16.06.2013 Views

Leggi - I Cistercensi

Leggi - I Cistercensi

Leggi - I Cistercensi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

« Non cantare mai a voce forzata, anzi buona regola è di cantare sempre<br />

a mezza voce, il che non impedisce di eseguire la melodia nella<br />

varietà delle sue sfumature» (8). «Non debba adunque il cantore<br />

nel cantare, mandar fuori la voce con impeto, et con furore, a guisa di<br />

bestia, ma debba cantar con voce moderata» (9). Perché il suono sia<br />

limpido e preciso, bisogna aprire la bocca, abbassando la mascella inferiore<br />

in maniera tale che, tra i denti incisivi superiori e quelli inferiori,<br />

ci sia una distanza di circa due centimetri. Tale movimento della<br />

mascella inferiore va fatto senza scatti. Ogni scatto altera la posizione<br />

muscolare di tutto l'apparato vocale, per cui la voce viene serrata<br />

e forzata. Anche la posizione della lingua è di capitalissima importanza<br />

nella pronuncia delle parole. «Essa deve stare leggermente e<br />

morbidamente appoggiata sulla mascella inferiore, con la punta che<br />

tocchi i denti inferiori. Non meno importante è la posizione delle<br />

labbra. L'apertura e la chiusura delle labbra determinano moltissimo<br />

il timbro di una voce, per cui devono variare sia per ogni vocale,<br />

come per la diversa colorazione delle singole e medesime vocali» (10).<br />

Formazione delle vocali<br />

Per la emissione delle cinque vocali della nostra lingua, le cavità<br />

che costituiscono il tubo di risonanza assumono precisi atteggiamenti<br />

muscolari, diversi per ogni vocale. Perciò le labbra, la lingua, le guance,<br />

il palato molle modificano alternativamente la cavità orale per la produzione<br />

di ciascun suono.<br />

Per quanto riguarda la retta pronuncia, diamo solo qualche indicazione<br />

molto utile. La vocale A si ottiene abbassando semplicemente<br />

la mascella inferiore e, con questa, la lingua; poi si solleva appena<br />

il velo palatino. Per la vocale 0, basta protendere le labbra in<br />

avanti e immediatamente il velopendolo si eleva per dare il suono<br />

cupo e chiuso.<br />

La vocale U si ottiene restringendo un po' più le labbra e alzando<br />

ancora il velopendolo, per ampliare la risonanza boccale. Per<br />

la vocale E, la bocca si stende orizzontalmente premendo la punta<br />

della lingua sui denti inferiori e sollevandola al centro. La vocale I<br />

si ottiene schiacciando ancor più le labbra orizzontalmente, lasciando<br />

(8) E. RAVEGNANI, Metodo compilato di Canto Greg., Roma 1904.<br />

(9) ZARLINO, Le Istituzioni Armoniche, Venezia 1562.<br />

(lO) P. ERNETTI o.s.b., Canto Gregoriano, Venezia-Roma 1960.<br />

- 156-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!