16.06.2013 Views

Pagine 28-45 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

Pagine 28-45 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

Pagine 28-45 - Camera di Commercio di Treviso - Camere di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mercati Esteri<br />

In tutta<br />

la storia del Mozambico<br />

la posizione geografica ha giocato un ruolo centrale: lo<br />

avevano capito bene i Portoghesi quando verso la fine<br />

del 1400 ne hanno fatto lo scalo principale della loro via<br />

delle spezie e ancor prima gli Arabi che fondando <strong>di</strong>versi<br />

sultanati sulle sue isole e coste hanno <strong>di</strong>ffuso l’Islam,<br />

tutt’oggi uno dei tre principali gruppi religiosi del Paese.<br />

Con una posizione strategica all’interno del SADC<br />

(Southern African Development Community, con 250<br />

milioni <strong>di</strong> abitanti) da 18 anni a questa parte, dopo<br />

una lunga parentesi <strong>di</strong> guerra civile 1 , il Mozambico sta<br />

vivendo uno sviluppo economico e, insieme, sociopolitico<br />

tra i più sorprendenti del continente africano, favorito da<br />

un programma <strong>di</strong> riforme concrete che hanno segnato il<br />

cambio <strong>di</strong> rotta drastico della principale forza governativa,<br />

il FRELIMO (Fronte <strong>di</strong> Liberazione del Mozambico) da<br />

una matrice sovietico-socialista, ad una democratica e<br />

liberista.<br />

Le riforme fiscali, inclusa l’introduzione dell’IVA e la<br />

riforma delle dogane, hanno incentivato i ricavi dello<br />

Stato che, tuttora comunque, rimane per la quasi metà<br />

del suo budget <strong>di</strong>pendente dall’assistenza straniera in<br />

particolare dalla cooperazione internazionale. A tale<br />

proposito, si segnala l’importanza che nel Paese riveste<br />

la Cooperazione alla sviluppo italiana che gestisce molti<br />

importanti progetti <strong>di</strong> sviluppo e linee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

È un fatto comunque che il Mozambico stia facendo passi<br />

da gigante registrando dal 2007 ad oggi una crescita<br />

me<strong>di</strong>a annua del 9%, e dei veri e propri boom economici<br />

mOZAmBiCO: TrA COSTrUZiOni<br />

e nUOve enerGie, le OPPOrTUniTÀ<br />

<strong>di</strong> Un PAeSe in rAPidA ASCeSA<br />

in alcuni settori chiave: primo fra tutto le costruzioni, sia<br />

opere pubbliche - fortemente incentivate dal governo -<br />

che e<strong>di</strong>lizia civile ed infrastrutturale: ne sono fautori gli<br />

investimenti nelle opere pubbliche dei donors esteri e<br />

la crescita esponenziale <strong>di</strong> interesse in ambito turistico<br />

che sta facendo delle coste, degli arcipelaghi e parchi<br />

mozambicani mete da favola e per élites.<br />

In questo terreno sono da segnalarsi la scarsità <strong>di</strong><br />

materiali da costruzione (anzitutto il cemento), così come<br />

delle macchine e servizi, che il Mozambico domanda ai<br />

fornitori esteri.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito si riportano in sintesi alcuni progetti, tra i<br />

più significativi, in via <strong>di</strong> implementazione:<br />

• Ponte sulla Baia <strong>di</strong> Maputo e strada Katembe - Ponta<br />

De Ouro (300 milioni <strong>di</strong> dollari USA);<br />

• Diga idroelettrica <strong>di</strong> Nhancangale - opera finanziata<br />

dal governo italiano (39 milioni <strong>di</strong> Euro)<br />

• Metropolitana <strong>di</strong> superficie Maputo - Matola - Impeto,<br />

in corso <strong>di</strong> fattibilità realizzato dall’italiana Salcef<br />

• Idroelettrica <strong>di</strong> Mphanada Nkuwa (Provincia <strong>di</strong>Tete)<br />

(2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari USA)<br />

• Secondo Ponte sul fiume Zambesi all’altezza della città<br />

<strong>di</strong> Tete<br />

• Porto <strong>di</strong> Techobanine (a Sud <strong>di</strong> Maputo) e linea<br />

ferroviaria Mozambico - Botswana, via Zimbabwe<br />

(7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari USA). Quest’opera è ad uno sta<strong>di</strong>o<br />

ancora embrionale e attesta un memorandum d’intesa<br />

fra i paesi coinvolti.<br />

Alle gran<strong>di</strong> opere infrastrutturali, si registra da qualche<br />

anno una crescente domanda anche per il Real Estate,<br />

non solo nella capitale Maputo, ma anche nell’area <strong>di</strong><br />

Tete (nord e interno del Mozambico, sul fiume Zambesi):<br />

Tabella: Costi Unitari Valori<br />

Costi <strong>di</strong> costruzione 900 US$/metro quadro<br />

Prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta 1600 -1800 US$/metro quadro<br />

Costo inerti 10 US$/mq pietre - 23 US$/mq sabbia<br />

Costo laterizi 1 US$ blocco <strong>di</strong> cement da 15 cm/ 0.73 US$ blocco <strong>di</strong> argilla<br />

Salario me<strong>di</strong>o manodopera non specializzata 100US$/mese<br />

Salario me<strong>di</strong>o manodopera specializzata 200 US$/mese<br />

Salario responsabile <strong>di</strong> gruppo 330 US$/mese<br />

Salario ingegnere 1000 US$/mese<br />

<strong>28</strong><br />

case e residence <strong>di</strong> livello alto e me<strong>di</strong>o, strutture turistiche<br />

e infrastrutture logistiche (aeroporti, porti, rete viaria e<br />

ferroviaria).<br />

Accanto al comparto delle costruzioni, un altro settore <strong>di</strong><br />

interesse per le prospettive del prossimo futuro è quello<br />

dell’energia e dell’energia rinnovabile.<br />

Il Mozambico conta su un giacimento tra i più gran<strong>di</strong> del<br />

mondo <strong>di</strong> carbone (Moatize - Tete) che vede l’ingente<br />

investimento della brasiliana Vale, mentre un enorme<br />

giacimento <strong>di</strong> gas in posizione offshore davanti a Capo<br />

Delgado è stato scoperto da Eni a ottobre del 2011: con<br />

complessivi 50 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari <strong>di</strong> investimento si tratta<br />

evidentemente <strong>di</strong> una nuova pagina dei rapporti Italia-<br />

Mozambico, dagli sviluppi <strong>di</strong> sicuro interesse.<br />

Il governo <strong>di</strong> Maputo sta incentivando le energie rinnovabili<br />

con una nuova strategia che si implementerà nei prossimi<br />

15 anni, dando priorità al solare, geotermico, biomasse,<br />

mineolico, minidroelettrico, combinazione minieolico e<br />

fotovoltaico, attraverso lo sviluppo e il finanziamento <strong>di</strong><br />

progetti nelle aree rurali in collaborazione con il privato.<br />

Il supporto governativo in tal senso e l’apertura agli<br />

investimenti esteri vuole anche produrre risvolti concreti<br />

sul fronte dell’industriale locale, in particolare dell’industria<br />

alimentare: la ricchezza d’acqua e la produzione spontanea<br />

<strong>di</strong> generi agricoli, in minima parte sfruttata, fa <strong>di</strong> questo<br />

Paese una terra ideale dove stabilire aziende <strong>di</strong> prima<br />

trasformazione.<br />

Le opportunità per investitori e impren<strong>di</strong>tori stranieri sono<br />

avvalorate da unasituazione<strong>di</strong>stabilità politicae<strong>di</strong>limitata<br />

delinquenza, un quadro fiscale che agevola i finanziamenti<br />

e l’operatività degli attori esteri e una <strong>di</strong>ffusa quanto<br />

profonda cultura internazionale degli impren<strong>di</strong>tori locali.<br />

Viola Orsetta Palatini<br />

1 Dopo l’in<strong>di</strong>pendenza dal Portogallo nel 1975, e una gestione del potere socialista sotto <strong>di</strong>retta influenza sovietica, tanto da inimicare anche i rapporti con i governi bianchi <strong>di</strong> Sud Africa, Rodhesia e USA, FRELIMO è stato protagonista con RENAMO<br />

(Resistenza nazionale mozambicana) anti-comunista e appoggiata dagli USA <strong>di</strong> una lunga e sanguinosissima guerra civile, terminata nel 1992 con gli Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pace <strong>di</strong> Roma - grazie anche alla negoziazione della Comunità <strong>di</strong> Sant’Egi<strong>di</strong>o - con<br />

la definizione <strong>di</strong> una nuova costituzione <strong>di</strong> stampo democratico.


29 Mercati Esteri<br />

Il Senegal è<br />

uno stato dell’Africa occidentale che si<br />

affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale<br />

del continente africano, e confina a nord e a nord-est<br />

con la Mauritania, a est con il Mali, a sud con la Guinea<br />

e la Guinea-Bissau. Nella parte meri<strong>di</strong>onale la continuità<br />

del territorio del Paese è parzialmente interrotta per<br />

l’interposizione <strong>di</strong> quello della Gambia, una stretta e<br />

lunga striscia che si estende in senso ovest-est seguendo<br />

la valle dell’omonimo fiume. È classificato dallaWB come<br />

un Paese a basso red<strong>di</strong>to pro capite.<br />

Nel complesso il territorio si presenta come una vasta<br />

pianura che si innalza <strong>di</strong> poco solo nell’angolo sudorientale<br />

del Paese, dove giungono le ultime pen<strong>di</strong>ci<br />

settentrionali del massiccio guineano del Futa Gialon.<br />

La pianura è costituita da una coltre <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti calcarei,<br />

marnosi e argillosi depositati in un bacino <strong>di</strong> acque poco<br />

profonde.<br />

La costa, bassa e sabbiosa, è <strong>di</strong>visa in due tratti dalla<br />

penisola <strong>di</strong> Capo Verde, antica isoletta vulcanica saldata<br />

alla terraferma.<br />

Compreso tra le latitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> 12° e 17° nord, il Sudan<br />

risente <strong>di</strong>influenze varie (equatorialietropicali,oceaniche<br />

e continentali) che sono all’origine <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenziazione<br />

climatica insolita in un Paese con un’estensione così<br />

limitata. Le <strong>di</strong>fferenze non riguardano le temperature,<br />

la cui me<strong>di</strong>a è dappertutto molto elevata (oltre 25° C,<br />

con limitate escursioni termiche), ma le precipitazioni.<br />

Infatti, mentre a sud la quantità e il regime delle piogge<br />

GUidA Ai merCATi eSTeri:<br />

il SeneGAl<br />

sono tipicamente subequatoriali, con piovosità protratta<br />

da maggio a <strong>di</strong>cembre e non inferiore a 1300-1700 mm<br />

annui, procedendo verso nord e, soprattutto, dalla costa<br />

verso l’interno, si passa progressivamente a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

clima tropicale arido, ad<strong>di</strong>rittura predesertico nell’ampia<br />

parte del Paese (più <strong>di</strong> un quarto), che rientra nell’area<br />

saheliana. Qui si sono verificate frequenti e ricorrenti crisi<br />

<strong>di</strong> siccità accentuata, che negli anni‘70 e‘80 hanno fatto<br />

parlare <strong>di</strong> un vero e proprio processo <strong>di</strong> desertificazione.<br />

La scarsità delle precipitazioni spiega la povertà della rete<br />

idrografica <strong>di</strong> cui l’elemento più importante è il fiume<br />

Senegal che, malgrado <strong>di</strong>a nome al Paese, lo interessa<br />

solamente lungo il confine settentrionale.Tra gli altri corsi<br />

d’acqua i principali sono il Saloum, nella sezione centrale,<br />

e la Casamance, in quella meri<strong>di</strong>onale. La vegetazione<br />

naturale risente delle <strong>di</strong>versità climatiche e passa dalla<br />

densa foresta pluviale subguineana, ricca <strong>di</strong> formazioni a<br />

mangrovie lungo le coste, alla meno densa foresta-parco,<br />

alla savana, alla steppa predesertica.<br />

Già colonia francese, il Senegal è in<strong>di</strong>pendente dal 11<br />

settembre 1960. Il primo Presidente è stato Leopold<br />

S. Senghor che, nel 1962, ha trasformato il Paese in una<br />

Repubblica presidenziale. Oggi il Senegal è or<strong>di</strong>nato<br />

come Repubblica democratica semipresidenziale, laica e<br />

sociale, multipartitica. La sovranità nazionale appartiene<br />

al popolo senegalese che la esercita attraverso i suoi<br />

rappresentanti o per via referendaria. La costituzione<br />

tutela l’uguaglianza <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni davanti alla legge,<br />

senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> origine, razza, sesso, religione;<br />

essa stabilisce l’adesione alla Dichiarazione dei Diritti<br />

dell’Uomo e del Citta<strong>di</strong>no del 1789, alla Dichiarazione<br />

universale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo del 1948, alla Convenzione<br />

sull’eliminazione <strong>di</strong> tutte le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione nei<br />

confronti delle donne del 1979, alla Convenzione relativa<br />

ai <strong>di</strong>ritti dei bambini del 1989 e alla Carta Africana<br />

Tabella1: Dati <strong>di</strong> base1 Valori<br />

Superficie 196.712 kmq<br />

Popolazione 9.481.000 circa<br />

Densità della popolazione 48 ab./kmq<br />

Lingua ufficiale Francese (ufficiale), <strong>di</strong>aletti sudanesi,Wolof<br />

Religione Musulmani(92%),animisti(6%),cristiani(2%)<br />

Unità monetaria Franco CFA2 Forma istituzionale Repubblica presidenziale<br />

Capitale Dakar<br />

Clima Tropicale<br />

Fuso orario -1 ora rispetto all’Italia<br />

Organizzazione <strong>di</strong> appartenenza CEDEAO, OCI, ONU, OUA, associato UE<br />

1 Dove non <strong>di</strong>versamente specificato, le fonti informative dei dati qui esposti sono www.globus.camcom.it, www.ice.gov.it e www.worldbank.org.<br />

2 DoIl tasso <strong>di</strong> cambio al 19/01/2012 è il seguente: 1€ = 655.957 CFA e 1 CFA = 0.00153€; 1US$ = 508.022 CFA e 1 CFA = 0.00197 US$.<br />

La ban<strong>di</strong>era della repubblica senegalese è composta da tre<br />

fasce verticali della stessa larghezza: verde, giallo, rossa; nel<br />

mezzo una stella a cinque punte. Sullo stemma appare un<br />

leone, simbolo <strong>di</strong> coraggio e fedeltà, e un baobab, albero<br />

tipico del paesaggio senegalese. Il principio della Repubblica è:<br />

Governo del popolo dal popolo e per il popolo, mentre il motto è:<br />

Un popolo-Uno scopo-Una fede.<br />

dei Diritti dell’Uomo e dei Popoli del 1981. La nuova<br />

costituzione è stata approvata me<strong>di</strong>ante referendum<br />

popolare il 7 gennaio 2001 e sostituisce la precedente<br />

del 1963. Il potere esecutivo è esercitato dal Presidente<br />

della Repubblica: egli viene eletto a suffragio <strong>di</strong>retto per<br />

un mandato <strong>di</strong> cinque anni, rinnovabile una sola volta.<br />

Attualmente il capo dello Stato è Abdoulaye Wade,<br />

eletto nel 2000. Il Presidente nomina il Primo Ministro<br />

e approva il Consiglio dei ministri. Il potere legislativo<br />

è esercitato dall’Assemblea Nazionale unicamerale che<br />

comprende 120 membri eletti dal popolo ogni cinque<br />

anni. L’elezione avviene per il 50% tramite collegi<br />

elettorali uninominali e, per il restante 50%, me<strong>di</strong>ante<br />

sistema <strong>di</strong> rappresentanza proporzionale. Il Primo<br />

Ministro è a capo del governo, che coor<strong>di</strong>na la politica<br />

dello stato ed è responsabile nei confronti del Presidente<br />

della Repubblica e dell’Assemblea nazionale secondo<br />

quanto espresso nella Costituzione. Il potere giu<strong>di</strong>ziario è<br />

in<strong>di</strong>pendente dal potere legislativo e dal potere esecutivo.<br />

Il sistema giu<strong>di</strong>ziario si basa sul <strong>di</strong>ritto francese; dal 2004<br />

non è più in vigore la pena <strong>di</strong> morte.<br />

La popolazione si addensa dove le con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

sono migliori, vale a <strong>di</strong>re lungo la fascia costiera e<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato entroterra; la parte interna arida o<br />

semiarida, vede un popolamento molto più rado con<br />

addensamenti maggiori solo lungo il corso dei fiumi,<br />

dove sono maggiori le <strong>di</strong>sponibilità d’acqua.<br />

Dakar (1.009.256 abitanti) è la capitale e la principale<br />

città del Senegal. L’area metropolitana, corrispondente<br />

alla Regione <strong>di</strong> Dakar, raggiunge i 2.399.<strong>45</strong>1 in<strong>di</strong>vidui.<br />

La città si estende nella parte meri<strong>di</strong>onale della penisola<br />

<strong>di</strong> Capo Verde, sull’Oceano Atlantico. Dakar è sede della<br />

<strong>Camera</strong> bassa del Parlamento del Senegal (Assemblée<br />

nationale du Sénégal) e del Palazzo del Presidente.


Mercati Esteri<br />

Dakar è anche famosa per la celebre corsa Rally Dakar, che<br />

quest’anno ha visto la sua prima vittima il primo gennaio<br />

2012, quando, nel corso della prima tappa è morto<br />

il motociclista argentino Jorge Martinez Boero.<br />

In questa e<strong>di</strong>zione, i 443 veicoli partecipanti, tra auto,<br />

moto, quad e camion, hanno affrontato un percorso<br />

che dalla costa atlantica argentina li ha portati in due<br />

settimane a Lima, in Perù, attraverso 8.373 km, <strong>di</strong> cui<br />

4.406 <strong>di</strong> prove speciali. La corsa è terminata il 15 gennaio<br />

a Lima. Il Rally Dakar, è uno dei rally più famosi al mondo.<br />

È noto anche come “Parigi-Dakar” in quanto nelle prime<br />

e<strong>di</strong>zioni (dal 1979 al 2001) il percorso iniziava dalla<br />

capitale francese per terminare in quella del Senegal. In<br />

seguito, mentre l’arrivo si è mantenuto quasi sempre a<br />

Dakar, il punto <strong>di</strong> partenza ha subito <strong>di</strong>versi spostamenti.<br />

La gara, dopo un prologo in Europa, attraversava <strong>di</strong>versi<br />

paesi africani e il deserto del Sahara fino ad arrivare a<br />

Dakar. A causa <strong>di</strong> seri attentati terroristici, l’e<strong>di</strong>zione del<br />

2008 è stata annullata e, dal 2009, la corsa ha spostato<br />

il suo percorso in Sudamerica, mantenendo comunque<br />

la denominazione <strong>di</strong> Dakar. Questo ha portato ingenti<br />

per<strong>di</strong>te per i paesi africani interessati dalla tratta, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista sia economico, sia turistico, che <strong>di</strong> visibilità<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale. Questi paesi, Senegal compreso, sono<br />

stati qualificati come stati non sicuri, con gravi problemi<br />

politici interni e, quin<strong>di</strong>, esclusi da questa importante<br />

gara che portava loro enormi benefici.<br />

Oltre a Dakar, altri centri urbani <strong>di</strong> rilievo nazionale<br />

sono Thiès, Kaolack e Saint-Louis, con <strong>di</strong>mensioni<br />

demografiche molto minori (100.000-200.000 abitanti).<br />

La popolazione senegalese è costituita da numerosi<br />

gruppi etnici, fra i quali predominante è quello dei wolof,<br />

che costituisce circa il 43% della popolazione e la cui<br />

lingua è una sorta <strong>di</strong> lingua franca nazionale insieme al<br />

francese. La famiglia tra<strong>di</strong>zionale islamica senegalese<br />

è una famiglia allargata. Genitori, zii, nonni, cugini,<br />

prozii, fratelli e sorelle vivono insieme. Una famiglia può<br />

includere un intero villaggio. La cura e la crescita dei<br />

bambini è seguita da tutti. Fin dall’infanzia, ai bambini<br />

sono date responsabilità e piccoli lavori domestici da<br />

eseguire. Prima <strong>di</strong> iniziare le scuole elementari, dove<br />

viene insegnato il francese, i bambini frequentano una<br />

scuola religiosa islamica dove apprendono l’arabo e<br />

l’insegnamento del corano. Agli anziani viene portato il<br />

massimo rispetto e non vengono mai abbandonati nei<br />

momenti <strong>di</strong> malattia o nella vecchiaia.<br />

La maggior parte della popolazione professa la religione<br />

musulmana, apparsa per la prima volta in Senegal nell’XI<br />

secolo. La particolarità della religione musulmana in<br />

Senegal è rappresentata dall’esistenza <strong>di</strong> particolari<br />

confraternite, le principali sono: la confraternita dei<br />

Khadriya, dei Tidjaniya e dei Mouri<strong>di</strong>. Le confraternite<br />

sono guidate da marabutti, capi spirituali, che durante<br />

il periodo coloniale incitarono molte ribellioni contro i<br />

francesi. Parecchi elementi animasti si trovano tutt’oggi<br />

mescolati alla religione. L’animismo è inteso come<br />

il credo in un <strong>di</strong>o unico, creatore e padre <strong>di</strong> tutti che è<br />

vicino agli spiriti degli antenati e si manifesta attraverso<br />

questi ultimi. Agli antenati vengono de<strong>di</strong>cati riti affinché<br />

siano benevoli nel momento della semina, delle piogge<br />

e del raccolto. Presso tutte le etnie vengono celebrate<br />

cerimonie <strong>di</strong> ringraziamento e riconoscenza alla fine<br />

del raccolto. Parecchia importanza viene data ai “grigri”,<br />

talismani benedetti da guide spirituali che vengono<br />

indossati fin dalla nascita per preservarsi dalle malattie,<br />

dalla malasorte, dai pericoli e dalle amicizie devianti.<br />

A seguire, soprattutto nella regione della Casamance<br />

ci sono parecchi cristiani. Le due religione convivono<br />

serenamente una a fianco all’altra senza tensioni; è<br />

possibile incontrare musulmani e cristiani all’interno<br />

dello stesso nucleo familiare.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista economico il Senegal è ancora un<br />

