16.06.2013 Views

Qui in formato PDF [vai..] - Ossicella

Qui in formato PDF [vai..] - Ossicella

Qui in formato PDF [vai..] - Ossicella

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico Zerb<strong>in</strong>ati<br />

denza - alla centuriazione del settore meridionale<br />

dell’agro patav<strong>in</strong>o. In questo modo<br />

le sparse tessere di un ampio e complesso<br />

mosaico o, se si vuole, i vari pezzi di un<br />

<strong>in</strong>tricato puzzle forse riusciranno, se non a<br />

combaciare <strong>in</strong> toto, almeno a disporsi <strong>in</strong> un<br />

impianto sufficientemente coerente.<br />

Alcune l<strong>in</strong>eazioni isolate appaiono configurarsi<br />

come vetusti relitti stradali. Si ricorderà<br />

che per il territorio monselicense<br />

doveva passare un tratto del percorso che<br />

l’It<strong>in</strong>erarium Anton<strong>in</strong>i (III sec. d.C.) segnalava<br />

tra Patavium e Ateste, lungo la via da<br />

Aquileia a Bologna.<br />

6. Il diradarsi della<br />

documentazione archeologica<br />

A conclusione del presente contributo,<br />

non si può tralasciare un dato <strong>in</strong>controvertibile,<br />

anche se ostico: gli elementi archeo-<br />

34. Monselice, piazza San Paolo. Monumento<br />

funerario di Tito Ennio Secondo, cittad<strong>in</strong>o romano<br />

di Padova, che ricoprì le cariche di<br />

tribuno militare, prefetto giusdicente e curatore<br />

dell’erario. I sec. d.C. Già reimpiegato presso la<br />

porta di S. Mart<strong>in</strong>o di Monselice.<br />

logici della romanità si fanno più carenti a<br />

partire dal II sec. d.C. e tendono a rarefarsi<br />

man mano che ci si <strong>in</strong>oltra nei secoli dell’impero.Questo<br />

non significa che vengano<br />

meno realtà <strong>in</strong>sediative e attività produttive.<br />

Senza voler neppure sfiorare <strong>in</strong> questa<br />

sede le cause di un così complesso fenomeno,di<br />

certo si constata l’estendersi di un<br />

contesto socio-economico <strong>in</strong> fase di contrazione<br />

e <strong>in</strong>voluzione,d’altronde riscontrabile<br />

per altre città e agri della Venetia.<br />

Tuttavia la repertazione numismatica - seppure<br />

limitata, sporadica e con forti iati - ci<br />

le strutture territoriali<br />

viene <strong>in</strong> soccorso proprio per questo periodo,<br />

f<strong>in</strong>o all’età bizant<strong>in</strong>a.<br />

A mo’ di eloquente specimen,basterà qui<br />

sottoporre alle sollecitud<strong>in</strong>i culturali del<br />

lettore un medaglione bronzeo di Giulia<br />

Domna datato al 217 e, proveniente dalla<br />

Rocca, un bronzo di Giust<strong>in</strong>iano della<br />

zecca di Antiochia e un anton<strong>in</strong>iano di<br />

Aureliano, recuperato nel 1988 <strong>in</strong> una<br />

costruzione del VI-VII secolo.<br />

35. MCM. Cippo funerario di <strong>Qui</strong>nto Satrio figlio<br />

di Annio, <strong>in</strong> cui è <strong>in</strong>dicata l’ampiezza del luogo<br />

della sepoltura. Prima metà del I secolo d.C. Da<br />

via Palazzetto.<br />

Aggiornamento<br />

bibliografico<br />

Questa nota dipende strettamente dall’articolo<br />

di E. BIANCHIN CITTON,E.ZERBINATI, Il territorio <strong>in</strong> età<br />

preromana e romana,<strong>in</strong> Monselice. Storia, cultura e<br />

arte di un centro “m<strong>in</strong>ore” del Veneto, a cura di A.<br />

RIGON, Monselice 1994,pp.21- 45 (l’età preistorica si<br />

deve ad Elodia Bianch<strong>in</strong> Citton,quella protostorica<br />

e romana ad Enrico Zerb<strong>in</strong>ati).<br />

Senza pretese di completezza, si offre all’attenzione<br />

dei lettori un essenziale aggiornamento<br />

bibliografico di cui si è tenuto conto nel riproporre<br />

la panoramica dei monumenti romani connessi<br />

con la storia di Monselice. Nella lista si è <strong>in</strong>serito<br />

qualche titolo, ritenuto essenziale, già utilizzato nel<br />

nostro contributo del 1994.<br />

G. BANDELLI, La penetrazione romana e il controllo<br />

del territorio, <strong>in</strong> G.SENA CHIESA, M.P.LAVIZZARI<br />

PEDRAZZINI (a cura di), Tesori della Postumia.<br />

Archeologia e storia <strong>in</strong>torno a una grande strada<br />

romana alle radici dell’Europa, catalogo della<br />

mostra, Cremona, Santa Maria della Pietà 4 aprile -<br />

26 luglio 1998, Milano 1998, pp. 147-155.<br />

G. BANDELLI, Il nuovo quadro storico, <strong>in</strong> G.SENA<br />

CHIESA, M.P.LAVIZZARI PEDRAZZINI (a cura di), Tesori<br />

della Postumia, cit., pp. 156-162.<br />

G. BANDELLI, Roma e la Venetia orientale dalla<br />

guerra gallica (225-222 a.C.) alla guerra sociale<br />

(91-87 a.C.),<strong>in</strong> G.CRESCI MARRONE e M.TIRELLI (a cura<br />

di),Vigilia di romanizzazione.Alt<strong>in</strong>o e il Veneto orientale<br />

tra II e I sec. a.C., Atti del Convegno,Venezia, S.<br />

Sebastiano, 2-3 dicembre 1997, Roma 1999, pp. 285-<br />

301.<br />

M. S. BASSIGNANO,Supplementa Italica, nuova serie,<br />

15: Regio X,Venetia et Histria, Ateste, presentazione<br />

di M. GUARDUCCI - S. PANCIERA, Roma 1997.<br />

M. S. BASSIGNANO, Un nuovo centurione atest<strong>in</strong>o,<strong>in</strong><br />

’Eπιγραφαι. Miscellanea epigrafica <strong>in</strong> onore di Lidio<br />

Gasper<strong>in</strong>i, a cura di G. PACI,Tivoli (Roma) 2000, pp.<br />

63-69.<br />

42 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!