16.06.2013 Views

Piano del Parco - Relazione Illustrativa - Parks.it

Piano del Parco - Relazione Illustrativa - Parks.it

Piano del Parco - Relazione Illustrativa - Parks.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. PREMESSE<br />

1.1 Il quadro legislativo ed amministrativo<br />

Il <strong>Parco</strong> nazionale <strong>del</strong> Cilento e Vallo di Diano (PNCVD) è stato ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con la<br />

L.394/1991, e con DPR 5/6/1995 è stato ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o l’Ente <strong>Parco</strong>. Le final<strong>it</strong>à <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, come<br />

elencate nel DPR, consistono in:<br />

a) conservazione di specie animali o vegetali, di associazioni vegetali o forestali, di<br />

singolar<strong>it</strong>à geologiche, di formazioni paleontologiche, di comun<strong>it</strong>à biologiche, di biotopi,<br />

di valori scenici e panoramici, di processi naturali, di equilibri idraulici e idrogeologici, di<br />

equilibri ecologici;<br />

b) applicazione di metodi di gestione o di restauro ambientale idonei a realizzare una<br />

integrazione tra uomo e ambiente naturale, anche mediante la salvaguardia dei valori<br />

antropologici, archeologici, storici e arch<strong>it</strong>ettonici e <strong>del</strong>le attiv<strong>it</strong>à agro-silvo-pastorali e<br />

tradizionali;<br />

c) promozione di attiv<strong>it</strong>à di educazione, di formazione e di ricerca scientifica, anche<br />

interdisciplinare, nonché di attiv<strong>it</strong>à ricreative compatibili;<br />

d) difesa e ricost<strong>it</strong>uzione degli equilibri.<br />

Nell'amb<strong>it</strong>o <strong>del</strong>la legge ist<strong>it</strong>utiva è anche stata defin<strong>it</strong>a una prima suddivisione <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orio<br />

<strong>del</strong> parco in due tipi di zone, per disciplinare, fino alla vigenza <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> per il parco (PP),<br />

le attiv<strong>it</strong>à nel periodo trans<strong>it</strong>orio, in relazione al riconosciuto valore naturalistico <strong>del</strong>le<br />

diverse aree.<br />

Per perseguire le suddette final<strong>it</strong>à il <strong>Parco</strong> si dota, come prescrive la L.394/1991, <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

per il <strong>Parco</strong> (PP), che completa la strumentazione prevista dalla legge assieme al <strong>Piano</strong><br />

pluriennale economico e sociale per la promozione <strong>del</strong>le attiv<strong>it</strong>à compatibili (PPES) e al<br />

Regolamento <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (RP). L’Ente <strong>Parco</strong>, d’intesa con la Comun<strong>it</strong>à <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, ha deciso,<br />

ancor prima che tale decisione fosse confortata dalla L.426/98, di procedere<br />

congiuntamente alla formazione di tutti e tre i suddetti strumenti, al fine di assicurarne la<br />

massima coerenza e complementarietà di contenuti. Il <strong>Piano</strong>, secondo la legge “è<br />

predisposto dall’Ente <strong>Parco</strong>, [....] approvato dal Consiglio Direttivo ed adottato dalla<br />

regione [...] sent<strong>it</strong>i gli enti locali” e, dopo le osservazioni ed i relativi pareri <strong>del</strong>l’Ente,<br />

approvato dalla stessa regione d’intesa con l’Ente stesso e con i comuni interessati<br />

(lim<strong>it</strong>atamente alle aree di promozione economica e sociale); in base alle nuove norme, la<br />

Comun<strong>it</strong>à <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> partecipa alla definizione dei cr<strong>it</strong>eri riguardanti la predisposizione <strong>del</strong><br />

PP indicati dal CD <strong>del</strong> parco ed esprime il proprio parere sul piano stesso.<br />

Per quanto concerne i contenuti dei tre strumenti di gestione, la L.394/1991 offre alcune<br />

indicazioni vincolanti essenzialmente per il Regolamento (RP) e per il <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

(PP). Mentre spetta al disciplinare l’esercizio <strong>del</strong>le attiv<strong>it</strong>à consent<strong>it</strong>e (in particolare quelle<br />

esplic<strong>it</strong>amente elencate dalla legge), precisare i divieti e le eventuali deroghe, il PP, in<br />

quanto strumento fondamentale di attuazione <strong>del</strong>le final<strong>it</strong>à ist<strong>it</strong>utive, sost<strong>it</strong>uisce, nel<br />

terr<strong>it</strong>orio protetto, ogni altro tipo di piano urbanistico o paesistico.<br />

Coerentemente con questa impostazione, volta a conferire al <strong>Piano</strong> un carattere<br />

relativamente integrato e multisettoriale, l’art.12 <strong>del</strong>la L.394/1991 ne stabilisce i contenuti:<br />

a) organizzazione generale <strong>del</strong> terr<strong>it</strong>orio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da<br />

forme differenziate di uso, godimento e tutela;<br />

b) vincoli, destinazioni d’uso pubblico o privato e norme d’attuazione relative con<br />

riferimento alle varie aree o parti <strong>del</strong> piano;<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!