PVS con un in<strong>di</strong>ce sullo sviluppo umano che nel 2010<br />

lo colloca al 144° posto su 169 Paesi. Il raggiungimento<br />

degli Obiettivi <strong>di</strong> Sviluppo del Millennio è ancora limitato,<br />

soprattutto per quanto riguarda la riduzione della<br />

povertà, del tasso <strong>di</strong> mortalità materna e relativamente<br />

all’istruzione primaria. Esistono problemi elementari<br />

molto importanti non ancora risolti che interessano<br />

la fornitura <strong>di</strong> acqua potabile alla popolazione,<br />

la sanitizzazione e l’energia elettrica. Si rilevano,<br />

inoltre, notevoli problemi ambientali: <strong>di</strong>sboscamento,<br />

preservazione della bio<strong>di</strong>versità (soprattutto le riserve <strong>di</strong><br />

Tabella2: Principali in<strong>di</strong>catori socio-politici Valori<br />

Tasso <strong>di</strong> incremento demografico 2,66<br />

Popolazione urbana (in % della popolazione totale) 42,9<br />

Tasso <strong>di</strong> natalità (in ‰) 37,89<br />

Tasso <strong>di</strong> mortalità generale (in ‰) 9,18<br />

Tasso <strong>di</strong> mortalità infantile (per 1000 bambini nati vivi) 49,8<br />

Speranza <strong>di</strong> vita per le donne (in anni) 59,67<br />

Speranza <strong>di</strong> vita per gli uomini (in anni) 57,64<br />

Tasso <strong>di</strong> alfabetizzazione 49,69<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione (% sul totale forza lavoro) 10<br />

Tabella3: Principali in<strong>di</strong>catori economici Valori<br />

PIL nominale (mln US$) 13.203<br />

PIL pro capite in US$ 1.909<br />

Variazione % PIL reale 4,2<br />

Tasso <strong>di</strong> inflazione 4,3<br />

Riserve internazionali (mln US$) 2.240<br />

Export merci (mln US$) 2.476<br />

Import merci (mln US$)<br />

Composizione del PIL in %<br />

-5.<strong>28</strong>1<br />

• Settore primario 15<br />

• Settore secondario 21<br />

• Settore terziario 44<br />

• Pubblica Amministrazione 18<br />

30<br />

pesca), inquinamento, smaltimento dei rifiuti, erosione<br />

costiera. Malgrado questo, il Paese è uno dei più forti<br />

propositori <strong>di</strong> una posizione comune dei PVS presso il<br />

Summit <strong>di</strong> Copenaghen e ha in corso numerose iniziative<br />

<strong>di</strong> sostegno ambientale locali e regionali. Il 44% del PIL<br />

continua a essere rappresentato dal settore terziario, dove<br />

emergeilturismo,il18%dallaPubblicaAmministrazione,<br />

con i settori primario e secondario ridotti rispettivamente<br />

al 15% e al 21%.<br />

Come precedentemente detto, soprattutto a causa delle<br />

<strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni ambientali e idriche, della scarsità<br />

<strong>di</strong> mezzi tecnologici a <strong>di</strong>sposizione, dell’esodo rurale e<br />

<strong>di</strong> alcune scelte <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong>scutibili, l’agricoltura<br />

senegalese non riesce ancora a produrre l’autosufficienza<br />

alimentare o consistenti introiti commerciali. Alcune<br />

iniziative lanciate dal Governo gli anni scorsi iniziano a<br />

portare qualche risultato, tanto che, nel 2010, il settore<br />

ha registrato una performance molto positiva, agevolata<br />

anche dalla favorevole pluviometria e dal <strong>di</strong>namismo<br />

<strong>di</strong> pesca e agricoltura artigianali. In ogni caso, uno dei<br />

principali problemi resta l’eccessiva importanza data solo<br />

a pochi prodotti, come l’arachide, che espone a rischi<br />

<strong>di</strong> mercato tutto il settore. La pesca soffre <strong>di</strong> tecniche<br />

ormai obsolete, che un tendono a depauperare le acque<br />

costiere senza sfruttare le acque aperte, nelle quali<br />

operano in<strong>di</strong>sturbati forti contingenti <strong>di</strong> battelli stranieri<br />

ben poco controllati. La mancanza <strong>di</strong> adatte strutture <strong>di</strong>


31<br />

refrigerazione rende, inoltre, notevole lo spreco <strong>di</strong> prodotti<br />

non venduti imme<strong>di</strong>atamente. Il settore industriale è<br />

limitato a poche aziende che operano quasi in regime<br />

<strong>di</strong> monopolio, ma che rimangono prive <strong>di</strong> prospettive<br />

<strong>di</strong> investimento e penalizzate dalle <strong>di</strong>scontinue forniture<br />

energetiche e dagli scarsi collegamenti interni.<br />

Le performances negative nei settori <strong>di</strong> trattamento dei<br />

generi alimentari e del cotone ad uso tessile, sono state<br />

in qualche modo compensate dalla tenuta dei settori<br />

estrattivo (fosfati e minerario), e<strong>di</strong>le, metallurgico, delle<br />

bevande non alcooliche e dello zucchero.<br />

È prevista l’espansione del settore dei cementi e la<br />

continuazione della fase <strong>di</strong> boom e<strong>di</strong>lizio che dura ormai<br />

da anni. Infine, il settore terziario continua a rivelarsi<br />

il comparto trainante dell’intera economia (trasporti<br />

e telecomunicazioni, locazioni e ristorazione, servizi<br />

immobiliari, formazione). Il turismo, malgrado sia in lieve<br />

espansione, è ostacolato dalla mancanza <strong>di</strong> collegamenti<br />

agevoli, dagli alti costi dei viaggi aerei dovuti ad una tassa<br />

aeroportuale destinata in parte a coprire i costi del nuovo<br />

aeroporto internazionale e, ovviamente, dagli effetti della<br />

crisi globale sulla domanda. Nel 2011 è stato avviato un<br />

parziale abbassamento dell’aliquota IVA per gli esercizi<br />

alberghieri, dal 18% al 10%, ritenuto necessario per<br />

l’avvio <strong>di</strong> nuovi investimenti nel settore, per ora quasi<br />

tutti concentrati a Dakar o in poche altre località. Ancora<br />

in espansione, nonostante i primi segni <strong>di</strong> maturazione,<br />

il settore delle telecomunicazioni, dominato dalla<br />

senegalese Sonatel (partecipata da France Telecom al<br />

42,3%) che nel 2010 ha raggiunto il fatturato <strong>di</strong> oltre 900<br />

milioni <strong>di</strong> Euro con oltre 11 milioni <strong>di</strong> clienti in Senegal e<br />

paesi confinanti. In ogni caso, in tutti i settori, il 90%<br />

delle aziende registrate è <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

Il settore finanziario è abbastanza sviluppato per lo<br />

standard regionale, con 19 banche e oltre 300 istituzioni<br />

<strong>di</strong> microfinanza, ma il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei conti bancari<br />

tra la popolazione attiva è solo del 7% e il cre<strong>di</strong>to alle<br />

imprese è ancora poco <strong>di</strong>ffuso e poco incentivato, a<br />

causa dell’alto rischio del cre<strong>di</strong>to e della mancanza <strong>di</strong><br />

meccanismi <strong>di</strong> riassicurazione adeguati.<br />

In base alle stime dell’Economist Intelligence Unit, il<br />

PIL pro capite nel 2011 si aggira sui 1.909 US$, il PIL<br />

nominale è <strong>di</strong> 13.203 milioni <strong>di</strong> US$ , mentre il tasso <strong>di</strong><br />

crescita, dopo la notevole contrazione subita negli scorsi<br />

anni a causa degli effetti della crisi economica mon<strong>di</strong>ale<br />

(2,2% del 2009), è tornato a salire attestandosi al 4,2%.<br />

L’inflazione ha raggiunto quota 4.3%.<br />

L’attuale Governo senegalese punta molto sugli<br />

investimenti esteri e interni, sul commercio<br />

internazionale e sull’integrazione regionale per<br />

stimolare la crescita economica e avviare un<br />

efficace processo <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> riduzione della<br />

povertà.<br />

Ecco perché il Senegal è un Paese sostanzialmente<br />

favorevole al commercio internazionale ed agli<br />

investimenti esteri. Esso intrattiene rapporti con l’Europa,<br />

con l’Asia, con gli Stati Uniti e presta una particolare<br />

attenzione verso i paesi emergenti BRIC (Brasile, In<strong>di</strong>a,<br />

Cina). Per quanto riguarda l’apertura al commercio,<br />

il Senegal, in quanto membro dell’UEMOA (Unione<br />

Economica e Monetaria dell’Africa Occidentale), ha<br />

adottato, dal 1 gennaio 2000, la tariffa esterna comune<br />

(TEC), applicata da tutti gli stati membri. Tale misura ha<br />

comportato la conseguente soppressione delle tariffe<br />

interne relative ai prodotti industriali concordati originari<br />

degli stati membri. I prodotti socialmente essenziali,<br />

quali farmaceutici, apparecchi me<strong>di</strong>co chirurgici, libri,<br />

giornali ecc., sono esenti dal dazio doganale. Oltre al<br />

dazio vengono applicati, a seconda dei casi, <strong>di</strong>ritti e<br />

tasse aggiuntive, che possono raggiungere il 2% del<br />

valore delle merci. E’, inoltre, prevista un’imposta (TCI,<br />

tariffa congiunturale all’importazione) destinata da<br />

una parte ad ammortizzare gli effetti delle variazioni<br />

dei prezzi internazionali <strong>di</strong> alcuni prodotti del settore<br />

agricolo, dell’allevamento e della pesca e, dall’altra,<br />

ad ostacolare le pratiche sleali in questi settori. L’IVA<br />

in Senegal è unica, al 18% del valore delle merci. Nel<br />

2011 è stata avviata una <strong>di</strong>fferenziazione delle tariffe<br />

al 10% per gli esercizi legati al comparto alberghiero.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> attrarre maggiori investimenti nel<br />

Paese ed incentivare le attività e le collaborazioni<br />

economiche con l’estero, il Governo ha istituito<br />

un’apposita Agenzia (APIX) che ha come obiettivo<br />

quello <strong>di</strong> proporre e favorire tutte le misure a<br />

livello governativo volte a promuovere l’afflusso <strong>di</strong><br />

capitali stranieri, in concorrenza con gli altri PVS. Per<br />

raggiungere tale fine, secondo l’Agenzia è necessario<br />

accelerare e <strong>di</strong>versificare la crescita degli<br />

investimenti, attuando riforme volte a sostenere<br />

la crescita dei settori economici identificati come<br />

prioritari (agricoltura, floricoltura, turismo, nuove<br />

tecnologie, tessile e confezionamento, pesca,<br />

industria dell’assemblaggio, lavori pubblici,<br />

chimica), che presentano un alto potenziale <strong>di</strong><br />

crescita, ossia un elevato valore aggiunto. Sul<br />

piano degli investimenti, secondo l’APIX nel<br />

2010 l’Italia è stato il quarto Paese straniero<br />

investitore in Senegal, con un investimento totale<br />

<strong>di</strong> 22.244.722.147 Franchi pari a 33.911.860 Euro,<br />

posizionandosi dopo la Francia, il Kuwait e il Mali.<br />

All’interno dell’interscambio commerciale<br />

del Senegal, nel primo semestre del 2001, le<br />

esportazioni senegalesi sono ammontate a<br />

574.757.000.000 Franchi (circa 876 milioni <strong>di</strong><br />

Euro). L’Italia risulta all’8° posto con un importo <strong>di</strong><br />

17.291.000.000 <strong>di</strong> Franchi (oltre 26 milioni <strong>di</strong> Euro).<br />

Al 1° posto troviamo il Mali, con 105.275.000.000<br />

Franchi, al 2° posto l’In<strong>di</strong>a con 66.602.000.000, al<br />

3° posto la Svizzera con 53.821.000.000, al 4° posto<br />

la Repubblica della Guinea con <strong>28</strong>.275.000.000, al<br />

5° la Francia con <strong>28</strong>.268.000.000 e al 6° posto la<br />

Gambia con 24.320.000.000. Per quanto riguarda le<br />

importazioni senegalesi, che nel primo semestre<br />

Mercati Esteri<br />

del 2011 sono ammontate a 1.064.508.000.000<br />

Franchi (1.622 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Euro), l’Italia occupa<br />

il 14° posto con un importo <strong>di</strong> 22.259.000.000<br />

Franchi (quasi 34 milioni <strong>di</strong> Euro). Al 1° posto<br />

troviamo la Francia con 183.474.000.000 CFA, al 2°<br />

posto la Nigeria (Primo partner commerciale africano)<br />

con 100.469.000.000, al 3° posto la Repubblica Popolare<br />

<strong>di</strong> Cina con 91.392.000.000, al 4° gli Stati Uniti con<br />

71.435.000.000, al 5° posto il Brasile <strong>45</strong>.727.000.000,<br />

al 6° posto l’Olanda con 43.013.000.000, al 7° posto la<br />

Thailan<strong>di</strong>a con 40.<strong>28</strong>1.000.000, all’8° posto la Spagna<br />

con 37.560.000.000.<br />

È da notare che, nell’ambito delle relazioni<br />

bilaterali Italia-Senegal è in vigore l’Accordo per<br />

la Promozione e Protezione degli Investimenti<br />

firmato nell’ottobre del 2000 e la Convenzione per<br />

evitare la doppia imposizione, firmata nel 1998.<br />

Concludendo, l’attuale SCA, ossia Strategia <strong>di</strong> Crescita<br />

Accelerata nata nel 2004 dalle autorità governative,<br />

pone al centro dello sviluppo economico del Paese il<br />

settore privato, basandosi e promuovendo i cinque settori<br />

ritenuti prioritari per lo sviluppo del Paese: agricoltura<br />

e agroindustria, prodotti ittici, turismo, tessile e nuove<br />

tecnologie dell’informazione e della comunicazione.<br />

Questo potrebbe essere uno spunto interessante per<br />

gli operatori economici, che devono, tuttavia, tenere<br />

in considerazione la valutazione del rischio Paese “B”<br />

dell’agenzia Standard and Poor’s . Infatti, il clima per gli<br />

investitori stranieri continua a essere con<strong>di</strong>zionato dalla<br />

scarsa trasparenza dell’amministrazione, dalla <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> accesso al cre<strong>di</strong>to, da casi <strong>di</strong> corruzione, da <strong>di</strong>sfunzioni<br />

della giustizia e da lentezze burocratiche. Un altro limite<br />

è rappresentato dalle incertezze sull’effettiva proprietà<br />

dei titoli fon<strong>di</strong>ari, che spesso causano controversie legali<br />

in caso <strong>di</strong> acquisti <strong>di</strong> terreni effettuati senza sufficienti<br />

garanzie. Infine, il sistema giu<strong>di</strong>ziario risulta colpito da<br />

scarsità <strong>di</strong> risorse, da formazione incompleta <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ci<br />

e avvocati, da poca trasparenza e lunghi tempi tecnici.<br />

Sussistono, poi, limiti strutturali alla crescita degli<br />

investimenti e della loro red<strong>di</strong>tività: poche infrastrutture<br />

e <strong>di</strong> qualità inadeguata (strade, ferrovie, porti), <strong>di</strong>fficoltà<br />

e <strong>di</strong>scontinuità nell’approvvigionamento energetico,<br />

complessità nel reperimento <strong>di</strong> finanziamenti bancari,<br />

nonché scarsa formazione e qualificazione del personale<br />

locale.<br />

Attualmente sono in corso svariate riforme destinate a<br />

correggere questi <strong>di</strong>fetti, malgrado questo, fino a quando<br />

non si vedranno dei risultati concreti il Senegal continuerà<br />

a godere <strong>di</strong> un’immagine non pienamente affidabile agli<br />

occhi degli investitori.<br />

Daniela Bruniera


Tra i due litiganti...<br />

Curia<br />

Mercatorum!<br />

CURIA MERCATORUM<br />

CENTRO DI MEDIAZIONE ED ARBITRATO<br />

Associazione Riconosciuta<br />

promossa dalla CCIAA <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

Curia Mercatorum<br />

è un centro per la risoluzione<br />

delle controversie civili e commerciali,<br />

che gestisce procedure <strong>di</strong> arbitrato e conciliazione<br />

in Italia e all'estero, in alternativa al ricorso alla<br />

giustizia or<strong>di</strong>naria.<br />

Curia Mercatorum è un'associazione privata<br />

partecipata da <strong>Camere</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong>,<br />

Associazioni <strong>di</strong> categoria e Or<strong>di</strong>ni Professionali.<br />

Se sei coinvolto in una causa e vuoi una mano<br />

per venirne fuori, rivolgiti a Curia Mercatorum.<br />

TREVISO - SEGRETARIATO<br />

Sede Legale <strong>Camera</strong> <strong>di</strong> <strong>Commercio</strong> I.A.A. - Piazza Borsa 3/b - 31100 <strong>Treviso</strong><br />

Sede Operativa c/o Centro Cristallo Via Roma, 4<br />

31020 Lancenigo <strong>di</strong> Villorba (TV) - Tel. 0422 917891 - Fax 0422 917893<br />

E-mail: info@curiamercatorum.com - http://www.curiamercatorum.com<br />

32


33 Legislazione<br />

PrOrOGATA lA SAnATOriA delle PArTiTe ivA inATTive<br />

la mancata presentazione della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cessazione attività ai fini ivA<br />

può essere denunciata con sanzione ridotta entro il 31 marzo 2012<br />

L’articolo 35 del DPR n. 633/1972 stabilisce che il<br />

contribuente in caso <strong>di</strong> cessazione dell’attività deve entro<br />

30 giorni farne <strong>di</strong>chiarazione ad uno degli uffici locali<br />

dell’Agenzia delle entrate utilizzando modelli conformi a<br />

quelli approvati con provve<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> detta<br />

Agenzia.<br />

La mancata presentazione della <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> cessata attività è punita con una sanzione<br />

amministrativa da 516 euro a 2066 euro.<br />

La chiusura della partita IVA inattiva avviene pertanto<br />

<strong>di</strong> norma solo su richiesta del contribuente e non su<br />

iniziativa dell’Amministrazione finanziaria. Per questa<br />

ragione in Italia le partite IVA che risultano “attive” sono<br />

oltre 7 milioni, un numero notevolmente più elevato<br />

rispetto agli altri Stati membri dell’Unione europea.<br />

A norma dell’art. 23, comma 22 del D.L. 98/2011,<br />

convertito nella legge 15.7.2011 n. 111 (c.d. Manovra<br />

correttiva), l’attribuzione del numero <strong>di</strong> partita Iva è<br />

revocata d’ufficio qualora per tre annualità consecutive<br />

il titolare non abbia esercitato l’attività <strong>di</strong> impresa o <strong>di</strong><br />

arti e professioni o, se obbligato alla presentazione della<br />

<strong>di</strong>chiarazione annuale in materia <strong>di</strong> imposta sul valore<br />

aggiunto, non abbia adempiuto a tale obbligo. Il relativo<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> revoca è impugnabile davanti alle<br />

competenti Commissioni tributarie.<br />

Risultano pertanto esclusi dalla cancellazione d’ufficio<br />

della propria partita IVA i seguenti contribuenti:<br />

- esercenti attività agricola con volume d’affari non<br />

superiore a 7.000 euro, i quali, per legge, sono<br />

esonerati dalla <strong>di</strong>chiarazione annuale IVA, ai sensi<br />

dell’art. 34, D.P.R. n. 633/1972;<br />

- i contribuenti legittimamente esonerati dall’obbligo<br />

<strong>di</strong> presentazione della <strong>di</strong>chiarazione annuale IVA<br />

quali, per esempio, gli esercenti <strong>di</strong> arti sanitarie con<br />

operazioni esenti.<br />

Tale operazione è volta a ridurre in maniera drastica il<br />

numero <strong>di</strong> partite Iva formalmente attive, ma in realtà<br />

corrispondenti ad attività economiche non esercitate,<br />

che, secondo recenti stime, sono almeno due milioni.<br />

Tutto ciò è peraltro in linea con quanto <strong>di</strong>sposto dall’art.<br />

27 del Regolamento 904/2010/UE adottato dagli altri<br />

Paesi europei, con il conseguente ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

delle banche dati da gestire e consolidamento degli stu<strong>di</strong><br />

statistici oltre che un reale potenziamento dell’analisi del<br />

rischio su tutta la platea dei contribuenti IVA. L’occasione<br />

potrebbe peraltro consentire <strong>di</strong> allineare le banche<br />

dati dell’Anagrafe tributaria con quelle dei Registri<br />

delle imprese tenuti dal Sistema delle <strong>Camere</strong> <strong>di</strong><br />

commercio, a vantaggio della correttezza e della<br />

trasparenza del sistema <strong>di</strong> pubblicità commerciale<br />

nazionale.<br />

Il successivo comma 23 stabiliva inoltre che i titolari<br />

<strong>di</strong> partita IVA che, sebbene obbligati, non abbiano<br />

tempestivamente presentato la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

cessazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> cui all'articolo 35, comma 3,<br />

del D.P.R. n. 633/1972, possono sanare la violazione<br />

versando, entro novanta giorni dalla data <strong>di</strong> entrata<br />

in vigore del Decreto in argomento, un importo pari<br />

alla sanzione minima prevista, ridotta ad un quarto.<br />

La <strong>di</strong>sposizione si applica sempre che la violazione<br />

non sia stata già constatata con atto portato a<br />

conoscenza del contribuente.<br />

Come si evince dalla relazione governativa illustrativa<br />

del Decreto, la <strong>di</strong>sposizione introduceva un’agevolazione<br />

al fine <strong>di</strong> incentivare l’adempimento spontaneo dei<br />

contribuenti, consentendo l’applicazione <strong>di</strong> una sanzione<br />

ridotta pari ad un quarto del minimo, a con<strong>di</strong>zione che<br />

venisse presentata apposita comunicazione <strong>di</strong> cessazione<br />

dell’attività all’Agenzia delle entrate nel termine <strong>di</strong> 90<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> entrata in vigore della <strong>di</strong>sposizione,<br />

e pertanto entro il 4 ottobre 2011. Detto termine è<br />

stato recentemente riaperto con una norma del Decreto<br />

legge 216/2011, c.d. “Mille-proroghe”, pubblicato sulla<br />

Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 <strong>di</strong>cembre 2011 ed in<br />

vigore dalla medesima data, che fissa la nuova scadenza<br />

della sanatoria al 31 marzo 2012.<br />

Per sanare l’omessa <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cessazione attività<br />

sarà quin<strong>di</strong> sufficiente versare me<strong>di</strong>ante modello F24<br />

un importo pari ad euro 129.<br />

L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 72/E dell’11<br />

luglio 2011, ha a suo tempo <strong>di</strong>ramato le relative<br />

istruzioni istituendo uno specifico co<strong>di</strong>ce tributo<br />

da in<strong>di</strong>care nel modello “F24 - versamenti con<br />

elementi identificativi” ai fini del pagamento della<br />

sanzione dovuta dai titolari <strong>di</strong> partita IVA per l’omessa<br />

presentazione della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cessazione <strong>di</strong> attività.<br />

