16.06.2013 Views

accademia - Sciroeu de Milan

accademia - Sciroeu de Milan

accademia - Sciroeu de Milan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ACCADEMIA di DIALETTO e CULTURA MILANESE<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Anno XII – Numero 77 – Gennaio/Febbraio 2010 – Registrazione <strong>de</strong>l Tribunale di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-1999<br />

IL 2010 CI PORTERÀ…<br />

Qualche cosa di nuovo, qualche dèjà vu, qualche<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio espresso, qualche <strong>de</strong>lusione su <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ri<br />

espressi, qualche…<br />

La lista potrebbe svolgersi all’infinito, o quasi, se<br />

avessimo la pazienza e la costanza di ad<strong>de</strong>ntrarci nei<br />

particolari ma, forse, non è il caso.<br />

Allora che cosa vogliamo che ci riservi l’anno che<br />

man<strong>de</strong>rà in archivio il suo pre<strong>de</strong>cessore, ricco di crisi<br />

economiche, spirituali e politiche???<br />

È così facile immaginarlo che sarebbe banale farne<br />

ora un arido elenco. Ma non riusciamo a immaginare<br />

nulla di nuovo, di originale nei nostri <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ri?<br />

E perché non <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rare qualcosa di “vecchio”?<br />

Perché non voler rive<strong>de</strong>re la nostra città un poco più<br />

in ordine, con le case pulite da stupidi quanto inutili<br />

segni (<strong>de</strong>finire graffiti sarebbe farli ingiustamente<br />

assurgere ad Arte) o senza le stra<strong>de</strong> che dopo una<br />

lieve pioggerella formano pozze inverosimili, senza<br />

auto in doppia fila, con ragazzi che in autobus – dove<br />

tutti paghino il biglietto – si alzino per dare posto a<br />

persone meno giovani e via dicendo…<br />

Banale, vero? Forse ma quanti di noi… Non so se<br />

questi <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ri siano totalmente condivisi ma io<br />

vivo con presente un mio principio: ciascuno può<br />

fare quello che meglio cre<strong>de</strong>, fintantoché non sia di<br />

nocumento al prossimo.<br />

Non credo che il duemiladieci ci porterà alcunché di<br />

ciò che stò paventando, auspico solo che sia foriero,<br />

per tutti, di serenità, di salute e di felicità.<br />

Ma dicendo a tutti intendo A TUTTO IL MONDO!!!<br />

Giusto qualche giorno fa, scambiando qualche<br />

opinione con un mio amico, ho appreso che lui, di<br />

tanto in tanto, si reca in Africa per dare aiuto a poveri<br />

<strong>de</strong>relitti, in una parte di quell’Africa dimenticata da<br />

quasi tutti, dove non vi sono le truppe <strong>de</strong>lle istituzioni<br />

internazionali a tutela <strong>de</strong>gli emarginati o a garanzia<br />

<strong>de</strong>ll’ordine pubblico ecc.<br />

Ma forse che questa “umanità” abbia appeso al chiodo<br />

il buon senso, la carità cristiana, l’attenzione verso il<br />

prossimo??<br />

Continua a pag.6


EDITORIALE<br />

Il 2010 ci porterà...<br />

di Gianfranco Gandini<br />

2 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

SOMMARIO<br />

PROGRAMMI E SEGNALAZIONI 3<br />

...LEGGIUU PER VIALTER<br />

Fondazione e vicen<strong>de</strong> <strong>de</strong>l “Guerin Meschino”<br />

di Edoardo Bossi<br />

Voeuja <strong>de</strong> toeu marì - Trii foppitt<br />

di Ada Lauzi<br />

La sfascicolatura <strong>de</strong>l Codice Atlantico di<br />

Leonardo. I fogli a disposizione <strong>de</strong>gli studiosi.<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Carlo Porta<br />

da “Letteratura dialettale milanese” di Claudio Beretta<br />

IN CARTA<br />

a cura di Gianfranco Gandini<br />

DIVAGAZIONI METROPOLITANE<br />

a cura di Francesca Giussani Ornago<br />

Spendido Splen<strong>de</strong>nte<br />

COSE DIVERSE<br />

di Maria Luisa Villa Vanetti<br />

MILAN... LA COGNOSSI? di Giorgio Moro Visconti<br />

Le vie Visconti<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA 12<br />

Garibaldi con la scimitarra?! Ma va!<br />

di Giuliana Rivera<br />

LEGGIUU E SCOLTAA 17<br />

Gli innamorati di <strong>Milan</strong>o<br />

di Osmano Cifaldi<br />

VEDRINA DE LA BOTANICA a cura di Fior-ella<br />

Ulivo, trionfo di luce<br />

EL SUSSIDIARI 22<br />

CUNTA SÙ di Ella Torretta<br />

I vesin <strong>de</strong> la cà in faccia<br />

SALUTE A MILANO di Filippo Bianchi<br />

Come nasce un farmaco<br />

FIRIFISS 27<br />

1<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

16<br />

20<br />

21<br />

23<br />

24<br />

Acca<strong>de</strong>mia<br />

<strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Quote annue di a<strong>de</strong>sione <strong>de</strong>l 2010<br />

Soci A<strong>de</strong>renti da € 26,00<br />

Soci Effettivi da € 52,00<br />

Soci Sostenitori da € 180,00<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> è la rivista bimestrale<br />

<strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese.<br />

Abbonamento annuale: € 30,00<br />

La quota può essere versata su<br />

Banca Popolare <strong>de</strong>l Commercio e<br />

<strong>de</strong>ll’Industria<br />

Iban IT24H0504801613000000003602<br />

Agenzia 33 – via Secchi 2 – <strong>Milan</strong>o<br />

oppure: C/C Postale N°24579203<br />

“Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese”<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Edito dall’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Bimestrale fondato nel 1999<br />

Reg. Trib. di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-99<br />

Direttore: Gianfranco Gandini<br />

Fax 02 8266463<br />

ACCADEMIA DEL DIALETTO MILANESE<br />

Se<strong>de</strong> c/o Centro Culturale di <strong>Milan</strong>o<br />

Via Zebedia 2 - 20123 <strong>Milan</strong>o<br />

Tel. 3336995933 Fax 028266463<br />

C.F. 97206790152 NAT. GIUR. 12<br />

Presi<strong>de</strong>nte onorario: Gino Toller Melzi<br />

Presi<strong>de</strong>nte: Gianfranco Gandini<br />

Vicepresi<strong>de</strong>nte: Ivo Siboni<br />

Consiglieri: Ella Torretta - Segretaria<br />

Edoardo Bossi<br />

Mario Scurati<br />

Redazione: Gianfranco Gandini,<br />

Francesca Giussani Ornago<br />

Gino Toller Melzi, Ella Torretta,<br />

Maria Luisa Villa Vanetti<br />

E-mail: redazione-sciroeu@libero.it<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Filippo Bianchi, Edoardo Bossi,<br />

Osmano Cifaldi, Vittoria Colpi,<br />

Fior-ella, Ada Lauzi,<br />

Giorgio Moro Visconti, Giuliana Rivera<br />

Realizzazione e disegni di:<br />

Maria Luisa Villa Vanetti


PROGRAMMI<br />

APPONTAMENT E MANIFESTAZION:<br />

Sabato 9 gennaio h. 15,30 <strong>Sciroeu</strong> di poetta<br />

Sabato 6 febbraio h. 15,30 <strong>Sciroeu</strong> di poetta<br />

Sabato 27 febbraio h. 12,00 Pranzo Sociale<br />

Per informazioni e<br />

prenotazioni:<br />

Siboni tel. 02 70125784<br />

pòdisnaa h. 15,00 <strong>Sciroeu</strong> di poetta<br />

Manifestazion di amis<br />

Ogni terzo lunedì<br />

<strong>de</strong>l mese<br />

Ella Torretta<br />

ripren<strong>de</strong> le conversazioni<br />

Freguj <strong>de</strong> milanes<br />

dal 29 ottobre quindicinalmente<br />

il giovedì alle 15.30<br />

a seguire alle 16.30<br />

Scrivemm in milanes<br />

Humaniter - via S. Barnaba, 48 - <strong>Milan</strong>o<br />

e il corso di milanese<br />

“Storie, leggen<strong>de</strong> e personaggi<br />

<strong>de</strong>lla Vecchia <strong>Milan</strong>o”<br />

dal 27 ottobre 2009<br />

quindicinalmente<br />

il martedì - ore 16.30<br />

UNITRE - via Ariberto 11 - <strong>Milan</strong>o<br />

h. 15,30 “I amis <strong>de</strong> la poesia”<br />

con Ada Lauzi.<br />

Sala <strong>de</strong>lla Parrocchia<br />

di S.Cipriano<br />

Via Carlo d’Adda 31<br />

Di comune accordo con la Direzione <strong>de</strong>l<br />

Centro Culturale di <strong>Milan</strong>o, si è potuto<br />

stilare il calendario <strong>de</strong>gli incontri per i<br />

primi sei mesi <strong>de</strong>l 2010.<br />

Riportiamo quindi, di seguito, le date in<br />

cui si svolgeranno i nostri incontri <strong>de</strong>l<br />

“<strong>Sciroeu</strong> di Poetta” <strong>de</strong>lle quali vi invitiamo<br />

a pren<strong>de</strong>rne buona nota.<br />

Provve<strong>de</strong>remo peraltro a darvi notizia<br />

anche sui prossimi numeri <strong>de</strong>l periodico;<br />

vi ricordiamo che gli incontri iniziano alle<br />

ore 15,30.<br />

Sabato 9 gennaio;<br />

Sabato 6 febbraio;<br />

Sabato 6 marzo;<br />

Sabato 17 aprile;<br />

Sabato 15 maggio;<br />

Sabato 12 giugno.<br />

Vogliamo inoltre segnalarvi la ricca e<br />

interessante attività <strong>de</strong>l Centro Culturale,<br />

<strong>de</strong>l quale chi avrà intenzione, potrà<br />

diventarne socio.<br />

Gino Toller Melzi<br />

conversazioni “Storia di <strong>Milan</strong>o”<br />

il giovedì dalle 16.30 alle 17.30<br />

UNITRE - via Ariberto 11 - <strong>Milan</strong>o<br />

El Pontesell<br />

Biblioteca Fra’ Cristoforo - via Fra’ Cristoforo 6 - <strong>Milan</strong>o<br />

XII Corso di Lingua e Cultura <strong>Milan</strong>ese<br />

il corso è strutturato in due percorsi aventi ca<strong>de</strong>nza<br />

quindicinale e svolti di Lunedì dalle 17.30 alle 19.15<br />

da ottobre 2009 a maggio 2010<br />

Docenti: Paola Cavanna, Gianmaria Ferrari,<br />

Gianfranco Gandini.<br />

RADIO MENEGHINA<br />

Radio Meneghina, è diretta da Tullio Barbato, trasmette 24 ore su 24 in FM sulla frequenza 91.950 megahertz.<br />

Produce settimanalmente 112 programmi presentati da 136 conduttori. Trasmette diverse ore al giorno notiziari, i<br />

principali alle 12.00, 13.20, 19.00 ai quali collaborano Luca Barbato, Giovanna Ferrante, Giulio Cancelliere, Michaela<br />

Barbato e Lorenzo Barbato. Approfondisce ogni materia nella fascia <strong>de</strong>lla “università” (15.00). Radio Meneghina è<br />

l’emittente che riserva il maggiore spazio alla produzione dialettale di canzoni, poesie, prose, specialmente negli orari<br />

<strong>de</strong>l “<strong>Milan</strong>ese” (12.30).<br />

Radio Meneghina: Via Biancardi 6 <strong>Milan</strong>o - Tel-Fax 02 48518913 - e-mail: segreteria@radiomeneghina.it<br />

Si ascolta anche via Internet: è sufficiente sintonizzarsi con il sito <strong>de</strong>ll’emittente www.radiomeneghina.it<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 3


4 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

...LEGGIUU PER VIALTER<br />

a cura di Edoardo Bossi<br />

Fondazione e vicen<strong>de</strong> <strong>de</strong>l “Guerin Meschino”<br />

Alessandra Mörlin e Visconti Melzi D’Eril – “LA VITA POLITICA MILANESE...”<br />

di Edoardo Bossi<br />

6 – I PRINCIPII E I PROGRAMMA DEL<br />

GIORNAL<br />

Vesin a ’sto elenco original, anzi in prima pagina,<br />

gh’era la presentazion <strong>de</strong>l giornal:<br />

“...non abbiamo principî di sorta... - diseven sòtta<br />

el titol - i nostri principî, i redattor, ...l’arte per<br />

l’arte, la monarchia ci unisce, la repubblica ci<br />

divi<strong>de</strong>, siamo tutti fratelli, ecc., sono frasi che non ci<br />

sfiorano l’epi<strong>de</strong>rmi<strong>de</strong>; noi lealmente, placidamente,<br />

palesemente siamo in grado di giudicare di tutto e<br />

di tutti senza bisogno di idoli in arte, letteratura e<br />

politica, nè in quella congerie (mucchio) di cose che<br />

entrano in dominio <strong>de</strong>lla vita pubblica... Agli amici,<br />

a tutti coloro che hanno usurpato e che vorranno<br />

usurpare un posto concesso dalla celebrità, a tutti<br />

coloro che vorranno cacciare la polvere negli occhi<br />

<strong>de</strong>l nostro prossimo, diremo subito e lo diciamo<br />

lealmente, placidamente, cortesemente che a noi non<br />

la si fa...”.<br />

El programma stabilì l’era nètt e sincer. Senza i sòlit<br />

dichiarazion sfarzos <strong>de</strong> vorè riformà la Nazion, <strong>de</strong><br />

rispond a on “sentito bisogno” ò d’impienì la sòlita<br />

mancanza, el Guerin Meschino l’era ormai in la vita<br />

milanesa come s’el fuss on element verament original,<br />

cont ona attività immediada e <strong>de</strong> sostanza: l’è assee<br />

ricordà a tal propòsit che tanti provvediment che eren<br />

staa adottaa da i autorità milanes eren staa cambiaa<br />

ò sospes nò, in su la scòrta d’on articol critich e<br />

pon<strong>de</strong>raa d’on giornal seri, ma per el merit di stoccad<br />

<strong>de</strong>l Guerin, regordand semper quèll che l’aveva dii el<br />

filòsof Orazio “Castigare ri<strong>de</strong>ndo mores”<br />

Pòcch settiman dòpo la fondazion, i redattor<br />

confermen in manera categòrica el sò i<strong>de</strong>al e<br />

l’occasion la gh’era stada dada da ona persòna che<br />

la s’era ritegnuda “...troppo fieramente punta...”<br />

per quèll che l’era staa scritt in sul numer prece<strong>de</strong>nt<br />

(Marco Sala).<br />

“...gli scherzi ce li permettiamo solamente con gli<br />

uomini di spirito e possiamo talvolta essere fraintesi<br />

nella forma, mai nell’intenzione. Del resto noi<br />

vorremmo che tutti sapessero che col Guerino non<br />

abbiamo punto voluto fondare un ammazzatoio,<br />

una agenzia di libelli che dia per utile se non <strong>de</strong>l<br />

<strong>de</strong>naro, il gusto di ve<strong>de</strong>re la gente tremare alla<br />

