16.06.2013 Views

padre alessandro mazzucco – dottrinario atti del ... - Monte Fenera

padre alessandro mazzucco – dottrinario atti del ... - Monte Fenera

padre alessandro mazzucco – dottrinario atti del ... - Monte Fenera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PADRE ALESSANDRO MAZZUCCO <strong>–</strong> DOTTRINARIO<br />

MONTAGNA, SCIENZA E DIDATTICA NEGLI ANNI OTTANTA DEL NOVECENTO<br />

ATTI DEL CONVEGNO DI VARALLO<br />

20 OTTOBRE 2012<br />

contributi di<br />

Massimo Bonola<br />

Marisa Bressa<br />

Roberto Cairo<br />

Edoardo Dellarole<br />

Roberto Fantoni<br />

Mauro Festa Larel<br />

Ferruccio Frigiolini<br />

Piera Micheletti<br />

Elvira Poletti<br />

Gianmario Redaelli<br />

Giorgio Salina


PADRE ALESSANDRO MAZZUCCO <strong>–</strong> DOTTRINARIO<br />

MONTAGNA, SCIENZA E DIDATTICA NEGLI ANNI OTTANTA DEL NOVECENTO<br />

ATTI DEL CONVEGNO DI VARALLO<br />

20 OTTOBRE 2012<br />

contributi di<br />

Massimo Bonola<br />

Marisa Bressa<br />

Roberto Cairo<br />

Edoardo Dellarole<br />

Roberto Fantoni<br />

Mauro Festa Larel<br />

Ferruccio Frigiolini<br />

Piera Micheletti<br />

Elvira Poletti<br />

Gianmario Redaelli<br />

Giorgio Salina


In copertina: Padre Alessandro Mazzucco sul Ghiacciao <strong>del</strong>le Loccie, 4 agosto 1969<br />

contributi di Massimo Bonola, Marisa Bressa, Roberto Cairo, Edoardo Dellarole, Roberto Fantoni, Mauro<br />

Festa Larel, Ferruccio Frigiolini, Piera Micheletti, Elvira Poletti, Gianmario Redaelli e Giorgio Salina.<br />

© Istituto Superiore D’Adda Varallo<br />

ottobre 2012<br />

È consentita la riproduzione e la diffusione dei testi, previa autorizzazione degli Autori, purché non abbia<br />

scopi commerciali e siano correttamente citate le fonti.


INDICE<br />

Presentazioni 7<br />

Massimo Bonola<br />

Padre Gianmario Redaelli<br />

Edoardo Dellarole<br />

Padre Alessandro Mazzucco. Montagna, scienza e did<strong>atti</strong>ca negli anni Ottanta <strong>del</strong> Novecento 11<br />

Da Pietro Calderini a Padre Mazzucco. Montagna, Scienza e did<strong>atti</strong>ca tra Ottocento e Novecento 13<br />

Roberto Fantoni<br />

PADRE ALESSANDRO MAZZUCCO - DOTTRINARIO<br />

Ricordo di Padre Alessandro Mazzucco 23<br />

Giorgio Salina<br />

I Padri Dottrinari (Congregatio Patrum Doctrinae Christianae) e Padre Alessandro Mazzucco 27<br />

Marisa Bressa<br />

L'insegnante 33<br />

Mauro Festa Larel<br />

L'escursionista 35<br />

Ferruccio Frigiolini<br />

I SUOI STUDI<br />

Montagne di carta 41<br />

Roberto Cairo<br />

Dagli appunti <strong>del</strong> Padre Prof. Alessandro Mazzucco sulle origini <strong>del</strong>le “coppelle” osservate in Valsesia.<br />

“Gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo” 43<br />

Piera Micheletti<br />

I coni di ghiaccio 47<br />

Alessandro Mazzucco<br />

La toponomastica valsesiana 53<br />

Elvira Poletti<br />

La stazione meteorologica 57<br />

Roberto Cairo<br />

Ringraziamenti 63<br />

5


PRESENTAZIONI<br />

La secolare tradizione di Varallo “città di studi”, dalla fondazione <strong>del</strong> Seminario dei d’Adda (1573)<br />

a quella <strong>del</strong>le Scuole pubbliche <strong>del</strong>la Corte Superiore (1754) e <strong>del</strong>le Regie Scuole Tecniche (1859),<br />

ha fatto di questa valle e <strong>del</strong>la sua città, posta ai piedi <strong>del</strong>la Nuova Gerusalemme, un centro di<br />

istruzione, educazione ed alta cultura, autentico motore di uno sviluppo culturale che ha attraversato<br />

tutta l’età moderna.<br />

Uomini <strong>del</strong>la Chiesa e <strong>del</strong>la società civile di straordinaria statura intellettuale, come Piero Calderini,<br />

Aurelio Turcotti, Giuseppe Farinetti, Giulio Romerio, hanno saputo interpretare nel corso degli<br />

ultimi due secoli l’esigenza di coniugare la ricerca, l’insegnamento e la diffusione <strong>del</strong>la cultura in<br />

un unitario progetto sociale rivolto all’intera comunità <strong>del</strong>la valle. La loro opera lungimirante e<br />

illuminata ha offerto un insostituibile contributo al processo di emancipazione intellettuale<br />

<strong>del</strong>l’intera società valsesiana e a quell’ideale di progresso civile di cui siamo ancor oggi gli eredi.<br />

Le due grandi tradizioni <strong>del</strong>la cultura classica, umanistica e religiosa, e <strong>del</strong>la ricerca scientifica,<br />

sono apparse ai loro occhi come un’unica grande avventura spirituale, la cui sintesi, liberata da<br />

sterili contrapposizioni, è risultata generatrice di autentica cultura.<br />

Presentare oggi la figura e l’opera di <strong>padre</strong> Alessandro Mazzucco significa per la nostra scuola<br />

proseguire un cammino di riflessione sulle nostre radici che, dopo la fusione <strong>del</strong> Liceo Classico<br />

d’Adda con l’Istituto Tecnico Caimi, ha riunito in sé le due anime storiche, ma anche attuali, di<br />

quella tradizione e di quella cultura. Autentico erede <strong>del</strong>la ricerca naturalistica valsesiana di<br />

Carestia, Calderini e Marco, l’immagine di <strong>padre</strong> Mazzucco, ancora vivissima in tutte le<br />

testimonianze raccolte nel presente volume, spicca in queste pagine non soltanto per le sue doti<br />

intellettuali, ma anche per l’intensa carica di umanità che ha saputo trasmettere insieme al sapere,<br />

spesso congiunta ad un sottile senso di ironia e di sincera umiltà.<br />

Consapevoli <strong>del</strong>la grande mole di lavoro scientifico da lui svolto, e testimoniato dall’ingente<br />

patrimonio di appunti oggi finalmente disponibili in questa edizione, non possiamo tuttavia<br />

dimenticare il suo ammonimento a rivolgere il nostro sguardo al cartesiano “libro <strong>del</strong> mondo”<br />

piuttosto che non a quello <strong>del</strong>le carte, e a considerare il bene più prezioso non tanto il risultato <strong>del</strong>la<br />

ricerca, quanto la meraviglia di fronte alla bellezza <strong>del</strong>l’universo dalla quale, già secondo Aristotele,<br />

nasce l’autentica conoscenza e quindi la stessa filosofia<br />

7<br />

Massimo Bonola<br />

Istituto Superiore D’Adda di Varallo


La Congregazione dei Padri Dottrinari è particolarmente grata a quanti hanno voluto ricordare la vita operosa<br />

e sacerdotale <strong>del</strong> Prof. Mazzucco Padre Alessandro che per tanti anni ha svolto la sua missione di Docente di<br />

Scienze Naturali presso gli Istituti Superiori di Varallo.<br />

La sua vita di insegnante, ricercatore e Sacerdote si unisce a quella di altri Dottrinari che hanno svolto la loro<br />

missione di “glorificare Dio”, secondo lo spirito <strong>del</strong>la Congregazione, animati dal desiderio di preparare alla<br />

vita diverse generazioni di giovani <strong>del</strong> secolo scorso nell’ambito <strong>del</strong>la cultura e <strong>del</strong>la formazione umana e<br />

cristiana.<br />

La bellezza e la perfezione <strong>del</strong> creato ha animato Padre Mazzucco ad approfondire, con spirito di ricercatore<br />

la natura, in modo particolare <strong>del</strong>la Valsesia e <strong>del</strong> <strong>Monte</strong> Rosa, per leggerne le meraviglie nascoste e<br />

divulgarne la conoscenza.<br />

Ci sentiamo in dovere di ringraziare quanti hanno voluto raccogliere i suoi studi e le sue ricerche, non solo<br />

come opera divulgativa, ma anche come coronamento <strong>del</strong> ricordo storico di tanti altri Sacerdoti che nei secoli<br />

scorsi hanno dato il contributo di una vita alla diffusione di una cultura storica, scientifica, artistica e<br />

religiosa <strong>del</strong>la Valsesia.<br />

A quanti hanno collaborato al buon esito <strong>del</strong> Convegno, l’augurio che il loro impegno serva a celebrare e<br />

ricordare quanti hanno dedicato la vita all’amore <strong>del</strong> creato, e tramite il linguaggio muto ma comunicativo e<br />

incisivo <strong>del</strong> creato, alla scoperta <strong>del</strong> Creatore, che Gesù ha insegnato a chiamare Padre.<br />

In questo cammino di ricerca, Padre Mazzucco, per i famigliari e confratelli, per tante persone che lo hanno<br />

conosciuto, ma soprattutto per allievi e colleghi che lo hanno frequentato quotidianamente, è stato un<br />

silenzioso, umile ma efficace accompagnatore.<br />

8<br />

Padre Gianmario Redaelli<br />

Superiore Generale <strong>del</strong>la Comunità dei Padri Dottrinari


La conquista e la scoperta <strong>del</strong>la montagna ha avuto tra i suoi protagonisti innumerovoli figure<br />

religiose. Abati, sacerdoti e teologi, suprattutto nell’Ottocento, hanno scalato vette, studiato rocce e<br />

vegetali, pubblicato studi, rendendo la montagna un luogo meno sconosciuto ed inospitale. A titolo<br />

di esempio basta ricordare le due figure simbolo <strong>del</strong>l’alpinismo valsesiano: Don Gnifetti, grande<br />

alpinista e conquistatore <strong>del</strong> <strong>Monte</strong> Rosa e Don Calderini, attento scienziato e fondatore <strong>del</strong>la<br />

succursale di Varallo <strong>del</strong> Club Alpino Italiano.<br />

Per questo motivo la Commissione Scientifica <strong>del</strong>la sezione CAI di Varallo non poteva non<br />

incoraggiare la riscoperta, a 20 anni dalla morte, di un’altra figura religiosa che seppe vivere e<br />

divulgare quello stretto rapporto tra scienza e montagna: Padre Alessandro Mazzucco.<br />

Il sacerdote, appartenente ai Padri Dottrinari, sebbene non fece mai parte <strong>del</strong> Club Alpino, espresse<br />

i valori e perseguì gli obiettivi <strong>del</strong> sodalizio lungo tutta la sua vita. Non era difficile incontrarlo in<br />

montagna, come dimostrano molte foto, armato di corda e picozza ma anche di binocolo e taccuino<br />

per gli appunti, facendo cogliere a chi lo incontrava, già ad un primo sguardo, lo stretto legame tra<br />

ricerca scientifica e alpinismo che il Club persegue dalle sue origini.<br />

Se a questo si aggiunge il ruolo di insegnante nelle scuole valsesiane, si può facilmente concludere<br />

che Padre Mazzucco visse in prima persona, studiò attentamente e divulgò la montagna, come pochi<br />

altri, e merita per questo di essere ricordato e celebrato.<br />

Un grazie sentito quindi a tutti coloro che, appartenenti al CAI o meno, hanno messo il loro<br />

impegno in questo progetto, che ha portato a riscoprire una figura, forse un po’ dimenticata, ma di<br />

sicuro interesse, che ancora oggi comunica e celebra l’amore per la montagna sotto ogni punto di<br />

vista.<br />

9<br />

Edoardo Dellarole<br />

presidente <strong>del</strong>la Commissione scientifica <strong>del</strong>la sezione CAI di Varallo


PADRE ALESSANDRO MAZZUCCO.<br />

MONTAGNA, SCIENZA E DIDATTICA NEGLI ANNI OTTANTA DEL NOVECENTO -<br />

DOTTRINARIO<br />

In occasione <strong>del</strong> 20° anniversario <strong>del</strong>la sua morte,<br />

alcuni Varallesi hanno deciso di proporre un<br />

convegno dedicato a una figura poco conosciuta<br />

<strong>del</strong> clero e <strong>del</strong>l’insegnamento valsesiano <strong>del</strong><br />

secondo dopoguerra: Padre Prof. Alessandro<br />

Mazzucco.<br />

Il convegno, organizzato da Istituto Superiore<br />

D'Adda (Varallo), Congregazione dei Padri<br />

Dottrinari (Varallo) e dalla Commissione<br />

scientifica <strong>del</strong>la sezione CAI di Varallo, si svolge<br />

presso l’Istituto Superiore d’Adda di Varallo<br />

sabato 20 ottobre 2012.<br />

La figura di Padre Mazzucco viene <strong>del</strong>ineata, a<br />

livello pubblico e privato, nella prima sessione <strong>del</strong><br />

convegno, dai contributi di suoi colleghi, studenti e<br />

amici (Giorgio Salina, Marisa Bressa, Mauro Festa<br />

Larel e Ferruccio Frigiolini.<br />

PROGRAMMA DEL CONVEGNO<br />

Sabato 20 ottobre 2012<br />

Varallo, Istituto Superiore D’Adda<br />

11<br />

Quasi tutti i suoi studi sono rimasti inediti, con la<br />

sola eccezione di un lavoro sui Coni di ghiaccio,<br />

pubblicato postumo nel 1993 sul Notiziario C.A.I.<br />

Varallo. Il lavoro viene ripresentato nel convegno e<br />

ripubblicato negli Atti. Tra gli appunti, affidati a<br />

montagne di carta, sono stati identificati due temi<br />

principali di ricerca, le coppelle e la toponomastica<br />

valsesiana, trattati rispettivamente da Piera<br />

Micheletti ed Elvira Poletti. Viene inoltre descritta,<br />

da Roberto Cairo, la stazione meteorologica<br />

allestita da Padre Mazzucco nell’Istituto D’Adda.<br />

In questo volume sono raccolti i riassunti <strong>del</strong>le<br />

comunicazioni presentate al convegno, preceduti<br />

da un articolo di Roberto Fantoni dedicato a<br />

Montagna, scienza e did<strong>atti</strong>ca tra Ottocento e<br />

Novecento.<br />

9.15 Apertura lavori e saluti dei rappresentanti degli enti organizzatori<br />

Mauro Agarla (Preside <strong>del</strong>l'Istituto Superiore D’Adda di Varallo<br />

Padre Gianmario Redaelli (Superiore Generale <strong>del</strong>la Comunità dei Padri Dottrinari)<br />

Edoardo Dellarole (Presidente <strong>del</strong>la Commissione scientifica <strong>del</strong>la sezione CAI di Varallo)<br />

Coordinatore Roberto Fantoni<br />

9.30 Padre Mazzucco<br />

Giorgio Salina: Ricordo di Padre Alessandro Mazzucco<br />

Marisa Bressa: I Padri Dottrinari (Congregatio Patrum Doctrinae Christianae) e Padre Alessandro<br />

Mazzucco<br />

Mauro Festa Larel: L'insegnante<br />

Ferruccio Frigiolini: L'escursionista<br />

11.00 I suoi studi<br />

Roberto Cairo: Montagne di carta<br />

Piera Micheletti: Dagli appunti <strong>del</strong> Padre Prof. Alessandro Mazzucco sulle origini <strong>del</strong>le “coppelle”<br />

osservate in Valsesia. “Gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo”<br />

Mauro Festa Larel: I coni di ghiaccio<br />

Elvira Poletti: La toponomastica valsesiana<br />

Roberto Cairo: La stazione meteorologica


DA DON PIETRO CALDERINI A PADRE ALESSANDRO MAZZUCCO<br />

MONTAGNA, SCIENZA E DIDATTICA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO<br />

In Valsesia, come in altre zone <strong>del</strong> settore centrooccidentali<br />

<strong>del</strong>le Alpi, nei decenni centrali<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento i preti furono i principali artefici<br />

<strong>del</strong>la scoperta <strong>del</strong>la montagna (Fantoni, 2011).<br />

Giovanni Gnifetti, dopo aver ottenuto il<br />

sacerdozio, prese possesso <strong>del</strong>la parrocchia in cui<br />

era nato il 3 settembre 1834 e rimase parroco di<br />

Alagna per 33 anni, sino alla morte, avvenuta nel<br />

1867. Ai piedi <strong>del</strong> <strong>Monte</strong> Rosa veniva a<br />

conoscenza <strong>del</strong>le imprese alpinistiche sostenute<br />

nelle altre valli alpine e per spirito di emulazione<br />

desiderava replicarne le imprese. Aveva come<br />

unico obiettivo la conquista di una montagna, <strong>del</strong>la<br />

montagna che per chi vive ad Alagna è la<br />

montagna per eccellenza, il <strong>Monte</strong> Rosa. Nel 1842,<br />

al quarto tentativo, raggiunse la vetta <strong>del</strong>la Signal<br />

Kuppe, su cui lasciò un drappo rosso. Gnifetti<br />

coniugò la montagna alla patria; ma nel momento<br />

in cui raggiunse la vetta la patria era solo la piccola<br />

patria alagnese, in cui era nato e vissuto.<br />

Fig. 1 <strong>–</strong> Giovanni Gnifetti<br />

Con Gnifetti salì sulla Signal Kuppe un giovane<br />

alagnese, Giuseppe Farinetti (1821-1896). Il<br />

Farinetti non fu solo un alpinista; nel 1878<br />

pubblicò sul Bollettino <strong>del</strong> CAI uno studio<br />

Roberto Fantoni<br />

13<br />

sull’origine <strong>del</strong>le popolazioni tedesche a sud <strong>del</strong><br />

<strong>Monte</strong> Rosa. Il teologo Farinetti coniugò la<br />

montagna con una piccola patria di cui scoprì<br />

l’identità etnica.<br />

Ma la montagna, dalla seconda metà<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento, non rimase solo il luogo di imprese<br />

alpinistiche o di vette su cui issare bandiere.<br />

Fig. 2 <strong>–</strong> Giuseppe Farinetti<br />

MONTAGNA, SCIENZA E DIDATTICA NELLA<br />

SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO: PIETRO<br />

CALDERINI<br />

Nella seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento la montagna si<br />

aprì, fisicamente e culturalmente, alla ricerca<br />

scientifica. Meteorologia e geologia furono i campi<br />

di studio più frequentati durante questa scoperta<br />

scientifica <strong>del</strong>la montagna. In quegli anni Pietro<br />

Calderini (1824-1906) gestiva l’apertura di<br />

osservatori meteorologici a Varallo e al Colle di<br />

Valdobbia e si dedicò con particolare competenza<br />

agli studi geologici (Fantoni et alii, 2005, Fantoni,<br />

2005).<br />

A Varallo, dove insegnava alle Scuole Tecniche, fu<br />

artefice, nel 1867, <strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong>la


succursale di Varallo <strong>del</strong> Club Alpino (Fantoni et<br />

alii, in stampa) e <strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong> Museo di<br />

Storia Naturale (Dellarole, 2005).<br />

Fig. 3 <strong>–</strong> Pietro Calderini nelle sale <strong>del</strong> Museo di Storia<br />

