secolo, <strong>il</strong> Maestro<br />

di Dunois si associò a <strong>pittori</strong> più giovani, che si limitavano,<br />

a quanto sembra, a operare come miniaturisti, e,<br />

in particolare, <strong>al</strong> Maestro di Jean Rolin che, col Maestro<br />

François, a capo di un atelier molto attivo a cui è attribuita<br />

la decorazione di una cinquantina di manoscritti,<br />

ma <strong>il</strong> cui ingegno appare un po’ limitato, dominò la produzione<br />

<strong>dei</strong> libri di qu<strong>al</strong>ità. In questo campo, Parigi<br />

Storia dell’arte Einaudi 52


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

seguitò a essere <strong>il</strong> centro più attivo, se non più inventivo,<br />

e attrasse costantemente una clientela di amatori e<br />

di notab<strong>il</strong>i t<strong>al</strong>volta provenienti da <strong>al</strong>tri paesi.<br />

I bibliof<strong>il</strong>i si rivolsero anche a un <strong>al</strong>tro gruppo di artisti,<br />

meno coinvolti in questa produzione di carattere<br />

strettamente commerci<strong>al</strong>e, la cui qu<strong>al</strong>ità declinò a causa<br />

delle imitazioni di mediocri epigoni: sembra che in questo<br />

caso ci si trovi in presenza di <strong>pittori</strong> di mestiere, che<br />

eseguivano sia decorazioni di manoscritti e quadri, sia<br />

cartoni per vetrate e per arazzi. Il più anziano di questi<br />

artisti dipinse appunto, tra <strong>il</strong> 1453 e <strong>il</strong> 1455, la Crocifissione<br />

per <strong>il</strong> Parlamento di Parigi, di cui si è parlato<br />

sopra. Sono state avanzate diverse ipotesi di identificazione<br />

di questo artista di origine nordica, influenzato<br />

soprattutto da Rogier van der Weyden e attratto d<strong>al</strong>l’aneddoto<br />

e dagli aspetti pittoreschi, per <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e sono<br />

stati fatti i nomi di Ph<strong>il</strong>ippe de Mazerolles, Jacob de Littemont,<br />

Louis le Duc, André d’Ypres. Alcuni gli attribuiscono<br />

l’anta destra di una p<strong>al</strong>a dipinta a grisa<strong>il</strong>le in<br />

cui è raffigurata una donatrice con le sue due figlie (collezione<br />

privata), un trittico della Passione disperso tra<br />

M<strong>al</strong>ibu (J. Paul Getty Museum), Montpellier (Musée<br />

Fabre) e una collezione privata in cui figurano anche<br />

<strong>al</strong>cuni ricordi di Robert Campin. Ora, queste due opere<br />

sono state eseguite su incarico di un dignitario re<strong>al</strong>e, <strong>il</strong><br />

prevosto <strong>dei</strong> mercanti di Parigi nel periodo compreso tra<br />

<strong>il</strong> 1452 e <strong>il</strong> 1456, Dreux I Budé e della sua consorte<br />

Jeanne Peschard; la seconda era destinata a ornare la<br />

cappella che la coppia aveva fondato nel 1454 nella chiesa<br />

di Saint-Gervais. Il Maestro di Dreux-Budé, per<br />

impiegare <strong>il</strong> nome convenzion<strong>al</strong>e che gli è stato attribuito<br />

da Sterling, è certamente l’autore <strong>dei</strong> cartoni di<br />

<strong>al</strong>cune vetrate della navata della chiesa di Saint-Séverin<br />

a Parigi – ulteriore argomento a favore dell’ipotesi di un<br />

prolungato soggiorno dell’artista nella capit<strong>al</strong>e –, e di un<br />

gruppo di manoscritti caratterizzati da un disegno mor-<br />

Storia dell’arte Einaudi 53


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

bido e da un’esecuzione accurata, e in cui compaiono gli<br />

stessi personaggi long<strong>il</strong>inei dai gesti espressivi ma un po’<br />

bruschi, d<strong>al</strong>le pose instab<strong>il</strong>i e dagli audaci scorci prospettici,<br />

delle p<strong>al</strong>e precedentemente menzionate. Queste<br />

caratteristiche st<strong>il</strong>istiche e <strong>al</strong>cune considerazioni di<br />

carattere codicologico suggeriscono che l’artista fosse in<br />

contatto con la Francia settentrion<strong>al</strong>e, dove del resto si<br />

riscontrano echi della sua maniera. Basandosi su queste<br />

considerazioni, N. Reynaud ha suggerito, a titolo di<br />

ipotesi, <strong>il</strong> nome di André d’Ypres, un pittore e miniaturista<br />

originario di Amiens, segn<strong>al</strong>ato in questa città d<strong>al</strong><br />

1425 <strong>al</strong> 1443, nel 1428 maestro a Tournai e stab<strong>il</strong>itosi<br />

a Parigi verso <strong>il</strong> 1450, dove morì prima del 1478.<br />

Nelle sue opere si scorgono sorprendenti legami con<br />

la produzione di un artista più giovane, chiamato Maestro<br />

di Coëtivy da un Libro d’ore destinato a Olivier de<br />

Coëtivy (Vienna, Österreichische Nation<strong>al</strong>bibliothek,<br />

cod. 1929), ugu<strong>al</strong>mente legato a fonti settentrion<strong>al</strong>i,<br />

che si rivela un miniaturista di primo ordine. Tra <strong>il</strong><br />

1450 e <strong>il</strong> 1495, questo artista si stab<strong>il</strong>ì a Parigi, dove,<br />

incoraggiato d<strong>al</strong>la famiglia re<strong>al</strong>e, d<strong>al</strong>la corte e dai funzionari<br />

che gravitavano attorno a quest’ultima, intraprese<br />

una br<strong>il</strong>lante carriera. Diresse una bottega molto<br />

attiva – a cui sono stati attribuiti una trentina di manoscritti<br />

– e influente, a giudicare d<strong>al</strong> gran numero di<br />

copie che riproducono le sue miniature. Il capolavoro del<br />

maestro, l’Histoire ancienne (Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e,<br />

ms. fr. 64) eseguita verso <strong>il</strong> 1460-1465, rivela una<br />

tavolozza ricca, d<strong>al</strong>le ton<strong>al</strong>ità a volte sorprendenti, una<br />

profonda sensib<strong>il</strong>ità, del tutto nuova nella Francia dell’epoca,<br />

per le condizioni atmosferiche e una resa sott<strong>il</strong>e<br />

della prospettiva aerea che conferisce <strong>al</strong>le sue vedute<br />

di città e ai suoi paesaggi un’estensione <strong>il</strong>limitata, comparab<strong>il</strong>e<br />

in quegli anni solo a quella delle opere di Fouquet.<br />

Ritroviamo queste straordinarie qu<strong>al</strong>ità in una<br />

p<strong>al</strong>a d’<strong>al</strong>tare, la Resurrezione di Lazzaro (Parigi, Musée<br />

Storia dell’arte Einaudi 54


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

du Louvre), popolata dagli stessi personaggi robusti,<br />

caratterizzati da proporzioni massicce, da figure masch<strong>il</strong>i<br />

t<strong>al</strong>volta caricatur<strong>al</strong>i, ritratte in pose dinamiche. Il<br />

Maestro di Coëtivy fu anche un esecutore di cartoni per<br />

vetrate molto apprezzato (come dimostra la triplice<br />

vetrata in cui è raffigurato <strong>il</strong> S<strong>al</strong>vatore tra la Vergine e<br />

san Giovanni del coro della chiesa di Saint-Séverin,<br />

ancora a Parigi) e di arazzi (la Guerra di Troia, la Distruzione<br />

di Gerus<strong>al</strong>emme): la fortuna di questi parati fu<br />

considerevole, d<strong>al</strong> momento che due mercanti di Tournai,<br />

Pasquier e Jean Grenier, li replicarono più volte in<br />

lussuose tessiture. Fatto eccezion<strong>al</strong>e, ci sono pervenuti<br />

sei disegni completi e tre frammentari (Parigi, Musée du<br />

Louvre) della Guerra di Troia, v<strong>al</strong>e a dire la maggior<br />

parte degli undici “piccoli modelli” forniti agli esecutori<br />

<strong>dei</strong> cartoni; si tratta di veri e propri disegni a penna<br />

lumeggiati <strong>al</strong>l’acquerello, incontestab<strong>il</strong>mente origin<strong>al</strong>i<br />

per vivacità e re<strong>al</strong>ismo descrittivo. L’importanza delle<br />

commissioni ottenute, la sua rapida notorietà e l’intensa<br />

attività che svolse a Parigi tendono ad avv<strong>al</strong>orare la<br />

recente ipotesi secondo cui questo artista andrebbe identificato<br />

con Colin d’Amiens, pittore, miniaturista e<br />

“istoriatore”, “borghese di Parigi”, originario della Piccardia,<br />

ma stab<strong>il</strong>itosi verso la metà del secolo a Parigi,<br />

dove, tra <strong>il</strong> 1461 e <strong>il</strong> 1495 è possib<strong>il</strong>e seguire le tracce<br />

della sua attività. Ingaggiato da Luigi XI per le esequie<br />

di Carlo VII e in numerose <strong>al</strong>tre occasioni, era figlio di<br />

quell’André d’Ypres che <strong>al</strong>cuni storici hanno identificato<br />

col Maestro di Dreux-Budé, la cui produzione presenta<br />

molte an<strong>al</strong>ogie con quella del Maestro di Coëtivy.<br />

Ora, Colin d’Amiens è l’autore del cartone di un gruppo<br />

scultoreo, raffigurante un Seppellimento di Cristo,<br />

ordinato nel 1495 (M<strong>al</strong>esherbes, cappella del castello),<br />

che presenta evidenti an<strong>al</strong>ogie con la Resurrezione di<br />

Lazzaro e le vetrate di Saint-Séverin. Quest’ipotesi è<br />

avv<strong>al</strong>orata anche d<strong>al</strong>la presenza nell’Histoire ancienne di<br />

Storia dell’arte Einaudi 55


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

una fedele veduta della cattedr<strong>al</strong>e di Amiens e d<strong>al</strong>l’esistenza<br />

di rapporti sia form<strong>al</strong>i che tecnici con vari manoscritti<br />

eseguiti nello stesso periodo nella Francia settentrion<strong>al</strong>e.<br />

La Francia settentrion<strong>al</strong>e<br />

Con l’espressione di “Francia settentrion<strong>al</strong>e” si designa<br />

abitu<strong>al</strong>mente l’insieme delle province francofone, in<br />

parte soggette <strong>al</strong>l’autorità del duca di Borgogna: la Piccardia,<br />

<strong>il</strong> Boulonnais, l’Artois (con Arras, Hesdin e<br />

Saint-Omer), la Fiandra v<strong>al</strong>lone (con L<strong>il</strong>le e Douai), una<br />

parte dell’Hainaut (con V<strong>al</strong>enciennes). <strong>D<strong>al</strong></strong> trattato di<br />

Arras (<strong>1435</strong>) <strong>al</strong> 1465, anno della ripresa delle ost<strong>il</strong>ità da<br />

parte di Carlo <strong>il</strong> Temerario, questa regione di frontiera<br />

conobbe una nuova prosperità immediatamente seguita<br />

da una ripresa delle attività artistiche. La vicinanza con<br />

le Fiandre consentì certamente di acquisire una profonda<br />

conoscenza del nuovo re<strong>al</strong>ismo, tanto più che gli artisti<br />

si spostavano frequentemente <strong>al</strong>l’interno di questo<br />

territorio ad <strong>al</strong>ta densità urbana per far fronte <strong>al</strong>le numerose<br />

commissioni: Jacques Daret, ad esempio, originario<br />

di Tournai e <strong>al</strong>lievo di Campin, soggiornò ad Arras nel<br />

1433 e poi tra <strong>il</strong> 1446 e <strong>il</strong> 1457 e Simon Marmion lasciò<br />

Amiens, sua città nat<strong>al</strong>e, per stab<strong>il</strong>irsi a V<strong>al</strong>enciennes.<br />

M<strong>al</strong>grado gli elementi p<strong>al</strong>esemente ripresi d<strong>al</strong>l’arte<br />

