16.06.2013 Views

Parte sistematica - Idelson-Gnocchi

Parte sistematica - Idelson-Gnocchi

Parte sistematica - Idelson-Gnocchi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DE BERNARDI • BALSAMO • BAVESTRELLO • BERTOLANI • CANDIA • CORRADO • CORRIERO<br />

D’ANIELLO • DEIANA • FOÀ • GIANGRANDE • LOMBARDO • MANTOVANI • PARRINELLO<br />

PINELLI • PRONZATO • RASTOGI • RICCI • ROSSARO • SABELLI • VERNI • VINCIGUERRA<br />

ZOOLOGIA<br />

<strong>Parte</strong> <strong>sistematica</strong><br />

con 709 figure a colori e b/n<br />

IDELSON-GNOCCHI


Indice generale


Presentazione p. XIX<br />

Capitolo 1<br />

Introduzione » 1<br />

Che cos’è un animale? » 1<br />

Capitolo 2<br />

Piani strutturali del corpo animale » 3<br />

Livelli di organizzazione » 3<br />

Mole corporea e complessità animale » 4<br />

Simmetria del corpo » 4<br />

Modelli di sviluppo negli<br />

animali » 6<br />

Organizzazione diblastica » 7<br />

Organizzazione triblastica » 8<br />

Animali triblastici acelomati » 8<br />

Animali triblastici pseudocelomati » 9<br />

Animali triblastici eucelomati » 9<br />

Due modelli: Protostomi e Deuterostomi » 9<br />

Funzioni della cavità del corpo » 10<br />

Metameria » 11<br />

Domande di autovalutazione » 11<br />

Capitolo 3<br />

Criteri e metodi di classificazione » 13<br />

Classificazione gerarchica e<br />

categorie tassonomiche » 14<br />

Nomenclatura binomia » 14<br />

Classificazione gerarchica » 14<br />

La classificazione degli animali » 24<br />

Domande di autovalutazione » 27<br />

Capitolo 4<br />

Protozoi » 29<br />

Organizzazione strutturale » 30<br />

La pellicola » 30<br />

INDICE GENERALE<br />

IX


INDICE GENERALE<br />

X<br />

Il citoscheletro » 30<br />

Il citoplasma » 31<br />

Il nucleo » 32<br />

Organizzazione funzionale » 33<br />

Nutrizione » 33<br />

Locomozione » 34<br />

Riproduzione » 35<br />

Processi sessuali » 36<br />

La coniugazione dei Ciliati » 38<br />

Protozoi di interesse per l’uomo e per l’ambiente » 39<br />

Ecologia » 40<br />

Sistematica dei protozoi » 40<br />

Euglenozoa » 40<br />

Diplomonadina » 41<br />

Parabasalia » 42<br />

Choanoflagellata » 42<br />

Opalinida » 42<br />

Amoebozoa » 42<br />

Granuloreticulosea » 43<br />

Actinopoda » 44<br />

Dinozoa » 45<br />

Ciliophora » 45<br />

Apicomplexa » 46<br />

Haemosporida » 46<br />

Domande di autovalutazione » 47<br />

Capitolo 5<br />

Poriferi e Placozoi » 49<br />

Organizzazione e struttura interna » 51<br />

Tipi cellulari » 54<br />

Scheletro e matrice extracellulare » 55<br />

Sistema acquifero e alimentazione » 55<br />

Individualità e colonialità » 56<br />

Riproduzione » 57<br />

Ecologia e distribuzione » 59<br />

Simbiosi inquilinismo e predazione » 60<br />

I primi animali pluricellulari » 62<br />

Domande di autovalutazione » 63<br />

Capitolo 6<br />

I radiati: Cnidari e Ctenofori » 65<br />

Cnidari » 65<br />

Organizzazione strutturale » 67<br />

Dimensione e colore » 69<br />

Sostegno » 69<br />

Tipi cellulari » 70<br />

Nutrizione » 72


Locomozione » 73<br />

Riproduzione e sviluppo » 73<br />

Cicli metgenetici » 74<br />

Colonialità e polimorfismo » 75<br />

Ecologia » 77<br />

Ctenofori » 79<br />

Domande di autovalutazione » 82<br />

Capitolo 7<br />

Platelminti e Nemertini » 83<br />

Generalità » 84<br />

Parete del corpo » 85<br />

Nutrizione e digestione » 86<br />

Respirazione e trasporto » 88<br />

Sistema escretore » 88<br />

Sostegno e locomozione » 89<br />

Risposta agli stimoli » 91<br />

Riproduzione e sviluppo » 93<br />

Fenomeni asessuali » 93<br />

Riproduzione sessuale » 94<br />

Nemertini (o Rincoceli) » 101<br />

Domande di autovalutazione » 103<br />

