16.06.2013 Views

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la promozione di misure volte ad incentivare, nell’ambito delle o<strong>per</strong>e di miglioramento dell’ambiente e dello<br />

spazio rurale, forme di agricoltura specializzata che limitino i fenomeni erosivi derivanti dalla presenza di<br />

vigneti specializzati e a consentire il mantenimento degli assetti agrari tradizionali presenti nei S.m.<br />

dell’unità. Eventuali interventi di nuovo appoderamento <strong>per</strong>seguiranno le regole insediative della<br />

preesistenza.<br />

U.M.T. R7 “Anfiteatro di Monte Bottigli”<br />

• Inquadramento territoriale<br />

Sistema di crinali collinari disposti secondo andamento “appenninico” in direzione” nord/ovest-sud/est<br />

compresi tra le aree planiziali di Grosseto, Aberese e dell’Osa-Albegna. Rilievi modesti con morfologia<br />

dolce e arrotondata composti da rilievi strutturali a diversa composizione litologica. Tra le alture emerge il<br />

Monte Bottigli, caratteristica formazione arenacea del Macigno.<br />

Settori morfologici<br />

Profilo morfologico – U.M.T. R7<br />

Categorie geomorfologiche<br />

Piani alluvionali<br />

Ripiani travertinosi e<br />

depositi eluviali<br />

Colline argillose<br />

Colline sabbiose<br />

e ciottolose<br />

Rilievi strutturali<br />

dell’Antiappennino<br />

Assetti del<br />

soprassuolo 1 2 3 4 5<br />

Boschi A<br />

Assetti<br />

dell’insediamento<br />

di montagna<br />

B<br />

Assetti dell’impianto<br />

medioevale C<br />

Assetti<br />

dell’appoderamento<br />

otto-novecentesco<br />

D<br />

Assetti della Riforma<br />

Agraria E<br />

172<br />

C5 – Assetti dell’impianto medioevale nei<br />

rilievi strutturali<br />

Insediamento accentrato su crinale collinare<br />

formato da rocce arenacee (Macigno)<br />

sovrastanti il bacino collinare e da argilloscisti<br />

flyschiose affioranti nei versanti collinari posti<br />

alla confluenza del Fosso Sepra nel Torrente<br />

Osa.<br />

Il centro murato di Montiano sorge sull’antica<br />

direttrice (SP. N°16 di “Montiano”) di<br />

transumanza Colle Massari – Polveraia –<br />

Montiano in direzione Orbetello.<br />

Mosaici agricoli complessi con colture arboree<br />

(oliveti e vigneti) sui crinali, in corrispondenza<br />

degli affioramenti arenacei, aree a seminativo<br />

e/o prato pascolo organizzate nella maglia dei<br />

“campi chiusi” o dei “prati pascoli” con alberi<br />

isolati e a gruppi intercalati a nuclei boscati (in<br />

genere leccete) nel pedecolle e nei fondi vallivi.<br />

Insediamento sparso in stretto rapporto di continuità ed integrazione funzionale con il centro murato di<br />

Montiano dislocato direttamente lungo la viabilità “di crinale” o su diramazioni necessarie alla<br />

raggiungibilità dei fondi. Annessi rurali (casotti) o edifici, colonici o no, che facevano capo alla piccola<br />

proprietà paesana ed ai maggiorenti locali.<br />

D5 - Assetti dell’appoderamento otto-novecentesco nei rilievi strutturali<br />

Rilievi collinari caratterizzati, in parte, da co<strong>per</strong>tura forestale continua (zona di Monte Bottigli, a nord, e<br />

Monte Cornuto a sud) con boschi appartenenti al genere Quercus o alle sclerofille sempreverdi, in parte, da<br />

mosaici agricoli complessi con arboreti (oliveti) nei crinali ed aree a seminativo e/o prato pascolo, talvolta<br />

organizzate in veri e propri “campi chiusi”, intercalati a nuclei boscati nei versanti più bassi.<br />

Tale diversificazione di uso del suolo <strong>per</strong>mette alla struttura di fattoria (proprietà Vivarelli-Colonna a Monte<br />

Bottigli e Pie Disposizioni nella zona di Cupi-Colle Lupo) la formazione di unità poderali autosufficienti<br />

che non interferiscono con il diretto sfruttamento della risorsa forestale legato al pascolamento brado di<br />

bestiame stanziale (bovini, equini e suini) o transumante (ovino) ed al <strong>per</strong>iodico taglio del soprassuolo.<br />

E1 - Assetti della Riforma Agraria nei depositi alluvionali<br />

Piani a seminativo, associato a vigneti e oliveti, contrassegnati dall’assetto agrario ed insediativo dell’Ente<br />

Maremma. Tipico “appoderamento a nuclei” con i fabbricati rurali distribuiti a gruppi di due, tre, quattro<br />

lungo una viabilità interpoderale che si dirama a pettine all’Aurelia. Viabilità risalente, talvolta, i versanti<br />

collinari <strong>per</strong> raggiungere fabbricati rurali, espressione di assetti poderali precedenti, ora scorporati dalle<br />

grandi proprietà ed inseriti all’interno della nuova scansione fondiaria. Presenza di filari di pini lungo le<br />

strade poderali ed interpoderali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!