Naturale di Varallo<br />

Per Calderini l’alpinista non era solo colui che<br />

“ascende le ardue cime de’ monti solo per<br />

<strong>del</strong>iziare gli sguardi in un vasto e magnifico<br />

orizzonte […] nell’unico scopo di rafforzarsi le<br />

membra, o di rinfrancare la salute, o di respirare<br />

una boccata di purissima aria”, ma anche chi<br />

osservava con attenzione la natura per allargare il<br />

suo sapere, chi intraprendeva faticosi viaggi “per<br />

studiare le epoche dei terreni che percorre, la<br />

natura <strong>del</strong>le rocce che incontra, le erbe e i fiori<br />

che gli si parano davanti, i rettili che strisciano<br />

sotto i piedi e gli uccelli che gli svolazzano<br />

intorno” (Calderini, 1867). Calderini coniugava in<br />

modo esemplare la montagna alla scienza e alla<br />

did<strong>atti</strong>ca.<br />

Negli stessi anni si distinse in Valsesia anche<br />

l’abate Carestia (1825-1908), insigne botanico e<br />

storico dimenticato, che lasciò una montagna di<br />

carte inedite (Fantoni, in stampa).<br />

14<br />

A fine secolo ci concluse il percorso<br />

risorgimentale e declinò la parabola positivista. La<br />

montagna sciolse il suo connubio con patria e<br />

scienza. La nazione era fatta, tutte le cime erano<br />

state conquistate. Quando stava per chiudersi<br />

questo ciclo si affacciò sui monti valsesiani un<br />

altro prete valsesiano: don Luigi Ravelli (1879-<br />

1963). Non aveva predilezioni e non aveva<br />

obiettivi particolari. Don Ravelli non scelse una<br />

montagna, ma percorse tutte le valli e raggiunse<br />

tutte le cime. Il risultato di questo lavoro fu la<br />

stesura <strong>del</strong>la guida Valsesia e <strong>Monte</strong> Rosa. Questo<br />

tipo di guida, che si differenziava nettamente dalle<br />

guide selettive redatte dai viaggiatori<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento, proponendo un taglio quasi<br />

enciclopedico, diverrà lo standard <strong>del</strong>le guide dei<br />

monti d’Italia CAI-TCI. L’atteggiamento di<br />

Ravelli, che saliva e descriveva ogni montagna,<br />

indicava che la montagna post-risorgimentale e<br />

post-alpinistica era divenuta democratica: tutti, per<br />

censo e per capacità fisica, potevano andare su<br />

tutte le montagne (Fantoni, 2011).<br />

Fig. 4 <strong>–</strong> L’abate Antonio Carestia


Fig. 5 <strong>–</strong> Don Ravelli<br />

MONTAGNA E CULTURA DEL TERRITORIO<br />

Nella seconda metà <strong>del</strong> Novecento l’attenzione per<br />

la montagna dalle discipline scientifiche si estese a<br />

quelle umanistiche. Una nuova generazione di preti<br />

era pronta in Valsesia ad accogliere questo nuovo<br />

compito.<br />

Questa attenzione per il territorio è esemplificata<br />

alla scala parrocchiale da don Pietro Ferri (1958-<br />

1981), parroco di Boccioleto (Cagna, 2004). Fu<br />

autore di numerosi articoli e curò per trent’anni la<br />

pubblicazione di un bollettino parrocchiale<br />

ricchissimo di notizie di carattere storico e artistico<br />

sul territorio di Boccioleto (Minonzio, 2004). Don<br />

Ferri promosse inoltre la raccolta in un oratorio <strong>del</strong><br />

centro parrocchiale <strong>del</strong>le opere d’arte provenienti<br />

da cappelle e oratori frazionali. Il suo esempio fu<br />

seguito da don PierCesare De Vecchi a<br />

Campertogno (Ballarè, 2004).<br />

Fig. 6 <strong>–</strong> Don Pietro Ferri<br />

15<br />

Alla scala valsesiana <strong>padre</strong> Eugenio Manni<br />

raccolse in otto volumi appunti storici ed artistici<br />

su tutte le parrocchie <strong>del</strong> territorio (Manni, 1973-<br />

1986).<br />

L’ARRIVO DEI PADRI DOTTRINARI: LA<br />

DIDATTICA IN MONTAGNA<br />

Nel secondo dopoguerra i Padri Dottrinari, che<br />

avevano aperto una casa a Varallo nel 1937 ed una<br />

a Borgosesia nel 1947, raggiunsero posizioni di<br />

dirigenza nell’ambito <strong>del</strong>le scuole valsesiane, in<br />

cui esercitavano anche l’insegnamento (Avondo,<br />

1981a, 1981b; Bressa, questo volume, pp. 27-31).<br />

Padre Battaglino fu preside <strong>del</strong> Liceo Scientifico di<br />

Borgosesia dal 1947 al 1957 e <strong>del</strong>l’Istituto Tecnico<br />

Commerciale B. Caimi dal 1960 al 1971.<br />

Successore di Padre Battaglino fu Enrico Allovio,<br />

preside al Liceo Scientifico nel biennio 1957-58 e<br />

poi preside <strong>del</strong>la Scuole medie di Varallo dal 1964<br />

al 1980. Nell’ambito di questa scuola nacque l’idea<br />

di estendere il percorso formativo dei ragazzi dai<br />

banchi di scuola alle montagne valsesiane. Artefice<br />

di questo progetto fu Padre Giovanni Gallino.<br />

Padre Giovanni Gallino<br />

Giovanni Gallino (1921-1986), di origini astigiane,<br />

giunse per la prima volta in Valsesia per compiere<br />

gli studi filosofici, terminati nel 1941; in questo<br />

periodo prestò anche assistenza agli studenti <strong>del</strong><br />

Collegio D’Adda. Nel 1955 ritornò in Valsesia<br />

come rettore <strong>del</strong>lo stesso Collegio D’Adda. Dal<br />

1972 al 1983 insegnò Lettere alle scuole medie di<br />

Varallo 1 . In questa scuola, su iniziativa dei<br />

professori Carlo Beccaria e Giovanni Gallino, con<br />

il sostegno <strong>del</strong> preside Padre Allovio, fu fondato,<br />

nel 1971, il GRIM (Gruppo Ragazzi in Montagna).<br />

L’associazione, costituitasi formalmente nel 1971,<br />

con la partecipazione dei soci CAI Giuseppe Tosi,<br />

Italo Grassi e Roberto Regis, condusse la prima<br />

escursione alla Res di Fobello il 16 maggio 1971,<br />

con la partecipazione di 60 ragazzi (Fontana,<br />

1990). Dal GRIM nacque, l’8 aprile 1972, la<br />

Commissione Alpinismo Giovanile <strong>del</strong>la sezione<br />

CAI di Varallo, che si amplierà con la nascita dei<br />

gruppi ESCAI di Borgosesia e Grignasco 2 .<br />

1 Padre Gallino fu anche Autore di due libri dedicati a<br />

figli e figlie <strong>del</strong>l'arte, in cui descrisse l’<strong>atti</strong>vità<br />

artigianale di uomini e donne <strong>del</strong>la Valsesia (Gallino,<br />

1980).<br />

2 La Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, con<br />

<strong>del</strong>ibera <strong>del</strong> 18 giugno 1988, deciderà di attribuire alla<br />

memoria di <strong>padre</strong> Giovanni Gallino la qualifica di<br />

“Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile<br />

Emerito” (ANAGE). A Padre Gallino è stata<br />

recentemente dedicato un sentiero nei dintorni di


Fig. 7 <strong>–</strong> Padre Gallino<br />

MONTAGNA, SCIENZA E DIDATTICA NELLA<br />

SECONDA METÀ DEL NOVECENTO PADRE<br />

ALESSANDRO MAZZUCCO<br />

Nel secondo dopoguerra nelle scuole varallesi<br />

giungeva anche un altro <strong>padre</strong> <strong>dottrinario</strong>:<br />

Alessandro Mazzucco (1921-1992; Salina, questo<br />

volume, pp. 23-25). La sua attenzione per la<br />

Valsesia risaliva agli anni in cui frequentava il<br />

corso di Laurea in Scienze Naturali all’Università<br />

degli Studi di Torino, dove si laureò nel 1954 con<br />

una tesi su “Diatomee e licheni <strong>del</strong>la Valsesia” e<br />

una tesina su “Faune plioceniche presso<br />

Borgosesia”.<br />

Dopo il conseguimento <strong>del</strong>la laurea insegno per un<br />

breve periodo presso il Liceo Classico di Varallo.<br />

Nel 1956 si trasferì alla sede staccata di Varallo<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Tecnico Commerciale Cavour di<br />

Vercelli, che dal 1960, divenne sede autonoma. In<br />

queste scuole insegno sino al suo pensionamento,<br />

avvenuto nel 1989, Scienze Naturali, Chimica,<br />

Merceologia e Geografia (Bressa, questo volume,<br />

Varallo. Una lapide lo ricorda alla Bocchetta di<br />

Campello (31.10.1921 25.5.86 / 27.9.87 / OGNI VETTA<br />

VALSESIANA / È UN ALTARE / SUL QUALE / PADRE<br />

GIOVANNI GALLINO / DOTTRINARIO / GIOVANE CON I<br />

GIOVANI / SPEZZÒ / IL PANE DELLA FRATERNITÀ / UMANA<br />

/ ED OFFRÌ / IL VINO DELLA FATICA / DEL MONTANARO /<br />

NELL’ANNIVERSARIO DELLA MORTE).<br />

16<br />

pp. 27-31). A scuola riusciva a coinvolgere tutti gli<br />

allievi; su quelli meno interessati sapeva esercitare,<br />

oltre alla sua competenza, la sua autorevolezza.<br />

Nella scuola varallese utilizzò il nuovo laboratorio<br />

di scienze, istituito nel 1969, in modo esemplare, e<br />

ancora oggi armadi e cassettiere sono piene di<br />

campioni, di materiali di studio, di strumenti per<br />

organizzare <strong>del</strong>le lezioni pratiche di Padre<br />

Mazzucco (Festa Larel, questo volume, p. 33).<br />

Fig. 8 <strong>–</strong> Padre Mazzucco alla Bocchetta <strong>del</strong>le Pisse<br />

Nella scuola il <strong>padre</strong> allestì anche una stazione<br />

meteorologica, di cui fu osservatore dal 1962 al<br />

1992 (Cairo, questo volume, pp. 57-61).<br />

Nel tempo libero dagli impegni scolastici<br />

frequentava in modo assiduo le montagne<br />

valsesiane (Frigiolini, questo volume, pp. 35-37).<br />

Le montagne valsesiane divennero il suo<br />

laboratorio. Nei suoi appunti, di ritorno da<br />

un’escursione nel Vallone <strong>del</strong> Maccagno, il 21<br />

agosto 1985, scriveva: “… sogno una gita<br />

scolastica in questi luoghi, un libro vivo di<br />

geomorfologia glaciale, che dicono in un istante<br />

ciò che mille “lezioni” s’illudono di insegnare” 3 .<br />

I suoi interessi culturali, seppur molto differenziati,<br />

furono coltivati con metodo e competenza. In<br />

questo ambito Padre Mazzucco si rivela come una<br />

persona dagli interessi poliedrici, capace di<br />

coniugare, come cent’anni prima Pietro Calderini,<br />

montagna, scienza e insegnamento. Era però una<br />

3 “Appunti sulle origini <strong>del</strong>le coppelle” con osservazioni<br />

raccolte nel corso di escursioni in Valsesia, raccolte in<br />

un quaderno e fogli con scrittura a mano, trascritte su<br />

supporto informatico nell’anno scolastico 2008-<br />

2009.dagli studenti <strong>del</strong> Biennio <strong>del</strong>l’Istituto Tecnico<br />

Commerciale “B. Caimi” (sezione associata all’Istituto<br />

d’istruzione Superiore D’Adda di Varallo), guidati dalla<br />

Prof.sa Antonella Schirrapa, docente di trattamento dati.<br />

La frase è citata anche in Cavagnino (2010) e Frigiolini<br />

(questo volume).


persona riservata che, come fece cent’anni prima<br />

l’abate Carestia, lasciò una mole impressionante di<br />

appunti non finalizzati (Cairo, questo volume, p.<br />

41). L’unica su pubblicazione è costituita da<br />

un’interessante memoria sui “coni di ghiaccio” <strong>del</strong><br />

<strong>Monte</strong> Rosa, stampata postuma sul Notiziario <strong>del</strong>la<br />

sezione di Varallo nel 1993 (Mazzucco, 1993;<br />

questo volume pp. 47-51).<br />

Negli anni in cui cresceva l’attenzione per le<br />

incisioni sui massi o su roccia, caratterizzate in<br />

Valsesia dalla netta prevalenza di coppelle (Manini<br />

Calderini, 1975, 1978, 1990; Visconti, 1987),<br />

seppe distinguere quelle naturali da quelle<br />

antropiche, e ne produsse un censimento<br />

(Micheletti, questo volume, pp. 43-45). Si dedicò<br />

inoltre con grande impegno agli studi<br />

toponomastici, affrontati, cosa assai rara<br />

nell’ambito <strong>del</strong>l’erudizione locale, analizzando<br />

anche la toponomastica storica (Poletti, questo<br />

volume, pp. 52-54).<br />

Fig. 9 - Padre Mazzucco alla Capanna Valsesia<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Avondo (1981) <strong>–</strong> P. Alfredo Battaglino. In Del<br />

Signore G. Avondo, Manni E., “Belle Figure <strong>del</strong><br />

Clero Valsesiano”, p. II, pp. 195-196.<br />

Avondo (1981) <strong>–</strong> P. Enrico Allovio. In Del<br />

Signore G. Avondo, Manni E., “Belle Figure <strong>del</strong><br />

Clero Valsesiano”, p. II, pp. 192-193.<br />

Ballarè E. (2002) <strong>–</strong> SN Giacomo maggiore<br />

Campertogno. Inventario <strong>del</strong> Museo. Museo di<br />

Campertogno, pp. 144.<br />

Cagna M.G. (2004) <strong>–</strong> Don Pietro Ferri, uomo di<br />

cultura. In Minonzio D. (a cura di), “All’Ombra<br />

<strong>del</strong>la torre, Il bollettino di don Ferri”, Borgosesia,<br />

pp. 9-14.<br />

Calderini P. (1867) - Per l'inaugurazione d'un<br />

Museo di Storia Naturale e d'una sede di soccorso<br />

al Club Alpino Italiano fattasi a Varallo nei giorni<br />

28 e 29 settembre 1867. Discorso <strong>del</strong> Prof.<br />

17<br />

Calderini Pietro Direttore <strong>del</strong>la Scuola Tecnica<br />

Varallo, Colleoni, pp. 23.<br />

Cavagnino G. (2010) <strong>–</strong> Le coppelle glaciali.<br />

Notiziario C.A.I. Varallo, a. 24, pp. 57-58.<br />

Dellarole E. (2005) - Il Museo di Storia Naturale<br />

“Prof. Don P. Calderini”. In Fantoni R., Cerri R. e<br />

Dellarole E (a cura di), D’acqua e di pietra. Il<br />

<strong>Monte</strong> <strong>Fenera</strong> e le sue collezioni museali, pp. 53-<br />

58.<br />

Fantoni R., Cerri R., Dellarole E., Cagna M.G.,<br />

Bonola M. e Mazzone P. (2005) - Pietro Calderini.<br />

Biografia e Bibliografia In Fantoni R., Cerri R. e<br />

Dellarole E (a cura di), D’acqua e di pietra. Il<br />

<strong>Monte</strong> <strong>Fenera</strong> e le sue collezioni museali, pp. 30-<br />

40.<br />

Fantoni R. (2005) - Gli studi di Pietro Calderini<br />

sulla geologia <strong>del</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Fenera</strong>. Il contributo<br />

scientifico dei ricercatori locali nell’Ottocento<br />

valsesiano. Fantoni R., Cerri R. e Dellarole E (a<br />

cura di), D’acqua e di pietra. Il <strong>Monte</strong> <strong>Fenera</strong> e le<br />

sue collezioni museali, pp. 44-52.<br />

Fantoni R. (2011) - Preti valsesiani sui monti <strong>del</strong>la<br />

Valsesia. In Cerri (a cura di), “Patria, scienza e<br />

montagna negli anni risorgimentali. una<br />

prospettiva valsesiana”. Zeisciu, Magenta, pp. 133-<br />

145.<br />

Fantoni R. (in stampa) <strong>–</strong> L’abate Antonio Carestia.<br />

Archivi e sentieri di montagna. In “Alle origini <strong>del</strong><br />

Club Alpino, Un progetto integrato di politica,<br />

progresso, scienza e montagna”.<br />

Fantoni R., Cerri R. e Vercellino A. (in stampa) <strong>–</strong><br />

Pietro Calderini, Carlo Montanaro e Carlo<br />

Regaldi. Un progetto integrato di progresso,<br />

scienza e montagna. In “Alle origini <strong>del</strong> Club<br />

Alpino, Un progetto integrato di politica,<br />

progresso, scienza e montagna”.<br />

Farinetti G. (1878) - Ultimi studi sulla origine<br />

<strong>del</strong>le popolazioni tedesche a sud <strong>del</strong> <strong>Monte</strong> Rosa.<br />

Boll. CAI, v. XII, n. 35, pp. 319-327.<br />

Fontana E. (1990) <strong>–</strong> G.R.I.M. 20 anni. Notiziario<br />

C.A.I. Varallo, a. 4, n. 2, pp. 7-10.<br />

Gallino G. (1980) <strong>–</strong> Album Valsesiano 1979. I<br />

Figli <strong>del</strong>l’Arte. Edizioni Corradini, Borgosesia,<br />

s.i.p.<br />

Gallino G. (1981) <strong>–</strong> Le figlie <strong>del</strong>l’arte.<br />

Manini Calderini O. (1975) <strong>–</strong> Note preliminari ad<br />

una tipologia <strong>del</strong>le incisioni sui massi <strong>del</strong>la<br />

Valsesia. Boll. St. Prov. Novara, a. LXVI, n. 2, pp.<br />

39-55.<br />

Manini Calderini O. (1978) - Incisioni sui massi in<br />

Valsesia (<strong>Monte</strong> <strong>Fenera</strong> e Valduggia). Bull. Etudes<br />

Prehist. Alpines, v. X, pp. 85-94.<br />

Manini Calderini O. (1990) - Petroglifi: segni<br />

<strong>del</strong>l’uomo sulla pietra. de Valle Sicida, n. 1, pp.<br />

17-40.


Manni E. (1973-1986) <strong>–</strong> I Campanili <strong>del</strong>la<br />

Valsesia. Note di storia locale. Varallo, ff. VIII,<br />

pp. 191, 249, 289, 309, 203, 282, 170, 165.<br />

Massacessi L. (2006) - Uno zaino per la vita. In<br />

cammino con il GRIM di Padre Giovanni Gallino.<br />

Mazzucco A. (1954) <strong>–</strong> Faune plioceniche <strong>del</strong>la<br />

Valsesia. Università degli Studi di Torino.<br />

Mazzucco A. (1954) <strong>–</strong> Diatomee e licheni <strong>del</strong>la<br />

Valsesia. Università degli Studi di Torino.<br />

Mazzucco A. (1993) <strong>–</strong> “Coni di ghiaccio” sul<br />

<strong>Monte</strong> Rosa. Notiziario C.A.I. Varallo, a. 7, n. 2,<br />

pp. 37-42.<br />

Minonzio D. (2004) - All’Ombra <strong>del</strong>la torre, Il<br />

bollettino di don Ferri. Borgosesia.<br />

18<br />

P.M. (1981) <strong>–</strong> Cav. Don Luigi Ravelli (1879-<br />

1968) Parroco di Foresto. In Del Signore G.<br />

Avondo, Manni E., “Belle Figure <strong>del</strong> Clero<br />

Valsesiano”, p. II, pp. 281-286.<br />

Ravelli L. (1924) - Valsesia e <strong>Monte</strong> Rosa.<br />

Novara; rist. anast. Arnaldo Forni editore, Sala<br />

Bolognese, 1980, vv. 2, pp. 280 e 364.<br />

Salina G. (1993) <strong>–</strong> Prof. Padre Alessandro<br />

Mazzucco (1921-1992). Notiziario C.A.I. Varallo,<br />

a. 7, n. 2, pp. 35-36.<br />

Visconti A. (1987) <strong>–</strong> Segni <strong>del</strong>l’arcaico passato<br />

<strong>del</strong>la Valle Sesia. Corriere valsesiano, a. 92, nn.<br />

42, 48 <strong>del</strong> 6 novembre e 18 dicembre 1987.