Capitolo 8<br />

Molluschi » 105<br />

Nutrizione » 106<br />

Respirazione » 108<br />

Trasporto interno » 108<br />

Escrezione » 108<br />

Sostegno e movimento » 109<br />

Risposta agli stimoli » 110<br />

Riproduzione e sviluppo » 111<br />

Sistematica dei molluschi » 111<br />

Caudofoveati » 112<br />

Solenogastri » 113<br />

Poliplacofori » 114<br />

Monoplacofori » 115<br />

Gasteropodi » 116<br />

Prosobranchi » 119<br />

Opistobranchi » 120<br />

Polmonati » 121<br />

Bivalvi » 122<br />

Scafopodi » 127<br />

Cefalopodi » 128<br />

Domande di autovalutazione » 132<br />

INDICE GENERALE<br />

XI


INDICE GENERALE<br />

XII<br />

Capitolo 9<br />

Anellidi e gruppi affini » 133<br />

Orgnizzazione metamerica » 135<br />

Nutrizione » 138<br />

Respirazione » 138<br />

Trasporto interno » 139<br />

Escrezione » 139<br />

Sostegno e movimento » 140<br />

Risposta agli stimoli » 141<br />

Riproduzione e sviluppo » 142<br />

Ecologia » 143<br />

Policheti » 144<br />

Pogonofori » 148<br />

Clitellati » 149<br />

Oligocheti » 149<br />

Irudinei » 152<br />

Phylum Echiuridi » 153<br />

Phylum Sipunculi » 154<br />

Domande di autovalutazione » 154<br />

Capitolo 10<br />

Rotiferi, Acantocefali » 155<br />

Rotiferi » 155<br />

Forma generale del corpo » 156<br />

Modalità di nutrizione » 156<br />

Sostegno e movimento » 158<br />

Escrezione e osmoregolazione » 159<br />

Riproduzione e Sviluppo » 160<br />

Ecologia » 160<br />

Acantocefali » 161<br />

Domande di autovalutazione » 163<br />

Capitolo 11<br />

Lofoforati » 165<br />

Lofoforati » 165<br />

Foronidei » 166<br />

Brachiopodi » 167<br />

Briozoi (o Ectoprocti) » 169<br />

Domande di autovalutazione » 172<br />

Capitolo 12<br />

Gastrotrichi, Chetognati » 173<br />

Gastrotrichi » 173<br />

Chetognati » 175<br />

Domande di autovalutazione » 177


Capitolo 13<br />

Nematodi, Nematomorfi » 179<br />

Forma generale del corpo » 180<br />

Sostegno e movimento » 181<br />

Modalità di nutrizione e apparato digerente » 181<br />

Respirazione e trasporto interno » 183<br />

Escrezione e Osmoregolazione » 183<br />

Risposta agli stimoli » 184<br />

Riproduzione e sviluppo » 184<br />

Ecologia » 185<br />

Nematodi di interesse sanitario » 185<br />

Nematomorfi » 190<br />

Domande di autovalutazione » 191<br />

Capitolo 14<br />

Chinorinchi, Priapulidi, Loriciferi » 193<br />

Chinorinchi (o Echinoderi) » 193<br />

Priapulidi » 195<br />

Loriciferi » 197<br />

Domande di autovalutazione » 199<br />

Capitolo 15<br />

Onicofori e Tardigradi » 201<br />

Onicofori » 201<br />

Tardigradi » 204<br />

Domande di autovalutazione » 207<br />

Capitolo 16<br />

Introduzione agli Artropodi » 209<br />

Artropodi » 209<br />

Forma generale del corpo » 210<br />

Esoscheletro » 210<br />

Sostegno e movimento » 211<br />

Modalità di nutrizione e apparato digerente » 213<br />

Respirazione » 213<br />

Trasporto interno » 214<br />

Escrezione e Omoregolazione » 214<br />

Risposta agli stimoli » 215<br />

Sistema Endocrino » 215<br />

Riproduzione, sviluppo embrionale e larvale » 216<br />

Ecologia » 217<br />

Origine e Filogenesi » 217<br />

Domande di autovalutazione » 218<br />

INDICE GENERALE<br />

XIII


INDICE GENERALE<br />

XIV<br />

Capitolo 17<br />

Chelicerati » 219<br />

Classe Merostomi » 220<br />

Classe Aracnidi » 221<br />

Ordine Scorpioni » 223<br />

Ordine Pseudoscorpioni » 225<br />

Ordine Araneidi » 225<br />

Ordine Opilioni » 227<br />

Ordine Acari » 227<br />

Classe Picnogonidi (o Pantopodi) » 229<br />

Domande di autovalutazione » 229<br />

Capitolo 18<br />

Miriapodi » 231<br />

Chilopodi » 232<br />

Diplopodi » 233<br />

