16.06.2013 Views

Piano del Parco - Relazione Illustrativa - Parks.it

Piano del Parco - Relazione Illustrativa - Parks.it

Piano del Parco - Relazione Illustrativa - Parks.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appartenenti alle famiglie Silvidi, Turdidi, Lanidi, Muscicapidi e Irundinidi a<br />

caratterizzare la fauna presente. D’inverno è possibile riscontrare una discreta<br />

abbondanza di specie più boreali come il cormorano (Phalacrocorax carbo) e il<br />

gabbiano comune (Larus ridibundus). Nella piana <strong>del</strong> Sele e nella valle <strong>del</strong>l’Alento,<br />

durante le migrazioni e in particolare d’inverno, si creano piccoli pantani ove sostano<br />

moltissimi Ardeidi, Caradridi, Scolopacidi, abbondando in queste zone la fascia<br />

pedofaunistica e l’erpetofauna; da c<strong>it</strong>are la sgarza ciuffetto (Ardeola ralloides), l’airone<br />

cenerino (Ardea cinerea), la pavoncella (Vanellus vanellus), la p<strong>it</strong>tima reale (Limosa<br />

limosa), la pantana (Tringa nebularia), il beccaccino (Gallinago gallinago). Sotto il<br />

profilo entomologico, di gran lunga le formazioni più interessanti e ricche sono quelle<br />

<strong>del</strong>le rupi, <strong>del</strong>le falesie e degli affioramenti calcarei costieri e subcostieri, in particolare<br />

nei settori compresi tra S. Maria di Castellabate (Punta Tresino e Punta Licosa), a Capo<br />

Palinuro, Marina di Camerota, e nei settori più meridionali <strong>del</strong> Golfo di Policastro.<br />

Anche le ridotte formazioni dunali sabbiose presso Marina di Ascea, tra Capo Palinuro<br />

e Marina di Camerota mostrano una entomofauna rel<strong>it</strong>ta psammo-alofila peculiare e<br />

specializzata benché numericamente impover<strong>it</strong>a e rappresentata da elementi perlopiù<br />

ad ampia distribuzione lungo le aree costiere <strong>del</strong>l’Italia Centro-meridionale. Analoghe<br />

valutazioni (comun<strong>it</strong>à rel<strong>it</strong>te relativamente povere ma esclusive di questi ecosistemi<br />

residuali e frammentati) interessano anche i popolamenti <strong>del</strong>le spiagge ciottolose <strong>del</strong><br />

Golfo di Policastro<br />

b) Le acque superficiali. I corsi d’acqua, fiumi e torrenti, spesso fungono da corridoio per<br />

la fauna in migrazione o semplicemente nella regolazione <strong>del</strong> flusso genico; tale<br />

caratteristica viene oggi accentuata dal fatto che le ripe sono spesso poco boscate e i<br />

coltivi (per lo più frutteti od orticoli) arrivano, contravvenendo alla legge 431/1985, sul<br />

terr<strong>it</strong>orio demaniale e a volte fino all’acqua. Numerosi sono nel Cilento e Vallo di<br />

Diano i corsi d’acqua; nelle zone più integre con acqua ben ossigenata e ricca di<br />

bentofauna (Plecotteri ed Efemerotteri in particolare), come il torrente Palistro, il<br />

Fasanella, il Sammaro e il Peglio, è possibile trovare il merlo acquaiolo (Cinclus<br />

cinclus); laddove è invece abbondante l’<strong>it</strong>tiofauna, per lo più autoctona, come sul<br />

Mingardo, sul Bussento, sul Lambro, si osserva il martin pescatore (Alcedo atthis). In<br />

questo stesso ambiente vive anche la lontra (Lutra lutra) che è tra i mammiferi a rischio<br />

di estinzione in Italia, ma che nel Cilento dispone di discrete popolazioni in molti corsi<br />

d’acqua (Reggiani et al., 1997), dal bacino <strong>del</strong> Sele a quello <strong>del</strong>l’Alento. Nelle gole<br />

piccole colonie di topini (Riparia riparia) e di rondine montana (Ptynoprogne fuligula)<br />

qualificano con la loro emergenza la buona qual<strong>it</strong>à naturale di questi s<strong>it</strong>i; non sono<br />

infrequenti i chirotteri. L’erpetofauna contribuisce in modo rilevante alla biodivers<strong>it</strong>à<br />

faunistica. Tra gli Anfibi, in particolare durante la riproduzione, si osservano l’ululone<br />

dal ventre giallo (Bombina pachypus) e il rospo comune (Bufo bufo), tra i rettili spicca<br />

la biscia dal collare (Natrix natrix). Oltre al tr<strong>it</strong>one <strong>it</strong>alico (Tr<strong>it</strong>urus <strong>it</strong>alicus), in pozze<br />

temporanee o in zone acqu<strong>it</strong>rinose vive la rana agile (Rana dalmatina), mentre la rana<br />

appenninica (Rana <strong>it</strong>alica), anch’essa <strong>del</strong> cosidetto gruppo <strong>del</strong>le “rane rosse”, è legata<br />

ad ambienti di bosco per cui è rinvenibile in acqua solo nel periodo novembre-marzo.<br />

L’entomofauna macrobentonica dei sistemi reici <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong> Cilento-Vallo<br />

di Diano è alquanto ricca e manifesta una elevata biodivers<strong>it</strong>à; è caratterizzata<br />

prevalentemente da elementi appenninici e medio-sud-europei perlopiù ampiamente<br />

distribu<strong>it</strong>i nelle aree montane appenniniche. La componente più importante e<br />

significativa caratterizza l’entomofauna macrobentonica dei corsi d’acqua più<br />

meridionali <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong> Cilento, con la presenza di elementi endemici<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!