16.06.2013 Views

Relazione Stato - Provincia di Lucca

Relazione Stato - Provincia di Lucca

Relazione Stato - Provincia di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ubicazione e<br />

caratteristiche delle<br />

stazioni<br />

agrometerologiche<br />

LEGENDA:<br />

[T] = Temperatura aria;<br />

[U] = Umi<strong>di</strong>tà relativa aria;<br />

[P] = Precipitazioni;<br />

[V] = Vento;<br />

[R] = Ra<strong>di</strong>azione solare;<br />

[E] = Acqua evaporata;<br />

[S] = Temperatura suolo;<br />

[B] = Bagnatura fogliare.<br />

SISTEMA CLIMA<br />

Rete <strong>di</strong> monitoraggio<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Clima<br />

Per la caratterizzazione del clima della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> si sono<br />

utilizzati i dati del Servizio Agrometeorologico Regionale (ARSIA –<br />

Resione Toscana) la cui rete <strong>di</strong> monitoraggio, nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, è<br />

composta da 14 stazioni agrometeorologiche. L’ubicazione e le<br />

caratteristiche delle stazioni sono riportate nella tabella che segue.<br />

Rete <strong>di</strong> monitoraggio ARSIA nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Stazioni Ubicazione Periodo dati T U P V R E S B Quota<br />

Lido<br />

Camaiore<br />

Porcari<br />

Matraia<br />

Montecarlo<br />

San Pietro a<br />

M.<br />

Pieve <strong>di</strong><br />

Compito<br />

Piazza al<br />

Serchio<br />

Barga<br />

Aquilea<br />

Bagni <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Careggine<br />

Orecchiella<br />

Strettoia<br />

Passo<br />

Ra<strong>di</strong>ci<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore<br />

area comunale<br />

COOP l’Unitaria<br />

Porcari<br />

Colleverde<br />

Capannori<br />

San Giuseppe<br />

Montecarlo<br />

San Pietro a M.<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Pieve <strong>di</strong> Compito<br />

Capannori<br />

Colognala<br />

Piazza al Serchio<br />

Piana <strong>di</strong> Barga<br />

Barga<br />

La Massa<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Longoio<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

La Croce<br />

Careggine<br />

Parco Orecchiella<br />

Villacolleman<strong>di</strong>na.<br />

Strettoia<br />

Forte dei Marmi<br />

Passo delle Ra<strong>di</strong>ci<br />

Castiglione G.<br />

Inizio Fine<br />

29/5/90 1/4/99 * * * * * * * 5<br />

18/12/91 1/4/99 * * * * 30<br />

18/12/91 1/4/99 * * * * 225<br />

1/1/90 1/4/99 * * * * * * * 130<br />

29/1/93 1/4/99 * * * * * * * 290<br />

28/1/93 1/4/99 * * * * * * * 96<br />

31/12/95 21/3/99 * * * * * * 650<br />

21/6/93 28/3/99 * * * * * * * 300<br />

21/6/93 1/4/99 * * * * 126<br />

8/7/96 1/4/99 * * * 550<br />

25/5/96 1/4/99 * * * * 1.050<br />

25/5/96 1/4/99 * * * 950<br />

25/7/96 1/4/99 * * * * * 70<br />

23/7/98 15/2/99 1.600<br />

Come si può osservare dalla tabella, il periodo <strong>di</strong> riferimento dei dati<br />

rilevati non è molto esteso ai fini della significatività statistica delle<br />

elaborazioni, in particolare per le stazioni <strong>di</strong> Passo Ra<strong>di</strong>ci, Strettoia,<br />

Orecchiella, Careggine e Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. I dati consentono, tuttavia, <strong>di</strong><br />

fornire una caratterizzazione <strong>di</strong> massima delle principali caratteristiche<br />

climatiche della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

101


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Temperature<br />

Nelle tabelle e nel grafico seguenti sono riportate le temperature minime<br />

me<strong>di</strong>e e massime me<strong>di</strong>e mensili e l’escursione termica me<strong>di</strong>a<br />

(temperatura massima me<strong>di</strong>a – temperatura minima me<strong>di</strong>a) rilevate dalle<br />

stazioni meteorologiche dell’ARSIA in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Stazioni<br />

102<br />

Temperature minime me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 2,3 1,7 4,4 7,0 10,9 14,6 17,0 17,6 14,1 10,6 6,5 2,7<br />

Porcari 0,9 0,3 2,7 6,0 10,3 13,7 15,4 15,9 12,1 8,9 5,0 1,8<br />

Matraia 2,6 2,1 4,0 6,7 10,7 13,9 16,3 16,8 13,2 11,0 6,9 3,6<br />

Montecarlo 3,3 3,2 5,5 7,8 11,9 14,3 17,8 18,3 14,7 11,1 6,3 2,8<br />

San Pietro a M. 4,0 3,6 5,1 7,7 12,0 14,8 17,8 18,3 14,3 11,2 7,3 4,8<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 1,7 1,6 4,0 6,8 10,7 14,2 16,3 16,9 13,0 9,9 5,7 3,0<br />

Piazza al Serchio 2,0 0,9 2,3 5,3 9,1 12,5 14,0 14,7 10,9 8,0 4,1 2,0<br />

Barga 1,3 -0,5 2,0 4,4 8,8 12,6 12,6 13,6 9,5 7,8 3,3 0,9<br />

Aquilea 3,4 2,9 4,6 7,0 11,2 14,5 16,8 17,3 13,2 10,4 6,5 4,1<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 2,4 2,4 4,2 5,4 10,4 13,5 14,6 15,6 11,4 8,7 5,2 2,6<br />

Careggine 1,3 0,8 2,6 3,0 8,7 12,2 14,2 14,9 10,9 7,5 3,0 0,6<br />

Orecchiella 0,8 0,1 1,6 2,4 7,9 11,2 13,1 13,7 9,7 6,4 2,0 0,1<br />

Strettoia 7,0 6,8 8,4 9,5 14,7 17,7 19,8 20,5 16,9 13,7 9,8 7,0<br />

Stazioni<br />

Temperature massime me<strong>di</strong>e [°C]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 12,7 13,0 16,0 18,3 23,3 26,8 29,8 30,0 25,7 21,2 16,0 12,5<br />

Porcari 12,2 13,8 16,5 18,4 24,5 27,2 30,7 31,7 26,2 21,6 15,7 12,1<br />

Matraia 12,2 12,8 15,3 17,5 23,3 26,5 29,8 30,3 25,1 21,3 16,1 12,2<br />

Montecarlo 11,7 12,4 15,6 17,6 22,6 25,5 30,5 31,2 25,4 19,8 13,6 10,9<br />

San Pietro a M. 11,8 11,5 14,0 16,2 21,2 24,2 28,1 28,8 23,0 18,8 13,7 10,9<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 10,4 12,2 15,9 17,7 22,9 26,7 29,9 30,4 23,9 19,5 13,8 10,7<br />

Piazza al Serchio 9,7 10,4 12,3 14,8 21,0 25,1 27,8 28,8 23,4 17,6 11,7 8,8<br />

Barga 10,5 12,1 15,1 17,4 23,8 26,6 29,3 29,9 24,4 19,1 12,8 10,4<br />

Aquilea 11,1 11,9 15,1 16,7 22,3 25,8 29,6 30,1 23,9 19,7 13,8 10,8<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 8,8 10,1 13,0 13,8 20,1 22,7 25,4 26,1 21,4 16,4 11,2 8,7<br />

Careggine 6,0 6,7 9,2 9,3 15,5 18,9 21,5 21,9 17,3 13,0 7,5 4,9<br />

Orecchiella 6,6 7,3 9,7 10,1 16,3 19,4 22,6 23,2 17,9 13,2 7,8 5,5<br />

Strettoia 12,3 12,7 14,9 15,8 21,7 24,6 27,3 27,6 23,6 19,6 14,7 12,1<br />

Temperature minime<br />

me<strong>di</strong>e rilevate nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA<br />

Temperature massime<br />

me<strong>di</strong>e rilevate nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA


Temperature me<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>e<br />

rilevate nelle stazioni<br />

meterologiche ARSIA<br />

Escursione termica me<strong>di</strong>a<br />

rilevata nelle stazioni<br />

meterologiche ARSIA<br />

Stazioni<br />

Temperature me<strong>di</strong>e me<strong>di</strong>e [°C]<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Clima<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 7,4 7,3 10,2 12,6 17,2 20,7 23,5 23,7 19,7 15,6 11,0 7,2<br />

Porcari 6,1 6,7 9,4 12,2 17,6 20,5 23,2 23,6 18,8 14,5 10,0 6,5<br />

Matraia 6,9 7,1 9,3 11,9 16,8 20,1 22,9 23,0 18,8 15,6 11,0 7,4<br />

Montecarlo 7,4 7,8 10,4 12,6 17,2 19,9 24,1 24,7 20,0 15,4 9,9 7,0<br />

San Pietro a M. 7,2 7,2 9,0 11,6 16,3 19,2 22,6 23,0 18,3 14,7 10,3 7,6<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 6,1 6,9 9,8 12,1 16,8 20,2 23,0 23,4 18,3 14,4 9,6 6,8<br />

Piazza al Serchio 5,2 5,0 6,7 9,3 14,4 18,1 20,1 20,6 16,1 12,0 7,3 4,7<br />

Barga 5,6 5,8 8,9 10,4 15,7 18,7 20,9 21,5 16,5 12,5 8,0 5,0<br />

Aquilea 7,4 7,3 10,2 12,6 17,2 20,7 23,5 23,7 19,7 15,6 11,0 7,2<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 5,4 5,9 8,4 9,4 15,0 17,6 20,0 20,6 16,2 12,3 7,9 5,6<br />

Careggine 3,4 3,5 5,6 5,8 11,8 15,2 17,5 17,9 13,6 9,9 5,0 2,5<br />

Orecchiella 3,3 3,4 5,4 5,8 11,7 15,0 17,5 17,8 13,2 9,4 4,5 2,6<br />

Strettoia 9,6 9,7 11,5 12,5 18,1 21,0 23,3 23,8 20,0 16,5 12,0 9,5<br />

Stazioni<br />

Escursione termica me<strong>di</strong>a [Tmax - Tmin]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 10,4 11,3 11,6 11,3 12,4 12,2 12,8 12,4 11,6 10,6 9,5 9,8<br />

Porcari 11,3 13,5 13,8 12,4 14,2 13,5 15,3 15,8 14,1 12,7 10,7 10,3<br />

Matraia 9,6 10,7 11,3 10,8 12,6 12,6 13,5 13,5 11,9 10,3 9,2 8,6<br />

Montecarlo 8,4 9,2 10,1 9,8 10,7 11,2 12,7 12,9 10,7 8,7 7,3 8,1<br />

San Pietro a M. 7,8 7,9 8,9 8,5 9,2 9,4 10,3 10,5 8,7 7,6 6,4 6,1<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 8,7 10,6 11,9 10,9 12,2 12,5 13,6 13,5 10,9 9,6 8,1 7,7<br />

Piazza al Serchio 7,7 9,5 10,0 9,5 11,9 12,6 13,8 14,1 12,5 9,6 7,6 6,8<br />

Barga 9,2 12,6 13,1 13,0 15,0 14,0 16,7 16,3 14,9 11,3 9,5 9,5<br />

Aquilea 7,7 9,0 10,5 9,7 11,1 11,3 12,8 12,8 10,7 9,3 7,3 6,7<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 6,4 7,7 8,8 8,4 9,7 9,2 10,8 10,5 10,0 7,7 6,0 6,1<br />

Careggine 4,7 5,9 6,6 6,3 6,8 6,7 7,3 7,0 6,4 5,5 4,5 4,3<br />

Orecchiella 5,8 7,2 8,1 7,7 8,4 8,2 9,5 9,5 8,2 6,8 5,8 5,4<br />

Strettoia 5,3 5,9 6,5 6,3 7,0 6,9 7,5 7,1 6,7 5,9 4,9 5,1<br />

Si può osservare che le temperature minime risultano in me<strong>di</strong>a sempre<br />

superiori allo zero, per quanto nei mesi invernali si avvicinino molto allo<br />

zero nelle stazioni dell’Orecchiella, <strong>di</strong> Barga, <strong>di</strong> Careggine e <strong>di</strong> Porcari.<br />

La minima escursione termica (Tmassima - Tminima) si registra nella<br />

stazione <strong>di</strong> Strettoia (Forte dei Marmi) nei mesi invernali (ca. 5°C),<br />

mentre i massimi valori si osservano nei mesi estivi nella stazione <strong>di</strong><br />

Barga (ca. 16°C). Con riferimento alle temperature minime, il mese<br />

me<strong>di</strong>amente più freddo in tutte le stazioni risulta essere Febbraio.<br />

103


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Precipitazioni<br />

Nelle tabelle e nel grafico che seguono si riportano i dati <strong>di</strong> piovosità<br />

me<strong>di</strong>a mensile e massima (evento giornaliero massimo consecutivo nel<br />

periodo elaborato) rilevati nelle meteorologiche dell’ARSIA in <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

I mesi <strong>di</strong> Ottobre e Novembre in tutte le stazioni sono me<strong>di</strong>amente quelli<br />

più piovosi, e anche i massimi eventi <strong>di</strong> pioggia si registrano per lo più in<br />

questi due mesi.<br />

mm pioggia<br />

I più alti livelli <strong>di</strong> pioggia si registrano nella stazione <strong>di</strong> Careggine (449<br />

mm <strong>di</strong> pioggia nel mese <strong>di</strong> novembre, con un evento massimo <strong>di</strong> 267 mm<br />

<strong>di</strong> pioggia), mentre valori bassi si rilevano in inverno, primavera e estate<br />

a Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, Piazza al Serchio, Lido <strong>di</strong> Camaiore e Porcari<br />

Stazioni<br />

104<br />

1000<br />

900<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Lido Camaiore<br />

Porcari<br />

Matraia<br />

Montecarlo<br />

Piovosità me<strong>di</strong>a<br />

Inverno Primavera Estate Autunno<br />

San Pietro a M.<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito<br />

Piazza al Serchio<br />

Barga<br />

Pioggia me<strong>di</strong>a [mm]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 78,1 52,4 38,4 83,8 57,6 65,4 24,8 47,9 141,2 185,6 145,5 91,3<br />

Porcari 61,6 56,8 47,7 110,8 56,0 98,8 18,8 28,5 142,9 120,6 120,0 117,0<br />

Matraia 98,7 78,6 53,3 124,9 79,6 103,8 34,1 36,9 167,3 143,6 166,8 138,0<br />

Montecarlo 49,8 63,4 38,3 105,2 66,5 66,8 24,3 26,3 145,9 166,4 142,8 83,2<br />

San Pietro a M. 108,1 67,4 48,9 99,2 67,7 82,3 19,7 23,2 87,3 117,6 114,8 124,1<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 90,4 80,2 42,4 93,3 57,0 38,6 16,2 15,0 106,9 126,2 139,6 95,1<br />

Piazza al Serchio 68,0 18,9 43,1 166,2 58,4 67,1 19,5 20,6 93,6 117,6 238,2 133,6<br />

Barga 135,2 58,6 67,6 178,6 82,2 42,2 21,4 31,8 171,4 136,5 195,5 156,4<br />

Aquilea 135,3 114,5 64,5 108,0 90,8 101,7 21,7 36,3 198,1 146,8 182,5 146,0<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 51,6 79,5 66,1 91,8 35,9 8,6 5,7 43,3 82,3 85,4 193,8 30,3<br />

Aquilea<br />

Careggine 259,8 148,1 103,5 303,4 225,8 143,8 69,5 70,8 158,0 204,9 449,0 228,3<br />

Orecchiella 151,7 49,4 71,1 158,2 111,7 81,2 22,3 64,8 126,3 147,6 263,9 161,6<br />

Strettoia 142,0 56,2 42,2 107,3 51,8 69,5 20,1 53,2 153,4 150,5 151,0 118,5<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Careggine<br />

Orecchiella<br />

Strettoia<br />

Piovosità me<strong>di</strong>a<br />

stagionale rilevata nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA


Stazioni<br />

Pioggia massima [mm]<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Clima<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 48,0 39,5 40,0 33,0 45,0 68,0 80,5 106,0 112,0 106,0 116,0 48,5<br />

Porcari 43,0 45,5 31,0 51,0 53,0 148,0 20,5 25,5 146,0 85,2 99,5 54,0<br />

Matraia 33,0 51,5 34,5 44,5 93,5 100,0 31,5 31,0 122,0 91,4 114,0 56,5<br />

Montecarlo 28,5 63,0 32,5 42,8 43,0 51,0 62,4 22,5 128,0 87,2 127,0 47,6<br />

San Pietro a M. 31,0 51,0 37,5 29,0 34,5 100,0 24,5 28,0 99,0 63,5 47,5 55,0<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 52,0 78,0 29,0 40,5 42,5 30,5 36,0 23,0 81,0 60,5 95,0 42,5<br />

Piazza al Serchio 50,5 27,5 35,0 35,5 20,0 31,0 18,0 20,0 77,0 57,5 84,0 41,0<br />

Barga 58,0 42,5 41,5 47,0 26,0 43,5 22,5 34,5 91,5 73,5 116,0 74,5<br />

Aquilea 42,0 71,0 35,5 41,0 51,0 123,0 22,5 54,0 124,0 121,0 106,0 82,5<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 35,0 130,0 38,0 30,0 18,5 12,0 4,5 60,5 55,5 40,5 59,0 12,5<br />

Careggine 163,0 221,0 50,6 77,8 216,0 87,6 73,6 55,2 77,0 77,8 267,0 95,0<br />

Orecchiella 47,0 50,0 49,0 37,0 80,4 48,6 17,0 43,6 54,8 68,2 126,0 55,0<br />

Strettoia 41,0 72,5 26,0 28,5 20,0 48,0 25,6 64,0 96,0 58,0 61,5 52,5<br />

Velocità me<strong>di</strong>a mensile<br />

del vento rilevata nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA<br />

Anemometria<br />

Nella tabella che segue sono riportati i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> velocità del vento<br />

mensile e i valori massimi me<strong>di</strong> mensili rilevati nelle stazioni<br />

agrometeorologiche dell’ARSIA in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. Per ogni stazione<br />

si riportano inoltre la classe <strong>di</strong> velocità del vento (scala Beaufort) e la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> provenienza prevalenti.<br />

Stazioni<br />

Velocità me<strong>di</strong>a mensile del vento[m/s]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 0,6 0,7 0,9 1,1 1,0 1,1 1,0 0,9 0,9 0,7 0,7 0,6<br />

Montecarlo 1,2 1,3 1,5 1,4 1,3 1,3 1,3 1,2 1,2 1,0 1,1 1,1<br />

San Pietro a M. 1,1 1,1 1,3 1,4 1,1 1,1 0,9 0,9 1,0 0,9 1,1 1,0<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 0,9 1,0 1,1 1,1 1,1 0,9 1,0 1,0 0,8 0,8 0,8 0,9<br />

Piazza al Serchio 1,0 1,3 1,5 1,4 1,2 0,9 0,9 0,9 0,8 0,9 1,0 1,0<br />

Barga 0,4 0,7 0,8 0,9 0,7 0,6 0,6 0,5 0,4 0,4 0,5 0,4<br />

Careggine 2,6 2,6 2,7 3,0 2,4 2,3 1,9 1,9 2,1 2,4 2,9 2,7<br />

Strettoia 1,0 1,0 1,2 1,4 1,1 1,1 1,1 1,1 1,2 1,1 1,1 1,0<br />

105


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Stazioni<br />

106<br />

Velocità massima me<strong>di</strong>a del vento [m/s]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 3,5 3,9 4,6 5,1 4,7 4,8 4,5 4,4 4,5 4,1 3,8 3,7<br />

Montecarlo 5,3 6,1 7,0 6,9 6,7 6,3 6,3 6,5 5,9 5,3 5,3 5,3<br />

San Pietro a M. 6,4 6,2 7,3 7,1 6,2 6,0 5,6 6,0 5,7 5,2 5,9 6,0<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 4,6 5,3 6,0 6,4 6,1 5,3 5,5 5,8 5,2 4,6 4,8 5,1<br />

Piazza al Serchio 4,9 6,4 6,7 6,2 5,7 4,9 5,1 5,1 4,9 4,9 5,6 5,0<br />

Barga 3,7 5,6 6,2 6,6 5,5 4,6 4,6 4,5 4,1 3,9 4,6 3,8<br />

Careggine 9,7 9,8 10,1 11,6 9,1 8,4 7,6 7,6 8,0 8,8 11,4 9,8<br />

Strettoia 6,1 5,8 6,5 6,9 5,9 5,9 5,8 5,9 5,7 5,8 6,4 6,3<br />

Stazioni Classe vento me<strong>di</strong>o<br />

Lido Camaiore Cv2 N<br />

Direzione<br />

prevalente<br />

Montecarlo Cv2 N-E, E e O<br />

San Pietro a M. Cv2 N-E<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito Cv2 O<br />

Piazza al Serchio Cv2 N e N-O<br />

Barga Cv2 N-E<br />

Careggine Cv3 E<br />

Strettoia Cv2 N-E<br />

Come si può osservare, i valori <strong>di</strong> velocità del vento rilevati sono in<br />

me<strong>di</strong>a modesti (classe <strong>di</strong> velocità del vento 2: 0,3-1,5 m/s), ad eccezione<br />

della stazione <strong>di</strong> Careggine, che presenta valori più elevati (classe <strong>di</strong><br />

velocità 3). I valori massimi si registrano nei mesi <strong>di</strong> marzo e aprile.<br />

Ra<strong>di</strong>azione solare<br />

Nelle tabelle seguenti si riportano i dati <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a<br />

mensile e me<strong>di</strong>a giornaliera massima rilevati nella stazione<br />

agrometeorologica dell’ARSIA in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Stazioni<br />

Ra<strong>di</strong>azione me<strong>di</strong>a mensile [Wat/mq/h]<br />

Legenda:<br />

– Cv1 = 0-0,2 m/s;<br />

– Cv2 = 0,3–1,5 m/s;<br />

– Cv3 = 1,6-3,3 m/s;<br />

– Cv4 = 3,4-5,4 m/s;<br />

Cv5 = ≥ 5,5 m/s.<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 75 102 144 177 228 243 268 242 180 115 76 64<br />

Montecarlo 65 90 140 170 227 242 266 230 162 110 68 51<br />

San Pietro a M. 59 81 127 153 207 231 256 225 151 104 62 45<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 63 61 144 155 207 240 266 226 163 105 63 54<br />

Piazza al Serchio 76 116 146 148 225 268 294 235 177 116 76 63<br />

Barga 70 99 141 160 215 242 265 226 169 105 68 54<br />

Velocità massima me<strong>di</strong>a<br />

del vento rilevata nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a<br />

mensile


Ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a<br />

giornaliera massima<br />

Ra<strong>di</strong>azione globale me<strong>di</strong>a<br />

mensile<br />

Dati me<strong>di</strong> mensili <strong>di</strong><br />

umi<strong>di</strong>tà rilevati nelle<br />

stazioni meterologiche<br />

ARSIA<br />

Stazioni<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Clima<br />

Ra<strong>di</strong>azione me<strong>di</strong>a giornaliera massima [Wat/mq/h]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido Camaiore 239 202 257 285 368 362 367 305 295 209 275 147<br />

Montecarlo 219 192 269 300 346 347 331 340 249 199 141 129<br />

San Pietro a M. 139 171 232 272 310 323 421 315 281 248 134 103<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 120 251 269 422 447 463 346 405 326 182 134 98<br />

Piazza al Serchio 145 204 233 287 345 343 388 308 257 253 188 124<br />

Barga 170 189 219 278 314 403 459 350 253 197 209 290<br />

Umi<strong>di</strong>tà<br />

Nelle tabella seguente si riportano i dati me<strong>di</strong> mensili <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà relativa<br />

dell’aria registrati nelle stazioni agrometeorologiche dell’ARSIA in<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Stazioni<br />

Umi<strong>di</strong>tà relativa dell’aria – valori me<strong>di</strong> [%]<br />

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic<br />

Lido <strong>di</strong> Camaiore 79 72 74 72 72 75 76 77 77 77 77 78<br />

Porcari 88 81 78 80 75 78 75 75 83 88 90 91<br />

Matraia 83 76 73 79 78 79 72 71 80 87 89 82<br />

Montecarlo 75 72 70 74 73 72 68 69 75 82 82 76<br />

S. Pietro M. 69 64 62 69 69 72 64 64 72 76 77 73<br />

Pieve <strong>di</strong> Compito 86 78 75 77 74 76 70 71 82 87 89 89<br />

Piazza al Serchio 77 65 68 73 72 74 68 66 72 79 80 74<br />

Aquilea 79 75 70 78 76 76 70 68 79 84 86 84<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 75 67 62 68 70 78 68 67 76 83 83 71<br />

Careggine 72 66 61 68 69 74 68 67 72 81 81 73<br />

Orecchiella 72 64 64 68 68 74 68 69 73 80 83 74<br />

Strettoia 70 64 63 68 67 71 67 68 68 73 72 67<br />

107


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

SISTEMA SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

I dati riportati in questo capitolo sono stati recepiti quasi esclusivamente<br />

dallo stu<strong>di</strong>o: “La tutela dell’integrità fisica del territorio” commissionato<br />

dall’Amministrazione provinciale allo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> geologia Barsanti, Sani<br />

& Sani <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> per la redazione del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. Per quei paragrafi che non rientrano in questo<br />

stu<strong>di</strong>o viene citata esplicitamente la fonte.<br />

Fragilità geomorfologica<br />

In questo in<strong>di</strong>catore sono compresse le aree vulnerate da frana, <strong>di</strong>stinte in<br />

ragione dello stato <strong>di</strong> attività (attive o quiescenti), le aree vulneratevulnerabili<br />

da subsidenza, le aree vulnerate-vulnerabili da colate<br />

detritiche torrentizie.<br />

Aree vulnerate da frane<br />

Le aree vulnerate da frane rappresentano la fenomenologia più <strong>di</strong>ffusa tra<br />

quelle trattate, in quanto aree vulnerate da frane, intese sia come corpi <strong>di</strong><br />

frana che aree denudate, interessano pressoché tutte le aree collinari e<br />

montane del territorio provinciale. Al <strong>di</strong> là delle incertezze sulla<br />

caratterizzazione dello stato <strong>di</strong> attività dei fenomeni franosi, il<br />

censimento svolto rimane comunque valido sotto il profilo della<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei fenomeni stessi, la cui densità sul territorio rimane pur<br />

sempre in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> fragilità <strong>di</strong> cui non si può non tener<br />

conto in sede <strong>di</strong> redazione della Realzione sullo stato dell’Ambiente. A<br />

questo proposito nella tabella sottostante vengono sintetizzati, Comune<br />

per Comune, le superfici e le percentuali areali <strong>di</strong> territorio vulnerate da<br />

frane<br />

108<br />

Comune<br />

Aree vulnerate da frane<br />

Frane attive<br />

(ha)<br />

Frane<br />

quiescenti<br />

(ha)<br />

Totale frane<br />

(ha)<br />

Superficie<br />

percentuale<br />

sul totale %<br />

Altopascio - 1,136 1,136 0.1<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 107,705 1218,96 1326,665 8,1<br />

Barga 92,497 102,094 194,591 2,9<br />

Borgo a Mozzano 4,739 562,501 567,240 7,8<br />

Camaiore 81,252 445,439 526,691 6,2<br />

Camporgiano 74,302 423,949 498,251 18,4<br />

Capannori 36,947 671,059 708,006 4,5<br />

Careggine 19,544 159,664 179,208 7,3<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana 69,724 233,657 303,381 10,6<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana 31,405 346,773 378,178 7,8<br />

Coreglia Antelminelli 33,051 291,192 324,243 6,1<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 1,081 76,538 77,619 5,0<br />

Forte dei Marmi - - - -<br />

Fosciandora 14,263 314,096 328,359 16,6<br />

Gallicano 17,849 129,356 147,205 4,8<br />

Giuncugnano 19,753 135,783 155,536 8,2<br />

<strong>Lucca</strong> 153,715 978,232 1131,947 6,1


Comune<br />

Aree vulnerate da frane<br />

Frane attive<br />

(ha)<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Frane<br />

quiescenti<br />

(ha)<br />

Totale frane<br />

(ha)<br />

Superficie<br />

percentuale<br />

sul totale %<br />

Massarosa 6,661 198,102 204,763 3,0<br />

Minucciano 26,805 341,103 367,908 6,5<br />

Molazzana 33,425 127,698 161,123 5,3<br />

Montecarlo 1,845 33,892 35,737 2,3<br />

Pescaglia 16,257 258,661 274,918 3,9<br />

Piazza al Serchio 31,551 312,235 343,786 12,7<br />

Pietrasanta 1,867 55,716 57,583 1,4<br />

Pieve Fosciana 61,927 272,311 334,238 11,6<br />

Porcari - - - -<br />

San Romano in Garfagnana 48,596 354,309 402,905 15,5<br />

Seravezza 4,897 33,216 38,113 1,0<br />

Sillano 11,903 224,059 236,042 3,8<br />

Stazzema 81,296 102,031 183,327 2,3<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 3,557 52,422 55,979 1,4<br />

Vergemoli 0,722 32,623 33,345 1,2<br />

Viareggio - - - -<br />

Villa Basilica 3,302 124,142 127,444 3,5<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 36,568 232,171 268,739 7,7<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 1129,006 8845,120 9974,126 5,6<br />

Come è possibile notare la percentuale maggiore risulta quella del<br />

comune <strong>di</strong> Camporgiano con il 18,4% seguito da Fosciandora con 16,6<br />

%, da San Romano in Garfagnana con il 15,5%, da Piazza al Serchio con<br />

il 12,7%, da Pieve Fosciana con 11,6%, da Castelnuovo Garfagnana con<br />

il 10,6%, mentre tutti gli altri comuni hanno una percentuale inferiore al<br />

10%. I comuni che non presentano alcun rischio sono Forte dei Marmi,<br />

Porcari e Viareggio.<br />

Subsidenza<br />

L'unico stu<strong>di</strong>o specifico sulla subsidenza nella piana versiliese, è quello<br />

realizzato da Auterio, Milano e Viti nel 1978 (Fenomeni <strong>di</strong> subsidenza<br />

nel comprensorio del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica della Versilia), limitatamente<br />

all'area ricadente nel Comune <strong>di</strong> Massarosa compresa tra la statale<br />

Sarzanese, il Fosso <strong>di</strong> Camaiore a Nord ed il Fosso Pantanetto a Sud<br />

(comprensori della bonifica <strong>di</strong> Massarosa e <strong>di</strong> Ponente). Gli abbassamenti<br />

del suolo, emersi dal confronto fra due <strong>di</strong>versi rilievi topografici relativi<br />

agli anni 1928 e 1971, mostrano dei ce<strong>di</strong>menti del suolo molto variabili,<br />

con valori massimi superiori ai 2 metri, cui corrispondono abbassamenti<br />

me<strong>di</strong> annuali dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 5 cm. Alcune considerazioni, testimoniano<br />

tuttavia che il fenomeno <strong>di</strong> subsidenza era certamente più esteso <strong>di</strong><br />

quanto rilevato, almeno fino a comprendere le aree limitrofe<br />

caratterizzate da analoghe situazioni litostratigrafiche ed interessate dalle<br />

stesse cause naturali ed artificiali attivanti o accelleranti il fenomeno<br />

stesso: presenza <strong>di</strong> terreni compressibili, abbassamento <strong>di</strong> falda dovuto<br />

alla bonifica con impianti idrovori e, almeno in parte, anche alle<br />

estrazioni <strong>di</strong> sabbie silicee. Non risulta che dal 1978 ad oggi siano stati<br />

109


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

effettuati ulteriori stu<strong>di</strong> per meglio definire l'estensione e l'entità del<br />

fenomeno.<br />

Un secondo caso <strong>di</strong> subsidenza acclarata fu registrato negli anni<br />

1984÷1985 nella conca <strong>di</strong> Stiava, in loc. Capannaccio. Gli stu<strong>di</strong> svolti<br />

dall'A.C. <strong>di</strong> Massarosa riconobbero come causa principale<br />

l'abbassamento piezometrico indotto dall'emungimento <strong>di</strong> alcuni pozzi,<br />

utilizzati ad uso potabile. Aree interessate da fenomeni <strong>di</strong> subsidenza in<br />

atto riconducibili alle variazioni dello stato tensionale del sottosuolo<br />

indotte da estrazioni <strong>di</strong> acque sotterranee in una situazione stratigrafica<br />

favorevole allo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> consolidazione, si riscontrano nel<br />

territorio del Comune <strong>di</strong> Porcari e, subor<strong>di</strong>natamente, in quello <strong>di</strong><br />

Altopascio in un'area avente come centro l'acquedotto del Pollino.<br />

Il fenomeno è stato recentemente stu<strong>di</strong>ato da P. Barsanti, G. Nolle<strong>di</strong>. M.<br />

Sani e P. Sani (Indagini geologico-tecniche sul fenomeno <strong>di</strong> subsidenza<br />

in atto nel territorio del Comune <strong>di</strong> Porcari, 1997). La subsidenza è<br />

tuttora attiva ed i suoi effetti più evidenti si manifestano in<br />

corrispondenza dei maggiori spessori <strong>di</strong> depositi argillosi-torbosi<br />

compressibili presenti a Sud dell'autostrada FI-mare, nel territorio del<br />

Comune <strong>di</strong> Porcari. L'abbassamento della piezometrica è imputabile al<br />

complesso degli emungimenti ad uso potabile ed industriale che gravano<br />

essenzialmente nel Comune <strong>di</strong> Porcari, ma anche al <strong>di</strong> fuori nei Comuni<br />

contermini, in particolare quello <strong>di</strong> Altopascio dove sono presenti<br />

prelievi sia industriali che ad uso agricolo.<br />

Aree vulnerate-vulnerabili da colate detritiche torrentizie<br />

Nelle aree <strong>di</strong> fondovalle è stato effettuato uno stu<strong>di</strong>o finalizzato a<br />

valutare l'esistenza <strong>di</strong> un pericolo potenziale connesso a processi<br />

impulsivi parossistici <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica fluviale in grado <strong>di</strong> generare vistosi<br />

effetti <strong>di</strong> morfogenesi. La pericolosità <strong>di</strong> tali processi, lungamente<br />

trascurati in quanto spesso associabili a corsi d'acqua minori con<br />

modestissimi deflussi me<strong>di</strong>, deriva peraltro dal loro manifestarsi in<br />

intervalli <strong>di</strong> tempo talmente ridotti da rendere inefficienti le usuali<br />

procedure <strong>di</strong> allertamento. I fenomeni <strong>di</strong> instabilità considerati si<br />

<strong>di</strong>vidono essenzialmente in fenomeni erosivi e fenomeni <strong>di</strong><br />

sovralluvionamento. I primi, che hanno luogo generalmente nelle parti<br />

più alte del corso d'acqua a causa della maggior energia <strong>di</strong>sponibile,<br />

possono innescare franamenti <strong>di</strong> sponda o <strong>di</strong> versante nei tratti dove<br />

l'equilibrio dell'alveo è maggiormente precario. I secon<strong>di</strong>, che possono<br />

arrivare ad interessare aree relativamente estese, presentano<br />

caratteristiche interme<strong>di</strong>e tra i movimenti <strong>di</strong> massa che si innescano sui<br />

versanti ed i deflussi torbi<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena che si generano nella rete<br />

idrografica <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne inferiore. Per la valutazione <strong>di</strong> questi fenomeni i<br />

dati raccolti sono stati eleborati utilizzando un metodo parametrico detto<br />

"Sistema a punteggi e pesi (Point Count Sistem Model)" già utilizzato<br />

largamente per altri tipi <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> vulnerabilità ambientale.<br />

Nella fase preliminare erano state in<strong>di</strong>viduate 72 situazioni a rischio,<br />

corrispondenti a 65 centri abitati dei quali 6 sottendevano più <strong>di</strong> un<br />

bacino a monte.<br />

110


Legenda:<br />

1 corrisponde ad una<br />

pericolosità irrilevante.<br />

2 corrisponde ad un livello <strong>di</strong><br />

paricolosità bassa<br />

3 corrisponde ad una<br />

pericolosità me<strong>di</strong>a<br />

4 evidenzia le situazioni <strong>di</strong><br />

pericolosità elevata<br />

Sistema a punteggi e pesi<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Località Pericolosità<br />

Biecina 4<br />

Bozzano 4<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 4<br />

Gorfigliano 4<br />

Gramolazzo 4<br />

Molinetto 4<br />

Pedogna 4<br />

Pracando 4<br />

Socciglia 4<br />

Stiava 4<br />

Vado 4<br />

Arni S Agostino 3<br />

Borgo a Mozzano 3<br />

Calavorno 3<br />

Camaiore 3<br />

Castelvecchio <strong>di</strong> Compito 3<br />

Chifenti 3<br />

Ghivizzano 3<br />

Isola Santa 3<br />

Monsagrati 3<br />

Nocchi3 3<br />

Piegaio basso 3<br />

Ponte a Villa 3<br />

Ponte della Maddalena 3<br />

Quiesa 3<br />

S Giusto <strong>di</strong> Compito 3<br />

Vagli <strong>di</strong> Sopra 3<br />

Val<strong>di</strong>castello 3<br />

Valdottavo 3<br />

Valpromaro 3<br />

Vorno 3<br />

Candalla 2<br />

Gioviano Basso 2<br />

Palagnana 2<br />

Ponte a Serraglio 2<br />

Ponte all'Ania 2<br />

S Andrea <strong>di</strong> Compito 2<br />

Vinacciaro 2<br />

Vinchiana 2<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 1<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Casabasciana 1<br />

Gragliana 1<br />

Lombrici 1<br />

Pascoso 1<br />

Ponte Coccia 1<br />

S Martino in Freddana 1<br />

Trebbio 1<br />

111


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Col proseguire delle indagini, tenendo conto della metodologia in<strong>di</strong>cata, i<br />

siti indagati sono stati ridotti a 52, oltre agli 8 dell'area apuana (dei quali<br />

uno sottende due bacini) utilizzati come riferimento in quanto già<br />

vulnerati più o meno fortemente. Di questi viene in<strong>di</strong>cato il grado <strong>di</strong><br />

pericolosità delle aree rappresentato da un coefficiente variabile tra 1 e 4<br />

ottenuto sulla base dei calcoli effettuati utilizzando il metodo sopra<br />

citato, ed il cui significaro è riportato legenda relativa alla tabella sopra<br />

riportata.<br />

Degli 8 siti rimanenti, localizzati nell'area apuana, sei sono stati<br />

fortemente vulnerati nell'evento del 9 giugno 1996 (Fornovolasco,<br />

Cardoso, Ruosina, Mulina <strong>di</strong> Stazzema, Calcaferro e Culerchia). Le loro<br />

caratteristiche geomorfologiche e idrauliche sono state quin<strong>di</strong> utilizzate<br />

per la taratura dei siti a maggior rischio; gli altri due (Ponte Stazzemese e<br />

Riomagno) hanno avuto danni minori e sono stati utilizzati come<br />

riferimento per una pericolosità me<strong>di</strong>a.<br />

Sismicità<br />

La valutazione del grado <strong>di</strong> sismicità <strong>di</strong> ogni singolo comune è stata<br />

ripresa da Meletti C., Petrini V., Scandone P., 1998. Valutazione del<br />

rischio sismico in Lunigiana, Garfagnana e Me<strong>di</strong>a Valle del Serchio e<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle priorità <strong>di</strong> intervento. Rapporto CNR/GNDT per la<br />

Regione Toscana nell'ambito dell'Atto <strong>di</strong> Programmazione Negoziata tra<br />

Regione Toscana e Dipartimento della Protezione Civile.<br />

Per la valutazione del rischio sismico dei comuni, nel lavoro citato in<br />

precedenza vengono definiti 2 parametri:<br />

• probabilità <strong>di</strong> eccedenza <strong>di</strong> intensità dell' VIII grado della scala<br />

Mercalli in 50 anni (a partire dal 1981) e cioè la probabilità che in 50<br />

anni, a partire dal 1981, si verifichi almeno un evento <strong>di</strong> intensità<br />

VIII, IX e X grado della scala Mercalli;<br />

valore del primo danno atteso per e<strong>di</strong>fici con vulnerabilità V = 40 (a<br />

partire dal 1981) e cioè la probabilità che in 50 anni, a partire dal 1981, si<br />

verifichi almeno un evento <strong>di</strong> intensità VIII grado della scala Mercalli<br />

tale da provocare l'inizio del danneggiamento <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> assegnata<br />

vulnerabilità.<br />

Nella tabella successiva si riporta il valore dell'eccedenza per ogni<br />

singolo comune e la classificazione sismica in or<strong>di</strong>ne decrescente<br />

112


Valore dell'eccedenza<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Comune Classe VIII MCS IX MCS X MCS<br />