nostra comparsa, come dinanzi a un cane idrofobo.<br />

Questo lo diciamo per tutte quelle “brave persone”<br />

che ci salutano con una cortesia insolita quando ci<br />

incontrano e dietro le spalle vanno dicendo press’a<br />

poco che noi, un giorno o l’altro, avremo un processo<br />

di diffamazione. E lo diciamo anche per quelle car... e<br />

persone, che, aggiungendo di loro mano <strong>de</strong>lle stupi<strong>de</strong><br />

impertinenze alle parole <strong>de</strong>l Guerino, si servono <strong>de</strong>l<br />

nostro giornale per dire a qualche nemico privato<br />

ciò che non hanno il coraggio di venirci a dire sul<br />

viso le loro paolottesche profezie – n° 9 anno I –


Voeuja <strong>de</strong> toeu marì<br />

di Ada Lauzi<br />

Spiritosa preghiera di chi teme di morir zitella ma,<br />

soprattutto, teme quella solitudine alla quale è stata fin<br />

troppo abituata da piccola.<br />

On poo per gioeugh, on poo per non morì,<br />

te preghi car Signor, famm toeu marì!<br />

Come ’l se sia che tant, omm e porscei,<br />

(on proverbi le dis) hinn semper bei!<br />

Mettegh ona parola, Santa Rita,<br />

ven minga chì a cuntamm che la toa vita<br />

cont el marì l’è stada on tribuleri,<br />

nanca vess soi, l’è minga on “giubileri”.<br />

In fin di cunt, gh’hoo nò tanti pretes:<br />

on bon stipendi al vintisett <strong>de</strong>l mes,<br />

on regall <strong>de</strong>nt per <strong>de</strong>nt, on quai bombon,<br />

magari ’na pelizza d’occasion...<br />

Mettegh ona parola, Sant Antoni,<br />

fà che ’l me vegna a taj sto matrimòni...<br />

Con tanti bei omett che gira in gir<br />

fà che on quai d’un el me vegna a tir.<br />

Per mì va ben tuscoss, magutt, bagatt,<br />

trombee, tranvier, segrista, lavapiatt,<br />

guardia giurada, camerer o ghisa,<br />

mama che amor, on bell marì in divisa!<br />

Andà a brazzett la festa in Galleria<br />

e digh a tucc: “questa l’è robba mia!<br />

Mi sont la soa resgiora innamorada<br />

brava a curà el disnà e la soa bugada,<br />

a sgurattà pignatt e lustrà otton,<br />

a soppressagh la riga di calzon!”<br />

Ma quest’hinn ciaccer... Car el mè Signor,<br />

famm topiccà in quell sass che l’è l’amor.<br />

(la mia nonnetta la pregava inscì,<br />

lee che <strong>de</strong> matrimonii n’ha faa trì!)<br />

Ve preghi tutti Sant <strong>de</strong>l Paradis,<br />

con tanta fed e voeuja <strong>de</strong> benis,<br />

puttost che restà sola ’me on cagnoeu<br />

me va ben anca on vedov con <strong>de</strong>s fioeu!<br />

ACCADEMIA<br />

Trii foppitt<br />

di Ada Lauzi<br />

Meditazione sul valore <strong>de</strong>lle cose <strong>de</strong>llo spirito più che<br />

quelle esteriori. Più di ona bella tomba valgono i suffragi<br />

che stabiliscono quella corrispon<strong>de</strong>nza di amorosi sensi<br />

tra vivi e <strong>de</strong>funti.<br />

Eren rivaa <strong>de</strong> fresch in paradis<br />

in d’ona bella nott <strong>de</strong> ciar <strong>de</strong> luna<br />

eren rivaa trii pigottei <strong>de</strong> cuna<br />

col camisoeu <strong>de</strong> pizz, color benis.<br />

Settaa sora el bombas di nivolett,<br />

dondaven el crapin in mezz ai stell,<br />

vun el diseva: “El mè foppin l’è bell,<br />

l’è pien <strong>de</strong> fior ch’el par on giardinett!”<br />

“El mè foppin l’è quell (l’era el second)<br />

dove gh’è on coeur e ’na fotografia,<br />

sotta gh’è scritt: - perchè te see andaa via?<br />

senza <strong>de</strong> tì, mi gh’hoo pù nient al mond”<br />

L’ultim di trii popò el restava schisc<br />

el pareva ingrugnii, sora penser,<br />

e su chi brasciottei, faa <strong>de</strong> butter,<br />

el poggiava el crappin quattaa <strong>de</strong> bisc.<br />

E finalment l’ha faa sentì la vos:<br />

“Sul mè foppin gh’è on fior bianch ’me la nev,<br />

ona mama che piang, per dagh <strong>de</strong> bev,<br />

intanta che el sò coeur l’è su ’na cros...”<br />

Con la manina el s’è sugaa on gotton<br />

per tutt’i mamm che sann cos’el voeur dì<br />

ninà on fiolin e poeu ve<strong>de</strong>ll morì...<br />

e trii angiolitt, per lor, hann faa orezion...<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 5


6 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

ACCADEMIA<br />

La sfascicolatura <strong>de</strong>l Codice Atlantico di Leonardo.<br />

I fogli a disposizione <strong>de</strong>gli studiosi.<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Il leonar<strong>de</strong>sco Codice Atlantico ritorna alla sua forma<br />

originale cinquecentesca quando Pompeo Leoni<br />

artista di fiducia alla corte di Filippo II di Spagna,<br />

riuscì, con certosinico impegno a radunare i numerosi<br />

manoscritti vinciani: appunti sparsi, disegni,<br />

brogliacci, taccuini, fogli isolati per poi ren<strong>de</strong>rli<br />

omogenei in due grossi tomi. In uno riunì disegni di<br />

varia natura compresi quelli straordinari di anatomia;<br />

materiale prezioso che nell’Ottocento fu staccato dal<br />

raccoglitore e conservato in fogli. Proprietà <strong>de</strong>lla<br />

casa regnante Britannica, prese il nome di “Fogli di<br />

Windsor”, ora conservati nell’omonimo castello.<br />

Nell’altro raccoglitore vennero riuniti bel 1186<br />

documenti in 12 volumi, costituiti da appunti,<br />

note tecniche, disegni soprattutto di carattere<br />

meccanico e tecnologico, costituendo il più noto<br />

“Codice Atlantico” donato alla fine alla Biblioteca<br />

Ambrosiana.<br />

Ebbene l’Ente Raccolta Vinciana ne ha <strong>de</strong>ciso la<br />

sfascicolatura ed il ritorno all’origine, in fogli. Così<br />

facendo si realizzerà una più agevole conservazione<br />

<strong>de</strong>i fogli documentari consentendo agli studiosi un<br />

più razionale esame <strong>de</strong>l materiale.<br />

Il <strong>de</strong>licatissimo lavoro di sfascicolatura <strong>de</strong>l<br />

Codice Atlantico è stato affidato alle suore<br />

bene<strong>de</strong>ttine <strong>de</strong>ll’Abbazia di Viboldone, che da<br />

tempo immemorabile si <strong>de</strong>dicano all’arte <strong>de</strong>lla<br />

conservazione e <strong>de</strong>l restauro <strong>de</strong>l libro antico. Il<br />

lavoro si è svolto sotto l’egida <strong>de</strong>ll’Istituto Nazionale<br />

di Patologia <strong>de</strong>l libro e <strong>de</strong>ll’Ente vinciano.<br />

I 1186 documenti che furono montati in volumi mezzo<br />

secolo fa su carta mo<strong>de</strong>rna sono stati accuratamente<br />

trattati e ricollocati foglio per foglio dalle suore di<br />

Viboldone e potranno presto essere fruibili nelle<br />

prossime esposizioni organizzate dalla Biblioteca<br />

Ambrosiana.<br />

Il Codice Atlantico nella nuova veste potrà farsi<br />

conoscere in modo diretto e razionale da un pubblico<br />

di studiosi e appassionati più vasto rispetto a prima,<br />

sicuri che l’interesse inestinguibile sulle geniali<br />

intuizioni leonar<strong>de</strong>sche troverà più entusiastica<br />

consonanza.<br />

Continua dalla prima pagina.<br />

Sarà forse perché quei paesi non sono<br />

d’interesse economico in quanto priva di pozzi<br />

petroliferi?<br />

Ecco, forse dovrebbe essere questo l’augurio<br />

che tutti insieme, con forza, potremmo cercare<br />

che si avverasse…<br />

E, forse, qualche impulso alla serenità (nel<br />

nostro piccolo orticello) lo potrà dare anche<br />

l’Acca<strong>de</strong>mia, con le sue riunioni mensili dove<br />

la “Fiera <strong>de</strong>lle vanità” ci consente, di tanto in<br />

tanto, di essere felici protagonisti di un pezzetto<br />

di milanesità.<br />

Concludo: a tutto il mondo vadano gli auguri<br />

<strong>de</strong>l Consiglio Direttivo <strong>de</strong>ll’Acca<strong>de</strong>mia e mio<br />

personale perché questo 2010 possa essere<br />

davvero speciale.<br />

Gianfranco Gandini


Carlo Porta<br />

ACCADEMIA<br />

da “LETTERATURA DIALETTALE MILANESE” di Claudio Beretta<br />

Sestinn per el matrimoni <strong>de</strong>l Sur Cont Don Gabriell<br />

Verr con la Sura Contessina Donna Giustina<br />

Borromea<br />

segue dal numero 76<br />

e là gh’è pareggiaa tutt quell che occor<br />

senza fadiga <strong>de</strong> nessuna sort;<br />

sonitt per pret, per monegh, per dottor,<br />

per chì è nassuu, ch’ha tolt miee, ch’è mort,<br />

terzinn, sestinn, quartinn, eglogh, canzon<br />

e dramma e taccojn e taccojon.<br />

On comod <strong>de</strong> sta sort el me <strong>de</strong>sseda<br />

tutt a on bott la memoria <strong>de</strong>l mè impegn<br />

par proppi ch’el ciel veda e che proveda<br />

(dighi tra mì) tè chì che sont a segn;<br />

se el me contenta anch mì compagn <strong>de</strong> lor<br />

sta voeulta me la cavi come on scior.<br />

Ditt e fatt, con licenza <strong>de</strong>l prefett<br />

ch’el m’ha fina boffaa el zerimonial,<br />

solti in mezz a la sala, <strong>de</strong>rimpett<br />

al car<strong>de</strong>gon <strong>de</strong>l pa<strong>de</strong>r provincial,<br />

ghe foo trii inchin <strong>de</strong> s’ceppà in duu el firon<br />

e poeù comenzi inscì l’invocazion.<br />

Oh pa<strong>de</strong>r Eliconi, oh Pittonee!<br />

oh Sciree! Pattaree! oh Cipparin!<br />

che te fee vers <strong>de</strong> tutt i sort <strong>de</strong> pee<br />

in tutt i lengu e fina in meneghin,<br />

juttem anch mì gran pa<strong>de</strong>r Eliconi,<br />

a fann giò quatter per on matrimoni!<br />

Appenna Apoll el sent a nominà<br />

matrimoni el sbattaggia on campanell,<br />

e senza alzà su i oeucc da quell ch’el fa<br />

el me petta in consegna d’on bi<strong>de</strong>ll.<br />

Alto, svint, a la gamba tutt duu insemma<br />

stanza C, armari VI, lettera M!<br />

A<strong>de</strong>ss, bell bell… già che l’è tant grazios,<br />

ch’el me scolta, rispondi, sur Sciree,<br />

no vorrev nanca per vestì i mee spos<br />

recorr per moeud <strong>de</strong> dì a on fond <strong>de</strong> vestee,<br />

per certa sort <strong>de</strong> gent, ch’el me perdona,<br />

ghe vorrav robba noeuva e robba bona;<br />

Sestine per il matrimonio <strong>de</strong>l Signor Conte Don<br />

Gabriele Verri con la Signora Contessina Donna<br />

Giustina Borromei<br />

e là c’è apparecchiato tutto quello che<br />

occorre senza fatica di nessuna sort; sonetti<br />

per preti, per monache, per dottori; per chi è<br />

nato, che ha preso moglie, che è morto;<br />

terzine, sestine, quartine, egloghe, canzoni e<br />

drammi e taccuini e taccoglioni.<br />

Una comodità di questa sorte mi risveglia di<br />

botto la memoria <strong>de</strong>l mio impegno; pare<br />

proprio che il cielo veda e che provveda<br />

(dico tra di me) , tò, qui che sono a segno;<br />

se accontenta anche me, come loro, questa<br />

volta me la cavo come un signore.<br />

Detto fatto, con licenza <strong>de</strong>l prefetto che mi<br />

ha perfino “insufflato” il cerimoniale, salto in<br />

mezzo alla sala, dirimpetto al seggiolone <strong>de</strong>l<br />

padre provinciale, gli faccio tre inchini da<br />

spezzare in due il filo <strong>de</strong>lla schiena e poi<br />

comincio così l’invocazione:<br />

“Oh padre Eliconio, oh Pitoneo! Oh Cirreo!<br />

Patareo, oh Ciparisso! Che fai versi di tutte<br />

le sorte di piedi, in tutte le lingue e perfino<br />

in meneghino, aiuta anche me, gran padre<br />

Eliconio, a farne giù quattro per un<br />

matrimonio!”<br />

Appena Apollo sente nominare “matrimonio”<br />

sbatacchia un campanello e, senza alzar su<br />

gli occhi da quello che fa, mi appioppa in<br />

consegna a un bi<strong>de</strong>llo. Alt, svelto, alla<br />

gamba, tutte e due insieme: stanza C,<br />

armadio VI, lettera M!<br />

“A<strong>de</strong>sso, bel bello… già che è tanto grazioso,<br />

mi ascolti –rispondo – signor Cirreo, non<br />

vorrei neanche, per vestire i miei sposi,<br />

ricorrere per modo di dire al fondo di un<br />

armadio; per certa sorta di gente, mi perdoni,<br />

ci vorrebbe roba nuova e roba buona!<br />

Segue nel prossimo numero<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 7


GIOVANNA FERRANTE<br />

El risott <strong>de</strong>l Carlo Porta – viaggio gastronomico<br />

nella <strong>Milan</strong>o <strong>de</strong>l Poeta<br />

Potrebbe sembrare un’impresa improbabile quella<br />

di coniugare “el risott” con dialoghi fra personaggi<br />

<strong>de</strong>lla <strong>Milan</strong>o che fu – personaggi di livello, come<br />

