16.06.2013 Views

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

Schede per adozione 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aree di riqualificazione Morfologica: : si applicano gli indirizzi 4a, 4c<br />

- Vocazioni da sviluppare<br />

Valorizzazione economica, rispetto ai valori formali dell’U.M.T., delle produzioni tipiche locali e delle<br />

forme di turismo sostenibile ad esse collegato attraverso la promozione di misure volte ad incentivare,<br />

nell’ambito delle o<strong>per</strong>e di miglioramento dell’ambiente e dello spazio rurale, forme di agricoltura<br />

specializzata che consentano il mantenimento degli assetti agrari tradizionali presenti nei S.m.<br />

Valorizzazione <strong>per</strong> l’abitato di Sticciano Scalo dell’integrazione funzionale e visuale fra i mosaici agricoli di<br />

piano, struttura urbana, ed i querceti dei rilievi collinari. Eventuali interventi di nuovo appoderamento<br />

<strong>per</strong>seguiranno le regole insediative della preesistenza.<br />

U.M.T. Pi3.2 “Piana della Città”<br />

• Inquadramento territoriale<br />

Pianura costiera caratterizzata da sedimenti di transizione tra l’ambiente marino e l’ambiente continentale<br />

costiero, che vanno ad arricchire la matrice predominante composta da materiale di deposito alluvionale dei<br />

Fiumi Bruna ed Ombrone. Tra Grosseto e Istia d’Ombrone anse dell’Ombrone e relativa cassa d’espansione.<br />

• Settori morfologici<br />

Profilo morfologico – U.M.T. Pi3.2<br />

Categorie geomorfologiche<br />

Piani alluvionali<br />

Ripiani travertinosi e<br />

depositi eluviali<br />

Colline argillose<br />

Colline sabbiose<br />

e ciottolose<br />

Rilievi strutturali<br />

dell’Antiappennino<br />

Assetti del<br />

soprassuolo 1 2 3 4 5<br />

Boschi A<br />

Assetti<br />

dell’insediamento<br />

di montagna<br />

B<br />

Assetti dell’impianto<br />

medioevale C<br />

Assetti<br />

dell’appoderamento<br />

otto-novecentesco<br />

D<br />

Assetti della Riforma<br />

Agraria E<br />

125<br />

C1 – Assetti dell’impianto medioevale nei<br />

depositi alluvionali<br />

Assetti agrari ed insediativi completamente<br />

mutati dalle o<strong>per</strong>e di bonifica e regimazione<br />

idraulica o<strong>per</strong>ate nei secoli scorsi nella piana<br />

costiera.<br />

La città di Grosseto appare un insediamento<br />

urbano isolato con estroflessioni e filamenti<br />

insediativi direzionati lungo alcune strade,<br />

attraversata e lambita dall’Aurelia, tagliata<br />

longitudinalmente dalla ferrovia. In realtà la<br />

città rivela, passando dal centro storico murato,<br />

ai quartieri di prima espansione ottonovecentesca,<br />

fino alle parti eterogenee più<br />

recenti o ancora in formazione, forme di<br />

dialogo con il suo territorio agricolo date dalla<br />

presenza di molte aree tuttora coltivate ai<br />

margini dell’insediamento, dal ruolo<br />

strutturante dei canali di bonifica agraria nell’articolazione delle discontinuità urbane e nella definizione<br />

dei margini settentrionali della città (ad. es. il Diversivo) e dal valore documentale dei viali alberati<br />

composti da pini (talvolta da eucaliptus) lungo arterie semicentrali o strade interpoderali preesistenti,<br />

divenute cardini di urbanizzazioni successive.<br />

D1 - Assetti dell’appoderamento otto-novecentesco nei depositi alluvionali<br />

Nella zona compresa tra Nomadelfia e Roselle <strong>per</strong>mangono forme di appoderamento antistanti la Riforma<br />

Fondiaria dell’Ente Maremma. Insediamento rado e di entità ridotta, scandito da una maglia poderale quasi<br />

a scacchiera, dove la disposizione dei fabbricati poderali rispetta la regola di localizzare l’edificio agli<br />

incroci della viabilità rurale (uno ogni quattro). Ruolo strutturante della Fattoria Aiali.<br />

Nelle casse di espansione del fiume Ombrone, nella zona sottostante la Fattoria di Grancia, <strong>per</strong>manenza dei<br />

segni delle bonifiche nell’ordine geometrico dei campi di nuovo impianto: seminativi rettangolari, stretti e<br />

lunghi, con residue piantate sui lati lunghi e rete scolante gerarchizzata.<br />

In tale contesto si inserisce l’aggregato lineare di Bagno di Roselle, sorto intorno alle terme leopoldine e<br />

sviluppatosi lungo il vecchio tracciato della Siena-Grosseto.<br />

E1 - Assetti della Riforma Agraria nei piani alluvionali<br />

Assetto agrario ed insediativo basato sul tipico “appoderamento a nuclei” dell’Ente Maremma con fabbricati<br />

allineati lungo le strade e avvicinati ai confini comuni dei fondi in modo che risultino a gruppi di due, tre o<br />

quattro poderi. Conformazione leggermente allungata dei fondi <strong>per</strong> ridurre il fronte stradale di ciascuno ed

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!