Pauropodi » 234<br />

Sinfili » 235<br />

Domande di autovalutazione » 235<br />

Capitolo 19<br />

Crostacei » 237<br />

Classe Branchiopodi » 240<br />

Ordine Anostraci » 240<br />

Ordine Cladoceri » 241<br />

Classe Massillopodi » 241<br />

Sottoclasse Tecostraci » 241<br />

Ordine Toracici » 241<br />

Sottoclasse Copepodi » 242<br />

Classe Malacostraci » 242<br />

Ordine Stomatopodi » 245<br />

Ordine Decapodi » 246<br />

Ordine Isopodi » 246<br />

Ordine Anfipodi » 248<br />

Ordine Eufausiacei » 248<br />

Domande di autovalutazione » 249<br />

Capitolo 20<br />

Esapodi » 251<br />

Forma generale del corpo » 251<br />

Nutrizione » 257<br />

Respirazione » 258<br />

Trasporto interno » 258


Escrezione e osmoregolazione » 258<br />

Sostegno e movimento » 259<br />

Risposta agli stimoli » 260<br />

Riproduzione cicli vitali » 262<br />

Ecologia » 265<br />

Insetti sociali » 266<br />

Domande di autovalutazione » 272<br />

Capitolo 21<br />

Echinodermi, Emicordati » 273<br />

Echinodermi » 273<br />

Bauplan ed organizzazione del corpo » 274<br />

Nutrizione » 277<br />

Trasporto interno » 279<br />

Respirazione ed escrezione » 282<br />

Risposta agli stimoli » 282<br />

Sostegno e movimento » 283<br />

Riproduzione e sviluppo » 285<br />

Ecologia » 287<br />

Sistematica » 288<br />

Crinoidei (gigli di mare e Comatule) » 288<br />

Asteroidei (Stelle marine e Margherite di mare) » 288<br />

Ofiuroidei (Stelle serpentine) » 290<br />

Echinodermi (ricci di mare regolari e irregolari » 291<br />

Oloturoidei (cetrioli di mare) » 292<br />

Emicordati » 294<br />

Domande di autovalutazione » 295<br />

Capitolo 22<br />

I Cordati invertebrati: Tunicati e Cefalocordati » 297<br />

Phylum cordati » 297<br />

Cordati invertebrati » 299<br />

Cefalocordati » 299<br />

Tunicati o Urocordati » 300<br />

Ascidiacei » 301<br />

Ascidie semplici » 301<br />

Faringe branchiale ed alimentazione » 303<br />

Sistema nervoso » 303<br />

Cuore e circolazione dell’emolinfa » 304<br />

Escrezione » 305<br />

Riproduzione e metamorfosi larvale » 305<br />

Ascidie composte » 306<br />

Taliacei » 307<br />

Appendicolarie o Larvacei » 310<br />

Domande di autovalutazione » 312<br />

INDICE GENERALE<br />

XV


INDICE GENERALE<br />

XVI<br />

Capitolo 23<br />

Vertebrati acquatici: i pesci » 313<br />

Pesci primitivi (Agnati) » 314<br />

I pesci fossili » 316<br />

Primi Gnatostomi » 318<br />

Pesci Gnatostomi: Condroitti e Osteitti » 319<br />

Forma generale del corpo » 319<br />

Le pinne » 320<br />

Tegumento e colorazione » 321<br />

Le scaglie » 321<br />

Apparato digerente » 322<br />

Tratto digerente posteriore » 325<br />

La respirazione » 325<br />

Le branchie » 325<br />

I polmoni » 326<br />

Circolazione » 328<br />

Escrezione ed Osmoregolazione » 329<br />

Osmoregolazione » 329<br />

Sostegno e movimento » 331<br />

Nuoto e galleggiamento » 332<br />

Il Sistema Nervoso e la risposta agli stimoli » 334<br />

Il sistema acustico-laterale » 334<br />

L’udito » 334<br />

La vista » 336<br />

L’olfatto e il gusto » 336<br />

L’elettrorecezione e gli organi elettrici » 337<br />

Riproduzione e strategie riproduttive » 338<br />

Ermafroditismo » 339<br />

Migrazioni » 339<br />

Domande di autovalutazione » 342<br />

Capitolo 24<br />

I vertebrati terrestri. I Tetrapodi » 343<br />

Anfibi » 343<br />

Sistematica » 344<br />

Forma del corpo » 346<br />

Tegumento e colorazione » 347<br />

Modalità di nutrizione » 348<br />

Respirazione » 348<br />

Trasporto interno » 348<br />

Escrezione ed osmoregolazione » 350<br />

Sostegno e movimento » 350<br />

Risposta agli stimoli » 351<br />

Riproduzione e sviluppo » 352<br />