Al fine <strong>di</strong> consentire il suddetto versamento, andrà<br />

pertanto riportato il co<strong>di</strong>ce tributo “8110” denominato<br />

“Sanzione per l’omessa presentazione della<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cessazione attività <strong>di</strong> cui all'art.<br />

35, c. 3, del DPR 633/1972 - Sanatoria <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 23, c. 23, D.L. n. 98/2011”.<br />

In sede <strong>di</strong> compilazione del mod. “F24 Versamenti con<br />

elementi identificativi” dovranno essere in<strong>di</strong>cati:<br />

1. nella sezione “CONTRIBUENTE” i dati anagrafici<br />

ed il co<strong>di</strong>ce fiscale del soggetto versante;<br />

2. nella sezione “ERARIO ED ALTRO”:<br />

- Il campo“tipo”andrà valorizzato con la lettera “R”;<br />

- Il campo“elementi identificativi”andrà valorizzato con<br />

l’in<strong>di</strong>cazione del numero <strong>di</strong> partita Iva da cessare;<br />

- Il campo co<strong>di</strong>ce andrà valorizzato con l’in<strong>di</strong>cazione del<br />

co<strong>di</strong>ce tributo (8110);<br />

- Il campo “anno <strong>di</strong> riferimento” andrà valorizzato con<br />

l’anno <strong>di</strong> cessazione dell’attivitànelformatoAAAA.<br />

La partita IVA verrà poi chiusa sulla base dei dati in<strong>di</strong>cati<br />

nel modello F24 in tal modo pagato; non è più necessaria<br />

la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> cessazione dell’attività attraverso il<br />

modello AA7 (per i soggetti <strong>di</strong>versi dalle persone fisiche)<br />

o AA9 (per le imprese in<strong>di</strong>viduali e i lavoratori autonomi).<br />

L’importo <strong>di</strong> 129 euro non può essere compensato con<br />

eventuali cre<strong>di</strong>ti spettanti al contribuente interessato.<br />

Alla scadenza del nuovo termine del 31.3.2012, per i<br />

contribuenti che non avranno proceduto alla sanatoria<br />

e che risultino nelle con<strong>di</strong>zioni previste dalla Manovra<br />

correttiva (accertata inattività o mancata presentazione<br />

della <strong>di</strong>chiarazione annuale IVA per tre annualità<br />

consecutive) è prevista la revoca della partita IVA con una<br />

comunicazione dell’Ufficio ai contribuenti ed applicazione<br />

della sanzione amministrativa in misura piena.<br />

Andrea Manganiello


Legislazione<br />

SUCCeSSivi CHiArimenTi: il dUrC nOn È<br />

AUTOCerTifiCABile<br />

In materia <strong>di</strong> “de-certificazione”, a seguito dell’entrata<br />

in vigore dell'art. 15, L. n. 183 del 2011 (c.d. Legge <strong>di</strong><br />

stabilità 2012), confermata dalla Direttiva del Ministero<br />

della Pubblica Amministrazione n. 14 del 22 <strong>di</strong>cembre<br />

2011,“le informazioni relative alla regolarità contributiva<br />

sono acquisite d'ufficio, ovvero controllate ai sensi<br />

dell'art. 71, dalle Pubbliche amministrazioni procedenti,<br />

nel rispetto della specifica normativa <strong>di</strong> settore (art. 44bis,<br />

D.P.R. n. 4<strong>45</strong> del 2000)”.<br />

Sulla materia tuttavia è in seguito intervenuta la<br />

Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero<br />

del Lavoro e delle Politiche Sociali che con nota del<br />

16.1.2012 ha riba<strong>di</strong>to il proprio orientamento, già<br />

assunto in precedenza alla novella legislativa (lettera<br />

circolare 14 luglio 2004), affermando che il Documento<br />

Unico <strong>di</strong> Regolarità Contributiva (DURC) non è soggetto<br />

ad autocertificazione.<br />

Il citato Ministero, nel riepilogare il quadro normativo<br />

nella nuova versione che introduce il concetto della decertificazione,<br />

valuta che la norma - inserita nell'ambito<br />

della sezione che <strong>di</strong>sciplina i "certificati" e rispetto ai quali<br />

l'art. 40 del DPR citato prevede una utilizzabilità solo nei<br />

rapporti tra privati - <strong>di</strong>sciplina evidentemente un regime<br />

del tutto particolare in or<strong>di</strong>ne all'utilizzo del Documento<br />

Unico <strong>di</strong> Regolarità Contributiva (DURC) rispetto al quale<br />

“rimane assolutamente impossibile la sostituzione con<br />

una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> regolarità contributiva da parte del<br />

soggetto interessato”.<br />

Va infatti sottolineato che la nozione <strong>di</strong> certificato<br />

che emerge dall'art. 40 citato fa sempre e comunque<br />

riferimento a "stati, qualità personali e fatti" come<br />

oggetto <strong>di</strong> certificazione e <strong>di</strong> autocertificazione. In tale<br />

nozione, quin<strong>di</strong>, rientrano elementi <strong>di</strong> fatto oggettivi<br />

riferiti alla persona e che non possono non essere dalla<br />

stessa oggetto <strong>di</strong> sicura conoscenza. Proprio sulla base <strong>di</strong><br />

tale principio, infatti si basa l'autocertificabilità <strong>di</strong> detti<br />

elementi e la conseguente sanzionabilità penale nei casi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni mendaci.<br />

Cosa del tutto <strong>di</strong>versa, invece, è la certificazione relativa al<br />

regolare versamento della contribuzione obbligatoria che<br />

non consiste nella mera certificazione dell'effettuazione<br />

<strong>di</strong> una somma a titolo <strong>di</strong> contribuzione (come lascia<br />

intendere l'art. 46 lett. p del DPR n. 4<strong>45</strong>/2000), ma in una<br />

attestazione dell'Istituto previdenziale circa la correttezza<br />

della posizione contributiva <strong>di</strong> una realtà aziendale<br />

effettuata dopo complesse valutazioni tecniche <strong>di</strong> natura<br />

contabile derivanti dalla applicazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline<br />

lavoristiche, contrattuali e previdenziali.<br />

Ciò premesso, l'art. 44-bis del DPR n. 4<strong>45</strong>/2000 stabilisce<br />

semplicemente le modalità <strong>di</strong> acquisizione e gestione<br />

del DURC senza però intaccare in alcun modo il principio<br />

secondo cui le valutazioni effettuate da un Organismo<br />

tecnico (nel caso <strong>di</strong> specie Istituto previdenziali o<br />

assicuratore o Casse e<strong>di</strong>li) non possono essere sostituite<br />

da un auto<strong>di</strong>chiarazione, che non insiste evidentemente<br />

né su fatti, né su "status" né tantomeno su qualità<br />

personali.<br />

Pertanto il riferimento, nell'ambito dell'art. 44-bis, ad<br />

un controllo delle informazioni relative alla regolarità<br />

contributiva "ai sensi dell'art. 71" lascia intendere la<br />

possibilità, da parte delle P.A. <strong>di</strong> acquisire un DURC (non<br />

una autocertificazione) da parte del soggetto interessato, i<br />

cui contenuti potranno essere vagliati dalla stessa P.A. con<br />

le modalità previste per la verifica delle autocertificazioni.<br />

Detta interpretazione è stata sostanzialmente recepita<br />

anche da una nota congiunta delle Direzione Centrale<br />

Rischi INAIL e della Direzione Centrale Entrate dell’INPS<br />

del 26 gennaio 2012, nella quale gli Istituti prendono<br />

atto che l'attuale <strong>di</strong>sciplina speciale in tema <strong>di</strong> DURC<br />

deve ritenersi immutata e forniscono ulteriori precisazioni<br />

sulla "possibilità, da parte della P.A. <strong>di</strong> acquisire un DURC<br />

(non una autocertificazione) da parte del soggetto<br />

interessato, i cui contenuti potranno essere vagliati dalla<br />

stessa P.A. con le modalità previste per la verifica delle<br />

autocertificazioni" citata dal Ministero del Lavoro.<br />

Tale ipotesi deve intendersi riferita ai soli casi in cui il<br />

legislatore ha previsto espressamente la presentazione<br />

del DURC da parte dei privati e, specificatamente,<br />

all'articolo 90, comma 9, del D.Lgs. 81/2008 secondo cui<br />

il documento deve essere trasmesso "all'Amministrazione<br />

concedente, prima dell'inizio dei lavori oggetto del<br />

permesso <strong>di</strong> costruire o della denuncia <strong>di</strong> inizio attività".<br />

In tale caso, l'Amministrazione che ha ricevuto il DURC<br />

può verificare in ogni momento l'autenticità dello stesso<br />

attraverso il contrassegno posto in calce al documento.<br />

La nota precisa inoltre che resta confermato l'obbligo<br />

<strong>di</strong> acquisire d'ufficio il DURC da parte delle Stazioni<br />

Appaltanti pubbliche e delle Amministrazioni<br />

procedenti e che le fattispecie in cui è consentito<br />

all'impresa <strong>di</strong> presentare una <strong>di</strong>chiarazione in luogo<br />

del DURC sono solo quelle espressamente previste dal<br />

legislatore (Articolo 38, comma 1 lett. i) e comma 2,<br />

del D.Lgs. n. 163/2006 e articolo 4, comma 14-bis della<br />

34<br />

L. n.106/2011, per contratti <strong>di</strong> forniture e servizi fino a<br />

20.000 euro stipulati con la pubblica amministrazione<br />

e con le società in house). Dette <strong>di</strong>chiarazioni restano<br />

soggette a verifica ai sensi dell'articolo 71, del D.P.R.<br />

n. 4<strong>45</strong>/2000, tramite l'acquisizione d'ufficio del DURC<br />

da parte dell'Amministrazione che le riceve.<br />

La nota conclude che, in conseguenza <strong>di</strong> quanto sopra<br />

precisato, la richiesta <strong>di</strong> DURC per le seguenti tipologie:<br />

• appalto/subappalto/affidamento <strong>di</strong> contratti pubblici<br />

<strong>di</strong> lavori, forniture e servizi<br />

• contratti pubblici <strong>di</strong> forniture e servizi in economia<br />

con affidamento <strong>di</strong>retto<br />

• agevolazioni, finanziamenti, sovvenzioni ed<br />

autorizzazioni<br />

dal 13 febbraio 2012 potrà essere effettuata<br />

esclusivamente dalle Stazioni Appaltanti pubbliche o<br />

dalle Amministrazioni procedenti.<br />

Le imprese interessate, attraverso l'apposita funzione<br />

<strong>di</strong> consultazione <strong>di</strong>sponibile sull'applicativo www.<br />

sportellounicoprevidenziale.it, potranno verificare la<br />

richiesta <strong>di</strong> DURC da parte della Stazione Appaltante<br />

pubblica o dell'Amministrazione procedente ed il suo iter.<br />

Dopo l'accesso al sito con le proprie credenziali, l'impresa,<br />

selezionando la funzione "pratiche" e "consultazione"<br />

può utilizzare, quali criteri <strong>di</strong> ricerca, il numero <strong>di</strong> CIP o <strong>di</strong><br />

protocollo della pratica <strong>di</strong> DURC che si vuole visualizzare,<br />

ovvero può inserire negli appositi campi il range <strong>di</strong><br />

date rispetto alle quali intende verificare se siano state<br />

effettuate richieste <strong>di</strong> DURC da parte <strong>di</strong> una o più P.A.<br />

Andrea Manganiello


35<br />

nUOve miSUre Per l’ATTUAZiOne del SUAP<br />

Continua il processo <strong>di</strong> semplificazione della burocrazia<br />

nel settore delle imprese a sostegno dell’impren<strong>di</strong>torialità.<br />

È stato recentemente emanato il decreto 10 novembre<br />

2011, recante "Misure per l'attuazione dello sportello<br />

unico per le attività produttive <strong>di</strong> cui all'art. 38, comma<br />

3-bis, D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133", a firma del<br />

Ministro dello sviluppo economico e del Ministro per la<br />

semplificazione normativa.<br />

Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 267 del 16<br />

novembre 2011, <strong>di</strong>sciplina alcune criticità emerse nella<br />

prima fase <strong>di</strong> attuazione dello sportello unico per le<br />

attività produttive (SUAP).<br />

Cenni sullo “sportello unico”<br />

Con D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 è stata prevista<br />

l’istituzione, presso tutti i Comuni, del SUAP quale unico<br />

punto <strong>di</strong> accesso per il richiedente in relazione a tutte<br />

le vicende amministrative riguardanti la sua attività<br />

produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva<br />

in luogo <strong>di</strong> tutte le Pubbliche amministrazioni coinvolte<br />

nel proce<strong>di</strong>mento.<br />

Il decreto ha inteso <strong>di</strong>sciplinare ed adeguare la normativa<br />

già dettata con D.P.R. 447/1998 con la quale si era<br />

previsto, per l'esercizio da parte dei Comuni delle funzioni<br />

amministrative in materia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi,<br />

la creazione <strong>di</strong> un'unica struttura cui era sottoposta la<br />

responsabilità del proce<strong>di</strong>mento amministrativo.<br />

In considerazione della sostanziale mancata applicazione<br />

della precedente norma e degli obblighi sanciti in sede<br />

comunitaria dalla Direttiva n. 2006/123/CE ("Direttiva<br />

servizi"), attuata con D.Lgs. 59/2010, il Decreto in<br />

parola ha istituito un “punto unico <strong>di</strong> contatto” <strong>di</strong> natura<br />

esclusivamente telematica ed ha esteso l'applicabilità<br />

del SUAP a tutti i proce<strong>di</strong>menti inerenti alla realizzazione<br />

delle attività impren<strong>di</strong>toriali e <strong>di</strong> prestazione <strong>di</strong><br />

servizi (localizzazione, realizzazione, trasformazione,<br />

ristrutturazione o riconversione, ampliamento o<br />

trasferimento, cessazione o riattivazione), nell’intento <strong>di</strong><br />

razionalizzare e snellire le formalità burocratiche a carico<br />

delle imprese.<br />

modulistica<br />

In attesa della completa attuazione del D.P.R. 160/2010,<br />

nel caso <strong>di</strong> mancata pre<strong>di</strong>sposizione da parte del SUAP<br />

e delle Amministrazioni comunque coinvolte nel<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un'apposita modulistica il soggetto<br />

interessato può utilizzare gli strumenti messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione dal portale www.impresainungiorno.gov.it<br />

perilterritorio<strong>di</strong>competenzaregionale,previavalidazione<br />

adottata con provve<strong>di</strong>mento del Ministero dello sviluppo<br />

economico, sentite le Amministrazioni statali e regionali<br />

per i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> rispettiva competenza o, in<br />

mancanza, può comunque presentare l'istanza secondo<br />

le tra<strong>di</strong>zionali modalità (utilizzo del cartaceo o invio<br />

a mezzo fax) a norma dall'art. 38, D.P.R. n. 4<strong>45</strong>/2000.<br />

Sistema dei pagamenti<br />

Il D.P.R. 160/2010, nel prevedere la natura interamente<br />

telematica del nuovo SUAP, aveva previsto che il portale<br />

dovesse mettere a <strong>di</strong>sposizione un sistema <strong>di</strong> pagamento<br />

per i <strong>di</strong>ritti, le imposte e gli oneri comunque denominati<br />

relativi ai proce<strong>di</strong>menti gestiti dai SUAP che consentisse<br />

all’interessato, anche me<strong>di</strong>ante le Agenzie per le<br />

Imprese, <strong>di</strong> versare gli importi previsti (ad es. per <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> segreteria, imposta <strong>di</strong> bollo), sostanzialmente non<br />

ancora <strong>di</strong>sponibile.<br />

Il Decreto in commento prevede quin<strong>di</strong> che per la<br />

completa realizzazione del sistema dei pagamenti i<br />

Comuni e gli Enti coinvolti nei singoli proce<strong>di</strong>menti<br />

rendano <strong>di</strong>sponibili sui propri siti internet e sul sito del<br />

SUAP, tramite appositi collegamenti informatici, l'elenco<br />

dei pagamenti da effettuarsi per ciascun proce<strong>di</strong>mento, le<br />

causali, le modalità <strong>di</strong> calcolo degli importi e gli estremi<br />

dei propri conti correnti bancari e postali. I SUAP possono<br />

rendere <strong>di</strong>sponibili autonomi sistemi <strong>di</strong> pagamento<br />

telematico che consentono all'interessato la liquidazione<br />

<strong>di</strong>retta, verso le singole Autorità competenti, degli oneri<br />

dovuti contemporaneamente all'invio della segnalazione<br />

o dell'istanza inviata in modalità telematica. In tal caso,<br />

le operazioni <strong>di</strong> trasferimento degli importi sono assolte<br />

automaticamente dal sistema <strong>di</strong> pagamento telematico.<br />

Nelle more della realizzazione del sistema dei pagamenti<br />

sopra in<strong>di</strong>cato, le ricevute degli avvenuti pagamenti<br />

per ciascun proce<strong>di</strong>mento sono allegate in modalità<br />

informatica all'istanza od alla segnalazione.<br />

Riguardo all'imposta <strong>di</strong> bollo, nell'ipotesi in cui il<br />

SUAP non <strong>di</strong>sponga dell'autorizzazione al pagamento<br />

dell'imposta <strong>di</strong> bollo in modo virtuale a norma del D.P.R.<br />

642/1972, il Decreto <strong>di</strong>spone che l'interessato provvede<br />

ad inserire nella domanda i numeri identificativi delle<br />

marche da bollo utilizzate e ad annullare le stesse,<br />

conservandone gli originali.<br />

Potere <strong>di</strong> rappresentanza<br />

Le imprese che intendono avvalersi, per la trasmissione<br />

telematica al SUAP, <strong>di</strong> soggetti terzi, possono ricorrere<br />

al conferimento del potere <strong>di</strong> rappresentanza per la<br />

formazione e la presentazione <strong>di</strong> istanze, progetti,<br />

<strong>di</strong>chiarazioni e altre attestazioni nonché per il ritiro <strong>di</strong><br />

atti e documenti presso le pubbliche amministrazioni e<br />

i gestori o esercenti <strong>di</strong> pubblici servizi come previsto dal<br />

citato art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica<br />

<strong>28</strong> <strong>di</strong>cembre 2000, n. 4<strong>45</strong>.<br />

Legislazione<br />

modalità <strong>di</strong> rilascio ed effetti<br />

della ricevuta<br />

In attesa dell'adozione, da parte del SUAP, <strong>di</strong> strumenti<br />

che consentano la verifica in modalità informatica della<br />

completezza formale della segnalazione o dell'istanza<br />

e dei relativi allegati, nonché <strong>di</strong> una ricevuta rilasciata<br />

automaticamente ai sensi delle regole tecniche stabilite<br />

dal Decreto, è ritenuta valida la ricevuta <strong>di</strong> posta<br />

elettronica certificata che attesta l'avvenuta consegna al<br />

SUAP della segnalazione o dell'istanza, oppure la ricevuta<br />

emessa in modalità automatica dal portale www.<br />

impresainungiorno.gov.it o dal sito del SUAP, tramite web<br />

browser, previa identificazione informatica.<br />

L'attività o l'intervento segnalati, fatte salve le<br />

procedure relative alle me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta al dettaglio, possono essere iniziati dalla data<br />

<strong>di</strong> presentazione della Segnalazione certificata <strong>di</strong> inizio<br />

attività (SCIA); dalla data <strong>di</strong> emissione della ricevuta ai<br />

sensi del comma 1 decorrono inoltre i termini <strong>di</strong> verifica<br />

ex post delle segnalazioni effettuate a norma dell’art. 19<br />

della legge n. 241/1990.<br />

Procedure d'emergenza e gestione<br />

<strong>di</strong> allegati voluminosi<br />

Il nuovo Decreto introduce infine una procedura<br />

d'emergenzanelleipotesiincui,perunmalfunzionamento<br />

degli strumenti informatici, gli utenti non riescano ad<br />

inoltrare l'istanza o la segnalazione al SUAP.<br />

Nel caso in cui, tale <strong>di</strong>sfunzione del sistema duri per un<br />

periodo superiore alle tre ore consecutive durante l'orario<br />

<strong>di</strong> apertura degli uffici competenti, si <strong>di</strong>spone che l'utente<br />

possa utilizzare le normali modalità (istanza cartacea),<br />

provvedendo, entro cinque giorni dal venir meno<br />

della causa che ha generato l'impe<strong>di</strong>mento, ad inviare<br />

telematicamente la copia informatica del documento<br />

trasmesso.<br />

Una procedura d'emergenza viene prevista anche qualora<br />

la segnalazione o l'istanza contengano allegati voluminosi<br />

per la cui trasmissione non è utilizzabile il canale<br />

telematico. In tali casi, l'utente può presentare l'allegato<br />

al SUAP competente successivamente alla presentazione<br />

telematica della segnalazione utilizzando un supporto<br />

informatico, firmato <strong>di</strong>gitalmente, accompagnato da una<br />

<strong>di</strong>chiarazione del richiedente che illustra il motivo del<br />

mancato invio telematico, utilizzando come riferimento<br />

il numero <strong>di</strong> protocollo attribuito alla segnalazione o<br />

all'istanza dal sistema informatico. Il proce<strong>di</strong>mento verrà<br />

avviato solo una volta che tutta la documentazione sia<br />

stata consegnata al SUAP.<br />

Andrea Manganiello


Biblioteca<br />

SeleZiOne ArTiCOli: riSOrSe UmAne<br />

Gli articoli, in<strong>di</strong>viduati effettuando lo spoglio <strong>di</strong> riviste specializzate, sono <strong>di</strong>sponibili nel testo integrale presso la biblioteca camerale.<br />

Titolo Autore/i Perio<strong>di</strong>co, fascicolo, pagg. e<strong>di</strong>zione<br />

Dirigenza sanitaria, responsabilità <strong>di</strong>rigenziale e gestione delle risorse umane: brevi appunti Lambertucci, Pietro Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 5/2006,<br />

825-844<br />

Gestione delle risorse umane e strumenti <strong>di</strong> innovazione culturale: un ulteriore contributo Angelini, Bruno Rivista del personale dell'ente locale, 6/2002,<br />

639-646<br />

Gestione delle risorse umane e sviluppo sostenibile in aziende agricole a <strong>di</strong>versificazione<br />

produttiva<br />

Pascotto, Sabrina Economia e società regionale : Oltre il Ponte nuova<br />

serie, 3/2006, 25-<strong>45</strong><br />

Gestione e sviluppo delle risorse umane nelle regioni italiane Angelini, Bruno RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