Giuncugnano 2 10,47% 2,83% 0,57%<br />

Minucciano 2 8,23% 2,27% 0,47%<br />

Piazza al Serchio 2 7,04% 1,89% 0,38%<br />

Pieve Fosciana 2 6,02% 1,58% 0,30%<br />

San Romano in Garfagnana 2 5,96% 1,62% 0,33%<br />

Camporgiano 2 5,86% 1,58% 0,32%<br />

Sillano 2 5,79% 1,53% 0,31%<br />

Careggine 2 5,17% 1,41% 0,29%<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 2 5,00% 1,35% 0,28%<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana 2 4,74% 1,26% 0,25%<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana 2 4,73% 1,27% 0,25%<br />

Barga 2 4,30% 1,04% 0,19%<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 2 3,90% 1,01% 0,20%<br />

Coreglia Antelminelli 0 3,85% 0,92% 0,17%<br />

Gallicano 2 3,67% 0,91% 0,18%<br />

Fosciandora 2 3,53% 0,89% 0,17%<br />

Molazzana 2 3,34% 0,85% 0,17%<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 0 3,05% 0,65% 0,12%<br />

Vergemoli 2 2,04% 0,51% 0,10%<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 2 1,64% 0,38% 0,07%<br />

Pescaglia 0 1,32% 0,31% 0,06%<br />

Borgo a Mozzano 0 1,16% 0,25% 0,05%<br />

Villa Basilica 0 0,91% 0,16% 0,03%<br />

Stazzema 0 0,90% 0,21% 0,04%<br />

Seravezza 0 0,89% 0,20% 0,04%<br />

Pietrasanta 0 0,79% 0,17% 0,03%<br />

Camaiore 0 0,75% 0,16% 0,03%<br />

Forte dei Marmi 0 0,70% 0,15% 0,03%<br />

Massarosa 0 0,58% 0,10% 0,02%<br />

Altopascio 0 0,57% 0,08% 0,01%<br />

Montecarlo 0 0,56% 0,09% 0,01%<br />

Viareggio 0 0,53% 0,09% 0,01%<br />

<strong>Lucca</strong> 0 0,42% 0,07% 0,01%<br />

Porcari 0 0,41% 0,06% 0,01%<br />

Capannori 0 0,38% 0,06% 0,01%<br />

La tabella successiva riporta i valori per <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> vulnerabilità.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio tipico, assunto a riferimento per le valutazioni del rischio<br />

sismico, ha una vulnerabilità me<strong>di</strong>a (Iv = 40). La probabilità <strong>di</strong>pende in<br />

generale dal tempo (to) che è trascorso dall’ultimo terremoto che ha<br />

colpito il sito. I valori che si ottengono derivano sia dalla parte <strong>di</strong> danno<br />

dovuta a numerosi eventi, <strong>di</strong> accelerazione relativamente bassa, ognuno<br />

dei quali provoca danni limitati, sia dalla parte <strong>di</strong> danno dovuta a pochi<br />

eventi ma <strong>di</strong> elevata accelerazione, ognuno dei quali provoca danni<br />

prossimi al danno totale.<br />

113


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

114<br />

Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

Comune Classe Vuln=0 Vuln=10 Vuln=20 Vuln=30 Vuln=40 Vuln=50<br />

Giuncugnano 2 0,02% 0,04% 0,10% 0,24% 0,53% 1,10%<br />

Minucciano 2 0,01% 0,04% 0,09% 0,20% 0,42% 0,87%<br />

Piazza al<br />

Serchio<br />

San Romano<br />

in Garfagnana<br />

2 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,34% 0,70%<br />

2 0,01% 0,02% 0,05% 0,12% 0,27% 0,56%<br />

Sillano 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,13% 0,27% 0,56%<br />

Camporgiano 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,12% 0,26% 0,54%<br />

Careggine 2 0,01% 0,02% 0,05% 0,11% 0,23% 0,47%<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 2 0,01% 0,02% 0,04% 0,10% 0,22% 0,45%<br />

Pieve Fosciana 2 0,01% 0,02% 0,04% 0,09% 0,20% 0,42%<br />

Gallicano 2 0,01% 0,01% 0,03% 0,08% 0,17% 0,34%<br />

Castelnuovo <strong>di</strong><br />

Garfagnana<br />

Castiglione <strong>di</strong><br />

Garfagnana<br />

2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,16% 0,34%<br />

2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,32%<br />

Barga 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,32%<br />

Villa<br />

Colleman<strong>di</strong>na<br />

Coreglia<br />

Antelminelli<br />

2 0,01% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,31%<br />

0 0,01% 0,01% 0,03% 0,07% 0,15% 0,30%<br />

Molazzana 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,07% 0,14% 0,30%<br />

Fosciandora 2 0,00% 0,01% 0,03% 0,06% 0,13% 0,27%<br />

Vergemoli 2 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,09% 0,19%<br />

Bagni <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

0 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,09% 0,18%<br />

Stazzema 0 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% 0,06% 0,13%<br />

Seravezza 0 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% 0,06% 0,12%<br />

Fabbriche <strong>di</strong><br />

Vallico<br />

2 0,00% 0,00% 0,01% 0,03% 0,06% 0,12%<br />

Pescaglia 0 0,00% 0,01% 0,01% 0,03% 0,06% 0,11%<br />

Pietrasanta 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,05% 0,10%<br />

Forte dei<br />

Marmi<br />

Borgo a<br />

Mozzano<br />

0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,08%<br />

0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,08%<br />

Camaiore 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,02% 0,04% 0,07%<br />

Villa Basilica 0 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,02% 0,05%<br />

Massarosa 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,03%<br />

Viareggio 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,03%<br />

Montecarlo 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,01% 0,02%<br />

<strong>Lucca</strong> 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02%<br />

Porcari 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02%<br />

Capannori 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02%<br />

Altopascio 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,02%


Variazione areale, variazione<br />

lineare me<strong>di</strong>a, tasso <strong>di</strong><br />

variazione annuale della<br />

linea <strong>di</strong> riva<br />

Erosione del Litorale<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

I dati riferiti a questo in<strong>di</strong>catori derivano dal Rapporto sullo <strong>Stato</strong><br />

dell’ambiente della Regione Toscana Rapporto’98.<br />

Il monitoraggio delle spiagge della Toscana ha consentito<br />

l'aggiornamento delle conoscenze già sintetizzate nel precedente<br />

Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente in Toscana. In particolare, sono<br />

<strong>di</strong>sponibili gli aggiornamenti della linea <strong>di</strong> riva per il litorale posto a nord<br />

del porto <strong>di</strong> Carrara, per il tratto compreso fra Cinquale e Viareggio..<br />

E' opportuno sottolineare che i dati numerici riportati nelle tabelle si<br />

riferiscono a settori omogenei dal punto <strong>di</strong> vista evolutivo (avanzamento<br />

o arretramento), all'interno dei quali possono però esservi piccoli tratti in<br />

cui, nel periodo <strong>di</strong> tempo considerato, si sono avute variazioni opposte a<br />

quelle dell'intero settore. I dati <strong>di</strong> sintesi risentono ovviamente <strong>di</strong> questa<br />

procedura <strong>di</strong> elaborazione e possono risultare leggermente <strong>di</strong>versi nel<br />

caso in cui vengano sud<strong>di</strong>visi in modo <strong>di</strong>verso i vari tratti <strong>di</strong> costa (settori<br />

con minore lunghezza).<br />

Nella tabella successiva si riporta la variazione areale, la variazione<br />

lineare me<strong>di</strong>a e il tasso <strong>di</strong> variazione annuale della linea <strong>di</strong> riva per i<br />

quattro settori che interessano la provincia <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

I dati si riferiscono all’ultimo intervallo <strong>di</strong> tempo coperto da rilievi<br />

(in<strong>di</strong>cato nella quarta colonna).<br />

Num.<br />

settore<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Settore<br />

F.so Lavello<br />

F. Frigido<br />

F. Frigido<br />

F.so Poveromo<br />

F.so Poveromo<br />

Porto <strong>di</strong><br />

Viareggio N<br />

Porto <strong>di</strong><br />

Viareggio S<br />

F. Serchio<br />

Lung.<br />

Settore<br />

(m)<br />

Periodo Anni<br />

Variaz.<br />

areale<br />

(mq)<br />

Variaz.<br />

lineare<br />

me<strong>di</strong>a<br />

(m)<br />

Tasso<br />

variaz.<br />

(m/a)<br />

3433 85/96 11.5 21562 6.3 0.55<br />

2525 85/96 11.5 76492 -30.3 -2.63<br />

16782 85/98 13 128142 7.6 0.59<br />

7216 85/97 11.7 192672 26.7 2.28<br />

Il Settore n. 3 risulta aver subìto un modesto avanzamento fra il 1985 e il<br />

1996, probabilmente a causa delle numerose scogliere costruite e <strong>di</strong><br />

occasionali ripascimenti artificiali dei quali purtroppo non esiste<br />

documentazione. Me<strong>di</strong>amente l’avanzamento della linea <strong>di</strong> riva è pari a<br />

6.3 m (+0.55 m/anno), un valore modesto ma significativo in un litorale<br />

che per decenni è arretrato a causa dell’interruzione del trasporto<br />

litoraneo operata delle opere foranee del porto <strong>di</strong> Carrara.<br />

Nel Settore 4 le <strong>di</strong>fese sono presenti solo in un piccolo tratto e la loro<br />

efficacia sembra comunque essere stata inferiore. Me<strong>di</strong>amente si registra,<br />

nello stesso periodo, un arretramento della linea <strong>di</strong> riva pari a 30.3 m (-<br />

2.63 m/anno). Qui è previsto un intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sperimentale<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> generale coor<strong>di</strong>nato dalla Regione<br />

Toscana e dall’ARPAT, che dovrebbe fornire in<strong>di</strong>cazioni su come<br />

115


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

procedere per un graduale recupero <strong>di</strong> tutto il litorale in erosione posto a<br />

sud del porto <strong>di</strong> Carrara.<br />

Per le spiagge comprese fra la foce del Fosso Poveromo e il porto <strong>di</strong><br />

Viareggio (Settore 5) è, <strong>di</strong>sponibile un nuovo rilievo che consente<br />

l'aggiornamento dei dati pubblicati nel precedente Rapporto. Questo<br />

settore, nel suo complesso, aveva sempre mostrato una tendenza verso<br />

l'avanzamento della linea <strong>di</strong> riva, anche se la sua parte più settentrionale<br />

iniziava ormai a risentire dell'erosione innescata dal porto <strong>di</strong> Carrara. La<br />

tendenza generale è confermata (+7,6 m; +0.59 m/anno), ma l'analisi<br />

dettagliata delle linee <strong>di</strong> riva <strong>di</strong>mostra che l'erosione si è spinta ben oltre<br />

la spiagge <strong>di</strong> Marina dei Ronchi ed ha ormai raggiunto Forte dei Marmi.<br />

Essendo questa la situazione derivante dal confronto <strong>di</strong> rilievi <strong>di</strong>stanti 13<br />

anni, è cre<strong>di</strong>bile che l'inversione <strong>di</strong> tendenza non sia dell'ultimo anno e<br />

che il processo erosivo sia più rilevante <strong>di</strong> quello misurato.<br />

Il Settore 6, dal porto <strong>di</strong> Viareggio alla foce del Serchio, ha mantenuto,<br />

fra il 1985 e il 1997, il trend evolutivo che lo ha sempre caratterizzato,<br />

registrando un avanzamento me<strong>di</strong>o della linea <strong>di</strong> riva <strong>di</strong> 26.7 m (+2.28<br />

m/anno).E’ opportuno sottolineare che il tasso <strong>di</strong> avanzamento si è<br />

leggermente ridotto rispetto a quello registrato nel periodo precedente<br />

(+3.08 m /anno fra il 1978 e il 1985) e che le spiagge più prossime alla<br />

foce del Serchio sono entrate in erosione.<br />

La fragilità idraulica<br />

Sulle aree <strong>di</strong> pianura, fondovalli principali compresi, sono state effettuate<br />

delle ricerche volte a circoscrivere e caratterizzare le situazioni <strong>di</strong><br />

fragilità idraulica, tali sia in quanto vulnerate da fenomeni <strong>di</strong> esondazione<br />

e/o cattivo drenaggio, sia perchè collocate in aree <strong>di</strong> naturale pertinenza<br />

fluviale.<br />

Aree vulnerate da esondazioni e/o allagamenti da ristagno<br />

Rientrano tra le aree allagate per <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> drenaggio:<br />

• le aree dove l'acqua non riesce a defluire per le caratteristiche<br />

morfologiche (zone depresse);<br />

• le aree dove la rete colatoria <strong>di</strong> acque basse ha una portata<br />

strutturalmente insufficiente (presenza <strong>di</strong> chiaviche e tombature<br />

sotto<strong>di</strong>mensionate);<br />

• le aree il cui drenaggio è intermittente (presenza <strong>di</strong> valvole<br />

automatiche, cateratte, porte vinciane, ecc. allo sbocco della rete <strong>di</strong><br />

acque basse);<br />

• le aree soggette al rigurgito del colatore principale (sia nella rete<br />

idraulica minore che nella rete fognaria).<br />

Le aree esondate sono invece quelle inondate dai corsi d'acqua principali<br />

a seguito normalmente <strong>di</strong> sormonto delle sommità spondali, oppure<br />

sormonto o rottura <strong>di</strong> quelle arginali. Nei casi misti si è tenuto conto<br />

dell'apporto prevalente.<br />

Tale <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong>viene <strong>di</strong> estrema importanza per le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong><br />

alluvionamento che presentano i due casi considerati e, quin<strong>di</strong>, anche per<br />

la valutazione della pericolosità connessa: negli allagamenti per ristagno<br />

116


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

infatti il livello delle acque aumenta con velocità relativamente limitata<br />

(nell'or<strong>di</strong>ne dei cm/h), permettendo la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> cose<br />

rimuovibili. Nel caso <strong>di</strong> alluvionamento per sormonto o, ancora peggio,<br />

per rottura <strong>di</strong> argine, il livello delle acque può invece aumentare con<br />

velocità considerevoli (nell'or<strong>di</strong>ne dei cm/min o cm/sec) e le acque<br />

possono presentare una forte velocità <strong>di</strong> scorrimento, con trasporto <strong>di</strong><br />

materiale natante.<br />

Per la caratterizzazione degli eventi alluvionali sono stati presi in<br />

considerazione i parametri "frequenze degli eventi" e "altezze d'acqua".<br />

Zonizzazione delle frequenze<br />

La zonizzazione delle frequenze è stata effettuata sia tenendo conto delle<br />

informazioni reperite in loco sia me<strong>di</strong>ante ricerche in archivi comunali e<br />

provinciali e su quoti<strong>di</strong>ani locali. Le informazioni sono state assunte, <strong>di</strong><br />

regola, considerando come periodo <strong>di</strong> riferimento gli ultimi 50 anni in<br />

quanto vi è maggior <strong>di</strong>sponibilità e precisione nelle informazioni; inoltre<br />

i primi anni cinquanta corrispondono generalmente all'inizio<br />

dell'urbanizzazione intensiva. In alcuni casi sono stati considerati 100<br />

anni <strong>di</strong> dati, quando è stato rilevato che le informazioni potessero<br />

raggiungere lo stesso livello <strong>di</strong> precisione per tale periodo. Tenuto conto<br />

della <strong>di</strong>somogeneità delle fonti può accadere che in alcuni casi, e<br />

particolarmente quando i dati sono basati sulla memoria storica della<br />

popolazione residente, le frequenze risultino leggermente esaltate avendo<br />

come riscontro gli eventi accaduti negli ultimi anni. Sulla base dei dati<br />

raccolti, che per quanto riguarda le aree a maggior frequenza <strong>di</strong> eventi<br />

sono sintetizzati nella tabella che segue, sono state effettuate le seguenti<br />

<strong>di</strong>stinzioni basate sul tempo <strong>di</strong> ritorno (Tr) degli eventi alluvionali:<br />

• aree interessate da eventi alluvionali ricorrenti (Tr da 1 a 10 anni);<br />

• aree interessate da eventi alluvionali frequenti (Tr da 10 a 50<br />

anni);<br />

• aree interessate da eventi alluvionali occasionali (Tr > 50 anni).<br />

Le aree interessate da eventi alluvionali ricorrenti (Tr da 1 a 10 anni):<br />

corrispondono in genere a territori morfologicamente depressi e/o in<br />

fregio a corsi <strong>di</strong> acque alte. Le aree che presentano un Tr < 1 anno (eventi<br />

stagionali) corrispondono <strong>di</strong> norma a quelle <strong>di</strong> più stretta pertinenza<br />

fluviale.<br />

porcari s. alessio s. maria<br />

a colle<br />

6 /2/1951<br />

27/11/1949<br />

6 /2/1951<br />

12/11/1951<br />

12/11/195<br />

1<br />

12/11/1951<br />

21/10/1952 21/10/1952 21/10/1952<br />

16/2/1960 16/2/1960<br />

23/2/1960<br />

4/1/1961<br />

26/111966<br />

5/12/1963<br />

nozzano valfreddana q. giar<strong>di</strong>no f. versilia<br />

2/11/1946<br />

18/11/1952<br />

20/10/1959<br />

18/11/1959<br />

117


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

porcari s. alessio s. maria<br />

a colle<br />

nozzano valfreddana q. giar<strong>di</strong>no f. versilia<br />

24/10/1964 24/10/1964<br />

5/12/1964<br />

27 set 1965 27 set 1965<br />

4 nov 1967<br />

22/2/1968<br />

26/2/1968<br />

30/8/1968<br />

19/12/1968<br />

1/10/1973<br />

13/11/1975<br />

1/10/1973 1/10/1973<br />

10/6/1975<br />

16/12/1975<br />

14/9/1976<br />

12/10/1976<br />

7/12/1976<br />

2/9/1977<br />

7/12/1976<br />

9/1/1979 9/1/1979 9/1/1979 9/1/1979<br />

13/1/1979 13/1/1979 13/1/1979<br />

27/9/1981<br />

9/11/1982<br />

27/9/1981<br />

27/10/1981<br />

14/11/198<br />

2<br />

14/11/1982<br />

9/12/1982<br />

2/8/1983<br />

4/10/1984<br />

19 nov<br />

1984<br />

10/10/1987 10/10/198<br />

7<br />

10/10/198<br />

7<br />

10/10/1987<br />

25/1/1988 25/1/1988<br />

6/6/1988<br />

18/7/1990<br />

6/6/1988<br />

12/10/198<br />

8<br />

25/11/1990 25/11/1990 25/11/1990<br />

10/12/1990 10/121990<br />

4/5/1991<br />

12/10/1991<br />

4 mag 1991<br />

8 giu 1991<br />

15/11/1991 15/11/1991<br />

9/6/1992 9/6/1992<br />

13/6/1992<br />

9/6/1992 9/6/1992 9/6/1992<br />

11/7/1992<br />

31/10/1992<br />

2 ott 1993<br />

31/10/1992<br />

22 /9/1994 22/9/1994 22 /9/1994<br />

6/11/1994 6/11/1994<br />

19/6/1996<br />

5/10/1998 5/101998 5/10/1998<br />

Zonizzazione delle altezze d'acqua<br />

La zonizzazione delle altezze d'acqua è stata realizzata utilizzando come<br />

dati <strong>di</strong> partenza dati <strong>di</strong> archivio, fotografie <strong>di</strong> eventi eccezionali,<br />

interviste a residenti; ove possibile, questi dati sono stati interpolati<br />

geometricamente sulla base dei dati altimetrici della cartografia C.T.R.<br />

118<br />

Aree a maggior frequenza <strong>di</strong><br />

eventi


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Tali altezze rappresentano la me<strong>di</strong>a stimata dei valori all'interno delle<br />

aree considerate.<br />

Le classi <strong>di</strong> spessori che sono state adottate sono le seguenti:<br />

* classe 1 - inferiore a 20 cm: corrisponde generalmente agli<br />

allagamenti campestri maggiori che non provocano però, <strong>di</strong> regola, danni<br />

materiali a persone e a cose, fatta eccezione per i locali seminterrati;<br />

* classe 2 - da 20 a 50 cm: causata più frequentemente da ristagno,<br />

ma anche da leggere esondazioni, provoca danni nei piani terra delle<br />

abitazioni e danni limitati in zone industriali;<br />

* classe 3 - da 50 a 100 cm: provoca danni notevoli in zone<br />

urbanizzate, particolarmente se dovuta ad esondazione;<br />

* classe 4 - da 100 a 200 cm: si verifica generalmente in zone<br />

particolarmente svantaggiate dal punto <strong>di</strong> vista morfologico locale, in<br />

prossimità <strong>di</strong> corsi d'acqua che tendono ad esondare;<br />

• classe 5 - superiore a 200 cm; si riscontrano <strong>di</strong> norma solo in aree<br />

chiuse da rilevati arginali o infrastrutturali, <strong>di</strong> regola a seguito <strong>di</strong><br />

esondazione.<br />

Le problematiche emerse sono in<strong>di</strong>cate per le varie aree:<br />

Oltreserchio: nell'area compresa tra la chiesa <strong>di</strong> Monte S. Quirico e la<br />

cateratta <strong>di</strong> Nozzano abbiamo i seguenti corsi <strong>di</strong> acque alte: il Rio<br />

Cerchia che drena le colline <strong>di</strong> Carignano; il Rio Contesora che riceve<br />

anche le acque del Rio Certosa e del Rio Canabbia; il Rio Castiglioncello<br />

che porta in Serchio le acque della zona <strong>di</strong> Balbano e Castiglioncello.<br />

Le acque basse principali sono invece: il Rio Freddanella, regolato da<br />

una cateratta allo sbocco in Serchio e da un'altra posta sull'argine traverso<br />

<strong>di</strong> Corte Pistelli; la Dogaia <strong>di</strong> S. Maria a Colle, a sbocco intermittente nel<br />

Rio Contesora; la Dogaia <strong>di</strong> Nozzano regolata, allo sbocco in Serchio, da<br />

una cateratta e da un sollevamento meccanico a mezzo <strong>di</strong> una turbina da<br />

1 mc/s.<br />

Sulla base delle informazioni raccolte in loco e dei rilievi eseguiti le aree<br />

per le quali è preve<strong>di</strong>bile un maggior spessore <strong>di</strong> acque sono risultate<br />

quelle delle "chiuse" <strong>di</strong> Vignola e <strong>di</strong> Corte Millo dove le acque in tempi<br />

recenti (giugno 1992) hanno raggiunto lo spessore <strong>di</strong> oltre 2 m. Nelle<br />

aree a nord delle SS Sarzanese, tra i Rii Contesora e Certosa, sono state<br />

raggiunte altezze <strong>di</strong> oltre 1 m. Altezze decisamente minori (intorno a 50<br />

cm), dovute essenzialmente a ristagno, si raggiungono tra il Rio<br />

Contesora e Ponte S. Pietro e lungo la Dogaia <strong>di</strong> S. Maria a Colle o Fosso<br />

Obarco.<br />

Nella zona <strong>di</strong> Nozzano in coincidenza della chiusura delle cateratta per il<br />

livello elevato del F. Serchio, sono stati raggiunti in tempi recenti<br />

(settembre 1994) livelli <strong>di</strong> poco superiori al metro presso il campo<br />

sportivo e <strong>di</strong> circa 30 cm nella parte bassa <strong>di</strong> Nozzano Castello; non si<br />

può comunque escludere la possibilità <strong>di</strong> livelli ancora maggiori in caso<br />

<strong>di</strong> situazioni più sfavorevoli, con il coinvolgimento <strong>di</strong> Nozzano S. Pietro<br />

e della zona Sud <strong>di</strong> S. Maria a Colle.<br />

Lungo il Rio Freddanella la situazione a rischio maggiore si presenta a<br />

monte della chiavica <strong>di</strong> Corte Pistelli, dalla quale il rio non riesce a<br />

defluire agevolmente in caso <strong>di</strong> forti precipitazioni. In alcune aree sono<br />

119


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

stati raggiunti spessori anche superiori ad 1 m, mentre allagamenti più<br />

leggeri si sono estesi fino a Monte S. Quirico.<br />

Valfreddana: il T. Freddana risulta arginato nel suo ultimo tratto<br />

compreso tra Ponte del Giglio e lo sbocco in Serchio. Il <strong>di</strong>salveo delle<br />

acque che avviene a monte arriva però ad interessare, per aggiramento<br />

delle opere idrauliche, anche le aree <strong>di</strong> valle. Altre cause degli<br />

allagamenti in bassa Valfreddana sono dovute ai rigurgiti del Rio <strong>di</strong><br />

Arsina e degli altri scoli dei campi in sinistra idrografica del torrente.<br />

L'area dove sono stati registrati i maggiori livelli <strong>di</strong> alluvionamento è<br />

comunque quella <strong>di</strong> via <strong>di</strong> villa Paola, dove confluiscono le acque<br />

esondate a monte, raggiungendo altezze <strong>di</strong> circa 2 m.<br />

Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> - zona centrale: nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate numerose situazioni a rischio idraulico, generalmente dovute<br />

a ristagno. Esistono poi altre situazioni localizzate per le quali sono state<br />

trovate segnalazioni storiche (S. Donato, S. Filippo, S. Vito, S. Anna, S.<br />

Marco, Arancio, S. Margherita, Lunata) che però non sono state<br />

cartografate a causa della loro limitata estensione o perché si tratta spesso<br />

<strong>di</strong> situazioni transitorie legate a cause contingenti o risolvibili con<br />

semplici interventi manutentori.<br />

Le aree che presentano frequenze e spessori maggiori sono collocate <strong>di</strong><br />

regola lungo il corso del C. Ozzeri, corrispondenti alla zona più depressa<br />

della Piana tra il Padule <strong>di</strong> Verciano e Montuolo e ad aree relativamente<br />

depresse anticamente impegnate da meandri del C. Ozzeretto (Antraccoli,<br />

Sorbano ecc.).<br />

Da segnalare infine gli allagamenti a Guamo del novembre 1991 legati<br />

alla rottura del Bottaccio inferiore del Rio Guappero.<br />

Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> - zona Est: in questo settore l'autostrada A11 separa due<br />

zone con caratteristiche morfologiche, urbanistiche ed idrauliche <strong>di</strong>verse.<br />

Nella zona Nord le problematiche idrauliche sono legate essenzialmente<br />

alla insufficiente portata dei corsi d'acqua che nel recente passato hanno<br />

provocato esondazioni anche in caso <strong>di</strong> eventi non eccezionali e alla<br />

recente intensa urbanizzazione con la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture viarie<br />

e ferroviarie in rilevato e i riempimenti delle zone industriali. Gli<br />

allagamenti sono generalmente <strong>di</strong> modesta entità, ma presentano<br />

frequenza molto elevata. Gli spessori variano a seconda della situazione<br />

morfologica locale (presenza <strong>di</strong> rilevati infrastrutturali, arginali, <strong>di</strong> zone<br />

industriali, ecc.) e della situazione idraulica (efficacia del sistema<br />

fognario, manutenzione <strong>di</strong> opere idrauliche, ecc.), ma si attestano<br />

generalmente tra i 15 e i 70 cm.<br />

Nella zona Sud sono frequenti le esondazioni del Rio Leccio e del Rio<br />

Tazzera; il valore dell'altezza d'acqua viene inoltre accentuato dalle<br />

situazioni morfologiche. La zona in cui si raggiungono le maggiori<br />

altezze, intorno ai 2 m, è quella più a sud tra il canale Rogio e la via<br />

Bientinese. Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> drenaggio sono qui da riferire invece alla<br />

impossibilità <strong>di</strong> scarico delle acque basse nei collettori principali, quali il<br />

Canale Rogio, la Fossanuova e il Rio Leccio. Sono state inoltre rilevate<br />

locali situazioni <strong>di</strong> ristagno o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> drenaggio anche lungo i<br />

120


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

corsi d'acqua minori con <strong>di</strong>rezione N-S (Fossa Nera, Fossa Bianca, Rio<br />

Ralletta, ecc.).<br />

Nella zona <strong>di</strong> Altopascio - Montecarlo le aree storicamente soggette a<br />

eventi alluvionali sono quella lungo il Fosso del Molino e il Rio<br />

Tassinaia, a S. Salvatore (16 feb 1960, 25 nov 1990), al Marginone (7 <strong>di</strong>c<br />

1976, 3 ott 1993), lungo il Rio Turchetto e il Rio Tazzera (2 set 1977, 15<br />

nov 1991, 30 ott 1992).<br />

Versilia: per il territorio della Versilia compreso fra il confine<br />

amministrativo della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> con quella <strong>di</strong> Massa - Carrara e<br />

la località Motrone (a Sud <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Pietrasanta) sono state raccolte<br />

informazioni relative ad eventi alluvionali originati da sormonti e<br />

conseguenti rotte arginali provocate dalle acque del Fiume Versilia.<br />

Relativamente alle aree <strong>di</strong> pianura interessate dalle esondazioni del<br />

Fiume Versilia è stata riscontrata una più elevata pericolosità idraulica<br />

(eventi frequenti con tiranti d'acqua superiori a un metro) nelle vicinanze<br />

dell'alveo del lago <strong>di</strong> Porta, in destra idrografica al Fiume Versilia, fra il<br />

Fiume stesso e la Via del Lago (tiranti d'acqua fino a due metri). Altra<br />

zona particolarmente critica è quella della curva che il F. Versilia<br />

presenta nella zona <strong>di</strong> San Bartolomeo. In destra idrografica (area <strong>di</strong><br />

Ponte Rosso) gli eventi alluvionali, in base alle informazioni raccolte,<br />

sono stati classificati come frequenti e le acque <strong>di</strong> esondazione hanno<br />

superato un'altezza <strong>di</strong> 50 cm. In sinistra idrografica si sono invece<br />

registrati tiranti d'acqua superiori a due metri a causa della presenza del<br />

rilevato ferroviario che nel catastrofico evento del 19 giugno 1996 ha<br />

rappresentato un ostacolo al naturale deflusso delle acque <strong>di</strong>vaganti.<br />

Da ricordare infine anche la zona collocata in destra idrografica<br />

compresa fra la località Frasso e il Torrente Bonazzera. Benché in<br />

quest'area gli eventi alluvionali siano stati classificati come ricorrenti,<br />

tuttavia si hanno notizie storiche riguardanti allagamenti che localmente<br />

hanno superato l'altezza <strong>di</strong> due metri.<br />

Per quanto concerne le aree della Versilia comprese nei Comuni <strong>di</strong><br />

Camaiore, Viareggio e Massarosa le notizie raccolte riguardano<br />

essenzialmente episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> allagamenti originati da problemi <strong>di</strong> ristagno.<br />

Nel Comune <strong>di</strong> Viareggio le notizie raccolte comprendono il triennio<br />

1990-1992, con allagamenti dovuti a ristagno <strong>di</strong>slocati “a macchie <strong>di</strong><br />

leopardo” sia nel Capoluogo che a Torre del Lago, ed inoltre riguardano<br />

gli eventi del 9 <strong>di</strong>cembre 1982 e del 6 novembre 1994.<br />

Per il Comune <strong>di</strong> Camaiore si hanno informazioni adeguatamente<br />

documentate relative al triennio 1991-1993, nel quale si sono verificati<br />

allagamenti dovuti a ristagno sia in aree urbanizzate (Le Focette,<br />

Camaiore), sia in aree agricole (Giardo, Via del Fiaschetto), ed all'evento<br />

alluvionale del 29 settembre 1998, che ha interessato una vasta zona del<br />

centro storico con tiranti d'acqua nelle aree più depresse <strong>di</strong> oltre 1 m, ed<br />

allagato una vasta zona il loc. Le bocchette per rottura arginale del F.so<br />

Camaiore.<br />

Relativamente al Comune <strong>di</strong> Massarosa si hanno notizie <strong>di</strong> alcuni<br />

episo<strong>di</strong> calamitosi verificatisi nel giugno 1992, settembre 1994 e<br />

settembre 1998. Nel 1992 si sono registrate esondazioni <strong>di</strong> corsi d’acqua<br />

minori che hanno interessato principalmente le frazioni <strong>di</strong> Stiava e Pian<br />

del Quercione. Nel 1994 fenomeni esondativi, sempre da parte <strong>di</strong> locali<br />

121


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

rii, hanno coinvolto le frazioni <strong>di</strong> Quiesa, Massaciuccoli e Bozzano. Nel<br />

1998 fenomeni esondativi e/o <strong>di</strong> alluvionamento per cattivo drenaggio<br />

hanno interessato in particolare le frazioni <strong>di</strong> Pian <strong>di</strong> Mommio, Pian <strong>di</strong><br />

Conca e Stiava.<br />

Nell'area versiliese gli ultimi eventi alluvionali che hanno investito<br />

Camaiore e Massarosa hanno ancora una volta evidenziato la rilevante<br />

responsabilità del <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne idrogeologico ed idraulico, che<br />

caratterizza i molti corsi d'acqua minori, alla formazione degli eventi<br />

alluvionali ed alla amplificazione dei danni. L'abbandono del territorio<br />

nelle aree collinari e montuose ha infatti come conseguenza inevitabile<br />

una "erosione" accellerata del suolo che, nel caso dei torrenti,<br />

caratterizzati da forti pendenze, origina una massa fluida avente alto<br />

peso specifico ed elevate competenza ed energia cinetica e, quin<strong>di</strong>,<br />

grande capacità <strong>di</strong>struttiva in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveamenti, oltre ad un maggior<br />

potere <strong>di</strong> degradazione delle sponde. Nelle aree pedecollinari e <strong>di</strong> pianura<br />

una urbanizzazione poco rispettosa delle rete idraulica ha invece<br />

consentito il proliferare <strong>di</strong> restringimenti <strong>di</strong> sezione d'alveo<br />

(attraversamenti e tombature) e quin<strong>di</strong> favorito <strong>di</strong>salveamenti.<br />

Le fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale<br />

Il riconoscimento delle aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale, intese come aree<br />

appartenenti o strettamente collegate al sistema fluviale, scaturisce da<br />

almeno due esigenze:<br />

* esigenza <strong>di</strong> riduzione del rischio idraulico connesso alla<br />

progressiva e <strong>di</strong>ffusa occupazione antropica degli ambiti fluviali;<br />

* esigenza <strong>di</strong> tutela ambientale delle risorse specifiche degli ambiti<br />

fluviali (risorse idriche, estrattive, paesaggistiche, naturalistiche),<br />

i cui principali riferimenti normativi sono entrambi regionali e<br />

rappresentati dalla L.R. 5/95 e dalla D.C.R. 230/94.<br />

Per la delimitazione delle aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale, si è cercato<br />

essenzialmente <strong>di</strong> trovare un giusto compromesso tra potenzialità<br />

<strong>di</strong>namica intrinseca del corso d'acqua, evidenze idromorfologiche<br />

naturali (terrazzi, scarpate, alvei abbandonati, aree depresse, etc) ed opere<br />

artificiali <strong>di</strong> contenimento, limitando il contributo del criterio storico al<br />

solo ruolo <strong>di</strong> verifica. Quest'ultimo, da solo, avrebbe infatti condotto,<br />

nelle aree <strong>di</strong> pianura, alla delimitazione <strong>di</strong> vaste fasce <strong>di</strong> pertinenza dove<br />

ormai gli in<strong>di</strong>catori specifici idromorfologici sono obliterati dalla<br />

urbanizzazione e il territorio ha perso da tempo ogni rapporto con il corso<br />

d'acqua: le aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale sono state in questi casi limitate <strong>di</strong><br />

norma a quelle comprese tra gli argini maestri.<br />

Di seguito vengono elencati i corsi d'acqua esaminati, sud<strong>di</strong>visi per<br />

bacini idrografici, per i quali è stata effettuata la delimitazione delle fasce<br />

<strong>di</strong> pertinenza:<br />

* Bacino del F. Serchio<br />

F. Serchio; T. Serchio <strong>di</strong> Soraggio; T. Serchio <strong>di</strong> Sillano; T.Serchio <strong>di</strong><br />

Gramolazzo; T. Castiglione-Esarulo; T. Edron; T. Turrite Secca; T.<br />

122


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Ceserano;T. Sillico; T. Corsonna; T. Ania; T. Loppora; T. Turrite <strong>di</strong><br />

Gallicano; T. Turrite Cava; T. Fegana;T. Lima; T. Pedogna; T. Celetra;T.<br />

Freddana.<br />

* Bacino del F. Camaiore<br />

T.Lucese; T. Lombricese; F. Camaiore<br />

* Bacino del F. Versilia<br />

T. Serra; T. Vezza; F. Versilia<br />

* Bacino del T. Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong><br />

T. Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong><br />

Di tali corsi d'acqua vengono <strong>di</strong> seguito descritte le caratteristiche<br />

morfologiche salienti con la descrizione dell'uso del suolo prevalente<br />

nelle aree <strong>di</strong> pertinenza.<br />

Bacino del Serchio<br />

Il Fiume Serchio con una lunghezza <strong>di</strong> 102 Km sottende un bacino<br />

imbrifero <strong>di</strong> 1.408 Kmq. L'area delle sorgenti è situata nell'ampia conca<br />

tra le Alpi Apuane e il crinale appenninico a nord <strong>di</strong> Sillano; la foce ad<br />

estuario nel mar Tirreno nei pressi <strong>di</strong> Migliarino.<br />

Nel tratto superiore il Fiume Serchio attraversa la regione della<br />

Garfagnana, scorrendo in una valle a tratti stretta e tortuosa, a tratti più<br />

ampia in presenza <strong>di</strong> piccole fasce alluvionali larghe circa 500÷600 m<br />

(Castelnuovo G., Ghivizzano, ecc.); a valle <strong>di</strong> Ponte a Moriano entra<br />

nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> percorrendola fino a Ripafratta lungo il bordo <strong>di</strong><br />

nord-ovest con un percorso pensile e completamente arginato. Oltre<br />

Ripafratta il Serchio termina il suo corso attraversando la piana costiera<br />

con ampi meandri. Durante il suo tratto vallivo l'asta principale riceve<br />

l'apporto <strong>di</strong> vari affluenti; quelli <strong>di</strong> derivazione apuana, in destra<br />

idrografica, hanno un alveo più inciso <strong>di</strong> quelli appenninici che invece<br />

sono <strong>di</strong> norma sovralluvionati e trasportano più materiale solido.<br />

Per una più agevole descrizione l'asta principale verrà sud<strong>di</strong>visa in alcuni<br />

tronchi della lunghezza <strong>di</strong> 15 - 20 Km.<br />

Dalle sorgenti alla confluenza con il T. Acquabianca: nel suo tratto<br />

iniziale il Serchio è caratterizzato principalmente dalla elevata pendenza,<br />

che in circa 14 km lo porta dai 1700 m ai 500 m s.l.m., e dal<br />

sovralluvionamento delle vallate, causato anche dal forte carico solido<br />

trasportato dalle acque. Il percorso dell'alveo <strong>di</strong> magra può quin<strong>di</strong> variare<br />

dopo ogni piena stagionale. A Sillano trova la confluenza dei suoi due<br />

rami iniziali, il Serchio <strong>di</strong> Sillano e il Serchio <strong>di</strong> Soraggio. Lungo il<br />

Serchio <strong>di</strong> Sillano la vallata inizia ad aprirsi all'altezza <strong>di</strong> Dalli Sotto, per<br />

poi mantenersi costante intorno ai 100÷150 fino alla confluenza con il<br />

Serchio <strong>di</strong> Soraggio. Quest'ultimo presenta una stretta fascia <strong>di</strong><br />

pertinenza all'altezza <strong>di</strong> Villa Soraggio, attualmente utilizzata per usi<br />

agricoli e <strong>di</strong> piscicoltura; l'alveo mobile raggiunge poi una larghezza<br />

minima in loc. Rocca e all'altezza del ponte <strong>di</strong> Sillano per poi proseguire<br />

con una larghezza <strong>di</strong> circa 200 m fino alla confluenza. Di fronte al centro<br />

123


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

abitato <strong>di</strong> Cogna si rileva una fascia <strong>di</strong> pertinenza allungata dai limiti<br />

sfumati che tende a risalire verso il Serchio <strong>di</strong> Soraggio. A valle del<br />

ponte <strong>di</strong> Cogna per altri 2,5 Km il Serchio presenta un'area <strong>di</strong> pertinenza<br />

larga circa 200 m fino ad incontrare la strozzatura prodotta dalla frana <strong>di</strong><br />

Caprignana in sinistra idrografica che ne riduce l'ampiezza fino a 50 m,<br />

costante poi fino al ponte <strong>di</strong> Piazza al Serchio. Dal ponte fino alla<br />

confluenza con il T. Acquabianca scorre stretto tra contrafforti basaltici.<br />

Il T. Acquabianca invece come gran parte degli affluenti apuani scorre<br />

generalmente incassato tra le rocce, a parte il tratto a monte del bacino<br />

artificiale <strong>di</strong> Gramolazzo, dove scorre in ampie valli glaciali, e in alcuni<br />

tratti all'altezza <strong>di</strong> Piazza al Serchio.<br />

In questo tratto non si rilevano casi <strong>di</strong> uso improprio delle fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza fluviale; l'elevata pendenza del profilo <strong>di</strong> fondo favorisce<br />

infatti una <strong>di</strong>namica fluviale molto accentuata, che coinvolge spesso<br />

anche le aree <strong>di</strong> espansione e non permette la realizzazione <strong>di</strong> strutture<br />

lungo il corso d'acqua. L'unico caso rilevato, è l'impianto <strong>di</strong> piscicoltura<br />

