16.06.2013 Views

Il paesaggio extraurbano (PDF, 9.2 MB) - Comune di Campogalliano

Il paesaggio extraurbano (PDF, 9.2 MB) - Comune di Campogalliano

Il paesaggio extraurbano (PDF, 9.2 MB) - Comune di Campogalliano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> sindaco Stefania Zanni<br />

La giunta comunale<br />

La commissione consiliare per il<br />

PSC<br />

<strong>Il</strong> responsabile del proce<strong>di</strong>mento Ivano Leoni<br />

<strong>Il</strong> collaboratore Cinzia Gazzotti<br />

Lella Codeluppi, Paola Guerzoni, Linda Leoni, Riccardo<br />

Nascimbeni, Andrea Gual<strong>di</strong><br />

Vanni Gasparini, Loris Goldoni, Matteo Camellini, Damiano Pietri,<br />

Willy Uberti<br />

I progettisti Ezio Righi, Clau<strong>di</strong>o Fornaciari<br />

I collaboratori alla progettazione Simona Rotteglia, Simone Ruini, Anna Trazzi, Emiliano Righi<br />

<strong>Il</strong> consulente nelle materie sociali<br />

ed economiche<br />

I consulenti per geologia,<br />

pedologia, vegetazione e fauna<br />

Giuseppe Fiorani<br />

<strong>Il</strong> consulente in materia <strong>di</strong><br />

acustica e campi elettromagnetici GTAmbiente<br />

La consulente in materia <strong>di</strong><br />

archeologia<br />

La consulente in materia<br />

amministrativa<br />

<strong>Il</strong> consulente in materia<br />

idraulica<br />

<strong>Il</strong> consulente in materia <strong>di</strong> reti <strong>di</strong><br />

urbanizzazione:<br />

acquedotto, gasdotto e fognature<br />

<strong>Il</strong> consulente per il sistema dello<br />

sport<br />

hanno svolto la rilevazione del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio rurale<br />

hanno svolto la rilevazione del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio urbano<br />

Giorgio Gasparini e Paolo Bessi <strong>di</strong> Arkigeo, con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Marco Capitani<br />

Carla Corti<br />

Cinzia Gazzotti<br />

Consorzio Bonifica Emilia Centrale<br />

AIMAG SPA<br />

Luciano Rizzi<br />

Daniela Brandoni, Sonia Cipriano, Emanuela Di Maio, Francesco<br />

Ferraguti, Federica Gozzi, Federico Scacchetti<br />

Daniela Brandoni, Federica Gozzi


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 1<br />

1 ......................................................................................................................... 3<br />

<strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario italiano e regionale ........................................................ 3<br />

1.1 Considerazioni generali sul <strong>paesaggio</strong> italiano............................................ 4<br />

1.2 La Convenzione Europea del Paesaggio....................................................... 5<br />

1.2.2 Programmi <strong>di</strong> formazione ......................................................................................................5<br />

1.2.3 In<strong>di</strong>viduazione e valutazione dei paesaggi............................................................................5<br />

1.2.4 Obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica...........................................................................................6<br />

1.3 Lettura e valutazione del <strong>paesaggio</strong>.............................................................. 6<br />

1.3.1 Sistemi <strong>di</strong> <strong>paesaggio</strong> e “architettura dei luoghi” ....................................................................6<br />

1.3.2 Le permanenze storiche........................................................................................................6<br />

1.3.3 La percezione sociale, storica e recente, del <strong>paesaggio</strong>.......................................................7<br />

1.3.4 L’architettura dei luoghi .........................................................................................................7<br />

1.4 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario dell’Emilia Romagna..................................................... 8<br />

1.4.1 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario dall’età del bronzo all’impero romano ...................................................8<br />

1.4.2 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario nel me<strong>di</strong>oevo ........................................................................................9<br />

1.4.3 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario nel XIV e XV secolo ..............................................................................9<br />

1.4.4 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario nel XVI e XVII secolo ............................................................................9<br />

1.4.5 Un podere <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> nel XIX secolo.......................................................................10<br />

1.4.6 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario nel XIX e nel XX secolo ......................................................................11<br />

1.4.7 La mezzadria e il <strong>paesaggio</strong> agrario ...................................................................................11<br />

2 ....................................................................................................................... 13<br />

L’evoluzione del <strong>paesaggio</strong> urbano e rurale dopo il 1945 .......................... 13<br />

2.1 L’evoluzione del <strong>paesaggio</strong> nel secondo dopoguerra (1955 – 1980)........ 14<br />

2.2 <strong>Il</strong> centro urbano nel secondo dopoguerra................................................... 16<br />

2.3 La pianificazione urbanistica ....................................................................... 18<br />

2.3.1 <strong>Il</strong> Programma <strong>di</strong> Fabbricazione (1971) ................................................................................18<br />

2.3.2 <strong>Il</strong> Piano Regolatore Generale (1974)...................................................................................20<br />

2.3.3 La prima Variante Generale al P.R.G. (1981) .....................................................................20<br />

2.3.4 La seconda Variante Generale al P.R.G. (1991).................................................................22<br />

2.4 L’evoluzione del <strong>paesaggio</strong> nel secondo dopoguerra (1980-2005) .......... 24<br />

2.4.1 La <strong>di</strong>stribuzione attuale della popolazione ..........................................................................24<br />

3 ....................................................................................................................... 27<br />

L’analisi del <strong>paesaggio</strong> agrario contemporaneo ......................................... 27<br />

3.1 <strong>Il</strong> territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong>........................................................................ 28<br />

3.1.1 La parte settentrionale ........................................................................................................30<br />

3.1.2 La parte centrale .................................................................................................................32<br />

3.1.3 La parte meri<strong>di</strong>onale ...........................................................................................................34<br />

3.2 Le componenti paesistiche .......................................................................... 37<br />

3.2.1 Gli elementi vegetali............................................................................................................37<br />

3.2.2 Le colture arboree...............................................................................................................45


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 2<br />

3.2.3 L’idrografia ..........................................................................................................................47<br />

3.2.4 I manufatti legati all’idrografia .............................................................................................54<br />

3.3 Le interferenze con il <strong>paesaggio</strong> agrario..................................................... 57<br />

3.3.1 E<strong>di</strong>fici industriali isolati ........................................................................................................57<br />

3.3.2 Allevamenti intensivi <strong>di</strong>messi ..............................................................................................59<br />

3.3.3 Altre interferenze.................................................................................................................59<br />

3.4 I margini dell’abitato...................................................................................... 61<br />

3.4.1 Le zone produttive...............................................................................................................63<br />

3.4.2 Le zone residenziali ............................................................................................................67<br />

3.5 Le infrastrutture per i trasporti..................................................................... 71<br />

3.6 Gli ambiti del territorio rurale ....................................................................... 73<br />

3.6.1 Ambiti rurali e trasformazioni del territorio...........................................................................73


1<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 3<br />

<strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario italiano e<br />

regionale


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 4<br />

1.1 Considerazioni generali sul <strong>paesaggio</strong><br />

italiano<br />

Una delle prime riflessioni da considerarsi è<br />

che il <strong>paesaggio</strong>, soprattutto in un territorio<br />

fortemente antropizzato come quello italiano in<br />

generale, della pianura padana in particolare, è<br />

in perenne mutamento; in alcuni casi (malattie<br />

delle colture, eventi naturali più o meno<br />

catastrofici, ecc.) per opera della natura, nella<br />

maggior parte dei casi per opera dell’uomo che<br />

da alcuni millenni (più o meno consapevolmente)<br />

interviene sul <strong>paesaggio</strong> per adattarlo alle<br />

proprie esigenze. Fino a tutto il XIX secolo però:<br />

“… i limiti tecnologici e spaziali hanno in<br />

qualche misura moderato il suo intervento. La<br />

‘manualità’ ha a lungo imposto una forse<br />

inconsapevole armonia. L’uso <strong>di</strong> materiali locali<br />

per e<strong>di</strong>ficare, per esempio, ha mantenuto<br />

quest’armonia anche <strong>di</strong> fronte a esempi <strong>di</strong><br />

urbanizzazione importanti …” 1<br />

Nel XX secolo invece il progresso<br />

tecnologico, i nuovi materiali, l’avvento della<br />

meccanizzazione agricola, lo sviluppo della rete<br />

viaria hanno progressivamente eliminato i limiti<br />

“tecnologici” che in passato consentivano solo<br />

faticosi e limitati mutamenti nell’assetto<br />

paesaggistico:<br />

“ … la modernizzazione, i processi migratori,<br />

la motorizzazione agraria e le nuove tecnologie<br />

hanno cambiato molte abitu<strong>di</strong>ni. […] <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong><br />

al Nord si è infittito <strong>di</strong> fabbriche e laboratori, che<br />

spesso hanno sostituito o affiancato le case<br />

coloniche, molte delle quali sono state<br />

abbandonate solo per realizzarne altre più<br />

salubri e più comode, anche se talvolta assai più<br />

brutte dal punto <strong>di</strong> vista architettonico … ” 2<br />

Comunque, a partire dal neolitico fino ad<br />

arrivare al presente, pur nelle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni<br />

sociali, economiche, tecnologiche, si deve<br />

tenere presente che il più incisivo e pervasivo<br />

fattore <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione del <strong>paesaggio</strong> italiano è<br />

stato il fattore umano:<br />

“ … con un’azione continua, profonda <strong>di</strong><br />

adattamento, mo<strong>di</strong>ficazioni, inserimenti,<br />

svolgimenti praticati in funzione delle sue<br />

esigenze <strong>di</strong> lungo e anche lunghissimo periodo,<br />

e perfino con le sue assenze, le sue defezioni,<br />

<strong>di</strong>serzioni, sparizioni. […] E <strong>di</strong> qui ancora il primo<br />

e maggiore – in ogni senso – fra i caratteri del<br />

<strong>paesaggio</strong> italiano: ossia la sua fortissima<br />

antropizzazione, il suo dominante tratto <strong>di</strong> natura<br />

umanizzata, il suo linguaggio intensamente<br />

umano.” 3<br />

Dal dopoguerra ad oggi il <strong>paesaggio</strong> italiano<br />

è cambiato velocemente, ed in modo rilevante,<br />

in tutte le sue forme, dal <strong>paesaggio</strong> montano a<br />

quello marino, investiti dallo sviluppo turistico,<br />

dal <strong>paesaggio</strong> collinare a quello <strong>di</strong> pianura, cioè<br />

le parti <strong>di</strong> territorio che possiamo (con buona<br />

approssimazione) ritenere appartenenti al<br />

<strong>paesaggio</strong> agrario:<br />

“E’ soprattutto negli spazi della produzione<br />

che si manifestano con più evidenza le profonde<br />

trasformazione del nostro <strong>paesaggio</strong>. Esposti<br />

alle logiche <strong>di</strong> una crescente globalizzazione dei<br />

mercati e delle relazioni economiche, vanno in<br />

crisi paesaggi rurali modellati da processi<br />

secolari <strong>di</strong> utilizzazione produttiva. <strong>Il</strong> loro futuro<br />

sembra destinato a <strong>di</strong>varicarsi. Da una parte, i<br />

paesaggi agricoli che grazie anche a un uso<br />

talvolta <strong>di</strong>storto degli incentivi comunitari stanno<br />

mutando la loro fisionomia sotto l’effetto <strong>di</strong><br />

tecnologie <strong>di</strong> lavorazione sempre più sofisticate,<br />

che per elevare la produttività chiedono<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> suolo e <strong>di</strong> clima quanto più uniformi<br />

e livellate possibili: paesaggi … semplificati negli<br />

or<strong>di</strong>namenti colturali, smussati delle loro<br />

irregolarità, omogeneizzati … Dall’altra parte, i<br />

territori dell’abbandono che progressivamente<br />

vanno restituendo alla natura quanto era stato<br />

strappato dalle oscure fatiche <strong>di</strong> generazioni e<br />

generazioni <strong>di</strong> coltivatori … Qui, in ambiti sempre<br />

più residuali come sta <strong>di</strong>ventando l’agricoltura <strong>di</strong><br />

… frangia periurbana, gli spazi che si aprono ai<br />

… programmi <strong>di</strong> riqualificazione sono subor<strong>di</strong>nati<br />

soprattutto al cambiamento del ruolo … degli<br />

agricoltori. Questi sono chiamati a <strong>di</strong>ventare<br />

produttori <strong>di</strong> servizi – anche dei servizi sociali<br />

connessi alla conservazione della natura e del<br />

<strong>paesaggio</strong> – oltre che fornitori <strong>di</strong> beni alimentari<br />

destinati al mercato … ” 4<br />

Le analisi del <strong>paesaggio</strong> agrario e delle sue<br />

trasformazioni hanno finora operato (forse<br />

inconsciamente) con uno sguardo rivolto al<br />

passato, e con la nostalgia per un tempo<br />

definitivamente perduto, mancando l’occasione<br />

<strong>di</strong> ipotizzare un possibile e or<strong>di</strong>nato sviluppo del<br />

<strong>paesaggio</strong> agrario, sempre più orientato al<br />

massimo ritorno economico, che <strong>di</strong> norma (ma<br />

non in tutti i casi) coincide con la massima<br />

produzione:<br />

“Nelle nostre menti i paesaggi agricoli sono<br />

associati all’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale, quella <strong>di</strong> un<br />

secolo fa. Animali da lavoro, attrezzi manuali,<br />

piccole aziende curate da persone modeste e<br />

povere. L’avvenire sarà <strong>di</strong>verso. Negli ultimi<br />

vent’anni un milione e mezzo <strong>di</strong> lavoratori ha<br />

lasciato l’agricoltura. Nel 2000 poco più <strong>di</strong> un<br />

milione <strong>di</strong> italiani lavora i campi. La tendenza<br />

continua: in avvenire il numero degli agricoltori<br />

<strong>di</strong>minuirà ancora. A parte qualche recessione<br />

temporanea, saranno più ricchi e useranno più<br />

macchine. I paesaggi agresti futuri saranno<br />

or<strong>di</strong>nati, puliti e densi <strong>di</strong> macchine e


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 5<br />

interconnessioni. Saranno automatizzati:<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia, trasporti irrigazione,<br />

raccolta e riciclaggio dei rifiuti e del letame per<br />

produrre energia e fertilizzare. Molte <strong>di</strong> queste<br />

interconnessioni, intubate, saranno visibili solo a<br />

occhi esperti. Taluno potrà aborrire la regolarità<br />

meccanica dei filari e delle tubazioni, ma<br />

abitueremo l’occhio ai nuovi standard: le aziende<br />

agricole potranno sviluppare forme anche<br />

gradevoli e artistiche allo sguardo.” 5<br />

1.2 La Convenzione Europea del Paesaggio<br />

Nel 2000 gli stati europei firmano la<br />

Convenzione Europea del Paesaggio, in seguito<br />

ratificata dal governo italiano con legge n.<br />

14/2006; nella Convenzione il termine<br />

"<strong>paesaggio</strong>" viene definito come una zona o un<br />

territorio, quale viene percepito dagli abitanti del<br />

luogo o dai visitatori, il cui aspetto e carattere<br />

derivano dall'azione <strong>di</strong> fattori naturali e/o culturali<br />

(ossia antropici). Tale definizione tiene conto<br />

dell'idea che i paesaggi evolvono col tempo, per<br />

l'effetto <strong>di</strong> forze naturali e per l'azione degli<br />

esseri umani. Sottolinea ugualmente l'idea che il<br />

<strong>paesaggio</strong> forma un tutto, i cui elementi naturali<br />

e culturali vengono considerati simultaneamente.<br />

6<br />

L'originalità della Convenzione risiede nella sua<br />

applicazione tanto ai paesaggi or<strong>di</strong>nari, che a<br />

quelli eccezionali, poiché sono tutti determinanti<br />

per la qualità dell'ambito <strong>di</strong> vita. Comprende in<br />

tal modo i paesaggi della vita quoti<strong>di</strong>ana, quelli<br />

eccezionali o degradati, in quanto ogni<br />

<strong>paesaggio</strong> costituisce un ambito <strong>di</strong> vita per la<br />

popolazione che vi risiede; esistono inoltre delle<br />

interconnessioni complesse tra i paesaggi rurali<br />

e urbani, in cui vive la maggior parte della<br />

popolazione; infine, vi sono le profonde<br />

mo<strong>di</strong>fiche che subiscono attualmente i paesaggi,<br />

in particolar modo quelli periurbani. La<br />

Convenzione si applica quin<strong>di</strong> a tutto il territorio<br />

e riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e<br />

periurbani. Riguarda tanto il <strong>paesaggio</strong> terrestre,<br />

che acquatico e concerne le acque interne<br />

(laghi, stagni), come pure le aree marittime. 7<br />

1.2.1 Azioni <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

Per la Convenzione, il <strong>paesaggio</strong> appartiene<br />

in parte ad ogni citta<strong>di</strong>no, che ha il dovere <strong>di</strong><br />

averne cura; ne deriva che la buona con<strong>di</strong>zione<br />

dei paesaggi è strettamente connessa al livello<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione delle popolazioni. In tale<br />

prospettiva dovrebbero essere indette delle<br />

campagne <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, dei rappresentanti eletti e delle<br />

associazioni sul valore dei paesaggi <strong>di</strong> oggi e <strong>di</strong><br />

domani. 8<br />

La Convenzione, ponendo forse per la prima<br />

volta l’accento sul rapporto tra il <strong>paesaggio</strong> e le<br />

popolazioni, pone anche una sfida alle<br />

consuetu<strong>di</strong>ni sia della pianificazione, che dello<br />

sfruttamento del territorio:<br />

“L’apprezzamento del <strong>paesaggio</strong> sottintende<br />

sempre il superamento <strong>di</strong> un rapporto<br />

semplicemente consuetu<strong>di</strong>nario e convenzionale<br />

con il territorio in cui si vive. Comporta passioni<br />

vitali, sentimenti della natura,<br />

autocompiacimento dell’esserci e dell’agire. Solo<br />

atteggiamenti come questi consentono <strong>di</strong><br />

operare positivamente e <strong>di</strong> costruire paesaggi<br />

che riflettano il meglio <strong>di</strong> una società. Una<br />

società in <strong>di</strong>fficoltà economica, povera <strong>di</strong> slanci,<br />

priva <strong>di</strong> fiducia nel domani, povera <strong>di</strong><br />

trasmissioni generazionali, non sarà portata a<br />

e<strong>di</strong>ficare paesaggi <strong>di</strong> cui compiacersi, come in<br />

altro modo accadrà a una società freneticamente<br />

impegnata a costruire tutto e subito, avidamente<br />

tesa soltanto a strappare ricchezza dalla natura.”<br />

9<br />

1.2.2 Programmi <strong>di</strong> formazione<br />

Dato che la salvaguar<strong>di</strong>a, la gestione e la<br />

pianificazione dei paesaggi possono rivelarsi<br />

una questione complessa che coinvolge<br />

molteplici enti pubblici e privati e che comporta<br />

competenze <strong>di</strong> varie professioni, si dovranno<br />

promuovere programmi pluri<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong><br />

formazione sia per gli amministratori che per il<br />

personale tecnico delle autorità locali, regionali e<br />

nazionali e degli altri enti pubblici o privati<br />

interessati (categorie incaricate della<br />

pianificazione territoriale, dell'ambiente e della<br />

gestione del patrimonio, interessate all'utilizzo<br />

delle terre ai fini dell'agricoltura, del turismo o<br />

dell'industria, oppure coinvolte nei lavori <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>lizia e della costruzione <strong>di</strong> infrastrutture. 10<br />