6/2008, 67-106<br />

Gestione etica delle risorse umane: rischi e potenzialità <strong>di</strong> una condotta aziendale socialmente<br />

responsabile<br />

Gestire le risorse umane per il cambiamento organizzativo. L'esperienza dell'Agenzia<br />

del territorio<br />

Cosa, Marcello Rivista italiana <strong>di</strong> ragioneria e <strong>di</strong> economia aziendale,<br />

3-4/2006, 227-239<br />

Imbucci, Giovanni; Lazzara,<br />

Salvatore; Fragiacomo, Angelo<br />

RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

1/2005, 129-166<br />

Governance delle risorse umane Ruffini, Renato RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

2/2006, 29-52<br />

I modelli <strong>di</strong> competenze per la gestione delle risorse umane nell'amministrazione statale<br />

britannica: continuità e cambiamento<br />

Il governo delle risorse umane negli enti locali: problemi e prospettive emergenti da un'indagine<br />

empirica sulla contrattazione decentrata inVeneto<br />

Il profilo professionale quale possibile strumento <strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong> gestione delle risorse<br />

umane degli enti<br />

Milano: Giuffrè<br />

36<br />

Rimini: Maggioli<br />

Milano: F. Angeli<br />

Rimini: Maggioli<br />

Roma: Rirea<br />

Rimini: Maggioli<br />

Rimini: Maggioli<br />

Horton, Sylvia Amministrare, 1/2010, 91-122 Bologna: Il mulino<br />

Garlatti, Andrea Azienda pubblica, 2/2004, 203-224 Rimini: Maggioli<br />

Angelini, Bruno RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

2/2003, 197-204<br />

Il sistema integrato delle risorse umane. L'esperienza del Comune <strong>di</strong>Torino Bua, Marina RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

6/2005, 83-90<br />

Internazionalizzazione, risorse umane e fabbisogno formativo nelle pmi lombarde Pedrini, Matteo; Dal Bianco,<br />

Antonio<br />

Rimini: Maggioli<br />

Rimini: Maggioli<br />

Piccola impresa, 1/2007, 108-136 Urbino:<br />

Montefeltro<br />

La determinazione del valore delle risorse umane: dall'industria al terziario Verzicco, Barbara Economia e <strong>di</strong>ritto del terziario, 2/2001, 581-604 Milano: F. Angeli<br />

La <strong>di</strong>rezione delle risorse umane e la sostenibilità aziendale: verso uno stakeholder based HRM? Guerci, Marco; Solari, Luca;<br />

Santinello, Elisa<br />

Stu<strong>di</strong> organizzativi, 1/2010, 35-68 Milano: F. Angeli<br />

La gestione strategica delle risorse umane. Il caso Bristol City Council Antoni, Sara;Turri, Matteo RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

2/2006, 77-94<br />

La riforma Brunetta nella prospettiva del valore delle risorse umane Piscopo, Gabriella RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

2/2010, 61-82<br />

La riforma della p.a. e la nuova agenda della funzione risorse umane Hinna, Luciano RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

6/2010, 19-56<br />

Rimini: Maggioli<br />

Rimini: Maggioli<br />

Rimini: Maggioli<br />

La riorganizzazione delle banche punta al territorio e alle risorse umane AA.VV. CENSIS note & commenti, 4/2009, 31-33 Roma: Censis<br />

La selezione delle risorse umane. Obiettivi, metodologie e problematiche attuali Castiello D'Antonio, Andrea RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

4-5/2007, 125-142<br />

Le progressioni verticali come strumento <strong>di</strong> gestione delle risorse umane Medda, Bruno Rivista del personale dell'ente locale, 6/2001, 823-<br />

834<br />

Le risorse umane nella pubblica amministrazione e la progressione professionale Ferri, Andrea I tribunali amministrativi regionali, 3/2004, II,<br />

191-208<br />

Manifesto dei capi del personale: cosa non vogliono e cosa vogliono gli addetti alle risorse<br />

umane<br />

- RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

4-5/2009, 15-22<br />

Rimini: Maggioli<br />

Rimini: Maggioli<br />

Roma: Itale<strong>di</strong><br />

Rimini: Maggioli<br />

Para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> competitività: risorse umane e ICT Messori, Marcello Politiche e reti per lo sviluppo, 20/2007, 31-36 Roma:<br />

Retecamere<br />

Regioni a confronto. Confronti quantitativi sulle risorse umane delle regioni a statuto or<strong>di</strong>nario Alberti, Francesco RU Risorse umane nella pubblica amministrazione,<br />

6/2006, 83-112<br />

Rimini: Maggioli<br />

Anna Moran<strong>di</strong>n


37<br />

Titolo Autore/i Perio<strong>di</strong>co, fascicolo, pagg. e<strong>di</strong>zione<br />

Brevi note a margine della legge n. 205 del 2000. Un passo avanti verso il "giusto processo<br />

amministrativo"?<br />

Leone, Giovanni Diritto processuale amministrativo, 3/2001, 6<strong>45</strong>-681 Milano: Giuffrè<br />

Brevi note su principio <strong>di</strong> autosufficienza e giusto processo Vacirca, Sergio Rivista giuri<strong>di</strong>ca del lavoro e della previdenza sociale,<br />

4/2011, 865-872<br />

Considerazioni sul sistema processuale amministrativo nazionale e il principio del "giusto processo" fra<br />

costituzione e or<strong>di</strong>namento comunitario<br />

Fro<strong>di</strong> carosello e fro<strong>di</strong> sui costi: profili proce<strong>di</strong>mentali e processuali tra giusto proce<strong>di</strong>mento e giusto<br />

processo<br />

Roma: E<strong>di</strong>esse<br />

Gomez De Ayala, Alfredo Il Consiglio <strong>di</strong> Stato, 12/2004, 2593-2612 Roma: Itale<strong>di</strong><br />

Marcheselli, Alberto Giurisprudenza italiana, 5/2011, 1221-1226 Torino: Utet<br />

Giustizia e giusto processo Crisci, Giorgio Il Consiglio <strong>di</strong> Stato, 5-6/2002, II, 977-981 Roma: Itale<strong>di</strong><br />

Giusto processo amministrativo e integrazione della motivazione dell'atto impugnato Taccogna, Gerolamo Diritto processuale amministrativo, 3/2005, 696-774 Milano: Giuffrè<br />

Giusto processo come garanzia del giusto proce<strong>di</strong>mento Bellavista, Massimiliano Diritto processuale amministrativo, 2/2011, 596-663 Milano: Giuffrè<br />

Il "giusto processo" arbitrale: la nuova <strong>di</strong>sciplina del termine per la pronuncia del lodo Grossi, Dante Rivista dell'arbitrato, 4/2006, 655-672 Milano: Giuffrè<br />

Il co<strong>di</strong>ce del giusto processo amministrativo Merusi, Fabio Diritto processuale amministrativo, 1/2011, 1-24 Milano: Giuffrè<br />

Il risarcimento del danno ingiusto nella logica del co<strong>di</strong>ce del processo amministrativo: brevi<br />

osservazioni <strong>di</strong> costituzionalità<br />

La "nuova" istruttoria <strong>di</strong>battimentale: attuazione del "giusto processo", metodo del contrad<strong>di</strong>ttorio e<br />

prova rappresentativa<br />

Poli, Giammarco Giustizia amministrativa, 3-4/2010, 116-123 Roma: IPZS<br />

Di Chiara, Giuseppe Il foro italiano, 10/2001,V, <strong>28</strong>4-296 Bologna:<br />

Zanichelli<br />

La chiamata in causa del terzo nel giu<strong>di</strong>zio contabile tra giusto processo e certezza del <strong>di</strong>ritto De Benetti, Cristina Il <strong>di</strong>ritto della regione, 6/2001, 1067-1082 Padova: Cedam<br />

La formazione delle prove nei giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong>nnanzi la Corte dei conti. L'integrazione del rito contabile con il<br />

co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura civile e con i principi del giusto processo<br />

L'attività istruttoria del Procuratore contabile alla ricerca <strong>di</strong> regole tra (giusto) proce<strong>di</strong>mento e (giusto)<br />

processo<br />

Pilato, Salvatore Rivista della Corte dei Conti, 1/2002, 322-3<strong>45</strong> Roma: IPZS<br />

Sala, Giovanni Diritto processuale amministrativo, 2/2011, 419-462 Milano: Giuffrè<br />

Per un "giusto" processo contabile Ciaramella, Antonio I tribunali amministrativi regionali, 9/2000, II,<br />

439-444<br />

Roma: Itale<strong>di</strong><br />

Prolegomeni al giusto processo contabile Santoro, Pelino Rivista della Corte dei Conti, 2/2002, 299-330 Roma: IPZS<br />

Punti fermi in tema <strong>di</strong> giusto processo penale minorile Giostra, Glauco Giurisprudenza italiana, 3/2004, 693-696 Torino: Utet<br />

Successione <strong>di</strong> leggi processuali penali nel tempo: metodo interpretativo e "giusto" processo Giunche<strong>di</strong>, Filippo Giurisprudenza italiana, 12/2004, 2<strong>45</strong>2-2<strong>45</strong>6 Torino: Utet<br />

Sul giusto processo amministrativo Merusi, Fabio Il foro amministrativo C.d.S., 4/2011, 1353-1363 Milano: Giuffrè<br />

Giusto processo e transitoria ingiustizia Paolozzi, Giovanni Giurisprudenza italiana, 11/2000, 2213-2224 Torino: Utet<br />

Il giusto processo e la scommessa del nuovo <strong>di</strong>ritto amministrativo Calabrò, Corrado Il Consiglio <strong>di</strong> Stato, 11/2000, II, 23<strong>45</strong>-2351 Roma: Itale<strong>di</strong><br />

Il nuovo art. 111 Cost. e il giusto processo civile Proto Pisani, Andrea Il foro italiano, 10/2000,V, 241-250 Bologna:<br />

Zanichelli<br />

Il principio del giusto processo e la graduazione della colpa nella responsabilità amministrativa Maddalena, Paolo Il Consiglio <strong>di</strong> Stato, 10/2000, II, 2065-2078 Roma: Itale<strong>di</strong><br />

L'arena delle giuris<strong>di</strong>zioni nell'attuazione dei canoni del giusto processo amministrativo:<br />

il caso del Consiglio <strong>di</strong> Stato in sede <strong>di</strong> ricorso straor<strong>di</strong>nario<br />

Colacchi, Emiliano Il foro amministrativoT.A.R., 11/2011,<br />

3749-3778<br />

Biblioteca<br />

SeleZiOne ArTiCOli: GiUSTO PrOCeSSO<br />

Gli articoli, in<strong>di</strong>viduati effettuando lo spoglio <strong>di</strong> riviste specializzate, sono <strong>di</strong>sponibili nel testo integrale presso la biblioteca camerale.<br />

Milano: Giuffrè<br />

Anna Moran<strong>di</strong>n


Brevetti<br />

BreveTTi Per<br />

invenZiOni dePOSiTATi<br />

nel meSe <strong>di</strong><br />

AGOSTO 2011<br />

ELETTROLAB SRL – <strong>Treviso</strong> – Dispositivo elettronico <strong>di</strong> innesco<br />

per lampada.<br />

VIANELLO ALDO –Venezia – Insegna luminosa, con <strong>di</strong>spositivo<br />

d’illuminazione led elettro luminescente, ad effetto neon.<br />

ALPINESTARS RESEARCH SRL – Maser (TV) – Indumento per<br />

motociclisti provvisto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo per la regolazione della<br />

lunghezza.<br />

CHINELLATO GROUP SRL – Venezia – Dispositivo regolatore<br />

per un flusso <strong>di</strong> gas.<br />

DANIEL LORENZO – Quinto <strong>di</strong><strong>Treviso</strong> (TV) – Apparecchio per la<br />

<strong>di</strong>sidratazione e il riciclo automatico <strong>di</strong> rifiuti umi<strong>di</strong>.<br />

TONCELLI LUCA – Bassano del Grappa (VI) – Macchina per il<br />

taglio in lastre <strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> materiale lapideo.<br />

VELO SPA – Altivole (TV) – Dispositivo separatore a vortice per<br />

mosto torbido <strong>di</strong> birra.<br />

ADRIANO GIROTTO –Villorba (TV) – Giunto irreversibile.<br />

BreveTTi Per mOdelli<br />

<strong>di</strong> UTiliTÀ dePOSiTATi<br />

nel meSe <strong>di</strong> AGOSTO 2011<br />

CAVARZAN GIULIANO – Vedelago (TV) – Struttura <strong>di</strong> lama o<br />

controlama.<br />

NICOLL SPA –S.Lucia<strong>di</strong>Piave(TV)–Moduloperpavimentazioni<br />

drenanti da ricoprire con un manto erboso.<br />

<strong>di</strong>SeGni e mOdelli<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> AGOSTO 2011<br />

GIACETTI ENRICO – <strong>Treviso</strong> – Serie <strong>di</strong> tavoli con linea<br />

rettangolare a forte spessore.<br />

mArCHi <strong>di</strong> imPreSA<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> AGOSTO 2011<br />

QUAN CHEN – Conegliano (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione“LEDCONE”.<br />

FAVARO CAV. ANTONIO SRL – Montebelluna (TV) – Il marchio<br />

consiste nel lettering:“FAVARO”dove la“V”è abbassata rispetto al<br />

resto della <strong>di</strong>citura; sopra la lettera“V”viene riportata, in numeri<br />

arabi, la data“1937”.<br />

AGRICANSIGLIO SOC. AGRICOLA COOP. DELLE PREALPI<br />

TREVIGIANE E DEL CANSIGLIO – Fregona (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura“AGRICANSIGLIO”<strong>di</strong> fantasia, in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, posta inferiormente ad una impronta raffigurante due<br />

colline stilizzate su cui è <strong>di</strong>sposto il fiore <strong>di</strong> una stella alpina<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE VENETO NOSTRO – Fossò (VE) –<br />

Il marchio consiste nella denominazione FESTA DEIVENETI.<br />

ECONLAB RESEARCH NETWORK SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

è <strong>di</strong> forma rettangolare ed è costituito dalle <strong>di</strong>citure “EL” ed<br />

“ECONLAB RESEARCH NETWORK”. La <strong>di</strong>citura EL presente nella<br />

parte superiore è <strong>di</strong> colore bianco su sfondo bruno. Nella parte<br />

inferiore si trova la <strong>di</strong>citura econlab research networks, <strong>di</strong>sposta su<br />

due righe: econlab sulla prima e research network sulla seconda.<br />

Le scritte, in stampatello minuscolo, sono <strong>di</strong> colore bruno su<br />

sfondo bianco.<br />

BATTISTIN ALESSANDRO – Codognè (TV) – Il marchio è<br />

composto dalla parola “AY’KY”, in corsivo minuscolo ma con le<br />

lettere “a”e“k”maiuscole, e con i caratteri <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o spessore. Al<br />

<strong>di</strong> sopra della parola “AY’KY”, è <strong>di</strong>sposto un cerchio all’interno<br />

del quale è rappresentata la fusione tra la lettera “a” e la lettera<br />

“k”. La figura che nasce da detta fusione presenta 5 punte che<br />

toccano i margini del cerchio andando a <strong>di</strong>viderlo in cinque spazi.<br />

All’interno della lettera A figura un ulteriore spazio che si presenta<br />

come un triangolo scaleno con il lato più corto alla base.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA IL QUADRIFOGLIO DI GRIFONE ANNA<br />

ROSA & C. SNC. – Montenero <strong>di</strong> Bisaccia (CB) – Il marchio è<br />

composto dalla scritta ORAVERA.<br />

DOMOTECNICA ITALIANA SRL – San Vendemiano (TV) – Il<br />

Marchio consiste in un’impronta raffigurante una persona, con<br />

testa, corpo, ed arti superiori ed inferiori fortemente stilizzati<br />

affiancata alla destra dalla <strong>di</strong>citura “VERY GREEN PEOPLE by<br />

domotecnica”(in traduzione gente molto verde da domotecnica)<br />

in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo tali <strong>di</strong>citure poste una al <strong>di</strong> sotto<br />

dell’altra a partire dall’alto dove è posizionata la <strong>di</strong>citura very, poi<br />

la <strong>di</strong>citura green, al <strong>di</strong> sotto la <strong>di</strong>citura people e per finire le <strong>di</strong>citure<br />

“by domotecnica”, <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni.<br />

SIAPI SRL – San Vendemiano (TV) – Il marchio consiste in una<br />

impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura“SIAPI”<strong>di</strong> fantasia, in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, in cui le lettere S,I,A,P,I si sovrappongono parzialmente<br />

fra <strong>di</strong> loro.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA BERNARDI PIETRO E FIGLI S.S. –<br />

Susegana (TV) – Il marchio è composto dalla scritta“RUGA”.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA BERNARDI PIETRO E FIGLI S.S. –<br />

Susegana (TV) – Il marchio è composto dalla scritta“AL CAVO”.<br />

DOMOTECNICA ITALIANA SRL – San Vendemiano (TV) – Il<br />

marchio consiste in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura“azienda<br />

qualificata nell’efficienza energetica”, in caratteri <strong>di</strong> fantasia,<br />

essendo le stesse contenute entro un’impronta circolare che si<br />

prolunga alla destra tramite due impronte evocanti due foglie ed<br />

essendo le <strong>di</strong>citure“azienda qualificata”<strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA BERNARDI PIETRO E FIGLI S.S. –<br />

Susegana (TV) – Il marchio è composto dalla scritta“LA DERLA”.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA BERNARDI PIETRO E FIGLI S.S. –<br />

Susegana (TV) – Il marchio è composto dalla scritta “PRA’ DEI<br />

SALT”.<br />

FERRONATO MIRKO – Borso del Grappa (TV) – CAPPOTTO<br />

CORAZZATO.<br />

AZIENDA AGRICOLA RUGGERO LUNARDELLI – Motta <strong>di</strong><br />

Livenza (TV) – Il marchio è composto dalla scritta “CAPO DI<br />

VIGNA”.<br />

RUGGERO LUNARDELLI – Motta <strong>di</strong> Livenza (TV) – Il marchio è<br />

composto dalla scritta“LA FASSINERA”.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA BERNARDI PIETRO E FIGLI S.S.<br />

– Susegana (TV) – Il marchio è composto dalla scritta “IL<br />

MOSCHELLO”.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA BERNARDI PIETRO E FIGLI S.S. –<br />

38<br />

Susegana (TV) – Il marchio è composto dalla scritta “CAPO<br />

BIANCO”.<br />

TORMENA LUCA – Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il marchio raffigura<br />

in maniera stilizzata una donna abbracciata ad un uomo, lei con<br />

le gambe sollevate all’in<strong>di</strong>etro, entrambi hanno un bicchiere<br />

in mano. La donna protende il bicchiere alle spalle dell’uomo e<br />

dallo stesso bicchiere cade una goccia. In basso è posta la <strong>di</strong>citura<br />

“GOCCIO PROSECCO”.<br />

LAURO TIZIANO – Silea (TV) – Il marchio consiste in una<br />

scritta “EASY PLAY” <strong>di</strong>sposta su due righe dove la parola play<br />

è leggermente inclinata, è presente una palla da golf recante<br />

al centro la effige stilizzata <strong>di</strong> una faccia (smile) sorridente,<br />

posizionata sopra la lettera ipsilon della parola easy.<br />

HDS SPA – Rovereto (TN) – Marchio composto comprendente<br />

un’illustrazione quadrangolare rappresentante una tavola nelle<br />

sfumature del beige sulla quale sono raffigurati, in composizione,<br />

degli spicchi d’aglio <strong>di</strong> colore bianco e ombreggiati in grigio,<br />

una padella nelle sfumature del grigio e del beige contenente<br />

dei funghi champignons trifolati nelle sfumature del colore<br />

beige, dei pomodoro ciliegini nelle sfumature del rosso e del<br />

verde, un bicchiere contenente del prezzemolo <strong>di</strong> colore verde<br />

sulla quale illustrazione quadrangolare in corrispondenza del<br />

bordo destro è per parte ricompresa la <strong>di</strong>citura“SPECIAL ONE”in<br />

caratteri stilizzati nelle sfumature del colore ocra, sopra la quale<br />

è la <strong>di</strong>citura “CHAMPIGNONS TRIFOLATI GOURMET” le cui parole<br />

sono sovrapposte e <strong>di</strong> colore nero essendo sottostante la <strong>di</strong>citura<br />

“special one”, la <strong>di</strong>citura “LOGRO” in caratteri stilizzati <strong>di</strong> colore<br />

rosso con ombreggiature nei colori bianco e grigio.<br />

MA.LU.SA SAS DI GIRARDI MARIA LUISA – Venezia-Mestre<br />

– Marchio composto comprendente la <strong>di</strong>citura “MA.LU.SA” <strong>di</strong><br />

colore verde pantone 349 in caratteri stilizzati preceduta da un<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> fantasia idealmente raffigurante il profilo <strong>di</strong> un volto<br />

alla cui estremità superiore sono due foglie alle cui estremità<br />

inferiori è una spirale il tutto nelle sfumature dei colori verde<br />

pantone 349 e giallo pantone <strong>45</strong>4 sottostante alla quale spirale<br />

è un’ombreggiatura ellittica <strong>di</strong> colore grigio pantone cool gray 11.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA CASA GIALLA S.S. – Valdobbiadene (TV)<br />

– Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura“CASA GIALLA”.<br />

MILANESE GIANNI – Villorba (TV) – Abbinamento della<br />

espressione denominativa “STUDIO MILANESE AUDITING &<br />

CONSULTING” e <strong>di</strong> un simbolo grafico richiamante la lettera “K”<br />

sottolineata da una linea curva.<br />

ZANETTI LARA –<strong>Treviso</strong> – Marchio denominativo composto da<br />

una parola in qualunque forma e carattere, la denominazione del<br />

marchio è“AGHA”.<br />

VISMUNDA SRL – Venezia-Mestre – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “VISMUNDA” <strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

MION EZIO – Francia – DELTA GLASS SRL – Fontanelle (TV) –<br />

Il marchio consiste in un’impronta raffigurante un leone stilizzato<br />

con una zampa appoggiata ad un elemento a conformazione<br />

poligonale parzialmente racchiuso entro una fascia che evoca una<br />

lettera“C”.<br />

MION EZIO – Francia – DELTA GLASS SRL – Fontanelle (TV)<br />

– Il marchio consiste in un’impronta circolare entro la quale è<br />

raffigurata un’impronta <strong>di</strong> un leone stilizzato con una zampa<br />

appoggiata ad un elemento a conformazione poligonale.<br />

MION EZIO – Francia – DELTA GLASS SRL – Fontanelle (TV) –<br />

Il marchio consiste in un’impronta raffigurante le lettere“D,M”in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia fortemente stilizzati, prolungandosi la gamba<br />

sinistra della lettera M al <strong>di</strong> sotto, lateralmente a destra e al <strong>di</strong><br />

sopra tramite una fascia.<br />

MION EZIO – Francia – DELTA GLASS SRL – Fontanelle


39 Brevetti<br />

(TV) – Il marchio consiste in un’impronta raffigurante la lettera<br />

“P” stilizzata entro la quale è presente un’impronta <strong>di</strong> un<br />

leone stilizzato con una zampa appoggiata ad un elemento a<br />

conformazione poligonale.<br />

MION EZIO – Francia – DELTA GLASS SRL – Fontanelle (TV) –<br />

Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura“PROSECCO”, in qualsiasi carattere<br />

e <strong>di</strong>mensione.<br />

BRUNIERA DANIELA – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste nel profilo<br />