<strong>di</strong> Villa Soraggio.<br />

Da Piazza al Serchio a Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana: l'acclività della<br />

vallata <strong>di</strong>minuisce notevolmente, passando dal 8.5% del tratto precedente<br />

al 1.7% e consentendo l'urbanizzazione delle aree intorno all'alveo. La<br />

forte urbanizzazione degli ultimi decenni sviluppatasi intorno al polo<br />

industriale <strong>di</strong> Castelnuovo ha portato infatti in questo tratto del Serchio<br />

all'occupazione sistematica <strong>di</strong> ogni spazio utilizzabile, anche in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte rischio ambientale. Da segnalare in particolare l'ampia<br />

fascia <strong>di</strong> pertinenza rilevata subito a monte <strong>di</strong> Castelnuovo Garfagnana,<br />

già satura <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali e <strong>di</strong> impianti sportivi; tra gli<br />

affluenti apuani il T. Edron, regimato dalla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Vagli e il T. Turrite<br />

Secca che prima <strong>di</strong> arrivare alla confluenza all'altezza <strong>di</strong> Castelnuovo si<br />

snoda in una vallata relativamente ampia (200÷300 m), ma anch'essa<br />

ormai urbanizzata.<br />

Da Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana a Calavorno: dopo un primo tratto inciso<br />

in roccia e tortuoso fino a Ponte <strong>di</strong> Campia, il Serchio si snoda con una<br />

pendenza del 0,7% in un'ampia vallata modellata ad est da imponenti<br />

conoi<strong>di</strong> terrazzate, <strong>di</strong>scendenti dalle cime appenniniche. Il fondovalle in<br />

questo tratto presenta estese fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale che sono ancora<br />

facilmente raggiungibile dalle acque in caso <strong>di</strong> piena; in alcuni casi il<br />

rilevato ferroviario in sinistra idrografica tende a limitare alcune <strong>di</strong><br />

queste aree, pur non garantendone la sicurezza. L'alveo or<strong>di</strong>nario<br />

raggiunge <strong>di</strong>mensioni notevoli (400 m a Gallicano, 450 m a Ghivizzano),<br />

permettendo all'alveo <strong>di</strong> magra <strong>di</strong> variare continuamente il proprio<br />

percorso. Anche le confluenze con i torrenti appenninici (Corsonna,<br />

Loppora, Ania) sono sede <strong>di</strong> ampie fasce alluvionali, ma risultano<br />

talvolta impegnate da inse<strong>di</strong>amenti industriali. In particolare risultano<br />

elevate, considerando le caratteristiche morfologiche della valle, le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio della zona industriale <strong>di</strong> Ponte all'Ania.<br />

Da Calavorno a Ponte a Moriano: fino a Borgo a Mozzano la valle,<br />

nonostante la pendenza me<strong>di</strong>a del 0,4%, non presenta ampie fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza; il percorso si apre invece all'altezza <strong>di</strong> Socciglia in un'ampia<br />

vallata che raggiunge a Diecimo 1 Km <strong>di</strong> larghezza, <strong>di</strong> cui 300 m <strong>di</strong> alveo<br />

or<strong>di</strong>nario. Per le sue caratteristiche geomorfologiche e geometriche tutta<br />

124


<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

la valle in questo tratto è da considerarsi <strong>di</strong> pertinenza fluviale,<br />

nonostante gli interventi antropici quali pennelli in alveo e rilevati<br />

infrastrutturali; inoltre le confluenze <strong>di</strong> importanti torrenti <strong>di</strong> destra<br />

idrografica come il Pedogna e il Celetra, non sufficientemente arginati<br />

contribuiscono ad aumentare il livello <strong>di</strong> rischio dell'area; in particolare,<br />

il T. Pedogna nel suo tratto terminale risulta arginato<br />

<strong>di</strong>ssimmetricamente, offrendo una maggiore protezione in sinistra<br />

idrografica a salvaguar<strong>di</strong>a dell'abitato <strong>di</strong> Diecimo.<br />

Le situazioni <strong>di</strong> rischio più evidenti in questo tratto sono quelle delle<br />

zone industriali <strong>di</strong> Socciglia e <strong>di</strong> Diecimo. Queste aree risultano, per le<br />

loro caratteristiche geomorfologiche, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile salvaguar<strong>di</strong>a. La zona <strong>di</strong><br />

Socciglia si trova all'esterno <strong>di</strong> una ansa del Serchio, in un tratto <strong>di</strong> valle<br />

relativamente stretto; a <strong>di</strong>fesa degli inse<strong>di</strong>amenti è stato realizzato un<br />

rilevato arginale, che si è già <strong>di</strong>mostrato inadeguato in caso <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong><br />

piena <strong>di</strong> forte intensità. La stessa area è poi minacciata da due corsi<br />

d'acqua minori, il Rio <strong>di</strong> Fulignana e il Rio Socciglia, caratterizzati da<br />

elevata pendenza ed elevato trasporto solido. L'area industriale <strong>di</strong><br />

Diecimo è invece collocata a ridosso dell'alveo del Serchio e ne riduce la<br />

larghezza ad appena 120 m. A protezione dell'area è posto un piccolo<br />

rilevato arginale, realizzato originariamente come prolungamento del<br />

pennello atto a favorire la confluenza del T. Pedogna in Serchio.<br />

Sorpassato il centro abitato <strong>di</strong> Piaggione, anch'esso su <strong>di</strong> un terrazzo da<br />

considerarsi ancora in rapporto con l'ambito fluviale, il Serchio si<br />

incunea in una stretta valle fino a raggiungere Ponte a Moriano.<br />

Da Ponte a Moriano a Nozzano: il percorso del Serchio in questo tratto,<br />

che presenta una pandenza dello 0.12%, è caratterizzato dalla presenza<br />

delle arginature realizzate a partire dalla fine del XVI secolo; da notare<br />

che l'ultima esondazione del Serchio nella Piana risale al 18 novembre<br />

1812, mentre il 25 ottobre 1819, per evitare il ripetersi <strong>di</strong> tale evento fu<br />

fatta allagare la zona <strong>di</strong> S. Alessio con il taglio artificiale dell'argine<br />

destro. La fascia <strong>di</strong> pertinenza fluviale viene quin<strong>di</strong> a coincidere con<br />

l'area golenale, anche se è stata segnalata l'area <strong>di</strong> S. Quirico <strong>di</strong> Moriano,<br />

sia per le proprie caratteristiche idromorfologiche (conformazione<br />

altimetrica, <strong>di</strong>sposizione del reticolo idrografico, ecc.), sia perché,<br />

essendo limitata da arginatura più bassa rispetto all'altra sponda del<br />

fiume, ne rappresenta <strong>di</strong> fatto una cassa <strong>di</strong> espansione. All'interno delle<br />

aree golenali si notano impianti sportivi e ricreativi e impianti <strong>di</strong><br />

vagliatura <strong>di</strong> inerti che non ne con<strong>di</strong>zionano comunque in maniera<br />

significativa la funzionalità.<br />

All'altezza <strong>di</strong> Monte S. Quirico si trova la confluenza del T. Freddana,<br />

che presenta un'ampia fascia <strong>di</strong> pertinenza lungo tutto il suo percorso.<br />

Nel tratto più a monte, risultano ancora sufficientemente libere le aree in<br />

comune <strong>di</strong> Camaiore fino alla confluenza con il Rio Pratalino. Gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti industriali <strong>di</strong> Monsagrati e S. Martino in Freddana invece<br />

sono stati realizzati fino quasi a ridosso del torrente; una loro protezione<br />

con arginature è comunque attualmente controproducente in quanto<br />

sposterebbe, incrementandolo notevolmente, il problema del picco <strong>di</strong><br />

piena più a valle. Nel tratto compreso tra Cappella e la confluenza con il<br />

Serchio, tutta la fascia <strong>di</strong> fondovalle è da considerare come area <strong>di</strong><br />

pertinenza fluviale, sia perché viene raggiunta frequentemente dalle<br />

125


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

acque del Freddana, sia perché risultano ancora riconoscibili dei<br />

paleoalvei, particolarmente sul lato destro. Nell'ultimo tratto il T.<br />

Freddana è arginato su entrambe le sponde, ma le esondazioni avvengono<br />

generalmente a monte, tra Cappella e Tre Cancelli, aggirando le opere<br />

idrauliche. Nella parte finale del suo percorso nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> il<br />

Serchio riceve il contributo del Rio Contesora: si tratta <strong>di</strong> un canale <strong>di</strong><br />

acque alte che drena le colline dell'Oltreserchio e permette lo scolo<br />

intermittente della zona <strong>di</strong> S. Macario e <strong>di</strong> S. Maria a Colle. Il Rio<br />

Contesora è stato soggetto in passato a frequenti esondazioni dovute<br />

talvolta anche al rigurgito del Serchio.<br />

Bacino del Camaiore<br />

Il F. Camaiore si forma appena a valle del centro abitato <strong>di</strong> Camaiore,<br />

dalla confluenza del T. Lucese con il T. Lombricese.<br />

La valle del T. Lucese, stretta e ripida fino alla loc. Nocchi si apre<br />

decisamente a valle del Ponte Nuovo, mantenendo una larghezza <strong>di</strong> circa<br />

200 m fino all'ingresso nella conca <strong>di</strong> Camaiore. Le aree in destra<br />

idrografica sono da considerare <strong>di</strong> pertinenza fluviale anche se dopo il<br />

centro <strong>di</strong> Camaiore sono protette da lievi arginature. In sinistra il centro<br />

storico è protetto dalla strada-argine della circonvallazione.<br />

Il Lombricese scorre invece ripido in roccia fino in loc. Vado, poi entra<br />

nella conca <strong>di</strong> Camaiore incidendo il proprio conoide. In prossimità della<br />

confluenza il Lombricese, non arginato, mostra una stretta fascia <strong>di</strong><br />

pertinenza non urbanizzata in destra.<br />

Più a valle il F. Camaiore è arginato su entrambi i lati, con l'argine<br />

sinistro che risulta leggermente più elevato. Le aree circostanti il fiume<br />

sono comunque da considerare ancora a rischio, essendo questo,<br />

particolarmente in caso <strong>di</strong> piena, pensile sul proprio conoide.<br />

Bacino del Versilia<br />

I torrenti Serra e Vezza, scorrendo profondamente incassati nelle loro<br />

valli, non <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> pertinenza degne <strong>di</strong> nota. Del resto le<br />

poche aree in cui il fondovalle si apre leggermente sono state sede, da<br />

secoli, <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi ed artigianali, con tutti i rischi che ciò<br />

comporta. Si ricordano in particolare Cardoso, Mulina, Ponte<br />

Stazzemese, Ruosina e Seravezza.<br />

A valle <strong>di</strong> questa località il corso d'acqua prende il nome <strong>di</strong> F. Versilia,<br />

iniziando a scorrere in un percorso rettificato; solo per il primo tratto,<br />

fino all'altezza <strong>di</strong> Pietrasanta, sono riconoscibili i tratti <strong>di</strong> due fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza, già interessate da inse<strong>di</strong>amenti artigianali e industriali. Oltre<br />

la curva <strong>di</strong> S. Bartolomeo e fino all'altezza dell'ex Lago <strong>di</strong> Porta, il fiume<br />

scorre in un percorso artificiale, in parte incassato nel proprio conoide, in<br />

parte arginato, senza alcun collegamento riscontrabile con il territorio<br />

circostante.<br />

L'alveo dell'ex Lago <strong>di</strong> Porta può invece essere considerato come area <strong>di</strong><br />

pertinenza, ancorché artificiale, in quanto attualmente utilizzato come<br />

cassa <strong>di</strong> espansione delle piene del Versilia.<br />

126


Bacino del Pescia<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Suolo e Sottosuolo<br />

Il torrente Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> prende origine dai monti dominanti il paese<br />

<strong>di</strong> Boveglio, tra il M della Cupola (914 m s.l.m) e M dell'Erta (908 m<br />

s.l.m) e dopo un percorso <strong>di</strong> circa 27 Km getta le sue acque nel Padule <strong>di</strong><br />

Fucecchio. Per circa metà il suo corso risulta incassato tra le montagne,<br />

mentre il restante attraversa la parte occidentale della piana della<br />

Val<strong>di</strong>nievole. La superficie del suo bacino imbrifero è <strong>di</strong> circa 70 Kmq, e<br />

dopo il Fiume Pescia <strong>di</strong> Pescia è il più importante corso d'acqua tributario<br />

del Padule <strong>di</strong> Fucecchio.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico il paesaggio è dominato da un<br />

aspetto apparentemente maturo: i crinali che fanno da spartiacque tra il T.<br />

Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> e gli altri torrenti (Pescia <strong>di</strong> Pescia, T. Pizzorna, T.<br />

Lima ecc.) presentano basse energie <strong>di</strong> rilievo e vaste superfici sub<br />

pianeggianti comprese tra i 500 m s.l.m e i 1000 m s.l.m che degradano<br />

in modo abbastanza continuo da N a S (la quota massima è raggiunta dal<br />

Monte Battifolle con 1109 m s.l.m). Queste vaste superfici "sommitali"<br />

trovano riscontri ben oltre questa area e sono in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

antica peneplanazione operata dagli agenti esogeni in una fase in cui<br />

l'Appennino Settentrionale, nel suo insieme, possedeva altezze modeste<br />

rispetto all'allora livello <strong>di</strong> base.<br />

La fascia <strong>di</strong> pertinenza del Pescia <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> inizia a svilupparsi<br />

all'altezza dell'abitato <strong>di</strong> Disten<strong>di</strong>no, dove raggiunge una larghezza <strong>di</strong> 50-<br />

100 m. A valle <strong>di</strong> Pracando, dopo la confluenza del T. Pescia <strong>di</strong><br />

Colognora, la sezione si apre ulteriormente, raggiungendo a tratti anche i<br />

150 m <strong>di</strong> larghezza.<br />

Nel tratto lucchese della Val <strong>di</strong> Pescia sono molto frequenti, quantunque<br />

antichi, gli inse<strong>di</strong>amenti industriali, in prevalenza cartiere, che insistono<br />

sulle fasce <strong>di</strong> pertinenza fluviale, talvolta arrivando anche ad occludere<br />

gran parte della sezione valliva.<br />

Vulnerabilità degli acquiferi<br />

Per quanto riguarda la vulnerabilità degli acquiferi sono <strong>di</strong>sponibili due<br />

carte. Una relativa alla Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>: P. Barsanti, G. Nolle<strong>di</strong>. M. Sani e<br />

P. Sani, 1996 - Tutela dall'inquinamento dei corpi idrici sotterranei della<br />

pianura <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> - Carta della vulnerabilità, I fase e una relativa alle<br />

Alpi Apuane: M. Civita, P. Forti, P. Marini, M. Meccheri, L. Micheli, L.<br />

Piccini, G. Pranzini, 1991 - Carta della vulnerabilità all'inquinamento<br />

degli acquiferi delle Alpi Apuane.<br />

Per quanto riguarda la pianura lucchese il quadro idrogeologico della<br />

zona mette in evidenza la fragilità naturale complessiva dell’acquifero.<br />

Alcune aree sono ricadono nella classe con grado <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

estremamente elevato (S.Filippo, Antraccoli, Toringo, Pieve S. Paolo) a<br />

causa della concomitanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori tra cui la presenza <strong>di</strong> acqua<br />

molto prossima al piano <strong>di</strong> campagna, l'elevata permeabilità delle rocce,<br />

la scarsa capacità <strong>di</strong> autodepurazione del terreno e un consistente<br />

spessore dell’acquifero. La maggior parte della porzione centrosettentrionale<br />

della Piana risulta appartenere alla classe con grado <strong>di</strong><br />

127


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

vulnerabilità elevato, mentre la quasi totalità della pianura lucchese è da<br />

considerarsi ad alta vulnerabilità<br />

Per quanto riguarda le aree della provincia <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> che rientrano nella<br />

Carta delle Alpi Apuane esse generalmente presentano un grado <strong>di</strong><br />

vulnerabilità che varia da valori alti a me<strong>di</strong> e bassi con l'eccezione<br />

dell'area compresa tra le località <strong>di</strong> Pozzi Cafaggio e Ripa situate a SW <strong>di</strong><br />

Seravezza in cui il grado <strong>di</strong> vulnerabilità raggiunge valori elevati ed<br />

estremamente elevati.<br />

Un ulteriore fenomeno che interessa la parte costiera della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> è quello relativo all'insalinamento degli acquiferi. Nel settore<br />

settentrionale del territorio versiliese, fino all'incirca all'altezza della<br />

Fossa dell'Abate, si registra un'ampia fascia, me<strong>di</strong>amente larga 2<br />

chilometri, dove sono presenti in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> intrusione marina, evidenziati dal<br />

chimismo <strong>di</strong> vari pozzi <strong>di</strong> moderata profon<strong>di</strong>tà, riconducibili<br />

prevalentemente alla risalita del cuneo salino. L'intrusione viene<br />

attribuita ai <strong>di</strong>ffusi emungimenti sia per uso agricolo che industriale,<br />

quest'ultimo principalmente collegato alla lavorazione delle pietre<br />

ornamentali. A questo proposito nella zone <strong>di</strong> Ripa e <strong>di</strong> Querceta già<br />

all'inizio degli anni ottanta fu osservato che il livello della falda superiore<br />

alla fine dell'estate risultava fortemente abbassato a causa del<br />

sovrasfruttamento (Geoscencie, 1988) e tale da innescare processi <strong>di</strong><br />

intrusione marina nella fascia costiera.<br />

Dopo una leggera inflessione verso costa del fronte salino in<br />

corrispondenza della Versiliana, probabilmente collegato a minori<br />

emungimenti derivati da una scarsa presenza antropica, si osserva una<br />

nuova invasione dell'entroterra nella zona del Lido <strong>di</strong> Camaiore, dove il<br />

fronte raggiunge circa 2500 metri dalla linea <strong>di</strong> costa. Non è da escludere<br />

che in questo caso l'espansione possa essere in una qualche misura<br />

collegata, oltre ai <strong>di</strong>ffusi emungimenti agricoli, anche ai rilevanti prelievi<br />

idrici effettuati da alcuni consorzi <strong>di</strong> acquedotti nella zona dei Frati,<br />

prelievi che sopperiscono al fabbisogno idropotabile <strong>di</strong> buona parte della<br />

popolazione della Piana. Si calcola <strong>di</strong>fatti, sulla base <strong>di</strong> alcuni dati<br />

reperiti presso il Comune <strong>di</strong> Camaiore, che i fabbisogni emunti<br />

ammontino a circa 350÷400 l/s, con punte nella stagione estiva <strong>di</strong> circa<br />

500 l/s. Sempre per la stessa zona, risulta sicuramente importante<br />

l'influenza del Fosso <strong>di</strong> Motrone con i suoi affluenti, che risulta soggetto<br />

all'inversione del proprio flusso idrico, con risalita <strong>di</strong> acqua marina per<br />

<strong>di</strong>versi chilometri. Nelle zone prossimi ai canali, si generano quin<strong>di</strong><br />

situazioni <strong>di</strong> eccessiva salinità, che contribuiscono a peggiorare la qualità<br />

della falda.<br />

Nell'area a sud della Fossa dell'Abate l'ingressione marina assume un<br />

aspetto più allarmante, incuneandosi per <strong>di</strong>versi chilometri<br />

nell'entroterra.<br />

Un ulteriore fenomeno che si verifica in alcune zone della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> è quello del sovrasfruttamento degli acquiferi.. Acquiferi<br />

estesamente sovrasfruttati, con effetti indotti si registrano nei Comuni <strong>di</strong><br />

Porcari ed in genere nei territori della pianura costiera versiliese. Locali<br />

sovrasfruttamenti, legati ad emungimenti acquedottistici o a poli<br />

industriali interessano però anche il Comune <strong>di</strong> Altopascio e,<br />

marginalmente, il Comune <strong>di</strong> Capannori.<br />

128


Sistemi <strong>di</strong> paesaggio: confini<br />

naturali e confini<br />

amministrativi<br />

SISTEMA PAESAGGIO E NATURA<br />

Sistemi <strong>di</strong> paesaggio<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

In un stu<strong>di</strong>o 1 svolto nell’ambito dei lavori <strong>di</strong> formazione del Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> per la<br />

elaborazione della “Carta dell’uso del suolo del territorio extra-urbano”<br />

sono stati in<strong>di</strong>viduati degli ambiti <strong>di</strong> riferimento nel territorio della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> che presentano caratteristiche orografiche, fisicomorfologiche<br />

e chimico-fisiche omogenee.<br />

Tali ambiti si <strong>di</strong>stinguono per caratteristiche, frequenze e sequenze<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> uso del suolo, che <strong>di</strong> fatto ne caratterizzano il<br />

paesaggio. Nel seguito, quin<strong>di</strong>, ci si riferirà a tali ambiti con il termine <strong>di</strong><br />

“sistemi <strong>di</strong> paesaggio”, intesi come ambiti territoriali molto ampi che<br />

presentano caratteristiche fondamentali del paesaggio molto <strong>di</strong>verse 2 .<br />

Nelle tabelle seguenti si riportano i confini naturali dei sette sistemi<br />

in<strong>di</strong>viduati, i territori comunali in essi compresi e una breve<br />

caratterizzazione dell’uso del suolo dei <strong>di</strong>versi sistemi. Si riporta inoltre,<br />

a fine paragrafo, una cartina con l’in<strong>di</strong>viduazione dei confini <strong>di</strong> tali<br />

sistemi.<br />

Ripartizione dei sistemi <strong>di</strong> paesaggio nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Sistemi Confini naturali Confini amministrativi<br />

Sistema<br />

Appenninico<br />

Zona 1<br />

Sistema Apuano<br />

Zona 2<br />

Si sviluppa dalla sponda sinistra del<br />

Serchio <strong>di</strong> Minucciano fino alla sponda<br />

destra del Torrente Lima, compresa fra<br />

il crinale dell’Appennino Tosco-<br />

Romagnolo e la sponda sinistra del<br />

fiume Serchio.<br />

Si sviluppa dalla sponda destra del<br />

Serchio <strong>di</strong> Minucciano fino al crinale<br />

del versante destro della Valpedogna<br />

compresa fra la sponda destra del fiume<br />

Serchio e la pianura costiera. Questa<br />

zona può essere ulteriormente sud<strong>di</strong>visa<br />

in due ambiti: Versante Apuano della<br />

valle del Serchio Versante Apuano<br />

tirrenico.<br />

Minucciano<br />

Giucugnano<br />

Sillano<br />

Piazza al Serchio<br />

San Romano<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana<br />

Pieve Fosciana<br />

Fosciandora<br />

Barga<br />

Coreglia Antelminelli<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Minucciano<br />

Camporgiano<br />

Vagli<br />

Careggine<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana<br />

Molazzana<br />

Vergemoli<br />

Gallicano<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico<br />

Borgo a Mozzano<br />

Pescglia<br />

Seravezza<br />

Stazzema<br />

Camaiore<br />

Massarosa<br />

1 Ricerca a cura della: Cooperativa Città Futura s.r.l. – <strong>Lucca</strong>.<br />

2 Rossi R., Meren<strong>di</strong> G.A., Vinci A., I sistemi <strong>di</strong> paesaggio della Toscana, Regione Toscana,<br />

Dipartimento agricoltura e foreste, 1996.<br />

129


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

130<br />

Massiccio delle<br />

Pizzorne<br />

Zona 3<br />

Colline lucchesi-<br />

colline del Quiesa<br />

Zona 4<br />

Monti Pisani<br />

Zona 5<br />

Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Zona 6<br />

Fascia costiera<br />

Zona 7<br />

Esso interessa quel sistema montuoso<br />

compreso fra il torrente Lima e la Piana<br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. Anche questo può essere<br />

ulteriormente sud<strong>di</strong>viso in due ambiti:<br />

Versante della Val <strong>di</strong> Lima, Versante<br />

che si affaccia sulla Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Esse sono comprese fra il torrente<br />

Pedogna, il fiume Serchio e la pianura<br />

costiera.<br />

Comprende il versante della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> fino al padule <strong>di</strong> Bientina.<br />

E’ delimitata dal fiume Serchio, dal<br />

sistema delle Pizzorne, dai Monti Pisani<br />

e comprensiva della zona umida del<br />

Bientina.<br />

Zona pianeggiante costiera compresa<br />

fra il Mar Tirreno e la zona collinare<br />

del versante tirrenico delle Apuane.<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Borgo a Mozzano<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Capannori<br />

Villa Basilica<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Capannori<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Capannori<br />

Porcari<br />

Montecarlo<br />

Altopascio<br />

Viareggio<br />

Massarosa<br />

Camaiore<br />

Pietrasanta<br />

Forte dei Marmi<br />

Seravezza<br />

Caratterizzazione dell’uso del suolo nei sistemi <strong>di</strong> paesaggio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Sistema Caratterizzazione dell’uso del suolo<br />

Il Sistema appenninico presenta una zona <strong>di</strong> crinale ed una <strong>di</strong><br />

mezzacosta.<br />

La zona <strong>di</strong> crinale è ricoperta in maniera continua dal bosco che si<br />

interrompe solo nelle zone <strong>di</strong> valico. Da evidenziare è il sistema delle<br />

vallate che scendono verso il fondovalle, più ampio ed esteso che nelle<br />

Apuane.<br />

La zona <strong>di</strong> mezzacosta presenta vallate ampie che offrono uno sviluppo<br />

Sistema della classe dell’uso del suolo relativo a prati e prati-pascoli maggiore<br />

Appenninico rispetto a quello delle Apuane. In questa zona il castagneto da frutto si<br />

colloca a ridosso <strong>di</strong> questa fascia fino al limite superiore dei seminativi.<br />

Riassumendo possiamo in<strong>di</strong>viduare tre gradazioni <strong>di</strong> zonizzazione <strong>di</strong><br />

uso del suolo, con sviluppo parallelo alla linea <strong>di</strong> crinale:<br />

– zona limitrofa al fondovalle molto antropizzata<br />

– zona dove prevale il bosco e il castagno da frutto e qui l’azione<br />

antropica si riduce<br />

– zona <strong>di</strong> crinale dove prevalgono nettamente le <strong>di</strong>namiche naturali<br />

La zona delle Apuane è <strong>di</strong>visa in due versanti: quello della valle del<br />

Serchio e quello della Versilia.<br />

Analizzando il versante della valle del Serchio si possono in<strong>di</strong>viduare<br />

due tipi <strong>di</strong> sequenza <strong>di</strong> uso del suolo: una ortogonale alla linea <strong>di</strong> crinale<br />

principale delle Apuane fino alla valle del Serchio dove, con il<br />

decrescere dell’altitu<strong>di</strong>ne, incontriamo bosco-pascoli e prati-pascolo,<br />

Sistema Apuano<br />

castagneto da frutto-bosco-seminativi e bosco-seminativi-vigneti ed una<br />

seconda tipologia, parallela alla linea dei crinali secondari ed ortogonale<br />

al fondovalle del Serchio, dove la sequenza precedente si mo<strong>di</strong>fica<br />

procedendo verso Sud.<br />

Analizzando il versante della Versilia, questo presenta uno sviluppo più<br />

breve con <strong>di</strong>slivelli maggiori, valli anguste ed una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>slocazione


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Caratterizzazione dell’uso del suolo nei sistemi <strong>di</strong> paesaggio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Sistema Caratterizzazione dell’uso del suolo<br />

dei nuclei inse<strong>di</strong>ativi. La sequenza che possiamo in<strong>di</strong>viduare,<br />

parallelamente alla linea <strong>di</strong> crinale e <strong>di</strong> mezzacosta è: bosco-pascolo e<br />

prati pascolo, bosco-seminativi ed oliveto-vigneto-seminativi.<br />

E’ caratterizzato essenzialmente dalla zona <strong>di</strong> mezzacosta essendo la<br />

zona <strong>di</strong> crinale quasi interamente ricoperta da bosco e da modeste<br />

superfici <strong>di</strong>: praterie <strong>di</strong> crinale, affioramenti rocciosi, pascoli e pratipascolo.<br />

La zona <strong>di</strong> mezzacosta è stata sud<strong>di</strong>visa in tre aree che<br />

<strong>di</strong>fferiscono per la <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione ed organizzazione dei terreni<br />

Massiccio delle agricoli:<br />

Pizzorne – zona <strong>di</strong> Lima dove i terreni agricoli sono strettamente connessi con<br />

i nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

– zona prospiciente la Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> dove c’è la netta prevalenza <strong>di</strong><br />

oliveti e vigneti, intercalati da seminativi<br />

– zona della Brancoleria dove i terreni sono acclivi e ricchi <strong>di</strong><br />

terrazzamenti intorno ai nuclei inse<strong>di</strong>ativi.<br />

Colline lucchesicolline<br />

del Quiesa<br />

La zona collinare è caratterizzata dalle classi <strong>di</strong> uso del suolo del bosco,<br />

seminativo, oliveto e vigneto. La classe predominante è l’oliveto che<br />

assieme al vigneto domina la struttura <strong>di</strong> questo ambito.<br />

Il massiccio dei M. Pisani forma un ambito omogeneo relativamente<br />

semplice. La maggior parte della superficie risulta coperta da bosco fino<br />

Monti Pisani<br />

alle quote più basse al limite con la Piana. In alcuna zone si evidenzia<br />

una netta prevalenza degli oliveti con spora<strong>di</strong>ci appezzamenti a<br />

seminativo ed a vigneto mentre in altre esiste un equilibrio tra<br />

seminativi, vigneti ed oliveti.<br />

La Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> comprende tre ambiti ben <strong>di</strong>stinti: il sistema collinare<br />

<strong>di</strong> Montecarlo e Porcari, la zona <strong>di</strong> bonifica del Padule del Bientina e la<br />

pianura alluvionale.<br />

Il sistema collinare è caratterizzato primariamente da vigneti seguiti<br />

dall’oliveto ed i seminativi che sembrano occupare gli spazi meno<br />

propizi per i vigneti. Il bosco contribuisce al paesaggio evidenziando gli<br />

alvei dei corsi d’acqua.<br />

Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> La zona <strong>di</strong> bonifica del bientinese si presenta con una tessitura a<br />

seminativo che è dominante, regolare e geometrica intercalata solo dal<br />

sistema dei canali <strong>di</strong> bonifica. In maniera sparsa si possono trovare<br />

impianti per arboricoltura.<br />

La zona della piana è caratterizzata da molti nuclei inse<strong>di</strong>ativi che<br />

frammentano il sistema dei seminativi. Una parte della zona è<br />

interessata dai vivai influenzato dalle vicinanze del mercato floristico <strong>di</strong><br />

Pescia.<br />

La zona è composta da tutta la fascia pianeggiante costiera dal limite<br />

inferiore della zona collinare fino alla linea <strong>di</strong> costa. Possono essere<br />

in<strong>di</strong>viduati due ambiti <strong>di</strong>stinti: una zona <strong>di</strong> Torre del Lago e <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli caratterizzata da un bacino lacustre attorno al quale si<br />

sviluppa un sistema concentrico <strong>di</strong> zone umide con canali e specchi<br />

Fascia costiera<br />

d’acqua ed un sistema <strong>di</strong> seminativi strettamente connessi con i<br />

precedenti che mantengono pienamente la caratteristica tessitura dei<br />

comprensori <strong>di</strong> bonifica. La seconda zona è il territorio della Versilia<br />

che vede la presenza <strong>di</strong> due fasce urbane: una che si sviluppa a ridosso<br />

della linea pedocollinare interna, l’altra più consistente e continua che si<br />

sviluppa lungo la linea <strong>di</strong> costa da cui è separata da una ridotta fascia <strong>di</strong><br />

spiagge.<br />

131


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Leggenda della cartina<br />

_______ Confini provinciali<br />

_______ Confini comunali<br />

_______ Confini dei Sistemi <strong>di</strong> paesaggio<br />

Numero Sistema <strong>di</strong> paesaggio<br />

1 Sistema Appenninico<br />

2 (2a – 2b) Sistema Apuano<br />

3 Massiccio delle Pizzorne<br />

4 Colline lucchesi<br />

5 Monti Pisani<br />

6 Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

7 Fascia costiera<br />

132<br />

Sistemi <strong>di</strong> paesaggio nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>


Ripartizione percentuale<br />

della superficie forestale per<br />

tipo <strong>di</strong> bosco<br />

Fonte:<br />

Statistiche forestali ISTAT,<br />

annuario n. 46, ed. 1995<br />

Aree boscate<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Il bosco è una formazione vegetale <strong>di</strong> origine naturale o artificiale<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione arborea, associata, in varia<br />

misura, a vegetazione arbustiva ed erbacea.<br />

Nelle tabelle e nei grafici seguenti si riportano i dati relativi alla<br />

superficie e alle tipologie dei boschi lucchesi, facendo riferimento ai dati<br />

dei censimenti agricoltura ISTAT 1982 e 1990, alle statistiche forestali<br />

ISTAT 1993 e all’Inventario forestale della Toscana 1991-1992 3 .<br />

Le <strong>di</strong>verse fonti consultate riportano dati <strong>di</strong>versi sulla superficie coperta<br />

da formazioni forestali in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>. Con riferimento alle<br />

statistiche forestali ISTAT, risulta che la superficie boscata copre il<br />

50,08% della superficie territoriale, pari a 88.819 ettari, mentre i dati<br />

dell’Inventario forestale della Toscana riportano una estensione <strong>di</strong><br />

superficie coperta da formazioni forestali decisamente più elevata:<br />

107.776 ettari, pari al 60,8% dell’intera superficie territoriale. Se si<br />

considerano infine i dati del Centimento Agricoltura, la percentuale <strong>di</strong><br />

superficie boscata si riduce al 29,6% dell’intero territorio. In quest’ultimo<br />

caso si deve comunque tenere presente che il dato è relativo alla sola<br />

superficie appartenente ad aziende agricole.<br />

Data la <strong>di</strong>scordanza tra le fonti <strong>di</strong> dati, si è scelto <strong>di</strong> fare riferimento<br />

esclusivamente ai dati riportati nelle statistiche forestali ISTAT, che<br />

risultano essere i più recenti, benché non forniscano alcuna informazione<br />

<strong>di</strong>saggregata a livello comunale. Nella tabella e nel grafico seguenti, si<br />

riportano, dunque, i dati sulle superfici boscate, per tipologia <strong>di</strong> bosco,<br />

che evidenziano una equa ripartizione della superficie a ceduo e fustaia,<br />

con circa il 26% per la fustaia e il 22% per il ceduo.<br />

Cedui semplici<br />

20,35%<br />

Superficie forestale per tipo <strong>di</strong> bosco<br />

Macchia me<strong>di</strong>terranea<br />

0,35%<br />

Cedui composti<br />

2,61%<br />

Fustaie <strong>di</strong> resinose e<br />

latifoglie<br />

1,86%<br />

Fustaie <strong>di</strong> resinose<br />

5,17%<br />

3 Regione Toscana – Giunta Regionale, Atlante.new, Sistema agro-silvo-pastorale della Regione Toscana, 1996.<br />

Fustaie <strong>di</strong> latifoglie<br />

19,74%<br />

133


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

134<br />

Superficie boscata per tipologie <strong>di</strong> uso del bosco<br />

Categoria <strong>di</strong> bosco Specifica<br />

Fustaie <strong>di</strong> resinose<br />

Fustaie <strong>di</strong> latifoglie<br />

Superficie<br />

in ettari<br />

% rispetto al<br />

territorio<br />

provinciale<br />

Pure ad abete bianco 177 0,10%<br />

Pure ad abete rosso 109 0,06%<br />

Pure a larice 45 0,03%<br />

Pure a pini 7.158 4,04%<br />

Pure ad altre resinose 268 0,15%<br />

Miste 1.409 0,79%<br />

Totale 9.166 5,17%<br />

Pure a sughera 0 0,00%<br />

Pure a rovere 19 0,01%<br />

Pure a cerro 344 0,19%<br />

Pure ad altre querce 71 0,04%<br />

Pure a castagno 28.274 15,94%<br />

Pure a faggio 4.649 2,62%<br />

Pure a pioppi 725 0,41%<br />

Pure ad altre latifoglie 306 0,17%<br />

Miste 614 0,35%<br />

Totale 35.002 19,74%<br />

Fustaie <strong>di</strong> resinose e latifoglie<br />

insieme<br />

Cedui<br />

3.306 1,86%<br />

Totale fustaie 47.474 26,77%<br />

Semplici 36.086 20,35%<br />

Composti 4.630 2,61%<br />

Totale cedui 40.716 22,96%<br />

Macchia me<strong>di</strong>terranea 629 0,35%<br />

Totale boschi 88.819 50,08%<br />

Fonte:<br />

Statistiche forestali ISTAT,<br />

annuario n. 46, ed. 1995


Ripartizione dell'uso del<br />

suolo in base ai seminativi<br />

Fonte:<br />

Censimento Agricoltura<br />

Ripartizione percentuale del<br />

suolo coltivato a seminativi<br />

Agroecosistema<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Il peso dell’agricoltura nell’economia della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> è<br />

relativamente basso. Negli ultimi anni si è verificata una <strong>di</strong>minuzione<br />

delle superfici coltivate, con l’intensificazione <strong>di</strong> alcune produzioni come<br />

le ortive e le floricole.<br />

Nelle tabelle <strong>di</strong> seguito riportate si fornisce un quadro generale delle<br />

caratteristiche dell’ecosistema agrario nel territorio provinciale.<br />

Con riferimento alla ripartizione dell’uso del suolo in base ai seminativi,<br />

si può notare innanzitutto che la superficie a seminativi copre solo il<br />

5,8% dell’intera superficie provinciale, mentre la percentuale più alta tra<br />

i seminativi spetta alla coltivazione del granoturco, circa il 42%, seguita<br />

dalle coltivazioni ortive che coprono il 12% del totale.<br />

Ripartizione dei seminativi nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Ripartizione dei seminativi<br />

superficie in<br />

ettari<br />

% rispetto a<br />

superficie della<br />

provincia<br />

% rispetto al<br />

totale seminativi<br />

frumento 691,96 0,39% 6,69%<br />

orzo 246,63 0,14% 2,39%<br />

granoturco 4316,94 2,43% 41,77%<br />

avena 407,44 0,23% 3,94%<br />

barbabietola 25,96 0,01% 0,25%<br />

girasole 586,27 0,33% 5,67%<br />

soia 181,3 0,10% 1,75%<br />

ortive 1244,29 0,70% 12,04%<br />

floricolture 522,64 0,29% 5,06%<br />

foraggere 2112,58 1,19% 20,44%<br />

Totale 10336,01 5,83% 100,00%<br />

floricolture<br />

5,06%<br />

ortive<br />

12,04%<br />

Ripartizione dei seminativi<br />

foraggere<br />

20,44%<br />

frumento<br />

6,69%<br />

soia<br />

1,75%<br />

avena<br />

girasole<br />

3,94%<br />

5,67%<br />

barbabietola<br />

0,25%<br />

orzo<br />

2,39%<br />

granoturco<br />

41,77%<br />

135


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Per quanto riguarda le colture arboree, esse interessano il 3,9% del<br />

territorio della provincia. Tra queste meritano attenzione le colture ad<br />

oliveto, che hanno il 57% dell’intera produzione, e quelle a vigneto, che<br />

hanno il 37%.<br />

Ripartizione per<br />

colture<br />

136<br />

Ripartizione delle colture arboree nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

superficie in ettari<br />

% rispetto a<br />

superficie della<br />

provincia<br />

% rispetto al totale<br />

fruttiferi<br />

vigneto 2585,84 1,46% 37,25%<br />

oliveto 3944 2,22% 56,82%<br />

agrumi 5,21 0,00% 0,08%<br />

vivaio 80,43 0,05% 1,16%<br />

melo 96,99 0,05% 1,40%<br />

pero 86,27 0,05% 1,24%<br />

pesco 125,79 0,07% 1,81%<br />

altri 17,01 0,01% 0,25%<br />

Totale 6941,54 3,91% 100,00%<br />

oliveto<br />

56,82%<br />

Ripartizioni per colture<br />

melo<br />

1,40%<br />

agrumi<br />

0,08%<br />

vivaio<br />

1,16%<br />

pero<br />

1,24%<br />

pesco<br />

1,81%<br />

altri<br />

0,25%<br />

vigneto<br />

37,25%<br />

Analizzando ora i dati relativi alla superficie agricola totale (S.A.T.) e<br />

alla superficie agricola utilizzata (S.A.U.), tratti dai Censimenti Generali<br />

dell’Agricoltura 1982 e 1990 e riportati nelle tabelle che seguono, si<br />

osserva che, a livello provinciale, dal 1982 al 1990 la S.A.T. è <strong>di</strong>minuita<br />

<strong>di</strong> circa il 17%, e ancora più drastica è stata la <strong>di</strong>minuzione della SAU<br />

(25%).<br />

Diminuzioni molto accentuate della superficie agricola totale si rilevano<br />

nei comuni <strong>di</strong> Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> (-70,01%), Forte dei Marmi (-55,66%),<br />