<strong>dei</strong> Paesi Bassi, soprattutto sul piano iconografico e<br />

della tipologia fisiognomica, la maggior parte <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

loc<strong>al</strong>i forgiarono uno st<strong>il</strong>e origin<strong>al</strong>e che non può essere<br />

ridotto a un idioma provinci<strong>al</strong>e. Del resto, l’adesione<br />

<strong>al</strong>le novità fiamminghe fu inizi<strong>al</strong>mente timida, come<br />

dimostra <strong>il</strong> più antico tra i Puy d’Amiens che ci sono<br />

pervenuti, <strong>il</strong> Sacerdozio della Vergine (Parigi, Musée du<br />

Louvre). Ricordiamo che ogni anno, d<strong>al</strong> secondo quarto<br />

del XV secolo fino <strong>al</strong> 1666, la confraternita del Puy<br />

Storia dell’arte Einaudi 56


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Notre-Dame, una società letteraria interessata <strong>al</strong>le arti,<br />

commissionò, attraverso un maestro eletto annu<strong>al</strong>mente,<br />

un quadro per la cattedr<strong>al</strong>e (ritroviamo questa consuetudine<br />

anche ad Abbev<strong>il</strong>le). L’autore del pannello<br />

dipinto nel 1438 che può essere identificato con <strong>il</strong> Maestro<br />

delle Ore Collins (F<strong>il</strong>adelfia, Ph<strong>il</strong>adelphia Museum<br />

of Art, ms. 45-65-4), <strong>il</strong> più notevole miniaturista di<br />

Amiens verso <strong>il</strong> 1440, si richiama nel trattamento in prospettiva<br />

della chiesa <strong>al</strong>le formule elaborate d<strong>al</strong> Maestro<br />

di Boucicaut; la presentazione <strong>dei</strong> personaggi segue<br />

ancora le leggi della gerarchia; solo <strong>il</strong> leggero chiaroscuro<br />

e <strong>il</strong> ritratto vigoroso e preciso del merciaio Jean du<br />

Bos sembrano reminiscenze di Campin.<br />

Il gusto per la simmetria e la vertic<strong>al</strong>ità, due costanti<br />

della pittura di questa regione, sembrano radicarsi in<br />

una produzione loc<strong>al</strong>e particolarmente fiorente nell’epoca<br />

che ci interessa, l’arazzeria. L’Assunzione della Vergine,<br />

ad esempio, uno degli elementi del polittico dipinto<br />

verso la metà dell’ottavo decennio per l’abbazia di<br />

Saint-Riquier (Saint-Riquier, Centre Culturel de l’abbaye)<br />

si avvicina nei ritmi decorativi e nella st<strong>il</strong>izzazione<br />

grafica ai parati tessuti nel nord della Francia e nei<br />

Paesi Bassi meridion<strong>al</strong>i; queste caratteristiche erano già<br />

percettib<strong>il</strong>i nelle due ante di un trittico, ris<strong>al</strong>enti <strong>al</strong><br />

1451, sul retro delle qu<strong>al</strong>i è raffigurata un’Annunciazione<br />

(New York, The Metropolitan Museum of Art);<br />

le due figure, di indiscutib<strong>il</strong>e ascendenza weydeniana, si<br />

stagliano con sorprendente nitidezza sullo sfondo rosso<br />

stellato. Ritroviamo le pieghe rigide e angolose <strong>dei</strong> loro<br />

panneggi in un’opera considerevolmente più tarda ed<br />

estremamente rappresentativa dell’arte, tutto sommato<br />

conservatrice, delle regioni settentrion<strong>al</strong>i, i pannelli del<br />

polittico di Thuison-les-Abbev<strong>il</strong>le oggi dispersi tra Chicago<br />

e San Pietroburgo, e, in particolare, nei quattro<br />

grandi personaggi delle facce posteriori, indubbiamente<br />

monument<strong>al</strong>i, ma che una fattura eccessivamente<br />

Storia dell’arte Einaudi 57


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

lineare ha privato di r<strong>il</strong>ievo. M<strong>al</strong>grado la successione <strong>dei</strong><br />

piani e i violenti scorci prospettici, non è percettib<strong>il</strong>e<br />

nessun effetto di profondità nelle quattro scene della<br />

Passione, originariamente visib<strong>il</strong>i da entrambi i lati di<br />

una cassa centr<strong>al</strong>e scolpita (perduta): la scrittura è troppo<br />

asciutta e i colori sono troppo schietti e contrastanti<br />

per creare una sensazione atmosferica. L’opprimente<br />

impressione di horror vacui che emana d<strong>al</strong>la Cena, ad<br />

esempio, caratterizzava già la prima opera conosciuta,<br />

ris<strong>al</strong>ente <strong>al</strong> 1461, di un pittore molto probab<strong>il</strong>mente di<br />

origini nordiche, Nicolas Froment, che <strong>al</strong>cuni anni più<br />

tardi si stab<strong>il</strong>ì a Uzès: oggi sappiamo che la Resurrezione<br />

di Lazzaro (Firenze, G<strong>al</strong>leria degli Uffizi), a lungo<br />

ritenuta un’opera dipinta in Provenza, venne eseguita<br />

per un legato it<strong>al</strong>iano, Tommaso di Guccio Coppini, che<br />

soggiornò in Ingh<strong>il</strong>terra e nei Paesi Bassi tra <strong>il</strong> 1459 e <strong>il</strong><br />

1462: le s<strong>il</strong>houettes disarticolate e i volti contratti <strong>dei</strong><br />

personaggi di questo dipinto non sono affatto un caso<br />

isolato nella produzione della Francia settentrion<strong>al</strong>e.<br />

La partenza per <strong>il</strong> sud di un <strong>al</strong>tro pittore piccardo,<br />

Enguerrand Quarton ci costringe a constatare che gli<br />

artisti più dotati decisero di espatriare, forse per timore<br />

della concorrenza. Il caso di Simon Marmion, una<br />

person<strong>al</strong>ità di primo piano, rappresenta un’eccezione.<br />

Marmion era <strong>il</strong> più <strong>il</strong>lustre miniaturista della Francia<br />

settentrion<strong>al</strong>e, tanto che, <strong>al</strong>la fine del Quattrocento,<br />

Jean Lemaire de Belges lo definì <strong>il</strong> “principe della miniatura”.<br />

Nato ad Amiens verso <strong>il</strong> 1420-1425 da una famiglia<br />

di artisti, egli svolse una carriera uffici<strong>al</strong>e in questa<br />

città fino <strong>al</strong> 1454; a partire d<strong>al</strong> 1458, è regolarmente<br />

segn<strong>al</strong>ato a V<strong>al</strong>enciennes, dove sembra godesse di una<br />

certa agiatezza. L’identificazione di due fogli (New<br />

York, The Metropolitan Museum of Art, R. Lehman<br />

Collection e ubicazione sconosciuta) come parti di un<br />

breviario, decorato nel 1470 per Carlo <strong>il</strong> Temerario, ha<br />

consentito di riaffermare che la paternità del gruppo di<br />

Storia dell’arte Einaudi 58


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

opere associate agli sportelli del polittico di Saint-Bertin<br />

(Berlino, Gemäldeg<strong>al</strong>erie e Londra, Nation<strong>al</strong> G<strong>al</strong>lery)<br />

spetta <strong>al</strong> maestro piccardo e di ribadire la coerenza<br />

di questa ricostituzione: commissionato per l’abbazia<br />

di Saint-Bertin a Saint-Omer d<strong>al</strong>l’abate Gu<strong>il</strong>laume<br />

F<strong>il</strong>lastre, questo polittico venne eseguito tra <strong>il</strong> 1455 e<br />

<strong>il</strong> 1459, a giudicare da <strong>al</strong>cuni commentari antichi relativi<br />

<strong>al</strong>la sua parte centr<strong>al</strong>e costituita da un lavoro d’oreficeria<br />

(perduto). I pannelli dipinti presentano un’innegab<strong>il</strong>e<br />

somiglianza con <strong>al</strong>tri quadri – ad esempio, con<br />

la splendida Crocifissione della John G. Johnson Art<br />

Collection di F<strong>il</strong>adelfia e con la Messa di san Gregorio<br />

dell’Art G<strong>al</strong>lery of Ontario di Toronto –, indubbiamente<br />

più tardi, che rivelano la stessa visione meticolosa<br />

e lo stesso tocco leggero per suggerire, ad esempio, la<br />

trasparenza di una cotta. Verso <strong>il</strong> 1455, Marmion partecipò<br />

<strong>al</strong>l’esecuzione della decorazione di due lussuosi<br />

manoscritti, le Grandes Chroniques de France (San Pietroburgo,<br />

Biblioteca Nazion<strong>al</strong>e Russa, Erm. 88) e la<br />

Fleur des histoires di Jean Mansel (Bruxelles, Bibliothèque<br />

Roy<strong>al</strong>e Albert Ier, ms. 9232). Nella maggior parte<br />

delle grandi scene, concepite come veri e propri “quadri”,<br />

l’artista opta per una scelta compositiva molto origin<strong>al</strong>e:<br />

la sequenza <strong>dei</strong> differenti episodi, ciascuno <strong>dei</strong><br />

qu<strong>al</strong>i si presenta isolato <strong>al</strong>l’interno di una sorta di loggia,<br />

si svolge in primo piano davanti a una veduta panoramica<br />

d<strong>al</strong>l’orizzonte elevato. L’artista dà prova di un<br />

grande t<strong>al</strong>ento nell’organizzazione di insiemi complessi<br />

e nella ricerca di equ<strong>il</strong>ibrio e unità poetica. La gamma<br />

cromatica dai toni ricercati e raffinati – s<strong>al</strong>mone p<strong>al</strong>lido,<br />

blu lavanda e grigi ardesia – e la maniera vellutata,<br />

situano la sua pittura agli antipodi di quella, t<strong>al</strong>volta<br />

aggressiva e asciutta, <strong>dei</strong> suoi colleghi piccardi, senza<br />

tuttavia assim<strong>il</strong>arla a quella <strong>dei</strong> vicini fiamminghi: nei<br />

suoi vasti paesaggi, rischiarati da una luce fredda e<br />

uniforme, è quasi assente la prospettiva aerea ed emer-<br />

Storia dell’arte Einaudi 59


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

gono soprattutto preoccupazioni decorative, un p<strong>al</strong>ese<br />

compiacimento nella descrizione della varietà <strong>dei</strong> costumi<br />

e nel moltiplicare notazioni di carattere pittoresco.<br />

Nell’ammirevole frontespizio delle Grandes Chroniques<br />

de France raffigurante Gu<strong>il</strong>laume F<strong>il</strong>lastre che consegna<br />

<strong>il</strong> libro a F<strong>il</strong>ippo <strong>il</strong> Buono, la straordinaria presenza di<br />

cui sono dotati i vigorosi personaggi, dai volti fortemente<br />

squadrati e modellati, impietosamente acuti, conferisce<br />

a questa pagina di presentazione uffici<strong>al</strong>e un<br />

aspetto fam<strong>il</strong>iare.<br />

Il ricco mestiere di Marmion contrasta con la fattura<br />

dura <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong> di questa regione, spesso poco convinti<br />

dell’ut<strong>il</strong>ità di stendere uno spesso strato preparatorio<br />

sui loro pannelli: questa materia <strong>pittori</strong>ca sott<strong>il</strong>e e<br />

secca, opposta a quella sm<strong>al</strong>tata <strong>dei</strong> fiamminghi, si ritrova<br />

nel bel ritratto di un veneziano con la “zazzera”<br />

(Châteauroux, Musée Bertrand), identificato con eccessiva<br />

sicurezza, sulla base di un tardo sig<strong>il</strong>lo, con un<br />

membro della famiglia Contarini. Benché la formula di<br />

presentazione e l’idea dello sfondo chiaro appaiano ispirate<br />

<strong>al</strong> Ritratto di Francesco d’Este (New York, The<br />

Metropolitan Museum of Art) di Rogier van der Weyden,<br />

riteniamo che questo quadro sia più legato <strong>al</strong>la<br />

Francia del nord che <strong>al</strong>le Fiandre, e a fortiori <strong>al</strong>l’<strong>It</strong><strong>al</strong>ia<br />

(l’attribuzione <strong>al</strong> m<strong>il</strong>anese Zanetto Bugatto è priva di<br />

ogni fondamento).<br />

La Borgogna<br />

L’individuazione <strong>dei</strong> caratteri distintivi della pittura<br />

borgognona del Quattrocento presenta un maggior<br />

numero di problemi rispetto a quelli posti d<strong>al</strong>la pittura<br />

della Francia settentrion<strong>al</strong>e. I pannelli sopravvissuti<br />

sono poco numerosi, di qu<strong>al</strong>ità decisamente inegu<strong>al</strong>e e<br />

di st<strong>il</strong>i diversi. Le miniature, ancora poco studiate,<br />

Storia dell’arte Einaudi 60


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

mostrano a loro volta uno sv<strong>il</strong>uppo poco coerente.<br />

Straordinariamente diffusi nel ducato di Borgogna,<br />

<strong>al</strong>meno a giudicare d<strong>al</strong>le decorazioni che ci sono pervenute,<br />

i dipinti mur<strong>al</strong>i sono spesso molto deteriorati e<br />

non offrono le indicazioni che ci si potrebbe aspettare.<br />

Benché F<strong>il</strong>ippo <strong>il</strong> Buono risiedesse quasi sempre nell’area<br />

settentrion<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> suoi territori, Digione seguitò<br />

a essere la capit<strong>al</strong>e politica e artistica, dove soggiornavano<br />

influenti dignitari, civ<strong>il</strong>i ed ecclesiastici, desiderosi<br />

di partecipare <strong>al</strong> risveglio delle attività urbane che iniziò<br />

a manifestarsi a partire d<strong>al</strong> secondo quarto del XV<br />

secolo. Ci si rivolse ai grandi innovatori fiamminghi e<br />

la Borgogna ben presto accolse i capolavori di Van<br />

Eyck, di Campin e di Rogier van der Weyden che servirono<br />

ai <strong>pittori</strong> loc<strong>al</strong>i, e persino a modesti miniaturisti,<br />

da fonte inesaurib<strong>il</strong>e di modelli iconografici, di tipi<br />

e di suggestioni st<strong>il</strong>istiche.<br />

Questa tendenza è <strong>il</strong>lustrata d<strong>al</strong>la Messa di san Gregorio<br />

del Louvre. A lungo considerata una produzione<br />

di Amiens, anche in seguito <strong>al</strong>la ricostruzione della sua<br />

provenienza borgognona e <strong>al</strong>l’identificazione del suo<br />

luogo di origine, la certosa di Champmol, quest’opera è<br />

stata successivamente reintegrata <strong>al</strong>l’interno della produzione<br />

di questa regione, prima di essere attribuita,<br />

molto di recente, a Pierre Spicre, un pittore di Digione.<br />

Il suo autore conosceva evidentemente una composizione<br />

di Robert Campin che raffigurava la Messa di san<br />

Gregorio, oggi perduta, ma conosciuta attraverso due<br />

copie antiche, in cui, novità radic<strong>al</strong>e, la scena è rappresentata<br />

front<strong>al</strong>mente e non più di prof<strong>il</strong>o. L’inserimento<br />