<strong>di</strong> una gallina e sullo sfondo una collina stilizzata.<br />

METE DI PRIMA CLASSE SRL – Silea (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “METE DI PRIMA CLASSE” inserito all’interno <strong>di</strong> un<br />

ovale avente come sfondo raffigurato il mondo.<br />

SIRA SPA –Vedelago (TV) – Il marchio consiste in una impronta<br />

raffigurante la <strong>di</strong>citura SIRA, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, affiancata alla<br />

sinistra da un’impronta sostanzialmente quadrilatera attraversata<br />

da una fascia curvilinea.<br />

SIRA SPA – Vedelago (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

SIRA, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

ASTER SRL – Crocetta del Montello (TV) – Il marchio è costituito<br />

dalla denominazione <strong>di</strong> fantasia “LEXINGTON” in caratteri<br />

minuscoli con prima e ultima lettera maiuscole in chiaro su campo<br />

scuro rettangolare.<br />

SIRA SPA – Vedelago (TV) – Il marchio consiste in un’impronta<br />

raffigurante la <strong>di</strong>citura “SIRA GALLERY” (in traduzione GALLERIA<br />

SIRA), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo la <strong>di</strong>citura gallery, posta<br />

tra due fasce rettilinee, <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni e sottostante, il<br />

tutto affiancato alla sinistra da un’impronta sostanzialmente<br />

quadrilatera attraversata da una fascia curvilinea.<br />

RIZZI GIANMATTEO – Follina (TV) – Il marchio è costituito dalla<br />

<strong>di</strong>citura“FORTUNAVINI”, in caratteri <strong>di</strong> fantasia e dallo stemma <strong>di</strong><br />

una cornucopia inserito sotto la scritta “FORTUNA” tra i caratteri<br />

della parola “VINI”. Il tutto <strong>di</strong> colore nero mentre il centro della<br />

cornucopia è <strong>di</strong> colore rame.<br />

CORDIALI GIANFRANCO – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura“FIOGI”.<br />

ACQUAVITE SPA – Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura“MORBIDAMORBIDA”, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

CALZATURIFIO SABENA SNC DI STOCCO G. & C. – s. Biagio <strong>di</strong><br />

Callalta (TV) – Il marchio costituisce la parola“CRONO”in caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia.<br />

ACQUAVITE SPA – Vazzola (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura“WHYIT”<strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

TERREVENETE – Mogliano Veneto (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura“ANTICHE PESCHE DI MOGLIANO VENETO“ scritta in<br />

qualunque carattere <strong>di</strong> stampo, <strong>di</strong>mensione o colore.<br />

GRUPPO ALCUNI SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste in una<br />

pennellata <strong>di</strong> colore sulla quale è posizionata, in caratteri speciali,<br />

la scritta “CUCCIOLI”, realizzata come se fosse stato usato un<br />

pennello. In corrispondenza delle varie lettere che compongono la<br />

scritta“CUCCIOLI”sono appesi o appoggiati sei cuccioli <strong>di</strong> animale<br />

a cartoni animati.<br />

SO.PAS DI PASSARINI ERMANO & F.LLI SNC – Loria (TV) – Il<br />

marchio consiste nell’immagine <strong>di</strong> fantasia, <strong>di</strong> un pollo sul quale<br />

compare la scritta, in caratteri <strong>di</strong> fantasia,“POLLOVEGETARIANO”.<br />

FOURTY SRL – Monastier <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> (TV) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta rettangolare all’interno della quale si<br />

trova il numero 40 (quaranta) stilizzato ove il numero 4 (quattro)<br />

si trova nella parte alta a sinistra e lo 0 (zero) nella parte bassa a<br />

destra. Lungo la linea verticale del n. 4 (quattro) si trova la <strong>di</strong>citura<br />

“FOURTY SRL”.<br />

HALLEY SAS DI FANTIN ANTONIO & C. – Conegliano (TV) – Il<br />

marchio consiste in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura“HALLEY”<br />

in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

CASA INSIEME SNC DI TARTAGGIA GIANNI & C. – Riese Pio<br />

X (TV) – Il marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura“CASAINSIEME”con<br />

sovrastante una linea <strong>di</strong> forma circolare. Nella parola casa una<br />

delle vocali“A”ha la forma <strong>di</strong> una casa. Le iniziali“IN”della parola<br />

insieme sono con caratteri <strong>di</strong> fantasia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori.<br />

La scritta“casainsieme”e la sovrastante linea sono <strong>di</strong> colore nero:<br />

La vocale “A” a forma <strong>di</strong> casa è <strong>di</strong> colore verde, viola, arancione,<br />

rosso e celeste.<br />

BRAITEC SRL – Vittorio Veneto (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione STEAM CHECK e tra le due parole tre linee verticali<br />

con sopra due linee curve.<br />

LA MAGA SRL – Casier (TV) – Il marchio consiste nel logo<br />

composto dalle lettere H,E,A,V,E,N separate da puntini nella prima<br />

riga, e dalla frase inglese composta“RAREWATER DIFFUSER”nella<br />

seconda riga (trad. PARADISO DIFFUSORE ACQUA RARA).<br />

DANIS CLAUDINE – MoglianoVeneto (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura TERREVENETE” soprastante l’immagine stilizzata<br />

<strong>di</strong> due colline, nel cui centro si trova un sole contenente un<br />

germoglio stilizzato.<br />

AZIENDA AGRICOLA LA CASA VECCHIA DI FOLLADOR<br />

EMANUELE – Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste<br />

nella parola “LA CASA VECCHIA” scritta in carattere corsivo, con<br />

sottostante un ovale, all’interno del quale c’è l’immagine <strong>di</strong> una<br />

casa rurale; sullo sfondo scuro raffigurante la vegetazione che<br />

contorna la casa, in basso a sinistra si intravedono stilizzati quattro<br />

grappoli <strong>di</strong> uva.<br />

AZIENDA AGRICOLA LA CASA VECCHIA DI FOLLADOR<br />

MARIO – Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione“SPERA”.<br />

AZIENDA AGRICOLA LA CASA VECCHIA DI FOLLADOR<br />

MARIO – Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione“LA CASAVECCHIA”.<br />

INTEGRUS SRL – Resana (TV) – Scritta“JNTEGRUS”composta da<br />

due colori, verde chiaro e scuro; in alto a sinistra quadrato con sole<br />

<strong>di</strong> colore arancione che tramonta in uno sfondo <strong>di</strong> colline ver<strong>di</strong><br />

chiaro e scuro.<br />

FAVALESSA FRANCESCO – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste in“KICK PUNCH FIT MAGAZINE”.<br />

FAVALESSA FRANCESCO – Conegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste in “MARTIAL ARTS UNIVERSITY PHILOSOPHY AND LIFE<br />

SKILL M.F.F.D.C.”E“J.R. HIGHT SCHOOL JOB ART INT.B.L.”.<br />

ONGARATO MARINO – Castello <strong>di</strong> Godego (TV) – “USATO DI<br />

QUALITA’– VENDI & COMPRA”. Cerchio <strong>di</strong> color viola con bor<strong>di</strong>ni<br />

bianchi e viola e parte centrale bianca. Scritta bianca sui bor<strong>di</strong><br />

color viola: “ usato qualita’” e scritta viola sulla parte centrale<br />

bianca “<strong>di</strong>”. Barra lunga ovale posizionata centralmente sopra la<br />

figura del cerchio bianca con bor<strong>di</strong>ni viola e scritta viola“ven<strong>di</strong> &<br />

compra”.<br />

NORD RESINE SPA – Susegana (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura“MALTA FLU”in qualsiasi carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

NORD RESINE SPA – Susegana (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura“BETONGUAINA”in qualsiasi carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

NORD RESINE SPA – Susegana (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura“MALTAFLU”in qualsiasi carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

DE PECOL ALDO – Conegliano (TV) – Marchio riportante sulla<br />

sinistra un cerchio interamente colorato <strong>di</strong> rosso, leggermente<br />

ovalizzato. Dal centro del cerchio viene posta verso destra in<br />

carattere nitido e grassetto colore nero la scritta “TRIALTECH”.<br />

Sotto la scritta“TRIALTECH”allineata a sinistra rispetto la stessa, in<br />

carattere più piccolo, corsivo è posta la scritta“OFFROAD DEVICES”<br />

il tutto su fondo bianco.<br />

DA RE SPA – Godega <strong>di</strong> S. Urbano (TV) – Dicitura“BIBAN”.<br />

DA RE SPA – Godega <strong>di</strong> S. Urbano (TV) – Dicitura“BIBABON”.<br />

DA RE SPA – Godega <strong>di</strong> S. Urbano (TV) – Dicitura “PANE<br />

D’AUTORE!”stilizzata associata ad un punto esclamativo, in cui le<br />

lettere iniziali“p”e“a”sono in carattere maiuscolo.<br />

BreveTTi Per<br />

invenZiOni indUSTriAli<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> SeTTemBre 2011<br />

L.B. LATTONERIE DI LORIS BORTOLON –Vidor(TV);ROLANDO<br />

ROSTOLIS – Montebelluna (TV) – Pannello fotovoltaico.<br />

BENCOM SRL – Ponzano Veneto (TV) – Articolo <strong>di</strong> maglieria, o<br />

parte <strong>di</strong> esso, e metodo <strong>di</strong> realizzazione relativo.<br />

C.T.M. SRL – Mareno <strong>di</strong> Piave (TV) – Dispositivo <strong>di</strong> sostegno e<br />

posizionamento per l'ancoraggio <strong>di</strong> montanti per recinzioni e <strong>di</strong><br />

recinzioni.<br />

CALZATURIFICIO S.C.A.R.P.A. S.P.A. – Asolo (TV) – Scarpone<br />

da sci.<br />

FRATTER ANDREA – Martellago (VE) – Applicazione topica<br />

<strong>di</strong> oligopepti<strong>di</strong> ad attivita' anticolinergica ed encefalino-simile<br />

del genere esup e loro associazione con sostanze ad attivita'<br />

antisettica, antienzimatica e <strong>di</strong> controllo degli odori corporali nel<br />

trattamento dell'iperidrosi palmo-plantare, ascellare e corporea.<br />

ABACO SOLUTIONS SRL – Spresiano (TV) – Frangisole.<br />

TONCELLI LUCA – Bassano del Grappa (VI) – Processo per<br />

la preparazione <strong>di</strong> manufatti in conglomerato <strong>di</strong> granulato <strong>di</strong><br />

materiale lapideo e resina con anidri<strong>di</strong> <strong>di</strong> origine terpenica.<br />

ENALIAS S.R.L.U. – Spresiano (TV) – Sistema <strong>di</strong><br />

movimentazione verticale e orizzontale della cabina <strong>di</strong> trasporto<br />

in un impianto eleva traslatore per il superamento <strong>di</strong> ostacoli.<br />

PEGORARO PAOLO – Altivole (TV) – Contattiera elettrica a<br />

deviazione multipolare in sequenza combinatoria.<br />

AT. S.R.L. – Brugnera (PN) – Proce<strong>di</strong>mento per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un pannello.<br />

CARMET AUTOMAZIONI S.R.L. – San Biagio <strong>di</strong> Callalta (TV) –<br />

Apparato per la movimentazione <strong>di</strong> pannelli semilavorati.<br />

PARTES S.R.L. –Montebelluna(TV)–Sistema<strong>di</strong>alimentazione/<br />

comunicazione elettrica.<br />

PERT S.R.L. CON UNICO SOCIO –Tavagnacco (UD) – Macchina<br />

per la laminazione a caldo <strong>di</strong> vergelle ed affini.<br />

BLUE SKY SRL – Milano – Dispositivo da polso <strong>di</strong><br />

interconnessione e comunicazione ad un apparecchio<br />

per la telefonia mobile, smartphone, e relativo sistema <strong>di</strong><br />

interconnessione e comunicazione.<br />

NEKOS SRL – MasonVicentino (VI) – Catena a maglie articolate.


Brevetti<br />

BreveTTi Per mOdelli<br />

<strong>di</strong> UTiliTÀ dePOSiTATi nel<br />

meSe <strong>di</strong> SeTTemBre 2011<br />

AGNOLONI GIAMPIETRO – Preganziol (TV) – Portachiavi <strong>di</strong><br />

casa.<br />

CATTAPAN ANGELO – Castelfranco Veneto (TV) – Coltello<br />

<strong>di</strong>sopercolatore risaldato con deviatore nel manico.<br />

TEXA S.P.A. – Monastier <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> (TV) – Dispositivo<br />

elettronico portatile <strong>di</strong> assistenza per assistere utenti non-esperti<br />

nell'annullamento <strong>di</strong> un messaggio <strong>di</strong> allerta autoveicolistico<br />

comunicato attraverso una interfaccia autoveicolistica.<br />

SILCART SPA – Carbonera (TV) – Struttura <strong>di</strong> carta bitumata<br />

accoppiata.<br />

SILCART SPA – Carbonera (TV) – Struttura <strong>di</strong> carta bitumata<br />

accoppiata con rafia.<br />

SILCART SPA – Carbonera (TV) – Struttura <strong>di</strong> carta bitumata.<br />

PARCHETTIFICIO GARBELOTTO S.R.L. – Cappella Maggiore<br />

(TV) – Giunto per pavimenti <strong>di</strong> listelli.<br />

BIN SISTEMI S.R.L. – Asolo (TV) – Dispositivo <strong>di</strong> sicurezza per<br />

la manutenzione <strong>di</strong> una copertura.<br />

BIN SISTEMI S.R.L. – Asolo (TV) – Dispositivo <strong>di</strong> sicurezza per<br />

la manutenzione <strong>di</strong> una copertura.<br />

<strong>di</strong>SeGni e mOdelli<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> SeTTemBre 2011<br />

DE BENETTI STEFANO – Zero Branco (TV) – Elementi soli<strong>di</strong> ad<br />

incastri variabili.<br />

mArCHi <strong>di</strong> imPreSA<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> SeTTemBre 2011<br />

C.A.A.F NORD-EST SRL – Venezia – Quadrato con le scritte<br />

CGIL, CAAF, e NORDEST collocate rispettivamente al <strong>di</strong> sopra,<br />

all'interno e al <strong>di</strong> sotto dello stesso.<br />

ARMELLIN ELISABETTA – Roncade (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura V 73, in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, essendo posta in alto a destra affianco alla lettera V una<br />

impronta circolare.<br />

MAPIERLE SRL – Zero Branco (TV) – Marchio costituito dalla<br />

scritta DOGGY in cui la O viene sostituita dal <strong>di</strong>segno stilizzato<br />

della faccia <strong>di</strong> un cane. Al <strong>di</strong> sotto della scritta e a destra della<br />

facciadelcanevièlascrittaINNOVATIVENEWBORN&BABYWEAR.<br />

Traduzione: innovativo, nuovo nato e abbigliamento bambino.<br />

SGD GROUP S.R.L. – Casale sul Sile (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura SGD GROUP (in traduzione<br />

sgd gruppo), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo la <strong>di</strong>citura SGD <strong>di</strong><br />

maggiori <strong>di</strong>mensioni e posta al <strong>di</strong> sopra della <strong>di</strong>citura GROUP<br />

affiancata alla destra da una fascia rettilinea, il tutto racchiuso<br />

entro una impronta quadrilatera.<br />

MODULAR PROFESSIONAL SRL – San Vendemiano (TV) –<br />

Marchio composto comprendente la <strong>di</strong>citura CLEYLA in caratteri<br />

stilizzati, in cui la lettera Y è tale da comprendere un segmento<br />

lineare a spezzata comprendente una prima linea orizzontale al<br />

<strong>di</strong> sotto delle lettere CLE, una linea obliqua ed una seconda linea<br />

orizzontale al <strong>di</strong> sopra delle lettere LA ed in cui dal segmento<br />

obliquo origina una banda obliqua <strong>di</strong>vergente, il tutto a formare<br />

una lettera Y stilizzata, essendo la detta <strong>di</strong>citura compresa<br />

nell'ambito <strong>di</strong> un bordo sagomato.<br />

PICCOLO MARIO – Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste<br />

nelle parole IN VAL DE RON LE RIGHE <strong>di</strong>sposte su due righe<br />

scritte in carattere corsivo e stilizzate. In fianco alle parole LE<br />

RIGHE ci sono 5 righe orizzontali sovrapposte; queste parole sono<br />

accompagnate da due immagini che rappresentano una valle e<br />

una collina stilizzate.<br />

IL GALLO MATTO DI TAURO MANOLA KETTY E COSSIDENTE<br />

DOMENICO SNC – Caorle (VE) – Il marchio è composto dalla<br />

lettera G stilizzata <strong>di</strong> color verde posta all'interno <strong>di</strong> un cerchio.<br />

Al <strong>di</strong> sotto del cerchio vi è la <strong>di</strong>citura GALLO MATTO la cui lettera<br />

G è stilizzata e <strong>di</strong> colore verde mentre le altre lettere sono <strong>di</strong><br />

colore bianco. Sopra la lettera O della parola MATTO vi è inoltre<br />

la raffigurazione stilizzata <strong>di</strong> un galletto <strong>di</strong> color grigio. Il tutto su<br />

sfondo nero.<br />

ALL-EASY PRODUCTS SRL – Sernaglia della Battaglia (TV) –<br />

Scritta ALL-EASY posta in orizzontale e scritta RELAX posta in<br />

obliquo, rispettivamente sotto la lettera Y <strong>di</strong> ALL-EASY (traduz.<br />

tutto facile rilassamento).<br />

ALL-EASY PRODUCTS SRL – Sernaglia della Battaglia (TV)<br />

– Scritta ALL-EASY posta in orizzontale e scritta KYDS posta in<br />

obliquo, rispettivamente sotto la lettera Y <strong>di</strong> ALL-EASY (traduz.<br />

tutto facile ragazzi).<br />

ALL-EASY PRODUCTS SRL – Sernaglia della Battaglia (TV) –<br />

Scritta ALL-EASY POSTA in orizzontale e scritta CUDDLY posta in<br />

obliquo, rispettivamente sotto la lettera Y <strong>di</strong> ALL-EASY (traduz.<br />

tutto facile tenero).<br />

ALL-EASY PRODUCTS SRL – Sernaglia della Battaglia (TV) – Il<br />

logo ALL-EASY <strong>di</strong> colore verde è composto dal logotipo, posto in<br />

alto a sinistra, realizzato con font myriad pro semibold e da un<br />

simbolo grafico composto da 3 curve stilizzate, una rivolta verso<br />

l'alto <strong>di</strong> colore rosso pantone 186 c e 2 rivolte verso il basso <strong>di</strong><br />

colore verde pantone 362 c.Traduzione: tutto facile.<br />

FORNO D'ASOLO S.P.A. – Maser (TV) – Il marchio consiste in<br />

una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura VIA MULINO 3, in caratteri<br />

<strong>di</strong> fantasia e profilati ove tra la lettera O ed il numero 3 sono<br />

poste in maniera raggiata delle piccole impronte sostanzialmente<br />

quadrilatere.<br />

VINICOLA SERENA S.R.L. IN FORMA BREVE V.S. S.R.L. –<br />

Conegliano (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura LE VIGNE<br />

VENETE comunque scritta.<br />

DISTILLERIE MASCHIO CIMA DA CONEGLIANO SRL – Vazzola<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura CIMA DA CONEGLIANO<br />

con soprastante scudetto con le lettere CDC all'interno ed una<br />

coroncina sopra.<br />

OMNYS SRL – Verona – Dicitura CONTENTOUCH comunque<br />

scritta.<br />

OMNYS SRL–Verona–DenominazionestilizzataCONTENTOUCH<br />

in cui la porzione CONTEN pantone 75<strong>45</strong>c è apparentemente<br />

<strong>di</strong>visa dalla porzione OUCH <strong>di</strong> medesimo pantone 75<strong>45</strong>c dalla<br />

letteraT pantone 376c.<br />

FORNER FLAVIO – Pederobba (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione SPINE-DOL.<br />

GAIOTTI GIULIANO – Colle Umberto (TV) – Il marchio è<br />

costituito da dei fuochi d'artificio stilizzati <strong>di</strong>sposti a corona<br />

circolare, con incastonata la scritta CHRONOFIRE realizzata con<br />

carattere <strong>di</strong> fantasia (trad. cronofuoco).<br />

INOXTREND SRL–SantaLucia<strong>di</strong>Piave(TV)–Personalizzazione<br />

40<br />

del carattere della lettera X e della letteraT collegandole me<strong>di</strong>ante<br />

una fusione omogenea delle loro estremita' (in alto a destra della<br />

lettera X e in alto a sinistra della letteraT).<br />

JETOIL S.A.S. DI STEFFAN ALESSANDRO E LUCA – Vittorio<br />

Veneto (TV) – Dicitura JET in caratteri <strong>di</strong> fantasia con lettera J piu'<br />

grande rispetto a ET e simbolo + leggermente ribassato e a dx<br />

rispetto alla linea <strong>di</strong> scrittura <strong>di</strong> JET.<br />

V.I.P. SRL – Susegana (TV) – Il marchio consiste in un cerchio,<br />

nella parte inferiore vi è posizionata un'onda che copre un quarto<br />

il cerchio fasciandolo e uscendo con una curva verso il basso. La<br />

punta dell'onda parte dal bordo destro del cerchio seguendone<br />

il bordo verso il basso, superando la meta', poi l'onda esce dal<br />

cerchio facendo una curva verso l'interno destro, seguendo una<br />

linea immaginaria <strong>di</strong> un secondo cerchio piu' grande posto alla<br />

base inferiore del cerchio superiore con le rispettive estremita'<br />

a contatto, nello stesso asse centrale verticale. La particolarita'<br />

del marchio è data da questo segno che nella descrizione lo<br />

in<strong>di</strong>chiamo come onda assomigliante alla meta' <strong>di</strong> una parentesi<br />

graffa girata in senso orizzontale.<br />

STUDIOLINE SRL –Villorba (TV) – Logo costituiti da: un cerchio<br />

centrale da cui parte 1/4 <strong>di</strong> spirale, entrambi <strong>di</strong> colore verde, sullo<br />

sfondo un rettangolo grigio sfumato; completo <strong>di</strong> scritta verde<br />