Gallicano (-54,42%), Barga (-48,84%) e Careggine (-42,53%).<br />

Percentuali <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione molto elevate della superficie agricola<br />

utilizzata si verificano invece nei comuni <strong>di</strong> Gallicano (-61,56%),<br />

Ripartizione dell'uso del suolo<br />

delle superfici a colture<br />

arboree<br />

Fonte:<br />

Censimento Agricoltura<br />

ISTAT, 1990<br />

Ripartizione percentuale delle<br />

colture arboree


In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbandono:<br />

superficie abbandonata per<br />

ettaro <strong>di</strong> superficie<br />

territoriale<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana (-58,74%), Forte dei Marmi (-58,17%),<br />

Vergemoli (-58,25%), Vagli <strong>di</strong> Sotto (-3,23%),<br />

Da analizzare è il dato <strong>di</strong> Sillano che, a fronte <strong>di</strong> grande variazione<br />

positiva, in controtendenza con gli altri dati della provincia, della<br />

superficie agricola totale (+125,49%), mostra una <strong>di</strong>minuzione della<br />

superficie agricola utilizzata (-56,21%).<br />

Variazioni positive sia della superficie agricola Totale che della<br />

superficie agricola utilizzata si possono registrare nei comuni <strong>di</strong> Piazza al<br />

Serchio e Seravezza.<br />

Si deve tuttavia rilevare che tali variazioni risultano piuttosto anomale, e<br />

sono probabilmente da attribuire, almeno in parte, a variazioni nel<br />

rilevamento dei dati tra i due censimenti del 1982 e 1990 piuttosto che a<br />

effettive variazioni <strong>di</strong> superficie agricola totale e utilizzata.<br />

E’ interessante, infine, analizzare i dati relativi alla superficie<br />

abbandonata, dedotti dal Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell’Ambiente della<br />

Regione Toscana 1998. Confrontando il dato provinciale con il dato<br />

regionale, si osserva che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, tra le provincie toscane, è<br />

quella che ha la più alta percentuale <strong>di</strong> superficie abbandonata, pari al<br />

19,03% dell’intera superficie abbandonata in Regione. Per quanto<br />

riguarda l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbandono, espresso come superficie abbandonata<br />

per ettaro <strong>di</strong> superficie territoriale, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> si pone al terzo<br />

posto dopo Prato e Massa-Carrara, con un valore <strong>di</strong> 0,21%.<br />

Il dato, del resto, è in accordo con la significativa riduzione sia <strong>di</strong><br />

superficie agricola totale che <strong>di</strong> superficie agricola utilizzata e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

terreni che le aziende agricole non utilizzano più a fini produttivi e<br />

terreni che non facendo più parte <strong>di</strong> aziende agricole sono stati<br />

abbandonati.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbandono in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbandono <strong>Lucca</strong> Dato regionale<br />

% del dato<br />

provinciale sul<br />

dato regionale<br />

Superficie territoriale (ha) 177.360 2.299.248 7,71%<br />

Superficie abbandonata (ha) 37.613 197.635 19,03%<br />

In<strong>di</strong>ce 0,21 0,09<br />

137


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

138<br />

Superficie agricola totale nei comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Comuni 1990<br />

ha<br />

1982<br />

ha<br />

Variazione*<br />

ha<br />

Variazione*<br />

Altopascio 1.789,0 2.040,0 -251,0 -12,3<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 2.154,8 7.185,9 -5.031,2 -70,0<br />

Barga 2.638,7 5.157,5 -2.518,8 -48,8<br />

Borgo a Mozzano 9.948,1 10.277,2 -329,0 -3,2<br />

Camaiore 4.348,9 4.675,7 -326,8 -7,0<br />

Camporgiano 1.312,5 2.037,5 -725,0 -35,6<br />

Capannori 9.646,5 10.266,3 -619,8 -6,0<br />

Careggine 629,5 1.095,2 -465,7 -42,5<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana 12.570,9 16.161,3 -3.590,3 -22,2<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana 2.352,5 2.465,4 -113,0 -4,6<br />

Coreglia Antelminelli 2.996,5 4.292,6 -1.296,1 -30,2<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 1.333,5 1.550,8 -217,3 -14,0<br />

Forte dei Marmi 71,8 162,0 -90,2 -55,7<br />

Fosciandora 1.118,1 1.190,6 -72,5 -6,1<br />

Gallicano 755,6 1.657,8 -902,2 -54,4<br />

Giuncugnano 1.055,6 1.098,9 -43,3 -3,9<br />

<strong>Lucca</strong> 9.465,7 9.531,5 -65,8 -0,7<br />

Massarosa 2.061,4 3.122,8 -1.061,4 -34,0<br />

Minucciano 1.985,3 2.296,5 -311,2 -13,6<br />

Molazzana 1.044,5 1.254,3 -209,8 -16,7<br />

Montecarlo 1.338,1 1.345,2 -7,1 -0,5<br />

Pescaglia 4.654,5 5.281,6 -627,1 -11,9<br />

Piazza al Serchio 1.487,2 1.317,6 169,6 12,9<br />

Pietrasanta 1.007,9 1.385,0 -377,1 -27,2<br />

Pieve Fosciana 1.547,4 1.563,7 -16,3 -1,0<br />

Porcari 1.202,3 1.370,7 -168,5 -12,3<br />

San Romano in Garfagnana 1.589,0 1.669,2 -80,2 -4,8<br />

Seravezza 2.377,7 2.374,4 3,3 0,1<br />

Sillano 5.351,2 2.373,1 2.978,0 125,5<br />

Stazzema 3.143,4 2.992,5 150,9 5,0<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 1.206,9 1.303,2 -96,3 -7,4<br />

Vergemoli 1.151,0 1.162,1 -11,2 -1,0<br />

Viareggio 622,0 797,1 -175,1 -22,0<br />

Villa Basilica 2.583,9 2.729,0 -145,1 -5,3<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 1.245,3 1.320,8 -75,5 -5,7<br />

Totale 99.786,9 116.504,9 -16.718,0 -14,4<br />

%<br />

* Si deve rilevare che in<br />

alcuni comuni le variazioni<br />

<strong>di</strong> superficie agricola<br />

totale risultano piuttosto<br />

anomale, e sono<br />

probabilmente da<br />

attribuire, almeno in parte,<br />

a variazioni nel<br />

rilevamento dei dati tra i<br />

due censimenti del 1982 e<br />

1990 piuttosto che a<br />

effettive variazioni <strong>di</strong><br />

superficie agricola totale.


* Si deve rilevare che in<br />

alcuni comuni le variazioni<br />

<strong>di</strong> superficie agricola<br />

utilizzata risultano piuttosto<br />

anomale, e sono<br />

sicuramente da attribuire,<br />

almeno in parte, a<br />

variazioni nelle modalità <strong>di</strong><br />

rilevamento dei dati tra i<br />

due censimenti del 1982 e<br />

1990 piuttosto che a<br />

effettive variazioni <strong>di</strong><br />

superficie agricola<br />

utilizzata.<br />

Comuni<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Superficie agricola utilizzata nei comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

1990<br />

ha<br />

1982<br />

ha<br />

Variazione<br />

ha<br />

Variazione<br />

Altopascio 1.457,1 1.728,8 -271,7 -15,7<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 832,5 1.380,9 -548,4 -39,7<br />

Barga 954,3 1.547,2 -593,0 -38,3<br />

Borgo a Mozzano 1.504,2 2.566,7 -1.062,5 -41,4<br />

Camaiore 2.343,4 2.210,8 132,6 6,0<br />

Camporgiano 692,4 1.077,9 -385,5 -35,8<br />

Capannori 5.415,9 5.944,2 -528,4 -8,9<br />

Careggine 405,9 608,6 -202,8 -33,3<br />

Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana 1.338,7 3.244,5 -1.905,8 -58,7<br />

Castiglione <strong>di</strong> Garfagnana 816,2 1.000,1 -184,0 -18,4<br />

Coreglia Antelminelli 674,7 767,4 -92,7 -12,1<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 431,2 307,4 123,9 40,3<br />

Forte dei Marmi 53,0 126,8 -73,8 -58,2<br />

Fosciandora 366,5 360,7 5,8 1,6<br />

Gallicano 200,0 520,2 -320,3 -61,6<br />

Giuncugnano 716,8 754,8 -38,0 -5,0<br />

<strong>Lucca</strong> 4.935,6 5.094,0 -158,4 -3,1<br />

Massarosa 1.383,4 2.067,8 -684,4 -33,1<br />

Minucciano 1.651,4 1.902,7 -251,4 -13,2<br />

Molazzana 399,1 476,7 -77,6 -16,3<br />

Montecarlo 1.015,6 1.051,2 -35,6 -3,4<br />

Pescaglia 1.502,3 1.540,2 -37,9 -2,5<br />

Piazza al Serchio 856,1 778,0 78,1 10,0<br />

Pietrasanta 666,2 927,0 -260,7 -28,1<br />

Pieve Fosciana 712,7 565,9 146,8 25,9<br />

Porcari 1.075,1 1.282,3 -207,2 -16,2<br />

San Romano in Garfagnana 567,1 758,7 -191,6 -25,3<br />

Seravezza 462,4 279,5 183,0 65,5<br />

Sillano 398,5 910,1 -511,6 -56,2<br />

Stazzema 1.007,8 1.692,4 -684,6 -40,5<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 175,1 374,4 -199,3 -53,2<br />

Vergemoli 251,3 602,0 -350,6 -58,3<br />

Viareggio 527,6 678,8 -151,2 -22,3<br />

Villa Basilica 397,2 349,8 47,4 13,6<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 702,7 849,8 -147,2 -17,3<br />

Totale 36.889,7 46.328,2 -9.438,5 -20,4<br />

%<br />

139


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Vegetazione<br />

Le specie vegetali non sono <strong>di</strong>stribuite a caso nel territorio, ma tendono a<br />

raggrupparsi in vario modo, costituendo quella che viene definita<br />

‘copertura vegetale’; esse si riuniscono in aggruppamenti che sono in<br />

equilibrio con il substrato fisico, con il clima e con l’eventuale azione<br />

esercitata <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente dall’uomo.<br />

Si può quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>re che la vegetazione è la risultante dell’azione dei fattori<br />

ambientali sopra l’insieme interagente delle specie che vivono in un<br />

determinato spazio 4 .<br />

Le conoscenze sulla vegetazione del territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

sono molto frammentarie e non permettono <strong>di</strong> ricostruire un quadro<br />

complessivo del territorio.<br />

Nel seguito si riportano i risultati degli stu<strong>di</strong> effettuati in alcune zone. In<br />

particolare, si riportano le tipologie vegetali più caratteristiche, le fasce<br />

altitu<strong>di</strong>nali ad esse abbinate ed una breve descrizione <strong>di</strong> ciascuna delle<br />

zone analizzate.<br />

Per quanto riguarda le specie vegetali ed eventuali endemismi presenti in<br />

ciascuna area riman<strong>di</strong>amo al paragrafo de<strong>di</strong>cato alla flora.<br />

Vegetazione del Parco dell’Orecchiella<br />

Il ‘Parco dell’Orecchiella’ è interamente inserito nell’alta valle del fiume<br />

Serchio che prende il nome <strong>di</strong> Garfagnana. Tale territorio occupa una<br />

superficie complessiva <strong>di</strong> 5.218 ha con delimitazione a Nord-Ovest del<br />

crinale dell’Appennino tosco-emiliano che si estende per una lunghezza<br />

<strong>di</strong> 9 km degradando poi verso valle. Da questa catena montuosa si<br />

<strong>di</strong>ramano profonde incisioni vallive solcate da numerosi torrenti, tutti<br />

tributari del Serchio, che conferiscono all’ambiente un aspetto orografico<br />

molto tormentato.<br />

Analizzando il paesaggio vegetale possiamo in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>verse tipologie<br />

che si riportano nella tabella seguente.<br />

4 Definizione tratta dall’Enciclope<strong>di</strong>a delle Scienze De Agostani, “Ecologia”, Istituto Geografico<br />

De Agostani – Novara.<br />

140


Tipologie<br />

vegetazionali<br />

Cerreto-carpineto<br />

Faggete<br />

Tipologie vegetazionali del Parco dell’Orecchiella<br />

Altitu<strong>di</strong>ne Descrizione<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Nell’ambito del cerreto-carpineto si possono in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>fferenti tipi<br />

<strong>di</strong> bosco da esso derivati e presenti a quote più o meno elevate. Ne<br />

riportiamo una breve sintesi:<br />

− Bosco a cerro: Inse<strong>di</strong>ato su suolo siliceo si trova prevalentemente<br />

nella parte sud-ovest del Parco dove ricopre una superficie <strong>di</strong> 200<br />

ha. IL bosco è stato avviato tutto ad alto fusto.<br />

− Bosco <strong>di</strong> castagno: I boschi <strong>di</strong> castagno sono governati a ceduo e<br />

Si spinge fino ai 1200 m.<br />

pre<strong>di</strong>ligono terreni fred<strong>di</strong>, profon<strong>di</strong> e silicei. La maggior parte<br />

<strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne<br />

deriva dalla <strong>di</strong>struzione del bosco misto <strong>di</strong> caducifoglie a cerro<br />

mentre alcuni sostituiscono la faggeta.<br />

− Bosco misto <strong>di</strong> latifoglie: Questo tipo <strong>di</strong> vegetazione è proprio dei<br />

terreni calcarei della Pania <strong>di</strong> Corfino e <strong>di</strong> Ripa. In genere si tratta<br />

<strong>di</strong> boschi non molto densi o ad<strong>di</strong>rittura ra<strong>di</strong> che si possono<br />

considerare come aspetti <strong>di</strong> transizione fra il bosco a cerro e quello<br />

<strong>di</strong> faggio.<br />

Si trovano nella fascia Forma boschi densi e puri, rappresentando la fanerofita più <strong>di</strong>ffusa nel<br />

altitu<strong>di</strong>nale compresa tra Parco. In passato questi boschi furono ceduati in maniera eccessiva, ma<br />

900 e 1700 m.<br />

ora si trovano per la maggior parte in fase <strong>di</strong> conversione ad alto fusto.<br />

Il faggio è un albero pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong> ombra per cui il sottobosco è scarso e<br />

costituito da specie che fioriscono precocemente, prima che i faggi<br />

mettano le foglie.<br />

Ricoprono le fascie Queste praterie sono la <strong>di</strong>retta conseguenza dell’attività antropica che<br />

altitu<strong>di</strong>nali del cerreto- per secoli ha mo<strong>di</strong>ficato la montagna per esigenze della propria vita.<br />

Praterie con<br />

carpineto e della faggeta. Esse sono state ricavate dal bosco <strong>di</strong> faggio, da quello <strong>di</strong> cerro o dal<br />

latifoglie sparse<br />

bosco misto, pur prevalendo, nel territorio in esame, quelle del primo<br />

Vegetazione<br />

igrofila palustre.<br />

Praterie ad<br />

ericacee<br />

tipo.<br />

In genere si trova a quote Questo tipo <strong>di</strong> fitocenosi si trova in zone a superficie molto ridotta con<br />

abbastanza elevate: 1200- terreni più o meno impermeabili in corrispondenza <strong>di</strong> sorgenti, dove le<br />

1600 m.<br />

acqur o scorrono lentamente per la leggera pendenza del terreno o<br />

ad<strong>di</strong>rittura stagnano a causa delle depressioni esistenti. Sono luoghi <strong>di</strong><br />

particolare rilevanza per la flora che ospitano, un esempio lo troviamo<br />

nella Riserva Naturale della Lamarossa dove vivono <strong>di</strong>versi sfagni e<br />

numerose specie vegetali relitte delle glaciazioni.<br />

Si trovano a quote Si tratta <strong>di</strong> brughiere mesofile costituite da densi popolamenti.<br />

superiori ai 1700 m.<br />

Tra le cenosi presenti ricor<strong>di</strong>amo quella a rododendro che si trova, nel<br />

versante padano, nel crinale appenninico mentre con una sola cenosi è<br />

presente in quello tirrenico e precisamente quella che da M. Vecchio<br />

scende verso M. Bocca <strong>di</strong> Scala. In ogni caso la cenosi più <strong>di</strong>ffusa è<br />

quella a mirtilli.<br />

Si estendono sopra i 1700 Si sviluppano negli stessi ambienti che ospitano le praterie ad ericacee<br />

Praterie a<br />

m.<br />

e si alternano a queste estendendosi in quasi tutte le pen<strong>di</strong>ci esposte a<br />

graminacee<br />

sud. In genere formano spazi molto ambiti dal bestiame.<br />

Vegetazione<br />

igrofila ripariale<br />

Si trovano lungo i torrenti. Negli alvei più ampi e soleggiati prevalgono i saliceti mentre in quelli<br />

più incassati ed ombrosi domina i popolamenti ad ontano.<br />

141


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Vegetazione delle Alpi Apuane<br />

L’ambiente naturale delle Alpi Apuane è molto complesso e <strong>di</strong>versificato<br />

e ciò comporta, per le specie che lo popolano, la necessità <strong>di</strong> adattarsi a<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>fficili, che possono essere molto <strong>di</strong>verse anche<br />

nell’ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze limitate.<br />

Sulle Apuane la tra<strong>di</strong>zionale descrizione delle fasce <strong>di</strong> vegetazione che<br />

caratterizzano le <strong>di</strong>verse altitu<strong>di</strong>ni presenta numerose eccezioni, sia per<br />

l’alta variabilità climatica dovuta alla natura estremamente articolata ed<br />

aspra del rilievo sia per la presenza fino ad alta quota <strong>di</strong> attività<br />

antropiche. Durante il corso dei millenni, infatti il clima non si è<br />

mantenuto sempre costante, ma ha subito profonde variazioni, a causa<br />

delle quali la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> alcune specie si è abbassata o alzata <strong>di</strong><br />

quota dando origine a molte specie eterotopiche cioè ad in<strong>di</strong>vidui che si<br />

trovano al <strong>di</strong> fuori dell’ambiente in cui vegetano normalmente. Esempi <strong>di</strong><br />

specie eterotopiche sono il ginepro fenicio (Juniperus phoenicea), che<br />

normalmente vive sulle rupi marine, ma che in epoche più calde si è<br />

spinto fino ai 1200 metri <strong>di</strong> quota sui versanti calcarei ed assolati delle<br />

Apuane e il leccio (Quercus ilex), una specie della macchia me<strong>di</strong>terranea,<br />

che si trova su ripide pareti calcaree fino a 700-800 metri <strong>di</strong> quota.<br />

Notevole è la quantità <strong>di</strong> piante endemiche, cioè ad areale ristretto, che si<br />

trovano esclusivamente su queste montagne in quanto le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vita estremamente selettive delle Apuane hanno favorito la<br />

<strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> specie nuove, l’isolamento <strong>di</strong> specie relitte e la<br />

migrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> piante provenienti da più <strong>di</strong>rezioni.<br />

Riportiamo in sintesi una tabella con la <strong>di</strong>stribuzione attuale dei<br />

principali tipi <strong>di</strong> vegetazione presenti sulla catena.<br />

142


Tipologie vegetazionali delle Alpi Apuane<br />

Fascia vegetazionale Altitu<strong>di</strong>ne Descrizione<br />

Macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea<br />

Querceto-carpineto<br />

Cerreto-carpineto<br />

Castagneti<br />

Faggete<br />

Praterie<br />

Brughiere a mirtilli<br />

Nella piana costiera e<br />

sulle colline del<br />

versante a mare, fino<br />

ai 300 m. <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Si estende nel versante<br />

a mare dai 300 fino<br />

agli 800-1000 m.<br />

mentre in quello<br />

interno dal fondovalle<br />

fino ai 700-800m.<br />

Sul versante interno<br />

più freddo è <strong>di</strong>ffuso fin<br />

da modeste altitu<strong>di</strong>ni;<br />

sul versante a mare lo<br />

si trova intorno a 800-<br />

1000m.<br />

Si estende fra i 300 e<br />

gli 800-900 m. <strong>di</strong><br />

quota.<br />

Si estendono a partire<br />

da quota 800-900 m.<br />

fino a 1600-1700 m.<br />

nel versante interno<br />

mentre in quello a<br />

mare il faggio<br />

compare sopra i 1000<br />

m.<br />

Si estendono nella<br />

stessa fascia<br />

vegetazionale delle<br />

faggete in quanto<br />

derivano da esse.<br />

Si estende in<br />

prevalenza sul<br />

versante interno a<br />

quote superiori ai 1700<br />

m.<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

In questa fascia predominano, su terreno calcareo, sclerofille come il<br />

leccio, il mirto, il lentisco ed altre mentre su terreno siliceo prevale la<br />

pineta a pino marittimo che riesce ad affermarsi fino ai 600 m <strong>di</strong><br />

quota.<br />

Boschi ra<strong>di</strong> costituiti, su terreni calcarei assolati, soprattutto dal<br />

carpino nero e dalla roverella<br />

E’ caratterizzato dalla presenza del cerro, del carpino bianco, del<br />

carpino nero e del nocciolo. Alcune <strong>di</strong> queste piante ovviano<br />

all’attacco degli animali che brucano i germogli con accorgimenti<br />

particolari come le foglie spinose nei rami più bassi. A partire dal<br />

me<strong>di</strong>oevo questa fascia vegetazionale ha subito drastiche riduzioni<br />

per l’introduzione da parte dell’uomo del castagno al fine <strong>di</strong> ricavarne<br />

legna e frutti.<br />

Nel giro <strong>di</strong> alcuni secoli vastissime estensioni <strong>di</strong> vegetazione<br />

originaria sono state sostituite dal castagno. Oggi il 20% della<br />

superficie delle Apuane è ricoperta da castagni i quali pre<strong>di</strong>ligono<br />

terreni a composizione acida.<br />

Le faggete si incontrano sia su terreni scistosi sia su rocce calcaree e<br />

sono estesi boschi popolati soprattutto da faggio, sorbo degli<br />

uccellatori, farinaccio, salicone e acero <strong>di</strong> monte. Queste associazioni<br />

vegetali sono molto ombrose, grazie al ricco fogliame, per questo le<br />

specie del sottobosco sono poche e fioriscono presto quando le foglie<br />

non sono ancora cresciute.<br />

Dove l’incen<strong>di</strong>o, il pascolo e il taglio hanno <strong>di</strong>strutto la faggeta si<br />

estendono le praterie. Nelle praterie sono presenti piante eliofile, dalle<br />

fioriture talvolta vistose: il bianco delle giunchiglie e degli asfodeli<br />

montani, il giallo e il rosa delle orchidee, l’arancio dei tulipani, il blu<br />

delle genziane e le delicate sfumature bianco-vilolette dei crocchi. Le<br />

piante presenti nelle praterie d’alta quota sono in buona parte geofite<br />

ovvero possiedono un bulbo o rizoma oppure emicriptofite ovvero<br />

piante erbacee perenni che svernano con una gemma posta a livello<br />

del terreno.<br />

E’ caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> mirtilli, oltre che <strong>di</strong> altre specie<br />

acidofile quali la moretta, l’erba lucciola gialla, il licopo<strong>di</strong>o, la rosa<br />

alpina e la tossilagine alpina. Si tratta sempre <strong>di</strong> esigui lembi <strong>di</strong><br />

brughiera <strong>di</strong> tipo alpino che trova spazio solo su alcune vette silicee<br />

delle Apuane.<br />

143


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Vegetazione della Macchia lucchese <strong>di</strong> Viareggio 5<br />

La parte del territorio viareggino che prende il nome <strong>di</strong> “Macchia<br />

lucchese” ha origini antiche e serviva a <strong>di</strong>stinguere la macchia litoranea a<br />

Sud <strong>di</strong> Viareggio, posta al limite del territorio della Repubblica lucchese,<br />

dalla confinante macchia pisana, inclusa nel Granducato <strong>di</strong> Toscana.<br />

L’attuale macchia lucchese è un testimone delle selve e delle palu<strong>di</strong> che,<br />

nell’antichità, occupavano le terre a Sud-Est <strong>di</strong> Viareggio, tra il Lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli e il mare. L’attuale macchia lucchese occupa un terreno<br />

praticamente inesistente all’inizio del settecento in quanto i terreni si<br />

sono formati per la continua e costante progressione delle dune a mare.<br />

I caratteri del territorio sono fondamentali nell’in<strong>di</strong>viduazione della<br />

tipologia ambientale e vegetazionale della Macchia lucchese. I principali<br />

tipi <strong>di</strong> vegetazione risultano più o meno <strong>di</strong>sposti in fasce parallele alla<br />

linea <strong>di</strong> costa in quanto la <strong>di</strong>stanza dal mare assume un ruolo<br />

fondamentale. La vicinanza del mare significa infatti una maggiore<br />

azione del vento, una più alta incidenza <strong>di</strong> brume salse con un certo<br />

carico <strong>di</strong> inquinanti e la presenza <strong>di</strong> movimenti <strong>di</strong> sabbia asportata dalle<br />

superfici nude.<br />

L’area considerata ha un’altitu<strong>di</strong>ne compresa tra 0,5 e 3 m sul livello del<br />

mare e questo comporta una <strong>di</strong>fferenziazione a mosaico della vegetazione<br />

determinata dall’umi<strong>di</strong>tà del suolo, che è strettamente <strong>di</strong>pendente dalla<br />

falda idrica e dalle sue variazioni stagionali. Sotto i 1,5 m si verificano <strong>di</strong><br />

norma affioramenti invernali della falda che possono portare alla<br />

formazione <strong>di</strong> pozze permanenti.<br />

I tipi vegetazionali che si vedono a contatto in questa zona vanno da<br />

specie xerofile come le psammofite e le sclerofille me<strong>di</strong>terranee e specie<br />

igrofile o idrofile. Su questo mosaico vegetazionale è intervenuto ed<br />

interviene l’uomo; sulle dune gli sta<strong>di</strong> pionieri delle psammofile vengono<br />

<strong>di</strong>sturbati dal calpestamento e dal progressivo spianamento del substrato<br />

mentre le zone retrodunali più interne subiscono il processo dei<br />

rimboschimenti da parte dell’uomo.<br />

Riportiamo una breve descrizione della <strong>di</strong>visione in fasce della Macchia<br />

lucchese e per ogni fascia una tabella riassuntiva delle tipologie<br />

vegetazionali presenti.<br />

Dune litoranee<br />

L'ampiezza della zona dunale, oltre 250 m, favorisce la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

della vegetazione in fasce parallele al mare e permette a molte specie<br />

psammofile <strong>di</strong> conservarsi nel loro ambiente ottimale. L'elevata presenza<br />

umana durante la stagione estiva provoca un graduale spianamento delle<br />

dune che fortunatamente le psammofite, quasi tutte pioniere, riescono a<br />

sopportare. Particolarmente danneggiate sono invece le specie come la<br />

rarissima Polygonum maritimum, un tempo frequente, Elymus farctus e<br />

Calystegia soldanella che vivono ai limiti della zona afitoica. E'<br />

opportuno ricordare che l'ambiente <strong>di</strong> spiaggia, mobile e assolato, è<br />

5 P.V. Arrigoni, Vegetazione della Macchia lucchese, Webbia 44(1): 1-62 1990.<br />

144


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

particolarmente severo per i vegetali, con forti escursioni termiche e<br />

massimi <strong>di</strong> temperatura che possono raggiungere, a livello suolo, anche i<br />

50-60° in estate. Procedendo dal mare verso la macchia si riconoscono i<br />

tipi <strong>di</strong> vegetazione riportati in tabella.<br />

Tipologie vegetazionali delle dune litoranee della Macchia lucchese <strong>di</strong><br />

Viareggio<br />

Tipologie vegetazionali Descrizione<br />

Fascia delle<br />

psammoalofite<br />

Si tratta <strong>di</strong> vegetazione effimera a debole copertura formata da<br />

specie alotolleranti, prevalentemente annuali. Si sviluppa tra i 20-<br />

40 m. dal mare, subito dopo la zona afitoica, su sabbie arricchite da<br />

residui organici prodotti dalla decomposizione <strong>di</strong> materiali<br />

spiaggiati. Le specie guida più evidenti sono Cakile maritima e<br />

Paspalum vaginatum<br />

Fascia graminoide della salse<strong>di</strong>ne; sulle dune può raggiungere una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

pioniera<br />

Fascia <strong>di</strong> consolidamento<br />

delle dune<br />

Fascia retrodunale<br />

Vegetazione perenne subcostiera, resistente all'azione del vento e<br />

qualche decina <strong>di</strong> metri. La specie che meglio regge al passaggio <strong>di</strong><br />

bagnanti è Echinophora spinosa Una pianta pioniera ed annuale.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> questa fascia è con<strong>di</strong>zionato dall'inse<strong>di</strong>amento dello<br />

sparto marino (Ammophila arenaria), pianta perenne in grossi cespi<br />

che frena il movimento della sabbia determinando lo sviluppo delle<br />

dune e dei cordoni litorali su cui è inse<strong>di</strong>ata la macchia lucchese.<br />

Un'altra buona consolidatrice del sistema dunale è Solidago<br />

litoralis, specie endemica delle spiagge versiliesi e pisane.<br />

E' formata dalla vegetazione psmmofila perenne delle dune ormai<br />

scarsamente influenzate dalla salse<strong>di</strong>ne marina. L'associazione è<br />

localmente definita dall'abbondanza <strong>di</strong> Helichrysum stoechas in<br />

quanto Crucianella maritima ha una <strong>di</strong>stribuzione molto<br />

<strong>di</strong>scontinua.<br />

Negli ultimi anni il ginepro coccolone si è inse<strong>di</strong>ato molto nella<br />

fascia compresa tra Via del balipe<strong>di</strong>o ed il Viale Europa, ma prima<br />

Dune consolidate con<br />

che potesse dare origine ad una macchia scerofilllica le dune sono<br />

invasione <strong>di</strong> ginepri<br />

state rimboschite con pini marittimi impedendo quin<strong>di</strong> lo<br />

Depressioni retrodunali<br />

svilupparsi <strong>di</strong> un'associazione <strong>di</strong> transizione alla macchia.<br />

Il carattere più rilevante delle dune è la presenza <strong>di</strong> depressioni<br />

retrodunali con lame d'acqua permanenti o, più frequentemente<br />

stagionali. Esse sono caratterizzate, secondo la profon<strong>di</strong>tà e il grado<br />

d’umi<strong>di</strong>tà, da tipi <strong>di</strong> vegetazione acquatica o igrofila con vari termini <strong>di</strong><br />

passaggio che vanno dai tipi palustri a quelli della foresta planiziaria.In<br />

anni passati queste pozze d'acqua, importanti per la conservazione della<br />

flora acquatica e l'avifauna, erano più abbondanti. Oggi i tipi <strong>di</strong><br />

vegetazione più rappresentati nelle depressioni retrodunali sono riportati<br />

in tabella.<br />

145


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

146<br />

Tipologie vegetazionali delle depressioni retrodunali nella Macchia<br />

lucchese <strong>di</strong> Viareggio<br />

Tipologie vegetazionali Descrizione<br />

Cariceti<br />

Cla<strong>di</strong>eti<br />

Fragmiteti<br />

Palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> transizione<br />

Boschi<br />

Vegetazione elofitica densa che si sviluppa in depressioni retrodunali<br />

permanentemente umide. L'associazione è dominata da Carex elata,<br />

specie che s’inse<strong>di</strong>a in grossi cespi soprattutto nelle pozze scoperte<br />

verso il mare. Recentemente i cariceti sono stati sostituiti dai<br />

fragmiteti perché si assiste ad un graduale interramento delle pozze.<br />

E' un'associazione elofitica, densa che spesso in concorrenza con i<br />

fragmiteti per la conquista <strong>di</strong> lame retrodunali in via <strong>di</strong> graduale<br />

interramento. Nell'associazione è ben rappresentata la lianosa<br />

Periploca graeca.<br />

Quest’associazione è presente nelle depressioni interdunali profonde<br />

e prossime al mare dove mostra una notevole capacità d’invasione<br />

prevalendo sui cariceti e sui cla<strong>di</strong>eti. Il fragmiteto non sopporta la<br />

copertura e scompare rapidamente nelle depressioni interne della<br />

pineta.<br />

Nel mosaico interdunale un posto importante occupa la vegetazione<br />

delle depressione sottoposte ad affioramenti invernali della falda o<br />

semplicemente umide. Due sono le associazioni che privilegiano,<br />

una nettamente igrofila dove spiccano specie come Juncus acutus e<br />

Periploca graeca mentre la seconda, meno igrofila, è riferibile allo<br />

Schoeno-Erianthetum.<br />

Le antiche selve della macchia lucchese e pisana erano composte da<br />

querceti semprever<strong>di</strong> e boschi decidui igrofili. Le pinete sono sorte nella<br />

seconda metà del settecento come barriere <strong>di</strong> protezione delle colture<br />

agrarie e anche perché rispondevano a <strong>di</strong>verse esigenze come: rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

accrescimento, assenza <strong>di</strong> danni ad opera del bestiame pascolante nelle<br />

macchie e possibilità <strong>di</strong> ricavarne materiale da opera. Dapprima è stato<br />

introdotto il Pino marittimo, specie spontanea dei boschi collinari della<br />

Toscana e della Liguria, mentre in epoche più recenti è stato preferito il<br />

Pino domestico per la produzione <strong>di</strong> pinoli e per il maggior pregio<br />

paesaggistico. Oggi la Macchia lucchese appare come un'enorme pineta<br />

anche se in realtà è un bosco molto più complesso ed eterogeneo. Le<br />

attuali tipologie vegetazionali che si possono in<strong>di</strong>viduare sono riportate<br />

in tabella.


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Tipologie vegetazionali dei boschi della Macchia lucchese <strong>di</strong> Viareggio<br />

Tipologie vegetazionali Descrizione<br />

Rimboschimenti recenti<br />

delle dune<br />

Boschi <strong>di</strong> protezione a<br />

Pino marittimo<br />

Le pinete-leccete<br />

mesofile<br />

Gli ontaneti<br />

I frassineti<br />

Sulle dune in via <strong>di</strong> consolidamento ad opera dei ginepri sono stati<br />

impiantati gruppi densi <strong>di</strong> pini che, per l'assenza <strong>di</strong> adeguate cure<br />

colturali, si sono sviluppati in modo irregolare raggiungendo altezze<br />

<strong>di</strong> 8-15 metri e chiudendo le numerose radure che esistevano fino a<br />

qualche anno fa.<br />

Prima dell'ultima guerra venne costituita sul lato a mare della<br />

Macchia lucchese una pineta <strong>di</strong> protezione. Questa fascia è costituita<br />

da una fustaia <strong>di</strong> pino marittimo con sottobosco più o meno rado <strong>di</strong><br />

sclerofille semprever<strong>di</strong> si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un bosco xerico, con suolo<br />

meno ricco <strong>di</strong> sostanza organica e localmente un pò aci<strong>di</strong>ficato. Oggi<br />

questo bosco ha esaurito la sua funzione <strong>di</strong> protezione, rimpiazzato a<br />

mare da impianti <strong>di</strong> pini marittimi e domestici e quin<strong>di</strong> potrebbe<br />

trasformarsi in bosco sclerofillico paesaggisticametne e<br />

naturalisticamente più valido.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista vegetazionale le pinete della Macchia lucchese<br />

sono piuttosto leccete mesofile dominate da un soprassuolo adulto,<br />

spesso senescente, <strong>di</strong> pino domestico. Questa affermazione <strong>di</strong> lecceta<br />

d'alto fusto è dovuta al frequente crollo al suolo dei pini che hanno<br />

sviluppato apparati ra<strong>di</strong>cali superficiali e quin<strong>di</strong> un alto grado <strong>di</strong><br />

instabilità.<br />

La vegetazione forestale igrofila planiziale è confinata nelle<br />

depressioni interdunali interne della Macchia lucchese. Gli ontaneti<br />

sono frequenti soprattutto verso il mare e presentano un sottobosco<br />

erbaceo poco sviluppato vista la loro densa copertura. Sono soggetti<br />

ad affioramenti invernali della falda, ma in estate il suolo è quasi<br />

sempre asciutto in superficie, con humus abbondante. la specie più<br />

rappresentativa del sottobosco e senza dubbio Solanum dulcamara.<br />

Costituiscono l'aspetto più evoluto e maturo della vegetazione<br />

planiziale igrofila degli interdunali. E' formato da soprassuoli<br />

<strong>di</strong>setanei dominati negli strati superiori da Fraxinus oxycarpa, Alnus<br />

glutinosa, Populus<br />

alba e Popolus nigra.<br />

147


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Vegetazione delle aree palustri del bacino del Massaciuccoli 6<br />

Il lago <strong>di</strong> Massaciuccoli è ospitato in una vasta <strong>di</strong>stesa palustre costituita<br />

da un potente deposito <strong>di</strong> torbe tutt’ora in formazione. In questo ambiente<br />

le associazioni vegetali più <strong>di</strong>ffuse sono inquadrabili in due gran<strong>di</strong><br />

tipologie, una dominata dalle elofite che generalmente vivono su torbiere<br />

e l’altra dalle pleustofite e rizofite che vivono nei corpi idrici. In aree<br />

estremamente limitate compaiono aggruppamenti a spongofite <strong>di</strong><br />

significato relittuale associate ad una ecologia particolare costituita da<br />

paleomicroecosistemi. Riportiamo uno schema sintetico delle varie<br />

tipologie non considerando le commistioni che si possono avere tra le<br />

<strong>di</strong>verse fitocenosi.<br />

Tipologie vegetazionali del bacino del Massaciuccoli<br />

Tipologie Denominazione Descrizione<br />

Elofite<br />

Rizofite<br />

Pleustofite<br />

Spongofite<br />

148<br />

Phragmitetum<br />

australis<br />

Cla<strong>di</strong>etum<br />

marisci<br />

Myrriophyllum<br />

verticillatum<br />

Ceratophylletu<br />

m demersi<br />

Potametum<br />

pectinati<br />

Hydrocotyletum<br />

ranunculoides<br />

Lemna minor<br />

Sphagno-<br />

droseretum<br />

rotun<strong>di</strong>foliae<br />

Sono associazioni vegetali impiantate su torbiere postglaciali <strong>di</strong><br />

interrimento, frequentemente inondate durante i mesi invernali e<br />

primaverili. Il fragmiteto è particolarmente esteso nei settori<br />

Nord-orientali del bacino e talvolta riesce ad invadere altre<br />

fitocenosi. Molto frequente è la commistione tra la cannuccia <strong>di</strong><br />

palude e il falasco (Cla<strong>di</strong>etum marisci).<br />

Questa associazione è tipica <strong>di</strong> substrati torbosi alcalini,<br />

debolmente ma costantemente inondati. E’ localmente in<strong>di</strong>cato<br />

con il termine <strong>di</strong> falascheto o pagliareto; presenta un’estensione<br />

più limitata ed una copertura meno compatta del fragmiteto.<br />

Colonizza tutto il settore orientale dello specchio lacustre.<br />

Questa fitocenosi è tipica <strong>di</strong> acque eutrofiche, ricche in sali e<br />

detriti vegetali e deve la sua espansione all’attività antropica che<br />

immette nutrienti nei corpi idrici.<br />

Maggiormente <strong>di</strong>ffuso nei canali e piccoli bacini interni con<br />

acque poco profonde e fortemente eutrofiche.<br />

Vive ancora nei canali ed in particolare in quelli situati nel<br />

settore centro-orientale del bacino.<br />

E’ un’associazione largamente <strong>di</strong>ffusa nei canali del settore<br />

nord-est del bacino, precisamente nelle aree delle ex risaie <strong>di</strong><br />

Massarosa. E’ una fitocenosi rara in Italia infatti fino ad ora è<br />

stata descritta solo in Sardegna.<br />

Sono popolamenti <strong>di</strong>spersi nelle anse dei canali e dei fossati <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni con acque stagnanti o debolmente fluenti.<br />