1.2.3 In<strong>di</strong>viduazione e valutazione dei<br />

paesaggi<br />

Secondo il testo della Convenzione si<br />

dovranno intraprendere delle ricerche e degli<br />

stu<strong>di</strong> finalizzati ad in<strong>di</strong>viduare i paesaggi e ad<br />

analizzarne le particolarità, come pure le<br />

<strong>di</strong>namiche e le pressioni che li mo<strong>di</strong>ficano. I<br />

sistemi informativi territoriali vengono impiegati<br />

per evidenziare le specificità <strong>di</strong> un <strong>paesaggio</strong><br />

(popolamento, principali utilizzazioni del suolo,<br />

attività economiche, zone residenziali, presenza<br />

o assenza <strong>di</strong> determinate caratteristiche,<br />

testimonianze delle attività umane del passato,<br />

habitat per specie selvatiche, ecc.). Tale lavoro<br />

effettuato sul campo da professionisti deve


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 6<br />

obbligatoriamente rendere partecipi le comunità<br />

locali , i citta<strong>di</strong>ni e i vari soggetti interessati<br />

me<strong>di</strong>ante indagini e riunioni <strong>di</strong> informazione. 11<br />

Si dovrà stabilire la qualità dei paesaggi così<br />

in<strong>di</strong>viduati, tenendo conto del valore specifico<br />

loro attribuito dai citta<strong>di</strong>ni e dai soggetti<br />

interessati, per esempio i proprietari fon<strong>di</strong>ari o<br />

quelli che intervengono nel loro utilizzo e nella<br />

loro gestione. Obiettivo <strong>di</strong> tale valutazione è<br />

quello <strong>di</strong> fornire una base che consenta <strong>di</strong><br />

determinare quali elementi, nel <strong>paesaggio</strong> <strong>di</strong> una<br />

zona determinata, sono preziosi al punto da<br />

doverli proteggere, quali caratteristiche<br />

richiedono una gestione volta a preservare la<br />

qualità del <strong>paesaggio</strong> e quali elementi o quali<br />

zone meritano che se ne preveda la<br />

valorizzazione. E' un processo che deve tener<br />

conto del parere della popolazione interessata e<br />

degli interessi legati alle politiche settoriali; si<br />

tratta <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista che possono rivelarsi<br />

estremamente vari e soggettivi. 12<br />

1.2.4 Obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica<br />

Si dovranno definire per i paesaggi<br />

in<strong>di</strong>viduati e valutati degli obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

paesaggistica, me<strong>di</strong>ante la consultazione della<br />

popolazione interessata. Prima <strong>di</strong> adottare<br />

qualsiasi provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a,<br />

gestione e pianificazione <strong>di</strong> un <strong>paesaggio</strong>, è<br />

essenziale dare al pubblico una definizione<br />

chiara degli obiettivi che si vogliono conseguire.<br />

La definizione degli obiettivi deve esporre in<br />

maniera chiara le caratteristiche e le qualità<br />

particolari del <strong>paesaggio</strong> preso in esame, l'idea<br />

generale della politica relativa a detto <strong>paesaggio</strong>,<br />

gli elementi specifici del <strong>paesaggio</strong> interessati<br />

dalle misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> gestione o <strong>di</strong><br />

pianificazione e deve quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>care quali sono<br />

gli strumenti che si intende utilizzare per<br />

conseguire gli obiettivi prefissati. Deve apparire<br />

una chiara relazione tra gli obiettivi, i risultati<br />

delle analisi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong> valutazione e i<br />

provve<strong>di</strong>menti giu<strong>di</strong>cati necessari per conseguire<br />

tali obiettivi. 13<br />

1.3 Lettura e valutazione del <strong>paesaggio</strong><br />

<strong>Il</strong> Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha<br />

recentemente pubblicato le prime linee guida per<br />

l’inserimento paesaggistico degli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione territoriale nel volume “Gli<br />

impianti eolici: suggerimenti per la progettazione<br />

e la valutazione paesaggistica”. Questo volume<br />

apre una serie <strong>di</strong> pubblicazioni sulle principali<br />

categorie <strong>di</strong> opere previste dall’Allegato Tecnico<br />

del D.P.C.M. del 12. 12. 2005, sviluppando e<br />

dettagliando le in<strong>di</strong>cazioni per l’elaborazione e la<br />

verifica della Relazione Paesaggistica.<br />

Le linee-guida, pur riferite ad un tema<br />

specifico e (almeno in Italia) attualmente<br />

marginale, per il livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

de<strong>di</strong>cato allo stu<strong>di</strong>o del <strong>paesaggio</strong>, si ritengono<br />

utili anche in questa sede.<br />

.<br />

1.3.1 Sistemi <strong>di</strong> <strong>paesaggio</strong> e “architettura<br />

dei luoghi”<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico, i caratteri<br />

essenziali e costitutivi dei luoghi non possono<br />

essere compresi semplicemente attraverso<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei singoli elementi (orografia,<br />

inse<strong>di</strong>amenti, beni storici e architettonici, boschi,<br />

ecc), bensì puntando alla comprensione delle<br />

varie relazioni che legano gli elementi:<br />

“ … relazioni funzionali, storiche, visive,<br />

culturali, simboliche, ecologiche, sia storiche che<br />

recenti, e che hanno dato luogo e danno luogo a<br />

dei sistemi culturali e fisici <strong>di</strong> organizzazione e/o<br />

costruzione dello spazio (sistemi <strong>di</strong> <strong>paesaggio</strong>)”.<br />

14<br />

I sistemi <strong>di</strong> <strong>paesaggio</strong> derivano dalle <strong>di</strong>verse<br />

logiche progettuali che hanno guidato le<br />

trasformazioni dei luoghi, intrecciate e<br />

sovrapposte nel corso dei secoli; tali sistemi<br />

sono presenti e parzialmente leggibili nei<br />

connotati attuali dei luoghi, e contrad<strong>di</strong>stinguono<br />

– insieme ai caratteri naturali (geomorfologia,<br />

clima, idrografia, ecc.):<br />

“ … gli assetti fisici dell’organizzazione dello<br />

spazio, l’architettura dei luoghi: tale locuzione<br />

intende in<strong>di</strong>care, in modo più ampio e<br />

comprensivo rispetto ad altri termini (come<br />

morfologia, struttura, forma, <strong>di</strong>segno), che i<br />

luoghi possiedono una specifica organizzazione<br />

fisica tri<strong>di</strong>mensionale; che sono costituiti da<br />

materiali e tecniche costruttive; che hanno<br />

un’organizzazione funzionale espressione<br />

attuale o passata <strong>di</strong> organizzazioni sociali ed<br />

economiche e <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> costruzione dello<br />

spazio; che trasmettono significati culturali; che<br />

sono in costante trasformazione per l’azione<br />

degli uomini e della natura nel corso del tempo,<br />

opera aperta anche se entro gli auspicabili limiti<br />

del rispetto per il patrimonio ere<strong>di</strong>tato dal<br />

passato.” 15<br />

1.3.2 Le permanenze storiche<br />

Lo stu<strong>di</strong>o paesaggistico deve ovviamente<br />

basarsi su <strong>di</strong> un’adeguata conoscenza delle<br />

caratteristiche del <strong>paesaggio</strong> rispetto ai caratteri<br />

antropici (uso del suolo, monumenti,<br />

urbanizzato, ecc.) e a quelli della percezione,<br />

non solo visiva, ma anche sociale. A tal fine


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 7<br />

risulta <strong>di</strong> particolare utilità l’analisi storica, che si<br />

articola in una lettura per fasi significative che<br />

illustri le vicende sia della storia naturale che <strong>di</strong><br />

quella antropica, evidenziando continuità e<br />

<strong>di</strong>scontinuità dei processi che ne hanno<br />

provocato la trasformazione e che rimangono<br />

ancora oggi leggibili.<br />

“La conoscenza storica va, dunque, articolata<br />

in due momenti sostanziali: una lettura<br />

<strong>di</strong>acronica, volta a conoscere le trasformazioni<br />

che si sono susseguite nel tempo ed una<br />

sincronica, destinata a riconoscere le tracce del<br />

passato che ancora sono presenti. Attraverso il<br />

confronto tra cartografie storiche e attuali è<br />

possibile cogliere le permanenze del <strong>di</strong>segno dei<br />

luoghi, dei materiali, dei mo<strong>di</strong> d’uso, dei rapporti<br />

spaziali, visivi e simbolici tra inse<strong>di</strong>amenti e<br />

contesto territoriale. Le conoscenze storiche così<br />

acquisite permettono <strong>di</strong> evidenziare le<br />

caratteristiche proprie <strong>di</strong> ciascun <strong>paesaggio</strong> al<br />

fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare le scelte progettuali.” 16<br />

Una prima sintetica fonte <strong>di</strong> conoscenza delle<br />

vicende storiche e delle permanenze sono i<br />

censimenti dei beni storici, tra i quali si citano, a<br />

titolo esemplificativo, le principali categorie <strong>di</strong><br />

beni in<strong>di</strong>viduabili, comprendenti sia oggetti<br />

celebrati e/o monumentali, che oggetti minori e<br />

<strong>di</strong>ffusi, <strong>di</strong> tipo puntuale, lineare, areale o a rete:<br />

- complessi urbani (centri e nuclei storici,<br />

quartieri urbani, aggregati rurali);<br />

- architettura civile (residenziale, non<br />

residenziale, e anche arre<strong>di</strong>, come statue, cippi,<br />

ecc.);<br />

- architettura della produzione (sia agricola<br />

che industriale, infrastrutture come canali,<br />

impianti <strong>di</strong> sollevamento, ecc.);<br />

- architettura militare;<br />

- architettura religiosa (e<strong>di</strong>fici per il culto e<br />

monumenti religiosi minori, come croci, maestà,<br />

cappellette, vie crucis, ecc.);<br />

- elementi vegetali (giar<strong>di</strong>ni, parchi privati,<br />

orti; parchi pubblici, strade alberate, piazze<br />

alberate, filari, ecc.);<br />

- beni archeologici;<br />

- beni territoriali (centuriazione; vie e<br />

percorsi storici, sistemazioni agrarie, ecc.).<br />

Si deve comunque considerare che il<br />

<strong>paesaggio</strong> non è costituito dalla somma <strong>di</strong><br />

elementi ma, piuttosto, dalle relazioni molteplici<br />

che li legano e che possono essere sia storiche<br />

che recenti.<br />

“Una interpretazione più adeguata, dunque,<br />

dovrebbe mettere in evidenza i sistemi <strong>di</strong><br />

relazioni che possono essere denominati sistemi<br />

<strong>di</strong> <strong>paesaggio</strong>: essi sono intesi come<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle logiche progettuali storiche<br />

e recenti (singole e/o collettive, realizzate con<br />

interventi eccezionali o nel corso del tempo),<br />

espressione <strong>di</strong> strutture socio-economiche e<br />

culturali, che hanno guidato la<br />

costruzione/trasformazione dei luoghi, dando<br />

luogo ad assetti fisici <strong>di</strong> organizzazione dello<br />

spazio: dalla centuriazione romana, alle<br />

sistemazioni agrarie degli organismi monastici<br />

me<strong>di</strong>oevali, alle tenute dei gran<strong>di</strong> proprietari<br />

fon<strong>di</strong>ari, alle bonifiche ottocentesche e<br />

novecentesche, alle organizzazioni della<br />

transumanza montana, alle valli da pesca, ai<br />

quartieri <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia popolare degli inizi del<br />

Novecento, ecc. Essi possono presentarsi<br />

intrecciati, sovrapposti, frammentati, ecc. nello<br />

stato attuale dei luoghi.” 17<br />

1.3.3 La percezione sociale, storica e<br />

recente, del <strong>paesaggio</strong><br />

Risulta <strong>di</strong> grande importanza, non solo a<br />

livello <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ma soprattutto per arrivare ad<br />

una con<strong>di</strong>visione dei valori paesaggistici che sia<br />

propria <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni, riuscire ad acquisire la<br />

conoscenza relativa alle attribuzioni <strong>di</strong> significato<br />

delle popolazioni locali ai luoghi e ai manufatti.<br />

La conoscenza del <strong>paesaggio</strong> implica infatti uno<br />

stu<strong>di</strong>o non solo dei luoghi nella loro fisicità e<br />

delle permanenze storiche, in quanto:<br />

“ … il <strong>paesaggio</strong> è anche luogo della<br />

memoria. Esistono luoghi la cui immagine è<br />

celebrata e consolidata nella cultura collettiva<br />

perché oggetto <strong>di</strong> rappresentazioni iconografiche<br />

e descrizioni letterarie, poetiche, filmiche; luoghi<br />

celebrati perché teatro <strong>di</strong> battaglie o perché<br />

natali <strong>di</strong> artisti, poeti, intellettuali; luoghi epici e<br />

mitici, luoghi associati a tra<strong>di</strong>zioni religiose,<br />

cerimoniali, feste, ricorrenze, luoghi <strong>di</strong> incontro<br />

abituale.” 18<br />

Si ritiene utile riportare che persino le linee<br />

guida per la valutazione paesaggistica degli<br />

impianti eolici <strong>di</strong> un paese geograficamente<br />

lontano, e storicamente e morfologicamente<br />

<strong>di</strong>verso dal nostro come l’Australia<br />

raccomandano lo stu<strong>di</strong>o dei valori culturali e<br />

simbolici e la considerazione del tipo <strong>di</strong> attrattiva<br />

legata al go<strong>di</strong>mento del luogo: ciò significa<br />

confrontarsi con la tra<strong>di</strong>zione dei luoghi, con le<br />

pratiche attuali degli abitanti del luogo, con i<br />

significati attribuiti, con i valori socio-culturali<br />

contemporanei e con il «senso dello spazio»<br />

comunemente riconosciuto. 19<br />

1.3.4 L’architettura dei luoghi<br />

“Si tratta <strong>di</strong> comprendere come la morfologia,<br />

l’idrografia, la vegetazione, l’uso del suolo, le<br />

permanenze storiche, le qualità visive del luogo<br />

si compongono a definire i caratteri attuali del<br />

sito oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nella loro specificità,<br />

determinando la sua unicità e irripetibilità.” 20<br />

L’organizzazione morfologica degli spazi<br />

sarà evidenziata nella specificità dei materiali,<br />

delle tecniche costruttive, ma anche nelle<br />

relazioni (fisiche, funzionali, simboliche, visive,<br />

ecc.) che danno luogo ai «sistemi<br />

paesaggistici».<br />

Alla lettura della percezione visiva<br />

(in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> margini, rapporti figura-sfondo,<br />

emergenze, aperture visuali e intervisibilità, punti<br />

panoramici, skylines, ecc., colori) si intreccia


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 8<br />

anche quella legata agli altri fattori percettivi<br />

legati agli altri sensi degli uomini.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei caratteri fisici peculiari<br />

dei luoghi sarà integrata dalla evidenziazione<br />

degli elementi e dei luoghi oggetto <strong>di</strong> attribuzioni<br />

<strong>di</strong> significato da parte della popolazione, e delle<br />

permanenze delle trasformazioni storiche,<br />

lontane e recenti.<br />

1.4 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario dell’Emilia<br />

Romagna<br />

Non vi sono ovviamente elementi certi per<br />

ipotizzare quale fosse il <strong>paesaggio</strong> regionale in<br />

epoca preistorica, anche se si può facilmente<br />

intuire che fosse un <strong>paesaggio</strong> pressoché<br />

interamente naturale, vista la scarsità della<br />

popolazione umana, e la prevalenza della caccia<br />

e della pesca nell’alimentazione.<br />

1.4.1 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario dall’età del<br />

bronzo all’impero romano<br />

Successivamente, in epoca protostorica, e<br />

più precisamente a partire dalla metà del II<br />

millennio a.C., possiamo <strong>di</strong>re che:<br />

“ … in tutta la zona fra il Panaro e l'Arda – e<br />

a nord del Po – si era affermato il vasto<br />

fenomeno delle «terramare», termine con cui<br />

sono designati i resti (collinette o semplici tumuli)<br />

<strong>di</strong> ampi villaggi protetti da terrapieni e da fossati<br />

allagati. Quella terramaricola fu la prima cultura<br />

a lasciare un segno duraturo nel <strong>paesaggio</strong><br />

regionale … “ 21<br />

La cultura terramaricola (che appartiene<br />

all’età del bronzo), ebbe una brusca e<br />

inspiegabile conclusione attorno al 1200 a.C.;<br />

durante il IX secolo a.C. si sviluppò l’età del<br />

ferro, che si espresse pienamente nella cultura<br />

villanoviana. A partire dal VI secolo a.C.<br />

avvenne la penetrazione etrusca, e in seguito,<br />

verso la metà del IV secolo:<br />

“ … la Pianura Padana fu occupata da tribù<br />

celtiche […] le quali lasciarono però scarse<br />

tracce sul territorio. Gli scavi archeologici hanno<br />

rilevato un generale regresso dei processi avviati<br />

dagli Etruschi me<strong>di</strong>ante l'urbanizzazione ed una<br />

certa organizzazione degli spazi agricoli, nonché<br />

i primi interventi <strong>di</strong> controllo delle acque …” 22<br />

Durante l’epoca romana, in particolare a<br />

partire dal II secolo a.C., ebbe inizio la fase <strong>di</strong><br />

colonizzazione del territorio, con la fondazione a<br />

intervalli regolari – lungo la Via Aemilia – <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> colonie e piazzeforti militari, da cui:<br />

“ … ebbe inizio l’imponente progetto <strong>di</strong><br />

pianificazione e <strong>di</strong> appoderamento che nell’arco<br />

<strong>di</strong> due secoli mutò ra<strong>di</strong>calmente l’aspetto dello<br />

spazio agrario, introducendo una geometrica<br />

regolarità sconosciuta negli assetti naturali.<br />

L’organizzazione della campagna era basata su<br />

gran<strong>di</strong> quadrati sud<strong>di</strong>visi in 100 parcelle<br />