Carlo Porta, Giovanni Berchet, Gaetano Cattaneo<br />

e Tommaso Grossi – e trovare nei loro colloqui<br />

riscontri culturali, storici e sociali.<br />

Potrebbe, ma non lo è per Giovanna Ferrante che,<br />

in questo percorso, anche culinario, ci pren<strong>de</strong> per<br />

mano e ci conduce attraverso spaccati di una <strong>Milan</strong>o<br />

passata, talvolta così “trascorsa” da ren<strong>de</strong>rla… quasi<br />

attuale.<br />

Ma la capacità e l’arguzia di Giovanna fanno si che<br />

tutto ciò non sia una semplice esposizione di notizie<br />

ma ci presenta il tutto sotto forma di romanzo. È anche<br />

questo che ne ren<strong>de</strong> ancor più gustosa e intrigante la<br />

lettura che, ovviamente, consiglio a tutti.<br />

Nelle migliori librerie<br />

8 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

IN CARTA<br />

TACCOIN PER L’ANN 2010 – Agenda Letteraria<br />

in Lingua <strong>Milan</strong>ese<br />

Roberto Marelli, questa volta con Gianni Rizzoni,<br />

da impulso a un’i<strong>de</strong>a di Maria Elisabetta Marelli e<br />

Fulvio Salafia.<br />

Pren<strong>de</strong> così corpo el Taccoin per el 2010 tutt scrivuu<br />

in lingua milanesa e, soratutt, come el dis l’Assesor<br />

Orsatti, l’è on omagg a la nòstra città, ai monument e<br />

ai sò grand personagg.<br />

Poesie, fotografie, cenni storici e curiosità si<br />

intrecciano in un susseguirsi di giorni, mesi e<br />

stagioni.<br />

Ma non solo, el Taccoin raccoglie anche un<br />

compendio di Associazioni, Enti, Media e quant’altro<br />

ancora oggi sia presente in <strong>Milan</strong>o e fa parte <strong>de</strong>lla<br />

tradizione milanese continuando a operare per<br />

il mantenimento e la divulgazione <strong>de</strong>lla lingua<br />

milanese.<br />

E non è solo una questione di lingua o di dialetto, la<br />

verità è che el Toccoin ci propone alcuni spaccati di<br />

quella letteratura meneghina, così importante e così<br />

ricca da non temere confronti.<br />

Grazie a tutti quanti hanno operato per la<br />

realizzazione di quest’opera che ancora una volta<br />

rivalorizza el nòst <strong>Milan</strong>!<br />

Nelle migliori librerie


ACCADEMIA<br />

DIVAGAZIONI METROPOLITANE a cura di Francesca Giussani Ornago<br />

Spendido Splen<strong>de</strong>nte<br />

di Francesca Giussani Ornago<br />

Una celebre canzone, cantata dalla altrettanto<br />

particolare voce di Marilyn Monroe, osservava, con<br />

ragione, che “I brillanti sono i migliori amici <strong>de</strong>lle<br />

donne”.<br />

Forse è un po’ azzardato, ma non <strong>de</strong>l tutto falso. Lo<br />

sfavillare <strong>de</strong>lle pietre preziose - così come per noi<br />

comuni mortali, che ci contentiamo <strong>de</strong>lle sorprese<br />

trovate nelle uova di Pasqua, - è certo molto<br />

accattivante.<br />

Gemme incredibilmente pregiate, giacciono sepolte<br />

nei caveau <strong>de</strong>lle banche, così come nel sarcofago<br />

di ricchissimi sovrani egizi, per impreziosire i loro<br />

sacelli.<br />

Ma non c’è bisogno di andare così lontano. Ad<br />

esempio: “Era una pietra appartenuta allo Zar<br />

Nicola II° uno smeraldo di 66 carati a forma di<br />

goccia, gran<strong>de</strong> più di un uovo venne venduto ad una<br />

famiglia milanese che lo possie<strong>de</strong> ancora oggi”.<br />

Le vetrine <strong>de</strong>i gioiellieri di <strong>Milan</strong>o sanno come<br />

trattare e conservare questi tesori, e le signore<br />

come sfoggiarli. Tra loro un nome conosciuto<br />

dall’aristocrazia e <strong>de</strong>lla borghesia milanese e italiana:<br />

il signor Cesare Settepassi, discen<strong>de</strong>nte da una<br />

storica famiglia di gioiellieri fiorentini, con negozio<br />

a Firenze dal 1860.<br />

In seguito Faraone ne aprìva uno nel 1945 a <strong>Milan</strong>o.<br />

Settepassi e Faraone stringono un sodalizio che farà<br />

molta strada, con i marchi <strong>de</strong>ll’asse Firenze-<strong>Milan</strong>o,<br />

Gennaio<br />

Il nome gennaio <strong>de</strong>riva dal dio romano Giano<br />

(Ianuarius), divinità preposta alle porte e ai ponti.<br />

Il calendario romano originale era più breve di<br />

quello gregoriano (304 giorni), in quanto i Romani<br />

consi<strong>de</strong>ravano l’inverno un periodo senza mesi. Fu<br />

Numa Pompilio ad aggiungere gennaio e febbraio,<br />

ren<strong>de</strong>ndo l’anno uguale a quello solare. Sebbene<br />

Marzo rimase il primo mese <strong>de</strong>ll’anno, gennaio<br />

lo divenne di fatto in quanto era il periodo in cui<br />

venivano scelti i consoli.<br />

Il primo giorno <strong>de</strong>l mese è Capodanno.<br />

Nomi storici <strong>de</strong>l mese sono, oltre al romano Ianuarius,<br />

conservando così il prestigio <strong>de</strong>l gioiello artigianale<br />

ed esclusivo.<br />

“Diamante, carbonio puro cristallino, incolore,<br />

lucente, durissimo, proveniente da giacimenti<br />

sudafricani (Pretoria, Kimberley) o <strong>de</strong>l Congo,<br />

<strong>de</strong>ll’Australia e <strong>de</strong>lla Russia”. Così recita<br />

l’Enciclopedia.<br />

Anche quel negozio è scomparso da via<br />

Montenapoleone nel 2001, dopo 56 anni di storia,<br />

avendo servito tutte le famiglie bene a <strong>Milan</strong>o e in<br />

Italia.<br />

Tra qualche mese il marchio tornerà in via<br />

Montenapoleone, dove è pronto un progetto per la<br />

prossima riapertura.<br />

La prossima primavera e conclu<strong>de</strong>rà una vicenda che<br />

a buona ragione sarà giudicata… brillante.<br />

il Sassone Wulf-monath (“mese <strong>de</strong>l lupo”) e il termine<br />

usato da Carlo Magno Wintarmanoth (“winter/<br />

cold month”, ovvero “inverno/mese freddo”). In<br />

finlan<strong>de</strong>se, il mese è chiamato tammikuu, ovvero<br />

“mese <strong>de</strong>ll’alce”, mentre in ceco le<strong>de</strong>n, che significa<br />

“mese <strong>de</strong>l ghiaccio”.<br />

Aneddoti<br />

Gennaio nell’Emisfero boreale è l’equivalente<br />

stagionale di Luglio in quello australe e viceversa.<br />

Negli anni non bisestili, gennaio inizia con lo stesso<br />

giorno di Ottobre.<br />

La pietra <strong>de</strong>l mese è il granito.<br />

Il fiore <strong>de</strong>l mese è il garofano o il Galanthus.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 9


2020: Vanetta & Co.<br />

COSE DIVERSE


Le vie Visconti<br />

di Giorgio Moro Visconti<br />

ACCADEMIA<br />

MILAN... LA COGNOSSI? a cura di Giorgio Moro Visconti<br />

Da una carta <strong>de</strong>ll’antico Ducato di <strong>Milan</strong>o si può<br />

ve<strong>de</strong>re la massima espansione <strong>de</strong>i domini Viscontei<br />

alla morte di Gian Galeazzo (1351 – 1402): da<br />

Domodossola a Belluno, da Alessandria a Livorno,<br />

da Siena a Spoleto ed altre città. Il primo duca di<br />

<strong>Milan</strong>o fu cru<strong>de</strong>le, ma buon governante, promosse,<br />

tra l’altro, il Naviglio pavese, la Certosa di Pavia e<br />

donò alla fabbrica <strong>de</strong>l Duomo le cave di marmo di<br />

Condoglia. Se non fosse morto di peste a Melegnano<br />

il 5 settembre 1402, forse <strong>de</strong>ll’Italia sarebbe diventato<br />

anche re. Nel dibattito sulle celebrazioni nel 2011<br />

<strong>de</strong>llo Stato Italiano non si dovrebbe dimenticare<br />

questo particolare, anche se naturalmente questa<br />

breve unificazione aveva solo limitati riflessi politici<br />

(governo e magistratura), amministrativi e fiscali.<br />

Le origini <strong>de</strong>i Visconti sono avvolte nella leggenda,<br />

secondo una <strong>de</strong>lle quali questo ramo discen<strong>de</strong> dai<br />

signori di Massino (che ora si chiama anche Visconti),<br />

villaggio sulle rive <strong>de</strong>l Lago Maggiore (dove c’è<br />

ancora un castello visconteo diroccato, come ce ne<br />

sono molti in tutta l’Italia soprattutto settentrionale) e<br />

la loro presenza risulta dal XII secolo, come vassalli<br />

arcivescovili (nel sistema medioevale uomini che<br />

ricevevano l’investitura di un feudo). Nel 1070<br />

ebbero l’ufficio pubblico di visconte, poi ereditato<br />

dai discen<strong>de</strong>nti maschili. La loro insegna con il<br />

biscione (vedi crociate, serpente alla Basilica di Sant<br />

Ambrogio e molte altre raffigurazioni) è divenuta lo<br />

stemma <strong>de</strong>l Comune di <strong>Milan</strong>o. La famiglia si divise<br />

in numerosi rami con feudi anche lontani da <strong>Milan</strong>o.<br />

Il ramo principale <strong>de</strong>lla dinastia viscontea milanese<br />

discen<strong>de</strong> da Uberto (metà <strong>de</strong>l XIII secolo). Ottone<br />

Visconti fu arcivescovo di <strong>Milan</strong>o (1262), nominato<br />

dalla Curia papale per dirimere conflittualità<br />

metropolitane; nel 1277 sconfisse Napoleone Della<br />

Torre (Torriani) e consolidò il potere <strong>de</strong>i suoi parenti.<br />

Questi Visconti dominarono su <strong>Milan</strong>o dal 1277 al<br />

1307 e dal 1311 (dopo la repubblica ambrosiana) al<br />

1447 fino a Filippo Maria (che morì senza eredi ed<br />

a cui subentrarono gli Sforza). In latino i Visconti<br />

erano <strong>de</strong>tti Vicecomitis: vedi libro di Luciano<br />

Gargan “L’antica biblioteca <strong>de</strong>lla Certosa di Pavia”,<br />

che conserva preziosi manoscritti, tra cui due codici<br />

(seconda metà <strong>de</strong>l XV°) in latino e in volgare, redatti<br />

in occasione <strong>de</strong>i funerali di Gian Galeazzo Visconti.<br />

Daniela Pizzagalli in “La Dama con l’Ermellino”,<br />

ed. Rizzoli, 2000, scrive a pag. 45 che il cognome<br />

Visconti “era stato concesso per secoli come gratifica<br />

per servizi resi alla dinastia, e a <strong>Milan</strong>o erano in molti<br />

a potersene fregiare, pur senza quarti di nobiltà”.<br />

Tornando alla toponomastica, cui è <strong>de</strong>dicata questa<br />

rubrica, ricordiamo che molte vie di <strong>Milan</strong>o sono<br />

<strong>de</strong>dicate ai Visconti. Il viale Gian Galeazzo (basta il<br />

nome!) da Porta Lodovica a Piazza XXIV maggio fu<br />

così <strong>de</strong>nominato nel dopoguerra e prima si chiamava<br />

Bastioni di Porta Ticinese. Forse la via più famosa<br />

è quella di Uberto Visconti di Modrone (1871 –<br />

1923), che parte da Largo Augusto e arriva a Corso<br />

Monforte, capitano di cavalleria nella prima guerra<br />

mondiale, consigliere comunale di <strong>Milan</strong>o (1902<br />

– 1910) e presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l Teatro alla Scala; la via a<br />

lui <strong>de</strong>dicata, ora molto trafficata, scorreva lungo il<br />

Naviglio ed è riprodotta in tante fotografie d’epoca<br />

ed in quadri. Per viale Bianca Maria (Visconti)<br />

vedi <strong>Sciroeu</strong> maggio 2006. Ad Alessandro Visconti<br />

(pseudonimo Alex) è intitolata una via al quartiere<br />

gallaratese in gran<strong>de</strong> espansione anche nella<br />

prospettiva di Expo 2015: giurista e scrittore (<strong>Milan</strong>o<br />

1884 – 1955), professore all’Università di Ferrara,<br />

Continua a pag.26<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 11


I CITOFONI<br />

di Gianfranco Gandini<br />

Come semper, in <strong>de</strong>l pòdisnaa, ghe disevi a mia<br />

mamma che <strong>de</strong> compit ghe n’avevi minga sicchè<br />

po<strong>de</strong>vi andà a giugà.<br />

Santa dònna, mia ma<strong>de</strong>r, la se fidava semper <strong>de</strong> mì, e<br />

mì, da bon disgraziaa, ghe contavi on sacch <strong>de</strong> stòri…<br />

e a<strong>de</strong>ss che gh’hoo i mè ann, me dispiass on poo, ma<br />

allora che seri on fioeu me pareva giust quell che<br />

fasevi.<br />

Seromm in <strong>de</strong>l milanoeuvcent… e vòltes indree e cont<br />

i mè gent stavi <strong>de</strong> cà in via San Gregòri al <strong>de</strong>rsett,<br />

ona cà <strong>de</strong> ringhera indove tucc se cognosseven e,<br />

<strong>de</strong>spess quand ghe n’era <strong>de</strong> bisògn, se vuttaven come<br />

se fu<strong>de</strong>ssen tutta ona famiglia.<br />

La nòstra cà l’era, come hoo dii, ona cà <strong>de</strong> ringhera,<br />

veggia e senza tròpp comoditaa, a differenza di cà <strong>de</strong><br />

via Bene<strong>de</strong>tt Marcell, che per nun eren cà <strong>de</strong> sciori.<br />

A propòsit, mè pa<strong>de</strong>r cont i sò amis, l’aveva fondaa<br />

ona specie <strong>de</strong> circolin <strong>de</strong> amis e, quasi a ciappà in<br />

gir el nòm <strong>de</strong> la via, l’aveven ciamaa “La società <strong>de</strong>l<br />