La metamorfosi » 354<br />

Ecologia » 355<br />

I rettili » 356


Morfologia dei rettili viventi » 357<br />

Tegumento e colorazione » 359<br />

Modalità di nutrizione » 360<br />

Respirazione » 361<br />

Trasporto interno » 362<br />

Escrezione ed osmoregolazione » 362<br />

Sostegno e movimento » 362<br />

Risposta agli stimoli » 363<br />

Riproduzione » 364<br />

Ecologia » 365<br />

Gli uccelli » 366<br />

Forma generale del corpo » 366<br />

Tegumento e colorazione » 367<br />

Modalità di nutrizione » 368<br />

Respirazione » 369<br />

Trasporto interno » 370<br />

Escrezione ed osmoregolazione » 371<br />

Sostegno e movimento » 371<br />

Il volo » 372<br />

Risposta agli stimoli » 373<br />

Riproduzione » 374<br />

Ecologia » 376<br />

I mammiferi » 378<br />

Morfologia dei mammiferi viventi » 379<br />

Tegumento e colorazione » 380<br />

Modalità di nutrizione » 383<br />

Respirazione » 385<br />

Trasporto interno » 385<br />

Escrezione ed osmoregolazione » 386<br />

Sostegno e movimento » 387<br />

Risposta agli stimoli » 388<br />

Riproduzione » 389<br />

Ecologia » 389<br />

Domande di autovalutazione » 392<br />

Indice analitico » 395<br />

INDICE GENERALE<br />

XVII


Presentazione<br />

Il testo realizzato è completamento scritto da autori italiani, molti dei quali sono specialisti dei gruppi<br />

animali oggetto del loro contributo; è calibrato sulle esigenze di un corso breve e compatto di Zoologia<br />

<strong>sistematica</strong> per le lauree triennali di tipo biologico e naturalistico previste dall’attuale ordinamento universitario.<br />

La trattazione volutamente semplice rende il testo utilizzabile anche in altri corsi di laurea.<br />

Ogni capitolo è stato scritto dagli autori sulla base della propria esperienza scientifica e della propria<br />

esperienza didattica, nell’avere adattato l’insegnamento del vario, complesso e vasto mondo degli animali a<br />

corsi di laurea di primo livello<br />

Questo volume è completamente dedicato alla descrizione dei principali phyla animali: tre soli capitoli<br />

iniziali sono dedicati ai fondamenti della vita animale: il primo e il secondo capitolo definiscono in modo<br />

semplice la diversità e l’evoluzione della complessità dell’architettura del corpo animale. Il terzo capitolo è<br />

dedicato alle gerarchie tassonomiche e ai metodi di studio delle relazioni filogenetiche tra i gruppi animali,<br />

con particolare riguardo alla moderna <strong>sistematica</strong> molecolare.<br />

Nella trattazione dei phyla si è ritenuto di seguire il nuovo schema classificatorio che, integrando gli<br />

aspetti morfologici con i risultati degli studi filogenetici su base molecolare, divide i principali phyla di protostomi<br />

nei due raggruppamenti monofiletici dei Lophotrochozoa e degli Ecdysozoa. La monofilia dei<br />

deuterostomi è rimasta sostanzialmente inalterata, anche se sono state accolte le recenti teorie sulla filogenesi<br />

dei Cordati. È sembrato infatti opportuno presentare ai giovani risultati degli studi sistematici recenti,<br />

pur tenendo presente che future indagini potranno modificare ulteriormente l’assetto delle attuali conoscenze.<br />

La scelta di rinviare ad un secondo volume la trattazione generale sull’adattamento all’ambiente e sull’evoluzione<br />

della morfologia funzionale degli organi e dei sistemi è stata condivisa da tutti gli autori per<br />

non appesantire un testo già abbastanza corposo.<br />

I capitoli del testo sono stati coordinati e condivisi da tutti gli autori, pur essendo stati scritti da autori<br />

diversi e precisamente<br />

Maria Balsamo: Nemertini, Lofoforati e Chetognati, Gruppi minori di ecdisozoi<br />