(centuriatio), in cui si praticava un’agricoltura<br />

intensiva basata in massima parte su campi <strong>di</strong><br />

cereali alternati a filari <strong>di</strong> vite maritata ad alberi:<br />

una struttura produttiva non <strong>di</strong>ssimile da quella<br />

della piantata sopravvissuta fino alla metà …<br />

[del ‘900]<br />

<strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> colonizzazione si protrasse fino<br />

all’epoca <strong>di</strong> Augusto …; all’inizio dell’era volgare<br />

la Via Aemilia era ormai quasi dovunque<br />

fiancheggiata da una popolosa striscia <strong>di</strong> terreni<br />

coltivati larga in me<strong>di</strong>a una decina <strong>di</strong><br />

chilometri … “ 23<br />

Nel reticolato regolare della limitatio romana,<br />

si riscontrano agevolmente due elementi<br />

costitutivi che ne sottolineano la <strong>di</strong>fferenza<br />

rispetto alla precedente colonizzazione etrusca:<br />

“ … <strong>Il</strong> decumanus ed il cardo massimi […]<br />

non son solo delle linee ideali: segnano, col loro<br />

tracciato, i rigorosi e stabili confini dei lotti a<br />

coltura e, ad un tempo, i percorsi <strong>di</strong> una viabilità<br />

pubblica e vicinale, il cui sviluppo non ha<br />

precedenti … “ 24<br />

Invece il sistema agrario romano non segna<br />

un sostanziale progresso nei confronti <strong>di</strong> quello<br />

etrusco per quanto riguarda la sistemazione del<br />

suolo, che solo in età assai più tarda:<br />

“ … assumerà un consistente rilievo nel<br />

<strong>paesaggio</strong> italiano, quando i regolari tracciati dei<br />

fossi <strong>di</strong> scolo e delle alberature, e le <strong>di</strong>mensioni<br />

nuove dei campi, verranno a dare la sua<br />

moderna forma al <strong>paesaggio</strong> delle sistemazioni<br />

<strong>di</strong> pianura … “ 25<br />

Ancora oggi, in determinate ma estese<br />

porzioni del territorio regionale, le linee della<br />

centuriazione romana con<strong>di</strong>zionano<br />

frequentemente l’orientamento dei campi e dei<br />

filari, come il tracciato dei confini e delle vie<br />

vicinali:<br />

“ … sicché persino le più moderne opere <strong>di</strong><br />

bonifica o <strong>di</strong> sistemazione del suolo debbono<br />

inserirsi in questo quadro prestabilito, ed<br />

adeguare ad esso le proprie forme. Ci troviamo<br />

qui <strong>di</strong> fronte a uno dei casi più caratteristici <strong>di</strong><br />

quella che si potrebbe chiamare la «legge<br />

d’inerzia» del <strong>paesaggio</strong> agrario: che, una volta<br />

fissato in determinate forme, tende a perpetuarle<br />

– anche quando siano scomparsi i rapporti<br />

tecnici, produttivi e sociali che ne han<br />

con<strong>di</strong>zionato l’origine - finché nuovi e più decisivi


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 9<br />

sviluppi <strong>di</strong> tali rapporti non vengano a<br />

sconvolgerle.“ 26<br />

La centuriazione romana, pur essendo nella<br />

nostra regione così pervasiva e <strong>di</strong> lunga durata,<br />

non ha avuto che in tempi relativamente recenti<br />

il riconoscimento della sua portata storica:<br />

“ … la riscoperta scientifica della<br />

centuriazione emiliana si compirà solo fra il 1869<br />

e il 1886 ad opera del Bombar<strong>di</strong>ni, del Legnazzi<br />

e del Rubbiani: un ideologo lombardo, un<br />

geodeta padovano e un restauratore bolognese<br />

che erano consapevoli del valore della<br />

se<strong>di</strong>mentazione storica.” 27<br />

Nel caso specifico <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> la<br />

persistenza della centuriazione non è<br />

esemplificata tanto dalla sopravvivenza <strong>di</strong> alcuni<br />

tratti fisici (che si limitano ad alcuni spezzoni <strong>di</strong><br />

car<strong>di</strong> e decumani nella estrema porzione<br />

settentrionale del <strong>Comune</strong>), quanto al<br />

permanere <strong>di</strong> un’organizzazione del territorio<br />

impostata sull’orientamento generale della<br />

centuriazione stessa, facilmente ritrovabile in<br />

tutta la parte posta a nord della S.P. 13.<br />

1.4.2 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario nel me<strong>di</strong>oevo<br />

La crisi dell’impero romano, e un successivo<br />

periodo caratterizzato da scorrerie, occupazioni<br />

barbariche e guerre, portarono pestilenze e<br />

carestie e causarono un forte calo demografico<br />

che impoverì le città e spopolò le campagne. Per<br />

tutto il periodo altome<strong>di</strong>evale e anche oltre, il<br />

<strong>paesaggio</strong> (anche quando segnato da presenze<br />

umane), risulta dominato:<br />

“ … da attività del tipo silvo-pastorale, come<br />

quelle della caccia e dell’allevamento brado.<br />

Anche quando si tratta … nelle carte <strong>di</strong> questa<br />

età, <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> rustici privatamente appropriati e<br />

ridotti a coltura, non manca mai, nella loro<br />

descrizione, la formula «cum cultis et incultis» …<br />

in queste con<strong>di</strong>zioni, mentre le attività<br />

dell’allevamento brado e della caccia<br />

conservano la loro preminenza su quelle più<br />

propriamente agricole, non può meravigliare che<br />

il processo <strong>di</strong> rielaborazione <strong>di</strong> un <strong>paesaggio</strong><br />

agrario organizzato si sviluppi lento ed incerto.”<br />

28<br />

Finalmente, nel XII-XIII secolo le città<br />

comunali conobbero una fase <strong>di</strong> forte crescita<br />

economica e demografica, consolidando la loro<br />

influenza sul contado circostante, anche<br />

attraverso la fondazione <strong>di</strong> numerosi borghi da<br />

cui prese le mosse una rinnovata colonizzazione<br />

del territorio:<br />

“ … I nuovi abitati si spinsero profondamente<br />

nella pianura occupando le posizioni più<br />

favorevoli, tipicamente lungo i dossi fluviali<br />

(«motte» o «tombe») che si elevano, seppur <strong>di</strong><br />

poco, sul piano <strong>di</strong> campagna; lo spazio agricolo<br />

fu ampliato a scapito dei boschi e dei terreni<br />

incolti e me<strong>di</strong>ante notevoli opere <strong>di</strong> regolazione<br />

idrica, principalmente canali per facilitare lo scolo<br />

delle acque e arginature per <strong>di</strong>fendere i terreni<br />

asciutti così ottenuti.” 29<br />

1.4.3 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario nel XIV e XV<br />

secolo<br />

Nell’epoca delle signorie non vi furono<br />

sostanziali mutamenti nell’assetto territoriale<br />

agrario affermatosi in età comunale, a parte il<br />

proseguimento del processo <strong>di</strong> concentrazione<br />

delle terre migliori nelle proprietà degli enti<br />

ecclesiastici e dei ceti citta<strong>di</strong>ni più abbienti (i<br />

signori detentori del potere, l'aristocrazia<br />

curtense e, in misura minore, la borghesia<br />

mercantile):<br />

“L’espansione del peso delle città sul<br />

contado fu sancita dal sorgere delle «ville», che<br />

furono sia luogo <strong>di</strong> svago e <strong>di</strong> soggiorno […] sia<br />

solide entità economiche i cui profitti confluivano<br />

alle città. Questa con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza –<br />

quando non <strong>di</strong> asservimento - contribuì ad un<br />

generale depauperamento della realtà conta<strong>di</strong>na<br />

ed ebbe come conseguenza la creazione <strong>di</strong> una<br />

numerosa classe mezzadrile spesso mantenuta<br />

ai limiti della sussistenza.” 30<br />

Si erano andate affermando nuove colture: la<br />

canapa (nel Bolognese) e il riso nelle terre basse<br />

soggette ad allagamenti temporanei; il<br />

<strong>di</strong>ffondersi dell'allevamento del baco da seta<br />

punteggiò le campagne <strong>di</strong> filari <strong>di</strong> gelsi, talvolta<br />

usati come tutori delle viti nelle «piantate». L’alto<br />

valore dei terreni agricoli rendeva<br />

economicamente convenienti costosi interventi<br />

<strong>di</strong> bonifica. Così:<br />

“ … soprattutto gli Estensi ampliarono <strong>di</strong><br />

molto le loro proprietà prosciugando vaste<br />

plaghe palustri con lavori <strong>di</strong> ampio respiro, veri e<br />

propri progetti <strong>di</strong> sistemazione territoriale che<br />

inaugurarono la moderna stagione <strong>di</strong> bonifiche<br />

pianificate, terminata solamente nella seconda<br />

metà del XX secolo. La regolazione della rete <strong>di</strong><br />

scolo era volta anche a scongiurare, per quanto<br />

possibile, il succedersi <strong>di</strong> alluvioni che<br />

interessavano la bassa pianura, rischiando<br />

continuamente <strong>di</strong> vanificare gli sforzi per<br />

aumentare i terreni asciutti.” 31<br />

1.4.4 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario nel XVI e XVII<br />

secolo<br />

Canapa, lana, seta e lino alimentarono una<br />

fiorente attività manifatturiera che conobbe una<br />

fase d’espansione per tutto il XVI secolo,<br />

incrementando notevoli flussi d'esportazione.<br />

Nel XVI e XVII secolo la raggiunta stabilità<br />

politica consentì un sensibile aumento<br />

demografico ed una certa crescita quantitativa<br />

dell'economia, anche se la compagine produttiva<br />

e sociale delle campagne rimase invariata. Nel<br />

corso del Settecento si mo<strong>di</strong>ficò la struttura della<br />

proprietà terriera con l’affermarsi <strong>di</strong> una nuova<br />

borghesia che pian piano erodeva gli enormi<br />

posse<strong>di</strong>menti aristocratici ed ecclesiastici:<br />

“La classe emergente era formata in<br />

prevalenza da mercanti e professionisti citta<strong>di</strong>ni<br />

che investivano i red<strong>di</strong>ti nelle proprietà fon<strong>di</strong>arie,<br />

ma anche da piccoli coltivatori che riuscivano ad


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 10<br />

incrementare i loro beni grazie ai risparmi<br />

derivati da attività come la bachicoltura o le<br />

lavorazioni artigianali che si andavano<br />

estendendo anche nelle campagne.<br />

Nel Ducato <strong>di</strong> Parma aveva già allora un<br />

notevole peso l'allevamento bovino e suino che<br />

alimentava un red<strong>di</strong>tizio commercio <strong>di</strong> formaggi e<br />

salumi; in quello <strong>di</strong> Modena erano invece<br />

particolarmente estesi i vigneti. Durante il<br />

Settecento si <strong>di</strong>ffusero le nuove colture<br />

americane: la patata, […] il pomodoro ed il mais,<br />

che in breve soppiantò i tra<strong>di</strong>zionali cereali<br />

poveri. […] La tra<strong>di</strong>zionale piantata si sviluppò in<br />

pianura e nei fondovalle pianeggianti fino a<br />

<strong>di</strong>venire un elemento paesistico <strong>di</strong> primaria<br />

importanza.” 32<br />

Nella parte centro-occidentale della regione<br />

la maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse idriche favorì<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> una rete irrigua che consentiva<br />

elevate produzioni foraggere, favorendo lo<br />

sviluppo dell’allevamento zootecnico. <strong>Il</strong> grano<br />

era la coltivazione principale <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

rotazione colturale, alternato a leguminose,<br />

cereali minori e mais. Perché queste colture<br />

possano dare un pieno ren<strong>di</strong>mento, è necessario<br />

che – oltre alla concimazione abbondante e<br />

all’avvicendamento si assicuri loro:<br />

“ … la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

materasso terroso, che per una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 35-<br />

40 cm. possa assorbire le precipitazioni<br />

atmosferiche fino al 50% del suo volume, e che<br />

con opportune sistemazioni si garantisca il<br />

regolare sgrondo delle acque … [con] le<br />

sistemazioni permanenti ed intensive che – nei<br />

vari tipi della baulatura a colmo longitu<strong>di</strong>nale,<br />

trasversale o a pa<strong>di</strong>glione – si vengono ora<br />

generalizzando … ” 33<br />

La baulatura a colmo longitu<strong>di</strong>nale è<br />

caratteristica della piantata emiliano-romagnola,<br />

dominante fra Parma, Cesena, e il Po. In questa<br />

sistemazione:<br />

“ … a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quel che avviene per il<br />

cavalletto nella piantata alla bolognese, le<br />

piantate – cioè le strisce <strong>di</strong> terreno, larghe da 4 a<br />

6 metri, riservate alla coltura della vite alberata –<br />

non sono affiancate da doppie scoline, che<br />

nettamente le delimitino dai campi destinati alle<br />

colture erbacee: lo scolo delle acque resta<br />

affidato, alla testata dei campi stessi, alle<br />

cavedagne, ed ai fossi <strong>di</strong> raccolta, generalmente<br />

perimetrali, sui confini del fondo.” 34<br />

1.4.5 Un podere <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> nel XIX<br />

secolo<br />

Per quanto riguarda il territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> abbiamo però un documento<br />

specifico (riportato da Alberto Rinal<strong>di</strong> nei suoi<br />

scritti sul <strong>paesaggio</strong> agrario), cioè la Relazione<br />

sullo stato dell'agricoltura del circondario <strong>di</strong><br />

Modena nel 1870, redatta dal locale comizio<br />

agrario per il ministero <strong>di</strong> Agricoltura, industria e<br />

commercio, nel quale si trova la descrizione <strong>di</strong><br />

un podere tipico della pianura modenese:<br />

« … i poderi sono <strong>di</strong>visi in campi della misura<br />

ragguagliatamente <strong>di</strong> metri 35 <strong>di</strong> larghezza, su<br />

metri 78 <strong>di</strong> lunghezza. Da Settentrione e da<br />

mezzodì i campi sono <strong>di</strong>visi da spianate, larghe<br />

da metri 3,50 a metri 4, che chiamano carraie o<br />

cappezzagne. Da levante e da ponente i campi<br />

hanno solchi e acquai per lo scolo delle acque e<br />

sono <strong>di</strong>visi da strisce <strong>di</strong> terra, larghe 4 metri<br />

circa, al mezzo delle quali stanno gli alberi (per<br />

lo più olmi), destinati a sostenere le viti. » 35<br />

Risulta palese, qui, la presenza <strong>di</strong> scoline<br />

che, a destra e a sinistra <strong>di</strong> ciascun campo, lo<br />

separavano dalle strisce alberate, secondo la<br />

<strong>di</strong>sposizione considerata caratteristica per l'area<br />

compresa tra Bologna e Ferrara. Questa<br />

circostanza è confermata dalla descrizione<br />

particolareggiata <strong>di</strong> due fon<strong>di</strong>, posti l'uno a<br />

<strong>Campogalliano</strong> e l'altro a Nonantola. 36<br />

« … <strong>Il</strong> podere “Basse” <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> è<br />

<strong>di</strong>sposto in tante quadre, lunghe m. 224 e larghe<br />

m. 17,40: separate da banchi elevati m. 0,65 sul<br />

livello delle quadre, e larghi m. 6. Su ciascuno <strong>di</strong><br />

questi stanno due filari d'alberi <strong>di</strong>stanti l'un<br />

dall'altro m. 5,20 <strong>di</strong>retti da settentrione a<br />

mezzodì i filari sono formati d'olmi e <strong>di</strong> pioppi. I<br />

primi formano il filare <strong>di</strong> levante, i secon<strong>di</strong> quello<br />

<strong>di</strong> ponente. Ciascuna pianta <strong>di</strong>sta dall'altra m.<br />

6,40; e la vite [...] vi è costantemente e<br />

copiosamente maritata [...] I filari <strong>di</strong> ponente<br />

sono stati posti per sostenere le tirelle o<br />

pendane della vite, che è maritata agli olmi <strong>di</strong><br />

levante [...] Come mezzo <strong>di</strong> scolo ciascuna<br />

quadra ha due carraie: una dalla parte <strong>di</strong><br />

mezzodì e l'altra da settentrione: da levante e da<br />

ponente sono due solchi morti. I fossi collettori si<br />

trovano in ottimo stato e <strong>di</strong>sposti<br />

opportunamente ». 37<br />

Un altro podere, il Campazzo <strong>di</strong> Nonantola,<br />

appartenente allo stesso proprietario, ricalcava<br />

questa descrizione, con poche <strong>di</strong>fferenze,<br />

relative alle <strong>di</strong>mensioni dei campi, lunghi 107<br />

metri, ed alla composizione delle alberate,<br />

essendo entrambi i filari costituiti da alberi vitati,<br />

intervallati da piante <strong>di</strong> pesco. Pare, quin<strong>di</strong>, che<br />

la sistemazione a cavalletto fosse adottata non<br />

solo nella parte orientale della provincia <strong>di</strong><br />

Modena, come a Nonantola, vicino al<br />

Bolognese, dove sarebbe stato plausibile<br />

attendersela, ma anche in zone, come<br />

<strong>Campogalliano</strong>, limitrofe al confine reggiano.<br />

Per comprendere la somiglianza tra le opere<br />

idrauliche riscontrate nel Modenese dopo l'Unità<br />

nazionale e quelle considerate caratteristiche<br />

della piantata alla bolognese, può essere utile<br />

ricordare che quest'ultima si formò intorno alla<br />

metà del XIX secolo, quale adattamento ai<br />

terreni argillosi del Bolognese della sistemazione<br />

a rivale, sviluppatasi tra la seconda metà del<br />

Settecento e la prima metà dell'Ottocento nei<br />

canepai <strong>di</strong> quella provincia, posti nelle terre <strong>di</strong><br />

miglior scolo: qui una scolina, scavata al fianco<br />

del filare <strong>di</strong> viti alberate, era sufficiente a


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 11<br />

garantire un rapido sgrondo dei campi formati a<br />

pa<strong>di</strong>glione.<br />

Non così nei terreni argillosi, dove il<br />

maggiore grado <strong>di</strong> impermeabilità del suolo e la<br />

conseguente lentezza <strong>di</strong> scolo, provocando il<br />

ristagno delle acque intorno agli alberi, resero<br />

necessaria l'aggiunta <strong>di</strong> una seconda scolina, in<br />

modo da isolare la piantata nel cosiddetto<br />

cavalletto, un piccolo campo largo circa 6 metri a<br />

cui si ebbe cura <strong>di</strong> dare una forte baulatura. Pare<br />

logico ipotizzare che una sistemazione adatta ai<br />

terreni argillosi del Bolognese potesse essere la<br />

norma anche nel Modenese, dove la presenza <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> suolo non è meno rilevante.<br />

