III - Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes

III - Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes III - Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes

cervantesvirtual.com
from cervantesvirtual.com More from this publisher
16.06.2013 Views

Un poeta illuminista : Meléndez Valdés Il gusto anacreontico perdurò per tutta la vita di Meléndez Valdés e già s'è rilevato che odi anacreontiche egli aggiunge anche all'edizione definitiva preparata negli ultimi anni della sua vita e pubblicata postuma nel 1820. Alcune, come ad esempio quelle aggiunte a La paloma de Filis erano semplicemente odi composte in giovinezza ma non pubblicate nelle precedenti due edizioni; altre sono state senz'altro composte in età matura e segnano o un nostalgico ricordo dell'età in cui il canto sgorgava sempre felice e consolatore [ Oda XXVI: A mi lira 161 , Oda LV: A Anfriso 162 ] oppure un sogno d'eternità e gloria consegnato alla sua musa delicata ispirata da Bacco e Cupido ( Oda LIX: A mi lira ) 163 o governata dal culto delle Grazie ( Oda LVIII: A las Gracias ) 164 . In queste tarde composizioni, lo spirito anacreontico inteso nella sua piú aperta e gioiosa espressione, lascia il passo a un atteggiamento piú raccolto e meditativo: sul filo dei tradizionali moduli formali s'inserisce, con nuovi piú profondi echi, il tema della saggezza del vivere nell' humilde medianía 165 , confortata dalla virtú ( Oda LVII: De mi suerte ) 166 . D'altra parte lo spirito anacreontico si rivela, come già osservato, nelle letrillas , nonché nei romances e in molti sonetti. Ma quivi si mescola anche l'elemento piú propriamente idillico-pastorale che abbisogna di una particolare indagine. 161 Ibid. , p. 99. (N. del A.) 162 Ibid. , p. 107. (N. del A.) 163 Ibid. , p. 109. (N. del A.) 164 Ibid. , pp. 108-109. (N. del A.) 165 J. MELÉNDEZ VALDÉS, Oda LX: A un amigo, en las Navidades , in Poesías , p. 110. (N. del A.) 166 Ibid. , p. 108. (N. del A.) 42

- II - Il tema della natura: illuminismo arcadico e riformistico Un poeta illuminista : Meléndez Valdés Il gusto per la poesia idillico-pastorale è comune a tutta la letteratura del Settecento europeo, ma si errerebbe se si considerasse in modo uniforme una produzione poetica che solo apparentemente è la stessa. Il bucolismo dell'Arcadia italiana e quello dominante in Francia all'inizio del secolo consisteva in una artificiosa figurazione della campagna come sfondo idillico in cui i poeti, colti e «cittadini», trasferivano sé stessi a godere di un travestimento scenico e di una azione e recitazione piú o meno teatrale, svolta con un linguaggio a mezza strada fra il sottile e il semplice. Sulla scorta cioè dei tradizionali elementi, piú o men o teocritei o virgiliani, la campagna era pretesto per una evasione in cui la bella società si riconosceva nelle sue distaccate aspirazioni: era cioè un gioco letterario elegante e squisito che si prolungava anche in dotte disquisizioni teoriche. C'erano divergenze infatti su questioni prevalentemente stilistiche, poiché alcuni erano seguaci del classicismo rigido del Rapin, altri seguivano i dettami e gli esempi del piú aperto e moderno Fontenelle e cosí il problema della poesia pastorale veniva assunto nella allora tanto dibattuta querelle des anciens et des modernes 167 , ma, quanto al contenuto e alle finalità del genere, minime erano le differenze e s'era tutti sostanzialmente d'accordo sulla convenzionalità degli elementi compositivi e la loro intenzionalità edonistica 168 . Alquanto diversa la situazione dell'Inghilterra, meno legata a strutture razionalistiche di pensiero e piú aperta alle istanze di un empirismo che necessariamente limitava lo slancio dei processi 167 I testi fondamentali delle discussioni sull'egloga particolarmente vive in Francia sono: R. RAPIN, Dissertatio de Carmine Pastorali , Paris, 1659; B. LE BOVYER DE FONTENELLE, Discours sur la nature de l'églogue , Paris, 1688; Ch. C. GENEST, Dissertations sur la poésie pastorale ou de l'idylle et de l'églogue , Paris, 1707; C. F. FRAGUIER, Dissertation sur l'églogue , Paris, 1717; A. HOUDART de LA MOTTE, Discours sur l'églogue , in Oeuvres completes , Paris, 1754. Per le discussioni svoltesi in Inghilterra, vedi: J. E. CONGLETON, Theories of Pastoral Poetry in England , 1684-1798, Gainesville, 1952. (N. del A.) 168 Su Fontenelle e il problema dell'egloga vedi: A. PIZZORUSSO, Il ventaglio e il compasso , Napoli, 1964. specie il cap. V: La «natura dell'egloga»: l'ideale pastorale e romanzesco , pp. 131-159. (N. del A.) 43

