16.06.2013 Views

69 Italia e Germania: sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste ...

69 Italia e Germania: sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste ...

69 Italia e Germania: sguardi incrociati sulla storiografia delle riviste ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Italia</strong> e <strong>Germania</strong>: <strong>sguardi</strong> <strong>incrociati</strong> <strong>sulla</strong> <strong>storiografia</strong> <strong>delle</strong> <strong>riviste</strong><br />

vista «Nuova Storia Contemporanea» – il periodico che insieme a «Contemporanea»<br />

si è diviso l’eredità della defeliciana «Storia contemporanea» – il<br />

delicato problema della comparabilità del nazionalsocialismo è affidato tra<br />

l’altro proprio al noto storico Ernst Nolte, che a metà degli anni Ottanta fu<br />

tra i principali studiosi a provocare con le sue tesi su unicità o comparabilità<br />

dell’Olocausto nazista quell’ampio e vivacissimo dibattito nell’opinione pubblica<br />

e nel mondo degli storici in <strong>Germania</strong>, conosciuto sotto il nome di Historikerstreit<br />

122. Ciò dimostra come gli studi di Nolte 123 abbiano potuto trovare<br />

un’eco vasta e spesso particolarmente controversa proprio all’interno<br />

del panorama storiografico italiano e <strong>delle</strong> sue <strong>riviste</strong> 124.<br />

Studi comparativi tra <strong>Germania</strong> hitleriana e <strong>Italia</strong> fascista si concentrano<br />

sia su aspetti più generali 125, come la legittimazione plebiscitaria dei due regimi<br />

126 o il problema della loro formazione e del loro consolidarsi 127 nonché<br />

sul loro impatto sull’Europa 128, che su elementi più specifici, come l’opinio-<br />

122 G.E. Rusconi, “Di nuovo una questione tedesca alla luce dello Historikerstreit”, in «SC»,<br />

1988, 2, pp. 259-272; N. Tranfaglia, W.J. Mommsen, W. Schieder, G.E. Rusconi, G. Corni, “Historikerstreit<br />

e dintorni: una questione non solo tedesca”, in «PP», 1988, 16, pp. 9-53; I. Kershaw,<br />

“Nuova inquietudine tedesca?: Le reazioni internazionali”, Ivi, pp. 151-164; R. Guazzolini, “Storia,<br />

identità e cultura politica: cronache dall’‘Historikerstreit’ tedesco-federale”, in «Clio», 1989,<br />

1, pp. 59-98.<br />

123 Accanto ai già citati saggi, Nolte ha pubblicato inoltre in «Nuova Storia Contemporanea»<br />

articoli specificamente sul problema del revisionismo storico: E. Nolte, “Revisioni storiche e revisionismo<br />

storiografico”, 1997, 2, pp. 49-60; Id., “Verità e leggenda del revisionismo”, 1998, 5, pp.<br />

5-14; e su problemi più generali, incluso un saggio autobiografico: Id., “La <strong>Germania</strong> tra cosmopolitismo,<br />

Europa e riscoperta della Nazione”, 2002, 6, pp. 5-17; Id., “La mia via alla storia: autobiografia<br />

intellettuale”, 2003, 4, pp. 5-16; Id., “La civiltà occidentale: questioni e problemi”, 2005,<br />

1, pp. 5-16.<br />

124 In una prospettiva comparativa con la vicenda e gli studi di Renzo de Felice si veda W.<br />

Schieder, “Zeitgeschichtliche Verschränkungen. Über Ernst Nolte und Renzo de Felice”, in «AI-<br />

SIG», 17, 1991, pp. 359-376; inoltre P.P. Poggio, “La ricezione di Nolte in <strong>Italia</strong>”, in «IC», 1998,<br />

212, pp. 535-554; F. Germinario, “Lo storico sdoganato. La cultura della destra italiana davanti al<br />

pensiero storico di Ernst Nolte”, in «SPC», 1999, 23, pp. 201-214; G. Galasso, “Nolte e la crisi dei<br />

regimi liberali”, in «NSC», 2003, 3, pp. 13-26.<br />

125 M.G. Knox, “‘Totalità’” e disintegrazione. Stato, partito e forze armate nella <strong>Germania</strong> nazionalsocialista<br />

e nell’<strong>Italia</strong> fascista”, «IC», 2007, 246, pp. 5-31.<br />

126 E. Fimiani, “La legittimazione plebiscitaria nel fascismo e nel nazionalsocialismo. Un’interpretazione<br />

comparata”, in «QS», 1997, pp. 183-224.<br />

127 W. Schieder, “La <strong>Germania</strong> di Hitler e l’<strong>Italia</strong> di Mussolini: Il problema della formazione<br />

dei regimi fascisti”, in «PP», 1985, 9, pp. 40-65; Id., “Fascismo per la <strong>Germania</strong>. L’<strong>Italia</strong> di Mussolini<br />

come modello politico: 1922-1939”, in «SM», 5, 1996, 1, pp. 21-28; Id., “Fascismo e nazionalsocialismo<br />

nei primi anni trenta”, in «IC», 1994, 196, pp. 509-517; H. Woller, “I rapporti tra<br />

Mussolini e Hitler prima del 1933: Politica del potere o affinità ideologica?”, Ivi, pp. 491-508; cfr.<br />

anche P. Margheri, “I partiti fascisti in <strong>Italia</strong> e in <strong>Germania</strong>”, in «IC», 1998, 211, pp. 449-453.<br />

128 Si veda nel XXVI volume degli «Annali ISIG» la sezione <strong>delle</strong> “Discussioni”: “L’impatto<br />

dei regimi nazionalsocialista e fascista sull’Europa”, in «AISIG», 26, 2000, pp. 683-711, con presentazione<br />

di G. Corni, pp. 683-685.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!