Le comunità a spongofite sono interpretabili come torbiere<br />

interme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> significato relittuale. La loro sopravvivenza è<br />

legata a particolari con<strong>di</strong>zioni microclimatiche e sono dominate<br />

da specie come: Sphagnum palustre e Drosera rotun<strong>di</strong>folia.<br />

Queste comunità particolarissime costituiscono il popolametno<br />

vegetale tipico delle uniche torbiere interme<strong>di</strong>e, situate a livello<br />

del mare, presenti nell’Italia peninsulare e forse nell’intera<br />

Europa me<strong>di</strong>terranea.<br />

6 P.E. Tomei, E. Guazzi e A. Barsanti, “La Carta della vegetazione delle palu<strong>di</strong> e del Lago <strong>di</strong><br />

massaciuccoli” , lavoro stampato per l’Ente Parco Regionale Migliarino-S. Rossore-Migliarino<br />

nel Febbraio 1997


Vegetazione dei Monti Pisani 7<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Le conoscenze sulla vegetazione del M. Pisano, in comune alle Provincie<br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e Pisa, sono assai limitate e nonostante la sua apparente<br />

uniformità ambientale caratterizzata dall’estesa presenza <strong>di</strong> pinete,<br />

castagneti e cenosi me<strong>di</strong>terranee a <strong>di</strong>verso sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> organizzazione,<br />

nasconde una grande ricchezza biocenotica. La vegetazione inoltre<br />

presenta cenosi <strong>di</strong> tipo termoxerofilo assai significative sia per lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle serie <strong>di</strong> degradazione <strong>di</strong> associazioni me<strong>di</strong>terranee, che utili per<br />

comprendere la loro ricostituzione. Importante è anche la presenza <strong>di</strong><br />

cenosi a Sphagnum <strong>di</strong> tipo microtermo che qui raggiungono i loro limiti<br />

meri<strong>di</strong>onali per l’Europa.<br />

Tipologie vegetazionali dei Monti Pisani<br />

Tipologie vegetazionali<br />

I coltivi<br />

Le pinete<br />

La lecceta<br />

Le garighe<br />

Descrizione<br />

Le zone coltivate hanno sostituito prevalentemente le leccete, essendo<br />

state impiantate nei versanti più cal<strong>di</strong> e solatii. Escludendo le zone<br />

coltivate ad orto le tipologie più frequenti sono gli oliveti, i vigneti ed<br />

alcuni seminativi. Molti oliveti abbandonati vengono ricolonizzati da<br />

specie provenienti dalle fitocenosi circostanti.<br />

Le pinete a Pino marittimo, <strong>di</strong> impianto antropico, hanno un’ampia<br />

<strong>di</strong>stribuzione sostituendo sia il bosco <strong>di</strong> caducifoglie che la lecceta.<br />

Oltre al pino marittimo altri elementi del querceto termofilo<br />

partecipano alla costituzione <strong>di</strong> questo soprassuolo. Queste formazioni<br />

sono facilmente percorse dal fuoco e spesso il sottobosco risulta<br />

talmente impoverito che ospita quasi esclusivamente la felce aquilina.<br />

La lecceta, dove è ancora presente, risulta costituita da alberi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni od in<strong>di</strong>vidui a portamento cespuglioso.<br />

La gariga è presente in quelle aree, a substrato calcareo, dove il bosco e<br />

la macchia <strong>di</strong> sclerofille sono scomparsi. Di notevole valenza<br />

fitogeografica è la presenza <strong>di</strong> orchidee come Orchis pauciflora Ophrys<br />

speculum e O. sphecoides.<br />

Soprattutto nel versante lucchese del massiccio è assai <strong>di</strong>ffuso il<br />

castagneto che può presentarsi misto a pino marittimo o in cenosi pure.<br />

Il castagneto e le<br />

La maggior parte dei castagneti sono a ceduo ma non mancano quelli<br />

cenosi a caducifoglie<br />

da frutto. Ai margini <strong>di</strong> queste cenosi sopravvivono piccoli boschetti <strong>di</strong><br />

mesofile<br />

querce caducifoglie con roverella, rovere e, nelle zone più mesofile,<br />

Le fitocenosi ripariali<br />

Le sfagnete<br />

farnia.<br />

Le formazioni ripariali sono presenti nelle strette e scoscese valle<br />

ripariali dove scorrono i numerosi torrenti. La vegetazione è<br />

essenzialmente igrofila, spesso dominata da frassini ed ontani.<br />

Importante è la presenza <strong>di</strong> un contingente floristico ormai relitto che è<br />

quelle delle laurofille e che nei M. Pisani è rappresentato dall’alloro<br />

che forma boschetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>screte <strong>di</strong>mensioni.<br />

In <strong>di</strong>verse zone del massiccio le piccole sorgenti o i minuscoli ruscelli<br />

hanno dato origine a sfagnete. Questi popolamenti a sfagno<br />

costituiscono delle vere e proprie torbiere che sviluppano microclimi<br />

peculiari adatti a numerose specie <strong>di</strong> interesse geobotanico.<br />

7 P.E. Tomei, Aspetti floristici e vegetazionali dei Monti Pisani.<br />

149


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Cenni sulla vegetazione della Torbiera <strong>di</strong> San Lorenzo posta ai pie<strong>di</strong> del<br />

Monti Pisani<br />

Le zone umide presenti in toscana sono considerate relitti microtermici<br />

testimonianza <strong>di</strong> ecosistemi maggiormente <strong>di</strong>fferenziati in passato.<br />

Durante le glaciazioni quaternarie avevano consentito lo sviluppo <strong>di</strong><br />

foreste e fitocenosi palustri <strong>di</strong> tipo boreale in tutti i settori planiziali della<br />

Toscana settentrionale permettendo un’espansione <strong>di</strong> ecosistemi <strong>di</strong><br />

sfagneta dei quali oggi osserviamo le ultime vestigia.<br />

La torbiera <strong>di</strong> San Lorenzo a Vaccoli costituisce un esempio ancora ben<br />

conservato <strong>di</strong> ecosistema umido. Si trova in una vallecola ai pie<strong>di</strong> del<br />

versante lucchese dei M. Pisani, occupa una superficie <strong>di</strong> 400 mq., ed è<br />

situata alla quota <strong>di</strong> 50 s.l.m. Questo biotopo ed altri simili in lucchesia<br />

devono essere oggetto <strong>di</strong> estrema attenzione per la salvaguar<strong>di</strong>a delle<br />

entità vegetali in relazione anche alla conservazione della bio<strong>di</strong>verstà<br />

degli habitat.<br />

Vegetazione delle zone umide 8<br />

Riportiamo la sud<strong>di</strong>visione, ed una breve descrizione, delle tipologie<br />

delle zone umide in base alla modalità della loro origine.<br />

Zone umide Ubicazione Simbolo<br />

MONTANE Ubicate in alta quota e generalmente <strong>di</strong> origine glaciale <br />

150<br />

FLUVIALI<br />

COSTIERE<br />

CARSICHE<br />

Ubicate in regione con un grado <strong>di</strong> spianamento molto elevato,<br />

originato da un graduale processo <strong>di</strong> impaludamento, in relazione alla<br />

frequenza <strong>di</strong> zone a spartiacque incerto. In questo tipo inseriamo gli<br />

stessi fiumi planiziali e le relative aree palustri che spesso sono<br />

presenti ai loro margini.<br />

Ubicate in aree costiere, si<br />

originano conseguentemente<br />

alla formazione <strong>di</strong> cordoni<br />

litoranei sabbiosi attraverso<br />

apporti se<strong>di</strong>mentari <strong>di</strong> origine<br />

marina o fluviale. Nell'ambito<br />

<strong>di</strong> queste si possono<br />

ulteriormente riconoscerne due<br />

sottotipi in relazione alla<br />

qualità delle acque per quanto<br />

concerne i cloruri <strong>di</strong>sciolti in<br />

essa:<br />

COSTIERE<br />

DULCIACQUICOLE<br />

COSTIERE<br />

SALMASTRE<br />

Acqua con<br />

contenuto<br />

<strong>di</strong> sali<br />

inferiore a<br />

500 mg/l<br />

Acqua con<br />

contenuto<br />

<strong>di</strong> sali<br />

superiore a<br />

500 mg/l<br />

Ubicate principalmente nella Toscana meri<strong>di</strong>onale, originate in seguito<br />

a fenomeni carsici <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione o <strong>di</strong> crollo<br />

Gli ecosistemi palustri naturali, dove per “naturale” si intende una zona<br />

umida che non sia la <strong>di</strong>retta conseguenza della costruzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ghe od<br />

8 P.E. Tomei e E. Guazzi, “Zone umide della Toscana XXXIV” (Il lavoro è stato eseguito<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una ricerca sulle aree palustri, finanziato dalla Regione Toscana)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Descrizione delle<br />

tipologie <strong>di</strong> zone umide


Nella tabella vengono<br />

riportati i biotopi censiti, la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> appartenenza e<br />

con un simbolo, specificato<br />

nella tabella precedente, la<br />

tipologia della zona umida<br />

considerata.<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

altre opere antropiche, censiti nella regione Toscana sono 55 <strong>di</strong> cui 11<br />

appartengono al territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, 3 sono in confine tra<br />

le Provincie <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e Pisa ed una sola è in comune con il territorio<br />

provinciale <strong>di</strong> Massa.<br />

Zone umide presenti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Biotopi palustri <strong>Provincia</strong> Tipologie dei biotopi<br />

Lago del Bagno LU <br />

Padule <strong>di</strong> Bientina LU-PI <br />

Palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Fociomboli LU <br />

Palude del Giardo LU <br />

Torbiere della Lamarossa LU <br />

Palu<strong>di</strong> costiere della Macchia Lucchese LU <br />

Palude <strong>di</strong> Massa Macinaia LU <br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli LU-PI <br />

Sfagnete del Monte Pisano LU-PI <br />

Torbiere <strong>di</strong> Foce <strong>di</strong> Mosceta LU <br />

Lago <strong>di</strong> Porta LU-MS <br />

Lago <strong>di</strong> Sibolla LU <br />

Palude dell'Alpe delle Tre Potenze LU <br />

Palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verciano LU <br />

Zone umide della Versiliana LU <br />

Flora<br />

Con il termine “flora” si intende l’insieme delle specie vegetali che<br />

vivono in aree determinate della superficie terrestre, come un monte, una<br />

valle, un’isola, un’intera regione oppure un continente.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della flora avviene attraverso la raccolta <strong>di</strong> piante, che vengono<br />

opportunamente essiccate, identificate e conservate in un erbario. Il<br />

cartellino riporta, oltre al nome scientifico della specie (genere, specie ed<br />

autore), la località <strong>di</strong> raccolta, le caratteristiche stazionali, la data e il<br />

nome del raccoglitore.<br />

La conoscenza della flora <strong>di</strong> un determinato territorio e delle sue notizie<br />

geografico-ecologiche rappresentano la prima tappa <strong>di</strong> qualsiasi indagine<br />

geobotanica 9 .<br />

Si riporta il significato <strong>di</strong> alcuni termini che nello stu<strong>di</strong>o della flora <strong>di</strong> un<br />

territorio è in<strong>di</strong>spensabile conoscere:<br />

– Si intende per taxon (plurale taxa) una qualsiasi categoria sistematica.<br />

– Si intende per flora <strong>di</strong> un determinato territorio l’insieme <strong>di</strong> tutti i<br />

taxa che vivono in esso.<br />

– Si definisce areale l’insieme <strong>di</strong> tutti i punti ove una pianta vive<br />

(areale reale), o potrebbe vivere, ma ne è impe<strong>di</strong>to da fattori limitanti<br />

9 Definizione tratta dall’Enciclope<strong>di</strong>a delle Scienze De Agostani, “Ecologia”, Istituto Geografico<br />

De Agostani – Novara.<br />

151


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

(areale potenziale) o ancora per eventi naturali od artificiali viveva<br />

ma non vive più attualmente (areale pregresso).<br />

– Si definisce endemico un taxon che presenta una <strong>di</strong>stribuzione più<br />

ristretta dei taxa corrispondenti, affini sistematicamente e dello stesso<br />

rango.<br />

Il termine “endemico” viene usato quin<strong>di</strong> per in<strong>di</strong>care piante che sono<br />

presenti solo su determinati terreni ed aree geografiche limitate e che<br />

conferiscono alla flora <strong>di</strong> quella regione un interesse particolare.<br />

La flora della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> risulta piuttosto ricca dato che il<br />

territorio su cui si inse<strong>di</strong>a si estende dal livello del mare fino a circa<br />

2.000 m. s.l.m. Si configura anche come un punto <strong>di</strong> incontro <strong>di</strong><br />

contingenti floristici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa genesi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi centri <strong>di</strong> origine e<br />

viene pertanto ad essere partecipe <strong>di</strong> molte componenti fitogeografiche o<br />

più propriamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse categoria corologiche.<br />

Le specie della flora lucchese possono essere a <strong>di</strong>stribuzione più o meno<br />

ampia e <strong>di</strong> conseguenza scarsamente significative sull’interpretazione dei<br />

fenomeni che sono alla base della genesi e dell’attuale <strong>di</strong>stribuzione del<br />

soprassuolo vegetale, mentre <strong>di</strong>verso è il caso delle specie a <strong>di</strong>stribuzione<br />

più ristretta in quanto possono essere fonte <strong>di</strong> importanti e suggestive<br />

ipotesi.<br />

Ad esempio, se noi consideriamo l’elemento artico-alpino (Vaccinium<br />

gaultheroides, Saxifraga paniculata, Salix herbacea etc.), che è ben<br />

rappresentato nella flora <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne dell’Appennino settentrionale,<br />

possiamo ottenere delle preziose informazioni storico genetiche sulla sua<br />

<strong>di</strong>stribuzione. L’elemento artico-alpino infatti non è altro che la risultante<br />

della mo<strong>di</strong>fica degli areali e degli scambi floristici intercorsi tra le regioni<br />

artiche e le montagne centro europee durante le glaciazioni. Un altro<br />

elemento che ha raggiunto l’Appennino durante le glaciazioni è quello<br />

boreale, ben rappresentato nelle formazioni delle brughiere a mirtilli e<br />

nelle aree palustri (torbiere). Da queste considerazioni scaturisce che, ai<br />

fini delle indagini fitogeografiche, le aree <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne ove si concentrano<br />

il maggior numero <strong>di</strong> endemismi e <strong>di</strong> gruppi a <strong>di</strong>stribuzione ristretta sono<br />

le più rilevanti ed interessanti.<br />

Nel seguito si riportano, pertanto, per le zone già analizzate nel paragrafo<br />

de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>stribuzione delle tipologie vegetazionali, le informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili sulle specie endemiche, o comunque sulle specie floristiche<br />

più significative.<br />

Si riportano, inoltre, alcune informazioni, dedotte da un recente stu<strong>di</strong>o 10 ,<br />

relative al censimento <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> dendroflora <strong>di</strong> rilievo monumentale<br />

presenti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, che dovrebbero essere protetti in<br />

riferimento alla legge n. 82/1982 della Regione Toscana.<br />

Flora del Parco dell’Orecchiella<br />

I dati floristici riguardanti l’area in esame sono assai scarsi; considerando<br />

le entità riportate in letteratura e alcune recenti segnalazioni, la flora a<br />

10 P.E. Tomei, P. Marracci e G. Vanni, “Dendroflora della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>: materiali per un<br />

catalogo degli esemplari <strong>di</strong> interesse naturalistico, storico e paesaggistico.” , Atti Soc. Tosc. Sci.<br />

Nat., Mem., serie, 93 (1986)<br />

152


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

tutt’oggi nota assomma a 239 entità che, nonostante l’esiguità del<br />

numero, può definirsi interessante per la presenza <strong>di</strong> piante la cui<br />

rilevanza floristica e geobotanica è notevole.<br />

Interessante è la scheda sugli endemismi riportata <strong>di</strong> seguito, simbolo <strong>di</strong><br />

lunghe vicende paleogeografiche.<br />

Endemismi del Parco dell’Orecchiella<br />

Specie Distribuzione<br />

Anemone millefoliata Bertol. Appennino ligure, tosco-emil., centr., Corsica<br />

Arenaria bertolonii Fiori Appennino dalle Alpi Apuane al Pollino, Sardegna<br />

e Corsica.<br />

Astrantia pauciflora Bertol. Alpi Apuane, App. reggiano a Montevecchio, App.<br />

centr.<br />

Avenula praetutiana (Parl.) Pign. Appennino sett., centr. e merid.<br />

Buphthalmum salicifolium L. Alpi Apuane, Appennino lucchese.<br />

subsp. flebile (Bertol.) Garbari<br />

Carex macrostachys Bertol. Alpi Apuane e App. a<strong>di</strong>acente; segnalata sulla Pania<br />

<strong>di</strong> Corfino<br />

Cerastium scarani Ten. Monti della penisola, dalle Alpi Apuane alla Sila e<br />

Sicilila.<br />

Cirsium bertoloni Sprengel Appennino tosco-emiliano, Alpi Apuane, Sibillini.<br />

Corydalis ochroleuca Koch Alpi Apuane, App. lucchese e pistoiese.<br />

Geranium argenteum L. Alpi or., Alpi Apuane ed App. Tosco-emiliano.<br />

Globularia incanescens Viv. Appennino tosco-emiliano ed Alpi Apuane.<br />

Leontodon anomalus Ball. Liguria occid., Alpi Apuane, App. Tosco-emiliano.<br />

Leucanthemum ceratophylloides<br />

(All.) Nyman<br />

Alpi Cozie e Marittime, App. Sett. ed Alpi Apuane.<br />

Lianria purpurea L. Penisola, Sicilia, Ponza e Capri.<br />

Murbeckiella zanoni (Ball.)<br />

Rothm.<br />

App. tosco-emiliano, segnalata alla Pania <strong>di</strong> Corfino<br />

ed al M. Prado (versante padano).<br />

Pinguicola reichenbachiana Alpi Apuane, App. abruzzese.<br />

Schindler<br />

Primula apennina Widm. App. parmense, App. tosco-emiliano.<br />

Rhamnus glaucophyllus Sommier Alpi Apuane ed App. lucchese.<br />

Saxifraga latina Terr. Alpi Apuane, App. tosco-emiliano (ghiaie calcaree)<br />

Senecio incanus L. subsp. incanus Alpi occid. ed App.sett. sull’A. <strong>di</strong> Mommio e al M.<br />

Prado.<br />

Thesium sommier Hendrychi Alpi Apuane, App. lucchese e pistoiese.<br />

Flora delle Alpi Apuane<br />

La caratteristica predominante delle Alpi Apuane è la notevole quantità<br />

<strong>di</strong> piante ad areale ristretto (endemiche), che si trovano esclusivamente su<br />

queste montagne o in zone ben poco estese al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> esse. La nascita<br />

<strong>di</strong> un endemismo è frutto <strong>di</strong> molteplici cause quali la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong><br />

specie nuove per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita estremamente selettive, la<br />

153


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

migrazione in tempi <strong>di</strong>versi e per motivi <strong>di</strong>versi e il fatto che le Alpi<br />

Apuane costituiscono spesso il limite geografico della loro <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Gli ambienti <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne delle Apuane, con le loro con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

estremamente selettive, hanno favorito la <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> specie<br />

nuove che sono sopravissute, prive <strong>di</strong> concorrenza, ed hanno dato origine<br />

ad un cospicuo gruppo <strong>di</strong> specie che limita la sua presenza alle sole Alpi<br />

Apuane come: Silene lanuginosa, Athamanta cortina, Carum apuanum,<br />

Centaurea arachnoidea, Salix crataegifolia, Astrantia pauciflora,<br />

Poligala carueliana, Santolina leucantha, Saxifraga autumnalis var.<br />

atrorubens, Galium purpureum var. apuanum, Aquilegia bertolonii. Un<br />

altro gruppo <strong>di</strong> specie è costituito da piante che si trovano <strong>di</strong>ffuse<br />

nell’Europa occidentale e per le quali le Alpi Apuane rappresentano<br />

spesso il limite orientale della <strong>di</strong>stribuzione come: Ulex europeus,<br />

Euphorbia hyberna subsp. insularis, Hymenophyllum tumbridgense e<br />

Vandeboschia speciosa. Il popolamento vegetale delle Apuane è frutto<br />

anche <strong>di</strong> piante artico-alpine che si sono spinte fino a sud durante le<br />

glaciazioni e che durante la ritirata dei ghiacciai sono rimaste accantonate<br />

qua e là come stazioni relitte come: Dryas octopetala, Woodsia alpina e<br />

Arenaria moehringioides.<br />

Tra gli endemiti più significativi della flora apuana vi sono specie<br />

<strong>di</strong>stribuite solamente sulle Alpi Apuane e sull’Appennino settentrionale<br />

come: Globularia incanescens, Rhamnus glaucophyllus, Saxifraga<br />

etrusca, Saxifraga latina, Leontodon anomalus, Senecio nemorensis var.<br />

apuanus, Cirsium bertolonii, Thesium somieri, Carex macrostachys,<br />

Cerastium apuanum e Rhinanthus apuanus.<br />

Cenni su alcune fanerofite rare del versante interno delle Alpi Apuane11<br />

Nel seguito si riportano i risultati <strong>di</strong> un recente stu<strong>di</strong>o sul significato<br />

geobotanico del ritrovamento <strong>di</strong> fanerofite termofile me<strong>di</strong>terranee e<br />

subme<strong>di</strong>terranee nel territorio della Garfagnana.<br />

L’area oggetto del ritrovamento si trova lungo il corso inferiore della<br />

Turrite secca nella zona sita nel comune <strong>di</strong> Castelnuovo <strong>di</strong> Garfagnana.<br />

Le fanerofite rinvenute sono: Rhamnus alaternus, Phillyrea latifolia,<br />

Prunus mahaleb e Sorbus torminalis. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> queste entità<br />

nella zona interna delle Alpi Apuane è dovuta a motivi <strong>di</strong>fferenti che<br />

possono andare dalla situazione <strong>di</strong> stazione relitta termofila come quella<br />

del Rhamnus alaterno a situazioni <strong>di</strong> recente conquista come nel caso del<br />

Sorbus torminalis e della Phillyrea latifolia. Queste due specie sembrano<br />

proporre un modello alternatico <strong>di</strong> colonizzazione del territorio, frutto <strong>di</strong><br />

una risalita, lungo il fondovalle del fiume Serchio, dalla Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

fino a Castelnuovo Garfagnana. Mentre <strong>di</strong>fferente è il caso del Rhamnus<br />

alaterno, un’entità steno-me<strong>di</strong>terranea, che ha trovato in questa zona i<br />

fattori favorevoli per la sua conservazione. Per quanto concerne il Prunus<br />

mahaleb è <strong>di</strong>fficile proporre interpretazioni <strong>di</strong> sorta, in ragione della sua<br />

<strong>di</strong>stribuzione estremamente frazionata.<br />

11 P.E. Tomei e A. Bartelletti,” Dendroflora della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> . VII. Su alcune<br />

fanerofite rare del versante interno delle Alpi Apuane”, Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.,<br />

Mem., Serie B, 101 (1994).<br />

154


Flora della Macchia lucchese 12<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

La flora della Macchia lucchese, concentrata su una superficie <strong>di</strong> circa<br />

540 ha, risulta straor<strong>di</strong>nariamente ricca in <strong>di</strong>pendenza dalla confluenza in<br />

quest’area <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> contingenti floristici: quello boreale, mesofilo e<br />

igrofilo delle piane umide e palustri e quello xerofilo me<strong>di</strong>terraneo dei<br />

rilevati dunali più cal<strong>di</strong> ed asciutti della fascia costiera.<br />

Complessivamente sono state censite 538 specie, <strong>di</strong> cui 15 impiantate<br />

dall’uomo e 17 segnalate in passato ma non più rinvenute.<br />

E’ rimarchevole la presenza a Viareggio <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> specie ad<br />

ampia <strong>di</strong>stribuzione (15,6% <strong>di</strong> cosmopolite e subcosmopolite) e <strong>di</strong><br />

avventizie (8,1%). In questa fascia litoranea sabbiosa sono presenti alcuni<br />

elementi endemici come: Solidago litoralis, Centaurea subciliata,<br />

Poligala nicaeensis ssp. me<strong>di</strong>terranea var. italiana, Leucanthemum<br />

pachyphyllum, Stachys recta var. psammophila. Il tipo <strong>di</strong> endemismo<br />

rilevabile è progressivo (neoendemismi) in quanto nelle zone<br />

territorialmente vicine è possibile rinvenire le specie corrispondenti in<br />

funzione del fatto che quest’area è <strong>di</strong> recente colonizzazione e non un<br />

luogo <strong>di</strong> conservazione.<br />

La presenza <strong>di</strong> molte specie avventizie nel territorio viareggino è da<br />

mettersi in relazione all’elevata antropizzazione della pianura costiera ed<br />

alcune <strong>di</strong> esse (Amorpha fruticosa, Robinia pseudoacacia, Oenothera sp.<br />

pl., Lonicera japonica, Bidens frondosa, Juncus tenuis) si sono<br />

pienamente inse<strong>di</strong>ate nei tipi <strong>di</strong> vegetazione naturale locale svolgendovi a<br />

volte un ruolo non secondario.<br />

Un altro processo che si può segnalare è la progressiva spontaneizzazione<br />

<strong>di</strong> piante coltivate che nel particolare ambiente della Macchia lucchese si<br />

sono inse<strong>di</strong>ate e naturalizzate come: Parthenocissus quinquefolia, Acer<br />

negando, Platanus hybrida, Coniza bonariensis, Eragrostis cilianensis,<br />

Oxalis corymbosa e Oxalis fontana.<br />

Flora del Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli 13<br />

La notevole ricchezza floristica dell’area umida <strong>di</strong> Massaciuccoli vede la<br />

contemporanea presenza <strong>di</strong> elementi assai <strong>di</strong>versi dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geobotanico ed ecologico, rari e spesso in pericolo <strong>di</strong> scomparsa. Questa<br />

coesistenza <strong>di</strong> elementi floristici <strong>di</strong>fferenti permette <strong>di</strong> considerare queste<br />

palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> grande interesse naturalistico per l’intero bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Dagli stu<strong>di</strong> condotti si compila una lista che annovera 53<br />

famiglie alle quali afferiscono 159 entità; <strong>di</strong> queste 90 sono da ritenersi<br />

comuni in tutto il territorio, 56 rare, 6 rarissime mentre 6 sono da<br />

considerarsi estinte si tratta in particolare <strong>di</strong>: Carex panicolata,<br />

Fimbristylis <strong>di</strong>cotoma, Isolepis cernua, Marsilea quadrifolia, Oeanthe<br />

lachenalii e Oeanthe silaifolia var. me<strong>di</strong>a. Le 6 specie che in Toscana<br />

sono da ritenersi ormai rarissime ed in via <strong>di</strong> scomparsa e che invece<br />

dalle indagini risultano ancora presenti a Massaciuccoli sono: Anagallis<br />

12<br />

P.V. Arrigoni, “Flora e vegetazione della Macchia lucchese <strong>di</strong> Viareggio”, Webbia 44(1): 1-62.<br />

1990.<br />

13<br />

P.E Tomei, E. Guazzi, A. Barsanti “Contributo alla conoscenza floristica delle palu<strong>di</strong> e del lago<br />

<strong>di</strong> Massaciuccoli” Stampato nel Novembre 1995 a cura <strong>di</strong> P.E. Tomei ed E. Guazzi.<br />

155


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

tenella, Drosera rotun<strong>di</strong>folia, Hibiscus palustris, Nymphoides peltata,<br />

Potamogeton siculus e Rynchospora alba; la sopravvivenza <strong>di</strong> queste<br />

specie sembra a grave rischio anche a Massaciuccoli in quanto per tre <strong>di</strong><br />

queste (Drosera rotun<strong>di</strong>folia, Anagallis tenella e Rynchospora alba) il<br />

pericolo è determinato dal fatto che il loro ciclo biologico è molto<br />

delicato e legato alla sfagneta, ambiente del tutto peculiare che nell’area<br />

palustre, come altrove nella regione, è in forte contrazione. Queste specie<br />

vegetali <strong>di</strong> grande importanza fitogeografia in quanto relitti microtermici<br />

sopravvivono solo nelle cenosi a Sphagnum da ritenersi a loro volta dei<br />

micropaleoecosistemi relitti; l’insi<strong>di</strong>a principale delle formazioni a<br />

sfagno è data, a Massaciuccoli, dall’aggressiva invasione delle sue cenosi<br />

da parte della frangola (Frangula alnus), una pianta che è in grado <strong>di</strong><br />

“soffocare” in breve tempo i tappeti <strong>di</strong> sfagno e <strong>di</strong> conseguenza i delicati<br />

popolamenti vegetali che vi sono inse<strong>di</strong>ati.<br />

Flora dei Monti Pisani<br />

Le conoscenze sulla flora dei Monti Pisani sono assai limitate in quanto<br />

non esiste alcunchè <strong>di</strong> organico che fornisca un quadro esauriente<br />

sull’argomento. Nonostante questo la flora presente in questo massiccio<br />

montuoso è particolarmente ricca <strong>di</strong> specie, fra cui alcune sono da<br />

ritenersi <strong>di</strong> notevole valenza geobotanica. A questo proposito si riporta<br />

una tabella riguardante la flora presente nella torbiera <strong>di</strong> San Lorenzo,<br />

situata ai pie<strong>di</strong> del versante lucchese dei M. Pisani. Questa torbiera è<br />

importante perché testimonia la presenza <strong>di</strong> paleomicroecosistemi a<br />

sfagno che nei Monti Pisani raggiungono i loro limiti meri<strong>di</strong>onali per<br />

l’Europa.<br />

156<br />

Flora della Torbiera <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

Alnus glutinosa (L.) Gaertner Juncus subnodulosus Schrank<br />

Callitriche stagnalis Scop. Molinia arun<strong>di</strong>nacea Schrank<br />

Carex <strong>di</strong>stans L. Osmunda regalis L.<br />

Carex pairaei F. Schultz Phragmites australis (Cav.) Trin.<br />

Drosera interme<strong>di</strong>a Hayne Potamogeton polygonifolius pourret<br />

Drosera rotun<strong>di</strong>folia L. Potentilla erecta (L.) Rauschel<br />

Eleocharis acicularis (L.) R. et S. Rhynchospora alba (L.) Vahl<br />

Frangula alnus Miller Schoenus nigricans L.<br />

Gentiana pneumonanthe L. Serratula tintoria L.<br />

Hypericum mutilum L. Sphagnum palustre L.<br />

Juncus acutiflorus Ehrh. Sphagnum subnitens Russow. Warnst.<br />

Juncus effusus L. Succisa pratensis Moench<br />

Tra le specie elencate, oltre agli sfagni, le più interessanti risultano<br />

essere: Drosera rotun<strong>di</strong>folia, D. interme<strong>di</strong>a, Genziana pneumonanthe,<br />

Hypericum mutilum, Potamogeton polygonifolius e Rhynchospora alba<br />

in quanto sono tutte entità rare, relitte, in via <strong>di</strong> scomparsa, in<strong>di</strong>cate nella<br />

lista rossa Toscana delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario.


Flora delle zone umide<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili sulla flora delle zone umide sono notevoli per cui è<br />

possibile ricostruire con buon dettaglio il patrimonio floristico <strong>di</strong> ogni<br />

singola area in<strong>di</strong>viduata. Come esempio riportiamo il censimento<br />

floristico della zona umida denominata “Laghetto <strong>di</strong> Sibolla”. Questa<br />

zona ha un notevole interesse floristico in quanto conserva nel suo<br />

ambito <strong>di</strong>verse specie relitte (Anagallis tenella, Drosera interme<strong>di</strong>a, D.<br />

rotun<strong>di</strong>folia ed Hydrocotyle vulgaris) oggi <strong>di</strong>venute rare o rarissime in<br />

tutta l’Europa meri<strong>di</strong>onale.<br />

Lista floristica del Laghetto <strong>di</strong> Sibolla<br />

Agrostis canina L. Glyceria fluitans (L.) R.Br. Polygonum lapathifolium L.<br />

Aldrovanda vesiculosa L. Glyceria maxima (Hartm.) Polygonum minus Hudson<br />

Holmberg<br />

Alisma parnassifolium Bassi Gratiola officinalis L. Polygonum mite Schrank<br />

Alisma plantago-aquatica L. Holoschoenus vulgaris Link Populus alba L.<br />

Alnus glutinosa (L.) Gaertner Hottonia palustris L. Populus nigra L.<br />

Alopecurus bulbosus Gouan Hydrocharis morsus-ranae L. Potamogeton crispus L.<br />

Alopecurus geniculatus L. Hydrocotyle vulgaris L. Potamogeton lucens L.<br />

Amorpha fruticosa L. Hypericum mutilum L. Potamogeton natans L.<br />

Anagallis tenella (L.) L. Iris pseudacorus L. Potamogeton polygonifolius<br />

Pourret<br />

Angelica sylvestris L. Isolepis cernua (Vahl) R. et S. Potamogeton trichoides Cham.<br />

et Schlecht.<br />

Apium inundatum (L.) Rehb. Juncus acutiflorus Ehrh Potentilla erecta (L.) Rauschel<br />

Apium no<strong>di</strong>florum (L.) Lag. Juncus anceps Laharpe Pulicaria dysenterica (L.)<br />

Bernh.<br />

Arundo donax L. Juncus articulatus L. Ranunculus flammula L.<br />

Baldellia ranunculoides (L.) Juncus bufonius L. Ranunculus repens L.<br />

Parl.<br />

Bidens frondosa L. Juncus bulbosus L. Ranunculus sardous Crantz<br />

Bolboschoenus maritimus (L.) Juncus effusus L. Ranunculus thrycophyllus<br />

Chaix subsp. thrycophyllus<br />

Callitriche stagnalis Scop. Juncus heterophyllos Desf. Rynchospora alba (L.) Vahl<br />

Carex elata All. Juncus hybridus Brot. Rynchospora fusca (L.) Aiton<br />

Carex flacca Schreber Juncus striatus Schousb. Sagittaria sagittifolia L.<br />

Carex flava L. Lemna minor L. Salix cinerea L.<br />

Carex hirta L. Lemna trisulca L. Samolus valeran<strong>di</strong> L.<br />

Carex otrubae Podp. Leucojum aestivum L. Schoenoplectus lacustris (L.)<br />

Carex panicea L. Lotus uliginosus Schkuhr Schoenoplectus mucronatus<br />

fil.<br />

Palla<br />

(L.) Palla<br />

Carex pseudocyperus L. Ludwigia palustris (L.) Elliot Schoenus nigricans L.<br />

Carex punctata Gau<strong>di</strong>n Lycopus europaeus L. Scrophularia auriculata L.<br />

Carex rostrata Stokes Lysimachia nummularia L. Scutellaria galericulata L.<br />

Carex stellulata Good. Lysimachia vulgaris L. Serratula tinctoria L.<br />

157


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

158<br />

Lista floristica del Laghetto <strong>di</strong> Sibolla<br />

Carex vesicaria L. Lythrum hissopifolia L. Sparganium erectum L.<br />

Ceratophyllum demersum L. Lythrum salicaria L. Sphagnum auriculatum<br />

Schimp.<br />

Cirsium palustre (L.) Scop. Mentha aquatica L. Sphagnum contortum K.F.<br />

Schultz<br />

Cla<strong>di</strong>um mariscus (L.) Pohl Menyanthes trifoliata L. Sphagnum inundatum Russow<br />

Cyperus flavescens L. Molinia arun<strong>di</strong>nacea Schrank Sphagnum palustre L.<br />

Cyperus fuscus L. Myosotis scorpioides L. Sphagnum platyphyllum<br />

(Braitw.) Warnst.<br />

Cyperus michelianus (L.) Myriophyllum alterniflorum Sphagnum subnitens Russow et<br />

Delile<br />

DC.<br />

Warnst.<br />

Cyperus serotinus Rottb Myriophyllum spicatum L. Spiranthes aestivalis (Lam.)<br />

L.C. Rich.<br />

Drosera interme<strong>di</strong>a Hayne Myriophyllum verticillatum L. Stachys palustris L.<br />

Drosera rotun<strong>di</strong>folia L. Najas minor All. Succisa pratensis Moench<br />

Eleocharis acicularis (L.) R. et Nasturtium officinale R.Br. Thelypteris palustris Schott<br />

S.<br />

Eleocharis multicaulis (Sm.) Nuphar luteum (L.) S. et S. Trapa natans L.<br />

Sm.<br />

Eleocharis palustris (L.) R. et Nymphaea alba L. Trifolium patens Schreber<br />

S.<br />

Eleocharis uniglumis (Link) Nymphoides peltata (Gmelin) Typha angustifolia L.<br />

Schultes<br />

O. Kuntze<br />

Equisetum arvense L. Oenanthe aquatica (L.) Poiret Typha latifolia L.<br />

Equisetum palustre L. Oenanthe peucedanifolia Typhoides arun<strong>di</strong>nacea (L.)<br />

Pollich<br />

Moench<br />

Eriophorum angustifolium Ophioglossum vulgatum L. Utricularia australis R. Br.<br />

Honcheny<br />

Eriophorum gracile Koch Orchis laxiflora Lam. Utricularia bremii (Heer) Legr.<br />

Eriophorum latifolium Hoppe Orchis palustris Jacq. Utricularia minor L.<br />

Eupatorium cannabinum L. Osmunda regalis L. Utricularia vulgaris L.<br />

Fimbristylis annua (All.) R. et Peucedanum oreoselinum (L.) Vallisneria spiralis L.<br />

S.<br />

Moench<br />

Frangula alnus Miller Peucedanum palustre (L.) Veronica anagallis-aquatica L.<br />

Moench<br />

Galium palustre L. Phragmites australis (Cav.) Veronica scutellata L.<br />

Trin.<br />

Catalogo degli esemplari <strong>di</strong> dendroflora <strong>di</strong> rilievo monumentale<br />

Nel presente paragrafo si riportano alcune informazioni, dedotte da un<br />

recente stu<strong>di</strong>o 14 , relative al censimento <strong>di</strong> alberi, spontanei e coltivati,<br />

presenti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, che dovrebbero essere protetti in<br />

riferimento alla legge n. 82/1982 della Regione Toscana. Tale legge<br />

14 P.E. Tomei, P. Marracci e G. Vanni, Dendroflora della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>: materiali per un<br />

catalogo degli esemplari <strong>di</strong> interesse naturalistico, storico e paesaggistico.” , Atti Soc. Tosc. Sci.<br />

Nat., Mem., serie, 93 (1986).