- II -<br />

Il tema <strong>de</strong>lla natura: illuminismo arcadico e riformistico<br />

Un poeta illuminista : Melén<strong>de</strong>z Valdés<br />

Il gusto per la poesia idillico-pastorale è comune a tutta la letteratura <strong>de</strong>l Settecento europeo, ma<br />

si errerebbe se si consi<strong>de</strong>rasse in modo uniforme una produzione poetica che solo apparentemente<br />

è la stessa.<br />

Il bucolismo <strong>de</strong>ll'Arcadia italiana e quello dominante in Francia all'inizio <strong>de</strong>l secolo consisteva<br />

in una artificiosa figurazione <strong>de</strong>lla campagna come sfondo idillico in cui i poeti, colti e «cittadini»,<br />

trasferivano sé stessi a go<strong>de</strong>re di un travestimento scenico e di una azione e recitazione piú o meno<br />

teatrale, svolta con un linguaggio a mezza strada fra il sottile e il semplice. Sulla scorta cioè <strong>de</strong>i<br />

tradizionali elementi, piú o men o teocritei o virgiliani, la campagna era pretesto per una evasione<br />

in cui la bella società si riconosceva nelle sue distaccate aspirazioni: era cioè un gioco letterario<br />

elegante e squisito che si prolungava anche in dotte disquisizioni teoriche. C'erano divergenze infatti<br />

su questioni prevalentemente stilistiche, poiché alcuni erano seguaci <strong>de</strong>l classicismo rigido <strong>de</strong>l Rapin,<br />

altri seguivano i <strong>de</strong>ttami e gli esempi <strong>de</strong>l piú aperto e mo<strong>de</strong>rno Fontenelle e cosí il problema <strong>de</strong>lla<br />

poesia pastorale veniva assunto nella allora tanto dibattuta querelle <strong>de</strong>s anciens et <strong>de</strong>s mo<strong>de</strong>rnes<br />

167 , ma, quanto al contenuto e alle finalità <strong>de</strong>l genere, minime erano le differenze e s'era tutti<br />

sostanzialmente d'accordo sulla convenzionalità <strong>de</strong>gli elementi compositivi e la loro intenzionalità<br />

edonistica 168 .<br />

Alquanto diversa la situazione <strong>de</strong>ll'Inghilterra, meno legata a strutture razionalistiche di pensiero<br />

e piú aperta alle istanze di un empirismo che necessariamente limitava lo slancio <strong>de</strong>i processi<br />

167 I testi fondamentali <strong>de</strong>lle discussioni sull'egloga particolarmente vive in Francia sono: R.<br />

RAPIN, Dissertatio <strong>de</strong> Carmine Pastorali , Paris, 1659; B. LE BOVYER DE FONTENELLE,<br />

Discours sur la nature <strong>de</strong> l'églogue , Paris, 1688; Ch. C. GENEST, Dissertations sur la poésie pastorale<br />

ou <strong>de</strong> l'idylle et <strong>de</strong> l'églogue , Paris, 1707; C. F. FRAGUIER, Dissertation sur l'églogue , Paris, 1717;<br />

A. HOUDART <strong>de</strong> LA MOTTE, Discours sur l'églogue , in Oeuvres completes , Paris, 1754. Per le<br />

discussioni svoltesi in Inghilterra, vedi: J. E. CONGLETON, Theories of Pastoral Poetry in England ,<br />

1684-1798, Gainesville, 1952. (N. <strong>de</strong>l A.)<br />

168 Su Fontenelle e il problema <strong>de</strong>ll'egloga vedi: A. PIZZORUSSO, Il ventaglio e il compasso ,<br />

Napoli, 1964. specie il cap. V: La «natura <strong>de</strong>ll'egloga»: l'i<strong>de</strong>ale pastorale e romanzesco , pp. 131-159.<br />

(N. <strong>de</strong>l A.)<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!