Nel Modenese la piantata a cavalletto<br />

coesistette, ovviamente, con situazioni in cui<br />

l'adozione <strong>di</strong> quella sistemazione era incompleta<br />

o mo<strong>di</strong>ficata: molti poderi avevano campi<br />

rettangolari a doppio piovente e cavalletti ad una<br />

o due scoline. In questi casi si aveva, dunque, la<br />

presenza contemporanea, nella stessa tenuta, <strong>di</strong><br />

sistemazioni a rivale e a cavalletto. (In<br />

mancanza <strong>di</strong> riferimenti al tipo <strong>di</strong> terreno e alle<br />

coltivazioni praticate, non è possibile formulare<br />

ipotesi sui criteri che guidarono all'adozione, <strong>di</strong><br />

volta in volta, <strong>di</strong> una o due scoline). 38<br />

1.4.6 <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario nel XIX e nel XX<br />

secolo<br />

In ambito regionale tutta la prima metà del<br />

XIX secolo, con la parentesi napoleonica e la<br />

restaurazione, non aveva apportato gran<strong>di</strong><br />

cambiamenti, se non quello <strong>di</strong> un ulteriore<br />

espansione della borghesia nei posse<strong>di</strong>menti<br />

terrieri, a seguito della crisi delle industrie<br />

artigiane e manifatturiere causato dalla<br />

concorrenza estera. Nei Ducati <strong>di</strong> Parma e<br />

Modena:<br />

“ … una gestione illuminata e «moderna»<br />

permise <strong>di</strong> stare al passo con le innovazioni<br />

tecniche e dei mercati, consentendo<br />

l’esportazione <strong>di</strong> prodotti pregiati quali il vino, i<br />

formaggi e la seta ... ” 39<br />

L’inizio del novecento, in una regione<br />

eminentemente agricola come l’Emilia-Romagna<br />

<strong>di</strong> allora vide cambiare soprattutto il <strong>paesaggio</strong><br />

agrario, in quanto:<br />

“ … I capitali urbani – anziché in<strong>di</strong>rizzarsi<br />

verso l’industria come accadeva altrove –<br />

continuarono ad essere investiti nelle campagne,<br />

trovando impiego nel finanziamento dei lavori <strong>di</strong><br />

bonifica e nella precoce <strong>di</strong>ffusione della<br />

meccanizzazione agricola: nel 1910 il numero<br />

dei macchinari agricoli era già più che quadruplo<br />

rispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale. <strong>Il</strong> largo uso <strong>di</strong><br />

macchine … ebbe … un effetto duraturo sul<br />

<strong>paesaggio</strong> agrario favorendo le colture industriali<br />

a scapito <strong>di</strong> quelle tra<strong>di</strong>zionali.” 40<br />

Nel secondo dopoguerra, l’impatto della<br />

ricostruzione e del boom economico sul territorio<br />

rurale fu forse più progressivo <strong>di</strong> quello relativo<br />

all’ambiente urbano, ma non meno drastico:<br />

“ … scomparso il mondo agricolo<br />

tra<strong>di</strong>zionale, ormai in <strong>di</strong>suso le conduzioni<br />

mezzadrili e in affitto, si sono imposte l’impresa<br />

familiare sorretta da strutture cooperative e<br />

aziende <strong>di</strong> capitali. La pianura è <strong>di</strong>ventata<br />

un’efficiente e red<strong>di</strong>tizia fornitrice <strong>di</strong> materie<br />

prime per l’industria agroalimentare. L’impiego <strong>di</strong><br />

macchinari ha portato alla semplificazione del<br />

<strong>paesaggio</strong> agrario in gran<strong>di</strong> campi coltivati a<br />

cereali e colture foraggere industriali:<br />

barbabietole da zucchero, pomodori e, negli<br />

ultimi anni, soia, girasole e sorgo. La frutticoltura<br />

si è <strong>di</strong>ffusa con impianti specializzati ad altissima<br />

produttività: piantagioni geometriche hanno<br />

sostituito quasi ovunque la tra<strong>di</strong>zionale<br />

produzione consociata in cui i filari erano<br />

inframmezzati ai campi.” 41<br />

La progressiva e pressoché completa<br />

sostituzione della piantata è dovuta ad una serie<br />

<strong>di</strong> cause concomitanti: la non più necessaria<br />

integrazione delle frasche della piantata nella<br />

base foraggiera per l’alimentazione del<br />

bestiame, grazie all’uso <strong>di</strong> mangimi concentrati e<br />

artificiali; l’affermazione <strong>di</strong> nuovi materiali da<br />

costruzione e <strong>di</strong> nuovi combustibili in<br />

sostituzione del legname da opera e da ardere<br />

forniti dagli alberi della piantata; non si può<br />

<strong>di</strong>menticare infine che:<br />

“ … a rendere le forme tra<strong>di</strong>zionali della<br />

piantata con alberi vitati inadeguate alle nuove<br />

necessità produttive concorre anche, e con<br />

efficacia spesso decisiva, la crescente <strong>di</strong>ffusione<br />

dei mezzi meccanici, impiegati ai fini delle<br />

operazioni <strong>di</strong> lavorazione e <strong>di</strong> raccolta, nonché<br />

l’esigenza sempre più urgente, dello sviluppo<br />

delle opere irrigue … ” 42<br />

1.4.7 La mezzadria e il <strong>paesaggio</strong> agrario<br />

Per quanto riguarda la conduzione a<br />

mezzadria, così <strong>di</strong>ffusa nelle campagne<br />

emiliane, si può <strong>di</strong>re che, dopo essere stata<br />

progressivamente imbrigliata dall’evoluzione<br />

legislativa, la millenaria mezzadria s’è estinta da<br />

sola, espiando i suoi molti peccati; sparita per<br />

sfinimento storico, dopo un crollo, anzi un<br />

collasso durato pochissimi anni, praticamente<br />

uno schianto.<br />

“ … ogni cosa è <strong>di</strong>mezzata … perché così<br />

vuole la regola del più antico patto agrario del<br />

mondo quello in cui «damnum et lucrum colonus<br />

cum domino partitur», come sancì il<br />

giurista romano Gaio nel secondo secolo.<br />

La riforma dei patti agrari del ’64 spostò … i<br />

pesi sulla bilancia: 64-36. Ma non era ancora<br />

abbastanza, per gli abolizionisti. Nell’82 l’ultima<br />

legge sull’argomento <strong>di</strong>ede ai mezzadri il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> chiedere unilateralmente la conversione della<br />

colonìa in affitto, e fu la fine.” 43<br />

Già negli anni ’60 le forme <strong>di</strong> conduzione<br />

agraria sono soggette ad una profonda<br />

trasformazione: confrontando i primi due<br />

censimenti generali dell’agricoltura (effettuati nel<br />

1961 e nel 1970) notiamo che a <strong>Campogalliano</strong>,


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 12<br />

pu rimanendo pressoché inalterata la superficie<br />

coltivata (che scende leggermente da 3.238<br />

ettari a 3.114) le aziende a conduzione <strong>di</strong>retta<br />

passano da 202 (su 890 ettari) a 237 (su 1.360<br />

ettari), quelle con salariati passano da 61 (su<br />

490 ettari) a 71 (su 1.234 ettari), mentre le<br />

aziende con forma <strong>di</strong> conduzione a colonia<br />

parziaria scendono da 249 (su 1.857 ettari) a 81<br />

(su 520 ettari), in linea peraltro con le mo<strong>di</strong>fiche<br />

avvenute a livello provinciale.<br />

Alla mo<strong>di</strong>fica della struttura delle forme <strong>di</strong><br />

conduzione se ne accompagna un’altra, forse<br />

più significativa sul piano del <strong>paesaggio</strong>:<br />

l’aumento della <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a delle aziende.<br />

Se nel 1961 questa era <strong>di</strong> 4,40 ettari per le<br />

aziende a conduzione <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong> 8,03 ettari per le<br />

aziende con salariati, e <strong>di</strong> 7,46 ettari per le<br />

aziende a conduzione a colonia parziaria, nel<br />

1970 la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>venta<br />

rispettivamente 5,74 ettari, 17,38 ettari, e 6,42<br />

ettari. Possiamo notare come il meccanismo <strong>di</strong><br />

accorpamento dei fon<strong>di</strong> agricoli, con tutte le<br />

conseguenze per il <strong>paesaggio</strong> agrario che<br />

questo comporta, si sia già decisamente avviato,<br />

in particolare per le aziende agricole che<br />

impiegano personale salariato.<br />

Attualmenta negli Usa infuria la polemica<br />

accademica sugli scritti <strong>di</strong> Steve Cheung, che<br />

sostiene lo sharecropping come via maestra per<br />

il risorgimento agrario nei paesi poveri, dove le<br />

colture intensive marshalliane hanno fallito. In<br />

Francia, tra gli irrequieti conta<strong>di</strong>ni no-global, si<br />

comincia a ripensare ai lati positivi del métayage.<br />

“In Italia invece è ancora troppo profonda la<br />

ferita. La mezzadria non è morta <strong>di</strong> inefficienza,<br />

ma <strong>di</strong> ingiustizia. Nel dopoguerra le lotte dei<br />

mezzadri, in Emilia, arrivarono molto vicino alla<br />

sovversione armata. …<br />

«La mezzadria ha avuto meriti storici enormi,<br />

soprattutto nella formazione del <strong>paesaggio</strong><br />

agrario», ammette lo storico bolognese Roberto<br />

Finzi, che ha appena mandato in libreria uno<br />

stu<strong>di</strong>o dal titolo intrigante, Mezzadria svelata?,<br />

«ma fu anche una trage<strong>di</strong>a sociale, una forma <strong>di</strong><br />

dominio personale assoluto, o<strong>di</strong>oso,<br />

inaccettabile. La sua storia è finita. Però<br />

conteneva alcuni principi che potrebbero essere<br />

recuperati».<br />

La proporzione tra la vita dell’uomo e la<br />

<strong>di</strong>mensione della terra, ad esempio: … in fondo<br />

era segno concreto della necessità <strong>di</strong> un<br />

equilibrio tra territorio e sopravvivenza. La<br />

flessibilità delle colture, la sostenibilità <strong>di</strong> una<br />

micro-azienda dove nulla va sprecato.” 44


2<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 13<br />

2<br />

L’evoluzione del <strong>paesaggio</strong><br />

urbano e rurale dopo il 1945


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 14<br />

Dell’assetto agrario così precisamente<br />

descritto nella Relazione sullo stato<br />

dell'agricoltura del circondario <strong>di</strong> Modena nel<br />

1870, nel territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> rimangono<br />

oggi ben pochi segni: scomparsa la piantata, le<br />

sistemazioni a cavalletto o a rivale, le <strong>di</strong>mensioni<br />

me<strong>di</strong>e dei “campi” o delle “quadre”, riusciamo<br />

ancora a leggere (più dalle foto aeree o satellitari<br />

che nella percezione comune) l’orientamento<br />

principale delle sistemazioni idrauliche minori<br />

(scoline), che tuttora seguono, almeno nella<br />

parte settentrionale del territorio comunale,<br />

l’orientamento tipico della centuriazione romana.<br />

In alcuni casi – soprattutto nei terreni destinati a<br />

colture erbacee - anche la <strong>di</strong>mensione minore<br />

dei campi (circa 35 metri, -probabilmente riferibili<br />

all’actus romano) richiama quella presente nella<br />

seconda metà del XIX secolo; in altri la<br />

<strong>di</strong>mensione maggiore si attesta attorno alla<br />

lunghezza delle quadre, ma le tracce del<br />

<strong>paesaggio</strong> ottocentesco sono pressoché<br />

scomparse.<br />

2.1 L’evoluzione del <strong>paesaggio</strong> nel secondo<br />

dopoguerra (1955 – 1980)<br />

Come si può notare confrontando alcune<br />

fotografie aeree del territorio, il maggiore<br />

cambiamento si registra nell’intervallo 1995-<br />

1980; in questo periodo, oltre alla costruzione <strong>di</strong><br />

importanti infrastrutture viarie (autostrade A1 e<br />

A22) che segnano profondamente il territorio,<br />

assistiamo ad una grande espansione del<br />

territorio urbanizzato, sia per fini residenziali, che<br />

per fini produttivi. La costruzione dell’autostrada<br />

A22, e del relativo svincolo sulla S.P. 13 (via<br />

Ponte Alto – via Di Vittorio) porta anche ad una<br />

polarizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti, assegnando<br />

alle zone poste ad est dell’autostrada, e a quelle<br />

poste a nord <strong>di</strong> via Di Vittorio una destinazione<br />

produttiva, e riservando le zone poste a sud <strong>di</strong><br />

via Di Vittorio per le destinazioni residenziali e i<br />

servizi <strong>di</strong> quartiere.<br />

Anche il territorio <strong>extraurbano</strong> subisce in<br />

questo periodo delle profonde mo<strong>di</strong>ficazioni, sia<br />

con la comparsa <strong>di</strong> vaste zone (limitrofe al fiume<br />

Secchia) destinate alle attività estrattive, sia –<br />

soprattutto – per la trasformazione del<br />

<strong>paesaggio</strong> agrario. Possiamo facilmente notare<br />

che in questi 25 anni la struttura produttiva<br />

agraria passa da una molteplicità <strong>di</strong> proprietari e<br />

<strong>di</strong> colture, ad una semplificazione colturale e a<br />

un accorpamento delle proprietà.<br />

È in questo lasso <strong>di</strong> tempo che si assiste alla<br />

progressiva scomparsa della piantata<br />

tra<strong>di</strong>zionale, legata intimamente alla scomparsa<br />

pressoché totale della conduzione a mezzadria,<br />

che aveva così tanto peso nella formazione del<br />

<strong>paesaggio</strong> agrario che potremmo anche definire<br />

“tra<strong>di</strong>zionale”, se ciò non significasse un giu<strong>di</strong>zio<br />

venato dalla nostalgia per un periodo storico, un<br />

assetto proprietario e un <strong>paesaggio</strong><br />

definitivamente scomparsi.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 15<br />

<strong>Il</strong> territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> nel 1955<br />

Fonte: Immagini da un territorio. Atlante aerofotografico della Provincia <strong>di</strong> Modena


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 16<br />

2.2 <strong>Il</strong> centro urbano nel secondo<br />

dopoguerra<br />

Nel 1955 possiamo notare che l’espansione<br />

del territorio urbanizzato - che caratterizzerà i<br />

decenni successivi - è appena iniziata: gran<br />

parte dell’abitato è ancora compreso nei limiti<br />

dell’ex orto Abbati Marescotti. Solamente verso<br />

sud-est si vedono i primi segni <strong>di</strong> una nuova<br />

lottizzazione, impostata su via Bonaccini e via<br />

Lelli, e alcune costruzioni nel terreno compreso<br />

fra viale Martiri della Libertà e via Risorgimento.<br />

<strong>Il</strong> Canale <strong>di</strong> Carpi costituisce ancora il<br />

margine settentrionale dell’abitato, mentre l’asse<br />

viario dell’o<strong>di</strong>erna via Garibal<strong>di</strong>, dopo la<br />

sistemazione anteguerra, si consolida con la<br />

costruzione <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici residenziali sul lato<br />

meri<strong>di</strong>onale, e la costruzione del Consorzio<br />

Agrario su quello settentrionale.<br />

<strong>Il</strong> territorio urbanizzato copriva allora<br />

un’estensione <strong>di</strong> circa 11 ettari, mentre la<br />

popolazione faceva segnare un piccolo<br />

arretramento, attestandosi a 6.318 abitanti nel<br />

1951; <strong>di</strong> questi, 4.564 (pari al 72% del totale)<br />

risiedevano nelle abitazioni rurali, mentre solo<br />

1.227 (pari al 19%) risiedevano nel capoluogo; le<br />

famiglie residenti nell’intero territorio comunale<br />

erano 1.215, e il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> componenti<br />

per famiglia era 5,2.<br />

La struttura della popolazione attiva rifletteva<br />

ovviamente questa situazione, presentando<br />

2.630 lavoratori (pari al 73% del totale) ancora<br />

attivi in agricoltura, mentre solo 667 (pari al 18%)<br />

erano attivi nell’industria, e 312 (pari al 9%) nel<br />

settore terziario.<br />

Anche la situazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

esistente era lontana dal potersi considerare<br />

sod<strong>di</strong>sfacente:<br />

“Stando ai risultati <strong>di</strong> un’indagine presentata<br />

dal sindaco nell’aprile del 1953, sul territorio<br />

comunale esistevano … 448 case coloniche, <strong>di</strong><br />

cui 113 in con<strong>di</strong>zioni non igieniche, 89 sprovviste<br />

<strong>di</strong> acqua potabile, 43 mancanti <strong>di</strong> luce elettrica e<br />

195 sprovviste <strong>di</strong> concimaie. Delle 695 abitazioni<br />

civili censite 123 erano antigieniche, 88 non<br />

<strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> servizi igienici, 41 non avevano<br />

acqua potabile, 61 non erano allacciate con la<br />

rete elettrica e 182 avevano dotazioni igienico<br />

sanitarie insufficienti …” 45<br />

Nello stesso 1953 il sindaco illustrò un<br />

progetto <strong>di</strong> ammodernamento del centro abitato<br />

che comprendeva tra le altre cose la<br />

trasformazione in giar<strong>di</strong>no pubblico dell’area<br />

delle Montagnole, e l’ampliamento del nucleo<br />

storico attraverso un Piano Regolatore Generale<br />

incentrato sulla costruzione <strong>di</strong> strade <strong>di</strong><br />

circonvallazione e la previsione <strong>di</strong> aree<br />

fabbricabili per una superficie <strong>di</strong> 10 ettari:<br />

“<strong>Il</strong> PRG … si imperniava sulle future <strong>di</strong>rettrici<br />

<strong>di</strong> espansione delle aree urbane. A sud,<br />

partendo da via Fontana e proseguendo per via<br />

Barchetta e via Ponte Alto, erano previste le<br />

nuove aree residenziali, mentre a nord, tra via<br />

Ponte Alto, il Canale <strong>di</strong> Carpi e via San Martino,<br />

si sarebbe sviluppata l’area industriale e<br />

artigianale”. 46<br />

Nel 1960 il Consiglio Comunale approva il<br />

progetto <strong>di</strong> PRG - elaborato dall’arch. Vinicio<br />

Vecchi – che in<strong>di</strong>viduava le zone destinate<br />

all’espansione residenziale, al verde pubblico,<br />

alle attrezzature sportive, alle attività industriali e<br />

artigianali, nonché le nuove strade per<br />

allontanare dall’abitato il crescente traffico<br />

automobilistico. 47<br />

Lo sviluppo del centro abitato negli anni del<br />

dopoguerra era concomitante a importanti<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni della struttura della popolazione, e<br />

in particolare:<br />

“ … il sensibile movimento migratorio in<br />

uscita da <strong>Campogalliano</strong> e <strong>di</strong>retto verso i gran<strong>di</strong><br />

comuni limitrofi (Carpi, Modena, Sassuolo), dove<br />

la nascita e l’espansione dei poli industriali della<br />

maglieria, della meccanica e della produzione<br />

ceramica stavano richiamando parecchia<br />

manodopera dalle aree rurali del territorio<br />

provinciale … e nel giro <strong>di</strong> circa un decennio, tra<br />

gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, il comune<br />

venne a perdere una quota consistente <strong>di</strong><br />

popolazione in età lavorativa”. 48


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 17<br />

<strong>Il</strong> territorio urbanizzato nel 1955<br />

Fonte: Nostra elaborazione da fotografie aeree


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 18<br />

2.3 La pianificazione urbanistica<br />

<strong>Il</strong> censimento del 1961 registrava un ulteriore<br />

arretramento della popolazione complessiva del<br />

<strong>Comune</strong>, con 5.582 abitanti; <strong>di</strong> questi, 3.413<br />

(pari al 61% del totale) risiedevano nelle<br />

abitazioni rurali, mentre 1.554 (pari al 28%)<br />

risiedevano nel capoluogo; le famiglie residenti<br />

nell’intero territorio comunale erano però salite a<br />

1.314, e il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> componenti per<br />

famiglia era calato a 4,3.<br />

La struttura della popolazione attiva si era già<br />

sostanzialmente mo<strong>di</strong>ficata, in quanto i lavoratori<br />

attivi in agricoltura erano scesi a 1.666 lavoratori<br />

(pari al 55% del totale), mentre quelli attivi<br />

nell’industria erano saliti a 1.015 (pari al 34%), e<br />

348 (pari all’11%) risultavano attivi nel settore<br />

terziario.<br />

Gli addetti impiegati nelle unità locali <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> erano 857, dei quali 80 (pari al<br />