<strong>dei</strong> personaggi in uno spazio coerente d<strong>al</strong>la prospettiva<br />

fortemente obliqua e i panneggi incavati, testimoniano<br />

l’adesione <strong>al</strong>le opere nordiche. La gamma cromatica,<br />

limitata ad <strong>al</strong>cune tinte forti che ris<strong>al</strong>tano sui muri<br />

grigi e sulla pavimentazione nera e bianca, e i contorni<br />

decisi delle forme, creano tuttavia un’impressione di<br />

Storia dell’arte Einaudi 61


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

nitidezza e di sobrietà che avvicina questo piccolo quadro<br />

più <strong>al</strong>la produzione della Francia del nord che <strong>al</strong>le<br />

morbide opere fiamminghe. Ritroviamo la stessa grafia<br />

semplice e vigorosa in una raccolta di <strong>il</strong>lustrazioni relativa<br />

<strong>al</strong>la fondazione dell’osped<strong>al</strong>e di Saint-Esprit a<br />

Digione (Digione, Archives de l’Hôpit<strong>al</strong> génér<strong>al</strong> de<br />

Dijon, A.H.4), ventidue disegni a inchiostro lumeggiati<br />

con colori densi o <strong>al</strong>l’aquerello, la cui fattura larga e<br />

vivace tradisce la mano di un pittore più che di un semplice<br />

miniaturista, e in un <strong>al</strong>tro libro decorato verso la<br />

metà del secolo da piccoli disegni con figure a grisa<strong>il</strong>le,<br />

<strong>il</strong> Razion<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> divini Uffizi di Gu<strong>il</strong>laume Durand (Beaune,<br />

Bibliothèque Municip<strong>al</strong>e, ms. 21). Secondo Fabienne<br />

Joubert, <strong>il</strong> loro autore, a cui andrebbero attribuiti, a<br />

suo parere, anche la Messa di san Gregorio e un dipinto<br />

frammentario nella chiesa di Saint-Cassien a Savignyles-Beaune,<br />

non sarebbe <strong>al</strong>tri che Pierre Spicre, originario<br />

di Digione e attivo d<strong>al</strong> 1470 <strong>al</strong> 1477, l’esecutore<br />

<strong>dei</strong> cartoni del celebre arazzo della vita della Vergine<br />

(Beaune, collegiata di Notre-Dame), commissionato nel<br />

1474 d<strong>al</strong> capitolo della collegiata, per conto del cardin<strong>al</strong>e<br />

Jean Rolin; questi cartoni, oggi perduti, sono indubbiamente<br />

serviti da modello agli artigiani che nel <strong>1500</strong><br />

eseguirono una tarda tessitura del parato.<br />

La presenza di reminiscenze fiamminghe è decisamente<br />

più evidente in una Presentazione <strong>al</strong> tempio con<br />

due donatori (Digione, Musée des Beaux-Arts), di chiara<br />

derivazione campiniana, che i dati st<strong>il</strong>istici e i costumi<br />

autorizzano a datare <strong>al</strong> 1440-1450. La rappresentazione<br />

del tempio è fedelmente ispirata <strong>al</strong>la chiesa di<br />

Notre-Dame di Digione, dove forse lo stesso pittore<br />

(t<strong>al</strong>volta identificato con Jean de Maisoncelles) ha eseguito<br />

un Battesimo e una Circoncisione di incontestab<strong>il</strong>e<br />

autorevolezza plastica. Anche questo quadro proviene<br />

d<strong>al</strong>la certosa di Champmol che seguitava a dare origine<br />

a numerose commissioni, come conferma la p<strong>al</strong>a di san<br />

Storia dell’arte Einaudi 62


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Giorgio (Digione, Musée des Beaux-Arts), un dipinto<br />

che si richiama, anche se con una certa grossolanità, a<br />

un prestigioso esempio dell’inizio del secolo, <strong>il</strong> Martirio<br />

di san Dionigi di Bellechose.<br />

Nell’ambito dell’eterogenea produzione borgognona,<br />

Charles Sterling aveva tentato di distinguere due correnti<br />

par<strong>al</strong>lele, una “<strong>pittori</strong>ca o rapida”, l’<strong>al</strong>tra “scultorea”,<br />

riconoscendo, tuttavia, che “questa distinzione<br />

non era affatto rigida”. Oggi essa appare un po’ forzata<br />

e le differenze tra i due gruppi sembrano essere soprattutto<br />

di carattere qu<strong>al</strong>itativo. Si tratta dell’influenza<br />

della grande scultura borgognona o dell’ascendente degli<br />

autorevoli modelli di Van Eyck e di Campin? Indipendentemente<br />

d<strong>al</strong>la tecnica adottata, ci troviamo in presenza<br />

di un nucleo coerente di opere monument<strong>al</strong>i, che<br />

rivelano un evidente plasticismo e una “serena monument<strong>al</strong>ità”:<br />

tra queste ultime citiamo <strong>il</strong> Martirio di santo<br />

Stefano e la Resurrezione di Lazzaro, due dipinti eseguiti<br />

tra <strong>il</strong> 1470 e <strong>il</strong> 1474 per iniziativa del cardin<strong>al</strong>e Jean<br />

Rolin sulle pareti della cappella di Saint-Léger nella collegiata<br />

di Beaune, gli Apostoli nella cappella del castello<br />

di Châteauneuf-en-Auxois, che apparteneva <strong>al</strong> gran sinisc<strong>al</strong>co<br />

di Borgogna, Ph<strong>il</strong>ippe Pot, <strong>il</strong> C<strong>al</strong>vario del Parlamento<br />

di Digione (Digione, Musée des Beaux-Arts).<br />

Due ritratti eseguiti nel corso dell’ottavo decennio del<br />

secolo, in cui si è a lungo ma erroneamente creduto di<br />

scorgere Hugues de Rabutin e la sua consorte (Digione,<br />

Musée des Beaux-Arts) presentano volumi così sottolineati<br />

– come testimonia la sorprendente idea del cappuccio<br />

scarlatto della donna – che <strong>al</strong>cuni hanno evocato,<br />

senza dubbio abusivamente, un’influenza provenz<strong>al</strong>e.<br />

Rispetto a queste ultime, le effigi, d<strong>al</strong>le forme<br />

ampie, di Claude de Toulongeon e di Gu<strong>il</strong>lemette de<br />

Vergy (Worcester, Worcester Art Museum), dipinte<br />

dieci anni più tardi nel territorio della “Contea” (l’attu<strong>al</strong>e<br />

Franca Contea), mostrano, soprattutto nel pan-<br />

Storia dell’arte Einaudi 63


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

nello del donatore, in miglior stato di conservazione, una<br />

fattura più dutt<strong>il</strong>e di impronta fiamminga.<br />

La Processione di san Gregorio nella “cappella dorata”<br />

della cattedr<strong>al</strong>e di Saint-Lazare ad Autun, eseguita tra<br />

<strong>il</strong> 1473 e <strong>il</strong> 1480 per Ferry de Clugny, divenuto vescovo<br />

di Tournai, è stata accostata a una serie di manoscritti<br />

decorati nel corso dell’ultimo quarto del XV secolo<br />

per una clientela di influenti ecclesiastici da un artista<br />

chiamato per questo <strong>il</strong> Maestro <strong>dei</strong> Prelati borgognoni.<br />

Le sue figure statiche e vertic<strong>al</strong>i, caratterizzate<br />

da un’espressione tranqu<strong>il</strong>la e riservata, sono spesso<br />

disposte in fregio; una gamma cromatica spenta, a base<br />

di tinte estremamente origin<strong>al</strong>i – rosso violaceo, rosso<br />

scuro, blu ardesia –, stese su fondi scuri, contribuisce a<br />

creare l’atmosfera di gravità tipica delle sue miniature;<br />

l’artista cura più i contorni delle s<strong>il</strong>houettes che <strong>il</strong> loro<br />

modellato o l’<strong>il</strong>luminazione, e <strong>il</strong> suo approccio sintetico<br />

si discosta risolutamente d<strong>al</strong>la minuziosità fiamminga.<br />

La riscoperta in Provenza di una delle sue più significative<br />

invenzioni plastiche e iconografiche nel C<strong>al</strong>vario del<br />

Mess<strong>al</strong>e di Richard Chambellan (Parigi, Bibliothèque<br />

Nation<strong>al</strong>e, ms. lat. 879, f. 105v) m<strong>il</strong>ita a favore della sua<br />

identificazione con Pierre Changenet, uno <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

più in vista di Digione, segn<strong>al</strong>ato tra <strong>il</strong> 1477 e <strong>il</strong> 1503,<br />

fratello, a quanto sembra, di Jean Changenet detto <strong>il</strong><br />

Borgognone, stab<strong>il</strong>itosi ad Avignone a partire d<strong>al</strong> 1485:<br />

è probab<strong>il</strong>mente per <strong>il</strong> tramite di quest’ultimo che Josse<br />

Lieferinxe, <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e forse frequentò per un certo periodo<br />

<strong>il</strong> suo atelier provenz<strong>al</strong>e e nel 1503 sposò una delle<br />

sue figlie, conobbe – come dimostra <strong>il</strong> C<strong>al</strong>vario del Louvre<br />

– questa composizione.<br />

È ancora una volta per un insigne ed erudito ecclesiastico,<br />

Jean Germain, vescovo di Châlon-sur-Saône,<br />

che lavorarono due <strong>al</strong>tri straordinari miniaturisti, più<br />

anziani di una generazione: <strong>il</strong> primo, che decorò uno <strong>dei</strong><br />

suoi testi, <strong>il</strong> Débat du chrétien et du Sarrasin (Parigi,<br />

Storia dell’arte Einaudi 64


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. fr. 948) tra <strong>il</strong> 1447 e <strong>il</strong><br />

1450, a sua volta ammirevole colorista, meditò indubbiamente<br />

– come sembrano suggerire le sue robuste figure,<br />

avvolte in stoffe d<strong>al</strong>le pieghe profonde –, sulle lezioni<br />

di Konrad Witz e forse di Barthélemy d’Eyck. È nel<br />

suo solco che bisogna situare l’autore della grandiosa<br />

decorazione della cappella fondata nel 1471 d<strong>al</strong> sacerdote<br />

Jean Lamoureux nella cattedr<strong>al</strong>e di Saint-Vincent<br />

a Châlon-sur-Saône in cui appare una Morte della Vergine<br />

sovrastata da un’Assunzione della Vergine? Il grandioso<br />

schema compositivo di quest’ultima, i panneggi<br />

voluminosi e angolosi <strong>dei</strong> personaggi, non rivelano<br />

anch’essi punti di contatto con lo st<strong>il</strong>e di un <strong>al</strong>tro miniaturista<br />

ingaggiato nel 1449 da Jean Germain per decorare<br />

<strong>il</strong> suo Mappamondo spiritu<strong>al</strong>e (Lione, Bibliothèque<br />

Municip<strong>al</strong>e, P. A., 32), Antoine de Lonhy?<br />

Antoine de Lonhy: d<strong>al</strong>la Borgogna <strong>al</strong>la Savoia attraverso<br />

la Linguadoca<br />

La riscoperta di Antoine de Lonhy, pittore fino a<br />

pochi anni fa sconosciuto, e la sua identificazione con<br />

l’autore di due gruppi di opere raggruppate rispettivamente<br />

intorno <strong>al</strong>le Ore dette di S<strong>al</strong>uzzo (Londra, British<br />

Museum, ms. Add. 27697), da un lato, e <strong>al</strong>la Trinità di<br />

Torino, d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro, vanno annoverate tra i più v<strong>al</strong>idi contributi<br />

di questi ultimi anni. Grazie a un contratto per<br />

una fornitura di vetrate, sottoscritto nel 1446 a Châlonsur-Saône<br />

d<strong>al</strong> cancelliere Rolin, e a un gruppo di manoscritti<br />

giovan<strong>il</strong>i decorati d<strong>al</strong>l’artista in Borgogna e nella<br />