PADRE ALESSANDRO MAZZUCCO <strong>–</strong> DOTTRINARIO


RICORDO DI PADRE ALESSANDRO MAZZUCCO<br />

Testo tratto dall’articolo pubblicato sui settimanali<br />

Il Corriere Valsesiano e Il <strong>Monte</strong> Rosa (settembre<br />

1992).<br />

Fig. 1 - Padre Alessandro Mazzucco sul Ghiacciaio<br />

<strong>del</strong>le Loccie (agosto 1969)<br />

La m<strong>atti</strong>na <strong>del</strong> 15 settembre, giorno dedicato alla<br />

Vergine Addolorata di cui era molto devoto, Padre<br />

Alessandro Mazzucco, <strong>del</strong>la Congregazione dei<br />

Padri Dottrinari di Varallo, concludeva<br />

improvvisamente la sua vita terrena all’età di 71<br />

anni.<br />

Con lui scompare un’altra di quelle belle figure di<br />

Sacerdoti-Insegnanti che nell’arco di mezzo secolo<br />

hanno caratterizzato l’ambiente scolastico e<br />

culturale, oltre che religioso, di Varallo e <strong>del</strong>la<br />

Valsesia, lasciando un’impronta in<strong>del</strong>ebile nella<br />

formazione <strong>del</strong>le giovani generazioni.<br />

Giorgio Salina<br />

23<br />

Egli si affianca ora, nella pace eterna e nel nostro<br />

ricordo, ai confratelli che lo hanno preceduto, da<br />

Padre Allovio a Padre Battaglino a Padre Gallino<br />

ed altri ancora, la cui immagine ed il cui esempio<br />

rimangono vivi nella memoria <strong>del</strong>le nostre<br />

comunità per quanto seppero trasfondere in termini<br />

di cultura e di principi di vita ai giovani che ebbero<br />

la fortunata opportunità di sedere sui banchi <strong>del</strong>le<br />

scuole in cui essi operarono.<br />

Il Padre Professor Alessandro Mazzucco fu, fra<br />

loro, uno di quelli che annoveravano la più lunga e<br />

costante presenza nelle scuole varallesi, in<br />

particolare presso l’Istituto Tecnico per Ragionieri<br />

“B. Caimi” ove insegnò ininterrottamente dal 1955<br />

al 1989 le materie scientifiche (Scienze Naturali,<br />

Chimica, Geografia, Merceologia).<br />

Fig. 2 <strong>–</strong> La discesa dal Ghiacciaio <strong>del</strong>le Loccie (agosto<br />

1969)


Laureatosi brillantemente in Scienze Naturali<br />

all’Università di Torino, dopo aver conseguito i<br />

voti sacerdotali, Padre Mazzucco dedicò con<br />

passione tutta la sua esistenza alla Scuola, nella<br />

quale trovava la piena realizzazione di quei<br />

sentimenti e di quelle aspirazioni che ne avevano<br />

determinato le scelte di vita: il trasmettere agli altri<br />

le conoscenze <strong>–</strong> che possedeva vaste e profonde<br />

come raramente è dato d’incontrare <strong>–</strong> <strong>del</strong>la natura<br />

nelle sue varie forme e manifestazioni, sempre<br />

però quale espressione <strong>del</strong>la grandezza e <strong>del</strong>la<br />

bontà di Dio, che ne ha consentito il nascere ed il<br />

godimento da parte <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Fig. 3 <strong>–</strong> La discesa dal Ghiacciaio <strong>del</strong>le Loccie (agosto<br />

1969)<br />

Inf<strong>atti</strong>, il conoscere in rigorosi termini scientifici le<br />

leggi che governano l’universo, ma proprio per<br />

questo, anche la consapevolezza dei limiti che la<br />

nostra natura umana pone ad un loro pieno<br />

possesso, costituivano per l’uomo-scienziato<br />

l’ulteriore conferma di quelle convinzioni di ordine<br />

soprannaturale che avevano formato l’uomoreligioso.<br />

E questa simbiosi era così perfetta e<br />

spontanea nella personalità di Padre Mazzucco da<br />

farne l’immagine viva di come una verità superiore<br />

possa essere dimostrata e resa palpabile attraverso<br />

la scoperta dei fenomeni naturali terreni.<br />

Il suo carattere mite e schivo, ma per nulla<br />

introverso, come trovava felice momento di<br />

espressione durante le lezioni scolastiche e nel<br />

diretto contatto con l’allievo, si arricchiva di spunti<br />

umani profondi e di vere manifestazioni di gioia<br />

quando aveva l’opportunità di confrontarsi<br />

direttamente con l’ambiente naturale, trovandovi<br />

quei riscontri alle nozioni scientifiche possedute.<br />

Chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e<br />

frequentarlo anche al di fuori <strong>del</strong>l’ambito<br />

scolastico sa quanto ciò sia vero.<br />

24<br />

A contatto <strong>del</strong>la natura, e soprattutto <strong>del</strong>le<br />

montagne che tanto amava, Padre Mazzucco si<br />

animava di quell’ardore, di quella sete di conoscere<br />

e di contemplare, che sono sì proprie <strong>del</strong><br />

ricercatore, ma che in lui risentivano anche <strong>del</strong>la<br />

sua grande sensibilità d’animo per tutte le bellezze<br />

<strong>del</strong> creato e si traducevano in un inno al loro<br />

Creatore.<br />

Ed è proprio sotto tale profilo che Padre Mazzucco<br />

ha avuto modo di farsi conoscere ed apprezzare<br />

anche in ambienti esterni a quelli usuali <strong>del</strong>la<br />

professione scolastica e religiosa.<br />

Per quanto rade e sempre caratterizzate dall’innata<br />

riservatezza, le sue apparizioni fra la gente e gli<br />

appassionati <strong>del</strong>la montagna non mancavano di<br />

suscitare sentimenti di reverente ammirazione.<br />

Quel sacerdote minuto, dal passo svelto e lieve, dal<br />

sorriso quasi angelico negli occhi azzurri al pari<br />

<strong>del</strong> cielo e dei laghetti alpini, perennemente vestito<br />

con l’abito talare che spiccava inusitato sul verde<br />

dei pascoli e sul bianco dei ghiacciai, era per tutti il<br />

simbolo di un ideale vissuto, un esempio di<br />

coerenza di vita da prendere a riferimento,<br />

indipendentemente dalle personali convinzioni<br />

religiose o filosofiche.<br />

Oggi Padre Alessandro Mazzucco non è più fra<br />

noi. Ne sentono il distacco i confratelli, fra i quali<br />

visse <strong>–</strong> come si ebbe a dire nell’omelia di suffragio<br />

<strong>–</strong> quasi “in punta di piedi”, timoroso di essere di<br />

peso o di disturbo per il sopravvenire dei mali<br />

<strong>del</strong>l’età (ed in ciò Dio non mancò di esaudirlo!);<br />

gli ex allievi; i colleghi ed il personale <strong>del</strong>la scuola,<br />

fra i quali amava quotidianamente intrattenersi<br />

anche dopo il pensionamento, continuando a<br />

prestare la sua preziosa collaborazione nelle<br />

<strong>atti</strong>vità collaterali alla did<strong>atti</strong>ca, come, in<br />

particolare, la piccola stazione meteorologica<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Caimi di Varallo, che fu una<br />

realizzazione da lui voluta e seguita fino agli ultimi<br />

giorni con appassionata dedizione; gli amici <strong>del</strong>le<br />

escursioni alpine, ed in particolare <strong>del</strong>la Sezione<br />

varallese <strong>del</strong> CAI, cui non mancò di offrire la sua<br />

collaborazione e testimonianza sacerdotale in più<br />

manifestazioni, ultima <strong>del</strong>le quali l’inaugurazione<br />

<strong>del</strong> rifugio all’Alpe Salei in Val Gronda, con la<br />

celebrazione <strong>del</strong>la S.Messa, poco più di due mesi<br />

prima <strong>del</strong>la sua morte; i valsesiani e tutti coloro<br />

che ebbero modo di conoscerlo ed apprezzarlo<br />

come figlio illustre di questa Terra, che tanto<br />

amava, e la cui opera scientifica condotta sui monti<br />

<strong>del</strong>la Valsesia richiama quella di altri sacerdotiscienziati,<br />

alpinisti, filantropi, scrittori, che lo<br />

precedettero ed ai quali viene oggi spontaneo<br />

accomunarlo: dall’Abate Antonio Carestia al


Canonico Nicolao Sottile, da Don Luigi Ravelli al<br />

suo stesso confratello Padre Giovanni Gallino.<br />

Fig. 4 <strong>–</strong> Davanti alla parete valsesiana <strong>del</strong> <strong>Monte</strong> Rosa<br />

(agosto 1969)<br />

25<br />

Padre Alessandro Mazzucco è passato fra noi sì “in<br />

punta di piedi”, com’era nella sua natura, ma la<br />

traccia che ha lasciato, se non ha l’evidenza<br />

immediata <strong>del</strong>la pennellata ad olio, ha quella non<br />

meno nitida ed in<strong>del</strong>ebile <strong>del</strong> tratto a china, e tale<br />

rimarrà nel nostro ricordo e nei nostri cuori.


I PADRI DOTTRINARI<br />

I PADRI DOTTRINARI (CONGREGATIO PATRUM DOCTRINAE CHRISTIANAE)<br />

E PADRE ALESSANDRO MAZZUCCO<br />

I Padri Dottrinari sono stati fondati da César de<br />

Bus (1544-1607) il quale, dopo aver letto il<br />

Catechismo fatto pubblicare dai Padri <strong>del</strong> Concilio<br />

di Trento, ebbe “l’idea di formare una compagnia<br />

di insegnanti per dare una formazione religiosa ai<br />

bambini, ai poveri e agli ignoranti”. Si unirono a<br />

lui alcuni sacerdoti che il 29 settembre 1592<br />

radunò a L’isle-sur-la Sorgue, dove diede inizio<br />

alla Congregazione.<br />

I Dottrinari vennero approvati da Papa Clemente<br />

VIII con il breve <strong>del</strong> 23 dicembre 1597. Papa Paolo<br />

V con il breve <strong>del</strong> 9 aprile 1616 li unì ai Somaschi,<br />

trasformandoli in religiosi di voti solenni. Papa<br />

Innocenzo X li ristrutturò in congregazione<br />

autonoma e preti secolari con breve <strong>del</strong> 30 luglio<br />

1647. Alessandro VII con breve <strong>del</strong> 19 aprile 1658<br />

confermò ai Dottrinari “il diritto di aprire scuole e<br />

insegnare grammatica, retorica, filosofia” e nel<br />

1660 esentò loro e i loro allievi dalla giurisdizione<br />

vescovile. Papa Benedetto XIII con breve <strong>del</strong> 28<br />

settembre 1725 unì ai Dottrinari di de Bus quelli<br />

<strong>del</strong>l'omonima Congregazione di Napoli (fondata a<br />

Laurito il 2 dicembre 1617) e nel 1726 affidò loro<br />

la Chiesa di S. Maria in Monticelli a Roma<br />

(http://it.wikipedia.org/wiki/Dottrinari).<br />

I DOTTRINARI IN VALSESIA<br />

Nel 1840 veniva eretta la Provincia dei Dottrinari<br />

in Piemonte che comprendeva le case di Sospello,<br />

<strong>del</strong>l'Annunziata e di S. Agostino in Ivrea. Dal 1852<br />

al 1867 i Dottrinari diressero il Collegio di S.<br />

Benigno Canavese e nel 1857 istituirono un nuovo<br />

Collegio a Cortemilia. Dopo il 1867 i Dottrinari di<br />

S. Benigno e di Cortemilia si trasferirono a Torino,<br />

ove aprirono un Ginnasio con convitto. Con le<br />

offerte dei fe<strong>del</strong>i eressero la Chiesa parrocchiale di<br />

Gesù Nazareno che aprirono al pubblico nel 1913.<br />

A S. Damiano d'Asti ebbe sede la Casa Provinciale<br />

e il Noviziato.<br />

In Valsesia i Dottrinari aprirono la Casa di Varallo<br />

nel 1935 e la Casa di Borgosesia nel 1947.<br />

Marisa Bressa<br />

27<br />

I Dottrinari al Ginnasio-Liceo e al Collegio<br />

D’Adda di Varallo<br />

In Valsesia la Congregazione è legata al Collegio<br />

D'Adda di Varallo, che vanta origini antiche<br />

risalendo al “Seminarium Pauperum” (21<br />

settembre 1573).<br />

Questa istituzione annoverò tra i suoi insegnanti e i<br />

suoi allievi personalità importanti che<br />

valorizzarono la Valsesia nei più diversi settori.<br />

Purtroppo il Collegio e le scuole di Varallo vissero<br />

tempi floridi a cui si alternarono tempi difficili<br />

tanto che nel 1926 il Regio Ginnasio D'Adda<br />

veniva soppresso con la conseguente chiusura <strong>del</strong><br />

Collegio.<br />

Le autorità civili però tenevano molto alla sua<br />

sopravvivenza: inf<strong>atti</strong> due anni dopo il podestà,<br />

Cavalier De Marchi , ne otteneva la riapertura<br />

affidando la direzione <strong>del</strong> Collegio e <strong>del</strong> Ginnasio<br />

privato a due sacerdoti, il Teologo Aurelio Belletti<br />

e il Canonico Francesco Raspino.<br />

Fu per interessamento di quest'ultimo che il 30<br />

settembre 1935 il primo Padre Dottrinario, Padre<br />

Enrico Allovio, raggiungeva il Collegio D'Adda.<br />

Se ne aggiunsero altri la cui opera educativa e<br />

did<strong>atti</strong>ca, affrontata con coraggio ed entusiasmo, fu<br />

tanto proficua che nel 1937 il Ginnasio riottenne la<br />

parificazione alle Scuole Regie. Nello stesso anno i<br />

Padri assunsero la gestione e la direzione <strong>del</strong><br />

Collegio e <strong>del</strong> Ginnasio. Nel giugno 1939 Padre<br />

Allovio, in qualità di Preside, al fine di completare<br />

il corso ginnasiale con quello liceale, presentò al<br />

Ministero la richiesta di autorizzazione per<br />

l'apertura <strong>del</strong>le prime due classi <strong>del</strong> Liceo che<br />

veniva concessa dopo pochi mesi, mentre per il<br />

riconoscimento legale o parificazione si dovette<br />

attendere il Decreto <strong>del</strong> 5 aprile 1940. Per l'ultima<br />

classe <strong>del</strong> Liceo l’iter fu più difficoltoso:<br />

autorizzata l'apertura con Decreto Ministeriale <strong>del</strong><br />

25 luglio 1940, per il riconoscimento legale si<br />

dovette attendere il Decreto <strong>del</strong> Ministro Bottai <strong>del</strong><br />

3 agosto 1942.<br />

Durante gli anni <strong>del</strong>la guerra i Padri furono<br />

esempio di coerenza, di integrità e di testimonianza<br />

<strong>del</strong>la verità; la Scuola e il Collegio furono palestra<br />

di libertà e democrazia.


I Dottrinari nelle Scuole di Borgosesia<br />

Terminata la guerra, una lettera dei Padri Dottrinari<br />

di Varallo datata 3 luglio 1947 comunicava al<br />

Sindaco di Borgosesia l’intenzione di aprire una<br />

Scuola Media e un Collegio a Borgosesia. Le<br />

trattative avvennero tra Dottrinari, Comune e<br />

Associazione industriali che, risorta nel 1945,<br />

aveva creato nel 1947 il Comitato scolastico<br />

Valsesia-Valsessera. Con la convenzione<br />

<strong>del</strong>l'agosto 1947 il Comune cedette alla<br />

Congregazione la gestione <strong>del</strong>la Scuola Media<br />

parificata “Guglielmo Marconi” esistente in<br />

Borgosesia; come corrispettivo i Padri<br />

s'impegnarono a istituire a loro carico una classe<br />

(1947-48) e una quinta classe (1948-49) Ginnasio<br />

quale sezione staccata di Varallo. L'Associazione<br />

Industriali con diplomazia, ma con decisione,<br />

ottenne dal Comune di chiedere ai Dottrinari di<br />

convertire la IV e V Ginnasio nelle prime due<br />

classi <strong>del</strong> Liceo Scientifico.<br />

La Scuola Media di Borgosesia venne diretta dai<br />

Padri fino alla statizzazione <strong>del</strong> 1951. Il Liceo<br />

Scientifico venne autorizzato con Decreto<br />

Ministeriale <strong>del</strong> 16 ottobre 1947, mentre la<br />

parificazione avvenne con decreti annuali, classe<br />

per classe (dal 1949 al 1954).<br />

Padre Alfredo Battaglino<br />

Incaricato <strong>del</strong>la presidenza <strong>del</strong> Liceo Scientifico<br />

dal 1947 al 1957 fu il Padre <strong>dottrinario</strong>, prof.<br />

Alfredo Battaglino. Cappellano militare <strong>del</strong>la Julia,<br />

era reduce dalla campagna di Russia, dalla<br />

prigionia in Germania e insignito <strong>del</strong>la medaglia<br />

d'argento al valor militare. Anche dal racconto di<br />

Nuto Revelli emerge il suo carattere volitivo,<br />

determinato e comb<strong>atti</strong>vo; nonostante la sofferenza<br />

si preoccupa di adempiere ai propri doveri di<br />

sacerdote nel confortare e confessare un ferito<br />

grave. “Il suo viso è disfatto, le mani avvolte in<br />

stracci, i piedi fasciati, cammina a stento, curvo,<br />

quasi trascinandosi ( …) chiede se il ferito è<br />

credente (…) vorrebbe confessare Grandi (…)<br />

acconsente Il cappellano si avvicina, si piega in<br />

due per parlare meglio e cammina, cammina a<br />

lungo trascinandosi nella neve con uno sforzo<br />

immenso. Non si appoggia, non tocca la slitta. A<br />

tr<strong>atti</strong> sbanda, come se dovesse restare indietro, poi<br />

si fa forza, si riprende, si alza infine affranto dalla<br />

stanchezza. Mi ringrazia” (Revelli, 1962, p. 90).<br />

Inoltre è un buon organizzatore, aperto alle<br />

innovazioni, possiede una carica umana<br />

coinvolgente, dote che facilita i rapporti<br />

interpersonali e rende efficace il lavoro con docenti<br />

e studenti.<br />

Nel 1957 Padre Battaglino lascia il Liceo<br />

Scientifico essendo nominato in ruolo per<br />

28<br />

l'insegnamento d'Italiano e Storia all’Istituto<br />

Tecnico Commerciale (ITC) di Vigevano. Nel<br />

1959 chiede l'assegnazione all’ITC di Varallo,<br />

sorto nell'anno scolastico 1955-56 come sezione<br />

staccata <strong>del</strong>l’ITC Cavour di Vercelli 4 . Padre<br />

Battaglino, docente di Lettere e fiduciario <strong>del</strong>la<br />

sezione staccata <strong>del</strong>l’ITC Cavour di Vercelli,<br />

ottenutane l'autonomia con DPR 1935 <strong>del</strong> 22<br />

maggio 1960, assunse la presidenza <strong>del</strong>l’ITC poi<br />

intitolato a <strong>padre</strong> Bernardino Caimi. Andò in<br />

pensione il 1° ottobre 1971 e si dedicò con la<br />

consueta umanità all'apostolato a servizio degli<br />

anziani (Casa Serena) e <strong>del</strong>la Parrocchia fino alla<br />

morte, improvvisa e prematura, sopraggiunta il 7<br />

novembre 1978.<br />

Padre Enrico Allovio<br />

Padre Allovio subentrò a Padre Battaglino<br />

assumendosi anche la Presidenza <strong>del</strong> Liceo<br />

Scientifico (dal 1957-58 al 1958-59). Con la<br />

statalizzazione dei licei (1959) continuò la sua<br />

funzione direttiva al Liceo Classico e alla Scuola<br />

Media di Varallo di cui assunse la Presidenza dal<br />

1964 fino alla morte (12 dicembre 1980).<br />

Ne mettono in luce aspetti significativi il prof.<br />

Alberto Bossi: “(...) uomo di cultura, uomo <strong>del</strong>la<br />

lotta per la libertà e per la verità, grande<br />

pedagogista, alfiere <strong>del</strong> giornalismo cattolico,<br />

vigoroso propugnatore di impegno politico”<br />

(Bossi, 1985) e il dott. Luciano Castaldi, già<br />

Direttore did<strong>atti</strong>co a Borgosesia: “(...) mosso da<br />

profonda sensibilità educativa, e ricco di inventiva<br />

organizzativa (...)” (Castaldi, 2009, p. 25), come<br />

dimostrato nella soluzione dei problemi <strong>del</strong>la<br />

Scuola di Rimella creando un “unicum a livello<br />

nazionale”.<br />

Ha dedicato tutta la sua vita alla scuola, ha istruito<br />

e formato generazioni di Varallesi e Valsesiani,<br />

preoccupandosi di garantire il diritto allo studio<br />

nelle zone più svantaggiate anche organizzando<br />

reti di trasporto e di assistenza a vantaggio <strong>del</strong>la<br />

divulgazione, <strong>del</strong>l'istruzione e <strong>del</strong>la cultura in<br />

Valsesia. Lo conferma anche l'Avvocato Enzo<br />

Barbano: “Fu senza dubbio l'artefice <strong>del</strong>la scuola<br />

valsesiana ed a lui, più che ad ogni altro, si deve se<br />

la Valsesia è oggi un centro di studi”. (Barbano,<br />

1980).<br />

Nel 1970 si meritò a ragion veduta il “Premio <strong>del</strong>la<br />

Rinascita Valsesiana”, la Medaglia d'Oro di<br />

4 Va ricordato che Padre Allovio, che nel 1952 aveva<br />

aperto la Scuola Tecnica Commerciale, statizzata nel<br />

1954 e poi annessa all'Istituto Alberghiero, aveva<br />

suggerito nel 1955 l'apertura <strong>del</strong>l'Istituto Tecnico<br />

Commerciale Statale.


