16.06.2013 Views

69 Italia e Germania: sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste ...

69 Italia e Germania: sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste ...

69 Italia e Germania: sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Andrea D’Onofrio<br />

ro o “fanciulle perdute” 150. Nella trattazione della politica antisemita nazista<br />

151 e dell’esito genocidiario di tale politica attraverso la Shoah 152 le <strong>riviste</strong><br />

italiane si occupano anche del coinvolgimento di grandi imprese industriali<br />

153 nonché della questione dell’elaborazione di discorsi della responsabilità<br />

e di memorie della colpa dell’Olocausto 154. Sono emblematici in tal senso anche<br />

i non pochi saggi dedicati al “caso Goldhagen”, e cioè al dibattito provocato<br />

dalla pubblicazione da parte dello storico americano, nella seconda<br />

metà degli anni Novanta, di un libro che ripropone la prospettiva della colpa<br />

collettiva e di una inclinazione antisemita, con derive genocidiarie, come<br />

caratteristica del mondo germanico, attraverso la tesi dei tedeschi comuni nel<br />

Terzo Reich come “volenterosi carnefici di Hitler” 155.<br />

Inevitabilmente un grande spazio è riservato dai periodici italiani alla<br />

drammatica esperienza per la storia italiana dell’occupazione tedesca nel ’43<br />

e alle stragi nazifasciste durante la guerra antipartigiana 156, con un crescente<br />

150 G. Boursier, “Lo sterminio degli zingari durante la seconda guerra mondiale”, in «SS», 36,<br />

1995, pp. 363-396; M. Rossi, “Triangoli neri. Asociali e renitenti al lavoro nella <strong>Germania</strong> nazista”,<br />

in «Zapruder», 2004, 3, pp. 94-99; M. Pietrangeli, “Alla ricerca <strong>delle</strong> fanciulle perdute. Gli scavi<br />

nel lager di Uckermark per ragazze asociali”, in «Zapruder», 2004, 5, pp. 96-99.<br />

151 L. Picciotto Fargion, “Polizia tedesca ed ebrei nell’<strong>Italia</strong> occupata”, in «RSC», 1984, 2, pp.<br />

456-473; E. Collotti, “Antisemitismo e legislazione antiebraica in Austria”, in «RSC», 1989, 1, pp.<br />

54-75.<br />

152 E. Collotti, “Arno Mayer e le origini della ‘soluzione finale’”, in «PP», 1991, pp. 168-178;<br />

A. Salomoni, “Genocidio collaborazionismo resistenza: Lo sterminio nazista degli ebrei sovietici”,<br />

in «IC», 1997, 209-210, pp. 57-83; G. Valabrega, “Recenti studi sull’Olocausto”, in «IC», 1998,<br />

213, pp. 923-924; R. Nocera, “I preparativi nazisti della ‘soluzione finale’. I rapporti segreti del<br />

console cileno a Praga, 1941”, in «NSC», 2003, 3, pp. 125-138.<br />

153 L. Heide, “IBM e Olocausto”, in «PP», 2002, 55 pp. 1<strong>69</strong>-175.<br />

154 D. Diner, “Discorsi <strong>sulla</strong> colpa e altre narrative. Osservazioni sull’epistemologia dell’Olocausto”,<br />

in «Novecento», 2000, 3, pp. 27-40; R. Lammersdorf, “Responsabilità e colpa. Risposte<br />

tedesche e americane <strong>sulla</strong> questione della colpa (1945-1947)”, Ivi, pp. 41-55; R. Koselleck, “La<br />

difficile memoria. Alcune questioni legate al monumento in ricordo dell’Olocausto”, Ivi, pp. 99-<br />

102; P. Reichel, “Memorie nazionali della Shoah”, «Cont.», 2002, 3, pp. 423-454.<br />

155 G. Corni, “I carnefici di Hitler”, in «SS», 38, 1997, 3, pp. 8<strong>69</strong>-880; G. Gozzini, “Carnefici<br />

e tedeschi”, in «PP», 1997, 42, pp. 5-16; G. Ranzato, “Il Genocidio visto da Goldhagen: i carnefici<br />

e il loro pubblico”, in «Sto», 1997, 8, pp. 147-160; “Goldhagen, la <strong>storiografia</strong> e il dibattito<br />

pubblico sul passato tedesco”, Durchini legge Heil-Herb e altri, Storica, 1998, 12, pp. 175-184;<br />

M. Cattaruzza, “A discussion of D. J. Goldhagen’s Hitler’s willing executioners (1996)”, in «SdS»,<br />

1998, 33, pp. 97-107; U. Herbert, “Olocausto: discorsi pubblici e discorsi accademici. Il dibattito<br />

su Goldhagen in <strong>Germania</strong>”, in «Novecento», 2000, 3, pp. 109-121.<br />

156 A. Massignani, “Il Terzo Reich e l’apporto bellico dell’<strong>Italia</strong> dopo l’8 settembre 1943”, in<br />

«RSC», 1993, 2/3, pp. 245-280; G. Schreiber, “La resistenza italiana nella sua fase iniziale: il punto<br />

di vista della Wehrmacht”, in «RSC», 1993, 4, pp. 596-613; L. Klinkhammer, “L’alleato occupato.<br />

Sulla struttura del dominio d’occupazione tedesco in <strong>Italia</strong> dal 1943 al 1945”, in «SeM», 3,<br />

1994, 2, pp. 19-36; E. Collotti, “L’occupazione tedesca dell’<strong>Italia</strong>”, in «IC», 1995, 200, pp. 437-<br />

443; G. Schreiber, “L’eccidio di Caiazzo e le miserie della giustizia tedesca”, in «IC», 1995, 201 pp.<br />

661-685; G. Gozzini (a cura di), “I crimini nazisti, la memoria, l’Europa di oggi”, in «PP», 1995,<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!