Franca Contea, sappiamo che Lonhy svolse inizi<strong>al</strong>mente<br />

la sua attività in queste due regioni. <strong>D<strong>al</strong></strong> 1460 <strong>al</strong><br />

1462, la sua presenza è segn<strong>al</strong>ata a Tolosa e a Barcellona,<br />

due città in cui esercitò <strong>il</strong> suo t<strong>al</strong>ento nel campo delle<br />

vetrate, come dimostra eloquentemente l’imponente<br />

Storia dell’arte Einaudi 65


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

rosone ancora visib<strong>il</strong>e a Santa Maria del Mar. Un documento<br />

del 1462, relativo <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra traccia della sua attività<br />

cat<strong>al</strong>ana, <strong>il</strong> polittico degli Agostini di Domus Dei<br />

(Barcellona, Museo de Bellas Artes de Cat<strong>al</strong>uña), lo<br />

menziona come abitante di Avigliana, nella diocesi di<br />

Torino, solo temporaneamente residente a Barcellona.<br />

Il ricco nucleo delle opere “piemontesi”, raggruppate<br />

intorno <strong>al</strong>la commovente Trinità, suggerisce che Lonhy<br />

operò a lungo nel ducato di Savoia, forse fino <strong>al</strong> 1477.<br />

Dai testi e d<strong>al</strong>le opere emerge la figura di un maestro<br />

poliv<strong>al</strong>ente, volta a volta pittore, miniaturista, frescante,<br />

vetraio, esecutore di cartoni per vetrate e ricami.<br />

Formatosi senza dubbio in Borgogna, regione profondamente<br />

imbevuta di arte fiamminga, forse presso l’eccellente<br />

miniaturista di Jean Germain, nel periodo precedente<br />

<strong>al</strong>la partenza per la Linguadoca, Lonhy si rivela<br />

un artista attento a suggerire <strong>il</strong> modellato, a spezzare<br />

le pieghe <strong>al</strong>la fiamminga, priv<strong>il</strong>egiando le figure solide.<br />

Del suo soggiorno a Tolosa non ci è pervenuta nessun’opera<br />

documentata, ma le copie quasi letter<strong>al</strong>i di due<br />

ammirevoli miniature, la Crocifissione (Praga, Národní<br />

G<strong>al</strong>eri) e <strong>il</strong> Cristo in maestà (San Francisco, collezione<br />

privata), vestigia di un lussuoso mess<strong>al</strong>e e punti forti del<br />

gruppo “S<strong>al</strong>uzzo”, sembrano essere state eseguite in<br />

Linguadoca. Lo spiccato gusto di Lonhy per la simmetria,<br />

per i bei tessuti d<strong>al</strong>le pieghe profondamente incavate<br />

che avvolgono personaggi immersi in fantasticherie<br />

interiori e lo stesso tipo del Cristo, che qui appare<br />

incorniciato da raggi solari st<strong>il</strong>izzati, avvicinano queste<br />

pagine <strong>al</strong>la vetrata di Barcellona e <strong>al</strong>le Ore di S<strong>al</strong>uzzo,<br />

dipinte verso <strong>il</strong> 1456 con la stessa scrittura minuziosa<br />

caratterizzata da brevi tocchi vertic<strong>al</strong>i. Anche i dipinti<br />

e gli affreschi raggruppati intorno <strong>al</strong>la Trinità sono<br />

immersi in questa atmosfera grave e serena e presentano<br />

gli stessi tipi particolari (anziani d<strong>al</strong>le lunghe barbe<br />

bianche, volti placidi dagli sguardi rivolti verso <strong>il</strong> basso)<br />

Storia dell’arte Einaudi 66


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

e le stesse architetture che si aprono su interni profondi:<br />

una buona parte di questi ultimi presenta un fondo<br />

oro lavorato a pastiglia, probab<strong>il</strong>e eco delle tecniche<br />

impiegate in Cat<strong>al</strong>ogna. M<strong>al</strong>grado lo stato di usura e le<br />

mut<strong>il</strong>azioni, <strong>il</strong> quadro eponimo mostra un pittore conquistato<br />

<strong>al</strong>la lezione fiamminga, ma dotato di uno spirito<br />

decisamente francese, di un’estrema sottigliezza tecnica<br />

e di una sensib<strong>il</strong>ità esasperata. Anche in Piemonte,<br />

un r<strong>il</strong>evante gruppo di dipinti mur<strong>al</strong>i e di pannelli e <strong>al</strong>cuni<br />

resti di importanti polittici, testimoniano <strong>il</strong> successo<br />

immediato della sua maniera, senza dubbio ripresa da<br />

<strong>al</strong>cuni assistenti o discepoli, autori di opere di qu<strong>al</strong>ità<br />

meno elevata. Nonostante la concorrenza delle stimolanti<br />

novità di Spanzotti, quest’ultima riuscì a sopravvivere,<br />

come dimostra l’incantevole Madonna della Misericordia<br />

di S<strong>al</strong>uzzo (casa Cavassa), dipinta nel 1499 per<br />

<strong>il</strong> marchese di S<strong>al</strong>uzzo e t<strong>al</strong>volta attribuita <strong>al</strong> teutonicus<br />

Hans Clemer, di cui è stata finora messa in luce soprattutto<br />

la somiglianza con l’arte provenz<strong>al</strong>e. Rimane tanto<br />

da scoprire sulla diffusione dello st<strong>il</strong>e di Lonhy in Borgogna,<br />

in Linguadoca e nella Savoia francese, così come<br />

sui suoi eventu<strong>al</strong>i contatti con centri molto attivi, come<br />

Lione e la Provenza.<br />

La Savoia francese: un crocevia di influenze<br />

All’epoca del suo apogeo sotto <strong>il</strong> duca Amedeo VIII,<br />

divenuto antipapa col nome di Felice V e poi sotto suo<br />

figlio Luigi, <strong>il</strong> ducato di Savoia era costituito da un<br />

vasto territorio che si estendeva su entrambi i versanti<br />

delle Alpi e includeva la regione di Vaud, la Savoia francofona,<br />

<strong>il</strong> Piemonte e la contea di Nizza. Questa diversità<br />

geografica diede luogo a una mescolanza di influenze,<br />

provenienti dai Paesi Bassi attraverso la Borgogna e<br />

la Franca Contea, d<strong>al</strong>la Francia, d<strong>al</strong>la Provenza, d<strong>al</strong>la<br />

Storia dell’arte Einaudi 67


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Svizzera tedesca e d<strong>al</strong>la vicinissima <strong>It</strong><strong>al</strong>ia. Deriva da qui<br />

l’eterogeneità della produzione artistica suscitata d<strong>al</strong><br />

mecenatismo <strong>dei</strong> duchi che si rivolgevano, come dimostrano<br />

le testimonianze document<strong>al</strong>i, a <strong>pittori</strong> di tutti i<br />

paesi, anche lontani, ad esempio, <strong>il</strong> veneziano Gregorio<br />

Bono, per decorare i loro castelli, le loro cappelle e i loro<br />

manoscritti. Inoltre, l’antica provenienza loc<strong>al</strong>e di un<br />

certo numero di opere di Van Eyck, di Van der Weyden<br />

e della cerchia di Campin, può m<strong>il</strong>itare a favore<br />

della presenza di questi quadri nel ducato fin d<strong>al</strong> XV<br />

secolo.<br />

Tra le opere savoiarde di elevata qu<strong>al</strong>ità, solo una<br />

piccola parte può essere legittimamente considerata<br />

francese. Le miniature, spesso affidate ad artisti francesi,<br />

la cui reputazione in questo campo era ampiamente<br />

consolidata, sfuggono in una certa misura a questa<br />

regola. La straordinaria Apoc<strong>al</strong>ypse dell’Escori<strong>al</strong> <strong>il</strong>lustra<br />

tuttavia la complessità della cultura dominante<br />

sotto Amedeo VIII: affidata nel 1428 <strong>al</strong> pittore uffici<strong>al</strong>e<br />

del duca, Jean Bapteur, proveniente da Friburgo in<br />

Svizzera, a cui si unì nel 1433 Péronet Lamy, originario<br />

di Saint-Claude nel Giura, questa decorazione nel<br />

<strong>1435</strong> non era stata ancora completata e <strong>il</strong> compito di<br />

portarla a termine sarà affidato <strong>al</strong>la fine del secolo a<br />

Jean Colombe. Se Lamy, ancora profondamente<br />

influenzato d<strong>al</strong>le miniature francesi dell’inizio del secolo,<br />

priv<strong>il</strong>egia i contorni a discapito del volume e rivela,<br />

come nel resto della sua produzione, un’immaginazione<br />

piuttosto limitata, Jean Bapteur, un artista dotato di<br />

un’ispirazione visionaria, combina le delicate inflessioni<br />

ereditate d<strong>al</strong>lo st<strong>il</strong>e gotico internazion<strong>al</strong>e con notazioni<br />

più re<strong>al</strong>iste e mostra a tratti sorprendenti affinità<br />

con l’arte di Giacomo Jaquerio, i cui echi, del resto, si<br />

riflettono persino nella v<strong>al</strong>le dell’Arc e in quella dell’Isère.<br />

I nomi di Bapteur e di Lamy sono stati indicati a<br />

proposito della straziante Crocifissione di Torino<br />

Storia dell’arte Einaudi 68


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

(Museo Civico), un’opera tuttavia isolata in Savoia per<br />

la sua atmosfera da incubo, per l’affollamento e l’agitazione<br />

frenetica delle figure e per la violenza dell’espressione<br />

del dolore. Quest’opera mostra pure una<br />

conoscenza approfondita dello st<strong>il</strong>e di Campin, una<br />

densità plastica e una veemenza che rivelano un autore<br />

di un’<strong>al</strong>tra cultura e di un <strong>al</strong>tro temperamento. Le<br />

reminiscenze di Campin sono ancora più evidenti nella<br />

Natività di Glasgow, un dipinto caratterizzato da un<br />

colorito sontuoso e p<strong>al</strong>esemente ispirato <strong>al</strong> quadro di<br />

soggetto identico conservato a Digione, che Sterling ha<br />

definito “incunabolo savoiardo dell’ars nova”. L’influenza<br />

esercitata sulla produzione savoiarda dai grandi<br />

polittici di Konrad Witz, lo Speculum Humanae S<strong>al</strong>vationis<br />

(polittico dello Specchio della Grazia) per Bas<strong>il</strong>ea<br />

(<strong>1435</strong>) e quello della cattedr<strong>al</strong>e di Saint-Pierre di<br />

Ginevra (1444), è stata decisiva. I singolari tipi fisiognomici<br />

del pittore svizzero, i suoi abbondanti panneggi,<br />

<strong>il</strong> suo caratteristico modo di situare una scena in<br />

un ambiente fam<strong>il</strong>iare, la sua luce crist<strong>al</strong>lina, riappaiono<br />

nella splendida Pietà della Frick Collection di New<br />

York in cui <strong>il</strong> paesaggio innevato “respira la verità <strong>al</strong>pestre”<br />

(Sterling). Questo potente dipinto è stato attribuito<br />

<strong>al</strong>lo stesso autore di una Sacra Famiglia in un interno<br />

(Napoli, Museo e G<strong>al</strong>lerie Nazion<strong>al</strong>i di Capodimonte)<br />

e di un C<strong>al</strong>vario con un donatore cardin<strong>al</strong>e (Berlino,<br />

Gemäldeg<strong>al</strong>erie), senza dubbio identificab<strong>il</strong>e con<br />

Hans Witz (Johannes Sapientis), originario di Eichstädt<br />

e forse parente del grande maestro, di cui fu certamente<br />

<strong>al</strong>lievo. Segn<strong>al</strong>ato a Chambéry nel 1440 accanto<br />

a Gregorio Bono, in seguito questo artista lavorò a<br />

Thonon, a Ginevra e, nel 1478, a M<strong>il</strong>ano, dove eseguì,<br />

impiegando la tecnica dell’affresco, un Cristo davanti a<br />

P<strong>il</strong>ato nell’abbazia di Chiarav<strong>al</strong>le. Lo straordinario<br />

sepolcro en trompe-l’œ<strong>il</strong> di Ph<strong>il</strong>ibert de Monthouz nella<br />

chiesa di Saint-Maurice ad Annecy, ris<strong>al</strong>ente <strong>al</strong> 1458,<br />