Giorgio Bavestrello: Placozoi, Cnidari e Ctenofori<br />

Roberto Bertolani: Onicofori e Tardigradi<br />

M. Daniela Candia: Echinodermi ed Emicordati<br />

Maria Umberta Corrado: Protozoi<br />

Anna Maria Deiana: I vertebrati acquatici<br />

Augusto Foà: Piani strutturali del corpo animale<br />

Adriana Giangrande: Anellidi, Sipunculi, Echiuri<br />

Bianca Lombardo: Criteri e metodi di classificazione, Crostacei<br />

Barbara Mantovani: Introduzione agli Artropodi, Miriapodi


PRESENTAZIONE<br />

XX<br />

Nicolò Parrinello e Fiorenza De Bernardi: Cordati invertebrati<br />

Roberto Pronzato e Giuseppe Corriero: Poriferi<br />

Rakesh Rastogi, Claudia Pinelli e Biagio D’Aniello: I Vertebrati terrestri<br />

Claudia Ricci: Rotiferi e Acantocefali<br />

Bruno Rossaro: Esapodi<br />

Bruno Sabelli: Molluschi<br />

Franco Verni: Platelminti<br />

Maria Teresa Vinciguerra: Introduzione, Nematodi, Nematomorfi, Chelicerati<br />

Ringrazio tutti gli autori per la cura e la pazienza con cui hanno redatto e modificato anche più volte<br />

i testi per cercare di raggiungere una difficile uniformità. Un particolare ringraziamento allo staff della Casa<br />

Editrice <strong>Idelson</strong>-<strong>Gnocchi</strong> che, con le sue capacità redazionali, ha reso possibile che i vari testi prendessero<br />

la forma di un libro.<br />

FIORENZA DE BERNARDI


ZOOLOGIA<br />

356<br />

I RETTILI<br />

Il nome della classe rettili deriva dal latino (reptare, strisciare) come chiaro riferimento ai serpenti.<br />

Si tratta del primo gruppo di vertebrati completamente adattati alle terre emerse, grazie<br />

Amnios<br />

Intestino<br />

Allantoide Penduncolo<br />

A<br />

vitellino<br />

Sacco vitellino<br />

B<br />

Figura 24.11<br />

(del tuorto)<br />

(A) Uovo amniotico. Membrane extraembrionali dell’uovo di rettile. (B) Uova e neonati di rettili. La schiusa<br />

dell’uovo di un geco gigante del Madagascar (Phelsuma madagascariensis).<br />

all’evoluzione di una serie di adattamenti specifici. Innanzitutto, essi hanno un uovo dotato di<br />

amnios (Fig. 24.11 A) e di altri annessi embrionali che forniscono all’embrione un supporto<br />

completo per lo sviluppo all’interno<br />

di un guscio calcareo (Fig.<br />

24.11 B); inoltre, presentano una<br />

pelle impermeabile ed efficaci sistemi<br />

per il recupero dell’acqua.<br />

I rettili occupano differenti tipi<br />

di habitat; tuttavia, essendo orga-<br />

Orbita<br />

nismi ectotermi, sono molto più<br />

abbondanti nelle zone climaticamente<br />

più calde. Poche delle for-<br />

A Anapsida (tartarughe)<br />

me attuali vivono nel mare, come<br />

le tartarughe e alcuni ser-<br />

Finestra temporale<br />

Orbita<br />

Figura 24.12<br />

Caratteristiche del cranio dei primi rettili.<br />

(A) Cranio anapside, privo di aperture<br />

temporali, è presente nei cheloni attuali.<br />

(B) Cranio sinapside, con una sola<br />

apertura temporale per lato, è presente<br />

in rettili fossili da cui si sono originati i<br />

mammiferi. (C) Cranio diapside, con<br />

due aperture temporali per lato, è tipico<br />

della linea evolutiva che ha prodotto<br />

tutte le forme attuali di rettili (tranne i<br />

cheloni) e gli uccelli.<br />

Corion<br />

Embrione<br />

Finestra<br />

temporale<br />

B Sinapsida (rettili sinapsidi)<br />

C Diapsida (Spehnodon ed arcosauri)


penti, mentre altre specie di serpenti, coccodrilli e alligatori sono strettamente legati alle acque<br />

interne. I rettili si originarono nel Carbonifero, oltre 250 milioni di anni fa. Dominarono la<br />

terra nel Mesozoico (da 225 a 65 milioni di anni fa) e subirono una drastica estinzione alla fine<br />

