16.06.2013 Views

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a Civitella. Ai seminativi è associata un’intensificazione colturale indirizzata verso l‘olivicoltura e in misura<br />

minore verso vigneti e frutteti.<br />

E3 - Assetti della Riforma Agraria nelle colline argillose<br />

Nella valle chiusa a nord dalle pendici collinari del settore C3 e a sud dalle su<strong>per</strong>fici boscate discendenti da<br />

Monte Leoni si ripropone, come nel settore E1, la mosaicatura della Riforma Fondiaria dell’Ente Maremma<br />

con gli insediamenti rurali regolarmente dislocati lungo la S.P. N°48 del “Tollero” e la strada comunale dei<br />

“Palazzi”. L’area è attraversata dalla Ferrovia Siena-Grosseto e lungo la Provinciale del Tollero è presente<br />

la piccola stazione di Roccastrada Scalo, ormai parzialmente dismessa.<br />

E5 - Assetti della Riforma Agraria nei rilievi strutturali<br />

Rafforzamento da parte dell’Ente Maremma dell’insediamento rurale nei rilievi dell’Alta Valle del Gretano<br />

con l’incentivazione delle colture arboree e la razionalizzazione dell’indirizzo agro-pastorale delle aziende<br />

attraverso la valorizzazione delle colture foraggere e l’introduzione dell’allevamento stallino.<br />

-A1, A2, A3, A4, C1, C2, C4, D1, D2, D4, D5, E2, E4 - settori secondari - si rimanda alla descrizione<br />

generale-<br />

• Dinamiche in atto<br />

Processi di abbandono alle quote più elevate (settori A5 ed E5). Espansione del bosco e dell’incolto a<br />

detrimento dei suoli agricoli con rischio di cancellazione dei prati pascoli e dei castagneti. Distribuzione<br />

spaziale delle aree agricole sempre più irregolare e connotata da foraggere alternate ai prati <strong>per</strong>manenti e ai<br />

pascoli.<br />

Tracce di sistemazioni idraulico-agrarie ciglionate o terrazzate nel basamento collinare e nelle vicinanze dei<br />

centri murati. Oliveti terrazzati a Montemassi (settore C5).<br />

Crescita di su<strong>per</strong>fici specializzate a vigneto e oliveto (settori C5, D3, E1, E3). Realizzazione di oliveti di<br />

nuovo impianto ed in misura minore di vigneti “a rittochino” soprattutto intorno a Montemassi e sui rilievi<br />

pedecollinari sopra i Piani di Lattaia. Semplificazione ed omologazione del paesaggio agrario, oltre alla<br />

compromissione della stabiltà dei suoli <strong>per</strong> l’accorpamento dei fondi causato dalla diffusione delle nuove<br />

tecniche di coltivazione.<br />

Nei piani (settore E1, E3) timidi processi di semplificazione della maglia agraria, del sistema scolante ed<br />

eliminazione delle piantate arboree anche <strong>per</strong> l’introduzione di colture industriali quali il mais o girasole,<br />

colture orticole e frutteti.<br />

Proliferazione degli annessi agricoli intorno ai vari centri murati ed i limitrofi rilievi collinari (settori C5,<br />

C3), solo in parte legati a vigne ed orti <strong>per</strong> uso familiare o forme di agricoltura part-time, mentre lo sviluppo<br />

del turismo rurale e dell’agriturismo innesca fenomeni di deruralizzazione del patrimonio edilizio e delle<br />

aree agricole. Marginalizzazione degli edifici rurali posti nelle zone meno accessibili e lontane dagli abitati<br />

con <strong>per</strong>dita della viabilità minore ad essi collegata (settori A5, C5 ed E5).<br />

A Roccatedereghi, Sassofortino e Roccastrada trasformazione urbana mediante decisi sviluppi lineari lungo<br />

la viabilità principale e addizioni di tipo incrementale, chiaramente individuabili <strong>per</strong> forma e tipologia sui<br />

versanti a maggiore panoramicità, con rischio di alterazione dell’immagine consolidata di centro murato di<br />

altura. A Montemassi limitati incrementi di tipo addizionale.<br />

Impatto negativo dell’attività estrattiva del gesso nel valle del Torrente Bai e dell’impianto di separazione<br />

tra silice e argilla nell’area di Bono Staiale quali elementi di cesura tra la continuità delle su<strong>per</strong>fici boscate<br />

ed il mosaico degli spazi agricoli, oltre alle problematiche di ordine idrogeologico e di stabilità dei versanti.<br />

- Indirizzi o<strong>per</strong>ativi<br />

- Identità da rafforzare<br />

Configurazione Morfologico-naturali: si applicano gli indirizzi 1a, 1b, 1c<br />

Configurazione Morfologico-agrarie: si applicano gli indirizzi 2a, 2b, 2c, 2d, 2g<br />

Configurazioni Morfologico-insediative: si applicano gli indirizzi 3a, 3c, 3d, 3e, 3f, 3h, 3i<br />

Aree di riqualificazione Morfologica: : si applicano gli indirizzi 4a, 4c, 4e<br />

- Vocazioni da sviluppare<br />

Valorizzazione economica, nel rispetto dei valori formali dell’U.M.T., delle risorse storico-naturali, delle<br />

produzioni tipiche locali e delle forme di turismo sostenibile ad esse collegato attraverso la<br />

disincentivazione sul territorio a<strong>per</strong>to dei fenomeni di dis<strong>per</strong>sione insediativa, e la promozione di misure<br />

volte ad incentivare, nell’ambito delle o<strong>per</strong>e di miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale, forme di<br />

agricoltura specializzata che limitino i fenomeni erosivi derivanti dalla presenza di vigneti specializzati e a<br />

consentire il mantenimento degli assetti agrari tradizionali presenti nei S.m. dell’unità. Valorizzazione <strong>per</strong> i<br />

centri abitati di Roccastrada, Sassofortino, e Roccatederighi dell’integrazione funzionale e visuale fra<br />

boschi, struttura urbana e mosaici agricoli complessi. Eventuali interventi di nuovo appoderamento<br />

<strong>per</strong>seguiranno le regole insediative della preesistenza<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!