9%) in agricoltura, 559 (pari al 65%)<br />

nell’industria, e 218 (pari al 26%) nel settore<br />

terziario. Confrontando i dati degli attivi con<br />

quello degli addetti (nell’industria e nel terziario)<br />

si può notare come a fronte <strong>di</strong> 1.363 attivi, gli<br />

addetti fossero solo 777, determinando un<br />

significativo saldo negativo, e le con<strong>di</strong>zioni per<br />

un pendolarismo verso i comuni limitrofi.<br />

Alla metà degli anni ’60 <strong>Campogalliano</strong><br />

aveva già subito una profonda trasformazione:<br />

tra il 1951 e il 1968 i residenti del capoluogo<br />

erano aumentati del 65%, mentre la popolazione<br />

complessiva era <strong>di</strong>minuita, a cusa<br />

dell’abbandono delle abitazioni rurali (i residenti<br />

nei nuclei e case sparse scesero da 4.916 nel<br />

1951 a 3.900 nel 1961, a 2.470 nel 1971).<br />

Nel frattempo, la costruzione dell’Autostrada<br />

del Brennero e del casello autostradale <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> stava già operando una<br />

trasformazione del territorio, sia costituendo un<br />

importante riferimento per i programmi <strong>di</strong><br />

urbanizzazione, che determinando il sorgere <strong>di</strong><br />

zone industriali a fianco dell’autostrada.<br />

2.3.1 <strong>Il</strong> Programma <strong>di</strong> Fabbricazione (1971)<br />

Nell’ottobre del 1971 venne approvato il<br />

nuovo regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale con<br />

annesso il Programma <strong>di</strong> Fabbricazione<br />

elaborato dell’ufficio <strong>di</strong> piano comprensoriale:<br />

“ … che accoglieva tutte le idee <strong>di</strong><br />

espansione e ammodernamento del paese<br />

prospettate dalle <strong>di</strong>verse amministrazioni<br />

comunali a partire dagli anni Cinquanta: dalle<br />

zone residenziali a nord-ovest e sud-est, al polo<br />

scolastico composto dalle scuole elementari e<br />

me<strong>di</strong>e, sino agli inse<strong>di</strong>amenti industriali in<br />

prossimità dell’autostrada”. 49<br />

Prima dell’approvazione del Programma <strong>di</strong><br />

Fabbricazione il territorio urbanizzato (in cui<br />

sono comprese non solo le aree residenziali, ma<br />

anche le aree produttive, nonché il Parco delle<br />

Montagnole) copriva allora un’estensione <strong>di</strong> circa<br />

51 ettari, mentre la popolazione residente era <strong>di</strong><br />

circa 5.200 abitanti.<br />

Nel Programma <strong>di</strong> Fabbricazione troviamo<br />

innanzitutto il progetto dello sviluppo viario, con il<br />

potenziamento <strong>di</strong> via <strong>di</strong> Vittorio, <strong>di</strong> via Canale<br />

Carpi, e la previsione <strong>di</strong> una circonvallazione che<br />

avrebbe dovuto collegare via San Martino<br />

(passando tra il cimitero e le Montagnole) con<br />

via Madonna e via Barchetta per poi superare<br />

l’autostrada con un sovrappasso e connettersi<br />

con via del Passatore.<br />

Lo sviluppo residenziale è affidato al<br />

completamento delle aree che gravitano su viale<br />

Martiri della Libertà e alle aree <strong>di</strong> espansione<br />

situate tra via Madonna, via Barchetta e viottolo<br />

Terni; l’espansione industriale è ubicata<br />

principalmente a nord <strong>di</strong> via Di Vittorio e a sud <strong>di</strong><br />

via Barchetta, a ridosso dell’autostrada A22.<br />

Vengono inoltre in<strong>di</strong>viduate aree per i servizi<br />

<strong>di</strong> quartiere e il verde pubblico, con la<br />

progettazione del nuovo polo scolastico e dei<br />

servizi culturali e sociali. 50<br />

Complessivamente il Programma <strong>di</strong><br />

Fabbricazione prevedeva un territorio<br />

urbanizzato che avrebbe coperto<br />

complessivamente una superficie <strong>di</strong> circa 100<br />

ettari, con un sostanziale raddoppio delle aree<br />

già e<strong>di</strong>ficate.<br />

<strong>Il</strong> censimento del 1971 registrava un ulteriore<br />

(anche se modesto) arretramento della<br />

popolazione complessiva del <strong>Comune</strong>, con<br />

5.223 abitanti; per la prima volta la popolazione<br />

sparsa veniva superata da quella residente nel<br />

capoluogo: 2.159 abitanti (pari al 41% del totale)<br />

risiedevano infatti nelle abitazioni rurali, mentre<br />

2.690 (pari al 52%) risiedevano nel capoluogo; il<br />

numero delle famiglie residenti nell’intero<br />

territorio comunale aumentava ancora,<br />

attestandosi a 1.440, e il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti per famiglia era ulteriormente calato<br />

a 3,6.<br />

Nel decennio 1961-1971 la struttura della<br />

popolazione attiva subiva una trasformazione più<br />

profonda: la popolazione attiva segnava un<br />

ulteriore arretramento, passando a 2.360 unità; i<br />

lavoratori attivi in agricoltura si <strong>di</strong>mezzavano,<br />

scendendo a 810 (pari al 34% del totale), mentre<br />

quelli attivi nell’industria aumentavano<br />

leggermente in termini assoluti, arrivando a<br />

1.101 (pari però al 47%); maggiore l’incremento<br />

nel settore terziario, dove gli attivi salivano a 449<br />

(pari al 19%).<br />

Confrontando i dati degli attivi con quello<br />

degli addetti (nell’industria e nel terziario) si può<br />

notare come a fronte <strong>di</strong> 1.550 attivi, gli addetti<br />

fossero significativamente aumentati fino al<br />

valore <strong>di</strong> 1.533, cioè sostanzialmente un saldo<br />

nullo, riducendo fortemente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

pendolarismo in uscita dal comune.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 19<br />

<strong>Il</strong> Programma <strong>di</strong> Fabbricazione approvato nel 1971<br />

Fonte: <strong>Campogalliano</strong> dagli inse<strong>di</strong>amenti preistorici all’età delle macchine


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 20<br />

2.3.2 <strong>Il</strong> Piano Regolatore Generale (1974)<br />

Alla fine del 1972 l’amministrazione assegnò<br />

all’arch. Tiziano Lugli l’incarico <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il<br />

Piano Regolatore Generale da attuarsi tramite<br />

piani particolareggiati; l’impostazione del PRG,<br />

che venne definitivamente approvato nel 1974:<br />

“ … considerava ormai compiuta<br />

l’espansione delle aree destinate agli<br />

inse<strong>di</strong>amenti industriali in rapporto alla<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> manodopera nel territorio<br />

comunale. Per tale ragione si riservava un’ampia<br />

zona ad est dell’autostrada a servizio del<br />

comprensorio per l’inse<strong>di</strong>amento commerciale,<br />

<strong>di</strong>rezionale e <strong>di</strong> stoccaggio, scelta che preparava<br />

la futura realizzazione del Centro Doganale”. 51<br />

Nell’ambito del PRG venne elaborato anche<br />

un piano particolareggiato per il centro storico,<br />

comprendente un rilievo dettagliato dello stato <strong>di</strong><br />

fatto; il progetto prevedeva il recupero per<br />

alcune zone, mentre per altre prevedeva la<br />

demolizione e ricostruzione in forme<br />

contemporanee:<br />

“ … dando spazio ai complessi degli e<strong>di</strong>fici<br />

R1 ed R2, e<strong>di</strong>ficati con la tecnologia del cemento<br />

armato e del vetro, materiali all’epoca ritenuti <strong>di</strong><br />

avanguar<strong>di</strong>a per la realizzazione <strong>di</strong> strutture a<br />

destinazione terziaria, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

contesto urbanistico ove venivano inseriti”. 52<br />

Proprio questi interventi <strong>di</strong> sostituzione<br />

e<strong>di</strong>lizia, <strong>di</strong> notevole impatto sul tessuto e<strong>di</strong>ficato<br />

storico, provocarono l’intervento <strong>di</strong> Italia Nostra e<br />

della Regione Emilia Romagna, che sollevò una<br />

serie <strong>di</strong> obiezioni; l’amministrazione, potendo<br />

contare anche sull’appoggio della minoranza,<br />

decise <strong>di</strong> procedere ugualmente in quanto:<br />

“ … non vi era nulla da conservare e tanto<br />

meno <strong>di</strong> storico nel centro <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> …”<br />

53<br />

Questo atteggiamento (allora consueto)<br />

verso i singoli e<strong>di</strong>fici e l’ambiente costruito nel<br />

suo complesso, allora largamente con<strong>di</strong>viso da<br />

tutti gli esponenti politici e probabilmente anche<br />

gran parte della popolazione, era motivato dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni igieniche e funzionali insod<strong>di</strong>sfacenti<br />

degli e<strong>di</strong>fici, dalla preoccupazione per i costi del<br />

recupero, e dal desiderio <strong>di</strong> promuovere<br />

un’immagine “moderna” del paese. L’eccessiva<br />

noncuranza <strong>di</strong> allora sarà poi progressivamente<br />

sostituita da una crescente sensibilità verso gli<br />

e<strong>di</strong>fici storici, sentiti come in<strong>di</strong>spensabili elementi<br />

<strong>di</strong> identità.<br />

2.3.3 La prima Variante Generale al P.R.G.<br />

(1981)<br />

Nel 1980 il territorio urbanizzato <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> aveva raggiunto un’estensione <strong>di</strong><br />

poco meno <strong>di</strong> 172 ettari, più che triplicando la<br />

superficie urbanizzata in un decennio, mentre la<br />

popolazione residente era risalita a 6.005<br />

abitanti; <strong>di</strong> questi, 1.404 (pari al 23% del totale)<br />

risiedevano nelle abitazioni rurali, mentre 4.372<br />

(pari al 73%) risiedevano nel capoluogo; le<br />

famiglie residenti nell’intero territorio comunale<br />

erano aumentate a 1.900, e il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti per famiglia era calato a 3,2.<br />

La popolazione attiva segnava una<br />

significativa ripresa, passando a 3.068 unità,<br />

cioè il valore registrato vent’anni prima; ma la<br />

struttura della popolazione attiva era<br />

profondamente cambiata. Nel 1981, infatti, i<br />

lavoratori attivi in agricoltura scendevano<br />

ancora, attestandosi a 511 unità (pari al 17% del<br />

totale), mentre quelli attivi nell’industria<br />

aumentavano considerevolmente in termini<br />

assoluti, arrivando a 1.789 (pari al 58%);<br />

significativo l’incremento anche nel settore<br />

terziario, dove gli attivi salivano a 768 (pari al<br />

25%).<br />

Anche il saldo tra addetti e attivi, rispetto a<br />

vent’anni prima, era completamente mutato,<br />

arrivando ad essere nettamente positivo e<br />

determinando quin<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni per un<br />

pendolarismo in entrata dai comuni limitrofi.<br />

Infatti, confrontando i dati degli attivi con quello<br />

degli addetti nei settori extra-agricoli si può<br />

notare come a fronte <strong>di</strong> 2.557 attivi, gli addetti<br />

facessero registrare un valore <strong>di</strong> 3.112.<br />

Nel 1980 il Consiglio Comunale aveva<br />

affidato all’arch. Tiziano Lugli l’incarico <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>sporre una variante generale al P.R.G., in<br />

modo da delineare le aree che avrebbero dovuto<br />

accogliere il centro doganale, le aree per<br />

consentire lo spostamento dal centro abitato <strong>di</strong><br />

alcune aziende (Cantina Sociale, Consorzio<br />

Agrario, Crotti, ecc.), e infine le aree residenziali<br />

in quanto quelle previste dal P.R.G. erano già<br />

state saturate. <strong>Il</strong> nuovo strumento urbanistico:<br />

“ … avrebbe dovuto gestire l’influenza <strong>di</strong><br />

carattere intercomunale che il territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> aveva subito negli ultimi anni per<br />

la presenza dell’Autobrennero a svincolo libero e<br />

del centro doganale”. 54<br />

La Variante Generale al P.R.G., oltre a<br />

recepire le previsioni e i vincoli del piano<br />

comprensoriale, che assegnava a<br />

<strong>Campogalliano</strong> un ruolo fondamentale quale<br />

centro nodale rispetto alla viabilità infraregionale,<br />

venne redatto sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni della<br />

legge regionale 7 <strong>di</strong>cembre 1978, n.7.<br />

Oltre all’ampliamento della zona produttiva<br />

posta a nord <strong>di</strong> via Di Vittorio, la V.G. definiva<br />

anche il polo doganale interprovinciale posto ad<br />

est dell’autostrada lungo via del Passatore;<br />

l’espansione residenziale era localizzata lungo<br />

via Barchetta e via San Martino.<br />

Elemento fondamentale della V.G. era quello<br />

<strong>di</strong> assegnare al <strong>Comune</strong> un ruolo primario nella<br />

gestione delle aree da urbanizzare, in<strong>di</strong>viduando<br />

per la maggior parte aree PEEP per le zone<br />

residenziali, ed aree PIP per le zone<br />

produttive. 55


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 21<br />

<strong>Il</strong> territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> nel 1980<br />

Fonte: Immagini da un territorio. Atlante aerofotografico della Provincia <strong>di</strong> Modena


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 22<br />

2.3.4 La seconda Variante Generale al<br />

P.R.G. (1991)<br />

Al penultimo censimento (1991) la<br />

popolazione complessiva del comune <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> risultava <strong>di</strong> 6.784 abitanti: nel<br />

capoluogo risiedevano 4.985 abitanti (pari al<br />

74% del totale), mentre 1.485 abitanti (pari al<br />

22%) risiedevano nelle case sparse. Le famiglie<br />

residenti nell’intero territorio comunale erano<br />

aumentate a 2.338 (<strong>di</strong> cui 1.771 nel capoluogo e<br />

462 nelle case sparse), e il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti per famiglia era calato a 2,9.<br />

La popolazione attiva aumentava ancora,<br />

arrivando a 3.509 unità, ma stavolta l’aumento<br />

era trainato dall’incremento registrato nel settore<br />

terziario, in cui risultavano attivi 1.369 lavoratori<br />

(pari al 39,0% del totale), mentre quelli<br />

dell’industria rimanevano sostanzialmente stabili<br />

in termini assoluti, arrivando a 1.809 (51,6%), e<br />

quelli attivi in agricoltura scendevano ancora,<br />

arrivando a 331 (9,4%).<br />

Anche gli addetti aumentavano in modo<br />

significativo, arrivando a 4.209 unità.<br />

La seconda VG era stata preceduta da una<br />

variante specifica per le zone agricole, il cui<br />

scopo era quello del recupero del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio sparso, del quale più del 20% era in stato<br />

<strong>di</strong> abbandono; sulla base del censimento<br />

effettuato sugli e<strong>di</strong>fici era stata definita una<br />

normativa che definiva gli interventi e<strong>di</strong>lizi<br />

ammissibili. 56<br />

Agli inizi degli anni ’90 <strong>Campogalliano</strong>, che,<br />

dopo alcuni decenni <strong>di</strong> calo demografico, aveva<br />

superato il numero <strong>di</strong> abitanti censiti nel 1936,<br />

presentava una consistente domanda sia per<br />

aree produttive che per aree residenziali; allo<br />

scopo <strong>di</strong> controllare questa fase <strong>di</strong> crescita,<br />

l’amministrazione prese la decisione <strong>di</strong> adottare<br />

una seconda Variante Generale:<br />

“L’obiettivo è stato quello <strong>di</strong> porre un limite<br />

ben definito allo sviluppo, in<strong>di</strong>viduando intorno<br />

agli 8.000 abitanti la soglia ottimale <strong>di</strong> crescita<br />

demografica, per mantenere così le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> vivibilità e facilità nell’uso dei<br />

servizi da parte dei citta<strong>di</strong>ni. Elemento prioritario<br />

dello strumento <strong>di</strong> variante è la programmazione<br />

<strong>di</strong> una crescita urbanistica consequenziale, che<br />

non comporti un’ulteriore pesante sottrazione <strong>di</strong><br />

territorio agricolo …”. 57<br />

La VG prevedeva il recupero a residenza<br />

delle aree del Consorzio Agrario, della Cantina<br />

Sociale e della Crotti Bilance, mentre le<br />

espansioni residenziali erano localizzate ad<br />

ovest (zona San Martino) e a sud-est (fra via La<br />

Torre e via Madonna); per le zone produttive era<br />

prevista un’espansione nella zona settentrionale,<br />

mentre era prevista un’area commercialeterziaria<br />

in prossimità del nuovo casello<br />

autostradale.<br />

La VG era supportata dal Piano del Traffico,<br />

che conteneva come punti fondamentali la<br />

ristrutturazione dell’A22 con eliminazione della<br />

barriera, la collocazione <strong>di</strong> un nuovo casello con<br />

chiusura delle rampe <strong>di</strong> via Di Vittorio, e la<br />

creazione <strong>di</strong> una nuova strada che colleghi<br />

<strong>di</strong>rettamente il nuovo casello con Modena.<br />

Riguardo alla mobilità ciclabile era previsto il<br />

collegamento dei Laghi Curiel con Modena<br />

attraverso la costruzione <strong>di</strong> un ponte pedonale al<br />

passo della Barchetta.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 23<br />

La Variante Generale al P.R.G. approvata nel 1991<br />

Fonte: <strong>Campogalliano</strong> dagli inse<strong>di</strong>amenti preistorici all’età delle macchine