del Cretaceo (65 milioni di anni fa), alla quale concorsero diversi fattori ecologici ed ambientali,<br />

non ancora del tutto spiegati. Si ritiene che essi si siano evoluti da un particolare gruppo<br />

di anfibi, i labirintodonti. I rettili si separarono in tre linee filetiche, distinte in base alle caratteristiche<br />

del cranio (Fig. 24.12): gli anapsidi, i sinapsidi, i diapsidi. Gli anapsidi sono oggi<br />

rappresentati dai soli cheloni (tartarughe). I sinapsidi sono tutti estinti e sono la linea evolutiva<br />

da cui si sono originati i mammiferi. I diapsidi hanno dato origine a tutti gli altri gruppi di<br />

rettili attuali: i lepidosauri (lucertole e serpenti) e gli arcosauri (coccodrilli e alligatori). Quest’ultimo<br />

raggruppamento ha dato origine anche agli uccelli attuali e a numerose forme estinte,<br />

fra cui i dinosauri.<br />

Sebbene tutti i rettili abbiano un’origine comune, la classe da lungo tempo non è più riconosciuta<br />

come taxon valido, in quanto esclude gli altri amnioti, uccelli e mammiferi, che invece<br />

condividono un’origine comune con i rettili. In questo testo viene mantenuta viva la classe<br />

Reptilia per fini esclusivamente descrittivi.<br />

MORFOLOGIA DEI RETTILI VIVENTI<br />

La classe comprende circa 7000 specie viventi<br />

tra loro morfologicamente molto diverse. I<br />

cheloni posseggono un corpo largo e tozzo<br />

(Fig. 24.13). Il corpo è avvolto da una robusta<br />

corazza di piastre ossee cutanee rivestite da<br />

scudi corneificati che lo protegge. La parte<br />

dorsale della corazza è uno scudo convesso, il<br />

carapace, saldato alle vertebre; la parte ventrale<br />

appiattita è il piastrone, fuso con le costole.<br />

La testa, gli arti e la coda possono essere<br />

più o meno completamente ritirati nel guscio.<br />

La struttura e le dimensioni del guscio possono<br />

variare da una specie all’altra. Pesanti armature<br />

si ritrovano nella tartaruga liuto (Dermochelys<br />

coriacea), il più grande chelone vivente,<br />

che supera i 2 m e può raggiungere i 900<br />

Kg di peso. La testuggine delle Galapagos<br />

(Geochelone elephantopus) può raggiungere i<br />

200 Kg. I due sfenodonti o tuatara (Sphenodon<br />

punctatus e S. guntheri) sono le uniche specie<br />

viventi dell’ordine dei rincocefali, un gruppo<br />

di rettili in auge tra la fine del Triassico e<br />

l’inizio del Giurassico, che comprendeva animali<br />

erbivori, dotati di dentatura specializzata<br />

per la masticazione di semi e frutti. I tuatara<br />

(Fig. 24.14) sono diffusi in Nuova Zelanda e<br />

possono raggiungere i 75 cm di lunghezza.<br />

L’ordine degli squamati, che costituiscono<br />

B<br />

Figura 24.13<br />

Ordine Chelonia o Testudines. (A) Caretta caretta,<br />

una tartaruga marina nidificante su alcune spiagge italiane.<br />

(B) Emys orbicularis, una testuggine palustre in rarefazione<br />

in Italia. Il termine testuggine indica specie<br />

terrestri o palustri, mentre il termine tartaruga si applica<br />

alle specie marine.<br />

A<br />

I VERTEBRATI TERRESTRI. I TETRAPODI<br />

357


ZOOLOGIA<br />

358<br />

circa il 95% di tutte le specie di<br />

rettili attuali, comprende i lacertili<br />

(o sauri), i serpenti (od ofidi)<br />

e gli anfisbenidi. Si caratterizzano<br />

per il rivestimento di squame<br />

cornee che ricopre tutto il corpo<br />

e per la struttura del cranio<br />

che consente loro una notevole<br />

apertura della bocca. I lacertili,<br />

un gruppo estremamente diversificato<br />

(lucertole, camaleonti,<br />

varani, iguane, gechi, scincidi e<br />

elodermi), hanno un corpo allungato<br />

con una forma abbastanza<br />

variegata (Fig. 24.15). Essi<br />

possono apparire sottili e com-<br />

pressi lateralmente, come accade nei camaleonti, oppure appiattiti in senso dorso-ventrale. Gli<br />

arti, di regola pentadattili, possono essere lunghi o corti, robusti o sottili; talvolta, essi sono<br />