Storia dell’arte Einaudi 69


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

va ricondotto <strong>al</strong>la sua diretta sfera d’influenza, a meno<br />

che non sia stato dipinto d<strong>al</strong>l’artista stesso. Tra i <strong>pittori</strong><br />

che si mostrarono ricettivi <strong>al</strong> re<strong>al</strong>ismo fiammingo<br />

per <strong>il</strong> tramite di Konrad Witz, bisogna ricordare i due<br />

miniaturisti a cui, tra <strong>il</strong> 1445 e <strong>il</strong> 1460, fu affidato <strong>il</strong><br />

compito di decorare le lussuose Ore di Louis de Savoie<br />

(Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. lat. 9473). La<br />

recente attribuzione ad Antoine de Lonhy di un Compianto<br />

del Cristo nella cattedr<strong>al</strong>e di Saint-Jean-de-Maurienne,<br />

tenderebbe a dimostrare che la sua attività nell’area<br />

<strong>al</strong>pina non si limitò <strong>al</strong> versante piemontese. È evidente<br />

che <strong>al</strong>l’interno dello stesso stato, gli artisti si<br />

spostavano fac<strong>il</strong>mente: le belle figure degli Evangelisti<br />

<strong>al</strong> lavoro nel loro studium, raffigurate sulla volta dell’antica<br />

chiesa <strong>dei</strong> Cordeliers di Briançon, le cui sorprendenti<br />

nature morte caratterizzate da profonde<br />

ombre sono state t<strong>al</strong>volta poste in relazione con quelle<br />

del trittico di Aix, sarebbero infatti opera di Bartolomeo<br />

Serra, un artista di Pinerolo. La stessa constatazione<br />

v<strong>al</strong>e per la decorazione, spesso gradevole anche<br />

se rustica, delle chiese delle v<strong>al</strong>li nizzarde, che mostra<br />

stretti legami con l’arte piemontese e ligure: un <strong>al</strong>tro<br />

artista originario di Pinerolo, Giovanni Canavesio<br />

lavorò del resto a Saint-Etienne-de-Tinée, a Briga e a<br />

Pe<strong>il</strong>lon presso Nizza. Si dimostra anche ricettivo <strong>al</strong>le<br />

esperienze condotte negli anni Settanta e Ottanta in<br />

Provenza occident<strong>al</strong>e.<br />

La Provenza degli anni 1470-<strong>1500</strong>: un centro sempre<br />

attivo e influente<br />

La grande maniera provenz<strong>al</strong>e iniziata da Barthélemy<br />

d’Eyck e Quarton sopravvisse a lungo, ma coesistette<br />

con un gusto differente, probab<strong>il</strong>mente favorito<br />

da re Renato, grande estimatore dell’arte fiamminga.<br />

Storia dell’arte Einaudi 70


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Per <strong>il</strong> “buon re” e per i consoli di Avignone lavorò<br />

infatti un pittore proveniente d<strong>al</strong> nord della Francia,<br />

dove verosim<strong>il</strong>mente fece <strong>il</strong> suo tirocinio, Nicolas Froment,<br />

l’autore dell’esasperata Resurrezione di Lazzaro<br />

degli Uffizi. Stab<strong>il</strong>ito un tempo ad Uzès, Froment svolse,<br />

tra <strong>il</strong> 1468 e <strong>il</strong> 1483, la sua attività in Provenza. La<br />

Leggenda di san Mitra, tuttora visib<strong>il</strong>e nella cattedr<strong>al</strong>e<br />

del Saint-Sauveur ad Aix, mostra ancora una scrittura<br />

tesa, angolosa, e un’esigente minuziosità descrittiva.<br />

Nell’imponente trittico del Roveto ardente (Aix-en-Provence,<br />

cattedr<strong>al</strong>e del Saint-Sauveur), eseguito nel 1475-<br />

1476 per la cappella fondata da Renato nella chiesa <strong>dei</strong><br />

Grands-Carmes ad Aix, un dipinto ancora fedele, come<br />

dimostra l’Annunciazione raffigurata in grisa<strong>il</strong>le sul retro<br />

delle ante, <strong>al</strong>le tradizioni fiamminghe, Froment tempera<br />

la grafia lineare e l’an<strong>al</strong>isi impietosa <strong>dei</strong> volti con una<br />

ricerca di chiarezza monument<strong>al</strong>e; ma soprattutto, fatto<br />

nuovo, qui l’<strong>il</strong>luminazione avvolge le forme e mette in<br />

ris<strong>al</strong>to i volumi, e la luce mattutina inonda l’ampio paesaggio<br />

panoramico che si estende dietro la massa del<br />

roveto. Molti artisti, tra cui l’autore della p<strong>al</strong>a <strong>dei</strong><br />

Pérussis (New York, The Metropolitan Museum of Art)<br />

si richiamarono a questa vena più aneddotica e re<strong>al</strong>istica,<br />

forse parzi<strong>al</strong>mente assim<strong>il</strong>ata dai contemporanei<br />

<strong>al</strong>la pittura fiamminga.<br />

L’aria di famiglia che accomuna in questa fine secolo<br />

le opere provenz<strong>al</strong>i a quelle piemontesi, lombarde,<br />

napoletane, castigliane o aragonesi, conferma la posizione<br />

chiave della Provenza nell’ambito degli scambi<br />

mediterranei. Segn<strong>al</strong>iamo un caso esemplare, quello del<br />

polittico di San Sebastiano, che una confraternita della<br />

chiesa di Notre-Dame des Accoules di Marsiglia commissionò<br />

nel 1497 a Bernardino Simondi, originario di<br />

Venasca, un paese della diocesi di Torino, e <strong>al</strong> suo socio<br />

Josse Lieferinxe, proveniente d<strong>al</strong>la diocesi di Enghien<br />

nell’Hainaut, di cui, tra <strong>il</strong> 1493 e <strong>il</strong> 1505, si possono<br />

Storia dell’arte Einaudi 71


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

seguire gli spostamenti nella regione. Sono state identificate<br />

sette scene di questo complesso insieme, oggi<br />

disperse tra la Johnson Collection nel Museum of Art<br />

di F<strong>il</strong>adelfia, la W<strong>al</strong>ters Art G<strong>al</strong>lery di B<strong>al</strong>timora, la<br />

G<strong>al</strong>leria Nazion<strong>al</strong>e d’Arte Antica di Roma e l’Ermitage<br />

di San Pietroburgo, in cui le citazioni di architetture<br />

classiche si affiancano a una vena patetica vicina a<br />

quella di <strong>al</strong>cune opere piemontesi e a una forte influenza<br />

olandese, evidente nei tipi umani, nei gesti e negli<br />

schemi iconografici, spesso presi a prestito da Gérard<br />

de Saint-Jean. La morte dell’artista piemontese, sopraggiunta<br />

nel 1498, induce a supporre che quest’opera sia<br />

stata eseguita d<strong>al</strong> solo Lieferinxe che, del resto, in un<br />

certo momento della sua carriera potrebbe aver varcato<br />

le Alpi: lo spirito classico delle due figure del Cristo<br />

nel C<strong>al</strong>vario (Parigi, Musée du Louvre) e di un Ecce<br />

Homo (M<strong>il</strong>ano, Pinacoteca Ambrosiana), due dipinti<br />

tardi (eseguiti verso <strong>il</strong> 1505), possono essere spiegati<br />

solo con la conoscenza delle coeve esperienze lombarde,<br />

di cui ritroviamo le tracce anche nella misteriosa<br />

Adorazione del Bambino di antica provenienza loc<strong>al</strong>e<br />

(Avignone, Musée du Petit P<strong>al</strong>ais). Il cugino germano<br />

di Lieferinxe, <strong>il</strong> teutonicus Hans Clemer, lavorò del<br />

resto <strong>al</strong>la fine del secolo nel marchesato di S<strong>al</strong>uzzo:<br />

<strong>al</strong>cuni storici hanno quindi pensato di attribuirgli la<br />

splendida Madonna della Misericordia e <strong>al</strong>cuni dipinti<br />

riconducib<strong>il</strong>i <strong>al</strong> mecenatismo di Luigi II di S<strong>al</strong>uzzo, le<br />

cui relazioni con l’arte provenz<strong>al</strong>e, spesso messe in luce,<br />

sono state forse un po’ esagerate. <strong>D<strong>al</strong></strong>le cinque scene<br />

della vita della Vergine (Bruxelles, Musées Royaux des<br />

Beaux-Arts de Belgique; Avignone, Musée du Petit<br />

P<strong>al</strong>ais; Parigi, Musée du Louvre), traspare con maggiore<br />

chiarezza un’<strong>al</strong>tra fondament<strong>al</strong>e linea di discendenza:<br />

le composizioni sobrie e squadrate, le ombre e i<br />

volumi nitidi, definiti da un’<strong>il</strong>luminazione energica, <strong>il</strong><br />

tono grave e misurato e perfino <strong>il</strong> motivo emblematico<br />

Storia dell’arte Einaudi 72


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

<strong>dei</strong> risvolti bianchi o chiari suggeriscono che <strong>il</strong> loro<br />

autore fosse un erede attento e sensib<strong>il</strong>e di Enguerrand<br />

Quarton. Nella stessa sfera d’influenza si iscrive Nicolas<br />

Dipre, figlio del prolifico Colin d’Amiens attivo a<br />

Parigi, di cui, tra <strong>il</strong> 1495 e <strong>il</strong> 1531, si seguono le tracce<br />

ad Avignone: un frammentario Incontro <strong>al</strong>la Porta<br />

Aurea (Carpentras, Musée Municip<strong>al</strong>), ricollegato da<br />

Sterling a un contratto firmato nel 1499 d<strong>al</strong>l’artista, e<br />

<strong>al</strong>cune scene di predelle, dimostrano che egli era un<br />

sostenitore di questa visione sintetica e luminosa, di<br />

questo tono dignitoso, ancora più commovente se raffrontato<br />

<strong>al</strong>la fattura, t<strong>al</strong>volta un po’ rozza, e ai personaggi,<br />

<strong>il</strong>luminati da un sincero fervore, ma caratterizzati<br />

da volti tagliati con l’accetta e da proporzioni massicce<br />

ereditate da suo padre. Due dipinti eccezion<strong>al</strong>i<br />

per la loro forza plastica ed espressiva, i Tre profeti del<br />

Louvre e un San Pietro (collezione privata) sono stati<br />

accostati a Jean Changenet detto <strong>il</strong> Borgognone che,<br />

tra <strong>il</strong> 1485 e <strong>il</strong> 1494, svolse una fiorente attività ad<br />

Avignone: le loro forme scultoree sembrano ricollegarsi<br />

più <strong>al</strong>la lezione di Barthélemy d’Eyck che a quella<br />

di Quarton.<br />

Collezionista di splendidi libri, Renato d’Angiò<br />

(scomparso nel 1480) e la sua consorte Jeanne de Lav<strong>al</strong><br />

avevano invitato a lavorare in Angiò e in Provenza,<br />

un’équipe di miniaturisti, tra i qu<strong>al</strong>i si distingueva<br />

natur<strong>al</strong>mente Barthélemy d’Eyck. Tra i “<strong>pittori</strong> del re<br />

di Sic<strong>il</strong>ia”, Georges Trubert occupava, d<strong>al</strong> 1467, una<br />

posizione eminente. Ma le sue opere più sorprendenti<br />

ris<strong>al</strong>gono <strong>al</strong> periodo compreso tra <strong>il</strong> 1491 e <strong>il</strong> 1499, nel<br />

corso del qu<strong>al</strong>e operò in Lorena, <strong>al</strong> servizio del nipote<br />

del re, Renato II. Nel Diurn<strong>al</strong> de René II de Lorraine<br />

(Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. lat. 10491), un’opera<br />

estremamente raffinata, egli dà prova di un’autentica<br />

origin<strong>al</strong>ità sia nella trasposizione delle formule<br />

in voga <strong>al</strong>la fine del secolo, tra cui, ad esempio, l’in-<br />

Storia dell’arte Einaudi 73


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

corniciatura delle scene a mezzo busto, sia nell’audace<br />

giustapposizione di tinte rare e sott<strong>il</strong>i. Un acuto<br />

senso <strong>dei</strong> v<strong>al</strong>ori atmosferici, i paesaggi che si estendono<br />

<strong>al</strong>l’infinito e <strong>il</strong> particolare trattamento <strong>dei</strong> panneggi<br />

inducono a supporre che Georges Trubert conoscesse<br />

le opere di Fouquet. Ma questo miniaturista di<br />

corte, uno <strong>dei</strong> pochi di t<strong>al</strong>e statura che, cosa eccezion<strong>al</strong>e,<br />

non svolgesse anche l’attività di pittore, rimane<br />

inclassificab<strong>il</strong>e, irriducib<strong>il</strong>e <strong>al</strong>le caratteristiche di questa<br />

o quella scuola, come <strong>il</strong> suo <strong>il</strong>lustre predecessore,<br />