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 24<br />

2.4 L’evoluzione del <strong>paesaggio</strong> nel secondo<br />

dopoguerra (1980-2005)<br />

Nell’intervallo temporale 1980-2005 si nota il<br />

consolidarsi delle tendende delineate nel periodo<br />

precedente, con un ulteriore ampliamento del<br />

territorio urbanizzato (anche se in termini meno<br />

imponenti del periodo precedente).<br />

Viene ovviamente confermata la sud<strong>di</strong>visione<br />

già impostata nei decenni precedenti tra zone<br />

produttive e zone residenziali. Anche nel<br />

territorio <strong>extraurbano</strong> si assiste al<br />

consolidamento della tendenza all’accorpamento<br />

proprietario dei fon<strong>di</strong>, e alla semplificazione<br />

colturale, in senso sempre più intensivo.<br />

Compare un altro importante segno sul<br />

territorio: il tracciato della linea ferroviaria ad alta<br />

velocità, che - a causa del suo tracciato –<br />

determina una marginalizzazione dei terreni<br />

agricoli compresi tra l’autostrada A1 e l’asse<br />

ferroviario.<br />

Nell’ambito delle infrastrutture viarie che<br />

segnano il <strong>paesaggio</strong> agrario <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong>,<br />

si nota anche l’abbandono dello svincolo tra via<br />

Di Vittorio e l’autostrada A22, e lo spostamento<br />

del casello a sud dell’abitato, creando una nuova<br />

polarizzazione delle aree industriali; la creazione<br />

<strong>di</strong> via del Lavoro favorisce l’inse<strong>di</strong>amento a est<br />

dell’autostrada <strong>di</strong> imprese strettamente legate<br />

alla mobilità a me<strong>di</strong>o e lungo raggio, come<br />

logistica e manutenzioni centralizzate.<br />

La parte residenziale del centro abitato –<br />

costretta entro i vincoli costituiti da via Di Vittorio<br />

e l’autostrada A22 – accentua la sua espansione<br />

lungo un asse virtuale nordovest-sudest,<br />

grossomodo imperniato su via S. Martino / via<br />

Garibal<strong>di</strong> / via Barchetta.<br />

Grossomodo nel settore centrale <strong>di</strong> questo<br />

asse troviamo piazza Vittorio Emanuelele II, su<br />

cui affacciano gli e<strong>di</strong>fici comunali e la chiesa<br />

parrocchiale; questa polarità urbana trova un<br />

contraltare nell’areale – urbano, ma <strong>di</strong>rettamente<br />

affacciato sul territorio rurale – del polo<br />

scolastico / cimitero / parco delle Montagnole.<br />

2.4.1 La <strong>di</strong>stribuzione attuale della<br />

popolazione<br />

All’ultimo censimento (2001) la popolazione<br />

complessiva del comune <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong><br />

risulta <strong>di</strong> 7.762 abitanti in 2.983 famiglie; nel<br />

capoluogo risiedono 5.890 abitanti (pari al 76%<br />

del totale) in 2.334 famiglie, mentre nelle case<br />

sparse risiedono 1.304 abitanti (pari al 17%);<br />

confrontando queste cifre con quelle del 1991<br />

possiamo notare come l’incremento degli abitanti<br />

e delle famiglie si sia concentrato soprattutto nel<br />

capoluogo, interessando anche i centri frazionali<br />

<strong>di</strong> Saliceto Buzzalino e Panzano. <strong>Il</strong> numero<br />

me<strong>di</strong>o dei componenti per famiglia arretra<br />

ancora, attestandosi a 2,6 componenti, in linea<br />

con l’andamento provinciale.<br />

La popolazione attiva risulta ancora in<br />

crescita rispetto al decennio precedente,<br />

arrivando a 3.970 unità, ed anche in questo caso<br />

l’aumento è determinato dall’incremento<br />

registrato nel settore terziario, in cui risultano<br />

attivi 1.800 lavoratori (pari al 45,3% del totale),<br />

mentre quelli dell’industria rimangono<br />

sostanzialmente stabili in termini assoluti,<br />

arrivando a 1.889 (47,6%), e quelli attivi in<br />

agricoltura scendono ancora, arrivando a 281<br />

(7,1%).<br />

In questo ultimo decennio anche gli addetti<br />

aumentano in modo significativo, arrivando a<br />

5.039 unità.<br />

Al 2005 il territorio urbanizzato occupa una<br />

superficie <strong>di</strong> circa 263 ettari.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 25<br />

<strong>Il</strong> territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> nel 2005<br />

Fonte: Elaborazione da Ortofotopiano della Provincia <strong>di</strong> Modena


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 26


3<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 27<br />

3<br />

L’analisi del <strong>paesaggio</strong> agrario<br />

contemporaneo


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 28<br />

3.1 <strong>Il</strong> territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong><br />

Attualmente il territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> (<strong>di</strong><br />

35 kmq complessivi) può essere<br />

schematicamente sud<strong>di</strong>viso (procedendo da<br />

nord verso sud) in tre settori <strong>di</strong>seguali, delimitati<br />

– oltre che dai confini comunali - dalla S.P. 13 e<br />

dall’Autostrada del Sole.<br />

Questa sud<strong>di</strong>visione fa riferimento, più che<br />

agli elementi geomorfologici (che pure in parte<br />

coincidono con i manufatti che <strong>di</strong>vidono il settore<br />

centrale da quello meri<strong>di</strong>onale), agli elementi<br />

antropici e alla loro percezione, considerando il<br />

territorio agrario principalmente come il risultato<br />

delle mo<strong>di</strong>ficazioni operate dall’uomo nel corso<br />

del tempo.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 29<br />

<strong>Il</strong> territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> e la sua sud<strong>di</strong>visione<br />

Fonte: Elaborazione cartografica


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 30<br />

3.1.1 La parte settentrionale<br />

La parte più estesa (circa 22 kmq), posta a<br />

nord della S.P. 13, è caratterizzata da un<br />

impianto della viabilità e dei lotti in senso NNE-<br />

SSO, caratterizzati da una giacitura angolata <strong>di</strong><br />

circa 22° rispetto al nord geografico. Questo<br />

orientamento è sicuramente riconducibile<br />

all’impianto della centuriazione romana, anche<br />

se <strong>di</strong> questa non rimangono che alcuni “relitti” <strong>di</strong><br />

non semplice identificazione situati nella parte<br />

settentrionale del territorio comunale.<br />

Tre strade con andamento NNE-SSO, tra<br />

loro grossomodo parallele e <strong>di</strong>stanti dai 1300 ai<br />

1500 metri innervano il territorio; da ovest verso<br />

est sono via Fornaci, via Canale <strong>di</strong> Carpi e via<br />

Nuova. Sfuggono a questo schema via Canale<br />

Erba ad ovest, parallela alle altre (ma più vicina)<br />

e che segna il confine comunale e provinciale<br />

verso Rubiera e San Martino in Rio, e via<br />

Vecchia ad est, che ha un andamento <strong>di</strong>agonale<br />

rispetto alla giacitura principale del terreno.<br />

Si rileva che delle strade con andamento<br />

NNE-SSO, le sole via Canale Carpi e via Canale<br />

Erba si trovano in gran parte ad una quota<br />

altimetrica superiore a quella dei terreni<br />

circostanti.<br />

Vi sono poi una serie <strong>di</strong> strade con<br />

andamento ONO-ESE che intersecano le strade<br />

precedenti, formando una maglia quasi<br />

ortogonale (anche se con <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>fferenti<br />

tra i lati nord-sud e quelli est-ovest: partendo da<br />

nord troviamo via Argine Panzano (che segna il<br />

confine comunale verso Carpi), via Levata/via<br />

Bassa, via Chiesa <strong>di</strong> Panzano/via Jugularia, via<br />

Rangoni/via Lama/via Giglio, via<br />

Cristina/stradello Nacmani, via Dogato/via<br />

Vandelli, via Bastiglia/via Tonelli, …<br />

Anche il reticolo idrografico, formato dai<br />

canali <strong>di</strong> irrigazione e <strong>di</strong> scolo, si <strong>di</strong>spone in<br />

senso ortogonale, essendo composto quasi<br />

interamente da corsi d’acqua <strong>di</strong> origine<br />

antropica. Unica eccezione è costituita dal Cavo<br />

Lama, su cui l’intervento umano ha inciso in<br />

maniera minore; l’andamento è sinuoso e taglia<br />

in <strong>di</strong>agonale la parte settentrionale del territorio<br />

comunale.<br />

Si segnala, all’estremità orientale del<br />

territorio comunale, il fondo Lotario, un grande<br />

quadrangolo <strong>di</strong> circa 800 x 800 metri, delimitato<br />

a sud da via del Giglio, ad ovest da via Gigliata,<br />

a nord ed est dal Canale <strong>di</strong> Ganaceto,<br />

caratterizzato dalla estrema regolarità dei campi<br />

coltivati (400 x 75 metri) impostati su una croce<br />

centrale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 31<br />

Vista dal sovrappasso <strong>di</strong> via Nacmani<br />

Vista dal sovrappasso <strong>di</strong> via Canale Carpi


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 32<br />

3.1.2 La parte centrale<br />

Mentre la parte settentrionale del territorio è<br />

contrad<strong>di</strong>stinta quasi interamente da un<br />

<strong>paesaggio</strong> agrario fondamentalmente or<strong>di</strong>nato e<br />

rilevante (pur se dominato dalle colture<br />

intensive), la parte centrale (tra la S.P. 13 e<br />

l’autostrada A1), con una superficie <strong>di</strong> circa 9<br />

kmq, è contrad<strong>di</strong>stinta per buona parte da un<br />

<strong>paesaggio</strong> urbano che si sfrangia in <strong>paesaggio</strong><br />

periurbano dove convivono (senza che risulti<br />

sempre percepibile un chiaro intento or<strong>di</strong>natore)<br />

le ultime propaggini del tessuto urbano e ciò che<br />

rimane del territorio agricolo. Nella parte centrale<br />

del territorio il <strong>di</strong>segno regolare della campagna,<br />

dell’idrografia e della viabilità si perde<br />

progressivamente, fino ad essere non più<br />

leggibile nell’estremo settore meri<strong>di</strong>onale, cioè<br />

quello posto a sud del tracciato dell’Autostrada<br />

del Sole.<br />

La rete viaria è impostata anche in questo<br />

caso su due strade in gran parte parallele,<br />

<strong>di</strong>stanti però tra loro solo 500-600 metri, via<br />

Albone e via Madonna, che dal capoluogo – con<br />

andamento NNE-SSO - arrivano sino al fiume<br />

Secchia, affiancate parzialmente da via Bosco<br />

ad est, e da viottolo Valle e viottolo Paolucci ad<br />

ovest. Decisamente meno sviluppato il reticolo<br />

viario ortogonale, affidato a via Zucchini, via<br />

Rubiera, via Barchetta/via VIII Settembre e via<br />

Magnagallo.<br />

<strong>Il</strong> margine orientale del territorio comunale è<br />

facilmente identificabile, essendo costituito in<br />

gran parte dal corso del fiume Secchia,<br />

identificabile anche a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>stanza dalle<br />

alberature poste sulle sponde o nelle zone<br />

golenali.<br />

Questo settore è stato recentemente<br />

interessato dal tracciato della linea ferroviaria ad<br />

alta velocità, che – abbandonando<br />

l’affiancamento all’autostrada A1 - descrive un<br />

lungo arco, passando inoltre da un tracciato a<br />

raso, prima ad un rilevato, per <strong>di</strong>venire un<br />

viadotto che sovrappassa l’autostrada A22 e<br />

l’argine del fiume Secchia.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 33<br />

<strong>Il</strong> margine urbano ad ovest del Parco delle Montagnole<br />

<strong>Il</strong> tracciato ferroviario dell’Alta Velocità


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 34<br />

3.1.3 La parte meri<strong>di</strong>onale<br />

Questo settore (<strong>di</strong> circa 4 kmq) è dominato<br />

dal corso del fiume Secchia (che segna il confine<br />

orientale e meri<strong>di</strong>onale del territorio comunale),<br />

dalle escavazioni <strong>di</strong> ghiaia, dai bacini dei laghi<br />

Curiel e dalle arginature della cassa <strong>di</strong><br />

espansione. La rete viaria è costituita pressoché<br />

interamente dalle parti terminali <strong>di</strong> via<br />

dell’Albone e via Madonna, e sono praticamente<br />

inesistenti tracciati viari in senso est-ovest.<br />

Anche in questo settore la presenza del fiume è<br />

segnalata dalla presenza delle alberature.<br />

Proprio questa parte del territorio, che in passato<br />

è stata pesantemente mo<strong>di</strong>ficata dall’intervento<br />

antropico, assume ora – con la sistemazione dei<br />

Laghi Curiel e dei bacini della cassa <strong>di</strong><br />

espansione del fiume Secchia - i caratteri <strong>di</strong> un<br />

ambiente “naturale”. Le <strong>di</strong>fferenze tra il settore<br />

meri<strong>di</strong>onale e quello centrale appaiono<br />

particolarmente evidenti percorrendo i<br />

sovrappassi all’autostrada A1, che consentono<br />

<strong>di</strong> confrontare da una posizione sufficientemente<br />

elevata i <strong>di</strong>versi paesaggi extraurbani.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 35<br />

<strong>Il</strong> settore meri<strong>di</strong>onale con le alberature del fiume Secchia<br />

I laghi Curiel


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 36<br />

I laghi Curiel dall’alto<br />

L’autostrada A1 e l’attraversamento del fiume Secchia


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 37<br />

3.2 Le componenti paesistiche<br />

L’analisi paesaggistica <strong>di</strong> un territorio <strong>di</strong><br />

pianura come quello del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> deve forzatamente basarsi su<br />

componenti <strong>di</strong>verse da quelle che sarebbero<br />

prese in considerazione per l’analisi <strong>di</strong> un<br />

territorio collinare o montano; anche la<br />

percezione delle singole componenti<br />

paesaggistiche è completamente <strong>di</strong>versa,<br />

dovendo contare, più che sulla percezione<br />

simultanea delle <strong>di</strong>verse componenti, su<br />

un’operazione <strong>di</strong> confronto tra le <strong>di</strong>verse parti del<br />

territorio. Quasi assenti (con l’eccezione del<br />

fiume Secchia e degli ambienti delle casse <strong>di</strong><br />

espansione) le componenti paesistiche maggiori,<br />

cioè fiumi, laghi, orografia, ecc. nel territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> troviamo essenzialmente<br />

componenti paesistiche minori, 58 come canali <strong>di</strong><br />

irrigazione e <strong>di</strong> scolo, laghetti, alberi isolati o in<br />

gruppo, siepi, viali, parchi, ecc.<br />

3.2.1 Gli elementi vegetali<br />

Tra le componenti maggiormente presenti<br />

possiamo annoverare i giar<strong>di</strong>ni privati delle<br />

residenze nobiliari e gli alberi in filare<br />

(solitamente pioppi cipressini), mentre gli alberi<br />

isolati o accoppiati compaiono meno<br />

frequentemente.<br />

I giar<strong>di</strong>ni gentilizi, che solitamente<br />

costituiscono il contraltare “naturale” degli e<strong>di</strong>fici<br />

<strong>di</strong> maggior pregio architettonico, sono<br />

solitamente gestiti come bosco, cioè una<br />

variante semplificata ed economicamente meno<br />

impegnativa del cosiddetto “giar<strong>di</strong>no all’inglese”.<br />

Gli esemplari arborei – in alcuni casi<br />

significativi anche come singoli elementi – sono<br />

da considerarsi, dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico,<br />

soprattutto nel loro complesso: i giar<strong>di</strong>ni boscati<br />

costituiscono un elemento fondamentale della<br />

struttura paesaggistica della pianura,<br />

punteggiandone il territorio e fungendo da<br />

segnale visivo per la localizzazione.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> questi giar<strong>di</strong>ni è<br />

localizzata nel settore settentrionale del territorio<br />

comunale, e in particolare si possono segnalare<br />

gli esempi della corte alberata <strong>di</strong> Casa Ricchi, e i<br />

parchi <strong>di</strong> Casa Paltrinieri (via Dogaro 2), Casa<br />

Bertacca, Casa Bulgarelli, Casa Gambarati (via<br />

Ponte Alto 19).<br />

Esempi <strong>di</strong> piantumazioni più o meno<br />

ricercate si ritrovano anche accanto a <strong>di</strong>verse<br />

semplici abitazioni rurali, con la funzione <strong>di</strong><br />

schermo contro il vento e, soprattutto, la<br />

ra<strong>di</strong>azione solare.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 38<br />

Giar<strong>di</strong>no boscato lungo via Canale Carpi, all’incrocio con via Levata<br />

Giar<strong>di</strong>no boscato lungo via Bastiglia


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 39<br />

Gli alberi accoppiati (solitamente pioppi<br />

cipressini) segnano <strong>di</strong> solito l’ingresso del fondo<br />

agricolo, ma possono trovarsi anche<br />

semplicemente ai margini della strada.<br />

Assai rari sono gli esempi <strong>di</strong> arboreti<br />

(pioppeti, noceti, ecc.); pressoché assenti le<br />

siepi naturali che in passato delimitavano le<br />

proprietà.<br />

Tra i filari <strong>di</strong> alberi (in particolare: pioppi<br />

cipressini) maggiormente significativi dal punto <strong>di</strong><br />

vista paesaggistico possiamo citare il filare <strong>di</strong><br />

Casa Bertacca, e il doppio filare <strong>di</strong> pioppi che<br />

compone la citata corte alberata <strong>di</strong> Casino<br />

Ricchi, nonché - seppur <strong>di</strong> impianto molto<br />

recente - sia il doppio filare che da via Albone<br />

conduce alla Madonna della Sassola, che il<br />

doppio filare che affianca la parte <strong>di</strong> viottolo<br />

Valle; merita inoltre una citazione il doppio filare<br />

che affianca la pista ciclabile <strong>di</strong> via Croce,<br />

costituendo un margine netto e or<strong>di</strong>nato del<br />

centro abitato rispetto al territorio agricolo.<br />

Altri filari <strong>di</strong> pioppi cipressini si trovano come<br />

elementi <strong>di</strong> schermatura <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici industriali in<br />

zona agricola, e come marginatura della zona<br />

industriale <strong>di</strong> via Ferrari.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 40<br />

Esemplari arborei accoppiati all’incrocio fra via Rangoni e via Canale Erba<br />

Esemplari arborei accoppiati come fondale <strong>di</strong> via Vecchia


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 41<br />

Filare <strong>di</strong> pioppi cipressini <strong>di</strong> Casa Bertacca, visto da via Levata<br />

<strong>Il</strong> Canale <strong>di</strong> Calvetro e la corte alberata <strong>di</strong> Casino Ricchi


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 42<br />

Doppio filare <strong>di</strong> pioppi cipressini affiancati alla pista ciclabile <strong>di</strong> via Croce<br />

Schermatura della zona industriale <strong>di</strong> via Ferrari


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 43<br />

La tipologia della “provana” non è<br />

particolarmente <strong>di</strong>ffusa nel territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong>, in quanto si trovano solamente<br />

alcuni esempi <strong>di</strong> doppio filare a segnare la via <strong>di</strong><br />

accesso alla casa padronale.<br />

Tra questi, segnaliamo quelli che segnano<br />

l’accesso a Casa de’ Pietri, a Casa Gambarati, a<br />

Casa Dallari.<br />

<strong>Il</strong> censimento effettuato nel 1986 ha rilevato<br />

oltre 200 esemplari arborei isolati e una decina<br />

<strong>di</strong> filari alberati, poi sottoposti ai vincoli dell’art.<br />

59 delle norme del P.R.G.. 59<br />

Tra gli alberi isolati, la specie più <strong>di</strong>ffusa<br />

(poco meno della metà) <strong>di</strong> quelli rilevati era la<br />

quercia, ma erano ben presenti (alcune decine <strong>di</strong><br />

esemplari ciascuna) anche olmi, robinie e pioppi<br />

cipressini; questi ultimi costituivano anche la<br />

metà dei filari alberati; gli altri filari erano<br />

costituiti da robinie ed olmi.<br />

E’ in corso una revisione spe<strong>di</strong>tiva del<br />

censimento che riporti la situazione aggiornata<br />

sugli esemplari arborei tuttora presenti.<br />

Tenuto conto che gli alberi non sono presenti<br />

in modo significativo nel territorio agrario, anche<br />

per l’avvenuto accorpamento <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> contigui,<br />

l’esigenza <strong>di</strong> una tutela degli esemplari arborei si<br />

deve confrontare con la scarsezza <strong>di</strong> strumenti<br />

normativi afferenti la <strong>di</strong>sciplina urbanistica.<br />

Potrebbero essere più efficaci strumenti<br />

regolamentari propri della potestà comunale<br />

(come ad esempio il regolamento del verde) se<br />

opportunamente integrati con la strumentazione<br />

urbanistica vera e propria.<br />

Un altro elemento che potrebbe contribuire<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a degli alberi (ma anche <strong>di</strong> altri<br />

elementi del <strong>paesaggio</strong> agrario) è costituito da<br />

un’azione <strong>di</strong> coinvolgimento e <strong>di</strong> confronto con la<br />

citta<strong>di</strong>nanza, puntando alla con<strong>di</strong>visione del<br />

valore attribuito agli elementi significativi (arborei<br />

e/o antropici) del <strong>paesaggio</strong>.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 44<br />