Bene<strong>de</strong>tt Macell”!!<br />

Nun fioeu andavom volentera in Bene<strong>de</strong>tt Marcell<br />

perchè gh’era on poo <strong>de</strong> giardin dove se po<strong>de</strong>va giugà<br />

senza pericol e in mezz gh’era ona bella fontana anzi,<br />

la gh’è ancamò.<br />

Ma i pussee malnatt, come seri mì, ghe n’aveven<br />

minga assee e voreven semper trovà on quaicòss <strong>de</strong><br />

divers, <strong>de</strong> special, per podè divertiss.<br />

E quella vòlta, me regòrdi nò a chì, gh’era vegnuu in<br />

ment <strong>de</strong> andà a romp i scatol a la gent ma savevom<br />

nò come fà.<br />

E, poeu… “Ma sì, el dis el Tògn, an<strong>de</strong>mm a sonà el<br />

citofono <strong>de</strong> quei <strong>de</strong>l numer duu <strong>de</strong> Bene<strong>de</strong>tt Marcell,<br />

e poeu, quand rispon<strong>de</strong>n, ghe femm ona pernacchia e<br />

scappom via.”<br />

“Ma gh’è la portinara” respond el Gianni, pòdaria<br />

vess pericolos…”<br />

“Ma l’è pròppi lì el bell” el dis l’Angelo.<br />

E… come se ghe fu<strong>de</strong>ss staa on segnal, semm trovaa<br />

tucc sott’al porton <strong>de</strong>l numer duu… on bell porton<br />

me regòrdi, cont on poo <strong>de</strong> basei per rivà al gabiòtt<br />

<strong>de</strong> la portinara e cont i vas <strong>de</strong> fior <strong>de</strong> chì e <strong>de</strong> là <strong>de</strong> la<br />

scaletta, poggiaa sora on basament <strong>de</strong> marmor…<br />

“Dai, sòna”<br />

“Bravo, sòna tì…”<br />

“Nò, mì sont adree a curà se ven la portinara…”<br />

Sia come la sia, la prima sonada l’ha fada l’Angelo e,<br />

12 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

quand s’è sentii “ Siii, chi è…?<br />

La pernacchia e poeu via tucc a scappà come tanti<br />

stupidòtt.<br />

E dòpo on poo la portinara che la se fa vedè, per<br />

controllà se gh’è on quai lifròcch che el rispond nò<br />

al citofono ò se i citofoni funzionen minga ò, fòrsi<br />

anmò, perchè l’inquilina l’aveva ciamada.<br />

E nun, <strong>de</strong> lontan guardavom per curà el moment giust<br />

per ricomincià cont el scherz.<br />

“Dai, dai, ’<strong>de</strong>ss gh’ha <strong>de</strong> sonà vun <strong>de</strong> vialter” el dis<br />

l’Angelo, “mì hoo giamò sonaa...”<br />

E quella vòlta sòna el Tògn e la scenna l’è la<br />

me<strong>de</strong>sima… “Siii, chi è…”<br />

E nun, tucc a rid, semper ’me tanti bamba…<br />

Se po<strong>de</strong>va minga finì, el divertiment l’era penna<br />

cominciaa…<br />

E <strong>de</strong> lì a pòcch, m’è toccaa a mì, ma… la portinara che<br />

l’aveva mangià la foeuja, la s’è fada trovà pronta…<br />

Avevi nanca faa in temp a schiscià el botton <strong>de</strong>l<br />

citofono che la riva, con la scova in man!! E allora,<br />

via <strong>de</strong> corsa, senza guardà, via a traversà la strada<br />

per andà in di giardinett e podè scappà da quella<br />

scova…<br />

E meno mal che in quij ann lì gh’eren minga tutt’i<br />

otomobil <strong>de</strong>l dì d’incoeu, ma domà ona quai<br />

“spicciola” che, però la passava pròppi intanta che mì<br />

correvi in mezz a la strada…!<br />

Che gh’hoo la crappa dura el soo giamò da quella<br />

vòlta, perchè mì me son faa domà ona bergnòccola e<br />

inveci la roeuda davanti <strong>de</strong> la bicicletta la s’è stortada<br />

tutta!<br />

E quell por giovinòtt che l’era minga riessii a<br />

schivamm, tutt preoccupaa, el suttava a domandamm<br />

se me seri faa mal.<br />

Mì ghe disevi <strong>de</strong> nò ma lù, semper preoccupaa, el me<br />

lassava minga andà, ma intanta gh’avevi paura che<br />

rivava anca la portinara.<br />

La portinara, forsi l’aveva pensaa che el castigh l’era<br />

staa assee e l’era tornada in <strong>de</strong>l sò sgabuzzin, e <strong>de</strong><br />

sicur la gh’aveva avuu reson, on castigh per i mè<br />

stupidad ghe l’avevi avuu…<br />

Inscì semm andaa tucc vesin a la fontana e avevi<br />

cominciaa a mett on poo d’acqua in su la bòtta<br />

per vedè <strong>de</strong> falla sgonfià. Lì arent gh’era on fioeu,<br />

pussee grand <strong>de</strong> nun, cont in man ona carabina che la<br />

fonzionava a aria compressa, me par che se ciamaven<br />

Flobert ò on quaicòss <strong>de</strong>l gener, ma questa l’è on’altra<br />

stòria, che magara ve contaroo on’altra vòlta.<br />

E s’ciao…


PENSIONE ” GENZIANELLA”<br />

di Edoardo Bossi<br />

La pension la gh’aveva in nòmm “Genzianella”,<br />

la gestion l’era <strong>de</strong> tipo familiare; ghe seri mì, mè<br />

pa<strong>de</strong>r Ceser, la mama Celestina, el coeugh Tòni,<br />

ona camerera giovina, giovina <strong>de</strong> nòmm Clarètta<br />

e ona dòna anziana tutto fare, tutta savièzza, tutta<br />

esperienza, tutt mestee che ciamavom “Marchesa”.<br />

In chi temp là, mì seri anmò on stu<strong>de</strong>nt, frequentavi<br />

el “ginnasio”. El paes l’era pròppi piscinin, quasi<br />

sperduu in di bosch <strong>de</strong> l’alta bergamasca: in di mes<br />

d’estaa, pien <strong>de</strong> villeggiant e d’invèrna movimentaa<br />

da tanti famili che, specialment sòtta Natal, San<br />

Silvèster, fin a la Befana, cercaven <strong>de</strong> fà el pien d’aria<br />

bòna cont on poo <strong>de</strong> spòrt invernai.<br />

Sì, on paesin pien <strong>de</strong> pas ma anca con tanta vivacità<br />

paesana sicurada, soratutt, da tanti giovin, che se<br />

daven on gran <strong>de</strong> fà per organizzà gioeugh, gar<br />

sportiv, baler e, in particolar, la fèsta <strong>de</strong>l Sant e l’era<br />

in ’sti occasion che, <strong>de</strong>spèss, nasseven di rappòrt <strong>de</strong><br />

sana amicizia tra i fioeu <strong>de</strong>l paes e i villeggiant. L’era<br />

quèll el temp di sògn, di mincionad, di fantasii, di<br />

speranz, di illusion.<br />

Ògni ann, da la metà <strong>de</strong> Luj fin a la fin d’Agost, ona<br />

simpatica famiglia milanesa la trascorreva i sò vacanz<br />

in la nòstra pension. Lù cerusich, lee maestrina e la<br />

tosa, ona bèlla tosa: bionda, cavèi longh in sui spall,<br />

oeugg verd, semper allegra, simpatica che ormai l’era<br />

fissa in la nòstra compagnia <strong>de</strong> fiolòtt e tosann. La<br />

gh’aveva on quaicòss <strong>de</strong> straordinari, savaria nò come<br />

dì... ben dotada in <strong>de</strong>l fisich, sensibil, intelligenta e ...<br />

la promoveva ona fòrta attrazion emotiva in tutt el<br />

nòster ròsc. L’era la nòstra punta <strong>de</strong> diamant, il pezzo<br />

pregiato <strong>de</strong> tutta la compagnia. Ma quèll che pussee<br />

ghe dava <strong>de</strong>l brus, l’era la soa manera <strong>de</strong> presentass:<br />

“Sono la ragazza di Gianni!”. Nissun l’ha mai savuu<br />

el sò nòmm, el perchè <strong>de</strong> quèlla strana manera <strong>de</strong><br />

<strong>de</strong>finiss. Inscì tutti, anca se serom curios, in manera<br />

simpatica, la ciamavom la ragazza di Gianni.<br />

Per la verità el Gianni, l’aveva mai vist nissun; nissun<br />

saveva chi el po<strong>de</strong>va vèss, da dove el po<strong>de</strong>va vegnì,<br />

se ’l gh’era verament ò l’era on’invenzion, ona strana<br />

manera <strong>de</strong> fà presenza.<br />

Lee l’era semper disponibil, gentil, confi<strong>de</strong>nt, mai<br />

on sègn <strong>de</strong> cediment ò <strong>de</strong> nervosismo. L’era per<br />

tutt nunch, la ragazza di Gianni, amada, stimada,<br />

rispettada, corteggiada, impossibil <strong>de</strong> ciappà. Nel<br />

temp, s’era generaa, in di sò confront, come ’na sòrta<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

d’ammirazion, <strong>de</strong> venerazion per la spontaneità e<br />

l’allegria che la ghe dava a tucc.<br />

Cont el passà di ann, pian, pian, cominciaven i primm<br />

diserzion; la compagnia di amis la cominciava a pèrd<br />

i tòcch; cambiaven i persònn, cambiava la nòstra vita,<br />

i nòster abitudin, cambiava la realtà e la fisionomia<br />

<strong>de</strong>l pòst.<br />

Quand i mè hinn andaa al foppon, hoo dovuu ciappà<br />

in man mì i redin e fà andà avanti l’attività che, per<br />

necessità strutturai e <strong>de</strong> a<strong>de</strong>guament ai tempi, la<br />

s’era trasformada da pension in alberghètt, l’aveva<br />

cambiaa faccia, l’aveva miss-sù el vestii <strong>de</strong> la fèsta,<br />

si era a<strong>de</strong>guata ai tempi e ai gust <strong>de</strong> la clientela.<br />

I affari andaven ben, el lavorà el mancava nò, tanti<br />

ròbb eren cambiaa e anca mì seri cambiaa. Avevi<br />

miss insèma ona famiglia unida, senza pretes,<br />

semper ligada ai nòster tradizion e ai valor <strong>de</strong> la<br />

vèggia generazion ma cont i oeugg e la ment voltaa<br />

in avanti. De vègg gh’era restaa domà el nòmm<br />

“Genzianella” .<br />

On bèll dì, serom al principi <strong>de</strong> l’estaa, ona dòna<br />

bellissima, bionda, cont on portament elegant e sicur<br />

la ven <strong>de</strong>nt in l’albergo, la tègn per man duu bèi bagai<br />

che ghe somejaven in d’ona manera impressionant.<br />

“Bondì sciora, mì son Carlo, el proprietari... la<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>ra?”. Con grazia e pièna <strong>de</strong> bèi maner la me<br />

slonga la man “Piacere”, on sospir e on sorris,<br />

“sono... la ragazza di Gianni !”. Se sèmm guardaa<br />

in di oeugg e senza nanca <strong>de</strong>rvì el bècch, senza dì<br />

nanca ’na paròla, se sèmm brasciaa-sù. Quanta<br />

emozion, quanti domand e quanti rispòst, l’è staa on<br />

tornà indree in <strong>de</strong>l temp... on basin e on’ultima strètta<br />

<strong>de</strong> man...<br />

“Spero di rive<strong>de</strong>rti presto, Carletto... è stata una<br />

gioia, un immenso piacere”.<br />

Seri in confusion total, trovavi pù nanca i paròll per<br />

podè tità foeura tutta la felicità che la me piccava<br />

<strong>de</strong> <strong>de</strong>nter intanta che traversavom el salon ch’el<br />

portava a la sortida. Tutt a on tratt, ècco... ona<br />

domanda: “Scusom, me son <strong>de</strong>smentegaa... come el<br />

sta el Gianni!”. On gran sorris l’ha illuminaa el sò<br />

bèll faccin e poeu, con l’eleganza che l’ha semper<br />

contraddistinta la fa: “Oh, sì... sta bene, sta molto<br />

bene ...” .<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 13


Parco Nord <strong>Milan</strong>o<br />

Il Parco Nord <strong>Milan</strong>o si esten<strong>de</strong> per circa 600 ettari<br />

tra i quartieri <strong>de</strong>lla periferia nord di <strong>Milan</strong>o. La sua<br />

i<strong>de</strong>azione risale alla fine <strong>de</strong>gli anni ’60, ma è solo nel<br />

1975 che viene riconosciuto dalla Regione Lombardia<br />

come parco regionale. La sua gestione è affidata ad un<br />

Consorzio composto dai sei Comuni intorno al Parco<br />

e <strong>de</strong>lla Provincia di <strong>Milan</strong>o.<br />

Il parco sorge in un contesto tra i più <strong>de</strong>nsamente<br />

urbanizzati d’Europa, caratterizzato dalla presenza di<br />

storiche fabbriche (oggi quasi <strong>de</strong>l tutto scomparse a<br />

seguito <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>-industrializzazione) e grandi quartieri<br />

edilizi che, nel tempo, hanno saldato la periferia nord<br />

di <strong>Milan</strong>o al suo hinterland senza alcun disegno<br />

urbanistico.<br />

1983<br />

Grazie all’istituzione <strong>de</strong>l Parco, i residui appezzamenti<br />

agricoli scampati alla cementificazione e condannati<br />

a scomparire in breve tempo, sono stati in parte<br />

bonificati, rinverditi ed attrezzati per la fruizione<br />

pubblica; in parte sono rimasti intatti, a testimonianza<br />

<strong>de</strong>lle profon<strong>de</strong> modificazioni subite dal territorio.<br />

1988<br />

I primi significativi interventi di forestazione<br />

risalgono al 1983, quando furono messe a dimora<br />

alcune migliaia di pianticelle che oggi mostrano già<br />

un buon livello di crescita.<br />

La zona <strong>de</strong>lla “montagnetta” sorge sulla ex discarica<br />

<strong>de</strong>lle scorie d’altoforno <strong>de</strong>lle vicine acciaierie Breda,<br />

ed è uno <strong>de</strong>i luoghi più rappresentativi <strong>de</strong>l Parco:<br />

non solo per la portata <strong>de</strong>ll’intervento di bonifica e<br />

successivo recupero ambientale che ha impegnato<br />

il Consorzio dall’86 all’88, ma anche per il valore<br />

simbolico che ha assunto agli occhi <strong>de</strong>i cittadini: quella<br />

che un tempo era una zona abbandonata e <strong>de</strong>gradata,<br />

oggi è una collina fiorita aperta alla fruizione di tutti<br />

i cittadini.<br />

1993<br />

Tra il 1993 e il 1998 oltre all’espansione <strong>de</strong>lle aree<br />

interessate agli interventi, bisogna consi<strong>de</strong>rare anche<br />

la manutenzione continua <strong>de</strong>lle aree già sistemate:<br />

gli sfalci <strong>de</strong>lle radure, i primi diradamenti forestali,<br />

l’impianto di specie arbustive nel sottobosco.<br />

1998<br />

Infatti i primi rimboschimenti, oramai diventati veri<br />

e propri boschi con piante di un’età media di 25 anni,<br />

sono il simbolo <strong>de</strong>l lavoro intrapreso, <strong>de</strong>l recente<br />

passato, di una scommessa vinta. Il Parco Nord così si<br />

è trovato a partire dalla fine <strong>de</strong>gli anni ’90 per la prima<br />

volta, a dover gestire problemi di tipo agroforestale.<br />

I boschi più maturi, oltre 60 ettari, e i filari che bordano<br />

i percorsi ciclopedonali, sono composti da piante<br />

ora alte 15-20 metri e necessitano di essere seguite<br />

passo passo nella loro crescita e nel loro sviluppo,<br />

pena l’ammaloramento, l’in<strong>de</strong>bolimento, il rischio di<br />

danni e pericoli al pubblico, uno sviluppo di crescita<br />

scorretto.<br />

Nel corso <strong>de</strong>l 2000 il settore di gestione <strong>de</strong>l Parco ha dato<br />

avvio ad un progetto innovativo di gestione forestale:<br />

attraverso la tecnologia GPS (rilevamento satellitare)<br />

sono stati raccolti i dati sulle caratteristiche, lo stato<br />

di salute e la storia <strong>de</strong>gli interventi realizzati relativi<br />

alle singole piante disposte a filare. Un lavoro analogo<br />

è cominciato nel corso <strong>de</strong>l 2001 per le particelle <strong>de</strong>i<br />

boschi: in questo caso si doveva tenere conto anche<br />

di molteplici fattori che condizionano i boschi quali<br />

ad esempio la loro dimensione, la loro funzione<br />

ecologica, la fruizione intensa e le problematiche che<br />

ne <strong>de</strong>rivano.<br />

2003<br />

Il Parco Nord <strong>Milan</strong>o attualmente può contare<br />

su circa 350 ettari di ver<strong>de</strong>, organizzati in zone<br />

boschive, radure, filari, macchie arbustive, siepi e<br />

piccoli specchi d’acqua. Oggi il parco continua con<br />

la metodologia di lavoro utilizzata in tutti questi anni<br />

ad espan<strong>de</strong>rsi e a crescere, consapevole <strong>de</strong>l proprio<br />

ruolo sociale, urbanistico e ecologico. I nuovi lotti<br />

di rimboschimento, con le piccole piantine di poche<br />

<strong>de</strong>cine di centimetri protette dai tutori sono il simbolo<br />

<strong>de</strong>l parco che cresce, <strong>de</strong>ll’investimento nel futuro.<br />