LABORATORIO SVILUPPO E RICERCA SISTEMI DI ARREDO.<br />

CARREL S.P.A. – Crocetta Del Montello (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura CARREL in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

PIU MARCO – Marcon (VE) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

THE ITALIAN CIRCUS in carattere <strong>di</strong> fantasia. Traduzione il circo<br />

italiano.<br />

PIU MARCO – Marcon (VE) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

ITALIAN CIRCUS in carattere <strong>di</strong> fantasia.Traduzione circo italiano.<br />

CESTARO ALESSANDRO – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste nel<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un criceto che si arrampica in qualsiasi <strong>di</strong>mensione o<br />

colore.<br />

CANTINA DI CONEGLIANO SOCIETÀ AGRICOLA<br />

COOPERATIVA – Conegliano (TV) – Il marchio consiste nel<br />

logo CONEJAN con la lettera J in negativo inserita in un elemento<br />

grafico che rappresenta una torre.<br />

VIP SRL – Susegana (TV) – Il marchio è rappresentato dalla<br />

scritta VIP TENDE, da un cerchio e tre fasce. Le fasce partono da<br />

un punto piu' alto rispetto alla sommita' del cerchio, scendendo<br />

verticalmente passandogli <strong>di</strong>etro, seguendo la roton<strong>di</strong>ta' del<br />

semicerchio inferiore passano in primo piano e fasciando il<br />

cerchio si <strong>di</strong>rigono in senso trasversale fermandosi all'altezza del<br />

semicerchio superiore. La scrittaVIP è posizionata all'interno della<br />

parte superiore delle fasce, mentre la parola TENDE è posta sulla<br />

sommita' delle tre fasce.<br />

IL MANGIAR SANO S.P.A. – Castelfranco Veneto (TV) – Il<br />

marchio consiste in una impronta raffigurante le <strong>di</strong>citure GAIA e<br />

BIOALIMENTI, entrambe <strong>di</strong> fantasia e scritte in caratteri <strong>di</strong> fantasia,<br />

sovrapposte tra loro e separate da un tratto orizzontale.<br />

ZANCHETTA ZENOBIO S.A.S. DI ZANCHETTA PAOLO & C. –<br />

Chiarano (TV) – Dicitura I MALGAIVI comunque scritta.<br />

CENDRON MAURIZIO – <strong>Treviso</strong> – Consiste nell'immagine del<br />

numero 2 e delle lettere W e D scritti in caratteri helvetica black<br />

maiuscoli a tratto pieno scuro.<br />

NICOS INTERNATIONAL SPA – Portobuffolè (TV) – Dicitura<br />

NICOS associata alla lettera N con vista in prospettiva.<br />

SINICO MACHINE TOOL MANUFACTURING S.R.L. –SOCIETÀ<br />

CON UNICO SOCIO – MontebelloVicentino (VI) – Dicitura AVTC.<br />

VENETA CUCINE S.P.A. – Roncade (TV) – Il marchio consiste in<br />

una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura VENETA CUCINE, in caratteri


41 Brevetti<br />

<strong>di</strong> fantasia, contenuta all'interno <strong>di</strong> una etichetta rettangolare<br />

stilizzata limitata esternamente da un bordo stilizzato.<br />

FURNARI SALVATORE – Spresiano (TV) – Etichetta rettangolare<br />

policromatica <strong>di</strong>visa in tre bande orizzontali <strong>di</strong> forme irregolari.<br />

Quella in alto, <strong>di</strong> colore marrone chiaro porta impressa la scritta<br />

<strong>di</strong> colore bianco WWW.ILFORNARETTODIVENEZIA.COM. La banda<br />

centrale a sfondo bianco porta la scritta FORNARETTA con caratteri<br />

sovrapposti e in crescendo man mano che vengono in primo<br />

piano. Tali caratteri sono colorati con un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> fantasia che<br />

richiama la forma ed il colore delle arance. Sotto tale scritta ce n'è<br />

un'altra che recita L'ARTE DI NUTRIRE LAVITA, che in parte poggia<br />

sulla terza banda <strong>di</strong> colore verde. Essa è composta <strong>di</strong> comuni<br />

caratteri <strong>di</strong> colore nero a parte la letteraV che è <strong>di</strong> colore arancione<br />

ed ha un aspetto irregolare con cirri svolazzanti.<br />

LABOR SECURITY SYSTEM SRL – Santa Lucia <strong>di</strong> Piave (TV) – Il<br />

marchio consiste nella denominazione SAFETYBOX CD.<br />

DESALL S.R.L. – Roncade (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura DESALL.<br />

DESALL S.R.L. – Roncade (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura DESALL in caratteri <strong>di</strong> fantasia. Sotto l'ultima L della<br />

<strong>di</strong>citura è presente un punto.<br />

GAMBRINUS SAS DI ZANOTTO ADRIANO & C. – San Polo <strong>di</strong><br />

Piave (TV) – Dicitura GAMBRINUS.<br />

SYMBOL SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste in una impronta<br />

raffigurante la <strong>di</strong>citura DUKE OFWHITECLOUD (in traduzione duca<br />

della nuvola bianca) sottolineato e soprastante la figura <strong>di</strong> un<br />

corno da caccia stilizzato.<br />

SYMBOL SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste in una impronta<br />

raffigurante un leone stilizzato in posizione supina e soprastante<br />

la <strong>di</strong>citura MANIFATTURA DIVENEZIA e la sigla G.&V.C. 1764.<br />

SYMBOL SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste in una impronta<br />

stilizzata <strong>di</strong> una stella soprastante la <strong>di</strong>citura PRINZ VON<br />

MITTENWALD (in traduzione principe del bosco <strong>di</strong> mezzo) con<br />

sottostante la <strong>di</strong>citura BAVARIA COLLECTION.<br />

BELLIS MARIAPIA – Oderzo (TV) – KODO.LAB.<br />

ALLEVETRINE DI BORGHETTO MORENO –<strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

consiste nella denominazione DONNALINGERIE.<br />

ALLEVETRINE DI BORGHETTO MORENO –<strong>Treviso</strong> – Il marchio<br />

consiste nella denominazione ALLEVETRINE.<br />

BISCOPAN SRL – Ba<strong>di</strong>a Polesine (RO) – Dicitura TOSTARELLI<br />

comunque scritta.<br />

NETLINE SRL – Conegliano (TV) – Il marchio è costituito dalla<br />

scritta POLIZIA.IT. Sopra e sotto tale <strong>di</strong>citura sono presenti fasce <strong>di</strong><br />

varie lunghezze spaziate orizzontalmente.<br />

BLUE SKY SRL – Milano – Dicitura I'M CIRCLE in caratteri<br />

stilizzati ove le lettere I'M sono in carattere grassetto minuscolo e<br />

sovrastanti la parola CIRCLE in caratteri maiuscoli.<br />

BLUE SKY SRL – Milano – Dicitura I'M STORE in caratteri<br />

stilizzati ove le lettere I'M sono in carattere grassetto minuscolo<br />

e sovrastanti la parole STORE in caratteri maiuscoli.<br />

BreveTTi Per<br />

invenZiOni indUSTriAli<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> OTTOBre 2011<br />

LAMPE SRL – Alano <strong>di</strong> Piave (BL) – Elemento per il fissaggio <strong>di</strong><br />

strisce illuminanti.<br />

BLUE SKY SRL – Milano – Sistema e <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> gestione<br />

centralizzata <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi elettronici multime<strong>di</strong>ali.<br />

VELO Spa – Altivole (TV) – Flottatore a gas <strong>di</strong>sciolto.<br />

OFFICINE CASELLA SNC DEI F.LLI CASELLA – Montebelluna<br />

(TV) – Rallentatore idraulico a doppio effetto.<br />

SALTINI PAOLO – Regno Unito – PONGETTI BARBARA –<br />

Ascoli Piceno – PIRRO MARIANO Recanati (MC) - Apparecchio<br />

automatico per la cottura <strong>di</strong> cibi, come pasta, legumi e similari.<br />

NICE SPA – Oderzo (TV) – Motoriduttore tubolare con supporto<br />

<strong>di</strong> fissaggio.<br />

PERINOT CLAUDIO – Montebelluna (TV) – PERINOT<br />

GIANPAOLO – Calcinaia (PI) – Macchina rotativa volumetrica.<br />

ENEX SRL – Paese (TV) – Sistema frigorifero con refrigerante<br />

R744 con elevato rapporto <strong>di</strong> circolazione negli evaporatori.<br />

LAINOX ALI SPA – Vittorio Veneto (TV) – Sistema <strong>di</strong> cottura<br />

multisonda in un apparecchiatura <strong>di</strong> cottura per alimenti.<br />

TVM TERMOVENTILMEC SRL – Spresiano (TV) –<br />

Apparecchiatura per la pulizia dei filtri abbattitori-depolveratori<br />

industriali ad aria compressa ad impulsi, utilizzando un serbatoio<br />

mobile a scorrimento orizzontale.<br />

FRACASSO SPA – Fiesso d’Artico (VE) – Barriera stradale.<br />

DS SRL – Altivole (TV) – Metodo <strong>di</strong> decorazione per oggetti.<br />

FATTORI FRANCO – Roncade (TV) – MASINI MARTINO – S.Vito<br />

<strong>di</strong> Cadore (TV) – Attrezzo preferibilmente per attività sportive.<br />

ZANDONA’ DANIELE – Caerano <strong>di</strong> S. Marco (TV) - Dispositivo <strong>di</strong><br />

protezione per lo sterno.<br />

ZANDONA’ DANIELE – Caerano <strong>di</strong> S. Marco (TV) – Dispositivo <strong>di</strong><br />

protezione per lo sterno.<br />

ECLISSE SRL – Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV) – Struttura <strong>di</strong> carrello.<br />

BreveTTi Per mOdelli<br />

<strong>di</strong> UTiliTÀ dePOSiTATi<br />

nel meSe <strong>di</strong> OTTOBre 2011<br />

WEISS SRL – Nervesa della Battaglia (TV) – Dispositivo <strong>di</strong> presa<br />

per manufatti.<br />

BAMPO ROBERTO – Belluno – GRAMOLA GIANFRANCO Cassola<br />

(VI) – Mattone per la costruzione <strong>di</strong> una struttura muraria armata<br />

in laterizio e struttura muraria armata realizzata con tale mattone.<br />

PIAVEVETRO SRL – Villorba (TV) – Struttura <strong>di</strong> serramento<br />

perfezionato.<br />

LAINOX ALI SPA –VittorioVeneto (TV) – Apparecchiatura per la<br />

cottura d’alimenti, con sistema affumicatore.<br />

ISOLCONFORT SRL – S. Vito al Tagliamento (PN) – Struttura <strong>di</strong><br />

pannello per il fissaggio a parete.<br />

BORTOLUZZI LAB SRL – Belluno – Struttura <strong>di</strong> profilo in<br />

alluminio per serramenti.<br />

SCHIOCCHET YURI – Trichiana (BL) – Stufa in materiale<br />

refrattario.<br />

TVM TERMOVENTILMEC SRL – Spresiano (TV) –<br />

Apparecchiatura per la pulizia dei filtri abbattitori-depolveratori<br />

industriali ad aria compressa ad impulsi, utilizzando un serbatoio<br />

mobile a scorrimento orizzontale.<br />

URSELLA COSTANTINO – Mestre Venezia – Tasselli ad incastri<br />

per realizzare oggetti e/o giocattoli componibili.<br />

<strong>di</strong>SeGni e mOdelli<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> OTTOBre 2011<br />

BARBAN MICHELE – Oderzo (TV) – Disegno ornamentale<br />

avente carattere in<strong>di</strong>viduale.<br />

VALLIS MARENI SRL – Miane (TV) – Apparecchio per<br />

l’amplificazione del suono.<br />

VALLIS MARENI SRL – Miane (TV) – Apparecchio <strong>di</strong><br />

illuminazione.<br />

mArCHi <strong>di</strong> imPreSA<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> OTTOBre 2011<br />

STELLA SNC DI STELLA NATALE & C. – Cison <strong>di</strong> Valmarino<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura“VALMARINO”in qualsiasi<br />

<strong>di</strong>mensione, carattere e colore.<br />

STELLA SNC DI STELLA NATALE & C. – Cison <strong>di</strong> Valmarino<br />

(TV) – Il marchio consiste in uno scudo con all’interno una stella a<br />

sei punte con a sinistra la <strong>di</strong>citura“cantina”e a destra dello stesso<br />

scudo la <strong>di</strong>citura“stella”.<br />

BERIZZI CARLO – Mogliano Veneto (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura“BIOAGING”.<br />

MONDO ARTIGIANO SNC DI Magro Mara & C. –Villorba (TV)<br />

– Dicitura“AMMM”.<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE GENTE DI MARCA – <strong>Treviso</strong> – Il<br />

marchio è composto dalla parola “arterie” scritto “art” e a capo<br />

“erie”. Sotto tale <strong>di</strong>citura vi è riportato il pay off “arte e osterie”.<br />

Come sfondo vi è una figura geometrica quadrata leggermente<br />

inclinata con <strong>di</strong>rezione dal basso verso l’alto.<br />

HAUSBRANDT TRIESTE 1892 SPA – Nervesa della Battaglia<br />

(TV) – Il marchio è costituito dalla figura <strong>di</strong> un faro stilizzato,<br />

associata al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un carro trainato da cavalli, componenti<br />

entrambe inscritte in un elemento circolare attorno al quale sono<br />

riportate, superiormente ed inferiormente, le espressioni“qualità”<br />

e tra<strong>di</strong>zione”e“premium pils”, unitamente a tre ulteriori elementi<br />

<strong>di</strong> fantasia, ossia un emblema e due vessilli <strong>di</strong> fantasia; l’elemento<br />

circolare è a sua volta inscritto all’interno <strong>di</strong> una sagoma dove<br />

compaiono la <strong>di</strong>citura <strong>di</strong> fantasia a caratteri stilizzati“theresianer”<br />

e la <strong>di</strong>citura stilizzata“antica birreria trieste 1766”.<br />

HAUSBRANDT TRIESTE 1892 SPA – Nervesa della Battaglia<br />

(TV) – Il marchio è costituito dalla figura <strong>di</strong> un faro stilizzato,<br />

associata al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> due velieri, componenti entrambe<br />

inscritte in un elemento circolare attorno al quale sono riportate,<br />

superiormente ed inferiormente, le espressioni “qualità” e<br />

tra<strong>di</strong>zione”e“premium pils”, unitamente a tre ulteriori elementi


Brevetti<br />

<strong>di</strong> fantasia, ossia un emblema e due vessilli <strong>di</strong> fantasia; l’elemento<br />

circolare è a sua volta inscritto all’interno <strong>di</strong> una sagoma dove<br />

compaiono la <strong>di</strong>citura <strong>di</strong> fantasia a caratteri stilizzati“theresianer”<br />

e la <strong>di</strong>citura stilizzata“antica birreria trieste 1766”.<br />

HAUSBRANDT TRIESTE 1892 SPA – Nervesa della Battaglia<br />

(TV) – Il marchio è costituito dalla figura <strong>di</strong> un faro stilizzato,<br />

associata ad un vessillo <strong>di</strong> fantasia, al <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> spighe, a due<br />

delfini <strong>di</strong> fantasia con tridente, componenti tutti inscritti in un<br />

elemento circolare attorno al quale sono riportate, superiormente<br />

ed inferiormente, le espressioni “qualità e tra<strong>di</strong>zione” e “birra<br />

artigianale”, e, inferiormente, le espressioni“premium pils”e“non<br />

filtrata”, associate ad un emblema <strong>di</strong> fantasia; l’elemento circolare<br />

è a sua volta inscritto all’interno <strong>di</strong> una sagoma dove compaiono<br />

la <strong>di</strong>citura <strong>di</strong> fantasia a caratteri stilizzati“theresianer”e la <strong>di</strong>citura<br />

stilizzata“antica birreria trieste 1766”.<br />

MASOTTINA SPA – Conegliano (TV) – Dicitura“sanpardo”.<br />

MASOTTINA SPA – Conegliano (TV) – Dicitura“pozzoserrato”.<br />

MASOTTINA SPA – Conegliano (TV) – Dicitura“ca’stellor”.<br />

MASOTTINA SPA – Conegliano (TV) – Dicitura“rizzardo”.<br />

MASOTTINA SPA – Conegliano (TV) – Dicitura“monticella”.<br />

MASOTTINA SPA – Conegliano (TV) – Dicitura“ai palazzi”.<br />

MASOTTINA SPA – Conegliano (TV) – Dicitura“montesco”.<br />

MCS CONSULTING SRL – <strong>Treviso</strong> - Il marchio consiste nella<br />

denominazione“WEGE”.<br />

GASPARIN FULVIO – Silea (TV) – Il marchio consiste nel nome<br />

TRIXEN.<br />

ROSOLEN BEVANDE DI ROSOLEN MAURIZIO – S.<br />

VENDEMIANO (TV) – Dietro la scritta “ROSOLEN BEVANDE DI<br />

ROSOLEN MAURIZIO” sono raffigurate delle montagne innevate.<br />

Al termine della parola bevande ci sono due righe parallele. Le<br />

parole“rosolen bevande”hanno l’ombreggiatura.<br />

BRETON SPA – Castello <strong>di</strong> Godego (TV) – Dicitura“LAPITECH”.<br />

BORTOLIN DANIELE – Mareno <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio<br />

consiste nella sigla“DB”in caratteri stilizzati.<br />

BLUE SKY SRL – Milano – Dicitura “ I’M CORE” in caratteri<br />

stilizzati ove le lettere“ I’M”sono in carattere grassetto minuscolo<br />

e sovrastanti la parola“core”in caratteri maiuscoli.<br />

BLUE SKY SRL – Milano – Dicitura “ I’M VISION” in caratteri<br />

stilizzati ove le lettere“ I’M”sono in carattere grassetto minuscolo<br />

e sovrastanti la parola“vision”in caratteri maiuscoli.<br />

DEPOFARMA SPA – Preganziol (TV) – Dicitura“SANAVGEL”.<br />

VERSARI SRL – Vittorio Veneto (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura“VERSARI”in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

E.E.S. ENGINEERING, ENERGY E SERVICE SRL – Castelfranco<br />

Veneto (TV) – La scritta “E.T. EXPANSION TECHNOLOGY”. Il<br />

marchio è così descrivibile: è costituito da un cerchio con incluso<br />

un quadrato a spigoli arrotondati con 4 unghie <strong>di</strong> cui n. tre sul lato<br />

superiore e una sul lato inferiore del quadrato. Sulla destra vi è<br />

un prolungamento a forma rettangolare con le lettere“e.t.”. Nella<br />

parte inferiore del rettangolo vi è la scritta“expansion technology”<br />

in stampato maiuscolo.<br />

LA CASEARIA CARPENEDO SRL – Povegliano (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura BIVERO’.<br />

AZIENDA VINICOLA SAN MARTINO SAS DI CESCON<br />

GIOVANNI E WALTER & C. –Vazzola (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura GIOIA ROSA.<br />

AZIENDA VINICOLA SAN MARTINO SAS DI CESCON<br />

GIOVANNI E WALTER & C. –Vazzola (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>cituraVERDORATO.<br />

AZIENDA VINICOLA SAN MARTINO SAS DI CESCON<br />

GIOVANNI E WALTER & C. –Vazzola (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>cituraVERDEFRI.<br />

AZIENDA VINICOLA SAN MARTINO SAS DI CESCON<br />

GIOVANNI E WALTER & C. –Vazzola (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura MARTINELLO.<br />

AZIENDA VINICOLA SAN MARTINO SAS DI CESCON<br />

GIOVANNI E WALTER & C. –Vazzola (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura ROSELLO.<br />

AZIENDA VINICOLA SAN MARTINO SAS DI CESCON<br />

GIOVANNI E WALTER & C. –Vazzola (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura BIANCO DI BEATRICE.<br />

AZIENDA VINICOLA SAN MARTINO SAS DI CESCON<br />

GIOVANNI E WALTER & C. –Vazzola (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura PROVIAMO.<br />

LUNARDELLI RUGGERO – Motta <strong>di</strong> Livenza (TV) – il marchio è<br />

composto dalla scritta IL SUPERO.<br />

LUNARDELLI RUGGERO – Motta <strong>di</strong> Livenza (TV) – il marchio è<br />

composto dalla scritta NEUTRINO.<br />

MODULAR PROFESSIONAL srl – S. Vendemiano (TV)<br />

– Marchio composto comprendente la <strong>di</strong>citura “modular<br />

professional” in caratteri stilizzati in cui la <strong>di</strong>citura “modular” è<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori e sovrastante alla <strong>di</strong>citura “professional”<br />

essendo entrambe le <strong>di</strong>citure precedute da un’impronta <strong>di</strong><br />

contrasto quadrangolare ad angoli smussati comprendente al<br />

centro la lettera“m”e delle bande oblique.<br />

BLUE SKY SRL – Milano – Marchio composto comprendente la<br />

<strong>di</strong>citura“DOOOING”in caratteri stilizzati preceduta da un’impronta<br />

<strong>di</strong> contrasto quadrangolare con angoli stondati all’interno della<br />

quale è la lettera“d”.<br />

VEN.LAT SRL –Vicenza – CENTRO VENETO FORMAGGI SRL –<br />

Borso del Grappa (TV) – Il marchio consiste nella denominazione<br />

“RESTEYA”in caratteri speciali.<br />

CORO STELLA ALPINA TREVISO –<strong>Treviso</strong> – Aquila nera su rupe<br />

marrone/arancio con prato verde cielo blu, stella alpina e scritta<br />

“coro stella alpina treviso”in bianco.<br />

GOBBO DANIELE – Vedelago (TV) – Trattasi <strong>di</strong> due frecce che<br />

si incrociano, una scura verso destra con la scritta “ex” e l’altra<br />

chiara verso sinistra con la scritta“novo”e una cartina geografica<br />

stilizzata nel fondo, le cui punte sbordano dai due cerchi dove sono<br />

comprese, uno dentro all’altro, nel cui bordo interno compare la<br />

scritta“il tuo mercatino dell’usato”con caratteri <strong>di</strong> fantasia e n. 6<br />

stelline scure.<br />

VINICOLA CIDE SRL – Mareno <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio<br />

consiste nella denominazione“cave des rois”in etichetta stilizzata<br />

con simboli aral<strong>di</strong>ci.<br />

COMPARF SRL – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione FREE.<br />