Provana in pioppi cipressini <strong>di</strong> Casa De Pietri<br />

Viale <strong>di</strong> accesso e provana in pioppi cipressini <strong>di</strong> Casa Gambarati


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 45<br />

3.2.2 Le colture arboree<br />

Tra le colture <strong>di</strong> maggior pregio e<br />

investimento economico sono ben rappresentati<br />

sia i vigneti che i frutteti, che – nel settore<br />

settentrionale - si <strong>di</strong>spongono essenzialmente<br />

nelle parti orientali ed occidentali del territorio,<br />

mostrando una significativa rarefazione nella<br />

zona centrale, dove corre il tracciato<br />

dell’Autostrada del Brennero.<br />

Vigneti e frutteti sono presenti (con una<br />

leggera prevalenza dei frutteti) anche nel settore<br />

centrale, mentre sono invece praticamente<br />

assenti nel settore più meri<strong>di</strong>onale, cioè quello<br />

posto a sud dell’Autostrada del Sole.<br />

Bisogna però aggiungere che la componente<br />

paesaggistica costituita dalla presenza <strong>di</strong> colture<br />

arboree, e dall’alternanza <strong>di</strong> vigneti e frutteti che<br />

scongiura il rischio <strong>di</strong> paesaggi agrari<br />

monocolturali, pur contribuendo alla costruzione<br />

e alla percezione <strong>di</strong> un <strong>paesaggio</strong> vario ed<br />

or<strong>di</strong>nato, è una componente variabile anche in<br />

tempi brevi, <strong>di</strong>pendendo in buona parte dalle<br />

politiche agricole comunitarie.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 46<br />

Vigneto su via Argine Panzano<br />

Frutteto fra via … e via Rubiera


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 47<br />

3.2.3 L’idrografia<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico, l’elemento<br />

idrografico <strong>di</strong> maggiore impatto è costituito dal<br />

fiume Secchia, che costituisce il confine<br />

meri<strong>di</strong>onale e sud-orientale del territorio<br />

comunale. Nella parte più meri<strong>di</strong>onale il fiume<br />

scorre incassato tra bor<strong>di</strong> dei terrazzi fluviali, ma<br />

il suo corso è denunciato da una possente<br />

copertura vegetale posta sulle rive, composta da<br />

vegetazione spontanea affiancata a volte da<br />

colture legnose (pioppeti). Proprio il bordo<br />

estremo <strong>di</strong> un antico terrazzo fluviale costituisce<br />

una significativa componente paesaggisticomorfologica<br />

della parte meri<strong>di</strong>onale del territorio:<br />

nella zona posta imme<strong>di</strong>atamente a sud ed<br />

ovest dei pozzi acquedottistici, ad ovest <strong>di</strong> via<br />

Albone, (presso la possessione Riva, un<br />

toponimo morfologicamente significativo)<br />

troviamo infatti un netto salto altimetrico (circa<br />

due/tre metri) non ancora cancellato dalle<br />

pratiche agricole, come invece avvenuto allo<br />

stesso terrazzo proseguendo verso est, lungo<br />

via Madonna, dove questo salto - anche a causa<br />

dell’intersezione con entrambi gli assi<br />

autostradali - è stato progressivamente spianato<br />

fino ad essere pressoché impercettibile.<br />

<strong>Il</strong> fiume Secchia – all’interno del territorio<br />

comunale – subisce una trasformazione,<br />

passando progressi-vamente da alveo incassato<br />

ad alveo semi-incassato e affiancato da<br />

arginature e zone golenali, ma la percezione <strong>di</strong><br />

questo cambiamento morfologico è ostacolata<br />

dalla sovrapposizione del tracciato per l’alta<br />

velocità ferroviaria.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 48<br />

<strong>Il</strong> “rivone” visto da via Madonna<br />

<strong>Il</strong> “rivone” visto da via dell’Albone (Possessione Riva)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 49<br />

Altro elemento idrografico <strong>di</strong> interesse<br />

paesaggistico è il Canale <strong>di</strong> Carpi, che – a nord<br />

del capoluogo – corre (affiancato dalla strada)<br />

con andamento pressoché rettilineo su un dosso<br />

<strong>di</strong> probabile origine antropica, rialzato <strong>di</strong> 1-2<br />

metri rispetto al piano <strong>di</strong> campagna. Lungo<br />

questo asse, che si può considerare il più<br />

importante in senso paesaggistico, troviamo<br />

anche alcuni fra i più significativi esempi <strong>di</strong><br />

giar<strong>di</strong>ni boscati associati a residenze nobiliari.<br />

<strong>Il</strong> Cavo Lama - pur essendo meno artificiale<br />

del Canale <strong>di</strong> Carpi - ha attualmente una valenza<br />

paesaggistica minore, in quanto la sua<br />

percezione visiva è sfavorita dall’assenza <strong>di</strong><br />

arginature, dalla modesta <strong>di</strong>mensione<br />

trasversale, dal mancato affiancamento <strong>di</strong> assi<br />

viari lungo quasi tutto il suo percorso, nonché<br />

dalla pressoché totale assenza <strong>di</strong> vegetazione<br />

arborea.<br />

Merita recepimento nella pianificazione la<br />

proposta del Consorzio <strong>di</strong> bonifica Parmigiana-<br />

Moglia-Secchia per la valorizzazione<br />

paesaggistica e ambientale del Cavo Lama,<br />

come corridoio verde e supporto <strong>di</strong> un percorso<br />

ciclopedonale che consentirebbe la percezione<br />

del territorio rurale da punti <strong>di</strong> vista inusuali.<br />

Nel settore centrale, cioè quello compreso tra<br />

la S.P. 13 e la A1, ritroviamo il Canale <strong>di</strong> Carpi,<br />

ma con una valenza paesaggistica minore, non<br />

correndo più su un dosso; esso è intersecato<br />

ortogonalmente dal Canale <strong>di</strong> Calvetro, che<br />

corre – rettilineo e parzialmente arginato – con<br />

andamento ONO-ESE, lambendo una struttura<br />

vegetale <strong>di</strong> grande valenza paesaggistica, la<br />

corte alberata <strong>di</strong> Casino Ricchi, che domina<br />

l’orizzonte meri<strong>di</strong>onale.<br />

I laghetti presenti nel territorio sono tutti <strong>di</strong><br />

origine antropica, derivando da escavazioni <strong>di</strong><br />

argilla per fornire la materia prima alle fornaci <strong>di</strong><br />

laterizi, oppure da escavazioni <strong>di</strong> inerti. <strong>Il</strong><br />

recupero paesaggistico <strong>di</strong> queste strutture non è<br />

stato particolarmente complesso, consistendo<br />

essenzialmente nel riempimento degli invasi e<br />

nella messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> alberature.<br />

Si segnala, nel settore meri<strong>di</strong>onale del<br />

territorio comunale, anche la presenza del<br />

Canale <strong>di</strong> Calvetro, che – pur con un andamento<br />

pressoché rettilineo, e arginato solo nella parte<br />

più orientale – costituisce un elemento<br />

paesaggistico importante, anche perché il suo<br />

tracciato sovrappassa il Canale <strong>di</strong> Carpi, corre<br />

a<strong>di</strong>acente alla corte alberata <strong>di</strong> Casino Ricchi, e<br />

lambisce il borgo bracciantile <strong>di</strong> Carrobbio.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 50<br />

<strong>Il</strong> Canale <strong>di</strong> Carpi imme<strong>di</strong>atamente a nord del centro urbano<br />

<strong>Il</strong> Canale <strong>di</strong> Carpi all’altezza <strong>di</strong> via Levata


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 51<br />

<strong>Il</strong> Canale <strong>di</strong> Carpi e gli impianti <strong>di</strong> sollevamento<br />

<strong>Il</strong> Cavo Lama affiancato a via Cristina


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 52<br />

<strong>Il</strong> Canale <strong>di</strong> Calvetro all’altezza <strong>di</strong> via Bosco<br />

Laghetti <strong>di</strong> origine artificiale nel settore settentrionale del territorio


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 53<br />

<strong>Il</strong> Canale <strong>di</strong> Calvetro all’altezza del Casino Ricchi<br />

<strong>Il</strong> Canale <strong>di</strong> Carpi all’altezza <strong>di</strong> Casa de Pietri


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 54<br />

3.2.4 I manufatti legati all’idrografia<br />

Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> i manufatti<br />

storici strettamente legati all’idrografia (con<br />

l’eccezione dell’impianto <strong>di</strong> sollevamento<br />

attestato sul Canale <strong>di</strong> Carpi), sono riconducibili<br />

essenzialmente a due categorie: i ponti e i<br />

manufatti regolatori.<br />

Dei ponti costruiti in muratura e tuttora<br />

utilizzati per il transito veicolare lungo la viabilità<br />

pubblica rimangono alcuni esempi, come quello<br />

sul [?] lungo via Jugularia, quello sul [?] lungo<br />

via Fornaci e quello sul Cavo Lama lungo via<br />

Nuova. Vi sono ovviamente anche esempi <strong>di</strong><br />

manufatti privati, per collegare il fondo agricolo<br />

alla viabilità pubblica; <strong>di</strong> questi si segnala in<br />

particolare quello (non più utilizzato) sul Canale<br />

<strong>di</strong> Calvetro, a sud del fondo Carrobbio.<br />

Mentre i ponti meno recenti sono costruiti<br />

interamente in mattoni, con arco a tutto sesto o<br />

leggermente ribassato, quelli più recenti<br />

presentano la travata in calcestruzzo e le<br />

spallette in muratura.<br />

Le stesse tipologie costruttive che possiamo<br />

ritrovare nei manufatti regolatori, a seconda<br />

dell’epoca <strong>di</strong> costruzione. Tali manufatti sono<br />

sparsi in tutto il territorio comunale, con un’ovvia<br />

rarefazione nel settore meri<strong>di</strong>onale, dove le<br />

opere idrauliche sono poco rilevanti.<br />

In alcuni casi, come quello del Canale <strong>di</strong><br />

Calvetro, i manufatti regolatori sono integrati ai<br />

ponti (lungo via Madonna e via Bosco).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 55<br />

<strong>Il</strong> ponte <strong>di</strong> via Nuova sul Cavo Lama<br />

Manufatto regolatore del Canale <strong>di</strong> Calvetro


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 56


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 57<br />

3.3 Le interferenze con il <strong>paesaggio</strong> agrario<br />

Se, complessivamente, il territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> è caratterizzato da una buona<br />

qualità paesaggistica, con un uso or<strong>di</strong>nato del<br />

territorio, sono però presenti alcuni tipi <strong>di</strong><br />

interferenze con il <strong>paesaggio</strong> agrario, che<br />

meritano <strong>di</strong> essere esaminate più in dettaglio al<br />

fine <strong>di</strong> elaborare strumenti normativi e<br />

regolamentari che ne possano contrastare<br />

l’insorgenza, o possano porvi rime<strong>di</strong>o.<br />

3.3.1 E<strong>di</strong>fici industriali isolati<br />

Le maggiori interferenze sono costituite<br />

essenzialmente dalla presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

industriali (anche <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione) in<br />

territorio agricolo, spesso in assenza <strong>di</strong><br />

adeguate schermature arboree che non siano<br />

quelle strettamente utili all’attività stessa: in<br />

<strong>di</strong>versi casi il filare arboreo è posto sul solo lato<br />

meri<strong>di</strong>onale del lotto, in altri casi anche su quello<br />

occidentale.<br />

Significativo <strong>di</strong> un modo “limitato” <strong>di</strong><br />

intendere il <strong>paesaggio</strong> è, a questo proposito, il<br />

caso dell’industria ceramica Italgraniti, situata nel<br />

territorio comunale <strong>di</strong> San Martino in Rio (RE): i<br />

gran<strong>di</strong> volumi e<strong>di</strong>ficati, posti a ridosso del<br />

confine comunale (e provinciale), risultano<br />

schermati (anche se in modo non<br />

completamente efficace) verso i lati sud ed<br />

ovest, che guardano verso il territorio <strong>di</strong> San<br />

Martino in Rio, mentre risultano privi <strong>di</strong><br />

schermatura sui lati est e nord, che guardano<br />

verso il territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong>.<br />

Non è certo casuale che gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali più impattanti verso il <strong>paesaggio</strong> siano<br />

costituiti dagli stabilimenti ceramici; ciò è legato<br />

alla tipologia e alle <strong>di</strong>mensioni (solitamente<br />

ragguardevoli) sia degli impianti che dei piazzali<br />

per lo stoccaggio del prodotto finito.<br />

L’occasione <strong>di</strong> modesti ampliamenti (anche<br />

nelle superfici dei piazzali esterni), o<br />

trasformazioni funzionali, può costituire<br />

l’occasione – se supportata da idonei strumenti<br />

urbanistici e regolamentari – per arrivare a<br />

soluzioni compatibili con il <strong>paesaggio</strong> agrario<br />

circostante.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 58<br />

Stabilimento ceramico (posto nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> S. Martino in Rio) visto da via Canale Erba<br />

Stabilimento ceramico posto fra via Levata e via Argine Panzano


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 59<br />

3.3.2 Allevamenti intensivi <strong>di</strong>messi<br />

Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> si trovano<br />

alcuni gran<strong>di</strong> allevamenti zootecnici (ora<br />

<strong>di</strong>smessi) che costituiscono un indubbio fattore<br />

negativo del <strong>paesaggio</strong> agrario, a causa delle<br />

tipologie, dei materiali usati, delle <strong>di</strong>mensioni, e<br />

ovviamente del degrado legato all’abbandono.<br />

Non essendo al momento ipotizzabile la loro<br />

riutilizzazione originaria, con ampliamenti (anche<br />

modesti) che consentano interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento paesaggistico, gli strumenti<br />

urbanistici dovranno trovare una soluzione che<br />

ne incentivi l’abbattimento e la trasformazione.<br />

3.3.3 Altre interferenze<br />

Tra le altre interferenze presenti nel territorio<br />

agrario possiamo citare l’impianto <strong>di</strong> essenze<br />

arboree ed arbustive non idonee, come ad<br />

esempio l’uso massiccio <strong>di</strong> cupressus arizonica<br />

(al posto dei più in<strong>di</strong>cati carpini), o <strong>di</strong> reti<br />

schermanti alte <strong>di</strong>versi metri per costituire una<br />

barriera non solo fisicamente ma anche<br />

visivamente impenetrabile.<br />

Tali barriere, assolutamente estranee al<br />

<strong>paesaggio</strong> locale, frammentano la percezione<br />

visiva del territorio agricolo, e dovrebbero essere<br />

evitate; gli strumenti sanzionatori propri della<br />

<strong>di</strong>sciplina urbanistica dovrebbero essere integrati<br />

da quelli afferenti agli strumenti regolamentari.<br />

Altri elementi meritevoli <strong>di</strong> attenzione da<br />

parte della <strong>di</strong>sciplina urbanistica sono la<br />

frammentazione delle aree comuni e l’uso<br />

incongruo <strong>di</strong> pavimentazioni estranee al contesto<br />

rurale. In generale, gli interventi <strong>di</strong> recupero sul<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio rurale dovrebbero curare<br />

particolarmente la valorizzazione del contesto e<br />

degli elementi che rapportavano l'e<strong>di</strong>ficio<br />

all'ambiente circostante (siepi, viali, rete viaria,<br />

parco, ecc.).


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 60<br />

Allevamento zootecnico <strong>di</strong>smesso<br />

Recinzione incongrua con il <strong>paesaggio</strong> agrario


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 61<br />

3.4 I margini dell’abitato<br />

Anche il margine del capoluogo non è<br />

sufficientemente risolto verso il territorio agricolo,<br />

sia nelle zone residenziali (con la lodevole<br />

eccezione <strong>di</strong> via Croce), che – soprattutto - nelle<br />

zone produttive; nella maggior parte dei casi<br />

manca un intento progettuale che concluda<br />

positivamente l’area urbana, schermando<br />

visivamente gli e<strong>di</strong>fici verso il contesto agricolo.<br />

Se in alcuni casi gli interventi <strong>di</strong> sistemazione<br />

possono rivelarsi ardui a causa delle con<strong>di</strong>zioni<br />

al contorno, come nel caso degli e<strong>di</strong>fici industriali<br />

che si affacciano su via Nuova e via Ponte Alto<br />

(e il fronteggiante <strong>paesaggio</strong> agrario) senza<br />

alcun tipo <strong>di</strong> filtro o schermatura, in altri le<br />

trasformazioni urbanistiche possono giocare un<br />

ruolo decisivo nel miglioramento della qualità<br />

della fascia periurbana.<br />

Esaminando il margine dell’abitato (sia delle<br />

frazioni che del capoluogo) in rapporto alle<br />

possibili trasformazioni urbanistiche, e al loro<br />

impatto sul <strong>paesaggio</strong> agrario, possiamo notare<br />

che nel caso delle due frazioni <strong>di</strong> Panzano e<br />

Saliceto Buzzalino un modesto e localizzato<br />

incremento della superficie urbanizzata potrebbe<br />

consentire un’adeguata marginatura arborea<br />

verso il territorio agrario.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 62<br />

<strong>Il</strong> margine settentrionale dell’abitato <strong>di</strong> Saliceto Buzzalino<br />

<strong>Il</strong> margine meri<strong>di</strong>onale dell’abitato <strong>di</strong> Panzano


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 63<br />

3.4.1 Le zone produttive<br />

Per quanto riguarda il capoluogo, la<br />

situazione è naturalmente molto più variegata.<br />

Relativamente alle zone produttive, il margine<br />

settentrionale della zona produttiva posta a nord<br />

<strong>di</strong> via Di Vittorio potrebbe beneficiare <strong>di</strong> un<br />

incremento della superficie urbanizzata,<br />

consentendo una migliore marginatura<br />

dell’abitato, e andando a incidere su un<br />

<strong>paesaggio</strong> agrario <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>o-bassa.<br />

Diverso il caso della zona posta nel<br />

quadrante compreso tra l’autostrada A22 e la<br />

<strong>di</strong>smessa via Ponte Alto: attualmente gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi posti a margine <strong>di</strong> via<br />