Ma è la gestione e manutenzione <strong>de</strong>l ver<strong>de</strong> che<br />

meglio esprime la metodologia di lavoro utilizzata:<br />

a problematiche nuove, sono state trovate soluzioni<br />

nuove, tecnologicamente avanzate, per riuscire a<br />

mantenere quello standard di qualità <strong>de</strong>l ver<strong>de</strong>, quella


cura e manutenzione, che<br />

i cittadini si sono abituati<br />

a ve<strong>de</strong>re, e che fanno <strong>de</strong>l<br />

Parco Nord <strong>Milan</strong>o un<br />

esempio concreto di sviluppo<br />

sostenibile per tutta la città,<br />

similmente a quanto avviene<br />

in altre importanti città<br />

europee.<br />

Un luogo di qualità,<br />

dunque, dove tecnologia,<br />

creatività, passione e serietà<br />

professionale si incontrano<br />

per soddisfare le aspettative<br />

<strong>de</strong>i frequentatori e rispon<strong>de</strong>re<br />

ai bisogni profondi <strong>de</strong>lla<br />

città.<br />

Fonte: www.parconord.milano.it


16 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

ACCADEMIA<br />

Garibaldi con la scimitarra?! Ma va!<br />

di Giuliana Rivera<br />

Ho sempre pensato che una <strong>de</strong>lle maggiori fortune<br />

<strong>de</strong>lla vita sia quella di essere felici <strong>de</strong>l luogo dove<br />

si vive.<br />

Io abito in Piazza <strong>de</strong>l Carmine, zona Brera, da quasi<br />

cento anni. E sono felice.<br />

Tempo fa, durante un’intervista, mi chiesero tra l’altro<br />

qual’era stato il periodo migliore <strong>de</strong>lla zona. Risposi:<br />

“Questo!”. Sgranarono gli occhi. Lo confermo.<br />

Fino agli anni quaranta/cinquanta era una zona<br />

di ladri, ma proprio ladri di professione, e zona<br />

– <strong>de</strong>tto alla mo<strong>de</strong>rna – di escort… molto, ma molto<br />

stagionate.<br />

Poi zona di pittori, la maggior parte in attesa di<br />

fortuna.<br />

E ci pensavano le sorelle P. anime pie, a far loro credito<br />

nella trattoria che avevano in via Fiori Chiari.<br />

Anni sessanta/settanta? Zona di hippies, droghe<br />

leggere, lunghe tuniche, sdraiati su coperte e bianche<br />

– beh, quasi bianche – lenzuola. Me ne ricordo uno,<br />

sembrava Gesù Cristo.<br />

Circa anni ottanta/novanta? Droga, droga a tutto<br />

spiano. Alla luce <strong>de</strong>l giorno. E alla sera.<br />

Lo riconfermo: questo è il periodo migliore <strong>de</strong>lla<br />

zona!<br />

Tornando molto, molto indietro negli anni, penso<br />

sorri<strong>de</strong>ndo al mitico cinema-teatro Fossati, Corso<br />

Garibaldi.<br />

Il film e poi, di seguito, l’avanspettacolo. Vagamente<br />

Febbraio<br />

Febbraio è l’unico che conta di 28 giorni (29 negli<br />

anni bisestili).<br />

Il nome <strong>de</strong>l mese <strong>de</strong>riva dal latino februare, che<br />

significa “purificare” o “un rimedio agli errori” dato<br />

che nel calendario romano febbraio era il periodo <strong>de</strong>i<br />

rituali di purificazione, tenuti in onore <strong>de</strong>l dio etrusco<br />

Februus e <strong>de</strong>lla Dea romana Febris. Il febbraio<br />

originale conteneva 29 giorni (30 in un bisestile).<br />

Augusto avrebbe rimosso in seguito un giorno di<br />

febbraio per aggiungerlo al mese in suo nome,<br />

agosto, (rinominato da Sestilio), in modo che il mese<br />

<strong>de</strong>dicato a Giulio Cesare, luglio, non sarebbe stato<br />

me lo ricordo.<br />

E più avanti i film di Totò! Mancia alla maschera<br />

(beh, chiamiamolo così quel vecchietto), entravamo<br />

che il film era già cominciato e si usciva che ancora<br />

doveva finire.<br />

Riflesione: solo da quando è mancato, Totò è<br />

diventato un “gran<strong>de</strong>”. Allora sia lui che i suoi film<br />

non erano consi<strong>de</strong>rati tali.<br />

A proposito, sapevate che Lars Forssel, facente parte<br />

<strong>de</strong>lla suprema commissione <strong>de</strong>i premi Nobel, nel<br />

1991 lo voleva assegnare a Totò?<br />

Ma torniamo al Fossati. In tutti questi anni mai mi ero<br />

fermata ad osservare bene la facciata. Lho fatto giorni<br />

fa, dopo aver letto sulla rivista satirica Febbraio 1864,<br />

“Lo spirito Folletto” questo scambio di battute nella<br />

cronaca di <strong>Milan</strong>o: “Hai veduto la nuova facciata<br />

<strong>de</strong>l Fossati?” “L’ho veduta e mi piace!” “Anche<br />

Garibaldi con la scimitarra?” “Quanto alla scimitarra<br />

la colpa non è sua. La volta <strong>de</strong>lla nicchia è stata fatta<br />

troppo bassa? La spada sguainata non ci stava? Oplà,<br />

una bella curvatina e Garibaldi si <strong>de</strong>ve accontentare<br />

<strong>de</strong>lla scimitarra!”<br />

E dopo 145 anni Garibaldi è ancora lì, con una<br />

scimitarra. Ve<strong>de</strong>re per cre<strong>de</strong>re.<br />

Pensa un po’, solo di Garibaldi volevo parlarvi e<br />

guardate invece come l’ho fatta lunga!<br />

Con l’augurio che anche voi siate felici <strong>de</strong>l luogo<br />

dove vivete e con cari saluti.<br />

più lungo. Questo fatto, provato da poche fonti, è<br />

contestato da molti storici che reputano più probabile<br />

un febbraio da sempre di 28 giorni.<br />

Alcune volte i sacerdoti romani inserirono un mese<br />

di mezzo, Mercedonius, dopo febbraio per riallineare<br />

le stagioni.<br />

Nomi storici di febbraio sono l’anglosassone<br />

Solmoneth (“mese <strong>de</strong>l fango”) e Kale-monath<br />

così come il corrispettivo carolingio Hornung. Nel<br />

vecchio calendario giapponese, il mese è chiamato<br />

Kisaragi che letteralmente significa “il mese <strong>de</strong>l<br />

cambio di vesti”).<br />

Continua a pag. 25


LEGGIUU E SCOLTAA<br />

“<strong>Sciroeu</strong> di poetta” ospita, così come ci sono pervenute le composizioni, “lette e ascoltate”, noi le pubblichiamo, correggendo qualche palese refuso, convinti di stimolare la volontà<br />

di chi sente spontaneo il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di esprimersi, interloquendo con la musa, in dialetto milanese e con l’augurio che queste pagine possano scoprire nuovi talenti.<br />

PARÒLL E FACC<br />

Me par che coi paròll s’intendom pù<br />

ò se capiss di vòlt tutt al contrari.<br />

Se doperen poeu l’ingles per fà i <strong>de</strong>pù<br />

occor tegnì sòtt man vocabolari.<br />

I fioeu, senza stà tròpp a pensagh sù,<br />

hann ditt che per l’economia, magari,<br />

vocai e consonant ghe serven pù<br />

e col TVB saren tùcc i conversari.<br />

Ma la pubblicità che l’è ’na iena<br />

la s’è mangiaa i paròll e l’espression<br />

per mettegh al sò pòst dò facc appèna<br />

voeuna di dò la piang, quasi <strong>de</strong>bon,<br />

l’altra la par sorrid pròppi serèna<br />

fòrsi per fà cress on poo la produzion.<br />

EL PRIMM DE L’ANN<br />

Augusto Mazzoleni<br />

Tich, trii, tacch, duu, tich vun…<br />

Mezzanòtt!!<br />

Buscion che salta,<br />

spumant e auguri<br />

e via vers on ann noeuv!<br />

Propòsit e tant’i<strong>de</strong>i,<br />

e sentiment d’amor,<br />

vers tutti i mè fra<strong>de</strong>i,<br />

vers tutt el mond in pas.<br />

Tich, tach,<br />

dì, passen i dì.<br />

Ma mì ricòrdi nò,<br />

mì me ricordi pù...chi?<br />

I mè fra<strong>de</strong>i...<br />

quai fra<strong>de</strong>i?<br />

Tich, tach,<br />

ah, sì, cominciaroo va ben,<br />

ma ... forsi l’ann che ven,<br />

sì, sì, mì son sicur,<br />

tich tach<br />

e passen i mes<br />

e passen i ann,<br />

tich, vun, tach, duu, trii ...<br />

Gianfranco Gandini<br />

LA PRIMA ROEUDA<br />

Il primo collegamento radioamatoriale sulla frequenza<br />

<strong>de</strong>lla “banda cittadina”<br />

La prima roeuda, quattòr<strong>de</strong>s <strong>de</strong> genar:<br />

“…Clelia… te senti!… Canale trentaduu…”<br />

El baracchin el bui come on caldar:<br />

“…Clelia…break… Clelia… CQ… te senti pù!”<br />

Aspetti on poo, ed ecco che la riva:<br />

“Ciao Lucio!… Ma dì on poo… come t’hee faa …<br />

- numm sèmm su ona frequenza on poo abusiva -<br />

a ciapamm col baracco omologaa?”<br />

Soo nò ’se ditt, Cuor d’Oro, ma l’è inscì:<br />

giravi el manettin a tutta bira,<br />

“scanalavo” se dis, e t’hoo sentii<br />

tì e tutta la toa roeuda che la gira…<br />

Ti, Clelia, quiètta, dolza come el mel,<br />

la Lidia con la soa bella vosètta,<br />

el Nando ch’el fa acuti fina in ciel,<br />

la Carla che la stira, poverètta!<br />

Poeu gh’era el Lampo da la soa cabina,<br />

el Leon ch’el ruggiva come on gatt,<br />

Ferruccio che l’ha faa la dormidina<br />

e ’l Sierra Alfa che ’l me pias <strong>de</strong> matt.<br />

Sii vos per mì, e ve pensi in carna e òss:<br />

la prima roeuda… sii staa pròppi vialter,<br />

e se ’l <strong>de</strong>stin el cunta anmò on quaicòss,<br />

ve ciappi inscì e, ve ’l giuri, n’occor alter.<br />

Lucio Calenzani<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 17


CÀ MIA<br />

Bell tornà a cà venerdì sera,<br />

quand foeura pioeuv e la giornada<br />

l’è stada pròppi nera.<br />

Per i scall te comincet a sentì<br />

<strong>de</strong> cald on ciccinin,<br />

e poeu te riva al nas<br />

anca on bell profumin.<br />

In d’on canton l’ombrella,<br />

via scarp e vestii bagnaa<br />

poggiaa rent a la stua<br />

comincen a fumà.<br />

Tucc i penser farlòcch<br />

mandii a fass benedì<br />

la settimana l’è finida<br />

ghe penseremm lunedì.<br />

Sul tavol <strong>de</strong> la cusina<br />

la manda el sò candor<br />

ona tovaja bianca<br />

sòtt a la lampadina.<br />

El pairoeu <strong>de</strong> ramm<br />

el brilla come l’òr<br />

te tiret sù el coverc<br />

e te se slarga el coeur<br />

ma manca anmò on quaicòss<br />

per tiratt pròppi sù:<br />

te voeuiet la polenta<br />

e par che splenda el sô.<br />

Maria Pavesi<br />

18 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

EL DIVÒRZI<br />

’Na dòna, in là cont i ann,<br />

ma drizza e ben tegnuda,<br />

sentendos in affann<br />

per via d’ona battuda,<br />

la va in <strong>de</strong>l sò avocatt,<br />

con fà on poo disperaa<br />

ghe dis inscì, <strong>de</strong> scatt:<br />

“Mì voeuri divorzià!”<br />

“Me disa – ghe dis lù –<br />

coss’el gh’ha combinaa?”<br />

E lee, cont i oeucc in su:<br />

“Nagòtt, se ’l voeur ch’el fa?!”<br />

“Ma cara la mia sciora<br />

– l’avocatt el ghe ribatt<br />

senza pensagh a sora –<br />

per romp in duu el contratt,<br />

ghe voeur ona reson,<br />

ghe voeur ’na bòna scusa:<br />

soo nò… on abbandon…<br />

òppur l’è sempr’a strusa…”<br />

“ ’Na scusa mì ghe l’hoo<br />

e voeuna <strong>de</strong> quei bèi<br />

e… ghe l’hoo chì in <strong>de</strong>l coo:<br />

mì, n’hoo trovaa vun mej!”<br />

Edoardo Bossi<br />

AUTUNN IN DEL BOSCH<br />

Cammini in mezz al bosch<br />

i piant che me circonda<br />

hinn ’dree giamò a ingialdiss<br />

e on gran silenzi intorna<br />

me tegn <strong>de</strong> compagnia.<br />

D’on bòtt travers i lares<br />

on ragg <strong>de</strong> sô, ’na sferla<br />

la passa e la s’ciariss<br />

’sto bosch che par che’l dòrma<br />

On attim, ona lusnada,<br />

poeu torna anmò tutt scur.<br />

Voo innanz e in lontananza<br />

senti el boià d’on can<br />

e i vers <strong>de</strong> duu scorbatt<br />

che giren in <strong>de</strong>l ciel.<br />

Rimiri la vallada<br />

E ’l so che pian el cala,<br />

on sòn legger legger<br />

lontan d’ona campana<br />

el me scorliss: e già<br />

l’è ora <strong>de</strong> tornà<br />

alter campann rispon<strong>de</strong>n<br />

sònen… ven giò la sera.<br />

Finiss ’n’altra giornada,<br />

vivuda in santa pas<br />

là in alt, visin al ciel<br />

distant da sto mondasc,<br />

ingord e prepotent<br />

che ha miss <strong>de</strong> part la gent<br />

<strong>de</strong> bòna volontà.<br />

Alarico Zeni


ON’ECCEZION<br />

Primm ciar <strong>de</strong> la matinna.<br />

El sô te fa l’oggin<br />

<strong>de</strong> sora i copp di tecc<br />

umid e frecc.<br />

Ormai gh’è nient <strong>de</strong> fà,<br />

on poo per l’abitudin<br />

e on poo l’è per l’età,<br />

inscì anca stamatinna<br />

a la bonora sont in pee.<br />

Intanta che ’l mè òmm<br />

l’è in lett a poltronà<br />

quattaa fin sora el coo,<br />

me levi pian pianin<br />

e me rifili in bagn.<br />

Gh’hoo pròppi minga pressa,<br />

nissun ch’el và a lavorà,<br />

e me prepari bella<br />

coi laver pitturaa.<br />

Ma quand mì voo in cusinna<br />

troeuvi ’na sorpresina:<br />

lì gh’era giamò pront<br />

on bell cafè fumant.<br />

Per mì ’na ròbba noeuva,<br />

o almen foeura stagion.<br />

El mè òmm el par pù quell,<br />

ch’el daga <strong>de</strong> cervell?<br />

Gh’hoo pù paròll,<br />

soo nò se dì.<br />

Tutta commòssa<br />

ghe disi – grazie –<br />

e la fenissi lì.<br />

Mì foo sù el lett…<br />

e lù me da ona man,<br />

me metti a scoà…<br />

e lù el voeur spolverà,<br />

intanta che mì stiri<br />

el và foeura a fà la spesa<br />

e inscì ’l m’ha portaa a cà<br />

’na tròtta salmonada<br />

che la pareva viva,<br />

o almen penna pescada.<br />

Insòmma ona giornada<br />

tutta <strong>de</strong> foeura via<br />

che mì gh’hoo mai avuu<br />

in tutt la vitta mia.<br />

E supergiò l’è inscì<br />

finna al moment<br />

<strong>de</strong> andà a dormì.<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