Benemerito <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione e<br />

l'onorificenza di Cavaliere <strong>del</strong>la Repubblica.<br />

Altri Dottrinari<br />

Oltre ai Padri Allovio, Battaglino e Mazzucco, di<br />

cui dirò in seguito, molti sono i Dottrinari che si<br />

avvicendarono nelle nostre scuole, parificate e<br />

statali svolgendo <strong>atti</strong>vità d'insegnamento di<br />

Religione e di altre Discipline secondo le personali<br />

specializzazioni, <strong>atti</strong>vità di assistenza durante la<br />

refezione scolastica, le ore libere dalle lezioni, la<br />

ricreazione, il viaggio sulle corriere, tutto a<br />

vantaggio <strong>del</strong>l’educazione e <strong>del</strong>la formazione<br />

umana oltre che culturale dei giovani. Tento di<br />

produrne un elenco che con tutta probabilità non<br />

sarà esaustivo: Felice Morero, Giovanni Albera,<br />

Silvio Bagna, Mario Bagna, Raimondo Bollati,<br />

Renato Bonaveri, Elia Tonin, Giovanni Gallino,<br />

Renato Canta, Renato Zacquini, Giuseppe Sticca,<br />

Modesto Emanuelli, Luciano Mascarin. Alcuni si<br />

diressero in altre Case (S. Damiano, Saluzzo,<br />

Mondovì, Sanremo, Roma), altri in Brasile ove<br />

avevano fondato la Missione, aprendo nuovi<br />

orizzonti, via via sempre più ampi (Burundi,<br />

India).<br />

Nel 1989 i Padri si trasferirono nell'ex Convento<br />

dei Frati Francescani e istituirono la Casa S.<br />

Antonio dei Padri Dottrinari, ove ancora oggi<br />

Padre Tonin e Padre Zacquini, aiutati dal Padre<br />

Arun Ekka, si dedicano con generosa disponibilità<br />

ed efficace impegno all'apostolato, collaborando<br />

con la Parrocchia di Varallo al servizio <strong>del</strong>la<br />

collettività.<br />

Nel maggio <strong>del</strong> 2007 l’Amministrazione comunale<br />

di Varallo, interpretando i doverosi sentimenti di<br />

riconoscenza <strong>del</strong>la popolazione, ha dedicato il<br />

piazzale antistante la Chiesa di S. Antonio (ex<br />

“Campo di calcio dei Frati”) ai Padri Dottrinari.<br />

PADRE ALESSANDRO MAZZUCCO<br />

E’ nel contesto varallese dei Padri Dottrinari che si<br />

inserisce Padre Alessandro Mazzucco fin dal 1945<br />

come insegnante di Religione al Ginnasio.<br />

Nato a Ticineto (Al) il 16 ottobre 1921, entrato<br />

postulante nella Casa di S. Damiano, il 23<br />

dicembre 1944 si recò a piedi ad Asti per essere<br />

ordinato sacerdote.<br />

Si laureò in Scienze Naturali il 2 luglio 1954<br />

presso l'Università degli Studi di Torino con<br />

110/110 e “dignità di stampa” <strong>del</strong>la tesi su<br />

“Diatomee e licheni <strong>del</strong>la Valsesia”. Conseguì<br />

l'abilitazione all'insegnamento in “Scienze fisiche e<br />

naturali, patologia vegetale, elementi di chimica e<br />

industrie agrarie” nel novembre 1956 e in “Scienze<br />

29<br />

naturali, chimica, merceologia, geografia generale<br />

ed economica” nel febbraio1957.<br />

Insegnò a Varallo prima presso il Liceo Classico e<br />

la Scuola Tecnica e poi presso la sezione staccata<br />

di Varallo <strong>del</strong>l’Istituto Tecnico Commerciale<br />

Cavour di Vercelli (1956-1960) che, trasformatisi<br />

in ITC B. Caimi con l'autonomia, lo annovera tra i<br />

propri docenti dal 1° ottobre 1960 e in ruolo dal 1°<br />

ottobre 1967 fino al pensionamento (1° settembre<br />

1989) per l'insegnamento di Scienze naturali,<br />

chimica, merceologia e geografia nelle prime tre<br />

classi <strong>del</strong>l'Istituto.<br />

Il collega<br />

Sono stata collega di Padre Mazzucco dal 1971 al<br />

1989 e ho potuto constatarne quotidianamente la<br />

competenza, l'amore per la ricerca, la<br />

contemplazione <strong>del</strong> Creato, sia per le discipline<br />

oggetto <strong>del</strong> suo insegnamento sia per la<br />

glorificazione di Dio, il Creatore, insieme agli<br />

studenti, ai colleghi e alle persone vicine,<br />

perfettamente in linea con la regola dei Dottrinari<br />

“In doctrinis glorificate Dominum”. Aveva un<br />

aspetto che definirei angelicato: lo sguardo<br />

cristallino come la sua anima, gli occhi azzurri<br />

come il cielo; con il suo abito talare, mai<br />

abbandonato, sembrava quasi volare ... e<br />

comunque si porgeva agli altri sempre “in punta di<br />

piedi”, quasi timoroso d'imporsi. Per contro era<br />

sempre fermo e deciso nel trattare con alunni e<br />

colleghi tematiche di attualità a sfondo etico che<br />

dibatteva sventolando “L’Osservatore Romano “.<br />

Il collega Emilio (Lello) Barbano si rammaricava<br />

che Padre Alessandro fosse restio a pubblicizzare<br />

le sue ricerche, avendone proprio valutata<br />

l'opportunità in tal senso con il CAI. Ebbene ora è<br />

giunto il momento di valorizzare la “sua grande e<br />

nascosta cultura”, come giustamente la definì il<br />

prof. Alberto Bossi.<br />

Il conferimento <strong>del</strong> Diploma di benemerenza<br />

Noi colleghi, per rispetto alla sua riservatezza non<br />

osavamo spingerlo ad aprire lo “scrigno”, ma ci<br />

facilitò il compito un evento esterno. Nell'anno<br />

scolastico 1985-86 fu nominato Preside di ruolo<br />

l'Ing. Prof. Roberto Cresta, proveniente da<br />

Alessandria, che ebbe modo di conoscerlo a fondo<br />

nei pomeriggi liberi da impegni scolastici, che<br />

entrambi dedicavano all'Informatica a cui si erano<br />

appassionati. Con nota n. 562 <strong>del</strong> 23 maggio 1986<br />

il Preside istruì la pratica per il conferimento <strong>del</strong><br />

Diploma di benemerenza di I Classe con consegna<br />

di medaglia d'oro, allegando un’ampia relazione<br />

che evidenziava in modo dettagliato i vari aspetti<br />

<strong>del</strong>la personalità e <strong>del</strong>l'<strong>atti</strong>vità svolta dal prof.<br />

Mazzucco e in cui si sottolineava:


- l'efficacia <strong>del</strong>l'azione did<strong>atti</strong>ca improntata<br />

all'interazione tra insegnamento teorico e<br />

sperimentale preparando personalmente le prove<br />

ed esercitazioni di laboratorio, che contribuì ad<br />

attrezzare e arricchire fornendo materiali reperiti<br />

nei boschi e in montagna; utilizzando una<br />

metodologia originale ed efficace, acc<strong>atti</strong>vante per<br />

gli allievi; precorrendo i tempi<br />

<strong>del</strong>l'interdisciplinarità spaziando dalle scienze<br />

naturali, alla chimica e alla merceologia;<br />

costituendo una biblioteca di classe <strong>del</strong>le scienze<br />

costantemente aggiornata con manuali e riviste<br />

specializzate;<br />

- la passione per la ricerca e la competenza<br />

scientifica applicandosi efficacemente alla<br />

Meteorologia e all'Informatica e divenendo<br />

Responsabile <strong>del</strong> Centro di raccolta dei dati<br />

meteorologici, attrezzato con apparecchiature<br />

qualificate e professionali ad opera<br />

<strong>del</strong>l'Amministrazione provinciale di Vercelli;<br />

analizzando i dati meteorologici che lo indussero<br />

ad approfondire le conoscenze in Informatica e a<br />

veicolarle con corsi integrativi che teneva in orario<br />

extrascolastico, contribuendo all'innovazione e<br />

all'aggiornamento di docenti e studenti e<br />

introducendo l'Informatica per scopi gestionali<br />

essendo, l'Istituto a indirizzo amministrativo;<br />

- l’utilità sociale e territoriale <strong>del</strong>l'informativa dei<br />

dati raccolti fornita a vari Enti - Comune,<br />

Provincia, Comunità Montana, Corpo <strong>del</strong>le<br />

Guardie forestali - i quali sulla base <strong>del</strong>le tendenze<br />

meteorologiche in ordine alle precipitazioni<br />

piovose e nevose, mensili e annuali, potevano<br />

costruire mo<strong>del</strong>li statistici previsionali; viene<br />

rilevato che un'<strong>atti</strong>vità di tale significativa portata è<br />

stata condotta a titolo gratuito senza oneri per<br />

l'Amministrazione;<br />

- l'impegno culturale profuso generosamente nella<br />

scuola e sostenuto dall'alto senso morale derivante<br />

dalla missione sacerdotale, l'atteggiamento<br />

rispettoso <strong>del</strong>l'ambiente sociale e istituzionale<br />

sempre costruttivo, la riconosciuta competenza<br />

scientifica conquistano la stima di colleghi, alunni<br />

e genitori, sensibili all'attenzione che il professore<br />

dedica ai giovani in fase di formazione e crescita<br />

come si legge nel suo piano di lavoro: “Cercherò di<br />

far capire agli alunni che non devono studiare solo<br />

per il voto o per il diploma, ma perché il loro<br />

lavoro sia base di vita vissuta e motivo di<br />

approfondimento <strong>del</strong>la loro sensibilità per<br />

contribuire al miglioramento proprio e <strong>del</strong>la società<br />

che chi più chi meno, in un modo o nell'altro,<br />

saranno, forse poi chiamati a dirigere”.<br />

Il Preside Cresta si trasferì a Ovada nell'anno<br />

scolastico 1986-87 e io gli subentrai come preside<br />

incaricata. Dandomi le consegne mi raccomandò<br />

30<br />

vivamente di seguire la pratica, sottolineando<br />

quanto Padre Mazzucco fosse “una persona e un<br />

docente non comune”. Riconoscente al Preside<br />

Cresta per aver aperto lo “scrigno” e valorizzato le<br />

sue doti, mi adoperai per seguire l’iter prima<br />

presso il Provveditorato (con nota <strong>del</strong> 18 ottobre<br />

1986) e poi presso il Ministero. Per questo mi<br />

venne in aiuto il Cav. Ottavio Regaldi, a quel<br />

tempo Sindaco di Cervatto. Ero ormai in servizio<br />

all'Istituto Motta di Mosso S. Maria quando mi<br />

venne trasmesso un appunto che il Ministero <strong>del</strong>la<br />

Pubblica Istruzione aveva inviato al Segretario<br />

particolare <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica, On.<br />

Oscar Luigi Scalfaro, attestante l’inserimento <strong>del</strong><br />

nominativo <strong>del</strong> Prof. Mazzucco fra le proposte<br />

<strong>del</strong>la Direzione Generale <strong>del</strong>l'Istruzione Tecnica<br />

per l'anno 1993.<br />

Nel frattempo la pratica era stata debitamente<br />

integrata dalla Preside <strong>del</strong>l’epoca, prof. Flora<br />

Valenti, con nota <strong>del</strong> 7 dicembre 1992. Inoltre il<br />

Consiglio d'Istituto nella seduta <strong>del</strong> 12 marzo 1993<br />

aveva <strong>del</strong>iberato:<br />

a) d’intitolare la Sala Insegnanti al prof. Battaglino<br />

Alfredo il quale “oltre ad essere stato il primo<br />

Preside <strong>del</strong>l'ITC “Caimi” ed averlo diretto sino al<br />

momento <strong>del</strong>l'andata in quiescenza (1 ottobre<br />

1971), è considerato con buona ragione anche il<br />

suo 'fondatore' tenuto conto <strong>del</strong>l'intenso impegno<br />

profuso sia per la sua istituzione che per il suo<br />

consolidamento”;<br />

b) d’intitolare l’Aula di Scienze e relativo<br />

Laboratorio alla memoria <strong>del</strong> prof. Mazzucco<br />

<strong>padre</strong> Alessandro il quale “ha contribuito col suo<br />

incessante impegno a costituire un Laboratorio<br />

Scientifico di prim'ordine, dedicandosi con<br />

costante interesse all'educazione e istruzione degli<br />

alunni lasciando nell'ambito scolastico varallese<br />

una particolare e positiva impronta, unanimemente<br />

riconosciuta ed apprezzata. Inoltre è pure stato<br />

l'ideatore, promotore e responsabile <strong>del</strong>la Stazione<br />

Meteorologica, installata presso l'Istituto, a partire<br />

dal 1969 e fino al sett. '92 (momento <strong>del</strong> suo<br />

decesso) continuando anche durante la quiescenza<br />

a dare la sua f<strong>atti</strong>va e preziosa collaborazione alla<br />

Presidenza per il buon funzionamento <strong>del</strong>l'Istituto”<br />

(proposta confermata dal Decreto <strong>del</strong> Provveditore<br />

agli Studi di Vercelli <strong>del</strong> 22 novembre 1994).<br />

Finalmente il 23 settembre 1994 il Ministero <strong>del</strong>la<br />

Pubblica Istruzione (Direzione Generale per<br />

l'Istruzione Tecnica, Divisione III) trasmise al<br />

Provveditore agli Studi di Vercelli il “Diploma di I<br />

classe di benemerito <strong>del</strong>la Scuola, <strong>del</strong>la Cultura e<br />

<strong>del</strong>l'Arte”, conferito con DPR 22 aprile 1994 al<br />

Prof. Mazzucco Don Alessandro” e il 22 ottobre<br />

1994 inviò la relativa medaglia d'oro.


Pertanto, solo alla fine <strong>del</strong> 1994, purtroppo post<br />

mortem, ha avuto luogo la consegna <strong>del</strong> Diploma<br />

alla memoria e <strong>del</strong>la medaglia agli eredi con<br />

doppia cerimonia a Vercelli presso il<br />

Provveditorato agli Studi e a Varallo presso<br />

l’Istituto Caimi per esprimere riconoscenza e<br />

gratitudine a un docente non comune e di grande<br />

valore.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Allovio E. (1950) - Il civico Collegio “D'Adda” e i<br />

Padri Dottrinari. Scuola Tipografica, Varallo, pp.<br />

80.<br />

Revelli N. (1962) - La guerra dei poveri. Torino,<br />

Einaudi, pp. XIX, 528.<br />

Essepi (1975) - Padre Cesare De Bus e ... un ex<br />

allievo dei Dottrinari. Il <strong>Monte</strong> Rosa, 3 maggio<br />

1975.<br />

Zanfa R. (1980) - La scomparsa di Padre Allovio.<br />

Corriere Valsesiano, 22 dicembre 1980.<br />

31<br />

Barbano E. (1980) <strong>–</strong> In doctrinis glorificate<br />

Dominum. Corriere Valsesiano, 22 dicembre 1980.<br />

Bossi A. (1985) - Il Collegio d'Adda ed i padri<br />

dottrinari. Il <strong>Monte</strong> Rosa, 6 aprile 1985.<br />

Barsi S. (1990, a cura di) - 30 anni di scuola e di<br />

vita. Liceo Scientifico Statale G. Ferrari<br />

Borgosesia. Tipolitografia di Borgosesia, pp. 131<br />

Castaldi L. (2009) - La Scuola Media a Rimella e<br />

Padre Enrico Allovio. Remmalju, a. XX, pp. 24-<br />

26.<br />

Piazzale F. e Garavaglia G. (2011) - Maiores<br />

Nostri. Contributi alla storia <strong>del</strong> Liceo Classico<br />

d'Adda di Varallo. Tipolitografia di Borgosesia,<br />

pp. 61<br />

http://it.wikipedia.org/wiki/Dottrinari.<br />

Fonti archivistiche<br />

Archivio Istituto Superiore D’Adda (Varallo)


Non è facile descrivere e presentare una figura così<br />

complessa e preziosa come quella <strong>del</strong> professor<br />

Alessandro Mazzucco, ma cercherò di fare <strong>del</strong> mio<br />

meglio in base ai miei ricordi in<strong>del</strong>ebili e alle<br />

sensazioni che ancora oggi provo mentre penso<br />

alle sue lezioni all’Istituto Tecnico Commerciale<br />

“B. Caimi” di Varallo.<br />

Già a quel tempo ero appassionato alle Scienze<br />

Naturali e non vedevo l'ora che arrivassero le<br />

lezioni di Padre Mazzucco, così ricche di esempi e<br />

di stimoli su qualsiasi tema venisse trattato.<br />

Durante quel triennio grazie a lui i miei interessi<br />

per queste discipline aumentarono notevolmente 5 .<br />

In quegli anni <strong>padre</strong> Mazzucco fu l'unico<br />

insegnante che ci introdusse le sue discipline<br />

iniziando a spiegarci come si doveva studiare e<br />

come affrontare un nuovo libro. Era<br />

profondamente convinto che vedere subito l'indice<br />

e farsi un’idea <strong>del</strong>l'intero contenuto di un libro di<br />

testo risultasse di primaria importanza per<br />

orientarsi durante le lezioni e nel corso <strong>del</strong>l'intero<br />

anno.<br />

Spesso ci assegnava il compito di fare <strong>del</strong>le sintesi<br />

e inizialmente pretendeva che copiassimo sul<br />

quaderno di lavoro l'intero indice in modo da<br />

averlo sempre ben presente.<br />

Di questo tipo di approccio ai libri e alla disciplina<br />

mi sono impadronito in quel periodo e non l'ho più<br />

abbandonato.<br />

Riusciva a coinvolgere tutti gli allievi; su quelli<br />

meno interessati sapeva esercitare, oltre alla sua<br />

competenza, la sua autorevolezza. Spesso<br />

procedeva con proverbi, a volte popolari a volte in<br />

lingua latina, che ben colpivano l'immaginazione e<br />

l'interpretazione <strong>del</strong>la realtà.<br />

Nel mio caso specifico fu proprio lui ad<br />

indirizzarmi alla scelta universitaria con<br />

competenza e convincimento anche se poi decisi di<br />

intraprendere un corso di Laurea in Biologia e non<br />

in Scienze Naturali, che secondo lui risultava più<br />

5 All’inizio degli anni Settanta le scienze naturali<br />

venivano insegnate nel primo biennio e si concludevano<br />

con lo studio <strong>del</strong>la Merceologia nel terzo anno <strong>del</strong> corso<br />

di Ragioneria.<br />

L’INSEGNANTE<br />

Mauro Festa Larel<br />

33<br />

completo trattando anche argomenti specifici di<br />

Scienze <strong>del</strong>la Terra.<br />

Tornai a trovarlo parecchie volte anche nel periodo<br />

universitario, anche per avere consigli sul piano di<br />

studi da intraprendere e lo trovavo sempre a<br />

scuola, anche nei pomeriggi fino a sera, a preparare<br />

le esercitazioni per i giorni successivi e a inserire i<br />

dati <strong>del</strong>la sua stazione meteorologica nei primi<br />

computer di cui la scuola si era munita.<br />

A questo proposito lui era all'avanguardia: intuì<br />

subito quale era il grande aiuto di queste nuove<br />

macchine per stilare elenchi 6 e per l'elaborazione<br />

dei dati numerici provenienti dagli strumenti.<br />

Il laboratorio di Scienze in quegli anni (1969) era<br />

stato completamente messo a nuovo grazie alla<br />

nuova ala <strong>del</strong>l'edificio interamente dedicata<br />

all'Istituto Tecnico Commerciale “B. Caimi”.<br />

Penso che anche grazie a lui quell'aula e quel<br />

gabinetto di preparazione dei materiali siano<br />

ancora oggi ricchi di campioni, di materiali di<br />

studio, di strumenti per organizzare <strong>del</strong>le lezioni<br />

pratiche.<br />

In effetti in qualsiasi cassetto o armadio si vada a<br />

curiosare si trovano tabelle, appunti e manuali<br />

scritti con la sua calligrafia oltre ad una grande<br />

quantità di reperti raccolti in Valsesia, ed una<br />

collezione di licheni di cui era appassionato 7 .<br />

Una figura che ha entusiasmato una grande<br />

quantità di studenti che sono passati negli anni<br />

nell'Istituto per Ragionieri di Varallo. Molti di<br />

questi hanno imparato tramite lui ad avere un<br />

piacere nel saper le cose, tutti lo hanno stimato.<br />

6 Per il suo utilizzo nell’ambito <strong>del</strong> censimento<br />

toponomastico si rimanda a Poletti (questo volume, pp.<br />

45-48).<br />

7 La passione per i licheni era iniziata con la<br />

preparazione <strong>del</strong>la Tesi di Laurea svolta presso l’Istituto<br />

di Botanica <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Torino con il<br />

Prof. Arturo Ceruti.