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

prevede infatti nell’articolo 8 che “si provveda ad organizzare un<br />

censimento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui arborei definibili <strong>di</strong> rilievo monumentale, per<br />

caratteristiche <strong>di</strong> vetustà, <strong>di</strong> eccezionale sviluppo o comunque <strong>di</strong><br />

particolare interesse paesaggistico, storico, culturale botanico <strong>di</strong> cui è<br />

vietato il danneggiamento o l'abbattimento.”<br />

Questa indagine è stata condotta su due <strong>di</strong>rettrici: una tesa<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione degli esemplari appartenenti a specie autoctone e<br />

l’altra a quelli appartenenti ad entità esotiche e quin<strong>di</strong> coltivate. Si<br />

possono così ricavare informazioni <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>fferente.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei “patriarchi vegetali” tipici della flora provinciale<br />

forniscono informazioni preziose sull’antico soprassuolo vegetale che<br />

ricopriva la regione dove oggi sono inse<strong>di</strong>ati come unici superstiti.<br />

La catalogazione invece <strong>di</strong> specie presenti nei parchi delle antiche ville<br />

patrizie può permettere <strong>di</strong> conoscere l’utilizzazione delle <strong>di</strong>verse entità<br />

vegetali nei <strong>di</strong>fferenti perio<strong>di</strong> storici, e <strong>di</strong> fornire interessanti<br />

informazioni sull’introduzione <strong>di</strong> specie esotiche nel nostro paese e sulla<br />

loro acclimatazione.<br />

Nelle tabelle seguenti, una relativa agli esemplari autoctoni e l’altra a<br />

quelli esotici, si riportano i dati relativi alla localizzazione (frazione o<br />

località), alle <strong>di</strong>mensioni (circonferenza ad un metro da terra, altezza<br />

approssimativa) ed alcune osservazioni concernenti l’età, il portamento,<br />

lo stato vegetativo ed eventuali notizie storiche. Le specie sono state<br />

raggruppate per comune.<br />

Con riferimento alle specie autoctone, i campioni esaminati sono stati 23<br />

e più precisamente 5 faggi, 4 castagni, 2 cerri, 5 lecci, 2 farnie e 2 olivi.<br />

A proposito del castagno, il rinvenimento <strong>di</strong> esemplari con età non<br />

inferiore ai 6 secoli è in linea con la coltivazione della specie che in<br />

questi territori è documentata fin dall’ottavo secolo. La presenza del<br />

leccio e della farnia stanno a testimoniare l’antica commistione fra<br />

elementi termofili terziari con quelli mesofili postglaciali.<br />

159


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

160<br />

Specie autoctone presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Comune Specie Localizzazione Dimensioni Osservazioni<br />

Bagni <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Barga<br />

Camaiore<br />

Camaiore<br />

Capannori<br />

Coreglia<br />

Antelminelli<br />

Castanea<br />

sativa<br />

Castanea<br />

sativa<br />

Olea<br />

europea<br />

Quercus<br />

ilex<br />

Orrido <strong>di</strong> Botri<br />

Renaio<br />

Il Colletto<br />

Montemagno<br />

Quercus<br />

pubescens<br />

Villa Carrara<br />

Castanea<br />

sativa<br />

Camporigi<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 7,30 m.<br />

Alt. 7 m.<br />

Circ. 9,10 m.<br />

Alt. 7 m.<br />

Circ. 5,5 m.<br />

Alt. 18 m.<br />

Circ. 4,10 m.<br />

Alt. 15 m.<br />

Circ. 4 m.<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 7,20 m.<br />

Buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Buone con<strong>di</strong>zioni vegetative. Fa parte <strong>di</strong> un castagneto dove<br />

ci sono altri castagni degni <strong>di</strong> nota come il "castagno <strong>di</strong><br />

Annibale" che la leggenda vuole essere quello al quale<br />

Annibale, nella traversata dell'Appennino, abbia legato un<br />

elefante stanco per il viaggio, oppure un'esemplare a<strong>di</strong>bito a<br />

capanno <strong>di</strong> caccia con tanto <strong>di</strong> porta e ferritoia. E' presumibile<br />

che l'età degli esemplari sia intorno ai 5/6 secoli.<br />

Vive in un giar<strong>di</strong>no piccolo per cui è stato potato in maniera<br />

molto drastica<br />

E' il simbolo del monte stesso. Attualmente il leccio non si<br />

presenta in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative; la chioma risulta<br />

ridotta e vi è la presenza <strong>di</strong> molte gallerie nel tronco dovute<br />

all'attività <strong>di</strong> larve <strong>di</strong> Lepidotteri.<br />

E' una pianta in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

L'esemplare si trova in precarie con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

conseguenti allo stato <strong>di</strong> abbandono del terreno dove cresce,<br />

in quanto la proprietaria risiede in Australia.<br />

E' posto al lato della chiesa ed in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Giuncugnano Quercus<br />

cerris<br />

Chiesa<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 2,90 m.<br />

Giucugnano Quercus<br />

pubescens Magliano<br />

Alt. 18 m.<br />

Circ. 3,30 m.<br />

L'esemplare è in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative ed ha all'incirca<br />

300 anni<br />

Giucugnano Quercus<br />

pubescens Varliano<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 3,40 m.<br />

E' in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Massarosa<br />

Olea<br />

europea<br />

Piano<br />

Quercione<br />

del Alt. 8 m.<br />

Circ. 11 m.<br />

Il suo impianto in un uliveto probabilmente è legato alla<br />

colonizzazione romana se non ad<strong>di</strong>rittura a quella etrusca<br />

Massarosa<br />

Quercus<br />

ilex<br />

Montigiano<br />

Alt. 13 m.<br />

Circ. 3,40 m.<br />

La chioma è assai ridotta a causa dell'abbattimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

rami durante un forte temporale<br />

Pescaglia<br />

Fagus<br />

sylvatica Cuculiera<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,10 m.<br />

L'esemplare si ramifica verso gli 8 m. <strong>di</strong> altezza in due grosse<br />

branche. Si trova in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative.<br />

Pietrasanta<br />

Quercus<br />

robur<br />

La Versiliana<br />

Alt. 23 m.<br />

Circ. 3,85 m.<br />

L'esemplare è in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative ed ha all'incirca<br />

più <strong>di</strong> 100 anni<br />

Sillano<br />

Castanea Capanne<br />

sativa Sillano<br />

<strong>di</strong> Alt. 8 m.<br />

Circ. 5 m.<br />

Si trova in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative ed è posto sulla strada<br />

<strong>di</strong> accesso al paese.<br />

Sillano<br />

Fagus<br />

sylvatica<br />

Capanne<br />

Sillano<br />

<strong>di</strong><br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 4 m.<br />

L'esemplare detto il "faggione" si trova in una strada ormai<br />

trasformata in un sentiero frequentato solo dai taglialegna. E'<br />

in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative.<br />

Stazzema<br />

Fagus<br />

sylvatica Compito<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,80 m.<br />

L'esemplare in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative presenta un<br />

andamento colonnare<br />

Alt. 17 m. Probabilmente è l'ultimo esemplare <strong>di</strong> un popolamento più<br />

Stazzema<br />

Fagus<br />

La Fania<br />

sylvatica<br />

Circ. 3,80 m. vasto eliminato in passato da un'intensa attività antropica.Il<br />

toponimo La Fania deriva appunto dalla presenza sul posto <strong>di</strong><br />

questo faggio.<br />

Viareggio<br />

Quercus<br />

ilex<br />

Bicchio<br />

Alt. 15 m.<br />

Circ. 2,80 m.<br />

Spesso la pianta è stata attaccata dalla larva <strong>di</strong> Lymantria<br />

<strong>di</strong>spar che l'ha desfoliata completamente senza peraltro<br />

produrre danni particolari<br />

Viareggio<br />

Quercus<br />

ilex<br />

La Lecciona<br />

Alt. 14 m.<br />

Circ. 3,80 m.<br />

La zona dove è situato l'esemplare è ricca <strong>di</strong> lecci <strong>di</strong> notevoli<br />

<strong>di</strong>mensioni così come in<strong>di</strong>ca il toponimo.<br />

Viareggio<br />

Quercus<br />

ilex<br />

Alt. 12 m.<br />

Tenuta Borbone<br />

Circ. 4,30 m.<br />

E' in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Viareggio<br />

Quercus<br />

robur<br />

Il Piaggione<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 4 m.<br />

E' la farnia <strong>di</strong> maggiori con<strong>di</strong>zioni presente nella Macchia<br />

lucchese. Si trova in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Villa Basilica Fagus<br />

sylvatica<br />

Faggio<br />

all'Aquila<br />

Alt. 16 m. L'esemplare si trova in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative<br />

Villa Basilica Quercus<br />

cerris<br />

Le Pizzorne<br />

Alt. me<strong>di</strong>a 16 m. Gli esemplari in buone con<strong>di</strong>zioni vegetative sono posti ai lati<br />

Circ. me<strong>di</strong>a della chiesa <strong>di</strong> San Bartolomeo<br />

3.50m.


Specie esotiche presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Comune Specie Localizzazione Dimensioni Osservazioni<br />

Bagni <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Buxus<br />

Villa Politi<br />

sempervirens<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Alt. me<strong>di</strong>a<br />

2 m. L'impianto <strong>di</strong> tutto il labirinto <strong>di</strong> cui fanno parte risale agli<br />

Circ. me<strong>di</strong>a inizi del secolo XVII, età <strong>di</strong> costruzione della villa<br />

25 cm.<br />

Alt. 30 m.<br />

Circ. 3,50 m.<br />

L'età dell'esemplare si aggira intorno ai 100 anni<br />

Bagni <strong>di</strong> Cedrus Parco pubblico<br />

<strong>Lucca</strong> atlantica Casalini<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Parco pubblico Alt. 30 m.<br />

Cedrus libani L'età dell'esemplare si aggira intorno ai 100 anni<br />

Casalini Circ. 4,20 m.<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong> Fraxinus<br />

ornus<br />

Villa Politi<br />

Alt. 10 m Fu piantato nel 1600 prima della villa che è stata e<strong>di</strong>ficata ai<br />

primi del '700<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Grande albergo Alt. 30 m.<br />

Ginko biloba<br />

delle Terme Circ. 3,60 m.<br />

L'impianto risale alla fine della seconda metà del XIX secolo<br />

quando il granduca <strong>di</strong> toscana Leopoldo II risistemò il parco<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong> Platanus<br />

hybrida<br />

Circolo<br />

Forestieri<br />

dei<br />

Alt. 18 m.<br />

I 5 esemplari furono messi a <strong>di</strong>mora nel 1808 per desiderio<br />

Circ. me<strong>di</strong>a<br />

della sovrana Elisa Baciocchi<br />

4,50 m.<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Grande albergo Alt. 18 m.<br />

Quercus ilex<br />

delle Terme Circ. 3,50 m.<br />

si ramifica a circa 2,50 m. da terra in tre branche conferendo<br />

alla pianta un aspetto colonnare<br />

Bagni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>di</strong><br />

Grande albergo Alt. 18 m.<br />

Quercus ilex<br />

delle Terme Circ. 4 m.<br />

L'età dell'esemplare supera i due secoli<br />

Barga<br />

Buxus<br />

sempervirens<br />

Villa Mor<strong>di</strong>ni<br />

Alt. me<strong>di</strong>a<br />

Rappresentano l'unico impianto rimasto della sistemazione<br />

1,20 m. Circ.<br />

settecentesca<br />

me<strong>di</strong>a 20 cm.<br />

Barga Cedrus libani Villa Mor<strong>di</strong>ni<br />

Alt. 16 m.<br />

I due esemplari <strong>di</strong> cedro presenti nel parco sono <strong>di</strong> impianto<br />

Circ max 4,80<br />

antecedente il 1823<br />

m.<br />

Barga Cedrus libani Il Fosso<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 6 m.<br />

L'impianto risale all'anno 1823<br />

Barga<br />

Platanus<br />

hybrida<br />

Villa Mor<strong>di</strong>ni<br />

Alt. 12 m.<br />

Circ. 4,10 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1825<br />

Camaiore<br />

Cedrus<br />

deodara<br />

Cavanis<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 4 m.<br />

L'impianto dell'esemplare è coevo alla costruzione della villa<br />

che risale alla fine del secolo XIX<br />

Camaiore<br />

Cinnamomu<br />

m camphora Cavanis<br />

Alt. 17 m.<br />

Circ. 3,20 m.<br />

Stesse considerazioni <strong>di</strong> sopra<br />

Camaiore<br />

Eucalyptus<br />

globulus<br />

Cavanis<br />

Alt. 35 m.<br />

Circ. 4,60 m.<br />

Stesse considerazioni <strong>di</strong> sopra<br />

Capannori Taxus bacata Villa Reale<br />

Alt. max 5 m.<br />

Il loro impianto risale al 1652 anno in cui la villa fu<br />

Circ. max 60<br />

acquistata dagli Orsetti<br />

cm.<br />

Forte dei<br />

Marmi<br />

Quercus ilex Villa Barberi<br />

Alt.15 m.<br />

Circ. 3,65 m.<br />

Alt. Max. 12<br />

L'esemplare è stato reso celebre dal pittore Carlo Carrà che<br />

nel 1927 lo ritrasse ne "IL Meriggio" conservato in una<br />

collezione privata A Milano<br />

Gallicano Taxus bacata Fontana<br />

m.<br />

I due esemplari risalgono al secolo XVII<br />

Circ. max 2,20<br />

m.<br />

<strong>Lucca</strong> Abies alba Villa Buonvisi<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 3,50 m.<br />

L'impianto risale ai primi del novecento<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Abies<br />

pinsapo<br />

Villa Lucchesi<br />

Alt. 16 m.<br />

Circ. 1,60 m.<br />

L'impianto risale ai primi del novecento<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Araucaria<br />

araucana<br />

Villa Ducloz<br />

Alt. 15 m.<br />

Circ. 1,60 m.<br />

Il suo impianto risale al 1903 anno <strong>di</strong> costruzione della villa<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Araucaria<br />

bidwillii<br />

Via<br />

Ghironcello<br />

del Alt. 18 m.<br />

Circ. 1,5 m.<br />

Unico esemplare <strong>di</strong> tale specie in lucchesia<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Buxus<br />

balearica<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 6 m.<br />

Circ. 0,70 m.<br />

Risulta piantato nel 1880<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Buxus<br />

Alt. max 2,8<br />

Villa Bernar<strong>di</strong>ni<br />

sempervirens m.<br />

L'impianto risale alla seconda metà del 1700<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Cedrus<br />

atlantica<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 3,50 m.<br />

L'esemplare è stato impiantato nel 1867<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Cedrus<br />

atlantica<br />

Villa Di Puccio<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 4,50 m.<br />

L'impianto risale presumibilmente ai primi del novecento<br />

161


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

162<br />

Specie esotiche presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Comune Specie Localizzazione Dimensioni Osservazioni<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Cedrus<br />

atlantica<br />

Villa Buonvisi<br />

<strong>Lucca</strong> Cedrus libani Orto Botanico<br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

<strong>Lucca</strong><br />

Chamaecypa<br />

ris<br />

lawsoniana<br />

Cinnamomu<br />

m camphora<br />

Cryptomeria<br />

japonica<br />

Cupressus<br />

torulosa<br />

Eucalyptus<br />

globulus<br />

Orto Botanico<br />

Orto Botanico Alt. 15 m.<br />

Orto Botanico<br />

Orto Botanico<br />

Villa Gaia<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 5,25m.<br />

L'impianto risale presumibilmente ai primi del novecento<br />

Alt. 18 m. E' la pianta più antica dell'Orto Botanico e fu introdotto nel<br />

Circ. 5,70 m. 1822<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 2,70 m. Risulta piantato nel 1880<br />

Alt. 18 m.<br />

Circ. 1,90 m.<br />

Alt. 15 m.<br />

Circ. 1,40 m.<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,70 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1888<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1890<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1849<br />

La pianta è stata messa a <strong>di</strong>mora nel 1920 dalla nonna<br />

dell'attuale proprietario<br />

<strong>Lucca</strong> Ginko biloba Orto Botanico Alt. 25 m. L'esemplare risulta piantato nel 1862<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Gle<strong>di</strong>tsia<br />

triacanthos<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 6 m.<br />

Circ. 1,70 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1826<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Liriodendron<br />

Villa Querci<br />

tulipifera<br />

Alt. Max 25<br />

I due esemplari messi a <strong>di</strong>mora ai primi dell'Ottocento<br />

m.<br />

rappresentano i più gran<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui della specie viventi nella<br />

Circ. max 6,80<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

m.<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Magnolia<br />

gran<strong>di</strong>flora<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 20 m.<br />

Circ. 3,25 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1830<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Magnolia<br />

gran<strong>di</strong>flora<br />

Via<br />

Ghironcello<br />

del Alt. 12 m.<br />

Circ. 3,10 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire al secolo XIX<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Osmanthus<br />

fragrans<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 1,90 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1849<br />

<strong>Lucca</strong> Pinus strobus Orto Botanico<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 2,80 m.<br />

L'anno <strong>di</strong> impianto non è conosciuto si pensa risalga agli inizi<br />

del novecento<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Platanus<br />

hybrida<br />

Villa Bottini<br />

Alt. 23 m.<br />

Circ. 5 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire al secolo XIX<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Platanus<br />

hybrida<br />

Villa Rossi<br />

Alt. 30 m.<br />

Circ. 5,25 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire al secolo XIX<br />

<strong>Lucca</strong> Populus alba Mura Urbane<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 5 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire agli inizi del XIX secolo<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Pseudotsuga<br />

menziesii<br />

Villa Buonvisi<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,20 m.<br />

L'impianto risale presumibilmente ai primi del novecento<br />

<strong>Lucca</strong> Quercus ilex Villa Rossi<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 3,30 m.<br />

Il suo impianto si può far risalire agli inizi del XIX secolo<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Alt. 16 m.<br />

Quercus ilex Villa Silvestrini<br />

Circ. 4 m.<br />

L'esemplare raggiungere circa un secolo <strong>di</strong> età<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Sequoia<br />

Orto Botanico<br />

sempervirens<br />

Alt. 30 m.<br />

Circ. 4,50 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1840<br />

<strong>Lucca</strong> Taxus bacata Orto Botanico<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 2 m.<br />

L'esemplare risulta piantato nel 1868<br />

<strong>Lucca</strong> Taxus bacata Villa Rossi<br />

Alt. 10 m.<br />

Circ. 2,40 m.<br />

La sua presenza può essere riferita al giar<strong>di</strong>no settecentesco<br />

<strong>Lucca</strong><br />

Tilia<br />

petiolaris<br />

Orto Botanico<br />

Alt. 12 m.<br />

Circ. 3,20 m.<br />

L'anno <strong>di</strong> impianto non è conosciuto si pensa risalga al XIX<br />

secolo<br />

Montecarlo Pinus pinea Villa Mazzini<br />

Alt. 22 m.<br />

Circ. 3,30 m.<br />

E' presumibile, per le sue <strong>di</strong>mensioni, che la sua età sia non<br />

inferiore ai 150 anni<br />

Montecarlo Quercus ilex Villa Mazzini<br />

Alt. 25 m.<br />

Circ. 3,10 m.<br />

La sua età si dovrebbe aggirare intorno ai 100 anni


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Con riferimento alle specie esotiche, le piante esaminate sono state 52<br />

per complessive 29 specie. La maggior parte degli esemplari in<strong>di</strong>viduati<br />

si trovano nel comune <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, dove ha sede l’Orto Botanico che<br />

annovera al suo interno numerosi in<strong>di</strong>vidui impiantati nel XIX secolo.<br />

Prospetto cronologico sull’impiego a fini ornamentali <strong>di</strong> alcune fanerofite nei<br />

giar<strong>di</strong>ni storici della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

Specie utilizzate Secolo XVII Secolo XVIII Secolo XIX Secolo XX<br />

Abies alba •<br />

Abies pinsapo •<br />

Araucaria araucana •<br />

Araucaria bidwillii •<br />

Buxus balearica •<br />

Buxus sempervirens •<br />

Cedrus atlantica • •<br />

Cedrus deodara •<br />

Cedrus libani •<br />

Chamaecyparis lawsoniana •<br />

Cinnamomum camphora •<br />

Cryptomeria japonica •<br />

Cupressus torulosa •<br />

Eucalyptus globulus • •<br />

Fraxinus ornus •<br />

Ginko biloba •<br />

Gle<strong>di</strong>tsia triacanthos •<br />

Liriodendron tulipifera •<br />

Magnolia gran<strong>di</strong>flora •<br />

Osmanthus fragrans •<br />

Pinus pinea •<br />

Pinus strobus •<br />

Platanus hybrida •<br />

Populus alba •<br />

Pseudotsuga menziesii •<br />

Quercus ilex • •<br />

Sequoia sempervirens •<br />

Taxus bacata • • •<br />

Tilia petiolaris •<br />

Come si osserva dal prospetto cronologico, l’uso delle specie arboree nei<br />

giar<strong>di</strong>ni del ‘600 e del ‘700 era praticamente nullo. Nell’ottocento<br />

giungono le specie esotiche, cambia il gusto del proprietario del giar<strong>di</strong>no<br />

che non lo desidera più all’italiana ma, secondo la moda imperante, lo<br />

vuole all’inglese. Ecco che vengono introdotte essenze come quelle del<br />

cedro, delle magnolie, dei platani etc. e man mano che nuove specie<br />

163


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

vengono conosciute ed acclimatate si <strong>di</strong>ffondono nel giar<strong>di</strong>no lucchese<br />

fino ad arrivare ai primi del novecento con la presenza del genere<br />

Eucalyptus.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o condotto si sono così in<strong>di</strong>viduati ben 75 esemplari che<br />

possono rientrare nelle liste degli alberi da proteggere previste dalla<br />

legge regionale n. 82 del novembre 1982.<br />

Fauna<br />

Il livello <strong>di</strong> conoscenza della fauna in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> è molto<br />

<strong>di</strong>somogeneo in relazione ai <strong>di</strong>versi gruppi tassonomici; mancano<br />

indagini organiche finalizzate alla registrazione dello stato della fauna e<br />

delle sue mo<strong>di</strong>ficazioni in relazione ai mutamenti del territorio.<br />

Nel seguito si riportano per i <strong>di</strong>versi gruppi tassonomici le informazioni<br />

<strong>di</strong>sponibili, fornite dal Settore Caccia e Pesca della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e<br />

in parte estrapolate dal rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell’Ambiente della Regione<br />

Toscana.<br />

Gli invertebrati<br />

Per quanto concerne gli invertebrati, nonostante il loro fondamentale<br />

contributo alla bio<strong>di</strong>versità del territorio provinciale, in alcuni casi<br />

superiore a quello attribuibile ai vertebrati, le notizie sono carenti e<br />

spesso si limitano ai macro-invertebrati che compiono tutto o parte del<br />

loro ciclo biologico nelle acque dolci.<br />

In un articolo, riportato nel quarto volume della “Collana <strong>di</strong> indagini<br />

tecniche e scientifiche per una migliore conoscenza del Lago <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli e del suo territorio” 15 , vengono riportate alcune<br />

considerazioni sulle conoscenze dei macroinvertebrati che popolano<br />

l’area umida del Massaciuccoli.<br />

In proposito è interessante riportare alcune considerazioni sulle specie<br />

Ephydatia fluviatilis, Ferrissia wautieri, Mesopodopsis slabberi e<br />

Procambarus clarkii. Mentre le prime tre specie <strong>di</strong> macroinvertebrati<br />

sono autoctone delle acque interne italiane e quin<strong>di</strong> del bacino lacustre <strong>di</strong><br />

Massaciuccoli, l’ultima è una specie alloctona introdotta nelle acque del<br />

comprensorio come conseguenza <strong>di</strong> un fallito tentativo <strong>di</strong> allevamento<br />

della specie a fini commerciali. Una volta avvenuta la <strong>di</strong>ffusione casuale,<br />

gli in<strong>di</strong>vidui si sono riprodotti e perfettamente acclimatati nei vari fossi <strong>di</strong><br />

bonifica. Questo aspetto ripropone ancora una volta il problema delle<br />

immissione incontrollate <strong>di</strong> specie alloctone senza preventive valutazioni<br />

dell’impatto ambientale che queste specie possono avere sugli equilibri<br />

dell’ecosistema umido del Massaciuccoli.<br />

15 G.N. Baldaccini, Collana <strong>di</strong> indagini tecniche e scientifiche per una migliore conoscenza del<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli e del suo territorio<br />

164


I vertebrati<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Le informazioni relative al gruppo dei vertebrati sono state fornite dal<br />

Settore Caccia e Pesca della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e in parte estrapolate dal<br />

Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell’Ambiente della Regione Toscana 1998.<br />

Le informazioni <strong>di</strong>sponibili sono state sintetizzate in apposite Check-List.<br />

Di seguito viene riportata la legenda delle sigle utilizzate nelle Check-<br />

List.<br />

Legenda delle sigle riportate nelle Check-List delle specie della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

EX Specie estinte<br />

EW Specie estinte in natura<br />

CR Specie gravemente minacciate<br />

EN Specie minacciate<br />

VU Specie vulnerabili<br />

LR Specie a basso rischio<br />

DD Carenza <strong>di</strong> informazioni<br />

NE Dato non valutato<br />

Nella prime due colonne delle Check-List si segnalano le specie che sono<br />

protette dalla Convenzione <strong>di</strong> Berna (relativa alla conservazione della<br />

vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, adottata a Berna il 19<br />

settembre 1979) e proposte nella delibera del Consiglio Regionale n.<br />

2995 (approvata dalla Giunta Regionale il 23/5/94 col n. 9), ai sensi della<br />

Legge Regionale 8 novembre 1982, n.82.<br />

La colonna relativa alla “Direttiva Habitat” fa riferimento alla <strong>di</strong>rettiva<br />

92/43/CEE emanata dalla Comunità Europea nel maggio 1992, che ha<br />

come fine la conservazione degli habitat naturali e delle specie animali e<br />

vegetali giu<strong>di</strong>cate importanti per la salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità. Gli<br />

habitat e le specie sono elencate in appositi allegati a cui fanno<br />

riferimento le sigle della colonna:<br />

– Allegato I della 92/43: Conservazione degli habitat naturali.<br />

– Allegato II della 92/43: Conservazione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> flora e fauna,<br />

esclusi gli uccelli.<br />

– Allegato I della 79/409: Conservazione degli uccelli<br />

La Direttiva Habitat presenta altri due allegati:<br />

– Allegato IV della 92/43: Elenco <strong>di</strong> specie animali e vegetali che<br />

richiedono una protezione rigorosa.<br />

– Allegato V della 92/43: Elenco <strong>di</strong> specie che necessitano <strong>di</strong><br />

appropriate misure <strong>di</strong> gestione.<br />

165


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Gli Anfibi<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> sono presenti 11 specie <strong>di</strong> anfibi, <strong>di</strong> cui il 70%<br />

riportato negli allegati della Direttiva Habitat. Tutte le specie, ad<br />

eccezione del Rospo smeral<strong>di</strong>no, sono protette dalla Convenzione <strong>di</strong><br />

Berna e proposte nella Legge Regionale per la tutela della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Di particolare interesse, in quanto in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> buona qualità,<br />

sono la Salamandrina dagli occhiali e il geotritone italico (specie<br />

cavernicola), i quali necessitano <strong>di</strong> acque pulite che scorrano in aree<br />

boscate in buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

La tutela degli anfibi, poiché animali molto mobili e legati ad habitat<br />

particolari, soprattutto durante il periodo riproduttivo, non deve<br />

riguardare solo il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> uccisione o raccolta; la causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione<br />

più significativa è infatti la scomparsa dei loro habitat riproduttivi,<br />

soprattutto per quelle specie che utilizzano stagni o pozze temporanee per<br />

l’accoppiamento e la deposizione delle uova o dei piccoli.<br />

166<br />

Check-List degli Anfibi della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

URODELI<br />

ANURI<br />

tutela<br />

Bio<strong>di</strong>versi<br />

Convenzio<br />

ne Berna<br />

Direttiva<br />

Habitat<br />

Red list<br />

Salamandra<br />

tergi<strong>di</strong>tata<br />

Salamandrina dagli occhiali • II/IV LR<br />

Salamandra<br />

Salamandrid<br />

salamandra<br />

i<br />

Triturus alpestris<br />

Salamandra<br />

Tritone alpestre<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

LR<br />

LR<br />

Triturus carnifex Tritone crestato • • II/IV<br />

Triturus vulgaris Tritone punteggiato • •<br />

Pletodonti<strong>di</strong> Speleomantes<br />

italicus<br />

Geotritone • • IV<br />

Bufoni<strong>di</strong><br />

Bufo bufo<br />

Bufo viri<strong>di</strong>s<br />

Rospo comune<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no<br />

•<br />

•<br />

•<br />

IV<br />

Ili<strong>di</strong> Hyla arborea Raganella • • IV DD<br />

Rana dalmatina Rana agile • • IV<br />

Rani<strong>di</strong> Rana temporaria Rana Rossa • • V LR<br />

Rana esculenta Rana verde • V<br />

Totale specie 11<br />

WWF


I Rettili<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Tutte le specie <strong>di</strong> rettili presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> sono protette<br />

dalla Convenzione <strong>di</strong> Berna e proposte nella Legge regionale per la tutela<br />

della bio<strong>di</strong>versità, mentre quasi il 50% è elencato negli allegati della<br />

Direttiva Habitat.<br />

La Direttiva, almeno per quanto riguarda i rettili italiani, mostra delle<br />

incongruenze. Infatti negli allegati vengono inserite specie come il biacco<br />

ed il saettone che nel nostro paese sono molto comuni e non necessitano<br />

<strong>di</strong> una protezione rigorosa come prevede l’allegato IV al quale<br />

appartengono.<br />

L’unica specie autoctona <strong>di</strong> testuggine d’acqua dolce, presente nella<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, è <strong>di</strong>stribuita in poche zone e localizzate un quanto è<br />

fortemente minacciata dall’inquinamento e dall’alterazione degli habitat<br />

frequentati<br />

Check-List dei Rettili della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

Prop. L.R.<br />

tutela<br />

Bio<strong>di</strong>versi<br />

tà<br />

Convenzio<br />

ne Berna<br />

Direttiva<br />

Habitat<br />

Red list<br />

WWF<br />

TESTUDINATI Emi<strong>di</strong><strong>di</strong> Emys orbicularis Testuggine d'acqua • • II/IV LR<br />

Geconi<strong>di</strong> Tarentula<br />

mauritanica<br />

Tarantola muraiola • •<br />

Angui<strong>di</strong> Anguis fragilis Orbettino • •<br />

Lacerta viri<strong>di</strong>s Ramarro • •<br />

Lacerti<strong>di</strong> Podarcis muralis Lucertola muraiola • • IV<br />

Podarcis sicula Lucertola campestre • • IV<br />

Scinci<strong>di</strong> Chalcides<br />

SQUAMATI<br />

chalcides<br />

Luscengola • •<br />

Coluber Biacco • • IV<br />

viri<strong>di</strong>flavus<br />

Colubri<strong>di</strong><br />

Elaphe longissima Saettone • • IV<br />

Natrix natrix Biscia dal collare • •<br />

Viperi<strong>di</strong> Vipera aspis Vipera comune • •<br />

Totale specie 11<br />

167


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

I Mammiferi<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili sui mammiferi sono abbastanza numerosi grazie<br />

all’avvio <strong>di</strong> progetti come “Progetto Atlante Mammiferi d’Italia” che,<br />

oltre a raccogliere tutte le informazioni <strong>di</strong>sponibili, cerca anche <strong>di</strong><br />

promuovere nuove ricerche in questo settore.<br />

Il gruppo sicuramente meno conosciuto è quello dei chirotteri vista<br />

l’oggettiva <strong>di</strong>fficoltà sia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarli che <strong>di</strong> determinarne la specie,<br />

mentre la specie più stu<strong>di</strong>ata è quella del lupo grazie alla relativa facilità<br />

<strong>di</strong> contatti.<br />

Nella Check-List proposta per i mammiferi presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> sono riportati i dati riguardanti le specie protette dalla<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna e quin<strong>di</strong> proposte anche nella Legge Regionale per<br />

la protezione della bio<strong>di</strong>versità. Le altre due colonne sono de<strong>di</strong>cate ai<br />

mammiferi inseriti nella Lista rossa perché a rischio <strong>di</strong> estinzione e alle<br />

specie appartenenti agli elenchi degli allegati della Direttiva Habitat.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> sono presenti nel complesso 31 specie <strong>di</strong><br />

mammiferi, <strong>di</strong> cui 29 autoctone e 2 alloctone (la nutria, proveniente dal<br />

sud America ed introdotta in Italia per gli allevamenti <strong>di</strong> pelliccia ed il<br />

muflone, originario <strong>di</strong> Sardegna e Corsica e introdotto a scopo<br />

venatorio).<br />

Come si accennava prima, per molte specie <strong>di</strong> chirotteri è <strong>di</strong>fficile<br />

conoscere la <strong>di</strong>stribuzione e lo status. Infatti solo per alcuni, come il<br />

Rinolfo minore e il Rinolfo euriale, si sa che sono specie minacciate dal<br />

<strong>di</strong>sturbo umano nei loro rifugi, cioè nelle grotte nel periodo invernale e<br />

negli e<strong>di</strong>fici in quello estivo. Segnaliamo infine una specie interessante<br />

perché al limite meri<strong>di</strong>onale del suo areale che è l’Arvicola <strong>di</strong> Fatio.<br />

168


Check-List dei Mammiferi della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

INSETTIVORI<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Prop. L.R.<br />

tut.<br />

Bio<strong>di</strong>versità<br />

Erinacei<strong>di</strong> Erinaceus europaeus Riccio • •<br />

Sorici<strong>di</strong> Sorex araneus Toporagno comune • •<br />

Talpi<strong>di</strong> Talpa europaea Talpa europea • •<br />

LAGOMORFI Lepori<strong>di</strong> Lepus europaeus Lepre<br />

RODITORI<br />

CARNIVORI<br />

ARTIODATTILI<br />

CHIROTTERI<br />

Sciuri<strong>di</strong><br />

Gliri<strong>di</strong><br />

Convenzion<br />

e Berna<br />

Direttiva<br />

Habitat<br />

Red list<br />

WWF<br />

Sciurus vulgaris Scoiattolo • VU<br />

Marmota marmota Marmotta •<br />

Myoxus glis Ghiro • • VU<br />

Moscar<strong>di</strong>nus avellanarius Moscar<strong>di</strong>no • • IV<br />

Microtus multiplex Arvicola <strong>di</strong> Fatio • •<br />

Microti<strong>di</strong> Chionomys nivalis Arvicola della nevi • •<br />

Muri<strong>di</strong><br />

Apodemus sylvaticus Topo selvatico<br />

Rattus norvegicus Ratto delle chiaviche<br />

Rattus rattus Ratto nero<br />

Mus musculus Topolino domestico<br />

Istrici<strong>di</strong> Hystrix cristata Istrice • IV<br />

Miocastori<strong>di</strong> Myocastor coypus Nutria<br />

Cani<strong>di</strong><br />

Musteli<strong>di</strong><br />

Canis lupus Lupo • II/IV VU<br />

Vulpes vulpes Volpe<br />

Meles meles Tasso •<br />

Mustela nivalis Donnola •<br />

Mustela putorius Puzzola • V DD<br />

Martes foina Faina •<br />

Martes martes Martora • V LR<br />

Sui<strong>di</strong> Sus scrofa Cinghiale<br />

Cervi<strong>di</strong><br />

Cervus elaphus Cervo<br />

Dama dama Daino •<br />

Capreolus capreolus Capriolo •<br />

Bovi<strong>di</strong> Ovis musimon Muflone<br />

Rhinolophus euryale Rinolfo euriale • II/IV<br />

Rinolofi<strong>di</strong> Rhinolophus hipposideros Rinolfo minore • II/IV<br />

Vespertilioni<strong>di</strong> Eptesicus serotinus Serotino comune •<br />

Totale specie 31<br />

169


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Gli uccelli<br />

Gli uccelli sono la classe <strong>di</strong> cui si conosce meglio la <strong>di</strong>stribuzione. Nel<br />

1995 è stata redatta una Lista Rossa degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nella<br />

Regione Toscana e da questa è stata estrapolata la Check-List degli<br />

uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, nella quale è riportato lo “status” delle<br />

singole specie.<br />

I risultati ottenuti sono che 86 specie autoctone ni<strong>di</strong>ficano in modo<br />

regolare senza, allo stato attuale delle conoscenze, essere in alcun modo<br />

minacciate, 14 sono le specie vulnerabili <strong>di</strong> cui 7 rischiano nel prossimo<br />

futuro <strong>di</strong> entrare nella categoria delle specie minacciate <strong>di</strong> estinzione e le<br />

altre 7 rischiano <strong>di</strong> subire forti contrazioni <strong>di</strong> areale. Alla categoria delle<br />

specie rare appartengono ben 14 uccelli i quali sono presenti in Toscana<br />

in piccole popolazioni, mentre 11 sono le specie a cui è impossibile dare<br />

una precisa collocazione per carenza <strong>di</strong> informazioni. Un’altra categoria<br />

interessante è la F a cui appartengono tre specie (Pernice rossa, Starna e<br />

Germano reale) le cui popolazioni autoctone sono minacciate dalla<br />

presenza e dall’immissione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui non appartenenti a tali<br />

popolazione.<br />

Molteplici sono le cause che provocano una drastica <strong>di</strong>minuzione della<br />

eterogeneità del numero delle specie ornitiche tra le quali ricor<strong>di</strong>amo i<br />

rimboschimenti, la <strong>di</strong>minuzione dei pascoli e la mo<strong>di</strong>ficazione delle<br />

tecniche agricole. Tutti aspetti che portano ad una variazione<br />

dell’ambiente e <strong>di</strong> conseguenza anche agli habitat naturali <strong>di</strong> questi<br />

animali.<br />

Prima <strong>di</strong> riportare la Check-List degli uccelli presenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> viene inserita una legenda in cui sono riportate le specifiche delle<br />

sigle usate nella colonna de<strong>di</strong>cata alle specie che appartengono alla Lista<br />

rossa degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Toscana.<br />

170<br />

Legenda delle sigle riportate nella Lista Rossa degli Uccelli<br />

ES Specie estinte<br />

A Specie minacciate <strong>di</strong> estinzione<br />

B Specie altamente vulnerabili<br />

B* Specie me<strong>di</strong>amente vulnerabili<br />

C Specie rare<br />

D Specie a categoria <strong>di</strong> status indeterminata<br />

E Specie occasionali o insufficientemente conosciute<br />

Specie con popolazioni autoctone minacciate da inquinamento<br />

F<br />

genetico<br />

N Specie che attualmente non sembrano minacciate


Check-List degli Uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Tachybaptus ruficollis Tuffetto N<br />

PODECIPEDIFORMI Po<strong>di</strong>cipe<strong>di</strong><strong>di</strong> Po<strong>di</strong>ceps cristatus Svasso maggiore C<br />

CICONIFORMI Ardei<strong>di</strong><br />

ANSERIFORMI Anati<strong>di</strong><br />

ACCIPITRIFORMI Accipitri<strong>di</strong><br />

FALCONIFORMI Falconi<strong>di</strong><br />

GALLIFORMI Fasiani<strong>di</strong><br />

GRUIFORMI Ralli<strong>di</strong><br />

CARADRIFORMI<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Botaurus stellaris Tarabuso B<br />

Ixobrychus minutus Tarabusino B*<br />

Nycticorax nycticorax Niticora C<br />

Egretta garzetta Garzetta C<br />

Ardea cinerea Airone cinerino C<br />

Anas clypeata Mestolone E<br />

Anas crecca Alzavola E<br />

Anas plathyrhynchos Germano reale F<br />

Anas querquedula Marzaiola C<br />

Anas strepera Canapiglia E<br />

Aythya ferina Moriglione E<br />

Pernis apivorus Falco pecchiaiolo N<br />

Circus aeruginosus Falco <strong>di</strong> palude C<br />

Circus pygargus Albanella minore B<br />

Accipiter gentilis Astore D<br />

Accipiter nisus Sparviere N<br />

Buteo buteo Poiana N<br />

Aquila chysaetos Aquila reale C<br />

Falco peregrinus Falco pellegrino C<br />

Falco tinnunculus Gheppio B*<br />

Alectoris rufa Pernice rossa F<br />

Per<strong>di</strong>x per<strong>di</strong>x Starna F<br />

Coturnix coturnix Quaglia B*<br />

Phasianus colchicus Fagiano N<br />

Rallus aquaticus Porciglione N<br />

Gallinula cloropus Gallinella d'acqua N<br />

Fulica atra Folaga N<br />

Himantopus himantopus Cavaliere d'Italia C<br />

Recurvirostri<strong>di</strong> Avocetta avocetta Avoceta E<br />

Burini<strong>di</strong> Burhinus oe<strong>di</strong>cnemus Occhione B<br />

Caradri<strong>di</strong><br />

COLUMBIFORMI Columbi<strong>di</strong><br />

Caradrius dubius Corriere piccolo N<br />

Vanellus vanellus Pavoncella E<br />

Scolopax rusticola Beccaccia E<br />

Scolopaci<strong>di</strong> Actitis hypoleucos Piro piro piccolo E<br />

Lari<strong>di</strong> Larus ri<strong>di</strong>bundus Gabbiano comune N<br />

Sterni<strong>di</strong> Sterna hirundo Sterna comune N<br />

Columba palumbus Colombaccio N<br />

Streptopelia decaocto Tortora dal collare N<br />

Streptopelia turtur Tortora N<br />

CUCULIFORMI Cuculi<strong>di</strong> Cuculus canorus Cuculo N<br />

171


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

172<br />

Check-List degli Uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

PELECANIFORMI<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Titoni<strong>di</strong> Tyto alba Barbagianni N<br />

Strigi<strong>di</strong><br />

Otus scops Assiolo B*<br />

Athene noctua Civetta N<br />

Strix aluco Allocco N<br />

Asio otus Gufo comune N<br />

Phalacrocoraci Phalacrocorax carbo Cormorano<br />

dae<br />

CAPRIMULGIFORMI Caprimulgi<strong>di</strong> Caprimulgus europeaus Succiacapre N<br />

APODIFORMI Apo<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

CORACIFORMI<br />

PICIFORMI Pici<strong>di</strong><br />

PASSERIFORMI<br />

Apus apus Rondone N<br />

Apus melba Rondone maggiore<br />

Alce<strong>di</strong>ni<strong>di</strong> Alcedo atthis Martin pescatore N<br />

Meropi<strong>di</strong> Merops apiaster Gruccione N<br />

Upupi<strong>di</strong> Upupa epops Upupa N<br />

Alau<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

Irun<strong>di</strong>ni<strong>di</strong><br />

Motacilli<strong>di</strong><br />

Jynx torquilla Torcicollo N<br />

Picus viri<strong>di</strong>s Picchio verde N<br />

Picoides major Picchio rosso maggiore N<br />

Picoides minor Picchio rosso minore D<br />

Melanocorypha calandra Calandra ES<br />

Calandrella brachycactyla Calandrella N<br />

Galerida cristata Cappellaccia N<br />

Alauda arvensis Allodola N<br />

Riparia riparia Topino N<br />

Ptynoprogne rupestris Ron<strong>di</strong>ne montana N<br />

Hirundo rustica Ron<strong>di</strong>ne N<br />

Delichon urbica Balestruccio N<br />

Anthus campestris Calandro B*<br />

Anthus spinoletta Spioncello N<br />

Anthus trivialis Prispolone N<br />

Motacilla alba Ballerina bianca N<br />

Motacilla cinerea Ballerina gialla N<br />

Motacilla flava Cutrettola N<br />

Cincli<strong>di</strong> Cinclus cinclus Merlo acquaiolo N<br />

Troglo<strong>di</strong>ti<strong>di</strong> Troglodytes troglodytes Scricciolo N<br />

Prunelli<strong>di</strong><br />

Tur<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

Prunella collaris Sordone<br />

Prunella modularis Passera scopaiola N<br />

Erithacus rubecula Pettirosso N<br />

Luscinia megarhyncha Usignolo N<br />

Phoenicurus ochruros Co<strong>di</strong>rosso spazzacamino N<br />

Phoenicurus phoenicurus Co<strong>di</strong>rosso N<br />

Saxicola rubetra Stiaccino D<br />

Saxicola torquata Saltimpalo N<br />

Oeanthe oeanthe Culbianco B


Check-List degli Uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

Silvi<strong>di</strong><br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Monticola saxatilis Co<strong>di</strong>rossone B<br />