Barthélemy d’Eyck.<br />

Gli anni 1480-<strong>1500</strong> a Parigi e nella Francia centr<strong>al</strong>e: la<br />

rinascita dell’arte di corte<br />

Applicata <strong>al</strong>la fine del secolo, la nozione di scuola<br />

region<strong>al</strong>e, che bisogna impiegare con cautela anche in<br />

riferimento <strong>al</strong> periodo precedente, diviene ancora meno<br />

appropriata. Alcuni centri declinarono, <strong>al</strong>tri conservarono<br />

la loro vit<strong>al</strong>ità grazie <strong>al</strong>l’effimero mecenatismo<br />

delle corti principesche (in Lorena, nel Bourbonnais, in<br />

Alvernia), di lungimiranti prelati (in Borgogna) o <strong>al</strong>le<br />

eccezion<strong>al</strong>i capacità imprenditori<strong>al</strong>i <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong> (come<br />

dimostra <strong>il</strong> caso di Jean Colombe, attivo a partire d<strong>al</strong> settimo<br />

decennio a Bourges). Si rivelò decisivo l’impulso<br />

impresso <strong>al</strong>le attività artistiche d<strong>al</strong>la famiglia re<strong>al</strong>e e, in<br />

particolare, d<strong>al</strong>le regine Carlotta di Savoia e Anna di<br />

Bretagna, “autrici” della carriera di molti <strong>pittori</strong>. Gli<br />

spostamenti sempre più frequenti della corte nella v<strong>al</strong>le<br />

della Loira e a Parigi, la rapida circolazione degli artisti<br />

e delle opere (la decorazione di un manoscritto poteva<br />

essere “éclatée” tra vari ateliers), favorirono la mescolanza<br />

degli st<strong>il</strong>i. La nascita del libro stampato, una re<strong>al</strong>tà<br />

nuova che i miniaturisti non potranno evitare di affrontare,<br />

contribuì <strong>al</strong>la diffusione <strong>dei</strong> modelli iconografici.<br />

Storia dell’arte Einaudi 74


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Le campagne m<strong>il</strong>itari condotte nella Penisola da Carlo<br />

VIII e da Luigi XII, che attraevano nella loro scia gent<strong>il</strong>uomini<br />

e artisti, rafforzarono l’infatuazione per l’<strong>It</strong><strong>al</strong>ia,<br />

considerata <strong>il</strong> teatro della modernità. Dopo Fouquet,<br />

gli artisti francesi avevano fatto propria la decorazione<br />

<strong>al</strong>l’antica, i principi di organizzazione spazi<strong>al</strong>e<br />

e <strong>al</strong>cuni particolari tipi di impaginazione. Alla fine del<br />

secolo, <strong>il</strong> repertorio ornament<strong>al</strong>e si diversificò, divenne<br />

più ricco e prev<strong>al</strong>se la moda dell’eleganza, dell’armonia<br />

e della dolcezza. Ma qu<strong>al</strong>e <strong>It</strong><strong>al</strong>ia veniva presa a modello?<br />

Quella dell’<strong>al</strong>chimia lombarda, impregnata di fiamminghismo<br />

e di Leonardo? Quella del Perugino e di<br />

Costa? O quella dell’antichità eroica di Mantegna?<br />

Senza dubbio non si è rivolta una sufficiente attenzione<br />

<strong>al</strong>la precoce presenza in Francia di opere e <strong>pittori</strong> it<strong>al</strong>iani.<br />

Però, l’<strong>al</strong>lineamento a queste nuove tendenze estetiche<br />

non interruppe l’afflusso <strong>dei</strong> maestri fiamminghi:<br />

ma attraverso qu<strong>al</strong>i vie si operò l’innegab<strong>il</strong>e conversione,<br />

per esempio, di Jean Hey e di Josse Lieferinxe <strong>al</strong> classicismo<br />

dominante? A tutti questi interrogativi non è<br />

stata ancora data una risposta convincente.<br />

Parigi<br />

Alla fine del secolo, Parigi riacquista <strong>il</strong> ruolo di capit<strong>al</strong>e<br />

e un’influenza che favoriscono <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio economico,<br />

i soggiorni sempre più frequenti del re e della corte<br />

e la presenza di uno stimolante ambiente intellettu<strong>al</strong>e<br />

convertitosi <strong>al</strong>l’umanesimo.<br />

Il caso vuole che i rari pannelli di qu<strong>al</strong>ità pervenutici<br />

siano stati eseguiti da artisti stranieri, diffic<strong>il</strong>mente<br />

assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i <strong>al</strong>la pittura francese, anche se attenti <strong>al</strong>le<br />

tendenze del momento. Il Maestro, originario di Colonia,<br />

della Pietà di Saint-Germain-des-Prés (Parigi, Musée<br />

du Louvre), forse originariamente affiancata da due<br />

Storia dell’arte Einaudi 75


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

ante, un Cristo che porta la croce (Lione, Musée des<br />

Beaux-Arts) e una Resurrezione del Cristo (ubicazione<br />

sconosciuta), ad esempio, benché ancora vicino, nella<br />

tecnica, nei volti e nella ricerca espressiva, ai suoi conterranei,<br />

<strong>il</strong> Maestro di San Bartolomeo e <strong>il</strong> Maestro<br />

della Famiglia della Vergine, si ispira a schemi iconografici<br />

francesi e inserisce le sue figure in uno spazio<br />

profondo e aereo, inondato da una tenue luce. L’abbondante<br />

produzione del Maestro di Saint-G<strong>il</strong>les, in cui<br />

figurano grandi p<strong>al</strong>e d’<strong>al</strong>tare, pannelli devozion<strong>al</strong>i e<br />

ritratti, eseguiti a loro volta verso <strong>il</strong> <strong>1500</strong>, ma non tutti<br />

necessariamente a Parigi, rimane ancorata <strong>al</strong>la cultura<br />

<strong>dei</strong> Paesi Bassi di Hugo van der Goes, di Gérard David,<br />

e persino di Memling, che ha indubbiamente influenzato<br />

<strong>il</strong> primo periodo dell’attività dell’artista. Ma, nei<br />

pannelli del polittico molto probab<strong>il</strong>mente destinato <strong>al</strong>la<br />

chiesa di Saint-Leu-Saint-G<strong>il</strong>les (Londra, Nation<strong>al</strong> G<strong>al</strong>lery<br />

e Washington, Nation<strong>al</strong> G<strong>al</strong>lery of Art), così come<br />

nei delicati ritratti masch<strong>il</strong>i e femmin<strong>il</strong>i del Musée<br />

Condé di Chant<strong>il</strong>ly, si osserva un re<strong>al</strong>ismo minuzioso,<br />

una tendenza <strong>al</strong>la st<strong>il</strong>izzazione form<strong>al</strong>e, la comparsa di<br />

volti distesi, dai tratti regolari e d<strong>al</strong>l’espressione riservata,<br />

per nulla “fiamminghi”.<br />

A Parigi, la produzione di quadri e decorazioni mur<strong>al</strong>i<br />

era affidata ad <strong>al</strong>tri <strong>pittori</strong>, anche se nessuna di queste<br />

opere ci è pervenuta, a cominciare d<strong>al</strong>la person<strong>al</strong>ità<br />

che dominò <strong>il</strong> mercato della fine del secolo, <strong>il</strong> Maestro<br />

di Anna di Bretagna, figura emblematica dell’artista<br />

poliv<strong>al</strong>ente. Questo pittore si distinse soprattutto come<br />

esecutore di cartoni, fornendo “modelli” per vetrate<br />

destinate ad <strong>al</strong>cune chiese parigine (Saint-Séverin, Saint-<br />

Germain l’Auxerrois, la Sainte-Chapelle per la qu<strong>al</strong>e<br />

eseguì <strong>il</strong> suo capolavoro, <strong>il</strong> rosone occident<strong>al</strong>e con le armi<br />

di Carlo VIII...), la cui fortuna fu così vasta che vennero<br />

ut<strong>il</strong>izzati fino <strong>al</strong> 1520, persino in Normandia. Nonostante<br />

le <strong>al</strong>terazioni dovute <strong>al</strong>la trasposizione, si rico-<br />

Storia dell’arte Einaudi 76


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

nosce <strong>il</strong> suo st<strong>il</strong>e in un insieme di arazzi considerati tra<br />

i più belli del loro tempo – la Storia di Perseo (collezione<br />

privata), la Caccia <strong>al</strong> liocorno (New York, The Metropolitan<br />

Museum of Art, The Cloisters), la Dama del liocorno<br />

(Parigi, Musée de Cluny) – che testimoniano un’ab<strong>il</strong>tà<br />

coloristica, una scienza del modellato e una vena<br />

poetica poco comuni. Ritroviamo queste lunghe s<strong>il</strong>houettes<br />

femmin<strong>il</strong>i, d<strong>al</strong>l’atteggiamento grave e d<strong>al</strong>lo sguardo<br />

sognante, definite più d<strong>al</strong> disegno che d<strong>al</strong> volume, nelle<br />

sue miniature e, in particolare, nelle Très petites heures<br />

d’Anne de Bretagne (Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms.<br />

nouv. acq. lat. 3120), decorate per la regina verso <strong>il</strong><br />

1498. P<strong>al</strong>esemente, l’artista ricorse agli schemi iconografici,<br />

ai modi di distribuzione <strong>dei</strong> gruppi di personaggi<br />

e agli elementi decorativi del Maestro di Coëtivy. N.<br />

Reynaud ha quindi pensato di riconoscere in questo<br />

artista uno <strong>dei</strong> figli di Colin d’Amiens (a suo parere<br />

identificab<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> Maestro di Coëtivy), e, in particolare,<br />

Jean (morto nel 1508) che godeva di una considerevole<br />

notorietà. Con la spettacolare diffusione <strong>dei</strong> libri<br />

stampati nella capit<strong>al</strong>e, <strong>il</strong> Maestro di Anna di Bretagna,<br />

da esperto esecutore di cartoni, si adattò <strong>al</strong>la domanda<br />

e iniziò a fornire disegni agli incisori, mentre un <strong>al</strong>tro<br />

produttivo atelier della città, quello, più metodico, del<br />

Maestro di Jacques de Besançon, si limitò a dipingere gli<br />

incunaboli, proponendo di inserirvi grandi miniature e<br />

di miniare le stampe. A quest’ultimo artista si attribuiscono<br />

più di una quarantina di manoscritti eseguiti per<br />

un’<strong>il</strong>lustre clientela, tra cui figuravano <strong>al</strong>cuni sovrani<br />

(Carlo VIII, Luigi XII, Enrico VII d’Ingh<strong>il</strong>terra), che<br />

con la loro sontuosità, la loro opulenza decorativa e <strong>il</strong><br />

loro splendore coloristico sono una fedele espressione<br />

del gusto dell’epoca. Chiuso a ogni contributo straniero<br />

e <strong>al</strong>le idee del Rinascimento, questo prolifico e metodico<br />

miniaturista può essere considerato <strong>il</strong> successore del<br />

Maestro François, di cui r<strong>il</strong>evò la bottega.<br />

Storia dell’arte Einaudi 77


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Nel grande mercato del libro miniato e stampato<br />

costituito a Parigi gli artisti erano spesso costretti a collaborare:<br />

è quindi molto diffic<strong>il</strong>e orientarsi in questa<br />

sovrabbondante e poco inventiva produzione, tanto più<br />

che essa subì spesso le influenze di <strong>al</strong>tri centri, come<br />

Bourges e Tours.<br />

Bourges e la Turenna<br />

<strong>D<strong>al</strong></strong> 1455 <strong>al</strong> 1475, la cattedr<strong>al</strong>e di Bourges fu dotata<br />

di nuove vetrate. L’autore <strong>dei</strong> cartoni che verso <strong>il</strong> 1475<br />

eseguì <strong>il</strong> modello dell’Adorazione <strong>dei</strong> Magi per la cappella<br />

<strong>dei</strong> Breu<strong>il</strong>, riprende d<strong>al</strong>la rivoluzionaria Annunciazione<br />

<strong>il</strong> principio della composizione unificata, ma rifiuta<br />

di fare a meno del ritmo degli archi lanceolati, optando<br />

per un timido compromesso. Si trattava senza dubbio di<br />

un pittore che non conosceva a fondo le convenzioni e<br />

le esigenze architettoniche delle vetrate, quello a cui fu<br />

affidato <strong>il</strong> compito di dirigere i lavori della cappella. Egli<br />

è infatti anche l’autore della decorazione ornament<strong>al</strong>e e<br />

delle pitture mur<strong>al</strong>i. Nel C<strong>al</strong>vario e nel Noli me tangere<br />

delle due pareti opposte, i personaggi imponenti dagli<br />

ampi panneggi sono gli stessi della vetrata; i loro volti<br />

appaiono molto sim<strong>il</strong>i, animati da un ricco modellato e<br />

da un’espressione m<strong>al</strong>inconica. Questo origin<strong>al</strong>e pittore<br />

non sembra aver preso parte <strong>al</strong>lo spettacolare sv<strong>il</strong>uppo<br />

che la miniatura di Bourges conobbe a partire d<strong>al</strong><br />

1470, grazie <strong>al</strong>la presenza di perspicaci mecenati e <strong>al</strong>la<br />

posizione strategica della città, che si trovava sulla strada<br />

che collegava Tours <strong>al</strong>l’<strong>It</strong><strong>al</strong>ia. L’atelier più attivo era<br />

quello di Jean Colombe, fratello del noto scultore Michel<br />

Colombe. Originario della città, questo artista viene<br />

regolarmente citato nei testi del periodo compreso tra <strong>il</strong><br />

1463 e <strong>il</strong> 1493; la sua fama si diffuse oltre i confini di<br />

Bourges, d<strong>al</strong> momento che venne invitato a lavorare a<br />

Storia dell’arte Einaudi 78


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Troyes, a Lione e soprattutto in Savoia, dove <strong>il</strong> duca<br />