Osservando tutte le caratteristiche fisiche <strong>del</strong> luogo<br />

(il greto largo e piatto, la ripa tagliata a gradino, la<br />

valanga residua) il viandante osserva e trascrive:<br />

“…Sogno una gita scolastica in questi luoghi, un<br />

libro vivo di geomorfologia glaciale, che dicono in<br />

un istante ciò che mille “lezioni” s’illudono di<br />

insegnare. Peccato che le gite scolastiche si<br />

svolgano sempre a Roma, Firenze, Venezia, Parigi<br />

e altre grandi città! Credo che questi luoghi (la<br />

montagna) lascino un’impronta in<strong>del</strong>ebile nella<br />

memoria e mostrino la grandezza <strong>del</strong>la natura e la<br />

piccolezza <strong>del</strong>l’uomo, mentre le grandi città,<br />

artistiche, industriali, centri di studi, di traffici,<br />

piene di vita esaltano la grandezza <strong>del</strong>l’uomo e<br />

nascondano la natura. I luoghi montani lasciano<br />

un’impronta perché costringono a guardare dentro<br />

se stessi e verso l’alto e in questa contemplazione,<br />

nel silenzio e nella solitudine, offrono il loro dono<br />

più bello: una sensazione indicibile di pace”<br />

(Vallone <strong>del</strong> Maccagno, 21 agosto 1985).<br />

Commento poetico ed accorato <strong>del</strong> solito<br />

viandante. “Finalmente eccoti qua! Quanto dovevi<br />

essere bella! Esposta al sole dal m<strong>atti</strong>no alla sera!<br />

Con le tue baite bianchissime di gneiss minuti, in<br />

mezzo ai fiori dei tuoi pascoli e ai dossi montonati<br />

<strong>del</strong>le tue rocce, i tuoi numerosi e facili sentieri, gli<br />

abbeveratoi e la fontana e il bianco lastricato<br />

dinanzi alle baite. Ora sei morta! Quanta<br />

desolazione! E quante tracce <strong>del</strong> tuo splendore<br />

passato! Le tue rovine, il tuo silenzio, la tua<br />

solitudine, il tuo abbandono, quanto contrastano<br />

con la tua vita che immagino in tempi lontani, pur<br />

sempre colma di fatiche e di stenti” (Alpe Grafen<br />

Boden, 25 agosto 1986).<br />

“In un acquitrino mi si leva dinanzi, a due metri di<br />

distanza, un volo di pernici bianche (la madre e<br />

cinque piccoli) che scompaiono dietro un masso.<br />

Le seguo e mi imbatto in un altro piccolo<br />

….ritardatario che si alza in un volo stentato; non<br />

riesco ad afferrarlo, si nasconde tra i massi. L’ho<br />

cercato senza risultato. Ha vinto lui quella corsa ad<br />

ostacoli! Mi sarebbe tanto piaciuto osservare da<br />

vicino, tenendolo in mano, quel batuffolo grigio,<br />

con le ali sfrangiate e ancora incapace di una lunga<br />

L’ESCURSIONISTA<br />

Ferruccio Frigiolini<br />

35<br />

autonomia di volo (Discesa dal Passo Tignaga<br />

verso le Pisse Belle, 23 agosto 1988)!” 8<br />

Il viandante è Padre Alessandro Mazzucco. Le sue<br />

parole mettono a fuoco il personaggio che siamo<br />

qui a ricordare. C’è tutto: il Religioso,<br />

l’appassionato docente di scienze, l’escursionista<br />

che cammina col CUORE (acronimo coniato<br />

nell’ambito <strong>del</strong> progetto Camminitalia: camminare<br />

<strong>–</strong>udire <strong>–</strong> osservare <strong>–</strong> riflettere - emozionarsi).<br />

Non ricordo esattamente quando conobbi P.<br />

Mazzucco; l’impatto fu tiepido nei confronti di<br />

quel mostro sacro schivo, defilato, sempre di corsa<br />

a preparare i momenti did<strong>atti</strong>ci. Non passò però<br />

molto tempo perché nascessero un’intesa ed<br />

un’amicizia importanti abbinate alla scoperta di<br />

aspetti sorprendenti.<br />

Fig. 1 <strong>–</strong> Al Colle <strong>del</strong> Termo<br />

LO SCIATORE<br />

Negli anni ’80 organizzavo all’ITC B. Caimi uscite<br />

sciistiche pomeridiane a Mera. Ai primi giorni di<br />

ogni anno scolastico arrivava la puntuale<br />

raccomandazione di P. Mazzucco a rinnovare<br />

8 “Appunti sulle origini <strong>del</strong>le coppelle” con osservazioni<br />

raccolte nel corso di escursioni in Valsesia, raccolte in<br />

un quaderno e fogli con scrittura a mano, trascritte su<br />

supporto informatico computer dagli studenti<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Superiore D’Adda di Varallo negli anni<br />

scolastici 2007-2008 e 2008-2009. La prima frase è<br />

citata anche in Cavagnino G. (2010) <strong>–</strong> Le coppelle<br />

glaciali. Notiziario C.A.I. Varallo, a. 24, pp. 57-58.


l’iniziativa. Alle mie obiezioni (“non siamo<br />

metereologi”) la sua candida ottimistica e risoluta<br />

previsione: “stai tranquillo, nevicherà!” E subito<br />

nelle sue classi partiva l’operazione di propagandareclutamento<br />

che ci portava spesso a riempire di<br />

allievi scivolanti un bus con 40-50 persone. Due<br />

anni fa, all’Istituto d’Adda, fu sufficiente un<br />

pulmino da 9 posti.<br />

Fig. 2 <strong>–</strong> Con gli sci a Meggiana (gennaio 1977)<br />

Indren<br />

La colonnina di mercurio scende rapidamente<br />

molto al di sotto <strong>del</strong>la doppia cifra ; fuggi fuggi<br />

generale al caldo <strong>del</strong> rifugio. Due soli indomiti<br />

(meglio, uno) a resistere. Il Padre sembra non<br />

accorgersene e lo sento esclamare, ripetutamente,<br />

rivolto verso le nevi eterne: “che meraviglia!”<br />

(Ghiacciaio d’Indren, febbraio/marzo primi anni<br />

’80).<br />

Alagna<br />

Il <strong>padre</strong> a pomeriggio inoltrato non vuole<br />

abbandonare le piste. Alle mie allarmate<br />

preoccupazioni sulla chiusura degli impianti<br />

replica, parole testuali, “non preoccuparti, ci<br />

aspettano sicuramente!” Arriviamo alla stazione di<br />

Zar Oltu ove ci attende solo un grande silenzio. Il<br />

Padre, indomito e per nulla preoccupato, mi<br />

rassicura: “Che fortuna, scieremo sino ad Alagna,<br />

guarda quanta neve c’è ancora!” Una cinquantina<br />

di metri innevati e alla prima curva solo pietraia.<br />

Via a piedi, coi pesanti scarponi a farci da zavorra.<br />

Arriviamo in paese sul tardi, stanchi e sciancati,<br />

offrendo un momento di ilarità ad alcuni valligiani<br />

ironicamente incuriositi (Alagna, 16 aprile 1985).<br />

In funivia<br />

Durante le salite in funivia al <strong>Monte</strong> Rosa erano<br />

frequenti le domande, sempre molto rispettose, dei<br />

viaggiatori sulla funzionalità <strong>del</strong>l’abito talare e<br />

degli sci assai datati.<br />

36<br />

Questo era P. Mazzucco: nella scuola figura<br />

severa, autorevole, esigente ma fuori,<br />

nell’ambiente naturale, emergeva il fanciullino di<br />

pascoliana memoria. L’età anagrafica lasciava il<br />

posto ad un’età biologica-emotiva giovanile cui mi<br />

dovevo allineare con adesioni volontariamente<br />

obbligatorie.<br />

L’ESCURSIONISTA 9 .<br />

Padre Mazzucco effettuò, dal 1968 al 1992,<br />

numerose escursioni con Giorgio Salina Non ci fu<br />

continuità temporale nelle uscite, ma la loro intesa<br />

non si interruppe mai.<br />

Dalle annotazioni <strong>del</strong>le 14 uscite riferisco quella<br />

<strong>del</strong> 19-20 agosto 1969 alla Capanna Resegotti, con<br />

la silenziosa recita serale <strong>del</strong> Rosario. Il 14 agosto<br />

1971 ascensione alla Capanna Valsesia (ora fratelli<br />

Gugliermina). L’escursione presentò notevoli<br />

difficoltà (si scatenò anche un forte temporale)<br />

specie nel superare, al ritorno, l’impetuoso Sesia,<br />

con il Padre che guadò il torrente, imprecando<br />

(udite, udite!) per le approssimative tracce <strong>del</strong><br />

sentiero.<br />

Alcune escursioni duravano anche tre giorni (il 17-<br />

18-19 agosto 1989 in Val Sorba, Rifugio Rivetti,<br />

Colle <strong>del</strong> Loo, Alpe Prato, Alpe Artorto).<br />

Nel periodo invernale alle escursioni si alternavano<br />

percorsi di sci alpinismo a Meggiana, Pizzo<br />

Tracciora, <strong>Monte</strong> Capio.<br />

Fig. 3 <strong>–</strong> Alla Capanna Resegotti (agosto 1969)<br />

Spesso partecipò ad escursioni organizzate<br />

celebrando la S. Messa. Il 30 agosto 1980 officiò<br />

con Padre Gallino, Don Carlo Elgo e altri tre<br />

religiosi la cerimonia di inaugurazione <strong>del</strong>la<br />

Capanna Margherita.<br />

9 Fonte d’informazione per questo paragrafo sono stati<br />

P. Renato Zacquini, Giorgio Salina e Carlo Beccaria.


Nel 1983, in occasione <strong>del</strong> XX anniversario <strong>del</strong>la<br />

morte di Don Luigi Ravelli, celebrò, al bivacco<br />

dedicato al sacerdote valsesiano, la S. Messa<br />

soffermandosi sull’azione pastorale da lui condotta<br />

attraverso la pratica <strong>del</strong>la montagna.<br />

Fig. 4 - In val Sorba (agosto 1989)<br />

Il 28 giugno1992 salì all’Alpe Salei, in Val<br />

Gronda, per l’inaugurazione <strong>del</strong> punto d’appoggio<br />

<strong>del</strong>la sezione CAI di Varallo. Dopo la funzione,<br />

nonostante la giornata nebbiosa, decise di salire al<br />

Lago <strong>del</strong>la Seja (un’ora e più di cammino), con Ivo<br />

Selene, ma a pochi minuti dalla meta il Padre si<br />

arrese; non era assolutamente più in grado di<br />

proseguire. Fu una giornata molto impegnativa;<br />

con difficoltà e molte soste anche durante il ritorno<br />

a Rassa.<br />

Fig. 5 <strong>–</strong> L’inaugurazione <strong>del</strong> punto di appoggio all’alpe<br />

Salej (giugno 1992)<br />

Anche da Carlo Beccaria ho avuto conferma di<br />

loro ascensioni al Corno Bianco e sulla parete nord<br />

<strong>del</strong> Tagliaferro. Da Carlo appresi che il <strong>padre</strong>,<br />

ammaliato dal demone <strong>del</strong>la montagna, si<br />

37<br />

avventurò da solo sui ghiacciai cadendo in un<br />

crepaccio dal quale sarebbe uscito da solo.<br />

Le mie escursioni col Padre (una dozzina), anche<br />

se meno significative <strong>del</strong>le precedenti, furono<br />

sempre confortate da sintonia e condivisione di<br />

valori.<br />

Ricordo nitidamente l’ultima mia gita effettuata col<br />

Padre al Lago Nero, il 16 luglio 1991, in una<br />

bellissima giornata che ci vide assai renitenti a<br />

prendere la via <strong>del</strong> ritorno.<br />

Rammento ancora:<br />

- le contrattazioni accanite circa l’orario di<br />

partenza mattutino, siglate poi da un salomonico<br />

compromesso;<br />

- il mio ritorno alla condizione di studente, quando<br />

il Padre-professore tracciato sul terreno un<br />

quadrato di cm 50, parlava dottamente per<br />

moltissimi minuti, riferendomi quanto c’era in quel<br />

fazzoletto di montagna. Annuivo, ma…..<br />

- le sparizioni momentanee <strong>del</strong> Padre alla ricerca,<br />

tra l’altro, <strong>del</strong>le coppelle glaciali.<br />

L’ultima escursione di Padre Mazzucco, risale al<br />

settembre 1992, con meta il rifugio Zamboni-<br />

Zappa sopra Macugnaga. Il Padre spirò il 15<br />

settembre.<br />

Un rimpianto: solo in questi ultimi due decenni,<br />

trasferitomi scolasticamente a Varallo, ho potuto<br />

organizzare all’Istituto D’Adda escursioni<br />

pomeridiane feriali con la “Compagnia <strong>del</strong> Buon<br />

cammino” 10 . Tutto molto bello, mancava però il<br />

nostro amatissimo Padre.<br />

10 Una quarantina; tra queste il Bo di Valsesia, la<br />

Madonna <strong>del</strong> Balmone, l’Alpe Campello, l’Ometto,<br />

Pianmisura,: l’ultima è stata la ciaspolata <strong>del</strong> 9 marzo<br />

2010 da Cervarolo verso la Massa.


I SUOI STUDI


Il titolo di questa breve relazione mi è subito parso<br />

azzeccato perché sintetizza in maniera efficace la<br />

mole di materiale che mi sono trovato ad affrontare<br />

esaminando le relazioni, le foto, gli appunti, il<br />

laboratorio di Padre Mazzucco nell’Istituto Caimi,<br />

ora parte <strong>del</strong>l’Istituto Superiore D’Adda: non ho<br />

trovato solo “tanta carta” ma il resoconto di tutta<br />

una serie di osservazioni, di tentativi, di pensieri,<br />

raccolti pazientemente, in maniera precisa e<br />

meticolosa.<br />

Fig. 1 <strong>–</strong> Montagne di carta<br />

Dei lavori effettuati durante il conseguimento <strong>del</strong>la<br />

Laurea in Scienze Naturali, conseguita presso<br />

l’Università di Torino nel 1954, è conservata a<br />

Varallo la tesina <strong>del</strong> 1954 sulle “Faune plioceniche<br />

presso Borgosesia”. La tesi, dedicata a “Diatomee<br />

e licheni <strong>del</strong>la Valsesia”, non è disponibile in<br />

ambito valsesiano.<br />

La mole maggiore di dati e relativa alla<br />

toponomastica valsesiana, costituita da appunti<br />

manoscritti e da 5 edizioni a stampa da supporto<br />

informatico (Poletti, questo volume, pp. 50-54).<br />

Un altro patrimonio consistente è costituito da<br />

appunti e fotografie sulle coppelle in Valsesia<br />

(Micheletti, questo volume, pp. 40-42),<br />

recentemente trascritti su supporto informatico<br />

dagli studenti <strong>del</strong>l’Istituto Superiore D’Adda.<br />

Come risultato di un’opera di schedatura su<br />

supporto informatico, sono conservate le stampe di<br />

MONTAGNE DI CARTA<br />

Roberto Cairo<br />

41<br />

elenchi di quote e coordinate geografiche di<br />

località valsesiane disposte per ordine alfabetico od<br />

ordinate per altimetria.<br />

Ci sono, ancora, i lavori sulla glaciologia, sulle<br />

valanghe, le relazioni su alcune località valsesiane<br />

e sulle escursioni di particolare interesse.<br />

Una di queste relazioni, dedicata ai coni di<br />

ghiaccio <strong>del</strong> <strong>Monte</strong> Rosa, è stata pubblicata<br />

postuma nel 1993 sul Notiziario C.A.I. Varallo (a.<br />

7, n. 2, pp. 37-42); il d<strong>atti</strong>loscritto originale è<br />

conservato presso la Biblioteca <strong>del</strong>la sezione CAI<br />

Varallo.<br />

Sono inoltre conservati i dati <strong>del</strong>la stazione<br />

meteorologica allestita da Padre Mazzucco presso<br />

l’Istituto Caimi di Varallo, raccolti dal 1958 in poi,<br />

ordinati e rielaborati in tabelle e grafici (Cairo,<br />

questo volume, pp. 46-50).<br />

Un discorso a sé meritano gli esperimenti effettuati<br />

per realizzare la visualizzazione di immagini<br />

tridimensionali, a quei tempi sicuramente<br />

pionieristici e ora di attualità; in fogli fitti di<br />

appunti sono minuziosamente riportati le<br />

esperienze, i dubbi, i fallimenti, i successi, almeno<br />

parziali, ottenuti in anni di sperimentazioni con<br />

lenti, filtri colorati, pellicole: un lavoro che<br />

personalmente ho trovato di difficile comprensione<br />

sia per la lettura <strong>del</strong>la grafia sia per l’argomento<br />

stesso. Credo che al lettore interessino più le<br />

emozioni che non i risultati di questi studi, ormai<br />

superati, e presenterò, perciò, con i commenti<br />

originali gli appunti scoraggiati sul costo <strong>del</strong>la<br />

stampa <strong>del</strong>le foto, <strong>del</strong> giorno in cui riuscì a ottenere<br />

nette la sensazione <strong>del</strong> rilievo, e, infine, <strong>del</strong> giorno<br />

in cui riuscì a strappare un commento positivo<br />

anche al Prof. Bondioli!<br />

Questa breve relazione, con i suoi limiti, ha voluto<br />

essere solo una breve carrellata su alcuni aspetti<br />

degli studi di Padre Mazzucco una visione a volo<br />

d’uccello sull’enorme mole di lavoro continuo e<br />

meticoloso di uno sperimentatore preciso, di un<br />

insegnante per cui è stata fondamentale l’<strong>atti</strong>vità di<br />

laboratorio, di un appassionato <strong>del</strong>la montagna e<br />

<strong>del</strong>la Valsesia.