Monticola solitarius Passero solitario B*<br />

Turdus merula Merlo N<br />

Turdus philomenus Tordo bottaccio N<br />

Turdus viscivorus Tordela N<br />

Cettia cetti Usignolo <strong>di</strong> fiume N<br />

Cisticola junci<strong>di</strong>s Beccamoschino N<br />

Locustella luscinioides Salciaiola<br />

Acrocephalus<br />

arun<strong>di</strong>naceus<br />

Acrocephalus<br />

schoenobaenus<br />

Cannareccione N<br />

Forapaglie<br />

Acrocephalus palustris Cannaiola verdognola E<br />

Acrocephalus scirpaceus Cannaiola N<br />

Sylvia atricapilla Capinera N<br />

Sylvia undata Magnanina B*<br />

Sylvia borin Beccafico N<br />

Sylvia melanocephala Occhiocotto N<br />

Phylloscopus bonelli Luì bianco N<br />

Phylloscopus collybita Luì piccolo N<br />

Phylloscopus sibilatrix Luì verde N<br />

Regulus ignicapillus Fiorrancino N<br />

Regulus regulus Regolo N<br />

Muscicapi<strong>di</strong> Muscicapa striata Pigliamosche N<br />

Timal<strong>di</strong> Panurus biarmicus Basettino C<br />

Aegitali<strong>di</strong> Aegithalos caudatus Co<strong>di</strong>bugnolo N<br />

Pari<strong>di</strong><br />

Parus ater Cincia mora N<br />

Parus caeruleu Cinciarella N<br />

Parus cristatus Cincia dal ciuffo<br />

Parus major Cinciallegra N<br />

Parus palustris Cincia bigia N<br />

Sitti<strong>di</strong> Sitta europaea Picchio muratore N<br />

Ticodroma<strong>di</strong><strong>di</strong> Tichodroma muraria Picchio muraiolo C<br />

Certi<strong>di</strong> Certhia brachydactyla Rampichino N<br />

Remizi<strong>di</strong> Remiz pendolinus Pendolino N<br />

Orioli<strong>di</strong> Oriolu oriolus Rigogolo N<br />

Lani<strong>di</strong><br />

Corvi<strong>di</strong><br />

Lanius collurio Averla piccola N<br />

Lanius excubitor Averla maggiore<br />

Lanius minor Averla cinerina B<br />

Lanius senator Averla capirossa B*<br />

Garrulus glandarius Ghiandaia N<br />

Pica pica Gazza N<br />

173


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

174<br />

Check-List degli Uccelli della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Or<strong>di</strong>ne Famiglia Specie Nome<br />

Lista<br />

Rossa<br />

Phirrhocorax gracculus Gracchio alpino C<br />

Phirrhocorax phirrhocorax Gracchio corallino B<br />

Corvus corax Corvo imperiale C<br />

Corvus cornix Cornacchia grigia N<br />

Corvus frugilegus Corvo<br />

Corvus monedula Taccola N<br />

Sturni<strong>di</strong> Sturnus vulgaris Storno N<br />

Passeri<strong>di</strong> Passer domesticus Passera d'Italia N<br />

Fringilli<strong>di</strong><br />

Passer montanus Passera mattugia N<br />

Fringilla coelebs Fringuello N<br />

Serinus serinus Verzellino N<br />

Cardelius chloris Verdone N<br />

Carduelis carduelis Cardellino N<br />

Carduelis spinus Lucarino E<br />

Pyrrhula phyrrhula Ciuffolotto N<br />

Coccothraustes<br />

coccothraustes<br />

Frosone E<br />

Emberiza schoeniclus Migliarino <strong>di</strong> palude C<br />

Emberizi<strong>di</strong> Migliaria calandra Strillozzo N


I pesci<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

I dati e le informazioni relative all’ittiofauna sono state elaborate dal<br />

Settore Caccia e Pesca della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> presenta una singolare ricchezza <strong>di</strong> acque interne.<br />

Tale patrimonio, oltrechè quantitativamente abbondante, si caratterizza,<br />

rispetto ad altre realtà territoriali spesso più univoche come tipologia<br />

delle acque presenti, per la molteplicità degli ecosistemi: ad acque <strong>di</strong><br />

montagna con spiccata vocazione salmonicola, si possono sommare tratti<br />

<strong>di</strong> corso <strong>di</strong> fondovalle e <strong>di</strong> pianura con vocazione ciprinicola, a specchi<br />

lacustri artificiali <strong>di</strong> collina e montagna si aggiungono bacini <strong>di</strong> relativa<br />

ampiezza <strong>di</strong> pianura e ad<strong>di</strong>rittura con acque in parte salmastre.<br />

Anche limitandosi al solo bacino del Fiume Serchio sono ben<br />

rappresentate in <strong>di</strong>rezione monte-valle sia la zona a salmoni<strong>di</strong> (torrenti e<br />

porzione alta dell’asta principale), che quella tipica del barbo (tratto<br />

me<strong>di</strong>o dell’asta principale) e quella dei ciprini<strong>di</strong> delle acque del piano<br />

(tratto citta<strong>di</strong>no del Serchio e sino al confine con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Pisa).<br />

Vi è inoltre da ricordare come nel bacino del Serchio siano presenti vari<br />

invasi artificiali ad uso idroelettrico sia sull’asta principale che sugli<br />

affluenti.<br />

I problemi maggiori per la gestione degli ecosistemi <strong>di</strong> acqua dolce della<br />

<strong>Provincia</strong> sono legati da un lato dal notevole gravame ambientale<br />

rappresentato dai bacini idroelettrici dell’Enel e dai perio<strong>di</strong>ci interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione sugli invasi e dall’altro dalla presenza <strong>di</strong> sbarramenti<br />

dell’asta principale del Serchio e degli affluenti che ostacolano la libera<br />

circolazione della fauna ittica.<br />

Acque classificate a salmoni<strong>di</strong> Acque classificate a ciprini<strong>di</strong><br />

Km. 1.199 Km. 486<br />

Nella tabella seguente si riportano le informazioni relative alla fauna<br />

ittica presente o segnalata nelle acque della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, in cui<br />

sono state inserite notizie inerenti la loro <strong>di</strong>ffusione (le sigle sono<br />

specificate nella legenda a fondo tabella) e il bacino idrografico o corpo<br />

idrico <strong>di</strong> principale segnalazione o presenza.<br />

175


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Specie Nome<br />

176<br />

Check-List dell’ittiofauna della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Diffusion<br />

Presente<br />

e<br />

Presente<br />

ma con<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> varia<br />

natura<br />

Specie<br />

segnala<br />

Alburnus alburnus alborella Alborella B • Serchio<br />

Anguilla-anguilla Anguilla A • Serchio<br />

Barbus meri<strong>di</strong>onalis Barbo canino A • Serchio<br />

Barbus plebejus Barbo comune A • Serchio<br />

Abramis brama Brema D • Serchio<br />

ta<br />

Bacino idrografico o<br />

corpo idrico <strong>di</strong><br />

principale<br />

segnalazione/presenza<br />

Carassius carassius Carassio B • Massaciuccoli<br />

Carassius auratus Carassio dorato B • Massaciuccoli<br />

Ciprinus Carpio e var. Carpa<br />

Specularis ecc.<br />

A<br />

• Massaciuccoli<br />

Ctenopharyngodon idella Carpa erbivora D • Vagli<br />

Leusciscus Cephalus cabeda Cavedano A • Serchio<br />

Pseudorasbora parva Cebacek D • Serchio<br />

Mugil cephalus) Cefalo E • Massaciuccoli<br />

Alosa nilotica fallax Cheppia A • Serchio<br />

Clarias sp. Clarias D • Massaciuccoli<br />

Cobitis taenia Cobite A • Serchio<br />

Gambusia holbrooki Gambusia C • Massaciuccoli<br />

Rutilus rutilus Gardon D • Serchio<br />

Padogobius nigricans Ghiozzo A • Massaciuccoli<br />

Gobio gobio Gobione B • Serchio<br />

Lampetra fluviatilis Lampreda <strong>di</strong><br />

fiume<br />

Petronyzon marinus Lampreda <strong>di</strong><br />

mare<br />

A<br />

A<br />

• Serchio<br />

• Serchio<br />

Chondrostoma toxostoma Lasca A • Serchio<br />

Atherina boyeri Latterino E • Massaciuccoli<br />

Esox Lucius Luccio A • Massaciuccoli<br />

Chelon labrosus Muggine bosega E • Massaciuccoli<br />

Liza ramada Muggine<br />

calamita<br />

E<br />

• Massaciuccoli<br />

Liza aurata Muggine dorato E • Massaciuccoli<br />

Liza saliens Muggine<br />

verzelata<br />

E<br />

• Massaciuccoli<br />

Signatus alabaster Nono A • Serchio<br />

Pachichylon pictum D • Serchio<br />

Lepomis Gibbosus Persico sole C • Massaciuccoli<br />

Micropterus Salmoides Persico trota<br />

grystes<br />

Ictalurus Melas, I. Punctatus, Pesce gatto<br />

I. Nebulosus<br />

C<br />

C<br />

• Massaciuccoli<br />

• Massaciuccoli<br />

Perca fluviatilis Pesce persico B • Serchio


Specie Nome<br />

Salvelinus Fontinalis Salmerino <strong>di</strong><br />

fonte<br />

Check-List dell’ittiofauna della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong><br />

Diffusion<br />

Presente<br />

e<br />

B<br />

Presente<br />

ma con<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> varia<br />

natura<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Specie<br />

segnala<br />

ta<br />

• Vagli<br />

Bacino idrografico o<br />

corpo idrico <strong>di</strong><br />

principale<br />

segnalazione/presenza<br />

Sar<strong>di</strong>na pilchardus Sar<strong>di</strong>na E • Massaciuccoli<br />

Chondrostoma soetta Savetta B • Serchio<br />

Scar<strong>di</strong>nius Erythrophthalmus Scardola A • Massaciuccoli<br />

Cottus gobio Scazzone A • Serchio<br />

Dicentrarchus labrax Spigola E • Massaciuccoli<br />

Gasterosteus aculeatus Spinarello A • Serchio<br />

Acipenser Trasmontanus Storione bianco D • Vagli<br />

Tinca Tinca Tinca A • Massaciuccoli<br />

Rutilus rubilio Triotto B • Serchio<br />

Rutilus erythrophthalmus Rovella A • Serchio<br />

Salmo Trutta Fario Trota fario A • Serchio<br />

Oncorhinchus Mykiss Trota iridea C • Vagli<br />

Leusciscus Souffia Vairone<br />

muticellus<br />

Ripartizione percentuale delle specie in base alla loro<br />

<strong>di</strong>ffusione<br />

D<br />

15%<br />

C<br />

10%<br />

E<br />

17%<br />

B<br />

17%<br />

A<br />

• Serchio<br />

A<br />

41%<br />

Il 41% dell’ittiofauna presente<br />

nei corpi idrici della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> appartiene al<br />

<strong>di</strong>stretto ittiografico tosco-<br />

laziale mentre il 25% è<br />

costituito da specie alloctone<br />

Di questo 25%, il 10% è<br />

composto da specie che si sono<br />

acclimatate da tempo mentre il<br />

restante 15% è dato da specie<br />

alloctone <strong>di</strong> nuova<br />

introduzione..<br />

177


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Bio<strong>di</strong>versità - Siti del Progetto Bioitaly<br />

Il progetto Bioitaly, eseguito in attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE<br />

“Habitat” (si veda il capitolo Politiche per l’ambiente – Aree protette), ha<br />

portato all’in<strong>di</strong>viduazione nel territorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> <strong>di</strong> 17<br />

Siti classificabili <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (pSIC) e <strong>di</strong> 4 Zone <strong>di</strong><br />

Protezione Speciale (ZPS). Oltre a quanto in<strong>di</strong>cato dalle <strong>di</strong>rettive<br />

comunitarie, il coor<strong>di</strong>namento nazionale del progetto (facente capo al<br />

Ministero per l’Ambiente) ha promosso anche l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> Siti <strong>di</strong><br />

Interesse Nazionale (SIN) e Regionale (SIR). Nel territorio della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> ne sono stati in<strong>di</strong>viduati 2 <strong>di</strong> interesse nazionale<br />

(Zone calcaree della Val <strong>di</strong> Lima e del Balzo Nero e M. Palo<strong>di</strong>na) e 2 dei<br />

interesse regionale (Bosco <strong>di</strong> Tanali e Bottaccio della Visona e Rupi<br />

basaltiche <strong>di</strong> Piazza al Serchio e Poggio).Nel seguito si riportano, per<br />

ogni sito, informazioni relative alla tipologia, alle caratteristiche salienti,<br />

ai Comuni interessati, ai tipi <strong>di</strong> habitat, all’estensione percentuale degli<br />

habitat rispetto alla superficie del sito e al grado <strong>di</strong> conservazione degli<br />

habitat stessi. Nelle schede (nella parte relativa agli Habitat presenti) si<br />

utilizza la seguente legenda:<br />

– A = Eccellente;<br />

– B = Buono;<br />

– C = Me<strong>di</strong>o<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito:<br />

Monte Sillano - Passo Romecchio<br />

IT5120001<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 255.0 (ha)<br />

Caratteristiche del sito<br />

Fascia sommitale su arenarie con morfologia assai aspra<br />

dei versanti.<br />

Comuni interessati al sito SILLANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong> Valutazione<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

copertura % conservazione globale<br />

Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e<br />

termofili delle Alpi<br />

8130 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Ghiaioni eutrici 8120 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge<br />

communities<br />

meadows and related<br />

6171 8.0 B B<br />

Formazioni erbose nautrali e<br />

seminaturali<br />

Ghiaioni silicei 8110 9.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 10.0 B B Lande e perticaie temperate<br />

Formazioni erbose <strong>di</strong> Nardo, ricche <strong>di</strong><br />

specie, su substrato siliceo delle zone<br />

montane(e delle zone s<br />

6230 20.0 B B<br />

Formazioni erbose nautrali e<br />

seminaturali<br />

178


Nome Habitat<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Monte Castellino - Le Forbici<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120002<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 525.0 (ha)<br />

Fascia sommitale su arenarie con morfologia assai aspra<br />

Caratteristiche del sito<br />

dei versanti. Presenza <strong>di</strong> un ampio circo glaciale in<br />

corrispondenza dei versanti settentrionali del Bocca <strong>di</strong><br />

Scala.<br />

Comuni interessati al sito<br />

SILLANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

VILLA COLLEMANDINA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura 2000<br />

Percentuale<br />

copertura<br />

%<br />

Grado <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Valutazion<br />

e globale<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e<br />

termofili delle Alpi<br />

8130 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Ghiaioni silicei 8110 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 10.0 A A Lande e perticaie temperate<br />

Rusty sedge<br />

communities<br />

meadows and related<br />

6171 10.0 B A<br />

Formazioni erbose naturali<br />

e seminaturali<br />

Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis 5230 20.0 B B Perticaie sclerofille<br />

Monte Prato Fiorito - Monte Cornato - Valle dello Scesta<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120006<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 1700.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Dorsale calcarea emergente fra i rilievi appenninici <strong>di</strong><br />

natura arenacea.<br />

Comuni interessati al sito BAGNI DI LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong> Valutazione<br />

copertura % conservazione globale<br />

Faggeti calcicoli (Cephalanthero-Fagion) 9150 10.0 B B Foreste<br />

Faggeti degli Appennini <strong>di</strong> Taxus e <strong>di</strong> Ilex 9210 15.0 B B Foreste<br />

Castagneti 9260 20.0 B C Foreste<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

ZPS Pania <strong>di</strong> Corfino<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120004<br />

Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata interamente<br />

Tipo sito: H inclusa in un sito proponibile come Sito <strong>di</strong><br />

importanza comunitaria.<br />

Superficie: 135.0 (ha)<br />

Comuni interessati al sito VILLA COLLEMANDINA (<strong>Lucca</strong>)<br />

179


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Parco dell'Orecchiella - Pania <strong>di</strong> Corfino - Lamarossa<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120003<br />

Tipo sito: I<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

contenente una Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata;<br />

Superficie: 1900.0 (ha)<br />

Rilievi alto-montani prevalentemente su substrato<br />

Caratteristiche del sito<br />

calcareo, caratterizzati da pareti rocciose alternate a boschi<br />

e praterie. Presenza <strong>di</strong> alcuni laghetti torbosi.<br />

Comuni interessati al sito<br />

SAN ROMANO IN GARFAGNANA (<strong>Lucca</strong>)<br />

VILLA COLLEMANDINA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazio<br />

copertura %<br />

conservazion<br />

ne globale<br />

e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Torbiere <strong>di</strong> transizione e instabili 7140 1.0 B B Torbiere alte e torbiere basse<br />

Castagneti<br />

Tratti <strong>di</strong> corsi d'acqua a <strong>di</strong>namica<br />

9260 3.0 Foreste<br />

naturale o seminaturale(letti minori,me<strong>di</strong><br />

e maggiore)in cui la qu<br />

3210 3.0 A A Habitat <strong>di</strong> acqua dolce<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis su<br />

lande o prati calcarei<br />

5130 5.0 Perticaie sclerofille<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 5.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic<br />

grasslands<br />

very dry calcareous<br />

6213 5.0<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-Fagion) 9150 10.0 B A Foreste<br />

Faggeti <strong>di</strong> Asperulo-Fagetum 9130 20.0 B A Foreste<br />

Monte Romecchio - Monte Ron<strong>di</strong>naio - Poggione<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120005<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria che<br />

confina con un altro sito NATURA 2000 che puo' essere<br />

Tipo sito: E una Zona <strong>di</strong> protezione speciale o un sito proponibile<br />

come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa<br />

regione amministrativa<br />

Superficie: 725.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Fascia sommitale su arenarie con morfologia assai aspra<br />

dei versanti.<br />

BAGNI DI LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Comuni interessati al sito<br />

BARGA (<strong>Lucca</strong>)<br />

COREGLIA ANTELMINELLI (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce Percentuale<br />

Natura 2000 copertura %<br />

Grado <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Valutazione<br />

globale<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e<br />

termofili delle Alpi<br />

8130 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge<br />

communities<br />

meadows and related<br />

6171 5.0 B B<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Formazioni erbose <strong>di</strong> Nardo, ricche <strong>di</strong><br />

specie, su substrato siliceo delle zone<br />

montane(e delle zone s<br />

6230 8.0 B B<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Ghiaioni silicei 8110 10.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 15.0 B B<br />

Lande e<br />

temperate<br />

perticaie<br />

180


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Orrido <strong>di</strong> Botri<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120007<br />

Tipo sito: C<br />

Zona proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria e'<br />

identica alla Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 192.0 (ha)<br />

Caratteristiche del sito Valle profonda su substrato calcareo.<br />

Comuni interessati al sito BAGNI DI LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentual<br />

e Grado <strong>di</strong> Valutazione<br />

copertura conservazione globale<br />

%<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Foreste <strong>di</strong> valloni <strong>di</strong> Tilio-Acerion 9180 2.0 A A Foreste<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 3.0<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis su<br />

lande o prati calcarei<br />

5130 5.0 Perticaie sclerofille<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 10.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-Fagion) 9150 15.0 B A Foreste<br />

Faggeti <strong>di</strong> Asperulo-Fagetum 9130 25.0 A A Foreste<br />

Valli glaciali <strong>di</strong> Orto <strong>di</strong> donna e Solco d'Equi<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120008<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 2800.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paseaggistico, con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche della glaciazione<br />

wurmiana e numerose tipologie <strong>di</strong> carsismo superficiale e<br />

profondo.<br />

CASOLA IN LUNIGIANA (Massa-Carrara)<br />

Comuni interessati al sito<br />

FIVIZZANO (Massa-Carrara)<br />

MASSA (Massa-Carrara)<br />

MINUCCIANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

copertura %<br />

conservazio<br />

e globale<br />

ne<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Faggeti degli Appennini Abies alba e<br />

faggeti <strong>di</strong> Abies nebrodensis<br />

9220 1.0 C B Foreste<br />

Faggeti degli Appennini <strong>di</strong> Taxus e <strong>di</strong> Ilex 9210 1.0 B B Foreste<br />

Pavimenti calcarei 8240 1.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 1.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 2.0<br />

Lande e<br />

temperate<br />

perticaie<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 3.0 B A Foreste<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis su lande<br />

o prati calcarei<br />

5130 3.0 Perticaie sclerofille<br />

Ghiaioni silicei 8110 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 3.0 B A<br />

Lande e<br />

temperate<br />

perticaie<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean calcareous<br />

cliffs<br />

8215 4.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Formazioni erbose <strong>di</strong> Nardo, ricche <strong>di</strong><br />

specie, su substrato siliceo delle zone<br />

montane(e delle zone s<br />

6230 4.0<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Castagneti 9260 5.0 B A Foreste<br />

Rusty sedge meadows and related<br />

communities<br />

6171 5.0 B A<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

181


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Valli glaciali <strong>di</strong> Orto <strong>di</strong> donna e Solco d'Equi<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Ghiaioni eutrici 8120 7.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Su substrato calcareo (Festuco<br />

Brometalia)(*stupenda fioritura <strong>di</strong> orchidee)<br />

6210 7.0 B A<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 8.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous grasslands 6213 11.0 B A<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Monte Sumbra<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120009<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 1810.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paesaggistico con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche della glaciazione<br />

Wurmiana fra cui spiucca l'imponente circo glaciale del<br />

Sumbra.<br />

CAREGGINE (<strong>Lucca</strong>)<br />

Comuni interessati al sito<br />

STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

VAGLI SOTTO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus<br />

Co<strong>di</strong>ce Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

Natura 2000 copertura %<br />

conservazion<br />

e globale<br />

e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

communis su lande o prati<br />

calcarei<br />

5130 1.0 Perticaie sclerofille<br />

Pareti rocciose silicee con<br />

vegetazione casmofitica<br />

8220 1.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 2.0 A B Lande e perticaie temperate<br />

Pareti rocciose calcaree con<br />

vegetazione casmofitica<br />

8210 2.0 A B Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 2.0<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean<br />

calcareous cliffs<br />

Formazioni erbose <strong>di</strong> Nardo,<br />

8215 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

ricche <strong>di</strong> specie, su substrato<br />

siliceo delle zone montane e<br />

delle zone s<br />

6230 3.0 B A<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

Pavimenti calcarei 8240 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge meadows and<br />

related communities<br />

6171 4.0 A A<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

Castagneti 9260 5.0 Foreste<br />

Lande alpine e subalpine 4060 5.0 B A Lande e perticaie temperate<br />

Ghiaioni eutrici 8120 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 11.0 B B Foreste<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 12.0 A A<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 15.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-<br />

Fagion)<br />

9150 18.0 B A Foreste<br />

182


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Valle del Serra - Monte Altissimo<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120010<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 2000.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paesaggistico con la caratteristica<br />

parete marmorea del Monte Altissimo.<br />

Comuni interessati al sito<br />

MASSA<br />

SERAVEZZA<br />

(Massa-Carrara)<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong> Valutazione<br />

copertura % conservazione globale<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean<br />

calcareous cliffs<br />

8215 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 2.0 A A Lande e perticaie temperate<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 2.0<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Ghiaioni eutrici 8120 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Pavimenti calcarei 8240 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-<br />

Fagion)<br />

9150 5.0 C C Foreste<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 5.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex 9340 7.0 B B Foreste<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 8.0 B B Lande e perticaie temperate<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 18.0 B A Habitat rocciosi e grotte<br />

Castagneti 9260 25.0 A A Foreste<br />

Valle del Giar<strong>di</strong>no<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120011<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 760.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito Valle profonda alle falde del Monte Corchia.<br />

Comuni interessati al sito<br />

SERAVEZZA (<strong>Lucca</strong>)<br />

STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentual<br />

e Grado <strong>di</strong> Valutazion<br />

copertura conservazione e globale<br />

%<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex 9340 3.0 Foreste<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 4.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 10.0 A A Lande e perticaie temperate<br />

Castagneti 9260 60.0 A A Foreste<br />

183


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Monte Croce - Monte Matanna<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120012<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 970.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> eleveto pregio paesaggistico, con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche fra cui spicca il torrione<br />

calcareo del Monte Procinto e la Grotta dell'Onda.<br />

Comuni interessati al sito STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

Natura 2000<br />

copertura conservazion<br />

e globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Ghiaioni eutrici 8120 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 2.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean calcareous<br />

cliffs<br />

8215 5.0 B B Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-Fagion) 9150 5.0 Foreste<br />

Lande umide atlantiche meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong><br />

Erica ciliaris ed Erica tetralix<br />

4020 5.0 Lande e perticaie temperate<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8220 5.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 8.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 10.0 B B Foreste<br />

Castagneti 9260 15.0 A A Foreste<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 35.0 A A<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Monte Tambura - Monte Sella<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120013<br />

Tipo sito: G<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

incluso in una Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 1930.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paesaggistico, con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche della glaciazione<br />

Wurmiana e numerose tipologie <strong>di</strong> carsismo superficiale e<br />

profondo.<br />

Comuni interessati al sito<br />

MASSA (Massa-Carrara)<br />

VAGLI SOTTO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

copertura %<br />

conservazio<br />

e globale<br />

ne<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Faggeti degli Appennini <strong>di</strong> Taxus e <strong>di</strong> Ilex 9210 1.0 Foreste<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 1.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge meadows and related<br />

communities<br />

6171 3.0 B A<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean calcareous<br />

cliffs<br />

8215 4.0 A B Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 4.0<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica<br />

8210 5.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Castagneti 9260 6.0 Foreste<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-Fagion) 9150 6.0 Foreste<br />

Ghiaioni eutrici 8120 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 6.0 B B Lande e perticaie temperate<br />

Pavimenti calcarei 8240 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 9.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 31.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

184


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Monte Corchia - Le Panie<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120014<br />

Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria in<br />

Tipo sito: K parziale sovrapposizione con una Zona <strong>di</strong> protezione<br />

speciale designata.<br />

Superficie: 3500.0 (ha)<br />

Area <strong>di</strong> elevato pregio paseaggistico, con numerose<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

testimonianze geomorfologiche della glaciazione<br />

Wurmiana e numerose tipologie <strong>di</strong> carsismo superficiale e<br />

profondo (complesso del Monte Corchia).<br />

MOLAZZANA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Comuni interessati al sito<br />

STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

VERGEMOLI (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Percentual Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

Natura 2000<br />

e copertura conservazion<br />

e globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Formazioni <strong>di</strong> Juniperus communis<br />

su lande o prati calcarei<br />

5130 1.0 Perticaie sclerofille<br />

Pareti rocciose silicee con<br />

vegetazione casmofitica<br />

8220 1.0 Habitat rocciosi e grotte<br />

Terreni erbosi calcarei carsici<br />

(Alysso-Se<strong>di</strong>on albi)<br />

6110 1.0 A A<br />

Formazioni<br />

seminaturali<br />

erbose naturali e<br />

Torbiere <strong>di</strong> transizione e instabili 7140 1.0 C A Torbiere alte e torbiere basse<br />

Alpine and sub-me<strong>di</strong>terranean<br />

calcareous cliffs<br />

8215 2.0 A B Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 2.0 Lande e perticaie temperate<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 2.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Pareti rocciose calcaree con<br />

vegetazione casmofitica<br />

8210 2.0 A B Habitat rocciosi e grotte<br />

Lande alpine e subalpine 4060 3.0 A A Lande e perticaie temperate<br />

Pavimenti calcarei 8240 3.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Rusty sedge meadows and related<br />

communities<br />

6171 3.0 B A<br />

Formazioni<br />

seminaturali<br />

erbose naturali e<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 3.0 C B<br />

Formazioni<br />

seminaturali<br />

erbose naturali e<br />

Castagneti 9260 6.0 B B Foreste<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 6.0 C B Foreste<br />

Ghiaioni eutrici 8120 6.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Faggeti calcicoli(Cephalanthero-<br />

Fagion)<br />

9150 13.0 B B Foreste<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 15.0 A A<br />

Formazioni<br />

seminaturali<br />

erbose naturali e<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 16.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

185


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

186<br />

Praterie primarie e secondarie delle apuane (proposta <strong>di</strong> ZPS)<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120015<br />

Zona <strong>di</strong> protezione speciale in parziale sovrapposizione<br />

Tipo sito: J con un sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza<br />

comunitaria.<br />

Superficie: 16800.0 (ha)<br />

Complesso montuoso <strong>di</strong> natura calcareo-metamorfica<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

nettamente <strong>di</strong>stinto dal vicino Appennino. Il sito Š<br />

costituito quasi esclusivamente da ambienti aperti a<br />

mosaico con boschi degrdati <strong>di</strong> limitata estensione.<br />

FIVIZZANO (Massa-Carrara)<br />

MASSA (Massa-Carrara)<br />

CAREGGINE (<strong>Lucca</strong>)<br />

MOLAZZANA (<strong>Lucca</strong>)<br />

SERAVEZZA (<strong>Lucca</strong>)<br />

Comuni interessati al sito<br />

CAMAIORE (<strong>Lucca</strong>)<br />

MINUCCIANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

PESCAGLIA (<strong>Lucca</strong>)<br />

STAZZEMA (<strong>Lucca</strong>)<br />

VAGLI SOTTO (<strong>Lucca</strong>)<br />

VERGEMOLI (<strong>Lucca</strong>)<br />

Macchia Lucchese<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120016<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 420.0 (ha)<br />

Complesso <strong>di</strong> dune e interdune umide <strong>di</strong> notevole<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

interesse paesaggistico, con vegetazione forestale molto<br />

evoluta, costituita rispettivamente da leccete e pinete con<br />

Pinus pinea e P. pinaster e ontaneti e querco-frassineti.<br />

Comuni interessati al sito VIAREGGIO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong><br />

Valutazio<br />

copertura %<br />

conservazio<br />

ne globale<br />

ne<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Praterie me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee<br />

alte e giunchi(Molinion-Holoschoenion)<br />

6420 3.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Boschi misti <strong>di</strong> quercia,olmo e frassino <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> fiumi<br />

91F0 20.0 A A Foreste<br />

Foreste dunari <strong>di</strong> Pinus pinea e/o Pinus<br />

pinaster<br />

2270 38.0 B B<br />

Dune marittime<br />

continentali<br />

e


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Bosco <strong>di</strong> Tanali e Bottaccio della Visona<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120101<br />

Tipo sito: R Sito <strong>di</strong> importanza regionale<br />

Superficie: 200.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 15 (mslm)<br />

Altre caratteristiche del sito Residui ambienti palustri naturali e seminaturali.<br />

Comuni interessati al sito<br />

CAPANNORI (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Laghi eutrofici naturali con vegetazione<br />

del tipo Magnopotamion o<br />

Hydrocharition<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

BIENTINA (Pisa)<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

copertura conservazion<br />

e globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

3150 10.0 B C Habitat <strong>di</strong> acqua dolce<br />

Zone calcaree della val <strong>di</strong> Lima e del Balzo Nero<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120102<br />

Tipo sito: N Sito <strong>di</strong> importanza nazionale<br />

Superficie: 750.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 928 (mslm)<br />

Altre caratteristiche del sito Isola calcarea <strong>di</strong> notevole valore geomorfologico.<br />

Comuni interessati al sito<br />

BAGNI DI LUCCA<br />

PITEGLIO<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

(Pistoia)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentual<br />

e copertura<br />

%<br />

Grado <strong>di</strong><br />

conservazion<br />

e<br />

Valutazion<br />

e globale<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Sub-Atlantic very dry calcareous<br />

grasslands<br />

6213 5.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 10.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous<br />

grasslands<br />

6212 10.0 B B<br />

Formazioni erbose naturali e<br />

seminaturali<br />

Lago <strong>di</strong> Sibolla<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120018<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 50.0 (ha)<br />

Laghetto naturale ecologicamente e idrologicamente<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

collegato con il Padule <strong>di</strong> Fucecchio, situato in un contesto<br />

piuttosto antropizzato.<br />

Comuni interessati al sito ALTOPASCIO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazione<br />

Natura 2000<br />

copertura conservazion<br />

globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Praterie me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee<br />

alte e giunchi(Molinion-Holoschoenion)<br />

6420 50.0 B B<br />

Formazioni erbose<br />

naturali e seminaturali<br />

Torbiere <strong>di</strong> transizione e instabili 7140 50.0 B B<br />

Torbiere alte e torbiere<br />

basse<br />

187


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

188<br />

Monte Pisano<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120019<br />

Tipo sito: B Sito proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria<br />

Superficie: 4600.0 (ha)<br />

Complesso montuoso isolato compreso fra la piana<br />

lucchese e quella pisana. Clima fresco e umido nelle<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

esposizioni settentrionali, con vegetazione a caducifoglie o<br />

secondaria a pino marittimo, caldo e relativamente arido<br />

nelle esposizioni meri<strong>di</strong>onali con vegetazione<br />

Comuni interessati al sito<br />

me<strong>di</strong>terranea alle quote inferiori.<br />

CAPANNORI (<strong>Lucca</strong>)<br />

LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

BUTI (Pisa)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Percentuale<br />

Grado <strong>di</strong> Valutazion<br />

Natura 2000<br />

copertura<br />

conservazione e globale<br />

%<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Lande secche (tutti i sottotipi) 4030 3.0 B B Lande e perticaie temperate<br />

Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex 9340 4.0 B B Foreste<br />

Castagneti 9260 25.0 B B Foreste<br />

ZPS Orrido <strong>di</strong> Botri<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120020<br />

Tipo sito: C<br />

Zona proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria e'<br />

identica alla Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 192.0 (ha)<br />

Altre caratteristiche del sito Valle profonda su substrato calcareo.<br />

Comuni interessati al sito BAGNI DI LUCCA (<strong>Lucca</strong>)<br />

M. Palo<strong>di</strong>na<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120105<br />

Tipo sito: N Sito <strong>di</strong> importanza nazionale<br />

Superficie: 875.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 820 (mslm)<br />

Il sito è localizzato nella porzione sud-orientale del<br />

complesso apuano e costituisce un massiccio montuoso<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

(Monte Palo<strong>di</strong>na, Monte Pelato, Monte Penna) lungo lo<br />

spartiacque principale tra le valli <strong>di</strong> Turrite Cava e Turrite<br />

<strong>di</strong> Gallicano.<br />

Comuni interessati al sito<br />

FABBRICHE DI VALLICO (<strong>Lucca</strong>)<br />

GALLICANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat Co<strong>di</strong>ce Percentuale Grado <strong>di</strong> Valutazion Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Natura copertura conservazione e globale<br />

2000 %<br />

Liguro-apennine calcareous cliffs 8213 3.0 B C Habitat<br />

grotte<br />

rocciosi e<br />

Sub-Atlantic semi-dry calcareous 6212 7.0 B C Formazioni erbose<br />

grasslands<br />

naturali e seminaturali<br />

Faggeti <strong>di</strong> Luzulo-Fagetum 9110 15.0 A A Foreste<br />

Castagneti 9260 40.0 A B Foreste


<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Rupi basaltiche <strong>di</strong> Piazza al Serchio e Poggio<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120104<br />

Tipo sito: R Sito <strong>di</strong> importanza regionale<br />

Superficie: 70.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 470 (mslm)<br />

Sito localizzato nell'alto corso del Fiume Serchio e<br />

caratterizzato da peculiari formazioni geomorfologiche<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

(rupi basaltiche con affioramenti <strong>di</strong> pillows - lava). Il sito<br />

comprende due aree <strong>di</strong>stinte localizzate presso l'abitato <strong>di</strong><br />

Piazza al Serchio e <strong>di</strong> Poggio, quest'ultimo situato a 5 Km<br />

a valle del primo.<br />

Comuni interessati al sito<br />

CAMPORGIANO (<strong>Lucca</strong>)<br />

PIAZZA AL SERCHIO (<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazione<br />

copertura conservazion<br />

globale<br />

% e<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Pareti rocciose silicee con vegetazione<br />

cosmofitica<br />

8220 10.0 B B Habitat rocciosi e grotte<br />

Prati pionieri su cime rocciose 8230 20.0 A A Habitat rocciosi e grotte<br />

ZPS Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120021<br />

Tipo sito: C<br />

Zona proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria e'<br />

identica alla Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 2000.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 1 (mslm)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Lago <strong>di</strong> modesta profon<strong>di</strong>tà soggetto da tempo a processi<br />

<strong>di</strong> eutrofizzazione.<br />

Comuni interessati al sito<br />

MASSAROSA<br />

VIAREGGIO<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

Lago <strong>di</strong> Massaciuccoli<br />

Co<strong>di</strong>ce del sito: IT5120017<br />

Tipo sito: C<br />

Zona proponibile come Sito <strong>di</strong> importanza comunitaria e'<br />

identica alla Zona <strong>di</strong> protezione speciale designata<br />

Superficie: 2000.0 (ha)<br />

Altitu<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>a: 1 (mslm)<br />

Altre caratteristiche del sito<br />

Lago <strong>di</strong> modesta profon<strong>di</strong>tà soggetto da tempo a processi<br />

<strong>di</strong> eutrofizzazione.<br />

Comuni interessati al sito<br />

MASSAROSA<br />

VIAREGGIO<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

(<strong>Lucca</strong>)<br />

Nome Habitat<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Percentuale Grado <strong>di</strong><br />

Valutazion<br />

copertura conservazio<br />

e globale<br />

% ne<br />

Classe <strong>di</strong> habitat<br />

Torbiere <strong>di</strong> transizione e instabili 7140 5.0 A A Torbiere alte e torbiere basse<br />

Praterie me<strong>di</strong>terranee con piante<br />

erbacee alte e giunchi(Molinion-<br />

Holoschoenion)<br />

6420 95.0 B B<br />

Formazioni erbose<br />

seminaturali<br />

naturali e<br />

189


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE<br />

La Valutazione dello <strong>Stato</strong> <strong>di</strong> Salute nella Azienda Sanitaria<br />

Asl 2 e l'Ambiente 16<br />

Premessa<br />

La valutazione degli effetti dell'ambiente sulla salute della popolazione<br />

all'interno <strong>di</strong> uno specifico territorio, è un quesito scientifico complesso e<br />

che comunque non genera una risposta univoca. L'ambiente è un struttura<br />

<strong>di</strong>namica e complessa che qualitativamente può essere osservata e<br />

analizzata da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista anche contrastanti tra loro, pertanto è<br />

necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati obbiettivi che permettono <strong>di</strong> caratterizzare il<br />

più possibile sia la popolazione esistente sul territorio che gli eventuali<br />

fattori <strong>di</strong> rischio rilevanti ai fini degli effetti sulla salute. Annualmente<br />

vengono così raccolti dalle varie strutture dell'Azienda dei dati<br />

quantitativi che una volta pervenuti al Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione, sono<br />

rielaborati dalla UO <strong>di</strong> Epidemiologia. L'insieme <strong>di</strong> questi dati permette<br />

<strong>di</strong> ottenere una valutazione primaria che consente <strong>di</strong> programmare gli<br />

interventi sul territorio <strong>di</strong> concerto con le altre strutture interne e esterne<br />

all'Azienda, eventualmente coinvolte. In questo intervento sono riportati i<br />

dati rilevati nell'anno 1998, che attualmente rappresentano i criteri <strong>di</strong><br />

valutazione della salute della popolazione relativamente ai possibili<br />

effetti legati all'ambiente ed anche le problematiche delle acquee e dei<br />

rifiuti, che sono ancora <strong>di</strong> pertinenza dell'Azienda.<br />

Il Territorio<br />

L'Azienda USL n. 2 comprende un territorio la cui superficie ammonta a<br />

1416,82 Km²; amministrativamente è ripartita in due Zone, la Piana <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> e la Valle del Serchio, e si articola morfologicamente in pianura,<br />

collina e montagna. E' <strong>di</strong>stinta sul piano altimetrico in due zone,<br />

comprendenti 28 Comuni, <strong>di</strong> cui 5 <strong>di</strong> pianura e gli altri 23 collocabili<br />

nella zona della collina e della montagna interna<br />

Le caratteristiche oro-geografiche mostrano dunque un territorio in<br />

grossa quota <strong>di</strong> tipo collinare-montano, soprattutto nella Zona Valle<br />

del Serchio.<br />

La viabilità in questa zona ed in particolare in Garfagnana, è<br />

caratterizzata da due arterie principali che percorrono il fondo valle;<br />

da esse si <strong>di</strong>rama la rete minore, composta da strade <strong>di</strong> piccolo<br />

calibro, tortuose, <strong>di</strong> non facile percorribilità per le auto e per i mezzi<br />

pubblici.<br />

La viabilità provinciale, si sviluppa in una rete stradale <strong>di</strong> circa 2638 Km.<br />

16 A cura <strong>di</strong> A. Tomasi*, G. Loprieno e M. Giral<strong>di</strong><br />

*Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL2 - <strong>Lucca</strong>, UO Epidemiologia ASL2 - <strong>Lucca</strong><br />