Nuova non presentano alcun tipo <strong>di</strong> marginatura<br />

verso il <strong>paesaggio</strong> agrario, e la conferma della<br />

modesta espansione prevista ad ovest <strong>di</strong> via<br />

Nuova consentirebbe almeno un’adeguata<br />

marginatura verso nord. Nell’area posta ad est <strong>di</strong><br />

via Nuova e a nord <strong>di</strong> via Ponte Alto invece, la<br />

conformazione del <strong>paesaggio</strong> sconsiglierebbe<br />

ampliamenti della zona produttiva.<br />

Nel quadrante compreso tra via Ponte Alto e<br />

via del Lavoro – che può contare su adeguati<br />

collegamenti viari sia con Modena che con<br />

l’autostrada A22, e attraverso questa con l’A1 -<br />

un incremento meri<strong>di</strong>onale può essere<br />

compatibile con il <strong>paesaggio</strong> agrario,<br />

mantenendo le dovute <strong>di</strong>stanze dalle arginature<br />

del fiume Secchia, e pre<strong>di</strong>sponendo una fascia<br />

arborea adeguata.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 64<br />

<strong>Il</strong> margine settentrionale della zona produttiva tra via Canale Carpi e l’autostrada A22


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 65<br />

<strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> agrario situato a nord <strong>di</strong> via Ponte Alto


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 66<br />

<strong>Il</strong> margine orientale della zona produttiva <strong>di</strong> via del Passatore / via del Lavoro<br />

<strong>Il</strong> margine occidentale della zona produttiva <strong>di</strong> via Ferrari


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 67<br />

3.4.2 Le zone residenziali<br />

Relativamente alle zone residenziali, è<br />

indubbio che la conformazione <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong><br />

lascia <strong>di</strong>sponibile per un ampliamento i soli<br />

quadranti meri<strong>di</strong>onale e sud-occidentale. In<br />

queste zone, e particolarmente nella parte <strong>di</strong><br />

territorio compresa tra la zona produttiva posta<br />

ad ovest dell’autostrada A22 e via dell’Albone, la<br />

qualità del <strong>paesaggio</strong> agrario è decisamente<br />

elevata, comprendendo sia e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse<br />

architettonico (Madonna della Sassola, Villa De<br />

Pietri, Casino Ricchi), che elementi vegetazionali<br />

<strong>di</strong> pregio.<br />

Inoltre, la conformazione specifica delle zone<br />

residenziali, <strong>di</strong>sposte ai lati della zona ine<strong>di</strong>ficata<br />

delle Montagnole, e della contigua zona<br />

cimiteriale, offre la rara opportunità <strong>di</strong> mantenere<br />

aperto un varco ine<strong>di</strong>ficato verso il territorio<br />

agricolo, con vedute significative verso Villa De<br />

Pietri con la sua provana, la Madonna della<br />

Sassola, l’imponente corte alberata del Casino<br />

Ricchi, e, più oltre, le fasce alberate del fiume<br />

Secchia, e l’Appennino.<br />

Infine, la posizione <strong>di</strong> via Croce e via<br />

Madonna, poste ai margini dell’e<strong>di</strong>ficato,<br />

consentono visuali <strong>di</strong>namiche sul <strong>paesaggio</strong><br />

agrario circostante.<br />

Per queste ragioni, si ritiene <strong>di</strong> gran lunga<br />

preferibile che un ampliamento delle zone<br />

residenziali sia localizzato nella zona occidentale<br />

dell’abitato, a nord <strong>di</strong> via Zucchini; ciò<br />

consentirebbe anche <strong>di</strong> migliorare il rapporto tra<br />

abitato e territorio agrario, attualmente carente in<br />

quanto l’e<strong>di</strong>ficato presenta verso la campagna le<br />

parti posteriori degli e<strong>di</strong>fici, senza interposizione<br />

<strong>di</strong> nessuna fascia alberata.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 68<br />

<strong>Il</strong> margine meri<strong>di</strong>onale della zona residenziale <strong>di</strong> via Croce


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 69<br />

<strong>Il</strong> margine meri<strong>di</strong>onale della zona residenziale <strong>di</strong> via S. Martino (zona musicisti)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 70<br />

Viste della zona agricola (situata fra via Madonna e via dell’Albone)<br />

posta ai margini dell’abitato


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 71<br />

3.5 Le infrastrutture per i trasporti<br />

Le gran<strong>di</strong> infrastrutture viarie che solcano il<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> hanno inciso sul<br />

<strong>paesaggio</strong> in maniera <strong>di</strong>fferente: mentre l’impatto<br />

dell’Autostrada del Brennero può essere definito<br />

rilevante (soprattutto per la mancanza <strong>di</strong><br />

adeguate schermature arboree ai margini delle<br />

due aree <strong>di</strong> servizio) ma non eccessivamente<br />

traumatico, in quanto si sviluppa<br />

tendenzialmente in <strong>di</strong>rezione nord-sud seguendo<br />

(pur con un angolo <strong>di</strong>agonale) l’impianto<br />

generale della viabilità storica e dei lotti della<br />

parte settentrionale del comune, l’Autostrada del<br />

Sole incide più profondamente nel settore<br />

meri<strong>di</strong>onale del comune, segnando un confine<br />

abbastanza netto tra le parti del territorio poste a<br />

nord dell’arteria e quelle poste a sud,<br />

praticamente isolate dal resto del comune. A ciò<br />

si deve aggiungere il fatto che ai lati<br />

dell’autostrada hanno trovato sistemazione<br />

alcune attività industriali (in parte <strong>di</strong>smesse) che<br />

non solo non si integrano o si mimetizzano nel<br />

<strong>paesaggio</strong> rurale circostante, ma ne<br />

costituiscono gravi interferenze.<br />

Interferenza ancora maggiore è quella<br />

portata dal tracciato ferroviario ad alta velocità<br />

nella tratta Milano-Bologna, che – proprio nel<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> - abbandona<br />

l’affiancamento a raso all’Autostrada del Sole<br />

per <strong>di</strong>staccarsene verso nord con un tracciato in<br />

gran parte su viadotto (per superare gli ostacoli<br />

costituiti dall’Autostrada del Brennero e dalle<br />

arginature del fiume Secchia). Questa<br />

configurazione del tracciato taglia<br />

completamente fuori dalla percezione visiva a<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>stanza il grande apparato paesaggistico<br />

costituito dalla vegetazione cresciuta sulle<br />

sponde del fiume Secchia, prima pienamente<br />

percepibile da ampie porzioni del territorio<br />

meri<strong>di</strong>onale del <strong>Comune</strong>.<br />

Nel volgere dei prossimi 10-20 anni la<br />

vegetazione già messa a <strong>di</strong>mora nelle fasce <strong>di</strong><br />

ambientazione della TAV soppianterà<br />

probabilmente del tutto la percezione della<br />

vegetazione spontanea del fiume Secchia,<br />

nell’orizzonte visivo meri<strong>di</strong>onale del capoluogo e<br />

delle aree limitrofe. <strong>Il</strong> tracciato sopraelevato della<br />

TAV compromette inoltre la percezione del<br />

cambio <strong>di</strong> <strong>paesaggio</strong> perifluviale, che – nella<br />

parte sud-orientale del territorio - passa<br />

dall’alveo incassato alle opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa idraulica<br />

costituite dagli argini golenali.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 72<br />

L’autostrada A22, il viadotto ferroviario TAV e il corso del fiume Secchia<br />

<strong>Il</strong> viadotto ferroviario TAV ad est dell’autostrada A22


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 73<br />

3.6 Gli ambiti del territorio rurale<br />

Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> gli ambiti del<br />

territorio rurale identificati dalla legge regionale<br />

24 marzo 2000, n. 20, cioè le aree <strong>di</strong> valore<br />

naturale e ambientale, gli ambiti agricoli <strong>di</strong> rilievo<br />

paesaggistico, gli ambiti ad alta vocazione<br />

produttiva agricola, e gli ambiti agricoli<br />

periurbani, 60 sono spesso tra loro intrecciati e<br />

variamente sovrapposti.<br />

Per rispettare le in<strong>di</strong>cazioni regionali, nella<br />

scelta dell’assegnazione <strong>di</strong> parti del territorio<br />

rurale ad un ambito piuttosto, si è in generale<br />

seguito questo criterio: sono stati in primo luogo<br />

identificate le aree <strong>di</strong> valore naturale e<br />

ambientale, che comprendono l’area protetta<br />

delle Casse <strong>di</strong> espansione del fiume Secchia,<br />

con il rispettivo invaso e alveo e le relative<br />

golene, le zone umide, nonché l’area occupata<br />

dai Laghi Curiel.<br />

Successivamente sono stati identificati gli<br />

ambiti agricoli <strong>di</strong> rilievo paesaggistico, che<br />

essenzialmente comprendono le aree vincolate<br />

dal Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e del Paesaggio -<br />

cioè una fascia <strong>di</strong> 150 per lato - relativamente ai<br />

corsi d’acqua compresi nell’elenco delle acque<br />

pubbliche (Fiume Secchia, Cavo Lama e Fossa<br />

Marza); analogo trattamento è stato riservato ad<br />

altri due corsi d’acqua ritenuti significativi<br />

(Canale <strong>di</strong> Carpi e Canale <strong>di</strong> Calvetro). Si è<br />

inoltre ritenuto <strong>di</strong> inserire in questa<br />

classificazione una zona caratterizzata da una<br />

grande qualità del <strong>paesaggio</strong> agrario, posta a<br />

nord <strong>di</strong> via Ponte Alto e a est <strong>di</strong> via Nuova.<br />

Un’altra vasta zona, posta tra i Laghi Curiel e il<br />

margine sud dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong>, è<br />

stata inserita in questo ambito grazie alla<br />

compresenza <strong>di</strong> valori geomorfologici (presenza<br />

della scarpata <strong>di</strong> un terrazzo fluviale, e <strong>di</strong> un<br />

dosso, anche se poco percepibile), storici<br />

(presenza <strong>di</strong> alcuni mulini e <strong>di</strong> alcune ville e<br />

annessi rurali <strong>di</strong> interesse storico architettonico),<br />

paesaggistici (corte alberata <strong>di</strong> Casino Ricchi,<br />

angoli visuali significativi dal centro abitato verso<br />

il margine meri<strong>di</strong>onale e viceversa).<br />

Per alcune parti del territorio particolarmente<br />

rilevanti sotto il profilo del rapporto tra <strong>paesaggio</strong><br />

urbano e <strong>paesaggio</strong> rurale (zona a nord della<br />

zona produttiva, compresa fra il Canale <strong>di</strong> Carpi<br />

e l’autostrada A22, zona posta a sud e a ovest<br />

del nuovo ambito residenziale <strong>di</strong> via Zucchini,<br />

zona compresa fra i borghi rurali <strong>di</strong> Carobbio e<br />

Galleria e la zona produttiva <strong>di</strong> via Ferrari) si è<br />

ritenuto <strong>di</strong> utilizzare la classificazione <strong>di</strong> ambiti<br />

agricoli periurbani.<br />

Tutto il resto del territorio agricolo, dove gli<br />

aspetti naturali e paesaggisti, pur se presenti,<br />

non sono preponderanti, è stato classificato<br />

come ambiti ad alta vocazione produttiva<br />

agricola; si consideri che – nel caso <strong>di</strong><br />

<strong>Campogalliano</strong> – questa non è una<br />

classificazione <strong>di</strong> comodo, ma rispecchia<br />

l’effettiva utilizzazione agricola, dove la presenza<br />

<strong>di</strong> colture specializzate (vite e pera) è un<br />

elemento caratterizzante del <strong>paesaggio</strong>.<br />

3.6.1 Ambiti rurali e trasformazioni del<br />

territorio<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista generale, con ampie<br />

ripercussioni anche a livello paesaggistico, la<br />

parte <strong>di</strong> territorio più complessa sotto il profilo<br />

urbanistico è senza dubbio quella meri<strong>di</strong>onale,<br />

dove l’ampia compresenza <strong>di</strong> fattori naturali<br />

(legati essenzialmente al fiume Secchia e al<br />

reticolo idrografico minore), seminaturali con<br />

ampia utilizzazione lu<strong>di</strong>co-sportiva (Laghi Curiel),<br />

infrastrutturali esistenti (pozzi acquedottistiici,<br />

autostrade A1 e A22, linea ferroviaria ad alta<br />

velocità) e progettati (bretella e nuovo raccordo<br />

con A1, collegamento viario con la tangenziale <strong>di</strong><br />

Modena, collegamento ferroviario con lo scalo<br />

merci <strong>di</strong> Marzaglia), e antropici (margini del<br />

territorio urbanizzato, con relative espansioni sia<br />

residenziali che produttive), richiede gran<strong>di</strong><br />

capacità nell’in<strong>di</strong>viduare la soluzione più<br />

conveniente.<br />

Nella parte settentrionale del territorio<br />

comunale la situazione appare senza dubbio<br />

meno complessa, ma si segnalano come fattori<br />

potenzialmente significativi dal punto <strong>di</strong> vista<br />

paesaggistico le zone <strong>di</strong> margine fra aree<br />

produttive e territorio agricolo, e le possbili<br />

interferenze tra usi antropici e siti archeologici<br />

(soprattutto nella zona posta a nord del Cavo<br />

Lama) sia visibili – come gli elementi della<br />

centuriazione – che sepolti.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 74


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> 75<br />

Note<br />

1 Adriano Agnati, Prefazione, in <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> italiano. Idee, contributi, immagini, Touring E<strong>di</strong>tore, Milano, 2000, pag. 9.<br />

2<br />

Ulderico Bernar<strong>di</strong>, <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> e le culture locali, in <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> italiano. Idee, contributi, immagini, Touring E<strong>di</strong>tore,<br />

Milano, 2000, pag. 136.<br />

3<br />

Giuseppe Galasso, <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>di</strong>segnato dalla storia, in <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> italiano. Idee, contributi, immagini, Touring<br />

E<strong>di</strong>tore, Milano, 2000, pagg. 37-38.<br />

4<br />

Alberto Clementi, La rigenerazione dei paesaggi italiani, in <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> italiano. Idee, contributi, immagini, Touring<br />

E<strong>di</strong>tore, Milano, 2000, pagg. 215-216.<br />

5<br />

Roberto Vacca, <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> che ci sarà, in <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> italiano. Idee, contributi, immagini, Touring E<strong>di</strong>tore, Milano,<br />

2000, pag. 236.<br />

6 Convenzione Europea del Paesaggio, art. 1. Firenze, 20 ottobre 2000.<br />

7 idem, art. 2.<br />

8 idem, art. 6, par. A.<br />

9<br />

Eugenio Turri, <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> tra persistenza e trasformazione, in <strong>Il</strong> <strong>paesaggio</strong> italiano. Idee, contributi, immagini,<br />

Touring E<strong>di</strong>tore, Milano, 2000, pag. 71.<br />

10 Convenzione (op. cit.), art. 6, par. B.<br />

11 idem, art. 6, par. C1a.<br />

12 idem, art. 6, par. C1b.<br />

13 idem, art. 6, par. D.<br />

14 Lionella Scazzosi, Linee-guida per il progetto <strong>di</strong> <strong>paesaggio</strong> degli impianti eolici, in Gli impianti eolici: suggerimenti<br />

per la progettazione e la valutazione paesaggistica, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Gangemi E<strong>di</strong>tore,<br />

Roma, 2006, pag. 14.<br />

15 idem, pag. 14.<br />

16 Anna Di Bene, Lionella Scazzosi (eds.), Gli impianti eolici: suggerimenti per la progettazione e la valutazione<br />

paesaggistica, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Gangemi E<strong>di</strong>tore, Roma, 2006, pagg. 20-24.<br />

17 idem, pagg. 20-24.<br />

18 idem, pag. 24.<br />

19 Australian Wind Energy Association and Australian Council of National Trusts, 2005<br />

20 Gli impianti eolici (op. cit.), pag. 24.<br />

21 Mario Vianelli, Paesaggi dell’Emilia-Romagna, E<strong>di</strong>zioni Pendragon, Bologna, 1999, pagg. 22-23.<br />

22 idem, pag. 23.<br />

23 idem, pag. 27.<br />

24 Emilio Sereni, Storia del <strong>paesaggio</strong> agrario italiano, E<strong>di</strong>tori Laterza, Roma-Bari, 1984, pag. 31.<br />

25 idem, pag. 31.<br />

26 idem, pag. 32.<br />

27 Lucio Gambi, Lo spazio ambientale del mondo conta<strong>di</strong>no, in Cultura popolare nell’Emilia Romagna. Strutture rurali e<br />

vita conta<strong>di</strong>na, Amilcare Pizzi, Cinisello Balsamo, 1977, pag. 16.<br />

28 Storia del <strong>paesaggio</strong> agrario italiano (op. cit.), pag. 53.<br />

29 Paesaggi dell’Emilia-Romagna (op. cit.), pag. 30.<br />

30 idem, pagg. 36-37.<br />

31 idem, pagg. 36-37.<br />

32 idem, pagg. 37-38.<br />

33 Storia del <strong>paesaggio</strong> agrario italiano (op. cit.), pagg. 269-270.<br />

34 idem, pag. 271.<br />

35 Bullettino del Comizio agrario <strong>di</strong> Modena, VII, 1872, n. 1/4, p. 3.<br />

36<br />

Alberto Rinal<strong>di</strong>, Alcune considerazioni sulla storia del <strong>paesaggio</strong> agrario emiliano, in Stu<strong>di</strong> Storici n. 1, gennaiomarzo<br />

1995, anno n. 36.<br />

37 Bullettino del Comizio agrario <strong>di</strong> Modena, IV, 1869, n. 9/10, pp. 130-131.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong> PSC – QUADRO CONOSCITIVO – <strong>paesaggio</strong> e beni culturali 76<br />

38 Alcune considerazioni … (op. cit.).<br />

39 Paesaggi dell’Emilia-Romagna (op. cit.), pag. 43.<br />

40 idem, pag. 48.<br />

41 idem, pag. 51.<br />

42 Storia del <strong>paesaggio</strong> agrario italiano (op. cit.), pag. 325.<br />

43 Michele Smargiassi, Meglio mezzadro che operaio, la Repubblica, 25 agosto 2007.<br />

44 idem.<br />

45 idem, pag. 77.<br />

46 idem, pag. 78.<br />

47 idem, pag. 90.<br />

48 idem, pag. 93.<br />

49 idem, pag. 109.<br />

50 Gian Luigi Benatti e Luciano Lugli, L’evoluzione ambientale a <strong>Campogalliano</strong> dal 1860 ad oggi, in <strong>Campogalliano</strong> –<br />

dagli inse<strong>di</strong>amenti preistorici all’età delle macchine, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Campogalliano</strong>, Centro Culturale, 1996, pag. 107.<br />

51 1860-1980. <strong>Campogalliano</strong>. (op. cit.), pag. 110.<br />

52 L’evoluzione ambientale a <strong>Campogalliano</strong> … (op. cit.), pag. 107.<br />

53 1860-1980. <strong>Campogalliano</strong>. (op. cit.), pag. 111.<br />

54 idem, pag. 121.<br />

55 L’evoluzione ambientale a <strong>Campogalliano</strong> … (op. cit.), pagg. 109-110.<br />

56 idem, pagg. 112-113.<br />

57 idem, pagg. 112-113.<br />

58 Mario Di Fi<strong>di</strong>o, Architettura del <strong>paesaggio</strong>, Pirola E<strong>di</strong>tore, IV ed., Milano, 1993, pagg. 81-82; 92-94.<br />

59 Ivano Leoni, PRG - Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione, testo coor<strong>di</strong>nato aggiornato con le Varianti Specifiche, 2005.<br />

60 Allegato – Contenuti della pianificazione, artt. A-16, A-17, A-18, A-19, A-20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!