Fig. 2 <strong>–</strong> Pagine <strong>del</strong> quaderno di appunti sulle coppelle di Padre Mazzucco<br />

42


DAGLI APPUNTI DEL PADRE PROF. ALESSANDRO MAZZUCCO SULLE ORIGINI DELLE<br />

“COPPELLE” OSSERVATE IN VALSESIA<br />

“GUTTA CAVAT LAPIDEM NON VI, SED SAEPE CADENDO”<br />

Delle escursioni in Valsesia nel periodo 1985-<br />

1990, Padre Alessandro Mazzucco ha lasciato<br />

appunti che confermano l’eccezionale preparazione<br />

e competenza con cui egli considerò e studiò i vari<br />

aspetti naturalistici <strong>del</strong>la montagna.<br />

Attento a tutti i fenomeni, dai più vistosi ai meno<br />

appariscenti, in quel periodo rivolse un particolare<br />

interesse alle curiose incisioni di forma pressoché<br />

circolare, poco profonde, che in numero più o<br />

meno abbondante si presentano talora sulle rocce<br />

levigate dai ghiacciai, incisioni a forma di sco<strong>del</strong>la,<br />

piccole coppe, ossia “coppelle” come quelle che,<br />

scolpite dall’uomo preistorico, figurano nei disegni<br />

rupestri di alcuni siti archeologici, ad esempio in<br />

Val Camonica, o sui massi erratici di alcune<br />

località alpine, ad esempio nell’anfiteatro morenico<br />

di Rivoli.<br />

Le coppelle dei siti archeologici e dei massi erratici<br />

sono manuf<strong>atti</strong>, variamente interpretati (fra i più<br />

accreditati il significato religioso-rituale). Per<br />

quelle studiate da Padre Mazzucco, si possono<br />

distinguere quelle trovate presso gli insediamenti<br />

da quelle ubicate nei circhi glaciali.<br />

LE COPPELLE TROVATE VICINO AD<br />

INSEDIAMEMTI PERMANENTI O STAGIONALI<br />

Le coppelle dei Ronchi e <strong>del</strong> Seccio (Boccioleto),<br />

<strong>del</strong>l’alpe Vallé Inferiore (Rima), <strong>del</strong>l’alpe Ciletto<br />

(Carcoforo) sono presumibilmente incise<br />

dall’uomo in tempi non eccessivamente lontani,<br />

mo<strong>del</strong>late poi dagli agenti esogeni fino ad<br />

assumere l’aspetto attuale.<br />

Mai trovate su roccia in posto, si presentano su<br />

massi o lastroni di gneiss. Hanno contorno<br />

circolare o quadrangolare, pareti inclinate e fondo<br />

piatto, asse perpendicolare ai piani di scistosità. In<br />

alcuni casi l’aspetto è sorprendente: al Vallé<br />

Inferiore, su un grande masso di gneiss<br />

ghiandolare, vicino all’ultima baita, le coppelle<br />

sono raggruppate in forme <strong>del</strong> tutto simili<br />

all’impronta <strong>del</strong> piede di un ragazzo; a Vorco<br />

(Rima), scolpite in numero di sei sullo scalino di<br />

una baita, sembrano disegnare l’Orsa Maggiore.<br />

Piera Micheletti<br />

43<br />

Fig. 1 <strong>–</strong> Le incisioni all’alpe Valle inferiore (Rima)<br />

Fig. 2 <strong>–</strong> Coppelle al Seccio<br />

LE COPPELLE DEI CIRCHI GLACIALI<br />

Queste sono “sculture” naturali, sui cui Padre<br />

Mazzucco, nelle lunghe camminate in montagna,<br />

raccoglie una gran quantità di osservazioni e dati.<br />

Le zone perlustrate sono ubicate nei comuni di<br />

Alagna, Riva Valdobbia, Rassa, Rima, Carcoforo,<br />

Boccioleto e Vocca.<br />

Alagna<br />

a) fronte ghiacciaio Locce <strong>–</strong> Alpe Vigne<br />

Superiore;<br />

b) Punta Indren - Colle <strong>del</strong>le Pisse <strong>–</strong> Stolemberg<br />

<strong>–</strong> Passo Salati <strong>–</strong> Istituto Scientifico Mosso <strong>–</strong> Col<br />

d’Olen;


c) Acqua Bianca <strong>–</strong> Alpe Von Bitz <strong>–</strong> Alpe<br />

Mittlentail <strong>–</strong> Alpe Faller <strong>–</strong> Alpe Testanera <strong>–</strong> Circo<br />

glaciale Flua <strong>–</strong> Alpe Vigne Superiore.<br />

d) Acqua Bianca <strong>–</strong> Alpe Grafenboden <strong>–</strong> Colle <strong>del</strong><br />

Turlo.<br />

Riva Valdobbia<br />

e) Alpe Camino <strong>–</strong> Alpe Maccagno <strong>–</strong> Lago Nero<br />

(Val Vogna);<br />

Rassa<br />

f) Alpe Dosso <strong>–</strong> Alpe Massucco <strong>–</strong> Lago<br />

Lamaccia (Val Sorba);<br />

Rima<br />

g) Alagna <strong>–</strong> Colle Mud <strong>–</strong> Rima<br />

h) Rima <strong>–</strong> Alpe Vallé di Sopra <strong>–</strong> Cresta per Pizzo<br />

<strong>Monte</strong>vecchio.<br />

Carcoforo<br />

i) Alpe Busacca <strong>del</strong> Passone <strong>–</strong> Pizzo Moriana;<br />

l) Alpe Piovale <strong>–</strong> Pizzo Tignaga <strong>–</strong> Alpe Pisse<br />

Belle <strong>–</strong> Alpe Pian <strong>del</strong>le Rose <strong>–</strong> Alpe Giaset <strong>–</strong> Pizzo<br />

Moriana;<br />

m) Alpe Massero <strong>–</strong> Colle <strong>del</strong>la Bottiggia.<br />

Boccioleto<br />

n) Val Cavaione.<br />

Vocca<br />

o) Sassiglioni<br />

Come si può dedurre sia dall’osservazione diretta<br />

sia dall’osservazione <strong>del</strong>le carte topografiche IGM<br />

scala 1:25000, sono tutte aree di morfologia<br />

glaciale: evidenti le conche dei circhi, scavate dal<br />

bacino collettore, limitate da una cresta e aperte,<br />

attraverso la soglia, verso la valle glaciale (o<br />

fluvio-glaciale); numerosi i laghetti di circo (laghi<br />

<strong>del</strong> Turlo, laghi <strong>del</strong>l’alta Val Vogna); frequenti, a<br />

testimoniare il passaggio <strong>del</strong>la lingua glaciale, i<br />

depositi morenici, i massi erratici, i dossi<br />

montonati e striati, le soglie vallive.<br />

Poiché in tutte le sopraelencate zone si sono<br />

trovate coppelle, è ragionevole pensare che siano<br />

anch’esse effetti <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lamento glaciale. In<br />

dettaglio, le principali località di ritrovamento<br />

sono:<br />

- Fronte <strong>del</strong> ghiacciaio <strong>del</strong>le Locce, quota m 2852<br />

(percorso a)<br />

- Passo dei Salati, scendendo verso l’Istituto<br />

Scientifico Mosso (percorso b)<br />

- Colle <strong>del</strong>le Pisse, nei pressi <strong>del</strong> laghetto (percorso<br />

b)<br />

- Alpe Testanera e Alpe Vigne Superiore, poco<br />

sotto la sommità <strong>del</strong>la morena, quota m 2600<br />

(percorso c)<br />

- Alpe Grafenboden, lungo la mul<strong>atti</strong>era per i laghi<br />

<strong>del</strong> Turlo (percorso d)<br />

- Alpe Camino (percorso e)<br />

- Alpe Dosso (percorso f)<br />

44<br />

- Alpe Vallé di Sopra (percorso h)<br />

- Salita al Pizzo Moriana (percorso i)<br />

- Alpe Massero, vallone <strong>del</strong> colle <strong>del</strong>la Bottiggia<br />

(percorso m)<br />

- Pianoro di Sassiglioni (percorso o)<br />

Padre Mazzucco segnala come più “belle” e<br />

significative le coppelle <strong>del</strong> Passo dei Salati, quelle<br />

<strong>del</strong> Colle Superiore <strong>del</strong>le Pisse (vicino all’ometto)<br />

e quelle <strong>del</strong>l’Alpe Massero.<br />

Per ogni località di ritrovamento, i dati raccolti<br />

riguardano il numero (ora isolate, ora a migliaia),<br />

la forma (ora perfettamente circolari, ora ellittiche,<br />

ora irregolari, ora fuse ad assumere aspetto<br />

petaloide), le dimensioni (da pochi cm. ad un<br />

massimo di 10 cm di diametro), la morfologia <strong>del</strong>le<br />

rocce di ubicazione (quasi sempre rocce<br />

montonate) e il litotipo (sempre rocce scistose: o<br />

gneiss minuti o gneiss ghiandolari; unica<br />

eccezione: al pianoro di Sassiglioni le coppelle<br />

sono “su roccia non scistosa ma con molte<br />

fessure”).<br />

Fig. 3 <strong>–</strong> Coppelle nelle vicinanze <strong>del</strong> Passo dei Salati<br />

Sono, inoltre, indicative ed utili all’interpretazione<br />

<strong>del</strong> fenomeno le seguenti osservazioni:<br />

- le coppelle si trovano sempre in zone di<br />

morfologia glaciale: abbondanti nei circhi e nei<br />

fondi vallivi, mancano in cresta;<br />

- sono generalmente su rocce in posto, spesso<br />

montonate e striate, raramente su massi e lastroni<br />

(merita di essere segnalato un masso coppellato<br />

con dimensioni di 5 x 2 x 1 m, probabilmente<br />

staccatosi da crestina sovrastante, tra il Col d’Olen<br />

e l’Istituto Mosso);<br />

- generalmente a gruppi disordinati, sono talora<br />

allineate in file rettilinee o formanti archi;<br />

- spesso contengono pietruzze, sabbia, e presentano<br />

rilievi centrali;<br />

- sono, a volte, comunicanti tramite canaletti;


- le più “belle”, più regolari e circolari, sembrano<br />

essere quelle con asse perpendicolare alla<br />

superficie di scistosità;<br />

- mancano sulle rocce molto inclinate, dove ci sono<br />

cascatelle o acqua corrente;<br />

- dove la morfologia è a gradoni pianeggianti<br />

(circo glaciale <strong>del</strong> Turlo), sono numerosissime, non<br />

comunicanti, allineate in due o più file parallele e<br />

vicine.<br />

Fig. 4 <strong>–</strong> Coppelle “naturali” presso il Colle degli<br />

Strienghi<br />

45<br />

Alcune osservazioni rimangono senza spiegazione:<br />

le coppelle sono assenti in alcuni litotipi, anche<br />

laddove la morfologia testimonia le condizioni<br />

glaciali più adatte alla loro formazione. E’ il caso<br />

<strong>del</strong>le ofioliti che affiorano allo Stolemberg o <strong>del</strong>le<br />

rocce dioritiche che, lungo il percorso dalla<br />

Bocchetta di Vocca all’alpe Bertoli, si presentano<br />

in bellissimi dossi levigati e striati dall’antico<br />

ghiacciaio.<br />

CONCLUSIONI<br />

Padre Mazzucco è molto cauto nel formulare<br />

ipotesi e asserire certezze; tuttavia, includendo le<br />

coppelle dei circhi fra gli effetti <strong>del</strong>l’esarazione,<br />

ritiene molto probabile che esse siano forme di<br />

erosione praticata da stillicidi, entro crepacci, di<br />

acqua di ablazione (spesso carichi di detrito<br />

sabbioso) sulle rocce <strong>del</strong> letto glaciale, sia <strong>del</strong> circo<br />

che <strong>del</strong> solco vallivo. Le zone di più facile<br />

formazione sarebbero quelle interessate dalla<br />

presenza di seracchi o da crepacci trasversali, e<br />

quindi specialmente le zone di soglia o quelle in<br />

cui la lingua glaciale supera una rottura di<br />

pendenza. L’azione erosiva sarebbe, inoltre,<br />

accresciuta da fenomeni di gelo e disgelo,<br />

massimamente intensi sui larghi gradini che<br />

precedono e seguono i forti dislivelli, dove minore<br />

è la velocità <strong>del</strong> ghiacciaio e maggiore la<br />

pressione.<br />

Ringraziamenti<br />

Si rivolge un sentito ringraziamento agli alunni<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Superiore D’Adda di Varallo che, per<br />

interessamento <strong>del</strong>la Preside prof. Marisa Bressa, hanno<br />

svolto il paziente lavoro di trascrizione al computer<br />

degli appunti manoscritti di Padre Mazzucco.


Durante il XV Congresso Nazionale di Geografia,<br />

svoltosi a Torino nel 1950, in una relazione <strong>del</strong> 14<br />

aprile, la prof.a G. Aliverti rivolgeva agli<br />

appassionati <strong>del</strong> ghiacciaio, un invito perché<br />

includessero, nel loro programma di osservazione,<br />

anche due fenomeni "che meritano un po' di<br />

attenzione e uno studio particolareggiato e che<br />

devono essere segnalati e studiati: i coni di<br />

ghiaccio e l'emergenza in superficie <strong>del</strong>le<br />

stratificazioni <strong>del</strong> ghiaccio" 11 .<br />

Negli anni tra il 1955 e il 1975 ho visto, sul <strong>Monte</strong><br />

Rosa, dei coni di ghiaccio, ma poiché gli Atti <strong>del</strong><br />

Congresso, nei quali avevo letto la relazione, non<br />

riportavano le fotografie dei coni di ghiaccio <strong>del</strong><br />

plateau <strong>del</strong> ghiacciaio <strong>del</strong> Lys che la prof.a Aliverti<br />

aveva proiettato durante la relazione, non ho potuto<br />

accertare che fossero quegli stessi dei quali veniva<br />

proposto uno studio organizzato. In seguito,<br />

sempre sul <strong>Monte</strong> Rosa, ho potuto osservare e<br />

fotografare da vicino, diversi coni di ghiaccio, ma<br />

essendomi sembrato facile riconoscerne l'origine,<br />

quell'incertezza è rimasta, e, con essa, anche il<br />

dubbio che la loro segnalazione potesse avere<br />

qualche importanza.<br />

Solo oggi, rivedendone le fotografie, poiché alcune<br />

di quelle forme appaiono quasi perfettamente<br />

coniche, ricordando !'invito <strong>del</strong>la prof.a Aliverti<br />

(che avevo avuto docente di Fisica Terrestre<br />

all'Università di Torino), ne do documentazione<br />

fotografica, e una breve descrizione con le mie<br />

impressioni riguardo alla loro origine, siano, esse,<br />

o no i coni dei quali la prof.a Aliverti raccomanda<br />

la segnalazione e lo studio, sperando di contribuire<br />

"ad un’interpretazione sicura, completa e definitiva<br />

<strong>del</strong> modo di formazione dei coni di ghiaccio".<br />

Nel settembre <strong>del</strong> 1982 ho osservato "coni di<br />

ghiaccio" nella parte alta <strong>del</strong> ghiacciaio <strong>del</strong> Grenz,<br />

sul <strong>Monte</strong> Rosa, a quota 4400 m circa, poco sotto il<br />

colle tra la Punta Zumstein e la Punta Gnifetti<br />

(Colle Gnifetti), poco oltre il pianoro sotto il colle<br />

tra la Punta Gnifetti e la Punta Parrot (Colle Sesia),<br />

molto più in alto, quindi, <strong>del</strong> plateau <strong>del</strong> Lys, dove<br />

coni di ghiaccio erano stati fotografati dal prof.<br />

Somigliana e, su incarico <strong>del</strong>la prof.a Aliverti, dal<br />

11 Articolo pubblicato nel 1993 sul Notiziario C.A.I.<br />

Varallo (a. 7, n. 2, pp. 37-42). Il d<strong>atti</strong>loscritto originale è<br />

conservato presso la Biblioteca <strong>del</strong>la sezione CAI<br />

Varallo.<br />

I “CONI DI GHIACCIO” SUL MONTE ROSA<br />

Alessandro Mazzucco<br />

47<br />

sig. Romano Gorret. I coni, sette o otto,<br />

emergevano dal nevato bianchissimo sulla sinistra<br />

<strong>del</strong>la pista per la Capanna Regina Margherita,<br />

isolati o a gruppi di due o tre; ma si potrebbe forse<br />

dire che, benché distribuiti su di una superficie<br />

relativamente grande, appartenevano ad un unico<br />

gruppo.<br />

Credo che nessun cono raggiungesse il metro di<br />

altezza; qualcuno non raggiungeva il mezzo metro,<br />

altri erano molto piccoli.<br />

Fig. 1 - Cono di ghiaccio, versante occidentale <strong>del</strong>la<br />

Punta Gnifetti (Ghiacciaio Grenz, 11 settembre 1982).<br />

I coni, visti dalla pista, terminavano a punta, più o<br />

meno arrotondata e presentavano, specialmente i<br />

più alti, anche degli spigoli più o meno smussati e<br />

molte alveolature.<br />

Tutt'intorno ad uno dei tre coni più vicini alla pista,<br />

alto circa 60 cm, vi era una fossetta, più profonda<br />

verso valle: un altro cono, un po' più alto, aveva<br />

dinnanzi, a valle, una fossetta che si colmava<br />

gradualmente a lato, mentre a monte aveva la base<br />

ricoperta dalla neve; intorno alla base,<br />

relativamente larga, di un altro cono, molto basso e<br />

con la punta arrotondata, non v'era traccia di<br />

fossetta.<br />

Forse si trattava di impronte d'ostacolo formate<br />

anteriormente e ai lati <strong>del</strong> cono dai vortici <strong>del</strong><br />

vento, e rispettivamente, di accumulo di neve


formatosi dietro al cono in seguito al rallentamento<br />

<strong>del</strong>la velocità <strong>del</strong>la tormenta in corrispondenza <strong>del</strong><br />

cono; o forse quelle fossette potevano essere<br />

residui di solchi più larghi, in via di riempimento,<br />

creatisi all'impatto <strong>del</strong> blocco con la spessa coltre<br />

di neve.<br />

Fig. 2 <strong>–</strong> Coni di ghiaccio (Ghiacciaio d’Indren, 5<br />

ottobre 1986)<br />

L'aspetto <strong>del</strong> ghiaccio dei coni faceva escludere<br />

che potesse trattarsi di rilievi residui di nevato <strong>del</strong><br />

ghiacciaio, risparmiato, in quei punti,<br />

da11'ablazione.<br />

Nei coni si vedeva una netta alternanza di vari<br />

strati, alcuni meno bianchi per fine detrito incluso.<br />

Nessuno era formato da ghiaccio vivo e<br />

trasparente, ma solo da ghiaccio opaco, forse<br />

minutamente granulare e assai più compatto di<br />

quello sul quale emergevano.<br />

Nei due coni più alti, gli strati (messi in maggiore<br />

risalto da11'ablazione) avevano direzione Nord-<br />

Sud, erano molto inclinati ed immersi verso Ovest;<br />

nel cono piccolo avevano direzione assai diversa,<br />

circa Est-Ovest ed erano quasi verticali, con<br />

immersione verso Sud.<br />

La parte dei coni rivolta a Sud era meno inclinata<br />

di quella rivolta a Nord: nel cono più appuntito<br />

l'inclinazione era quasi uguale.<br />

A destra <strong>del</strong>la pista, sul ripidissimo versante ovest<br />

<strong>del</strong>la Punta Gnifetti, coperto di ghiaccio, si notava<br />

48<br />

una piccola parete rocciosa sulla quale sporgeva,<br />

crepacciata e tagliata verticalmente, una spessa<br />

coltre di nevato stratificato. Poco distante e a Nord<br />

un'altra parete di ghiaccio stratificato ed un lungo<br />

blocco di ghiaccio emergente dal ghiacciaio<br />

appena sotto la parete stessa, come un’enorme fetta<br />

inclinata, staccatasi da essa. Pure a Nord, poco<br />

distante dal gruppo di coni, un lungo e largo<br />

crepaccio trasversale con il bordo a valle molto più<br />

basso di quello a monte. La posizione topografica<br />

dei coni, la loro distribuzione sul pendio e la<br />

diversa direzione, immersione, pendenza e<br />

spessore degli strati facevano pensare che doveva<br />

trattarsi di blocchi di nevato molto compatto caduti<br />

dalla sovrastante cornice, rotolati e più o meno<br />

sprofondati in neve soffice primaverile nella parte<br />

meno inclinata <strong>del</strong> pendio, riemersi, o emersi<br />

maggiormente, per assestamento e trasformazione<br />

in nevato <strong>del</strong>la neve circostante, e, per ablazione ed<br />

azione <strong>del</strong> vento, mo<strong>del</strong>lati a forma più o meno<br />