Carlo I, forse su consiglio della regina Carlotta di<br />

Savoia, lo nominò suo pittore uffici<strong>al</strong>e, affidandogli l’incarico<br />

di portare a termine la decorazione di due codici<br />

tra i più belli del Quattrocento, <strong>il</strong> Très riches heures du<br />

duc de Berry e l’Apoc<strong>al</strong>ypse, <strong>al</strong>lora in suo possesso. A partire<br />

da queste due opere certe, gli è stata attribuita una<br />

serie di manoscritti eseguiti tra la fine del settimo decennio<br />

e la fine del nono. Colombe meditò l’opera di<br />

Barthélemy d’Eyck e di Fouquet: riprodusse infatti la<br />

Mortificazione del vano piacere del primo e prese a prestito<br />

d<strong>al</strong> secondo molte composizioni. L’influenza del<br />

maestro di Tours è percettib<strong>il</strong>e nelle Ore di Louis de<br />

Lav<strong>al</strong> (Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. lat. 920), un<br />

lussuoso manoscritto la cui decorazione iniziata verso <strong>il</strong><br />

1470, fu portata a termine nel 1485 circa da diverse<br />

équipes di miniaturisti, <strong>al</strong>cuni <strong>dei</strong> qu<strong>al</strong>i mostrano di<br />

richiamarsi strettamente <strong>al</strong>l’arte di Fouquet. Da un’opera<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra si può constatare come Colombe conferisca<br />

progressivamente <strong>al</strong>le sue figure più volume e modellato,<br />

mentre l’esecuzione perde di vigore e <strong>il</strong> colorito di<br />

intensità. Nonostante le sue innegab<strong>il</strong>i capacità narrative<br />

e <strong>il</strong> suo gusto per i dettagli aneddotici ed espressivi,<br />

che furono <strong>al</strong>la base del suo successo, Colombe si mostrò<br />

refrattario a ogni forma di costruzione spazi<strong>al</strong>e. Il suo<br />

gradevole st<strong>il</strong>e fu imitato da molti artisti e perpetuato<br />

da suo figlio e da suo nipote. Anche Jean de Montluçon<br />

e suo figlio Jacquelin, attivi a Bourges d<strong>al</strong> 1461 <strong>al</strong> 1505<br />

(<strong>il</strong> secondo ha firmato la p<strong>al</strong>a d’<strong>al</strong>tare degli Antonites di<br />

Chambéry) e <strong>il</strong> Maestro di Spencer 6 svolsero un certo<br />

ruolo nell’attivo mercato della miniatura, che si estendeva<br />

anche <strong>al</strong>la Turenna.<br />

Benché <strong>il</strong> re vi risiedesse meno assiduamente che nel<br />

passato, Tours beneficiava di una clientela eccezion<strong>al</strong>e<br />

per rango e fortuna, e amante del lusso, le cui esigenze<br />

contribuiranno <strong>al</strong>la fioritura di un br<strong>il</strong>lante centro della<br />

Storia dell’arte Einaudi 79


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

miniatura, speci<strong>al</strong>izzato nella produzione di preziose<br />

opere liturgiche. Forse meno innovatore che nella generazione<br />

precedente, quest’ambiente si mostrò tuttavia<br />

più ricettivo di Parigi nei confronti <strong>dei</strong> contributi stranieri,<br />

it<strong>al</strong>iani e fiamminghi, e diede origine a uno st<strong>il</strong>e<br />

elegante e misurato, conosciuto col nome di “scuola della<br />

Loira”, che si diffonderà nelle <strong>al</strong>tre regioni francesi e<br />

saprà mantenersi a un livello elevato nel corso <strong>dei</strong> primi<br />

venti anni del secolo successivo. Due <strong>il</strong>lustri <strong>pittori</strong>, le<br />

cui carriere si svolsero par<strong>al</strong>lelamente, dominarono la<br />

scena artistica. Jean Bourdichon (vissuto tra <strong>il</strong> 1457 e <strong>il</strong><br />

1521), pittore uffici<strong>al</strong>e di quattro re, da Luigi XI a Francesco<br />

I, viene regolarmente menzionato nei conti re<strong>al</strong>i<br />

per molteplici lavori ut<strong>il</strong>itari, decorazioni effimere,<br />

modelli e per numerosi quadri su legno (immagini devozion<strong>al</strong>i,<br />

ritratti, scene di genere). Osservando la sola<br />

opera conosciuta di questo artista, <strong>il</strong> piccolo trittico della<br />

Vergine tra due santi (Napoli, Museo Nazion<strong>al</strong>e di San<br />

Martino), caratterizzato da un’ispirazione un po’ fredda<br />

e convenzion<strong>al</strong>e, da una certa indifferenza a ogni<br />

ricerca volumetrica, è diffic<strong>il</strong>e spiegarsi <strong>il</strong> favore di cui<br />

godette negli ambienti re<strong>al</strong>i. È la sua produzione di<br />

miniature, raggruppata intorno <strong>al</strong>le Grandes heures d’Anne<br />

de Bretagne (Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. lat.<br />

9474), un’opera pagata nel 1508 e l’unica certamente<br />

eseguita dell’artista, che consente di comprendere <strong>il</strong> successo<br />

di un’arte fondament<strong>al</strong>mente basata sulla sontuosità<br />

e sulla ricerca dell’effetto. La popolarità di questo<br />

manoscritto deriva in gran parte d<strong>al</strong>l’incomparab<strong>il</strong>e<br />

decorazione margin<strong>al</strong>e di fiori e insetti, ispirata ai bordi<br />

<strong>dei</strong> libri decorati a Gand e a Bruges, ma trattata con<br />

grande immaginazione, estrema attenzione per la precisione<br />

botanica e un sorprendente senso del trompe-l’œ<strong>il</strong>.<br />

Le stesse miniature, numerose e di grandi dimensioni,<br />

sono concepite come veri e propri quadri definiti da una<br />

cornice dorata: la maggior parte di esse peccano per l’a-<br />

Storia dell’arte Einaudi 80


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

spetto multicolore e sgargiante, per <strong>il</strong> sistematico ricorso<br />

a certi procedimenti tecnici (<strong>il</strong> tratteggio d’oro), e a<br />

scelte compositive (paesaggi dagli orizzonti lividi entro<br />

i qu<strong>al</strong>i si stagliano le s<strong>il</strong>houettes) e di <strong>il</strong>luminazione (scene<br />

notturne), e per la loro soavità. Nella Natività, una delle<br />

più riuscite, Bourdichon sa tuttavia trovare, come nella<br />

Vergine dell’Annunciazione delle Ore dette di Henri VII<br />

(Londra, British Library, ms. Add. 35254 V) un tono<br />

misurato e dignitoso e una fattura accurata per suggerire<br />

la morbidezza delle stoffe e la delicata carnagione<br />

delle due Vergini. Oggi meno celebre, ma citato fino <strong>al</strong>la<br />

metà del XVI secolo accanto ai <strong>pittori</strong> più <strong>il</strong>lustri del suo<br />

tempo, Jean Poyet, attivo a Tours d<strong>al</strong> 1483 <strong>al</strong> 1497, non<br />

ha beneficiato, a quanto sembra, della prestigiosa posizione<br />

uffici<strong>al</strong>e del suo conterraneo, con <strong>il</strong> qu<strong>al</strong>e è stato<br />

a lungo confuso, anche se la regina Anna di Bretagna e<br />

la sua città nat<strong>al</strong>e gli assegnarono diverse commissioni.<br />

Profondamente influenzato d<strong>al</strong>l’arte di Fouquet di cui<br />

sembra essere <strong>il</strong> solo autentico discepolo, egli infatti,<br />

dimostrò di essere consapevole dell’importanza delle sue<br />

innovazioni e, <strong>al</strong>lo stesso tempo, di essere dotato di una<br />

forte person<strong>al</strong>ità. Citiamo tra le opere che gli sono attribuite,<br />

<strong>il</strong> trittico di Loches proveniente d<strong>al</strong>la certosa di<br />

Liget in Turenna e dipinto nel 1485 (Loches, castello),<br />

un tempo considerato come opera di uno <strong>dei</strong> figli di<br />

Fouquet, a causa dell’evidente somiglianza con l’arte di<br />

quest’ultimo, forse a una data più tarda, verso <strong>il</strong> 1510,<br />

i cartoni delle vetrate fornite a un personaggio di primo<br />

piano, Jacques de Beaune, signore di Semblançay per la<br />

chiesa di B<strong>al</strong>lan-Miré e <strong>il</strong> suo castello di La Carte nei<br />

dintorni di Tours e la decorazione del Libro d’ore del<br />

Teylers Museum di Haarlem (ms. 78), immediatamente<br />

imitato e persino plagiato da miniaturisti o decoratori di<br />

libri <strong>il</strong>lustrati, la maggior parte <strong>dei</strong> qu<strong>al</strong>i parigini. M<strong>al</strong>grado<br />

le differenze di sc<strong>al</strong>a e di tecnica, tra queste opere<br />

non mancano i punti di contatto, che danno un’idea<br />

Storia dell’arte Einaudi 81


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

<strong>al</strong>tissima del suo genio: la stessa concezione del paesaggio,<br />

aereo e profondo, la monument<strong>al</strong>ità e la plasticità<br />

delle figure, la ricercatezza dell’esecuzione, <strong>il</strong> gusto per<br />

gli effetti pittoreschi e per l’esotismo, la singolare tavolozza,<br />

basata su tinte sature fortemente contrastate. La<br />

sua padronanza delle costruzioni spazi<strong>al</strong>i sofisticate e la<br />

pred<strong>il</strong>ezione per le architetture complesse spiegano<br />

senza dubbio la diffusa opinione secondo cui l’artista<br />

eccelleva nel campo della prospettiva. Si è t<strong>al</strong>volta evocato<br />

a proposito di Poyet l’ascendente di Mantegna,<br />

ipotizzando un viaggio – probab<strong>il</strong>e – dell’artista nella<br />

Penisola: tuttavia, non bisogna dimenticare che <strong>al</strong>l’inizio<br />

del nono decennio giunse ad Aigueperse, in Alvernia,<br />

un capolavoro del pittore it<strong>al</strong>iano, <strong>il</strong> grande San<br />

Sebastiano su tela (Parigi, Musée du Louvre) che forse<br />

colpì Poyet per l’intransigente re<strong>al</strong>ismo, per la scrittura<br />

incisiva, per <strong>il</strong> dominio dello spazio, per <strong>il</strong> paesaggio roccioso<br />

e per gli accordi di gi<strong>al</strong>lo e rosso scuri – gli stessi<br />

dell’Annunciazione e del trittico di Loches.<br />

Jean Hey<br />

Può essere ricondotta <strong>al</strong>la sfera d’influenza della corte<br />

l’attività del più grande pittore francese della fine del<br />

XV secolo, conosciuto, caso estremamente raro per questo<br />

periodo, grazie a un eccezion<strong>al</strong>e insieme di quadri,<br />

riuniti intorno <strong>al</strong> trittico della Vergine in gloria della cattedr<strong>al</strong>e<br />

di Moulins, dipinto verso <strong>il</strong> 1498 per i duchi di<br />

Borbone, <strong>al</strong> modello della vetrata <strong>dei</strong> Pop<strong>il</strong>lon dello stesso<br />

edificio, a un disegno (Prof<strong>il</strong>o di giovane donna, Parigi,<br />

Musée du Louvre, Département des Arts graphiques)<br />

e a una sola miniatura dell’opuscolo degli Statuts<br />

de l’ordre de Saint-Michel (Parigi, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e,<br />

ms. fr. 14363). La coerenza di questo gruppo di<br />

opere non viene quasi più rimessa in causa, così come<br />

Storia dell’arte Einaudi 82


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

l’identificazione del suo autore con Jean Hey. Un’antica<br />

iscrizione sul retro dell’Ecce Homo <strong>dei</strong> Musées<br />

Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles indica<br />

<strong>il</strong> suo nome, seguito d<strong>al</strong>la menzione pictor egregius teutonicus,<br />

d<strong>al</strong>la data, 1494, e d<strong>al</strong>l’identità del committente,<br />

Jean Cue<strong>il</strong>lette, notaio e segretario del re Carlo VIII;<br />

ora, questo personaggio rivestì d<strong>al</strong> 1488 <strong>al</strong> 1496 – <strong>al</strong>l’epoca<br />

dell’esecuzione del quadro – anche la carica di<br />

tesoriere di Pietro II di Borbone e doveva quindi risiedere<br />

a Moulins, la città in cui svolse la sua attività <strong>il</strong><br />

Maestro di Moulins. I tratti <strong>dei</strong> volti e lo sguardo pensoso<br />

del Cristo, la tecnica <strong>pittori</strong>ca e la cultura che caratterizzano<br />

questo pannello, concordano infatti perfettamente<br />

con le opere di questo artista e con la loro definizione<br />

st<strong>il</strong>istica. La prima testimonianza della sua attività,<br />

la Natività, dipinta verso <strong>il</strong> 1480 per <strong>il</strong> cardin<strong>al</strong>e<br />

