16.06.2013 Views

Relazione Stato - Provincia di Lucca

Relazione Stato - Provincia di Lucca

Relazione Stato - Provincia di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

prevede infatti nell’articolo 8 che “si provveda ad organizzare un<br />

censimento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui arborei definibili <strong>di</strong> rilievo monumentale, per<br />

caratteristiche <strong>di</strong> vetustà, <strong>di</strong> eccezionale sviluppo o comunque <strong>di</strong><br />

particolare interesse paesaggistico, storico, culturale botanico <strong>di</strong> cui è<br />

vietato il danneggiamento o l'abbattimento.”<br />

Questa indagine è stata condotta su due <strong>di</strong>rettrici: una tesa<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione degli esemplari appartenenti a specie autoctone e<br />

l’altra a quelli appartenenti ad entità esotiche e quin<strong>di</strong> coltivate. Si<br />

possono così ricavare informazioni <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>fferente.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei “patriarchi vegetali” tipici della flora provinciale<br />

forniscono informazioni preziose sull’antico soprassuolo vegetale che<br />

ricopriva la regione dove oggi sono inse<strong>di</strong>ati come unici superstiti.<br />

La catalogazione invece <strong>di</strong> specie presenti nei parchi delle antiche ville<br />

patrizie può permettere <strong>di</strong> conoscere l’utilizzazione delle <strong>di</strong>verse entità<br />

vegetali nei <strong>di</strong>fferenti perio<strong>di</strong> storici, e <strong>di</strong> fornire interessanti<br />

informazioni sull’introduzione <strong>di</strong> specie esotiche nel nostro paese e sulla<br />

loro acclimatazione.<br />

Nelle tabelle seguenti, una relativa agli esemplari autoctoni e l’altra a<br />

quelli esotici, si riportano i dati relativi alla localizzazione (frazione o<br />

località), alle <strong>di</strong>mensioni (circonferenza ad un metro da terra, altezza<br />

approssimativa) ed alcune osservazioni concernenti l’età, il portamento,<br />

lo stato vegetativo ed eventuali notizie storiche. Le specie sono state<br />

raggruppate per comune.<br />

Con riferimento alle specie autoctone, i campioni esaminati sono stati 23<br />

e più precisamente 5 faggi, 4 castagni, 2 cerri, 5 lecci, 2 farnie e 2 olivi.<br />

A proposito del castagno, il rinvenimento <strong>di</strong> esemplari con età non<br />

inferiore ai 6 secoli è in linea con la coltivazione della specie che in<br />

questi territori è documentata fin dall’ottavo secolo. La presenza del<br />

leccio e della farnia stanno a testimoniare l’antica commistione fra<br />

elementi termofili terziari con quelli mesofili postglaciali.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!