conica. Purtroppo non ho ricercato eventuali tracce<br />

di rotolamento sul pendio.<br />

L'assenza di detriti sui coni e su11'accecante<br />

ghiacciaio faceva escludere l'ipotesi di <strong>Monte</strong>rin<br />

che attribuisce la formazione dei coni a sacche di<br />

detriti, e quella di Clebelsberg che l'attribuisce<br />

all'azione protettiva di sabbia e polvere; l'assenza<br />

poi di acque correnti sul ghiacciaio faceva<br />

escludere l'ipotesi di altri Autori che la mettono in<br />

relazione con i pozzi glaciali. Data la piccola<br />

altezza dei coni e lo spessore non eccessivo <strong>del</strong>la<br />

cornice di ghiaccio, si poteva pensare che la loro<br />

formazione fosse avvenuta in quello stesso anno, e<br />

che la loro durata dovesse essere breve sia per<br />

l'ablazione e l'azione <strong>del</strong> vento, sia per<br />

ricoprimento, completo e definitivo, da parte <strong>del</strong>le<br />

nevicate, bufere e valanghe durante il lungo<br />

periodo freddo ormai iniziato.<br />

Alcune fotografie sembrano rilevare nella stessa<br />

zona, un po' più in alto, la presenza di piccoli<br />

rilievi piramidali o conici emergenti dal ghiacciaio<br />

con una base molto larga che potrebbe far supporre<br />

che si tr<strong>atti</strong> di grandi blocchi di ghiaccio caduti<br />

qualche anno prima e, ormai, quasi scomparsi sotto<br />

le nevi <strong>del</strong>le diverse annate. I coni che ho visto sul<br />

ghiacciaio <strong>del</strong> Grenz non erano allineati con la<br />

direzione di discesa <strong>del</strong>la massa ghiacciata, ma<br />

disposti come i blocchi di una frana sul pendio<br />

<strong>del</strong>la montagna. Ritengo che simili coni di ghiaccio<br />

si formino ogni anno e che la posizione topografica<br />

sia sempre la stessa per l'insieme dei coni, ma che<br />

per ogni cono sia casuale, come anche il loro<br />

numero e le loro dimensioni, mentre le<br />

caratteristiche fisiche dei diversi strati di ghiaccio<br />

sono in relazione con le condizioni meteorologiche<br />

<strong>del</strong>le annate precedenti, ed il loro aspetto con l'età


e con l'epoca <strong>del</strong>l'anno nella quale vengono<br />

osservati: le nevicate invernali e primaverili<br />

cancellano spigoli e asperità, almeno nei blocchi<br />

non molto grandi, e, se il blocco ha un’opportuna<br />

giacitura, creano una forma conica certamente<br />

enigmatica, non potendosi osservare differenze<br />

rispetto alla neve circostante, non accidentata, <strong>del</strong><br />

ghiacciaio.<br />

Nei mesi estivi, quando l'ablazione mette allo<br />

scoperto il blocco di ghiaccio compatto,<br />

osservandone gli strati, si può riconoscere l'origine<br />

degli enigmatici coni. Coni di ghiaccio analoghi a<br />

quelli <strong>del</strong> ghiacciaio <strong>del</strong> Grenz avevo osservato e<br />

fotografato, purtroppo da lontano, qualche anno<br />

prima, sotto la seraccata più alta <strong>del</strong> ghiacciaio di<br />

lndren, circa a quota 3700 m: nella fotografia si<br />

vedono distintamente, benché molto piccoli. Negli<br />

anni 1985 e 1986 (agosto-ottobre) ho visto e<br />

fotografato altri coni di ghiaccio, sulla parte<br />

occidentale <strong>del</strong> ghiacciaio di lndren, al di sotto dei<br />

3400 m circa, in zona pianeggiante crepacciata e<br />

interessata da forte ruscellamento superficiale.<br />

I coni emergevano da ghiaccio vivo di colore<br />

verde-azzurro, qua e là ricoperto di terriccio e<br />

sfasciume di roccia o da un sottile strato di<br />

ghiaccio granulare, bianco, poco compatto. Erano<br />

molto numerosi e di varia altezza, generalmente di<br />

circa mezzo metro o inferiore: solo alcuni si<br />

avvicinavano all'altezza di un metro o la<br />

superavano di poco.<br />

Quasi tutti terminavano a punta, ma qualcuno più<br />

che di un cono aveva l'aspetto di una colonnina che<br />

terminava con una superficie piatta inclinata verso<br />

Sud: altri erano ancora ricoperti da una lastra di<br />

pietra o da un masso più o meno grossi. Nessun<br />

cono aveva spigoli (evidenti, invece, nei coni <strong>del</strong><br />

ghiacciaio <strong>del</strong> Grenz); molti, specialmente quelli<br />

più alti, erano formati da strati più o meno bianchi<br />

di ghiaccio granulare opaco.<br />

Fig. 3 - Colonne di ghiaccio di "Tavole dei ghiacciai"<br />

(Ghiacciaio Indren, 5 ottobre 1986)<br />

49<br />

Nell'ottobre e novembre <strong>del</strong> 1986 ho osservato e<br />

fotografato, specialmente sul ramo orientale <strong>del</strong><br />

ghiacciaio di lndren, non crepacciato e sottoposto<br />

ad un’eccezionale ablazione nei mesi estivi, molti<br />

coni, generalmente più alti di quelli fotografati nel<br />

1985 sul ramo occidentale, formati da ghiaccio<br />

assai compatto e di colore bianco o, più raramente,<br />

verdeazzurro, almeno alla base.<br />

Sia nel 1985 che nel 1986 ho osservato, dinnanzi<br />

ad ogni cono, a valle, a sud, e a breve distanza, una<br />

pietra di varia grandezza. Era evidente che ogni<br />

cono era stato prima un "Fungo", o una "Tavola dei<br />

ghiacciai", dai quali era caduta la pietra che li<br />

difendeva dall'ablazione, lasciando scoperta una<br />

colonna di ghiaccio dapprima non perfettamente<br />

conica, ma successivamente mo<strong>del</strong>lata a forma di<br />

cono dagli agenti atmosferici.<br />

Analoghi "coni di ghiaccio" ho osservato e<br />

fotografato nel novembre <strong>del</strong> 1971 e <strong>del</strong> 1986 sul<br />

ghiacciaio di Bors, nei pressi <strong>del</strong>la morena destra e<br />

<strong>del</strong>la fronte <strong>del</strong> ghiacciaio.<br />

Non mi è mai accaduto, passando sul Plateau <strong>del</strong><br />

Lys, di osservare la "morena mediana galleggiante<br />

destra", né quindi dei coni di ghiaccio formatisi su<br />

di essa, come quelli dei quali parla la relazione<br />

<strong>del</strong>la prof.a Aliverti, fotografati dal prof.<br />

Somigliana. Forse, sono assimilabili ad essi quei<br />

coni con base di ghiaccio vivo verde-azzurro, assai<br />

compatto, coperti in parte di terriccio e le colonne<br />

di ghiaccio che lo scorso autunno '86 ho<br />

fotografato tra "Funghi" e "Tavole dei ghiacciai",<br />

nella parte alta <strong>del</strong> ramo orientale <strong>del</strong> ghiacciaio di<br />

Indren, quasi completamente coperta da mo¬rena<br />

(grossi blocchi e lastroni, frantumi di roccia e<br />

terriccio), poco sotto la cresta che dalla stazione<br />

<strong>del</strong>la funivia di Punta Indren va alla Forcella di<br />

Bors. Le colonne di ghiaccio compatto di "Tavole<br />

e Funghi", di varia grandezza e variamente<br />

terminate a seconda <strong>del</strong>la grandezza e <strong>del</strong>la forma<br />

<strong>del</strong>la pietra che le aveva ricoperte, sepolte sotto la<br />

neve invernale e primaverile, nell'estate successiva<br />

possono riemergere per ablazione differenziata, sul<br />

nevato granulare e bianco e tra il detrito morenico<br />

circostante, ed assumere la forma di un cono che<br />

nasconde la sua storia a chi non ha potuto seguirne<br />

l'evoluzione.


Fig. 4 - Funghi di ghiacciai dopo la caduta <strong>del</strong><br />

cappello. (Ghiacciaio Indren, 5 ottobre 1986)<br />

Le "sacche piene di detriti formate dall'azione <strong>del</strong>le<br />

acque correnti, d'estate, sulla lingua glaciale", e la<br />

"sabbia e polvere" alle quali il prof. <strong>Monte</strong>rin e,<br />

rispettivamente, Clebelsberg attribuiscono la<br />

formazione dei coni, fanno pensare a dei detriti fini<br />

facilmente asportabili dall'acqua di fusione <strong>del</strong><br />

ghiaccio che li cementava, i quali, forse,<br />

potrebbero spiegare solo la formazione di coni<br />

piuttosto piccoli ricoperti dal detrito stesso che ne<br />

faciliterebbe la fusione, simili a quelli che ho<br />

osservato sul ghiacciaio di lndren nell'autunno <strong>del</strong><br />

1986: piccoli, ricoperti quasi completamente di<br />

fanghiglia che si andava accumulando alla base <strong>del</strong><br />

cono. Se, invece, il materiale <strong>del</strong>le "sacche nere<br />

piene di detriti" fossero anche grossi blocchi e<br />

lastre potrebbero formarsi "Tavole e Funghi" che,<br />

dopo la caduta <strong>del</strong>la pietra, darebbero origine a<br />

colonne di ghiaccio alte fin anche un metro e,<br />

finalmente, coni di ghiaccio, come quelli osservati<br />

sui ghiacciai di lndren e Bors. I coni che ho<br />

fotografato su questi ghiacciai potrebbero forse<br />

essere assimilabili a quelli "emergenti da ghiaccio<br />

vivo" fotografati dalla dott.ssa Vialli<br />

<strong>del</strong>l'Università di Pavia, sul ghiacciaio di Careser<br />

nel gruppo Ortles-Cevedale, nell'agosto <strong>del</strong> 1947 e<br />

nel luglio 1949, ricordati nella relazione <strong>del</strong>la<br />

prof.a Aliverti. Dopo le osservazioni fatte sui<br />

ghiacciai <strong>del</strong> Grenz, di lndren e di Bors, ritengo<br />

che i "coni di ghiaccio" si formino:<br />

a) nelle parti più alte <strong>del</strong> ghiacciaio (nel bacino<br />

collettore), da blocchi caduti nella neve soffice da<br />

cornici di ghiaccio mo<strong>del</strong>lati a forma più o meno<br />

conica dall'ablazione. Potrebbero, forse, aversi<br />

anche <strong>del</strong>le forme a collinetta se inizialmente la<br />

parte alta <strong>del</strong> blocco di ghiaccio invece che un<br />

vertice fosse uno spigolo specialmente se allungato<br />

e 'vivissimo", che, attaccato dall'ablazione in<br />

corrispondenza di strati di ghiaccio meno compatto<br />

50<br />

o più ricco di detrito potrebbe assumere l'aspetto<br />

<strong>del</strong>la "collinetta piramidale costituita da una serie<br />

di coni successivi con i loro vertici ravvicinati",<br />

<strong>del</strong>la quale parla la prof.a Aliverti.<br />

b) Sulla lingua glaciale, specialmente intorno al<br />

limite <strong>del</strong>le nevi persistenti, dove uno spesso strato<br />

di neve invernale e primaverile, contenente<br />

eventualmente blocchi e lastre di pietra, caduti<br />

dalle pareti e creste circostanti, fondendo durante<br />

l'estate, lascia scoperto qua e là il ghiaccio vivo sul<br />

quale emergono "Funghi" e "Tavole dei ghiacciai"<br />

con piedistallo, di ghiaccio vivo e di nevato, che<br />

verrà mo<strong>del</strong>lato a forma di cono dopo la caduta<br />

<strong>del</strong>la pietra che l'aveva difeso dall'ablazione.<br />

c) Nelle zone seraccate, di ghiaccio vivo,<br />

specialmente verso la fronte <strong>del</strong> ghiacciaio, ove<br />

"coni di ghiaccio" si trovano fra altre forme, di<br />

prismi, piramidi, guglie ... molto numerose e vicine<br />

tra di loro.<br />

Fig. 5 - Seracchi (Fronte <strong>del</strong> ghiacciaio Sesia,<br />

estate 1983)<br />

Ringraziamenti<br />

Ho potuto raggiungere i ghiacciai e studiare i "coni<br />

di ghiaccio" ed altri aspetti <strong>del</strong> <strong>Monte</strong> Rosa per la<br />

gentile e generosa ospitalità <strong>del</strong> sig. rag. Luciano<br />

Ferro, amministratore <strong>del</strong>egato <strong>del</strong>le Funivie<br />

Monrosa di Alagna, al quale esprimo il mio più<br />

vivo ringraziamento.


Appendice<br />

Fotografie di coni di ghiaccio conservate nell’archivio fotografico di Padre Alessandro Mazzuco (Padri<br />

Dottrinari, Varallo).<br />

Fig. 6 <strong>–</strong> Coni di ghiaccio (Ghiacciaio di Bors, 2<br />

novembre 1971)<br />

Fig. 7 <strong>–</strong> Cono di ghiaccio (Ghiacciaio di Bors, 2<br />

novembre 1971)<br />

51<br />

Fig. 8 <strong>–</strong> Cono di ghiaccio verso la Punta Zumstein (11<br />

settembre 1982)<br />

Fig. 9 <strong>–</strong> Cono di ghiaccio (Ghiacciaio d’Inden, 5<br />

ottobre 1986)


GLI APPUNTI DI TOPONOMASTICA VALSESIANA<br />

Gli “Appunti di toponomastica valsesiana” di<br />

Padre Mazzucco sono una raccolta di voci (nomi,<br />

prefissi, suffissi geografici, toponimi italiani), con<br />

la spiegazione <strong>del</strong>la loro origine e significato,<br />

seguite da nomi di località valsesiane che hanno o<br />

potrebbero avere la stessa origine e medesimo<br />

significato.<br />

L’autore affermava che gli appunti, raccolti tra il<br />

1970 e il 1988, non avevano alcuna pretesa<br />

scientifica e did<strong>atti</strong>ca, ma erano solo il risultato di<br />

esercitazioni di informatica nelle quali, per<br />

curiosità e diletto personale, aveva preferito<br />

elaborare dati riguardanti la Valsesia invece di<br />

altri.<br />

In realtà il materiale di preparazione manoscritto e<br />

le cinque edizioni stampate da supporti informatici<br />

rivelano ampiamente che lo spirito e la competenza<br />

<strong>del</strong>lo scienziato e <strong>del</strong> maestro, insieme al suo<br />

