16.06.2013 Views

69 Italia e Germania: sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste ...

69 Italia e Germania: sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste ...

69 Italia e Germania: sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Andrea D’Onofrio<br />

alleata e <strong>delle</strong> scelte politiche internazionali nell’immediato dopoguerra. Non<br />

manca tuttavia l’attenzione per il tema dell’americanismo e dell’americanizzazione<br />

nella <strong>Germania</strong> del Novecento, in particolare dopo il ’45 170, e per il<br />

dibattito storiografico sulle dinamiche che portarono alla nascita della Repubblica<br />

Federale 171. Particolarmente interessante risulta lo sguardo, che un<br />

numero di «Storia e memoria» del 1996 dedica alle immagini reciproche che<br />

vennero elaborate in <strong>Germania</strong> e <strong>Italia</strong> tra guerra e dopoguerra. A tal riguardo<br />

emerge per certi versi l’estrema ambivalenza di tali immagini, per cui la<br />

<strong>Germania</strong> agli occhi degli italiani diventa da “barbaro nemico” “alleato d’acciaio”<br />

e ancora da “paese della tecnica” “selvaggio invasore”, mentre l’<strong>Italia</strong><br />

agli occhi dei tedeschi diventa da “alleato incerto” “traditore badogliano” e<br />

“amico sottomesso”. Ma da tali immagini emerge, allo stesso tempo, il cristallizzarsi<br />

in una certa cultura italiana del secondo dopoguerra di un’autorappresentazione<br />

e di una rappresentazione dell’altro nelle forme stereotipate,<br />

e quindi particolarmente resistenti, di “bravo italiano” e “cattivo tedesco”<br />

172.<br />

Gli aspetti politici dello stato tedesco occidentale sono esaminati nelle <strong>riviste</strong><br />

storiche italiane attraverso alcuni dei suoi principali cancellieri, come<br />

Adenauer e Brandt, e attraverso le scelte di politica estera di quest’ultimo 173<br />

170 Per una più ampia prospettiva europea: F. Romero, M.J. Hogan, L. Paggi, V. Sorensen,<br />

“Americanizzazione e modernizzazione nell’Europa postbellica”, in «PP», 1990, 23, pp. 19-46; per<br />

il caso più specifico tedesco: V. Berghan, “<strong>Germania</strong> e americanizzazione. Verso una concettualizzazione<br />

dell’impatto statunitense <strong>sulla</strong> società tedesco-occidentale”, in «Novecento», 2000, 3, pp.<br />

57-66; L. Riberi, “Americanismo e Americanizzazione nella <strong>Germania</strong> del Novecento. Note su alcune<br />

recenti ricerche”, in «RSP», 2003, 2, pp. 225-254.<br />

171 M. Hinz, “Il dibattito storiografico <strong>sulla</strong> fondazione della seconda repubblica tedesca”, in<br />

«RSP», 6, 1991, pp. 113-132; A. Ferretti, “Bonn non fu Weimar: cesure, modernizzazione e scelta<br />

occidentale della Bundesrepublik nella <strong>storiografia</strong> degli anni Novanta”, in «RSP», 2000, 3, pp.<br />

391-405.<br />

172 K. Herrmann, M. Doria (a cura di), “Amico nemico. <strong>Italia</strong> e <strong>Germania</strong>: immagini incrociate<br />

tra guerra e dopoguerra”, in «SeM», 5, 1996, 1: G. Corni, “Dal ‘barbaro nemico’ all’‘alleato<br />

d’acciaio’: aspetti dei rapporti tra italiani e tedeschi nel periodo fra le due guerre mondiali”, Ivi,<br />

pp. 9-20; B. Mantelli, “Da ‘paese della tecnica’ a ‘selvaggio invasore’. Immagini della <strong>Germania</strong><br />

nell’<strong>Italia</strong> prima alleata e poi occupata: 1939-1945”, Ivi, pp. 29-44; G. Schreiber, “Dall’‘alleato incerto’<br />

al ‘traditore badogliano’ all’‘amico sottomesso’: aspetti dell’immagine tedesca dell’<strong>Italia</strong><br />

1939-1945”, Ivi, pp. 45-54; F. Focardi, “‘Bravo italiano’ e ‘cattivo tedesco’: riflessioni <strong>sulla</strong> genesi<br />

di due immagini incrociate”, Ivi, pp. 55-84; M. Braun, “<strong>Italia</strong> dei miracoli, <strong>Italia</strong> dei misteri”, Ivi,<br />

pp. 85-97; A. Missiroli, “Un rapporto ambivalente. Le due Germanie viste dall’<strong>Italia</strong>: 1945-1989”,<br />

Ivi, pp. 99-112; J. Petersen, “L’immagine dell’<strong>Italia</strong> nel mondo germanico dopo il 1945”, Ivi, pp.<br />

113-147.<br />

173 B. Benocci, “Quale Europa per la <strong>Germania</strong> di Brandt?”, in «Clio», 2002, 3, pp. 587-600;<br />

R. D’Agata, “L’‘altra’ distensione: Brandt, Berlinguer, e la ricerca di un nuovo ordine di pace negli<br />

anni ’70”, in «Cont.», 2002, 2, pp. 233-252; G. Corni, “Konrad Adenauer e Willy Brandt: due<br />

forme di leadership nella democrazia”, in «RSP», 2002, 3, pp. 415-429.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!