molto ridotti e senza alcuna utilità nel movimento, come accade nelle luscengole (Chalcides<br />

spp.), o completamente assenti,<br />

come accade in tutte le specie<br />

della famiglia degli anguidi, tra<br />

cui l’orbettino (Anguis fragilis). La<br />

coda, salvo in alcune forme, è<br />

lunga e può essere perduta (autotomia)<br />

per scopi difensivi, ma<br />

è rapidamente rigenerata. La<br />

lunghezza è variabile da alcuni<br />

centimetri a qualche metro. Il<br />

più grande sauro vivente, il varano<br />

di Comodo (Varanus komo-<br />

doensis), può superare i 3 m,<br />

mentre alcuni camaleonti possono<br />

essere lunghi solo 4 cm. I<br />

serpenti hanno un corpo cilindrico<br />

molto allungato e non<br />

hanno zampe. Solo in qualche<br />

caso possono essere presenti rudimenti<br />

di cintura pelvica e abbozzi<br />

degli arti posteriori, come<br />

si può osservare in alcuni pitoni.<br />

Capo, tronco e coda sono distinti,<br />

ma poco differenziati. Il tronco<br />

ha una sezione subcircolare o<br />

ellittica. Essi hanno dimensioni<br />

molto variabili, oscillando da un<br />

minimo di 10 cm con diametro<br />

di qualche millimetro, ad un<br />

Figura 24.14<br />

Ordine Rhynchocephalia. Il tuatara, Sphenodon punctatus, una specie di<br />

rincocefalo diffusa esclusivamente in piccole isole della Nuova Zelanda.<br />

Figura 24.15<br />

Ordine Squamata. La comune lucertola muraiola (Podarcis muralis).<br />

Figura 24.16<br />

Ordine Crocodilia. Un coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus).


massimo di 10 m con diametro pari o superiore a quello della coscia di un uomo. Le maggiori<br />

dimensioni si registrano fra i boidi, che comprendono i boa e i pitoni. Gli anfisbenidi hanno<br />

un corpo cilindrico di diametro quasi uniforme, privo di zampe (eccetto che nel genere Bipes,<br />

dotato di arti anteriori); il loro cranio ha la forma di un cuneo ed essi sono completamente<br />

adattati alla vita ipogea. La pelle presenta delle pieghe anulari (annuli) ed è connessa al corpo in<br />

maniera lassa. La loro lunghezza può variare tra i 30 e i 70 cm. L’ordine dei loricati comprende<br />

coccodrilli (Fig. 24.16), alligatori, caimani e gaviali. L’aspetto è lacertiforme e il corpo è allungato<br />

e ricoperto di placche cornee. La testa è pressoché triangolare ed il muso appiattito,<br />

mentre la coda muscolosa è lunga e compressa lateralmente, chiaramente adattata per il nuoto.<br />

La lunghezza varia da un metro nel coccodrillo nano (Osteolaemus tetraspis) fino a circa 7 m nel<br />

coccodrillo marino (Crocodylus porosus).<br />

TEGUMENTO E COLORAZIONE<br />

La cute secca e povera di ghiandole, è ricoperta da uno strato corneo più o meno spesso provvisto<br />

di squame. Spesso le squame presentano creste, tubercoli o spine.Talvolta appaiono parzialmente<br />

sovrapposte e se sono di grosse dimensioni sono definite piastre. Il numero e la forma<br />

delle squame e delle piastre assumono grande importanza nella <strong>sistematica</strong> di questi vertebrati.<br />

I coccodrilli, ad esempio, presentano sul dorso placche ossee dermiche (squame corazzate).<br />

La corazza dei cheloni è invece formata da piastre ossee cutanee, rivestite esternamente<br />

da scudi cornei. Una cute del genere non solo permette di colonizzare ambienti molto caldi<br />

limitando la disidratazione, ma costituisce anche una valida difesa contro i predatori. Gli anfisbenidi<br />

hanno il corpo rivestito di pelle morbida, con vestigia di squame disposte in anelli, che<br />

danno loro un aspetto simile a quello dei lombrichi. In molti rettili l’epidermide corneificata è<br />

rinnovata ad intervalli regolari con una muta preceduta dalla produzione di una nuova epidermide<br />

al di sotto di quella vecchia. Diversamente da altri rettili in cui la vecchia pelle (esuvia)<br />

viene eliminata in piccoli frammenti, nei serpenti e spesso nelle lucertole, la muta avviene<br />

in un’unica fase, con l’animale che esce dalla vecchia pelle lasciandola praticamente intatta. La<br />

pigmentazione è data dalla presenza di vari tipi di cromatofori, simili a quelli degli anfibi e la<br />

livrea è molto varia in quanto a colori e disegni. Oltre ai camaleonti (Fig. 24.17), ben noti per<br />

i loro rapidi cambiamenti di colore, anche molti altri rettili sono in grado di mutare la propria<br />