M’el sòlit lù el va prima<br />

e poeu quand voo ancamì<br />

per minga <strong>de</strong>ssedall<br />

voo sòtta pian pianin,<br />

ma subitt lù el vessiga,<br />

me se cascia vesin.<br />

…………………….<br />

On sògn, on “paradis”.<br />

Se smorza el ciar.<br />

Basin tira basin…<br />

parevom duu sposin.<br />

Paròll… nagòtt,<br />

passa la nòtt.<br />

…………………….<br />

A la mattina prest<br />

son tutta ancamò dolza<br />

e me lassi tentà<br />

<strong>de</strong> fagh dò carezzin,<br />

ma… resti lì <strong>de</strong> gess.<br />

Succ succ lù me rimbròtta:<br />

“Ohei tì, belezza,<br />

cossè che te gh’hee in ment?<br />

De tutt el tò <strong>de</strong> fà<br />

te gh’hee pù nient?”<br />

Troeuvi ancamò la fòrza<br />

<strong>de</strong> rebeccà:<br />

“Ma come? Prima…<br />

tutt latt e mel…<br />

e a<strong>de</strong>ss te see tornaa<br />

ancamò pesg <strong>de</strong>l fell?”<br />

E lù, brutt bòia,<br />

e on’aria tira s’giaff<br />

el me dis:<br />

“Pòdi nò vess semper gentil,<br />

ghe n’è appena vun<br />

<strong>de</strong> primm d’april”<br />

Cesare Acquilini<br />

VEDAREMM ANCA I STELL<br />

“Gh’è tutt scur in la nòtt<br />

…se ved minga <strong>de</strong> stell”<br />

(Come <strong>de</strong>nter ’na stòria<br />

a gh’è vun che va innanz<br />

semper con la covertina.)<br />

Col cossin, brascià-sù<br />

sù la pòrta… lù spetta.<br />

“Depermì gh’hoo paura<br />

…vedi minga <strong>de</strong> stell”<br />

on sògn brutt, on stremizzi<br />

fa nagòtta el perché.<br />

On sorris el te ciama<br />

“Dai vegn chì, vegn chì insema<br />

l’è pù scura la nòtt,<br />

vedaremm anca i stell!”<br />

Mara Chierichetti<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 19


Gli innamorati di <strong>Milan</strong>o<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Si sente sovente dire in giro che <strong>Milan</strong>o non è più<br />

quella di una volta: sporca, rumorosa, inquinata,<br />

sgorbiata sui muri, pubblicità invasiva, traffico<br />

incessante, l’incubo <strong>de</strong>l parcheggio carissima.<br />

Potremmo continuare sulla strada <strong>de</strong>lle lamentele,<br />

però è proprio così?<br />

Ebbene c’è chi non cambierebbe la città <strong>de</strong>lla<br />

“Madunina” per nessun’altra <strong>de</strong>lle belle città di cui<br />

la nostra Italia è dotata.<br />

Questi innamorati di <strong>Milan</strong>o pur verificando un<br />

obiettivo peggioramento <strong>de</strong>lla vivibilità, sono felici<br />

di vivere in un luogo ancora sorpren<strong>de</strong>nte, sono<br />

felici di vivere all’ombra <strong>de</strong>llo splendido Duomo,<br />

di avvertire il pulsare <strong>de</strong>ll’attività <strong>de</strong>lla Borsa, <strong>de</strong>lle<br />

grandi Banche, <strong>de</strong>lle importanti case editrici, sono<br />

felici di passeggiare lungo il quadrilatero <strong>de</strong>lla<br />

capitale mondiale <strong>de</strong>lla moda, di ascoltare le melodie<br />

<strong>de</strong>lla Scala, di ammirare gli splendidi musei quali<br />

Brera, l’Ambrosiana, Poldi Pezzoli, di effettuare lo<br />

“struscio” per gli acquisti in Corso Buenos Aires.<br />

Questi innamorati avvertono che la città offre<br />

accoglienza, che è ancora come fu per il passato,<br />

levatrice di talenti, città che ottiene riconoscenza<br />

da tanti figli spuri illustri che qui si realizzarono<br />

mettendo le loro radici nella nuova paria elettiva.<br />

Insomma l’orgoglio di vivere a <strong>Milan</strong>o non è mai<br />

domo, perché è difficile sfuggire da una vorticosa<br />

presenza di uomini, di donne, di attività, di sogni,<br />

di <strong>de</strong>stini, di speranze che spesso con fatica si<br />

realizzano.<br />

<strong>Milan</strong>o fu da sempre la casa <strong>de</strong>l migliore giornalismo<br />

e di grandi scrittori: Barzini, Montanelli, Afeltra,<br />

Vergani, D’Anzi, Brera, Ce<strong>de</strong>rna, Biagi, Buzzati,<br />

Savinio, Gadda, Stendhal, Quasimodo, Manzoni,<br />

Porta, Feltri. Le penne milanesi infatti hanno e scritto<br />

in modo mirabilmente efficace vizi e virtù di questa<br />

prorompente città.<br />

Come dimenticare le <strong>de</strong>scrizioni di Montanelli<br />

mentre, lui toscano, scopre <strong>Milan</strong>o. Tadini che<br />

racconta il Duomo e a sua piazza, Vergani che parla<br />

<strong>de</strong>l “Piccolo Teatro” e <strong>de</strong>lla <strong>Milan</strong>o teatrale. Come<br />

on ricordare gli “ascolti” di <strong>Milan</strong>o <strong>de</strong>l napoletano<br />

Afeltra, uno <strong>de</strong>gli innamorati ella città. E Alberto<br />

Savinio che ascoltava il cuore <strong>de</strong>lla città per<strong>de</strong>ndosi<br />

tra le magiche sale <strong>de</strong>l Poldi Pezzoli.<br />

Già in tempi passati fu al centro <strong>de</strong>lle meraviglie<br />

24 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

ACCADEMIA<br />

e <strong>de</strong>gli apprezzamenti di Stendhal (1763-1842),<br />

l’innamorato di <strong>Milan</strong>o, che scriveva “…. <strong>Milan</strong>o è<br />

vero amore e, per quanto sia ammaliante, non chie<strong>de</strong><br />

il sacrifizio per tutta la vita di tutto ciò che come<br />

sigillo in<strong>de</strong>lebile vi distingue dagli altri.”<br />

Charle Dickens nel suo viaggio invernale a <strong>Milan</strong>o<br />

(1844) trovò una nebbia così fitta da non potere<br />

ve<strong>de</strong>re il Duomo. Tornò in una giornata d’estate e<br />

catturò la grazia <strong>de</strong>llo splendido Duomo ammirò la<br />

Madonnina avvolta nell’azzurro <strong>de</strong>l cielo e individuò<br />

le vicine Alpi lombar<strong>de</strong> in un mirabile assieme di<br />

guglie, marmi, picchi montani. Ne fu tramortito.<br />

Carlo Emilio Gadda (1893-1973), altro innamorato,<br />

rientrando a <strong>Milan</strong>o guadagnò corso Garibaldi<br />

ove improvvisamente il suo passò si rivitalizzò<br />

diventando “celere e vellutato”.<br />

Lo stesso Mark Twain (1835-1910) che non stava più<br />

nella pelle di ve<strong>de</strong>re il Duomo disse: “finalmente sui<br />

tetti <strong>de</strong>lle minuscole case, s’innalzò una foresta di<br />

aghi graziosi che scintillavano nella luce d’ambra.<br />

Il duomo!”.<br />

I marmi <strong>de</strong>l Duomo, nebbie, traffico continuo, via<br />

vai veloce, un catino di smog, molte speranze. Così<br />

è <strong>Milan</strong>o. Ancora accogliente, quasi poetica, di cui ci<br />

si può innamorare. È un amore da divi<strong>de</strong>re con fior<br />

di cervelli di tutti i calibri e versati a svariati cimenti<br />

che <strong>Milan</strong>o l’hanno ammirata, analizzata pensata,<br />

vissuta, valorizzata, impregnata d’attività.<br />

E vogliamo chiu<strong>de</strong>re con un innamorato di <strong>Milan</strong>o<br />

tra i più convinti, un tifoso <strong>de</strong>lla “Madunina”: Piero<br />

Mazzarella. Un uomo, un attore, costituzionalmente,<br />

biologicamente un prodotto <strong>de</strong>lla città ambrosiana;<br />

mescolanza di sangue siciliano e milanese, natura<br />

mediterranea e arcaica, gran<strong>de</strong> per natura e arte<br />

teatrale, la sua voce roca<br />

e nebbiosa, trapiantato<br />

nell’euroempirismo<br />

<strong>de</strong>lla metropoli<br />

lombarda. Un<br />

instancabile innamorato<br />

e interprete da 60 anni<br />

<strong>de</strong>ll’anima <strong>de</strong>lla città<br />

in palcoscenico, ove<br />

risuscita le atmosfere<br />

<strong>de</strong>i grandi milanesi<br />

come Carlo Maria<br />

Maggi, Carlo Porta,<br />

Delio Tessa, Edoardo<br />

Ferravilla...


Ulivo, trionfo di luce<br />

di Fior-ella<br />

VEDRINA DE LA BOTANICA<br />

Pianta semprever<strong>de</strong> di lenta crescita, longeva,<br />

coltivata fin dai tempi antichi nell’area mediterranea<br />

in zone ari<strong>de</strong> allo stato selvatico. Spesso piantumata<br />

anche nei giardini dato che non necessita di cure<br />

particolari: richie<strong>de</strong> poca acqua, teme i ristagni e la<br />

carenza di terreno calcare, ma <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ra essere baciata<br />

dal sole.<br />

Pare sia di provenienza dall’Asia minore dove<br />

cresceva allo stato selvatico e venne diffusa dai Fenici<br />

nel paesi <strong>de</strong>l Mediterraneo, Grecia, Turchia, Spagna<br />

Francia, Italia <strong>de</strong>limitando quindi regioni climatiche<br />

ben <strong>de</strong>finite, per cui queste vennero chiamate “regioni<br />

<strong>de</strong>ll’ulivo” dato che le temperature minime invernali<br />

raramente sono inferiori a –8 gradi.<br />

Appartiene alla famiglia Oleacee come Olea<br />

europaea sativa, ma se ne possono contare 4-500<br />

specie diverse. Può raggiungere un’altezza di 15-20<br />

metri .<br />

La corteccia liscia e grigia ricopre un tronco spesso<br />

cavo contorto, vuoto e screpolato con la parte<br />

basale più gran<strong>de</strong> dove si formano rigonfiamenti ed<br />

emergono i polloni per la crescita di altre piante.<br />

I rami sono molto robusti e quasi sempre contorti<br />

dal legno giallo con venature brune, usato per<br />

falegnameria ed ebanisteria. Risulta essere un buon<br />

combustibile<br />

I fiori piccoli bianco-verdastri in infiorescenza<br />

ascellare, contengono due stami e solo una piccola<br />

parte si trasforma in frutto a causa di un naturale<br />

aborto floreale.<br />

Le foglie opposte, lanceolate, luci<strong>de</strong>, coriacee lunghe<br />

2-8 cm. di colore ver<strong>de</strong> scuro sopra, mentre nella<br />

pagina inferiore sono grigio argento.<br />

Dal frutto, una drupa ovale con un solo grosso seme,<br />

l’oliva, si produce l’olio, estratto per pressione a<br />

freddo, usato in cucina ed in medicina come lieve<br />

lassativo e lubrificante intestinale.<br />

La polpa o mesocarpo è carnosa, contiene oltre il 25-<br />

30% di olio, oltre a glucidi, protidi, minerali, calcio,<br />

enzimi e vitamine A B1+B2 e PP. La sua assunzione<br />

facilita la diminuzione <strong>de</strong>l colesterolo nel sangue.<br />

Per uso esterno i massaggi con l’olio d’oliva possono<br />

risultare un bagno di giovinezza per l’effetto<br />

lenitivo ed emolliente. Molto usato un tempo e<br />

divenuto celebre era il “Balsamo <strong>de</strong>l Samaritano”<br />

composto dall’emulsione di olio di olivo, vino ed<br />

a cura di Fior-ella<br />

albume d’uovo in parti uguali per la cura di ustioni,<br />

screpolature e pruriti <strong>de</strong>lla pelle.<br />

Nella Genesi si narra che quando le acque <strong>de</strong>l diluvio<br />

universale calarono, Noè fece uscire dall’Arca una<br />

colomba che rientrò portando nel becco un ramoscello<br />

di ulivo, cresciuto sulla tomba di Adamo. Quindi<br />

l’ulivo diventò simbolo non solo per i cristiani di<br />

rigenerazione, pace, prosperità, luce divina, sapienza<br />

e vita.<br />

Nella domenica <strong>de</strong>lle Palme, si trovano all’uscita<br />

<strong>de</strong>lle Chiese cattoliche rami di ulivo per ricordare<br />

la riconciliazione tra il Signore e gli Uomini nella<br />

giornata di Pasqua.<br />

Molti altri simboli sono riferiti all’Ulivo, come l’Olio<br />

sacro con il quale si ungevano re e sacerdoti prima di<br />

venir consacrati.<br />

Per ordine <strong>de</strong>ll’Oracolo di Delfi, dopo la VII<br />

Olimpia<strong>de</strong>, i vincitori ricevevano una corona di<br />

oleastro, i cui rami venivano tagliati da un giovinetto<br />

che impugnava un falcetto d’oro, mentre il popolo<br />

in corteo lanciava foglie di ulivo danzando fino a<br />

giungere all’Aula <strong>de</strong>l Consiglio Supremo.<br />

L’ulivo fu ritenuto albero sacro non solo dagli Ebrei<br />

ma da tutti i popoli <strong>de</strong>ll’antichità che lo consi<strong>de</strong>ravano<br />

l’albero <strong>de</strong>lla vergine Atena, la quale piantò per la<br />

prima volta un ulivo in Grecia come indicato sul<br />

frontone occi<strong>de</strong>ntale <strong>de</strong>ll’Acropoli di Atene. Da allora<br />

questa pianta venne ritenuta emblema di castità con<br />

la proibizione di bruciarne il legno o danneggiarne<br />

il tronco.<br />

Anche Gabriele d’Annunzio in una sua composizione<br />

lo associa alla Dea, alla luce e ne esalta la presenza:<br />

Laudato sia l’ulivo nel mattino!<br />

Una ghirlanda semplice, una bianca<br />

tunica, una preghiera armoniosa<br />

a noi son festa….<br />

Esili foglie, magri rami, cavo<br />

tronco, distorte barbe, piccol frutto<br />

Ecco, e un nume ineffabile risplen<strong>de</strong><br />

nel suo pallore!<br />

Concludo con una affermazione di Mauro Corona,<br />

tratta dal libro “Le Voci <strong>de</strong>l bosco”… “l’ulivo è un<br />

albero serio, bello, nobile, universale che rispecchia<br />

la vita di ogni uomo vivente dalla sofferenza non<br />

gridata che piega l’anima e contorce i giorni…”<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 21


