16.06.2013 Views

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.<br />

“Produzione<br />

delle Forme”<br />

Il costrutto<br />

territoriale nella sua<br />

"forma concettuale"<br />

sintesi di indicatori<br />

storici e ambientali<br />

direttamente legati<br />

alle pratiche agrarie<br />

e all'uso delle risorse<br />

2.1 Condizioni fisiche e assetti colturali:<br />

Colture ed insediamenti, nella stratificazione storica, descrivono a modo loro determinate regole dipendenti dalle<br />

opportunità offerte dalle condizioni fisiche del territorio, da cui in passato non si poteva prescindere.<br />

Le differenze di natura geologica appaiono attraverso l’influenza che svolgono sulla vegetazione e sugli usi del<br />

suolo, dando vita a grandi regolarità: ad es. i castagni sono indigeni nei terreni vulcanici, predilgono i terreni<br />

arenacei, sono ostili ai terreni calcarei così come le colture promiscue, la vite e l’olivo, sono più frequenti sui<br />

colli sabbiosi e ciottolosi, mentre il seminativo nudo, il prato da foraggio ed il pascolo prevalgono sui colli<br />

argillosi.<br />

Le tracce dei terrazzamenti, dei ciglionamenti, delle colmate di monte, delle bonifiche di piano non sono altro<br />

che le testimonianze più straordinarie di un progressivo modellamento che ha reso possibile utilizzare fino ad un<br />

certo grado le diverse risorse dei suoli rocciosi, ciottolosi, sabbiosi, argillosi e alluvionali.<br />

2.2 Assetti colturali e maglia degli insediamenti:<br />

Il “Grande Spazio Vuoto”<br />

apparente diversità/stretta appartenenza del<br />

grossetano al Sistema Territoriale Toscano<br />

Per ricostruire i caratteri<br />

paesistici del territorio<br />

grossetano occorre ri<strong>per</strong>correre e<br />

verificare la relazione<br />

storicamente determinata fra<br />

ambienti naturali e strutture<br />

insediative:<br />

-<strong>per</strong>sistenza del sistema<br />

feudale<br />

-sistema agro-silvo-pastorale e<br />

transumanza organizzata<br />

-bonifica integrale<br />

-riforma fondiaria<br />

Al fine di cogliere la<br />

<strong>per</strong>manenza di quei segni che<br />

rendono ancora visibile la<br />

relazione fra le condizioni fisiche<br />

e gli assetti colturali e fra gli<br />

assetti colturali e la maglia degli<br />

insediamenti.<br />

90<br />

Settori Morfologici: aree<br />

omogenee ove mettere in<br />

relazione i caratteri<br />

morfologici con gli<br />

indicatori strutturali<br />

dell'uso del suolo e della<br />

maglia insediativa <strong>per</strong><br />

evidenziare le forme<br />

storiche delle articolazioni<br />

territoriali<br />

I diversi soggetti che hanno o<strong>per</strong>ato nel<br />

corso della storia (conti, vescovi, comuni,<br />

ecc.) in ambito provinciale, sia a livello<br />

istituzionale che privato (regime<br />

proprietario), sono gli stessi che hanno<br />

o<strong>per</strong>ato in campo regionale. E’ la diversa<br />

“gestione economica dello spazio”<br />

esercitata sul territorio ad aver prodotto<br />

scenari difformi da quelli, considerati<br />

tipici, del contesto mezzadrile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!