190


191<br />

Sud<strong>di</strong>visione dei Comuni per zone altimetriche<br />

Altopascio 19<br />

Capannori 16<br />

<strong>Lucca</strong> 19<br />

Montecarlo 163<br />

Porcari 19<br />

Collina e Montagna interna:<br />

Bagni <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> 150<br />

Barga 410<br />

Borgo a Mozzano 97<br />

Coreglia 595<br />

Camporgiano 470<br />

Careggine 882<br />

Castelnuovo Garfagnana 277<br />

Castiglione Garfagnana 545<br />

Fabbriche <strong>di</strong> Vallico 350<br />

Fosciandora 495<br />

Gallicano 186<br />

Giuncugnano 834<br />

Molazzana 474<br />

Montecarlo 163<br />

Pescaglia 475<br />

Piazza al Serchio 535<br />

Pieve Fosciana 369<br />

San Romano Garfagnana 555<br />

Sillano 735<br />

Vagli <strong>di</strong> Sotto 600<br />

Vergemoli 619<br />

Villa Basilica 247<br />

Villa Colleman<strong>di</strong>na 545<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

La popolazione residente ammonta al 31/12/1996 a 217.025 ab., con una<br />

densità pari a circa 154 ab. per Km².( 306,8 nella Piana e 66,6 nella<br />

Valle); nella Valle la popolazione si <strong>di</strong>stribuisce in agglomerati abitativi<br />

piccoli e <strong>di</strong>stanti l'uno dall'altro e dal fondovalle, dove invece si<br />

concentra la viabilità e dove si localizzano i servizi principali.<br />

La popolazione assistita ammonta a 219.285 unità, cui si aggiungono<br />

2.563 extracomunitari con permesso <strong>di</strong> soggiorno e 2.466 irregolari (dato<br />

regionale, 30.06.97), per un totale <strong>di</strong> 224.214 assistiti.<br />

Struttura demografica<br />

Strutturalmente la popolazione residente, al 1996, è così <strong>di</strong>stribuita:<br />

11,5% per la classe 0-14 anni, 67,3% per la fascia dei 15-64 e 21,2% per<br />

la fascia oltre i 65 anni <strong>di</strong> età (tabella 2).Quest'ultima categoria


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

costituisce nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> il 20,7% e nella Valle del Serchio il<br />

22,4% della popolazione generale.<br />

Distribuzione della popolazione residente per età e per sesso, al<br />

31/12/1996 - Valori Assoluti<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

0-14 anni 12.823 12.237 25.060<br />

15-64 anni 73.523 72.453 145.976<br />

65 ed oltre 18.233 27.756 45.989<br />

Totale 104.579 112.446 217.025<br />

Distribuzione della popolazione residente per età e per sesso, al<br />

31/12/1996 - Valori Percentuali<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

0-14 anni 12,3% 10,9% 11,5%<br />

15-64 anni 70,3% 64,4% 67,3%<br />

65 ed oltre 17,4% 24,7% 21,2%<br />

La popolazione assistita, sempre al 1996, si <strong>di</strong>stribuisce nel seguente<br />

modo: 11,6% per la classe 0-14 anni, 66,5% per la classe 15-64 e 21,8 %<br />

per la classe oltre i 64 anni <strong>di</strong> età (tabella 3).<br />

Sono, pertanto, gli anziani a rappresentare lo scarto in più tra popolazione<br />

residente e quella assistita.<br />

Distribuzione della popolazione assistita per età e per sesso, al<br />

31/12/1996 - Valori Assoluti<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

0-14 anni 13.007 12.537 25.544<br />

15-64 anni 72.983 72.922 145.905<br />

Oltre 65 18.842 28.994 47.836<br />

Totale 104.832 114.453 219.285<br />

Distribuzione della popolazione assistita per età e per sesso, al<br />

31/12/1996 - Valori Percentuali<br />

Classi <strong>di</strong> età Maschi Femmine Totale<br />

0-14 anni 12,4% 10,9% 11,6%<br />

15-64 anni 69,6% 63,7% 66,5%<br />

Oltre 65 17,9% 25,3% 21,8%<br />

Come già rilevato nell'ultima relazione sanitaria, il territorio dell'Azienda<br />

USL 2, analogamente a quanto si osserva in altre zone della Regione e<br />

del Paese, presenta un profilo demografico tipico (tabella 4),<br />

caratterizzato dal progressivo invecchiamento della popolazione per<br />

aumento della durata me<strong>di</strong>a della vita e riduzione della natalità (il tasso<br />

<strong>di</strong> natalità è nel 1996 pari a: 7,46 contro quello regionale <strong>di</strong> 7,1 e<br />

nazionale <strong>di</strong> 9,4 nel 1994). Aumenta quin<strong>di</strong> la quota degli ultra<br />

sessantacinquenni che rappresenta circa il 21,2% della popolazione (20,7<br />

nella Piana e 22,4 nella Valle) a fronte della me<strong>di</strong>a regionale del 21%.<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia, che mette in rapporto il numero degli ultra<br />

sessantacinquenni con la popolazione 0-14 anni, è <strong>di</strong> 1.83 contro quello<br />

me<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong> circa 1,81 (1996), mentre l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza,<br />

che pone in rapporto l'ammontare della popolazione improduttiva sul<br />

piano economico (0-14 e 65+ anni) con quella potenzialmente produttiva,<br />

192


193<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

è <strong>di</strong> 0.49 contro quello regionale <strong>di</strong> 0.47 (1994) ed il nazionale <strong>di</strong> 0.46<br />

(1994). La tendenza generale è quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un incremento della vita<br />

me<strong>di</strong>a della popolazione che è <strong>di</strong> per sé un in<strong>di</strong>catore positivo delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> quelle sanitarie. A ciò si aggiunga il basso valore<br />

del tasso <strong>di</strong> mortalità perinatale, (1996) (pari a circa 5,1 (x 1000 nati)<br />

contro l' 8,4 regionale (1991) e l'8 nazionale) che come è noto è assunto a<br />

livello internazionale come uno dei migliori in<strong>di</strong>catori della efficienza dei<br />

servizi sanitari. Il tasso <strong>di</strong> mortalità infantile nel 1996 è pari a 7,59 (x<br />

1000 nati) contro quello regionale <strong>di</strong> 8,5 e quello nazionale <strong>di</strong> circa 9.<br />

Quanto sopra, tuttavia comporta nuovi problemi <strong>di</strong> carattere sanitario,<br />

assistenziale e sociale e la necessità <strong>di</strong> definire nuovi obiettivi <strong>di</strong> salute e<br />

<strong>di</strong> assistenza per il futuro.<br />

In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> popolazione riferiti al 1996.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Fecon<strong>di</strong>tà 31,5<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Vecchiaia 1.83<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Dipendenza 0,49<br />

Popolazione Attiva (15-64 anni) 145.976 unità<br />

La popolazione della Az.USL n.2 è, da anni, tendenzialmente stabile; il<br />

movimento è, per lo più, all'interno del territorio stesso: dalla valle alta al<br />

fondovalle e dal fondovalle alla pianura; negli ultimi anni si assiste,<br />

inoltre, ad un movimento dal polo urbano verso la periferia, l'hinterland<br />

collinare e i comuni della Piana.<br />

L'analisi della <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> Popolazione, evidenzia un trend in lieve<br />

crescita del tasso <strong>di</strong> natalità, che passa da 7,13 (X 1000 ab.) nel 1991 a<br />

7,28 nel 1995 (7,44 Valle del Serchio e 7,21 Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>) e 7,46 nel<br />

1996 (7,53 Piana e 7,25 Valle ); nel 1993 il tasso <strong>di</strong> natalità era <strong>di</strong> 7,3 per<br />

la Regione e <strong>di</strong> 9,6 per l'Italia.<br />

Una analisi <strong>di</strong>acronica del tasso <strong>di</strong> mortalità evidenzia una stabilità dei<br />

valori, rilevandosi un tasso <strong>di</strong> 12,36 nel 1991, 12,9 nel 1994, <strong>di</strong> 12,71 nel<br />

1995 (13,13 Valle del Serchio e 12,75 Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>) e 12,47 nel 1996<br />

(13,60 Valle del Serchio e 12,04 Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>) a fronte <strong>di</strong> un tasso<br />

regionale <strong>di</strong> 11,3 e nazionale 3,24<br />

Il quoziente <strong>di</strong> incremento naturale passa dal valore <strong>di</strong> -5,23 del 1991 a<br />

-5,61 nel 1994, -5,44 nel 1995 e -5,02 nel 1996 a conferma che la crescita<br />

della natalità, seppur lieve, non compensa il forte ampliamento della<br />

popolazione anziana.<br />

Il quoziente <strong>di</strong> movimento migratorio si mantiene, invece, positivo e<br />

crescente nel tempo (+2,73 nel 1991, +2,70 nel 1994, +3,02 nel 1995 e<br />

+5,1 nel 1996).<br />

Abbiamo più sopra accennato alla tendenziale stabilità della popolazione:<br />

per la Lucchesia va specificato che la presenza <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese, come ad Altopascio e negli altri comuni della Piana, ha<br />

comportato nel tempo un flusso, anche se modesto, <strong>di</strong> immigrazione dal<br />

meri<strong>di</strong>one d'Italia (in particolare modo nei Comuni <strong>di</strong> Capannori, Porcari<br />

e ad Altopascio), ma anche un flusso <strong>di</strong> rientro <strong>di</strong> lucchesi dal nord<br />

d'Italia, (ve<strong>di</strong> Altopascio), e dall'estero, con rientri <strong>di</strong> persone anziane,<br />

spesso vedove.


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Mortalità generale<br />

La mortalità generale <strong>di</strong>mostra in termini <strong>di</strong> tassi standar<strong>di</strong>zzati per<br />

età negli ultimi anni un trend in progressivo declino, il fenomeno è<br />

comune a tutta la regione e a tutte le età ad eccezione della fascia<br />

20-44 anni per la quale i tassi <strong>di</strong> mortalità sono in crescita almeno<br />

fino al 1992 per gli effetti dell’AIDS.<br />

Nel 1996 si sono avuti in tutto il territorio della USL2 2.672 morti<br />

dei quali 1.330 erano maschi e 1.342 femmine. La mortalità totale e<br />

per tutte le cause nel periodo 1994/96 ha fatto registrare nei maschi<br />

un tasso standar<strong>di</strong>zzato pari a 851.0 (844.4 nella Piana e 865.3 nella<br />

Valle) significativamente superiore alla me<strong>di</strong>a regionale <strong>di</strong> 805.0 e<br />

per le femmine un tasso <strong>di</strong> 5.34.3 (535.3 nella Piana e 531.1 nella<br />

Valle) che anch’esso risulta significativamente superiore al valore<br />

regionale pari a 506.1 e che in<strong>di</strong>ca eccessi <strong>di</strong> mortalità per alcune<br />

patologie. Come è stato più volte affermato la Az.USL2 è inserita<br />

infatti in una <strong>Provincia</strong> che insieme a quella <strong>di</strong> Massa contribuisce a<br />

determinare quell’eccesso <strong>di</strong> mortalità che si osserva da anni<br />

nell’area nord-ovest della Toscana.<br />

Mortalità per gran<strong>di</strong> cause<br />

Per quanto concerne le principali cause <strong>di</strong> morte si confermano,<br />

come nel passato, quelle riportate nelle tabelle seguenti dove<br />

appaiono <strong>di</strong>saggregate per sesso e i relativi tassi sono confrontati con<br />

quelli me<strong>di</strong> regionali (tassi standar<strong>di</strong>zzati al 1996).1<br />

Le malattie circolatorie rappresentano la prima causa <strong>di</strong> decesso,<br />

seguite dai tumori, dalle malattie respiratorie, dagli incidenti e dalle<br />

malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente nei maschi, mentre nelle femmine<br />

dopo le malattie circolatorie e i tumori, troviamo al terzo posto le<br />

malattie dell’apparato <strong>di</strong>gerente, gli incidenti e le malattie<br />

dell’apparato respiratorio.<br />

Causa <strong>di</strong> morte<br />

Principali cause <strong>di</strong> morte nei maschi e<br />

Tasso USL<br />

Tasso<br />

Regionale<br />

Malattie sistema circolatorio 327,4 301,1<br />

Tumori 284,3 277,1<br />

Malattie apparato respiratorio 64,2 54,1<br />

Incidenti, Traumi; Avvelenamento 50,7 48,3<br />

Malattie apparato <strong>di</strong>gerente 37,4 34,1<br />

Causa <strong>di</strong> morte<br />

Principali cause <strong>di</strong> morte nelle femmine<br />

Tasso USL<br />

Tasso<br />

Regionale<br />

Malattie sistema circolatorio 243,1 222,8<br />

Tumori 157,2 146,1<br />

Malattie apparato <strong>di</strong>gerente 21,2 21,2<br />

Incidenti, Traumi; Avvelenamento 19,3 20,2<br />

Malattie apparato respiratorio 15,6 20,8<br />

194


195<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Tassi <strong>di</strong> mortalità' significativamente superiori alla me<strong>di</strong>a regionale<br />

Dai dati forniti dal Registro <strong>di</strong> Mortalità Regionale, per gli anni 96-97 si<br />

desume che la Az.USL2 fa osservare eccessi <strong>di</strong> mortalità<br />

significativamente superiori alla me<strong>di</strong>a regionale per molte cause ed in<br />

particolare: Tumore del polmone, sia nel sesso maschile (tasso USL2<br />

pari a 89.1 contro quello regionale <strong>di</strong> 76.1) che nel sesso femminile<br />

(tasso USL2 pari a 15.4 e Regione 11.0), le malattie circolatorie<br />

cerebrali prevalentemente nel sesso femminile (Tasso USL2 89.0 contro<br />

quello regionale <strong>di</strong> 79.6), nel sesso maschile il valore per tale patologia è<br />

<strong>di</strong> 96.5 contro quello regionale <strong>di</strong> 88.4, quelle dell'apparato respiratorio<br />

nel sesso maschile (64.2 nella USL2 contro il 54.1 della regione). E’ da<br />

rilevare che all’interno delle malattie circolatorie, mentre i valori della<br />

car<strong>di</strong>opatia ischemica superano quelli delle mal. Circolatorie cerebrali<br />

(98.3 contro 96.5 ) nelle femmine i valori si invertono con netta<br />

predominanza delle malattie circolatorie cerebrali che presentano un<br />

tasso <strong>di</strong> 89.0 contro 47.3 della car<strong>di</strong>opatia ischemica. Tra le morti<br />

evitabili sono da ascrivere quelle relative agli incidenti stradali<br />

In modo analogo a quanto si registra a livello nazionale, parallelamente<br />

al quadro demografico si osserva un aumento della prevalenza della<br />

patologia cronico-degenerativa, per lo più <strong>di</strong> natura car<strong>di</strong>ocircolatoria e<br />

neoplastica.<br />

Malattie del Sistema Circolatorio<br />

Le malattie car<strong>di</strong>ocircolatorie sono al primo posto tra le cause <strong>di</strong> morte e<br />

possono essere causa <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà precoce. Tra queste, la car<strong>di</strong>opatia<br />

ischemica è la forma a maggior predominanza, sia come motivo<br />

<strong>di</strong> ricovero che come causa <strong>di</strong> decesso. Nel 1997 (da gennaio a<br />

novembre), su 1342 ricoveri avvenuti nelle UU.OO. <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> e Valle, 754 cioè il 56% sono stati per Car<strong>di</strong>opatia ischemica e le<br />

forme più rappresentate sono state l’Infarto acuto del miocar<strong>di</strong>o ,<br />

l’Angina pectoris, e altre forme acute e subacute <strong>di</strong> ischemia car<strong>di</strong>aca<br />

Analogamente le malattie circolatorie cerebrali rappresentano una<br />

importante causa <strong>di</strong> ricovero e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità. Nel 1997 (periodo gennaionovembre)<br />

la Ischemia Cerebrale transitoria occupa il secondo posto tra<br />

le principali <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione nella U.O. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

della Valle dopo la Bronchite cronica ostruttiva ed il primo tra quelle<br />

delle UU.OO. <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina 1 e 2 del P.O. <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>; le cerebropatie<br />

circolatorie rappresentano il 20,3 % e il 25,5% <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missione nei raparti <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina rispettivamente della Valle e della<br />

Piana. La Occlusione delle arterie cerebrali occupa il primo posto tra le<br />

<strong>di</strong>missioni della U.O. Neurologia del P.O. <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e la patologia<br />

circolatoria cerebrale rappresenta circa il 34 % <strong>di</strong> tutti i ricoveri.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> epidemiologici nazionali ed internazionali hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato da tempo una correlazione positiva fra abitu<strong>di</strong>ni alimentari,<br />

stili <strong>di</strong> vita , alterazione <strong>di</strong> alcuni parametri metabolici, alterazione dei<br />

valori pressori e incidenza <strong>di</strong> queste malattie. In particolare è stato più<br />

volte confermato che i più importanti fattori <strong>di</strong> rischio mo<strong>di</strong>ficabili sono<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione arteriosa e<br />

l’inattività fisica. Per tali ragioni i nostri sforzi futuri dovranno essere


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

in<strong>di</strong>rizzati al monitoraggio sistematico <strong>di</strong> tali patologie e a potenziare<br />

tutti quegli interventi <strong>di</strong> prevenzione primaria e secondaria tesi ad<br />

abbatterne i fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

I Tumori<br />

In generale, come è noto, l’aumento dei tumori che si è rilevato negli<br />

ultimi decenni -sia in termini <strong>di</strong> mortalità specifica che <strong>di</strong> incidenza-<br />

risulta concomitante, oltre che alla riduzione <strong>di</strong> altre patologie quali<br />

quelle infettive, alla maggiore durata della vita, ( che porta una più ampia<br />

frazione <strong>di</strong> popolazione a raggiungere l’età nella quale i tumori sono più<br />

frequenti), all’aumento della cancerogenesi ambientale e ad un notevole<br />

miglioramento delle capacità <strong>di</strong>agnostiche. La patologia neoplastica nella<br />

nostra USL è dominata senz’altro dal tumore del polmone, che negli<br />

ultimi anni ha subito un evidente incremento nel sesso femminile e per il<br />

quale in entrambi i sessi si registrano tassi <strong>di</strong> incidenza stimati e mortalità<br />

superiori ai valori me<strong>di</strong> regionali (Tasso <strong>di</strong> incidenza nei maschi 98.15<br />

contro quello me<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong> 82.74; nelle femmine <strong>di</strong> 26.28 contro il<br />

17.53 della regione). Anche i tumori <strong>di</strong> vescica, esofago, laringe nei<br />

maschi presentano tassi <strong>di</strong> incidenza stimati significativamente superiori<br />

a quelli regionali. In entrambi i sessi sono sensibilmente meno frequenti i<br />

tumori dello stomaco; nelle donne si registra un’incidenza inferiore alla<br />

me<strong>di</strong>a regionale anche per il melanoma.<br />

Nel sesso femminile inoltre è il tumore mammario a rappresentare la<br />

maggior preoccupazione in quanto, pur avendo un tasso <strong>di</strong> incidenza più<br />

basso <strong>di</strong> quello regionale, presenta tuttora un elevato tasso <strong>di</strong> mortalità e<br />

fa osservare, un progressivo incremento negli anni.<br />

196<br />

Stima della incidenza dei tumori per sede<br />

(tassi standar<strong>di</strong>zzati anno 1995,popolazione italiana-1981)<br />

MASCHI FEMMINE<br />

USL 2 TOSCANA USL 2 TOSCANA<br />

Cavo orale 8,83 9,91 n.r. n.r.<br />

Esofago 6,49 4,81 n.r. n.r.<br />

Stomaco 33,41 40,61 17,13 27,27<br />

Colon-retto 42,46 52,88 49,17 52,63<br />

Pancreas 10,15 9,84 9,81 9,20<br />

Laringe 17,98 14,49 n.r. n.r.<br />

Polmone 98,15 82,74 26,28 17,53<br />

Melanoma 6,12 5,72 4,67 7,26<br />

Prostata 34,74 36,16<br />

Vescica 47,02 45,59 9,39 9,81<br />

Rene 14,12 17,18 8,80 8,03<br />

Linf. Non-hodgkin 11,43 12,45 9,91 8,66<br />

Leucemie 10,85 10,27 7,26 8,06<br />

Mammella 85,18 93,62<br />

Utero 27,52 26,00<br />

Ovaio 13,83 13,58


Problematiche ambientali<br />

197<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Circa i problemi emergenti, con ripercussione sullo stato <strong>di</strong> Salute della<br />

Popolazione, possiamo identificare, in sintesi, i seguenti fattori <strong>di</strong> rischio<br />

ambientale:<br />

1) Approvvigionamento idrico: Incompleta copertura della<br />

popolazione da parte della rete dell'acquedotto. Nella Valle,<br />

l'approvvigionamento viene garantito dalla captazione <strong>di</strong> sorgenti<br />

(250 circa) spesso situate in zone <strong>di</strong>fficilmente accessibili, le opere <strong>di</strong><br />

presa sono <strong>di</strong> vecchia costruzione e non è possibile garantire la<br />

completa applicazione della L.236/88 in tempi brevi. Nella Piana <strong>di</strong><br />

<strong>Lucca</strong> ad integrazione della rete idrica è <strong>di</strong>ffuso il ricorso a pozzi<br />

artesiani che per la superficialità della falda sono soggetti a facili<br />

inquinamenti, ne è un esempio l'inquinamento da percloroetilene<br />

verificatosi ripetutamente nella Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> e che ha richiesto<br />

anche nel 1997 il monitoraggio analitico in continuo dei pozzi.<br />

2)<br />

2) Inquinamento del suolo: la mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche autorizzate o <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> incenerimento, la presenza <strong>di</strong> numerose attività produttive<br />

(cartiere, industria metallurgica e chimica) rappresentano un rischio per<br />

la salute <strong>di</strong> primaria rilevanza.<br />

La rete fognaria è incompleta e ciò favorisce la fecalizzazione ambientale<br />

e delle falde.<br />

Per la Piana <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong> è in fase <strong>di</strong> approvazione un progetto <strong>di</strong> costruzione<br />

<strong>di</strong> un nuovo e moderno impianto per la depurazione delle acque nere e<br />

della rete fognaria nella zona <strong>di</strong> S. Maria a Colle.<br />

3) Inquinamento atmosferico: Oltre alle emissioni <strong>di</strong> impianti<br />

produttivi è da sottolineare l'inquinamento urbano ed extraurbano da<br />

veicoli a motore (la Piana è attraversata in più parti dalla rete<br />

autostradale) e in particolari situazioni climatiche sfavorevoli<br />

vengono superati i limiti <strong>di</strong> legge per la concentrazione <strong>di</strong> molti<br />

inquinanti aero<strong>di</strong>ffusi. A tale proposito sono stati inoltre acquisiti i<br />

risultati ottenuti dalle campagne <strong>di</strong> valutazione della qualità dell'aria<br />

tramite bioin<strong>di</strong>catori, nel caso specifico licheni, nei comuni <strong>di</strong><br />

Altopascio e Capannori alfine <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> definire dei<br />

programmi <strong>di</strong> monitoraggio specifici negli stessi comuni, nella<br />

popolazione residente, per evidenziare eventuali effetti a carico della<br />

salute. Simili stu<strong>di</strong> sono stati realizzati sia in Italia che in altri paesi e<br />

rappresentano delle meto<strong>di</strong>che oramai affidabili ed in grado <strong>di</strong><br />

quantificare l'effetto degli inquinanti aerei nella popolazione generale<br />

ed in particolare nei bambini, uno dei gruppi più a rischio.<br />

4)<br />

4) Presi<strong>di</strong> sanitari: Il <strong>di</strong>ffuso ricorso all'uso <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> sanitari in<br />

agricoltura nella Piana rappresenta un importante rischio <strong>di</strong> inquinamento<br />

della falda acquifera e <strong>di</strong> contaminazione degli alimenti. E' attivo dal<br />

1997 un piano <strong>di</strong> controllo da parte del Dipartimento <strong>di</strong> prevenzione che<br />

prevede campionamenti delle acque destinate al consumo umano e <strong>di</strong><br />

alimenti <strong>di</strong> origine animale con offerta <strong>di</strong> monitoraggio dello stato <strong>di</strong>


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

salute dei soggetti che manipolano antiparassitari in agricoltura. E' da<br />

notare che la presenza <strong>di</strong> finanziamenti a supporto <strong>di</strong> tecniche<br />

agronomiche a basso impatto ambientale e ridotto impiego <strong>di</strong> fitofarmaci,<br />

ha contribuito a ridurre l'abuso <strong>di</strong> tali sostanze nella produzione <strong>di</strong><br />

ortaggi e frutta, mentre permangono le suddette preoccupazioni per il<br />

settore del floro-vivaismo<br />

Conclusioni<br />

L'entità del territorio dell'Azienda, rappresenta una realtà complessa, che<br />

sta mo<strong>di</strong>ficandosi nel corso degli anni. In particolare sono da evidenziare<br />

i seguenti problemi:<br />

1. Un progressivo invecchiamento della popolazione che determina una<br />

maggiore presenza <strong>di</strong> soggetti a rischio, gli anziani, più sensibili ad<br />

alcuni agenti ambientali come quelli aereo <strong>di</strong>spersi;<br />

2. Un incremento nelle sue singole componenti dell'inquinamento, con<br />

particolare attenzione per quello atmosferico, legato sia al traffico<br />

veicolare sia agli inse<strong>di</strong>amenti industriali, e per quello idrico,<br />

aggravato da una notevole parcellizzazione della rete idrica presenti<br />

sul territorio;<br />

3. Un incremento, comparabile a quello nazionale, <strong>di</strong> alcune patologie<br />

neoplastiche, in particolare del tumore del polmone, che necessità <strong>di</strong><br />

una maggiore attenzione per la presenza <strong>di</strong> possibili cofattori <strong>di</strong><br />

natura ambientale che, insieme ad altre cause prima fra tutte quella<br />

professionale, possono essere alla base <strong>di</strong> tale situazione.<br />

Questi elementi non possono che caratterizzare ancora <strong>di</strong> più l'impegno<br />

della Azienda nel settore dell'ambiente, un aspetto che ha subito negli<br />

ultimi anni notevoli avvicendamenti dal punto <strong>di</strong> vista delle competenze<br />

e delle possibilità <strong>di</strong> intervento. Come più volte riaffermato a livello<br />

regionale, nazionale e internazionale, non si può pensare alla salute<br />

umana senza considerare la salute dell'ambiente. Tale orientamento<br />

rappresenta l'attuale interpretazione delle problematiche ambientali<br />

nell'Azienda e presuppone la necessità <strong>di</strong> collaborare con tutte le altre<br />

istituzioni coinvolte.<br />

198


La mortalità per tumore in Versilia 17<br />

Dati demografici e caratterizzazione socioeconomica<br />

199<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

Il territorio <strong>di</strong> pertinenza dell'azienda USL 12 <strong>di</strong> Viareggio, facente parte<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Lucca</strong>, è costituito da 7 comuni (Camaiore, Forte dei<br />

Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Viareggio), comprende<br />

una fascia costiera pianeggiante ed un entroterra collinaremontuoso<br />

per una superficie complessiva <strong>di</strong> 355,99 Kmq. ed una<br />

popolazione <strong>di</strong> 163104 abitanti. Confrontando gli ultimi tre censimenti<br />

ISTAT <strong>di</strong>sponibili la popolazione versiliese è rimasta numericamente<br />

alquanto stabile (+0.8% nel 1991 rispetto al 1971) ma è<br />

progressivamente invecchiata (nel 1971 gli ultra sessantacinquenni erano<br />

il 13,8% della popolazione, al momento attuale ne rappresentano il<br />

19,1%). E’ da sottolineare il fatto che la percentuale degli ultra<br />

sessantacinquenni versiliesi all’ultimo censimento ISTAT (18,6%)<br />

risultava nettamente superiore a quella me<strong>di</strong>a italiana (15,3%).<br />

Per quanto riguarda la caratterizzazione socio-economica la Versilia è<br />

una zona a vocazione turistico-alberghiera con una prevalente<br />

occupazione nel terziario (55%). Le altre principali attività sono rappresentate<br />

da: e<strong>di</strong>lizia (10%), agricoltura e florovivaismo (6,8%), estrazione<br />

e, soprattutto, lavorazione <strong>di</strong> materiali lapidei (6,5%), cantieristica navale<br />

(5,7%), industria calzaturiera (3,5%).<br />

Mortalità per tumore<br />

La patologia tumorale, nella nostra zona come altrove nel mondo<br />

occidentale, rappresenta la seconda causa <strong>di</strong> morte dopo le malattie<br />

car<strong>di</strong>o-vascolari sia nei maschi che nelle femmine ed è pari al 29% nei<br />

primi e al 23% nelle seconde. La <strong>di</strong>stribuzione dei principali tumori nei<br />

due sessi è rappresentata nella tabella seguente.<br />

Distibuzione dei principali tumori nei due sessi<br />

maschi femmine<br />

polmone 31% mammella 16%<br />

stomaco 10% colonretto 14%<br />

colonretto 8% stomaco 11%<br />

fegato 6% polmone 7%<br />

leucemie e linfomi 6% leucemie e linfomi 7%<br />

prostata 5% utero 7%<br />

laringe 5% fegato 6%<br />

vescica 5% ovaio 5%<br />

pancreas 4% pancreas 4%<br />

snc 3% snc 3%<br />

vescica 2%<br />

17 Raffaelli C., Bambini C., Reali D.*, Pieroni S., Urbano C. Azienda Usl 12 Versilia; *Dip. <strong>di</strong> patologia sperimentale, biotecnologie me<strong>di</strong>che,<br />

infettivologia ed epidemiologia – Università <strong>di</strong> Pisa


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

In base alle elaborazioni annuali dell’Osservatorio Epidemiologico<br />

Regionale l’area presenta eccessi <strong>di</strong> mortalità per tumore in entrambi i<br />

sessi con maggior prevalenza nei maschi che nelle femmine, ed in<br />

particolare, per tumore polmonare e vescicale mentre si rileva una minore<br />

mortalità per i tumori dell’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

Causa <strong>di</strong><br />

200<br />

morte<br />

Maschi- tassi standar<strong>di</strong>zzati<br />

1991-1993 1992-1994 1993-1995 1994-1996<br />

Versilia Toscana Versilia Toscana Versilia Toscana Versilia Toscana<br />

Tumori 321.4 286.6 325.6 284.9 330.3 282.6 338.1 277.1<br />

Stomaco 27.3 33.9 20.3 32.4 19.9 31.7 18.6 29.4<br />

Intestino 25.5 31.4 29.5 31.7 34.3 32 37.5 32.5<br />

Polmone 99.9 79.4 102.1 78.2 102.8 76.9 107.2 76.1<br />

Prostata 16.7 18.9 19 19.3 24.4 19.5 23.7 19.8<br />

Vescica 17.5 13 19.3 13.5 19.4 13.4 21.7 13.3<br />

Leucemie 10.4 8.7 11 8.8 8.5 9.1 7.8 8.6<br />

Fonte: Osservatorio Epidemiologico Regionale<br />

Causa <strong>di</strong><br />

morte<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Femmine - tassi standar<strong>di</strong>zzati<br />

1991-1993 1992-1994 1993-1995 1994-1996<br />

Versilia Toscana Versilia Toscana Versilia Toscana Versilia Toscana<br />

Tumori 172.6 150.7 167.1 150.9 158.6 149.5 151.6 146.1<br />

Stomaco 11.8 15.5 11.1 15.4 10.2 15.2 12.5 14.1<br />

Intestino 24.6 21.9 25.9 22 20 21.6 19.3 21<br />

Polmone 17.5 11.2 15.8 11.2 15.7 11.3 14.9 11<br />

Mammella 33.6 28.3 33 27.8 32.2 26.8 28.4 25.6<br />

Utero 9.2 6.8 8.9 6.9 7.6 6.5 5.6 6.5<br />

Ovaio 11.4 8 10.5 8.1 8.1 8 4.7 7.9<br />

Vescica 3.6 2.4 4.1 2.4 3.5 2.4 2.1 2.2<br />

Leucemie 6.9 5 3.2 4.8 3.7 5.1 3.7 5.4<br />

Fonte: Osservatorio Epidemiologico Regionale<br />

fig.1 <strong>di</strong>stribuzione per sesso e classe <strong>di</strong> età<br />

=75<br />

maschi<br />

femmine<br />

In base a nostro personale stu<strong>di</strong>o sulla mortalità versiliese e toscana nel<br />

periodo 1971-1993 molteplici sono le se<strong>di</strong> tumorali per le quali si<br />

riscontra un eccesso statisticamente significativo.<br />

Rappresentazione<br />

<strong>di</strong>stribuzione per fasce <strong>di</strong><br />

età e per sesso.


201<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

SMR x 100 Az. Usl 12 <strong>di</strong> Viareggio (popolazione Toscana 1971-1993)<br />

SEDE TUMORE fasce maschi femmine<br />

(co<strong>di</strong>ci IX ICD) età SMR SMR<br />

cavità buccale e faringe 0 - 75+ 150.6* 134<br />

(140-149) 35 - 64 159.4* 102.9<br />

esofago 0 - 75+ 145.7* 92<br />

(150) 35 - 64 207.7* 85.1<br />

stomaco 0 - 75+ 67.0* 69.7*<br />

(151) 35 - 64 66.1 74.7*<br />

intestino crasso escluso retto 0 - 75+ 81.6* 95.8<br />

(153,159) 35 - 64 77.1+ 103.4<br />

retto e giunzione retto-sigmoidea 0 - 75+ 85.3+ 79.5*<br />

(154) 35 - 64 76.7 73.9<br />

fegato 0 - 75+ 145.9* 122.8*<br />

(155) 35 - 64 159.2* 91<br />

vescichette e dotti biliari extraepatici 0 - 75+ 127.9 130.4*<br />

(156) 35 - 64 114.0 100.4<br />

pancreas 0 - 75+ 122.7* 114.6<br />

(157) 35 - 64 132.5+ 95.4<br />

laringe 0 - 75+ 188.4* 142.4<br />

(161) 35 - 64 205.8* 212.2<br />

trachea, bronchi e polmoni 0 - 75+ 134.8* 138.3*<br />

(162) 35 - 64 123.3* 134.9*<br />

pleura 0 - 75+ 108.1 137.3<br />

(163) 35 - 64 128.9 253.9+<br />

ossa 0 - 75+ 130.7 121.4<br />

(170) 35 - 64 150.6 104.9<br />

melanoma 0 - 75+ 108.3 116.1<br />

(172) 35 - 64 138.9 103.1<br />

altri tumori maligni pelle 0 - 75+ 82.6 132.5<br />

(173) 35 - 64 66.3 167<br />

vescica 0 - 75+ 143.8* 132.1+<br />

(188) 35 - 64 111.7 117.8<br />

rene 0 - 75+ 106.6 91.9<br />

(188) 35 - 64 114 118.9<br />

sistema nervoso centrale 0 - 75+ 113.7 101.8<br />

(191,192,225,234,237.5,237.6,237.7,237.9) 35 - 64 98.5 77.7<br />

tiroide 0 - 75+ 138.9 90.2<br />

(189) 35 - 64 200.5 116.1<br />

sistema emolinfopoietico 0 - 75+ 111.1 113.7+<br />

(200-208) 35 - 64 94.6 120.5<br />

prostata 0 - 75+ 91.3<br />

(185) 35 - 64 92.8<br />

mammella 0- 75+ 111.5*<br />

(174) 35 - 64 111.9+<br />

utero 0- 75+ 106.5<br />

(179, 180, 182) 35 - 64 110.5<br />

ovaio 0- 75+ 123.5*<br />

(183) 35 - 64 123<br />

+ = p


Rapporto sullo <strong>Stato</strong> dell'Ambiente<br />

Innumerevoli sono le sostanze cancerogene con cui possiamo venire in<br />

contatto quoti<strong>di</strong>anamente e numerosi sono i fattori che possono<br />

contribuire all’insorgenza <strong>di</strong> tale patologia: il patrimonio genetico, le<br />

esposizioni lavorative e ambientali, le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita (<strong>di</strong>eta, fumo,<br />

alcool, ecc.). Inoltre la manifestazione clinica della neoplasia <strong>di</strong> regola<br />

non è imme<strong>di</strong>atamente successiva al periodo <strong>di</strong> esposizione e ciò rende<br />

ancora più ardua l’in<strong>di</strong>viduazione del ruolo svolto dal singolo fattore <strong>di</strong><br />

rischio nel determinismo della malattia. Infine, dalla rassegna della<br />

letteratura si evidenzia come abolendo alcune abitu<strong>di</strong>ni voluttuarie, la<br />

stima delle morti evitabili connesse a tumore corrisponde al 25–30%<br />

mentre eliminando l’esposizione ad inquinamenti ambientali è pari al 2–<br />

8%.<br />

Analisi dei presumibili fattori <strong>di</strong> rischio locali<br />

I fattori <strong>di</strong> rischio professionale associabili a patologia tumorale<br />

riguardano in quest’area la cantieristica navale (tumore polmonare,<br />

mesotelioma pleurico), l’industria calzaturiera (tumore vescicale), la<br />

costruzione <strong>di</strong> carrozze ferroviarie (mesotelioma pleurico) ed il<br />

florovivaismo (linfomi, tumori del sistema nervoso centrale, tumori<br />

dell’ovaio, del cavo orale, sarcomi). A carico del comparto costruzioni ed<br />

installazioni per l'e<strong>di</strong>lizia è stato rilevato un maggior rischio <strong>di</strong> tumore<br />

polmonare nei decoratori e <strong>di</strong> mesotelioma negli addetti alla costruzione<br />

<strong>di</strong> strade. Per le suddette categorie è stato riscontrato un rischio<br />

professionale specifico, mentre per tutto il settore è presente un eccesso<br />

<strong>di</strong> mortalità per il tumore polmonare non depurato dal fattore fumo.<br />

Anche a carico del comparto pubblici esercizi ed alberghi sono descritti<br />

eccessi <strong>di</strong> tumori <strong>di</strong> varia natura solo in parte riconducibili al consumo <strong>di</strong><br />

alcool e tabacco (cavo orale, laringe, esofago, polmone, colecisti) e<br />

meritevoli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Passando ad analizzare i fattori <strong>di</strong> rischio ambientale una fonte <strong>di</strong><br />

inquinamento può essere rappresentata dagli impianti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

delle serre e dall’eventuale <strong>di</strong>spersione ambientale <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> nei<br />

comuni <strong>di</strong> Viareggio, Massarosa e Camaiore. Altre potenziali fonti da<br />

considerare sono un oleificio posto nel comune <strong>di</strong> Viareggio ed, in<br />

passato, un oleificio nel comune <strong>di</strong> Massarosa ed un inceneritore RSU<br />

nel comune <strong>di</strong> Pietrasanta. Non è inoltre trascurabile la vicinanza del<br />

polo chimico-industriale <strong>di</strong> Massa Carrara, identificato in passato come<br />

area ad elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale (DPR 8.7.1986, n. 349) in<br />

quanto in funzione delle con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche si possono<br />

realizzare coni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione, secondo la prevalenza dei venti, su territori<br />

limitrofi alla sorgente.<br />

Considerazioni e conclusioni<br />

La maggiore mortalità per tumore in generale e gli eccessi <strong>di</strong> maggiore<br />

entità per cause specifiche riscontrati più frequentemente nel sesso<br />

202


203<br />

<strong>Stato</strong> - Sistema Paesaggio e Natura<br />

maschile suggeriscono più un'ipotesi causale legata alla professione o<br />

alle abitu<strong>di</strong>ni voluttuarie rispetto ad una causa ambientale.<br />

A sottolineare l’importanza degli stili <strong>di</strong> vita si segnala l’elevata<br />

mortalità nella zona per cirrosi epatica, tumore dell’esofago e della<br />

laringe, patologie nella cui eziopatogenesi è universalmente riconosciuto<br />

il ruolo svolto da fattori voluttuari (alcool e fumo) nonché il <strong>di</strong>verso<br />

andamento temporale riscontrato, nell’area considerata come nel resto del<br />

mondo occidentale, per il tumore polmonare nei due sessi correlabile<br />

all’abitu<strong>di</strong>ne al fumo che nel sesso femminile si è ra<strong>di</strong>cata in tempi più<br />

recenti. Infine, da non sottovalutare in questa zona, è il cosiddetto<br />

"effetto Florida" (o “costa”) cioè l'immigrazione <strong>di</strong> pensionati che<br />

potrebbero portarsi <strong>di</strong>etro una storia <strong>di</strong> esposizione a fattori estranei alla<br />

realtà locale. Anche persone in età lavorativa, potrebbero risultare<br />

residenti in questa zona, ed in realtà vivere altrove, per la convenienza <strong>di</strong><br />

far figurare come case <strong>di</strong> residenza le cosiddette “seconde case”.<br />

Al fine <strong>di</strong> valutare il reale periodo <strong>di</strong> residenza in Versilia ed il ruolo<br />

svolto da fattori voluttuari e professionali è attualmente in corso<br />

un’indagine sui pazienti ricoverati per tumore polmonare presso i nostri<br />

presi<strong>di</strong> ospedalieri. Inoltre poiché la mortalità per questo tipo <strong>di</strong> tumore<br />

risulta particolarmente elevata anche nelle ASL limitrofe è in fase <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o la realizzazione <strong>di</strong> un apposito Registro su base ospedaliera a<br />

livello <strong>di</strong> Area vasta (ASL 1, 2, 5, 6, 12).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!