CICCIARADA N° 8<br />

ON POO DE GRAMMATICA MILANESA<br />

- sostantiv femminil che finissen per “a”<br />

quand la “a” l’è preceduda da la “i” oppur da la “j”<br />

atona, se pèrd domà la “a” come per esempi:<br />

medaja-medaj; tenaja-tenaj; rotaja-rotaj; pobbiapobbi;<br />

tòppia-tòppi; lòbbia-lòbbi<br />

quand la “a” l’è preceduda da la “i” tònica, se pèrd<br />

la “a” ma ghe se gionta la “i” come per esempi:<br />

mania-manii; fobia-fobii; badia-badii; energiaenergii<br />

’sti sostantiv pò<strong>de</strong>n rientrà fra quèi che finissen per<br />

“ia” quand la “a” l’è preceduda da la “e” oppur da<br />

la “ò” (avèrta), se pèrd la “a” , rèsten la “e” e la “ò”<br />

e ghe se gionta ona “i” come per esempi:<br />

<strong>de</strong>a-dèi; trincea-trincèi; schea-schèi; bòa-boi<br />

quand la “a” l’è preceduda da la “o” oppur da la<br />

“u”, la “a” la se pèrd e la se sostituiss con la “v”<br />

come per esempi:<br />

coa-cov; loa-lov; stua-stov; spua-spuv; motoamotov<br />

- sostantiv femminil che finissen in “ma” e in “na”<br />

se la paròla l’è piana se pèrd la “a” e se raddoppia la<br />

consonat, come per esempi:<br />

mama-mamm; lama-lamm; rama-ramm; tramatramm;<br />

ambrosiana-ambrosiann; antana-antann;<br />

rana-rann; dòna-dònn<br />

se la paròla l’è sdrucciola se pèrd domà la “a” come<br />

per esempi:<br />

anima-anim; elemòsina-elemòsin; len<strong>de</strong>na-len<strong>de</strong>n<br />

- sostantiv femminil che finissen per “glia”<br />

la <strong>de</strong>sinenza “glia” la se cambia in “li” come per<br />

esempi:<br />

guglia-guli; battaglia-battali; vaglia-vali; vituagliavituali<br />

- sostantiv femminil che finissen per “ra”<br />

pèr<strong>de</strong>n la <strong>de</strong>sinenza “ra” e ghe se giunta la <strong>de</strong>sinenza<br />

“er” come per esempi:<br />

manòvra-manòver; cavra-caver; finèstra-finèster;<br />

negra-negher; minèstra-minèster<br />

sostantiv femminil con <strong>de</strong>sinenza in “azia-ezia-iziaozia-uzia<br />

se pèrd la <strong>de</strong>sinenza “ia” e la se cambia in “zi” come<br />

per esempi:<br />

22 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

EL SUSSIDIARI<br />

grazia-grazi; astuzia-astuzi; malizia-malizi<br />

sostantiv plural femminil invariabil<br />

- sostantiv plural femminil monosillabo che finissen<br />

cont ona consonant<br />

el plural l’è istèss <strong>de</strong>l singolar come per esempi:<br />

famm; piev; set; nev; réd; crós; nós<br />

- sostantiv plural femminil che finissen in “es” e “is”<br />

come per esempi:<br />

scés; fòrbés; cornis; lavatris; pernis; radis; valis;<br />

vernis<br />

- sostantiv plural femminil che finissen con vocal<br />

tronca<br />

come per esempi:<br />

abilità; contabilità; agilità; grù; gioventù; servitù;<br />

virtù<br />

- sostantiv plural femminil che finissen in “i”<br />

come per esempi:<br />

crisi; paralisi; tesi; analisi<br />

- sostantiv plural femminil che corrispon<strong>de</strong>n a quei<br />

italian sdruccio e che finissen in “in”<br />

come per esempi:<br />

abitudin; incudin; gratitudin<br />

- sostantiv plural femminil tronch nasal in “on”<br />

come per esempi:<br />

stagion; canzon; apparizion; nazion; occasion;<br />

pension; sanzion; sezion


I vesin <strong>de</strong> la cà in faccia<br />

di Ella Torretta<br />

Su la terrazza <strong>de</strong> cà mia me pias ciappà l’aria fresca<br />

<strong>de</strong> la sera, intanta guardà el via-vai <strong>de</strong> la gent che<br />

passa. Quei che se ferma a sabettà, quei che spetta<br />

la morosa, quei che tutti i ser, a la stessa ora, vann<br />

a fà el gir <strong>de</strong> la cà per portà a spass el can ò per tra<br />

via el ruff, quell che intanta ch’el va innanz e indree<br />

el cicciara cont el “telefonino o cellulare” anca per<br />

mezz’ora.<br />

Tra i vesin <strong>de</strong> la cà in faccia pòdi pròpri notà la gran<br />

varietà <strong>de</strong> gent che ghe sta.<br />

In d’on appartament al primm pian, tutti i ser l’è <strong>de</strong><br />

turno on papà cont on fiolin in brascia ch’el seguita<br />

a ninà fin’ a quand el se indormenta.<br />

Gh’è on scior che dòpo avè scorlii la tovaja, senza<br />

guardà giò se ghe passa quaivun <strong>de</strong> sòtt, el gh’ ha<br />

el vizi <strong>de</strong> dacquà, minga i fior in sul poggioeu, ma<br />

el marciapee. Quand a la sera se soffega per el cald,<br />

el trà giò si<strong>de</strong>i d’acqua, perché el dis che inscì se<br />

rinfresca el soeul e ghe riva sù l’aria pussee fresca<br />

<strong>de</strong> la nòtt.<br />

In d’on alter appartament on giovin <strong>de</strong>perlù el se<br />

impasta <strong>de</strong>nanz a la Television a guardà i programmi<br />

<strong>de</strong> la nòtt, che se rifletten in di ve<strong>de</strong>r <strong>de</strong> la finestra e<br />

se ve<strong>de</strong>n pussee ingrandii con tanti bei color.<br />

Ona tosa inveci, la soa vesina, l’è semper settada<br />

<strong>de</strong>nanz al “computer” per di or fin ‘a quand ghe<br />

cròda el cô <strong>de</strong>nanz al “vi<strong>de</strong>o” e lì la se indormenta<br />

‘me on nisciorin.<br />

On alter bel spilett el succed quand el Vincenz,<br />

on volontari d’ona Cà per Anzian, che ògni sera<br />

el compagna a cà su on furgonin on para <strong>de</strong> dònn<br />

“handicappate”, el troeuva regolarment occupaa el<br />

sò pòst da ona quai otomòbil privada. Allora el se<br />

ferma in mezz a la strada, el tira foeura dal baul, on<br />

gran pedrioeu, le dopera come on “megafono” e el<br />

vosa el numer <strong>de</strong> la targa <strong>de</strong> l’otomobil che l’infescia.<br />

Pòcch lontan gh’è on caffè pien <strong>de</strong> sbarbaa e tosann<br />

che gh’hann el vizi <strong>de</strong> mettes dove ghe fa pussee<br />

còmod, anca in di postegg riservaa ò in strada in<br />

doppia fila. I camerer ormai el conossen e vann <strong>de</strong><br />

tavol in tavol per cercà el ziffolòtt <strong>de</strong> menta che,<br />

pussee che in pressa, el <strong>de</strong>v menà i tòll.<br />

Questi hinn i vesin <strong>de</strong> la cà <strong>de</strong> facciada e <strong>de</strong> strada<br />

che sortissen a la nòtt, ma gh’è anca quei <strong>de</strong>l dì, bon<br />

domà <strong>de</strong> fass vedè, <strong>de</strong> dà fastidi al pròssim come<br />

per esempi quell fioeu che l’è adree a imparà a sonà<br />

CUNTA SÙ<br />

a cura di Ella Torretta<br />

la tromba. Se sent semper la stessa solfa, istess nòt,<br />

provaa e provaa <strong>de</strong> noeuv cent milla vòlt. Ògni tant<br />

ona vesina <strong>de</strong>l pian <strong>de</strong> sòtta la ghe vosa <strong>de</strong> moccala,<br />

perché ghe n’ ha pien la scuffia, lù el fa nanca ona<br />

piega, el ghe da minga a trà e el seguita a fà di vers<br />

<strong>de</strong> lira.<br />

A ona sciora d’ona certa età ghe pias mettes in<br />

mostra, mezza biòtta, <strong>de</strong>nanz a la finestra intanta<br />

che la fa esercizi <strong>de</strong> ginnastica. La se moeuv come<br />

ona gatta, ma la par ona bissa scu<strong>de</strong>llera, perché<br />

la fa i moviment adasi, adasi per minga straccass<br />

tròpp adree a ona musica che la faria indormentà<br />

anca i sass.<br />

Al second pian on’ altra maggia. On scior che<br />

ciappa el sô sul poggioeu, quand el gh’è, slongaa su<br />

la sdraio, i pee a moeuj in d’on cadin e cont in man<br />

ona penna d’òca el fa mostra <strong>de</strong> scriv sora on foeuj<br />

<strong>de</strong> carta che però el resta semper bianch, perchè<br />

compar mai ona paròla ò on penser. Ògni tant va<br />

a trovall on amis ch’el se setta in faccia a lù sul<br />

poggioeu su ona cadrega <strong>de</strong> paja.<br />

Quest el gh’ ha la mania <strong>de</strong> tajà foeura articol e fòto<br />

dai giornai e impastai su on qua<strong>de</strong>rno <strong>de</strong> scòla già<br />

dopraa dal fioeu <strong>de</strong>l portinar che lù el troeuva in <strong>de</strong>l<br />

bidon <strong>de</strong> la carta strascia.<br />

Pussee simpatica <strong>de</strong> tucc l’è la sciora Rosina, ona<br />

maestra in pension, che a la mattina bonora la<br />

compar a la finestra per cicciarà cont i fior e i piant<br />

<strong>de</strong> la vesina, perché lee la gh’ ha minga pòst per<br />

tegnii. La soa vos s’ceppa la se sent giò fin’ in strada<br />

anca perché ghe pias ciamà per nòmm i uselitt in la<br />

gabietta e lor saltapicchen <strong>de</strong> chi e <strong>de</strong> là per beccà<br />

dai sò man el mej che la ghe dà.<br />

Ai quattr’or <strong>de</strong>l dòpomezzdì, riva el fioeu <strong>de</strong> la<br />

farmacista. La soa mamma la ghe slonga giò da la<br />

finestra on cavagnoeu ligaa cont ona cor<strong>de</strong>tta con<br />

<strong>de</strong>nt la “Merenda”. Lù el voeur minga fà i scal per<br />

andà <strong>de</strong> sora a toeula e perd el temp <strong>de</strong>dicaa a tirà<br />

pesciad al ballon ch’el par impastaa ai sò scarp <strong>de</strong><br />

folball, semper dislazzaa.<br />

Riva <strong>de</strong> spess el Giorgio, quell <strong>de</strong> la mòto, che l’ha<br />

<strong>de</strong>smentegaa in offizi i ciav <strong>de</strong>l portell, allora el<br />

tacca a sonà el clacson poeu el “citofono”.<br />

Continua a pag. 26<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 23


Come nasce un farmaco<br />

di Filippo Bianchi<br />

Quando ci capita fra le mani una confezione di una<br />

qualsiasi medicina, ci siamo mai chiesti come quel<br />

farmaco, prima di venire messo in commercio, sia<br />

stato i<strong>de</strong>ato, provato, prodotto? Quanto in esso sia<br />

racchiuso di sforzi tecnici, di speranze <strong>de</strong>luse e di<br />

geniali intuizioni?<br />

Vediamo innanzitutto cosa si inten<strong>de</strong> con la parola<br />

farmaco: si <strong>de</strong>finisce tale ogni sostanza che comporti<br />

un mutamento in una qualsiasi attività di un organismo<br />

vivente; poiché tuttavia una <strong>de</strong>lle più seccanti<br />

alterazioni di attività <strong>de</strong>ll’organismo è la malattia,<br />

è solamente alle sostanze in grado di modificare<br />

favorevolmente questo processo negativo, in quanto<br />

apportatori di salute, che si riserva il nome di<br />

“farmaco”. Nel corso <strong>de</strong>i secoli i medici si sono sempre<br />

sforzati di fare <strong>de</strong>lla farmacologia, pure in mancanza<br />

di sicure basi scientifiche, ma fino a che i medici non<br />

divennero sperimentatori l’arte di guarire non fece<br />

grandi progressi; solo negli ultimi sessant’anni la<br />

farmacologia, divenuta scienza autonoma, ha potuto<br />

avocare a se il compito di ricercare sperimentalmente<br />

nuovi farmaci, di accertarne l’efficacia curativa,<br />

di stabilirne la possibile nocività, d’investigarne<br />

l’intimo meccanismo d’azione. Ciò premesso, è<br />

chiaro perché un laboratorio farmacologico sia anche<br />

una specie di piccolo zoo, costituito da topi, cavie,<br />

conigli, scimmie eccetera, sono tutti indispensabili<br />

per le ricerche farmacologiche prima che i farmaci<br />

vengano provati sull’uomo malato. Infatti l’atto<br />

preliminare che permette di constatare gli effetti che<br />

un nuovo medicinale può svolgere è, ovviamente, la<br />

somministrazione ad un essere vivente, nel nostro<br />

caso un animale;in seguito bisogna constatare<br />

come si siano comportati il sangue, l’urina, la bile,<br />

le feci ed i visceri <strong>de</strong>ll’animale sotto l’azione di<br />

tale sostanza assunta. Per quanto utile possa essere<br />

l’indagine farmacologica svolta in condizioni di<br />

normalità, rimane però inoppugnabile il fatto che le<br />

speranze di vittoria contro una <strong>de</strong>terminata malattia<br />

sono in proporzione diretta <strong>de</strong>lla riproducibilità<br />

sperimentale <strong>de</strong>lla malattia stessa negli animali da<br />

laboratorio, che sola può offrire ai farmaci la prova<br />

a<strong>de</strong>guata e sicura <strong>de</strong>lla loro efficacia; è il caso, ad<br />

