16.06.2013 Views

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attrattivo della viabilità principale e scivolamento a valle dell’insediamento sottolineato dalla localizzazione<br />

lungo S.P. N°152 “Aurelia Vecchia”, all’innesto con altre provinciali, dell’insediamento produttivo del<br />

“Bivio di Caldana”e dell’aggregazioni lineare “I Grilli”.<br />

Sostanziale <strong>per</strong>manenza degli assetti insediativi consolidati. La trasformazione urbana del centro murato di<br />

Giuncarico avviene con una contenuta addizione, chiaramente individuabile <strong>per</strong> forma e tipologia, sul<br />

versante nord del crinale collinare. Edificazione di annessi agricoli legati a vigne ed orti <strong>per</strong> uso familiare o<br />

forme di agricoltura part-time.<br />

- Indirizzi o<strong>per</strong>ativi<br />

- Identità da rafforzare<br />

Configurazioni Morfologico-naturali: si applicano gli indirizzi 1a<br />

Configurazioni Morfologico-agrarie: si applicano gli indirizzi 2a, 2b, 2c, 2d, 2e, 2g<br />

Configurazioni Morfologico-insediative: si applicano gli indirizzi 3a, 3c, 3d, 3e, 3f, 3h, 3i<br />

Aree di riqualificazione Morfologica: : si applicano gli indirizzi 4a, 4c<br />

- Vocazioni da sviluppare<br />

Valorizzazione economica, nel rispetto dei valori formali dell’U.M.T., delle risorse storico-naturali delle<br />

produzioni tipiche locali e delle forme di turismo sostenibile ad esse collegato attraverso la disincentivazione<br />

sul territorio a<strong>per</strong>to dei fenomeni di dis<strong>per</strong>sione insediativa e la promozione di misure volte ad incentivare,<br />

nell’ambito delle o<strong>per</strong>e di miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale, forme di agricoltura<br />

specializzata che limitino i fenomeni erosivi derivanti dalla presenza di vigneti specializzati oltre a<br />

consentire il mantenimento degli assetti agrari tradizionali presenti nei S.m. Eventuali interventi di nuovo<br />

appoderamento <strong>per</strong>seguiranno le regole insediative della preesistenza.<br />

U.M.T. R3.3 “Monte d’Alma”<br />

• Inquadramento territoriale<br />

Area collinare comprendente il sistema di Monte Alma (Monte Calvo, Poggio Paganella, Monte Muro,<br />

Poggio Aquilone). Rilievi strutturali a diversa composizione litologica delimitati a sud dalla valle<br />

alluvionale dell’Alma. Morfologia aspra dei versanti collinari in rapido affaccio su aree planiziali di<br />

deposito alluvionale come la Pianura del Fiume Pecora, a nord, la depressione valliva della vecchia Via<br />

Aurelia e la Valle del Bruna, ad est.<br />

Settori morfologici<br />

Profilo morfologico – U.M.T. R3.3<br />

Categorie geomorfologiche<br />

Piani alluvionali<br />

Ripiani travertinosi e<br />

depositi eluviali<br />

Colline argillose<br />

Colline sabbiose<br />

e ciottolose<br />

Rilievi strutturali<br />

dell’Antiappennino<br />

Assetti del<br />

soprassuolo 1 2 3 4 5<br />

Boschi A<br />

Assetti<br />

dell’insediamento<br />

di montagna<br />

B<br />

Assetti dell’impianto<br />

medioevale C<br />

Assetti<br />

dell’appoderamento<br />

otto-novecentesco<br />

D<br />

Assetti della Riforma<br />

Agraria E<br />

156<br />

A5 - Boschi nei rilievi strutturali<br />

Vegetazione forestale di tipo mediterraneo con<br />

prevalenza di sclerofille sempreverdi, in<br />

particolare leccio (Quercus ilex) e sughera<br />

(Quercus suber). Nelle stazioni più fresche<br />

querceti decidui di cerro (Quercus cerris) e<br />

roverella (Quercus pubescens). In relazione ai<br />

suoli arenacei di tipo “Macigno” aree a<br />

castagneto da frutto (Castanea sativa),<br />

testimonianza della coltura praticata nei secoli<br />

scorsi.<br />

Sul Monte Calvo garighe, prati aridi e fenomeni<br />

di carsismo (grotte, doline, ecc.) <strong>per</strong><br />

l’affioramento di “Calcari massicci della Falda<br />

Toscana”. Rimboschimenti a pino d’Aleppo<br />

(Pinus halepensis) e pino domestico (Pinus<br />

pinea).<br />

All’interno del bosco insediamento sparso<br />

completamente assente. Il passato sfruttamento delle su<strong>per</strong>fici forestali <strong>per</strong> attività agro-pastorali,<br />

re<strong>per</strong>imento di legname da o<strong>per</strong>a, doghe di sughere, cenere di potassa e carbone vegetale, così come<br />

l’utilizzazione delle risorse minerarie del Monte Calvo (cave di marmo e giacimenti di pirite) trovava la sua<br />

complementarietà insediativa nella corona dei centri murati del pedecolle (settore C5).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!