Rolin (Autun, Musée Rolin) indica una formazione neerlandese<br />

avvenuta nella sfera di Hugo van der Goes.<br />

<strong>D<strong>al</strong></strong>le opere dell’ultimo periodo dell’attività del maestro<br />

di Gand, quello corrispondente <strong>al</strong> decennio 1470-<br />

1480, Jean Hey riprende non solo <strong>il</strong> principio stesso<br />

delle sue composizioni, le figure interrotte <strong>al</strong> di sotto<br />

della vita, e gli elementi decorativi e narrativi, ma<br />

soprattutto <strong>il</strong> colorito chiaro, la luce fredda e i p<strong>al</strong>lidi<br />

incarnati femmin<strong>il</strong>i. Non vi è nulla di francese nello<br />

st<strong>il</strong>e di questa p<strong>al</strong>a giovan<strong>il</strong>e, se non un’inquietudine<br />

discreta che lo <strong>al</strong>lontana d<strong>al</strong>la sensib<strong>il</strong>ità fiamminga.<br />

Grazie <strong>al</strong>la sua attività in Turenna <strong>al</strong> servizio della famiglia<br />

re<strong>al</strong>e, forse favorita da Anna di Francia, consorte di<br />

Pietro II di Borbone e sorella di Carlo VIII, Hey poté<br />

conoscere l’arte di due importanti <strong>pittori</strong> che operarono<br />

nella Francia centr<strong>al</strong>e verso la metà del secolo: Jean<br />

Fouquet e <strong>il</strong> Maestro di Jacques Cœur. Gli elementi<br />

presi a prestito d<strong>al</strong> primo non si limitano ai putti o ai dettagli<br />

architettonici. La figura del delfino Carlo Orlando,<br />

che l’artista ritrasse nel 1494 (Parigi, Musée du<br />

Storia dell’arte Einaudi 83


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

Louvre, donazione Beistegui) è, per la sua densità plastica<br />

e la sua rotondità volumetrica, l’erede del Bambino<br />

del dittico di Melun. Come in Fouquet, qui le preoccupazioni<br />

di carattere form<strong>al</strong>e, benché meno imperiose,<br />

temperano l’esigenza di re<strong>al</strong>ismo. Nell’effigie del piccolo<br />

delfino, <strong>al</strong>lo stesso tempo grac<strong>il</strong>e e giocherellone, così<br />

come in quella di Margherita d’Austria (New York, The<br />

Metropolitan Museum of Art, R. Lehman Collection) o<br />

della piccola Susanna di Borbone (Parigi, Musée du<br />

Louvre), un tempo unita a quella di sua madre, Jean Hey<br />

riesce a combinare la vivacità, la serietà e la frag<strong>il</strong>ità tipiche<br />

dell’infanzia con un’attenzione, una proprietà di<br />

tono e una tenerezza raramente uguagliate.<br />

Fouquet aveva inaugurato una nuova formula di presentazione,<br />

raffigurando <strong>il</strong> donatore e <strong>il</strong> suo santo patrono<br />

fino <strong>al</strong>le anche: Jean Hey se ne appropria assottigliandola<br />

e la coniuga <strong>al</strong>la tradizione del ritratto di un<br />

solo modello raffigurato davanti a un paesaggio, nelle<br />

due effigi <strong>dei</strong> duchi di Borbone (Parigi, Musée du Louvre)<br />

che ritrae davanti a una finestra aperta. Ma, verso<br />

<strong>il</strong> <strong>1500</strong>, sv<strong>il</strong>upperà in uno spazio aperto le monument<strong>al</strong>i<br />

figure di un donatore sconosciuto e di san Maurizio<br />

(Glasgow, Glasgow Art G<strong>al</strong>lery). Il trittico eseguito<br />

<strong>al</strong>l’incirca nello stesso periodo per la collegiata di Moulins<br />

rivela un p<strong>al</strong>ese debito nei confronti <strong>dei</strong> due grandi<br />

maestri della generazione precedente: <strong>il</strong> motivo <strong>dei</strong><br />

due angeli simmetrici nella parte superiore è ripreso da<br />

Fouquet, ma la loro posizione elevata e l’intenso effetto<br />

dell’<strong>il</strong>luminazione d<strong>al</strong> basso che accentua <strong>il</strong> modellato<br />

traggono le loro origini dagli Angeli della cappella del<br />

p<strong>al</strong>azzo di Jacques Cœur. Tuttavia, qui l’atmosfera,<br />

grave e, <strong>al</strong> tempo stesso, fantastica, creata soprattutto<br />

d<strong>al</strong>le squisite sfumature coloristiche, è completamente<br />

diversa. L’armonia <strong>dei</strong> ritmi lineari, l’ampiezza delle<br />

forme, i volti dolci e sereni possono essere raffrontati a<br />

un certo numero di opere francesi, it<strong>al</strong>iane o spagnole<br />

Storia dell’arte Einaudi 84


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

coeve che partecipano, senza rinnegare l’influenza fiamminga,<br />

<strong>al</strong> “classicismo” della fine del secolo. Da qu<strong>al</strong>i<br />

rapporti precisi erano legati Jean Hey e Benedetto Ghirlandaio,<br />

<strong>il</strong> fratello del grande Domenico, che, come sappiamo,<br />

tra <strong>il</strong> 1486 e <strong>il</strong> 1493, partì per la Francia, dove<br />

eseguì per G<strong>il</strong>bert de Bourbon-Montpensier una Natività<br />

ancora visib<strong>il</strong>e ad Aigueperse?<br />

Qu<strong>al</strong>e fu l’impatto degli oggetti probab<strong>il</strong>mente fatti<br />

venire d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro versante delle Alpi d<strong>al</strong>la consorte di<br />

quest’ultimo, Chiara Gonzaga? Nella stessa Alvernia,<br />

la produzione loc<strong>al</strong>e sembra recare tracce, a volte diffic<strong>il</strong>mente<br />

precisab<strong>il</strong>i, di it<strong>al</strong>ianismo: l’autore del trittico<br />

di Latour d’Auvergne (R<strong>al</strong>eigh, North Carolina<br />

Museum of Art) si propone, nella sua maniera provinci<strong>al</strong>e<br />

ma avvincente, di competere con l’ampio respiro<br />

<strong>dei</strong> capolavori eseguiti nella vicina <strong>It</strong><strong>al</strong>ia e si appropria<br />

della decorazione rinasciment<strong>al</strong>e e <strong>dei</strong> volti “ghirlandeschi”<br />

nei due san Giovanni, di un repertorio tutto<br />

sommato più attu<strong>al</strong>e di quello di Jean Hey. Come definire<br />

la cultura eclettica del pittore delle nob<strong>il</strong>i figure,<br />

sedute in un ambiente natur<strong>al</strong>e su strane cattedre che<br />

rappresentano le Arti liber<strong>al</strong>i nella cattedr<strong>al</strong>e di Le Puy?<br />

Qui non si riflette <strong>al</strong>cuna eco di Jean Hey, i cui schemi<br />

iconografici e i tipi fisiognomici si diffusero tuttavia<br />

nella Francia centr<strong>al</strong>e attraverso le miniature, le<br />

vetrate – arte a quel tempo fiorente a Moulins –, e persino<br />

attraverso la scultura.<br />

Jean Perré<strong>al</strong><br />

Ma Jean Hey non sostituì nel favore di Carlo VIII<br />

Jean Bourdichon e Jean Perré<strong>al</strong>, <strong>pittori</strong> uffici<strong>al</strong>i del<br />

sovrano. Attivo d<strong>al</strong> 1483 <strong>al</strong>l’anno della sua morte,<br />

sopraggiunta nel 1530, “Jean de Paris”, rivestì del<br />

resto questa carica anche sotto Luigi XII e Francesco<br />

Storia dell’arte Einaudi 85


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

I, tenendosi, <strong>al</strong>lo stesso tempo, in contatto con Lione,<br />

sua città nat<strong>al</strong>e, divenuta grazie <strong>al</strong>le sue fiere, <strong>al</strong>la sua<br />

attività bancaria e <strong>al</strong>la sua posizione priv<strong>il</strong>egiata sulla<br />

strada per l’<strong>It</strong><strong>al</strong>ia, una sorta di terza capit<strong>al</strong>e dopo<br />

Tours e Parigi. Attraverso documenti e testimonianze<br />

coeve, scritti e corrispondenza person<strong>al</strong>i, emerge la<br />

figura di un artista frenetico e proteiforme, sulla scia<br />

<strong>dei</strong> suoi predecessori mediev<strong>al</strong>i, interessato <strong>al</strong>la diplomazia,<br />

<strong>al</strong>la poesia, ai lavori pubblici, <strong>al</strong>l’architettura,<br />

<strong>al</strong>la decorazione (fu organizzatore di numerose cerimonie),<br />

<strong>al</strong>la pittura, <strong>al</strong>la miniatura, <strong>al</strong> disegno, <strong>al</strong>la fornitura<br />

di cartoni per lavori di oreficeria, <strong>al</strong>la medaglistica<br />

e <strong>al</strong>la scultura. Nel 1963, l’identificazione di una<br />

miniatura certamente eseguita d<strong>al</strong> pittore (Parigi,<br />

Musée Marmottan, collezione W<strong>il</strong>denstein, ms. 147),<br />

un frontespizio che <strong>il</strong>lustra uno <strong>dei</strong> suoi poemi, <strong>il</strong><br />

Lamento di Natura <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>chimista errante, ha consentito,<br />

attraverso <strong>il</strong> raffronto st<strong>il</strong>istico con <strong>al</strong>cuni ritratti<br />

miniati e dipinti degli anni 1490-<strong>1500</strong>, inizi<strong>al</strong>mente<br />

riuniti sotto <strong>il</strong> nome di Maestro di Carlo VIII, di dare<br />

un volto a questa figura quasi mitica. Solo i modelli<br />

consegnati a Michel Colombe per <strong>il</strong> monumento funebre<br />

<strong>dei</strong> duchi di Bretagna a Nantes lasciavano intravedere<br />

una fisionomia ambigua, aperta <strong>al</strong>le novità del<br />

Rinascimento, che l’artista aveva potuto scoprire nel<br />

corso <strong>dei</strong> suoi soggiorni in Lombardia nel 1499, nel<br />

1502 e nel 1509, ma rimasta ancora rispettosa della tradizione<br />

francese dell’arte funeraria. Evidentemente<br />

Perré<strong>al</strong> si era conquistato una solida reputazione come<br />

ritrattista: esercitò, infatti, <strong>il</strong> suo t<strong>al</strong>ento persino a<br />

M<strong>il</strong>ano e lavorò per un esperto appassionato come<br />

Francesco Gonzaga. Nob<strong>il</strong>itò, pur senza esserne l’inventore,<br />

un genere specifico, quello del piccolo ritratto<br />

intimo, rigidamente incorniciato da uno sfondo di<br />

colore uniforme (Ritratto d’uomo, Parigi, Musée du<br />

Louvre) a cui, attraverso <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo conferito <strong>al</strong>la strut-<br />

Storia dell’arte Einaudi 86


Dominique Thiébaut - <strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>1435</strong> <strong>al</strong> <strong>1500</strong>: <strong>il</strong> <strong>primato</strong> <strong>artistico</strong> <strong>dei</strong> <strong>pittori</strong><br />

tura ossea del viso, i forti contrasti di ombre e luci e<br />

“una plasticità carnosa” (Sterling), infonde un re<strong>al</strong>ismo<br />

diretto che non si arresta di fronte <strong>al</strong>la bruttezza (presunti<br />

ritratti di Carlo VIII e di Anna di Bretagna, Parigi,<br />

Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e, ms. lat. 1190), o un’aria<br />

fam<strong>il</strong>iare e amichevole (Ritratto di Pierre S<strong>al</strong>a, Londra,<br />

British Library, Stowe 955), distinguendosi, secondo<br />

un’espressione di quest’ultimo, nel “rendere presente<br />

ciò che è lontano”. Perré<strong>al</strong> aprì quindi la strada ai piccoli<br />

ritratti <strong>dei</strong> Corne<strong>il</strong>le a Lione e soprattutto a quelli<br />

<strong>dei</strong> Clouet, che si approprieranno della tecnica della<br />

“crayon” di cui l’artista era un profondo conoscitore e<br />

del “modo di colorare a secco” che lo stesso Leonardo<br />

raccomandava di apprendere da Jean de Paris.<br />

Nel 1504, <strong>il</strong> nome di Perré<strong>al</strong> appare associato a<br />

quello di Jean Hey e dopo quelli di Leonardo, del Perugino<br />

e di Bellini in uno scritto di Jean Lemaire de Belges.<br />

Pur tenendo conto del tono elogiativo, scontato in<br />

questo tipo di discorso retorico, resta <strong>il</strong> fatto che l’autore<br />

vedeva in questi due <strong>pittori</strong> gli anticipatori di<br />

un’avanguardia che guardava <strong>al</strong> Rinascimento. Ma questa<br />

presunta modernità poteva appagare le aspirazioni<br />

<strong>dei</strong> francesi tornati muti d’ammirazione d<strong>al</strong>le campagne<br />

d’<strong>It</strong><strong>al</strong>ia?<br />

Storia dell’arte Einaudi 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!