esempio, di alcune malattie infettive che si provocano<br />

negli animali inoculando loro i germi responsabili,<br />

per poi ve<strong>de</strong>re come e quanto agiscano i nuovi<br />

24 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

SALUTE A MILANO<br />

a cura di Filippo Bianchi<br />

antibiotici; altre malattie ovviamente sono meno<br />

facili da riprodurre sperimentalmente. In ogni caso,<br />

provando e riprovando, si riesce così a stabilire in<br />

che misura un farmaco si dimostra efficace: si scova<br />

il “cammino” che esso compie nel sangue fino a che<br />

abbia raggiunto il suo “organo-bersaglio” (quello sul<br />

quale <strong>de</strong>ve agire in caso di malattia) e poi attraverso<br />

quali vie tale medicina lasci l’organismo, dopo avere<br />

svolto la sua benefica azione.<br />

A questo punto, però, una domanda si impone:<br />

da dove si ricavano i farmaci? Alcuni dal regno<br />

minerale (come lo zolfo ed il ferro), altri dal mondo<br />

vegetale (come la digitale, la valeriana e gli stessi<br />

antibiotici), altri ancora dal regno animale (come la<br />

cantaridina e gli ormoni). Oggi tuttavia i farmacologi<br />

hanno imparato - grazie alle conquiste <strong>de</strong>lla chimica<br />

mo<strong>de</strong>rna - a fabbricare artificialmente, in laboratorio,<br />

molte, per non dire tutte, le sostanze medicamentose,<br />

riproducendo in via sintetica quelle naturali; ad<br />

esempio, le vitamine che oggigiorno consumiamo<br />

come farmaci, sono “vitamine sintetiche”, vale<br />

a dire ricostruite in laboratorio secondo la loro<br />

struttura chimica; esistono ovviamente parecchi<br />

farmaci esclusivamente sintetici, quindi ricavati<br />

sinteticamente senza ricalcare sostanze presenti in<br />

natura.<br />

Nato e cresciuto nello spazio segreto <strong>de</strong>i laboratori<br />

farmacologici, al riparo da sguardi indiscreti, il<br />

farmaco alla fine inizia ufficialmente la sua “vita<br />

sociale” che lo porterà a contatto di medici e malati,<br />

nelle corsie ospedaliere, affinchè sia sanzionata<br />

<strong>de</strong>finitivamente nell’uomo la sua reale portata<br />

curativa. È forse il momento più <strong>de</strong>licato e più<br />

impegnativo, la “prova <strong>de</strong>l nove”. E se questa prova<br />

è favorevole - massimi effetti positivi e minimi effetti<br />

negativi - il farmaco potrà fare allora il suo ingresso<br />

ufficiale presso il pubblico. Ma anche quest’ultima<br />

fase si effettua non senza poca fatica teorica e<br />

sperimentale.


Vi è anzitutto il problema di trasportare su scala<br />

industriale i processi di fabbricazione <strong>de</strong>l nuovo<br />

prodotto farmaceutico, problema che soltanto in<br />

pochi casi fortunati si riduce ad una copia ingrandita<br />

e moltiplicata <strong>de</strong>ll’originale; più spesso le difficoltà<br />

tecniche ed economiche, trascurabili in fase di<br />

ricerca, diventano imponenti, sicchè l’organizzazione<br />

richiesta è talora sbalorditiva. Esistono poi una serie<br />

di problemi ai quali forse normalmente non si pensa,<br />

ma anche essi importanti, come ad esempio trovare la<br />

composizione finale di uno sciroppo che sia gra<strong>de</strong>vole,<br />

non ammuffisca, mantenga inalterata l’attività <strong>de</strong>i<br />

suoi componenti e non dia intolleranza gastrica; non<br />

è sempre agevole far sciogliere sostanze in liquidi<br />

oleosi od acquosi, o imprigionarle in compresse<br />

abbastanza dure da non sfaldarsi col tempo, ma<br />

anche sufficientemente friabili a da diluirsi con<br />

rapidità nello stomaco o nell’intestino; il contenuto<br />

di una fiala invece non <strong>de</strong>ve essere eccessivo come<br />

quantità, e nemmeno troppo doloroso.<br />

Proprio per questi molteplici, indispensabili compiti<br />

che l’industria farmacologica <strong>de</strong>ve assolvere, essa<br />

non go<strong>de</strong> eccessive simpatie da parte <strong>de</strong>l pubblico,<br />

spesso spaventato dal prezzo non sempre mo<strong>de</strong>sto<br />

<strong>de</strong>i medicinali, prezzo che oltre a ripagare uno<br />

stuolo di tecnici che lavorano in questo importante<br />

campo, <strong>de</strong>ve anche essere remunerativo - bisogna<br />

riconoscerlo - per tutta la ricerca che sta a monte<br />

<strong>de</strong>lla realizzazione di un nuovo farmaco; bisogna<br />

infatti anche consi<strong>de</strong>rare il fatto che assai di rado le<br />

indagini per la realizzazione di un nuovo medicinale<br />

sono coronate da successo, talora i farmacologi si<br />

affaticano per anni attorno a sostanze che poi alla fine<br />

risultano inapplicabili nella terapia pratica, per cui<br />

alla fine finiscono per avere lavorato per niente, senza<br />

risultati concreti: per ogni prodotto farmaceutico che<br />

giunge a disposizione <strong>de</strong>l pubblico nelle farmacie<br />

ce ne sono centinaia che rimangono inutilizzati nei<br />

laboratori chimici ed il cui costo inci<strong>de</strong> notevolmente<br />

anche sulle poche realizzazioni positive.<br />

Si dice che per il farmacologo mo<strong>de</strong>rno il primo<br />

stimolo alla ricerca sia la curiosità intellettuale,<br />

come per tutti gli scienziati, ma <strong>de</strong>ve esserci anche<br />

un certo senso filantropico: non cerca farmaci chi<br />

non cre<strong>de</strong> che la vita valga la pena di essere vissuta e<br />

conservata in tutta la sua interezza e chi non ravveda<br />

in ogni creatura un insopprimibile diritto alla vita ed<br />

alla salute.<br />

ACCADEMIA<br />

Continua da pag. 16 - Febbraio<br />

Altro nome nipponico è Mumetsuki che<br />

significa letteralmente “il mese in cui si<br />

vedono i fiori di prugno”) o Konometsuki<br />

“il mese nel quale gli alberi prendono<br />

nuova vita”). In finlan<strong>de</strong>se, il mese è<br />

chiamato helmikuu, “mese <strong>de</strong>lla perla”.<br />

Aneddoti<br />

Febbraio inizia lo stesso giorno di marzo e<br />

novembre nell’anno normale, e di agosto<br />

nell’anno bisestile.<br />

Febbraio nell’emisfero boreale è<br />

l’equivalente stagionale di agosto in quello<br />

australe e viceversa.<br />

La pietra <strong>de</strong>l mese è l’ametista.<br />

Il fiore <strong>de</strong>l mese è la violetta o la primula.<br />

In alcuni casi è esistito anche un 30<br />

febbraio: è stato introdotto in Svezia nel<br />

1712 e in Unione Sovietica nel 1930 e<br />

1931. Secondo il De Anni Ratione di<br />

Giovanni Sacrobosco (1235) esso è stato in<br />

uso anche a Roma per alcuni anni a cavallo<br />

tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.<br />

Tutti gli anni, il giorno corrispon<strong>de</strong>nte al<br />

28 febbraio, o al 29 se l’anno è bisestile,<br />

è lo stesso giorno <strong>de</strong>l 4/4, 6/6, 8/8, 10/10<br />

e 12/12 e per i mesi dispari 9/5, 5/9, 11/7<br />

e 7/11.<br />

Per esempio il 28 febbraio 2005 era un<br />

lunedì quindi anche il 4 aprile, il 6 giugno,<br />

l’8 agosto, il 10 ottobre, il 12 dicembre e il<br />

9 maggio, il 5 settembre, l’11 luglio e il 7<br />

novembre <strong>de</strong>l 2005 erano lunedì.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010 25


Continua da pag.23 - I vesin <strong>de</strong> la cà in<br />

faccia<br />

El vosa come on strasciee, perché la nònna la gh’ ha<br />

l’oreggia panada e in cà l’è <strong>de</strong>perlee; dòpo trii piatt,<br />

la capiss quell ch’el voeur el sò nevod: la ciav <strong>de</strong>l<br />

portell e ghe la trà giò <strong>de</strong> la finestra.<br />

Anca i bottegar hinn di bei element… a vun che ghe<br />

pias pòcch stà in bottega, intanta ch’el spetta i client,<br />

el mett foeura in sul marciapee on cadreghin longh<br />

dove el se setta insema a on para <strong>de</strong> amis e lì cicciaren<br />

e fann el coronin a tutti i bei tosann che passa.<br />

Gh’è anca on negozi dove giusten e metten i tacconi<br />

ai tappee, naturalment gestii da on marocchin che in<br />

quanto a danee el <strong>de</strong>v vess pròpri a bolletta sparada,<br />

tant <strong>de</strong> savè mai cosa mett a coeus in la pa<strong>de</strong>lla. L’ha<br />

inventaa sto sistema per regoeuj on quaicòss e spend<br />

nient. Pòcch prima <strong>de</strong> sarà sù, el spantega ona filera<br />

<strong>de</strong> gran <strong>de</strong> ris <strong>de</strong>nanz e fin <strong>de</strong>nt al sò negozi. El se<br />

mett <strong>de</strong>dree di ve<strong>de</strong>r a spettà che riva on quai piccion,<br />

le lassa beccà polito e quand l’è ormai <strong>de</strong>nt in <strong>de</strong>l<br />

negòzi, “tracchetà” el sara sù l’uss, el tira giò la cler<br />

e… chi gh’è <strong>de</strong>nter, pesg per lù, el finirà a ròst!<br />

Insòmma stà a la finestra l’è come andà a vedè ona<br />

commedia <strong>de</strong> rid, sì, <strong>de</strong> rid fin’ a quand stuffissen<br />

minga sti personagg che tutti i dì e nòtt fann istess<br />

moviment, ripeten istess situazion e per chi gh’ ha <strong>de</strong><br />

sopportai l’è nò ona bellezza podè minga sta quiett,<br />

in silenzi e solitudin magari per scoltà ona musica<br />

che slarga el coeur e fa dislenguà l’anima.<br />

GLOSSARIO<br />

scorlii = scrollare<br />

nisciorin = ghiro<br />

pedrioeu = imbuto<br />

ziffolòtt <strong>de</strong> menta = sprovveduto<br />

moccala = smetterla<br />

ghe n’ ha pien la scuffia = non ne può più<br />

fa nanca ona piega = non cambia<br />

fà di vers <strong>de</strong> lira = musica o rumori acuti<br />

bissa scu<strong>de</strong>llera = tartaruga<br />

maggia = on tipo ameno<br />

i pee a moeuj = i piedi a bagno<br />

impastai = incollarli<br />

vos s’ceppa = voce acuta<br />

saltapicchen = zampettano<br />

oreggia panada = sorda<br />

fann el coronin = commentano con malizia<br />

metten i tacconi = mettere le pezze<br />

bolletta sparada = senza un quattrino<br />

26 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Gennaio/Febbraio 2010<br />

ACCADEMIA<br />

Continua da pag. 11 - Le vie<br />

Visconti<br />

scrisse vari libri, tra cui quello sulla Storia<br />

di <strong>Milan</strong>o (ora ed. Virgilio). Bernabò<br />

Visconti è il più “antico”, nacque a <strong>Milan</strong>o<br />

nel 1325 e morì a Trezzo nel 1385, dopo<br />

essere stato preso a tradimento dal nipote<br />

Gian Galeazzo e richiuso nel castello. La<br />

via a lui <strong>de</strong>dicata è in zona Magenta nella<br />

direzione di via Novara. Un’altra via è per<br />

Alessandro Visconti D’Aragona, patriota<br />

milanese (1788 – 1851) e si trova da via<br />

Ame<strong>de</strong>o a via Strambio in zona Venezia. Via<br />

Emilio Visconti Venosta è da piazza Cinque<br />

Giornate a viale Regina Margherita (<strong>Milan</strong>o<br />

1829, Roma 1914), più volte ministro <strong>de</strong>gli<br />

esteri e senatore <strong>de</strong>l Regno; un interessante<br />

libro scritto da suo fratello Giovanni<br />

riguarda la vita di Emilio fino alle 1859 e<br />

si intitola “Ricordi di Gioventù” (<strong>Milan</strong>o<br />

1904). Le autobiografie familiari possono<br />

interessare anche gli estranei. Via Luchino<br />

Visconti (1906 – 1976) ricorda il gran<strong>de</strong><br />

regista cinematografico <strong>de</strong>l novecento ed è<br />

una traversa di Corso Garibaldi; aveva lo<br />

stesso nome <strong>de</strong>l suo antenato, Signore di<br />

<strong>Milan</strong>o nel 1339. Dei Visconti c’è anche<br />

una illustre famiglia fiorente a Roma dal<br />

XVIII secolo: proveniente dalla Liguria<br />

vanta insigni archeologi (è ora estinta). Così<br />

Ennio Quirino Visconti (Roma 1751 – Parigi<br />

1818), pure archeologo. Ermes Visconti<br />

(<strong>Milan</strong>o 1784 – Crema 1841), letterato. Altri<br />

Visconti hanno talvolta doppi cognomi,<br />

come i Visconti Maggiori, i Visconti Prasca,<br />

i Visconti di Invorio e così via.


Attraverso le vesti stracciate si mostrano i vizi<br />

minori: gli abiti da cerimonia e le pellicce li<br />

nascondono tutti.<br />

William Shakespeare<br />

È meglio abolire la servitù dall’alto che atten<strong>de</strong>re<br />

che si abolisca da se dal basso.<br />

Alessandro II<br />

Il <strong>de</strong>naro è come il letame che non serve se non è<br />

sparso.<br />

Francis Bacon<br />

Ci se<strong>de</strong>mmo dalla parte <strong>de</strong>l torto visto che tutti gli<br />

altri posti erano occupati.<br />

Bertolt Brecht<br />

Cultura: l’urlo <strong>de</strong>gli uomini in faccia al loro<br />

<strong>de</strong>stino.<br />

Albert Camus<br />

Se le mogli fossero una bella cosa, Dio ne avrebbe<br />

una.<br />

(Proverbio afgano)<br />

Helga Pfau Collamati<br />

“Lucia sul lago di Como”<br />

Olio su tela - 50x60<br />

Firifiss<br />

Helga Pfau Collamati<br />

“Veduta di Co<strong>de</strong>villa”<br />

Olio su tela - 30x40<br />

Vos <strong>de</strong> ringhera<br />

L’amor, la fiamma e la toss se fann conoss.<br />

(L’amore, il fuoco e la tosse non si possono celare).<br />

Quand se mangia gau<strong>de</strong>amus, quand gh’è <strong>de</strong> pagà<br />

suspiramus.<br />

(Quando si mangia siamo contenti, quando si <strong>de</strong>ve pagare<br />

invece sospiriamo.)<br />

Spetta spetta che l’erba la cress.<br />

(Aspetta pure invano)<br />

Chi sa el latin, loda l’acqua e bev el vin.<br />

(chi sa parlare il latino loda l’acqua e beve il vino)<br />

El stuàa bisogna mangiall cont el cugiàa.<br />

(Lo stufato bisogna mangiarlo con il cucchiaio)


SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Parco Nord - Villa Torretta<br />

In copertina:<br />

Parco Nord <strong>Milan</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!