F.M. BOTTEGA D’ARTE SRL – S. Zenone degli Ezzelini (TV)<br />

- Lettere FM sottolineate scritte in carattere trajan pro regular.<br />

Sottostante <strong>di</strong>citura FALEGNAMERIA MODERNA scritta in carattere<br />

Trajan pro Bold.<br />

DEPOFARMA SPA – Preganziol (TV) – Dicitura“ALITO – SI’”.<br />

CANZIAN ALESSANDRO – Casier (TV) – Il marchio consiste<br />

nell’immagine stilizzata della terra, sud<strong>di</strong>visa in anelli concentrici<br />

e 7 spicchi, sfasati tra <strong>di</strong> loro e su <strong>di</strong>versi livelli, rispetto il centro<br />

del logo, alcuni spicchi non sono completi. Nella parte inferiore<br />

del logo, con alcune lettere in sovrapposizione con lo spicchio<br />

42<br />

inferiore destro, è inserita la scritta in stampatello maiuscolo<br />

“GEOVAGANDO.ORG”.<br />

TRONCHIN ANDREA – Carbonera (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura “I (cuore) THIS PLANET” con la parola Love con il<br />

simbolo del cuore. Il marchio è <strong>di</strong>sposto su più linee: “I (cuore),<br />

this, pla, net”.<br />

CUPPONE F.LLI SRL – Silea (TV) – Il marchio consiste in<br />

un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura “C CUPPONE” , in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, essendo la <strong>di</strong>citura Cuppone <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni e posta<br />

entro la lettera C sulla cui parte superiore destra sono presenti due<br />

piccole impronte evocanti due lingue <strong>di</strong> fuoco, il tutto racchiuso<br />

entro un’impronta quadrilatera.<br />

PIAZZA MARCO – Vidor (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione ROSANATALE.<br />

AZIENDA AGRICOLA MONTESEL DI MONTESEL RENZO –<br />

Susegana (TV) – il marchio consiste nella scritta “VIGNA DEL<br />

PARADISO”.<br />

AZIENDA AGRICOLA MONTESEL DI MONTESEL RENZO –<br />

Susegana (TV) – il marchio consiste nella scritta“RIVA DEI FIORI”.<br />

FASSA SPA – Spresiano (TV) – Il marchio consiste in un’impronta<br />

raffigurante la <strong>di</strong>citura“FASSA BORTOLO”, in caratteri <strong>di</strong> fantasia e<br />

profilati, essendo la <strong>di</strong>citura fassa <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni e posta<br />

superiormente alla <strong>di</strong>citura bortolo.<br />

DE NONI RAFFAELE – Refrontolo (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura DP DEAD in tutti i caratteri <strong>di</strong> stampa, in cui la prima<br />

lettera D e la lettera P sono staccate tra <strong>di</strong> loro. (trad. = DP morto).<br />

HAIER A/C (ITALY) TRADING SPA – Revine Lago (TV) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura HAIER <strong>di</strong> fantasia affiancata dalla<br />

sigla A/C e seguita dalle <strong>di</strong>citure ITALY (in traduzione Italia),<br />

TRADING (in traduzione commerciale ) e SPA.<br />

WELL ALIMENTARE ITALIANA SRL – Casale sul Sile (TV) – Il<br />

marchio consiste in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura WELL<br />

ALIMENTARE ITALIANA, essendo well stilizzato unito alla <strong>di</strong>citura<br />

alimentare italiana all’interno <strong>di</strong> un ovale.<br />

LIESSI EFRE – LIESSI GIAN CLAUDIO – Refrontolo (TV)<br />

– Scritta “LE MIRE AZIENDA AGRICOLA” con lettera M <strong>di</strong> mire<br />

stilizzata in carattere <strong>di</strong> fantasia.<br />

BLACKTRAIL SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste in un logo<br />

rappresentato da uno scudo verticale, sopra si trova una stella in<br />

contrasto. Nella parte alta dello scudo si trovano quattro stelle.<br />

All’estremità superiore compare il nome “pistanera” in carattere<br />

queensland. A destra della punta più bassa della stella compare la<br />

lettera C in carattere Gotthard a sinistra della punta più bassa della<br />

stella compare la lettera G in carattere Gotthard.<br />

DAMIN MARIA & C. SNC – Marghera-Venezia – Disegno<br />

stilizzato raffigurante una motrice per autoarticolato con<br />

almeno un tubo <strong>di</strong> scarico verticale a vista e tre ruote lungo un<br />

fianco, nonché una griglia ra<strong>di</strong>atore visibilmente ampia nella<br />

parte anteriore della stessa, ed ancora in cui detta motrice è<br />

rappresentata lungo un percorso sinuoso <strong>di</strong> una strada, sopra la<br />

quale vi sono delle nuvole.<br />

BICYCLE LINE SRL – Casier (TV ) – Il marchio consiste in<br />

un’impronta <strong>di</strong> una figura stilizzata riproducente un leone, posta<br />

superiormente alla <strong>di</strong>citura BICYCLE LINE (in traduzione linea <strong>di</strong><br />

bicicletta) in caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

ANNALISA BUCCI – Villorba (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura ANNALISA BUCCI CASHMERE in caratteri particolari e<br />

posta su due livelli. La scritta Annalisa Bucci è collocata in alto,<br />

mentre la scritta cashmere è in basso sotto la <strong>di</strong>citura ANNALISA<br />

BUCCI. Le scritte sono <strong>di</strong> colore blu scuro.<br />

BICYCLE LINE SRL – Casier (TV) – Il marchio consiste in


43 Brevetti<br />

un’impronta raffigurante una figura riproducente il volto stilizzato<br />

<strong>di</strong> un leone.<br />

SARTORI OTTAVIO – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

nella denominazione“REVER”.<br />

BARBARIGO CAMILLO SRL –Villorba (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura BRIX.<br />

SELINA SPA – Quinto <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione“LE DONNE DI PIERA”in caratteri stilizzati.<br />

MAURO CASTELLAN – Cornuda (TV) – Il marchio è costituito<br />

nella <strong>di</strong>citura “MWI” in carattere <strong>di</strong> fantasia dove le lettere sono<br />

unite in alto tra <strong>di</strong> loro ed in basso da una linea sottile, il tutto<br />

sottolineato da una linea più spessa curva ai lati.<br />

GOLPES DEL MUNDO ASD–PontedellaPriula(TV)–Ilmarchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura “CENTO PER CENTO PUGILE ITALIANO”, in<br />

carattere “<strong>28</strong>dayslater”, in qualsiasi colore e <strong>di</strong>mensione; con la<br />

<strong>di</strong>citura “cento per cento” ad andamento orizzontale e “pugile<br />

italiano” ad andamento verticale dall’alto in basso, il tutto a<br />

delimitare un rettangolo.<br />

CA’ DE LA MARCA SPECIALITA’ ALIMENTARE SRL–Trevignano<br />

(TV) – Il marchio consiste da una figura rappresentante un asso <strong>di</strong><br />

coppe artistico composto da verdure peperoni melanzane funghi<br />

ra<strong>di</strong>cchio trevigiano carciofi realizzato in modo pittorico con il<br />

doppio volto e le <strong>di</strong>citure: CA’ DE LA MARCA RICETTE ANTICHE.<br />

Tale figura è sovrastata dalla scritta“ca’de la marca”. Sul fondo vi è<br />

un prato stilizzato con l’immagine <strong>di</strong> un sole che sorge e la <strong>di</strong>citura<br />

”specialità alimentari”.<br />

CA’ DE LA MARCA SPECIALITA’ ALIMENTARE SRL –<br />

Trevignano (TV) – Il marchio consiste nella denominazione<br />

“sapori del montello”, inserita in un’impronta ovale, con figura<br />

rappresentante un fungo tra due foglie.<br />

AZIENDA AGRICOLA MARCON GABRIELE – Nervesa della<br />

Battaglia (TV) – Dicitura “IL GALATEO” riprodotta in qualsiasi<br />

colore, <strong>di</strong>mensione e carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

ALLOCO GIAMPAOLO – Crocetta del Montello (TV) – Dicitura<br />

“DUEROCCHE” riprodotta in qualsiasi colore, <strong>di</strong>mensione e<br />

carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

COLOR TECH srl – Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) – Dicitura“TECLUX”.<br />

COLOR TECH srl – Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) – Dicitura“TECSTIR”.<br />

COLOR TECH srl – Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) – Dicitura“TECBLEND”<br />

COLOR TECH srl – Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) – Dicitura“TECLENE”.<br />

COLOR TECH srl – Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) – Dicitura“COLORTECH”.<br />

COLOR TECH srl – Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) – Dicitura“TECSTIL”.<br />

COLOR TECH srl – Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) – Dicitura“TECLAN”.<br />

COLOR TECH srl – Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) – Dicitura“TECRIL”.<br />

COLOR TECH srl – Zenson <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste<br />

in un cerchio ellittico contenente varie sfumature <strong>di</strong> colore con al<br />

centro riportata la <strong>di</strong>citura CT dove le due lettere si intersecano<br />

fra <strong>di</strong> loro.<br />

DISTILLERIA BONAVENTURA MASCHIO SRL IN SIGLA<br />

D.B.M. SRL – Gaiarine (TV) – Il marchio consiste in una<br />

impronta raffigurante un’etichetta rettangolare, a fondo bianco,<br />

con il lato verticale più corto <strong>di</strong> quello orizzontale, sud<strong>di</strong>visa<br />

in altri due rettangoli: il primo, molto più piccolo, a fondo<br />

marrone, posto nella parte superiore, bordato da una fascia<br />

bianca, profilata <strong>di</strong> marrone, contenente la <strong>di</strong>citura“bonaventura<br />

maschio “ in caratteri maiuscoli <strong>di</strong> fantasia in colore giallo oro; il<br />

secondo rettangolo, più grande, a fondo marrone, contornato da<br />

quattro <strong>di</strong>verse bordature: <strong>di</strong> colore giallo oro, arancione, bianca<br />

e nuovamente arancione, dall’interno verso l’esterno; al centro<br />

<strong>di</strong> detto rettangolo apparendo l’immagine <strong>di</strong> un tralcio <strong>di</strong> vite <strong>di</strong><br />

colore verde con tre grappoli d’uva <strong>di</strong>sposti simmetricamente,<br />

quello centrale essendo <strong>di</strong> colore rosso rubino e quelli laterali <strong>di</strong><br />

colore arancione, proiettando detti grappoli un’ombra nera sul<br />

loro lato destro dando questa ombreggiatura un effetto <strong>di</strong> rilievo ai<br />

grappoli stessi, detto tralcio sovrastando la <strong>di</strong>citura“grappa riserva<br />

gaiarine”<strong>di</strong>sposta su due righe, in caratteri maiuscoli <strong>di</strong> fantasia,<br />

le cui lettere in colore bianco essendo bordate in colore giallo oro.<br />

R.I. GROUP SRL SOCIETÀ UNINOMINALE – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio consiste nella denominazione“OCTA 60”.<br />

R.I. GROUP SRL SOCIETÀ UNINOMINALE – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio nella denominazione“BIXIA PROST”.<br />

R.I. GROUP SRL SOCIETÀ UNINOMINALE – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio nella denominazione“INTI MACA”.<br />

R.I. GROUP SRL SOCIETÀ UNINOMINALE – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio nella denominazione“MACA MASS”.<br />

R.I. GROUP SRL SOCIETÀ UNINOMINALE – Montebelluna<br />

(TV) – Il marchio nella denominazione“RESPIRPLUS”.<br />

PODARTE SRL – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione“PODARTIS”.<br />

MEROTTO GIANCARLO – Farra <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura LE PEDEROSSE in qualsiasi carattere <strong>di</strong><br />

stampa <strong>di</strong>mensioni e colore.<br />

TECNOSYSTEMI spa – Vittorio Veneto (TV) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura PROJECT WIND<br />

(in traduzione progetto vento) in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo<br />

le lettere P,R,O,J,E,C poste fra due fasce arcuate simmetriche e<br />

speculari composte ognuna da più fasce arcuate.<br />

TECNOSYSTEMI spa – Vittorio Veneto (TV) – Il marchio<br />

consiste in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura SMART CLIMA (in<br />

traduzione clima forte) in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo le lettere<br />

S,M sovrapposte ad una impronta evocante un fiore.<br />

TECNOSYSTEMI SPA –VittorioVeneto (TV) – Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura APPLY AIR (in traduzione<br />

AZIONARE ARIA) in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo la <strong>di</strong>citura air<br />

parzialmente sovrapposta ad una impronta sostanzialmente<br />

circolare attraversata verticalmente da una fascia variamente<br />

ondulata.<br />

TECNOSYSTEMI SPA –VittorioVeneto (TV) - Il marchio consiste<br />

in un’impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura TOOLSPLIT in caratteri <strong>di</strong><br />

fantasia, essendo le due lettere O unite fra loro ed essendo le<br />

lettere S,P,L,I,T, poste fra due fasce arcuate speculari e simmetriche<br />

fra loro.<br />

ROCES SRL - Montebelluna (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura ROCES <strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

DUFERCO EGREEN SRL – Genova - Il marchio è costituito da una<br />

sfera inclinata a sinistra sud<strong>di</strong>visa in 5 fasce simmetriche, staccate<br />

l’una dall’altra: 2 calotte ai margini, <strong>di</strong> colore grigio e 3 fasce<br />

centrali parzialmente <strong>di</strong> colore verde e, per la parte rimanente,<br />

<strong>di</strong> colore grigio scuro e grigio acciaio. All’interno degli spazi fra le<br />

fasce simmetriche <strong>di</strong> colore grigio sono presenti delle fasce ricurve<br />

<strong>di</strong> colore giallo. Sotto a tale sfera, in alfabeto maiuscolo e grassetto<br />

<strong>di</strong> colore verde, è presente la lettera“e”alla destra della quale, in<br />

carattere <strong>di</strong> fantasia <strong>di</strong> colore grigio scuro, si trova la scritta GREEN<br />

e sotto la stessa, in carattere <strong>di</strong> fantasia con iniziali maiuscole, la<br />

scritta“duferco group”<strong>di</strong> colore grigio chiaro (Traduzione: E verde<br />

Gruppo Duferco).<br />

BreveTTi Per<br />

invenZiOni indUSTriAli<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> nOvemBre 2011<br />

L.G. PROJECT S.R.L. – Paderno del Grappa (TV) – Metodo per<br />

il lavaggio delle teste porta-aghi delle macchine da maglieria e<br />

macchina implementante tale metodo.<br />

UNIPLAST SRL – Oderzo (TV) – Doga in materiale plastico per<br />

strutture <strong>di</strong> supporto del materasso in un letto.<br />

CICLI PINARELLO S.P.A. – Villorba (TV) – Telaio tubolare per<br />

biciclette.<br />

VISIONEE SRL – Ponzano Veneto (TV) – Sistema <strong>di</strong><br />

videocitofonia.<br />

DARSIÈ S.R.L. – Spresiano (TV) – Giostra rotante.<br />

STYL GRAND SPA –Trevignano (TV) – Migliorata calzatura.<br />

MENEGAZZO CORRADO – Pederobba (TV) – Pinza per il<br />

serraggio e la protezione <strong>di</strong> innesti su vegetali.<br />

CENTRO TECNICO SNC DI BIZ LUCA E SERGIO – Cordenons<br />

(PN) – Caldaia.<br />

SGM S.R.L. – Auronzo <strong>di</strong> Cadore (BL) – Cerniera per montature<br />

d'occhiali.<br />

L.A.S.I S.R.L – Meolo (VE) – Serbatoio migliorato.<br />

BENIND S.P.A. – PonzanoVeneto (TV) – Metodo <strong>di</strong> trattamento<br />

<strong>di</strong> lana semilavorata.<br />

INTERCOMM SRL–Arcade(TV)–Proce<strong>di</strong>mento<strong>di</strong>realizzazione<br />

<strong>di</strong> una soletta stratificata per calzatura e relativa soletta stratificata<br />

per calzatura.<br />

LACOPLAST.IT SRL – S.Fior (TV) – Elemento <strong>di</strong> bordatura.<br />

BreveTTi Per mOdelli<br />

<strong>di</strong> UTiliTÀ dePOSiTATi nel<br />

meSe <strong>di</strong> nOvemBre 2011<br />

MEROS SRL – Montebelluna (TV) – Struttura <strong>di</strong> battiscopa<br />

riscaldante.<br />

BRUNIERA ATTILIO –Paese(TV)–Corpocaldaiaacanne(tubi).<br />

FORNER FLAVIO – Pederobba (TV) – Struttura <strong>di</strong> ausilio<br />

ortope<strong>di</strong>co.<br />

FAVERO HEALTH PROJECTS SPA – Montebelluna (TV) –<br />

Sistema <strong>di</strong> piano – rete con scocca monoblocco stampata in<br />

materiale plastico ed altamente igienizzabile, per uso ospedaliero,<br />

e struttura <strong>di</strong> lettino pe<strong>di</strong>atrico che lo integra ed agevola<br />

l’assistenza al bambino.<br />

<strong>di</strong>SeGni e mOdelli<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> nOvemBre 2011<br />

ROTO-CART SPA – Piombino Dese (PD) – Modello <strong>di</strong> goffratura<br />

per carta in rotoli.


Brevetti<br />

mArCHi <strong>di</strong> imPreSA<br />

dePOSiTATi nel meSe<br />

<strong>di</strong> nOvemBre 2011<br />

ACCORDI IMMOBILIARI S.A.S. DI BASEGGIO ENRICO &<br />

C. – Montebelluna (TV) – Marchio composto comprendente<br />

la <strong>di</strong>citura ACCORDI AGENZIA IMMOBILIARE in caratteri stilizzati<br />

preceduta da un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> fantasia raffigurante due mani che<br />

reciprocamente si stringono <strong>di</strong> cui una mano è <strong>di</strong> colore bianco<br />

contornata in nero e l'altra mano è <strong>di</strong> colore grigio pantone 4<strong>28</strong>c<br />

contornata in nero, essendo entrambe comprese nell'ambito <strong>di</strong><br />

un'impronta sagomata a guisa <strong>di</strong> casa stilizzata <strong>di</strong> colore verde<br />

pantone process coated ds 294-1 c con bordo <strong>di</strong> contorno <strong>di</strong><br />

colore nero ed ulteriormenteessendola <strong>di</strong>cituraACCORDI <strong>di</strong>colore<br />

verde pantone process coated ds 294-1 c con ombreggiatura <strong>di</strong><br />

colore nero, sottostante la quale stessa è la <strong>di</strong>citura AGENZIA<br />

IMMOBILIARE <strong>di</strong> colore nero.<br />

CENTRO MATERIALE NEON SRL – Casier (TV) – Marchio ECO<br />

GLAS <strong>di</strong> colore celeste, seguito da un esagono dello stesso colore<br />

con all'interno la scritta GLAS in bianco.<br />

PUBLISCOOP PIU' SRL – Castelfranco Veneto (TV) – Marchio<br />

composto comprendente la <strong>di</strong>citura ODONTOIATRIA PIU' in<br />

caratteri stilizzati essendo la <strong>di</strong>citura PIU' su un fondo <strong>di</strong> contrasto<br />

quadrangolare, cosi' come in contrasto è l'accento sulla <strong>di</strong>citura<br />

PIU'.<br />

ERBORISTERIA NATURALMENTE DI MOMOLI GIANFRANCO<br />

& C. SNC – Crespano del Grappa (TV) – Il marchio si compone <strong>di</strong><br />

tre lettere, una consonante L due vocali E-I, dopo la prima lettera<br />

L si interpone un apostrofo, la seconda lettera è una E la terza<br />

lettera è una I, è in<strong>di</strong>cata una punteggiatura dopo la lettera E e<br />

dopo la lettera I la lettera L è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori rispetto alle<br />

lettere E-I.Tutte le lettere sono contornate da una ombreggiatura<br />

nera, e sono stampate su sfon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso colore: la lettera L su<br />

sfondo verde, la lettera E su sfondo bianco, la lettera I su sfondo<br />

rosso. Nella parte superiore del marchio sullo sfondo verde e rosso<br />

sono tratteggiate delle linee bianche, lo stesso tratteggio bianco<br />

sulla parte sotto sullo sfondo verde e rosso. Sulla parte destra<br />

guardando l'immagine è riportato un "ramo d'edera rampicante"<br />

con gambo marrone e la foglia verde con sfumature gialle, il ramo<br />

nel suo complesso si sviluppa iniziando nella parte superiore dal<br />

centro dello spazio bianco, corre intorno a tutto lo spazio color<br />

rosso e termina sotto alla fine dello spazio rosso. Nel complesso<br />

il marchio assume una forma <strong>di</strong> un rettangolo, <strong>di</strong>viso in tre parti<br />

uguali che sono contrad<strong>di</strong>stinte partendo da sinistra verso destra<br />

guardando l'immagine <strong>di</strong> tre colori <strong>di</strong> base che sono il rosso, il<br />

bianco, ed il verde.<br />

KLF ITALIA S.R.L. – Zero Branco (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura KLF KEEP LOOKING<br />

FORWARD (in traduzione klf continua a guardare avanti), in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo le <strong>di</strong>citure KEEP LOOKING FORWARD<br />

<strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni e poste al <strong>di</strong> sotto della <strong>di</strong>citura KLF.<br />

THE KNOWLEDGE TEAM SPA – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste<br />

nella denominazione EUROFLEETING.<br />

ASAN SRL – <strong>Treviso</strong> – Il marchio è costituito dalla scritta RIDO<br />

in caratteri <strong>di</strong> fantasia, a lettere maiuscole. Sottostante si trova<br />

la <strong>di</strong>citura RADIAL ISTITUTO DIAGNOSTICO ODONTOIATRICO in<br />

lettere minuscole. A destra della scritta RIDO e sopra la parola<br />

ODONTOIATRICO è raffigurata una bocca che ride con delle bolle<br />

sia sul labbro superiore che inferiore a rappresentare l'effetto<br />

lucido. Il labbro superiore della bocca è <strong>di</strong> colore verde e il labbro<br />

inferiore è <strong>di</strong> colore rosso. Le scritte sono <strong>di</strong> colore grigio.<br />

GROTTO COSTANTINO – Valdobbiadene (TV) – Dicitura COL<br />

DEL ZEI.<br />

DAL MOLIN ANGELO – Valdobbiadene (TV) – Scudetto ovale,<br />

<strong>di</strong>sposto in senso orizzontale, sormontato dalla scritta CA' DAL<br />

