16.06.2013 Views

Piano del Parco - Relazione Illustrativa - Parks.it

Piano del Parco - Relazione Illustrativa - Parks.it

Piano del Parco - Relazione Illustrativa - Parks.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nelle aree contigue gli Enti sovracomunali e gli enti interessati promuovono piani e<br />

programmi atti ad assicurare quanto previsto al precedente art. 2 per il miglioramento<br />

<strong>del</strong>la v<strong>it</strong>a socio-culturale ed economica <strong>del</strong>le collettiv<strong>it</strong>à locali e a migliorare la<br />

fruibil<strong>it</strong>à <strong>del</strong> parco dei vis<strong>it</strong>atori, incentivando attiv<strong>it</strong>à di servizio connesse alla<br />

fruizione <strong>del</strong>l’area protetta così come previsto al comma 1 <strong>del</strong>l’art. 14 <strong>del</strong>la L. 394/91.<br />

Nelle aree contigue è consent<strong>it</strong>a l’attiv<strong>it</strong>à venatoria ai soli c<strong>it</strong>tadini residenti nei<br />

Comuni i cui terr<strong>it</strong>ori siano compresi nel perimetro e nelle aree contigue <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

Nazionale <strong>del</strong> Cilento e Vallo di Diano.<br />

L’attiv<strong>it</strong>à venatoria è disciplinata da appos<strong>it</strong>o regolamento da redigere entro novanta<br />

giorni dalla pubblicazione <strong>del</strong>la presente a cura di un Com<strong>it</strong>ato la cui convocazione,<br />

funzionamento e composizione segue quanto previsto per i Com<strong>it</strong>ati di Gestione degli<br />

ATC ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 8/95 artt. 36 e 37, ampliato da un rappresentante <strong>del</strong>l’Ente<br />

<strong>Parco</strong>. Il com<strong>it</strong>ato di gestione, insediato presso la sede <strong>del</strong>l’Ente <strong>Parco</strong>, redige<br />

annualmente un piano <strong>del</strong>le immissioni faunistiche indicando le specie e le sottospecie<br />

da impiegare, le local<strong>it</strong>à e le quant<strong>it</strong>à da immettere e le motivazioni scientifiche<br />

<strong>del</strong>l’intervento.<br />

Il Com<strong>it</strong>ato, nel caso in cui la dens<strong>it</strong>à venatoria risultasse inferiore a quella media<br />

regionale, potrà adottare deroghe al comma 1, fino alla concorrenza <strong>del</strong>la media<br />

suddetta. Il piano deve essere approvato dall’organismo di gestione <strong>del</strong>l’Area Protetta.<br />

Sino alla compilazione di detto piano sono vietate nelle aree contigue immissioni di<br />

fauna selvatica.<br />

Secondo quanto previsto dall’art. 32 <strong>del</strong>la L. 394/91, l'organismo di gestione <strong>del</strong>l'area<br />

naturale protetta, per esigenze connesse alla conservazione <strong>del</strong> patrimonio faunistico<br />

<strong>del</strong>l'area stessa, può disporre con <strong>del</strong>ibera di G.E., per particolari specie di animali,<br />

divieti riguardanti le modal<strong>it</strong>à ed i tempi <strong>del</strong>la caccia.<br />

L’Amministrazione Provinciale redige annualmente un piano <strong>del</strong>le immissioni<br />

faunistiche indicando le specie e le sottospecie da impiegare, le local<strong>it</strong>à e le quant<strong>it</strong>à da<br />

immettere e le motivazioni scientifiche <strong>del</strong>l’intervento. Il piano deve essere approvato<br />

dall’organismo di gestione <strong>del</strong>l’Area Protetta. Sino alla compilazione di detto piano<br />

sono vietate nelle aree contigue immissioni di specie <strong>it</strong>tiche.<br />

La Regione,di concerto con l’Ente <strong>Parco</strong> sent<strong>it</strong>e le Soprintendenze interessate, definisce<br />

vincoli, destinazioni specifiche e modal<strong>it</strong>à di gestione per le zone individuate nel <strong>Piano</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> relative a:<br />

1. Difesa <strong>del</strong> suolo e gestione <strong>del</strong>le acque<br />

2. Fascia Fluviale<br />

3. Sistemi e sottosistemi ambientali<br />

4. Emergenze naturalistiche (hab<strong>it</strong>at particolari, monumenti naturali,ecc.)<br />

5. Aree ed elementi di specifico interesse storico-culturale<br />

5.1 s<strong>it</strong>i archeologici ed amb<strong>it</strong>i geopaleontologici<br />

5.2 centri storici e particolari sistemi insediativi<br />

5.3 percorsi e viabil<strong>it</strong>à storica e naturalistica<br />

5.4 beni di specifico interesse storico-culturale-antropologico<br />

6. Aree di recupero ambientale e paesistico<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!