Figura 24.17<br />

Ordine Squamata. Un camaleonte (Chamaleo chamaleo) mentre cattura una preda con la sua lunga lingua estensibile.<br />

I VERTEBRATI TERRESTRI. I TETRAPODI<br />

359


ZOOLOGIA<br />

360<br />

colorazione in risposta a fattori fisici e fisiologici, oppure in risposta a particolari segnali sociali.<br />

Il controllo del colore è mediato dai sistemi nervoso ed endocrino. Le colorazioni e le loro<br />

variazioni sono importanti non solo per mettere in atto strategie mimetiche, ma anche come<br />

specifici segnali sociali.<br />

MODALITÀ DI NUTRIZIONE<br />

Ad eccezione dei cheloni terrestri, alcuni cheloni marini e certi sauri prevalentemente vegetariani,<br />

i rettili attuali sono per la maggior parte carnivori. Un particolare tipo di dieta vegetariana<br />

si riscontra nell’iguana marina (Amblyrhynchus cristatus) che bruca le alghe marine. Le specie<br />

carnivore utilizzano animali vivi o morti, che sono deglutiti interi (Fig. 24.18) o smembrati in<br />

pezzi grossolani. Alcuni hanno un tipo di dieta specializzata, come il cobra reale (Ophiophagus<br />

hannah) che si nutre quasi esclusivamente di altri serpenti. L’apparato digerente è organizzato<br />

come quello degli altri tetrapodi e presenta caratteristiche simili in tutti gli ordini. Tuttavia,<br />

adattamenti specifici sono associati alle modalità di cattura ed ingestione della preda. La lingua<br />

ha uno sviluppo e una conformazione molto vari: è spessa e carnosa nei cheloni e nei loricati,<br />

ma non è protrudibile. Nei sauri appare di forma varia e in alcuni casi produce un secreto appiccicoso.<br />

Nei serpenti è molto mobile, nastriforme e biforcuta, mentre quella dei camaleonti<br />

può essere notevolmente allungata (Fig. 24.17). La bocca è provvista di varie ghiandole salivari,<br />

il cui secreto mucoso, e talora sieroso, serve a lubrificare la preda. I denti sono ben sviluppati,<br />

in generale di forma uguale fra loro (dentatura omodonte) e spesso ricurvi verso la<br />

parte posteriore della bocca, particolare questo che consente all’animale di trattenere meglio la<br />

preda nella cavità boccale. I denti dei serpenti non velenosi, che seguono lo schema descritto,<br />

privo di specializzazioni, sono detti aglifi. Questa condizione si ritrova in moltissime specie, ad<br />

esempio le bisce. In questo caso spesso la preda è addentata ancora viva, il che può anche determinare<br />

danni all’apparato boccale. Per questo motivo molti serpenti aglifi, come boa e pitoni,<br />

uccidono la preda per soffocamento prima d’ingoiarla. In altre specie si sono evoluti i denti<br />

del veleno, che nella condizione più primitiva (opistoglifa) occupano la regione posteriore<br />

della mascella superiore. In questo caso il veleno è inoculato quando la preda raggiunge la parte<br />

posteriore della bocca. In una condizione nota come proteroglifa, ben evidente nei cobra,<br />

i denti del veleno sono anteriori. La situazione più evoluta si ritrova nei serpenti solenoglifi<br />

(crotali e vipere), i cui denti del<br />

veleno sono retrattili e portati a<br />

riposo al di sotto del palato, per<br />

essere eretti solo all’occorrenza<br />

(Fig. 24.19). Alla base dei denti<br />

veleniferi sbocca il dotto del veleno<br />

delle ghiandole velenigene,<br />

che sono ghiandole salivari<br />

modificate. La composizione del<br />

veleno dei serpenti è variabile.<br />

Alcuni veleni, come quelli dei<br />

viperidi e dei crotalidi, agiscono<br />

sul sistema circolatorio e hanno<br />

un effetto emotossico, in quanto<br />

provocano gravi emorragie,<br />

coagulazione del sangue e collas-<br />

Figura 24.18<br />

Alimentazione nei serpenti. Le articolazioni lasse tra le ossa del cranio<br />

consentono d’ingoiare prede di grosse dimensioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!