amore per la Valsesia, non si smentiscono mai, al<br />

di là <strong>del</strong>la congenita modestia.<br />

Già la motivazione è esemplare, perché quella che<br />

lui chiama curiosità è autentico interesse, passione,<br />

quasi un “furore” che lo spinge a scrivere e<br />

scrivere a ritmo serrato in qualsiasi momento <strong>del</strong>la<br />

giornata (appuntando data e ora), su tutto ciò che<br />

gli capita sottomano: frammenti di carta da pacchi,<br />

buste di varie dimensioni, foglietti di notes, fogli<br />

protocollo riciclati, retro di circolari scolastiche, di<br />

locandine teatrali, di manifesti pubblicitari, di<br />

fotocopie, di calendari.<br />

IL METODO DI LAVORO<br />

Si preoccupa di dare dei suggerimenti di<br />

metodologia (24 dicembre 1984): “La ricerca<br />

etimologica, osserva, deve essere affidata a<br />

specialisti e perciò si consiglia a chi volesse<br />

rendersi conto <strong>del</strong> significato originario di un<br />

toponimo di accertare innanzi tutto se il problema è<br />

già stato risolto dagli studiosi, tenendo presente<br />

che molti toponimi sono comuni a più e talvolta a<br />

molte e moltissime località”.<br />

Stila una ricca bibliografia che comprende<br />

dizionari, volumi di filologia, carte topografiche,<br />

LA TOPONOMASTICA VALSESIANA<br />

Elvira Poletti<br />

53<br />

atlanti, riviste, opere di toponomastica <strong>del</strong>le varie<br />

aree, <strong>atti</strong> notarili.<br />

Trascrive intere pagine di testi consultati, li<br />

analizza, li pone a confronto con la realtà<br />

valsesiana.<br />

“Il tesoro toponomastico nazionale”, afferma, “non<br />

fu ancora inventariato e nemmeno censito, e quello<br />

valsesiano?” si chiede, e altrove: “La percentuale<br />

maggiore dei toponimi riguarda la parola Ca’, e in<br />

Valsesia?” Sarebbe curioso contare quante volte ha<br />

scritto a mano la parola Valsesia.<br />

Riferisce informazioni acquisite sul campo, annota<br />

intuizioni, impressioni. Quando sperimenta che la<br />

soluzione di un problema non è quella proposta,<br />

scrive in stampatello: “SBAGLIANDO S’IMPARA”.<br />

Formula ipotesi suggestive che potrebbero<br />

sembrare azzardate, ma sempre suffragate dalle sue<br />

conoscenze e sempre col beneficio <strong>del</strong> dubbio. Ad<br />

esempio si chiede se Fobello, oltre il significato<br />

che tutti conosciamo, potrebbe essere il diminutivo<br />

di foiba con cui sono indicate le cavità carsiche e<br />

persino crateri vulcanici (e quindi anche conche<br />

glaciali). A proposito <strong>del</strong> toponimo Nonaj osserva:<br />

”La toponomastica sacra non abbraccia solo nomi<br />

di santi, ma tutto quello che ha <strong>atti</strong>nenza con la<br />

religione. Pensiamo a Diavolo, Inferno o alle ore<br />

canoniche di Terza, Sesta, Nona, cioè le ore di<br />

preghiera che le montagne stesse vengono a<br />

segnare in relazione alla posizione <strong>del</strong> sole o con le<br />

loro ombre”.<br />

LE CATEGORIE TOPONOMASTICHE<br />

Compila specchietti riassuntivi, come un elenco di<br />

65 vocaboli greci che potrebbero avere affinità con<br />

toponimi locali.<br />

Nello schema A <strong>del</strong> 24 novembre 1984 riporta una<br />

trentina di chiavi di lettura desunte da varie fonti<br />

che talora evidenzia esplicitamente nella stesura<br />

computerizzata con matite colorate. Ad esempio<br />

nella terza edizione segnala con cerchietti verdi i<br />

nomi di luoghi valsesiani che si riferiscono alla<br />

vegetazione: Arniaccia (dalla voce greca arneion<br />

che significa piantaggine), Balmadasa (dal greco<br />

asi che sono i frutti legnosi <strong>del</strong>le conifere),<br />

Boccioleto (dal latino buxus, bosso), Colora<br />

(pianta <strong>del</strong> nocciolo), Folecchio, Frasso, Gatte


(pioppo bianco), Grassura (da gras, voce tedesca<br />

che indica erba o anche stalla con prato<br />

ingrassato), Lampone, Lanciole (piantaggine),<br />

Larecchio, Nasso (nome volgare <strong>del</strong>la Taxus<br />

Baccata), Peccia, Ratei, Vertighe (dove cresce il<br />

luppolo) e tanti altri. E con puntini rossi sono<br />

indicati i nomi inerenti alla fauna e alla pastorizia:<br />

Boco (da bucos, pastore, ma anche campagna unita<br />

a selva), Dorca, Dorcia, Dorcie, Dorchetta (dal<br />

greco dorkas, capriolo), Grega (gregge), Micciolo<br />

(asinello), Ghiaccio o Gias o Giacet (prato presso<br />

le capanne dove si chiude il gregge ed è messo in<br />

relazione col latino medioevale Jaccio, dimora<br />

pastorale).<br />

Nella seconda edizione, invece, i puntini rossi<br />

denotano gli aspetti geomorfologici e quelli blu i<br />

vegetali o <strong>atti</strong>vità agricolo-forestali e industrie<br />

derivate.<br />

Vengono così suggeriti per analogia innumerevoli<br />

filoni di indagine, quali:<br />

- la configurazione <strong>del</strong> territorio: Costa, Piana,<br />

Montata, Sella, Riva, Ronco (luogo dissodato o<br />

terreno di riporto dal latino runcare), Rusa (terreno<br />

franato reso stabile dalla coltivazione), Res o Reale<br />

(voce che ritorna nel nome di pascoli magri su<br />

pendii erti e ghiaiosi), Fornale, Furnai (marmitte<br />

dei giganti o forni per la forma di erosione),<br />

Cengie, Cengioroni;<br />

- le molteplici sagome (Pizzo, Picco, Corno, Torre,<br />

Becco, Castello, Rocco) e composizione (Giavina,<br />

Giare, Lavaggi, Sasso, Piode);<br />

- la posizione: Solivo, Ordovago, Belvedere, Buzzo,<br />

con l’indicazione specifica di sopra, di mezzo, di<br />

sotto, di qua, di là, vicino o lontano (ad esempio<br />

Villa Superiore o Inferiore, Ormezzano, Otra,<br />

Mittlentail, Vittine;<br />

- la presenza d’acqua (Varvadum o Varadum,<br />

Pisse, Lamaccia, Mollia, Malosso);<br />

- le <strong>atti</strong>vità umane: Morca (dal greco amorghe,<br />

pannelli di spremitura <strong>del</strong>l’olio di noce), Molino,<br />

Nosuggio, Le Folle, Ferrate;<br />

- i nomi dei proprietari: Farinetti, Cravagliana (da<br />

Caprilius);<br />

- la storia <strong>del</strong>la colonizzazione walser o di qualche<br />

personaggio (ad esempio Campo Dolcino).<br />

- serie di nomi alterati (vezzeggiativi, dispregiativi,<br />

diminutivi, accrescitivi): Rivetto, Rivone, Pianello,<br />

Giavinelle, Roncaccio, Vallaccia, Balmone, …<br />

I cinque volumi computerizzati confermano ancora<br />

una volta lo spirito da certosino <strong>del</strong> ricercatore,<br />

rigoroso fino allo scrupolo, umile, paziente che<br />

non dà mai niente per scontato o definitivo.<br />

Sono cinque edizioni <strong>del</strong>lo stesso lavoro costellate<br />

di punti interrogativi, cancellature, correzioni,<br />

aggiunte, asterischi, patetici richiami: ”attenzione!,<br />

54<br />

controllare!”, progressivamente rivedute, ordinate,<br />

ampliate.<br />

IL CENSIMENTO TOPONOMASTICO<br />

La stesura finale risulta inf<strong>atti</strong> formata da 1086<br />

vocaboli, rispetto alla prima di 534, ed è<br />

organicamente strutturata. Accanto a ogni voce il<br />

numero tra parentesi rotonda rimanda a quello<br />

<strong>del</strong>l’Autore nella bibliografia.<br />

Le voci <strong>del</strong>le diverse fonti sono state raggruppate<br />

in modo che di ciascuna riesca più facile ed<br />

immediata la comparazione col toponimo<br />

valsesiano. A titolo d’esempio, trovo Roj riferibile<br />

a dieci vocaboli con significati e origini differenti:<br />

pruno da siepi, roggia, rovere, corso d’acqua,<br />

specie di quercia, luogo pieno di rovi, rosacea.<br />

Così Oro con le varianti Orello, Orelli, Orlino,<br />

Orlivo, Oraccio, è riconducibile a dieci fonti col<br />

significato di orlo, terrazzo, bufera, vento con<br />

pioggia, spigolo, poggio, confine, limite, ciglio <strong>del</strong><br />

burrone, lembo, altura. Lo stesso per Tetti; da dieci<br />

fonti derivano molteplici significati: piccole<br />

costruzioni, bagnato, stalla, cascina, capanna,<br />

ricovero per bestiame, tetto, copertura, riparo<br />

temporaneo, dimora di mezza stagione. Per Meula<br />

i vocaboli di confronto sono sette ed indicano sì la<br />

falce fienaia, ma anche erba dei pascoli d’alta<br />

montagna (meum mutellina), oppure prato magro<br />

dalla voce dialettale myal. Per Priami le voci sono<br />

sei con i curiosi significati di prendo in affitto,<br />

sono calvo, catena di monti a sega, che fiorisce per<br />

tempo, vertice, roccia, colle.<br />

Come si vede la gamma <strong>del</strong>le probabilità è vasta e<br />

l’interpretazione a volte personale; lo sottolinea lo<br />

stesso <strong>padre</strong> Mazzucco ammonendo di ricordare<br />

sempre le parole di S. Agostino: “ut somniorum<br />

interpretatio, ita verborum origo pro cuiusque<br />

ingenio iudicatur”, cioè, come avviene per<br />

l’interpretazione dei sogni così ognuno spiega<br />

l’origine dei vocaboli secondo la propria<br />

intuizione.<br />

Per evidenziare eventuali variazioni grafiche e<br />

fonetiche e proporre quindi una ricerca più<br />

approfondita, al fascicolo di 1086 vocaboli è<br />

aggiunto un ulteriore elenco di 477 nomi<br />

comprendente, oltre a toponimi, cognomi, seguiti<br />

dall’anno <strong>del</strong> documento nel quale compaiono per<br />

la prima volta, tr<strong>atti</strong> dalle “Carte valsesiane”<br />

pubblicate da Carlo Guido Mor nel 1933,<br />

confrontati coi toponimi attuali <strong>del</strong>l’Alta Valsesia.<br />

Il risultato finale ci sembra un monumento alla<br />

Valsesia, un mosaico gigantesco dove ogni tessera<br />

apre uno spiraglio su uno scorcio di paesaggio


montano, con il fascino unico <strong>del</strong>la sua storia c<br />

<strong>del</strong>la sua vita, ma anche una miniera di tesori che<br />

devono ancora essere scoperti.<br />

“Chi più sa più vive” ripeteva “ ma chi ama la<br />

montagna vive due volte”.<br />

Per una richiesta di autorizzazione ad una gita di<br />

istruzione a Punta Indren, il 18 ottobre 1986<br />

scriveva al preside: “Ho proposto questa<br />

escursione, con la convinzione che il suo riflesso<br />

educativo sarà notevole, profondo e duraturo, non<br />

solo per gli alunni, ma pure per me che da<br />

55<br />

cinquant’anni vedo nel <strong>Monte</strong> Rosa una meta<br />

sempre nuova e meravigliosa”.<br />

Per il suo amore per la nostra Valle oggi<br />

certamente rivive per un <strong>atti</strong>mo nel ricordo di<br />

quanti l’hanno conosciuto, ma ci piacerebbe tanto<br />

che la traccia di questo poderoso lavoro fosse<br />

seguita da qualche giovane, magari per una tesi di<br />

laurea. Sarebbe come prolungare nel tempo un<br />

frammento <strong>del</strong>la Sua scienza e <strong>del</strong>la Sua stupefatta<br />

meraviglia.


Non ho avuto la fortuna di conoscere<br />

personalmente Padre Mazzucco e proprio per<br />

questo sono entrato in punta di piedi nel suo<br />

laboratorio e nelle sue carte, con uno sguardo forse<br />

meno condizionato dai ricordi. Quando si entra in<br />

un laboratorio utilizzato per anni, bisogna anzitutto<br />

cercare di capire: pur essendo un fisico di<br />

formazione, per me non è stato facile capire lo<br />

scopo e la logica di tutte le apparecchiature<br />

presenti.<br />

LA STAZIONE METEOROLOGICA DELL’ISTITUTO<br />

CAIMI DI VARALLO<br />

Una considerazione mi viene spontanea, avendo la<br />

possibilità di conoscere la dotazione sia <strong>del</strong><br />

laboratorio di Padre Mazzucco sia dei laboratori di<br />

fisica e chimica <strong>del</strong> liceo, ora unificati, sia <strong>del</strong>le<br />

biblioteche: sono strutture nate e cresciute in anni<br />

in cui era riconosciuta più di adesso l’importanza<br />

<strong>del</strong>le <strong>atti</strong>vità scientifiche, con una ben diversa<br />

considerazione sia dal punto di vista economico sia<br />

dal punto di vista dei tempi e <strong>del</strong>l’impegno. Alcune<br />

pseudo-esperienze o, peggio ancora, le simulazioni<br />

al computer che sono contrabbandate nella scuola<br />

attuale come esperimenti, sembrano giochi di<br />

bambini in confronto a un’esperienza di laboratorio<br />

reale e significativa.<br />

Nel laboratorio <strong>del</strong>l’Istituto Caimi (ora Istituto<br />

Superiore D’Adda) ho ritrovato gli strumenti che<br />

hanno permesso la raccolta dei dati meteorologici,<br />

alcuni quasi sicuramente sconosciuti ai non addetti<br />

ai lavori: per questo ne allego una brevissima<br />

descrizione e alcune foto, anche perché alcuni sono<br />

veramente belli da vedere (fig. 1) .<br />

Descrivo inoltre gli elaboratori utilizzati da Padre<br />

Mazzucco per la rielaborazione dei dati meteo e<br />

degli esperimenti, con un lavoro da vero pioniere<br />

<strong>del</strong>l’informatica all’interno <strong>del</strong>la scuola: di questi<br />

apparecchi presento le foto e una brevissima<br />

descrizione perché sono veramente pezzi di<br />

archeologia informatica, di cui ancora sono<br />

conservati alcuni esemplari nella nostra scuola.<br />

LA STAZIONE METEOROLOGICA<br />

Roberto Cairo<br />

57<br />

Fig. 1 <strong>–</strong> La stazione meteorologica <strong>atti</strong>va presso<br />

l’Istituto Caimi (ora parte <strong>del</strong>l’Istituto D’Adda) di<br />

Varallo<br />

LA STRUMENTAZIONE<br />

La strumentazione per le rilevazioni<br />

meteorologiche, riportata in un elenco <strong>del</strong> 1986 e<br />

ancora conservata presso l’Istituto superiore<br />

D’Adda, era costituita da un anemometro, un<br />

pluviografo, un termoigrografo, alcuni barometri<br />

aneroidi e un barometro Fortin, un eliografo, un<br />

piranografo, un evaporigrafo, uno psicrometro, un<br />

catatermometro e alcuni termometri a massima e a<br />

minima (figg. 2 <strong>–</strong> 11).<br />

Fig. 2 <strong>–</strong> Anemografo. L'anemometro è uno strumento<br />

utilizzato per misurare la velocità <strong>del</strong> vento. Nelle foto<br />

si vedono l’anemometro a forma di aereo e la stazione<br />

di raccolta dei dati su velocità e direzione <strong>del</strong> vento.


Fig. 3 <strong>–</strong> Pluviografo. Il pluviometro o pluviografo è lo<br />

strumento utilizzato per misurare la quantità di pioggia<br />

caduta.<br />

Fig. 4 <strong>–</strong> Termoigrografo. Il termoigrografo è uno<br />

strumento che registra la temperatura e l'umidità<br />

relativa <strong>del</strong>la massa d'aria circostante.Nella foto il<br />

termoigrografo nel cortile <strong>del</strong>l’Istituto.<br />

Fig. 5 <strong>–</strong> Barometri. Sono presenti in laboratorio sia<br />

barometri aneroidi sia il barometro Fortin. Il<br />

barometro Fortin è un barometro a mercurio di<br />

precisione per la misura <strong>del</strong>la pressione atmosferica; è<br />

usato in tutte le stazioni meteorologiche e può essere<br />

usato per tarare altri barometri. È quindi uno strumento<br />

58<br />

di riferimento essenziale e serve a dare il QNH (quota<br />

di riferimento sul livello <strong>del</strong> mare).<br />

Fig. 6 - Barometro aneroide<br />

Fig. 7 <strong>–</strong> Eliofanografo. L'eliofanografo è uno strumento<br />

utilizzato in meteorologia per misurare la durata<br />

<strong>del</strong>l'illuminazione solare, cioè le ore e le frazioni di ora<br />

durante le quali il Sole è presente sopra l’orizzonte<br />

libero da nubi, ed è costituito da una sfera di vetro<br />

ottico sostenuta ai poli da due supporti posti alle<br />

estremità di un arco meridiano graduato, che permette<br />

di disporre l’asse <strong>del</strong>la sfera con un’inclinazione uguale<br />

ai gradi di latitudine <strong>del</strong> sito in cui è posta. Sul piano<br />

equatoriale <strong>del</strong>la sfera è situata una superficie sferica<br />

cava e solidale con il sostegno graduato. Questa<br />

superficie è dotata di una serie di scanalature<br />

longitudinali nelle quali vengono poste <strong>del</strong>le strisce di<br />

carta diagrammata per la registrazione dei dati. La<br />

carta speciale fotosensibile viene bruciata dai raggi <strong>del</strong><br />

Sole concentrati dalla sfera e dalla posizione e<br />

lunghezza <strong>del</strong>le bruciature è possibile risalire all’orario<br />

ed alla durata <strong>del</strong>l’insolazione.


Fig. 8 <strong>–</strong> Piranografo. Strumento per la misurazione<br />

<strong>del</strong>l’intensità <strong>del</strong>la radiazione solare globale, cioè <strong>del</strong>la<br />

radiazione solare diretta più quella diffusa dalla volta<br />

celeste; è costituito essenzialmente da un ricevitore<br />

integrale di energia raggiante (bolometro: di solito una<br />

lamina metallica annerita o una termopila), collegato a<br />

un opportuno dispositivo di misurazione e protetto da<br />

una piccola campana emisferica di vetro d’ottica, per<br />

eliminare l’influenza <strong>del</strong>le radiazioni dovute<br />

all’irraggiamento termico <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>l’aria.<br />

Fig. 9 - Evaporigrafo. L’evaporimetro è uno strumento<br />

per misurare l’evapotraspirazione. La quantità d’acqua<br />

persa per evapotraspirazione si valuta in millimetri,<br />

attraverso l’applicazione di formule matematiche che<br />

tengono conto dei principali parametri atmosferici che<br />

influiscono sul fenomeno fisico. Esso consiste in una<br />

vasca a sponde verticali piena d’acqua: dalla misura<br />

<strong>del</strong> livello <strong>del</strong>l’acqua, effettuata tutti i giorni, si ricava il<br />

calo <strong>del</strong>l’acqua nell’evaporimetro (la misura è in<br />

millimetri d’acqua persa al giorno mm/giorno).<br />

59<br />

Fig. 10 <strong>–</strong> Psicrometro. Lo psicrometro è uno strumento<br />

per misurare l'umidità <strong>del</strong>l'aria, che si avvale <strong>del</strong>la<br />

differenza di temperatura tra un termometro asciutto e<br />

uno bagnato. È costituito da due termometri affiancati,<br />

di cui uno è chiamato bulbo secco e misura la<br />

temperatura <strong>del</strong>l'aria, mentre l'altro, avvolto in una<br />

garza di cotone imbevuta d'acqua distillata, è chiamato<br />

bulbo umido e misura la temperatura <strong>del</strong>l'acqua a<br />

contatto con l'aria (ovvero la temperatura di bulbo<br />

umido): l'evaporazione <strong>del</strong>l'acqua sottrae calore<br />

abbassandone la temperatura in misura inversamente<br />

proporzionale all'umidità <strong>del</strong>l'aria. La lettura dei due<br />

termometri permette di conoscere con tabelle o<br />

diagrammi l'umidità relativa e assoluta <strong>del</strong>l'aria.<br />

L’ELABORAZIONE DEI DATI<br />

La stazione meteorologica ha funzionato dal 1969<br />

al 1990.<br />

Fig. 11- Il frontespizio <strong>del</strong>la raccolta dei dati sulle<br />

precipitazioni (1966-1990)


I dati rilevati sono stati archiviati ed elaborati con<br />

macchine calcolatrici (Olivetti MC-24) ed<br />

elaboratori (Olivetti Programma 101, Olivetti<br />

Programma 203, IBM 5120; figg. 12-15).<br />

Anche questi strumenti sono riportati in un<br />

elenco <strong>del</strong> 1986 e sono ancora conservati presso<br />

l’Istituto superiore D’Adda.<br />

I dati rilevati sono conservati in forma cartacea.<br />

Sono inoltre disponibili tabelle e grafici elaborati<br />

da Padre Mazzucco.<br />

Fig. 12 - Olivetti MC-24. La sigla MC-24 indica una<br />

serie di macchine da calcolo elettriche, automatiche,<br />

con stampa integrata e registro di memoria dinamica,<br />

prodotte dalla Olivetti, e comprendeva 3 mo<strong>del</strong>li base:<br />

la Multisumma-24 (somma, sottrazione e<br />

moltiplicazione), la Divisumma-24 (anche divisione) e<br />

la Tetractys. La Divisumma, grazie al buon rapporto<br />

prezzo-prestazioni, fu il mo<strong>del</strong>lo maggiormente<br />

venduto: il suo prezzo era di poco inferiore a quello di<br />

una Fiat 500. L'Olivetti rivendeva queste macchine a<br />

dieci volte il costo di produzione, pur restando molto<br />

concorrenziale. Nel 1967, fu prodotto il milionesimo<br />

esemplare. È stata definita “la gallina dalle uova<br />

d'oro”.<br />

Fig. 13 - Olivetti Programma 101. L’'Olivetti<br />

Programma 101 o P101 è un calcolatore da scrivania,<br />

con stampante integrata, sviluppato dalla ditta italiana<br />

Olivetti negli anni tra il 1962 e il 1964. La P101, con la<br />

sua innovativa concezione e il design avveniristico per<br />

l'epoca, può essere considerato il primo personal<br />

computer. Ebbe un buon successo di vendita grazie<br />

60<br />

anche al suo costo relativamente limitato, 3.200 dollari,<br />

e alla sua programmabilità senza l'intervento di tecnici.<br />

Dei circa 44.000 mo<strong>del</strong>li venduti ne esistono soltanto<br />

otto ancora funzionanti. La Programma 101 era in<br />

grado di fare le 4 operazioni oltre alla radice quadrata.<br />

Fig. 14 - Olivetti Programma 203. Dopo il successo<br />

<strong>del</strong>la Programma 101, l’Olivetti prosegue nello<br />

sviluppo degli elaboratori personali e presenta, nel<br />

1967, la P203. E' un calcolatore dedicato<br />

principalmente ad applicazioni commerciali, area in cui<br />

Olivetti è storicamente presente con le sue macchine<br />

contabili a tecnologia meccanica o mista<br />

meccanica/elettronica. Nella P203 è presente<br />

l'integrazione di due distinti prodotti: un elaboratore<br />

derivato dalla Programma 101 ed una macchina per<br />

scrivere elettrica Tekne 3. Il punto di forza <strong>del</strong>la<br />

macchina era proprio la possibilità di realizzare<br />

direttamente i documenti con i dati risultanti<br />

dall'elaborazione, senza necessità di una loro<br />

trascrizione. La macchina si prestava particolarmente<br />

alle applicazioni amministrative (fatturazione, paghe,<br />

provvigioni) ma era proposta anche per calcoli<br />

finanziari, statistici, e tecnico-scientifici.


61<br />

Fig. 15 - IBM 5120. Il sistema IBM mo<strong>del</strong>lo include al<br />

suo interno due floppy disk drive da 8" con 1.2 MB di<br />

capacità ed un monitor da 9". Annunciato nel febbraio<br />

<strong>del</strong> 1980, è dotato <strong>del</strong> linguaggio di programmazione<br />

BASIC. Al momento <strong>del</strong> lancio il mo<strong>del</strong>lo 5120 era il<br />

computer IBM con il prezzo più basso. L'IBM 5120 era<br />

composto da tre pezzi: il Mo<strong>del</strong>lo 3 5110, l'unità a<br />

dischi 5114 e la stampante ad aghi 5103. Costava una<br />

bella cifra, allora, nonostante fosse il prezzo più basso<br />

per IBM: 9.340 dollari. La sua caratteristica più<br />

imbarazzante era il peso, ben 48 kg!


Ringraziamenti<br />

Gli organizzatori ringraziano:<br />

Padre Renato Zacquini, per la disponibilità mostrata in tutte lo svolgimento <strong>del</strong> progetto; Ermete Cravanzola<br />

e Carlo Beccaria, per le informazioni fornite agli Autori dei riassunti.<br />

I testi relativi alle coppelle <strong>del</strong>la Valsesia, consultati per la preparazione <strong>del</strong>l’articolo di Piera Micheletti,<br />

sono stati trascritti nell’anno scolastico 2008-2009.dagli studenti <strong>del</strong> Biennio <strong>del</strong>l’Istituto Tecnico<br />

Commerciale “B. Caimi” (sezione associata all’Istituto d’istruzione Superiore D’Adda di Varallo), guidati<br />

dalla Prof.sa Antonella Schirrapa, docente di trattamento dati.<br />

La riedizione <strong>del</strong>l’articolo di Alessandro Mazzucco sui coni di ghiaccio, pubblicato sul Notiziario CAI<br />

Varallo nel 1983, è stata eseguita da Mauro Festa Larel.<br />

Le fotografie di <strong>padre</strong> Mazzucco a p. 51, scansionate da <strong>padre</strong> Renato Zacquini, Antonio Bondioli, Mauro<br />

Festa Larel e Roberto Cairo, provengono dall’archivio dei Padri Dottrinari.<br />

Le fotografie in copertina e nelle pp. 17, 23-25, 35-37 sono di Giorgio Salina; nelle pp. 41, 43-45, 57-61 di<br />

Roberto Cairo.<br />

L’edizione <strong>del</strong> volume è stata curata da Roberto Fantoni.<br />

63


ottobre 2012<br />

Istituto Superiore D’Adda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!