MOLIN e con al centro <strong>di</strong>segnato un tralcio <strong>di</strong> vite raffigurante la<br />

lettera A.<br />

ACQUAVITE S.P.A. – Vazzola (TV) – Il marchio consiste in<br />

una impronta raffigurante la figura stilizzata <strong>di</strong> un leone alato<br />

che sorregge un libro posta all'interno <strong>di</strong> una fascia ad arco e<br />

soprastante la <strong>di</strong>citura VITE PURA in caratteri <strong>di</strong> fantasia con una<br />

goccia stilizzata sotto la lettera P.<br />

ACQUAVITE S.P.A. – Vazzola (TV) – Il marchio consiste in<br />

una doppia impronta ovale, <strong>di</strong> cui quella esterna con elementi<br />

triangolari, con inscritta la <strong>di</strong>citura BELLAVITE, <strong>di</strong> fantasia.<br />

BONTORIN CLAUDE JEAN – Crespano del Grappa (TV) – Il<br />

marchio è costituito da: un ellisse <strong>di</strong>visa simmetricamente<br />

sull'asse maggiore in due parti uguali, <strong>di</strong>stanziate tra loro, ed<br />

inclinata <strong>di</strong> circa 15°; da due foglioline strette, <strong>di</strong> forma uguale<br />

ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa grandezza, posizionate in alto a sinistra rispetto il<br />

sopracitato ellisse.<br />

BONTORIN CLAUDE JEAN – Crespano del Grappa (TV) – Il<br />

marchio è costituito dalla parola PIU' e dalla parola INFORMA, a<br />

capo, allineata a sinistra. Nell'angolo in alto a destra dell'ultima<br />

lettera della scritta INFORMA c'è un morso.<br />

DERSUT CAFFÈ S.P.A. – Conegliano (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta stilizzata <strong>di</strong> un chicco <strong>di</strong> caffè costituito da un<br />

ovale racchiudente la <strong>di</strong>citura CAFFÈ, in caratteri <strong>di</strong> fantasia e<br />

<strong>di</strong>sposta trasversalmente all'asse longitu<strong>di</strong>nale dell'ovale, alle<br />

estremità superiore ed inferiore del medesimo essendo poste<br />

rispettivamente la <strong>di</strong>citura BOTTEGA DEL e la impronta <strong>di</strong> uno<br />

stemma raffigurante un'aquila ed un cavallo sormontati da<br />

una corona e soprastanti un fascione recante la scritta 1478,<br />

inferiormente al quale è posta la <strong>di</strong>citura DERSUT, <strong>di</strong> fantasia.<br />

TORQUADRA SRL – Ospedaletto (TN) – ELOISI.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA BERNARDI PIETRO E FIGLI S.S. –<br />

Susegana (TV) – Il marchio consiste in un'etichetta rettangolare<br />

uso bottiglia vino, in cui si rappresenta una stilizzazione <strong>di</strong> fiori<br />

e foglie che occupano la meta' superiore e, nella meta' inferiore,<br />

vi è in<strong>di</strong>cata la <strong>di</strong>citura 765 JACUR scritta in optima regular, che<br />

sormonta un ingran<strong>di</strong>mento in tono abbassato della stessa<br />

<strong>di</strong>citura JACUR che si vede solo parzialmente. Al <strong>di</strong> sotto viene<br />

rappresentato il marchio della cantina, composto da uno scudo<br />

ovale contenente tre lettere G,B, P che si sormontano tra loro,<br />

posizionate al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong>agonale, che si sviluppa da<br />

sinistra verso l'alto, posizionato al <strong>di</strong> sopra della <strong>di</strong>citura BERNARDI<br />

scritta in palatino, sotto la quale vi è la <strong>di</strong>zione PIETRO E FIGLI<br />

scritta in kunstler script.<br />

SOCIETÀ AGRICOLA BERNARDI PIETRO E FIGLI S.S. –<br />

Susegana (TV) – Il marchio BERNARDI PIETRO E FIGLI è composto<br />

da uno scudo ovale contenente tre lettere G,B,P che si sormontano<br />

tra loro, posizionate al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong>agonale, che si<br />

sviluppa da sinistra verso l'alto, posizionato al <strong>di</strong> sopra della<br />

<strong>di</strong>citura BERNARDI scritta in palatino, sotto la quale vi è la <strong>di</strong>zione<br />

PIETRO E FIGLI scritta in kunstler script.<br />

AZIENDA AGRICOLA ALTERIVE – Farra <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il<br />

marchio è composto dalla scritta MILLEACINI.<br />

PUBBLIVISION S.R.L. – Cison <strong>di</strong> Valmarino (TV) – Il marchio<br />

si compone della scritta MEDICINA <strong>di</strong> colore bianco che sovrasta<br />

una freccia <strong>di</strong> colore verde scuro rivolta verso destra; sopra<br />

l'asse principale della freccia <strong>di</strong> colore verde scuro ci sono le<br />

parole SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE <strong>di</strong> colore verde scuro<br />

intervallate da frecce <strong>di</strong> colore verde chiaro rivolte verso destra.<br />

Sotto l'asse principale della freccia <strong>di</strong> colore verde scuro c'è la<br />

scritta MODERNA <strong>di</strong> colore verde scuro. La freccia <strong>di</strong> colore verde<br />

scuro sovrasta tre frecce <strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> colore verde chiaro e due <strong>di</strong><br />

colore bianco <strong>di</strong> cui si intravedono alcune parti delineate da una<br />

sottile linea <strong>di</strong> colore verde scuro.<br />

44<br />

PUBBLIVISION S.R.L. – Cison <strong>di</strong>Valmarino (TV) – Il marchio si<br />

compone della scritta MEDICINA <strong>di</strong> colore bianco che sovrasta una<br />

freccia <strong>di</strong> colore nero rivolta verso destra; sotto l'asse principale<br />

della freccia <strong>di</strong> colore nero c'è la scritta MODERNA <strong>di</strong> colore nero.<br />

La freccia <strong>di</strong> colore nero sovrasta una freccia rivolta verso destra<br />

<strong>di</strong> colore verde acido la cui punta si allunga continuando verso il<br />

basso. Sotto la punta della freccia nera si trova una linea <strong>di</strong> colore<br />

grigio chiaro obliqua sotto la quale si trova la scritta QUESTION <strong>di</strong><br />

colore grigio scuro; sotto la scritta QUESTION si trova la scrittaTIME<br />

<strong>di</strong> colore grigio scuro.<br />

RUGBYFORLIFE.IT – Feltre (BL) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione RUGBYFORLIFE.IT con immagine <strong>di</strong> fiore stilizzato.<br />

T.P.S. S.R.L. – Gorgo al Monticano (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura V GREEN (in traduzione<br />

v verde), in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo la letteraV parzialmente<br />

sovrapposta ad una impronta rettangolare contenente la <strong>di</strong>citura<br />

GREEN, <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni e stilizzata ad evocare i gambi <strong>di</strong><br />

una pianta con tre foglie stilizzate.<br />

BRETON SPA – Castello <strong>di</strong> Godego (TV) – LAPITEC.<br />

LOVAGRICOLA SAS DI LOVATO FILIPPO & C. – Roncade<br />

(TV) – Il marchio consiste nella denominazione SODDISFAZIONI<br />

GENUINE.<br />

LOVAGRICOLA SAS DI LOVATO FILIPPO & C. – Roncade (TV)<br />

– Il marchio consiste nella raffigurazione <strong>di</strong> una fetta <strong>di</strong> pomodoro<br />

a forma <strong>di</strong> cuore adagiata su una foglia <strong>di</strong> insalata e decorata al<br />

centro con una manciata <strong>di</strong> stracchino.<br />

LOVAGRICOLA SAS DI LOVATO FILIPPO & C. – Roncade (TV)<br />

– Il marchio consiste nella denominazione LINEA SOFFICE.<br />

LOVAGRICOLA SAS DI LOVATO FILIPPO & C. – Roncade (TV)<br />

– Il marchio consiste nella denominazione LOVATINO UN AMORE<br />

DI STRACCHINO.<br />

LOVAGRICOLA SAS DI LOVATO FILIPPO & C. – Roncade (TV)<br />

– Il marchio consiste nella denominazione STELLA DEL PIAVE.<br />

PIZZERIA DA FAUSTA DI MANSI TROFIMENA & C.<br />

SNC – <strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste nella raffigurazione <strong>di</strong><br />

Pulcinella che porta nella mano destra un vassoio contenente<br />

la rappresentazione <strong>di</strong> Napoli e nella mano sinistra un vassoio<br />

contenente la rappresentazione <strong>di</strong><strong>Treviso</strong>. L'immagine è inserita in<br />

un'impronta ovale recante in alto la <strong>di</strong>citura DA FAUSTA DAL 1957<br />

e sotto la <strong>di</strong>citura CHIUSO IL MERCOLEDI'.<br />

PIZZERIA DA FAUSTA DI MANSI TROFIMENA & C. SNC –<br />

<strong>Treviso</strong> – Il marchio consiste nella denominazione DA FAUSTA.<br />

BLU FASHION MODEL DI VICSAMAR MAGALIE – <strong>Treviso</strong><br />

– Il marchio consiste nella denominazione BFM AGENCY BLU<br />

FASHION MODEL.<br />

BONTORIN CLAUDE JEAN – Crespano del Grappa (TV) – Il<br />

marchio è costituito da: una base <strong>di</strong> forma quadrata con gli angoli<br />

arrotondati, una cornice bianca o trasparente interna che segue le<br />

linee della base e dalla scritta 10+SANO posizionata all'interno<br />

e con SANO a capo. Nell'angolo in alto a destra c'è un morso che<br />

taglia il quadrato <strong>di</strong> base.<br />

SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA REITIA A R.L. – Cappella<br />

Maggiore (TV) – Marchio composto da due cerchi concentrici,<br />

nella corona esterna lato destro e sinistro sono <strong>di</strong>segnati due rami<br />

<strong>di</strong> olivo, sopra compare la scritta COOPERATIVA e sotto REITIA.<br />

All'interno del cerchio è raffigurata la dea Reitia: una donna in<br />

veste antica con mantello, gonna lunga e calzari, in mano tiene<br />

una chiave, sul lato destro compare un rapace e su quello sinistro<br />

un lupo.<br />

PERCHÈ SRL – Monastier <strong>di</strong><strong>Treviso</strong> (TV) – Il marchio è costituito<br />

dalla <strong>di</strong>cituraWHYES.


<strong>45</strong> Brevetti<br />

BIRRIFICIO BRADIPONGO SRL – Colle Umberto (TV) – Il<br />

marchio consiste nella <strong>di</strong>citura BRADIPONGO in qualsiasi carattere<br />

<strong>di</strong> stampa, <strong>di</strong>mensione e colori.<br />

BIRRIFICIO BRADIPONGO SRL – Colle Umberto (TV) – Il<br />

marchio consiste in un cerchio che racchiude uno scudo con<br />

punta inferiore ogivale e tre punte sul lato superiore, ciascuna<br />

sormontata da un cerchio. All'interno dello scudo è rappresentato<br />

il <strong>di</strong>segno stilizzato <strong>di</strong> una cellula <strong>di</strong> lievito con inscritta la lettera B.<br />

VERTIERI DIEGO – Spresiano (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura VEGA, con figura rappresentante una stella a 4 punte<br />

stilizzata, sovrapposta centralmente alla <strong>di</strong>citura stessa, a coprire<br />

gran parte della lettera G e parte della lettera E. Sotto la <strong>di</strong>citura<br />

si sviluppa una sorta <strong>di</strong> nastro <strong>di</strong> forma poligonale che sottolinea<br />

e interagisce, con la sua geometria, la <strong>di</strong>citura soprastante, in<br />

qualsiasi composizione <strong>di</strong> colori.<br />

DUE RAGNI SNC – Villorba (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione FAVILLE.<br />

THE BEEZ SRL – Carbonera (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione MEMA-ONE.<br />

THE BEEZ SRL – Carbonera (TV) – Il marchio consiste nella<br />

denominazione BEWIRE.<br />

SALUMIFICIO STECCA SRL – Montebelluna (TV) – Il <strong>di</strong>segno<br />

è un mulino con una strada e circostante un paesaggio <strong>di</strong><br />

campagna. Alla destra la scritta I CASERECCI e sotto in una fascetta<br />

la <strong>di</strong>citura SALAME E SOPRESSA GENUINI COME UNTEMPO. Il tutto<br />

all'interno <strong>di</strong> un rettangolo.<br />

BRESOLIN PAOLO – Castelfranco Veneto (TV) – Il marchio<br />

consiste in un triangolo rovesciato verso il basso al quale è<br />

sovrapposto un cerchio <strong>di</strong> fuoco con al suo centro due ideogrammi<br />

cinesi,all'internodellapuntafinaleinbassodelsuddettotriangolo<br />

vi sono poste le lettereVTA.<br />

RISCHIO SRL – Latisana (UD) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura<br />

RISCHIO in tutti i caratteri <strong>di</strong> stampa.<br />

CARLO COROCHER, GIORGIO ORNELLA & ASSOCIATI –<br />

VittorioVeneto (TV) – ALTAVELOCITÀ.TV.<br />

OMNITECH SRL – Ponte <strong>di</strong> Piave (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura GEACRIL <strong>di</strong> cui la prima parte GEAC in colore azzurro –<br />

pantone 321 e la seconda parte RIL in colore grigio – pantone<br />

424, scritta in qualunque carattere <strong>di</strong> stampa.<br />

SFIZI E DELIZIE DA GUSTARE SRL – Oderzo (TV) – Il marchio<br />

consiste nel logotipo IL GRAN FRITTO in carattere corsivato<br />

"lobster 1.4", che risalta in negativo, racchiuso da una sottile<br />

cornice rettangolare, a sua volta posta all'interno <strong>di</strong> una campitura<br />

uniformerettangolare.TraleparolechecompongonoillogoGRAN<br />

e FRITTO si <strong>di</strong>pana in alto un fregio stilizzato che simboleggia il<br />

fumo emanato dal cibo caldo.<br />

RADIO BIRIKINA S.R.L. – CastelfrancoVeneto (TV) – Il marchio<br />

è costituito da una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura BIRIKINA, in<br />

caratteri <strong>di</strong> fantasia.<br />

KLEMOR SRL – Massarosa (LU) – Dicitura PIZZA KIT.<br />

CONFEZIONI RAFFAELLA SRL – Castelfranco Veneto (TV)<br />

– Il marchio consiste nella scritta ON ICE (trad. nel ghiaccio),<br />

occupante quasi tutto il marchio, con carattere <strong>di</strong> stampa<br />

uniforme geometrico maiuscolo, le cui lettere sono generate<br />

da un segno in grassetto. Tale scritta è contornata da una linea<br />

esterna equi<strong>di</strong>stante in tutto il suo perimetro. Le due parole ON<br />

ICE sono <strong>di</strong>vise da un'ellisse obliquo, all'interno del quale ci sono<br />

scritte BY C.R. SPORTS WEAR ed agli estremi ci sono due stelline<br />

a cinque punte.<br />

PIGHIN PIETRO & SILVIO S.N.C. – Vittorio Veneto (TV) – Il<br />

marchio è costituito dalla <strong>di</strong>citura PIGHIN in caratteri stilizzati, e<br />

sottostante <strong>di</strong>citura GELATI. Il tutto all'interno <strong>di</strong> una forma chiusa<br />

geometrica irregolare. Sopra la lettera P <strong>di</strong> PIGHIN compare un<br />

segno stilizzato somigliante ad un accento.<br />

CASOTTO LUCA – Mestrino (PD); SIMION LINO – Spinea (VE) –<br />

Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura SATTING PROFESSIONAL SERVICE<br />

ON THE PRINTING WORLD stampata in qualsiasi carattere <strong>di</strong><br />

stampa, colore e <strong>di</strong>mensione.<br />

LA CASA SULL'ALBERO SNC DI MAGRO FABIO, ZAMBET<br />

IVANO & C. – Miane (TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura LA<br />

CASA SULL'ALBERO (carattere amen<strong>di</strong>ne) con posta alla sua destra<br />

l'immagine stilizzata <strong>di</strong> un albero con frutti e <strong>di</strong> una casetta posta<br />

su <strong>di</strong> un ramo.<br />

PRO LOCO CISON DI VALMARINO – Cison <strong>di</strong>Valmarino (TV) –<br />

Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura FONTANE MAGICHE in qualsiasi<br />

<strong>di</strong>mensione e colore con delle stelle in alto a sinistra prima della<br />

scritta. Carattere del marchio dearjoe four.<br />

PRO LOCO CISON DI VALMARINO – Cison <strong>di</strong> Valmarino<br />

(TV) – Il marchio consiste nella <strong>di</strong>citura STELLE A NATALE in<br />

qualsiasi <strong>di</strong>mensione e colore con <strong>di</strong>segnati n. 9 fiocchi <strong>di</strong> neve<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e tipologia <strong>di</strong>fferenti messi a serpentina dal basso<br />

all'alto partendo dalla lettera L <strong>di</strong> STELLE, passando in mezzo alla<br />

scritta ed ultimando vicino alla lettera N <strong>di</strong> Natale. Carattere del<br />

marchio dearjoe four.<br />

QUALITY FOOD GROUP S.P.A. – Martignacco (UD) – Il marchio<br />

consiste nella <strong>di</strong>citura I BUONISSIMI, in qualsiasi carattere e<br />

<strong>di</strong>mensione.<br />

COMPARF S.R.L. – Montebelluna (TV) – Il marchio consiste<br />

nella denominazione PARF.<br />

BATTISTELLA S.P.A. – INDUSTRIA MOBILI BATTISTELLA-<br />

COMM. ALFREDO & C. – Pieve <strong>di</strong> Soligo (TV) – Il marchio<br />

consiste in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura BATTISTELLA,<br />

in caratteri <strong>di</strong> fantasia fortemente stilizzati, essendo le lettere B,<br />

A, T così come le lettere I, S, T e le lettere L, L, A unite fra loro<br />

ed essendo la lettera B speculare presente anche alla destra della<br />

<strong>di</strong>citura BATTISTELLA in unione con la lettera A.<br />

BRAZZALOTTO BRUNA – Povegliano (TV) – Il marchio consiste<br />

nella <strong>di</strong>citura COSMOGRAMMA.<br />

LEVADA PAOLO – <strong>Treviso</strong> – Disegno stilizzato <strong>di</strong> un viso<br />

composto da un ciuffo portato <strong>di</strong> lato che copre un occhio. L'altro<br />

occhio è coperto per meta' dal ciuffo ed è senza pupilla. Il naso è<br />

rappresentato da una piccola barra rettangolare. Tra i capelli sono<br />

presenti una forbice ed un pettine come se fossero stati piantati.<br />

LEVADA PAOLO –<strong>Treviso</strong> – STERD, <strong>di</strong> fantasia.<br />

A.S.D. HEI JO SHIN KARATE BADOERE – Morgano (TV)<br />

– Il marchio rappresenta la piazza <strong>di</strong> un borgo antico vista in<br />

prospettiva dall'alto in bianco e nero, ha forma circolare ed<br />

è delimitata da due semicerchi raffiguranti alcuni e<strong>di</strong>fici. Il<br />

semicerchio <strong>di</strong> sinistra è composto da portici, mentre quello<br />

<strong>di</strong> destra rappresenta, partendo dall'alto, una chiesetta con<br />

campanile e scalinata, in senso orario un municipio con scalinata,<br />

poi una porzione <strong>di</strong> struttura circolare con portici <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse misure<br />

ed infine l'ultima parte <strong>di</strong> struttura con portici e altezze <strong>di</strong>verse.<br />

Il tutto coperto da tetti sfumati in grigio. Questa cornice <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

fa da contorno a due mezzelune rosse speculari tra loro con due<br />

facce orizzontali rosse perpen<strong>di</strong>colari ad esse che le <strong>di</strong>vidono a<br />

metà formando così quattro aree uguali.<br />

LEGNOLANDO DI CARLO LANDO – Istrana (TV) – Il marchio<br />

consiste nell'immagine stilizzata della sezione trasversale <strong>di</strong> un<br />

tronco in legno, la corteccia è formata da linee esterne spigolose<br />

e irregolari <strong>di</strong> colore marrone scuro. Lo sfondo interno è <strong>di</strong> colore<br />

beige; gli anelli <strong>di</strong> accrescimento sono rappresentati da linee<br />

aventi caratteri grafici propri <strong>di</strong> colore marrone chiaro. Sotto tale<br />

immagine si trova il nome LEGNOLANDO in corsivo minuscolo con<br />

due spessori <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> colore marrone scuro.<br />

ZAGO SANDRA – Altivole (TV) – Il marchio consiste nella<br />

<strong>di</strong>citura TERRE DI GRASSAGA in qualsiasi carattere <strong>di</strong> stampa,<br />

<strong>di</strong>mensioni e colori.<br />

NARDO ANNA MARIA – S.Donà <strong>di</strong> Piave (VE) – Dicitura<br />

CABERMER.<br />

VAL D'OCA S.R.L. – Valdobbiadene (TV) – Il marchio consiste<br />

in una impronta raffigurante la <strong>di</strong>citura QUATTRO GATTI DI<br />

SEGUSINO, in caratteri <strong>di</strong> fantasia, essendo la <strong>di</strong>citura QUATTRO<br />

GATTI <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni e posta sopra la <strong>di</strong>citura DI<br />

SEGUSINO, il tutto essendo posto sulla parte superiore <strong>di</strong> una botte<br />

stilizzata, dai cui bor<strong>di</strong> fuoriescono dei grappoli <strong>di</strong> uva stilizzati e<br />

delle persone con dei vestiti, cappello, giacche, occhiali stilizzate<br />

ed in mano un bicchiere stilizzato.<br />

FUSINOTTO ROBERTO – Valdobbiadene (TV) – In alto al<br />

centro compare una <strong>di</strong>citura LA RIZZA con carattere normale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>o/grande sottolineando con una riga orizzontale<br />

<strong>di</strong> spessore grosso l'articolo determinativo. Al <strong>di</strong> sotto, incolonnato<br />

all'espressione sopra citata, compare un'ulteriore <strong>di</strong>citura OSTERIA<br />

VALDOBBIADENE, con stesso carattere ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione inferiore.<br />

Al <strong>di</strong> sotto, al centro delle <strong>di</strong>citure suddette, compare un falco<br />

stilizzato con un becco uncinato, ali ampie <strong>di</strong>stanziate l'una<br />

dall'altra, nel petto è ritratto un calice.<br />

HANTES MAGLIERIA DI CUSIN ANNA RITA & C. SNC –<br />

Chions (PN) – Dicitura HANTES in cui le lettere iniziali e finali,<br />

rispettivamente H e S, sono maggiorate.<br />

EDISTAR SRL –Vedelago(TV)–Ilmarchioconsistenella<strong>di</strong>citura<br />

GEOMARKET <strong>di</strong> fantasia, in qualsiasi carattere e <strong>di</strong>mensione.<br />

ALPINESTARS RESEARCH SRL – Maser (TV) – DRYSTAR.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!